Versione Stampabile
Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Vittorie e podi per la squadra ravennate in questo avvio di stagione delle gare in esterna
Con il mese di marzo si è chiusa definitivamente la stagione invernale indoor e i tiri alle corte distanze (18 metri) di tiro con l'arco
e gli arcieri ricominciano a confrontarsi con le lunghe distanze
Con i primi di aprile sono cominciate anche le diverse tipologie di gare previste per la stagione outdoor
Quattro gli appuntamenti per gli Arcieri Bizantini
Nella consueta gara del 1° maggio a Zola Predosa
“Frecce di Maggio 2025” organizzata dall’Unione Sportiva Arcieri della Landa
Doppietta per la coppia Pizzi-Tozzola nell’An Mm
Simone Pizzi vince la medaglia d’oro con il punteggio di 621 (307+314) stabilendo anche il suo nuovo record personale
Medaglia d’argento per Marcello Tozzola con il punteggio di 589 (294+295)
Tozzola vince invece la medaglia d’oro nella divisione Ol classe Mm con il punteggio di 631 (316+315) Medaglia di bronzo per Angela Padovani nell’An Mf con il punteggio di 524 (261+263)
Chiude i risultati di questa giornata festiva
Sabrina Bandini con il 5° posto nell’An Mf e il punteggio di 472 (228+244)
Ma è nell’ “8° Trofeo Alfredo e Luigi” a Lagosanto del 27 aprile che i Bizantini sbancano: 13 podi di cui 10 individuali e 3 di squadra
Doppietta nell’arco OL MM con il 1° e il 2° posto di Marcello Tozzola e Marco Magli con
Oro anche per Sofia Fuschini con 553 punti nell’Ol Sf
Chiude i podi dell’Ol Nicola Barlotti con la medaglia di bronzo e 532 punti per la categoria Am
Nella divisione Co Jm va a podio Riccardo Venturi con 675 punti
I master dell’arco olimpico spuntano anche la vittoria come squadra: Tozzola
Magli e Fogliazza vincono la medaglia d’oro Olmm con 1863 punti
Michele Baroncini vince la medaglia d’oro nell’An Sm con 640 punti
sale anche lei sul 1° gradino del podio AN SF
Doppio podio per la categoria MM dove Massimo Venturi vince la medaglia d’argento con 589 punti e Simone Pizzi il bronzo con 588 punti
Terza Angela Padovani con 541 nella categoria An Mf
Le ultime due medaglie di questa fantastica giornata vanno alle squadre An
entrambe oro: la SM con Baroncini-Costantini-Farinella e il punteggio di 1409
e la MM con Venturi-Pizzi-Miolo e il punteggio di 1590
Gli altri piazzamenti della giornata: Carlo Fogliazza 6° e Giancarlo Casadio 22° OL MM; Denis Costantini 4°
Tra i risultati del mese di Aprile ci sono anche i risultati realizzati dal settore giovanile nella prima tappa del “XI Quadrangolare Andrea Bertolino” svoltasi il 13 aprile a Bondeno
Michelangelo Merengo vince la medaglia d’argento per la categoria giovanissimi maschile Ol
Diego dalla Costa e Anna Maria Shengelia la medaglia di bronzo per le categorie rispettivamente dei ragazzi maschile Ol e giovanissimi femminile Ol
Nicole Morrongiello e Margherita Turci 9° e 10° Olaf
5° e 6° nella categoria giovanissimi femminile OL
i Bizantini si sono cimentati in una tipologia di gara inusuale per loro
il “2° 3D del Fenicottero” a Lagosanto
gara dove le targhe sono sostituite da sagome 3D di animali di varie dimensioni e posizionate a diverse distanze
A differenza delle gare tipologia “targa” il 3D ammette le divisioni; “Istintintivo”
tutte nelle categorie “under 20” e “over 20”
primo nella divisione CO under 20 maschile
Il parlamentare veronese accusa l'amministrazione di non voler «occuparsi seriamente di cultura
Replica la vicesindaca: «Stiamo per affidare incarico di progettazione del restauro dei paramenti murari interessati da atti vandalici»
Attacco del deputato veronese Marco Padovani e replica della vicesindaca di Verona Barbara Bissoli sulle scritte e gli imbrattamenti presenti sull'Arco dei Gavi
«È uno schiaffo alla bellezza e alla storia della nostra città»
ha dichiarato il parlamentare di Fratelli d'Italia
«La nostra amministrazione sta investendo come mai prima»
Dopo alcune segnalazioni ricevute sullo stato di degrado di uno dei monumenti simbolo di Verona
Marco Padovani è intervenuto accusando l'attuale amministrazione comunale di non voler «occuparsi seriamente di cultura
«Serve un cambio di passo - ha aggiunto - La tutela del patrimonio culturale non può essere lasciata al caso
né tantomeno trattata come un tema secondario
La cultura è uno dei primi presidi contro il degrado
non può essere relegata a qualche iniziativa estemporanea o ad eventi autoreferenziali
È evidente che l’assessorato alla cultura
non ha saputo gestire le sfide né valorizzare i luoghi simbolici
E all’incuria si somma la mancanza di visione
Verona ha bisogno di una strategia culturale vera
E invece oggi vediamo monumenti trascurati
eventi senza anima e una città che perde il suo respiro culturale
Non possiamo rassegnarci all'idea che questo sia normale
Verona dovrà ripartire anche da qui: dal rispetto dei suoi monumenti
dalla valorizzazione della sua identità e da una cultura che torni ad essere viva
anche se il forte monumentale necessita di interventi che si son fatti via via più urgenti
il Comune di Verona progetterà un intervento di manutenzione della copertura di Forte Gisella che vorremmo realizzare entro il 2025
finanziandolo con l’avanzo di amministrazione 2024
Per quanto riguarda le scritte e gli imbrattamenti dei monumenti di Verona
stiamo per affidare l’incarico di progettazione di un intervento di restauro dei paramenti murari interessati da tali atti vandalici
Comportamenti che è bene sottolineare possono integrare il reato di deterioramento di beni culturali
