ha disposto la sospensione per 60 giorni dell’attività di locazione turistica pura nei confronti di una struttura ricettiva in zona Arenella gli agenti del locale Commissariato erano intervenuti presso la struttura in questione poiché una coppia aveva segnalato la presenza di due telecamere occultate nella stanza in cui era ospite i poliziotti avevano riscontrato la presenza delle 2 microcamere funzionanti sia nel bagno che nella camera da letto gli operatori avevano denunciato il proprietario per diffusione di riprese e registrazioni fraudolente Il provvedimento è dunque finalizzato a scongiurare un concreto pericolo per l’ordine pubblico e per la sicurezza dei cittadini Da qui puoi accedere ai diversi servizi dell'Ente che richiedono una autenticazione personale Entra nel sito del Comune con le tue credenziali per gestire i contenuti e altre funzionalità «Questa mattina i residenti della borgata Arenella hanno manifestato davanti alla sede AMAP di via Volturno per protestare contro il razionamento idrico che da oltre sei mesi colpisce il quartiere Una situazione ormai insostenibile: l’acqua viene sospesa per 24 ore ma in realtà torna fruibile solo dopo 30-36 ore e spesso in condizioni torbide Una delegazione di cittadini è stata ricevuta dal Presidente di AMAP che ha assicurato che in occasione delle festività pasquali del 25 aprile e del 1° maggio non vi sarà alcuna interruzione del servizio si sta valutando la possibilità di ridurre il razionamento da 24 a 12 ore e studiare soluzioni per contenere i disagi in vista dell’estate Rimaniamo in attesa di verificare se alle rassicurazioni seguiranno azioni concrete Un sentito ringraziamento a tutti coloro che Ogni protesta pacifica che difende un diritto fondamentale come l’accesso all’acqua Lo ha dichiarato il consigliere della VII Circoscrizione Secondo quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR sulla Privacy si rende noto che questo sito fa uso di cookies tecnici che non tracciano informazioni di carattere personale L'accettazione di cookies di terze parti è facoltativa anche se potrebbe limitare la tua esperienza durante la navigazione del sito Per ulteriori informazioni sull'attivazione disattivazione dei singoli cookies di terze parti Il responsabile Cisl Settima Circoscrizione Giovan Battista Lo Iacono sollecita la rinascita dell'area: settantamila metri quadrati di superficie ciminiere e capannoni ormai ridotti a ruderi industriali il tutto affacciato sulla costa palermitana Ancora un incendio divampato nell'ex Chimica Arenella dove sono andati in fiamme cumuli di rifiuti accatastati e "anche materiali tossici" Lo riferisce il responsabile Cisl Settima Circoscrizione Giovan Battista Lo Iacono che sollecita l recupero di quest'area Un gigante stretto tra la montagna e il mare su cui il Comune "sembra aver gettato la spugna" aveva anche stanziato 2,8 milioni di euro per un recupero parziale mediante la realizzazione di un parcheggio la riqualificazione di un padiglione e la sistemazione degli spazi aperti ma interrotti l'anno dopo per fallimento della ditta Lo Iacono conclude: "Potrebbe diventare un centro turistico di prim'ordine o uno spazio a servizio del quartiere (scuola biblioteca) ma nel frattempo resta solo un rudere Si deve affrontare al più presto il tema istituzioni e associazioni del territorio" per consentire lavori di ammodernamento del viadotto "Arena Sant'Antonio" dalle 23:00 di martedì 29 alle 6:00 di mercoledì 30 aprile sarà chiuso il tratto compreso tra Vomero e Arenella sarà chiusa l'entrata verso Capodichino/autostrade di Vomero e di Camaldoli In alternativa si consiglia: per la chiusura del tratto percorrere la viabilità ordinaria: via De Ruggiero via Marino e Cotronei e rientrare in Tangenziale ad Arenella; per la chiusura dell'entrata di Vomero e di Camaldoli: Arenella.  "Crisi idrica: l’Arenella ancora esclusa dagli interventi programmati da AMAP" " Apprendiamo dal comunicato diffuso oggi dal Presidente di AMAP che l’azienda sta studiando alcune variazioni al sistema di alimentazione dei distretti idrici per rispondere più efficacemente alle segnalazioni dei cittadini colpiti da disservizi nell’erogazione dell’acqua Nel documento vengono espressamente citati i distretti di Altarello tutti interessati da criticità note e meritevoli di intervento rileviamo l’assenza della borgata Arenella tra le aree attenzionate nonostante da mesi i residenti siano sottoposti a un pesante razionamento idrico che spesso si protrae ben oltre le 24 ore programmate con disagi gravissimi per famiglie e attività commerciali ho incontrato personalmente il Presidente Sciortino presso la sede dell’AMAP portando all’attenzione dell’azienda le gravi difficoltà vissute dalla parte bassa della borgata Arenella torna nei rubinetti spesso torbida e con pressioni troppo basse per garantirne l’utilizzo immediato Chiediamo con fermezza che anche l’Arenella venga inclusa tra i distretti per cui si stanno studiando modifiche strutturali al sistema di alimentazione volte ad aumentare la pressione idrica e a migliorare concretamente la qualità del servizio I cittadini della borgata Arenella meritano rispetto e pari dignità Non possono essere considerati di serie B !" Lo dichiara il consigliere della settima circoscrizione Giovanni Galioto In vista delle imminenti festività pasquali la Questura di Napoli ha intensificato i servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio volti anche al contrasto dei fenomeni dei reati predatori la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 20enne napoletano ed un 17enne di origini bulgare gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e del Commissariato San Giovanni-Barra a seguito di diverse note pervenute alla Centrale Operativa relative ad alcune rapine consumate nel quartiere Vomero ed Arenella ad opera di due soggetti viaggianti a bordo di scooter e armati di coltello hano intercettato lo scooter con a bordo le due persone segnalate in via Brecce di Sant’Erasmo dove gli stessi Giunti all’altezza di via Reggia di Portici ha perso il controllo dello scooter rovinando al suolo contestualmente al suo complice per poi darsi alla fuga a piedi; i poliziotti li hanno raggiunti e bloccati trovando il 20enne in possesso di 385 euro suddivisi in banconote di diverso taglio e il 17enne in possesso di 240 euro ed un coltello di 22 cm i poliziotti hanno accertato che i prevenuti con le stesse modalità e con l’utilizzo di un coltello si erano resi responsabili di 6 rapine consumate ed una tentata compiute nell’arco temporale di 15 minuti per gli episodi di via Saverio Altamura e via Michetti per i reati di tentata rapina ai danni di una persona e rapina aggravata ai danni di 3 persone mentre sono stati tratti in arresto per rapina aggravata ai danni di 3 persone gli agenti hanno accertato che lo scooter utilizzato per commettere i reati era stato asportato poco prima in via Nazionale il 20enne è stato associato presso la Casa Circondariale di Poggioreale e il 17enne presso l’istituto per minorenni entrambi in attesa dell’udienza di convalida gli agenti del Commissariato san Ferdinando hanno denunciato un 17enne napoletano per resistenza a Pubblico Ufficiale hanno notato un giovane a bordo di uno scooter che ha cambiato repentinamente direzione di marcia al fine di eludere il controllo l’hanno raggiunto e bloccato scoprendo la ragione del tentativo di fuga era alla guida di un veicolo sprovvisto di copertura assicurativa e mancata revisione perdiodica il minore è stato