Mercoledì 7 e 14 maggio nella sala San Lorenzo - Cappuccini centro culturale
in collaborazione con l’Istituto Gramsci di Ferrara
l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Argenta
Il progetto si concretizza nell’organizzazione di due serate dedicate all’approfondimento della storia locale e al valore della memoria storica
con particolare attenzione al contributo delle nuove generazioni
I due appuntamenti sono in programma mercoledì 7 e mercoledì 14 maggio alle 20.30
nella sala San Lorenzo – Cappuccini Centro Culturale in via Cappuccini4/a ad Argenta
storica e vice presidente di Anpi provinciale di Ferrara
interverrà sul tema “La lunga strada per la conquista dei diritti e della democrazia: il ferrarese tra lotte bracciantili e per la Liberazione”
in una data particolarmente significativa per la comunità: il 104° anniversario dell’uccisione di Natale Gaiba
si terrà una serata dedicata alla presentazione di due tesi di giovani studiose argentane.La dottoressa Anna Chendi illustrerà la sua ricerca “Natale Gaiba e Argenta tra ‘800 e ‘900”
dialogando con il dottor Gianluca Battisti
la dottoressa Margherita Argentesi presenterà il suo lavoro dal titolo “Carlo Zaghi
giornalista libero tra Resistenza e antifascismo”
in dialogo con la professoressa Cinzia Romagnoli
il centro cittadino di Argenta si prepara ad accogliere la Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici
UIL e SPI CGIL con il patrocinio del Comune di Argenta
La giornata si aprirà in piazza Garibaldi con la distribuzione dei garofani
Dalle 9.15 sarà la musica ad animare la piazza grazie all’esibizione della Scuola di Musica Solaris.Alle 10.45 è previsto il saluto delle autorità
mentre alle 11.00 si terrà il comizio conclusivo affidato alla voce autorevole di Veronica Tagliati
Ad arricchire l’atmosfera saranno presenti numerose associazioni di categoria e di volontariato
Viva Vittoria e Pubblica Assistenza Ferrarese
Un’occasione per conoscere da vicino chi ogni giorno si impegna per la comunità
Spazio anche al divertimento dei più piccoli: saranno infatti distribuiti palloncini ecologici pensati appositamente per loro
E per gli amanti della tradizione contadina
in piazza Marconi non mancherà il ritrovo dei trattori
In occasione di Argenta Fiori & Benessere arriva… Argenta FLOWER Contest, un simpatico gioco dedicato ai fiori organizzato in collaborazione con Pro Loco Argenta e tanti sponsor locali.
Come funziona?inviaci una foto del tuo balcone fiorito, del tuo angolino verde in giardino, oppure se hai un’attività della tua vetrina a tema floreale!Le 5 foto che riceveranno più like sulla pagina Facebook di ArgentaWeb saranno omaggiate da sponsor locali:
Chi può partecipare?– Tutti i residenti del Comune di Argenta– Attività commerciali (anche se il titolare non risiede ad Argenta)– Associazioni locali
Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo, durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere. Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini
Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica
È finita all'alba dello scorso fine settimana la lunga vicenda giudiziaria che vede protagonista un 46enne residente a Terre del Reno, arrestato dai Carabinieri della locale Stazione in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Ferrara
Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione
Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria
Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana “Enrica Lexie”, ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo.
Un sodalizio che, lungo ormai da 16 anni, frutto di importanti iniziative benefiche a favore dei bambini e per la ricerca sul cancro, è stato suggellato nel tradizionale incontro organizzato in occasione della festa del Primo Maggio.
Seguito poi, al ristorante “Il Vallone”, alla presenza di oltre 100 ferraristi, tra cui lo stesso Latorre, e del sindaco Andrea Baldini, dall’apparentamento scandito da uno scambio di riconoscimenti tra le due associazioni. Compreso una targa ricordo che ha assegnato, nelle mani del presidente degli appassionati romagnoli dei bolidi di Maranello, Arrigo Lacchini, il titolo di soci onorari.
Nell’occasione il primo cittadino ha avuto modo di incontrare e conoscere da vicino il marò e la sua vicenda, che all’epoca costò al militare una lunga detenzione nelle carceri indiane.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
ContattaciTel.0532 235 111
800 033 033
URP
Primo incontro informativo il 28 aprile alle ore 16.30 al Centro Culturale Mercato
Il 30 aprile approfondimento sulla comunicazione tra genitori e adolescenti; il 15 maggio sul riconoscimento precoce dei campanelli d’allarme del disagio adolescenziale
Argenta è pronta ad ospitare una serie di eventi di informazione e sensibilizzazione promossi dal Dipartimento di Sanità Pubblica – Scuole che promuovono salute dell’Azienda USL di Ferrara
in collaborazione con il Distretto Sud Est e con il patrocinio del Comune di Argenta
Un progetto che si propone di sensibilizzare la cittadinanza
sui temi della prevenzione e del benessere psicosociale
incontri pubblici e momenti di riflessione collettiva
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 28 aprile
con una giornata interamente dedicata al dialogo tra generazioni
andrà in scena lo spettacolo “Intro-verso” a cura della compagnia teatrale Nati dal nulla con la regia di Massimiliano Piva
si propone come spunto di riflessione sul rapporto tra mondo degli adulti e nuove generazioni
presso la sala del Centro Culturale Mercato
si terrà il primo incontro informativo del ciclo “Adulti consapevoli” dedicato al tema della “Prevenzione sul territorio”
Durante l’evento aperto alla cittadinanza si cercherà di riflettere su come la sanità