punito molto severamente dal codice penale
Abbiamo stimato in 50mila euro l'intervento di restauro dei monumenti oggetto di scritte e imbrattamenti segnalati anche da parte della cittadinanza
che dimostra invece sempre molta consapevolezza e grande attenzione per i beni comuni
cui seguiranno l’affidamento dei lavori
Mi riferisco in particolare all’Arco dei Gavi
recentemente interessato da un odioso atto vandalico
consistente nella scritta in vernice giallo e blu con bordi neri "Ultras Hellas Army"
la cui rimozione sarà molto complessa per la porosità dei conci di pietra di cui la muratura e fatta
è evidente che una volta realizzato l’intervento di restauro con la rimozione degli imbrattamenti e delle scritte
con una adeguata sorveglianza e con una efficace comunicazione sulla rilevanza dei siti
che non si risolve con la sterile polemica
i Comuni possono assicurare o hanno in dotazione in misura sempre più limitata»
La candidata della coalizione Arco che vorrei (comprendente anche Verdi e Onda) è la più votata con il 35,57%
segue l'esponente del centrodestra (29,71%): questa la sfida del 18 maggio. Voti di lista: la prima forza nelle urne è la Civica Olivaia di Florio (13,5%) che distanzia il Pd (12,5%)
TRENTO - Arianna Fiorio della coalizione Arco che vorrei (comprendente anche Verdi e Onda) è la più votata con il 35,57% nella cittadina dell'Alto Garda: sarà ballottaggio con Alessandro Amistadi del centrodestra (29,71%)
mentre è terzo il candidato del centrosinistra Dario Ioppi (22,62%) davanti all'ex parlamentare Mauro Ottobre che si ferma all'12,09%
EUROPA VERDE – EUROPEAN GREEN PARTY – VERDI: 4,41%
PROPOSTA CIVICA POPOLARE – PER ARCO NEL GARDA TRENTINO: 3,56%
PARTITO POPOLARE EUROPEO FORZA ITALIA BERLUSCONI PRESIDENTE: 0,68%
Luca Fregona racconta in un libro i tragici fatti del 3 maggio 1945
Un grosso autoarticolato che faceva manovra per entrare a scaricare nel parcheggio di Obi
nel fare retromarcia ha parzialmente abbattuto un palo dell'illuminazione stradale
Il conducente ha subito avvisato la Polizia locale che è intervenuta con una pattuglia per mettere in sicurezza la zona
Conto alla rovescia per gli Internazionali
appuntamento al 9 o 10 maggio con l'esordio sul campo centrale del Foro italico: il sorteggio andato in scena a Fontana di Trevi mette di fronte il n.1 del mondo contro il vincente tra Federico Cinà (18enne beneficiario di una wild card) e l'argentino Mariano Navone
Nei grandi centri la partita tra le forze politiche di centrodestra e quelle di centrosinistra si deciderà al ballottaggio
Nel centrodestra le divisioni interne hanno fatto pagare un caro prezzo a Riva del Garda
Il centrosinistra vince al primo turno a Trento ed è riuscito ad agguantare il ballottaggio a Cles
Undici i Comuni che andranno al ballottaggio: Pergine Valsugana
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose
Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»
Grande sconfitta bipartisan il crollo dell'affluenza
Il governatore Fugatti: «Giovani assenti alle urne
confermata la vicesindaca dem Bozzarelli con Casonato (Pd)
Campobase perderebbe Pedrotti in favore di Tomasi
Il candidato per il Patt dopo i risultati: «Dobbiamo lavorare affinché i cittadini abbiano fiducia nella politica»
il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch»
Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero»
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina
Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite
il rapper trentino vince la battaglia in tribunale
La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria
Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti
dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori
Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia
Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò
La Televisione al Servizio del CittadinoInformazioni e programmi di approfondimento dalle redazioni di Trento e Bolzano
Tramite la sua piattaforma multimediale interattiva è in grado di trasmettere contenuti sia propri che di terzi
sul mobile (piattaforma Apple e Android) e su bacheche digitali (totem o monitor)
Published 14 ore ago redazione14 ore ago • Bookmarks: 21
Dopo l’esordio in Florida la World Cup riparte dalla Cina e da Shanghai con la seconda tappa in programma dal 6 all’11 maggio
che è tornata dagli Stati Uniti d’America con due argenti e un quarto posto grazie alle squadre compound
schiera in totale dodici arcieri con un solo cambio rispetto alla gara americana
nella formazione femminile del ricurvo dove è stata convocata la medaglia di bronzo a Tokyo 2020
In totale saranno 273 gli arcieri sulla linea di tiro in rappresentanza di 37 nazioni: tra loro ci saranno anche i maestri della Corea del Sud
I CONVOCATI AZZURRI – Il terzetto maschile del ricurvo sarà lo stesso che ha gareggiato negli USA
con la coppia dell’Aeronautica Militare Mauro Nespoli e Federico Musolesi
entrambi titolari alle Olimpiadi di Parigi
che tireranno insieme a Matteo Borsani (Fiamme Gialle)
reduce da un ottimo cammino nella prima tappa
fermato solamente ai quarti di finale dal tedesco Unruh
Un solo cambio nella squadra femminile dove torna titolare Lucilla Boari
unica donna medagliata nella storia tiro con l’arco azzurro alle Olimpiadi grazie al terzo posto di Tokyo
Confermate al suo fianco Roberta Di Francesco (Fiamme Azzurre) e Chiara Rebagliati (Fiamme Oro)
squadra che vince non si cambia… Lo staff della Nazionale punta ancora sui due terzetti che così bene hanno fatto in Florida guadagnandosi l’argento a squadre sia al maschile che al femminile