riaffidato ai genitori e lo scooter sottoposto a sequrestro penale «Siamo consapevoli che la crisi idrica a Palermo sia un problema ricorrente e che abbia assunto contorni sempre più preoccupanti a causa della scarsità di piogge e della riduzione delle riserve d’acqua negli invasi che riforniscono la città e la provincia raccolgo le segnalazioni di numerosi residenti della borgata Arenella in particolare di coloro che vivono nella parte bassa del quartiere che da mesi subiscono un pesante razionamento idrico l'acqua dovrebbe mancare dal lunedì mattina alle ore 08:00 fino al martedì mattina alla stessa ora trascorrono molte ore prima che il servizio torni pienamente fruibile probabilmente a causa della bassa pressione Lasciare intere famiglie e attività commerciali senza acqua per quasi due giorni consecutivi crea enormi disagi ed esaspera i residenti della borgata Arenella in settimana incontrerò il Presidente di AMAP per verificare se esistano soluzioni che possano almeno ridurre i tempi del razionamento e limitare i disagi per i cittadini» Lo dichiara il consigliere della VII Circoscrizione Il cedimento è avvenuto durante le vacanze natalizie alla Luigi Rizzo Le quarte e le quinte "traslocano" al plesso Marabitti Le famiglie: "I nostri figli sono al sicuro?" La circolare della dirigente esclude pericoli per gli altri locali in seguito ai sopralluoghi di tecnici del Comune Due classi trasferite per motivi di sicurezza e tanti genitori preoccupati per le condizioni strutturali dell'edificio in cui i loro figli ogni giorno vanno a lezione è crollata una parte del soffitto al primo piano dell'immobile Fortunatamente in quel momento all'interno dei locali non c'era nessuno ma le famiglie degli studenti restano preoccupate Ieri mattina un gruppo di madri e padri degli alunni ha protestato davanti al plesso che fa parte dell'istituto comprensivo Karol Wojtyla-Arenella con un bimbo che frequenta una sezione dell'infanzia e un altro in terza elementare "Le classi dei miei figli sono al pianterreno è vero che il crollo si è verificato al primo piano ma vorremmo essere certi delle condizioni di sicurezza della scuola Diversi alunni di quarta e quinta elementare hanno raccontato che da mesi facevano lezioni coi secchi nelle aule per raccogliere l'acqua provenienti dalle infiltrazioni" Sono due le circolari in merito firmate dalla dirigente scolastica Ivana Corvaia La prima - immediatamente successiva al crollo - porta la data del 3 gennaio e oltre "al grave fatto accaduto" annuncia il trasferimento delle classi quarte e quinte al plesso Marabitti "per motivi di sicurezza dal momento che è necessario interdire l’accesso al corridoio del piano primo resosi inagibile a causa del crollo del soffitto" In più comunica "ai docenti e ai genitori della scuola secondaria di primo grado che al momento tutte le attività digitali previste al plesso Marabitti sono sospese fino a data da destinarsi" La seconda circolare - di ieri - segue la rimostranza dei genitori e li informa sull'esito dei sopralluoghi effettuati nell'edificio "Il crollo del tetto del primo piano - si legge - è stato causato dalle infiltrazioni di acqua provenienti dal terrazzo I tecnici del Comune di Palermo hanno assicurato provvedimenti tempestivi che prevederanno un intervento radicale la cui durata approssimativa è di circa un mese" La dirigente aggiunge "che verrà inoltrata una richiesta di scuolabus all’amministrazione competente allo scopo di ridurre al minimo i disagi arrecati" e che "nei prossimi giorni verrà data comunicazione alle famiglie in merito all'esito della richiesta" In più Corvaia esclude rischi negli altri locali della scuola "Contestualmente si coglie l'occasione per comunicare ai genitori delle classi del piano terra che il tecnico del Comune ha specificato che gli studenti possono continuare regolarmente a frequentare le lezioni nelle loro aule pertanto le attività didattiche del piano terra proseguiranno come di consueto" Si è conclusa la Fase I del concorso Reinventing Cities con l’Agenzia del Demanio e il network di città internazionali C40 Cities che si pone l’obiettivo di rigenerare a livello ambientale economico e sociale il compendio immobiliare dismesso dell'ex Chimica Arenella (più di 82.000 mq.) Con la Determinazione Sindacale n°149 del 25/10/2024 grazie al supporto di C40 Cities e dell’Agenzia del Demanio è stata nominata la commissione valutatrice costituita dall’Arch Direttore regionale dell’Agenzia del Demanio Professoressa ordinaria ed esperta del Sindaco Dirigente di C40; dalla Dott.ssa Selima Giorgia Giuliano Professore ordinario ed esperto in trasformazioni urbane e processi innovativi di rigenerazione della città e la segreteria tecnica costituita dall’Arch Paolo Porretto e dall’Arch Giuseppe Orantelli del Comune di Palermo Vincenzo Tarantino dell’Agenzia del Demanio e dalla D.ssa Priyanka Premlal di C40 esaminate le sei manifestazioni di interesse pervenute al termine della prima fase alla luce dei criteri stabiliti nel bando in merito alla pertinenza del progetto alla strategia per ridurre al minimo le emissioni di carbonio alle soluzioni proposte per affrontare le 10 Sfide per il clima ed all'idoneità del team ha ammesso alla fase successiva del concorso i seguenti teams: Progetto: PST - I Love when a Program Comes Together Rappresentante Team: Barbara Mezzaroma (Barbara Mezzaroma & Sisters srl) Architetto: Silvia Furlan (Net Engineering Srl) Esperto Ambientale: Andrea Costa (R2M Solution s.r.l.) Progetto: I Parchi dell'Arenella - A New Community Hub Rappresentante Team: Ofer Zion Arbib (Colliers Global Investors Italy SGR SpA) Architetto: Mario Cucinella (Mario Cucinella Architects) Esperto Ambientale: Ing Gabriele Speciale (Sering Ingegneria S.R.L.) Rappresentante Team: Stefano Massarino (S.T.I Architetto: Federico Florena (tiastudio S.r.l.) Esperto Ambientale: Laura Maria Conti (Montana S.p.a.) Rappresentante Team: Paola Viganò (Studio Paola Viganò) Architetto: Peter Zoderer (feld72 architekten zt gmbh) Esperto Ambientale: Sergio Settanni (WSP Italia S.r.l.) entra nel vivo l’edizione del bando internazionale promosso dal Comune di Palermo in collaborazione con Agenzia del Demanio e con il network di città internazionali C40 I team che hanno elaborato i quattro lavori finalisti dovranno ora presentare un programma di dettaglio del progetto completo di piano di sostenibilità economico-finanziaria secondo una tempistica che sarà a breve resa nota Nella fase successiva la commissione sarà attenta alla credibilità e alla forza dei team selezionati in particolare per quanto riguarda le 10 sfide per il clima gli usi/attività che saranno in dettaglio proposte per la riqualificazione del sito l'assetto legale e l'offerta economica del progetto “Palermo torna attrattiva nello scenario internazionale della rigenerazione urbana tra le città più dinamiche e influenti a livello globale impegnate a combattere il cambiamento climatico attraverso innovazioni nel campo urbanistico - dichiarano il Sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alla rigenerazione urbana La qualità dei team selezionati per la seconda fase del concorso Reinventing Cities è un evidente riconoscimento della fertile strada di innovazione urbanistica che Palermo ha avviato attraverso un sistema di tattiche urbanistiche e di accordi quadro e attraverso le direttive generali del nuovo piano urbanistico per portare avanti una nuova idea di città a partire dalla rigenerazione complessiva della costa Proposte che