Si apre oggi in paese la più importante settimana dell’anno
Da giovedì a domenica c’è infatti la 44esima edizione del Certamen con la presenza di circa 350 tra studenti e docenti accompagnatori di 13 nazioni europee
oltre ad un considerevole numero di addetti ai lavori
Una bella vetrina che mette in mostra la città che al celeberrimo oratore ha dato i natali
C’è un aspetto tuttavia che è purtroppo trascurato
Se la poesia è cultura stonano nel contesto le immagini che riportiamo
Sono di queste ore e rappresentano solo un esempio della situazione generale in cui versa la brillante intuizione concretizzata da molti anni ormai e cioè il Libro di Pietra
Le pagine scritte e solcate nel marmo sparse sul territorio comunale se la passano davvero male
mezze ammainate e scolorite sventolano sulle aste che le accolgono (non ovunque)
erbacce e sterpaglie fanno da indecente contorno alle composizioni che autori stranieri hanno lasciato in eredità al paese (ve li immaginate davanti alle loro poesie
Da un paio di settimane il Libro di Pietra
è stato formalmente acquisito al patrimonio comunale con tanto di decisione votata in Consiglio
Per l’amministrazione civica si presenta l’opportunità di dimostrare che ci tiene alla poesia
portale di informazione ed approfondimento a cura della redazione di Soraweb.it Dal 2000
Soraweb è il portale di informazione ed approfondimento di Sora e del territorio circostante: notizie di cronaca
sport ed intrattenimento."SoraWeb" è iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Cassino al N
CONTATTACI:+39 3921500841Dalle ore 15:00 alle ore 20:00Oppure: info@iowebbo.it
Grande successo ieri pomeriggio per i festeggiamenti del sedicesimo anniversario del centro commerciale La Selva di Sora..
Seeweb, azienda leader nel settore IT, presenta
nel panorama economico e produttivo attuale
Si chiamava Fernando Marocco ed aveva 76 anni l'anziano deceduto ieri sera in uno scontro frontale s..
associazioni e rappresentanti del centrosinistra si è..
L'avvocato Alfredo Scaccia coinvolto in una inchiesta riguardante accessi abusivi al sistema informa..
La città di Cervaro in lutto per la scomparsa di Christopher Nwachi Inya di 44 anni e di suo figlio..
Un intervento spontaneo dei cittadini si è trasformato in un episodio da chiarire nella località Com..
"Siamo profondamente indignati e addolorati
è un'altra giornata listata a lutto per il mondo del la..
verso le ore 18.15 si è verificato un sinistro stradale sulla via Casilina
Incidente questa mattina al km 593 dell'A1
Gli studenti dell’IC Atina- plesso di Villa Latina realizzano un cortometraggio: un progetto di crea..
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Apprensione per i suoi familiari che hanno chiesto aiuto alle forze dell'ordine
L'uomo di 64 anni di Arpino è stato rintracciato dai carabinieri e dalla polizia locale mentre si trovava nella città di Sora
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONIPiazzale De Mattheis 41
9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962211 email: redazionefr@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 ABBONAMENTI DIGITALILun-Ven 9-18 email: abbonamenti@editorialeoggi.info Tel: 3923708062
9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962222 email: commerciale@editorialeoggi.info UFFICIO DIFFUSIONELun-Ven 9-18 email: diffusione@editorialeoggi.info Tel: 3923708062
Sono due i punti all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale convocato per le 18.30 di mercoledì nell’auditorium Cossa: uno riguarda il Pucg (ex Prg) e l’altro il rendiconto 2024
Il primo c’era già nell’ultima seduta ma venne posticipato a causa del fatto che parte dei documenti non era disponile
La questione sollevata in aula dalla minoranza – quindi dal consigliere Andrea Chietini – portò al rinvio dell’argomento
Poi c’è il quadro completo dell’esercizio finanziario riferito allo scorso anno
Una giornata decisamente movimentata per il 40enne residente in Arpino che nel primo pomeriggio di ieri è stato arrestato dai carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Sora dopo il furto di una vecchia Fiat Panda (questa l’accusa)
su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino era stato posto ai domiciliari nella periferia della città di Cicerone
insieme ad un’altra persona estranea alla vicenda
si è allontanato dall’abitazione per raggiungere l’ospedale di Cassino a seguito di un malore
La decisione di allontanarsi dal luogo fissato per la detenzione domiciliare pare sia stata comunicata – in buona fede – al numero di emergenza 112
Immediata la ricerca della vettura sulla quale la coppia si stava recando nella città martire
Ad intercettarli ci hanno pensato i carabinieri della stazione di Casalvieri che hanno ‘scortato’ il 40enne fino alla struttura sanitaria dove è rimasto piantonato fino all’alba di oggi prima di essere condotto in camera di sicurezza nei locali della stazione dell’Arma di Arpino in attesa dell’udienza di convalida
Rischia forse anche l’accusa di evasione
Il messaggio fissato alla lastra di marmo sembra datato
a due passi dalla casa che fu del Cavalier d’Arpino
Questo vicolo non è una discarica pubblica – c’è scritto nel messaggio – I trasgressori verranno denunciati alle pubbliche autorità
Da tempo su posto si lamentano condizioni igieniche indecorose
La questione è sempre la stessa: colpevole chi sporca
Un uomo di circa 40 anni residente nella periferia di Arpino è stato arrestato poco fa dai carabinieri della Compagnia di Sora
Dalle prime informazioni risponde di furto all’interno di un veicolo
