Il Daspo Urbano – previsto dalla normativa nazionale – consente al Sindaco
di intervenire con sanzioni e divieti di accesso a specifiche aree urbane nei confronti di soggetti che ostacolano la libera fruizione degli spazi pubblici
Si tratta di una misura già adottata da diversi comuni italiani
e ora anche Ardea si unisce a questa lista
secondo la consigliera comunale Edelvais Ludovici
«Ho votato questa mozione – ha dichiarato Ludovici – in quanto si inserisce nel più ampio sistema della sicurezza urbana e dell’ordine pubblico
ma può rappresentare un primo passo necessario»
che delinea un quadro allarmante: cittadini “vessati dai criminali”
“persone violente in strada” che impediscono anche le più semplici attività quotidiane come passeggiare o uscire di casa
esprime il crescente malessere di una parte della cittadinanza
Continua Ludovici: «La situazione è sfuggita di mano
probabilmente anche per beghe interne all’amministrazione
Ardea ha bisogno di interventi seri e immediati
Chi ha responsabilità istituzionali non può più limitarsi al ‘saper dire’
Il messaggio che arriva dalla consigliera è chiaro: la sicurezza deve tornare al centro dell’agenda politica comunale
rappresenta un segnale di volontà politica che
per un piano di intervento strutturato e incisivo
«La sicurezza pubblica – ha concluso – è un bene comune
un diritto fondamentale che consente ai cittadini di vivere serenamente
Chi governa Ardea deve farsi carico di questa responsabilità
Resta ora da vedere quali saranno le prossime mosse dell’amministrazione di Ardea
se al Daspo seguiranno altre azioni efficaci
e se la città saprà rispondere alla domanda di sicurezza e legalità
Leggi anche: «Troppa insicurezza»: Ardea sorvegliata speciale dal Parlamento per la criminalità
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme
La situazione evidenzia l’importanza di un’intervento tempestivo e efficace da parte delle autorità competenti
2 maggio 2025- Un ristoratore situato sul lungomare dei Troiani
ha deciso di protestare pubblicamente il mancato intervento dell’amministrazione comunale per risolvere il problema della strada bloccata dalla sabbia
La situazione ha creato notevoli difficoltà per i residenti e i commercianti della zona
che da giorni segnalano il problema senza ottenere risposte concrete
ha denunciato la mancanza di intervento da parte dell’amministrazione comunale e dei delegati del sindaco
causando disagi e costi aggiuntivi per i mezzi di soccorso
Riccardo ha espresso preoccupazione per le festività imminenti
temendo ulteriori difficoltà nella viabilità
La situazione ha portato a un malcontento generale tra i cittadini e i commercianti
che si sentono abbandonati dall’amministrazione
La protesta di Riccardo mette in luce una serie di criticità che riguardano la gestione del territorio e la risposta dell’amministrazione comunale alle esigenze dei cittadini
La situazione evidenzia l’importanza di un’intervento tempestivo e efficace da parte delle autorità competenti per garantire la sicurezza e la vivibilità delle aree pubbliche
La richiesta di Riccardo è chiara: l’amministrazione deve agire rapidamente per risolvere il problema e garantire la liberazione della strada
evitando ulteriori disagi e costi per la comunità
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
La tragedia si è consumata su via Severiana
La dinamica in fase di ricostruzione da parte della polizia stradale
Un'altra vittima sulle strade questa mattina
morta al volante della sua auto sul territorio di Ardea
Il sinistro si è verificato lungo via Severiana.
Per cause ancora in corso di accertamento, il veicolo sul quale viaggiava la signora si è scontrato con un furgone. Secondo quanto ricostruito, come riporta RomaToday
l'automobilista stava uscendo con la sua vettura da un vivaio mentre in direzione Roma viaggiava un autocarro che ha impattato violentemente con la vettura alla cui guida c'era l'84enne
L'impatto è stato devastante e non ha lasciato scampo alla donna
All'arrivo dei soccorritori non è rimasto che constatare il decesso.
L'esatta ricostruzione della dinamica è stata affidata agli agenti della polizia locale
Presentation of the first results of the research activities of the PNNR GeoSciences -IR - WP3.2 project
led by ISPRA in collaboration with the University of Tuscia and the Association "Sotterranei di Roma"
aims to carry out a census of underground cavities present in the urban subsoil
with the aim of mitigating the risk associated with sinkholes (sudden sinkholes on the surface)
Program
Ardea / Albano – Ieri pomeriggio una nuova assemblea del Coordinamento No Inc e Presidio permanente No Discarica
si è tenuta al Villaggio Ardeatino dalle ore 17.00 alle prime ore della sera
Dove oltre a spiegare le note difficoltà che porterà la realizzazione dell’ inceneritore
esperti di ambiente e trattamento dei rifiuti
Sono stati invitati tutti i cittadini di Ardea
e i vari comitati No Inc e associazioni ambientaliste del Lazio
a partecipare alla manifestazione in Campidoglio del 17 maggio alle ore 10 30
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
colonna di fumo verso Pomezia-Castelli Romani
i proprietari e conduttori di terreni e aree non coltivate
sono obbligati a provvedere alla pulizia e manutenzione delle proprie proprietà entro il 10 giugno di quest’anno
Ogni proprietario di fondi confinanti con le strade pubbliche è tenuto a mantenere sgombri i terreni da rovi e altre sterpaglie
contribuendo così alla sicurezza e al decoro urbano
Ma le misure non si limitano alla semplice pulizia
L’ordinanza emessa dal Comune di Ardea impone anche l’obbligo di realizzare fasce di protezione perimetrali e viali tagliafuoco in determinati terreni
con lo scopo di evitare la propagazione di incendi
particolarmente durante il periodo di “grave pericolosità” che va dal 15 giugno al 15 ottobre
Il provvedimento riguarda anche le cabine elettriche e le aree di competenza delle ferrovie
delle società idriche e dei consorzi di bonifica
che dovranno adottare misure preventive per evitare rischi di incendio lungo le proprie infrastrutture
tutti i proprietari di terreni sono chiamati a evitare il ristagno d’acqua che favorisce la proliferazione di zanzare e altri agenti infestanti
e ad effettuare periodici trattamenti larvicidi per prevenire la diffusione di malattie
l’ordinanza vieta anche la produzione e l’uso di fuochi in tutte le aree sensibili del territorio comunale
Sono compresi divieti specifici riguardanti il bruciare materiali erbacei
l’uso di apparecchi a fiamma per lavori di taglio metalli e la gestione di attività pirotecniche
salvo autorizzazione preventiva da parte del Comune di Ardea
Le sanzioni per chi non rispetta le regole
le multe previste dal Comune di Ardea sono severissime
Si va da multe che partono da 173 euro e possono arrivare fino a 694 euro per la mancata pulizia delle aree verdi lungo le strade
fino a sanzioni più pesanti in caso di incendi provocati o per il non smaltimento dei rifiuti in modo appropriato
chi causasse un incendio nel periodo estivo
potrebbe essere soggetto a una multa tra i 5.000 euro e i 50.000 euro
