la serie di incontri dedicati alla comunicazione e ai nuovi linguaggi voluta dall’agenzia di comunicazione padovana Nooo Agency si inaugura mercoledì 7 maggio alle 19.  La scelta del palco ricade sul consueto e accogliente ambiente di Arcella Bella annuale festival di quartiere al parco Milcovich in via Jacopo da Montagnana dove già le precedenti edizioni si erano tenute ma stavolta il tema scelto ha in sé una nota di quasi di speranza in un’epoca in cui la comunicazione pubblica si fa spesso invasiva se non brutale: un talk per renderci conto che un’altra comunicazione è possibile dal titolo “IL POTERE DELLE PAROLE: guida alla comunicazione non ostile” moderato dal brand manager Nooo Alberto Antonello vedrà come protagonisti quattro fra professionisti affermati e accademici prestigiosi a cominciare da Rosy Russo, Presidente di Parole O_Stili. Si discuterà di come le parole possano diventare strumenti per costruire relazioni sane e superare le barriere creando ambienti in cui ciascuno possa sentirsi accolto e rispettato segnato da fenomeni sempre più diffusi di violenza verbale e digitale – come cyberbullismo body shaming e disinformazione – urge una riflessione su quanto sia urgente promuovere una cultura del linguaggio responsabile e consapevole Una comunicazione ostile può ferire profondamente alimentare stereotipi e perfino trasformarsi in violenza concreta Rosy Russo ci guiderà attraverso pratiche e strumenti per promuovere un linguaggio positivo e inclusivo portando la sua vasta esperienza maturata negli anni attorno al Manifesto della comunicazione non ostile condividerà la sua esperienza educativa finalizzata a sviluppare nei giovani competenze comunicative empatiche La psicopedagogista Isabella Grandesso offrirà una riflessione sui legami tra comunicazione e benessere emotivo con particolare attenzione alle dinamiche familiari e scolastiche pastry chef con un’esperienza di rilievo nel settore della ristorazione ci racconterà come la pasticceria – attraverso l’arte del fare – possa diventare un modello di comunicazione senza barriere e uno strumento di riabilitazione sociale queste voci dipingeranno il quadro di come la comunicazione possa diventare un atto di inclusione e come sia possibile contrastare le derive violente del linguaggio attraverso consapevolezza NOOO Talking è un progetto nato con l’obiettivo di dare voce a diversi professionisti sui temi più rilevanti ed attuali del mondo della comunicazione dedicati in maniera trasversale ad aziende per ispirarci e orientarci nella complessità di questo tempo presente “aumentato” Nella foto: il Sandonà di mister Vincenzo Siciliano contro il Cavarzano lo scorso 13 aprile (immagine di Paolo Benvenuto) Nell'amichevole disputata oggi a Padova tra le due squadre venete che attendono gli spareggi nazionali di Eccellenza (al via il 25 maggio) l'Arcella di mister Claudio Ottoni è andata sul doppio vantaggio con Mangieri e Simionato Poi la rimonta sandonatese ad opera di Scantamburlo Sabato prossimo alle ore 16 altro test tra le due squadre Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo... Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!.. Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo.. A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene.. Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014 Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC) Contatti: redazione@calabriareportage.it Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria i terreni sulla Tuscolana su cui il mago ha costruito negli anni Settanta una villa nota come la «Casetta» e soprattutto il «Castello bianco» dando vita a due processi civili tuttora in corso il valore dei beni a lei sottratti ammonterebbe a 25 milioni di euro nata da una precedente relazione della seconda moglie del mago e poi da lui adottata di non averle versato gli affitti dei locali del «Castello bianco» e i soldi ricavati dalla successiva vendita I mancati introiti – spiega il giornale di Milano – deriverebbero dall’intestazione da parte dei fratelli delle proprietà degli immobili costruiti sul Comune di Frascati prima della morte del padre Gloria contesta la validità dell’accordo di separazione tra il padre Battista e la seconda moglie che ha comportato il trasferimento dei terreni e degli immobili ma Gloria non avrebbe indicato a quali proprietà avrebbe diritto La seconda causa è pendente in Cassazione e riguarda il passaggio di mano di alcuni immobili dal Comune ai due fratelli Per i giudici la questione impone un’udienza pubblica Foto copertina: ANSA / INTERNET | Il ”Mago di Arcella” in un’immagine tratta da Internet https://www.facebook.com/comunesannicolaarcella San Nicola Arcella si prepara a celebrare il Carnevale con un ricco programma di eventi che unisce cultura, creatività e divertimento. Un viaggio tra storia e tradizione, per riscoprire il fascino di una festa che coinvolge tutta la comunità. 15 febbraio - "I maschcirati"Alle 16:30, presso il Salone di San Nicola Arcella, un incontro speciale dedicato alla storia del Carnevale sannicolese. La Pro Loco e le associazioni locali guideranno i partecipanti alla scoperta delle antiche tradizioni e del significato della maschera di Giangurgolo, simbolo del Carnevale calabrese. Un’occasione per immergersi nei racconti e nei giochi di un tempo. 20 febbraio - "L’arte della cartapesta"Al Palazzo dei Principi Lanza, un’esperienza creativa con il supporto di Il Grillo Parlante di Diamante e delle associazioni locali. I partecipanti potranno realizzare maschere e decorazioni carnevalesche, apprendendo le antiche tecniche della cartapesta in un laboratorio dedicato alla tradizione artigianale. 23 febbraio - "Il Carnevale in piazza"Alle 15:00, la piazza principale di San Nicola Arcella si animerà con una grande festa tra passato e presente. La Pro Loco, la Compagnia Sirio e le associazioni locali daranno vita a spettacoli e sfilate in un pomeriggio di colori, musica e condivisione. 1 marzo - Gran finale di CarnevaleUn evento straordinario chiuderà il Carnevale di San Nicola Arcella con ospiti d’eccezione. I Giganti di Taurianova, le creazioni in cartapesta realizzate con Il Grillo Parlante, la Street Band, l’associazione "Siamo tutti un po' pagliacci" e gli artisti circensi di Enjoy Praia porteranno spettacoli e animazione per grandi e piccini, trasformando le strade del paese in un palcoscenico di festa. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 Punto di InteresseSan Nicola Arcella Ultimo aggiornamento: 1 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo Si parla di un'eredità del valore complessivo di circa 25 milioni di euro: tra le strutture più ambite il cosiddetto "Castello Bianco" personaggio televisivo rimasto nei ricordi degli italiani per le sue presenze al Maurizio Costanzo Show e al Festival di Sanremo continua a far parlare di sé anche a distanza di più di 10 anni dalla sua morte è deceduto all'età di 82 anni il 14 luglio del 2012 lasciando ai suoi familiari un patrimonio milionario per ottenere il quale si è scatenata una vera e propria guerra il mago ha messo da parte una vera e propria fortuna effettuando degli investimenti mirati: i terreni e gli immobili acquistati tra Roma e i Castelli hanno acquisito con il tempo sempre maggiore valore ed è proprio per mettere le mani su questa eredità che da anni i suoi figli stanno combattendo una dura battaglia legale Tra gli immobili più celebri si ricordano due ville sulla Tuscolana fatte costruire da Battista ovvero la "Casetta" e soprattutto il "Castello Bianco" una mega proprietà edificata negli anni '70 attualmente di proprietà del gruppo Clark ma ancora oggi al centro di una vicenda legale i familiari si trovano coinvolti in due procedimenti civili tuttora in corso di svolgimento una cifra che deriverebbe dalla mancata corresponsione dell'affitto del "Castello Bianco" e dalla quota a lei spettante per la successiva vendita La donna incolpa i fratellastri di averla estromessa dall'eredità intestandosi in modo illecito terreni e immobili quando ancora il padre era in vita sia per quanto concerne il diritto di famiglia che la natura degli investimenti fatti dal mago Quest'ultimo realizzò infatti le opere edilizie su dei terreni di proprietà esclusiva del comune di Frascati dal momento che su di essi sussisteva la clausola di uso civico che comportava l'inalienabilità degli stessi: in sostanza il mago era diventato "Possessore dell'utile dominio" su un fondo di proprietà altrui i beni rimasero a lungo impossibili da vendere almeno fino a che non cambiarono le regole: la mutevole situazione portò ulteriormente a complicarsi la vicenda della disputa ereditaria tra i figli di Battista 18 aprile 2025 - Non ce l'ha fatta Luca Terranova avvenuto con la moto