L’episodio è avvenuto lungo viale San Domenico
Il magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino avrebbe già disposto i domiciliari
Non è tutto: sempre un arpinate – questo di 62 anni – allontanatosi volontariamente ieri
dopo la segnalazione della madre che non lo ha visto rientrare la scorsa notte
In scena lo scorso weekend il primo e secondo round del CIV Classic all’autodromo di Vallelunga
Il team Parravano Corse era impegnato in gara con due piloti: Marco Rea nella TT 125 SP e Daniele Parravano che
dopo la giornata di prove libere causa rottura di motore della sua Ducati prototipo nella Lightwin Open
sceglieva di partecipare nella Hold Open Cup con la Suzuki Gsx 1000 con cui tra due settimane disputerà anche l’European endurance Cup Classic in Francia
Gara 1 di sabato vedeva Daniele agguantare un buon terzo posto nella Hold Open Cup
mentre Marco Rea concludere in quarta posizione nella TT 125 SP
Gara 2 della domenica vedeva una competizione avvincente e tirata fino alla bandiera a scacchi nella Hold Open Cup con Parravano sempre in lotta dal primo all’ultimo giro
Il pilota arpinate coglieva al traguardo una brillante seconda posizione finale
Sfortunata invece la gara 2 di Marco Rea che all’inizio del secondo giro era costretto al ritiro per noie meccaniche alla sua Aprilia 125 RS
Prossimo appuntamento con il Civ Classic nel mese di giugno presso il Cremona circuit
Martedì 6 maggio a Sant’Arpino si terrà il taglio del nastro della XXV edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola
Dopo il prologo con il conferimento del Premio alla Carriera a Ornella Muti
ora le protagoniste saranno le scuole che da diverse parti d’Italia confluiranno a Sant’Arpino
Una full immersion di grandi emozioni: dal 6 all’11 Maggio più di 50 appuntamenti in calendario tra spettacoli teatrali
convegni e seminari; circa 40 scuole di ogni ordine e grado in concorso
provenienti da diverse regioni d'Italia; spettacoli di compagnie con attori disabili; diversi appuntamenti dall’alto profilo culturale e sociale
circa 10 mila le presenze previste tra alunni - attori
Sant’Arpino si conferma la capitale del teatro educativo
creatività invaderà le strade della comunità atellana (qui nacque il teatro italico con le Fabule Atellane) e coinvolgerà alcuni degli spazi pubblici di maggiore aggregazione: dal centro storico con Piazza Macrì ed il Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” alla Villa “Domenico Cirillo”
all’ex Municipio di Atella di Napoli sede di “Fabula”
Anche quest’anno si conferma di assoluta qualità il programma curato in ogni suo aspetto dagli ideatori di PulciNellaMente
che dichiarano: “Al raggiungimento della venticinquesima edizione
possiamo dire che non celebriamo semplicemente un anniversario
Abbiamo attraversato le stagioni della scuola
della cultura e della società con lo sguardo rivolto sempre ai ragazzi: a ciò che possono diventare
Perché PulciNellaMente è anche una dichiarazione d’amore per il Sud
Perché il teatro che sogniamo è un teatro che include
Perché organizzare questa rassegna è – oggi più che mai – un atto educativo
PulciNellaMente è cresciuta anno dopo anno per adesione affettiva
per quella fiducia reciproca che si rinnova
tra i diversi soggetti coinvolti tra cui le istituzioni: dalla Regione Campania al Ministero dell’Istruzione e del Merito
“Questa grande realtà – sottolineano il sindaco Ernesto Di Mattia e l’assessore alla Cultura Giovanni Maisto - non è soltanto un evento
un progetto che ha saputo parlare ai giovani
alle istituzioni scolastiche e al mondo culturale con linguaggi universali e accessibili a tutti
Sant’Arpino si riconosce pienamente nei valori che PulciNellaMente porta in scena ogni anno: l’educazione alla bellezza
la forza della collaborazione tra scuola e comunità
la promozione della cultura come bene comune”
Il manifesto è firmato dal Maestro Lello Esposito che da nove anni è prezioso Amico di PulciNellaMente
Successore ideale del Premio Nobel Dario Fo – che fino alla sua scomparsa ha sostenuto la rassegna curandone l’immagine - il Maestro ha offerto in questi anni un contributo straordinario a PulciNellaMente e quindi alla Comunità di Sant’Arpino che
Questa speciale edizione è dedicata al compianto Maestro Roberto De Simone
che nel 2015 ricevette il Premio PulciNellaMente alla Carriera
perché precisano gli organizzatori: “per noi più di un riferimento
De Simone era con noi da sempre: nelle fiabe reinventate
nei cori delle scolaresche che si innalzano dai palchi
nei tamburelli delle nostre messe in scena”
saranno annunciati una serie di appuntamenti che animeranno l’edizione di quest’anno
tra cui già si segnala l’incontro con il celebre fumettista Disney Blasco Pisapia
una conferenza presso il Parlamento Europeo a Bruxelles
il concerto della Banda dell’Aeronautica Militare Italiana dedicato alle vittime di femminicidio e tanto altro
Ampia la rete dei soggetti che contribuiscono a diverso titolo alla buona riuscita di questa complessa iniziativa: dalla Pro Loco di Sant’Arpino all’Associazione EventArt
dall’Unicef Campania all’Istituto Comprensivo “Rocco-cav
Garante etico della manifestazione sarà per il decimo anno consecutivo il magistrato Nicola Graziano
componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Diverse le eccellenze del mondo imprenditoriali che concretamente sostengono gli sforzi degli organizzatori
Imballaggi: “Siamo al fianco di PulciNellaMente da lunghi decenni – afferma il presidente e manager Ernesto Capasso – perché fortemente convinti della necessità di dialogo e collaborazione tra Imprese e Cultura in quanto insieme concorrono allo sviluppo socio