Tra gli uomini la scelta è ricaduta ancora su Elia Fregnan (Arcieri Del Torrazzo)
Marco Bruno (Fiamme Azzurre) e Michea Godano (Arcieri Tigullio) che negli Stati Uniti è arrivato fino ai quarti di finale della gara individuale
Nel femminile le titolari saranno ancora Elisa Roner (Fiamme Gialle)
Marcella Tonioli (Arcieri Montalcino) e Giulia Di Nardo (Arcieri delle Alpi)
il secondo posto ottenuto negli Stati Uniti d’America
Lo staff che seguirà gli azzurri a Shanghai sarà composto dal Capo Delegazione
il Vice Presidente federale Enrico Rebagliati
i tecnici del ricurvo Amedeo Tonelli e Michele Frangilli e dal direttore tecnico del compound
IL PROGRAMMA DI GARA – Il via ufficiale alla competizione è in programma domani
con le 72 frecce di ranking round del compound
Mercoledì si procederà con le eliminatorie compound a squadre fino alle finali per il bronzo a cui seguiranno i tiri validi per la qualifica del ricurvo
le sfide a squadre del ricurvo fino ai bronzi
seguite dalle eliminatorie individuali compound
con tutti i match fino alle finali per il bronzo
e gli atleti del ricurvo con le eliminatorie individuali
Sabato sarà il giorno dedicato alle finali compound
mentre domenica a chiudere il programma saranno le sfide per i podi del ricurvo
COME SEGUIRE LA GARA – Le finali di sabato e domenica saranno trasmesse in diretta streaming da Archery+
Nei giorni successivi alla fine della competizione verrà trasmessa su Rai Sport una sintesi delle finali
More »
Published 16 ore ago - 21 bookmarks
Published 17 ore ago - 13 bookmarks
Published 2 giorni ago - 12 bookmarks
Published 3 giorni ago - 20 bookmarks
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Published 3 giorni ago - redazione
La squadra dei magistrati del distretto della Corte d’Appello di Palermo partecipa con entusiasmo all’undicesima edizione del Torneo Nazionale dei Magistrati di calcio a 8, che si tiene quest’anno a Verano Brianza, in provincia di Monza e Brianza. Questo torne... More »
Published 7 anni ago - Simone Pasquini
Mercoledì 26 settembre, presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, il noto giornalista Marco Lupis, ex reporter di guerra ed inviato speciale di numerose testate nazionali ed internazionali, ha tenuto una lezione sull’importanza geopolitica della Repubblica Popola... More »
Published 14 ore ago - 26 bookmarks
Published 15 ore ago - 17 bookmarks
Published 15 ore ago - 19 bookmarks
© 2025. Giornale L'Ora
Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo
By using this site you agree to the use of cookies, more info.
candidata della coalizione ambientalista “Arco che vorrei”
i due sfidanti al ballottaggio che deciderà il nome del prossimo sindaco di Arco
Resta fuori dalla contesa la coalizione di centrosinistra guidata da Dario Ioppi
mentre l’ex deputato Mauro Ottobre (Arco dinamica e Frazioni al centro) ha ottenuto il 12% dei voti
Alle elezioni comunali 2025 di Arco ci sono 18 liste per 4 candidati a sindaco
Alla carica di sindaco corrono Dario Ioppi per il centrosinistra
Alessandro Amistadi per il centrodestra e poi i civici Arianna Fiorio e Mauro Ottobre
Il 4 maggio 2025 si vota anche ad Arco oltre che in 154 comuni della provincia di Trento per le elezioni comunali 2025 in Trentino
Sarebbero dovuti essere 157 perché in tre comuni non si è presentato nemmeno un candidato e quindi verranno (o sono già) commissariati e sono: Madruzzo in valle dei Laghi (quasi 3.000 abitanti); Capriana (594 abitanti) in val di Fiemme; Luserna
Sono 82 i Comuni con un solo candidato sindaco
Il che significa più del 50% senza una competizione democratica.
E se in alcune aree della provincia si fa fatica a trovare qualcuno che voglia occuparsi della cosa pubblica
ad Arco ci sono 18 liste per 4 candidati a sindaco
Saranno scelti dai 15.226 aventi diritto al voto
Ma vediamo nel dettaglio chi sono i candidati a sindaco di Arco e tutte le liste che li sostengono
Alessandro Amistadi è il candidato sindaco per il centrodestra alle elezioni comunali di Arco del 2025
In passato è stato consigliere comunale e presidente di Amsa
e ha avuto esperienze politiche nell'area centrista legata alla Margherita di Lorenzo Dellai
La sua candidatura è presentata come un'alternativa moderata e pragmatica all'amministrazione uscente.
Oggi si presenta e queste sono le liste che la sostengono:
Dario Ioppi è il candidato sindaco del centrosinistra alle elezioni comunali di Arco del 2025. Odontotecnico di 56 anni
è attualmente assessore uscente allo sport
politiche giovanili e rapporti con le frazioni nella giunta guidata da Alessandro Betta. Milita nel Partito Democratico del Trentino e vanta una lunga esperienza amministrativa
con oltre una legislatura e mezza da consigliere comunale e cinque anni da assessore
La sua candidatura è sostenuta da una coalizione di centrosinistra composta da cinque liste: Partito Democratico
Arco Garda Lab e La Fucina Comune @rco . Questa alleanza
definita "Intesa Civica Democratica e Autonomista"
si propone come l'unica alternativa credibile alla destra
si concentra su temi quali la manutenzione delle opere pubbliche
il benessere della comunità e la gestione equilibrata dello sviluppo turistico e residenziale . Pur rappresentando una continuità con l'amministrazione uscente
Ioppi sottolinea l'importanza di un rinnovamento
evidenziando la necessità di affrontare nuove sfide con pragmatismo e responsabilità .