Ducati che probabilmente conduceva sulla statale 18 in contrada San Giorgio a San Nicola Arcella Gravissime le ferite riportate nell'impatto violento e frontale della sua moto contro alcuni alberi di ulivo posti a bordo strada Il sinistro stradale è avvenuto ieri pomeriggio poco prima delle 17.30 sulla strada Statale 18 e sono ancora tutte da chiarire le circostanze lavoravano in una struttura turistica a San Nicola Arcella Viaggiavano entrambi con la Ducati in direzione nord Avevano appena superato il confine di Scalea e si trovavano lungo il rettilineo Si cerca di capire se si siano trovati davanti ad un ostacolo improvviso La polizia stradale del distaccamento di Scalea sta svolgendo le indagini per chiarire quanto accaduto La moto sarebbe uscita dalla carreggiata finendo contro gli alberi di ulivo che sorgono lungo la strada complanare alla Statale 18. L'impatto è stato violento. Sul posto sono giunte due ambulanze, i carabinieri della locale compagnia e la polizia stradale del distaccamento di Scalea. Il giovane di Fagnano Castello è stato prelevato dall'elisoccorso Non ha fatto in tempo ad arrivare all'ospedale dell'Annunziata Si è appreso infatti che ci sarebbe stato il tentativo di fermarsi a Cetraro Luca Terranova è deceduto mentre si tentava di strapparlo alla morte L'amico che viaggiava con la vittima era stato dapprima trasportato all'ospedale di Praia a Mare si è reso necessario un trasferimento in eliambulanza verso il nosocomio di Cosenza dove è ricoverato in prognosi riservata ed i medici stanno tentando di salvargli la vita Leggi anche : Il dolore della comunità per la morte di Luca Terranova, nell'incidente sulla SS 18 Writer all’opera in Piazzale Azzurri d’Italia I pannelli che recingono il cantiere del futuro centro civico diventano opere di street art Un regalo alla città di artisti provenienti da tutto il Veneto Ha portato a compimento l’opera intrapresa di un totale rinnovamento spirituale del Santuario Padre Franco ha messo al centro del suo operato l’amore per il Signore la scelta del Vangelo come unica strada da percorrere Il Santuario è diventato così il luogo per eccellenza del ristoro spirituale il posto privilegiato del dialogo interiore con tutto il suo grandissimo amore per il Signore ha coinvolto la comunità in un cambiamento spirituale totale Il santuario è tornato a riempirsi di fedeli durante le celebrazioni oasi di spiritualità dove rifugiarsi nel momento del bisogno come riparo sicuro nella vita di ogni credente certezza di salvezza e aiuto concreto nei momenti difficili La nostra parrocchia ha ritrovato il suo ruolo centrale attraendo un gran numero di partecipanti alle tante attività proposte ai corsi di formazione ai momenti conviviali che ospita persone in difficoltà con parenti ospedalizzati per questi quattro anni pieni di amore per il Signore grazie di cuore per tutto quello che hai donato al nostro Santuario diventato una vera “oasi d’amore” dove rifugiarsi per riprendere le forze e continuare il cammino ricorre il 75° anniversario della Dichiarazione Schuman che diede inizio al processo d'integrazione economica e politica passato per la Cee e giunto all'attuale Ue deve trovare nuove risposte alle sfide emerse che minano la pace e lo sviluppo e mettono in discussione il cammino verso l'unità continentale Il 1° maggio apre il Giubileo dei lavoratori Ma gli interrogativi sono molteplici: riguardano fra l'altro il lavoro giovanile e femminile il valore degli stipendi (Italia maglia nera nel Rapporto Ilo) la formazione professionale… Mentre Papa Francesco nella Fratelli tutti ricordava che “il lavoro è una dimensione irrinunciabile della vita sociale” Una riflessione del direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei Per il presidente dell’Anmil serve una “rivoluzione”: “Istituire una Procura nazionale del lavoro aumentare significativamente il numero di controlli nelle aziende inasprire realmente le pene per chi mette il profitto al di sopra della vita umana contrastare con ogni mezzo il lavoro sommerso La nostra generazione è quella che paga di più le conseguenze di una guerra voluta da pochi adulti al comando In qualunque parte del mondo ci possiamo trovare la guerra rappresenta una sconfitta collettiva sperare è vedere il bene dell’umanità pur nella crudezza della realtà La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Sito disegnato da yoursocialnoise Intervento di manutenzione e messa in sicurezza della provinciale di Arcella: la strada che consente di attraversare tutto il nucleo industriale di Pianodardine Privacy Policy Cookie Policy Autori Una password è stat inviata al tuo indirizzo mail SAN NICOLA ARCELLA :: 29/04/2025 :: Dal 1° al 4 maggio 2025 San Nicola Arcella sarà il palcoscenico della prima edizione del Trofeo di Scacchi “Birra Cala” un evento che promette di coniugare alta competizione sportiva e valorizzazione del territorio organizzata dall’ASD Scacchi Riviera dei Cedri rappresenta una novità assoluta per la Riviera dei Cedri e per l’intero panorama scacchistico calabrese Il torneo si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Hotel Villa Principe una terrazza naturale affacciata sul Golfo di Policastro selezionata per offrire ai partecipanti un ambiente tecnico di alto livello e A rendere ancora più speciale l’evento sarà la consegna di una birra artigianale in edizione limitata: la Citrusina prodotta con cedro di Santa Maria del Cedro e realizzata appositamente per il torneo l’ultimo turno di gioco si disputerà direttamente nella sede del birrificio Birra Cala seguito da una degustazione di prodotti tipici calabresi in un clima di convivialità e promozione enogastronomica La competizione vedrà la presenza di alcuni dei principali protagonisti della scena scacchistica italiana e internazionale Tra gli ospiti attesi figurano la maestra internazionale Maria Grazia De Rosa pluricampionessa italiana e volto noto di Chess.com il maestro internazionale filippino Virgilio Vuelban e i maestri internazionali Dragojlovic e Ljubisavljevic A rappresentare la provincia di Cosenza sarà il pluricampione Giovanni Brogneri affiancato da una folta delegazione calabrese che comprende nomi storici come Forlano oltre alla giovane promessa Agostino Mingrone Il torneo sarà impreziosito anche dalla partecipazione di maestri provenienti da altre regioni “Si preannuncia una quattro giorni di grande spessore sia per la qualità tecnica che per la partecipazione – commenta Christian Mele presidente dell’ASD Scacchi Riviera dei Cedri – Un risultato reso possibile grazie alla bellezza della nostra terra al supporto delle istituzioni locali e alla disponibilità di operatori economici come l’imprenditore Antonio De Caprio che ha messo a disposizione la sede del birrificio per la fase finale del torneo” https://www.facebook.com/prolocosannicolaarcella1 San Nicola Arcella si prepara a vivere un Natale all’insegna dell’autenticità, della condivisione e delle tradizioni più care. Il calendario degli eventi natalizi è il risultato di un impegno collettivo, nato dalla collaborazione tra le associazioni del paese e dedicato a rendere le festività un’occasione speciale per tutti. Punto di InteresseSan Nicola Arcella Ultimo aggiornamento: 6 gen 2025 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY si è aperta una lunga e complessa battaglia legale tra i figli del primo e del secondo matrimonio portata avanti in due distinti procedimenti civili un patrimonio immobiliare dal valore stimato di 25 milioni di euro Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire Alcune risorse necessarie sono state bloccate il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito Il Diritto ed il Dovere di essere informati Roma – Questa non è solo una disputa legale di avvocati che si sfidano a colpi di citazioni giurisprudenziali che ora si ritrova a combattere contro chi le ha sottratto ciò che era suo di diritto Ma dietro l’uomo che incantava le folle negli anni ‘80 e ‘90 si nascondeva un costruttore di sogni Al centro della battaglia c’è la figlia Gloria Battista terreni e il famoso “Castello Bianco dei mobili d’arte della Brianza“ in via Tuscolana a Roma Che suo padre aveva comprato diritti enfiteutici su quei terreni che aveva costruito abusivamente il Castello quelle stanze che un tempo riecheggiavano di discorsi esoterici ora sono silenziosi testimoni di una guerra giudiziaria senza tregua Gloria accusa: “Quei beni sono stati trasferiti alla seconda moglie del mago con atti di separazione e divorzio ma era solo un trucco fiscale.Un’illusione i figli di secondo letto si sono ritrovati padroni di tutto Nella foto il Castello Bianco dei mobili d’arte della Brianza Ha annullato alcuni trasferimenti per irregolarità urbanistiche Gloria racconta che