In questa ottica siamo compagni di viaggio di PulciNellaMente in un percorso che semina bellezza
educazione e speranza tra le nuove generazioni”
che ho fortemente voluto per la mia comunità”
Arpino ritrova finalmente l’attenzione che merita
È in corso un intervento massiccio di riqualificazione e manutenzione straordinaria che prevede la risagomatura e bitumatura che coinvolge alcune delle zone più importanti e strategiche del paese
vero e proprio biglietto da visita della città di Cicerone
dove è stato rifatto anche lì il manto stradale
fino ad arrivare al centro abitato della storica contrada di Collecarino
è oggetto di un ampio intervento di rifacimento e messa in sicurezza
A rivendicare con orgoglio questi risultati è il Presidente del Consiglio provinciale di Frosinone e consigliere comunale di Arpino
che si è fatto promotore instancabile di una battaglia durata anni e solo ora
grazie alla sensibilità del nuovo Presidente della Provincia di Frosinone
si è concretizzata: “Queste opere non arrivano per caso
di un impegno frutto di una ricerca delle ingenti risorse necessarie che ho assunto davanti ai cittadini e che ho voluto mantenere con fermezza
Come rappresentante della Provincia e come consigliere comunale ho ritenuto doveroso intervenire in modo deciso affinché Arpino potesse tornare ad avere il decoro e la dignità che merita”
che dimostra nei fatti la capacità di ascoltare e agire
“Non si tratta solo di asfaltare una strada o sistemare una piazza – prosegue – ma di lanciare un messaggio forte di attenzione e presenza concreta
oggi torna al centro dell’agenda istituzionale
E lo fa con un piano di interventi che miglioreranno la vivibilità dei residenti e l’immagine del paese anche sotto il profilo turistico”
L’intervento è il frutto di una sinergia virtuosa tra la politica e la struttura amministrativa della Provincia di Frosinone
che ha risposto con tempestività e capacità tecnica
“Ringrazio di cuore tutti gli uffici e i tecnici provinciali
Angelo Rondinelli – ha aggiunto – per la disponibilità e la serietà con cui hanno accolto e portato avanti le mie istanze
Senza un apparato amministrativo reattivo e competente
nessuna volontà politica potrebbe concretizzarsi
Questo dimostra che quando la politica e la macchina tecnica collaborano con un obiettivo comune
Un ringraziamento al Presidente della Provincia di Frosinone
impegno e autorevolezza ha sostenuto questa visione e ne ha guidato la realizzazione
La sua attenzione nei confronti del territorio si è tradotta in fatti concreti”
che tornerà a essere uno spazio di bellezza e accoglienza
la sistemazione del centro abitato e delle periferie rappresenta un segnale di attenzione verso le contrade
ora sarà finalmente all’altezza del patrimonio storico e artistico che la città rappresenta
“Sono fiero di poter dire che questo è solo l’inizio – conclude Quadrini–
continuerò a lavorare ogni giorno affinché il nostro paese cresca
si rafforzi e venga rispettato come merita
ma per senso del dovere verso la mia comunità”
E’ di questa mattina la segnalazione circa un curioso espediente tramite il quale è stata realizzata su un tratto di fogna a cielo aperto una copertura decisamente improvvisata
Nell’immagine in alto si nota infatti un segnale stradale assicurato all’apertura con pezzi di cemento
L’obiettivo è contenere il tanfo che soprattutto nei mesi più caldi si sprigiona dalla fognatura a pochi metri dal parcheggio delle Volte
è notevole e si avverte forte e fastidiosa per le narici
Arrivano ancora una volta… dalle Volte dove si sollecitano interventi di igiene pubblica e manutenzione
Al suolo si notano ampie chiazze maleodoranti
Quello A si trova a 50 metri (anche se di notte chiude)
Sulla stradina che porta al parcheggio sterpaglie e rovi che andrebbero sfalciati per decoro
Fissato al prossimo ottobre il procedimento civile davanti al Tribunale di Cassino per la richiesta danni che sarebbero stati causati dal fondo stradale di via Cesari
Era una mattina del settembre 2021 quando un 55enne appassionato di bicicletta cadde rovinosamente al suolo dopo aver infilato la ruota anteriore in una insenatura apertasi tra una basola e l’altra (non l’unico sinistro verificatosi in quel tratto negli ultimi anni)
riportò diversi traumi e la frattura di un arto inferiore
da un medico e dai sanitari del 118 (foto)
Si rivolse poi allo studio legale condotto dall’avvocato Loris Mastrantoni che avviò la pratica interessando il Comune
visto che i tentativi di negoziazione sono falliti
Fra pochi mesi la vicenda sarà discussa in Tribunale
Danni e spese sono quantificati in circa 130mila euro
il Comune è stato condannato in primo grado a risarcire 82mila euro ad una giovane del paese che infilò un piede in una ‘buca’ lungo la scalinata dell’Arco
In entrambi i casi sarebbe bastata un po’ di manutenzione a zero spese per evitare conseguenze alle persone e quasi certamente alle casse comunali
Tornano domani e domenica i festeggiamenti in onore di Santa Lucia
Nell’omonima località lungo la provinciale Girone – Stazione
si terranno funzioni religiose e spettacoli musicale e pirotecnico
Si comincia venerdì 2 maggio con verifiche tecniche e qualifiche
sabato 3 e domenica 4 andranno in scena il primo e secondo round della competizione
Il Team arpinate Parravano Corse scatterà al via di due classi
Marco Rea sarà in sella alla sua Aprilia RS 125 nella classe TT SP 125 e Daniele Parravano
vincitore del campionato italiano nel 2024 con la Ducati 950 prototipo Parravano Corse nella Lightwin Open