Mauro Ottobre è uno dei quattro candidati sindaco alle elezioni comunali di Arco del 2025
previste per il 4 maggio.Figura di spicco nel panorama politico trentino
è stato consigliere provinciale e parlamentare
eletto alla Camera dei Deputati nel 2013 come rappresentante del Partito Autonomista Trentino Tirolese (PATT) nelle fila della Südtiroler Volkspartei (SVP) .
Oggi si presenta e queste sono le liste che lo sostengono:
Arianna Fiorio è una delle quattro candidate alla carica di sindaca di Arco alle elezioni comunali del 4 maggio 2025.Avvocata di 56 anni
attualmente ricopre il ruolo di consigliera comunale e ha maturato esperienza in diverse commissioni
tra cui quelle dedicate all'urbanistica
all'ambiente e alle emergenze abitative.
Per l'inseguitrice il vantaggio sembra incolmabile: quasi dieci punti percentuali
Il candidato della lista Futuro e identità per Drena ha superato Lorena Bombardelli e Sergio Bortolotti
Si erano presentati alle urne con una sola lista ma hanno superato il quorum
La proposta è del Lions Club Arco–Riva del Garda
il cui ricavato sarà devoluto ad Alto Garda Solidale
Tavolo della solidarietà Alto Garda e Ledro
Ufficio Attività Culturali, sport e turismo
Sono attribuite all'ufficio tutte le funzioni inerenti le attività culturali
${CookieConsentSettings.necessary.description}
${CookieConsentSettings.analytics.description}
Circa tre settimane fa Patrick Vettori morì in un incendio, scoppiato all’alba nel suo appartamento a Mezzocorona, in Trentino. Era candidato alle elezioni comunali con la lista Civica per Mezzocorona e ieri 31 elettori, probabilmente amici e parenti, gli hanno dato la preferenza, mettendo il suo nome sulla scheda, ricordandolo in questo modo. “Voglio portare … Continua a leggere
Vittoria al fotofinish a Calceranica al Lago, dove Gianni Marzi è il nuovo sindaco con appena un voto di vantaggio sul rivale Alex Faggioni, fermo a quota 346 preferenze. Il nuovo primo cittadino, tra i fondatori dei primi meet up grillini in Trentino, nato a Livorno ma residente in Trentino da diversi anni, lavora in … Continua a leggere
Lo staff di dueminutiunlibro si trova al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Salone Internazionale del Libro di Torino è stato inaugurato giovedì 18 maggio e si protrarrà fino al 22 maggio, all’interno della nostra rubrica delle ore 12:40, scrittori, autori, novità letterarie e tanto altro. La rubrica e’ curata da Gianluca Melilli e … Continua a leggere
Anche quest’anno Nbc Rete Regione la radio delle Alpi sarà presente con uno stand al Festival dell’Economia di Trento, seguiremo la 18a edizione con collegamenti in diretta, tanti ospiti e temi da sviluppare. A proposito il tema di quest’anno è: Il futuro sul futuro. Le sfide del mondo nuovo, a cura del Gruppo 24 ore … Continua a leggere
Anche quest’anno Nbc Rete Regione la radio delle Alpi, seguirà il concorso nazionale di Miss Italia, le date regionali sono affidate come di consueto a Sonia Leonardi. Di seguito le date del oncorso in regione: 15 LUGLIO – ARCO – PIAZZA IV NOVEMBRE ORE 21.00 25 LUGLIO – CANAZEI – TEATRO GRAN TOBIA ORE 21.00 … Continua a leggere
che ha per tema «La fine degli imperi coloniali»
offrirà una panoramica sulla situazione dei paesi africani e asiatici fino alla loro indipendenza
con un occhio di riguardo all'Africa orientale
è dedicato a «L'Italia repubblicana dal 1946 agli anni di piombo»
un ripasso della storia italiana del dopoguerra che tocca il periodo della ricostruzione post-bellica e gli anni del boom economico
e si conclude con la contestazione del '68 e gli anni di piombo
mercoledì 21 maggio il tema sarà «Sic transit gloria mundi: la politica italiana negli anni 80 e 90»
un percorso dalla «Milano da bere» a tangentopoli passando per l'ascesa di Berlusconi
Gli incontri si svolgono in biblioteca e iniziano alle 20.30
La partecipazione è gratuita su prenotazione
che si effettua chiamando il numero 0464 516115 o scrivendo all'indirizzo biblioteca@comune.arco.tn.it
La rassegnaLa rassegna «Pillole di geopolitica» vuol essere un modo per fare chiarezza sulle vicende politiche che interessano il presente
attraverso una lettura geopolitica della storia contemporanea
laurea magistrale in storia contemporanea all'Università degli studi di Trento
dedito a studi storici e alla divulgazione storica
Ufficio Biblioteca e Archivio storico
Sono attribuite all'ufficio tutte le funzioni inerenti la gestione della biblioteca e dell'archivio storico
POMIGLIANO D’ARCO – A Pomigliano d’Arco è stato messo in atto un duro giro di vite contro la sosta selvaggia
grazie all’operazione “Tolleranza Zero” condotta dalla Polizia Locale sotto la guida del colonnello Emiliano Nacar
ha visto pattugliamenti intensificati soprattutto nelle ore di maggior afflusso della movida
con l’obiettivo di ripristinare ordine e legalità nelle strade cittadine
sono state elevate oltre 400 multe per infrazioni al Codice della Strada e rimosse 50 auto parcheggiate irregolarmente
passi carrabili e persino nei posti riservati alle persone con disabilità
La rimozione dei veicoli si è resa necessaria in molteplici casi per garantire sicurezza e fluidità al traffico
evitando ostacoli alla visibilità e al transito di pedoni e mezzi pubblici
Il sindaco Raffaele Russo ha definito l’operazione una “battaglia di civiltà e sicurezza”
sottolineando che non si tratta di un’azione punitiva
Ha inoltre annunciato che il piano non si fermerà qui: ulteriori operazioni saranno attuate nelle prossime settimane per contrastare i comportamenti irrispettosi e restituire decoro agli spazi pubblici
TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007
Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net
l'attrice nota per i ruoli in Il trono di Spade e The Last of Us
la protagonista del film su Giovanna d'Arco di Baz Luhrmann
giovane attrice che a soli 13 anni ha lasciato il segno con la sua interpretazione di Lyanna Mormont nel Trono di Spade e attualmente nel cast di The Last of Us
Della storia di Giovanna d'Arco al cinema esistono varie versioni
tra cui quella celeberrima di Carl Theodor Dreyer e quelle di Roberto Rossellini
sarà una storia epica sulla giovane eroina e guerriera per conto di Dio
Non si conosce ancora la data di inizio riprese
anche se da tempo sono iniziate le ricerche della location e adesso a quanto pare è stato avviato il casting che potrebbe vedere la ventunenne Ramsay nel ruolo principale
che siano musical o biiopic lo attendiamo con molte aspettative
Rivolto a ragazzi e ragazze da 14 a 19 anni di età
in gruppi di dieci e affiancati da giovani tutor (età da 20 a 30 anni) e volontari adulti
«sporcandosi le mani» nel prendersi cura del bene comune
mettendo in campo le proprie capacità e acquisendo nuove competenze
buoni-spesa settimanali da utilizzare nei negozi convenzionati: 50 euro per i ragazzi
Affare fatica!» stimola ragazze e ragazzi adolescenti a valorizzare il tempo estivo
con attività concrete di cittadinanza attiva e cura di beni comuni insieme alla comunità adulta
Ci si iscrive per settimana ed è possibile scegliere una o più settimane nel proprio comune di residenza
Le attività dei gruppi sono individuate nella rete dei soggetti coinvolti e realizzate dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
oggi si è allargato ad altri sette Comuni: Riva del Garda
Nago-Torbole e Tenno per la Comunità Alto Garda; Cavedine
Madruzzo e Vallelaghi per la Comunità della Valle dei Laghi
ARCO● dal 16 al 20 giugno● dal 30 giugno al 4 luglio● dal 14 al 18 luglio● dal 28 luglio al 1° agosto● dal 4 all’8 agosto● dal 18 al 22 agosto
DRO● dal 21 al 25 luglio● dal 28 luglio al 1° agosto
LEDRO● dal 14 al 18 luglio● dal 25 al 29 agosto
TENNO● dal 21 al 25 luglio● dal 4 all’8 agosto
RIVA DEL GARDA● dal 25 al 29 agosto● dal 1° al 5 settembre
Informazioni all’indirizzo email ass.giovaniarco@cistoaffarefatica.it
Ufficio Politiche sociali e prima infanzia
Sono attribuite all'ufficio tutte le funzioni relative alla programmazione e gestione delle attività sociali e dei servizi per la prima infanzia
che sosterrà la candidatura di Arianna Fiorio
Le elezioni comunali in Trentino sono previste il 4 maggio 2025
Vanno al voto 154 comuni su 166. Ad Arco i partiti si presentano con diverse liste civiche e coalizioni
Il sindaco uscente è Alessandro Betta
rieletto nel 2020 con il 60,99% dei voti al secondo turno
Le principali forze politiche coinvolte includono coalizioni di centro-destra
I candidati sindaco sono Dario Ioppi per il centrosinistra, Alessandro Amistadi per il centrodestra
E poi Arianna Fiorio e Mauro Ottobre. Di seguito i nomi della lista Onda
Il rapporto “Carovana Delle Alpi” del 2025 di Legambiente evidenzia un crescente impegno per la sostenibilità nelle regioni alpine italiane
19 bandiere verdi sono state assegnate a encomiabili iniziative ambientali
mentre 9 bandiere nere hanno messo in evidenza le aree di preoccupazione
Le bandiere verdi riconoscono gli sforzi che fondono la tradizione con l’innovazione per promuovere lo sviluppo sostenibile
sia il Piemonte che la Friuli-Venezia Giulia hanno ricevuto quattro bandiere verdi ciascuna
Friuli-Venezia Giulia ha anche ricevuto tre bandiere nere
di cui una per il dipartimento regionale che supervisionava le risorse agro-alimenti e forestali
Il dipartimento del governo è stato criticato per le politiche potenzialmente danneggiando la biodiversità
Le bandiere verdi riconoscono i progetti che armonizzano la tradizione con l’innovazione
promuovendo lo sviluppo sostenibile nelle comunità di montagna
le bandiere nere attirano l’attenzione su attività e decisioni che incidono negativamente sull’ambiente alpino
Leggi anche: Manifesto europeo per la governance dei ghiacciai lanciati
Il rapporto del 2025 riflette uno spostamento positivo
con bandiere verdi che superano le bandiere nere
che indicano un maggiore impegno per lo sviluppo alpino sostenibile
la persistenza di pratiche dannose per l’ambiente segnala la necessità di una continua vigilanza e governance proattiva
Legambiente sostiene politiche che danno la priorità all’integrità ecologica
al coinvolgimento della comunità e alla sostenibilità a lungo termine nelle Alpi
I lettori possono accedere al pieno Carovana Delle Alpi documento (in italiano)
tra rievocazione medievale e competizione sportiva
Todi si conferma ancora una volta la “Città degli Arcieri”
una delle competizioni più attese nel panorama del tiro con l’arco storico
ha visto la partecipazione di circa duecento arcieri in abiti medievali
che hanno animato il centro storico della cittadina umbra con sfide avvincenti lungo un percorso di venti piazzole
spicca la performance degli Arcieri Crociati Del Drago Nero ASD
che hanno conquistato un prestigioso secondo posto nella categoria Juvenis grazie alla brillante prova di Adelaide Capriotti
La giovane atleta continua a dimostrare una straordinaria costanza nei risultati
affermandosi sempre più nel panorama del tiro con l’arco storico
il torneo è stato arricchito da una serie di eventi collaterali
esibizioni di combattimenti di scherma storica e spettacoli itineranti con musici e sbandieratori
Un fine settimana all’insegna della tradizione e dello sport
che ha reso Todi ancora più suggestiva e coinvolgente per partecipanti e visitatori
SHORT LINK: https://vivere.me/fSMx