l’eredità è stata svuotata Ha calcolato un danno di 25 milioni di euro Perché i terreni su cui sorge il Castello Bianco non sono terreni qualsiasi Non si potevano acquistare con un semplice passaggio di proprietà Carlo Affinito – si aggrappa a una sentenza della corte costituzionale del 2018 che ha dichiarato illegittima una legge regionale del Lazio che permetteva la sclassificazione automatica di quei terreni con il condono edilizio non può diventare di qualcuno con un semplice timbro Il 1 luglio prossimo i giudici decideranno se dar ragione a Gloria o metterci una pietra sopra Il cuore del suo ricorso è chiaro: quei terreni non potevano essere venduti non potevano magicamente sparire dalle sue mani per finire in quelle di altre Nella foto da SX IL MAGO di Arcella con la figlia Gloria Battista con quella voce spezzata dal pianto e dallo sconforto di chi ha combattuto per anni e ancora non vede la fine “Ancora non riesco a capire come i giudici continuino a negare i miei diritti ereditari dichiarandoli inammissibili“ “Ho dimostrato con documenti originali che mio padre ha comprato tre diritti enfiteutici in via Tuscolana a Roma ha costruito abusivamente il Castello Bianco dei mobili d’arte della Brianza ha chiesto di riscattare il terreno al Comune di Frascati intervistato da vari giornali dichiarò di essere stato minacciato con dei colpi di pistola e di aver costruito il castello abusivamente E un verdetto che potrebbe riscrivere la storia non solo della famiglia Battista ma di chiunque si trovi a lottare contro i fantasmi del passato e i meccanismi imperscrutabili della giustizia il destino di Gloria è nelle mani della cassazione Sarà giustizia o sarà l’ennesima illusione Last modified: Del 22 Marzo 2025 alle ore 22:57 Grazie che ci fate capire come va la giustizia in Italia Chiaro non sono la figlia di un personaggio importante ma nel mio piccolo trovo ingiusto che la magistratura sia cieca difronte a fatti evidenti tangibili e comprovati La magistratura è corrotta non c’è niente di nuovo Anni di lungaggini burocratiche per stringere in mano un pugno di mosche per chi porta alla luce fatti e misfatti dell’Italia corrotta Ma le persone non sono come la carta igienica non siamo usa e getta ma oramai sembra che così veniamo trattati Noi abbiamo un’associazione di tutela per le persone che ricevono soprusi a livello giudiziario Se volete potete contattarci e dare il nostro riferimento alla signora Gloria Grazie all’articolista Lorena Fantauzzi che ci fa scoprire quellitalia sommersa Ma e’ mai possibile che oltre a pagare le tasse Fare i conti con la malasanità e le maldestre condizioni dei magistrati dobbiamo ancora assistere a questi teatrini ra Gloria Battista .le auguro di ottenere quello che di diritto e’ suo Lasciate che la giustizia quella divina faccia il suo corso Tanto innaitalia la legge non è uguale per tutti anche se sei figlia d’arte Evviva la libertà d’espressione e diano a Cesare quello che è di Cesare Quanta gente soffre per ottenere quello che di sua proprietà oltre il danno pure la beffa Ma tutto ciò mi sembra una favola ma non a lieto fine Speriamo che la protagonista del castello possa esserne la principessa e proprietaria Questa signora avrà speso una fortuna in avvocati per rivendicare i propri diritti Credo nel diritto dell’informazione e spero che di articoli come questo se ne leggano altri per alzare il coperchio di un calderone in cui bolle un mix di delitti Sì perché non avere quello che è tuo e’ un delirio Ma è davvero questa la fine che una tenutaria Signora Gloria se il giornale mi da il suo contatto posso aiutarla Prego alla redazione di passare il mi contatto Se il mago aveva tutti questi soldi vuol dire che ha fatto qualcosa di illegale altrimenti tutto sarebbe andato bene Dobbiamo fare cause su cause per ottenere zero Sono articoli di fattacci che devono far riflettere Lasciate che le persone abbiano oltre che il ricordo dei propri genitori anche i patrimoni Articolo interessante e sviluppato in modo tale che le persone possano venire a conoscenza di fatti indignosi come quello che sta accadendo alla signora Gloria Battista Spero che venga fatta giustizia per la signora Gloria Battista Se una persona ha diritto di ottenere ciò che è suo non gli deve essere tolto né tantomeno deve subire e pagare in prima persona Mago d’Arcella tutti lo ricordiamo con simpatia non ho avuto mai il piacere di conoscerlo personalmente ma seguendo il Costanzo Show e buona domenica mi facevo tante risate e spero che il sorriso arrivi anche sulla bocca della figlia e ciò vorrebbe dire che tutto è andato bene Ma la magistratura non pensa che sta mettendo in ginocchio tutto Che venga fatta giustizia una volta per sempre Grazie a Lorena Fantauzzi che da sempre notizie fuori dalle righe Notizia incredibile ma vera .che giustizia venga fatta ma nn a discapito dei figli Tanta pazienza …perché altrimenti si perdono le staffe per poter sopportare delle cose del genere La figlia del mago non sta chiedendo la questua ma quel che le spetta di diritto Ma questi signori che indossano una toga di rendono conto che non possono giocare con la vita delle persone La giustizia è solamente una gran presa per i fondelli C’era una volta una principessa che voleva il suo castello… Con l’augurio che i figli del mago possano rompere questo piano diabolico e ottenere ciò che era del loro padre Notizie come questa fanno stringere il cuore.soprstutto quando si tratta di ricordi di famiglia Notizia che non si legge tutti i giorni .un plauso alla giornalista e speriamo che tutto vada bene per glia venti diritto all’eredità del.mago di arcella Lei ha lavorato al castello per tanti anni È tutto vero Antonio ha costruito lui abusivamente e ricordo che chiese anche il condono edilizio Spero sinceramente che tutta questa storia si risolva con un lito fine tira dritto Gloria sei in gamba dovresti riuscire nel tuo intento con questi approfittatori.Ti auguro buona vita e che tutto alla fine venga alla luce.Ti voglio bene Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – “Si sta collaborando fianco a fianco anche con il Dipartimento della Protezione civile. I numeri saranno importanti ma il sistema non [...] ROMA (ITALPRESS) – “Si tratta di un lavoro molto positivo, abbiamo modificato tutti insieme il progetto originario che non interviene nella zona del pratone [...] ROMA (ITALPRESS) – Nella Cappella Paolina, Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano, si è svolto il giuramento di segretezza degli officiali e degli addetti [...] Dal 1° al 4 maggio San Nicola Arcella ospiterà la prima edizione del Trofeo di Scacchi “Birra Cala” un evento che unisce competizione sportiva e valorizzazione del territorio organizzato dall’ASD Scacchi Riviera dei Cedri Il torneo si svolgerà all’Hotel Villa Principe una suggestiva terrazza affacciata sul Golfo di Policastro scelta per offrire ai partecipanti non solo un contesto tecnico di alto livello ma anche la bellezza di un paesaggio unico A tutti gli iscritti sarà consegnata una birra artigianale in edizione limitata prodotta con cedro di Santa Maria del Cedro e realizzata appositamente per l’evento l’ultimo turno di gioco si disputerà nella sede del birrificio Birra Cala seguito da una degustazione di prodotti tipici calabresi aperta a giocatori e accompagnatori La manifestazione vedrà la partecipazione di alcuni tra i più noti protagonisti della scena scacchistica nazionale e internazionale Attesa la maestra internazionale Maria Grazia De Rosa insieme al gran maestro filippino Virgilio Vuelban ai maestri internazionali Dragojlovic e Ljubisavljevic e al pluricampione della provincia di Cosenza Giovanni Brogneri Numerosa anche la rappresentanza calabrese la giovane promessa Agostino Mingrone e la partecipazione di maestri provenienti da altre regioni “Si preannuncia una quattro giorni di grande spessore sia per la qualità tecnica che per la partecipazione – dichiara Christian Mele che ha messo a disposizione la sede del birrificio per la fase finale del torneo.” Il Trofeo “Birra Cala” si candida così a diventare un appuntamento fisso capace di coniugare sport La dirigente scolastica della scuola: «L'attuale Ricci Curbastro consente di disporre di maggiori spazi didattici: questo ci permetterà di rispondere alle numerose richieste delle famiglie interessate a questa innovativa proposta formativa a tempo pieno oltre a poter offrire ancora maggiori opportunità educative ai nostri studenti» Sul trasferimento del liceo classico europeo e del liceo delle scienze umane vicepresidente della Provincia di Padova e consigliere con delega alla Pubblica Istruzione: «Il liceo classico europeo e il liceo delle scienze umane si trasferiranno dalla storica sede del quartiere Arcella a un