quindi fino a 100.000 euro per i responsabili che appartengono a determinate categorie di rischio
L’ordinanza sottolinea l’importanza di una responsabilità condivisa nella prevenzione e manutenzione
facendo appello alla cittadinanza e agli enti pubblici e privati affinché collaborino per un ambiente più sicuro
soprattutto in un periodo che vede l’aumento del rischio incendi
non riguarda solo la sicurezza ambientale ma anche la salvaguardia della salute pubblica e della qualità della vita dei cittadini
Leggi anche: Maxi incendio ad Ardea, cosa è bruciato? I pericoli per la salute. «Tenete le finestre chiuse»
La società che gestisce un punto vendita ad Ardea, in via Castore e Polluce
ha presentato ricorso al TAR del Lazio contro il Comune
Il gestore del primo supermercato aveva infatti aveva fatto richiesta di accesso ai documenti edilizi rilasciati dal Comune di Ardea per un punto vendita concorrente sorto nelle immediate vicinanze
Il Comune però aveva ignorato la richiesta
Proprio contro il silenzio del Comune di Ardea il supermercato ha fatto ricorso per riuscire ad avere accesso alle carte richieste
Secondo quanto riportato nella sentenza del Tar, il 28 dicembre 2021 il Comune di Ardea ha rilasciato due permessi di costruire a una società per demolire e ricostruire un edificio commerciale in via delle Pinete
a pochi metri di distanza dal supermercato già esistente di Colle Romito
Il nuovo immobile è diventato anch’esso un supermercato
Preoccupata per l’impatto della nuova attività sulla concorrenza
la prima società ha presentato il 21 maggio 2024 un’istanza di accesso agli atti
chiedendo di visionare i permessi edilizi e gli atti preparatori per verificare la regolarità dell’iter amministrativo
La società ritiene infatti che i due supermercati operino nello stesso bacino di utenza sul litorale di Ardea e nella medesima categoria merceologica
E questo nonostante una prima richiesta fosse già stata presentata il 14 febbraio 2024
la seconda società aveva opposto un netto rifiuto
temendo la divulgazione di segreti commerciali
che nella giornata di ieri ha accolto il ricorso e ha ordinato al Comune di Ardea di fornire i documenti richiesti
Il Tribunale ha riconosciuto che l’istanza era dettagliata e fondata: non si limitava a dichiarare un generico interesse
ma indicava chiaramente la vicinanza fisica tra i due supermercati di Marina di Ardea
la sovrapposizione di mercato e l’interesse concreto a verificare la correttezza delle autorizzazioni edilizie
il silenzio del Comune di Ardea è illegittimo
il ricorso è stato giudicato tempestivo e fondato e ora l’amministrazione dovrà mostrare tutte le carte
Così si potrà capire come il Comune di Ardea abbia potuto autorizzare due supermercati così vicini l’uno all’altro
Leggi anche: Il Tar salva il supermercato che il Comune di Ardea voleva demolire
Si rende noto alla cittadinanza che il Presidente del Consiglio Comunale
ha convocato l’assise civica per il giorno martedì 15 aprile 2025
nell’Aula Consiliare “Sandro Pertini” di via Laurentina
al fine di discutere l’ordine del giorno che si allega in formato pdf
CONVOCAZIONE E ORDINE DEL GIORNO
Alle 9.15 della mattina di venerdì 25 aprile
nel territorio di Ardea e comuni confinanti come Anzio
forse migliaia!) di cittadini hanno contemporaneamente alzato lo sguardo dal caffè
o dal post su Facebook per chiedersi: “Ma che è stato questo tremolio?”
gatti che fuggono sotto il letto — gli ingredienti perfetti per il classico “oddio
Telegram e i gruppi Facebook locali sono esplosi più della moka di prima mattina: “L’avete sentita anche voi?”
Ma l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che da anni si occupa di registrare e studiare ogni movimento della crosta terrestre, ha spento l’entusiasmo: non è stato un terremoto
Neanche uno quantificabile nella misura 0,1 della scala Richter
Le uniche scosse rilevate ieri mattina
Qualche vibrazione lieve in provincia di Pesaro
Nulla nella zona in questione e nemmeno nel Lazio
Ebbene sì: a far tremare i vetri delle case è stato il cosiddetto “boom sonico“
un fenomeno che si verifica quando un aereo supera la velocità del suono (circa 1.235 km/h)
Questo tipo di suono è causato dalle onde d’urto che si formano quando l’aereo si muove più velocemente del suono stesso
L’aria che circonda un aereo in movimento è compressa man mano che l’aereo accelera
Quando l’aereo supera la velocità del suono
questa compressione dell’aria crea un’onda d’urto
che a sua volta produce un boato che può essere sentito a terra
Durante questo fenomeno si generano onde d’urto molto potenti prodotte da un fenomeno denominato “Cono di Mach”
di boom sonico è dato dallo schiocco della frusta
Naturalmente non ci sono spiegazioni ufficiali a quanto accaduto
ai cittadini resta comunque la paura per quanto accaduto
Leggi anche: Scie luminose in cielo: preoccupazioni sui social. Ma lo ‘spettacolo’ sarà replicato
inaugurazione del Centro diurno per disabili presso l'ex villa del boss della Banda della Magliana
È stato inaugurato ad Ardea il nuovo Centro Diurno per persone adulte con disabilità
un presidio sociale tanto atteso che rappresenta una concreta opportunità di inclusione e crescita per giovani e adulti con disabilità medio-grave
Il progetto nasce grazie all’impegno della precedente amministrazione comunale del sindaco Mario Savarese e proseguita con quella di Fabrizio Cremonini
Grande merito va anche all’associazione RivaluTiAmo Marina di Ardea e al Comitato promotore del centro
che da sei anni portano avanti questa battaglia con determinazione
Il centro trova casa in un edificio dallo straordinario valore simbolico: un immobile confiscato alla criminalità organizzata
In passato, infatti, l’edificio apparteneva a Enrico Nicoletti, storico cassiere della famigerata Banda della Magliana
figura chiave nell’amministrazione dei flussi di denaro provenienti dalle attività illecite dell’organizzazione
Dopo essere stato sottratto alla criminalità
il bene è stato acquisito al patrimonio comunale e riconvertito a scopo sociale
trasformandosi in un luogo di rinascita e solidarietà
La struttura ospiterà inizialmente una decina di utenti
offrendo attività mirate a favorire l’autonomia
la socializzazione e il benessere psicofisico
precedentemente adibito a casa famiglia (poi trasferita)
è stato oggetto di lavori di ristrutturazione per renderlo adeguato alle nuove funzioni
Non sono mancati ostacoli lungo il percorso
problemi tecnici e cambi di amministrazione che hanno rallentato il progetto
originariamente presentato durante il mandato dell’ex sindaco Mario Savarese
il centro è attivo e affidato dal consorzio sociale Pomezia-Ardea alla gestione della cooperativa Alteya
già responsabile del centro “Raggio di Sole” di Pomezia
con esperienza nella cura e nell’assistenza alle persone con disabilità
attività motorie e momenti ricreativi pensati per rispondere ai bisogni specifici di ciascun ospite
L’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente gli spazi disponibili
si punta a rendere accessibile anche il primo piano della struttura
oggi inutilizzato a causa dell’assenza di un ascensore o montascale