Hanno corrisposto solo i gettoni di presenza ai Consigli comunali del 2023 e del 2024
quelli degli anni precedenti non li abbiamo ancora visti
torna a sollecitare la soluzione della vicenda che si trascina da almeno sette anni
In una nota indirizzata a sindaco e segretario comunale ricorda di aver svolto il ruolo proprio nella precedente consiliatura e che l’argomento era stato già affrontato più volte
Ma il tempo scorre e il Comune non paga accumulando debiti
Il dubbio è che gli importi non siano stati inseriti nei vari bilanci degli anni addietro
E comunque ad essi Iafrate non ha rinunciato
Le centinaia di migliaia di euro di indennità alla giunta e le decine di migliaia di euro di rimborsi ai datori di lavori li hanno pagati
Mi auguro che l’assessore al bilancio risolva la questione che sa tanto di disparità di trattamento se non di discriminazione
Non vorrei essere costretto a rivolgermi ad un legale
conclude l’ex amministratore comunale
Nel tardo pomeriggio di oggi un 63enne di Arpino
è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada che collega Carnello a Broccostella
Sul posto si sono portati i sanitari del 118 avvisati dai passanti ed i carabinieri della Compagnia di Sora ma per l’uomo purtroppo non c’era più niente da fare
Cordoglio in paese e soprattutto in zona Sant’Altissimo dove il 63enne viveva
Era una bravissima persona ed un grande lavoratore
I funerali saranno officiati alle 15.30 di oggi – venerdì 25 aprile – nella chiesa parrocchiale di Carnello
Ai familiari giungano le condoglianze della nostra redazioione
Fra poco più di una settimana – dall’8 all’11 maggio – si terrà in paese la 44esima edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas
con loro 60 accompagnatori – docenti
Le nazioni che hanno partecipanti al Certamen sono 13: Belgio
da un po’ di tempo anche i marciapiedi finiscono al centro della segnalazione di alcuni residenti di via De Gasperi
a monte della provinciale per Fontana Liri
oltre a diverse palazzine di edilizia popolare e residenziale
E’ evidente la necessità di un intervento di pulizia
In queste ore gli operai comunali stanno lavorando nella zona del Belvedere
magari subito dopo potrebbero fare un salto anche in questa zona
Occhi puntati sui comportamenti di un dipendente e sulla sua “regolare” condotta
Su di lui pesa una grave accusa: presso il commissariato di Sora è stata depositata una denuncia a suo carico
L’uomo è indagato per adescamento di minore
Sono in corso le indagini degli agenti della Polizia di Stato per accertare se sia fondata o meno l’accusa nei suoi confronti
i poliziotti sono piombati nella sede comunale
Hanno raggiunto la postazione di lavoro del dipendente e avviato l’iter per il controllo dei dispositivi elettronici
«Sono stato avvisato dalla Polizia di Stato della perquisizione in Comune
ma non per atti amministrativi o per la Corte dei Conti - ha dichiarato il vicesindaco Massimo Sera - Sono stati avviati accertamenti nei confronti di un dipendente comunale ed è in corso un iter investigativo»
Gli agenti della Squadra mobile hanno eseguito anche una accurata perquisizione nell’abitazione privata dell’uomo
Dopo il blitz in Comune ad Arpino non si parla d’altro
Ieri è stata fitta l’attività dei poliziotti e
vedendo entrare nel palazzo gli agenti della Squadra mobile
in tanti hanno cominciato a ipotizzare di tutto
Quando la notizia della perquisizione nella casa dell’indagato si è diffusa tra i cittadini
sono iniziate a circolare le voci più disparate
Sull’indagato in molti hanno espresso stupore
dato che nessun tipo di sospetto da parte dei cittadini è mai sorto in merito alla sua condotta
l’attività investigativa della Polizia porterà a definire il comportamento del dipendente
è necessario rispettare il corso delle indagini: i poliziotti analizzeranno l’utilizzo che l’uomo ha fatto dei dispositivi elettronici
per adescamento si intende “qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici
lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete Internet
I carabinieri della stazione di Arpino stanno cercando di far luce su un misterioso episodio avvenuto nella tarda serata di ieri in zona San Sosio
Secondo la prima ricostruzione ignoti avrebbero lanciato una o più bottiglie di vetro nel cortile davanti ad un edificio
Lancio che avrebbe procurato lievi ferite ad una donna che successivamente è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale Santissima Trinità di Sora per accertamenti
Indagini in corso per chiarire se si sia trattato di un gesto intenzionale oppure di un pericoloso atto vandalico
Riguarda le condizioni delle Volte e del parcheggio
Nelle Volte c’è anche il cosiddetto mercato sano e genuino
come recita un cartello all’imbocco della strada
A meno che non siano sane e genuine le sterpaglie che proliferano un po’ ovunque
In quei pressi ci sono i magazzini del Comune
Sfoltire un po’ di vegetazione spontanea non dovrebbe essere complicato
anche perché il paese non ci fa un bella figura di fronte a coloro che sostano nella zona
E magari andrebbe rimosso il segnale visto che da anni dice una sciocchezza
Appuntamento nella Sala Consiglio del Palazzo comunale giovedì 6 febbraio alle 18
presso la Sala del Consiglio comunale all’interno del municipio
si terrà la presentazione della nuova edizione del libro di Giovanni Arpino “La trappola amorosa” curata da Capricorno edizioni
vedrà l’intervento di Bruno Quaranta
del vicesindaco con delega alla cultura Biagio Conterno e del condirettore editoriale di Capricorno edizioni Roberto Marro
storico e presidente del Consiglio comunale di Bra