nuovo edificio situato in zona Guizza La nuova struttura consente di offrire un ambiente di apprendimento consono e facilmente accessibile grazie alla vicinanza ai principali mezzi di trasporto pubblico la nuova scuola dispone di un’adeguata area verde Entro due anni saranno inoltre realizzati una nuova mensa e spazi ricreativi dedicati progettati per favorire la socializzazione e il benessere degli studenti durante le pause La sede che ospita attualmente la scuola elementare Ricci Curbastro sarà ceduta alla fine dell’anno scolastico in corso dal Comune di Padova e ospiterà sia il liceo Europeo sia il liceo delle Scienze Umane La nuova sede sarà operativa a partire dall’anno scolastico 2026/2027 così da consentire la realizzazione della mensa necessaria a garantire la continuità e la qualità dei servizi attualmente erogati» Alla notizia non avevano reagito bene molte famiglie soprattutto quelle residente all'Arcella e nei Comuni dell'Alta Padovana che hanno iscritto i propri figli al liceo anche per una questione logistica Ora dovranno completamente rivedere i percorsi «Il progetto di sistemazione dell’edificio della nuova sede sarà illustrato nei dettagli entro la fine del 2025 verosimilmente durante la prossima edizione di Exposcuola che si svolgerà in Fiera a Padova nel mese di novembre – continua il vicepresidente - stiamo impiegando tutte le energie possibili al tema educativo volto a favorire ambienti di apprendimento consoni e al passo con le esigenze formative attuali La qualità e il benessere di docenti e alunni rappresentano infatti i principi guida alla base delle scelte di investimento strutturale negli edifici scolastici che la Provincia sta portando avanti negli ultimi anni con interventi importanti e qualificanti sostenuti da finanziamenti del Pnrr e anche da investimenti propri Questo trasferimento rappresenta un passo importante per il liceo classico Europeo e il Liceo delle Scienze Umane dentro l’offerta formativa dell’Educandato statale San Benedetto di Montagnana e ne conferma l’impegno volto a garantire un’offerta formativa di qualità in un contesto che risponde alle esigenze di una scuola moderna» La soluzione prospettata è stata accolta con favore dalla dirigente scolastica del liceo a margine di un incontro che si è svolto ieri mattina in Provincia proprio sull’ipotesi di spostamento della scuola si è dichiarata entusiasta della possibilità offerta all'Educandato San Benedetto (sede di Padova): «L'attuale Ricci Curbastro - ha affermato - consente di disporre di maggiori spazi didattici: questo ci permetterà di rispondere alle numerose richieste delle famiglie interessate a questa innovativa proposta formativa a tempo pieno oltre a poter offrire ancora maggiori opportunità educative ai nostri studenti» ma noto con l’appellativo suggestivo di "Mago di Arcella" capace di affascinare chiunque incrociasse il suo percorso — notai coniugi ed ex coniugi — ha visto svanire il proprio incantesimo il 3 ottobre 2017 In quella data i figli avuti dalla seconda moglie si presentarono dal notaio per l’apertura di un presunto testamento Ma prima ancora della pubblicazione ufficiale quel documento era già stato prodotto in giudizio: una mossa che solleva interrogativi fondamentali sulla sua natura giuridica di un vero testamento o soltanto di una scrittura privata priva di validità formale Quel giorno venne ufficializzata una scheda testamentaria inedita presentata come l’ultima volontà dell’uomo il contenuto si rivela tutt’altro che conforme ai requisiti legali: un testo disarticolato privo della chiarezza e della coerenza richieste dall’articolo 587 del Codice Civile Nessuna manifestazione inequivocabile di volontà post mortem tra riferimenti oscuri e affermazioni smentite dai documenti ufficiali Tra le prime dichiarazioni contestate vi è quella sulla villa di via Rufelli 91 ad Ariccia: secondo il documento sarebbe stata venduta e il ricavato distribuito ai figli nati dal primo matrimonio il pagamento risulta effettuato con dodici cambiali e metà dell’immobile apparteneva alla prima moglie Nessun bonifico o ricevuta conferma il trasferimento di denaro ai figli all’epoca peraltro troppo giovani per poter legalmente incassare somme simili Altra affermazione priva di riscontro è la presunta donazione del piano terra della villa in via Rufelli 89 alla figlia Gloria quell’unità immobiliare fu oggetto di vendita nel 2004 Ricci Eleonora Teresa risiedeva ancora in via Tuscolana confermando l’assenza di trasferimenti patrimoniali a favore della figlia si sostiene nel documento che fu acquistato con l’aiuto paterno l’acquisto fu effettuato da terzi tramite un mutuo e non vi è alcuna traccia La presunta fondazione della gioielleria "Momenti d’oro" viene attribuita a un investimento congiunto del defunto e della moglie deceduta Ma tale ricostruzione risulta implausibile: l’attività era di proprietà della zia Iole nessun intervento strutturale fu necessario all’avvio dell’attività rendendo infondata la cifra di 300 milioni di lire e i nove chilogrammi d’oro citati Nemmeno i supposti prestiti per saldare debiti con la Banca di Roma risultano documentati; anzi Gloria risulta vincitrice in una causa intentata contro l’istituto bancario Gli immobili situati ad Avellino rappresentano ulteriori nodi critici Il negozio di via Luigi Amabile non risulta venduto per finalità di donazione erroneamente indicato come bene donato dal "Mago" era già intestato ai figli grazie a una precedente donazione della nonna materna l’uomo avrebbe rivendicato una proprietà che non gli apparteneva più è citato come bene il cui ricavato sarebbe stato destinato a figli minori — fatto giuridicamente impossibile senza l’autorizzazione del giudice tutelare Né può parlarsi di donazioni implicite data la separazione dei beni tra Ricci e Battista Il lascito della casa paterna a Montefredane è anch’esso oggetto di revisione Si trattò di una donazione effettuata dal nonno ai nipoti per riconoscenza verso la prima moglie di Antonio Battista che aveva sostenuto economicamente la ristrutturazione dell’immobile Nessuna azione di riduzione venne mai intentata da Battista Dubbi anche sulla gestione della villetta in via Tuscolana 1243/A Si sostiene che i figli del secondo matrimonio abbiano venduto l’immobile ricavando 700 mila euro destinati al padre mancano all’appello i movimenti bancari a comprova di tale transazione l’uomo avrebbe ricevuto 100 mila euro in cambio dell’abbandono di un appartamento sito sopra il Castello Bianco I documenti parlano invece di una scrittura privata per un versamento in contanti di 50 mila euro nella separazione legale dalla seconda moglie l’uomo avrebbe dichiarato di aver ricevuto 1.800.000 euro per la cessione del 50% del Castello Bianco nessun riscontro: né assegni né bonifici avrebbe avuto dimensioni tali da non passare inosservata A questo punto emerge un’ipotesi difficile da ignorare: che la scheda non sia stata redatta di suo pugno La firma non è accompagnata da alcun elemento che ne certifichi la lucidità mentale non era più in grado di distinguere la realtà dalla finzione Così si spegne l’eco del "Mago di Arcella": non con un colpo di scena ma con un sussurro scritto su carta intestata resta il fragile relitto di un incantesimo ormai svanito Nella foto da dx il Mago di Arcella e la figlia Gloria Battista Last modified: Del 21 Aprile 2025 alle ore 21:39 Peccato che se ne sia andato lasciando dietro di sé tanta tristezza con una magia metterebbe subito d’accordo tutti i figli sempre pronto ad aiutare chi ne avesse bisogno Nel pomeriggio del 23 aprile: gli agenti hanno dapprima notato un giovane accovacciato che armeggiava con del cellophane strappato da un rotolo di cucina e si guardava intorno per verificare che non fosse visto da nessuno che il giovane stava preparando con il rotolo di cellophane portato a seguito Accompagnato presso gli Uffici della Questura veniva identificato in un 20enne cittadino tunisino irregolare sul territorio nazionale e senza fissa dimora.All’esito del giudizio direttissimo che si è svolto la mattina di giovedì 24 aprile il 20enne irregolare è stato accompagnato da personale della Questura presso il CPR di Gradisca d’Isonzo da dove sarà definitivamente allontanato dall’Italia Nel corso del controllo all’interno del parco i poliziotti della Squadra Mobile hanno visto due giovani ragazzi che dopo aver verosimilmente notato l’intervento della Polizia tentavano maldestramente di nascondersi dietro la vegetazione.Individuati e bloccati due dosi di cocaina e due banconote accartocciate di 20 euro anch’egli minorenne e italiano di seconda generazione aveva occultato nella tasca dei pantaloni due involucri di hashish Ricevi gli ultimi aggiornamenti da Telenostra Una biblioteca intitolata