scuola e territorio in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore
possano promuovere stili di vita sani e buone relazioni tra i giovani e non solo
Gli appuntamenti per “Adulti consapevoli” proseguono con due incontri informativi rivolti alla popolazione
Mercoledì 30 aprile alle ore 17.30 il Centro Culturale Mercato ospita un nuovo evento dal titolo “Mi stai ascoltando?” per approfondire il tema cruciale della comunicazione tra genitori e adolescenti
L’ultimo appuntamento previsto per giovedì 15 maggio alle ore 17.30 al Convento dei Cappuccini di Argenta sarà dedicato al riconoscimento precoce dei campanelli d’allarme del disagio adolescenziale
Tutti gli eventi - introdotti da Alberto Urro
referente del programma Scuole che promuovono salute del Dipartimento di Sanità Pubblica - sono realizzati dagli operatori della prevenzione dell’AUSL di Ferrara
afferenti allo Spazio Giovani-Centro Adolescenti e al Servizio Dipendenze Patologiche
L’obiettivo dell’iniziativa promossa in collaborazione con Direzione del Distretto Sud-Est
Comune di Argenta e IISAP Rita Levi Montalcini di Argenta è chiaro: creare spazi di confronto e consapevolezza per promuovere il benessere di comunità
capire; e promuovere una cultura della prevenzione sempre più diffusa e partecipata
Apri in Google MapsCentro Adolescentivia Gandini 2644123 - Ferrara
Apri in Google MapsPARLIAMO DIPrevenzioneUltimo aggiornamento: 05 maggio 2025, 11:24
Albo pretorioopensInNewTabCarta dei servizi Licenza e attribuzione CONTATTIAzienda Unità Sanitaria Locale di Ferraravia Cassoli
Tel. 0532 235 111Apri in un nuovo tab
Mail: urp@ausl.fe.itApri in un nuovo tab
Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
Approvato nella mattinata di ieri, durante il Consiglio dei Ministri, un nuovo decreto che riguarda gli eventi di maltempo che hanno colpito anche l’Emilia-Romagna nel 2023 e nel 2024
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
Grande successo per la partecipazione di Avis comunale Argenta Odv alla manifestazione "Argenta Fiori e Benessere"
Argenta. Un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco. Anche il consiglio comunale di Argenta, dopo i 5 giorni di lutto nazionale, ha voluto ricordare così la figura del Sommo Pontefice.
In conclusione nella missiva si inviava in sostanza la “benedizione di pace e cristiana prosperità per l’intera comunità”.
Torna la sagra “A tavola con i Sapori della Valle… e non solo” che delizierà i palati al parco Due Ponti di Campotto di Argenta con gustosi menù a base di carne e pesce nelle seguenti date:
Il venerdì e il sabato dalle ore 19, la domenica solo a pranzo.
Si potranno gustare specialità a base di anguilla, asparagi, pesce di mare, tortelloni, lasagne, tonnarelli, stinco al forno, carne ai ferri, grigliate, fritti, spiedini di pesce e tanti altri piatti cucinati dalle esperte mani delle volontarie e dei volontari. Gli stand gastronomici sono coperti e riscaldati.
Il nuovo padiglione ospiterà il pronto soccorso
la radiologia e la sala gessi al piano terra
Il nuovo padiglione ospiterà il pronto soccorso, la radiologia e la sala gessi al piano terra, e le degenze al primo piano.
A partire da lunedì 22 luglio 2024 verrà dato avvio alla prima fase dei lavori (nella planimetria sottostante è evidenziata in blu l’area globalmente interessata), verranno quindi eseguite le prime operazioni propedeutiche all’insediamento del cantiere.
Ciò comporta in questa prima fase una riorganizzazione dei parcheggi e sarà quindi interdetta la sosta in alcune aree (nella planimetria evidenziate in rosso), opportunamente segnalate con adeguata segnaletica di divieto che verrà apposta in loco.
L’intervento “Verso un ospedale sicuro e sostenibile” all’ospedale di Argenta, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha un costo complessivo di 12 milioni di euro e viene svolto per fasi successive di lavori, al fine di recare il minor disagio possibile agli operatori e all’utenza.
Il nuovo edificio antisismico e sostenibile si svilupperà su due piani: al piano terra il Pronto Soccorso e la camera calda, le attività di radiologia e diagnostica per immagini; al primo piano spazi dedicati alla degenza con 50 posti letto.
Prevista la riqualificazione delle aree esterne con realizzazione nuova viabilità di accesso al PS, con particolare attenzione all’accessibilità. A seguito della riorganizzazione, gli altri corpi di fabbrica verranno destinati ad attività di tipo ambulatoriale e diurno.
Ospedale sicuro quindi, e anche sostenibile: tutto il processo di realizzazione avverrà con un impatto minimo sull’ambiente. Per quel che riguarda il tema del contenimento dei consumi energetici, il nuovo edificio sarà di tipologia riconducibile alla classificazione NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero a bassissimi consumi, energia quasi zero
Le fasi del cantiere verranno comunicate prima del loro avvio affinché siano adeguatamene riorganizzati gli spazi ed i percorsi, senza che l’attività sanitaria subisca variazioni.
I tempi di realizzazione sono articolati sulla base delle scadenze previste dal PNRR e quindi con il completamento lavori entro il 2025 e attivazione prevista nel 2026.
Il sindaco di Argenta Andrea Baldini dichiara: “Il Mazzolani-Vandini è cambiato, sta cambiando e cambierà. Sulla sanità è necessario investire, e su questo territorio si stanno investendo più di sedici milioni di euro per la riqualificazione dell’ospedale: un ospedale moderno, che guarda al futuro, pienamente integrato nella rete regionale, che contribuisce allo sviluppo di un sistema che sia attrattivo, accessibile, vicino ai noi cittadini”.
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52