I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del NORM della Compagnia di Villacidro hanno denunciato a piede libero un operaio trentenne residente nel Medio Campidano per guida in stato di ebbrezza L’uomo era stato fermato nella serata del 30 aprile scorso in pieno centro ad Arbus nel corso di un servizio di controllo della circolazione stradale è risultato ampiamente oltre i limiti di legge La patente di guida gli è stata immediatamente ritirata per la prevista sospensione e la Fiat Punto su cui viaggiava è stata posta sotto sequestro amministrativo IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Il cadavere in decomposizione è stato scoperto lungo la costa vicino al poligono militare di Capo Frasca: ancora ignota l’identità della vittima Il cadavere di una persona è stato ritrovato nella tarda serata di ieri nei pressi del poligono militare di Capo Frasca I resti sono stati rinvenuti in una zona isolata e impervia con l’allarme scattato da una segnalazione anonima che ha attivato l’intervento dei carabinieri e dei militari dell’Aeronautica Le ricerche sono partite intorno alle 20 e si sono concentrate su un tratto di litorale indicato da chi ha effettuato la chiamata le forze dell’ordine hanno dato avvio alle operazioni di recupero incastrato tra gli scogli e in avanzato stato di decomposizione il che ha reso difficile anche una prima identificazione non è stato possibile stabilire se si tratti di un uomo o di una donna Le indagini sono ora nelle mani degli investigatori che cercheranno di risalire all’identità e alle cause della morte mentre si attende l’esito degli esami autoptici per fare luce su un ritrovamento che solleva più di un interrogativo Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Scatta il ritiro della patente ad Arbus per un trentenne residente nel Medio Campidano per guida in stato di ebbrezza I carabinieri lo hanno fermato ieri in centro per un controllo rilevando un tasso alcolemico di 2,47 g/l. pari a quasi 5 volte oltre il limite consentito La Fiat Punto su cui viaggiava è stata posta sotto sequestro amministrativo La segnalazione è stata inoltrata sia all’Autorità Giudiziaria sia alla Prefettura competenti per i provvedimenti di rispettiva pertinenza Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n 1 Magg 2025 – I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del Norm della Compagnia di Villacidro hanno denunciato in stato di libertà un operaio trentenne residente nel Medio Campidano per guida in stato di ebbrezza Il giovane era stato fermato nella serata del 30 aprile scorso in pieno centro ad Arbus è risultato ampiamente oltre i limiti di legge; di conseguenza la patente di guida gli è stata immediatamente ritirata per la prevista sospensione e la Fiat Punto su cui viaggiava è stata posta sotto sequestro amministrativo L’episodio si inserisce nell’ambito delle attività di prevenzione che l’Arma dei Carabinieri conduce quotidianamente sulle strade del territorio per garantire la sicurezza di tutti gli utenti Published in ARCHIVIO and CRONACA Le squadre del pronto intervento di Abbanoa sono al lavoro per eseguire un intervento di riparazione urgente su una condotta a Torre dei Corsari in territorio di Arbus: per l’esecuzione è necessario interrompere l’erogazione idrica dal serbatoio sono previste temporanee sospensioni del servizio e cali di pressione in tutto l’abitato di Torre dei Corsari Il servizio riprenderà a pieno regime a conclusione dei lavori Sarà cura dei tecnici del Gestore contenere quanto più possibile l’orario di interruzione e anticipare il riavvio dell’erogazione qualora l’intervento dovesse essere concluso in anticipo Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24 Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni Telefono: 800022040 Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti by Alex - Cookies Policy  Arbus - Le novità del nuovo allestimento Un'usanza divenuta tradizione: anche quest'anno Marinella Podda ha realizzato il suo presepe sorprendente rinnovando una consuetudine che dal 2015 ad Arbus offre delizia e meraviglia agli occhi dei numerosi visitatori «Quest'anno – ha raccontato Marinella Podda – per l’anniversario dei dieci anni ho deciso di posizionare anche la prima casetta realizzata Non l’avevo mai usata perché le trovavo sempre dei difetti ma in questi anni ho studiato tanto e mi sono perfezionata» Sarà possibile visitare il presepe di Marinella Podda fino al 10 gennaio Immagine in evidenza: una visione d'assieme del presepe Di seguito: alcuni particolari introdotti nel 2024 si accettano le impostazioni dell'Informativa sulla privacy L’orrenda scoperta è stata fatta ieri sera da gente comune che ha poi allertato le forze dell’ ordine le condizioni erano talmente precarie che non è stato ancora possibile definibile se si tratti di un uomo o una donna è stato effettuato dai carabinieri con l’ausilio del personale dell’ aeronautica militare L’iniziativa “204 mani per Portu Maga” ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare le nuove generazioni sull’ambiente Il 23 e 24 