a Papa Francesco Roberto Cancellieri e i giovani del Consiglio Pastorale hanno preso la decisione nel giorno dei funerali del Santo Padre Il nome di Papa Francesco sarà custodito per sempre tra le pagine dei libri Padre Roberto e i ragazzi hanno voluto fortemente questo progetto come segno tangibile di gratitudine e memoria La biblioteca ha già acquisito tutte le opere scritte da Papa Francesco e crescerà ancora grazie alle donazioni di privati cittadini Giornalista pubblicista delle redazioni di Prima Tivvù e Telenostra Incontro a Palazzo di Città tra il presidente dell’Us Avellino inserito lo stadio “Partenio-Lombardi”: valore sei milioni… Ad inizio settimana era circolata voci sul fatto che il ricorso dell’Arcella per la partita di dieci giorni fa con lo Schio avesse buone probabilità di essere accolto Il che avrebbe stravolto il campionato di Eccellenza sia in testa che in coda con l’Arcella che avrebbe rinforzato la sua seconda posizione andando a +7 sul Villafranca rendendo determinante la vittoria dei veronesi a Chiampo e del pari il successo padovano sul Real Valpolicella e con lo Schio che avrebbe visto peggiorato la propria posizione scendendo in quart’ultima posizione alla pari con il Real Valpolicella Secondo l’Arcella la gara era inficiata dalla mancata presenza  in distinta del Calcio Schio di un medico sociale e dell’ambulanza; di quest’ultima l’Arbitro non avrebbe avuto diretta percezione della sua presenza ma avrebbe fatto affidamento ad una dichiarazione del dirigente accompagnatore del Calcio Schio salvo poi notarne la presenza solamente rientrando all’interno del campo di gioco per il secondo tempo La Corte Sportiva di Appello ha invece respinto il reclamo della società Arcella  confermando l’omologazione del risultato conseguito sul campo Calcio Schio-Arcella Padova 1-0 ritenendo che la mancanza dei report di ricevimento da parte della società reclamata del preannuncio e del reclamo costituisce causa di inammissibilità degli stessi; ritenuto altresì che la causa di inammissibilità non può essere sanata con la produzione dei report in sede di reclamo alla Corte Sportiva di Appello Territoriale e ciò anche in base al decisivo rilievo che riconoscere la sanatoria di questa irregolarità avanti la Corte Sportiva comporterebbe una non consentita disfunzionalità del sistema a causa della necessaria rimessione della decisione nel merito al Giudice Sportivo che ne deriverebbe il quale Giudice Sportivo nel momento in cui ha esaminato per la prima volta il fascicolo non poteva che dichiarare l’inammissibilità del reclamo mancando la necessaria prova dell’avvenuta trasmissione alla controparte; alla luce anche della consolidata giurisprudenza di codesta Corte in tema di assolvimento degli obblighi formali di comunicazione del ricorso ai soggetti controinteressati Registrati al Sito Comune e Provincia nel riassetto organizzativo hanno previsto il trasloco ma i genitori e i ragazzi iniziano a pensare come cambiare scuola «La nuova programmazione scolastica prevede tra le ipotesi lo spostamento del liceo classico Europeo dall'Arcella alla Guizza All'interno della nuiva organizzazione degli spazi Provincia e Comune stanno cercando di ottimizzarli ma non sempre trovano il favore delle famiglie In questo caso si tratta di una scuola che da nord finirebbe a sud della città ma a chilometri di distanza dala sede attuale Questo ha sollevato una sommossa da parte di molti genitori Oltre una ventina di loro ieri ha scritto e firmato una lettera di protesta: «Lo spostamento non preannunciato alle famiglie degli alunni frequentanti né a quelle dei nuovi iscritti entro il termine del 10 febbraio scorso comporterebbe una numerosa serie di problemi e avversità - sostengono le famiglie - .Lo sradicamento dal quartiere in cui la scuola finora è stata inserita costringerebbe i ragazzi e le loro famiglie a un drastico cambio di percorsi e di utilizzo di mezzi di trasporto nonché all'inevitabile allungamento dei tempi quotidiani di percorrenza sia all'andata che al ritorno per chi risiede fuori città è stato scelto da molti ragazzi e famiglie che risiedono nel territorio dell’Alta Padovana non solo per la sua valida offerta formativa ma anche per la sua posizione favorevole che permette ai ragazzi che dal territorio dell'Alta si spostano con il treno o con l'autobus di potervi arrivare in autonomia e in tempi ragionevoli e compatibili con le attività pomeridiane extrascolastiche» «Costringere molti ragazzi a cambiare scuola rinunciando alle valide motivazioni per cui l’avevano scelta Mettere i ragazzi di fronte all’inevitabile decisione di abbandonare le attività sportive Obbligare le famiglie a mettersi in macchina tutti i giorni per accompagnare e andare a riprendere i figli aumentando il livello del traffico e dell’inquinamento urbano Aggiungere altre criticità alla frenetica quotidianità di famiglie già oberate da impegni lavorativi e familiari Speriamo vivamente che le nostre perplessità e i nostri interrogativi facciano scaturire nelle istituzioni responsabili del trasferimento altre riflessioni più costruttive di quelle preannunciate» Momenti di tensione nella tarda mattinata di mercoledì 23 aprile nel quartiere Arcella dove una lite tra giovani nordafricani ha richiesto l'intervento delle Volanti della Polizia di Stato L’episodio è avvenuto intorno alle ore 12 nei pressi della scuola media di via Lippi dove un passante ha segnalato al 113 la presenza di un gruppo di ragazzi che litigavano animatamente gli agenti hanno potuto appurare che si trattava di una discussione tra giovani magrebini che si erano già allontanati in diverse direzioni una professoressa dell’istituto scolastico ha notato alcuni ragazzi nei pressi del parcheggio della scuola e ha scattato una foto per documentare la situazione L’insegnante ha successivamente sporto querela presso la Questura di Padova una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha rintracciato un giovane corrispondente alla descrizione fornita dal testimone aveva precedenti per lesioni personali aggravate in concorso con altri connazionali I fatti sono avvenuti a febbraio 2025 quando il 18enne con due suoi connazionali aveva aggredito e ferito con l’uso di un coltello un cittadino albanese ed erano stati individuati poi come gli autori del reato e denunciati dalla Squadra Mobile della Questura Una volta verificata la sua posizione da parte dell’Ufficio immigrazione risultato irregolare sul territorio nazionale con provvedimento di trattenimento del Questore della provincia di Padova Marco Odorisio al CPR di Gradisca d’Isonzo per il suo definitivo allontanamento dallo Stato Sono in corso accertamenti al fine di identificare gli altri componenti del gruppo di giovani che hanno tenuto il comportamento aggressivo nei confronti dell’insegnante Sabato l'inaugurazione della nuova area voluta dai residenti di San Bellino Il nome scelto in linea con l'antica toponomastica della zona Sono terminati i lavori per la realizzazione del nuovo giardino nel cuore dell’Arcella che sabato alle 11.30 verrà inaugurato ufficialmente alla presenza dell’Assessore Antonio Bressa del Presidente della Consulta di Quartiere Carlo Forner dei cittadini attivi del Comitato “Vivere San Bellino” e con la partecipazione degli alunni delle scuole limitrofe L’appuntamento è fissato dal lato di via Induno per il taglio del nastro L’area verde prende quindi il nome di “Giardino della Fossalta” come definito dalla Commissione Toponomastica per recuperare l’antico nome della vicina via Buonarroti in linea con l'obiettivo di recuperare gli antichi toponimi presenti in città Questo nome era infatti presente nella Gran Carta del Padovano di Gian Antonio Rizzi Zannoni (1780) e nella Kriegskarte austriaca (1798-1805) Il cartello con le indicazioni per il nuovo giardino riporterà anche la frase tratta dall'Otello di W Shakespeare "Il nostro corpo è un giardino di cui è giardiniere la nostra volontà" L'intervento ha previsto la riqualificazione e l’attrezzamento dell’area verde lungo la pista ciclopedonale Zize-Induno un progetto fortemente voluto dalla Consulta di Quartiere e ispirato dal comitato di quartiere “Vivere San Bellino” L’intervento ha previsto le seguenti realizzazioni: nuove recinzioni di delimitazione dell’area un uovo cancello pedonale e 2 nuovi cancelli carrabili un vialetto che attraversa tutta la lunghezza del giardino per 170 metri parchi e agricoltura urbana Antonio Bressa spiega: “La prossima apertura del nuovo giardino è la testimonianza di come si stia procedendo con passi concreti nell’aumento del verde pubblico e attrezzato disponibile per i cittadini come nella nostra strategia di sviluppo Il giardino è grande circa 3.500 mq e rappresenterà uno spazio di serenità e