è stato trovato morto nella propria abitazione
hanno notato la sua insolita assenza dalla vigilia del primo maggio
Non riuscendo ad avere sue notizie hanno allertato i carabinieri che sono prontamente intervenuti unitamente ai vigili del fuoco che hanno dovuto sfondare la porta dell’abitazione in quanto chiusa dall’interno
Sul posto anche il personale del 118 che purtroppo non ha potuto fare altro che constatare il decesso
L’uomo, disoccupato, viveva da solo in un appartamento popolare sito in via Pasquale Demuro. Da tempo era malato, non lavorava e viveva con una piccola pensione e con l’aiuto del Comune
Attualmente sono in corso le indagini per accertare l’esatta causa del decesso
Puoi abbonarti a soli € 1,10 al mese cliccando qui
Puoi effettuare l'accesso andando nella sezione Login dal menù del sito o cliccando qui
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Gallura Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
È il Fungo il protagonista assoluto del fine settimana di “Monumenti aperti” ad Arzachena
la formazione granitica domina dall’alto l’intero paese
“Per noi arzachenesi il fungo è la parte più importante” dice Rose Bataille
studentessa coinvolta nell’iniziativa
presidente dell’associazione “La macchina del tempo” – era un semplice riparo sottoroccia
come ne esistevano tanti in questo territorio
Un luogo dove le famiglie potevano vivere e soggiornare
Tutto intorno c’era l’antico villaggio nuragico”
Le tracce di erosione visibili sulla roccia testimoniano l’antichità del sito
quindi fin da seimila anni fa – dichiara l’archeologa Silvia Ricci -
C’è una vista spettacolare su tutta Arzachena
un elemento importante anche nell’insediamento di periodo nuragico
Consentiva il controllo sul territorio e sulle alture”
I visitatori arrivano anche da fuori stagione
“Abbiamo scoperto l’entroterra con tutte le sue ricchezze e sfumature culturali – dichiara Antonio Micò
Vale la pena venire ad Arzachena anche a maggio”
Non solo mare e coste: la due giorni di “Monumenti aperti”
offre uno sguardo sull’identità più profonda della comunità
“Questo paese ha veramente una storia poderosa – sottolinea Mario Sotgiu -
Non dico che sia unica però dal Neolitico fino ad attraversare l’Età del rame
è un luogo che ha davvero mille storie da raccontare
Non solo Costa Smeralda – prosegue il presidente dell’associazione -
di cui certamente noi godiamo e vediamo anche benefici dal punto di vista sociale
me se qualcuno viene voglia di scoprire la storia di Arzachena
può tranquillamente tuffarsi e sarà un tuffo infinito”
Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana
Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n
2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G
Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate
utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo
per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore
si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione
© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova
© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova
Un uomo di 71 anni è stato ritrovato senza vita in casa sua
La tragica scoperta questo pomeriggio attorno alle 17
dopo che i vicini- non avendolo visto per alcuni giorni- hanno dato l’allarme
i vigili del fuoco di Arzachena che hanno provveduto ad aprire la porta di casa
Sembra che l’uomo vivesse solo e che la morte possa essere attribuibile ad un malore fatale
IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione
Proseguono gli interventi di efficientamento sull’Acquedotto Liscia al servizio di gran parte della Gallura
Per mercoledì 26 marzo 2025 i tecnici di Abbanoa hanno in programma un ulteriore importante intervento di efficientamento sulla condotta foranea che dal potabilizzatore dell’Agnata alimenta il serbatoio di Malabucà in territorio di Arzachena
I lavori riguarderanno tre pozzetti di manovra presenti lungo la condotta in territorio di Arzachena
Trattandosi di un intervento particolarmente complesso
sarà necessario sospendere l’operatività della condotta e di conseguenza l’alimentazione dei centri serviti dove
si verificheranno cali di pressione e temporanee interruzioni: Olbia (comprese le frazioni di San Pantaleo