della biblioteca civica Giovanni Arpino di Bra
L’appuntamento è organizzato dalla biblioteca civica in collaborazione con l’associazione culturale “Pietro Fraire”
Organi di GovernoAree AmministrativeUfficiEnti e fondazioniPoliticiPersonale AmministrativoDocumenti e dati
NotizieComunicatiAvvisi
EventiLuoghi
Comune di BraPiazza Caduti per la libertà, 1412042 Bra CNTelefono: 0172 438111Codice Fiscale: 82000150043Partita IVA: 00493130041Email: urp@comune.bra.cn.itPEC: comunebra@postecert.it
Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza
Copyright © 2023 • Comune di Bra • Powered by Municipium • Redazione
Perquisizione delle forze dell’ordine nella casa comunale
La polizia di Stato questa mattina ha sequestrato un computer e un telefono di un dipendente comunale di Arpino
Gli agenti hanno esteso la perquisizione anche nell’abitazione privata dell’uomo
È qui che hanno sequestrato un computer e un telefono utilizzati dall'uomo. Indagini in corso dopo una denuncia che pende a suo carico
Il lavoro dei poliziotti porterà a perimetrare il comportamento del soggetto
Buono il weekend appena trascorso di Spoleto
dove si è corsa la prima prova del CIVS campionato italiano velocità in salita
Il Team arpinate Parravano Corse schierava al via Antonello Rossi nella TT Two Stroke e Gabriele Peticca nella super Open 1000
Il weekend è iniziato con le libere di venerdì in cui i piloti impegnati nelle libere hanno dovuto prendere confidenza con il tracciato
infatti si è provato sempre con gomme Rain per via del meteo sfavorevole
Sabato è stato osservato un giorno di riposo per via dei funerali di Papa Francesco
Domenica mattina dopo una prova cronometrata si è passati subito a gara 1 con condizioni meteo favorevoli per gomme da asciutto
Rossi segnava il primo crono nella prima manche e il secondo crono nella seconda
chiudendo la complessiva di gara 1 al secondo posto
Congratulazioni alla neo dottoressa Lucrezia Miacci di Arpino che stamane si è brillantemente laureata in Mediazione Linguistica presso l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Pescara
La abbracciano affettuosamente i genitori Gianni e Belinda
i cugini Greta e Mattia ed il nonno Osvaldo
Tutti orgogliosi per il traguardo raggiunto da Lucrezia
Alla dottoressa Miacci giungano anche i complimenti della nostra redazione
Un intervento atteso per la sicurezza stradale
L’intervento prevede la fresatura e la successiva bitumazione della carreggiata
Sono iniziati nelle ore scorse i lavori sulla Strada Provinciale 232 nel tratto di Vuotti
considerato da tempo particolarmente pericoloso e oggetto di numerose segnalazioni
fortemente voluto dal presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone
che aveva già fatto autorizzare l’installazione di dissuasori per l'eccessiva velocità e la sicurezza degli automobilisti e dei cittadini della zona
«Questa strada è stata al centro della nostra attenzione proprio per le sue criticità e oggi possiamo dire che abbiamo risposto con prontezza ed efficacia»
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’ingegnere capo della Provincia di Frosinone
al funzionario Angelo Rondinelli e al presidente della Provincia
Luca Di Stefano per la grande attenzione riservata al territorio e per la tempestività nell’attivazione dell’intervento
L’amministrazione provinciale conferma così la propria volontà di essere vicina ai territori
attenta alle esigenze della viabilità locale e pronta ad agire per garantire infrastrutture più sicure e moderne
Luciana Olini è morta nel tardo pomeriggio di oggi
La stimata insegnante in pensione di Arpino dopo l'incidente domestico di domenica non ce l'ha fatta
Oggi il suo cuore ha cessato di battere presso l'ospedale San Camillo di Roma dove era arrivata nei giorni scorsi in critiche condizioni
è caduta per le scale mentre stava tornando a casa dopo aver fatto la spesa
Il vice sindaco Massimo Sera e tutta l'amministrazione comunale di Arpino
si stringono attorno al dolore dei familiari
e il marito Renato Gabriele. L'agenzia funebre Musi è stata incaricata dalla famiglia del servizio
La salma della donna arriverà venerdì 18 aprile alle ore 12 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria di Civita
Gli hanno promesso guadagni rapidi e sostanziosi
Avrebbe dovuto solo investire i suoi soldi in bit coin
all’inizio senza tirar fuori un centesimo
La disavventura è capitata ad un 67enne molto conosciuto in paese che in più riprese nel corso degli ultimi mesi ha effettuato bonifici a favore di una società con sede fittizia a Londra (c’è un albergo)
Da qui partivano le chiamate fatte da signore gentili e cortesi in perfetto italiano anche se con accento dell’est Europa
dopo aver compreso di essere stato truffato
si è rivolto ad uno studio legale di Isola del Liri
Lo assiste il suo avvocato di fiducia Francesco Venafro
Il caso sarà sottoposto alle autorità competenti nel complicato tentativo di smascherare gli imbroglioni e rientrare in possesso dei soldi
Durante un servizio di prevenzione e contrasto dei reati connessi alle sostanze stupefacenti
poco prima della mezzanotte di ieri in zona San Sosio i carabinieri della stazione di Arpino – coordinati dalla Compagnia di Sora – hanno sorpreso un giovane residente nel centro storico mentre consumava cocaina a bordo della sua auto
I militari dell’Arma hanno notato la vettura ferma lungo una stradina laterale
si sono accostati trovando il 23enne intento a spianare la droga sullo schermo del telefonino
in possesso comunque di una modica quantità per uso personale