immersione nel verde pur all’interno di un’area densamente urbanizzata dell’Arcella nel quartiere San Bellino La conformazione del giardino fa sì che l’area possa rappresentare non solo un punto di aggregazione ma soprattutto il luogo per una piacevole passeggiata di attraversamento del quartiere lungo lo stesso asse della confinante pista ciclabile Ringrazio i cittadini che si sono messi a disposizione per garantire il presidio dell’area e un servizio di apertura e chiusura attraverso la stipula di un patto di collaborazione per i beni comuni.” scuole e territorio sottoscrivono il documento per i servizi pomeridiani per minori E' stato firmato lunedì 28 ottobre al CAT Jump il "Protocollo d’Intesa educativa del Quartiere 2 nord": un atto formale che fotografa il momento culminante del lungo percorso che ha visto una larga attivazione e partecipazione della comunità educante tutti riuniti attorno a una domanda comune: come possiamo metterci in rete per dare forza e slancio alle iniziative educative del quartiere Il Protocollo rappresenta l’esito di un percorso promosso dai Centri di Animazione Territoriale (CAT) ragazzi e ragazze offerti dal Settore Servizi Sociali del Comune di Padova; attraverso il coordinamento dei Cantieri Educativi Territoriali l’educatrice del CAT ha contattato e coinvolto tutte le realtà che propongono attività educative pomeridiane rivolte ai minori nel Quartiere 2 Non c’era da sorprendersi per la grande risposta ricevuta l’Arcella e Pontevigodarzere dispongono infatti di un patrimonio sociale invidiabile: dai doposcuola parrocchiali gestiti in autonomia con propri volontari o con l’appoggio di alcune realtà come Caritas e San Vincenzo de Paoli alle associazioni storiche come Amici dei Popoli e Comunità Sant’Egidio con la Scuola della Pace ma anche cooperative sociali come Gea e associazioni come Domna e la Polisportiva San Precario sotto il coordinamento dei CAT coadiuvato dal Servizio Prisma si sono attivate e messe in rete con le Istituzioni comunali: Servizi Sociali Servizi Scolastici e Istituti Comprensivi Briosco e Donatello Molte le mani in pasta per dare vita a un protocollo che mettesse ordine alle proposte del quartiere con l’obiettivo di armonizzare e creare nuove alleanze educative Alleanze che non potevano prescindere dal coinvolgimento delle scuole contesto primario di socializzazione con cui aprire e consolidare ponti per un unico obiettivo: quello di costruire una comunità educante che si prenda carico in modo integrato dei minori in dialogo con le istituzioni e le famiglie Ora c’è un protocollo che sancisce tutto questo concepito per adattarsi alle diverse esigenze del territorio e dei suoi componenti che permetterà di raccogliere buone prassi Tanto era il bisogno di questo contenitore di confronto che i partecipanti hanno voluto concretizzare già molto di quanto il protocollo andava a prefigurare l’esperienza più significativa è stato un percorso formativo rivolto a educatori ed educatrici tenuto tra aprile e maggio da Nicola Andrian pedagogista formatore ingaggiato da Enars e LUCE progetto coordinato dall’Associazione Kalétheia anch’essa parte integrante del gruppo di lavoro poco prima dell’inizio della preghiera del sabato poco prima dell’inizio della preghiera del sabato aveva chiesto di parlare con l’Imam ma questi essendo in ritardo aveva rimandato l’incontro ad un momento successivo alla funzione religiosa Dopo la celebrazione l’Imam aveva nuovamente invitato il cittadino tunisino ad attendere l’afferrava per il collo cingendolo col braccio e solo l’intervento dei presenti riusciva a separare i due Subito dopo provava nuovamente ad aggredire l’Imam afferrandolo per il collo con le mani ma ancora una volta l’intervento degli altri fedeli riportava la calma indirizzava la propria attenzione nei confronti di un bambino presente alla cerimonia religiosa Ancora una volta l’intervento dei presenti riportava la calma presso il centro culturale “Bangladesh Cultural Center” è intervenuta la DIgos che fermava il 25enne che aveva provato ad aggredire il locale Imam il 25enne tunisino risultava irregolare e per questo è stato condotto in Questura per i necessari accertamenti che vanta precedenti penali e di polizia per resistenza a Pubblico Ufficiale e in materia di stupefacenti a conclusione delle attività veniva denunciato in stato di libertà per i reati di minaccia aggravata e violenza privata e posto a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Padova che ha richiesto il nulla-osta dell’Autorità Giudiziaria ai fini del successivo accompagnamento e collocamento in uno dei C.P.R assegnato da parte della Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere Nel pomeriggio stesso di sabato 4, veniva accompagnato presso il C.P.R Il giovane è deceduto durante il trasporto in ospedale nonostante il tempestivo intervento dei soccorritori A nulla sono valsi i tentativi del personale del 118 e dell’elisoccorso Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Nel contesto delle operazioni di prevenzione e controllo del territorio il personale della Squadra Mobile ha condotto un'operazione mirata al contrasto del traffico di droghe presso il parco "Ginkgo" situato nel quartiere Arcella L'operazione ha portato all'individuazione di tre spacciatori la Questura di Padova aveva ricevuto diverse segnalazioni dai cittadini preoccupati per le presunte attività di spaccio nell'area circostanza che aveva di fatto limitato l'uso libero del parco pubblico L'operazione è stata condotta la sera del 23 aprile quando gli agenti hanno osservato un giovane che apparentemente strappato da un rotolo da cucina a seguito di una perquisizione personale effettuata sul posto hanno rinvenuto 10 dosi di hashish nascoste sulla sua persona Accompagnato presso gli uffici della Questura il giovane è stato identificato come un cittadino tunisino di 20 anni in situazione irregolare sul territorio nazionale e senza fissa dimora Gli accertamenti successivi hanno portato al suo arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e la sua messa a disposizione della procura competente Il giovane era già stato arrestato circa un anno prima a Roma per reati simili A seguito del giudizio direttissimo tenutosi la mattina di giovedì 24 aprile l'arresto è stato convalidato e il ventenne irregolare è stato trasferito al CPR di Gradisca d'Isonzo Resistono a un controllo dei Carabinieri: Daspo per due minorenni ad Albignasego Nel corso del controllo all'interno del parco gli agenti della Squadra Mobile hanno osservato inoltre due giovani che hanno tentato invano di nascondersi tra la vegetazione deteneva nascoste nel giubbotto due dosi di cocaina e due banconote da 20 euro anch'egli minorenne e italiano di seconda generazione nascondeva nella tasca dei pantaloni due involucri di hashish Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato condotti negli uffici della Questura di Padova sono stati denunciati a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e successivamente affidati ai genitori Le attività di prevenzione e contrasto della Polizia di Stato continuano nei parchi e nei giardini pubblici con l'obiettivo specifico di contrastare lo spaccio di droga in luoghi frequentati dai cittadini per garantirne la libera fruizione senza l'influenza di attività illecite "Non riesco a credere che i giudici continuino a ignorare le prove" Non si tratta di una semplice controversia legale o di una battaglia tra eredi È una guerra che coinvolge tanto l’animo quanto il diritto una lotta che affonda le radici in una serie di atti giuridici sentenze e accuse che si intrecciano con la memoria di un uomo che è stato un simbolo di mistero e potere Al centro di questa disputa si trova Gloria Battista il celebre esoterista e illusionista originario di Montefredane, che da anni sta cercando di recuperare l’eredità del padre un patrimonio che considera suo di diritto Il celebre mago è morto nel 2012 all'età di 82 anni.  noto anche come il "Mago dei VIP" divenne famoso negli anni ‘80 e ‘90 per la sua abilità nell'affascinare il pubblico con numeri da prestigiatore e poteri esoterici Il suo nome evocava mistero e un'aura quasi magica ma dietro la figura di questo incantatore c’era un uomo concreto un imprenditore che aveva saputo accumulare una considerevole ricchezza il cosiddetto “Castello Bianco dei mobili d’arte della Brianza” è oggi al centro della contesa legale tra la figlia Gloria e i suoi fratellastri rivendica il diritto su un patrimonio che ritiene le sia stato sottratto La sua accusa è chiara: gli altri eredi soprattutto i figli della seconda moglie del mago hanno trasferito abusivamente i beni della famiglia è stato utilizzato come un’escamotage per privarla delle sue proprietà costruito da suo