Monti e San Teodoro (comprese le frazioni di Monte Petrosu
Al termine dell’intervento le squadre di Abbanoa saranno mobilitate per eseguire le manovre di riavvio dell’erogazione
Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24
Telefono: 800022040
Call Center
Segnalazione Guasti
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Sarà il tema dell’eolico off-shore, con tutte le sue implicazioni ambientali, economiche e sociali, a catalizzare l’attenzione della comunità di Arzachena nel corso di un incontro pubblico che si terrà sabato 17 maggio alle ore 11 presso la Sala Nexus
proprio accanto al municipio nel cuore del centro storico
L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale in sinergia con il Coordinamento Gallura contro la speculazione eolica e si inserisce in un momento delicato per il territorio
messo di fronte a scelte che potrebbero modificarne in profondità l’identità e il paesaggio
L’appuntamento si preannuncia come un’occasione di dialogo
destinata a coinvolgere non solo i cittadini ma anche imprenditori
operatori del turismo e portatori d’interesse provenienti da tutta l’area
Dal municipio giunge un messaggio chiaro: è arrivato il tempo di informarsi
Il dibattito sarà animato dall’esigenza condivisa di fare luce su progetti di notevole portata che riguardano il posizionamento di impianti eolici marini
senza che i territori direttamente interessati – né a volte la stessa Regione – siano stati pienamente coinvolti nel processo decisionale
Dietro all’incontro non si cela soltanto la volontà di comprendere le dinamiche in atto
è quello di individuare insieme possibili strategie per difendere e valorizzare l’ambiente costiero
garantire uno sviluppo sostenibile e preservare la qualità della vita in Gallura
per diventare una tappa fondamentale di un percorso di cittadinanza attiva e partecipata
giunti numerosi in occasione delle festività pasquali
un biglietto da visita non proprio edificante della pulizia del proprio mare
Il 18 aprile scorso infatti il primo cittadino Roberto Ragnedda ha dovuto emettere diverse ordinanze di divieto temporaneo di balneazione
per la qualità non adeguata delle acque di alcune località del comune gallurese
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna
responsabile dell’attività di controllo della qualità delle acque sul territorio regionale
ha infatti rilevato parametri fuori norma nei punti di monitoraggio di Capriccioli
Cala Bitta e Tremonti sul litorale di Baja Sardinia
L’attuazione del provvedimento di ordinanza da parte del sindaco si è resa necessaria per la presenza di valori eccessivi di escherichia coli ed enterococchi intestinali nei campioni prelevati dall’Arpas
Gli agenti di polizia locale hanno provveduto ad apporre i divieti di balneazione nelle immediate vicinanze di ciascun specchio acqueo destinatario del provvedimento
in attesa di nuove analisi che certifichino il ripristino delle condizioni di normalità
In passato provvedimenti di divieto temporaneo alla balneazione sono stati emessi durante il periodo estivo su alcune spiagge del territorio comunale
quando l’attività di controllo delle acque ha fatto emergere parametri non conformi
dovuti alla presenza di un numero molto elevato di bagnanti sugli arenili
In questo caso invece i valori fuori norma non sono da imputare ad un eccessivo carico antropico in quanto le spiagge sono ancora pressoché deserte e l’afflusso dei turisti è minimo in raffronto alla stagione estiva
Le problematiche sono verosimilmente da imputare ad uno smaltimento dei reflui non a norma di legge da parte di abitazioni
attività commerciali ubicate nelle zonedestinatarie delle ordinanze
o imbarcazioni transitanti nello specchio acqueo antistante la costa
Non è da escludere che anche le condizioni meteo avverse dei giorni scorse
abbiano potuto favorire la concentrazione di batteri in prossimità dei punti di monitoraggio
In attesa di nuove comunicazioni da parte dell’Arpas
restano interdetti alla balneazione 630 mt
Ad Arzachena una donna ha sradicato una pianta da un bar e se l’è portata via
E’ la denuncia via social del proprietario di un bar della città