è stata immediatamente ritirata la patente di guida e nei suoi confronti è scattata la segnalazione in Prefettura
I sanitari del 118 – con ambulanza e automedica – ed i carabinieri della stazione di Arpino stanno intervenendo in questi minuti (ora 10 circa) in una abitazione di località Vagni
A quanto pare una ragazza sulla trentina viene soccorsa a seguito di un grave malore
Le sue condizioni non sarebbero fortunatamente serie
al Comune di Arpino hanno però una vocazione speciale
La pratica del Certamen 2025 è infatti sempre più problematica
Non bastava l’incomprensibile firma sotto la relazione descrittiva della manifestazione (ce ne siamo occupati nei giorni scorsi) che oltretutto non è stata nemmeno corretta (almeno all’Albo)
Uno di questi è contenuto nella delibera con cui la giunta comunale chiede il contributo alla Regione Lazio (Presidenza del Consiglio regionale)
Nell’atto formale da una parte si legge che l’11 aprile scorso la giunta si è riunita con il segretario Ettore Salvati
in fondo invece c’è la firma del segretario Amalia Giannetti da qualche settimana titolare della Segreteria comunale
chi ha ‘lavorato’ la delibera ha fatto confusione con il copia e incolla
Non è tutto perché a quanto pare la stessa Regione Lazio proprio in queste ore avrebbe contestato alcune parti della pratica prodotta in Municipio: la difformità tra le somme riportate in atti diversi
Poi le date che non coincidono nei documenti e quindi chiarezza sui soggetti coinvolti
una pratica da rifare a causa di una raffica di errori ed omissioni che
non pregiudichino la concessione del contributo richiesto
sciatteria e approssimazione dell’azione amministrativa
Un’altra vicenda da chiarire – afferma il consigliere Andrea Chietini – Ci sono alcuni aspetti che non convincono e ne parleremo in Consiglio comunale
Non è tollerabile così tanta trascuratezza
ancor più per la nostra principale manifestazione
Emergono i primi dettagli sul blitz effettuato questa mattina tra il Municipio di Arpino e l’abitazione di un dipendente comunale
La vicenda è delicata ed è stretta nel riserbo
anche perché riguarda un minorenne di Sora
Stamane gli agenti del Commissariato e della Polizia Postale hanno acquisito supporti informatici
ma non nel Palazzo Comunale dove tuttavia sarebbe stato notificato un provvedimento della Procura della Repubblica
dovrebbe trattarsi dell’autorizzazione alla perquisizione
Nel mirino il computer abitualmente usato dallo stesso dipendente
Fra le indiscrezioni affiora anche quella secondo la quale la vicenda nasce alcuni mesi fa proprio nella città volsca
Un numero di targa e le successive verifiche hanno portato all’individuazione del soggetto indagato finito al centro di una denuncia presentata proprio in Commissariato dai genitori del minore
Gli accertamenti effettuati successivamente hanno portato la Polizia in Municipio e nell’abitazione del dipendente comunale
Sabato 19 aprile appuntamento per bambini e ragazzi in piazza Municipio ad Arpino per l'evento "Caccia al tesoro di Pasqua" alle ore 17
Ai partecipanti sarà fornito un kit e ci sarà un premio per tutti i piccoli concorrenti
Quella palina è piegata da anni ormai ma non interessa a nessuno
evidentemente rimetterla diritta deve essere un’impresa proibitiva
E noi sciocchi che pensavamo occorressero solo pochi minuti di lavoro e pure senza spese
arriva da bivio per le località Vagni e Santa Palomba
l’indicazione stradale è vistosamente inclinata senza che nessuno si occupi di sistemarla con un un po’ di manutenzione
Ed è anche vero che l’anomalia dura da parecchio
L’ultima volta che è stato richiesto l’intervento al Comune risale al giugno 2024
E’ questione di decoro e pure di rispetto per chi vive nella zona
La conferma che in Municipio sulla segnaletica non brillano affatto
Casi simili si notano anche su Corso Tulliano
Grave infortunio domestico poco fa in via Abate Ildefonso Rea
la strada che conduce agli impianti sportivi delle Vigne
è rovinosamente caduta procurandosi un serio trauma al capo
Sul posto l’ambulanza del 118 e una pattuglia dei carabinieri del Norm in ausilio ai collegi della locale stazione
L’eliambulanza – nella foto – è atterrata in un terreno distante poche centinaia di metri
L’eliambulanza è decollata pochi istanti fa
dopo aver atteso per circa trenta minuti che la paziente venisse stabilizzata dal personale sanitario del 118
Intorno alle 15.15 la donna – 77 anni – stava salendo le scale di casa con un paio di buste della spesa quando ha improvvisamente perso l’equilibrio cadendo di schiena ed urtando violentemente la testa al suolo
E’ stata elitrasportata al San Camillo di Roma
L’amministrazione provinciale si appresta a sistemare la zona del Belvedere
Due gli interventi previsti: il primo lungo un tratto di via Tirone (dal parcheggio) e in parte del Piazzale Rotondi
Il secondo prevede invece la parte restante del piazzale e il viale Umberto Mastroianni
l’altra la seconda settimana di maggio
dovrebbe chiudere un vecchio contenzioso con i privati nelle principali strade di accesso al paese
proprio sotto il palazzo che fu del Cavalier d’Arpino
Emanata l’ordinanza che fissa il Senso Unico Alternato nonché Divieto di Sosta Temporaneo con Rimozione in Via Marco Tullio Tirone / Piazzale Pasquale Rotondi per la precisione dalle ore 08.30 alle ore 18.00 di Lunedì 28 / Martedì 29 / Mercoledì 30 Aprile 2025
Si spalmano in queste ore nel centro storico di Arpino
L’attività di manutenzione si deve al passaggio della suggestiva processione del Venerdì Santo
E così su strade che per la verità avrebbero bisogno di interventi straordinari si spargono palate di bitume
Anche su tratti già oggetto di sistemazioni fatte negli anni scorsi sempre in questo periodo
Si rischia di diventare noiosi occupandosi delle condizioni del ‘giardino delle meraviglie’
cioè l’area poco attrezzata sotto la passeggiata del Belvedere
Ma le proteste dei cittadini si susseguono e di conseguenza torniamo ancora una volta ad evidenziare tramite eloquenti immagini qual è l’attenzione che in Municipio riservano all’opera pubblica inaugurata nell’agosto del 2023
L’area è stracolma di vegetazione spontanea
La mini griglia di deflusso dell’acqua piovana è intasata e accoglie curiose infiorescenze
Lo spazio riservato agli animali di affezione
Il cancelletto di ingresso è sfasciato da mesi nonostante sistemarlo non rappresenti niente di clamoroso
Nell’area giochi dai pezzi mancanti spunta erbetta
La parte più in fondo (verso il bar) è indecente con tubi che promettono acqua da due anni mentre le barriere che guardano a valle sono preda di altra vegetazione
ma questo è un po’ colpa di chi non usa i cestini e un po’ di chi non pulisce
Sulle scalette centrali forse manca qualcosa
con l’umidità si bagnano e sono scivolose col rischio che qualcuno si faccia male
il solito spettacolo desolante che non incoraggia la frequentazione: una buona cosa fatta male e tenuta peggio
L’Associazione Quartiere Arco in occasione del 25° anniversario della sua costituzione
sabato 26 aprile 2025 alle ore 18 presso il Palazzo Boncompagni in Arpino
l’inno del Quartiere “E’ come un sogno che s’avvera” scritto da Vitangelo Lungo
con l’arrangiamento del Maestro Paolo Notargiacomo e cantato dal soprano Orietta Manente e dal tenore William Diego Schiavo con la partecipazione del coro “Laudate Dominum” diretto dal Maestro Giovanni Pagliaroli.
Dopo i saluti della autorità e del Presidente Arnaldo Forte
verranno eseguiti brani di repertorio della musica classica italiana dal soprano Orietta Manente
dal tenore Wiliam Diego Schiavo e dal coro “Luadate Dominum” diretto dal maestro Giovanni Pagliaroli
accompagnati al pianoforte dal Maestro Paolo Notargiacomo
Le varie testimonianze da parte dei già Presidenti e contradaioli concluderanno il programma
A condurre la manifestazione sarà il Prof
Tanti ne hanno elevati nelle ultime ore i carabinieri della stazione di Arpino impegnati in servizio di viabilità in paese
I militari dell’Arma hanno redatto le contravvenzioni al codice della strada per condotte di guida irregolari
teso alla prevenzione e nel caso al contrasto delle violazioni
Palazzo Boncompagni ad Arpino (FR) ospiterà una serata speciale per celebrare il 25° anniversario dell’Associazione Quartiere Arco
vedrà l’esecuzione dell’inno ufficiale del quartiere
“È come un sogno che s’avvera”
scritto da Vitangelo Lungo e arrangiato dal Maestro Paolo Notargiacomo
Ad interpretare l’inno saranno il soprano Orietta Manente e il tenore William Diego Schiavo
accompagnati dal coro “Laudate Dominum”
Dopo i saluti istituzionali del Presidente Arnaldo Forte e delle autorità
il programma proseguirà con brani di repertorio della musica classica italiana
eseguiti anche dal mezzosoprano Annarita Cerrone
sempre con l’accompagnamento al pianoforte di Paolo Notargiacomo
le testimonianze degli ex Presidenti e dei contradaioli
che ripercorreranno i momenti più significativi di questi 25 anni di attività
celebra la propria identità e il legame con il territorio
L’evento si svolgerà nello storico Palazzo Boncompagni
a sottolineare il legame tra passato e presente
con la consapevolezza che la forza di un quartiere sta nella sua gente e nella capacità di tramandare valori e tradizioni
L’inno “È come un sogno che s’avvera” non è solo una canzone
ma un vero e proprio manifesto di appartenenza
che racchiude in musica l’anima del Quartiere Arco
diventerà patrimonio condiviso di tutti i suoi abitanti
Le opere dedicate ai ragazzi dovranno essere inviate entro fine febbraio
Si conferma la struttura adottata negli scorsi anni
Rimangono infatti due le categorie in concorso: libri per ragazzi dai 6 ai 9 anni e libri per ragazzi dai 10 ai 13 anni
Le opere possono essere presentate direttamente dall’autore
o tramite la casa editrice che le ha pubblicate entro il 28 febbraio 2025
Ogni autore può partecipare con un solo lavoro
Le candidature devono essere inviate al Comitato organizzatore del premio presso l’ufficio Cultura del Comune di Bra – Piazza Caduti per la Libertà 20 – 12042 Bra (Cn)
I partecipanti dovranno allegare cinque copie dei lavori presentati
Tutte le opere saranno esaminate da lettori di comprovata esperienze per individuare quelle degne di nota, che verranno quindi prese in esame da una giuria di studenti che sceglierà i testi vincitori, i quali saranno decretati entro il 14 aprile prossimo. I nomi dei vincitori verranno pubblicati sul sito istituzionale www.comune.bra.cn.it
I vincitori di entrambe le categorie si aggiudicheranno un premio da 300 euro
mentre ai secondi classificati ne verrà attribuito uno da 200 euro
Un premio speciale da 250 euro verrà assegnato ad uno dei testi partecipanti
tutti i lavori partecipanti saranno messi a disposizione della biblioteca civica di Bra e delle biblioteche delle scuole del territorio
Come sempre i vincitori del Premio Arpino saranno premiati nel corso del Salone del libro per ragazzi di Bra
che quest’anno si terrà dal 21 al 25 maggio
Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura chiamando lo 0172-430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it
Poco fa lungo la regionale 82 Valle del Liri si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto almeno due autoveicoli
proprio di fronte all’ufficio postale
si sono portati i carabinieri per accertamenti
Non dovrebbero esserci feriti in gravi condizioni
I fratelli Edoardo e Alberto Petricca
Lo scorso 2 febbraio ha riaperto, dopo le ferie, il ristorante La Perla di Arpino
in provincia di Frosinone: un'insegna nata sotto ottime stelle un anno fa
tradizione e innovazione culinaria si incontrano per regalare un'esperienza straordinaria
Arpino è uno dei borghi più affascinanti del Lazio
Famoso per essere il luogo natale di Cicerone
questo piccolo paesino è immerso in un paesaggio di colline
perfetto per una passeggiata che mescola storia e natura
Al centro di questa esperienza straordinaria ci sono i fratelli Edoardo e Alberto Petricca
due chef che incarnano la passione per il territorio e il desiderio di innovare
Dopo aver affinato il loro talento con esperienze internazionali e studi all'Accademia Niko Romito
per valorizzare i sapori della Ciociaria con un tocco moderno
La filosofia di La Perla ruota attorno all'idea di una cucina etica e sostenibile
in cui gli ingredienti locali e di stagione diventano protagonisti
che unisce dolce e salato in un connubio sorprendente
che celebra le verdure di stagione locali esaltandone la semplicità con accenti raffinati
un piatto iconico della tradizione ciociara che sconfina fino all'Abruzzo
la pecora viene disossata dagli chef e cotta per 12 ore a bassa temperatura
La cottura viene poi completata in una salsa densa e aromatica a base di fondo di pecora
Il piatto prende il nome dai tradizionali paioli
utilizzati per cucinare la carne sopra un fuoco vivo di legna
viene servita in una pentolina di ghisa con coperchio
e accompagnata da cavolo nero ajo e olio e un delicato Purè di patate al limone
che bilanciano perfettamente i sapori intensi della carne
vere opere d'arte come il Gelato espresso al caffè
con i suoi accompagnamenti (Lingue di gatto
da condividere con tutti i commensali del tavolo
Qui sapori tradizionali incontrano tecniche contemporanee
creando un finale perfetto per un pasto indimenticabile
Il ristorante propone quattro diversi percorsi di degustazione: Radici
un itinerario vegetale in sei portate che celebra i prodotti del territorio (55 euro); Gino e Iolanda
cinque piatti che raccontano la storia familiare degli chef (60 euro); Libertà
che permette di scegliere tre piatti dal menù (45 euro); e infine In Condivisione
un'esperienza conviviale che include quattro portate a scelta tra specialità come la Zuppa di parmigiano
la Pecora alla cottora e il Gelato espresso al caffè (50 euro)
Per chi desidera immergersi completamente nella magia di Arpino
è possibile soggiornare in accoglienti B&B o altre strutture ricettive
che offrono la possibilità di vivere appieno il fascino del borgo
Sul sito ufficiale del ristorante La Perla è presente una sezione dedicata
per organizzare un soggiorno perfetto all'insegna del relax e della scoperta
Un viaggio a La Perla di Arpino non è solo una cena: è un'occasione per scoprire un territorio ricco di cultura
Tra il fascino unico di Arpino e la spettacolare cascata di Isola del Liri
questa esperienza merita un posto speciale nei ricordi di chi ama il bello e il buono della vita
un borgo unico al mondo per la sua maestosa cascata che attraversa il centro storico
richiama visitatori da ogni parte per la sua bellezza e per il suono rilassante delle acque che si mescolano alla vita quotidiana del borgo
Raggiungere Arpino è semplice e comodo:
firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
imprenditrice e giornalista (con una passione per le scarpe e il bodybuilding) è convinta sostenitrice della tesi per cui la qualità e la sostenibilità del cibo sono obiettivi imprescindibili nella nostra società
raggiungibili più facilmente attraverso percorsi di educazione all’ecologia e all’inclusività
illuminato ed eccentrico patron di strutture alberghiere storiche a Corvara e in Val d'Orcia
In questa chiacchierata con Paola Pellai delinea la sua concezione di turismo slow
e dell'impresa turistica come comunità d'intenti
Matteo Dolcemascolo al lavoro nel laboratorio della pasticceria di famiglia
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese
Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie
tra le vette più alte o in riva al mare
Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori
Il Congresso Identità Milano accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria
cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro
nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività
L’Hub Internazionale della Gastronomia: un teatro degli chef che ospita ogni settimana alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d’autore
Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore
Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle
l’innovativa app firmata Identità Web che raccoglie 625 cantine
Progettazione grafica e sviluppo sito web a cura di Elia Bogani
ideatrice e sviluppatrice della piattaforma internet di cui al sito www.identitagolose.it ed è editrice della testata giornalistica “Identità Golose Web - ”
Le immagini sono di questa mattina e le invia un nostro lettore
Mostrano le condizioni dei marciapiedi lungo la strada regionale 82 in zona Vano Scaffa
sterpaglie e pure una bella distesa di papaveri per un singolare effetto cromatico
Nonostante le promesse non si apprezzano ulteriori miglioramenti
con il degrado che avanza anche per pericolosi cedimenti sull’asfalto e cigli sporgenti
Quasi scontata la battuta: I papaveri non stanno solo qui…