aprile si è svolta a Portu Maga l’iniziativa “204 Mani per Portu Maga” un progetto di Educazione Civica e Ambientale promosso dall’Istituto Comprensivo “S Giovanni Bosco-Pietro Leo” di Arbus e dall’Amministrazione comunale Nel corso delle due giornate ecologiche sono stati coinvolti oltre 100 alunni Il 23 aprile hanno partecipato le classi terze (3A 3B e 3C) con 47 studenti e 6 accompagnatori; il 24 aprile è stata la volta delle seconde A e B insieme a 22 bambini della scuola dell’infanzia Le attività hanno rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità della tutela ambientale e della cittadinanza attiva attraverso un’esperienza diretta di cura e valorizzazione del territorio L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra scuola la Cooperativa Emergenza Soccorso e la società Teknoservice incaricata della gestione dei rifiuti nel Comune di Arbus “Educare fin da piccoli al rispetto per l’ambiente è fondamentale Solo così possiamo costruire una comunità più consapevole Un ringraziamento sincero a chi ha collaborato e continua a contribuire alla cura del nostro territorio” ha commentato Simone Murtas  Arbus - Torna per le vacanze natalizie la popolare Caccia al tesoro Immagine in evidenza: il gruppo vincitore della Cat di Arbus 2023 Proseguono senza sosta le ricerche per trovare Mauro Abis il 60enne di Sardara scomparso da ieri ad Arbus In azione fin dalle prime ore personale della Guardia Costiera del Soccorso Alpino e Speleologico con un elicottero dell'Aeronautica militare Sul posto è giunto anche il personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e l’elicottero della Polizia di Stato le immagini dell'imponente macchina dei soccorsi In azione fin dalle prime ore personale della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e Speleologico con un elicottero dell'Aeronautica militare. Sul posto è giunto anche il personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e l’elicottero della Polizia di Stato. Nel video, le immagini dell'imponente macchina dei soccorsi. Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:  Arbus - Ieri i cento anni di Peppino Lolliri Arbus ha un nuovo centenario: Peppino Lolliri Il signor Giuseppe Lolliri ha compiuto 100 anni mercoledì 20 novembre 2024: nato a Domusnovas un secolo prima dal 1969 vive ad Arbus e ieri ha tagliato questo importante traguardo ha iniziato a lavorare come saldatore e poi come carpentiere Nel 1945 ha partecipato anche alla seconda Guerra mondiale Antonella e Marco e a oggi la famiglia si è arricchita anche di quattro nipoti Mirko Il nuovo centenario ha vissuto dapprima a Carbonia grazie all’invito del suo amico Nino Zucca che gli suggerì di andare a vivere vicini così da potersi vedersi più frequentemente dove si era recato per la festa di San Lussorio Immagine in evidenza: il neocentenario Giuseppe Lolliri nell'area compresa tra Capo Pecora e Scivu dopo l'allarme lanciato da una chiamata di un amico è stato avviato nel comune di Arbus un intervento dei tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna  Arbus - Tra nuove deleghe e revoche come cambia l'assetto della maggioranza durante il Consiglio comunale di settimana scorsa il sindaco Paolo Salis ha ufficializzato le nuove deleghe e i nuovi assessori La delega alle Frazioni e alle Località marine va alla consigliera Annamaria Pili e quella alle Politiche giovanili va alla consigliera Chiara Desideri.Al consigliere Enrico Atzeni è stata revocata la delega ai Lavori Pubblici che è stata attribuita al consigliere Alessandro Pani Durante la seduta è stata anche ufficializzata la revoca dell’assessorato alla Cultura e alla Pubblica istruzione Immagine in evidenza: l'intervento di Alessandra Peddis al Consiglio comunale del 24 settembre  Arbus - Eletto venerdì scorso a Torino chiamato a guidare l'organismo giovanile di Legacoop Michele Schirru è il nuovo coordinatore nazionale di Generazioni la rete dei giovani cooperatori under 40 di Legacoop eletto a Torino lo scorso fine settimana all’assemblea nazionale di Generazioni Legacoop Schirru lavora in Legacoop Sardegna dal 2021 E’ stato vicesindaco e assessore ad Arbus dal 2015 al 2020 oggi è consigliere comunale di minoranza di Avanti Arbus Legacoop si pone come punto di riferimento per le imprese cooperative attive in ogni regione d'Italia e presenti in tutti i settori produttivi L'associazione riunisce oggi oltre 10mila imprese Michele Schirru ha volentieri risposto ad alcune domande per Il Sardington Post Cosa l'ha portata a ricoprire questo ruolo La Lega della Cooperative compirà 140 anni nel 2026 è la più antica associazione di rappresentanza della cooperazione nata dai movimenti di operai e lavoratori di fine ‘800 E’ quindi innanzitutto un onore potere fare parte di questo storico cammino Oggi riunisce oltre 10mila imprese cooperative in tutta Italia con 87 miliardi di euro di valore della produzione quasi 500mila occupati e oltre 7 milioni di soci cooperatori l’associazione è molto sviluppata nei settori dell’agroalimentare con importanti cantine con la gestione dei più importanti siti e