L’Assessore della Regione Lazio alle Politiche sociali Massimiliano Maselli era presente all’inaugurazione
Maselli ha annunciato importanti novità per il settore socio-sanitario regionale:
«Nelle prossime giunte regionali presenterò una proposta di legge sull’integrazione socio-sanitaria che prevede l’istituzione della figura del quarto dirigente
Sono convinto che una maggiore integrazione tra i servizi sanitari e sociali sia essenziale per rispondere efficacemente ai bisogni complessi delle persone fragili»
L’Assessore Maselli ha inoltre annunciato l’istituzione di un gruppo di lavoro dedicato alla stesura di una nuova legge sulle strutture socio-sanitarie
con l’obiettivo di modernizzare e rendere più efficiente il sistema di accoglienza e supporto
Leggi anche: Ardea, centro diurno per disabili ancora chiuso (nonostante le promesse)
Serbatoi di idrocarburi in zona Santa Palomba sopra le fade di acqua potabile di Ardea
Al momento di certo c’è solo la presenza di idrocarburi fin nelle falde profonde
Tutti i protagonisti al momento sono fermi: Eni
E intanto da più di un anno si è fatto poco o nulla per salvaguardare la salute dei cittadini
Ora Acea promette di delocalizzare i pozzi
La Regione Lazio archivia il caso in attesa della Conferenza dei sindaci del bacino Ato 2 attesa per maggio
Intanto l’allarme per la presenza di idrocarburi nei pozzi ad uso potabile Acea che servono Ardea e Pomezia rimane alto
I cittadini sono informati sul livello di inquinamento
La Conferenza dei Servizi del Comune di Pomezia in relazione proprio all’inquinamento del campo pozzi ad uso potabile Acea ‘Laurentino’ che serve anche Ardea si è chiusa negativamente sia febbraio 2024 che successivamente ad agosto 2024 (leggi)
Lo scorso 8 aprile
la Regione Lazio ha pubblicato la Determinazione n
G03472 con la quale è stata archiviata la richiesta di delimitazione delle aree di salvaguardia per i campi pozzi Laurentino e Pescarella
La decisione fa seguito al ritiro della richiesta da parte della Segreteria Tecnica Operativa ATO 2 e del gestore Acea
Anche l’interrogazione parlamentare del senatore Peppe De Cristofaro (Verdi e Sinistra) e finita nelle mani del Governo Meloni poco dopo si è chiusa con un nulla di fatto (leggi)
Le ultime analisi condotte da Arpa Lazio e dalla Città Metropolitana di Roma sul sito avrebbero confermato tracce di idrocarburi e composti clorurati nella falda
La criticità riguarda centinaia di migliaia di cittadini serviti dal sistema acquedottistico Laurentino
inclusi i residenti del popolosissimo quartiere Laurentino a Roma
Acea ATO 2 avrebbe illustrato alla Regione Lazio un Piano di interventi articolato in due fasi
Nel breve–medio periodo sarebbe prevista la delocalizzazione dei pozzi del campo Laurentino verso aree con falde meno vulnerabili
si punta alla sostituzione delle fonti locali con l’acqua di condotta proveniente da altre reti
tramite il raddoppio della condotta principale del Peschiera che servirebbe
Il protocollo tecnico firmato a dicembre 2023 impegna Acea e istituzioni a definire un cronoprogramma condiviso
Entro la prossima Conferenza dei Sindaci dell’ATO 2 di fine maggio 2025 dovrebbero essere presentati i dettagli degli interventi di delocalizzazione
La sostituzione delle fonti locali con le acque di condotta richiederà invece più anni: il raddoppio della condotta principale è la soluzione strutturale chiave
Il fenomeno di “trasudo” di idrocarburi Eni nei pozzi Acea è stato segnalato già nei primi mesi del 2024
Accertamenti dell’Arpa Lazio hanno rilevato migrazioni di idrocarburi nelle falde profonde
riconducibili a fuoriuscite da impianti di produzione e stoccaggio
La situazione era finita sul tavolo del Governo già a marzo 2024
Le autorità ambientali indicano Eni come principale fonte dell’inquinamento
Il colosso energetico non ha ancora presentato un piano di bonifica ritenuto serio dagli enti pubblici
Le carenze del progetto di risanamento sono state al centro di tavole rotonde e interrogazioni parlamentari
senza tuttavia produrre soluzioni immediate
I pozzi contaminati alimentano reti acquedottistiche che servono le aree di Pomezia
anche se al momento considerato sotto soglie critiche
pone il problema della fiducia nell’acqua di rete
Sarebbe giusto informare dettagliatamente i cittadini
su come dovrebbero magari comportarsi per diminuirli ancora di più
E non ultimo sarebbe giusto informare i cittadini su come si stanno comportando tutti i soggetti coinvolti in questo allarme inquinamento
Lo slancio verso una gestione più sicura delle risorse idriche nasce dalla necessità di garantire qualità e continuità di servizio
L’impegno di Acea a delocalizzare i pozzi rappresenta un primo passo
Basta questa promessa a garantire la sicurezza e la salute dei cittadini
La sfida resta quella di evitare futuri inquinamenti
rafforzare i controlli e accelerare gli adeguamenti infrastrutturali per la salvaguardia delle acque destinate al consumo umano
Leggi anche: Dopo Eni e Fs, la Asl chiude i pozzi di un’altra azienda di Santa Palomba: a rischio l’acqua potabile di Pomezia e Ardea
L'area di Montagnano di Ardea (mappa di Google in 3D con Intelligenza Artificiale)
quando un uomo ha citato in giudizio il fratello e la sorella
sostenendo di aver acquisito per usucapione la piena proprietà di parte del terreno e degli edifici ivi costruiti
La richiesta era ambiziosa: rivendicavano 4/8 della piena proprietà e 1/8 della nuda proprietà (gravata da usufrutto) appartenente a un fratello
nonché 2/8 dell’usufrutto intestato alla sorella
nel 1976 i tre fratelli avevano sottoscritto una scrittura privata con cui si dividevano il terreno
assegnandone una porzione (la B) a uno dei fratelli
che nel 1983 vi avrebbe costruito il villino
sarebbe iniziato un possesso esclusivo e continuato nel tempo
sufficiente – secondo i ricorrenti – a legittimare l’usucapione
L’altro fratello ha contestato fermamente questa versione
sostenendo di aver sempre partecipato alla gestione del bene
contribuendo alle spese di costruzione e pagando per anni imposte e oneri connessi
è rimasta contumace in tutti i gradi di giudizio
aveva già respinto le domande degli attori
escludendo che vi fosse stato un possesso esclusivo del villino e del garage
la Corte d’Appello di Roma ha in parte riformato quella sentenza
riconoscendo solo l’usucapione dell’usufrutto di 1/8 del terreno agricolo intestato alla sorella
sulla base del giuramento decisorio da lei reso
ha confermato il rigetto delle pretese: nessuna usucapione del villino o del garage
Gli attori hanno fatto ricorso in Cassazione
contestando soprattutto il mancato esame della domanda relativa al fabbricato
ma la Suprema Corte ha confermato la linea dei giudici precedenti
La Cassazione ha dichiarato inammissibile il primo motivo per “doppia conforme” – ovvero identità di decisione tra primo e secondo grado – e ha precisato che non è possibile invocare il vizio di omesso esame per una domanda giudiziale
ma solo per un fatto storico rilevante e decisivo
i giudici hanno sottolineato che gli elementi prodotti nel processo (dichiarazioni
