Arona si anima con le sculture pop di Cracking Art: rane elefanti e chiocciole in plastica rigenerata trasformano Il progetto Il richiamo dell’acqua unisce arte e sostenibilità invitando a riflettere sul rapporto con l’ambiente attraverso un linguaggio visivo immediato celebrano l’acqua come simbolo di trasformazione e vita il percorso espositivo è concepito come un itinerario di visita che attraversa simbolicamente il legame tra la città e l’acqua: elemento naturale essenziale trasformazione e connessione tra gli esseri viventi L’elefante osserva il lago come a scrutare il livello dell’acqua che gli è vitale; il coccodrillo emerge minaccioso come monito sui rischi dell’inquinamento; le rane propongono una mediazione tra gli elementi; i pinguini cercano refrigerio mentre i delfini ci coinvolgono in un gioco visivo che parla di armonia e rispetto «Abbiamo voluto portare un messaggio potente e immediato nel cuore della nostra città – dichiara il sindaco Alberto Gusmeroli (sua la foto utilizzata in copertina dell’articolo) – L’invasione pacifica di queste opere ci permette di parlare ai cittadini di sostenibilità utilizzando un linguaggio artistico accessibile a tutti educazione ambientale e valorizzazione del territorio» Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it         venerdì 2 maggio 2025 Anche per l’estate 2025 il territorio aronese si prepara ad accogliere bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni con un’ampia offerta di centri estivi attivi dalla chiusura delle scuole fino a settembre gestite da diverse realtà associative locali oratori e strutture educative della città e delle frazioni.Tra le novità di quest’anno si segnala l’attivazione di un nuovo centro estivo per la fascia 3-6 anni presso la scuola dell’infanzia di via Piave è previsto il prolungamento delle attività negli oratori: tre settimane in più presso l’Oratorio di Arona e una settimana aggiuntiva all’Oratorio di Mercurago Centri estivi per la scuola dell’infanzia (3-6 anni)Arona Active: 9 giugno – 5 settembreArea Libera (negli spazi della Scuola dell’Infanzia di via Piave): 1° luglio – 5 settembre (chiuso 11-15 agosto)Asilo Tre Ponti – Papa Giovanni: 1° luglio – 1° agostoIstituto Marcelline di Arona: 1° luglio – 25 luglioAsilo San Giorgio Mercurago: 1° luglio – 18 luglio (solo per i bambini già iscritti alla struttura) Scuola primariaArona Active: 9 giugno – 5 settembreArea Libera: 9 giugno – 5 settembre (chiuso 11-15 agosto)Oratorio di Arona: 9 giugno – 25 luglio Oratorio di Mercurago: 16 giugno – 18 luglio  Scuola secondaria di primo gradoArona Active: 9 giugno – 5 settembreArea Libera: 9 giugno – 5 settembre (chiuso 11-15 agosto)Oratorio di Arona: 9 giugno – 25 luglio Oratorio di Mercurago: 16 giugno – 18 luglio  Altre proposteLa vacanza di Mind App dal 30 giugno al 6 luglio, da 8 a 11 anni a Mercurago info: https://sospsy.it/eventi/ Agevolazioni economicheIl Comune di Arona ha previsto una compartecipazione ai costi per le famiglie residenti con ISEE fino a 36.000 euro in cui entrambi i genitori risultano impegnati in attività lavorativa durante l’estate 2025 applicate direttamente al momento dell’iscrizione sono così articolate:– Scuola dell’infanzia: compartecipazione di 45 euro a settimana– Scuola primaria: contributo del 30% sulla quota settimanale con minimo garantito di 30 euro a settimana (oppure 15 euro in caso di frequenza part-time)All’iscrizione i genitori pagheranno la quota già scontata mentre il Comune interverrà direttamente con gli organizzatori per la quota restante SCARICA QUI IL LIBRETTO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO e di seguire gli account “Associazione Sonata Organi” su Instagram e Facebook.GLI APPUNTAMENTI E GLI INTERPRETI DEL 19° FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI ARONA Sabato 31 maggio, ore 21.00primo concerto con l’organista sudcoreana Hijoo Moon attualmente titolare in Norvegia presso l’Artic Cathedral nella città di Tromsø In questo appuntamento sarà letto il Canto primo dell’Inferno: La selva oscura Venerdì 6 giugno, ore 21.00concerto cameristico per organo e violoncello del duo “Accademia Hermans” concertista internazionale e docente presso il Conservatorio di Terni docente presso il Conservatorio di Potenza Sarà eseguito un interessante programma di musiche barocche dal titolo “Dall’Anseatico all’Adriatico” In questo appuntamento sarà letto il Canto V dell’Inferno: Paolo e FrancescaVenerdì 13 giugno ore 21.00concerto dell’organista olandese Stephan van de Wijgert affermato concertista e direttore artistico che nel programma proporrà una selezione delle affascinanti variazioni “Enigma” di Edward Elgar In questo appuntamento sarà letto il Canto XXVI dell’Inferno: Ulisse Venerdì 20 giugno ore 21.00concerto conclusivo per flauto e organo a cura del duo tedesco composto da Heinz-Peter e Barbara Kortmann marito e moglie che presenteranno un programma con brani originali e trascrizioni realizzate da loro stessi In questo appuntamento sarà letto il Canto XXXIII dell’Inferno: Il conte Ugolino ore 15.00visita guidata presso l’ex Monastero della Visitazione ora Monastero Ortodosso del Cristo Pantocratore in Via San Carlo ad Arona Dopo un tour a gruppi con spiegazioni sulla storia e l’arte del luogo momento conclusivo finale presso la Chiesa del Monastero dove è custodito un organo di metà Ottocento.(l’accesso a questo evento sarà a prenotazione a causa del numero limitato di posti disponibili) ore 21.00conferenza ad argomento teologico/musicologico presso la chiesa dei Santi Martiri ad Arona sul tema dell’ ”Inferno” tenuta dal musicologo Marino Mora che tratterà le connessioni e le ispirazioni che l’Inferno dantesco ha avuto nella storia della musica e da don Francesco Bargellini biblista che tratterà il tema dell’Inferno nelle Sacre Scritture. Giovedì 28 agosto ore 21.00presso la collegiata di Santa Maria concerto di improvvisazioni organistiche a cura dell’organista spezzino Ferruccio Bartoletti Le musiche inventate seduta stante saranno ispirate dalla proiezione delle celebri illustrazioni sull’inferno dantesco realizzate da Gustave Doré e si alterneranno alla lettura di passi tratti dalla Divina Commedia.  Distretto Turistico dei Laghi Scrl Sede legale e operativa: Corso Italia 26 - 28838 Stresa VB - Italy tel: +39 0323 30416  infoturismo@distrettolaghi.it e distrettolaghi@legalmail.it www.distrettolaghi.it P.I venerdì 2 maggio 2025 – Comunicato stampa Cracking Art ad Arona: una grande occasione sprecata e l’ennesima superficialità dell’amministrazione comunale.Apprendiamo del progetto “Il richiamo dell’acqua” che ha portato ad Arona le installazioni della Cracking Art lungo vie e piazze del centro avrebbe potuto rappresentare un’opportunità di valore per avvicinare cittadini e turisti all’arte contemporanea ci troviamo ancora una volta a denunciare l’approccio superficiale dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alla Cultura nella gestione e promozione della cultura nella nostra città.Non siamo contrari all’arte contemporanea né tanto meno alla presenza di opere visive in spazi pubblici Ma riteniamo che l’arte non possa essere ridotta a semplici installazioni decorative senza un percorso che ne spieghi il significato e le intenzioni non risulta esserci alcun supporto informativo reale: né pannelli descrittivi adeguati né una guida che possa accompagnare i visitatori in un’esperienza consapevole E questo è completamente mancato.Ancora più grave è apprendere che per il noleggio di queste installazioni siano stati spesi ben 40.000 euro risorse che avrebbero potuto sostenere progetti culturali di ben altro respiro Arona vanta numerose associazioni culturali realtà locali che lavorano con passione per promuovere musica queste associazioni vengono sistematicamente ignorate mentre l’Amministrazione preferisce iniziative effimere e scenografiche ma prive di radici e visione.La città vanta numerosi luoghi per la promozione culturale che restano ignorati attendiamo ancora l’apertura del nuovo Museo di Arte Moderna per il quale sono stati stanziati fondi significativi: 900.000 euro dalla Fondazione Cariplo e 560.000 euro dalla Regione Piemonte rappresenta un investimento importante per la città ma la sua realizzazione sembra procedere con lentezza e senza la dovuta attenzione.Ci chiediamo allora: questa Amministrazione vuole davvero promuovere cultura Preferisce lasciare un ricordo passeggero o costruire un’identità culturale che parli della nostra storia del nostro territorio e delle nostre eccellenze artistiche?Siamo profondamente amareggiati da questo ennesimo segnale di superficialità da parte dell’Assessorato alla Cultura hanno diritto a una proposta culturale vera viva e rispettosa dell’identità del nostro territorio.Gruppo Consiliare Arona agli Aronesi Gli eventi in programma nel fine settimana ad Arona: Dal 05 Aprile 2025 – 16:00 al 04 Maggio 2025 – 18:30Poesia… nel canto dei coloriMostra personale di Bruno Greco in arte brown777 B.G.Luogo: Piazza del Popolo 33 accanto Hotel FloridaOrganizzatore: Laboratorio Artistico e Culturale “La Fenice” Dal 30 Aprile 2025 – 21:00 al 30 Aprile 2025 – 23:00Incontri FotoClub AronaSerata a tema: “Omaggio a…” reinterpretazione degli scatti di un fotografo famoso.Luogo: Sala Tommaso Moro (Gemellaggi) del Palazzo ComunaleOrganizzatore: FotoClub Arona Dal 02 Maggio 2025 – 18:00 al 02 Maggio 2025 – 20:00Due cuori un tandemIl progetto di Maurizio e Giovanna che pedalano per sensibilizzare la donazione degli organi che viaggiano in tandem da quando lei ha donato un rene a lui.Luogo: Ca’ de Pop Via Roma 78/80Organizzatore: FIAB Arona Felici in bici e AIDO Dal 03 Maggio 2025 – 09:00 al 03 Maggio 2025 – 13:00Gazebo Lega Diritti del MalatoPer portare a conoscenza dei servizi resi dalla LDM e dai suoi volontari e chiedere il tuo aiuto per l’acquisto di una vettura per trasporto disabili.Luogo: Corso Repubblica fronte UniCreditOrganizzatore: LDM Sez Infermieristica – Arona/Borgomanero/Alto Vergante Dal 03 Maggio 2025 – 10:30 al 03 Maggio 2025 – 12:30Book ClubConosciamoci meglio e fondiamo un Book Club insieme!Luogo: Biblioteca civica Piazza San GrazianoOrganizzatore: Biblioteca civica “sen.avv Dal 03 Maggio 2025 – 10:30 al 03 Maggio 2025 – 12:30Letture per i più piccoli in libreria!Unica come te mamma – Festeggiamo la tua festa.Luogo: Corso Cavour 23Organizzatore: Mondadori Bookstore Arona Dal 03 Maggio 2025 – 16:00 al 04 Maggio 2025 – 20:00Mostra d’arteDue giorni nella vita degli artisti a scoprire le loro opere e la loro creatività con musica live e l’evento “Gialli di Lago 8”.Luogo: Spazio Moderno Via Martiri della Libertà 38Organizzatore: Silvia Ceffa ed Erminia Guaschino Dal 04 Maggio 2025 – 09:00 al 04 Maggio 2025 – 18:00I ricordi della soffittaMercatino dell’usato e dell’antiquariato.Luogo: Lungolago NassiriyaOrganizzatore: MON SNC di Taricco Adriano e C Dal 04 Maggio 2025 – 15:00 al 04 Maggio 2025 – 18:00Ballando insieme al PalagreenAppuntamento domenicale dedicato a tutti gli amanti del ballo.Luogo: Palagreen Via Monte Zeda 3Organizzatore: Amministrazione Comunale in collaborazione con Divertiamoci con NaturalmenteLu APS Arona si prepara ad accogliere una delle più suggestive iniziative artistiche dell’anno: Il richiamo dell’acqua: la città si trasforma in un museo a cielo aperto con le installazioni dellaCracking Art le piazze e gli spazi pubblici della città saranno letteralmente invasi dalle opere della Cracking Art movimento artistico internazionale noto per le sue installazioni realizzate interamente in plastica rigenerata le sculture rappresentano animali simbolici come rane che dialogheranno con il paesaggio urbano e naturale in particolare con il lungolago e i principali punti di interesse storico e turistico della città «Abbiamo voluto portare un messaggio potente e immediato nel cuore della nostra città – dichiara il Sindaco di Arona Alberto Gusmeroli – L’invasione pacifica di queste opere ci permette di parlare ai cittadini di sostenibilità Il percorso espositivo è concepito come un itinerario di visita che attraversa simbolicamente il legame tra la città e l’acqua: elemento naturale essenziale mentre i delfini ci coinvolgono in un gioco visivo che parla di armonia e rispetto.Gran parte dell’installazione è stata realizzata grazie al contributo di generosi sponsor del territorio: enti ma anche gli eventi estivi e il progetto AronaInsiemeOnStage Un sostegno concreto che ha permesso di contenere i costi a carico dell’ente pubblico a beneficio dell’intera comunità. Per tutta la durata dell’installazione sarà possibile acquistare presso l’Ufficio Turistico le rane in scala ridotta sarà devoluto a un’associazione locale con finalità artistico-culturali impegnata in attività benefiche proseguendo così con il messaggio etico dell'iniziativa e rafforzando il legame tra arte Arona conferma il proprio impegno nella promozione di una cultura accessibile sensibile ai temi ambientali e capace di generare un impatto positivo sulla comunità e sul paesaggio urbano riflettere e coinvolgere da queste presenze inaspettate simboli di un’arte che nasce dal rifiuto per diventare bellezza Casa del Popolo Si è svolto venerdì 2 maggio protagonisti del progetto “Due cuori un tandem” una testimonianza intensa e commovente a favore della donazione degli organi L’evento è stato organizzato da FIAB Arona – Felici in Bici A dare il benvenuto ai presenti sono stati Loretta Landoni che hanno introdotto l’iniziativa sottolineandone l’alto valore umano e sociale arrivati ad Arona da Riccione con il loro inseparabile tandem hanno condiviso la loro storia: lui è un trapiantato di rene lei – sua moglie – è anche la sua donatrice Insieme pedalano per l’Italia per raccontare la loro esperienza e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della donazione degli organi Il loro viaggio è anche un’occasione per raccogliere fondi da destinare a progetti benefici una sola direzione: quella della solidarietà.EGS – CC By Nc Nd Sono tanti gli appuntamenti in programma nel fine settimana sul Lago Maggiore e nei dintorni (qui una guida del nostro lago) Ve ne proponiamo alcuni nella selezione di questa settimana e qualche idea fuori porta (Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni vi invitiamo a verificare sempre con gli organizzatori o sulle pagine dedicate ANGERA –  Sabato 3 maggio in sala consiliare è in programma l’inaugurazione della mostra fotografica “Riflessi”( alle 18) Domenica il museo archeologico sarà aperto dalle 14.30 alle 18.30 Mentre per tutto il weekend al Kapannone dei libri di via verdi 35 RANCO – Sport, natura e divertimento per una serata in uno degli angoli più belli del Basso Verbano. venerdì 2 maggio è in programma la prima edizione del “gir ‘in gir al sass“, corsa podistica non competitiva organizzata da san quirico running in collaborazione con la pro loco di Ranco – INFO ARONA – Mostre, letture e mercato dell’antiquariato: gli eventi del fine settimana ad Arona. INFO BAVENO – Sabato 3 maggio, alle ore 11.00, presso la Biblioteca Civica di Baveno in Piazza della Chiesa 8, si terrà un nuovo incontro dedicato alla lettura e alla condivisione di storie. INFO BAVENO – STRESA – Domenica 4 maggio, due gare partiranno da Baveno, Piazza IV Novembre e Piazza Marinai d’Italia: Ore 9:00: Vibram Vertikal, solo salita fino al Mottarone (11 km) Ore 9:30: Vibram 2 Comuni (25 km)Si segnala che, indicativamente dalle ore 7.30 alle ore 10.00, non sarà possibile parcheggiare né sostare in Piazza IV Novembre e Piazza Marinai d’Italia. INFO VERBANIA INTRA – Sabato 3 maggio alle ore 21:15, presso la Basilica di San Vittore, si terrà il concerto del Coro Polifonico San Vittore intitolato “IN TE SPES MEA”. INFO DOMODOSSOLA – Il Festival dell’illustrazione porta un mese di arte a Domodossola Appuntamento con la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt che si svolgerà da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno INFO Le fioriture sono una festa, sul Lago Maggiore gli eventi di primavera “Dalla cava al romanzo”, al Museo di Mergozzo il passato incontra la letteratura Lungo la Linea Cadorna, l’itinerario Ornavasso – Forte di Bara Dalla Sindone ai campioni del tennis: un anno di grandi eventi a Torino Alla ricerca dei muri d’artista. Da Arcumeggia a Torino l’arte ridisegna anche gli itinerari “Una vita migliore” e altre due mostre da non perdere in questi giorni a Torino Dal Lago d’Orta alle tradizioni Walser: l’itinerario tra i borghi più belli dell’Alto Piemonte I borghi piemontesi più belli dal Lago Maggiore all’Ossola * Alcuni eventi potrebbero subire delle variazioni a causa del maltempo o per decisioni degli organizzatori Questo articolo contiene una selezione di appuntamenti vi invitiamo comunque a verificare sempre con gli organizzatori il normale svolgimento delle manifestazioni ed eventuali richieste di prenotazioni preventive Aula Magna “Paolo Perucchetti” Arona ospiterà da maggio a ottobre un’iniziativa artistica che trasformerà la città in un museo a cielo aperto con le installazioni del movimento Cracking Art coccodrilli e elefanti e saranno dislocate nelle piazze promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con gli artisti dal titolo “Il richiamo dell’acqua” vuole sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità dell’ambiente e della bellezza attraverso un linguaggio artistico accessibile a tutti.Le sculture sono state progettate per interagire con il paesaggio urbano e naturale della città saranno disponibili in versione ridotta presso l’Ufficio Turistico di Arona con il ricavato destinato a un’associazione locale L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa lunedì 28 aprile; di seguito le immagini dei luoghi in cui saranno collocate le installazioni Domenica 13 aprile ad Arona torna la Festa di primavera L'appuntamento è dalle 9 alle 21 in largo Vidale dove sarà possibile gustare salamelle e altre specialità L'evento è organizzato dal Gruppo alpini di Arona martedì 29 aprile 2025 – Comunicato stampa Una tensostruttura da 1.300.000 euro per soli 45 unità tra giocatori, arbitri e pubblico: Arona merita di più Senza alcuna attenzione alle istanze portate in Consiglio Comunale è stato approvato il progetto per la realizzazione di una tensostruttura sportiva del costo di 1.300.000 euro potrà accogliere solo 45 persone tra pubblico e addetti ai lavori nessuno potrà assistere alle partite che si svolgeranno al suo interno Questa tensostruttura è stata definita “smontabile” per sottrarsi egli obblighi previsti dalla normativa nazionale sul contenimento energetico La legge impone infatti che gli edifici pubblici rispettino parametri termoigrometrici per garantire comfort sostenibilità e contenimento dei costi di gestione che quindi saranno a carico delle associazioni e quindi delle famiglie aronesi Definire la struttura “provvisoria” è stato un escamotage per evitare queste verifiche Nessun privato cittadino che decida di ristrutturare o costruire la propria abitazione può sottrarsi alle verifiche aggirate dalla nostra amministrazione siamo sempre stati coerenti su questo punto: la realizzazione di una vera palestra era parte integrante del nostro programma elettorale Da mesi chiediamo che Arona investa in un impianto sportivo stabile conforme alla normativa perchè meno energivoro e pensato per il futuro Abbiamo proposto di redigere un progetto credibile che potesse essere presentato per ottenere fondi e finanziamenti Che non c’erano bandi disponibili e che volevamo indebitare la città E invece oggi si investono un milione e trecentomila euro in una tensostruttura che risponde poco o nulla alle vere necessità della città oltre a non rispettare gli standard energetici penalizzando la fruibilità delle attività sportive con la pubblicazione del nuovo bando nazionale “Sport e Periferie” che rappresenta un esempio delle opportunità che si possono utilizzare se preparate per tempo Ma l’amministrazione ha preferito agire in fretta Ospita il più grande torneo di minibasket d’Italia La prima squadra maschile gioca in Serie C Anche la pallavolo ad Arona è una realtà consolidata: la Arona Volley 1972 è una società storica che da anni promuove la pallavolo sia maschile che femminile nel territorio Realizzare una vera palestra non è un vezzo e verso il futuro della città se crediamo davvero che tali realtà svolgano un’azione sociale oltre che ricreativa Questa non è solo una questione tecnica: è una scelta politica E noi di Impronta Civica continueremo a batterci per un’idea diversa di Arona sulla comunità sulla sostenibilità e sui bisogni concreti dei suoi cittadini.Gruppo Consiliare Impronta Civica ad Arona arriva la prima edizione di "Aronics" L'appuntamento è sul lungolago Caduti di Nassirya: una mostra mercato di fumetti cosplay e cultura pop organizzata da Ethos Arts Aps Per tutto il giorno saranno presenti stand di fumetti e illustrazione libri e gadget; in programma ci sono anche workshop Non mancherà un'area street foot e spettacoli musicali Il programma dettagliato è disponibile a questo link Circolazione interrotta per lavori sulla linea Milano-Domodossola Il sindaco di Baveno: "Situazione inaccettabile" Sarà un ponte del 25 Aprile senza treni sul Lago Maggiore e in Ossola per consentire l'esecuzione di lavori di potenziamento infrastrutturale della linea Milano-Domodossola è prevista l'interruzione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Arona e Domodossola Il collegamento tra le località del Lago Maggiore e il capoluogo dell'Ossola sarà garantito con il servizio autobus sostitutivo Sullo stop ai treni è intervenuto il sindaco di Baveno Alessandro Monti: "É assurdo e inaccettabile che nessuno di Rfi quando si è svolto il tavolo tecnico tra amministratori e parti coinvolte pochi giorni fa ci abbia informato della chiusura della linea ferroviaria nei giorni a cavallo del 25 aprile".  "In un periodo strategico per il turismo - ha dichiarato Monti - si chiude la linea ferroviaria: non bastavano i disagi vissuti la scorsa estate e quelli che temiamo per la prossima si aggiunge anche questa situazione paradossale Mi chiedo a cosa servano incontri e riunioni se non si analizzano i problemi con spirito costruttivo: siamo letteralmente cascati dalle nuvole quando siamo stati informati di questa nuova chiusura E segnalo anche che siamo ancora in attesa di capire come si potranno limitare i disagi in estate perchè ad oggi di provvedimenti concreti non ne sono stati presi" Zona Parlamentino Domenica 27 aprile 2025 si è svolto l’evento “Dipingi Arona” organizzato dall’associazione “Gli Artisti del Lago Maggiore” in collaborazione con Pro Loco Arona la zona del parlamentino si è animata con le opere degli artisti che hanno colorato la giornata nonostante il tempo variabile di cui 10 hanno partecipato al concorso realizzando in estemporanea opere ispirate agli scorci e alle bellezze del lungolago di Arona Il concorso prevedeva infatti la creazione sul momento di un dipinto che raccontasse il fascino del lago e dei suoi angoli più suggestivi La premiazione è stata anticipata alle ore 17.30 presso la sede della Pro Loco in Largo Vidale a causa della pioggia ripresa nel tardo pomeriggio Sono intervenuti per l’occasione Alberto Tampieri assessore alla conservazione e valorizzazione dei beni storici di Arona presidente de “Gli Artisti del Lago Maggiore” La giuria ha assegnato il primo premio a Joelma Santanita per l’opera “Scorcio della vista della piazza del Popolo e rocca attraverso un lampione” realizzata con una tecnica particolare che combina acquarello e vino Barolo di diverse annate che variano l’intensità dei colori sulla carta Al secondo posto si è classificata Sabine Manz con un’opera sul Broletto realizzata su cartone con una tecnica originale mentre il terzo premio è andato a Pierangelo Vicario per un acquarello raffigurante piazza del Popolo vista dal porticciolo.EGS – CC By Nc Nd Il Luna Park del Tredicino torna ad Arona come da tradizione L’inaugurazione è fissata per venerdì 7 marzo 2025 alle ore 16.30 e in occasione dell’evento inaugurale saranno presenti anche il “truccabimbi” e i trampolieri che celebreranno il taglio del nastro dell’inaugurazione Il Luna Park rimarrà ad Arona fino a domenica 23 marzo 2025 con alcune giornate speciali e tante novità portavoce dello staff organizzatore – spiccano le due attrazioni mobili più alte d’Italia: l’Eclipse un’attrazione alta 50 metri capace di raggiungere i 110 km/h che promette un’esperienza adrenalinica senza precedenti una torre panoramica di 40 metri da cui è possibile godere di una spettacolare vista» L’evento si inserisce nel cuore delle tradizioni aronesi prendendo il nome dalla festa del Tredicino Questa ricorrenza commemora il ritorno nella chiesa di San Graziano delle sacre spoglie dei martiri Fedele e Carpoforo mantenendo viva una tradizione secolare che ogni anno anima la città con momenti di festa e divertimento Una novità introdotta lo scorso anno e confermata anche per questa edizione è la mascotte ufficiale del Luna Park che animerà l’area delle attrazioni durante i weekend interagendo con il pubblico e regalando momenti di divertimento ai più piccoli la mascotte del Luna Park del Tredicino girerà nelle località limitrofe ad Arona per annunciare l’arrivo imminente del parco divertimenti Sarà possibile incontrarla nei centri cittadini e nei principali punti di aggregazione portando l’atmosfera di festa del Luna Park ancora prima dell’apertura ufficiale il Luna Park del Tredicino si distingue per l’attenzione all’inclusione e all’intrattenimento per tutti il Luna Park celebra la Giornata del Disabile garantendo un’esperienza di divertimento e inclusione le persone con disabilità e i loro accompagnatori potranno accedere gratuitamente e in sicurezza alle 70 attrazioni del parco in un ambiente sicuro e accogliente Mercoledì 12 e giovedì 20 marzo si celebrerà invece lo “School Day” grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale di Arona elementari e medie della città potranno potranno scegliere uno dei due giorni dedicati per divertirsi gratuitamente su tutte le attrazioni presenti in piazzale Aldo Moro «Siamo felici di rinnovare questa tradizione – spiegano l’Assessore alla Cultura del Comune di Arona Alessandra Marchesi e il Sindaco – offrendo anche quest’anno a cittadini e visitatori un’esperienza di divertimento e condivisione nel segno di una storia che continua a vivere L’Amministrazione Comunale sostiene con entusiasmo il Tredicino promuovendo iniziative come lo School Day e la Giornata dedicata alle persone con disabilità per rendere questa festa davvero inclusiva e aperta a tutti la collaborazione con le attività commerciali locali permette di creare un circuito virtuoso che valorizza il tessuto economico della città rafforzando il legame tra tradizione e comunità» Anche quest’anno viene rinnovata la collaborazione con i commercianti di Arona per offrire sconti settimanali Nelle giornate di martedì 11 marzo e martedì 18 marzo i visitatori che presenteranno alle casse uno scontrino di un’attività commerciale aronese avranno diritto a uno sconto sull’ingresso a discrezione dei singoli gestori Per agevolare la partecipazione del pubblico nei fine settimana saranno disponibili parcheggi gratuiti nelle aree dedicate: P1 – Via Grigioni (località cimitero Mercurago) P2 – Via Grigioni (località cimitero Mercurago) P3 – Via Monte Nero (campo sportivo) P5 – Piazzale Vittime Bologna (zona piscine) P6 – Via Isonzo (località cimitero Arona) e P7 – Via Monte Rosa (scuola media Giovanni XXIII) Il Luna Park del Tredicino rimarrà ad Arona da venerdì 7 a domenica 23 marzo 2025 Dal lunedì al giovedì sarà aperto dalle 15 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.30 Il venerdì l’orario sarà continuato dalle 15 all’1:00 di notte mentre il sabato si potrà accedere dalle 10 alle 13 e dalle 14 all’1 La domenica il parco accoglierà i visitatori dalle 10 fino a mezzanotte In occasione della festa cittadina di mercoledì 13 marzo sarà attivo l’orario continuato dalle 10 fino a mezzanotte che hanno utilizzato l'ormai nota tecnica del falso carabiniere sono stati fermati dalla polizia in autostrada Ancora una truffa con la tecnica del falso carabiniere ai danni di una persona anziana nel novarese dove nei giorni scorsi una donna di 94 anni è stata contattata da un uomo che si è finto un militare dell'Arma e che le ha riferito che il nipote aveva avuto un grave incidente ed era stato fermato dalle forze dell'ordine Alla vittima è stato quindi spiegato che per ottenere il rilascio del nipote sarebbe stato necessario anticipare denaro e oggetti di valore Alla donna sono quindi stati portati via gioielli e soldi in contanti prelevati da un secondo uomo che si è recato presso l'abitazione dell'anziana dove sono stati fermati per un controllo dalla polizia di Busto Arsizio alla barriera di Gallarate Ovest i due hanno fornito risposte poco plausibili e si sono mostrati nervosi e insofferenti il controllo è stato approfondito con la perquisizione personale e dell'auto al termine della quale i poliziotti hanno trovato i gioielli rubati alla vittima nascosti all'interno di un contenitore di caramelle e il denaro contante in uno zaino Per i due uomini è quindi scattata la denuncia per truffa aggravata mentre i gioielli e i contanti sono stati recuperati per essere riconsegnati alla vittima Pubblicit� 17 Aprile 2025 3 SEAT inaugura una nuova era con la produzione del modello Arona frutto di un percorso di innovazione avviato nel 2020 durante gli Innovation Days di SEAT S.A ha dato vita a un progetto pilota che oggi si è concretizzato Per la prima volta su un modello di serie saranno presenti componenti realizzati con componenti sostenibili e di origine naturale Stiamo parlando di un alimento alla base della dieta di miliardi di persone che viene ricavato dai sottoprodotti del riso dopo la coltivazione segnando un passo avanti nella sostenibilità dei processi industriali e dimostrando anche come un semplice scarto agricolo possa diventare parte integrante di una mobilità più responsabile Ogni SEAT Arona contiene 60 grammi di lolla di riso proveniente dalle risaie del Delta dell’Ebro un’area protetta e riserva della biosfera sulla costa orientale della Spagna circa 5 tonnellate di scarti agricoli all’anno vengono riutilizzate riducendo al contempo i rifiuti della filiera agricola A prima vista, nulla sembra cambiato nel bagagliaio del SUV urbano firmato SEAT alcuni componenti del supporto del doppio fondo sono stati completamente ripensati Quello che un tempo era stato prodotto con polipropilene e fibra di vetro ora include un 15% di Oryzite materiale innovativo e bio-based sviluppato Questo lo rende un’alternativa sostenibile alla plastica riducendo l’impatto ambientale senza compromettere prestazioni e qualità Siamo riusciti a includere con successo questo materiale rinnovabile e promuovere così l’economia circolare diminuendo al contempo l’uso di prodotti derivanti dal petrolio L’introduzione di Oryzite in alcuni componenti dell’Arona non solo migliora la sostenibilità ambientale ma porta con sé anche vantaggi concreti dal punto di vista produttivo una riduzione del peso del 5,8% e un taglio dei costi fino al 2% Oryzite non è solo un’alternativa green alla plastica Questo materiale agisce come un vero e proprio serbatoio di carbonio contribuendo attivamente alla diminuzione delle emissioni di CO₂ e offrendo un ponte innovativo tra il mondo agricolo e l’industria automobilistica oltre a promuovere l’impiego di risorse naturali e rinnovabili dimostrando come l’innovazione possa nascere anche dallo scato Il riutilizzo dalla lolla di riso rappresenta un esempio concreto di come sia possibili trasformare un problema ambientale come i rifiuti della filiera agricola 2008 - 2025 HDnetwork srl - (parte del gruppo BlazeMedia) - P.IVA 06183350484 I migliori contenuti realizzati da HDmotori impreziositi da commenti e sintesi inediti domenica 23 febbraio 2025 Si è spento nella mattina di domenica 23 febbraio all’età di 79 anni il professor Mario Spada già docente di matematica presso il Liceo Enrico Fermi di Arona Nelle ultime settimane era ricoverato per un peggioramento delle sue condizioni di salute circondato dall’affetto dei suoi cari e confortato dai sacramenti.Durante la sua lunga carriera dedicata all’insegnamento il professor Spada ha guidato molte generazioni di studenti e studentesse nell’affrontare le sfide della matematica I colleghi del Liceo Fermi lo ricordano con affetto avendo avuto modo di apprezzarne competenza e disponibilità oltre all’inconfondibile voce roboante.Mario Spada è stato per molte persone anche un punto di riferimento nelle questioni sindacali negli anni di distaccamento presso la CISL Scuola Con la moglie Teresa ha partecipato attivamente all’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici ha continuato da volontario a dare ripetizioni in oratorio La sua famiglia era aperta all’esperienza dell’affido e nella sua casa hanno trovato ospitalità diversi bambini e bambine.I figli Francesco Matteo e Katiuscia hanno espresso il desiderio di rendere accessibile al pubblico una parte della sua biblioteca personale sarà resa nota nelle prossime settimane.La cara salma sarà ospitata presso la Casa funeraria Rossi Il rosario sarà mercoledì 26 alle ore 19.00 Le esequie si terranno giovedì 27 febbraio dopodiché il corpo sarà cremato a Domodossola e le ceneri torneranno a riposare nel cimitero di Arona accanto alla moglie Teresa.La famiglia invita chi volesse offrire un segno del proprio affetto a donare alle Sorelle Francescane di Arona o alla Casa per la Pace APS di Milano attraversa le quattro province dell'Alto Piemonte in un percorso di oltre 200 chilometri tra laghi Parte da Arona e attraverso i laghi Maggiore e Orta arriva nel biellese alle porte della Via Francigena: è il Cammino di San Carlo l'itinerario di cultura e fede creato da Franco Grosso ormai 20 anni fa e che prende il nome proprio da San Carlo Borromeo a cui è dedicata la statua che svetta sopra Arona e il Lago Maggiore Il Cammino di San Carlo attraversa il territorio delle quattro province dell'Alto Piemonte in un percorso di oltre 200 chilometri tra laghi Fa inoltre parte dei cammini dell'Alto Piemonte Un itinerario in 12 tappe nato nel 2003 grazie al lavoro di Franco Grosso autore e vicepresidente nazionale della Rete dei Cammini: "Durante un altro lavoro dedicato ai Sacri Monti - spiega Franco Grosso a NovaraToday - ho cominciato ad imbattermi in diversi segni della presenza di San Carlo Borromeo un po' dapperttutto massi dove il santo si era seduto o fontane dove si era abbeverato durante i suoi viaggi Ho deciso di annotare questi segni in un a mappa e 'unendo i puntini' ho creato questo cammino e ho iniziato a percorrerlo" Dodici tappe per 210 chilometri: il Cammino di San Carlo attraversa Arona e l'Alto Vergante si dirige poi verso il Lago d'Orta passando per Ameno per poi risalire il passo della Colma e arrivare in Valsesia Da qui l'itinerario si muove verso il biellese percorrendo perlopiù sentieri e mulattiere "É un percorso orizzontale - precisa Grosso - che però tocca una delle zone più belle del Piemonte: dai laghi Maggiore e Orta arriva a Varallo e Oropa per terminare al Lago di Viverone attraversando un paesaggio sempre diverso" è uno dei più frequentati della regione Le prime tre tappe attraversano il territorio delle province di Novara e Verbania poi il cammino prosegue nel vercellese e belliese: "Nella parte centrale del cammino - sottolinea ancora Grosso - si possono trovare anche gli ospizi collegati ai santuari che creano ospitalità legata alla filosofia tradizionale del cammino storico-devozionale ma durante tutto il percorso è possibile trovare ospitalità anche in ostelli La fruizione dei cammini sta infatti cambiando al posto dei pellegrini classici ora ci sono i 'turigrini' coloro che percorrono i cammini per turismo Siamo passati ad una fruizione più libera e facile che oggi riguarda anche la gente che abita nei luoghi in cui passano i cammini" Il percorso che segue i passi di San Carlo diventa quindi anche un'esperienza turistica quel turismo lento che si sta sempre più sviluppando per andare alla scoperta (o alla ri-scoperta) di un territorio incredibile che in alcuni casi può trovarsi anche a due passi da casa domenica 9 febbraio 2025 – ore 11.30 Lungolago Marconi fronte Hotel Giardino Domenica 9 febbraio nonostante il maltempo e la pioggia degli ultimi giorni la 47ª edizione del Cimento Invernale di Arona ha registrato un grande successo organizzato dalla Pro Loco Arona in memoria del Prof Sandro Ferrari e di Giuseppe De Micheli (Pep) ha visto la partecipazione di numerosi coraggiosi pronti a sfidare le acque gelide del Lago Maggiore Ben 61 temerari alle 11.30 si sono tuffati nelle fredde acque del lago affrontando una temperatura dell’acqua di 8°C e un’aria ancora più rigida ha richiesto determinazione e spirito di avventura confermando ancora una volta l’attrattiva di questa tradizione invernale A rendere ancora più avvincente la manifestazione subito dopo il tuffo si è svolta la nona edizione dell’Ice Sprint una gara di nuoto sulla distanza di 50 metri Tra i partecipanti si è distinto Vittorio Granata di Meina che al suo primo cimento ha conquistato la vittoria con grande entusiasmo Dopo le prove di resistenza nelle acque gelide i partecipanti si sono ritrovati all’Hotel Giardino per un meritato momento di ristoro e per la cerimonia di premiazione sono stati premiati i partecipanti più giovani: Enrico Gallina Un premio speciale è stato assegnato anche ai cimentisti più anziani Carla Barbato (1952) e Ivano Bertolini (1947) a testimonianza di come il Cimento Invernale sia un evento capace di coinvolgere tutte le generazioni la coppa offerta dai Veterani dello Sport di Arona è stata assegnata a Martina Tarabbia per la sua eccezionale resistenza in acqua A tutti i partecipanti una piccola targa ricordo.L’evento ha potuto contare sul prezioso supporto di numerose associazioni e realtà locali tra cui Gli Amici del Lago – Circolo di Legambiente il gruppo di salvamento dell’Asd Acquaviva Sport Grazie alla collaborazione di queste realtà il Cimento Invernale continua a essere un appuntamento imperdibile per la comunità aronese tradizione e spirito di aggregazione in un’unica spettacoli e caccia alle uova: ecco gli eventi del fine settimana ad Arona Dal 15 Marzo 2025 – 10:00 Al 12 Aprile 2025 – 12:30Il cibo in tutte le sue forme (con particolare attenzione allo spreco alimentare)Mostra fotografica.Luogo: Biblioteca civica Piazza San GrazianoOrganizzatore: Foto Club Arona Dal 05 Aprile 2025 – 16:00 Al 04 Maggio 2025 – 18:30Poesia… nel canto dei coloriMostra personale di Bruno Greco in arte brown777 B.G.Luogo: Piazza del Popolo 33 accanto Hotel FloridaOrganizzatore: Laboratorio Artistico e Culturale “La Fenice” Dal 11 Aprile 2025 – 17:00 Al 11 Aprile 2025 – 20:00TarocchiStefania Zanetta legge i Tarocchi e le Sibille.Luogo: Vicolo Sant’Anna 8Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Dal 11 Aprile 2025 – 20:30 Al 11 Aprile 2025 – 22:30La comunicazione empatica nelle relazioniSentire e comprendere le emozioni per una comunicazione più efficace.Luogo: Palagreen Via Monte Zeda 3Organizzatore: GenerAzioni in collaborazione con Biblioteca civica “sen.avv Dal 12 Aprile 2025 – 10:30 Al 12 Aprile 2025 – 12:30Storie in bibliotecaLibretti in allegria!Luogo: Biblioteca civica Dal 12 Aprile 2025 – 10:30 Al 12 Aprile 2025 – 12:30Sabato in Biblioteca (quando il giovedì non basta)Mario Alzati presenta “Il gemello di Olonia”.Luogo: Biblioteca Civica Dal 12 Aprile 2025 – 15:00 Al 12 Aprile 2025 – 18:00Yi CingIl Libro dei Mutamenti Antico Oracolo Cinese.Luogo: Vicolo Sant’Anna 8Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Dal 12 Aprile 2025 – 15:00 Al 12 Aprile 2025 – 18:00I sabati della medicina 2025MACULOPATIA LEGATA ALL’ETÀ: impatto visivo delle degenerazioni retiniche.Luogo: Aula Magna del Palazzo Comunale Via San Carlo 2Organizzatore: Comune di Arona con il patrocinio dell’Asl di Novara Dal 12 Aprile 2025 – 15:30 Al 12 Aprile 2025 – 17:30Caccia alle uovaVieni a giocare con noi e trova le uova colorate!Luogo: Parco della Rocca BorromeaOrganizzatore: GenerAzioni in collaborazione con Biblioteca civica “sen.avv Carlo Torelli” e Centro Famiglia del Comune di Arona Dal 12 Aprile 2025 – 15:30 Al 12 Aprile 2025 – 23:30Veglia delle Palme 2025La giornata terminerà con la Veglia di preghiera con il Vescovo Franco Giulio.In caso di pioggia ma l’evento si svolgerà a Boca.Luogo: Punta Vevera in Corso Europa Lungolago e Oratorio in Via don Minzoni 17Organizzatore: Giovani della Diocesi di Novara Dal 12 Aprile 2025 – 16:00 Al 12 Aprile 2025 – 18:00Firmacopie con Lia Sabbadini e Mirella ZocchiLe autrici presentano il loro libro IL GIOCO DELLE PERLE DI CARTA (Ultra) e incontrano i lettori.Luogo: Corso Cavour 23Organizzatore: Mondadori Bookstore Arona Dal 12 Aprile 2025 – 16:00 Al 12 Aprile 2025 – 18:00Game ChangersDalla scena degli anni ’50 fino ad oggi Drum show e masterclass con Corrado Bertonazzi.Luogo: Via Roma 18Organizzatore: Ethos Music Academy Dal 12 Aprile 2025 – 16:30 Al 12 Aprile 2025 – 18:30Internati militari italianiNell’80 della Liberazione un aspetto della Resistenza al nazifascismo.Luogo: Ca’ de Pop Via Roma 78/80Organizzatore: SPI CGIL Novara e VCO con il patrocinio del Comune di Dormelletto Dal 12 Aprile 2025 – 20:30 Al 12 Aprile 2025 – 22:30Racconti intorno al fuocoPersefone tra oltretomba e madre terra.Luogo: Vicolo Sant’Anna 8Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Dal 12 Aprile 2025 – 21:00 Al 12 Aprile 2025 – 23:00ACT Spettattori – rassegna 2024/2025Missing Outs (Teatro danza).Luogo: Sala Polivalente San Carlo Via Don Minzoni 17Organizzatore: ACT Arona Cittàteatro in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo Dal 13 Aprile 2025 – 15:00 Al 13 Aprile 2025 – 18:00Ballando insieme al PalagreenAppuntamento domenicale dedicato a tutti gli amanti del ballo.Luogo: Palagreen Dal 13 Aprile 2025 – 15:00 Al 13 Aprile 2025 – 18:00Visite guidate della Chiesa di San GiuseppeIn occasione del Lions Day 2025.Luogo: Via Federico BorromeoOrganizzatore: Lions Club Arona Stresa in collaborazione con G.A.S.M.A Dal 13 Aprile 2025 – 19:00 Al 13 Aprile 2025 – 21:00Magic NightsPrestigiazione ai tavoli ritrovamenti misteriosi.Luogo: San Carlino Via Bottelli 19Organizzatore: San Carlino in collaborazione con BRM Magician Domenica 30 marzo sul Lago Maggiore torna "Arona.. la manifestazione dedicata al vino e ai prodotti del territorio L'appuntamento è dalle 10 alle 20 sul lungolago Caduti di Nassirya con degustazioni cucina e tutto il variegato mondo enogastronomico di cui sono ricche tutte le regioni italiane.  Per informazioni: 393.8855733 o aps.che.bolle@gmail.com martedì 11 marzo 2025 – comunicato stampa Come Gruppo Consiliare abbiamo riscontrato che a pochi giorni dall’inizio della grande manifestazione del Tredicino non è mai stato depositato in comune un piano riguardante la viabilità solo un’ordinanza che dispone il divieto di sosta nelle aree interessate e il divieto di transito in piazzale Aldo Moro e via lido per il montaggio e smontaggio delle attrazioni Per questo siamo molto perplessi e preoccupati per l’ennesima scarsa programmazione e una mancante visione strategica anche sul tema della viabilità.Gli ultimi due fine settimana hanno evidenziato delle profonde criticità che hanno causato enormi disagi ai residenti che sono stati costretti o “invitati” a limitare gli spostamenti con i propri mezzi Il sindaco ha nominato un consigliere di maggioranza con delega alla segnalazione di criticità attinenti alla viabilità cittadina Ci chiediamo quale sia il suo ruolo e la sua funzione viste anche le numerose lamentele dei cittadini non abbiamo ancora riscontrato nessun intervento dell’interessato oltre a non aver letto nessuna sua dichiarazione a riguardo Ci chiediamo a cosa servano tutti questi assessori e consiglieri con deleghe se poi nei fatti nessuno ha potere di intervenire se non il sindaco che è scarsamente presente in città.Attendiamo di verificare anche il “piano della viabilità del sindaco” proposto solamente sulle sue pagine Facebook e non negli organi preposti in giornate di sole dove la presenza di turisti sarà sicuramente maggiore della domenica trascorsa.I tono trionfalistici del sindaco nascondono in realtà un flop con una città deserta e abbandonata da residenti e turisti impauriti del sabato trascorso bloccati in coda e nello smog.Le perplessità restano in vista della grande stagione di eventi promossa dall’amministrazione che interesserà anche le zone residenziali dove i cittadini sono seriamente preoccupati per la vivibilità per l’impatto ambientale/acustico e specialmente per la gestione della sicurezza spaccio e furti in importanti quartieri della città e nelle frazioni.Arona agli Aronesi Dal Lago d'Orta al Lago Maggiore: lo chef stellato della Locanda di Orta Andrea Monesi ha infatti aperto un nuovo ristorante ad Arona Al centro della sala del nuovo ristorante c'è la cucina a vista in cui l'executive chef Federico Testa dopo anni di collaborazione con Monesi alla Locanda di Orta dà finalmente espressione alla sua visione culinaria: "Ogni piatto è un omaggio ai sapori dell'infanzia e al calore della cucina casalinga reinterpretati con tecnica e creatività per offrire un'esperienza gustativa raffinata e unica" una selezione di vini scelta con cura dalla sommelier e maître Sara Orlando Traffico interrotto nelle notti tra il 5 e il 7 marzo Secondo quanto comunicato da Autostrade per l'Italia infatti, per consentire le attività di ispezione e manutenzione delle gallerie il tratto di autostrada sarà chiuso per due notti In particolare, dalle 22 di mercoledì 5 alle 6 di giovedì 6 marzo sarà chiuso il tratto tra Verbania e Arona in direzione Genova. In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: per i veicoli leggeri dopo l'uscita obbligatoria allo svincolo di Gravellona percorrere la SS33 del Sempione e rientrare in A26 ad Arona e riprendere il proprio itinerario in direzione di Genova; per i veicoli pesanti Un fine settimana ricco di iniziative ad Arona il luna park del tredicino e il raduno sul lugolago delle Fiat 500 Tredicino 2025 – Luna Park con 70 attrazioni.Luogo: Piazzale Aldo MoroOrari: 16:30-23:30Organizzatore: Luna Park del Lago Maggiore Il cibo in tutte le sue forme – Mostra fotografica con particolare attenzione allo spreco alimentare.Luogo: Biblioteca civica Piazza San GrazianoOrari: 10:00-12:30Organizzatore: Foto Club Arona Mostra personale di Elisabetta Winters – Artistiche composizioni.Luogo: Piazza del Popolo 33 (accanto Hotel Florida)Orari: 16:00-18:30Organizzatore: Laboratorio Artistico e Culturale “La Fenice” Tarocchi – Stefania Zanetta legge i Tarocchi e le Sibille.Luogo: Vicolo Sant’Anna 8Orari: 17:00-20:00Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Quelle come me… ricordano Alda Merini – Liberamente tratto dal libro “Alda Merini Mia madre” di Emanuela Carniti (Manni Editore).Luogo: Aula Magna del Palazzo ComunaleOrari: 20:45-22:45Organizzatore: Compagnia delle Donne SPI CGIL Novara VCO in collaborazione con Consulta Femminile Aronese e Comitato Gemellaggi di Arona Le farfalle hanno le gonne corte – Evento parte del progetto Libere di volare promosso dall’associazione La Nuova Gerusalemme per il contrasto alla violenza di genere Monologo per un coro di donne liberamente ispirato alla storia di Sofia.Luogo: Sala Polivalente San Carlo Via don Minzoni 17Orari: 20:45-22:45Organizzatore: Associazione La Nuova Gerusalemme ONLUS Mercato Contadino – Mercato di prodotti agricoli.Luogo: Lungolago NassiriyaOrari: 09:00-18:00Organizzatore: Associazione il Crivello Incontro con l’autore – Marco Colombo presenta Imparare le basi della programmazione full stack.Luogo: evento online https://vc.autistici.org/jetlugOrari: 09:30-12:00Organizzatore: JET LUG Linux Users Group Corso di massaggio infantile – Il massaggio infantile è un modo diverso di stare in relazione e rafforzare il legame con il proprio bambino.Luogo: Via F.lli Bandiera 17Orari: 10:00-12:00Organizzatore: Associazione “mamma parliamone” in collaborazione con Centro Famiglia del Comune di Arona e Nati per Leggere Piemonte – Ovest Ticino Book coaching – Utilizziamo i libri e le storie per dialogare con noi stessi e con gli altri alla ricerca del nostro equilibrio.Luogo: Biblioteca civica Piazza San GrazianoOrari: 10:00-12:00Organizzatore: Biblioteca civica “sen.avv Gazebo informativo – Con libri a offerta libera.Luogo: Corso RepubblicaOrari: 10:00-16:00Organizzatore: Consulta Femminile Aronese Disegnare è un gioco da ragazzi – Corso di disegno per bambini.Luogo: Via Vittorio Veneto 72/COrari: 10:30-12:00Organizzatore: PST creative Patrizia Valpiani presenta il noir “La maledizione di Joshua” – Presentazione libro e interventi musicali di Marco Giordano.Luogo: Biblioteca civica Piazza San GrazianoOrari: 11:00-13:00Organizzatore: Circolo Culturale Aronese ODV Service della cartellonistica monumentale della Città di Arona – Presentazione.Luogo: Piazza San GrazianoOrari: 16:00-18:00Organizzatore: Lions Club Arona Stresa con Federica Piana.Luogo: Vicolo S.Anna 8Orari: 16:00-18:00Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Fede fondata – Serie di conferenze per affrontare temi culturali di interesse e attualità libertà di espressione.Luogo: Aula Magna del Palazzo ComunaleOrari: 16:30-18:30Organizzatore: Chiesa Cristiana Evangelica ADI di Arona Le 500 tra i laghi piemontesi – 7° raduno FIAT 500.Luogo: Lungolago NassiriyaOrari: 07:30-10:45Organizzatore: Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Novara Laghi Improvvisi Jazz – Un viaggio verso approdi armonici ed emozionali con musica contemporanea.Luogo: Vicolo S.Anna 8Orari: 11:00-13:00Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Ballando insieme al Palagreen – Appuntamento domenicale dedicato a tutti gli amanti del ballo.Luogo: Palagreen Via Monte Zeda 3Orari: 15:00-18:00Organizzatore: Amministrazione Comunale in collaborazione con Quick and Slow Dance ASD Gli eventi del weekend in programma ad Arona:2 Dal 15 marzo 2025 – 10:00 al 12 aprile 2025 – 12:30Il cibo in tutte le sue forme (con particolare attenzione allo spreco alimentare)Mostra fotografica.Luogo: Biblioteca civica Dal 4 aprile 2025 – 17:00 al 4 aprile 2025 – 20:00TarocchiStefania Zanetta legge i Tarocchi e le Sibille.Luogo: Vicolo Sant’Anna 8Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Dal 5 aprile 2025 – 09:00 al 5 aprile 2025 – 16:30Fare scuola – Un progetto di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado “fuori” dalla scuolaLa pedagogia steineriana come valido punto di partenza per rispondere alle domande di genitori e insegnanti – 2° incontro.Luogo: Montrigiasco Dal 5 aprile 2025 – 10:30 al 5 aprile 2025 – 12:30Sabato in Biblioteca (quando il giovedì non basta)Tra verità e memoria Gli anni ’60 e ’70 in Italia.Luogo: Biblioteca civica Piazza San GrazianoOrganizzatore: Biblioteca civica “sen Dal 5 aprile 2025 – 15:00 al 5 aprile 2025 – 18:00I sabati della medicina 2025Ipertensione arteriosa: questa grande sconosciuta.Luogo: Aula Magna del Palazzo Comunale Via San Carlo 2Organizzatore: Comune di Arona con il patrocinio dell’ASL di Novara Dal 5 aprile 2025 – 16:00 al 4 maggio 2025 – 18:30Poesia… nel canto dei coloriMostra personale di Bruno Greco in arte brown777 B.G.Luogo: Piazza del Popolo 33 accanto Hotel FloridaOrganizzatore: Laboratorio Artistico e Culturale “La Fenice” Dal 5 aprile 2025 – 21:00 al 5 aprile 2025 – 23:00CantiAmoMusica in Italia e nel mondo nei mitici anni ’70.Luogo: Sala Polivalente San Carlo Via Don Minzoni 1Organizzatore: Associazione Culturale Musicale “Pietro Generali” Dal 6 aprile 2025 – 09:00 al 6 aprile 2025 – 18:00I ricordi della soffittaMercatino dell’usato e dell’antiquariato.Luogo: Lungolago NassiriyaOrganizzatore: MON SNC di Taricco Adriano e C Dal 6 aprile 2025 – 09:30 al 6 aprile 2025 – 16:30Gita in biciclettaArona ciclabile & il Parco dei Lagoni.Luogo: Partenza davanti Ufficio Turistico Largo VidaleOrganizzatore: FIAB Arona Felici in bici Dal 6 aprile 2025 – 11:00 al 6 aprile 2025 – 13:00Beethoven 5Il racconto per immagini e ascolti di una delle più grandi e acclamate sinfonie della storia della musica.Luogo: Vicolo Sant’Anna 8Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Dal 6 aprile 2025 – 15:00 al 6 aprile 2025 – 18:00Ballando insieme al PalagreenAppuntamento domenicale dedicato a tutti gli amanti del ballo.Luogo: Palagreen Dal 6 aprile 2025 – 18:00 al 6 aprile 2025 – 20:00Hit my heartUn arco una freccia e un cuore pronto a essere colpito Gaia Matulli trasforma l’equilibrio precario in un racconto visivo tra acrobazie Via F.lli Bandiera 17Organizzatore: Circo Clap Parco della Rocca Borromea Sabato 12 aprile la Rocca Borromea di Arona si è animata con la “Caccia alle Uova” un’iniziativa organizzata dall’associazione GenerAzioni in collaborazione con Mamma Parliamone la Biblioteca Civica di Arona e il Centro Famiglia alla scoperta delle uova colorate disseminate nel parco all’insegna del divertimento e della condivisione che ha coinvolto famiglie e volontari in un clima di festa.EGS – CC By Nc Nd Ecco i principali appuntamenti del weekend ad Arona: Dal 15 febbraio 2025 – 11:00 al 28 febbraio 2025 – 12:30Paesaggio & Risaie – geometrie della naturaMostra a cura di Liviano Papa e Mirka Gregianin.Luogo: Biblioteca Civica Dal 27 febbraio 2025 – 16:30 al 27 febbraio 2025 – 18:30Leggendo insieme la rassegna continuaRacconti e parole d’amore: da Petrarca a Dante fino a Shakespeare tutte le sfumature dell’amore.Luogo: Biblioteca Civica Carlo Torelli” in collaborazione con Compagnia Teatrale L’Altro Sguardo di Concetta Fichera Dal 27 febbraio 2025 – 21:00 al 27 febbraio 2025 – 23:00Uno sguardo sul mondoRassegna di cineforum – Chi Segna Vince.Luogo: Ca’ de Pop Via Roma 78/80Organizzatore: Compagnia del Cinema San Carlo Dal 28 febbraio 2025 – 17:00 al 28 febbraio 2025 – 20:00TarocchiStefania Zanetta legge i Tarocchi e le Sibille.Luogo: Vicolo Sant’Anna 8Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Dal 28 febbraio 2025 – 20:00 al 28 febbraio 2025 – 23:00Bicicletta e forchettaDaniele Vallet presenta il suo ultimo libro Il viaggio sbagliato.Luogo: Ca’ de Pop Dal 28 febbraio 2025 – 20:00 al 28 febbraio 2025 – 23:00Arona – Otranto: emozioni di un viaggio 1450 Km in solitariaRacconto con cena.Luogo: La Corte della Rocchetta Via alla Rocca 22Organizzatore: La Corte della Rocchetta Dal 28 febbraio 2025 – 20:30 al 28 febbraio 2025 – 22:30Tradizione e musica di montagnaEvento musicale con Mario Ermini “Burghiner” e Alessandro Lorenzini.Luogo: Vicolo Sant’Anna 8Organizzatore: Libreria La Stanza di Vincent in collaborazione con Associazione Tera Mata Dal 28 febbraio 2025 – 20:45 al 28 febbraio 2025 – 22:45Campane tibetaneNon sei tu la mente.Luogo: Via Rosselli 4Organizzatore: Associazione Culturale e ASD Liberi di Essere Dal 1° marzo 2025 – 10:00 al 1° marzo 2025 – 12:00Corso di massaggio infantileIl massaggio infantile è un modo diverso di stare in relazione e rafforzare il legame con il proprio bambino.Luogo: Via F.lli Bandiera 17Organizzatore: Associazione “Mamma Dal 1° marzo 2025 – 15:00 al 1° marzo 2025 – 18:00I sabati della medicina 2025Prevenzione cardiovascolare: lo stile di vita giusto per salvaguardare le nostre arterie.Luogo: Aula Magna del Palazzo Comunale Dal 1° marzo 2025 – 16:00 al 16 marzo 2025 – 18:00SguardiLa donna e la primavera: una rinascita d’arte Collettiva di primavera.Luogo: Spazio Moderno Via Martiri delle Libertà 38Organizzatore: ArteAdArona Dal 1° marzo 2025 – 16:00 al 1° marzo 2025 – 18:00Tesoro non è come sembra!Spettacolo teatrale con la Compagnia al Bacio.Luogo: Sala Polivalente San Carlo Via Don Minzoni 17Organizzatore: UniTre Arona Dal 1° marzo 2025 – 16:00 al 9 marzo 2025 – 18:30Racconti di luci e coloriMostra personale di Adriano Valerio Deandreis.Luogo: Piazza del Popolo 33 Dal 1° marzo 2025 – 18:00 al 1° marzo 2025 – 20:00Presentazione del libro di Daniele ValletCorpo mente e spirito nel digiuno terapeutico – L’equilibrio precario dei nostri giorni.Luogo: Via Rosselli 4Organizzatore: Associazione Culturale e ASD Liberi di Essere Dal 1° marzo 2025 – 21:00 al 1° marzo 2025 – 23:00FilosofartiFestival di Filosofia – Ragione/Sentimento.Conferenza con Carlo Cottarelli sul tema Economia e politica.Luogo: Sala Polivalente San Carlo Via Don Minzoni 17Organizzatore: Libreria La Feltrinelli Point di Arona in collaborazione con Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento e Fondazione CIRNA – ETS Filantropico Dal 2 marzo 2025 – 09:00 al 2 marzo 2025 – 18:00I ricordi della soffittaMercatino dell’usato e dell’antiquariato.Luogo: Lungolago NassiriyaOrganizzatore: MON SNC di Taricco Adriano e C Dal 2 marzo 2025 – 14:30 al 2 marzo 2025 – 17:30Cartoon CarnivalCogli l’occasione di impersonare il tuo cartone animato preferito e trascorri una giornata di giochi divertimento e musica.Luogo: Via Dante Alighieri 14Organizzatore: Oratorio San Giorgio di Mercurago Dal 2 marzo 2025 – 15:00 al 2 marzo 2025 – 18:00Ballando insieme al PalagreenAppuntamento domenicale dedicato a tutti gli amanti del ballo.Luogo: Palagreen Via Monte Zeda 3Organizzatore: Amministrazione Comunale in collaborazione con Quick and Slow Dance ASD la rassegna di Arona Città Teatro: sabato 15 marzo va in scena "Così tanta bellezza" scritto diretto e interpretato da Corrado Accordino La rassegna è organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del progetto Corto Circuito.  domenica 22 dicembre 2024 – ore 15.00 Palagreen Arona Domenica 22 dicembre ha preso il via la nuova iniziativa dell’Amministrazione Comunale Il Palagreen di via Monte Zeda 3 si è trasformato in uno spazio accogliente per gli amanti del ballo L’atmosfera era animata da musica e convivialità i partecipanti si sono alternati tra balli lenti caraibici e di gruppo.L’iniziativa prosegue ora ogni domenica con l’obiettivo di offrire un pomeriggio di svago a chi desidera trascorrere del tempo in compagnia immerso in una piacevole atmosfera comunitaria con un piccolo contributo di 2 euro destinato alla pulizia dei locali.L’organizzazione è affidata alla “Quick and Slow Dance ASD” in seguito subentrerà l’Associazione “Divertiamoci con NaturalmenteLu” Continuano gli impegnativi lavori di Rfi – Rete Ferroviaria Italiana per l’adeguamento tecnologico della linea Milano-Gallarate-Arona-Domodossola. Anche ad aprile sono previsti due momenti di stop alla circolazione dei treni, in attesa poi delle più impegnative chiusure previste in estate Dalle 22.40 di sabato 5 aprile alle ore 5.25 di lunedì 7 aprile 2025 è prevista un’interruzione della tratta Gallarate – Rho per cantiere d’installazione del sistema di sicurezza ERTMS Un’altra interruzione è prevista anche sulla linea Novara – Domodossola Per lavori propedeutici alia realizzazione nuovo apparato e nuova precedenza di 750 m nella stazione di Cressa – Fontaneto il 13 aprile 2025 saranno soppressi e sostituiti con autobus i treni regionali 11417-11404 -11406 – 11427 Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Domenica 6 aprile si terrà la biciclettata Arona & il Parco dei Lagoni.  Partenza alle ore 09:00 davanti all'Ufficio Turistico di Arona Percorreremo la ciclabile che ci porterà al parco dei Lagoni di Mercurago Da Oleggio Castello andremo a vedere Cascina Incocco e la sua chiesetta Attraverso i boschi di San Carlo arriveremo all'agriturismo Bio Matto dove Francesca ci servirà il pranzo preparato da "La Madamina" Proseguiremo verso il Colosso di San Carlo e poi alla Rocca di Arona per uno sguardo sulla città Prenotazioni entro giovedì 3 aprile al numero nel box.  Costi:Costo non soci € 30,00 Comprende assicurazione pranzoCosto soci € 25,00 Comprende assicurazione venerdì 7 febbraio 2025 – comunicato stampa AVVISO – parziale sospensione della fornitura dell’acqua potabile: dalle ore 23.00 dell’11 febbraio fino alle 5 del 12 febbraio (1° notte) edalle ore 23.00 del 12 febbraio fino alle 5 del 13 febbraio (2° notte) TEST SULLA RETE DEL SERVIZIO IDRICO AD ARONANell’ambito del piano di sostenibilità che Acqua Novara VCO sta perseguendo uno degli aspetti fondamentali è quello relativo alla riduzione delle perdite idriche in rete.L’attività di verifica Alla riattivazione al mattino potranno verificarsi fenomeni di acqua torbida causata dallo svuotamento delle tubazioni si consiglia pertanto di lasciar scorrere l’acqua prima di ogni utilizzo e di non bere sino alla chiarificazione della stessa contattare il numero verde 800.35.25.00.In caso di maltempo gli interventi verranno rinviati alla notte successiva il premio per il concorrente che più si è avvicinato al personale di Edo Travaini Il traguardo volante al 5 km ha visto primeggiare Francesco Carrera e Elisa Pastorelli i Veterani dello Sport di Arona hanno premiato gli atleti più longevi della 10K: Cuteri Carmela (classe 1951) ed Ennio Villa (classe 1948) Grande soddisfazione da parte dell’ASD Podistica Arona che ha espresso il proprio ringraziamento ai volontari alla dott.ssa Mirella De Ruvo e al Centro De Ruvo sponsor principale dell’evento in occasione del suo ventesimo anniversario di attività Fondamentale anche il contributo degli sponsor che hanno arricchito le premiazioni e il pacco gara: Romerio Impianti Tra le società più numerose si è distinta la Podistica Torino con ben 57 atleti al via del Piemonte e della Lombardia hanno scelto la Arona 10K come tappa d’esordio per la loro stagione L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno con la promessa di una nuova edizione all’insegna dello sport e della passione per la corsa.EGS – CC By Nc Nd News Arona il Ballo Debuttanti Lago Maggiore ha preso parte a Stresa Classica il concorso di auto d’epoca organizzato da Milano Historic Cars Club & Youngtimer Club Milano che attira appassionati da tutta Italia e oltre ha visto la partecipazione di circa dieci Debuttanti contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più raffinata e suggestiva A dare un tocco di eleganza in più sono state le allieve del corso di acconciatura di Enaip Arona Le future professioniste dell’hairstyling hanno curato con abilità e passione le acconciature dei partecipanti alla sfilata realizzando pettinature ispirate alle epoche delle auto in mostra è stata un’esperienza entusiasmante e coinvolgente un’opportunità per mettersi in gioco in un contesto professionale applicando le competenze acquisite in aula hanno sottolineato l’importanza di queste occasioni formative che permettono alle allieve di confrontarsi con il mondo degli eventi e sviluppare sicurezza e capacità pratiche Enaip Piemonte crede fortemente nel valore della formazione professionale e nella necessità di creare ponti tra scuola e lavoro offrendo esperienze concrete che preparano al meglio le future acconciatrici al loro ingresso nel settore La formazione è infatti il primo passo per costruire il proprio futuro. Scopri i corsi triennali e gratuiti di Enaip Arona QUI ARONA Le classi di Enaip Arona lo hanno scoperto grazie all'incontro con il Gruppo Italia 046 un'organizzazione che dal 1980 si batte per la difesa dei diritti umani.. In occasione della prossima festa patronale di Arona del 13 marzo nel caratteristico ‘Cantinone’ della Biblioteca comunale Enaip Arona ha rilanciato alla cittadinanza il progetto “Il Tredicino di Arona il Lago d’Orta e il Novarese anche d’inverno scegliendo di viaggiare fuori stagione per vivere l’atmosfera pacata e spirituale che contraddistingue questi luoghi e i loro caratteristici paesaggi Il programma Rai “Linea Verde Tipico” condotto da Federico Quaranta ha raccontato il territorio nella puntata andata in onda il 18 gennaio che ha toccato alcuni edifici storiche e scorci naturali di questo angolo di Piemonte: l’Isola di San Giulio e il Cusio la rocca Borromea di Arona con il suo parco affacciato sul castello di Angera il Santuario di Boca e la Pieve di San Martino a Gattico Veruno È possibile rivedere l’intera puntata qui Martedì 31 dicembre dalle ore 21.30 si festeggia la Festa di Capodanno al Lago - Aspettando la mezzanotte con BluRadio sul Lungolago di Nassiriya.A partire dalle ore 21.30 vocalist e animazione per creare un’atmosfera di festa unica che culminerà con gli Auguri di mezzanotte con la gente e tra la gente e con lo spettacolare sfondo del Lago Maggiore Special guests della serata saranno i deejay Jacopo presentatrice Giuse Vitali e vocalist Alice & Alessio pronti a intrattenere il pubblico con la loro energia contagiosa L’evento sarà trasmesso in diretta sulle frequenze di BluRadio e sulle piattaforme streaming di partecipare virtualmente alla festa e di vivere l’entusiasmo di Arona Nuovo weekend di parziale stop ai treni sulla linea Milano-Gallarate-Domodossola: l’operatività dei cantieri di Rfi (per rinnovo impianti) rende necessario sospendere la circolazione dei treni fra le stazioni di Arona e Sesto Calende dalle ore 22.10 di sabato 11 alle ore 05.05 di lunedì 13 gennaio 2025 Nello specifico treni “RE” e “R” circolano tra le stazioni di Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi e Sesto Calende mentre da Sesto ad Arona sono previsti bus sostitutivi da Arona a Domodossola posticipano l’orario di 20 minuti e da Domodossola ad Arona anticipano l’orario di 20 minuti e modificano numerazione Eccezione per il treno “R” 10245 che posticipa l’orario di 35 minuti da Sesto Calende a Milano Porta Garibaldi (nel giorno 11 gennaio) Cliccando qui potete scaricare il dettaglio delle variazioni e gli autobus sostitutivi per i giorni 11 e 12 gennaio 2025 La fine dei lavori è prevista alle 5.05 di lunedì mattina Come talvolta accade (anche per i vincoli stringenti sulla sicurezza sul lavoro non è da escludere che ci siano ritardi nella riapertura della linea con possibili conseguenze per i pendolari del lunedì Le attività sono propedeutiche alla realizzazione della tecnologia ERTMS (European Rail Traffic Management System) Il rinnovo delle tecnologie con l’attrezzaggio del sistema ERTMS lo stesso adottato sulle linee alta velocità garantirà una maggiore affidabilità dell’infrastruttura determinando un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio l’ERTMS permette anche un risparmio sui costi di gestione e manutenzione rispetto ai tradizionali sistemi di segnalamento Il valore complessivo dell’investimento ammonta a circa 120 milioni di euro finanziati anche con fondi PNRR compreso il nuovo apparato di Gallarate sostitutivo di quello (ai tempi molto avanzato) attivo da metà anni Sessanta “ARONA INSIEME ON STAGE”È iniziato il COUNTDOWN per l’evento dell’anno!Dal 20 al 22 settembre tre giorni imperdibili dedicati ai GIOVANI e non solo.Un'iniziativa unica organizzata dal Comune di Arona e dalla Croce Rossa di Arona e Lesa con il supporto della Prefettura di Novara Pro Loco e Ascom.Tutti insieme per tre giorni di musica salute e sport.Un palco di 120 metri quadrati ospiterà più di 40 giovani artisti e associazioni in una serie di esibizioni eccezionali!Un evento senza precedenti le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri Per consentire al Comune di Arona (NO) di eseguire i lavori di messa in sicurezza della parete rocciosa della Rocca soprastante la strada statale 33 “del Sempione” ad Arona (NO) a partire da martedì 18 febbraio e fino al 16 giugno sarà in vigore il senso unico alternato per un tratto di circa 100 metri all’altezza del km 65,400 sarà sospesa durante i giorni festivi e prefestivi Per la durata degli interventi - e sempre a eccezione dei giorni festivi e prefestivi - sarà inoltre in vigore lungo il tratto il divieto di transito ai veicoli con peso superiore a 16 tonnellate esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico e i mezzi di emergenza e soccorso Un percorso alternativo è costituito dalla A26 (tronco Arona-Gravellona Toce) Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store” Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F