padre tramite diritti enfiteutici sui terreni circostanti Nonostante la costruzione inizialmente abusiva il mago avrebbe regolarizzato la posizione attraverso un condono edilizio la sua eredità è stata sistematicamente trasferita a favore degli altri figli Gloria accusa che gli atti di separazione e divorzio tra il padre e la seconda moglie siano stati utilizzati come un espediente fiscale per trasferire i beni a favore dei figli di quest'ultima “Non è stato altro che un inganno legale una farsa messa in piedi per escludermi dalla successione” La sua denuncia è aggravata dalla percezione che l’eredità sia stata dilapidata: terreni e immobili sono stati venduti affittati e sfruttati senza che Gloria avesse voce in capitolo Stima che il danno subito ammonti a 25 milioni di euro per lei rappresenta molto più di una perdita economica: è il segno di un torto difficile da sanare L’aspetto più complesso della questione riguarda la natura giuridica dei terreni su cui sorge il Castello Bianco vincoli che rendono impossibile la vendita o il trasferimento senza procedimenti specifici le proprietà siano state regolarmente trasferite con il benestare di atti che non avrebbero dovuto essere possibili rappresentata dall’avvocato Carlo Affinito si è basata su una sentenza della Corte Costituzionale del 2018 che ha dichiarato illegittima una legge regionale del Lazio che permetteva la rimozione automatica di tali vincoli attraverso il condono edilizio non può diventare di uno solo con un semplice timbro” sottolineando la mancanza di legittimità nelle operazioni che hanno portato al trasferimento dei beni La battaglia legale ha ormai raggiunto le ultime fasi Dopo il Tribunale di Roma e la Corte d’Appello il caso di Gloria Battista è approdato davanti alla Cassazione che il prossimo 1° luglio si pronuncerà definitivamente sulla vicenda I giudici dovranno stabilire se riconoscere le ragioni della figlia del Mago di Arcella o porre fine alla sua lunga e travagliata lotta per ottenere ciò che considera suo di diritto Gloria Battista non nasconde la sua frustrazione e il suo dolore “Ancora non riesco a credere che i giudici continuino a ignorare le prove che ho fornito Ho documenti originali che dimostrano che mio padre aveva acquistato i diritti sui terreni costruito il Castello Bianco e avviato il condono edilizio” La sua voce è rotta dalla rabbia e dalla delusione di chi si sente tradito dal sistema giudiziario aveva raccontato delle difficoltà incontrate nel costruire il Castello arrivando a dichiarare di essere stato minacciato con colpi di pistola rende la sua battaglia ancora più dolorosa e significativa Questa disputa non è solo una questione di denaro È la lotta di una figlia per riconquistare la memoria e il patrimonio di un padre che ha costruito sospesa tra il riconoscimento della giustizia e l’incertezza del futuro Sarà la Cassazione a determinare se quella che Gloria Battista considera un’ingiustizia possa essere finalmente sanata o se dovrà continuare a combattere contro cavilli burocratici e meccanismi giudiziari complessi Solo il tempo dirà se sarà giustizia o l’ennesima delusione Polemiche sugli alunni dell’asilo in visita didattica alla moschea, la Direttrice: ‘L’inclusione è il futuro’ Bullismo sulla chat scolastica: minorenni assolti per tenuità del fatto Scuole chiuse per maltempo: allerta meteo e ordinanze nei comuni del Centro-Nord Al via il progetto Europa 2025/26: Collegi Universitari di Merito protagonisti Ricorso collettivo MSA Scuola contro il limite temporale imposto da INDIRE per chi possiede il titolo estero Numero chiuso in Medicina, ANDU: ‘Un immenso pasticcio al Senato’ Giornata Mondiale della libertà di stampa, CNDDU: ‘una necessità per ogni società democratica’ Festa dei lavoratori 2025, CNDDU: più sostenibilità economica per i docenti italiani delle città del centro nord Prestazione Universale INPS 2025: nuove istruzioni e requisiti per ottenere gli arretrati Rimborso 730: il calendario completo delle date di pagamento per il 2025 Trattamento integrativo maggio 2025: proseguono i pagamenti del cosiddetto Bonus Renzi Carta ‘Dedicata a Te’: possibile ricarica extra nel 2025 per i beneficiari del 2024 Assegno Unico maggio 2025: calendario dei pagamenti e novità Ferie dei docenti precari: come si calcolano e quando è possibile monetizzarle Contributi volontari per la pensione: guida completa su chi può versarli e come funzionano Scatti di anzianità del personale Docente e ATA: come effettuare una corretta ricostruzione di carriera Come usare la Carta di Inclusione 2025: guida completa Gite scolastiche: tutto quello che c’è da sapere sulla normativa vigente Rinnovo CCNL Istruzione e Ricerca: riparte la trattativa, con la novità dei ‘premi di rendimento’ Proroga a giugno 2026 dei contratti in organico aggiuntivo PNRR: emendamento al DL 45/2025 Landini contro Meloni: ‘Scuola e Ata senza contratto da 3 anni, proposte insufficienti dal governo’ Pensione: riduzione temporanea a partire da giugno 2025 Tajani: ‘Investire su sport e impianti scolastici’ Decreto Legge PA: tutte le novità per la scuola Decreto Scuola, anticipare al terzo anno di servizio il primo scatto stipendiale: emendamento Anief Stipendi docenti e ATA: Mattarella lancia l’allarme sul caro vita, i meno pagati d’Europa Scuole paritarie, dal 2025/26 obbligo del registro elettronico: sarà la svolta contro i diplomifici? Conferma incarichi di presidenza 2025/26: domande dal 6 al 26 maggio Mobilità Docenti 2025/26: calendario degli esiti e scadenze per le revoche Chiarimenti sulla CIAD, chi resta e chi viene escluso dalle Graduatorie Personale ATA terza fascia [NOTA] Mobilità docenti 2025/26: pubblicati i posti disponibili per i trasferimenti Università e futuro: giovani incerti, ma il PCTO aiuta Educazione all’affettività: lo storico dell’omosessualità, Alessio Ponzio, boccia la proposta Valditara Sicilia: finanziamenti aggiuntivi per garantire le borse di studio universitarie a tutti gli idonei Universitari Vs Intelligenza Artificiale: chi sa davvero scrivere? ERSU Palermo assegna 12.500 borse di studio: copertura totale delle richieste caos nel parcheggio scolastico: docente spintonata durante un’irruzione Irruzione in scuola media all’Arcella di Padova docente aggredita da un giovane: identificato 18enne tunisino perdendo il cellulare poi ritrovato a terra La donna ha successivamente sporto querela in Questura TrendingAllarme al 118 e 112: bimbo di 4 anni genera 70 chiamate mute dallo smartwatch all’asilo di Oderzo Una seconda pattuglia ha rintracciato nelle vie adiacenti un giovane corrispondente alla descrizione fornita già noto alle forze dell’ordine per un’aggressione con coltello avvenuta a febbraio Il ragazzo è risultato anche irregolare sul territorio nazionale su disposizione del Questore Marco Odorisio il giovane è stato trasferito nel pomeriggio al CPR di Gradisca d’Isonzo La Polizia di Stato prosegue le indagini per identificare gli altri partecipanti all’irruzione considerata un atto grave per l’impatto sulla sicurezza del contesto scolastico © 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola i poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura hanno eseguito  il provvedimento cautelare disposto dal Questore della Provincia di Padova Marco Odorisio di sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande al titolare di un esercizio pubblico ubicato a Padova Alla base della decisione vi è la necessità di impedire attraverso la temporanea chiusura del locale il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale venutasi a creare nel tempo a causa di condotte illecite rilevate nei pressi ed all’interno del citato esercizio una Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura è intervenuta nei pressi dell’esercizio in questione a seguito della segnalazione pervenuta in Sala Operativa sul numero di emergenza 113 di una persona che stava minacciando i passanti con un coltello i poliziotti  rintracciava un 31enne cittadino albanese in evidente stato di alterazione alcolica il quale dopo essersi inizialmente opposto al controllo riferiva agli agenti di essere stato minacciato Accompagnato in Questura in quanto privo di documenti il 31enne è risultato avere a carico diversi precedenti penali per resistenza a pubblico ufficiale porto abusivo di oggetti atti ad offendere e lesioni personali ed è stato sanzionato ai sensi dell’art Essendo irregolare sul territorio dello Stato è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione per la valutazione della sua posizione sul territorio nazionale e gli agenti hanno quindi proceduto a richiedere il lasciapassare alle autorità consolari albanesi per il rimpatrio il giorno seguente il Giudice ha convalidato il provvedimento di allontanamento del 