interpretano concretamente anche l’attrattività di Palermo come prima città italiana nel ranking internazionale delle città accoglienti e vibranti per i nomadi digitali elaborato dall’Executive Nomad Index L’obiettivo del Comune di Palermo è quello di realizzare nell’area della ex Chimica Arenella un processo di rigenerazione urbana a basso impatto ambientale e ad alto tasso di innovazione da attuarsi attraverso un intervento di parziale recupero e parziale sostituzione dell’esistente tessuto urbanistico edilizio anche con dotazioni di prossimità per il quartiere Gli approfondimenti progettuali ed economico-finanziari della seconda fase consentiranno di dotarsi non solo di idee progettuali ma anche di esplorare concretamente il mercato per verificare la sostenibilità finanziaria delle proposte per sondare la disponibilità di adeguati attuatori e per valutare le migliori opzioni gestionali Ringraziamo gli uffici della rigenerazione urbana per il prezioso lavoro svolto in costante raccordo con l’Agenzia del Demanio e i referenti di C40 e ringraziamo la Commissione valutativa e la Segreteria tecnica che il pregiato lavoro svolto” L’assessore Carta aggiunge: “Tutte le proposte selezionate di cui non si possono ancora svelare i dettagli poiché la competizione è ancora aperta secondo la Commissione hanno espresso una grande creatività e una solidità di impianto che garantisce la futura attuazione delle proposte per fare della ex Chimica Arenella un polo attrattore di livello globale e anche un generatore di buona urbanità per il quartiere hanno puntato su un approccio adattivo e incrementale che permetterà una concreta attuazione e una progressiva capacità di generare un moltiplicatore di sviluppo sostenibile e di autonomia economico-finanziaria dell’operazione Auspico che nella fase successiva tutte le proposte immaginino l’enorme area della ex Chimica Arenella come uno spazio ibrido una miscela equilibrata e vincente di diverse funzioni: abitare Il responsabile della Cisl settima circoscrizione Giovan Battista Lo Iacono: "Riteniamo necessario che si apra un dibattito sulle problematiche economiche, sociali, culturali ed ambientali di questa area" Un piano traffico per le borgate di Arenella e Vergine Maria, servizi sociali, attualmente inesistenti e un nuovo plesso per la scuola elementare media, inferiore e superiore. Sono alcuni dei punti che dovrebbe contenere, secondo la Cisl, un piano di rilancio dell'area che comprende le borgate di Arenella e Vergine Maria. A chiederlo è il responsabile della Cisl Settima Circoscrizione Giovan Battista Lo Iacono. Si è conclusa infatti la prima fase del concorso internazionale “Reinventing Cities“ dall’Agenzia del Demanio e del network C40 Cities L’obiettivo è quello di rigenerare a livello ambientale economico e sociale la struttura di via Papa Sergio I Un’area di oltre 82.000 metri quadrati ridotta da anni ad uno stato di sostanziale degrado Il Comune di Palermo ha nominato lo scorso 25 ottobre la commissione esaminatrice A comporla diversi esperti e docenti universitari scelti dall’Amministrazione Comunale Si tratta di “PST- I Love when a Program Comes Togheter” (Barbara Mezzaroma Silvia Furlan e Andrea Costa); “I Parchi dell’Arenella – A New Community Hub” (Ofer Zion Arbib; Mario Cucinella Gabriele Speciale); “Alchimia” (Stefano Massarino; Federico Florena; Laura Maria Conti); “Arena Arenella” (Paola Viganò; Peter Zoderer; Sergio Settanni) Verrà valutata la credibilità e la forza dei team selezionati in base agli obiettivi posti dalle 10 sfide per il clima le attività da proporre all’interno del sito l’assetto legale e la sostenibilità economica “Palermo torna attrattiva nello scenario internazionale della rigenerazione urbana tra le città più dinamiche e influenti a livello globale impegnate a combattere il cambiamento climatico – dichiarano il Sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alla rigenerazione urbana La qualità dei team selezionati per la seconda fase del concorso Reinventing Cities è un evidente riconoscimento della fertile strada di innovazione urbanistica che Palermo ha avviato attraverso un sistema di tattiche urbanistiche e di accordi quadro e attraverso le direttive generali del nuovo piano urbanistico per portare avanti una nuova idea di città Proposte che interpretano concretamente anche l’attrattività di Palermo come prima città italiana nel ranking internazionale delle città accoglienti e vibranti per i nomadi digitali elaborato dall’Executive Nomad Index“ Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it apertura straordinaria della Palazzina dei Quattro Pizzi all'Arenella Le visite si svolgeranno all'interno del salone di rappresentanza in cui è presente un piccolo museo con affascinanti cimeli appartenuti alla famiglia che rese grande Palermo gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo Il complesso della Tonnara dell’Arenella fù acquistato nel 1830 da Vincenzo Florio che ne commissionò la trasformazione all’amico e collaboratore Architetto Carlo Giachery Nacque così l’edificio denominato “I Quattro Pizzi “ così chiamata per le quattro guglie che la sovrastano Unico edificio neogotico i cui interessi erano rivolti piuttosto a progetti funzionali di architettura industriale nonché allo studio di nuovi materiali L’inusuale progettazione richiama un gotico inglese addolcito da una romantica scenografia mediterranea Allo stesso Giachery nel 1852 fu commissionato il mulino a vento per la macina del sommacco sempre inserito nel complesso dell’Arenella allora oggetto di fiorente commercio in Sicilia Una parte del complesso veniva adibita ad abitazione per i fine settimana e molte personalità illustri vi furono ospitate Quest’ultima se ne innamorò talmente da fare riprodurre fedelmente i "Quattro Pizzi" a Snamenka nel parco della sua residenza estiva di Peterhof che Vincenzo Florio si ritirò nella Tonnara dell’Arenella con la sua famiglia La Tonnara rimase in funzione sino ai primi del Novecento: essendo poi cambiata la rotta dei tonni chiuse definitivamente l’attività di pesca nasce dal cuore di chi ama la propria città e vuole contribuire al suo sviluppo Filiis Palermo è molto più di un’associazione no profit: è un progetto nato dal cuore di chi ama la propria città e vuole contribuire al suo sviluppo Fondata con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita a Palermo l’associazione si impegna ogni giorno per trasformare la città in un posto migliore dove nessuno debba sentirsi escluso o desiderare di essere altrove L’obiettivo principale di Filiis Palermo è promuovere uno stile di vita sano sicuro e rispettoso delle diversità abbattendo le barriere sociali e culturali Il sogno è semplice ma potente: rendere Palermo un modello di comunità solidale e aperta Interventi pratici: Manutenzione e pulizia degli spazi pubblici e promozione della mobilità sostenibile Il nome dell’associazione racchiude la sua essenza: “Filiis” richiama l’idea di appartenenza e legame profondo con Palermo Essere “Figli di Palermo” significa prendersi cura della città con amore e rispetto È questo spirito che guida ogni azione dell’associazione Filiis Palermo crede nel potere della collaborazione e invita tutti a partecipare proporre idee innovative o sostenere i progetti con una donazione ogni contributo può fare la differenza possiamo costruire una Palermo migliore per noi e per le future generazioni Partecipa al "Cleanup dei Fondali Marini" con Filiis Palermo Luogo: Porticciolo Arenella-Scalo Nuovo (Molo Foraneo) Orario: 8-14 Associazione Diportisti Arenella per una giornata dedicata alla pulizia del porticciolo Arenella rimuoveremo rifiuti sia sulla terraferma che dai fondali marini con l’aiuto di sommozzatori e volontari Presentati alle 8 al porticciolo Arenella (Molo Foraneo) abbigliamento comodo e tanta voglia di fare Iscrizioni e Info: Contattaci tramite Instagram: @filiis_palermo Ringraziamo l’Autorità portuale la guardia di finanza-Nucleo sommozzatori della stazione Navale di Palermo e la Rap per il loro prezioso supporto operativo e logistico Partner sulla Terraferma: Interact Palermo Ovest Gli uffici dell'Amministrazione sull'edificio di via Av1: "L'immobile in questione è destinato a finalità abitative" Ma Piampiano non ci sta: "Bisogna demolirlo e realizzare posti auto in linea con le necessità del quartiere e i vincoli urbanistici e paesaggistici" Confiscato alla mafia e abbandonato da anni secondo il Comune è destinato a "finalità abitative" ma il consigliere comunale di Forza Italia esprime perplessità sulla scelta inviando una nota al sindaco Roberto Lagalla. "L'area in questione  sostiene Piampiano - è già fortemente urbanizzata e non può sopportare ulteriori carichi urbanistici È fondamentale rispettare le prescrizioni del Prg (piano regolatore generale ndr) e procedere alla demolizione dell'edificio per destinare lo spazio alla realizzazione di un parcheggio in linea con le necessità del quartiere e i vincoli urbanistici e paesaggistici" incompiuto e in uno stato di degrado, è stato oggetto di un'interrogazione consiliare da parte dello stesso Piampiano Esistono progetti già pianificati per la riqualificazione e il riutilizzo dell'edificio per scopi sociali Sono stati programmati interventi per mettere in sicurezza l'immobile al fine di prevenire eventuali incidenti e migliorare il decoro urbano dell'area C'è un piano di riqualificazione più ampio che includa anche il miglioramento della rete viaria del quartiere Quali sono i tempi e le modalità previsti per l'attuazione di tali interventi o in alternativa, si prevede la demolizione dell'edificio nel caso in cui non sia riutilizzabile per scopi sociali?" In tre diverse note redatte da distinti uffici comunali le risposte L'assessorato all'Edilizia pericolante ha fatto sapere che "non sono stati osservati al momento dissesti strutturali di particolare rilievo" e ritiene che "attualmente non ci siano rischi per la stabilità dell’intero edificio" Dall'assessorato allo Sviluppo urbanistico spiegano che non ci sono "in previsione progetti di riutilizzo dell’edificio in questione" e che "relativamente alla riqualificazione dell’area ed in particolare alla riorganizzazione della viabilità in considerazione anche dei servizi presenti e futuri del borgo marinaro si procederà nell’ambito del redigendo Piano urbanistico comunale" Dagli uffici di Gestione dei beni confiscati infine l'ultima risposta con la quale si riferisce che "è intendimento dell'Amministrazione utilizzare l’immobile in questione per finalità abitative" Piampiano ha però sollevato forti dubbi sulla scelta già sottoposta a vincolo paesaggistico con indicazione esplicita per la demolizione dell'edificio La realizzazione di abitazioni potrebbe rappresentare una continuità con un abuso edilizio preesistente mortificando le reali esigenze del territorio che richiede invece servizi adeguati" Il consigliere Piampiano ha presentato un'interrogazione a Lagalla: "La riqualificazione di via Av 1 e dell'edificio sarebbe non solo un importante segnale simbolico della vittoria dello Stato sulla criminalità organizzata ma anche un intervento essenziale per il rilancio della costa nord" Una vicenda già nota che ora è al centro di un'interrogazione presentata al sindaco Roberto Lagalla dal consigliere comunale Leopoldo Piampiano giace incompiuto da oltre quarant'anni rappresentando una fonte di pericolo per i residenti e deturpando il paesaggio del borgo marinaro ma un’opportunità mancata per restituire alla comunità un bene che potrebbe essere riutilizzato a scopi sociali o culturali Confido nell'autorevole intervento del sindaco affinché sia trovata una soluzione definitiva per riqualificare l’area e mettere in sicurezza l’immobile", ha dichiarato Piampiano L'interrogazione solleva diverse questioni chiave tra cui: gli intendimenti dell'amministrazione comunale riguardo alla riqualificazione dell'edificio; la possibilità di destinare l'immobile a progetti sociali o culturali come previsto dalla normativa sui beni confiscati alla mafia; la necessità di interventi immediati per mettere in sicurezza l'edificio al fine di eliminare i rischi legati al suo stato di abbandono; la richiesta di un piano di riqualificazione complessivo per l'area che includa anche il miglioramento della rete viaria "La riqualificazione di via Av 1 e dell’edificio sarebbe non solo un importante segnale simbolico della vittoria dello Stato sulla criminalità organizzata ma anche un intervento essenziale per il rilancio della costa nord di Palermo e per la sicurezza dei cittadini" Per il momento è possibile soltanto conoscere i nomi dei team che hanno avanzato le loro istanze per la rigenerazione urbana del complesso risalente all'inizio del Novecento I progetti dovranno seguire alcune linee guida Si è chiusa la prima fase del bando internazionale Reinventing Cities e sono sei le proposte per il recupero dell'ex Chimica Arenella lo spazio che in parte fino a qualche anno fa ha ospitato la discoteca "Il Moro" e oggi affondato nel degrado Per il momento è possibile soltanto conoscere i nomi dei team che hanno avanzato le loro istanze per la rigenerazione urbana del complesso risalente all'inizio del Novecento Si tratta di Gruppo Progetto Panormos (referente Cinzia Dorigato) Amo Arenella (referente Salvatore Palmeri) I Parchi dell'Arenella - A New Community Hub (referente Tommaso Bossi) Arena Arenella (referente Paola Viganò) PST - I love when a Program Comes Together (referente Barbara Mezzaroma) Per conoscere il contenuto dei progetti bisognerà attendere I progetti dovranno attenersi a delle linee guida previste dal bando "Palermo torna nello scenario internazionale e riacquista la sua reputazione tra le città più dinamiche e influenti a livello globale impegnate a combattere il cambiamento climatico sociale ed economico - dichiarano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore Carta - Il successo di risposte al bando Reinventing Cities (insieme a Milano Seattle) è un evidente riconoscimento della fertile strada di innovazione urbanistica che Palermo ha avviato attraverso un sistema di tattiche urbanistiche e di accordi quadro e attraverso le direttive generali del nuovo piano urbanistico per portare avanti una nuova idea di città a partire dalla rigenerazione complessiva della costa" L’obiettivo del Comune di Palermo è quello di realizzare nell’area della ex Chimica Arenella un processo di rigenerazione urbana da attuarsi attraverso un intervento di parziale recupero e parziale sostituzione dell’esistente tessuto urbanistico edilizio anche con dotazioni di prossimità per il quartiere. Il sito si presta a ospitare diverse attività quali ad esempio strutture turistico-ricettive attrezzature sportive e per il tempo libero attività per l’artigianato e qualsiasi altra funzione compatibile con il pregio dell’ambito "La valutazione delle proposte presentate nella prima fase e gli approfondimenti della successiva fase - aggiungono Lagalla e Carta - consentiranno di dotarsi non solo di idee progettuali ma anche di esplorare concretamente il mercato per verificare la sostenibilità finanziaria delle proposte per sondare la disponibilità di adeguati attuatori e per valutare le migliori opzioni gestionali È finita l’epoca di grandi idee progettuali senza certezza di realizzazione e senza una efficiente gestione e manutenzione delle opere".  Il direttore regionale dell’Agenzia del Demanio Silvano Arcamone aggiunge: "La presentazione di sei straordinari progetti di rigenerazione urbana nell'ambito del bando Reinventing Cities per l'ex Chimica Arenella segna un momento cruciale nella trasformazione della città di Palermo L'interesse globale dimostrato per questo progetto evidenzia l'importanza strategica e il potenziale innovativo dell'iniziativa" Il porto dell'Arenella - foto di Nicola Giuliano Un ragazzo di 24 anni è stato ricoverato al Trauma center di Villa Sofia dopo l'incidente avvenuto mentre si trovava insieme ad alcuni amici che indaga per ricostruire la dinamica dell'incidente ha sequestrato l'imbarcazione per accertamenti E' caduto dal gommone che gli è passato di sopra ferendolo alle braccia e al torace Un ragazzo di 24 anni è stato ricoverato ieri al pronto soccorso di Villa Sofia dopo un incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri all'Arenella mentre si trovava insieme ad alcuni amici a bordo di un gommone Gli accertamenti eseguiti dai medici hanno evidenziato numerose lesioni Il gruppo di amici era uscito ieri stesso sul mezzo preso a noleggio proprio all'Arenella Non è chiaro se causato da una manovra fatta da chi si trovava al timone o a un'onda anomala è stato quindi sbalzato fuori ed è caduto in acqua prima di essere investito dal gommone e dall'elica Gli amici lo hanno aiutato a salire a bordo e hanno contattato il numero per le emergenze in mare (1530) e si sono diretti verso il porticciolo dove ad attenderli c'erano i militari della guardia costiera e i sanitari del 118 che hanno portato il ferito a Villa Sofia I medici lo hanno subito sottoposto ad alcuni accertamenti che hanno evidenziato ferite a un braccio alla testa e a una spalla con interessamento muscolare ha ascoltato il gruppo di amici e il ferito per ricostruire la dinamica dell'incidente e accertare eventuali responsabilità da parte dei ragazzi In attesa di nuove disposizioni da parte della Procura il natante è stato posto sotto sequestro dalla guardia costiera per accertamenti Un episodio simile si era verificato la scorsa settimana nella zona di Capo Gallo dove un 63enne è stato soccorso dopo essere stato investito da un gommone fratture costali multiple e una frattura alla mascella Il giorno successivo all'incidente è stato programmato un intervento chirurgico alla mandibola I borghi di Napoli: dall'Arenella a Case Puntellate: itinerario a cura di Erika Chiappinelli Inizia a prendere forma il Belvedere dell’Arenella nell’area dell’ex Lido della Polizia è stata demolita la scorsa estate per essere ricostruita e diventare un’area godibile tra quelli previsti per i lavori di somma urgenza circa 100 mila euro per la messa in sicurezza dell’area (demaniale) L’intervento ha riguardato principalmente il costone roccioso pericolante con la realizzazione di una palificata analoga a quella di via Lido Sacramento una volta conclusa dovrebbe essere delimitata con un muretto a secco con un’attenzione anche al decoro urbano e quindi all’impatto estetico Il muraglione fu ulteriormente danneggiato dal maltempo dello scorso anno I lavori sono iniziati a fine giugno e sono ancora in corso Non dovrebbe trattarsi di interventi particolarmente lunghi Potrebbero essere conclusi nel giro di qualche settimana Sulla questione “muretti a secco” che  dovrebbero delimitare la nuova piazzetta una volta conclusa Ivan Scimonelli: “I muretti a secco sono elementi architettonici tradizionalmente legati al paesaggio rurale siciliano tipici delle campagne e delle zone collinari utilizzati per delimitare terreni e coltivazioni – dice il consigliere comunale – Il loro utilizzo sul lungomare appare fuori contesto in un ambiente che vive della sua apertura verso il mare e che richiede soluzioni più leggere e meno invasive Osservazione sollevata e colta all’unanimità in quarta commissione consiliare di studio Mi viene da chiedere: ‘Perché l’assessore Pantano è ossessionato dal costruire in ogni dove muretti a secco?’ – continua – Un intervento di questo tipo oltre a risultare incoerente con la storia e il paesaggio marino della zona rischierebbe di compromettere la visuale del mare una delle principali attrattive per residenti e turisti La tutela del nostro patrimonio paesaggistico e storico deve essere una priorità e l’Arenella merita un progetto che valorizzi il suo carattere marittimo e non lo snaturi” Arrivano le prime sanzioni per i rifiuti abbandonati… annullati d’ufficio gli accertamenti per chiedere indietro… Tutte le novità per il trasporto pubblico previste nei quartieri collinari a partire dal prossimo 11 novembre Arrivano importanti novità per quanto riguarda il trasporto pubblico nei quartieri Vomero e Arenella. Anm rende noto che a partire da lunedì 11 novembre 2024 saranno istituite le linee urbane C37 (San Martino-Ponte Cilea) e C42 (Monaldi-Tino da Camaino). Contestualmente saranno Martino)- via Angelini - via D'Auria - via Morghen (Funicolare Montesanto) - via Bernini (Metro Linea 1 Vanvitelli) - via Stanzione - via Pitloo - via Fracanzano - via Cilea - via Cimarosa - via Bernini (Metro Linea 1 Vanvitelli) - via Morghen (Funicolare Montesanto) - via D'Auria - via Angelini - largo San Martino (Certosa di S Piazzale Ruggieri (Ospedale Monaldi) - via Bianchi - via Jannelli - via Martini - via Arenella - via San Giacomo Dei Capri  - via Giotto (Metro Linea 1 Medaglie D'oro) - via Tino Da Camaino - via Niutta - via Piscicelli - via Altamura - via Martini - via Jannelli - via Bianchi - Piazzale Ruggieri (Ospedale Monaldi).  Incidente stradale in via Matteo Renato Imbriani a Napoli Un'automobile è andata in testacoda ribaltandosi Danneggiato l'arredo urbano in via Cilea per un altro incidente verificatosi nella notte "Bene l'inasprimento delle pene ma fondamentalmente inserire corsi di sicurezza e educazione stradale a partire dalle scuole e dai centri giovanili del territorio Oggi a via Cilea( angolo Gemito) una scena surreale Via Matteo Renato imbriani interdetta al transito veicolare per auto ribaltata". presidente della Municipalità 5 (Vomero Il divorzio lo porta a chiudersi dentro casa per anni la rinascita e l'impegno sociale nel quartiere: l'intervista al santone-pittore in arte Fratello Coscienza (foto di Maria Vera Genchi) Marina De Michele 28 Ottobre 2024 Homepage, Archeologia, AMBIENTE 424 Views questo breve tratto della costa dell’Arenella è tutto uno scempio Ma questo lo evidenziava anche la Commissione provinciale per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche di Siracusa che nel 2003 propose l’istituzione del vincolo paesaggistico da cui la Dichiarazione di notevole interesse pubblico della Rada di Terrauzza-Arenella e della fascia costiera compresa tra Capo Murro di Porco e Punta del Corvo ricadente nel Comune di Siracusa (Decreto 28 gennaio 2003) “Parlare di tutela paesaggistica della fascia costiera può apparire oggi in considerazione degli scempi perpetrati in passato in assenza di regole urbanistico-edilizie poi; in realtà le ragioni che impongono una razionalizzazione dell’uso della fascia costiera siracusana in generale e di questo tratto in particolare derivano