ricevute di pagamento e persino una lettera in cui un fratello ammetteva il contributo dell’altro fratello alla costruzione del fabbricato) dimostravano l’assenza di un possesso esclusivo da parte degli attori
emergeva una compartecipazione attiva e consapevole nella gestione e costruzione degli immobili
ha ribadito il principio secondo cui l’usucapione
incompatibile con i diritti degli altri comproprietari
con una sola certezza: il villino e il garage resteranno ancora contesi
una divisione che nessuna scrittura privata è riuscita a sanare davvero
Leggi anche: Sorpresa dal testamento: villetta lasciata in eredità al Comune di Ardea
Lo scontro fra un’auto e un furgone su un tratto di strada pericoloso
dove si sono già verificati altri incidenti gravi
16 aprile 2025 – Un tragico incidente stradale ha coinvolto una donna di 74 anni sulla via Laurentina
Lo scontro è avvenuto tra via delle Salzare e il fosso della Moletta
confine tra i due quartieri di Tor San Lorenzo
stava uscendo da un vivaio dopo aver acquistato dei fiori quando è avvenuto l’impatto con un furgone
L’incidente ha destato grande preoccupazione tra i residenti
poiché non è il primo episodio del genere in quella zona
mentre il marito ha riportato ferite non gravi
Gli agenti della Polizia locale e il loro comandante della polizia municipale
ha collaborato attivamente alle operazioni di soccorso
Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento
è nota per la sua rettilineità e per la presenza di una strada che si immette dalle Salzare
un altro incidente mortale è avvenuto nello stesso punto
L’incidente sulla via Laurentina solleva preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza stradale in quella zona
Le autorità locali e le forze dell’ordine stanno collaborando per accertare le cause dell’incidente e prevenire futuri episodi simili
La comunità locale è in attesa di ulteriori dettagli e misure di sicurezza per garantire la sicurezza dei residenti e dei conducenti
Ardea – Un grave incidente stradale si è verificato nella zona di via laurentina all’incrocio con via castagnetta nel comune di Ardea
da come sembrerebbe da una prima ricostruzione
ha perso il controllo finendo di traverso su un furgone Fiat Ducato
A bordo della Panda una giovane donna che è rimasta ferita gravemente e trasportata all’ospedale di Città di Pomezia
Sul furgone di lavoro vi era un operaio di mezza età rimasto leggermente contuso
Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale del comune del litorale romano
La strada è ancora chiusa dopo il fatto che è accaduto circa un’ora fa
i mezzi sono stati posti sotto sequestro e ci sono indagini in corso da parte della Municipale di Ardea
LOCANDINA IN PDF
Lo ha stabilito una nuova ordinanza del sindaco Maurizio Cremonini
la quinta consecutiva di proroga dello spostamento dei banchi in Largo Milano
Il Comune di Ardea aveva ottenuto nel 2023 dalla Regione Lazio 200mila euro grazie al bando relativo alla riqualificazione dei mercati cittadini
Il bando aveva l’obiettivo di rilanciare le attività sulle aree pubbliche dei comuni del Lazio
I lavori di riqualificazione di Largo Genova
sono iniziati a ottobre e sono durati più del previsto perché
come ha spiegato l’ufficio Lavori Pubblici del Comune di Ardea
«…per le avverse condizioni meteorologiche la ditta appaltatrice non ha potuto ultimare i lavori di ripristino del manto stradale»
Per questo il sindaco a novembre 2024 aveva dovuto emettere un’ordinanza per spostare il mercato da Largo Genova in altra sede
I venti posteggi da 30 metri quadri ciascuno sono attualmente a Largo Milano
lo stesso posto in cui si è svolto il mercato nelle giornate di dicembre
“Nell’Ordinanza del sindaco del 26 novembre 2024
in virtù della tempistica dei lavori di Largo Genova
era previsto un eventuale anticipo oppure una proroga dello svolgimento del mercato di Largo Genova sull’area di Largo Milano”
già utilizzata per lo svolgimento del Farmer Market (Mercato Contadino)
è idonea ad ospitare 20 posteggi per gli operatori commerciali che operano nel Mercato di Largo Genova”
Altre tre ordinanze di proroga sono state firmate il 10 gennaio
Nell’ordinanza del 18 marzo si leggeva che «Sebbene i lavori i lavori di riqualificazione siano stati terminati
l’area pubblica del mercato di Largo Genova necessita della segnaletica orizzontale dei posteggi
requisito indispensabile per lo svolgimento organizzato e ordinato dello stesso»
«I lavori di riqualificazione sopra descritti sono stati conclusi
ma nel contempo hanno determinato la necessità di predisporre successivi atti deliberativi di indirizzo per la modifica e la miglioria del mercato in Largo Genova
ivi compreso l’aggiornamento della graduatoria degli spuntisti»
Il mercato resta dunque a largo Milano fino al 1 maggio 2025
Leggi anche: Il mercato di Ardea ancora non è pronto: quarta ordinanza di spostamento
Continua la distribuzione della carta “Dedicata a te”
il contributo di 500 Euro dedicato alle famiglie in difficoltà
acquistare carburanti o abbonamenti ai trasporti pubblici negli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa
Per tutte le informazioni sulla carta e verificare se sei beneficiario
consulta l’elenco in allegato: i beneficiari della carta sono stati identificati tramite il numero di protocollo dell’ISEE; si rammenta che i cittadini che non hanno ancora ritirato la carta Dedicata a Te presso gli Sportelli delle Poste Italiane posso rivolgersi agli Uffici Servizi Sociali siti in Via Francesco Crispi n° 12 dal 9 Dicembre 2024
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00 per ricevere il proprio codice di riferimento
Per tutti i cittadini già beneficiari dal 2023 e aventi diritto nel 2024 e dunque presenti nell’elenco:
ELENCO CON CODICI
Una 37enne di Ardea muore soffocata da un boccone di carne
La tragedia si è consumata nella zona di Lido dei Pini
La donna – di origini marocchine e mamma di 5 figli – era a tavola con la sua famiglia
quando improvvisamente ha iniziato ad avere difficoltà respiratorie
in attesa che sul posto arrivassero i sanitari del 118
ma per la 37enne purtroppo non c’è stato nulla da fare
Email: studio93@studio93.it Pec: radiostudio93@pec.itCodice univoco: KRRH6B9
si era sottoposta ad un intervento di chirurgia estetica in una struttura privata di Roma
si trovava in coma vegetativo dal 14 marzo scorso all’ospedale Grassi di Ostia
la figlia della donna aveva presentato una denuncia-querela ai carabinieri di Ardea nei confronti dei medici che avevano effettuato l’operazione di liposuzione nella struttura privata della capitale il 6 marzo scorso
La salma della donna è stata trasferita dall’ospedale Grassi
al Policlinico di Tor Vergata per eseguire l’autopsia
I risultati dell’esame autoptico saranno cruciali per le indagini
L’autopsia dovrà stabilire se ci siano state negligenze o errori durante l’intervento o nella gestione post-operatoria della paziente
La consigliera comunale di Ardea Eleonora Leoni ha rivolto un commosso saluto a Simonetta dalle sue pagine social:
“Cara Simonetta Kalfus la tua scomparsa mi addolora
La tua bambina amata è distrutta dal dolore: dalle tanta forza
ti voglio bene amichetta mia eri una donna splendida”
Un amico la ricorda così «Quante risate ci siamo fatti
mi stringo forte a voi e al vostro dolore»
«Quante risate ci siamo fatti – si legge in un post -
Gli interventi di medicina estetica sono interventi medici a tutti gli effetti e in quanto tali ad eseguirli devono essere esclusivamente medici abilitati
Come il caso della donna di Ardea dimostra
anche se ad eseguirli sono medici abilitati che operano in centri medici veri e propri
Il rischio è ancora maggiore se ci si affida a chi esercita abusivamente la professione medica
Anche la “semplice” somministrazione di sostanze come botox e filler può avere gravi conseguenze
Per questo è necessario che ad eseguire anche questi interventi
Di recente a Latina i Carabinieri del NAS hanno scoperto un centro estetico in cui venivano eseguiti trattamenti estetici invasivi senza alcuna abilitazione medica
Il “medico” che effettuava i trattamenti effettuava valutazioni cliniche
senza aver mai conseguito i titoli necessari per l’esercizio di tale attività
L’indagata è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per esercizio abusivo della professione medica mentre la Procura della Repubblica di Latina ha emesso un decreto di sequestro preventivo in via d’urgenza della struttura
Leggi anche: Latina, bellezza a basso costo ma ad alto rischio: chiuso centro di medicina estetica abusivo
L’Assessorato ai Servizi Sociali avvisa la cittadinanza che sta per aprire il nuovo centro diurno per persone con disabilità in Via Terni n
E’ già possibile presentare domanda attraverso il seguente link:
https://consorziosocialepomeziaardea.sicare.it/sicare/benvenuto.php
oppure recandosi presso il Segretariato sociale o il servizio PUA dei Comuni
Tutti i riferimenti sono presenti nella sezione Contatti del sito del Consorzio socio-sanitario Pomezia-Ardea al seguente link:
https://www.consorziosocialepomeziaardea.rm.it/news/55
Domenica 4 Maggio 2025 spazio alle Prove aperte con Ardeafilarmonica insieme alla Banda Città di Spoleto
Il pubblico potrà intervenire con domande e curiosità
L’appuntamento è alle ore 11:00 presso l’Area archeologica Casarinaccio di Via Francesco Crispi 1
Il Duo Ardea: Raimondo Mantione (tiorba) e Paolo Pellegrino (violoncello)
Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria
l'uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Velletri
si è trasformata in un incubo per una donna di 62 anni residente ad Aprilia
è stata aggredita in modo brutale da un uomo a bordo di un’utilitaria
un braccio si è allungato fuori dal finestrino e con un gesto fulmineo le ha strappato la borsa
ma la fuga dell’aggressore è durata poco
è stata portata in ospedale dove i medici le hanno riscontrato contusioni e ferite con una prognosi di sette giorni
ha fornito ai Carabinieri una descrizione precisa dell’auto e del suo aggressore
Ed è stato proprio grazie a quelle informazioni che i militari della Tenenza di Ardea
in sinergia con i colleghi della Stazione di Marina Tor San Lorenzo
sono riusciti a stringere il cerchio in poche ore
è stato rintracciato nel pomeriggio stesso
è stato sottoposto a fermo d’indiziato di delitto
è stato trasferito presso la casa circondariale di Velletri
L’episodio si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio messo in atto dai Carabinieri
volto a contrastare i reati predatori che colpiscono spesso le fasce più vulnerabili della popolazione
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
insieme ad altre località della Città Metropolitana di Roma Capitale
ha aderito alla campagna denominata “La vita e gli animali valgono più di un botto”
promossa per un uso consapevole dei fuochi d’artificio
I residenti temono il ripetersi di nuovi attacchi
14 marz0 2025- Una macabra vista quella che si sono trovati stamane sotto gli occhi gli abitanti di Ardea
giaceva la carcassa di un piccolo di asino sbranato
La scena ha attirato l’attenzione dei cittadini che si sono assiepati attorno al posto: la paura è che i cani possano ripetere l’attacco
La zona è infatti frequentata da famiglie con bambini
sarebbe potuto essere un bambino o comunque una persona che
Sul posto gli agenti della polizia locale per riportare in sicurezza l’area
in quanto all’arrivo del personale addetto alla cattura
Ritratto di Papa Leone V che è a Roma nella Basilica di San Paolo fuori le mura
pur non essendo tra le mete più note del turismo religioso
vanta una peculiarità unica: qui nacque uno dei pontefici più enigmatici e spesso trascurati della storia della Chiesa: Leone V
Leone V
nato Stefano (o Leonardo) ad Ardea nell’anno 850 circa
è uno dei pontefici che più si inserisce nel contesto di quella lunga e turbolenta fase della storia della Chiesa
tra l’epoca delle incursioni barbariche e l’inizio dell’epoca medievale
La sua elezione a Papa avvenne nell’anno 903
Segna un momento particolare per la storia del papato
in quanto si inserisce in un periodo di grande instabilità politica e religiosa
La figura di Leone V è legata a uno dei papati più brevi della storia
eppure la sua biografia merita di essere riscoperta per comprendere le sfide che la Chiesa ha dovuto affrontare nel corso dei secoli
Leone V divenne Papa in un contesto di grande conflitto tra il papato e l’Imperatore dell’Occidente
ma la sua permanenza sulla Cattedra di San Pietro fu incredibilmente breve
Leone V salì al soglio pontificio in un momento in cui la Chiesa era travolta da divisioni interne e da forti lotte di potere
La sua elezione fu il risultato di uno dei tanti intrighi politici e complotti che segnavano il panorama papale in quel periodo
era stato coinvolto in scandali e corruzione
L’elezione di Leone V rappresentava una possibilità di rinnovamento
un tentativo di portare ordine in un papato scosso da troppe polemiche
la sua breve permanenza al potere non consentì di realizzare quelle riforme che tanti speravano
Leone V entrò in conflitto con il potente politico romano Theophylactus
Il Papa di Ardea fu deposto da un altro cardinale
che assunse il controllo della città di Roma
L’azione rapida e violenta che lo portò a perdere il papato in così poco tempo contribuì ad alimentare il mistero intorno alla sua figura
Leone V cercò di fare appello alla sua fede e alle sue origini semplici per arginare le forze che minacciavano la Chiesa
Si pensa che sia deceduto poco dopo la sua deposizione
senza mai essere stato effettivamente in grado di riportare stabilità o realizzare il suo programma
la sua figura è stata talvolta vista come un simbolo della lotta tra la Chiesa e i poteri laici di Roma
Una lotta poi continuata nei secoli a venire
Leggi anche: Gli ex Vescovi di Albano e Latina (ora Cardinali) che potrebbero diventare Papa
Ministero dell’Ambiente e polizia locale: indagini in corso
10 aprile 2025 – Scoperta una presunta discarica abusiva all’interno di un fondo agricolo lungo via della Caffarella
strada di confine tra l’area agricola e il consorzio residenziale di Colle Romito
A condurre l’operazione sono stati i carabinieri del N.O.E
di Roma con il personale del Ministero dell’Ambiente
supportati dalla polizia locale coordinata dal maggiore Marzia Sgrò e dalla squadra ambiente
Secondo quanto emerso dalle prime verifiche
all’interno dell’azienda agricola sarebbe stata individuata un’area usata per lo stoccaggio e l’interramento di rifiuti
probabilmente provenienti dalla zona urbana
potenzialmente non conformi alla normativa ambientale
ma sono indiscrezioni che meritano conferma
L’intervento si inserisce in un’indagine più ampia partita dalle segnalazioni dei residenti
allarmati da movimenti sospetti e odori anomali
La zona è stata messa sotto sequestro per permettere i campionamenti del terreno e l’analisi dei materiali ritrovati
dal comando della polizia municipale non filtrano dettagli ufficiali
Gli agenti sono impegnati nella stesura dei verbali e
le ripercussioni politiche iniziano a farsi sentire
Alcuni consiglieri comunali hanno richiesto l’azzeramento della giunta
degli assessori ai Servizi sociali e al settore demografico
mai rimpiazzati dal sindaco dopo le dimissioni
s’intende) su come riorganizzare la giunta
con suggerimenti che arriverebbero anche da esponenti fuori dal Comune
La tenuta dell’attuale amministrazione Cremonini potrebbe vacillare se l’inchiesta sui rifiuti dovesse allargarsi a coinvolgere figure politiche locali
La confusione è tale che non è chiaro nemmeno quanti consiglieri dell’opposizione siano ormai passati in maggioranza
né chi effettivamente resti all’opposizione: i nomi di Luca Vita e Martinelli vengono citati come unici ancora ufficialmente fuori dalla maggioranza
proseguono i rilievi tecnici sul terreno e sull’intera area sequestrata: si attendono ora i risultati delle analisi di laboratorio
che dovranno stabilire la pericolosità dei materiali interrati e le eventuali responsabilità penali
pronto a scuotere ulteriormente il fragile equilibrio politico-amministrativo del Comune
non equivale a una condanna e che la questione avrà ulteriori sviluppi
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie,clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte
Si avvisa la cittadinanza che nei giorni 14
30 aprile 2025 il cimitero di Via Strampelli resterà chiuso al pubblico per l’esecuzione delle operazioni previste per le esumazioni ordinarie
La chiusura è stata disposta con l’ordinanza n. 71 del 13/03/2025 disponibile qui
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
il Sindaco di Ardea Maurizio Cremonini ha rinnovato un divieto che torna ciclicamente nella stagione primaverile: quello di coltivare fave
piselli e derivati in numerose zone del territorio comunale
emessa in qualità di Autorità Sanitaria Locale
estende il divieto a vaste aree urbane – tra cui Castagnetta
Colle Romito e Lido dei Pini – ma anche alle fasce di 300 metri intorno a scuole
uffici pubblici e strade ad alta frequentazione balneare
L’ordinanza stabilisce anche regole stringenti per la vendita di fave fresche nel perimetro urbano: sono ammessi solo sacchetti preconfezionati e sigillati
accompagnati da cartelli ben visibili con l’avviso “In questo esercizio commerciale sono in vendita fave fresche”
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica
297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606
PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica
LOCANDINA IN PDF
L’intervento rapido e mirato dei carabinieri ha permesso di rintracciare e arrestare il sospettato nel corso dello stesso pomeriggio
facendola cadere rovinosamente a terra e provocandole delle lesioni con una prognosi di sette giorni
Grazie alle immediate indagini condotte dai carabinieri e sulla base delle dettagliate descrizioni fornite dalla vittima
è stato possibile risalire ai dati del veicolo e identificare l’uomo
l’uomo è stato rintracciato e sottoposto a fermo di indiziato di delitto
Su disposizione dell’autorità giudiziaria è stato accompagnato presso la casa circondariale di Velletri
L’episodio si è verificato in una zona residenziale di Ardea
stava percorrendo a piedi le vie del quartiere quando è stata avvicinata da un’utilitaria
L’uomo a bordo del veicolo ha improvvisamente strappato la borsa dalla vittima
facendola cadere a terra e provocandole delle lesioni
La donna ha subito riportato ferite che hanno richiesto una prognosi di sette giorni
I carabinieri della tenenza di Ardea e della Stazione di Marina Tor San Lorenzo hanno avviato immediatamente le indagini
raccogliendo le dettagliate descrizioni fornite dalla vittima
sono riusciti a identificare il veicolo coinvolto e a risalire all’identità dell’uomo
Questo arresto rappresenta un importante successo per le forze dell’ordine locali
che continuano a lavorare per garantire la sicurezza dei cittadini
L’episodio sottolinea l’importanza di una vigilanza costante e di un’interazione efficace tra le forze dell’ordine e la comunità
La rapida identificazione e l’arresto del sospettato dimostrano l’efficacia delle procedure investigative e la determinazione delle forze dell’ordine nel contrastare la criminalità
L’episodio di rapina aggravata a Ardea solleva anche questioni importanti riguardo alla sicurezza urbana e alla prevenzione dei reati
Le autorità locali e le forze dell’ordine stanno lavorando per implementare misure di sicurezza aggiuntive e sensibilizzare la comunità sull’importanza della vigilanza e della collaborazione
La prevenzione attraverso la sensibilizzazione e l’educazione può giocare un ruolo cruciale nel ridurre il rischio di simili episodi in futuro
L’uomo arrestato è stato accompagnato presso la casa circondariale di Velletri
Le indagini continuano per raccogliere ulteriori prove e chiarire tutti gli aspetti del caso
Le forze dell’ordine invitano la comunità a rimanere vigile e a segnalare qualsiasi attività sospetta
contribuendo così a mantenere alta la sicurezza nel territorio
È in corso un rimescolamento di ruoli e figure
I maligni dicono che sia solo una questione di pesi politici dei partiti
altri che sia solo una spinta impressa dal sindaco per rendere più efficiente la macchina amministrativa
Fatto sta che dopo l’addio di Barbara Assaiante
che solo ieri aveva rassegnato le dimissioni da assessore ai servizi sociali
parlando di “divario di intenti” con l’amministrazione
ora è lo stesso sindaco Fabrizio Cremonini a revocare un suo assessore
Leggi anche: Ardea, l’assessore anticipa tutti e se ne va: «Divario di intenti»
Chi è l’assessore a cui il sindaco di Ardea ha revocato l’incarico
È l’assessore ai servizi demografici Luana Ludovici
eletta in quota Lega in consiglio comunale nel 2022
che si era dimessa per assumere la carica di assessore
Le motivazioni vere non si conoscono e forse non si conosceranno mai
“La valutazione degli interessi coinvolti nella nomina e revoca di un assessore è rimessa in via esclusiva al Sindaco
rientrando nella piena scelta discrezionale di quest’ultimo l’esercizio dei relativi poteri
stante il rapporto di fiducia fra il Sindaco medesimo e le persone degli assessori
destinati a collaborare con lui nell’amministrazione dell’ente locale anche come delegati
“Effettuata una valutazione politica generale ed una sostanziale verifica sull’esperienza e sull’andamento dell’attività amministrativa sino ad oggi
nonché la sussistenza di esigenze di carattere generale e di efficienza dell’azione amministrativa stessa”
è stata valutata “l’opportunità politica di disporre la revoca dell’Assessorato ai Servizi Demografici e Personale
con effetto immediato e con immediata cessazione della carica“
Ora il sindaco si ritrova in un colpo solo ad aver perso due donne in giunta
fatto che mette a repentaglio la validità delle sedute dovendo essere assicurato il rispetto delle quote rosa
La CCE Italia ha costruito ed attivato ad Ardea
con una potenza nominale di 4,6 Megawatt di picco (MWp)
L’obiettivo sarà arrivare a rifornire di energia ‘verde’ almeno 2.500 famiglie
evitando nel contempo l’immissione in atmosfera di 3,2 tonnellate di anidride carbonica (CO₂) all’anno
Questo progetto darà dunque un contributo al ‘Sistema Paese’, rimodulando allora ‘in positivo’ quelle stime che vedrebbero l’Italia indietro rispetto agli impegni e gli obiettivi internazionali
Per costruire e completare l’infrastruttura sono stati installati 7.826 moduli bi-facciali
Si tratta di dispositivi che catturano l’energia del sole da entrambi i lati del pannello
massimizzando la prestazione dell’unità
Con il parco solare di Ardea, la holding internazionale CCE, in questo caso mediante il suo ramo italiano
l’azienda si legittima sempre di più in qualità di ‘Independent Power Producer‘ (IPP)
Il parco solare è sorto su una superficie di 11 ettari
riconvertita nell’ottica delle nuove produzioni energetiche
visto che originariamente era destinata a insediamenti industriali
la CCE Italia ha così permesso di non sigillare in maniera irreversibile il suolo di quell’area industriale
la stessa area sarà così usata come un vettore per la produzione elettrica sostenibile
Managing Director di CCE Italia ha così commentato l’evento: “Siamo molto orgogliosi dell’entrata in esercizio dell’impianto di Ardea
Trattasi del primo di una pipeline di sviluppo totale da 3,6 GW
di cui nei prossimi mesi e anni allacceremo una larga parte alla rete nazionale
Sarà per noi il modo di fornire un contributo sostanziale alla transizione energetica del Paese”
Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia
Testata giornalistica quotidiana online registrata presso il Tribunale di Ancona
Direttore responsabile: Valentina Barretta
Si avvisa che presso l’Ufficio Elettorale sono disponibili i moduli per la sottoscrizione della raccolta di firme riguardante il Referendum “Per mio figlio scelgo io”
Lega Nazionale Dilettanti
Ufficio Stampa Comitato Regionale Lazio FIGC LND
gli sportelli dell’Ufficio Anagrafe di via Salvo D’Acquisto Snc saranno aperti per un OPEN DAY dedicato al rilascio delle Carte d’Identità Elettroniche
Sarà possibile richiedere il rilascio delle carte senza appuntamento
Ingresso del cimitero di via Strampelli ad Ardea
Lo ha deciso il sindaco di Ardea Fabrizio Cremonini con una ordinanza “al fine di tutelare la salute pubblica e per permettere un razionale e ordinato svolgimento dei lavori”
I lavori di cui si parla sono quelli che dovranno riesumare diverse salme per liberare alcune tombe
secondo le norme vigenti che regolano il settore cimiteriale
Per permettere l’effettuazione dei lavori
il sindaco di Ardea ha previsto le giornate di chiusura straordinaria per i giorni:
Confermato il martedì come giorno canonico di chiusura del cimitero
durante questi giorni sarà interdetto l’accesso al pubblico
Lo sviluppo demografico impressionante di Ardea negli ultimi decenni ha comportato un aumento considerevole della richiesta di loculi al cimitero di via Strampelli
Per questo motivo il Comune di Ardea ha deciso di ricorrere all’applicazione delle norme che consentono di ‘liberare’ posti
ovvero di estumulare ed esumare le salme portate in cimitero molti anni prima
Si tratta quindi di operazioni straordinarie che servono a creare nuovi spazi per la tumulazione delle salme
rimuovendo quelle che hanno superato gli anni di concessione
L’estumulazione è la rimozione della salma sepolta in un loculo in muratura e può essere effettuata solo dopo che sono trascorsi 33 anni;
è la rimozione della salma che è stata sotterrata
operazione che può essere eseguita soltanto trascorsi almeno 10 anni
Ed è il caso delle esumazioni delle prossime settimane
A febbraio l’elenco dei nominativi delle salme che dovranno essere riesumate
è stato affisso all’ingresso del cimitero di via Strampelli
I parenti a quel punto sono stati informati della “riduzione” della salma e il collocamento in ossario
e alle spese di acquisto del piccolo loculo dovrà provvedere la famiglia
I resti delle salme le cui famiglie invece non si paleseranno
Per ogni richiesta di informazione o per saperne di più, si può consultare la pagina web del Comune di Ardea dedicata ai servizi cimiteriali
Leggi anche: Piazzale del cimitero di Ardea intitolato a Vittorio Cortelletti
La società contestava il fatto che il proprio lotto
fosse stato inserito nel Ptpr come “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore“
una classificazione che ne limita fortemente le possibilità edificatorie
ammettendo solo interventi minimi e legati ad attività agricole
tale classificazione non rispecchiava affatto la realtà del territorio: il terreno è infatti completamente circondato da edifici residenziali
ed è situato in una zona già ampiamente urbanizzata
La società aveva anche presentato una specifica osservazione al Piano chiedendo la riclassificazione dell’area come “Paesaggio dell’Insediamento Urbano“
ma la Regione aveva respinto la richiesta senza fornire motivazioni adeguate
Il TAR ha dato ragione alla società
Dopo aver dichiarato improcedibile il ricorso iniziale (in quanto relativo a versioni superate del piano)
ha invece accolto il ricorso per motivi aggiunti
focalizzato sull’ultima versione del PTPR approvata nel 2021
la Regione Lazio ha commesso un errore evidente nel classificare il terreno come area agricola di pregio
Il Piano si basava infatti su cartografie obsolete
senza tener conto dell’evidente trasformazione urbanistica avvenuta negli anni successivi
il TAR ha sottolineato che manca un’istruttoria adeguata e che la decisione della Regione risulta illogica
irragionevole e in contrasto con i dati di fatto
la pianificazione paesaggistica deve riflettere la realtà del territorio e tutelare effettivi valori paesaggistici
Il TAR ha quindi annullato la classificazione dell’area all’interno del PTPR
nella parte in cui era indicata come “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore”
stabilendo che la Regione dovrà rivedere la propria valutazione in modo più coerente con la realtà del territorio
Leggi anche: Ardea, fa pagare 12mila euro di suolo pubblico… anche se è privato: Comune condannato
Il Quirinale ha girato gli atti al ministero delle infrastrutture e dei trasporti
che ha impiegato ben 11 anni per trasmettere gli atti al Consiglio di Stato
più altri tre per una integrazione che gli era stata chiesta
È lo stesso Consiglio di Stato a stigmatizzare il grave ritardo con il quale l’allora Ministero “ha inoltrato gli atti della presente controversia al Consiglio di Stato”
e ha disposto che “il Ministero produca una relazione integrativa con la quale si riferisca distintamente in ordine alle diverse singole censure di parte ricorrente e si forniscano ulteriori elementi conoscitivi
Il 7 novembre 2024 il Ministero ha quindi depositato una relazione integrativa con la quale
rappresentato che il ricorso al Tar presentato dall’interessata contro l’ordinanza di demolizione era stato dichiarato “estinto” nel 2018 e che l’immobile in questione era stato trascritto al patrimonio comunale del catasto fabbricati del Comune di Ardea
ha chiesto la declaratoria di cessazione della materia del contendere
Il Consiglio di Stato è comunque voluto entrare nel merito della questione
riconoscendo che se un immobile è abusivo va demolito e non ci sono attenuanti
Resta il fatto che ancora troppi immobili abusivi sul lungomare di Ardea sono in attesa di essere demoliti ma nessuno si muove: né i proprietari
che ha bisogno di parecchi soldi per far azionare le ruspe
Leggi anche: Ardea, casetta abusiva su terreno comunale: il responsabile non deve pagare multe
ha convocato l’assise civica per il giorno mercoledì 26 febbraio 2025
CONVOCAZIONE E ORDINE DEL GIORNO
Pubblicizzazione dei nuovi dati censuari delle particelle catastali oggetto di aggiornamento a seguito delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori nell’anno 2024
MANIFESTO
PARTICELLE CATASTALI AGGIORNATE
RICHIESTA DI ESERCIZIO DELL’AUTOTUTELA – VARIAZIONI COLTURALI
Il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti è in crescita esponenziale
degrado urbano e un aumento significativo dei costi legati all’igiene pubblica
Una piaga che deturpa il paesaggio e compromette la qualità della vita
l’amministrazione comunale ha deciso di rafforzare le attività di vigilanza e presidio del territorio
affidandosi ancora una volta al supporto volontario della Guardia Nazionale Ambientale
già attiva sul territorio con risultati apprezzabili
La convenzione prevede attività di controllo e monitoraggio per prevenire comportamenti illeciti
come l’abbandono o l’errato conferimento dei rifiuti
ma anche interventi di sensibilizzazione e informazione rivolti alla cittadinanza
I volontari saranno inoltre coinvolti in iniziative di educazione ambientale
vigilanza nei parchi pubblici e tutela del patrimonio naturalistico e faunistico
Il rinnovo dell’accordo non comporterà oneri economici per l’ente
se non il riconoscimento di rimborsi spese per i volontari
limitatamente ai costi effettivamente sostenuti e documentati
spetterà al dirigente dell’Area IV – Lavori Pubblici
Ambiente e PNRR – attivare le procedure operative per dare attuazione concreta al protocollo
la situazione della raccolta differenziata ad Ardea
Ci si continua a lamentare per le discariche abusive sul territorio di Ardea
sugli operatori del sistema di raccolta porta a porta che ogni tanto si dimenticano qualche sacchetto
Tuttavia i miglioramenti nel sistema di gestione dell’immondizia
Ardea si sta avvicinando all’obiettivo fissato dalla Regione di destinare al recupero almeno il 65% dei rifiuti differenziati raccolti
I dati 2024 forniti dalla ditta che svolge il servizio di raccolta
Si tratta di un aumento di tre punti percentuali rispetto al 2022
quando la raccolta differenziata ad Ardea era al 61,61%
Quell’anno si registrava addirittura un balzo di 15 punti rispetto all’anno precedente
il 2021 grazie alla “svolta” iniziata dall’amministrazione guidata da Mario Savarese e proseguita da quella attuale del sindaco Cremonini e l’assessore all’ambiente Lucia Estero
Leggi anche: La percentuale di differenziata ad Ardea continua a crescere nonostante gli incivili: i numeri
Si comunica l’entrata in vigore del calendario invernale per il conferimento dei rifiuti provenienti dalle utenze domestiche
che dal giorno 15 ottobre 2024 e fino al 15 marzo 2025 avverrà con le seguenti modalità:
Conferimento presso l’isola ecologica comunale sita in Via Pontina Vecchia km 35,800
Prenotazione ritiro a domicilio per ramaglie e piccole potature sfuse
Dal giorno 16 del mese di marzo 2025 entrerà in vigore l’orario estivo per il conferimento dei rifiuti costituiti da sfalci e potature che prevede la modalità di raccolta porta a porta come da calendario dedicato
Si comunica che l’avvio del tempo pieno e del servizio di Mensa Scolastica nelle scuole di Ardea seguirà il seguente calendario:
2 ottobre 2024 – Avvio del servizio per le scuole dell’I.C
7 ottobre 2024 – Avvio del servizio per le scuole dell’I.C
Per tutte le informazioni sul servizio di Mensa Scolastica è possibile consultare la pagina web dedicata del sito istituzionale dell’Ente: https://comune.ardea.rm.it/home/vivere/scuola-ed-istruzione/mense-scolastiche/
guidato dall’ISPRA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’Associazione “Sotterranei di Roma”
si propone di effettuare un censimento delle cavità sotterranee presenti nel sottosuolo urbano
con l’obiettivo di mitigare il rischio legato ai sinkhole (voragini improvvise in superficie).Durante l’incontro
sono stati illustrati i dettagli delle attività già avviate
comprese le indagini sul territorio e le collaborazioni con le Associazioni locali e studiosi del settore
Programma
Dopo aver stanziato altri 400 mila euro di fondi comunali – i 2,7 milioni ottenuti nel 2021 dalla Regione per la pista ciclabile di Ardea non bastano più – a distanza di quasi quattro anni è stata indetta la gara d’appalto
ma ormai i costi sono lievitati: per fare i lavori adesso servono 3,4 milioni di euro
Il progetto prevede di “collegare” Ardea al mare attraverso un percorso agevole, ovvero con il rifacimento di via delle Murene e viale Marino
Questo offrirà la possibilità di arrivare fino alla spiaggia non solo in auto
ma anche in bici o a piedi: verrà infatti creata una pista ciclopedonale
mentre il manto stradale verrò completamente rifatto
Ci sarà poi la riqualificazione del Lungomare dei Troiani
Qui verrà messa una rotonda per agevolare la circolazione delle auto che dovranno tornare indietro: la zona infatti sarà ZTL e con limiti di 30/h
I tempi per attuare il progetto sono molto stretti
Il progetto vedrà il territorio rutulo cambiare aspetto sul fronte dell’offerta turistica
strade finalmente senza buche e con marciapiedi
un’area parcheggio e punti di ricarica per i veicoli elettrici
LEGGI ANCHE: 3 milioni di euro per Tor San Lorenzo: riasfaltatura e percorsi ciclo-pedonali
Tutti i lavori dovevano concludersi entro l’estate 2022
Nel frattempo è cambiata l’amministrazione comunale ed è cambiato il prezzario regionale
Quello che prima si poteva realizzare con 3 milioni infatti adesso necessita di 4,5 di milioni
è stato necessario tagliare alcune voci di costo
tappetino di asfalto di 3 cm anziché di 5 centimetri
addio alle panchine di design e tutte le rifiniture in legno
Questo ha portato ad abbassare i costi a 3,4 milioni di euro e la necessità di ricorrere a un mutuo per coprire la differenza
Leggi anche: I soldi per la ciclabile sul lungomare di Ardea non bastano più: ora servono altri 400mila euro
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.