biblioteche regionali e nella cooperazione sociale Immagine in evidenza: Michele Schirru e i colleghi dell'esecutivo nazionale all’assemblea nazionale di Generazioni Legacoop a Torino (Foto Legacoop)  Arbus - La minoranza: «Ordini del giorno programmati da tre mesi e mai discussi» Consiglio comunale prima convocato e poi disdetto a ridosso del suo svolgimento è stato annullato con una comunicazione del sindaco Paolo Salis: per «consentire i necessari approfondimenti» il motivo Tra i punti all’ordine del giorno alcuni che riguardavano variazioni di bilancio la definizione di aree idonee per la produzioni di energia fonti e molti temi proposti dal gruppo di minoranza Avanti Arbus Tra le interrogazioni e le mozioni proposte dalla minoranza e accumulatesi nel tempo: il ripristno dell'accesso per i consiglieri al protocollo generale i problemi legati al servizio di Polizia Municipale lo stato di abbandono dell'area adiacente la Torre di Flumentorgiu la messa in sicurezza delle strade e della viabilità costiera il Poligono di Capo Frasca e i voli militari sulle spiagge in piena estate la situazione di abbandono dell'ex Ostello della Torre e la viabilità interna a Torre dei Corsari per la stagione 2025 Se non si modificano le impostazioni del browser Durante un servizio di vigilanza lungo la costa di Arbus una pattuglia della Stazione Forestale di Guspini mentre si trovava ai confini del Poligono di Capo Frasca ha notato un movimento insolito nella vegetazione con le corna impigliate in un groviglio di filo spinato che si dibatteva disperatamente. Le condizioni del daino facevano presumere che fosse rimasto intrappolato da almeno un giorno: erano infatti evidenti i segni dei numerosi tentativi di liberazione e i sintomi di forte stress fisico. Considerate l’urgenza di intervenire per evitare ulteriori sofferenze all'animale e l’impossibilità di disporre tempestivamente di un veterinario per sedarlo i Forestali hanno deciso di procedere alla liberazione. Dopo aver immobilizzato temporaneamente l’esemplare i materiali attorcigliati attorno al palco L’operazione si è conclusa con successo intorno alle 10:30: il daino tornando libero nel suo habitat. Determinante per la buona riuscita dell’intervento è stata anche la collaborazione del Comando del Poligono NATO di Capo Frasca che ha subito autorizzato l’accesso all'area al personale del Corpo favorendo una rapida liberazione del daino.Il filmato della liberazione è disponibile sul Canale WhatsApp "Corpo forestale Regione Sardegna" Iscriviti!! E' Gratis Copyright © 2008-2015 TentazionidellaPenna.com | Tutti i diritti riservati | ARTICOLI SCRITTI DAL GIORNALISTA PUBBLICISTA TITO SIDDI WEB TV INFORMAZIONE SETTIMANALE - PI: 03421730924  Arbus - Attivo il bando che invita privati e associazioni ad adottare le aree verdi Cura del verde pubblico ai privati: il Comune di Arbus promuove l’affidamento senza fini di lucro di spazi destinati a verde pubblico a cittadini Lo scopo è duplice: garantire maggiore cura delle aree urbane e coinvolgere attivamente la cittadinanza una delle aree "adottabili" individuate dall'avviso pubblico  Arbus - Emergenza mensa scolastica: la soluzione del sindaco Salis Gli alunni della scuola primaria di Arbus non usufruiranno della mensa scolastica principalmente dovuto all’indisponibilità dei docenti preoccupa i genitori per la difficoltà di conciliare gli impegni lavorativi con la gestione familiare Le famiglie che avevano inizialmente accolto con favore l’idea della settimana corta basata sullo svolgimento delle attività scolastiche dal lunedì al venerdì con la previsione di due rientri pomeridiani hanno dovuto ricredersi e fare i conti con l’assenza della mensa che lo scorso anno era stata garantita a parità di condizioni L’origine del problema sembra doversi ricercare nel nuovo assetto della programmazione scolastica Nell’era degli incentivi alla natalità e delle politiche di contrasto allo spopolamento dei piccoli centri il diritto all’istruzione è ancora vittima di poco riguardo verso le esigenze degli studenti e delle loro famiglie Immagine in evidenza: la riunione con i genitori Nell’esordio stagionale al Misano World Circuit il plurititolato pilota sassarese ha affrontato un weekend complicato al volante della Wolf GB08 Raiden Aprilia by Bad Wolves – AC Racing ma ottiene soltanto un piazzamento a punti in gara 1 mentre è costretto al ritiro in gara 2 dopo essere stato scattato dalla pole position: “Ho fatto La gara ha trovato la propria collocazione nel primo fine settimana di giugno con un programma rivisto rispetto al progetto originario con Castagneto Carducci ancora sede della manifestazione La chiusura del periodo di accoglienza adesioni sarà il 31 maggio Torna di nuovo nel vivo della sua fase organizzativa Un’edizione all’insegna del rinnovamento ma sulla scorta della tradizione quella di quest’anno della gara “più verde d’Italia” che non mancherà di certo di soddisfare i palati “più fini” Nel vivo delle iscrizioni aperte (chiusura il 9 maggio) la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone Si sono confermati