Sarà la brianzola Mimì Caruso (di Usmate, ma conosciutissima ad Arcore), vincitrice dell’ultima edizione di X Factor, ad aprire la terza edizione del festival dei giovani, promosso dal Comune di Arcore con il contributo Siae e il patrocinio di Regione e Provincia che sarà in programma a paritre dal 9 maggio fino al 7 giugno. Tornano a grande richiesta anche le audizioni di Casa Sanremo, quest’anno con una novità: il Campus di Casa Sanremo che si svolge come una vera e propria scuola di musica, danza e spettacolo, al Palafiori e di cui Arcore potrà godere di un piccolo spazio workshop. Le masterclass e le audizioni si svolgeranno dal 2 al 5 giugno. In palio per i vincitori l’opportunità di vincere una borsa di studio e di partecipare anche alle selezioni di New York canta. Un’altra novità dell’edizione 2025 del Festival è il teatro come ha spiegato il consigliere Marcello Renzella, che sarà sul palco durante l’evento inaugurale del 9 maggio. Nel cartellone degli appuntamenti ci saranno anche due spettacoli: “Come in un sogno” offerto dalla compagnia Arte e Spettacolo di Lesmo, l’11 maggio alle 10.30, e “Matti da slegare” della giovane compagnia Artisthis, alle 16 il 10 maggio, entrambi sul palco del teatro Nuovo. Musica, spettacolo, teatro e letteratura con la narrativa di Marco Erba, che sarà ospite nell’aula magna della scuola Stoppani, il 29 maggio con una conferenza dal titolo “La Divina Commedia come nostro specchio”. Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza. Un percorso che da X-Factor passa dalla lirica e approda a Casa Sanremo. Ma non ci sarà solo musica alla terza edizione del Festival dei Giovani, Arcore ancora una volta accende i riflettori sul talento degli adolescenti protagonisti del grande progetto di valorizzazione del Comune allargato a teatro e cultura. Ad aprire la kermesse, Mimì Caruso, la vincitrice del talent esprime al meglio lo spirito della manifestazione che durerà un mese. La star brianzola inaugurerà gli appuntamenti il 9 maggio al Nuovo, alle 20. Raccoglie il testimone da Leo Gassmann, che avviò la kermesse, l’anno scorso. Tra i momenti più attesi, il Premio internazionale Puccini, sul palco la vincitrice Aigerim Altynbek (31 maggio in Villa Borromeo alle 18). Anche il teatro avrà uno spazio importante con spettacoli sulla crescita artistica degli under 20: “Come in un sogno…“ e “Matti da legare“. Focus sulla letteratura tra autori emergenti e “La Divina Commedia come nostro specchio“, a cura dello scrittore Marco Erba. Il festival ospiterà il workshop “Dialoghi sull’Europa, tra storia ed attualità“ in collaborazione con Villa Greppi e l’Istituto Vanoni di Vimercate, inserendo in cartellone il tema della cittadinanza europea. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Prestazione di carattere nei Play Off/Out: la squadra maschile conquista la permanenza nella categoria grazie a un terzo posto da applausi Missione compiuta per la squadra maschile della Casati Arcore che ha partecipato ai Play Off/Out di Serie B svoltisi a Palazzo Wanny di Firenze centrando l’obiettivo salvezza e conquistando la permanenza nella categoria anche per la prossima stagione determinazione e crescita costante durante tutta l’annata Dopo una regular season chiusa all’ottavo posto con risultati altalenanti (10ª posizione nella prima prova a Montechiari la formazione arcorese ha saputo reagire nel momento decisivo sfoderando una prestazione solida e coraggiosa la Casati Arcore si è classificata terza nella classifica finale dei Play Off/Out dietro solo a Ginnastica Gioy (139.400) e Fortitudo 1875 (138.200) conquistando così la conferma in Serie B per il prossimo anno sportivo composta da atleti di diverse fasce d’età – Paolo Mollicchelli Alberto Redaelli (in prestito dalla società Ares) Federico Trionfo Fineo e Alessio Villa – ha dimostrato grande affiatamento e spirito di squadra nonostante la pressione di una gara così decisiva Soddisfatti e orgogliosi gli allenatori di ArcoreMatteo Morandi e Valentina Boi che hanno seguito il gruppo con costanza e passione per tutta la stagione: “I ragazzi hanno dato davvero tutto soprattutto in questo appuntamento fondamentale ma la squadra ha risposto con grinta e maturità Ora possiamo guardare avanti con rinnovata fiducia” Per la Casati Arcore si chiude così una stagione complessa ma positiva con la consapevolezza di avere un gruppo giovane e motivato su cui continuare a costruire La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni La nicchia nella Sala del camino è quasi ultimata Il ceppo su cui poggerà è già stato posizionato e presto si provvederà a mettere la teca e le luci necessarie ad illuminarlo nel modo migliore Così il Gesù Bambino donato ad Arcore dall’amministrazione di Betlemme avrà finalmente una sua collocazione in una delle sale più rappresentative del municipio Regista dell’operazione e promotore dell’arrivo della statua venerata da tutto il mondo cattolico è Carlo Brambilla che per decenni ha accompagnato in pellegrinaggio migliaia di fedeli in tutti i luoghi della cristianità Proprio grazie a questi continui contatti ha stretto legami personali con i sindaci che negli anni hanno guidato Betlemme Da queste amicizie è nato il gemellaggio tra il paese natale di Gesù e Arcore Per ora la statua è conservata nella cassaforte del municipio in attesa che venga collocata nella sua nuova sede nella sala del camino «Quando saranno ultimati i lavori presenteremo il Gesù Bambino di Betlemme nella sua nuova sede a tutto il paese e a chiunque vorrà venire ad ammirare la bellezza di questa statua» Per Brambilla l’arrivo prima della statua e ora la sua esposizione in municipio è la realizzazione di un sogno «C’è un legame spirituale che lega le comunità di Betlemme e quella di Arcore – aveva spiegato Brambilla – e che risale al periodo tra il 315 e il 331 in cui il protettore degli arcoresi governò la Chiesa ambrosiana Fu l’imperatore di Costantinopoli che in quel periodo donò ad Eustorgio un’arca marmorea con le reliquie dei re Magi venuti a Betlemme per adorare Gesù bambino» La statua è la copia esatta dell’originale conservata sotto la statua della Madonna Immacolata nella chiesa di Santa Caterina a Betlemme ed è arrivata in paese lo scorso dicembre Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami” dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza per le ginnaste Silver LB1 di Anima Ritmica Sergnano iscritte alla gara della fase regionale della Federazione Ginnastica Italiana organizzata dall’asd Casati Ricordiamo che le ragazze di Anima Ritmica gareggiano in competizioni federali in stretta collaborazione con la Ginnastica Rivoltana Ad Arcore sono scese in pedana nove giovanissime atlete sergnanesi e per alcune di loro si è trattato del debutto assoluto nell'ambito di competizioni Fgi Il livello di gara è stato molto impegnativo con un alto numero di partecipanti e non è stato facile né fisicamente né moralmente competere contro una sessantina di altre atlete Elisabet Valenzano è giunta terza nel nastro quattordicesima nelle clavette e cinquantesima nella classifica assoluta La sua coetaneo Olivia Kim Lam (2015) settima nella fune diciassettesima al cerchio e quarantanovesima assoluta Caterina Liliana Perolini ha ottenuto un nono posto con le clavette un trentesimo al corpo libero ed il trentasettesimo assoluto ha collezionato un ventesimo posto al cerchio un ventitreesimo alla palla e un cinquantacinquesimo assoluto diciannovesima al cerchio e trentatreesima assoluta Prima volta in Fgi per Ermelinda Altezza (2014) ventiseiesima al corpo libero e quarantaquattresima assoluta Trentesimo posto assoluto per Camilla Cividini (2012) con un quattordicesimo alla palla e un diciannovesimo al cerchio Le più piccole (2016) in gara erano Gabriella Altezza e Martina Marcucci anche al lei al debutto in una gara federale trentatreesima al corpo libero e quarantaduesima assoluta Martina ha chiuso con un settimo posto alla fune e un trentasettesimo sia al corpo libero che nell’assoluto Anima Ritmica tornerà in gara sabato e domenica prossimi a Morbegno per la fase regionale di Sport Europa.  