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Fermo non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Le criticità individuate vanno segnalate singolarmente compilando un formulario alla volta
indicando l’indirizzo e aggiungendo una breve descrizione
Le segnalazioni pervenute saranno analizzate dai tecnici incaricati e contribuiranno a promuovere soluzioni effettivamente utili per tutta la cittadinanza
Seguiranno a breve altri momenti di condivisione
dibattito sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione del territorio di Arco
è un percorso volto all'analisi dello spazio pubblico e degli edifici pubblici di principale rilevanza per individuare le barriere e gli impedimenti esistenti a una fruizione autonoma e sicura da parte di tutte e di tutti
ampliandone la possibilità di uso e rendendo il più possibile positiva la relazione tra persona e ambiente
Un obiettivo che non si raggiunge esclusivamente attraverso un’attività tecnica ma anche con il coinvolgimento della cittadinanza e dei portatori di interesse
all’interno di un processo di partecipazione
Essere “un territorio accogliente” non passa solamente per azioni di eliminazione fisica delle barriere
ma è soprattutto un percorso di crescita e sviluppo sensibile che il territorio decide di intraprendere
determinato ad aumentare la sua capacità di inclusione e supporto solidale
Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica
Sono attribuite all'ufficio tutte le funzioni inerenti la gestione delle attività di competenza comunale in materia di edilizia privata e urbanistica
Ogni definizione rischia di essere riduttiva o fuorviante per indicare un artista a tutto tondo come Renato Ischia
lo scultore nato in Arco il 23 luglio 1941 e scomparso negli scorsi giorni
formatosi a Parigi anche se legato al suo Trentino
tanto da figurare tra gli scultori di formazione francese
tanto da rendere difficoltoso ogni tentativo di incasellamento in una corrente
non c'è un'interpretazione data dell'artista
inseguendo le sue figurazioni che si esprimono in un tipo di arte della Post-Astrazione
al Centro Studi Judicaria (Tione) veniva fuori un Renato Ischia inedito
visto di soppiatto mentre "produce" e pensa le sue opere
nel suo studio laboratorio nella casa avita in Vicolo Erto ad Arco
nel medioevale quartiere di Stranforio ai piedi della rupe del castello di Arco
dove appaiono insieme alle altre opere le sculture delle città sospese
quasi simulacri di un discorso che attende il momento giusto per riaprirsi
Nel percorso artistico di Renato Ischia è stato senza dubbio significativo
dopo l'influenza di fra Silvio Bottes al convento delle Grazie di Arco
un'esperienza ricordata e raccontata tuttora con estrema vivezza
per l'intensità dei rapporti che l'hanno contraddistinta
segnando profondamente il suo destino d'artista: il legame con Étienne-Martin
direttore dell'atelier di scultura all'Ecole Nazionale Supérieure des Beaux-Arts
di cui sarà assistente dal 1970 al 1978
Le opere degli esordi testimoniano un'attenzione particolare per la figura umana
oltre che un interesse verso l'apporto teorico di Boccioni
con il quale condivide la concezione di una scultura
Giocoliere del 1969 e Passaggio del 1971 hanno i contorni aperti e scomposti in un ritmico fluire di volumi in espansione
il lavoro che più chiaramente definisce questa fase di ricerca è Quattro direzioni di un mobile del 1979
che nei cataloghi delle mostre compare anche con il titolo Ritratto di nobildonna sopra un mobile postmoderno
Nel suo itinerario artistico si leggono diverse sfumature dal manierismo al futurismo
dall'espressionismo al Nouveau Réalisme
La poetica dell'artista può essere definita
"neomanierista" per la spettacolosa abilità tecnica
che indica sensualità allucinata o contraddizioni laceranti
sia nelle torri che nelle figurazioni successive
e questo ci accomunava: infatti sono dense di filosofia le sue riflessioni sull'arte
i suoi pensieri colti nel laboratorio di Vicolo Erto: citando Eraclito
«sono connessioni intero e non intero
I funerali di Renato Ischia lunedì 5 maggio in Collegiata alle 15
To view this video please enable JavaScript
and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video
Nel IX Summit nazionale delle Bandiere Verdi
Legambiente ha premiato 19 realta' virtuose dell'arco alpino che investono in turismo dolce
agricoltura sostenibile e progetti socioculturali
Al centro del convegno le voci di Giorgio Zampetti
responsabile nazionale Alpi dell'associazione
che rilanciano l'urgenza di sostenere le comunita' montane con politiche coordinate e visioni condivise: "Serve un'azione istituzionale forte per contrastare crisi climatica e spopolamento"
la Polizia di Stato di Bologna è intervenuta più volte a seguito della commissione di rapine e tentate rapine ad opera di ragazzi minorenni in diverse zone della città traendo in arresto gli autori
i minori denunciati dalla Polizia di Stato all’Autorità Giudiziaria sono n
della commissione di diverse tipologie di reati
“Si tratta di numeri che confermano una situazione molto critica che occorre affrontare con decisione”
Le parole del Questore Antonio Sbordone che continua “Serve uno sforzo da parte di tutti i soggetti e gli Enti coinvolti
sforzo che stiamo già profondendo in modo coordinato e continuativo e che dovrà proseguire in forma ancora più intensa perché la posta in gioco è altissima
Il fatto poi che una significativa aliquota di minori coinvolti in reati violenti sia costituita da extracomunitari non accompagnati dà il segno di una perdurante estrema difficoltà di inserimento corretto nel tessuto sociale e di adeguamento al rispetto delle regole.”
