Una passeggiata adatta a bambini dai 5 anni Un’occasione per trascorrere un pomeriggio all'aria aperta immersi nella natura e nel divertimento: domenica 27 aprile 2025 l’Oasi Lipu di Arcola ospita l'evento "Giochiamo in Oasi!" una passeggiata ludica pensata per bambini e famiglie L'appuntamento è fissato per le ore 15:30 presso il centro visite "D Da lì partirà una coinvolgente passeggiata sui sentieri dell’Oasi durante la quale i più piccoli potranno scoprire la natura giocando L'attività è adatta a bambini a partire dai 5 anni ed è pensata per favorire il contatto con l’ambiente in modo divertente ed educativo organizzata da Lipu in collaborazione con l'Ente Parco di Montemarcello-Magra-Vara e il Comune di Arcola Qui sotto è possibile scaricare la locandina È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione Redazione Gazzetta della SpeziaVia Fontevivo 0187980450Email: redazione@gazzettadellaspezia.it Metafisica in Fiore" chiude con grande successo di pubblico e critica Un pomeriggio tra storia e natura con il FAI Giovani La Spezia Previsto anche un momento di ricordo dedicato a Mario Giacomelli ex sindaco di Castelnuovo e compagno di lotte di Grassi N. iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies. AccediChi è povero anche se lavora Questo il punto, ha proseguito Vesco: “Delle 136 osservazioni giunte, quaranta sono state avanzate dal Pd, in una logica incomprensibile, perchè di fatto è in maggioranza eppure le osservazioni avanzate stravolgono il piano stesso, il lavoro fatto. Concludo con un suggestione politica: questo piano ha sposato quello di Confindustria. Guarda caso alcune delle infrastrutture presentate da Confindustria coincidono con le osservazioni del Pd, per esempio, casualmente, la rotonda di San Genisio”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif HomeNews Il Comune di Arcola rende omaggio a Coriolano Perioli storico imprenditore locale e presidente dello Spezia Calcio Campione d’Italia del 1944 Perioli fu arrestato dai nazifascisti nel 1944 per aver sostenuto le forze partigiane e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen è stata accolta con entusiasmo dalla giunta comunale e dalla commissione toponomastica «Un segno importante e doveroso per ricordare i valori e le azioni concrete di Perioli a 80 anni dalla sua morte» L’intitolazione ufficiale avverrà tra la fine di aprile e l’inizio di maggio in una cerimonia che si preannuncia carica di significato per tutta la comunità arcolana È stata inoltre confermata per l’estate la quinta edizione del Premio Coriolano Perioli evento che negli anni ha visto la partecipazione di illustri sportivi nazionali come Marcello Lippi Bruno Pizzul e che nella scorsa stagione ha visto la premiazione del tecnico dello Spezia Luca D’Angelo Il Premio rappresenta un’importante occasione per celebrare i valori dello sport portando ad Arcola figure di spicco del panorama sportivo italiano Con l’intitolazione del parco e la continuità del premio il Comune di Arcola riafferma il valore della memoria storica ricordando Coriolano Perioli non solo per i suoi successi sportivi ma soprattutto per il coraggio dimostrato nella lotta contro l’oppressione nazifascista Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Sette anni a protezione della porta della Aquile gli sarà intitolata un’area verde al Termo di Arcola Coriolano Perioli perse la vita a causa delle percosse di un kapo Arcola omaggia la memoria dell’imprenditore non perse mai di vista la luce che illuminava i valori di libertà Lo fa con un evento di alto valore istituzionale come quello dell’intitolazione dell’area verde di via delle Ville al Termo di Arcola frequentata da famiglie e soprattutto da giovani proprio di fronte al centro intitolato ad Ezio Bassano altra figura di spicco della lotta di liberazione arcolana Per l’occasione verrà scoperto anche un murales dedicato a Perioli realizzato da Domenico Nocerino L’appuntamento è fissato per le ore 10 alla presenza dell’amministrazione comunale del consiglio comunale dei ragazzi e della classe quinta della primaria di Romito Magra veterani dello sport e associazioni del territorio arcolano.L’evento anticipa il Premio Coriolano Perioli che avrà luogo nel corso dell’estate arcolana Orazio Coriolano Perioli è stato il Presidente dello Spezia Calcio dello storico scudetto del 1944.Nato ad Arcola nel 1884 da bambino rimase orfano di entrambi i genitori; da giovanissimo fondò un’azienda portuale tra le più importanti della città della Spezia.Nel 1941 divenne presidente dello Spezia Calcio trovò la soluzione di far entrare i giocatori dello Spezia nel Corpo dei Vigili del Fuoco al fine di evitare loro la chiamata alle armi Quella squadra vinse il Campionato Alta Italia del 1944 imponendosi anche su quello che diventerà il Grande Torino di Valentino Mazzola Per quella vittoria sarà riconosciuto postumo un titolo onorifico.Perioli venne catturato il 23 novembre del 1944 per aver fornito aiuto e viveri alle forze partigiane fu imprigionato e torturato prima in carcere a Genova e poi nel campo di lavoro di Bolzano Il 2 febbraio del 1945 venne deportato al campo di concentramento di Mauthausen-Gusen iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies Lotta all'evasione fiscale ed abbattimento dei tempi per il pagamento delle fatture sono tra i risultati più rilevanti Il rendiconto approvato in consiglio comunale fa emergere una gestione virtuosa delle finanze pubbliche da parte della giunta comunale arcolana è riuscita a ripianare per oltre 900mila euro il disavanzo pregresso Fondamentale per il raggiungimento di tale risultato è stato il lavoro di recupero dell’evasione fiscale e l’impegno da parte di tutta la struttura comunale per l’abbattimento dei tempi di pagamento delle fatture che risulta al di sotto dei 30 giorni previsti dalla normativa Grazie a questa tempestività è stato possibile svincolare l’accantonamento del fondo garanzia debiti commerciali con beneficio sul risultato di amministrazione tutti i servizi essenziali sono stati effettuati seguendo il principio di efficacia ed economicità e sono state sviluppate sinergie di personale al fine di produrre un ulteriore miglioramento sotto il profilo dell’efficienza dei servizi Il 2024 ha visto l’assunzione di 9 dipendenti di cui 6 a tempo pieno e 3 a tempo parziale Il buon andamento delle finanze comunali ha consentito di confermare le agevolazioni dei servizi già in corso (scuolabus gratuito ed agevolazioni tariffarie per il servizio refezione in base all’ISEE per le fasce più deboli nonché mantenere le aliquote e le detrazioni nella prospettiva di salvaguardare le fasce più deboli della popolazione e evitando ulteriori aggravi alle imposte sui redditi in un momento così difficile per il nostro Paese Tel. 0187952811email: urp@comune.arcola.sp.it Tutti i nomi dei condidati e le indicazioni su quando e come esprimere il proprio voto i cittadini di Arcola sono chiamati al voto per eleggere i Comitati di zona Zona 3: comprendente le frazioni di Pianazze Monti (zona Ville) presso il CENTRO SOCIALE “E dalle 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30; Zona 4: comprendente le frazioni di Romito Magra Zona 1: comprendente il centro storico di Arcola e Ponte di Arcola presso la SALA POLIVALENTE del Comune di Arcola Zona 2: comprendente le frazioni di Piano di Arcola e Ressora presso la SALA POLIVALENTE del Comune di Arcola dalle 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30 E’ possibile esprimere massimo due preferenze (candidati di sesso diverso) Presentarsi al seggio muniti di documento di identità Qui sotto è possibile scaricare l'elenco di tutti i candidati il centro di Arcola si veste a festa per il Santo Patrono Correva l’anno 1737 quando con propria delibera il Podestà e l’assemblea dei quaranta sancirono che il sei dicembre di ogni anno ad Arcola venisse festeggiato San Nicola quale Santo Patrono del paese A distanza di quasi 300 anni Arcola rinnova il legame con il proprio custode spirituale che ha lasciato tracce indelebili nelle menti degli arcolani e nel territorio Il programma è un mix tra sacro e profano frutto della collaborazione tra amministrazione comunale parrocchia di San Niccolò e associazioni di volontariato con le celebrazioni religiose alla presenza del Vescovo. Alle ore 15 nella sala Sandro Pertini del Castello si racconta il lungo viaggio nel tempo della figura di San Niccolò per tutti i bambini del mondo Per tutti i partecipanti tante piccole sorprese dalle ore 9 alle ore 12,  laboratori itineranti per bambini con gli Elfi crea-attivi a cura di Artemisia sempre nella sala del Castello in piazza Muccini Alle 14.30 presentazione del calendario Gli amici di Elsa: sindaci e parroci in fotografia stile Peppone e Don Camillo Sempre alle 14.30 laboratorio di stampa biglietti natalizi a cura dell’artista arcolana Elena Chiappini Alle ore 16 gli elfi e Babbo Natale si caleranno dalla Torre pentagonale a cura del gruppo giovani e torrentisti del Cai Sarzana Alle 17 concerto del gruppo Old Tower Choir di Avenza e per finire fuochi d’artificio dalla sommità della Torre In chiusura accensione albero di natale in piazza Garibaldi Servizio navetta gratuito dalle ore 8 da piazza della Resistenza al Ponte di Arcola gruppo donne di San Niccolò e pro loco Trebiano con la partecipazione degli amici della focaccetta di Licciana Nardi e i salumi della Lunigiana Tutta la giornata sarà allietata dalla musica e dell’animazione degli elfi del gruppo Teatro Scalzo di Chiavari e dalla presenza del gruppo fotografico Obiettivo Spezia i cui scatti verranno successivamente proiettati nella sala del Castello con premiazione di quelli ritenuti migliori Il programma completo è scaricabile dal sito istituzionale del Comune e dalle pagine social Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Per lutto nazionale per la morte di Papa Francesco Dopo aver riscosso grande successo al Circolo ARCI di Castelnuovo Magralo scorso 29 marzo Paolo Junior Mancini tornerà nuovamente in Val di Magra per presentare il suo libro “Vita contadina e diritti economico-sociali” che si sarebbe dovuto svolgere sabato 26 aprile alle ore 18 al Circolo ARCI Guernica di Arcola è stato però rinviato a data da destinarsi in rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco E' inoltre possibile sostenere l'associazione con il 5X1000 La Pubblica Assistenza Croce Verde Arcola lancia un appello accorato alla cittadinanza.È il momento di fare squadra mettersi in gioco e donare un po’ del proprio tempo per il bene degli altri: "Siamo alla ricerca di nuovi militi donne e uomini desiderosi di dedicarsi al prossimo Essere volontari significa fare la differenza voglia di imparare e spirito di solidarietà" La ultracentenaria Associazione ricorda che è possibile donare il 5x1000 alla Croce Verde ArcolaUn gesto semplice Basta inserire il Codice Fiscale 00772980116 nella sezione “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS” della dichiarazione dei redditi Un piccolo gesto per aiutare a sostenere mezzi formazione e attività quotidiane fondamentali per la comunità Inoltre l'Associazione ricorda a che è iniziato il tesseramento soci 2025 Sostenere la Croce Verde Arcola significa far parte di una "grande famiglia di solidarietà" "La sede di Piazza 2 Giugno 11 è sempre aperta La nostra segreteria è a disposizione per ogni informazione o necessità insieme possiamo fare meglio" - queste le parole del Presidente Particolare attenzione all'inquinamento dei corsi d'acqua provocato dalla plastica AccediGiovani morti per niente Per rendere più agevole raggiungere uffici e servizi Dal 17 gennaio e a seguire tutti i venerdi Arcola e Romito saranno collegate da un servizio navetta finanziato totalmente con fondi del bilancio comunale Una corsa in partenza dall’area parcheggio del Basko alle ore 10.27 con rientro alle 12.10 da via Pedemonte (ambulatorio Ifec) 10.25 piazza Falcone e Borsellino e 10.30 piazza 2 Giugno Il servizio consentirà ai residenti della frazione romitese di raggiungere gli sportelli al pubblico di anagrafe Le attività commerciali del Ponte di Arcola e l’ambulatorio Ifec di via Pedemonte «Sono soddisfatta della nascita di questa nuova linea – commenta il sindaco Monica Paganini -  che rappresenta un servizio fondamentale per il collegamento fisiologico del territorio ringrazio gli uffici coinvolti in questo progetto Lancio l'appello all'utilizzo del nuovo servizio che garantisce maggiori connessioni tra Arcola capoluogo e le sue frazioni Con determinazione stiamo sollecitando nuovamente l’Ato trasporto pubblico locale affinchè sia attivato il collegamento tra Romito e Arcola capoluogo come ordinario andando a coprire una mancanza del servizio che è cronica in modo incomprensibile.» alle ore 10.00 alla presenza delle istituzioni comunali e anche dello Spezia Calcio Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Votate i vostri tre migliori di Reggiana-Spezia View Results Ha vinto la sola squadra che voleva vincere Per me sotto c’è qualcosa di poco sportivo ci sta sbagliare e anch'io qualche critica la faccio installati sull'Aurelia in località Ponte di Arcola e sulla statale 432 sostituiscono i precedenti apparecchi posti sotto sequestro Gli autovelox del comune di Arcola sono entrati in funzione posti sull'Aurelia in località Ponte di Arcola e sulla statale 432 nei pressi del campo sportivo di Romito Magra sono stati ufficialmente attivati da pochi giorni Tali apparecchi sono stati installati nel mese di ottobre erano stati posti sotto sequestro da parte della procura di Cosenza poiché ritenuti non a norma parte lesa della vicenda così come molti altri comuni d'Italia è ancora in causa con il rappresentate legale della società fornitrice dei precedenti autovelox i rilevatori modello T-exspeed v 2.0 non sono ancora stati rimossi e i nuovi sono stati posti in zona limitrofa Nel Castello di Arcola dal 14 al 28 febbraio La pittura realista e i paesaggi di Gio Batta Framarin saranno in mostra nel castello di Arcola dal 14 al 28 febbraio L’inaugurazione è fissata per venerdi 14 alle ore 17 Framarin è il direttore artistico e uno dei fondatori dell’associazione culturale San Martino di Follo è un pittore realista che riproduce i paesaggi trasformandoli in memoria storica dei luoghi Disegna e dipinge con una passione unica e rara risultando vincitore in numerosi concorsi: primo premio a Biassa primo premio a Casoli di Lucca e primo premio al castello Doria Malaspina di Castagnetola a Massa La mostra sarà visitabile dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle ore 12 e il martedi e giovedi pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16 Correva l’anno 1737 quando con propria delibera il Podestà e l’assemblea dei quaranta sancirono che il sei dicembre di ogni anno ad Arcola venisse festeggiato San Nicola quale Santo Patrono del paese parrocchia di San Niccolò e associazioni di volontariato Si comincia venerdi 6 dicembre: alle 10.30 celebrazioni religiose alla presenza del Vescovo e alle ore 15 nella sala Sandro Pertini del Castello racconto del lungo viaggio nel tempo della figura di San Niccolò per tutti i bambini del mondo Sabato 7 dicembre dalle ore 9 alle ore 12 laboratori itineranti per bambini con gli Elfi crea-attivi a cura di Artemisia sempre nella sala del castello in piazza Muccini alle 14.30 presentazione del calendario Gli amici di Elsa: sindaci e parroci in fotografia stile Peppone e Don Camillo Sempre alle 14.30 laboratorio di stampa biglietti natalizi a cura dell’artista arcolana Elena Chiappini Alle 17 concerto del gruppo Old Tower Choir di Avenza e per finire fuochi d’artificio dalla sommità della Torre gruppo donne di San Niccolò e pro loco Trebiano Tutta la giornata sarà allietata dalla musica e dell’animazione degli elfi del gruppo Teatro Scalzo di Chiavari e dalla presenza del gruppo fotografico Obiettivo Spezia Il programma completo è scaricabile dal sito istituzionale del Comune e dalle pagine social Entra per lasciare un commento che racconterà la difficile situazione in cui si trova la popolazione del Paese africano Torna domenica 16 marzo la tradizionale marcia non competitiva organizzata dal comune di Arcola in collaborazione con il comitato marce della Spezia per la raccolta fondi per la comunità di Balaka in Malawi con la quale l’amministrazione ha da tempo consolidato un rapporto di amicizia avviato grazie all'opera e all’impegno del dott Partenza alle ore 8.30 dal parco Mimma Rolla (mondoteca) che si snodano in parte su strada asfaltata e in parte su tracciati naturalistici che attraversano i borghi di Monti La torre pentagonale sarà aperta e visitabile dalle ore 9 alle ore 11 Il costo di iscrizione è pari ad euro 4 (che verranno devoluti in beneficienza) gratuita per i bambini con meno di 12 anni Il Comune ringrazia le associazioni del territorio per la collaborazione La cerimonia di premiazione è prevista per le ore 11 presso il parco Mimma Rolla che racconterà della difficile situazione che attraversa il paese africano e la sua popolazione Arcola (La Spezia), 15 aprile 2025 – E’ completo il quadro degli eletti nei consigli rionali ad Arcola. Sabato si è votato per le zone 3 e 4 (abbiamo anticipato ieri i risultati) e domenica nella zona 1 comprendente centro storico e Ponte di Arcola e nella zona 2 Ressora e Piano di Arcola. Ecco chi sono gli eletti, in attesa di convalida. Zona 1: lista ’Partecipazione e democrazia’ Daniele Cioffi, Elena Chiappini, Cristina Devoto ex consigliera comunale di maggioranza, Claudia La Barbera e Stefano Bianco; indipendente Carlo Gregorini (il più votato con 77 preferenze, già primo dei non eletti in consiglio comunale nella lista di centrodestra). Zona 2: lista ’Partecipazione e democrazia’ Maurizio Melis (il più votato del Piano di Arcola) e Leonardo La Forgia; indipendenti Piergiorgio Conti, Alessandro Rasi e Catia Martorino. Ricordiamo gli esiti nelle altre due zone. Zona 3: lista ’Partecipazione e democrazia’ Angelo ’Mario’ Cutrone, Sandro Pratesi e Roberto Colombo (ex assessore all’ambiente); indipendenti Paola Angelinelli, Erik Tornaboni (secondo più votato, figlio di Francesco, scomparso lo scorso anno, che fu tra i più attivi nei vecchi comitati), Riccardo Perioli, Maria Gabriella Sommovigo. Zona 4: lista ’Partecipazione e democrazia’ Laura Bernazzani, Alessandro Bongiorno (ex consigliere comunale), Paola Angelinelli, Elena Lagomarsini; indipendenti Roberta Pompei (coordinatrice Lega in Val di Magra già candidata alle comunali), Riccardo Simonelli e Domenico Russo. L’epilessia è una malattia molto impattante a livello sociale ma poco conosciuta e fonte di discriminazione. Interessa circa una persona su 100 Questa patologia può esordire a tutte le età uno nei primi anni di vita e l’altro Per sensibilizzare la cittadinanza su questa patologia, la Lega Italiana contro l’Epilessia e Fondazione LICE lanciano la campagna “Metti in panchina l’Epilessia” associazioni e istituzioni pubbliche e private ad installare panchine viola in giardini rionali viali e all’interno degli ospedali delle principali città d’Italia Ciascuna riporterà una targa con un QRcode che rimanda a spiegazioni dettagliate sulla malattia Speriamo davvero che questa panchina sia l’occasione per accendere po’ di luce su quella che è una delle malattie neurologiche maggiormente diffuse di cui però credo si parli ancora troppo poco Benvenuti lettori Stra-Ordinari, nonché viaggiatori insieme a noi, nella storia e nel tempo. Concludiamo… L’istituto comprensivo Arcola Ameglia – Isa 18 (provincia della Spezia) è tra i venti istituti… Una settimana alla scoperta di alcuni dei luoghi più significativi della penisola Anatolica, con un… Le api fanno molto più del miele, basti pensare che un terzo del nostro cibo dipende dall’impollinazione di questi piccoli insetti: solo in Europa, ad esempio, oltre 4.000 tipi di verdure, dipendono dal loro incessante lavoro. Purtroppo, le api sono in pericolo,… Cari amici dell’Ordinario, quando hai la fortuna di partecipare a un evento unico nel suo genere, ti restano appiccicate all’anima tante di quelle sensazioni che hai bisogno di tempo per metabolizzare tutto e tornare alla vita quotidiana, ancora di più se… I 'Tappeti Volanti' di Filippo Brancoli Pantera, dopo essere stati pubblicati sull'Ordinario come una speciale rubrica durante il periodo del lockdown (potete rileggerli in archivio) sono sbarcati - come mostra - alla prima edizione di “Qui. Festival del Possibile”… La collina di Masignano in provincia della… Un’amica ti lascia improvvisamente, strappata… Le api fanno molto più del miele, basti… Privacy Policy Cookie Policy Fai pubblicità con noi La redazione Elisabetta Salvatori, attrice poliedrica che ha fatto del… A solo quindici minuti d’auto dal centro storico di Camaiore,… L’Appennino bolognese custodisce un tesoro inaspettato,… Può la fisica riempire interi teatri e far fare lunghe… Nel 1949 il danese Ole Kirk Christiansen inventò il primo… Domenica 5 gennaio è tornata la tradizionale festa della… Il Comune di Arcola ha aderito per il secondo anno al progetto “Bitesp La Spezia - Borsa del Turismo Esperienziale per il territorio della Area Vasta della Spezia” la fiera B2B nel settore turistico esperienziale che si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile 2025 presso i locali della Spezia Cruise Terminal ed ex Dogana Tutti gli operatori turistici del territorio arcolano interessati a partecipare sono invitati alla presentazione del progetto venerdi 7 marzo alle ore 17 presso la Sala Polivalente in Piazza 2 Giugno al Ponte di Arcola.Sarà presente anche il Dr Consulente Turismo di Ala (Area Vasta ligure apuana) Per maggiori informazioni contattare ufficio turismo del Comune 0187 952820 Referente Tresconi Daniela Affluenza inattesa alle elezioni di quartiere ad Arcola, i cittadini hanno risposto positivamente all’appello per costituire i consigli delle frazioni, valido strumento per portare la voce degli arcolani a palazzo civico, non più attivi da dieci anni. Trentasette candidati in tutto, quattro le macrozone di divisione del territorio comunale, molti degli aspiranti consiglieri hanno deciso di riunirsi in una lista denominata Partecipazione e democrazia. Vediamo nel dettaglio, i dati ufficiosi. Sabato, primo giorno di seggi per le votazioni del consigli rionali della zona 3 inerente i quartieri di Termo, Pianazze, Monti, Baccano e Fresonara sono andati a votare 211 cittadini. Mentre per la zona 4 che riunisce Romito, Battifollo, Cerri, Trebiano ben 263 arcolani hanno avuto accesso alle urne per un totale di 474 elettori. Nella giornata di ieri le elezioni rionali sono proseguite la mattina e il pomeriggio nelle zone 1 relativa al centro storico e Ponte di Arcola e per la zona 2 relativa ai bacini di Piano di Arcola e Ressora. I risultati si conosceranno oggi. Comunicazione in tempo reale sulla vita amministrativa L’amministrazione comunale sta puntando sulla digitalizzazione dei servizi pubblici per rendere sempre più efficienti e accessibili le informazioni e le prestazioni destinate alla cittadinanza Dopo l’adeguamento del portale istituzionale alle linee guida fornite da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e l’avvio dello sportello virtuale in videochat per l’ufficio tributi un altro passo importante in questa direzione è il lancio di una nuova applicazione mobile: l’App Arcola Uno strumento pensato per facilitare l’interazione dei cittadini con il comune offrendo una comunicazione diretta e in tempo reale sui principali aspetti legati alla vita amministrativa Le sezioni principali sono tre: municipio - cittadini da ciascuna si accede a sezioni successive per ottenere informazioni utili su tutte le novità e le scadenze scaricare modulistica e accedere ai servizi comunali fornisce anche un'ampia gamma di informazioni per la raccolta differenziata porta a porta: con l'eco calendario dei rifiuti i contatti per il ritiro degli ingombranti e i punti di raccolta sul territorio Una sezione speciale è stata dedicata alla cultura e al turismo: un modo rapido per rimanere aggiornati sulle peculiarità del nostro territorio e sugli eventi futuri che troveranno spazi di approfondimento e dettagli nel sito turistico di imminente messa online e al quale verrà dedicata una successiva presentazione E’ presente uno spazio dedicato ai bandi di concorso e alle offerte lavorative grazie ai link ai portali di selezione personale locali oltre a uno strumento utile per generare curriculum L'amministrazione invita tutti i residenti disponibile sia in versione per Android che per Apple iniziative e comunicazioni istituzionali: un servizio essenziale che mantiene cittadini e visitatori sempre informati Il progetto rientra in un finanziamento ottenuto dal comune di Arcola nell’ambito dei progetti Pnrr per la realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web delle pubbliche amministrazioni e di eventuali servizi digitali curato dall’ufficio informatica del comune GESTIONE E SVILUPPOIl progetto è realizzato e gestito da ItaliaOnline che cura (in accordo con gli Uffici Comunicazione e promozione del territorio) lo sviluppo Primo posto per la Natività che esce dalle pagine della Bibbia Un bio-presepe realizzato con una bottiglia di plastica uno ancora utilizzando bottiglie e barattoli illuminati e uno infine che esce magicamente dalle pagine di un libro: la seconda edizione di Presepi in concorso organizzata dalla parrocchia dei Santi Stefano e Margherita di Baccano (Sp) è stata un successo di stupore e creatività si sono messi in gioco e tutte le creazioni hanno comunque espresso l’essenza del presepe ma soprattutto come questo gesto di creazione artistica resti ancora oggi un momento di riflessione e di mistero genitori e figli.C’è chi non ha rinunciato nonostante la presenza in famiglia di un amico peloso ma sapientemente ha modificato la struttura o gli elementi compositivi.Chi ha usato parti tramandate da generazioni chi ha meccanicizzato le varie attività e il paesaggio chi ha costruito le casette o le ha dipinte su sassi chi ha studiato attentamente il posizionamento Una partecipazione che ha consentito di dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività Bellissima novità di questa edizione la partecipazione di tre scuole dell’infanzia: Romito Magra L’idea e il progetto sono stati curati da Eleonora Cerri che si sono prese anche l’onere di giudicare e premiare i partecipanti creatività e attenzione per i dettagli: decidere i primi tre premi della sezione case e il primo della sezione scuola infantile non è stato facile ma è stato invece emozionante vedere come la passione per il presepe continui a mantenersi all’interno delle nostre famiglie.» Il primo premio scuole è andato al “Bio Presepe” della scuola dell’ infanzia di Arcola Ponte: è stata rappresentata la Natività ed il paesaggio tipico del presepe dipingendoli su una bottiglia di detersivo in plastica di recupero aggiungendo elementi decorativi: è proprio il caso di dire che è stata donata una seconda vita ad una bottiglia Il premio speciale Natività è stato conferito a Nadia e Barbara Fenu che hanno rievocato la nascita di Gesù focalizzando l’attenzione solo sulla Natività.Il Premio speciale presepe arcolano è stato conferito a Mara Venturini che ha allestito minuziosamente la ricostruzione del territorio con tutte le sue chiese facendoli diventare il contesto della Natività Sabato 12 aprile alle ore 17.30 in Castello la presentazione del volume monografico dedicato alla vita e alle opere di Walter Tacchini Il Comune di Arcola è partner nella realizzazione del volume monografico dedicato alla vita e alle opere di Walter Tacchini ed ospita la prima presentazione della provincia spezzina sabato 12 aprile alle ore 17.30 nella sala Sandro Pertini in Castello «Arcola ha da sempre nutrito un forte legame con l'arte e la cultura un legame che nel tempo si è trasformato in impegno concreto per far brillare il nostro territorio mettendo in luce in modo creativo le proprie peculiarità – commenta il sindaco Monica Paganini Abbiamo trovato nel lavoro di Walter Tacchini un'alleanza perfetta capace di trasformare uno spazio pubblico nel luogo dove l'arte si fonde con la quotidianità Presentare il volume a lui dedicato nella nostra sala del Castello è la chiusura simbolica di un cerchio: proprio qui Walter ha realizzato le pitture murali che hanno arricchito l'ambiente istituzionale dando vita a una decorazione che non è solo estetica ma che racconta storie di emozioni e riflessioni con il suo linguaggio potente ed evocativo ha trasformato lo spazio in un luogo di dialogo visivo dove ogni dettaglio parla di un passato che si intreccia con il presente A questa grande opera si è aggiunta la realizzazione di una scultura destinata al cortile dell’Istituto secondario di primo grado Bastreri di Arcola rappresenta un messaggio forte e positivo per le nuove generazioni invitandole a guardare l'arte come una compagna di viaggio il MAP (Museo Arti e Paesaggi) all’interno della Torre Pentagonale che ospita le maschere di Walter Tacchini accanto a quelle del Museo Castiglioni di Varese Un progetto che ha reso tangibile la bellezza dell'arte mettendola a disposizione della comunità e permettendo a tutti di entrare in contatto con la forza creativa che da sempre anima il lavoro dell'artista.» Alla presentazione saranno presenti gli editori Debora Ferrari e Luca Traini La Torre resterà aperta al pubblico sabato 12 aprile dalle ore 15 alle ore 19 e domenica 13 aprile dalle ore 9 alle ore 12 Le informazioni per presentare le candidature Il sindaco Monica Paganini firma il decreto e fissa la data per le elezioni dei comitati di zona: si voterà il 12 e il 13 aprile prossimi Il termine per la presentazione delle candidature è fissato per le ore 12 del 1° aprile Le candidature saranno valide se presentate da almeno 5 e da non più di 10 sottoscrittori che abbiano compiuto i 18 anni di età e residenti nella zona per la quale si intende proporre la candidatura Per candidarsi deve essere utilizzata la modulistica scaricabile dal sito istituzionale www.comune.arcola.sp.it I comitati di zona saranno quattro: zona 1 (Centro storico di Arcola e Ponte di Arcola) Ciascun comitato sarà rappresentato da un minimo di 5 a un massimo di 7 componenti in funzione del numero di aventi diritto al voto per singola zona (residenti maggiorenni) Secondo il sindaco la nuova regolamentazione pone uno stop alle previsioni di nuovi impianti ed offre garanzie per un maggior controllo su quelli esistenti Il Consiglio Comunale di Arcola dice "no" alle antenne approvando a maggioranza emendamenti restrittivi al piano antenne elaborato da tecnici incaricati secondo la normativa nazionale Vesco e Magliani non condividono il NO al piano votano contro e raccontano una visione distorta dei fatti confermando di non aver affatto compreso né le procedure né l’importanza del lavoro svolto dall’amministrazione per contrastare le installazioni libere di antenne sul territorio Arcola si schiera con la cittadinanza contro la proliferazione delle antenne Il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza il piano antenne per la telefonia mobile è approdato in consiglio dopo il lavoro della commissione territorio convocata per ben 2 volte nell’arco di un mese e le assemblee pubbliche con la popolazione La proposta tecnica che si è basata sulla normativa vigente nazionale (che lascia ampio margine di azione ai gestori degli impianti non curante della problematica della salute pubblica) è stata quindi profondamente rivista ed integrata dagli emendamenti proposti dalla Giunta Comunale che ha inserito ulteriori aree sensibili del territorio su cui limitare l’insediamento di nuove antenne rispetto al progetto proposto dall’impresa incaricata Si tratta di luoghi particolarmente sensibili e tutelati da vincoli per ragioni urbanistiche ambientali e sociali come i centri storici dai quali si richiedono distanze di sicurezza dai ripetitori di almeno 250 metri E tutto ciò in assenza di una normativa nazionale di tutela della salute contro le emissioni elettromagnetiche di cui uno stato civile dovrebbe invece dotarsi La nuova regolamentazione che ne discende pone uno stop alle previsioni di nuovi impianti ed offre serie garanzie per un maggior controllo su quelli esistenti i siti d’impianto di Fresonara rientrano nelle fasce di rispetto del borgo storico e del sentiero AVG quello del cimitero di Arcola dal sentiero CAI n quello del campo Biggi di Romito dal fatto stesso di essere collocato su un impianto sportivo e nella fascia di rispetto del sentiero CAI n quello di Pedemonte nella fascia di rispetto del canale di Arcola Nel dibattito i consiglieri Vesco e Magliani dimostrando una scarsa conoscenza di tutto il processo malgrado siano stati coinvolti ripetutamente a tanti livelli hanno richiesto tempi più lunghi per “approfondire una materia così complessa” facendo pure ironia su alcuni dei vincoli richiamati (sui corsi d’acqua…) La richiesta di tempi più lunghi è pretestuosa e non apporta alcun beneficio al lavoro fatto sugli emendamenti al regolamento proprio perché sono stati introdotti tutti quelli utilizzabili per restringere la efficacia del piano antenne tecnico al massimo consentito dai vincoli appena richiamati Inoltre un ulteriore allungamento dei tempi darebbe vantaggi agli operatori sulle richieste soprattutto quelle dei progetti 5G finanziati dal PNRR ben oltre la normativa nazionale e comunitaria) è stato il momento più deludente della seduta e ha dato la dimensione del suo approccio a temi così importanti La posizione espressa dal Comune di Arcola e dal Sindaco (che ha emanato ordinanza contro nuove installazioni 5 G sul territorio è l’inizio di una battaglia di civiltà) è apripista in provincia per la tutela dell’ambiente e della salute e stimolo nella creazione di una rete istituzionale di provvedimenti comunali in grado di contrastare le scelte di liberalizzazione indiscriminata in questo settore avvallata dal Governo Meloni .La politica etica del fare bene se alza la testa e la voce a sostegno di decisioni che tutelano la salute e l’ambiente può incidere nelle scelte oggi purtroppo sempre più favorevoli ai poteri forti Festa di carnevale ad Arcola: domenica 2 marzo a partire dalle ore 14 presso il parco Mimma Rolla (area mondoteca) Stand gastronomici a cura delle associazioni e animazione a tema Star Wars gestita dall’associazione I vagabondi animation Tutta l’area parco verrà allestita con postazioni di gioco: battaglia contro il vulcano galattico giochi e prove galattiche ed angolo photoboot nella quale sarà possibile scattare una foto con il personaggio in carne e ossa della famosissima saga Il tema Star Wars resta comunque solo indicativo ciascuno sarà libero di utilizzare il costume che preferisce Saranno ben accetti tutti i cosplayer che vorranno partecipare Per tutto il pomeriggio gli animatori si cimenteranno in balli di gruppo e baby dance chiudendo l’animazione con sculture di palloncini modellabili per tutti Arcola, 25 aprile 2025 – I rapporti famigliari sono tesi da diverso tempo ma forse c’è ancora uno spiraglio per ricominciare. Il nuovo corso di una storia difficile potrebbe ripartire proprio da una nuova lite che ha messo di fronte un padre e il giovane figlio. Una notte ad altissima tensione nella quale sono volate parole grosse e anche qualche colpo proibito con un altro parente intervenuto per riportare la calma. Una piccola speranza che per il giovane residente a Arcola potrebbe ripartire frequentando una comunità oppure gruppi di impegno sociale. Arcola (La Spezia), 19 novembre 2024 – Otto lauree, ma l’ottava non sarà l’ultima. Un vero record per Giulio Gallo, 58 anni arcolano, che ha conseguito nell’ateneo di Pisa, dove ormai è conosciuto, l’ottava laurea magistrale in storia dell’arte, con una tesi dal titolo ’Arte terapia e intelligenza artificiale nel processo di alfabetizzazione dei richiedenti asilo’.