Direttore responsabile Pier Giorgio Ruggeri CONTATTI - Vuoi contattarci Scrivici per richieste pubblicitarie, informazioni, consigli o altro all'indirizzo info@crema-news.it La quercia rossa di Bernate è salva La pianta non verrà toccata dagli operai di Pedemontana A confermarlo è stato il consigliere Michele Bertani delegato per la green economy del territorio che ha contattato nei giorni scorsi il Parco Valle Lambro per capire come tutelare il grande albero che non si trova lungo il tracciato di realizzazione dell’opera ma su un terreno recintato da Pedemontana come area di cantiere «La direzione del Parco – spiega Bertani – nei prossimi giorni manderà degli agronomi per cercare di raccogliere più informazioni riguardo questa quercia Sarà importante riuscire a datare l’albero perché possa essere inserito nel registro degli alberi monumentali L’iter sarà lungo ma l’importante è che la direzione del Parco si sia mossa subito» La buona notizia per il momento è che la quercia rossa non si trova più dentro l’area di cantiere quella destinata non agli scavi ma alla movimentazione dei mezzi Le transenne non abbracciano più la pianta Per un eventuale futuro riconoscimento si dovrà aspettare l’esito delle indagini condotte dagli esperti e l’eventuale avvio dell’iter di certificazione.Per la grande quercia di Bernate si erano mossi i residenti e le associazioni ambientaliste che da mesi protestano contro la maxi autostrada Ai piedi del cantiere tra Arcore e Usmate Velate invece la Soprintendenza ha cintato una porzione abbastanza ampia di terreno dopo la comparsa di reperti archeologici Dopo alcuni ritrovamenti nella prima fase invernale degli scavi sono emersi quelli che sembrerebbero resti di un villaggio uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Tre escavatori danneggiati da una o più mani anonime Stavolta tocca a Pedemontana fare i conti – con ogni probabilità – con il “fastidio” causato dall’opera nel tratto che va da Arcore a Lesmo di viale della Brianza alcuni mezzi che fanno capo ad Apl Spa sono stati presi di mira da qualcuno che normalmente vengono depositati all’interno di un terreno espropriato cintato sono risultati parcheggiati all’esterno dell’area protetta Stanchezza o forse solo la necessità di non spostarli nuovamente il mattino seguente un ghiotto boccone o per dei semplici vandali o per qualcuno che proprio l’autostrada non la può vedere Al momento non è dato sapere l’entità del danno ma solo che si tratta dei mezzi utilizzati normalmente per il disboscamento in corso Sull’episodio stanno cercando di fare luce i carabinieri della stazione di Arcore Certo è che il fastidio causato dal cantiere prosegue senza sosta ma anche alla gestione delle strade nelle vicinanze della zona cantierizzata Ancora la scorsa settimana erano state le associazioni ambientaliste a denunciare – a quattro mesi dall’accensione delle ruspe – l’assenza delle cosiddette strade di cantiere ossia quella viabilità ad hoc che i mezzi di Pedemontana dovrebbero utilizzare per trasportare le terre di risulta e i resti degli alberi e della vegetazione proveniente dai disboscamenti Strade che ad oggi risultano solo parzialmente utilizzate mentre alcuni mezzi sono stati intercettati ancora sulla viabilità ordinaria che attraversa i paesi causando ovviamente disagi per i residenti e l’aumentare dell’insofferenza Ad aprire le danze della protesta – in questo caso però assolutamente pacifica – erano stati lo scorso aprile i residenti di via del Roccolo una piccola strada di Bernate pesantemente interessata dal passaggio di trattori e mezzi pesanti Lì gli abitanti avevano deciso di rifiutarsi di spostare le loro auto per “incentivare” la società autostradale a non transitare dalla via Dopo l’intervento di Comune (di Arcore) e associazioni ambientaliste l’allarme era rientrato con buona pace di tutti E con la promessa che in pochi giorni la situazione si sarebbe normalizzata Ma che vi siano frange meno accomodanti dei residenti di Bernate può essere .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Da sx il presidente dei Templari Oggi Ferretti e l'assessore Malacrida.Convenzione con il Comune per occuparsi gratuitamente di accoglienza e vigilanza durante gli eventi prevede che i Templari Oggi si impegnino in attività di presidio degli ingressi informazione sui comportamenti corretti da tenere nel Parco e sorveglianza generale durante eventi culturali e religiosi offrendo un servizio gratuito e coordinato con l’Amministrazione “Il primo degli eventi che vedranno la presenza dei Templari Oggi – ha spiegato Malacrida – sarà la mostra organizzata con la Grande Brera all’interno della Villa Borromeo un evento fuori dall’ordinario che durerà tre mesi nei quali la presenza dei volontari sarà preziosa per il servizio di accoglienza visitatori e di vigilanza” avrebbe richiesto 3-4 persone per tre mesi “con una spesa che magari avrebbe raggiunto i 50mila euro Per questo non posso che essere molto grato ai Templari Oggi che opereranno in modo completamente gratuito per l’ente pubblico” A presentare i vertici dell’associazione all’assessore Malacrida sarebbe stato il presidente del consiglio regionale Federico Romani che sarà presente alla sottoscrizione ufficiale per esprimere il suo entusiasmo rispetto a questo accordo La convenzione tra Comune di Arcore e Templari Oggi sulla Villa Borromeo ha durata annuale rinnovabile a seconda della disponibilità delle parti è completamente gratuita per il Comune e rappresenta un esempio di sussidiarietà nella valorizzazione di spazi di bellezza e di incontro in linea con i valori di cavalleria cristiana di cui i Templari Oggi sono portatori Le condizioni non sono critiche e le dinamiche sono in fase di accertamento La macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente: sul posto la polizia locale di Arcore e due ambulanze e un’automatica di Arei L’Agenzia regionale emergenza urgenza uscita in codice giallo Stando alle prime informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday si sarebbe trattato di uno scontro tra i due ciclisti che fortunatamente non hanno portato danni gravi e sono stati portati l’uno al San Gerardo e l’altro all’ospedale di Vimercate in codice giallo Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di accertamento La scuola paritaria Santa Dorotea di Arcore è attenta alle esigenze delle famiglie con servizi pensati per la vita di studenti e dei loro genitori L’Istituto Santa Dorotea si distingue per un approccio educativo che integra le competenze didattiche con la formazione valoriale Ogni alunno è accompagnato in un percorso che lo stimola sia intellettualmente che emotivamente preparandolo per affrontare le sfide del futuro A sostenere e rafforzare il percorso educativo degli studenti della scuola paritaria Santa Dorotea c’è l’Associazione Crescere Insieme. “Si tratta di una realtà fondamentale per l’offerta educativa della scuola – ha spiegato la responsabile dott.ssa Cristiana Di Lernia – poiché si occupa di promuovere iniziative corsi e attività che aiutano i ragazzi a scoprire e valorizzare i propri talenti l’associazione consente a ciascuno studente di intraprendere percorsi di crescita che non si limitano alla sola didattica tradizionale I laboratori e i corsi vengono organizzati nelle ore pomeridiane all’interno dell’istituto scolastico” l’associazione è un punto di riferimento per tutti gli studenti che desiderano esplorare le proprie attitudini artistiche “L’approccio dell’associazione – ha concluso la dirigente scolastica suor Ada Tavilla- è in linea con la mission della scuola: favorire lo sviluppo integrale degli alunni non solo sotto il profilo accademico La sinergia tra la scuola e l’associazione crea un ecosistema educativo ricco e stimolante che mette al centro il benessere e la crescita dei ragazzi supportandoli in ogni fase del loro percorso scolastico I primi controlli (e le prime sanzioni) partiranno da venerdì Ad Arcore arrivano (in via sperimentale) i divieti di sosta con rimozione forzata per pulizia della strada. Il tutto, per garantire una migliore pulizia delle strade.  Il divieto sarà in vigore: il primo venerdì del mese dalle 6.30 alle 7.30 in via Umberto I; il secondo venerdì del mese dalle 6.30 alle 7.30 via Trento e Trieste e via Gorizia; il terzo venerdì del mese dalle 6.30 alle 7.30 in via Edison lato asilo San Giuseppe; il quarto venerdì del mese dalle 6.30 alle 7.30 via Piave, via Tommaselli e via Falck. I primi controlli inizieranno direttamente da venerdì 4 aprile.  Una mostra che avrà anche un risvolto sociale e benefico. Durante i mesi di allestimento verranno raccolte offerte libere a favore dei ragazzi del Centro socioeducativo di Arcore. Oltre 2mila iscritti e circa 120 persone al pranzo alpino: grande successo per i 30 anni dell’evento che sostiene il Comitato maria Letizia Verga. Il meteo ha retto malgrado le previsioni e le nuvole della tarda mattina non hanno oscurato la manifestazione Hanno però costretto gli alpini a un lavoro extra per garantire gazebo di copertura a tutti i 120 iscritti al pranzo una giostrina e altre iniziative pensate per chi vuole trascorrere tutta la giornata nel parco Borromeo L’edizione 2025 della Camminiamo Insieme si svolge all’insegna del successo per un’iniziativa benefica ormai intrecciata indissolubilmente con la storia della città e il suo tessuto sociale anche rappresentanti dell’Amministrazione comunale l’assessore alla Protezione civile Luca Travascio il consigliere delegato allo sport Tommaso Confalonieri e i consiglieri Michele Bertani e Luca Monguzzi Anche quest’anno Camminiamo Insieme contro la leucemia infantile si è confermata un grande successo La manifestazione podistica non competitiva ormai appuntamento fisso della primavera arcorese Centinaia  e centinaia di persone hanno percorso i due tracciati proposti attraversando il verde e le ville storiche di Arcore in un clima festoso e partecipato organizzata come sempre dal Comitato Associazioni Arcoresi dal Comune di Arcore e dal Comitato Maria Letizia Verga ha visto ancora una volta la comunità stringersi attorno a una causa importante: il ricavato sarà destinato al sostegno della ricerca e della cura contro le leucemie infantili presso il San Gerardo di Monza Non si vedeva dai primi anni 2000 e si è fatto trovare in buona compagnia In una sera di inizio aprile il “Tritone crestato” è tornato a mostrarsi agli esperti erpetologi e ai volontari che martedì 8 aprile hanno perlustrato il Laghettino di Bernate nei boschi arcoresi nel Plis dei Colli Briantei a pochi metri dal cantiere della tratta C di Pedemontana Con lui un esemplare femmina di tritone punteggiato diverse rane verdi e rane rosse e relativi girini nati da poco; ed è stato registrato il richiamo di rospi smeraldini che probabilmente si stanno avvicinando dal bosco allo stagno per l’accoppiamento e la deposizione delle uova in programma nel mese di maggio Segnali di buona salute a dispetto dello stravolgimento del bosco circostante sradicato dalle ruspe al lavoro fin da fine febbraio Al Laghettino erano presenti Raoul Manenti biologo e professore associato dell’Università degli Studi di Milano insieme ad alcuni membri del Circolo Gaia Legambiente di Usmate Velate e dell’Associazione Colli Briantei Un sopralluogo per fini scientifici: l’attività infatti aveva come obiettivo di monitorare lo stato dello stagno verificando la situazione nell’area di riproduzione di diverse specie e in particolare degli anfibi Con grande sorpresa gli esperti hanno rilevato di nuovo la presenza dell’esemplare che una volta era comune in tutto il territorio italiano minacciata sia a livello nazionale che nell’intera Unione Europea” “Per questo motivo è protetta a livello internazionale e inserita nella Direttiva Habitat (Appendici II e IV) che elenca le specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione e nell’Allegato II della Convenzione di Berna” spiegano ancora i volontari del circolo Gaia Legambiente ricordata solo da alcuni abitanti della zona a bella realtà ha mobilitato immediatamente i volontari per la preparazione della documentazione necessaria per certificare la presenza della specie protetta a Regione Lombardia e Arpa “organizzando nelle prossime settimane altri monitoraggi per verificare la presenza di altri esemplari in diverse fasi di sviluppo” Allo stesso tempo è prevista la posa a breve di barriere appositamente studiate per deviare la dispersione dei girini ora presenti nello stagno evitando che finiscano proprio nell’area del cantiere e delle ruspe che hanno disboscato l’area limitrofa dei boschi “Le minacce per questa specie sono numerose e includono la perdita dell’habitat a causa di deforestazione e distruzione degli ambienti palustri entrambi fattori che i lavori per la realizzazione della vicina autostrada stanno già in gran parte provocando” .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il cartello comparso in via Casati.Un cartello comparso nei giorni scorsi in via Casati-via Roma ad Arcore annuncia la prossima apertura di un minimarket Carrefour l’apertura può avvenire anche il giorno stesso della comunicazione dal privato al municipio A convincere che l’apertura non sarà una questione di pochi giorni è però lo stato dei locali nel quali ancora non si vedono in corso i lavori che necessariamente dovranno essere effettuati per rinfrescare e adeguare uno spazio commerciale rimasto fermo per circa un decennio Lo stabile di Arcore è passato di proprietà attraverso un’asta fallimentare e ora si prepara ad ospitare un minimarket Carrefour express Una mossa che potrebbe rivelarsi strategica come lo fu per un po’ il punto vendita Unes considerato il via vai dei pendolari in uscita dalla stazione ferroviaria il minimarket si aggiungerà ai circa 250-300 negozi di vicinato di Arcore che conta anche Sono finiti in ospedale in codice giallo al San Gerardo di Monza e a Vimercate Sono un uomo di 61 anni e uno di 72 anni che si sono scontrati È successo ad Arcore intorno alle 14 di mercoledì 23 aprile: i ciclisti stavano percorrendo il sottopassaggio pedonale che collega via Gilera e via Battisti realizzato per superare i binari vicino al vecchio passaggio a livello ormai chiuso Per cause che saranno accertate dalla polizia locale intervenuta poi sul posto i due due si sono scontrati finendo rovinosamente a terra l’automedica e in prima battuta una pattuglia dei carabinieri Poi gli agenti che hanno completato i rilievi All’incontro di inizio marzo ad Arcore il sindaco aveva informato la platea che Pedemontana aveva chiesto tempo fino alla prima settimana di aprile per realizzare le strade di cantiere per movimentare i mezzi che stanno disboscando e smassando i Colli Briantei per la realizzazione della prossima autostrada a otto corsie da ovest a est della Brianza che abitano proprio accanto al cantiere e agli ex boschi di Bernate hanno fermato il via vai di trattori con rimorchio che a ritmo sostenuto avevano iniziato a percorrere la strada per sgombrare l’area di lavoro dai tronchi degli alberi tagliati e dal truciolato Sul posto anche le forze dell’ordine e l’assessore arcorese alla viabilità nonché rappresentanti dei comitati che stanno protestando contro l’opera che sono giunti a un accordo: i mezzi dovrebbero essere impegnati su quella strada – stretta a doppio senso e incastrata tra le case – fino alla fine della settimana L’iniziativa dei residenti è stata amplificata dalla condivisione sui social network di alcuni video dopo il primo grande impatto sull’area boschiva di via Roccolo a fine febbraio i lavori delle ruspe sono proseguiti sulla dorsale nel parco dei Colli verso via Liguria fino a interessare a fine marzo l’area al confine con Lesmo così come da sempre è chiamato viale Brianza che porta a Camparada Anche qui la porzione di alberi oltre il viale è stata tagliata in pochi giorni ed è iniziata l’eliminazione dei tronchi con il passaggio di trattori con rimorchio – come in via Roccolo – in uscita da via Cascina Eugenio Una via dei Boschi che si presenta alla primavera con un po’ di boschi in meno Primo articolo sul Cittadino nell’ottobre ’95 redattrice dal 2006: alla guida dell’informazione online della testata che ha fatto la storia di Monza e Brianza sport (quelli che vengono definiti “altri”) Chi vuole trovarmi mi cerchi pure al Forum quando gioca l’Olimpia 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryEventi › Ville aperte in Brianza 2025: ecco le dimore e i giardini da non perdere meravigliosi giardini: i gioielli lombardi sparsi tra Milano Lecco e Como tornano protagonisti dal 3 all’11 maggio con la nuova edizione primaverile di "Ville aperte in Brianza 2025" In questa 23esima edizione della manifestazione sono 42 i luoghi che aprono aprono le porte con visite guidate ed eventi speciali Si tratta per lo più delle celebri ville di delizia proprie del territorio lombardo Antichi gioielli architettonici immersi nella natura nati come dimore di villeggiatura e teatri per feste momenti di svago e spensieratezza dell’aristocrazia milanese e brianzola LEGGI ANCHE: Monza, cosa vedere oltre al Parco? Tutte le sorprese della bellissima città lombarda  antichi dipinti e arredi originali impreziosiscono gli ambienti di Palazzo Trotti (XVII-XVIII sec.) splendido esempio delle dimore signorili nella Lombardia settecentesca (oggi sede del  Comune di Vimercate) che è stata scelta come come villa simbolo dell'edizione 2025 Sempre a Vimercate, Villa Sottocasa, elegante dimora nel centro storico con impianto a U tipico delle ville di delizia lombarde, ospiterà invece il tradizionale concerto inaugurale che si terrà domenica 3 maggio alle 18 (prenotazione obbligatoria gratuita su villeaperte.info). LEGGI ANCHE: 15 borghi gioiello da visitare in Lombardia Ben tre associazioni di guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta delle dimore storiche e i loro giardini segreti e curiosità in itinerari pensati per tutte le età Grazie a diverse associazioni sono in programma visite guidate per persone con disabilità attività e giochi itineranti per famiglie e bambini si potrà partecipare a "Il Giardino senza tempo" un gioco alla scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico tratto dal libro “Avventure in Brianza” Mentre a Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate ci sarà una caccia a un misterioso codice perduto E ancora si potrà dipingere insieme all’artista Aleksandra Ostapova protagonista del progetto “Dipinti in Villa” novità dell'edizione 2025 che coinvolgerà con la realizzazione di opere dal vivo Villa Borromeo D’Adda di Arcore Villa Tittoni di Desio e Villa Sottocasa di Vimercate Ville Aperte in Brianza promuove anche esperienze di gusto: visite guidate e assaggi di salumi della Brianza sono in programma allo storico Marco d'Oggiono Prosciutti Il programma degli eventi e l'elenco completo dei siti aperti su villeaperte.info Scopri nella gallery le ville e i giardini da non perdere Nella foto Villa Monastero a Varenna sul Lago di Como RCS Academy Arte Cultura e Turismo di cene eleganti ed altrettanto politici stilosi il sindaco di destra aveva fatto qualcosa che per molti è sembrata rivoluzionaria quanto il wi-fi gratuito nei bunker: aveva aperto ai partigiani Alla vigilia del 25 aprile era stato un gesto audace che ha scatenato un terremoto… non nella sinistra La notizia ha viaggiato più veloce di una mozione d’ordine “Il sindaco apre ai partigiani!” spettegolavano i più ottimisti “Tradimento!” borbottavano i puristi del revisionismo storico gif di tricolori e audio vocali a mezzanotte col tono di chi si sente appena stato pugnalato da Che Guevara in persona.Ma si sa Da “Bella ciao” a “Bella… aspetta un attimo” come un’auto blu che fa inversione a U in via Resistenza Con buona pace di chi aveva già lucidato la medaglia del nonno partigiano le canzoni della Resistenza cantate a squarciagola nella piazza arcorese aleggia un’aria strana ma con una coreografia degna di un’assemblea di condominio Più probabile che stia zitto e si limiti a leggere uno spartito creato da altri.E così anche ad Arcore si festeggia la Liberazione liberi di cambiare idea… purché non si cambi lato della piazza quando l’Inter vinse il suo ottavo scudetto Giornalista professionista cresciuto a Il Giornale di Montanelli poi approdato su vari lidi di carta e non Direttore del settimanale L’Esagono prima e di giornali “pirata” poi Oggi naviga virtualmente nella “tranquillità” (si fa per dire…) dei mari del sud come direttore responsabile de Il Cittadino 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 la Polizia Locale ha deciso di introdurre alcuni divieti di sosta con rimozione forzata per garantire una pulizia più efficace delle strade cittadine La novità riguarda diverse vie della città Permettere agli spazzini di fare il loro lavoro senza ostacoli e rendere le nostre strade più pulite e curate Ecco il calendario dei divieti:1° venerdì del mese (6.30 – 7.30): Via Umberto I2° venerdì del mese (6.30 – 7.30): Via Treto e Trieste via Gorizia3° venerdì del mese (6.30 – 7.30): Via Edison (lato asilo San Giuseppe)4° venerdì del mese (6.30 – 7.30): Via Piave Il primo giro di controlli scatterà venerdì 4 aprile quindi meglio ricordarsi di spostare l’auto per tempo Le novità non si fermano ai divieti di sosta: nel piano della Polizia Locale rientrano anche nuovi stalli di parcheggio per disabili in diverse aree della città Un segnale importante per garantire maggiore accessibilità a chi ha difficoltà motorie E per chi frequenta il mercato di via Aldo Moro arriva un’altra novità: ogni mercoledì dalle 8.45 alle 13 la via diventerà a senso unico in direzione via Edison Questo permetterà di aumentare i parcheggi disponibili e garantire più sicurezza ai pedoni e agli automobilisti ha partecipato alla manifestazione Segni di memoria la camminata per le vie del paese per rendere omaggio ad alcuni degli eroi della Resistenza arcorese È stato proprio il primo cittadino (senza fascia tricolore) ad accogliere e salutare i partecipanti della manifestazione organizzata per la prima volta alla vigilia della festa della festa della Liberazione accanto a lui in rappresentanza dell’amministrazione anche l’assessore Serenella Corbetta il vicepresidente del consiglio Michele Bertani (che ha seguito tutte le tappe del percorso intervenendo alla fine della camminata) e Tommaso Confalonieri Il corteo ha preso il via davanti a Villa Borromeo e ha proseguito per cinque tappe tanti quanti sono stati i partigiani ricordati: Giuseppe Centemero «Questo percorso è molto importante per celebrare il 25 aprile – ha spiegato Bono - Quest’anno più del solito l’amministrazione ha voluto celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione iniziando gli eventi già un mese fa e proseguendo con la mostra dedicata a Caglio Questo è un momento di riflessione e ricordo perché il sacrificio di tutti quegli eroi non venga mai dimenticato Mi dispiace non vedere a questa manifestazione dei ragazzi Auspico che questa cerimonia sia una partenza insieme per il futuro memori degli errori del passato ma propositivi verso l’avvenire» Ad ascoltare le parole del sindaco Bono anche Marco Beretta Poi Bono ha ripreso la parola per commentare l’indicazione alla “sobrietà” arrivata da parte degli organi di Governo riguardo i festeggiamenti del 25 aprile perché in concomitanza con il lutto nazionale proclamato per la morte di papa Francesco «Noi abbiamo deciso di lasciare inalterato il programma delle celebrazioni perché sono convinto che il 25 aprile sia una festa sacra nella laicità del nostro Paese Non ci sarà alcun cambiamento del programma originario anche perché credo se ne sarebbe dispiaciuto per primo proprio il Santo Padre» Il corteo ha sfilato per le vie del paese appoggiando una foto e un fiore sulle targhe che ricordano i partigiani arcoresi La manifestazione si è conclusa ai giardini Ravizza dove gli organizzatori hanno scelto di depositare un ricordo a tutte le vittime dell’odio politico Qui ha parlato a nome dell’amministrazione il vicepresidente del consiglio Bertani «Nella Resistenza ci furono uomini e donne che seppero unire le forze per restituire dignità all’Italia La costituzione che nacque dopo non è il frutto di un’unica parte ma il punto di incontro tra culture politiche diverse unite dal rifiuto della dittatura e dalla volontà di costruire una democrazia fondata sulla libertà Proprio per questo non possiamo che condannare con fermezza ogni forma di odio politico» Al professor Raffaele Mantegazza il compito di concludere l’evento puntando l’attenzione sull’importanza dell’insegnamento della storia che significa «insegnare a leggere i segni per prenderci cura insieme del ricordo e della memoria» E poi il consigliere Tidiane Gaye Cheikh: «che il 25 aprile sia una ricorrenza come una pratica quotidiana “Un cammino per lasciare segni di memoria” ad Arcore per l’80esimo della Liberazione: l’invito della sinistra arcorese è per giovedì 24 aprile alle 18 in largo Vela Si muoverà dalle pietre d’inciampo per terminare ai Giardini Ravizza di via Umberto I ma se essa non è esercitata rischia di diventare vaga e perdersi cambiando così il nostro presente e il nostro futuro” dicono gli organizzatori “Condividiamo l’idea del sindaco Maurizio Bono di commemorare gli eroi della Resistenza arcorese lasciando dei segni nei luoghi della città a loro dedicati – aggiungono – La sua proposta richiede tempo e deve affrontare ostacoli di varia natura Abbiamo così deciso di lasciare comunque un segno di memoria Il percorso prevede tappe in via Centemero via Colombo e via Casati mentre ai Giardini Ravizza spiegano ancora gli organizzatori: “depositeremo un altro segno a ricordo di tutte le vittime della violenza politica morte dopo la nascita della nostra Repubblica” A conclusione il professor Raffaele Mantegazza interverrà su: “In/segnare la storia ci saranno donne ed uomini che credono nei principi e nei valori della Resistenza e della Costituzione e che cammineranno insieme Ognuno potrà portare un proprio contributo perché la memoria della Resistenza è certamente collettiva ma è formata da una moltitudine di ricordi individuali dalla loro lettura e da come sedimentano nell’anima” conclude la sinistra arcorese In programma la proiezione di tre film che hanno dominato la Notte degli Oscar in questa edizione al Cineteatro Nuovo di Arcore parte la nuova rassegna dei film protagonisti dell’edizione degli Oscar di quest’anno: “Il meglio degli Oscar 2025” Si parte giovedì 10 aprile con: “Io sono ancora qui” di Walter Salles (3 candidature e 1 Oscar) deputato brasiliano fatto sparire nel 1971 dagli autori del colpo di stato è il turno di “Emilia Pérez” di Jacques Audiard (12 candidature e 3 premi vinti) decide di sottoporsi a un intervento chirurgico che lo trasformerà nella donna che ha sempre voluto essere con la programmazione di “The Brutalist” di Brady Corbet (10 candidature e 3 Oscar) Un film che si dipana per 30 anni con le vicende dell’architetto ebreo László Toth e della moglie Erzsébet: dall’olocausto alla realizzazione di architetture moderniste negli USA La proiezione serale di “The Brutalist” inizia alle ore 20 Sarà un concerto nel concerto quello organizzato da Medicuore per martedì 25 marzo ad Arcore L’appuntamento è alle 20.30 al cineteatro Nuovo di via San Gregorio Si esibirà Fausto Leali insieme a Iva Zanicchi «Per il terzo anno consecutivo Leali sarà ospite del nostro concerto – spiega Antonio Penati presidente dell’associazione Medici Brianza e Milano – come sempre questo evento avrà finalità benefica a sostegno dei progetti della Caritas di Arcore e della Fondazione di andrologia pediatrica dell’ospedale San Paolo di Milano per la creazione di ambulatori dedicati alla prevenzione già tra i maschi adolescenti» accanto ai due giganti della musica italiana una delle protagoniste del progetto Laiv (Laboratorio delle arti interpretative dal vivo) «Vogliamo valorizzare le abilità e tecniche musicali anche molto diverse tra loro dei giovani proponendo un’esperienza formativa estremamente motivante e intensa che li possa aiutare a superare paure e fragilità che sono tipiche dell’adolescenza» Ogni anno viene scelto un tema di carattere curricolare Quest’anno si incentra sulla relazione tra cinema Il lavoro svolto dai ragazzi diventerà un’esibizione dal vivo che si terrà il 27 maggio Fanno parte del progetto una quindicina di studenti del liceo Porta di Monza «Far parte di un gruppo musicale può fornire un senso di appartenenza e di supporto riducendo il rischio di isolamento e di esclusione sociale o superare episodi di sopraffazione e di bullismo» Disagi in vista per chi attraversa la frazione La Ca’ ad Arcore: da martedì 25 marzo e fino a fine lavori chiude via della Vittoria dall’altezza di via Resegone in direzione di Villasanta La chiusura è dettata da attività previste da BrianzAcque II cantiere proseguirà nei prossimi mesi fino al collegamento della centrale collocata in via XXIV Maggio Si tratta di interventi legati al cantiere già in corso all’altezza dell’incrocio di via Vecellio su via della Vittoria “Siamo tornati alla vittoria grazie a un grande gruppo – ha dichiarato il presidente Luca Vergani – Il livello del campionato è cresciuto tantissimo Merito anche dei tanti giovani tra i 21 e i 23 anni che La vittoria è frutto dell’impegno di un gruppo affiatato e competitivo .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La Polizia locale impegnata nel ripristino.Tra venerdì e sabato in via Monte Bianco abbattuti paletti Serata brava quella tra venerdì e sabato scorsi, per ignoti che hanno abbattuto cartelli, paletti e cestini dell’immondizia lungo via Monte Bianco ad Arcore. Una bravata che però, grazie alle telecamere di videosorveglianza e alla polizia locale potrebbe costare qualche guaio ai responsabili Gli agenti stanno infatti visionando proprio in queste ore le registrazioni allo scopo di individuare i colpevoli dei danneggiamenti è stato centrato in occasione di un altro episodio di danneggiamento terminato con l’individuazione del responsabile una multa da centinaia di euro e danni da pagare per il ripristino di un semaforo compromesso Se in quel caso il danno è stato involontario in via Monte Bianco si tratta inequivocabilmente di un vandalismi Ignoti hanno percorso la lunga direttrice che approda in Largo Vela plausibilmente a piedi e hanno scardinato cestini dell’immondizia abbattuto un paio di cartelli e divelto i paletti di protezione della carreggiata Un’ecatombe per la segnaletica che già nella mattina di sabato la polizia locale e la protezione civile hanno provveduto a ripristinare Ora non resta che attendere i controlli delle videocamere nella speranza che possano fornire utili indizi anche se dovesse trattarsi di pedoni anziché veicoli dove un veicolo ha urtato e piegato un impianto semaforico “L’identificazione è frutto di due fattori congiunti – ha riferito Nappi – da una parte alcune immagini delle videocamere che hanno permesso di risalire a modello e colore del veicolo dall’altra il lavoro degli agenti che hanno controllato il territorio e hanno rintracciato la vettura responsabile” Per il conducente che si era allontanato senza segnalare alla locale il danno causato: 300 euro di contravvenzione e le responsabilità sui danni Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione in collaborazione con la comunità pastorale Sant’Apollinare propone un calendario di eventi e approfondimenti legati a tre protagonisti arcoresi di quella stagione: Francesco Caglio Durante la presentazione ufficiale del programma il sindaco Maurizio Bono ha lanciato un’altra iniziativa un omaggio artistico agli eroi della Resistenza di Arcore In paese ci sono sette vie dedicate ai partigiani Una decina di anni fa sono stati posti dei pannelli con la foto e la vita dei personaggi commemorati nella via Ora però quei cartelli sono parzialmente sbiaditi e così il primo cittadino ha lanciato l’idea di realizzare dei murales che raffigurino i volti dei partigiani a cui le vie del paese sono dedicate «Vorremmo dedicare un 25 aprile ad ogni eroe che ha fatto la resistenza sul nostro territorio anche a quelli silenziosi e di cui non sappiamo nulla È un nostro dovere ricordarli e raccontare delle loro gesta di persone normali ai nostri ragazzi ha aggiunto Bono.  E in attesa della realizzazione dei nuovi murales Arcore si prepara all’ottantesimo anniversario con una rassegna di eventi che ruota intorno alla mostra “Più forti dell’odio: il coraggio della verità” curata da Giancarlo Sala e che sarà inaugurata il 25 aprile «Abbiamo fatto un minuzioso lavoro di ricerca e ricostruzione dei vari momenti della vita di Caglio di don Peppino e don Domenico -ha spiegato Sala- tutto quello che potesse raccontare quegli anni Grazie alla disponibilità delle figlie di Francesco Caglio è stato possibile raccogliere più materiale sul partigiano arcorese Più difficile trovare testimonianze che raccontassero il coraggio dei due sacerdoti Sappiamo però che dal collegio Tommaseo di Vimercate fecero uscire documenti falsi fondamentali per far scappare alcuni ricercati e che lì nascosero armi destinate ai partigiani» L’inaugurazione della mostra (che resterà aperta fino al 4 maggio) sarà anticipata il 9 aprile dall’incontro “Più forti dell’odio: il coraggio della verità” che si svolgerà alle 21 al cinema teatro Nuovo con la partecipazione dello storico Alberto Leoni presidente dell’associazione dei familiari delle vittime di Fossoli Alla proiezione dedicata a quello che è considerato il primo partigiano d’Italia saranno presenti il regista Marco Gandolfo e il nipote di Bisagno Tutti contro il sindaco di Arcore per l’iniziativa per il 25 aprile, annunciata con una conferenza stampa, di sette murales nelle vie della città dedicate ai partigiani arcoresi. Dopo gli alleati “Se la situazione in cui versa l’amministrazione della nostra città non fosse così disastrata ci sarebbe da ridere – si legge in una nota – In una delle sue abituali sparate il nostro sindaco ipotizza la realizzazione di murales nelle sette vie di Arcore dedicate ai partigiani arcoresi Ci verrebbe da dire che non commentiamo il nulla visto che come è evidente non ci sarà alcun murales né per questo 25 aprile né per il prossimo” E poi: “Va però evidenziato il punto politico con l’ennesima iniziativa individuale del sindaco sbugiardata dopo due minuti da tutti e tre i partiti della sua maggioranza Per quanto ancora può proseguire una situazione di questo tipo con una città immobile e preda del velleitarismo di questa giunta La memoria dei nostri partigiani non merita di essere tirata in mezzo in beghe politiche di piccolo cabotaggio li realizzerà un domani un’amministrazione più seria” Con un post scriptum: “Se vuole sbandierare convinzioni antifasciste consiglieremmo al sindaco per il futuro di non andare come ospite d’onore ai convegni di Lealtà e Azione” Cinquant’anni di professione in un’azienda che nel 2026 taglierà il traguardo dei 90 anni di attività È legata a doppio filo la storia della Sireg di Arcore e del suo direttore di produzione Flavio Bruschi festeggiato oggi per la lunga esperienza nella sede di Cascina del Bruno all’interno di una azienda che è un caso imprenditoriale di successo lungo quasi un secolo sul territorio brianzolo” Fondata nel 1936 dal cavaliere Emilio Blanc specializzata in prodotti e soluzioni per la geotecnica l’Ingegneria Civile e i impianti per il trattamento dell’acqua la Sireg nel corso degli anni ha saputo crescere diversificando l’attività: dalla rigenerazione degli pneumatici dismessi alla produzione di separatori in Pvc per batterie “A quella anche di profili e tubi speciali in materiale termoplastico per il rinforzo e consolidamento del terreno nell’ambito di grandi opere infrastrutturali nel mondo alla realizzazione di materiali compositi (fibra aramidica di carbonio e di vetro) per il ripristino di edifici storici e la realizzazione di nuove costruzioni parallelamente alla progettazione e realizzazione di innovativi impianti di depurazione e trattamento acqua” E poi anche con le sponsorizzazioni sportive: l’automobilismo e i motori hanno fatto viaggiare il marchio la pallacanestro femminile ha stretto invece un legame importante con la Brianza Dal 17 marzo 1975 un pezzetto di storia l’ha scritto anche Bruschi entrato in azienda ancora minorenne e con una stretta di mano di Edoardo Blanc è stato festeggiato da Blanc con tutti i dipendenti delle varie divisioni: “Con particolare abilità ha lasciato un segno indelebile tra le pagine della storia di Sireg – dicono da via Del Bruno – Per i suoi meriti Flavio Bruschi è stato insignito dell’onorificenza di “Maestro del Lavoro” per decreto del Presidente della Repubblica Italiana” Bruschi ha raccontato “che inizialmente non gli piaceva molto lavorare era ancora un ragazzino e non si rendeva conto di cosa significasse” Ma poi è cresciuto insieme all’azienda Sireg ha segnato un nuovo passo avanti con l’introduzione dei materiali compositi anticipando le esigenze del mercato – continua l’azienda – E Flavio c’era e ha vissuto anche questo ulteriore sviluppo contribuendo ampiamente al rinnovamento trasversale di tecnologie e processi aziendali È di inizio 2025 l’ultimo traguardo storico per Sireg cioè la marcatura CE (Conformità Europea) per le barre dritte e sagomate in vetroresina Glasspree che sono così le prime e uniche con marcatura CE disponibili nello spazio economico europeo (SEE) progettate per il rinforzo strutturale di opere in calcestruzzo soprattutto in ambienti particolarmente aggressivi Soccorsi in codice verde nella serata di lunedì 7 aprile Paura ad Arcore nella serata di lunedì per due ragazzine di 15 anni investite in via Casati Nessuna di loro è in gravi condizioni: i soccorsi sono intervenuti in codice verde E' accaduto una manciata di minuti prima delle 21 del 7 aprile: sul posto in seguito all'investimento sono intervenute due ambulanze e un'automedica preallertate in codice giallo insieme ai carabinieri della compagnia di Monza Le condizioni delle due ragazzine non sono apparse preoccupanti e le 15enni sono state accompagnate in codice verde in ospedale I rilievi per ricostruire l'esatta dinamica dell'investimento sono stati affidati ai carabinieri Selezione di 52 opere confiscate a un privato La grande pittura italiana in 25 capolavori del Novencento farà tappa a maggio in Villa Borromeo ad Arcore in una mostra eccezionale per il pregio delle opere e per la loro provenienza: sono state confiscate dallo Stato a un privato La rassegna sarà visitabile dal 24 maggio al 27 luglio e dal 29 agosto al 28 settembre 2025 organizzata dalla Pinacoteca di Brera in accordo con il Comune di Arcore e curata dalla storica dell’arte Marina Gargiulo La rassegna prevista in città vede per la prima volta esposte al pubblico 25 opere del Novecento Italiano confiscate dalla Corte di appello di Milano e assegnate alla Pinacoteca di Brera al Complesso Monumentale della Pilotta  (Parma) alla Galleria Internazionale “Ca’ Pesaro” (Venezia) e alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma) che saranno quindi temporaneamente custodite a Villa Borromeo d’Adda ad Arcore per essere poi consegnate alla fine dell’esposizione ai musei destinatari La mostra è l’esito di un’operazione che ha coinvolto la Guardia di Finanza il Nucleo PEF di Milano e i Carabinieri e ha visto la confisca complessiva ad un privato di 52 opere di pittori di arte moderna e contemporanea del Novecento italiano Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano coadiuvata dalle dottoresse Roberta Gnagnetti e Giulia Valcamonica ha condotto l’istruttoria che ha portato a selezionare 25 opere meritevoli di entrare a far parte delle importanti collezioni pubbliche italiane sopra citate “Considerato il valore delle opere e la non idoneità per la loro custodia presso l’Ufficio corpi di Reato del Tribunale di Milano – si legge nel comunicato stampa  congiunto della Pinacoteca e del Comune – la Corte di Appello di Milano vista la disponibilità del Direttore Generale della Pinacoteca di Brera ha deciso di depositare le opere presso la prestigiosa Villa tenendo conto anche dei requisiti da questa posseduti in merito alla salvaguardia e corretta conservazione delle stesse” Nel 2024 il museo di Brera ha sottoscritto un protocollo di intesa con il Comune di Arcore per la valorizzazione del reciproco patrimonio culturale anche con progetti che prevedano il prestito di opere della Pinacoteca e l’organizzazione di mostre temporanee in Villa Borromeo d’Adda allo scopo di arricchire l’offerta culturale di entrambe le istituzioni La mostra che si  inaugura venerdì 23 maggio alle ore 18:00 sarà aperta al pubblico dal 24 maggio al 27 luglio e poi riaperta dal 29 agosto al 28 settembre con i seguenti orari: venerdì ore 15:00-19:00 sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Prenotazione obbligatoria per le scuole (anche in orari di chiusura al pubblico) scrivendo a serviziculturali@comune.arcore.mb.it contributo libero a favore dei ragazzi del Centro socio-educativo di Arcore Congresso di Fratelli d’Italia: il “pacco” è servito Quello che sta accadendo dalle parti di Fdi assomiglia ad una canzone dei Green Day: 21 Guns Si chiedevano i “musicanti” statunitensi qualche anno fa Il dolore vale l’orgoglio dicevano in una strofa Tutti e due riassunti nella figura arcaica Il vecchio camerata un tempo custode della “sacra” Fiamma Quello che per anni ha tenuto vivo non solo il ricordo Ora da una parte molla e dall’altra continua la sua battaglia da dentro facendo ricorso contro un congresso cittadino “taroccato” a suo dire parole date e altrettanto repentinamente ritirate Ed ecco che nella diatriba politica tra fratelli spuntano i coltelli ad Arcore (ma non solo) si nasconde uno scontro velenoso È tra “elementi raccogliticci” e camerati di provata fede che si gioca la partita delle tessere ma se la chiamata alla conta è “viziata” da convocazioni non ortodosse alla fine vale la pena “riposizionarsi” per continuare la battaglia all’interno del partito facendo rilevare le incongruenze appunto Il sospetto sul rivale Fabio Varrecchia è che la sappia lunga Lo stesso che si presenta con banalità da volantino della Pro Loco per raccogliere consenso tra i suoi fedelissimi e quelli di Luca Travascio suo sponsor Lo stesso proveniente da varie esperienze politiche e finito a fare l’assessore in Fdi in quota Federico Romani In politica è sempre azzardato cucinare ricette per l’osteria dell’avvenire ma Travascio e Varrecchia sanno stare ai fornelli benissimo Se non gli auguri al presidente dell’assise garante della legittimità Un vecchio camerata che però con Pino ha litigato per via di certe multe date alle auto dei tifosi del Monza in festa Non a caso è soprannominato “il senatore”… Quello che sta accadendo in queste ore ad Arcore in Fratelli d’Italia il personaggio indicato a ricoprire la carica di segretario cittadino è la stessa persona che poche ore prima aveva firmato la mia candidatura a quella carica con tanto di pacca sulle spalle d’incoraggiamento e stretta di mano Ora dopo l’intervento risolutore di qualcuno che siede ai vertici del partito e vede la Brianza dall’alto del Pirellone ha cambiato idea e ha deciso di candidarsi lui stesso E sono pronto a scommettere che presto cambierà idea anche sul sindaco Maurizio Bono di cui per un anno e mezzo ne ha dette di tutti i colori Non ho mai sopportato la figura del maresciallo Badoglio ma forse questi personaggi arrivati ieri nel partito con decorrenza domani Per questo motivo non parteciperò alla giostra elettorale di domenica e rivolgerò le mie energie dentro la città di Arcore che conosco da sempre e che mi ha accolto in maniera straordinaria in questi anni Con le bandiere del partito che ho servito e spero di servire per anni A cominciare dalle incongruenze procedurali che ho rilevato nell’indizione del congresso cittadino.Tra marescialli e soldati io starò sempre dalla parte di questi ultimi La dignità e la parola data per me sono valori che non sono soggetti all’andamento della borsa o del conto corrente bancario di famiglia Al sindaco che si frega le mani mi permetto di dare un suggerimento per il futuro politico Si faccia garantire la sua candidatura adesso dal partito Dopo la camminata di febbraio, il cui percorso era stato sbarrato pochi giorni dopo la mobilitazione contro Pedemontana nei boschi di Bernate passa dal pic-nic L’appuntamento è per domenica 23 marzo Poi in programma passeggiata verso i boschi ancora liberi dai cantieri canti e pranzo al sacco con la partecipazione solidale del Coro Cantastoria Anpi Biassono e delle Wildflowers È l’occasione per visitare la quercia che si trova nel cuore del parco dei Colli Briantei, già ferito dalle ruspe al confine con Velate, e che recentemente è stata inserita nel Registro degli Alberi Monumentali Italiani. Una pianta con una circonferenza di 4,20 metri, sul percorso dell’autostrada nella zona di bosco vicino alla vasca volano “Un riconoscimento meritato per un albero testimone silenzioso della storia del territorio e custode di biodiversità – fanno sapere i comitati – È un gigante verde da proteggere ma presto questo simbolo di forza e resistenza potrebbe non esserci più Le ruspe di Pedemontana Lombarda avanzano e minacciano di cancellare per sempre questo tesoro naturale prima che venga cancellata per sempre dalla mano dell’uomo“ Un corso di ceramica per bambini creativo e divertente i bambini daranno vita alla loro tazza più simpatica modellandola a forma del loro animale preferito e colorandola con colori vivaci Due gli appuntamenti in programma presso la libreria Lo Sciame Libri: sabato 5 e sabato 12 aprile2025 dalle 10,00 alle 11,30.Il ritiro della tazza sarà sabato 19 aprile “Una delle manifestazioni più longeve in assoluto” Va in scena il 4 maggio in Villa Borromeo a favore del Comitato Maria Letizia Verga Ad Arcore è un appuntamento fisso della primavera, una tradizione solidale, sana e divertente: torna a maggio la Camminiamo Insieme contro la leucemia infantile. La manifestazione podistica non competitiva per il verde e le ville di Arcore ha due percorsi alternativi da 5 o da 8 chilometri e la consueta regia : Comitato Associazioni Arcoresi, Comune, Comitato Maria Letizia Verga al quale andrà il ricavato dell’evento in favore dell’impegno nella lotta alle leucemie infantili Il programma della Camminiamo Insieme 2025 parte alle 9.15 con il ritrovo in Villa Borromeo; alle 9.30 partenza della camminata con Punto Ristoro alla Fattoria Teruzzi e all’arrivo alle scuderie di Villa Borromeo grande festa all’aperto con una serie di iniziative dalle ore 15.00: parco giochi con gonfiabili che presenta l’escape game a scopo benefico dalle 15.30 “Quest’anno la Camminiamo Insieme celebra i 30 anni  – ha detto Angelo Vailati volto della manifestazione – questa è una delle manifestazioni di questo tipo più longeve in assoluto come l’esibizione dei ragazzini dei Pirati Rugby Oreno under 12″ E per chi vuole trascorrere tutta la giornata in villa c’è anche la possibilità di pranzare allo chalet degli alpini (prenotazioni solo SMS/whatsapp al n Le iscrizioni alla Camminiamo Insieme si possono effettuare presso le organizzazioni promotrici o anche sul posto alla partenza con un contributo di 5 euro per gli adulti e 2 per i bambini Il ricavato andrà appunto al  Comitato Maria Letizia Verga che sarà presente come sempre con i suoi vertici particolarmente affezionati a questo evento storico Un evento che ha conquistato negli anni tutta la comunità e che gode di numerosi contributi A fornire patrocinio e contributo organizzativo sono: A.V.I.S – AIDO – ADMO – ASITOI – ASSOCIAZIONE DEL VOLONTARIATO – ASS NAZIONALE CARABINIERI – CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI – GRUPPO SERENI E ATTIVI – GILERA CLUB ARCORE – REGISTRO STORICO GILERA – GRUPPO ALPINI ARCORE – POLISPORTIVA BERNATE – PROTEZIONE CIVILE – U.S ALFONSO CASATI – AUSER (Un sorriso in oncologia) – COMPAGNIA DEL LABIRINTO – DANCE GALLERY  – HOBBY EVENT ARCORE – PRO ARCORE Numerosi anche gli sponsor dal mondo commerciale cittadino Le parole sono brutali: «Arcore come era 15 giorni fa non ci sarà più» Ecco perché le associazioni e i comitati ambientalisti che gravitano intorno ai Colli Briantei e al Vimercatese chiedono un passo avanti di responsabilità collettiva per far sì che l’Autostrada Pedemontana che si sta srotolando sulla Brianza con un impatto che appare devastante possa portare comunque – alla fine – qualcosa di utile È la “Barriera verde” la carta presentata lunedì 10 marzo alla serata organizzata a Bernate alla presenza del sindaco di Arcore Maurizio Bono Un progetto presentato da Marco Monguzzi e proposto a nome dell’associazione Colli Briantei Comitato No Pedemontana e Gas Vitale Arcore per prevedere nuove compensazioni ambientali nelle aree interessate dal passaggio dell’autostrada in più oltre a quelle previste da Pedemontana per 1.600 milioni su terreni già vincolati e non inseriti in piani di trasformazione edilizia magari perché in un parco regionale In partnership con i comuni confinanti di Usmate in collaborazione con il Parco Valle Lambro e il Plis dei Colli Briantei Una proposta articolata per una vera e propria barriera di alberi a protezione di un territorio che non potrà essere ma anche un modo per mitigare il rischio idrogeologico a cui si espone la città con il taglio dei boschi nel periodo di cantiere Lunedì sera si è riempito in fretta l’auditorium dell’oratorio di Bernate di Arcore una sala con più di trecento persone attente alle parole degli organizzatori decisi a mettere in piedi un incontro pubblico dalla necessità di avere delle informazioni su quello che all’improvviso si è scatenato intorno alle case: ruspe nei boschi «Noi siamo e saremo sempre contro quest’opera – ha introdotto Monguzzi – Questa è una sconfitta di tutti della politica e dei cittadini che hanno a cuore il territorio Ma è già adesso il momento di guardare avanti Perché se non esiste una compensazione in breve tempo per quello che già è stato fatto è possibile realizzare compensazioni ambientali che siano in grado di mitigare l’impatto nel medio-lungo termine gli alberi devono avere il tempo di crescere» Ed ecco la proposta che può essere allargata a tutta la tratta C e oltre: dove non sia possibile procedere con l’acquisto delle aree da parte dei Comuni proporre ai privati affitti a lunghissimo termine proponendo anche partnership pubblico-privato sul tema della gestione Oltre ai fondi delle compensazioni di Pedemontana la proposta è di andare a utilizzare i rimborsi per gli indennizzi da taglio forestale (da chiedere alla Provincia per averli da Regione Lombardia) il coinvolgimento di aziende che hanno vantaggio a mettere a bilancio opere di sostenibilità ambientale Nello specifico a Bernate il progetto disegna una fascia boscata a tagliare via Varisco tra l’abitato e la scuola elementare esistente e la futura autostrada per proteggere la biodiversità della zona umida (dove lo stesso Monguzzi ha avvistato per la prima volta un martin pescatore) con percorsi didattici poi nuovi boschi con funzione tampone in via Giotto e Rio Rinz e alla vasca volano La proposta è stata accolta dal sindaco e dai suoi assessori Luca Travascio (viabilità) e Lorenzo Belotti (urbanistica) Il sindaco Bono l’ha definita «una suturazione di una ferita creata nel territorio» e ha aggiunto alla proposta delle associazioni le azioni già intraprese dall’amministrazione in particolare quelle con Brianzacque per andare a monitorare e dove possibile potenziare il sistema delle vasche volano proprio per la sicurezza del paese in caso di fenomeni meteorologici violenti come quelli che hanno già colpito il territorio negli ultimi anni Una nuova vasca è in progettazione con il Comune di Casatenovo a nord  sotto osservazione la vasca Misurato in viale Brianza Grande attenzione è riservata anche alla capacità di raccolta della pioggia da parte dei tetti dell’azienda Dalmine che vanno a mettere in crisi il sistema di scarico e una vasca è prevista anche in quella zona uno dei temi che più sta a cuore ai cittadini fa parte di diversi tavoli con tutti i Comuni interessati da Lesmo a Vimercate per una visione congiunta dello sviluppo del progetto e per il tavolo della Tratta C è capofila dell’accordo con la società Pim per la gestione delle criticità legate al traffico Intanto Pedemontana ha chiesto tempo fino alla prima settimana di aprile per realizzare le piste di cantiere – che arriveranno quindi dopo l’apertura dei cantieri – intorno alla base di Velate e a Oreno per salvare i due paesi dal passaggio quotidiano dei mezzi.Nascerà quindi l’opera definita “TrMi17” che in futuro sarà la tangenziale di Arcore Durante i cantieri permetterà ai camion di raggiungere a sud la rotonda della Bergamina per raggiungere la cava in provincia di Varese dove sarà analizzata e stoccata parte della terra scavata La tradizionale festa irlandese arriva ad Arcore con tanto cibo .css-1yazzzz{color:#ff0000;}ATTENZIONE  CAUSA MALTEMPO L’EVENTO E’ STATO ANNULLATO E RINVIATO A LUGLIO 2025 A DATA DA DEFINIRSI si terrà il festival dello street food in occasione del giorno di San Patrizio L’evento si svolgerà in Piazza Pertini e sarà gratuito senza prenotazione Saranno presenti i migliori street chef nazionali ed internazionali oltre che i vari addobbi e gadget per tutta la piazza Ed è per questo che i volontari di Medicuore la onlus arcorese che si occupa di sostegno all’infanzia sofferente aiuto a bambini affetti da diversi deficit psico-fisici (come la sindrome di Down le patologie neonatali) ma anche a bambini che hanno subito abusi o che vivono in realtà disagiate hanno chiamato in causa il big della canzone italiana Fausto Leali sarà infatti protagonista di un concerto al Cineteatro Nuovo di via San Gregorio ad Arcore per supportare le attività dell'associazione adrenalina e buona musica che il cantante condividerà con Iva Zanicchi L'appuntamento è per martedì 25 marzo alle 20.30 Per informazioni chiamare 340 5263764 Nella giornata di mercoledì 12 marzo gli organizzatori hanno annunciato l'annullamento dell'evento a causa del maltempo Lo Street Food Festival è rimandato al 17 - 18 - 19 - 20 luglio una ricca selezione di birre e ottima musica Sarà un weekend tutto all'insegna del buon gusto e del divertimento quello che da venerdì 14 a domenica 16 marzo animerà piazza Pertini ad Arcore Dove a essere protagonisti saranno gli stand dello Street Food Festival in una speciale edizione dedicata alla Festa di San Patrizio Una selezione dei migliori street chef dall’Italia e dal mondo saranno a regalare un’esperienza culinaria varia e golosissima sia dolci che salati per accontentare tutti i palati In una piazza addobbata a festa per trascorrere insieme tre giornate all’insegna del miglior cibo di strada di ottima musica a tema e di tanto divertimento per tutti simbolo dell'Irlanda e appunto della festa di San Patrizio Sarà possibile pranzare e cenare in una comoda area tavoli Per i più piccoli resterà aperta una speciale area giochi con gonfiabili Ci sarà infine spazio per l'intrattenimento: venerdì 14 marzo dalle 21.30 a suonare sarà la band irish rock Meneguinnes sabato 15 marzo alle 21.30 sul palco saliranno invece Uncle Bard e The Dirty Bastard un connubio perfetto tra celtic rock e musica tradizionale irlandese L'ingresso sarà gratuito tutti i giorni Per informazione scrivere a tipicoeventi@gmail.com o chimare Matteo al 392 8582486 Una manifestazione podistica non competitiva che ha come obiettivo la raccolta fondi a favore del Comitato Maria Letizia Verga la città di Arcore ospiterà la 30ª edizione di “Camminiamo Insieme contro la leucemia infantile” una manifestazione podistica non competitiva che unisce sport L’evento ha come obiettivo la raccolta fondi a favore del Comitato Maria Letizia Verga da anni impegnato nella lotta alla leucemia infantile presso l’Ospedale San Gerardo di Monza Il ritrovo è fissato alle ore 9:15 presso l’ingresso della storica Villa Borromeo punto di partenza per i due percorsi previsti: uno lungo da 8 chilometri e uno breve da 5 pensati per permettere la partecipazione di tutti Il tracciato si snoderà tra il verde e le ville storiche di Arcore offrendo un’occasione unica per coniugare salute e cultura Un appuntamento significativo non solo per i runner amatoriali chiamata a camminare insieme per una causa che tocca il cuore di tutti: la salute dei più piccoli Pedemontana si srotola sulla Brianza. I cantieri preliminari per la costruzione dell’autostrada che deve collegare la Brianza da ovest a est stanno lasciando i primi segni sul territorio. Da Lissone e Desio fino a Usmate. «Forse dovevamo “svegliarci prima”, ricordiamo le prime proteste degli anni 90: forse la politica, tutta la politica avrebbe dovuto svegliarsi prima e forse noi cittadini dovevamo urlare di più, forse. Stiamo qua a dire “forse” e forse ce lo meritiamo. Stiamo a guardare», commentano amaramente dal circolo. Lo scenario durante l’incontro che i comitati No Pedemontana e Circolo Gaia di Legambiente hanno chiesto ai sindaci di Arcore, Usmate – Velate, Vimercate, Lesmo e Camparada, e che si è tenuto a inizio febbraio nella sala del camino in Villa Borromeo. È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi. Un 25 aprile dedicato al “Partigiano Tom“: una targa ricorda Carlo Levati, scampato alla strage di Arcore. Ora, chiunque passerà in via Burago 13 a Vimercate, dove abitava, potrà conoscerlo meglio. AccediCosa sappiamo di Giulia In mostra 25 tele confiscateIn arrivo dal 23 maggio a Villa Borromeo le opere di Guttuso Capolavori recuperati e riconsegnati a Brera e ad altri musei del Paese.Per la Montagnola debutto in grande stile con le opere in arrivo a Villa Borromeo Schifano: i loro dipinti confiscati e riconsegnati a Brera e ad altri grandi musei del Paese approdano a Villa Borromeo e per la Montagnola sarà un debutto in grande stile nel panorama italiano della cultura 25 capolavori del Novecento recuperati dallo Stato e in virtù dell’accordo firmato l’anno scorso dal Comune con la Pinacoteca milanese per la valorizzazione reciproca del proprio patrimonio Arcore ospiterà l’esposizione curata dalla storica dell’arte Marina Gargiulo La rassegna vede per la prima volta a disposizione del pubblico opere requisite dalla Corte di appello di Milano e assegnate al Museo del Novecento (Milano) al Complesso Monumentale della Pilotta (Parma) alla Galleria Internazionale Ca’ Pesaro (Venezia) e alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma) A fine mostra le tele raggiungeranno le loro destinazioni il superbo complesso settecentesco restaurato dal Municipio una macchina del tempo capace di incantare i visitatori e catapultarli nella Belle Époque Fra i suoi saloni da sogno dove nell’Ottocento faceva festa la nobiltà lombarda la stanza delle Colonne e il Giardino d’Inverno i dipinti in trasferta e le vicende della casata da assaporare la Villa frutto di un paio di rimaneggiamenti ottocenteschi che ne hanno cambiato l’aspetto originario - il primo con Giovanni D’Adda grazie all’opera di Giuseppe Balzaretto il secondo firmato dall’architetto Emilio Alemagna - un insieme che lascia senza fiato la stessa emozione accompagnerà gli amanti della grande pittura anche all’interno Lo Sciame Onlus ha aperto una ciclofficina ad Arcore unendo la riparazione di biciclette alla promozione dell’integrazione sociale Il progetto offre opportunità di formazione a giovani in difficoltà ci viene subito in mente un mezzo ecologico ma mai ci saremmo immaginati che dietro una ruota ci potesse essere una vera e propria “storia” di rinascita e integrazione sociale è proprio questo che accade all’interno de Lo Sciame Onlus che sta per avviare una ciclofficina nel suo deposito di via Belvedere 42 ad Arcore Un’iniziativa al momento riservata ai soci della cooperativa ma con il tempo si aprirà anche ai dipendenti Questa ciclofficina non è un semplice spazio di riparazione ma un laboratorio di socialità e riabilitazione proprio come le persone che vi si avvicineranno per imparare il mestiere tutor con esperienza nella riparazione delle biciclette guiderà i tirocinanti attraverso un percorso che non è solo tecnico seguiti dai servizi di inserimento lavorativo potranno imparare un mestiere che li aiuterà a ritrovare autostima e fiducia nelle proprie capacità contribuendo alla creazione di una comunità più coesa e solidale Ma questa ciclofficina è anche un punto di partenza per un progetto più grande: Non solo bici… ma storie Le biciclette non sono solo oggetti da riparare ma contenitori di storie e memorie da recuperare e valorizzare Le attività non si limiteranno al solo ambito tecnico ma si estenderanno anche alla promozione della mobilità sostenibile e all’educazione alla cultura della bicicletta c’è bisogno di un piccolo sostengno: “Aiutaci a raccogliere 1.600 euro per ottenere il finanziamento di 8.000 euro da parte della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza per l’acquisto di un nuovo furgone  per sostenere il progetto” fanno sapere dalla Onlus permettendo a questa ciclofficina di diventare un vero e proprio motore di cambiamento per il territorio Lo Sciame Onlus è alla ricerca di un finanziamento di 8mila euro da parte della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza per l’acquisto di un mezzo nuovo capiente abbastanza da trasportare le biciclette e gli attrezzi necessari alla loro riparazione Scopri di più e fai la tua donazione su Fondazione Monza e Brianza