31enne cittadino albanese scortato dai poliziotti dell’Ufficio immigrazione è stato imbarcato sul volo aereo Milano – Tirana lo hanno consegnato a quelle autorità E ancora le pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico sono intervenute sempre nei pressi del bar nel mese di novembre 2024 a seguito della segnalazione di lite tra più persone che a seguito dello stato di ubriachezza in cui versavano erano entrate in contatto per futili motivi cui avevano partecipato cittadini stranieri di origine albanese e colombiana uno di questi riportava una contusione ad un braccio per la quale gli veniva diagnosticata una prognosi di 10 giorni dal Pronto Soccorso dell’Ospedale di Padova e un cittadino albanese (risultato essere proprio la persona identificata nel corso dell’intervento del 23 gennaio) riportava contusioni per le quali veniva diagnosticata una prognosi di 15 giorni A supporto della decisione di sospensione della licenza vi sono altresì ulteriori controlli avventori eseguiti dalle pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico che hanno portato all’identificazione di persone gravate da precedenti per reati contro la persona e il patrimonio tra cui reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale guida sotto l’influenza dell’alcool lesioni e reati riguardanti la detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti Considerata pertanto la necessità di provvedere con urgenza alla chiusura temporanea dell’attività per interrompere la complessiva situazione di illegalità e pericolo la licenza della titolare dell’esercizio è stata sospesa per 30 giorni con provvedimento del Questore La comunità moldava è una delle più numerose in provincia di Padova Ecco un angolo che ricorda il gusto del cibo tipico del paese dell'Est: dal dolce più buono del mondo alle Placinte SAN NICOLA ARCELLA :: 19/04/2025 :: Una tragica fatalità ha scosso profondamente l’Alto Tirreno cosentino nella serata di venerdì al confine tra San Nicola Arcella e Scalea un terribile incidente stradale ha spezzato la vita di Luca Terranova Il giovane viaggiava in moto insieme a un amico schiantandosi violentemente contro un albero Nonostante il pronto intervento dei sanitari del 118 e l’arrivo dell’elisoccorso per Luca non c’è stato nulla da fare: è deceduto durante il trasporto in ospedale Il passeggero che era con lui è stato invece ricoverato in condizioni gravi all’ospedale di Cosenza stimato per la sua professionalità come maître di sala in una delle più rinomate strutture ricettive dell’Alto Tirreno cosentino Solo pochi giorni fa aveva festeggiato il suo ventisettesimo compleanno La notizia della sua scomparsa ha lasciato sgomenta la comunità di Fagnano Castello dove Luca era molto conosciuto e benvoluto e ha gettato nel dolore l’intero comprensorio Un’altra giovane vita spezzata troppo presto un dolore che scuote e un vuoto difficile da colmare Nel contesto delle operazioni di prevenzione svolte dalle pattuglie della Polizia di Stato di Padova le Volanti della Questura sono intervenute nel quartiere Arcella in seguito a una segnalazione giunta al numero d'emergenza 113 da parte di un passante Il motivo della chiamata riguardava un gruppo di giovani davanti alla scuola media situata in via Lippi hanno constatato che si trattava di un alterco tra ragazzi di origine nordafricana notando il gruppo di giovani che si apprestava a entrare nel parcheggio adiacente alla scuola ha prontamente scattato una fotografia e li ha invitati ad allontanarsi facendole cadere il telefono cellulare che è stato recuperato subito dopo dalla stessa insegnante a pochi metri di distanza la docente ha presentato formale querela presso la Questura un'altra pattuglia dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha individuato nelle vicinanze un giovane che corrispondeva alle descrizioni fornite dal testimone aveva dei precedenti di polizia per lesioni personali aggravate in concorso con altri connazionali Tali eventi risalgono a febbraio 2025 quando aveva aggredito e ferito un cittadino albanese con un coltello Gli autori del reato furono allora identificati e denunciati dalla Squadra Mobile della Questura Verificata la sua irregolarità sul territorio nazionale da parte dell’Ufficio Immigrazione dai funzionari della Questura al CPR di Gradisca d'Isonzo per il suo definitivo allontanamento dallo Stato su disposizione del Questore della provincia di Padova Marco Odorisio Sono tuttora in corso indagini per identificare gli altri membri del gruppo responsabile dell’atteggiamento aggressivo nei confronti dell’insegnante L’evento vuole essere un momento di ritrovo per tutti coloro che hanno scelto quel quartiere per abitarci Persone attente al luogo in cui vivono e in cui stanno crescendo i cittadini di oggi e di domani «L’evento vuole essere un momento di ritrovo per e con tutti coloro che hanno scelto questo quartiere per venirci ad abitare - spiegano gli organizzatori - .Persone attente al luogo in cui vivono e in cui stanno crescendo i cittadini di oggi e di domani Parleremo con la cittadinanza di progetti e idee con l’intento di sognare assieme “L’Arcella che vorremmo» «Perchè non possiamo ignorare l’attualità delle recenti che hanno visto pedoni e ciclisti coinvolti sentiamo la necessità di richiamare l’attenzione delle Istituzioni su interventi rivolti al rallentamento alla sicurezza dei fragili alla fine della supremazia dell’auto privata su tutto e tutti -  Scuole: troppi plessi del quartiere sono cantieri infiniti senza una data di riconsegna ai loro ragazzi: Nido Il Trenino (chiuso ormai da un anno e mezzo) Scuola Media Briosco (smantellate le classi per lavori che sono in attesa da anni) Scuola Leopardi e Muratori (i bagni) e tanti - Servizi e spazi di aggregazione e integrazione: una Ludoteca pubblica di quartiere spazi per gli adolescenti (sportivi e ricreativi) anche riqualificando vuoti urbani Crediamo che i nostri figli abbiano diritto a luoghi dove possano crescere insieme la festa si terrà presso La Casetta Piacentino Attimi di tensione mercoledì mattina nei pressi di una scuola media del quartiere Arcella dove un gruppo di giovani ha fatto irruzione nel parcheggio dell’istituto in via Lippi provocando scompiglio tra studenti e personale scolastico Secondo quanto ricostruito dalla Polizia di Stato intervenuta sul posto con le Volanti della Questura di Padova una docente dell’istituto è stata spintonata da uno dei ragazzi del gruppo mentre tentava di allontanarli e di scattare una foto per documentare l’accaduto La donna ha presentato querela presso la Questura L’allarme è scattato attorno a mezzogiorno quando un passante ha segnalato al 113 una lite tra giovani di origine nordafricana davanti alla scuola impegnata nelle ricerche nelle vie limitrofe ha fermato un giovane che corrispondeva alla descrizione fornita Identificato in un cittadino tunisino di 18 anni già noto alle forze dell’ordine per una precedente aggressione con arma bianca avvenuta a febbraio – sempre all’Arcella – ai danni di un cittadino albanese il giovane è risultato irregolare sul territorio nazionale In seguito alla verifica della sua posizione il ragazzo è stato trasferito nel pomeriggio al CPR di Gradisca d’Isonzo su disposizione del Questore di Padova Marco Odorisio Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per identificare gli altri membri del gruppo coinvolti nell’episodio considerato particolarmente grave anche per l’ambiente sensibile in cui si è verificato I Carabinieri nel Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Padova nella mattinata di ieri hanno ispezionato un ristorante etnico nel quartiere Arcella varie carenze strutturali e la mancata predisposizione delle procedure di autocontrollo HACCP a seguito di queste gravi violazioni l’attività è stata sospesa erogando a carico del titolare sanzioni amministrative per un totale di 3.000 euro Dal 31 luglio al 3 agosto 2024, il suggestivo borgo di San Nicola Arcella, perla dell'Alto Tirreno cosentino, si prepara ad accogliere per il terzo anno consecutivo l'Iconic Film Festival, un evento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura. San Nicola Arcella, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua atmosfera unica, farà da sfondo naturale a questo evento, creando un connubio perfetto tra la magia del cinema e la bellezza del territorio calabrese. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiCinema e VideoMagna Graecia Film Festival27 Lug - 4 Ago 27 Apr - 30 Dic altre date: 11 mag 2025, 1 giu 2025, 15 giu 2025, 4 lug 2025, 18 lug 2025, 1 ago 2025, 22 ago 2025, 5 set 2025, 19 set 2025, 19 ott 2025, 16 nov 2025, 26 nov 2025, 26 dic 2025 e 30 dic 2025 Ultimo aggiornamento: 30 lug 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY