Il comune di Arenzano provvederà ora alla comunicazione formale dell’esito della procedura all’Agenzia del Demanio
affinché “valuti le opportune misure da adottarsi considerato l’imminente avvio della stagione balneare”
Sito realizzato da V B Multimedia di Valentina Bocchino
Cronache Ponentine è una testata giornalistica iscritta al Registro di Stampa del Tribunale di Genova al n° 5 del 11/06/2013
Editore: V B Multimedia di Valentina Bocchino – P.I
02192510994Direttore responsabile: Valentina Bocchino
Cookie & Privacy Policy
Informativa per la propaganda elettorale
Stay up to date on Hellas Verona and the promotions dedicated to you: sign up for our newsletter
Chiuso e poi riaperto il tratto tra Arenzano e il bivio con l'A26
sull'autostrada A10 è stato temporaneamente chiuso il tratto tra Arenzano e il bivio con l'A26 Voltri-Gravellona Toce in direzione Genova a causa di un incidente avvenuto all'altezza del km 12,8
nel quale un camion si è intraversato
Sul posto sono intervenuti l'auto medica Golf 5
ambulanze della Croce Verde Praese e Oro di Sciarborasca
i vigili del fuoco e il personale della Direzione del primo Tronco di Genova di Autostrade
Nel tratto interessato si circolava poi su una corsia e intorno alle 19.30 si registravano ancora 8 km di coda verso levante
Chi viaggia in direzione Genova o A26 dei Trafori può uscire ad Arenzano e
dopo aver percorso la viabilità ordinaria
Ripercussioni anche sulla viabilità ordinaria tra Arenzano e il casello di Pra'
di cui una accompagnata in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale Villa Scassi
Sempre sulla A10 Genova-Savona tra Savona e Albisola verso Genova ci sono 3 km di coda per un incidente avvenuto al km 37 e 200
che ha visto coinvolti due camion all'interno della galleria Faraggiana
presso la sede del Parco del Beigua a Varazze
si è tenuta una nuova riunione operativa tra i Comuni di Varazze
per definire i prossimi passi del progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio outdoor
che già oggi rappresenta un sistema strutturato di percorsi escursionistici
può e deve diventare anche una rete di promozione territoriale
capace di raccontare in modo coerente e coordinato l’identità dei territori attraversati
creando nuove opportunità di attrattività e sviluppo
Il progetto rappresenta un primo passo verso una visione di sviluppo più ampia
capace di unire il mare e l’entroterra attraverso una rete di collegamenti che
potrà estendersi a tutti i Comuni del Parco del Beigua e ad altre realtà della Liguria
Una prospettiva concreta per valorizzare il territorio in modo integrato e sostenibile
workshop artistici ed incontri enogastronomici
visite guidate a tema botanico gratuite a cura del Parco Beigua
conferenze ed infine il Flower Jazz Festival organizzato dalla Filarmonica di Arenzano
molti laboratori per bambini sono organizzati in contemporanea a quelli per adulti
Tra le proposte per i più piccini laboratori d’arte
lo spettacolo teatrale e le letture all’aria aperta con la collaborazione di Kunst & Arte e della Biblioteca Civica
Tra i Collegamenti il Portale dedicato con il programma dettagliato delle tre giornate e di tutte le iniziative collaterali
Vota la facilità di utilizzo del servizio online
Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile
n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio
Dichiarazione di Accessibilità
Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
(Il podio maschile e femminile oggi ad Arenzano)
ARENZANO (GE): Il bellissimo Parco Comunale di Arenzano ha accolto la prima prova di Coppa Italia Sprint di Corsa Orientamento
che ha visto al via i big del movimento italiano e internazionale
Il ceco Thomas Krivda e la danese Malin Agervig Kristiansson sono i più bravi nella Sprint che ha messo in seria difficoltà gli atleti
Si è respirata aria di grandi eventi all’ombra del maestoso edificio del Palazzo Comunale in stile liberty
considerato da molti un test event in vista dei Mondiali del 2026
con Maddalena De Biasi al 2° posto e Giacomo Zagonel al 4°
Sfortuna per Francesco Mariani: il perugino
ma poi è stato portato via in barella per un controllo in ospedale
Masi ha tranquillizzato tutti e in serata verranno rese note le sue condizioni
Improbabile vederlo al via della prova di domani a Voltri
Ma andiamo con ordine partendo dalla categoria ME
precede di 41 secondi il francese Mathias Barros Vallet
Terzo posto per Zoltan Bujdoso (Ungheria) con un distacco di 46 secondi
Ai piedi del podio Giacomo Zagonel (SCOM Mendrisio) che ha chiuso a soli 47 secondi dal vincitore
Quinta e sesta posizione rispettivamente per Guilhem Verove (Francia) e Francesco Mariani (Polisportiva G
Kristiansson ha fermato il cronometro sul tempo di 16:50
si è piazzata De Biasi (Orienteering Tarzo)
seguita dalla svizzera Eline Gemperle a 24 secondi dalla vincitrice
Quarta e quinta posizione per Ida Agervig Kristiansson
Completano la classifica delle italiane: Jessica Lucchetta ( 6^Park World Tour Italia) a 52 secondi
Guenda Zaffanella (8^ Park World Tour Italia) a 1'07'' e Viola Zagonel (10^ Polisportiva G
LA GARA: Le frazioni prevedevano oltre 100 metri di dislivello e sono risultate essere molto veloci
In pratica Krivda non + mai parso in difficoltà ed solo Mariani gli è rimasto in scia fino a quando si è scontrato con un cartello stradale
A quel punto Barros VAllet è scalato in 2^ piazza e l'ungherese Bujdoso ha completato una bella rimonta.
Tra le donne gara più regolare con posizioni cristallizzate
GIOVANI: C'era molta attenzione anche sulla categoria giovanile
con un occhio di riguardo a chi deve conquistarsi la maglia per i JWOC 2025
Tra gli M20 vince Sebastiano Lambertini (Pol
Masi) su Gabriele Borinato (Trent-O) e Thomas Michelin (Or
si conferma dominatrice Lisa Rivetta (Maniago) su Sofia Cozzi (Punto Nord) e Nastia Ferluga (Gaia)
Nelle W18 è Silvia Di Stefano la più veloce
mentre in M18 si impone Marco Giannelle (Trent-O)
Il veneto Tobia Viel (Tarzo) è il vincitore della M16
mentre tra le pari età svetta Elisa Candotti (Trent-O)
DICHIARAZIONI: I vincitori hanno dichiarato di essere in Italia per preparare i Campionati Mondiali di Genova 2026
un riscatto dopo la defaillance subita alle prove di Coppa del Mondo italiane del 2024
Particolarmente severa nel suo commento l'azzurra Maddalena De Biasi
autrice di un ottimo argento: “La Sprint era molto esigente e spesso non mi sentivo pronta
Era importante arrivare in zona punto ed essere in anticipo
ma questo tracciato mi ha creato qualche grattacapo
Il piazzamento assoluto non mi rende pienamente soddisfatta perché potevo dare di più”
L'azzurra aggiunge una considerazione: “Inoltre bisogna capire come hanno affrontato questa gara le avversarie e a che punto della preparazione si trovano
al via con la maglia di club elvetico (il trentino da un po' di tempo vive infatti a Lugano): “Questo risultato è figlio di un inverno di buon lavoro e senza infortuni
manca l'esercizio specifico tecnico”
TERRITORIO: All'evento sono intervenuti anche il sindaco di Arenzano
ed il presidente dell'Associazione Albergatori
Carlo Tixe: “Crediamo in tutto ciò che è outdoor e per questo abbiamo premiato l'Orienteering supportando la prova di Coppa Italia
Crediamo nella destagionalizzazione e questo è un territorio che tiene le sue strutture aperte tutto l'anno
ricco di verde (presenti pure 2 campi da golf con 9 e 18 buche)
dalla farinata alle specialità di mare”
ORGANIZZATORI: La prima giornata ha visto premiato l'ottimo lavoro degli organizzatori liguri
guidati da Gianluca Carbone: “Abbiamo visto un grande risultato
I tracciati di Alessio Tenani sono stati apprezzati e la location ha sorpreso i concorrenti
Grazie al lavoro dei volontari e delle società extraregionali che ci hanno supportato
che già lo scorso anno è stata prova di Coppa del Mondo”
La FISO era oggi rappresentata da Katiuscia Sibiglia
(Francesco Mariani riceve le prime cure dopo il traguardo ad Arenzano)
© Federazione Italiana Sport Orientamento
Domenica 2 marzo torna il Carnevale dei Ragazzi di Arenzano
Grande attesa per uno degli eventi di carnevale più seguiti della Liguria. Si parte alle ore 14 dal Piazzale del Mare
La grande passione e il divertimento per la realizzazione di questo evento
a cura del Comitato Carnevale dei Ragazzi di Arenzano
di immergersi nella magia di questa festa: i famosi carri allegorici
che ogni anno sembrano migliori dell’anno precedente
non smettono di sorprendere ormai dal lontano 1977
In caso di maltempo l'evento sarà rinviato a domenica 9 marzo e verrà comunicato sul sito e sui social ufficiali di Arenzano Turismo
Info e dettagli su arenzanoturismo.it
La programmazione dei film del Nuovo Cinema Italia di Arenzano da giovedì 8 a domenica 11 maggio
Conclusa la stagione sportiva dell’Arenzano che ieri sera – a salvezza già acquisita nel turno precedente – ha ricevuto al Gambino il Campomorone Sant’Olcese nell’anticipo dell’ultima partita di campionato
con un risultato da festa di fine lezioni prima delle vacanze
Per la cronaca il Campomorone infila tre volte gli arenzanesi nella prima mezz’ora
prima che Rezi con una doppietta accorci il distacco
destinato poi ancora ad aumentare con il 2-4 degli ospiti che chiude il primo tempo
Ripresa con altre due reti in 12 minuti del Campomorone e poi doppietta di Damonte con intermezzo ospite per il definitivo 4-7 che archivia il campionato
ma la testa era altrove perchè la serata di ieri ha segnato il passo d’addio di Mister Corradi
che dopo cinque indimenticabili anni lascia l’Arenzano
Cinque anni che hanno segnato il passaggio dalla Promozione all’Eccellenza
dove la squadra ha dovuto battersi – specialmente il primo anno – con realtà molto più attrezzate
fino a conquistarsi un posto stabile in questa “università dei dilettanti“
così come il Mister ha sempre battezzato il campionato di Eccellenza
E quattro anni consecutivi di permanenza in questa università l’Arenzano non li aveva mai vissuti prima
Al dilà della preparazione tecnica e della grande competenza sul campo, che tutti gli hanno sempre riconosciuto, va detto che Mister Corradi ha sempre dimostrato grandi doti umane che sono state il vero motore per costruire quel senso di appartenenza che tutti i ragazzi sentono nel portare la maglia dell’Arenzano FC
Grazie di tutto e buena suerte Mister Corradi
La 21ª giornata del campionato di serie A2 di pallanuoto ha regalato emozioni forti alla piscina di Pra’
teatro della sfida tra Rari Nantes Arenzano e Rari Nantes Lavagna
Una partita dai due volti che ha visto i padroni di casa ribaltare un pesante svantaggio e conquistare tre punti fondamentali per consolidare un quinto posto che rappresenta già di per sé un risultato storico
Il match è iniziato in salita per i biancoverdi
con le spalle al muro e la necessità di fare punti per allontanarsi dalla zona play-out
I primi due quarti sono stati un monologo degli ospiti che
approfittando degli errori dei padroni di casa (pali colpiti e disattenzioni difensive)
hanno chiuso la prima metà gara con un vantaggio di quattro reti
l’uomo spogliatoio che tutti rispettano
ha saputo trovare le parole giuste per scuotere i compagni
che hanno dato la scossa necessaria alla squadra di mister Robello
Al cambio campo si è vista un’altra Arenzano: ritmo alto
gioco fluido e una rimonta punto su punto fino al pareggio sul 7-7
la partita si è trasformata in una battaglia di nuoto con continui cambi campo
ma grazie alla fantasia di Pedrini e alle parate decisive di Graffigna
i biancoverdi hanno completato l’opera chiudendo l’incontro sul 9-7
è stata corretta da entrambe le squadre che hanno regalato spettacolo al pubblico che ha gremito le tribune della piscina di Pra’
impianto che quest’anno ha portato decisamente fortuna all’Arenzano
Ora resta solo da chiudere il campionato con la trasferta a Chiavari contro la capolista
E proprio il pareggio conquistato all’andata fu la scintilla che diede il via alla serie positiva dei biancoverdi
guardandosi indietro qualche rimpianto c’è per quei punti persi che avrebbero potuto significare play-off
con una squadra rinnovata per oltre la metà dei suoi componenti
nessuno avrebbe immaginato di arrivare così in alto in classifica
salvandosi con diverse giornate d’anticipo e diventando la vera “spina nel fianco” per formazioni più quotate
Andremo a Chiavari per l’ultima partita con il solo obiettivo di divertirci e
provare a portare a casa ancora qualche punto
Non posso fare altro che ringraziare di cuore tutti i ragazzi che
sono riusciti a regalarci tante soddisfazioni in questo campionato con un comportamento esemplare ed una dedizione al sacrificio non scontata
La nostra piccola società non ha certo i mezzi e le risorse per ottenere risultati sensazionali
ma come disse Einstein: “La struttura alare del calabrone
“storico” consigliere comunale della Lega di Arenzano che ieri ha partecipato al suo ultimo consiglio comunale
in caso di sconfitta il centrodestra si era impegnato a “passare il testimone” ai primi dei non eletti
Per la seconda volta: era già successo infatti nel 2020
quando Cenedesi si era dimesso facendo entrare in consiglio prima Moreno Bruzzone
quindi Minetti che si affaccia dunque alla seconda esperienza in sala consiliare
“È una ragazza capace – dice Cenedesi – prima dei non eletti e donna più votata di Arenzano
si debba coinvolgere più gente possibile nella vita amministrativa
a maggior ragione se giovani in gamba”.Cenedesi in questi tre anni ha nuovamente cercato
di essere presente nelle istituzioni e sul territorio portando il suo contributo con molte interpellanze
l’attenzione ai quartieri più decentrati (da Terralba a Cantarena passando per via Marconi
le barriere architettoniche e così via.“Ringrazio sindaco
giunta e consiglio – conclude Cenedesi – e ovviamente Giacomo Robello e Renato Magliocchetti (gli altri esponenti di centrodestra in consiglio
Io comunque continuerò ad essere presente e proseguirò ugualmente nel mio impegno civico e politico per Arenzano”
Una lunga coda di auto ferme in direzione Genova: l’arrivo della primavera e del caldo di oggi ha portato come sempre tanti turisti ad Arenzano
Qualche avvisaglia c’era già stata nei giorni scorsi, a causa delle code per il cantiere sulla via Aurelia per l’adeguamento delle condotte del nuovo depuratore di Vesima: a dirigere il traffico ci sono semafori e movieri
ma i lavori sono impattanti per una zona nevralgica soprattutto nei weekend
anche per raggiungere l’autostrada con il risultato che era quasi impossibile muoversi in entrambi i sensi come testimoniano le foto in fondo all’articolo
(Rileggi il nostro articolo “Nuovo depuratore, lavori sull’Aurelia ad Arenzano: dove e quando“)
che riguardano l’Aurelia da San Sebastiano al porto
sono iniziati il 3 febbraio e stanno procedendo per lotti
Quello che sta causando più disagi è stato aperto il 24 marzo e riguarda il tratto di strada tra via Veneto e piazzale del Mare: durerà fino al 18 aprile.
Ricordiamo che in tutti i weekend in cui i lavori impegneranno incroci critici (come in questo caso) è prevista l’installazione di semafori temporizzati e la presenza di movieri fino alle 21
Tutte le lavorazioni verranno comunque sospese
oltre che in estate (da inizio giugno a metà settembre) anche per il periodo delle festività pasquali ovvero dal 19 aprile al 4 maggio
Tragedia sfiorata sulla A10 Genova-Savona dove due tir si sono scontrati e uno si è intraversato danneggiando pericolosamente il viadotto Cerusa
l’autostrada è stata chiusa tra Arenzano e il bivio con la A26 in direzione Genova
È successo intorno alle 15,40 e l’A10 è stata riaperta dopo le 19
Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici
le pattuglie della polizia stradale e il personale della direzione del primo Tronco di Genova di Autostrade per l’Italia
Per fortuna non si registrano feriti gravi ma le immagini di quel tir che ha scontrato e danneggiato il guard rail del ponte sono impressionanti
CODE CHILOMETRICHE – Poco dopo le 19
dopo un pomeriggio da incubo in cui è stata anche distribuita acqua ai viaggiatori rimasti “intrappolati”
l’autostrada è stata riaperta ma rimangono 8 km di coda che stanno defluendo su una corsia in direzione Genova
Rimane chiusa in A10 l’entrata della stazione di Arenzano verso Genova
VIA AURELIA INTASATA – Aspi consigliava a chi viaggiava in direzione di Genova o della A26 di uscire ad Arenzano e
Attenzione però perché sull’Aurelia ad Arenzano si sono formate sono lunghe code verso Voltri (vedi gallery in fondo all’articolo)
Le code continuano anche a Voltri e a Pra’
anche dopo la riapertura del tratto chiuso in precedenza
CODA IN A10 ANCHE NEL SAVONESE – Chi invece percorre la A10 tra Savona e Genova trova 6 km di coda tra l’innesto con la Torino-Savona e Albissola
sempre a causa di un incidente avvenuto verso le 16,30 tra due camion all’interno della galleria Faraggiana
CODA ANCHE SULLA A7 – Il pomeriggio da incubo è continuato sulla A7 con coda di 3 km tra Genova Bolzaneto e Busalla per incidente
In una primavera segnata dal fragore della guerra
il 24 aprile 1945 Arenzano riconquista la sua libertà dall’occupazione nazista
un evento che si inserisce nel turbine delle insurrezioni che scuotono il Nord Italia e che il giorno successivo avrebbe visto anche la liberazione di Genova con la resa delle truppe naziste alle forze partigiane
mentre le truppe alleate avanzano e il regime fascista vacilla
scrissero una pagina di coraggio e riscatto
operanti sui monti circostanti Arenzano e coordinate dal Comitato di Liberazione Nazionale
intensificano le azioni di sabotaggio contro le forze tedesche
stremata da anni di oppressioni e rastrellamenti
occupando punti strategici e impedendo la distruzione di infrastrutture vitali
La liberazione di Arenzano si compie in un clima di tensione e speranza
senza l’intervento diretto delle forze alleate
che arriveranno solo nei giorni successivi
il 24 aprile segna l’inizio di una nuova era per Arenzano
Ottant’anni dopo, Arenzano ricorda quel giorno come un monito e un’eredità da difendere. E tornerà a farlo, domani (leggi il programma)
la piazza della Liberazione conquistata con il sangue e il sacrificio di molti
che resta un faro di unità e resistenza per le generazioni future
un richiamo a difendere la libertà contro ogni forma di tirannia
Si conclude al meglio una settimana cruciale per gli obiettivi stagionali dell’Arenzano, che dopo la vittoria interna nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso con il Genova Calcio va a strapazzare a domicilio il fanalino di coda Serra Riccò
I ragazzi di Mister Corradi si attestano a quota 37 punti in una classifica – quest’anno più compressa che mai – che sino a domenica scorsa li teneva in apprensione con la zona playout negli specchietti e che oggi
Finisce 1-6 per l’Arenzano che domenica prossima riceve la Praese
inaugurando il rush finale che la vedrà a seguire nella penultima giornata a casa del Rivasamba per poi concludere al Gambino contro il Campomorone
le due prove di Coppa Italia che sabato 29 ad Arenzano e domenica 30 a Voltri inaugureranno la stagione agonistica nazionale della FISO
La manifestazione è curata dal “Comitato Genova 2026” (la stessa associazione che organizzerà la Coppa del Mondo di Orienteering nel 2026) ed è inserita nel palinsesto di “Liguria 2025 - Regione Europea dello Sport 2025”.
“Si tratta di un evento che darà grande visibilità alla Liguria e alla stessa disciplina
molto diffusa in altre regioni e soprattutto all’estero
dove è addirittura materia scolastica obbligatoria – spiega l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro - Oltre ai percorsi per gli agonisti
gli organizzatori ne hanno previsti alcuni anche per chi volesse avvicinarsi per la prima volta all’orienteering
che per sua natura si pratica all’aria aperta e coinvolge appassionati di ogni età e abilità
è perfettamente in linea con gli obiettivi di ‘Liguria 2025 Regione Europea dello Sport’”
La Coppa Italia 2025 di Orienteering si articolerà in due prove: sabato 29
con partenza alle ore 15 nel centro di Arenzano
La manifestazione vedrà coinvolti i migliori atleti “Elite” da tutta la penisola
coinvolgendo agonisti di tutte le fasce d’età fino agli 80anni; in totale
parteciperanno oltre 600 atleti da 17 paesi del mondo
Sotto la guida del direttore tecnico Alessio Tenani
il Comitato Genova 2026 Asd organizzerà per tutta la settimana precedente alle gare degli allenamenti dedicati alle vare squadre internazionali
che si terranno in otto località della provincia della Spezia
La Liguria accoglierà quindi i migliori atleti nazionali ed internazionali della specialità
vicecampione del mondo in carica (Edimburgo 2024)
Grande attesa anche per il nazionale italiano Francesco Mariani
mentre in campo femminile tutti gli occhi sono puntati su una delle maggiori promesse nel panorama internazionale: l’ungherese Rita Maramorosi
Gli eventi saranno ripresi dal canale Rai Sport
La macchina organizzativa dell’evento prevede cinquanta persone
la metà dei quali provenienti da fuori Regione
coordinati dell’Associazione Amatori Orienteering Genova ed in collaborazione con il Comitato Genovese del CSI – Centro Sportivo Italiano
Diretto da Gianluca Carbone e coadiuvato da Andrea Immovilli (Amatori) ed Enrico Carmagnani (CSI Genova)
prende così forma un altro tassello verso i Campionati del Mondo 2026 e la 5 Giorni d’Italia che a luglio richiameranno a Genova ed in Liguria circa 3000 atleti ed appassionati da tutto il mondo
Tutti gli aggiornamenti e i dettagli sull’evento sono disponibili sul sito www.woc2026.it.
Gli effetti del maltempo dei giorni scorsi si fanno sentire sul territorio: la protezione civile comunale di Arenzano avvisa che
resterà chiuso al transito veicolare e pedonale il tratto di via Costa Frati evidenziato in planimetria
Si tratta dell’area poco prima del civico 8 (la mappa è in fondo all’articolo)
dunque nessun cittadino è rimasto isolato: solo il traffico veicolare é al momento interdetto
Sul posto è comunque presente la Croce Rossa di Arenzano per eventuali emergenze sanitarie
Non c’è un cronoprogramma preciso per la riapertura della strada che nel frattempo è stata sgombrata
perché prima di riaprire va controllata la scarpata
In ogni caso l’amministrazione comunale
sulla base di quanto riferito dalla ditta che sta operando in loco spera che si possa tornare alla normalità domani
dopo il taglio di alberi pericolanti e il disgaggio di materiale franato ancora “appeso”.
Arpal ha emesso una allerta gialla per i possibili effetti di piogge e temporali dalle 00 alle 15 di domani giovedì 17 aprile
su tutti i bacini del ponente (Zone A e D); nello stesso orario
solo allerta gialla temporali sul centro (Zona B)
LE PREVISIONI – Continua la fase perturbata anche sulla Liguria: nelle prossime ore si formerà un minimo depressionario sul mar Tirreno
che risalirà rapidamente verso il Mar Ligure
La sua posizione di dettaglio determinerà l’esatta collocazione dei fenomeni più intensi
che oltre a piogge e temporali saranno sotto forma di vento di burrasca forte e mareggiata intensa
Oggi sulla Liguria ci saranno piogge e rovesci sparsi
con ventilazione prevalentemente dai quadranti settentrionali
Dalla mezzanotte la veloce risalita del minimo determinerà intensi venti sciroccali
inizialmente soprattutto sulle coste di centro levante
La convergenza tra gli intensi flussi di direzione diversa innescherà i temporali sul centro ponente tra la notte e la mattinata di domani
che si aggiungeranno a un contesto di piogge diffuse soprattutto a ponente
Nel corso della giornata lo scirocco sarà rimpiazzato dal libeccio
che porterà piogge un po’ più intense anche sul levante
Nell’avviso odierno segnalati anche i venti con burrasca forte da sud est su centro levante (soprattutto nella prima parte della giornata) e la mareggiata
che diventerà intensa con il passare della notte
AD ARENZANO PARCHI E CIMITERO CHIUSI – A seguito dell’avviso meteorologico di ARPAL
da cui si evince previsione di vento forte di burrasca per domani giovedì 17 aprile il sindaco di Arenzano Francesco Silvestrini ha disposto la chiusura al pubblico di giardini e parchi storici comunali e la chiusura al pubblico del cimitero comunale
Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici svolti all’interno dei parchi comunali (uffici comunali
locali ad uso abitativo/associativo/attività didattiche) saranno individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso delle persone
A COGOLETO NIENTE MERCATO E PASSEGGIATA CHIUSA – In considerazione dell’allerta gialla e dello stato di emergenza connesso a venti di burrasca molto forti e mareggiate intense nella zona B
dalla mezzanotte di giovedì fino a cessata emergenza a Cogoleto dovranno essere applicate da tutta la cittadinanza le seguenti misure a tutela della pubblica incolumità:
da parte dei rispettivi concessionari/gestori
presso i punti/varchi di accesso alle spiagge libere e in concessione
di barriere fisiche atte ad impedire l’ingresso del mare
con il relativo trasporto solido di sedimenti
sulle passeggiate a mare durante la mareggiata
È tempo di nuovi tagliandi per i parcheggi di Arenzano: da lunedì 10 marzo sarà infatti possibile richiedere quelli per il 2025 (ma comunque quelli del 2024 saranno validi fino al 30 aprile)
Nessuna novità sulle tariffe e le zone in cui si paga: sono invariate rispetto all’anno scorso
attività commerciali e lavoratori pubblico impiego pagano 80 euro
tagliando gratuito “Eco” per i veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica
e tariffe ridotte per sosta in aree blu riservate ad alberghi e strutture ricettive
Per il rilascio del tagliando bisogna recarsi presso il comando della polizia locale in via Negrotto Cambiaso 4 con i seguenti orari:
Si dovrà pagare con PagoPA ma il comando della locale è temporaneamente sfornito dell’apposito pos: bisognerà recarsi personalmente presso sportelli bancari
I moduli sono disponibili sul sito del Comune a questo link
Cambio ai vertici dell’AMA – Accademia Musicale di Arenzano: a seguito del rinnovo delle cariche dell’associazione
è stato eletto Alessio Terrinoni come nuovo presidente
Terrinoni prende il testimone da Aldo Cinco
Per AMA prosegue il cammino con alla guida un appassionato musicista: “Affrontiamo questo passaggio con positività – così l’associazione in una nota – e siamo sicuri che la competenza e l’entusiasmo di Alessio ci porteranno a superare nuovi traguardi”
un pensiero al presidente uscente: “Ci preme rivolgere un sentito ringraziamento al presidente uscente Aldo Cinco
con altrettanta passione ed impegno instancabile
traghettandoci attraverso successi ma anche periodi bui come quello del covid e post-covid. Un caloroso augurio di buon lavoro ad Alessio Terrinoni che inizia con noi questo nuovo percorso ed un grazie di cuore ad Aldo Cinco
la cui dedizione ci ha consentito di gettare le basi su cui si poserà il nostro cammino futuro”
Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 16.45 presso la Sala Peppino Impastato di Villa Mina ad Arenzano
presentazione del libro “L'alpino che faceva sorridere i russi
Lo sguardo (fotografico) di un soldato italiano verso i nemici bolscevichi"
Al termine breve intervento musicale di Silvio Ciapica e Maurizio Costa
Le info reperibili sono ancora poche ma grazie a Luca che ci ha inviato la foto su instagram
Anche il ponte non pare messo in buone condizioni sulla parte laterale che ha urtato il tir
Se ci sono informazioni vi aggiorno questo articolo immediatamente
Ad ora (16:06 16 aprile) la coda è in aumento come rileva anche il sito di autostrade:
il traffico è bloccato e si registrano quasi 8 km di coda
Ad ora si è obbligati ad uscire Arenzano e
dopo un bel po’ di aurelia (che sarà completamente congestionata nel giro di 5 minuti)
E grazie al video inviatomi da Sanya possiamo vedere la rimozione del tir nel video qui sotto:
È la bellissima serra liberty di Arenzano la protagonista dell’ultima copertina di The Genoeser
il progetto artistico ispirato alle iconiche copertine illustrate della rivista New Yorker
il verde e i fiori del parco di villa Negrotto Cambiaso e
la figura della marchesa che attende i visitatori dentro la serra
E così con Arenzano, in occasione di FlorArte (qui il programma completo)
per la prima volta The Genoeser esce fuori dai confini di Genova e dedica una copertina a un paesaggio che non è quello del capoluogo ligure: con l’illustrazione di Paolo Metaldi
nasce ufficialmente “The Genoeser Riviera”
La copertina dedicata ad Arenzano – insieme a tante altre disegnate da diversi illustratori – si può visitare nell’ambito della mostra di The Genoeser negli spazi del centro polivalente Gino Strada
può acquistare la copertina in due diversi formati
COS’E’ THE GENOESER – L’associazione culturale è nata nel 2022 da un’idea di Corinna Trucco
“abbiamo deciso di pubblicare la nostra prima copertina nel febbraio 2022 in corrispondenza dell’anniversario del New Yorker
la rivista con la copertina illustrata più famosa del mondo a cui ci ispiriamo
L’idea è rendere omaggio a queste copertine molto famose ma anche alla nostra città
dunque nel corso di questi anni abbiamo sviluppato un calendario di pubblicazioni di queste copertine che hanno svelato curiosità e lati nascosti di Genova e dei suoi abitanti”
Da specificare che The Genoeser non è una rivista
ma un progetto artistico che propone copertine illustrate
Lo stesso progetto che è nato anche in altre città del mondo: Parigi
L’idea è quella di andare oltre alla classica immagine di Genova da “cartolina”
insomma: “Vogliamo dare un nuovo volto allo storytelling di Genova
mostrando i lati a cui sono più affezionati i genovesi
Che ovviamente comprendono le cose molto famose come Acquario
ma ci sono un sacco di angoli più o meno nascosti che fanno parte della quotidianità
È la Genova che conoscono le persone che ci vivono e quelle che l’hanno lasciata ma vorrebbero tornare”
Dopo tre anni di lavoro e numerose collaborazioni sul territorio con illustratori di vario genere
The Genoeser ha scelto Arenzano per spingersi fuori dai confini della città: “Siamo molto soddisfatte dello sviluppo del progetto fino a oggi e speriamo di portarlo anche oltre Genova e Arenzano”
THE GENOESER SCEGLIE ARENZANO – Come detto
The Genoeser ha scelto Arenzano per la prima collaborazione fuori Genova.
“È un evento legato a FlorArte – spiega il sindaco Francesco Silvestrini – e per la prima volta The Genoeser si estende oltre al terreno genovese
“È un onore – fa eco l’assessore al Marketing Territoriale Davide Oliveri – che Arenzano sia stata rappresentata da Paolo Metaldi con l’illustrazione della serra
Un’ottima occasione per aprirsi ad altri turisti e persone che
“Spesso quando pensiamo all’arte – dice Marilisa Bombonato di Kunst&Arte – pensiamo a qualcosa di distante
Nel nostro tempo l’arte è una forma di resistenza all’omologazione
alla superficialità e al silenzio dell’anima
un luogo in cui le persone possono ritrovarsi
Non ci sono confini ma solo orizzonti”
UN VERO E PROPRIO SIMBOLO PER ARENZANO – La copertina
raffigura la serra del parco di villa Negrotto Cambiaso: “Noi l’abbiamo sotto casa e la vediamo tutti i giorni – è il commento di Cristiana Guastavino
responsabile dell’ufficio Cultura del Comune di Arenzano – ma molti turisti ce la invidiano
era giusto omaggiare questa che tra l’altro è una delle poche serre liberty d’Italia
nata per volontà della marchesa Pallavicini Negrotto Cambiaso
non serviva per i fiori ma era un vero e proprio oggetto di bellezza che veniva utilizzato per ospitare personalità e offrire loro il tè“
Home » News » Hellas Verona Women
Pomeriggio complicato per l’Hellas Verona Women che non riesce a centrare l’impresa in casa del Genoa
quando al 4′ Ferrato trova la rete del vantaggio
Nella ripresa arriva quindi il gol di Bargi (52′)
seguito cinque minuti minuti dopo dall’espulsione di Valzolgher (intervento di mano fuori area) che di fatto chiude il match
Ad arrotondare il risultato sarà quindi la rete di Acuti (71′)
Complice il pareggio strappato all’ultimo secondo dall’Orobica sul campo della San Marino Academy
il Verona si trova ora a +3 dalle bergamasche quartultime e a +4 dalle Titane terzultime (retrocedono le ultime tre)
Potenzialmente decisiva dunque la prossima giornata
quando le ragazze di Venturi affronteranno il Chievo
l’Orobica il Genoa e San Marino l’Arezzo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Anche queste si salvano per mediocrità delle altre
Squadre di intervento e i tecnici Anas sono operativi per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità nei tratti stradali colpiti dall’ondata di maltempo che ha interessato la regione
sull’Aurelia si circola provvisoriamente a senso unico alternato dal km 551,000 al km 551,200: è il tratto – che venerdì era stato provvisoriamente chiuso e poi riaperto – tra il bivio per la zona industriale di Arenzano e la zona Stoppani
L’area industriale di Arenzano è importante ma poco conosciuta
e il Comune potrebbe fare di più per implementarla: parola del leghista Paolo Cenedesi
consigliere comunale di Vivi Arenzano.
Il tema è uno dei cavalli di battaglia di Cenedesi
che da sempre ritiene che la zona industriale debba rientrare maggiormente nei pensieri dell’amministrazione: e infatti il consigliere
ha chiesto un elenco aggiornato di tutte le attività presenti nell’area e le azioni intraprese per la sua promozione
“Bazzico gli ambienti dello sviluppo economico regionale per lavoro e nessuno fuori Arenzano sa che qui c’è un’importante zona industriale
Dobbiamo pubblicizzarla maggiormente e attrarre nuove aziende” ha detto in aula
E in più: “Stanno uscendo molti bandi per imprese
ma qui non c’è molta attenzione”.
vicesindaco con delega proprio alla Zona industriale: “C’è una zona all’interno del Pip che molti non conoscono
ovvero l’ex Mammut dove ci sono molte aziende
l’ho scoperto in campagna elettorale molti anni fa perché prima nemmeno io sapevo esistesse”
L’elenco aggiornato di tutte le aziende è in possesso della giunta
che l’ha distribuito ai consiglieri.
E per le azioni volte a implementare la zona
poi in primavera investiremo quasi un milione di euro in asfaltature che riguarderanno anche 4 km di via Vallerone
Queste iniziative saranno completate entro giugno
ma poi in cantiere c’è anche un parcheggio sotto l’ex falegnameria Bocci
“siamo un po’ indietro – ammette Gambino – ma nello stesso tempo nell’ultimo periodo abbiamo aiutato diverse aziende con richieste di indennizzo in seguito all’ondata di maltempo che si era abbattuta sulla vallata
andando anche sul posto e visitando le aziende”
che sia il Comune a prendere l’iniziativa e ad andare nelle aziende a proporre bandi sovracomunali: “Nello stesso tempo però siamo pronti ad aiutare tutte le realtà che hanno avuto bisogno”
la Coop che compie 80 anni potrebbe essere coinvolta nella vita della zona industriale: c’è l’ipotesi di un accordo con il Comune di Arenzano per un progetto che potrebbe riguardare cultura
“Visto che Coop ha la sede centrale proprio in Vallerone – dice l’assessora all’Ambiente Lucia Ferrari – si potrebbero ideare progetti sulla parte naturalistica della zona ma anche di rigenerazione del tessuto industriale per rendere l’area più piacevole e vivibile per tutti
C’è un dialogo in corso con Coop e speriamo in riscontri positivi
ma c’è comunque l’opportunità di migliorare la zona”
Le associazioni Scout CNGEI di Arenzano e Radio Arenzano organizzano “Stazione Natura”
natura e nuove tecnologie si incontrano in un’unica grande giornata all’aria aperta
il 24 maggio dalle 14.00 alle 19.00 nella bellissima location del Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano.
Per tutto il pomeriggio ci saranno diversi laboratori dove scoprire lo spirito scout attraverso attività dinamiche
Si potranno imparare le basi della radio direttamente dagli speaker di Radio Arenzano
per scoprire il dietro le quinte del mondo radiofonico in modo pratico e divertente
Il tutto in una atmosfera animata da musica non-stop
Una bellissima occasione di intrattenimento dove non mancheranno focaccette calde
tante bibite fresche e ricordini da portare a casa al termine dell’evento.
“Stazione Natura” è aperto a tutti: famiglie
amici e futuri esploratori potranno partecipare senza necessità di prenotazione
Home › News
Oggi allo stadio Gambino di Arenzano sono presenti anche Blazquez
Ottolini e Rat per sostenere il Genoa Women
Il Genoa Women oggi gioca contro l’Hellas Verona e dovrà conquistare i 3 punti per continuare a sognare la promozione in Serie A
tira più un pelo di fica che un carro di buoi
IL ‘GIGANTE CECO’ CHE RESE GRANDE IL GENOA
L'avvistamento in Pineta: è stata allertata la vigilanza faunistica della Regione Liguria che si è attivata per monitorare presenza e spostamenti dell'animale
È stato avvistato nelle scorse ore un lupo ad Arenzano
A lanciare l'allarme è la Comunione Pineta di Arenzano che ha specificato di aver già allertato la vigilanza faunistica della Regione Liguria che si è attivata per monitorare presenza e spostamenti dell'animale
confermando anche che si tratta di un lupo.
che gestisce il territorio della collina affacciata sul mare tra Arenzano e Cogoleto
con un messaggio rivolto ai residenti e agli ospiti invita a rispettare alcune regole di precauzione
tra cui non cercare di avvicinare l'animale per foto e video
non tentare di nutrirlo o trattarlo come un animale domestico.
"In caso di incontro con un lupo è necessario non avvicinarsi e non tentare di attirare il lupo verso di sé
alzare la voce e gridare in modo che l'animale si spaventi e se ne vada
Non correre via dandogli le spalle" comunica la Comunione
È altresì importante non lasciare rifiuti organici fuori dai cassonetti o cibo incustodito: "I rifiuti della raccolta differenziata
non dovrebbero mai essere lasciati al di fuori dei mastelli adibiti a contenerli
Il cibo per gli animali domestici dovrebbe essere inaccessibile a qualsiasi selvatico
quindi si devono prevedere punti di alimentazione per cani e gatti tali da non lasciare crocchette disponibili che potrebbero attirare selvatici"
La raccomandazione è non avvicinare il lupo: "È necessario evitare che diventi confidente
ossia in qualche modo abituato all'uomo
per far capire al lupo che l'uomo è una presenza 'spiacevole' e che sarebbe meglio non incontrarlo"
Più recentemente, stessa sorte è toccata a un lupo soccorso all'Acquasanta
negli ultimi giorni del 2024: l'animale era stato investito
ma il Cras di Campomorone ha chiesto ulteriori accertamenti perché presentava anche segni di avvelenamento da rodenticida
Si contano poi avvistamenti recenti a San Carlo
sono le segnalazioni che si rincorrono soprattutto sui social e che parlano di lupi che paiono in qualche maniera più confidenti e meno timorosi di avvicinarsi alle case
L'argomento verrà affrontato proprio oggi
in consiglio comunale a Genova con un'interrogazione a cura di Valter Pilloni
che chiede come l'amministrazione si sta muovendo per affrontare la questione
prima che si trasformi in un problema di sicurezza: "Nei primi giorni di gennaio - spiega il consigliere - la cronaca cittadina ha registrato la denuncia della presenza di lupi nel ponente genovese tra Pegli e Pra'
in localuità San Carlo e Acquasanta e addirittura nella centralissima via Vespucci
Si sta ripetendo lo stesso copione della calata a valle dei cinghiali ma con una componente di pericolosità molto più elevata"
La Confederazione Italiana Agricoltori Liguria ha lanciato l'allarme anche nella nostra regione: "Il numero delle predazioni degli animali da allevamento - continiua Pilloni - sono sempre più numerose mentre le aree interessate dalla presenza dei lupi si sposta dall'entroterra alle aree periurbane".
Anche Arenzano è citata nel libro “M
L’ora del destino” di Antonio Scurati
il quarto capitolo dell’epopea letteraria e civile di Antonio Scurati uscito in libreria lo scorso ottobre
sono disponibili su Sky le prime due puntate della serie tv tratta dal primo volume
AD ARENZANO LE VISITE DI CLARETTA PETACCI E LA GELOSIA DI MUSSOLINI – Ad Arenzano infatti
è risaputo che si tenessero alcune delle feste a cui partecipava la famiglia di Claretta Petacci
L’ora del destino” si legge che “Claretta ha cominciato ad allontanarsi da Roma sempre più spesso
a passare del tempo con Myriam (la sorella
in visite che hanno destato a più riprese la gelosia del Duce”
che il dittatore stesso facesse fermare il treno qualche centinaio di metri prima della stazione
per scendere indisturbato e raggiungere gli eventi.
Non si ferma il cantiere per il nuovo depuratore della Lupara
e ad Arenzano sulla via Aurelia da lunedì 3 febbraio inizieranno i lavori per l’adeguamento delle condotte della nuova infrastruttura
DEPURATORE IN FUNZIONE PER MARZO 2027 – Per quanto riguarda il depuratore
il cronoprogramma non cambia rispetto a quanto scritto da Cronache Ponentine in precedenza: l’entrata in funzione è prevista per marzo 2027
I lavori sull’Aurelia che inizieranno a febbraio sono stati calibrati anche proprio per non far slittare l’apertura del depuratore: “Un’opera attesa necessaria – commentano il sindaco di Arenzano Francesco Silvestrini e l’assessore a Lavori Pubblici e Viabilità Matteo Rossi – con il cronoprogramma dei lavori che coniuga le specificità di Arenzano e il rispetto delle tempistiche”
I LAVORI: DOVE E QUANDO – Come detto
i lavori ad Arenzano inizieranno da lunedì 3 febbraio
Gli interventi interesseranno il tratto di Aurelia da San Sebastiano al porto
verranno interrotti ad inizio giugno e riprenderanno a metà settembre
Ireti utilizzerà condotte flessibili che verranno inserite nelle tubature preesistenti e mini-cantieri realizzati in step temporali successivi
Il primo scavo verrà effettuato in prossimità dell’accesso al porto; il secondo è previsto per il 10 febbraio in prossimità dell’intersezione dell’Aurelia con via Sauli
I successivi saranno in prossimità del cimitero di San Sebastiano
quindi alle intersezioni con via Veneto e Piazzale del Mare (dal 24 marzo al 18 aprile)
In tutti i fine settimana in cui i lavori impegneranno incroci critici (in particolare il periodo dal 24 marzo al 19 aprile) è prevista l’installazione di semafori appositamente temporizzati e la contestuale presenza di movieri sino alle 21
LAVORI SOSPESI A PASQUA E IN ESTATE – Tutte le lavorazioni verranno comunque sospese
anche per il periodo delle festività pasquali (dal 19 aprile al 4 maggio) e in occasione del Carnevale (2 oppure 9 marzo) e del passaggio della Milano-Sanremo (22 marzo)
E’ davvero unica “The Genoeser x Florarte” la mostra che arriverà ad Arenzano in occasione dell’edizione 2025 di Florarte
propone un’importante selezione di opere organizzate attorno a tre temi principali:
PAESAGGI INTERIORI: un viaggio tra le magnifiche residenze dell’aristocrazia genovese
spazi intimi dove rifugiarsi lasciando il mondo fuori
• SCORCI E PROSPETTIVE: un’esplorazione di Genova attraverso le sue contraddizioni
il suo centro medievale e il dialogo tra antico e moderno
• MA SE GHE PÉNSO: un omaggio alle tradizioni e alle abitudini che definiscono l’identità genovese
dalle piccole ritualità quotidiane ai ricordi collettivi
verrà inoltre svelata in anteprima la copertina della nuova linea editoriale “The Genoeser ~ Riviera”
che dedica il suo primo numero ad un luogo speciale di Arenzano
sarà l’occasione per parlare del percorso artistico dell’Associazione Kunst&Arte
conoscere la storia della Serra e scoprire il progetto The Genoeser direttamente dalle curatrici
L’illustratore che ha realizzato la copertina è Paolo Metaldi
designer vincitore di prestigiosi premi quale il compasso d’oro 2015 e good design award 2017
Metaldi ha voluto rendere omaggio alle figure femminili di Marcello Dudovich
che ebbe una parentesi genovese durante la quale collaborò con la rivista “Novissima”
La mostra “The Genoeser x FlorArte” nasce dalla felice collaborazione tra The Genoeser
Un invito a tutte le famiglie e ragazzi dagli 8 anni in su
Un racconto di fatti realmente accaduti stemperati da immagini poetiche e dal suono del violoncello per riflettere insieme su quanto accaduto
I libri sono disponibili nella Biblioteca.comunale "G
Nel quadro delle iniziative del programma Liguria 2025 Regione Europea dello Sport
Assessore allo Sport della Regione Liguria
Delegato Regionale della Federazione Italiana Golf per la Liguria
hanno presentato tre importanti progetti dedicati al golf
che vedranno coinvolti tutti gli otto Circoli di Golf della regione tra cui il Golf Club Pineta di Arenzano e il Golf Club Genova Sant’Anna di Cogoleto
si propone di promuovere il golf in occasione della prestigiosa manifestazione di Euroflora
che si terrà a Genova dal 24 aprile al 4 maggio 2025
nel suggestivo scenario del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano
non saranno protagonisti solo le piante e i fiori
grazie a un percorso espositivo allestito nel Piazzale Kennedy
In questo spazio sarà predisposto un putting green dove i visitatori potranno testare le proprie abilità e scoprire le promozioni attivate dai Circoli liguri per avvicinare nuovi aspiranti golfisti
Particolare attenzione è stata riservata alla “Festa dei Circoli”
che vedrà una gara di putting green dedicata ai giovani
seguita da una premiazione e da un momento conviviale con merenda
neo nominato Presidente del Comitato Paralimpico Regione Liguria
il quale ha comunicato la candidatura della Regione Liguria a diventare un Polo di eccellenza del Golf Paralimpico
Questa iniziativa vuole dimostrare che il golf è uno sport inclusivo
in cui atleti con disabilità e normodotati possono competere in condizioni di parità
Le prime gare paralimpiche si disputeranno nel 2025 nei Circoli di Albisola e Rapallo.
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione e delle celebrazioni per il 25 aprile
il Comune di Arenzano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Arenzano e l’A.N.P.I
presenta due iniziative speciali per onorare la memoria della Resistenza
Il podcast sarà trasmesso in diretta dalle 10.30 alle 12.00 sul canale YouTube ufficiale dell’Istituto Comprensivo Arenzano e sarà disponibile anche come podcast su Spotify
si terrà il Concerto in omaggio alla Libertà con i Rock Sound System presso il Giardino della Musica
con la collaborazione della Filarmonica di Arenzano
L’intera comunità di Arenzano è invitata a partecipare
Il Comune e l’Istituto Comprensivo di Arenzano ringraziano A.N.P.I
il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Arenzano
l’Associazione Soci Coop Arenzano Cogoleto
il Parroco Don Giorgio e la Filarmonica di Arenzano
Domenica 2 marzo 2025 torna il Carnevale dei Ragazzi di Arenzano
Si tratta di uno degli eventi di carnevale più seguiti in Liguria
La partenza è fissata alle ore 14 dal Piazzale del Mare
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
un mare di luci calde illuminerà Arenzano per tutte le feste
quando le luminarie natalizie saranno accese nel Centro storico
È anche la giornata dell’inaugurazione del Presepe artigianale che riproduce i Ripari e Rifugi di Arenzano con la tecnica dei muretti a secco da Benedetto Damonte
Il presepe ospitato nei locali del Centro Polivalente Gino Strada sarà aperto al pubblico fino al 6 gennaio negli orari dell’ufficio IAT
Sabato 7 dicembre alle ore 18 quando le mille luci del grande abete di via Bocca si accendono al passaggio della Banda “A
mentre via Bocca sarà già tutta un fermento dal primo pomeriggio per l’animazione della Casetta di Babbo Natale con il Selfie natalizio e tanti giochi per i bambini
Merenda assicurata grazie alle focaccette del Comitato Manifestazioni di Arenzano
Domenica 8 dicembre tutti in acqua alle 11 con il XXVII^ Cimento invernale organizzato dalla Rari Nantes di Arenzano e a seguire
torna in via Bocca l’animazione della Piazzetta di Babbo Natale
Non possono mancare i mercatini natalizi per le vie del Centro
Le date dei mercatini del CIV sono il 1° dicembre
il 15 e il 22 dicembre mentre le scuole allestiranno le bancarelle il 13
Il 10 e il 18 dicembre la Biblioteca Civica G
Mazzini dedica ai bambini le “Letture favolose di Natale” e il 20 dicembre alla lettura animata seguirà un laboratorio artistico (6-10 anni con prenotazione obbligatoria).
Il clou delle feste sarà il 14 dicembre
un gioco di ruolo che coinvolgerà più di 100 bambini in “Chi ha incastrato Babbo Natale?”
L’impresa è epica: salvare Babbo Natale dal perfido Grinch ma per farlo occorrerà trasformarsi in Elfi e Folletti
Alle 16 il Comune e l’Associazione Torre dei Saraceni celebrano la tradizione popolare tipicamente ligure del Confuoco
con il brindisi nella Sala del Consiglio comunale e la sfilata musicale alla Banda “A
Domenica 15 dicembre il Sipario Strappato mette in scena il Natale con lo spettacolo per bambini “Il Canto di Natale” con la “Compagnia del Teatro dell’Ortica”
alle ore 17. Sabato e domenica 21 e 22 dicembre danzatrici incantate
trampolieri e bolle di sapone fluttueranno nell'aria
regalando due spettacoli unici per ciascuna delle due giornate
È il Circo Incanto che torna dopo il successo dell’anno scorso
Non possono mancare i concerti cari alla tradizione
Il 21 dicembre si tiene il 52^ Concerto di Natale del Coro G.B
Chiossone e il 28 dicembre il Concerto di fine anno al Santuario Gesù Bambino che chiude la stagione concertistica dell’Accademia Musicale di Arenzano
Quest’anno il Capodanno è a misura di tutti: famiglie e compagnie di amici
Basta aver voglia di divertirsi in piazza XXIV Aprile con la Baby Dance e la comica Corinna Grandi che porta in scena lo spettacolo di stand up comedy
Il Dj set ci traghetterà alla mezzanotte per brindisi e panettone offerti dal Comune di Arenzano
Le feste si chiudono con un doppio spettacolo itinerante per i piccoli “Aspettando la Befana” il 4 gennaio e il 6 gennaio quando la Befana arriva davvero
Il programma, le informazioni su costi e prenotazioni, organizzatori e orari, si trovano sul sito arenzanoturismo.it e contattando il numero whatsapp di ArenzanoTurismo 331 3614223
Sabato 21 e domenica 22 dicembre torna il “Circo Incanto” di Arenzano
seconda edizione del Festival di Circo e Discipline acrobatiche a cura di Synergika
Due pomeriggi di spettacoli di circo di strada e spettacolo itinerante nelle vie del borgo per immergersi nella magia di due storie senza tempo. Artisti professionisti in arti circensi animeranno le vie del centro storico con performance di cinghie aeree
regalando un’atmosfera magica e suggestiva e offrendo momenti di intrattenimento per famiglie con bambini
ma anche affascinanti momenti di show per i più grandi
SABATO 21 DICEMBRE "CANTO DI NATALE"
Tutti i performer interpreteranno i ruoli dei personaggi del celebre racconto di Charles Dickens
rendendo le vie del centro un luogo magico e suggestivo
DOMENICA 22 DICEMBRE "THE GREATEST SHOWMAN"
Tutti i performer vestiranno i panni del circo tradizionale traendo spunto dal celebre musical e proporranno un intrattenimento di strada con il piacevole coinvolgimento del pubblico
Sono sette utenti con disabilità visiva della Fondazione David Chiossone i protagonisti di una speciale rappresentazione della Visita di condoglianze - atto unico di Achille Campanile
carico di umorismo surreale - in scena mercoledì 30 aprile 2025
presso il Teatro Il Sipario Strappato di Arenzano (via Marconi 165)
La ''prova aperta'' conclude il percorso di laboratorio teatrale che ha coinvolto gli utenti del Centro di riabilitazione per adulti della Fondazione Chiossone
Si tratta infatti della restituzione di oltre 6 mesi di impegno
crescita personale e lavoro di gruppo di 7 utenti disabili visivi
di età compresa tra i 50 e gli 87 anni
sotto la guida delle insegnanti Sara Damonte e Matilde Delfino
i partecipanti hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi all’arte teatrale e di mettersi in gioco
sviluppando competenze espressive e relazionali e sperimentando il valore dell’esperienza condivisa sul palcoscenico
Il laboratorio teatrale è stato realizzato nell'ambito del progetto di integrazione sociosanitaria "Poco alla volta 2024"
parte della coprogettazione di iniziative di interesse generale previste dall'accordo di programma 2022/2024 - Area Disabili DGR 125/2024 della Regione Liguria
che ha visto come capofila UILDM Genova.Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Teatro Il Sipario Strappato
che ha assicurato il servizio di trasporto
consentendo la partecipazione continuativa degli utenti a tutte le attività settimanali
L'iniziativa rappresenta un importante esempio di come il teatro possa diventare strumento di conoscenza di sé
espressione e inclusione sociale: pienamente in linea con la visione della Fondazione David Chiossone
che guarda oltre i limiti della disabilità per migliorare la qualità della vita e le opportunità di integrazione delle persone con fragilità di ogni età
e con l’impegno del Teatro Il Sipario Strappato nell’ambito del teatro sociale
quando capita di aver bisogno di una penna
Il piccolo negozio di via Capitan Romeo porta ancora il nome della storica titolare
anche se è gestito da tempo dalla figlia Sabina
e in questi giorni tanti arenzanesi hanno varcato la porta della cartoleria per porgere le loro condoglianze: sì
perché purtroppo Caterina Calcagno è mancata a 93 anni
un’ondata di affetto ha avvolto la sua famiglia
Ma com’è iniziata la lunga e bellissima avventura di Caterina “dei libri”
diventando in breve tempo un punto di riferimento per tutta la comunità (l’articolo continua sotto la foto)
All’inizio il negozio si trovava poco più sopra rispetto a quello attuale
ma poco importa perché nella “parte alta” del vicolo la Caterina è sempre stata una certezza
I FIGLI: “SIAMO CRESCIUTI IN NEGOZIO
GIOCAVAMO PER STRADA” – A parlare a Cronache Ponentine di Caterina sono i figli
Sabina e Tiziano: “I suoi primi clienti ormai sono nonni
abbiamo visto intere generazioni passare di lì e ci ricordiamo lei sempre sorridente e disponibile
Ci diceva che per fare un cliente ci si mette una vita
mentre per perderlo basta una frase sbagliata
Così Sabina e Tiziano sono cresciuti nel negozio
ma anche fuori: “Facciamo parte di quella generazione nata all’ospedale Maria Teresa di Arenzano e cresciuta ancora giocando per strada
Ci trovavamo con i figli degli altri commercianti del vicolo
Caterina lavorava con il supporto di due persone: la prima era il marito
camallo al porto di Genova che nel tempo libero andava ad aiutarla
La seconda l’indimenticabile Ernestina
la “storica” commessa che per cinquant’anni è stata al fianco di Caterina: “Quando è entrata in cartoleria a lavorare aveva 15 anni – raccontano i figli – e per nostra mamma è stata davvero una figura importante”
Caterina fu costretta a rimanere per nove lunghi mesi a letto: “Ernestina in tutto quel tempo la accudì come una madre
con una dedizione commovente – dice Sabina -
Infine nel 1995 rimasi incinta io: allora le chiesi se fosse interessata a tornare in cartoleria
lei accettò ed è rimasta fino alla pensione
Ernestina fa parte della nostra famiglia” (l’articolo continua sotto la foto)
PRIMA DI TUTTO AMICA DEI CLIENTI – Caterina aveva un talento: scambiare sempre due parole con chi entrava in negozio
“La mamma – raccontano Sabina e Tiziano – ha cercato di essere amica dei clienti
Ricordiamo che a volte alcuni arrivavano e si mettevano a parlare con lei
poi a volte uscivano senza aver comprato niente ma si sentivano sollevati e lei era contenta così perché c’era confronto
E in fondo è proprio questo il senso del piccolo commercio di vicinato
non solo un posto in cui comprare ma anche un ambiente amico
“Forse – concludono – avrebbe fatto fatica a relazionarsi con la contemporaneità
fatta di persone che guardano solo gli schermi degli smartphone
Forse non avevamo tutte le comodità di oggi
ma ci sentivamo più ricchi perché avevamo dal vivo tutto quello di cui avevamo bisogno”
L’ADDIO – Mercoledì in parrocchia molte persone sono andate a salutare per l’ultima volta Caterina
una marea di arenzanesi affezionati a questa figura storica: “Don Giorgio le ha riservato parole di grande affetto – commentano i figli – parole semplici e profonde di discreta e preziosa vicinanza
Ringraziamo tutti coloro che le hanno voluto bene e l’hanno rispettata
Lei non ha mai cercato appositamente di essere una figura così importante per il paese
è rimasta molto umile per tutta la sua vita”
un pensiero da figli quali Tiziano e Sabina sono
e resteranno per sempre: “Siamo stati fortunati
abbiamo avuto una mamma che ci ha lasciato insegnamenti preziosi
nel nostro cuore lei vivrà per sempre”
Grazie alla famiglia di Caterina per la gentile concessione delle foto
Turno infrasettimanale positivo per l’Arenzano che ieri sera ha vinto 1-0 sul terreno di casa del Nazario Gambino un delicatissimo match contro il Genova Calcio allungando a quattro punti la distanza che la separa dalla zona playout
Partita che si mette subito sotto il segno dell’Arenzano
con i ragazzi di mister Corradi entrati in campo assai determinati a fare la partita. Sono di Rezi
Lagorio e Bruzzone le conclusioni arenzanesi che nel primo quarto d’ora scaldano i guantoni di Dondero
mentre la fase centrale del tempo vede gli ospiti aggiustare le misure e contenere meglio le folate offensive dei padroni di casa
Il finale di tempo è però ancora targato Arenzano che al 41° passa in vantaggio con Rezi che lanciato in profondità non lascia scampo al portiere ospite
All’intervallo è 1-0 per l’Arenzano
Nella ripresa il Genova Calcio cerca di alzare il baricentro alla ricerca del pareggio ma i padroni di casa sono ben messi in campo
mettendo in mostra una fase difensiva solida e senza sbavature
e con pericolose ripartenze che almeno in un paio di occasioni – con Damonte e Pellicciari – portano ad un passo dal raddoppio
Finisce così con la vittoria dei padroni di casa che si prendono tre punti essenziali per la classifica
Domenica prossima – quart’ultima di campionato – l’Arenzano sarà in trasferta sul campo del Serra Riccò
ultimo in classifica e alla disperata ricerca di punti per evitare la retrocessione diretta
che potrebbe dare ai ragazzi di Mister Corradi tre punti essenziali per un finale di stagione senza patemi
Un progetto dunque che da un lato promuove il supporto e l’inserimento lavorativo delle fasce deboli e dall’altro sostiene il valore sociale della formazione professionale
Nel Santuario del Gesù Bambin di Praga ad Arenzano è allestito il presepe di ceramica di Eliseo Salino
Orario: domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30; da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 18
Santuario del Gesù Bambin di Praga – Piazza Santa Bambino 1 – Arenzano (GE) – accoglienza@gesubambino.org – tel
la classica corsa ciclistica d’apertura della stagione
che sabato 22 marzo attraverserà anche Arenzano e Cogoleto puntando a ponente verso la città del Festival
Il passaggio ad Arenzano e Cogoleto – dopo circa 160 km dalla partenza – è previsto come di consueto indicativamente tra le 13,30 e le 14,30
Con una grande partecipazione di runners si è svolta ieri sabato 5 aprile l’edizione 2025 della “Rosa dei Venti de cursa“
organizzata da Arenzano Atletica con la collaborazione della associazione Torre dei Saraceni
svoltasi nell’ambito della 35ma edizione di “Una corsa per la vita”
si è sviluppata su un tracciato pianeggiante di 5 Km prevalentemente sulla passeggiata De Andrè con una partecipazione che ha superato il centinaio di atleti
Il ricavato delle iscrizioni è stato devoluto alla organizzazone no profit arenzanese “TuttiperAtta” – che raccoglie fondi per progetti di cura
assistenza e intrattenimento dei bambini malati inguaribili – i cui volontari sono stati presenti alla manifestazione con uno stand per la vendita di speciali colombe pasquali confezionate in scatole decorate dai bambini delle scuole elementari.
La spiaggia libera di Lungomare Stati Uniti adiacente al porto di Arenzano
che tutti conoscono come la spiaggia della Baracchetta (lo storico chiosco che si affaccia sulla Aurelia all’entrata del porto) diventerà presto spiaggia libera attrezzata
Così ha infatti deciso l’amministrazione arenzanese che ha dato oggi il via libera all’iter che porterà all’affidamento a privati – utilizzando lo strumento operativo della concessione tramite procedura aperta – della gestione dell’arenile come spiaggia libera attrezzata
Il progetto di concessione prevede una durata di 10 anni
Sulla base di quanto fatto per strutture simili in altri Comuni è stato indicato un valore di 1.339.000 euro per 10 anni
ipotizzando incassi complessivi per quella cifra (la voce però non incide sul gestore
che dovrà soltanto allestire la struttura e pagare un canone demaniale annuo che ammonta a meno di 4.000 euro e che non viene percepito dal Comune)
La decisione rientra nel quadro del nuovo DUP (Documento Unico di Programmazione) deliberato dal Consiglio Comunale a fine dicembre scorso con validità per gli anni 2025-2027 e che prevede nella Sezione strategica la messa a bando della spiaggia libera del porto
Qui il testo della delibera.
è stato chiuso il lungomare De Andrè ad Arenzano nel tratto corrispondente alla galleria artificiale di Marina Grande
Dopo il nuovo distacco di calcinacci dal soffitto della galleria di qualche giorno fa
il Comune di Arenzano ha deciso di mettere in sicurezza la struttura di cemento armato
disponendo il divieto di transito veicolare e pedonale nel tratto interessato
Contemporaneamente il sindaco ordina al proprietario della struttura in cemento armato
di effettuare entro 3 giorni dal ricevimento dell’ordinanza
“ogni azione necessaria ad eliminare ogni potenziale rischio all’incolumità pubblica derivante dal distacco e caduta a terra di materiale cementizio proveniente dal solaio di copertura in cemento armato
soprastante il tratto di Lungomare De Andrè corrispondente alla galleria artificiale sita in località Marina Grande”