da un lato dalla necessità di salvaguardare questa porzione di territorio comunale che naturalmente presenta vocazione turistico-ricettiva di tipo balneare e ricreativo da possibili usi diversi della costa e del tratto di mare antistante (attività industriali di varia natura impianti di acquacoltura e/o pesca intensiva che potrebbero entrare in conflitto con le predette vocazioni; dall’altro si presenta la necessità di fornire un prezioso contributo alla pianificazione urbanistica che per troppo tempo ha stralciato proprio le aree costiere sede di agglomerati edilizi di tipo stagionale rimasti praticamente senza norme specifiche” scriveva Giuseppe Voza Un’area che non ha solo uno straordinario valore paesaggistico che si continua a deturpare Numerosi gli insediamenti archeologici che confermano come questo contesto è stato abitato sin dall’antichità confermati da scavi archeologici condotti negli anni Sessanta; ritrovamenti sull’isolotto di Ognina che testimoniano i numerosi contatti del sito con altre civiltà carraie e di tutta una rete di viabilità secondaria testimonia la frequentazione dell’area anche in epoche successive fino al periodo bizantino Nei fondali numerosi relitti di epoca greca Un sito per cui appare quindi “necessario attivare una forma di tutela e di valorizzazione dell’area e del suo contesto” Il ripristinato muro di cemento (cemento su cemento) del ‘belvedere’ all’ex lido della polizia sulla spiaggia per di più con la consapevolezza che presto il mare danneggerà di nuovo tutto come si concilia con il vincolo paesaggistico del 2003 e con lo stesso Piano Paesaggistico del 2017 E l’orribile barriera bianca a fianco della scala semi diruta che scendendo fino al mare fa da ‘detrattore’ alla vista del litorale che senso ha Ma soprattutto come è stato possibile consentire che venisse distrutto un chiaro reperto archeologico tra le rocce forse una fornace di età romana come quelle descritte nel Decreto del 2003: Resti di latomie e soprattutto una cospicua e ben conservata serie di fornaci per calce di probabile età romana ricavate nel banco roccioso in prossimità di un punto di attracco funzionale al trasporto via mare sono state riscontrate immediatamente a sud di Capo Ognina Sappiamo con certezza che la Soprintendenza non ha ricevuto alcun avviso di inizio lavori https://www.lacivettapress.it/2024/07/18/arenella-ex-lido-polizia-procurato-allarme-o-segnalazioni-assolutamente-attendibili-quelle-di-nani-la-terra/ e forse può non interessare che una qualsiasi (!) fornace di età romana finisca distrutta nonostante le segnalazioni (quelle di Giorgio Nanì La Terra) fatte per tempo si sia deciso di andare avanti come un caterpillar che non si siano tenuti in alcun conto i vincoli che gravano sull’intera area “So che domani è stato disposto dall’Amministrazione comunale un intervento che avrebbe la finalità di ripristinare la scala lasciata in pessime condizioni ricostruire la parte di muro a secco già crollato nella parte inferiore e probabilmente chiudere le crepe nel muro di cemento appena realizzato – commenta La Terra - Ma ho una seria preoccupazione: che vengano rimosse anche le tracce del reperto frantumato Un’operazione inutile perché tutto è già stato immortalato nell’ultima ripresa da me fatta Deve essere chiaro che non sarà tollerata nessuna sparizione di reperti archeologici semmai con la scusa di togliere il cemento sulla sabbia compresi frammenti di qualsiasi dimensione” https://www.lacivettapress.it/2024/07/02/ex-lido-polizia-ancora-abusi-allarenella/ Tags Con una puntuale disamina su temi e proposte relative al turismo e alla “politica del … una traversa tra Piazza Medaglie d'Oro e Piazza Arenella Nei pressi delle campane per la raccolta differenziata la gente abbandona di tutto e di più mettendo anche a rischio l'incolumità dei passanti Tra i rifiuti abbandonati spiccano anche scarti di lavorazioni edili e vestiti dismessi Approfittando spesso del buio gli sversatori illegali creano un notevolissimo danno all'ambiente oltre che al decoro della zona anche a sentire numerosi residenti stufi dello stato di degrado in cui vengono lasciate tante strade del quartiere Vomero-Arenella CHIUDI Scuola Cronaca e politica Dalla Sicilia Vita delle aziende Comunicati - Eventi Economia e lavoro Lifestyle - Mondo Festival di Sanremo Sport Ambiente, Scienza & Tecnologia Salute e benessere Storie, origini e tradizioni Opinioni a confronto La parola alla citt� Appuntamenti Meteo Ricette culinarie Ultimora By Adnkronos Multicultura spaces Musica e teatro Angolo della lettura Poesie - dediche Angolo della musica Libri Le vignette di guido buccellato Intervista Palermo Foto della redazione Foto dei lettori Video Video della Settimana Aforismi “Ancora una volta un incendio è divampato nell’ex Chimica Arenella dove sono andati in fiamme cumuli di rifiuti accatastati e purtroppo anche materiali tossici Siamo dell’idea che non si può più rinviare il recupero di quest’area su cui il Comune sembra aver gettato la spugna” Ad affermarlo è il responsabile Cisl Settima Circoscrizione Giovan Battista Lo Iacono rimasti però solo sulla carta: la fiera delle idee ma interrotti l’anno dopo per fallimento della ditta” Lo Iacono conclude “si tratta di un bene dalle incredibili potenzialità  Potrebbe diventare un centro turistico di prim’ordine o uno spazio a servizio del quartiere (scuola biblioteca )ma nel frattempo resta solo un rudere istituzioni e associazioni del territorio” < Torna indietro © Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360° internazionale/esteri Ucraina-Russia, Trump: "Tregua di Putin ha valore". Mosca: "Serve incontro" cronaca L'arcivescovo scomunicato Viganò cita in giudizio lo Ior internazionale/esteri Ucraina, nel 2024 perdite record per la Russia: 27 morti ogni km occupato internazionale/esteri Trump lancia l'auto-deportazione, mille dollari a migranti per lasciare gli Usa cronaca Maltempo, ancora temporali e vento forte sull'Italia: allerta arancione oggi in Lombardia Altre news Papa Francesco Maimone: ''Addio a Papa Francesco, il Papa della Verit� Storica, della Pace, del Dialogo Interreligioso e dell'Umanit� sofferente'' sinistra italiana L'officina di Franceschini Giornata della Memoria La ''Giornata della Memoria'' e la tragedia palestinese Altre news Fiera del Mediterraneo Palermo, al via i lavori nel padiglione 22 della Fiera del Mediterraneo per sicurezza e Scia antincendio Chioschetto pericolante Chioschetto pericolante in corso Tukory: L'Associazione Comitati Civici Palermo sollecita intervento urgente teatro Al Cineteatro Colosseum di Palermo va in scena la commedia ''Di mamma ce n'� una sola'' lavoro Riflessioni dopo il Primo Maggio ... concerti Musica e parole al #BonocoreClub: indie-folk e storytelling con Leitz e Alessandra Cassina Wedding Fashion Show ''Wedding Fashion Show & Speech'' in scena alla Rinascente di Palermo Emergenza abitativa Emergenza abitativa, assegnata un'altra abitazione al Cep, Ferrandelli: ''Case assegnate con criteri chiari, no agli abusi'' TuttoFood Milano 2025 La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualit� di Regione Europea della Gastronomia Teatro Al Teatro Biondo di Palermo debutta ''Un giorno la formica'' con Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Mario Incudine Premio Peppino Impastato XV Premio ''Peppino Impastato'' ad Amnesty International Italia, al geografo Franco Farinelli e alla cantautrice Giulia Mei concerti Lucian Ban e Mat Maneri per la prima volta in Sicilia, con Marco