Gli strappano la collana e lo attingono con lo spray al peperoncino. Sottoposti a fermo due minori gravemente indiziati di aver commesso la rapina in concorso con un maggiorenne
ha sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria due minori egiziani gravemente indiziati di avere consumato
a cui hanno asportato una collana in oro attingendolo anche con lo spray al peperoncino
L’episodio è avvenuto il giorno precedente
in Porta San Donato davanti alla facoltà di Matematica dell’Università di Bologna
Le indagini compiute dalla Squadra Mobile di Bologna
supportate dalla visione delle telecamere di sicurezza
hanno consentito di individuare in pochissimo tempi i presunti autori della rapina
sono stati rintracciati all’interno di due comunità in cui erano ospitati
strappato la collanina ed attinto la vittima con spray; i due minori
già allontanatisi precedentemente dalle comunità in cui erano ospitati e gravati da precedenti specifici
per quanto sopra sono stati sottoposti a fermo di Polizia Giudiziaria
Gli investigatori della Squadra Mobile hanno rintracciato anche il terzo presunto complice
un ragazzo incensurato e da poco maggiorenne
sospettato di avere svolto la funzione di “palo” a supporto dei complici
di rilevare il luogo in cui il gruppo ha rivenduto
la collana provento del reato; il monile è stato sottoposto a sequestro per la successiva restituzione alla vittima
Il GIP presso il Tribunale dei minori ha convalidato i fermi e ha disposto la misura della custodia in carcere per i due minori coinvolti attivamente nella rapina
Denunciati dopo aver tentato due rapine in centro storico
ci riprovano e scatta l’arresto per i due minori
Lunedì 28 aprile 2025 la Polizia di Stato di Bologna ha tratto in arresto due minori
entrambi nati a Bologna e di origini bengalesi
che hanno tentato di rapinare a distanza di poche ore quattro persone
le prime due nella notte tra sabato 26 e domenica 27 aprile
e le altre due nella mattinata di domenica
un cittadino filippino classe 2000 ha chiesto aiuto agli Agenti di volante del Commissariato Due Torri San Francesco che transitavano in zona
riferendo di essere stato aggredito da tre soggetti molto giovani
dopo avergli chiesto insistentemente del denaro
per poi colpirlo con diversi pugni sul viso
Il ragazzo filippino è riuscito a scappare e i tre si sono allontanati in direzione di Via Boldrini
I poliziotti hanno individuato i tre giovani all’incrocio tra Viale Amendola e Via Boldrini
di cui uno trovato in possesso di un passamontagna
sono stati riconosciuti dalla vittima e da subito si sono mostrati insofferenti al controllo
sono risultati privi di pregiudizi di polizia ma i poliziotti hanno accertato che poco prima gli stessi
avevano tentato di rapinare una donna italiana classe 1996
che si trovava in compagnia di alcune amiche
era stata avvicinata dai tre soggetti con volto travisato e uno dei tre l’ha colpita con due pugni
mentre un altro ha tentato di strapparle la borsa
una delle amiche presenti ha contattato il 112 ed i soggetti si sono dati alla fuga in direzione di via Galliera
sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di tentata rapina pluriaggravata continuata e alle ore 6 circa del mattino di domenica 27 aprile sono stati riaffidati ai rispettivi genitori. Dopo sole poche ore
due dei tre ragazzi appena rilasciati hanno tentato nuovamente di rapinare due malcapitati
Le volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e del Commissariato Santa Viola sono
intervenute in via De Coubertin a seguito di una segnalazione di una donna italiana
che ha ha riferito agli Agenti di essere stata aggredita da due giovani
Uno dei due ragazzi ha afferrato la donna per un braccio e successivamente le ha tirato diversi pugni al fine di sottrarle il borsello
La donna però è risuscita a divincolarsi e ha chiesto immediatamente aiuto. Durante le attività di ricerca dei rei
in via Andrea Costa all’altezza di via Aglebert
i poliziotti sono stati avvicinati da un uomo italiano classe 1946
vittima di un ulteriore tentativo di rapina commessa ai suoi danni da parte dei due giovani
Anche quest’ultimo è stato spintonato nel tentativo
di asportargli i beni che aveva con sé nelle tasche della sua giacca; i rapinatori hanno inoltre minacciato un vicino che
aveva assistito alla scena ed era sceso per fermarli ma
i due hanno preso a calci e pugni il portone della sua abitazione per poi provare a scappare
senza però riuscirci in quanto sono stati fermati dai poliziotti
probabilmente sotto effetto di sostanze stupefacenti
hanno iniziato a dimenarsi contro gli Agenti
e uno dei poliziotti ha riportato una lussazione della spalla con prognosi di 21 giorni. I due giovani sono stati
tratti in arresto per il reato di tentata rapina pluriaggravata continuata in concorso
resistenza a pubblico ufficiale e lesioni finalizzate alla resistenza
ne ha disposto la detenzione domiciliare presso le rispettive residenze in attesa della convalida
all’esito della quale nei confronti del minore classe 2010 è stata disposta la permanenza domiciliare
con diverse prescrizioni tra cui quella di non allontanarsi da casa senza autorizzazione e di seguire percorsi educativi; al giovane classe 2009 gli è stato prescritto di non uscire dall’abitazione nell’orario serale notturno
di non fare uso di alcolici o stupefacenti e di seguire un percorso educativo
RIVA. La Guardia di Finanza di Riva del Garda ha scoperto un importante caso di evasione fiscale legato agli affitti turistici brevi
Ben 20 proprietari di case nell'Alto Garda non hanno dichiarato guadagni per oltre 500 mila euro
L'indagine è iniziata controllando i siti web dove si prenotano alloggi turistici
I finanzieri hanno concentrato l'attenzione sui proprietari che
non possedevano il codice identificativo turistico obbligatorio (CIPAT
la Guardia di Finanza ha ottenuto dai gestori dei siti di prenotazione i dati completi dei proprietari
compresi nomi reali (spesso diversi da quelli pubblicati online)
indirizzi esatti degli immobili e importi guadagnati
sono stati denunciati per non aver comunicato i dati degli ospiti alle autorità
i loro nomi sono stati segnalati a Trentino Riscossioni S.p.A
per recuperare l'imposta di soggiorno non pagata
{{ $filters.tranMl(item.item3) }} {{ item.item1 }} {{ item.item2 }}
Il tuo browser non supporta i video HTML5. Ecco un link diretto al video
Finché non si insedierà la nuova amministrazione
le motociclette elettriche della E-Moto Garda Lake di Linfano non potranno attraversare quel breve tratto di sterrato nell’Olivaia che collega via Lomego con l’intersezione per il borgo di Padaro
necessario per completare uno degli itinerari proposti alla clientela
Nonostante l’azienda che gestisce questa nuova offerta turistica abbia sollecitato il difensore civico ad intervenire presso il Comune
il sindaco Alessandro Betta e l’avvocato comunale Barbara Zampiero hanno rigettato anche questa seconda richiesta
motivandola come avevano motivato il diniego precedente: e cioè che a doversi occupare di questa faccenda dovrà essere l’amministrazione indicata dai cittadini con il voto di domani
Eppure i responsabili dell’azienda Team Electric Green assicurano di aver ottemperato a tutte le richieste fatte: hanno inviato i numeri di targa dei mezzi interessati
hanno circoscritto i tratti di strada da percorrere e fissato gli orari
ovvero dalle 10.30 alle 10.45 e dalle 14.30 alle 14.45 di tutti i giorni
«Altro che scorrazzare su e giù per l’olivaia – dichiara Lucio Carli
l’imprenditore che ha portato ad Arco questa nuova pratica – si trattava semplicemente di consentire l’attraversamento di 700 metri di strada priva di traffico in due piccole finestre quotidiane a mezzi che si muovono con motore elettrico e che dunque non provocano nessun tipo di rumore
dunque: di fronte alla prima risposta negativa
motivata col fatto che l’attuale amministrazione è in scadenza e che l’attività dovrebbe essere approvata da quella nuova
abbiamo deciso di rivolgerci al difensore civico
Il quale – ha concluso Carli – ha sollecitato il Comune a rivalutare la richiesta di permesso di transito poiché la stagione turistica è alle porte e l’attività dell’azienda ne verrebbe pesantemente penalizzata
Ma il Comune ha mantenuto inalterata la sua posizione
confermando che ad occuparsi della vicenda dovrà essere la prossima giunta
Poiché la durata dell’autorizzazione al transito in area interdetta dovrebbe durare per tutto l’anno
gli amministratori hanno ribadito la volontà di demandare a chi si occuperà di gestire la cosa pubblica per il 2025 la decisione in oggetto
secondo quanto è stato ribadito ai responsabili dell’azienda
sono giunte agli uffici comunali numerose lamentele da parte di cittadini infastiditi dal transito delle motociclette elettriche nell’Olivaia nel corso dell’anno precedente
rea di aver concesso il transito: ad essi era stato risposto che si trattava di una concessione sperimentale
Arianna Fiorio andrà al ballottaggio con il candidato del centrodestra Alessandro Amistadi
PIETRACUPA-CB. Domenica 4 maggio 2025 torna il grande appuntamento con il tiro con l’arco a Pietracupa
è al lavoro per organizzare nella maniera migliore la gara interregionale 3D (25 sagome tridimensionali) valida per la qualificazione ai campionati italiani di specialità e per il campionato regionale
per appassionati e addetti ai lavori che si sfideranno nel bellissimo paese in provincia di Campobasso in un paesaggio unico e spettacolare
In Molise arriveranno 65 arcieri provenienti da diverse regioni d’Italia (Campania
Puglia,Toscana e oltre ovviamente al Molise) pronti a darsi battaglia e ad andare a caccia del miglior risultato possibile
che calamiterà l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori che avranno anche l’occasione di visitare uno dei borghi più belli non solo della regione ma del centro sud Italia
Per Pietracupa un evento di straordinaria importanza e qualità
volano prezioso anche sotto l’aspetto turistico e non soltanto tecnico
Un evento SPORTIVO conclusosi con un l’eccezionale ed esaltante VITTORIA per la società ASD FREE RUNNERS IS..
Un pomeriggio di festa e sport in paese dove si è disputata la terza edizione del trofeo Podistico "Corri tra i..
Registrazione Presso Tribunale di Isernia N
Pomigliano d’Arco- oggi domenica 4 maggio c’è stato un flashmob per ribellarsi riguardo la piattaforma di cemento da poco realizzata
Questa struttura è stata realizzata per pattinare
e la petizione nasce dalla presenza di una pista già esistente a pochi metri dalla villa che però è per uso sportivo ed è una concessione ad un privato
mentre questa sarebbe aperta a tutti e gratuita
La piattaforma è stata voluta dall’Amministrazione comunale
Ci sono state opinioni contrastanti riguardo questo lavoro perché
erano già presenti mattonelle e poche siepi
La manifestazione serve infatti a promuovere più lavori che tutelino l’ambiente e soprattutto intervengano a favore del verde piuttosto che aggiungere altro cemento
I partecipanti hanno portato come simbolo delle piantine e delle candele da porre sulla cosiddetta “lapide” e dei cartelloni i quali sono stati posti intorno alla piattaforma
Mises spettacolari firmate dai più grandi couturier
Ripercorriamo la storia recente del Met Gala attraverso i suoi look iconici