i pronostici della vigilia nella 24ª edizione dello Slalom Giarre–Milo uno degli appuntamenti più attesi del panorama motoristico siciliano valido per il Trofeo d’Italia Slalom Sud ACI Sport velocità e tecnica si sono fuse lungo il tortuoso tracciato etneo che ha messo a dura prova piloti e mezzi in gara Rimani aggiornato su tutto quello che riguarda i motori in Sardegna Tuttomotorienews.it | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari n.3/23 del 28 marzo 2023 È vietata la riproduzione totale o parziale dei testi © 2025 Tuttomotorienews.it di MT Edizioni | P.IVA 04055530929 Fu Keith Moon a invitarlo a suonare l’inconfondibile assolo di violino nella coda di 'Baba O’Riley' Black è una pecora che crede di essere un cane. Rifiutata dalla mamma, subito dopo la nascita nell’azienda agricola dei fratelli Lampis a Funtanazza, è stata portata nella casa di famiglia ad Arbus, nutrita con il biberon e cresciuta come un cane. Lei è affettuosissima e quando vede i proprietari corre loro incontro e fa le feste.\nIl servizio di Santina Ravì su L’Unione Sarda in edicola e sulla app. stai utilizzando un browser non supportato. disperso da ieri tra le località di Scivu e Capo Pecora non aveva fatto più rientro dopo un’escursione in parapendio facendo scattare immediatamente le ricerche hanno impegnato per tutta la notte i Vigili del fuoco del comando di Cagliari le ricerche di Mauro Abis si sono intensificate con l’impiego della squadra di terra del distaccamento di Sanluri supportata da personale specializzato SAF (Speleo Alpino Fluviale) operatori SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e dall’elicottero Drago 148 ha individuato un corpo sulla scogliera nei pressi della spiaggia di Scivu ha purtroppo potuto solo constatare il decesso di Abis La salma è stata recuperata e riportata a terra dal Drago 148 Sul luogo delle operazioni anche i Carabinieri e il Funzionario di Guardia dei Vigili del fuoco impegnati nel coordinamento del dispositivo di ricerca Restano ancora da chiarire le circostanze esatte dell’incidente L’ennesima denuncia è di Stefano Deliperi presidente dell’associazione ambientalista Gruppo d’intervento giuridico che oggi ha inoltrato un’istanza di accesso civico informazioni ambientali e adozione di provvedimenti finalizzata a verificare la legittimità o meno dei lavori in corso per la realizzazione di una struttura ricettiva Coinvolti nell’iniziativa il ministero della Cultura i Carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale Informata anche la procura di Cagliari.“Il cartello ‘inizio lavori’ indica in pratica la realizzazione di una struttura ricettiva al posto di un rudere – spiega Deliperi – una riqualificazione positiva perché non dovrebbe prevedere ulteriore consumo di suolo in un’area di grande valore ambientale” è “tutelata con specifico vincolo paesaggistico mentre la fascia dei 300 metri dalla battigia marina e gli ambienti dunali sono tutelati con specifico vincolo di conservazione integrale nonché con specifica disciplina del piano paesaggistico regionale” in una recente sentenza “ha annullato alcune disposizioni della legge regionale del 23 ottobre 2023 nella parte in cui reintroduceva la possibilità di demolire e ricostruire i fabbricati siti nella fascia di conservazione integrale dei trecento metri dalla linea di battigia marina le caratteristiche planivolumetriche e tipologiche originarie” Informativa privacy Sardiniapost  Arbus - Una serata al nuraghe di Cugui per l'equinozio d'autunno Un'esperienza unica al nuraghe di Cugui tra luna piena e tradizioni sarde: Aperitivo sotto le stelle a Cugui è l’iniziativa del Gruppo archeologico Cugui in collaborazione con Arabus Beer l’associazione culturale Sa Ramadura e la Pro Loco di Arbus con il patrocinio dell’amministrazione comunale giorno dell’equinozio d’autunno e notte di plenilunio nel sito archeologico del nuraghe di Cugui ad Arbus si potrà degustare un aperitivo con prodotti tipici locali e ammirare il sito archeologico Durante la suggestiva serata si potranno vedere i menhir e la Pietra del sole e nella seconda parte si potrà vedere il nuraghe di Cugui con le sue tre torri Immagine in evidenza: la "Pietra del sole"  Arbus - Affettuose presenze animali sulla costa lontano dalla convivenza difficile con la fauna selvatica Tra i tanti umani che amano la costa arburese da qualche mese anche un daino ha dichiarato il suo amore per questi lidi: da Capo Frasca luogo in cui probabilmente è nato in quanto presente una colonia di daini alla frazione di Sant’Antonio di Santadi della quale ormai è diventato un accolto cittadino Dino è il nome che Maristella Concas gli ha assegnato dopo averlo spesso visto nel dintorni della loro abitazione Immagine in evidenza: il daino Dino mentre si ciba tra le case di Sant'Antonio di Santadi Di seguito: Dino a passeggio e la gallina di "vicinato" con le sue uova  Arbus - Un addio che lascia il segno La Consulta giovanile di Arbus non c'è più: con una lettera inviata al sindaco e al delegato alle Politiche giovanili il presidente Mattia Scanu e tutto il direttivo della Consulta giovanile il 16 ottobre hanno comunicato la loro volontà di dimettersi dalle cariche Il documento riporta «Per motivi strettamente personali e lavorativi» Durante gli undici mesi di vita della consulta sono stati numerosi i progetti realizzati: la partecipazione al Natale 2023 il progetto #AdArbus e il torneo di Basket Arbus Basket & Music Immagine in evidenza: il direttivo della Consulta giovanile  Arbus - Ben cinque atleti juniores hanno potuto gareggiare con i campioni nazionali dove ieri si è tenuta la terza edizione de La Classica Tunaria il campionato italiano assoluto di Sup wave fissw Surfing Quindici gli atleti provenienti da tutta Italia tra cui i sardi Mario Maurandi e Riccardo Frau entrambi tesserati con il club Sup-Adventures Carloforte tre le atlete Open femminile Greta Benvenuti tesserata con il club locale di Villacidro Alle 11.30 si è disputata la prima semifinale maschile che ha visto protagonisti gli atleti Nika a seguire la seconda semifinale alle 12 con Maurandi Alle 12.30 poi la finale femminile in unica heat di 30 minuti Immagine in evidenza e sottostanti: diversi scatti della manifestazione Paura stamattina per un operaio nel cantiere comunale di Torre dei Corsari ad Arbus Un 59enne ha accusato un malore mentre lavorava i colleghi preoccupati per le condizioni dell’uomo Sul posto sono intervenuti un’ambulanza e l’elisoccorso che hanno trasportato l’operaio all’ospedale San Marino di Oristano Il 59enne è stato ricoverato in prognosi riservata Grazie a fondi regionali sono state acquistati anche sette defibrillatori che si aggiungono a quelli già presenti sul territorio comunale Il Comune di Arbus si prepara alla prossima stagione estiva con un potenziamento significativo delle dotazioni per la sicurezza sono state acquistate nuove attrezzature per il servizio di salvamento a mare e sette defibrillatori stiamo lavorando per garantire un territorio più sicuro sia sulle nostre spiagge che nelle aree urbane L’acquisto di nuova attrezzatura per il salvamento a mare migliorerà il servizio di sicurezza sulle nostre coste frequentate ogni anno da migliaia di persone I nuovi defibrillatori aumenteranno la possibilità di intervento tempestivo in caso di emergenze cardiache” dichiara Simone Murtas Vicesindaco e Assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile del Comune di Arbus Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it L'Arbus spezza il digiuno di vittorie che durava ormai da tre turni e in una delle sfide più importanti del girone B di Prima categoria sconfigge il Gonnos 2 a 1 nel derby anche se il risultato sarebbe potuto essere anche più rotondo I ragazzi allenati da mister Virgilio Perra hanno trovato il riscatto e tre punti pesantissimi con l'ultimo successo che risaliva infatti alla prima uscita del mese di marzo in occasione del netto 4 a 0 rifilato a domicilio alla Virtus Villamar; in seguito sono arrivate due sconfitte piuttosto amare e poi quella incassata nella tana della Freccia Parte Montis; nel match contro l'Isili i granata si sono dovuti accontentare di un punticino.  La compagine del presidente Luca Garau si prepara per il momento decisivo della stagione: all'orizzonte ci sono le sfide contro Samugheo e Gialeto con la capolista che al momento ha un vantaggio in classifica di sette punti rappresentato dalla trasferta contro la Verde Isola di Carloforte.  L'esperto tecnico di Elmas stila un bilancio dopo i primi tre mesi di lavoro con la sua nuova squadra e traccia la rotta in vista del futuro prossimo «Probabilmente il match contro il Gonnos si sarebbe potuto chiudere con un risultato più rotondo – dichiara mister Perra – considerando che abbiamo costruito molte occasioni da gol La mia squadra si è comportata decisamente bene che hanno trovato la rete della bandiera soltanto nei minuti finali nell'unico tiro in porta del secondo tempo con la deviazione decisiva di un nostro giocatore era conquistare i tre punti attraverso una prestazione convincente ed in questo senso la missione può dirsi completata con successo.«I miei hanno giocato una bella partita una cosa che probabilmente ci è venuta un po' a mancare negli incontri precedenti che quella dell'Arbus è una squadra molto giovane: sabato in difesa contando dunque il portiere ed i quattro difensori Questa la dice lunga sul modo in cui stiamo affrontando le partite l'età media è piuttosto bassa per la categoria che tra le altre cose io non avevo mai fatto Non ci sono guardalinee e per il direttore di gara è davvero difficile seguire al meglio tutte le azioni che si sviluppano nell'arco della gara diciamo che di calcio se ne vede davvero poco e le partite si vincono con l'esperienza e la cattiveria che sono aspetti che a noi ovviamente vengono un po' a mancare Perra si concentra sulle prossime quattro partite che saranno decisive per l'intera stagione dei granata.«Cercheremo di fare il massimo che Ripartiremo dai 90' giocati ad alto livello nel derby che si è rivelata una sfida tutt'altro che facile soprattutto per quanto riguarda la pressione: i nostri avversari ci tenevano quanto noi a fare bene Ed ora mi aspetto che i miei ragazzi scendano in campo per la sfida di domenica prossima a Carloforte con la stessa concentrazione e voglia che hanno messo in mostra nel turno precedente» Il campionato dell'Arbus si chiuderà con il botto: in programma ci sono le gare contro la capolista Samugheo e la Gialeto che occupano primo e secondo posto in classifica.«In quelle partite ci giochiamo tutto Per quanto mi riguarda non era scontato arrivare a questo punto della stagione con la possibilità di dire ancora la nostra: quando arrivi in una squadra che è stata costruita seguendo le esigenze di un altro tecnico non è semplice prendere in mano la situazione; devi prima conoscere i giocatori che hai a disposizione poi molto spesso è necessario cambiare la posizione in campo di qualche ragazzo tutte cose che richiedono tempo e che non puoi sperare di sistemare di risolvere in due giorni di lavoro».Perra poi aggiunge:«Questo gruppo ha ovviamente i suoi limiti un discorso che riguarda tutte le squadre; il campionato è piuttosto difficile nel senso che molte squadre possono contare su giocatori esperti e navigati mentre noi stiamo puntando sui ragazzi più giovani Ė chiaro però che il livello medio di queste categorie e non parlo solo della Prima ma anche della Promozione Per questo devi metterci tanto impegno e devi puntare parecchio sull'agonismo Poi dico la verità: il nostro campo è in fase di ristrutturazione sia per quanto riguarda le tribune che per il manto erboso quindi al momento siamo costretti a giocare le partite in casa su una superficie in terra battuta; certo potrebbe anche essere una sorta di fortino ma in realtà la palla assume traiettorie un po' strane diciamo così; sul piano tecnico non è per niente facile» L'Arbus ha saputo lasciarsi alle spalle il momento delicato con due sconfitte consecutive ed il pareggio esterno contro l'Isili Perra ha dovuto lavorare principalmente sull'umore dei suoi.«Cosa ho detto ai miei ragazzi Da allenatore le provi tutte per cercare di dare una scossa; una volta reagisci in un modo ma resta il fatto che entrare nella testa dei ragazzi non è semplice Abbiamo buttato via dei punti preziosissimi con squadre che che le nostre prestazioni non sono state all'altezza I passi falsi derivano proprio da queste mancanze ho visto una squadra in palla ed ora mi aspetto che i ragazzi continuino su quella stessa strada; dobbiamo metterci in testa che se vuoi vincere qualcosa devi affrontare tutte le partite al massimo delle tue possibilità e non solo quelle che sentiamo in maniera particolare giusto perché si tratta di un derby» Il tecnico precisa: «Quando costruisci una squadra a prescindere dalla categoria in cui ti troverai a correre cerchi di puntare su quei giocatori che sono abituati a vincere i campionati che sanno come reggere e gestire le pressioni è sempre successo di poter contare su giocatori con queste caratteristiche: faccio l'esempio di Nicola Ruggeri (attuale tecnico del Barisardo che in Eccellenza ha vinto almeno cinque campionati; non sto dicendo che sia Messi o che riesca a fare tutto da solo ma aveva la mentalità giusta ed in questi casi fa la differenza Purtroppo l'Arbus è reduce da due retrocessioni consecutive dall'Eccellenza sono precipitati in Prima e dunque il clima generale è quello che è Non dico che abbiano una mentalità perdente ma è chiaro che le ultime esperienze negative hanno lasciato un po' il segno Nonostante tutto ho a disposizione dei bravi ragazzi sono sempre presenti agli allenamenti e si mettono a lavorare con grande impegno Per la categoria l'Arbus è una società ben organizzata e hanno l'ambizione di ritornare presto nei palcoscenici che meritano a prescindere da me».Perra spiega i motivi che l'hanno spinto ad accettare una sfida così delicata.«Mancavano due-tre mesi al termine della stagione io per lavoro seguo un ufficio di assicurazioni a Elmas e non ho la possibilità di spostarmi più di tanto Questa mi è sembrata dunque la soluzione ideale e sono rimasto piacevolmente convinto dal loro progetto: parliamo di un ragazzo giovane che ci mette grande entusiasmo in quello che sta facendo quindi mi sono tuffato in questa nuova avventura ho ancora tanta voglia di farlo e sono convinto di aver preso la decisione giusta» Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari datacenter di Frankfurt am Main (Germania) Contributi pubblici percepiti dalla testata Si sono concluse nel modo peggiore le ricerche di Mauro Abis il 60 enne di Sardara disperso fra Capo Pecora e Scivu dopo un volo con il parapendio I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna  un elicottero dell’Aeronautica Militare di Decimomannu la Guardia di Finanza e i vigili del fuoco hanno battuto la zona tutta la notte Dino purtroppo al tragico ritrovamento di questa mattina Abis si trovava con un amico con il quale ha effettuato il lancio L’uomo però accorgendosi del meteo avverso è riuscito a tornare indietro e ha dato poi l’allarme non vedendo Mauro fare ritorno è stato ritrovato in tarda mattinata dopo svariate ore di ricerche partite nella serata di ieri Si sono concluse in tragedia le ricerche di Mauro Abis il 60enne di Sardara disperso da ieri sera dopo un volo in parapendio Il suo corpo è stato individuato nella tarda mattinata di oggi su un costone tra Capo Pecora e Scivu Le operazioni di soccorso sono state imponenti e hanno visto l’impiego di squadre specializzate del Soccorso Alpino supportate da un elicottero dell’Aeronautica Militare di Decimomannu la Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco L’altro parapendista si è accorto subito che le condizioni meteo erano sfavorevoli ed è riuscito a tornare indietro Accortosi che l’amico non era dietro di lui ha dato l’allarme intorno alle 18.30 di ieri i soccorritori in elicottero hanno individuato sulla scogliera il corpo senza vita di Mauro Abis Inutile l’intervento medico del Soccorso Alpino A recuperare il corpo è stato lo stesso elicottero che ha trasportato la salma a terra una pattuglia della Stazione Forestale di Guspini ha salvato un daino maschio rimasto impigliato con le corna in un groviglio di materiali abbandonati nella macchia mediterranea Avvicinatisi per un controllo dopo aver notato un movimento anomalo i Forestali hanno individuato l’animale in evidente difficoltà “Il daino era intrappolato tra filo spinato probabilmente abbandonate nei pressi dello stagno di Marceddì – spiegano dalla Forestale – e mostrava segni di stress e ferite compatibili con tentativi prolungati di liberarsi” Vista l’urgenza e l’impossibilità di attendere il veterinario per la sedazione “Abbiamo immobilizzato l’animale dalle zampe posteriori e rimosso i materiali con le cesoie in dotazione” L’intervento si è concluso con successo intorno alle 10:30 Fondamentale anche il supporto del Comando del Poligono NATO di Capo Frasca  Arbus - Gli interventi in via Cavallotti e via Costituzione in vista del nuovo anno scolastico Tempo di ristrutturazione per gli edifici scolastici di Arbus Il comune ha programmato una serie di interventi di manutenzione per le scuole di via Cavallotti e via Costituzione dove ci si attende possano essere ultimati prima dell’inizio del nuovo anno scolastico Immagine in evidenza: la scuola dell'infanzia di via Cavallotti Di seguito: l'istituto comprensivo Pietro Leo di via Costituzione  Arbus - Attrezzata una porzione di arenile a Piscinas per le persone con ridotta capacità motoria Grazie alla collaborazione tra Sardegna Inclusiva di Massimo Pisanu il Comune di Arbus e numerose aziende che hanno fornito un contributo la spiaggia di Piscinas è divenuta accessibile a tutti Immagine in evidenza: la zona attrezzata a Piscinas  Arbus - Il "Rimpasto" e le parole dell'ormai ex assessora alla Cultura eletta in Consiglio comunale ad Arbus nel giugno 2022 con la lista Impegno in Comune non fa più parte della Giunta Da nove anni al fianco dell’attuale sindaco Paolo Salis prima all’opposizione e poi nel ruolo di assessora alla Cultura da poche ore è fuori dalla giunta comunale Il sindaco Paolo Salis avrebbe offerto all’ex assessora Peddis l’opportunità di ricoprire il ruolo di presidente del Consiglio comunale Questa la valutazione di Peddis al riguardo: «Voglio ringraziare il sindaco per avere valutato l’opportunità di farmi ricoprire questo ruolo ma reputo che la sua natura di garante “super partes” mal si sposi con l’idea del “fare politica” che mi appartiene» Inevitabili a questo punto le fibrillazioni in seno alla Giunta sulla base anche delle decisioni che assumerà l'ex assessora: se appoggiare ancora la maggioranza che l'ha esautorata o se agire in Consiglio comunale da libera battitrice considerando il grado di apprezzamento dell'operato dell'assessora silurata è che attorno a questa decisione abbiano giocato valutazioni ulteriori rispetto alla necessità di effettuare un “rimpasto” e che la riorganizzazione delle deleghe potrebbe rispondere ad altre considerazioni: non resta che attendere come e quando saliranno a galla le effettive motivazioni della destituzione dell'assessora alla Cultura CAGLIARI (ITALPRESS) – È stato ritrovato senza vita Mauro Abis, 60 anni, parapendista disperso dalla tarda serata di ieri, mercoledì 26 marzo, tra Scivu e Capo Pecora, nel territorio di Arbus. Le ricerche, avviate immediatamente dopo la segnalazione, sono proseguite senza sosta per tutta la notte, coinvolgendo i Vigili del Fuoco del comando di Cagliari, supportati da unità specializzate. Questa mattina, l’operazione di ricerca ha visto impegnati la squadra di terra del distaccamento di Sanluri, insieme a personale SAF (Speleo Alpino Fluviale), Sommozzatori, SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e unità cinofile, con il supporto dell’elicottero Drago 148. Sul posto era presente anche il Funzionario di Guardia, incaricato del coordinamento delle operazioni di soccorso. Intorno alle 11.00, l’elicottero Drago 148 ha individuato un corpo sulla scogliera nei pressi della spiaggia di Scivu. Immediatamente è stato elitrasportato sul posto un medico del Soccorso Alpino, che non ha potuto far altro che constatare il decesso. Il recupero della salma è stato effettuato dallo stesso elicottero, che ha poi trasportato il corpo a terra. (ITALPRESS). le ricerche di un parapendista disperso tra le località di Scivu e Capo Pecora lungo la costa del territorio comunale di Arbus L’operazione di soccorso è coordinata dai Vigili del Fuoco del Comando di Cagliari che hanno allestito sul posto un posto di comando avanzato con l’automezzo UCL (Unità di Comando Locale) e personale specializzato in TAS (Topografia Applicata al Soccorso) incaricato del coordinamento generale delle operazioni Le ricerche si stanno concentrando in una vasta area caratterizzata da terreni impervi Impiegate diverse squadre operative dei Vigili del Fuoco tra cui specialisti SAF (Speleo Alpino Fluviali) della sede centrale del Comando di Cagliari impegnato nelle perlustrazioni lungo le acque della costa i droni del nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) stanno sorvolando la zona per ampliare il raggio delle ricerche mentre sul terreno opera anche la squadra di pronto intervento del distaccamento di Sanluri un elicottero dell’Aeronautica Militare e il personale del Soccorso Alpino Speleologico AGGIORNAMENTO: ritrovato senza vita Mauro Abis è al centro dell’attenzione per la sua posizione in un’area sottoposta a specifiche tutele ambientali e paesaggistiche prevedono la “riqualificazione di un fabbricato collabente da destinarsi a uso ricettivo attraverso ristrutturazione con adeguamento funzionale” come si legge nel cartello di inizio lavori sembrerebbe non comportare nuovo consumo di suolo trattandosi di una riconversione di un rudere preesistente la sua collocazione all’interno della fascia di rispetto dei 300 metri dalla battigia marina e in prossimità di ambienti dunali impone vincoli stringenti 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) 45/1989 e dal Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R A rafforzare il quadro normativo interviene anche la recente sentenza della Corte costituzionale n che ha annullato l’articolo 130 della legge regionale Sardegna n nella parte in cui consentiva la demolizione e ricostruzione dei fabbricati nella fascia dei 300 metri anche senza rispettare conformazione Una disposizione analoga era già stata dichiarata illegittima con la sentenza n Alla luce di alcune segnalazioni ricevute da cittadini il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato in data 17 aprile 2025 una formale istanza di accesso civico e informazione ambientale per verificare la regolarità dell’intervento L’associazione ha indirizzato la richiesta al Ministero della Cultura al Comune di Arbus e ai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale informando anche la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari Il GrIG auspica che le verifiche vengano svolte con rapidità e chiarezza per accertare la piena conformità dei lavori in corso rispetto ai vincoli ambientali e paesaggistici vigenti Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni  Arbus  La scrittura a Is Arenas: un ponte di parole verso la libertà uno dei maggiori esponenti del romanticismo affermava: «riempi il tuo foglio coi respiri del tuo cuore» e respiri che somigliano a dolorosi silenzi quelle sperate e quelle cercate.Nasce così figlio di un’urgenza comunicativa che tende alla libertà il progetto di un corso di scrittura immersiva all’interno della Casa di reclusione Is Arenas Dal progetto è nata poi una raccolta di poesie e racconti curata dallo scrittore villacidrese Davide Forte dal titolo Granelli di sabbia (Catartica Edizioni) «Il breve manoscritto - ha raccontato Forte - ha la pretesa di essere una fotografia di un momento un sentimento e della grande voglia di comunicare tutto questo È un timido tentativo di contatto con il resto del mondo con ciò che sta fuori dal luogo di detenzione sono stato un ponte che ha sentito il calpestio di chi l’ha attraversato» gli incontri con i detenuti sono stati vissuti con la parvenza di un gioco ma con la finalità di fare emergere le sensazioni più intime e nascoste di ogni animo «È stato un lavoro ricco di spunti di riflessione per ogni singolo individuo uscita da chi oggi vede la propria posizione nella società come fosse sospesa» ha aggiunto Davide Forte Il libro testimonia l'importanza dell'esperienza condotta e il senso di autonomia che ha saputo generare Perché scrivere è anche ripartire da se stessi assaporare la libertà di costruire e ricostruire la propria identità la voglia di riprendere in mano la propria vita «Penso che nel libro si possano trovare tanti suggerimenti tra quelli che i detenuti hanno lasciato in ogni pagina Magari ci sono significati che a me sono sfuggiti ma che possono essere probabilmente quelli giusti I partecipanti al progetto lo hanno fatto con l’inchiostro sulla carta ma qualche segno penso di averlo lasciato anche io che ho provato in tutti i modi e in ogni istante dei nostri incontri a restituire loro un pizzico di libertà Quantomeno nelle riflessioni e in ogni singolo pensiero scambiato con i detenuti» si accettano le impostazioni dell'Informativa sulla privacy.