Colonna e la SIO ai Cantieri della Zisa per Curva Minore mostra Personale ''Segno inciso. Dalla lastra al foglio stampato'', mostra personale di Salvatore Caputo sull'arte calcografica Altre news Palermomania.it è un'idea di Informatica Netizen Per parlare con l'ufficio marketing Per collaborare con la nostra redazione Per segnalare degli errori sul funzionamento del sito Palermomania.it - il Portale di Palermo a 360° | © www.palermomania.it 2006-2025 | P.Iva 07067090824 | Powered by Informatica Netizen Tornano in città le fiere natalizie: l'elenco delle strade del centro interessate nella zona collinare Il Comune di Napoli ha indetto un bando pubblico per la concessione temporanea di stalli in occasione delle manifestazioni fieristiche di Natale 2024 che si svolgeranno sul territorio del Vomero e dell'Arenella Le aree prescelte sono due: piazza degli Artisti e l'area del Parco Mascagna con gli stand che saranno collocati in via Kauffmann Nell'area di piazza degli Artisti sono previsti 19 stalli provvisori di dimensioni 3,0 mt x 3,0 mt e n 2 stalli di dimensioni 4,0 mt x 3,0 mt corrispondenti a 23 posteggi complessivi per l’esposizione e la vendita di prodotti di propria creazione intesi come opere del proprio ingegno a carattere creativo e artigianato di qualità con periodo di occupazione dal giorno 20/11/2024 al giorno 04/01/2025 (compresi allestimento e disallestimento) con orario di esercizio dalle ore 9:00 alle ore 22:30 sono previsti 35 stalli provvisori (dimensioni variabili m 3x2 – 3x3 - 3x4 - 3x5 - 4x4) per l’esposizione e la vendita di prodotti di propria creazione intesi come opere del proprio ingegno a carattere creativo e artigianato di qualità strettamente connessi al tema natalizio: articoli natalizi e prodotti dell’artigianato in genere ovvero vendita di vischio pungitopo e agrifoglio Il periodo di occupazione andrà dal giorno 20/11/2024 al giorno 07/01/2025 (compresi allestimento e disallestimento) - dal lunedì al venerdì inizio dalle ore 17.00 alle ore 22.00 (ove si concludano i lavori previsti all’interno del parco Mascagna e le aree siano libere da cantiere l’orario sarà il seguente: inizio dalle ore 8.30 alle ore 22.00); la domenica e i giorni festivi inizio dalle ore 10.00 alle ore 22.00 di 131 posteggi mediante il rilascio di concessioni temporanee di occupazione di suolo in occasione della manifestazione "Fiere di Natale 2024" sul territorio della Municipalità 2 nel periodo dal 5/12/2024 al 7/1/2025 ad eccezione di piazza del Gesù dal 9/12/2024 al 7/1/2025 e di piazza Mercato dal 5/12/2024 al 27/12/2024.  L'orario di esercizio delle fiere è fissato dalle ore 8:00 alle ore 22:00 dal lunedì al mercoledì e dalle ore 8:00 alle ore 24:00 dal giovedì alla domenica.  La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata per lunedì 4 novembre alle ore 12.00.  Le strade interessate dalle installazioni degli stand saranno: Sarà ammessa l'esposizione e la vendita di: presepi e articoli natalizi; oggetti della tradizione napoletana; artigianato artistico (ceramica etc.); prodotti dell'artigianato in genere; antiquariato; oggetti di collezione in genere frutto della produzione napoletana.  Alpitour World annuncia l’acquisizione della proprietà di VOI Arenella Resort una struttura che si estende su un terreno di circa 60 ettari affacciato su un mare cristallino a circa 10 km dalla città di Siracusa e 70 km dall’aeroporto di Catania Con l’obiettivo di rafforzare la solidità patrimoniale del gruppo questa nuova operazione si colloca nell’ambito di un piano strategico volto ad un maggiore sviluppo della divisione alberghiera attraverso un più ampio controllo dell’intera filiera turistica L’operazione è stata perfezionata da VOIhotels – la catena di hôtellerie di Alpitour World che dal 2004 ha in gestione il villaggio garantendone l’efficienza operativa – tramite l’acquisto dell’intero capitale della società titolare della struttura Nel corso dell’anno VOI Arenella Resort sarà oggetto di un importante piano di ristrutturazione con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il patrimonio edilizio elevando i servizi dedicati agli ospiti e adeguando la struttura ai più moderni standard di ospitalità il restyling riguarderà l’ammodernamento delle 460 camere distribuite tra il corpo centrale e alcune gradevoli villette la creazione di un ristorante bar a bordo piscina e un ulteriore ristorante-pizzeria che vanno ad ampliare l’offerta gastronomica del resort 2 nuovi campi da padel che accrescono l’offerta sportiva disponibile destinata ad incrementarsi ulteriormente per offrire maggiori possibilità di svago e sport alla clientela la ristrutturazione di due spazi destinati ai piccoli ospiti con aree gioco attrezzate un teatro arena più ampio dove assistere a spettacoli di cabaret party e dj set e una nuova area polifunzionale di oltre 1.200 mq in grado di ospitare diverse tipologie di eventi con una capienza di oltre 700 persone Tra i resort del gruppo più conosciuti in Italia il VOI Arenella ha visto negli anni una costante crescita dell’occupazione ospitando anche iniziative innovative promosse da Alpitour World una proposta nata durante la pandemia e che ancora oggi consente ai dipendenti del Gruppo di unire lavoro e vacanza per una nuova concezione di work life balance EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics other embedded contents are termed as non-necessary cookies It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website Le squadre del Comando provinciale hanno spento il rogo divampato in un capannone del polo industriale di via Monsignor Pottino abbandonato e pieno di rifiuti Per via delle esalazioni sprigionate dalla combustione è stato chiesto l'intervento dell'Arpa Bruciano i rifiuti dentro l'ex Chimica Arenella Un incendio è divampato nel tardo pomeriggio di ieri all'interno della struttura che si trova in via Monsignor Filippo Pottino A chiedere l'intervento dei vigili del fuoco arrivati con quattro squadre e impegnati fino all'una di notte sono stati i residenti che hanno segnalato una grossa colonna di fumo nero che si alzava dal polo industriale abbandonato Insieme al personale del Comando provinciale vista la possibile presenza di amianto tra l'immondizia andata in fiamme sono arrivati i tecnici dell'Arpa per effettuare il monitoraggio dell'aria Le prime telefonate alla sala operativa del Comando provinciale sono arrivate intorno alle 19.30 Sul posto sono intervenute quattro squadre che hanno imboccato il primo vicolo sterrata sinistra per dirigersi verso il capannone interessato dall'incendio in cui stavano bruciando rifiuti solidi urbani ingombranti e forse anche rifiuti speciali I vigili del fuoco hanno terminato le operazioni di spegnimento intorno all'una e hanno informato di quanto accaduto anche l'Amministrazione comunale per gli interventi di sua competenza Gli interventi di riqualificazione dell'ex polo industriale sono attesi ormai da tanto tempo. L’11 luglio prossimo scadrà il termine per la presentazione delle proposte nell'ambito di "Reinventing Cities" la rete mondiale di circa cento sindaci unici nel contrasto della crisi climatica che ha come obiettivo la realizzazione di un intervento di rigenerazione urbana grazie al partenariato pubblico-privato Il complesso immobiliare potrebbe ospitare diverse funzioni anche culturali per il quartiere un numeroso e rumoroso gruppo di ragazzi che si raggruppa principalmente in via Borromeo lanci di bottiglie e ultimamente anche forti esplosioni ma rischiano anche di subire danni alle auto ed essere aggrediti se solo provano a chiedere di abbassare la voce Tutto questo nell'indifferenza delle istituzioni e delle forze dell'ordine a cui la situazione è stata segnalata più volte e che non hanno mai mandato neanche una volante Marina De Michele 18 Luglio 2024 Homepage, Comune di Siracusa, AMBIENTE 635 Views Nella contrapposizione tra l’attivista Giorgio Nanì La Terra strenuo difensore del litorale sud di Siracusa da cementificazioni e qualsiasi trasformazione della linea di costa lo scontro più aspro è ormai quello con l’amministrazione comunale che sembra declinare irrimediabilmente verso una drammatizzazione assolutamente da evitare Accade spesso che la pervicace insistenza di un cittadino nel denunciare ciò che ritiene abusi e irregolarità finisca per dare ‘fastidio’ a chi ritiene di star lavorando comunque a beneficio della collettività e nel rispetto di regole e disposizioni ma ventilare nelle comunicazioni ufficiali che le segnalazioni possano essere intese come ‘procurato allarme’ (un reato specifico che viene severamente sanzionato) appare decisamente fuori luogo “Ho letto con stupore che le mie segnalazioni secondo il funzionario della Protezione Civile configurerebbero un “procurato allarme” Poiché è mia abitudine agire attraverso denunce o querele a mia firma è evidente che mi assumo la piena responsabilità di quanto affermo e non chiedo altro se non che si controlli la veridicità di quel che dico Mi sembra piuttosto che in questo modo l’ufficio cerchi di farmi desistere dal raccontare fatti e illeciti a mio avviso scomposta – forse perché frutto di preoccupazione arriva subito dopo l’aver io reso pubblica la risposta della Soprintendenza alla mia richiesta in cui l’Ente attesta di non essere in possesso di alcuna comunicazione di inizio lavori e di nessuna altra prova documentale relativa ai lavori in atto Eppure tutto il litorale è protetto dal vincolo paesaggistico di massimo livello” Secondo l’ambientalista il manufatto in cemento non avrebbe potuto essere ricostruito in quanto abusivo ab origine (e sarebbe certo interessante appurarlo) e inoltre le tonnellate di scarti di demolizione quali argille cemento e pietre depositate sulla struttura hanno determinato l’apertura di nuove crepe “Adiacente alla parte demolita e ricostruita che è smottato di almeno 20 cm sia verso l’arenile che verso la scala di accesso occorre prestare massima attenzione soprattutto adesso a tutto il muraglione adiacente alla scala in cemento fino alla cima della scala stessa dove si possono vedere tali crepe Va bene riavere il belvedere ma basterebbe utilizzare materiale ecosostenibile piuttosto che cemento Inoltre come lavoro di somma urgenza a salvaguardia della pubblica incolumità si sarebbe dovuto solo recintare e mettere in sicurezza l’area anche ricorrendo a un affidamento diretto che non può riguardare invece lavori di altro genere come sta avvenendo Mi auguro che intervengano le autorità competenti interrompendo i lavori e sequestrando il cantiere” Tags Salerno – Scatta il sequestro preventivo per l’ex stabilimento balneare “Arenella” disposto dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura della Repubblica è stato eseguito nella giornata odierna dalla Polizia Municipale L’operazione è il risultato di un’indagine che ha visto la collaborazione tra la Polizia Municipale l’ASL e l’Ufficio Pubblica Incolumità del Comune Gli accertamenti hanno evidenziato lo stato di totale abbandono della struttura e il grave pericolo per la sicurezza pubblica e privata dovuto alla mancata manutenzione e all’assenza di interventi di messa in sicurezza le accuse verranno sottoposte al vaglio del giudice nelle fasi successive del procedimento Testata giornalistica www.battipaglia1929.itEdizione e Comunicazione (P.Iva:06012720659).  Direttore/responsabile Carmine GaldiReg sarà possibile conferire i propri capi dismessi in modo semplice e veloce dal lunedì al sabato parte il nuovo servizio di raccolta itinerante di abiti usati Grazie al nuovo servizio di Asia Napoli sarà possibile conferire i propri capi dismessi in modo semplice e veloce dal lunedì al sabato - Via Paisiello (angolo Via Nicola Zingarelli) - Via Simone Martini (angolo Via Jannelli) Visite alla Palazzina dei Quattro Pizzi all'Arenella sabato 29 giugno Progettata dall'architetto Carlo Giachery in stile neo-gotico addolcito dalla romantica scenografia del mare palermitano è l'ultima dimora di Vincenzo Florio III Nacque così l’edificio denominato “I Quattro Pizzi", palazzina quadrangolare neogotica i cui interessi erano rivolti piuttosto a progetti funzionali di architettura industriale nonché allo studio di nuovi materiali L’inusuale progettazione richiama un Gotico inglese Quest’ultima se ne innamorò talmente da fare riprodurre fedelmente i "Quattro Pizzi ” a Snamenka Professione e Mercato catena di hôtellerie del gruppo Alpitour World ha perfezionato l’acquisizione della società proprietaria di VOI Arenella Resort struttura alberghiera che si estende per oltre 60 ettari nelle vicinanze di Siracusa gestita dalla stessa VOI hotels sin dal 2004 coordinato dall’Head of Corporate Legal Affairs di Alpitour Alessandro Pedrazzi Il venditore è stato assistito da Molinari Agostinelli con un team composto dal partner Ciro Di Palma dal senior associate Stefano Cova e dall’associate Giulia Mescolini Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project P.I. 00777910159 Dati societari  © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati  Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System   Informativa sui cookie  Privacy policy ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com] Punta a chiudere l’anno a 200 milioni di euro di fatturato Voihotels per una crescita di una ventina di milioni rispetto al 2023 quando il brand omonimo aveva registrato ricavi per 120 milioni e il marchio lusso VRetreats per 60 milioni Sempre l’anno scorso i margini operativi lordi (ebitda) della divisione hospitality di Alpitour avevano raggiunto i 30 milioni il gruppo ha recentemente completato l’acquisizione del Voi Arenella Resort di Siracusa L’obiettivo è ora quello di ristrutturare il complesso da 60 ettari e 460 camere per riposizionarne verso l’alto il prodotto aggiungendo pure una proposta congressuale grazie alla realizzazione di spazi dedicati L’obiettivo ora è quello di espandersi ulteriormente con particolare riguardo proprio al segmento lusso che in breve tempo si punta a far raggiungere quota 12 indirizzi Tra le destinazioni sotto scrutinio ci sono soprattutto città come Milano il focus è soprattutto sull’estero (a supporto anche dell’attività di tour operating con tra l’altro il progetto di introdurre sul mercato italiano destinazioni nuove quali l’Eritrea o le Comore La compagnia prosegue quindi nel suo lavoro di contatto con sgr imprese familiari e investitori istituzionali per supportare i piani di sviluppo di una business unit che oggi rappresenta l’8% del fatturato del gruppo ma contribuisce per circa il 20% al risultato netto XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> → Sfoglialo online! →→ Guardali tutti! →→ Guarda i video su Instagram! Sabato 6 luglio tornano le visite guidate alla Palazzina dei Quattro Pizzi progettata dall'architetto Carlo Giachery in stile neo-gotico Prenotazione obbligatoria via mail: eventi@terradamare.org.  Quest’ultima se ne innamorò talmente da fare riprodurre fedelmente i ” Quattro Pizzi ” a Snamenka chiuse definitivamente l’attività di pesca.