che ha raccontato l’episodio avvenuto nel locale chiuso intorno alle 20:37 di ieri era
Il proprietario ha raccontato sul gruppo “Sei di Arzachena se…” che la donna “è passata a piedi davanti al bar chiuso e ha deciso di portarsi via una pianta di mandarini cinesi dal nostro vaso
”Peccato che la signora non si é accorda che ci fossero le telecamere”
fatto sapere il titolare dell’attività che ha sporto denuncia alle forze dell’ordine
“Non é la questione economica che ci crea problemi
se fosse venuta a chiederla avremmo potuto anche regalarla”
Una donna di 33 anni ha riportato gravi ustioni sul corpo dall’incendio di una stufa a pellet nella sua abitazione, ad Arzachena. L’incidente domestico, per cause in corso di accertamento, è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi 21 aprile, intorno alle 14 nel paese
la donna è stata raggiunta dalle fiamme che hanno avvolto tutta la parte superiore del corpo
La dinamica dell’incidente è in corso di ricostruzione
Le ferite hanno interessato il 33 per cento del suo corpo
La giovane è stata soccorsa dai medici del 118 ed è stata immediatamente trasferita con l’elisoccorso al centro grandi ustionati dell’ospedale di Sassari
Sono in tanti a pregare per la 33enne coinvolta nell’esplosione di una stufa ad Arzachena il giorno di Pasquetta
che ora si trova ricoverata in rianimazione all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari
LEGGI ANCHE: Ustionata dalla stufa ad Arzachena, le condizioni della 33enne
La giovane mamma non era sola in casa quando è accaduto l’incidente domestico
è partita la fiammata che ha investito in pieno la donna
che si trovava vicino all’apparecchio
E’ proprio grazie alla presenza della famiglia nell’abitazione se i soccorsi sono scattati immediatamente
i quali hanno portato la 33enne in ospedale in gravissime condizioni
Solo pochi giorni fa a Monti si è consumata una tragedia simile, dove un ragazzo di soli 13 anni ha riportato gravi ustioni a causa dello scoppio di una bombola a gas. Il piccolo Lorenzo
si trova ricoverato all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari e nei giorni scorsi sono stati lanciati appelli perché ha bisogno di sangue
L’incidente domestico è avvenuto l’11 aprile scorso
dove una bombola alimentare è esplosa in cucina
producendo una fiammata che ha investito il corpo del piccolo
il quale ha riportato ustioni nella parte superiore del corpo
Non è Michael Frison il ragazzo visto ieri mattina ad Arzachena con uno zaino e un cappello da cowboy muoversi in strada con altre persone
ha detto via social che il giovane è stato individuato
LEGGI ANCHE: Scomparsa Michael Frison, nuova segnalazione: “È lo stesso visto ad Aglientu”
il ragazzo avvistato ieri non è lo stesso che è stato visto ad Aglientu il 12 aprile scorso e questo non spegne la speranza della donna di poter riabbracciare suo figlio
Il giovane era stato avvistato alle ore 23 nelle campagne del paese e fotografato
Dalle immagini emergono particolari che sembrano ricondurre proprio al 26enne inglese
”Continuerò a cercare risposte per risolvere questo enigma – ha detto la mamma dell’uomo sui social -
ripropongo qui la foto scattata la notte del 12 aprile per chiunque possa avere informazioni utili
Continuiamo a lavorare insieme per far luce su questa situazione
Arzachena entra nel circuito nazionale di Monumenti Aperti
l’appuntamento che promuove un viaggio tra cultura
LEGGI ANCHE: Monumenti aperti conquista l’Alta Gallura, partecipano tutti i Comuni
Il programma ideato dal Comune punta a riscoprire il centro storico grazie a eventi gratuiti e accessibili
Le giornate si svolgeranno tra la suggestiva roccia del Fungo
e un trekking urbano tra le vie più significative della città
Trekking urbano con l’associazione culturale La Scatola del Tempo
con partenza dalla chiesetta di San Pietro
accompagnata dai ragazzi delle scuole superiori di Arzachena e dai volontari dello Spazio adolescenti “Come me nessuno mai”
guidata dagli studenti e dai volontari dello Spazio adolescenti
che racconta la storia più antica del territorio
La prima edizione del Pasquetta Sound Festival si terrà dal 19 al 21 aprile tra il centro storico di Arzachena e il borgo di Cannigione
Il programma punta a coinvolgere residenti e visitatori in un fine settimana dedicato alla cultura
Il culmine sarà il concerto gratuito di Coez
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport e Spettacolo
con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo
“L’amministrazione comunale vuole far crescere l’evento che da oltre dieci anni rappresenta uno dei momenti clou per l’avvio della stagione turistica in concomitanza con la Pasqua – commenta Orecchioni -
abbiamo ampliato la programmazione creando un intero fine settimana di appuntamenti per contribuire a rafforzare l’attrattività della Sardegna in primavera”
dalle 10:00 alle 18:00 in piazza Risorgimento
mostrerà la preparazione delle formaggelle e dei ravioli dolci secondo le ricette tradizionali
il maestro frittellaio Paolo Sanna realizzerà le tipiche frittelle lunghe in diretta
il Gruppo Artigiani Sardi proporrà una mostra-mercato con manufatti locali
Presenti anche stand gastronomici per la cottura della carne e musica dal vivo con il Dilliriana Duo
Lunedì 21 aprile il festival si sposterà al parco Riva Azzurra di Cannigione
spazio ai più piccoli con il Giardino di Pasqua
che offrirà attività con i pony Pluto e Alaska
in collaborazione con il ranch La Prugnola
oltre ai laboratori creativi “Teste di Prato” per dipingere uova e creare coniglietti insieme al coniglio pasquale gigante
A partire dalle 16:30 inizierà l’atteso evento musicale sul grande palco allestito davanti alla spiaggia: il concerto gratuito vedrà protagonisti Coez
Si tratta dell’unica data in programma per Coez nel 2025
L’organizzazione è curata da Celebration Agency e Vivo Concerti
con la partecipazione delle associazioni locali che proporranno street food
Arzachena si prepara a ricevere i primi turisti
previsti in gran numero per le festività pasquali
che danno il via ad una stagione turistica che si preannuncia con numeri da record
famoso in tutto il mondo per le sue rinomate località balneari
vanta anche un’offerta turistico-culturale di grande prestigio
caratterizzata dai monumenti del parco archeologico e dal museo civico Michele Ruzittu
Nel 2024 le persone che hanno visitato i sette siti e il museo sono state 79.871
con un incremento di 1.891 (+2,43%) rispetto all’anno precedente
la necropoli di Li Muri e il museo Civico Michele Ruzittu hanno registrato nel 2024 complessivamente 166.289 visite
che si scontrano tuttavia con le condizioni inadeguate e inaccettabili in cui versano alcune delle strade che conducono ai monumenti del parco archeologico
La situazione più grave è senza dubbio sulla via di comunicazione che conduce alla tomba dei giganti Li Lolghi e alla necropoli di Li Muri
In prossimità dell’incrocio con la strada provinciale 14 Arzachena-Luogosanto
la strada comunale è costellata di buche e fossi che rendono il passaggio degli autoveicoli estremamente difficile e pericoloso
che conduce anche ad abitazioni in zona rurale
attività agricole e strutture ricettive è pessima
e a questo si aggiunge la scarsa visibilità a causa del mancato sfalcio ai bordi della strada
Numerose le criticità anche sulla strada comunale che consente l’accesso al villaggio nuragico de La Prisgiona
Il tratto che dal parcheggio dell’area archeologica si dirige verso la strada statale 427 Arzachena-Sant’Antonio di Gallura deve essere percorso con grande cautela
perché anche in questo caso il manto stradale versa in uno stato di degrado e scarsa sicurezza
Il comune di Arzachena considera il parco archeologico come uno degli assets della propria offerta turistica
“La storia e le peculiarità della Sardegna diventano sempre più motivazione di viaggio – afferma il sindaco Roberto Ragnedda – e il nostro obiettivo è quello di puntare su un’offerta alternativa al prodotto sole-mare
affinché ci sia una migliore distribuzione dei flussi durante l’anno
Mettere in luce le risorse naturalistiche e culturali – prosegue il primo cittadino – contribuisce ad attrarre un diverso target più interessato alle attività outdoor e alla scoperta dei territori”
“Sul parco archeologico abbiamo già installato la nuova cartellonistica con mappe e dettagli nei punti strategici lungo la strada provinciale e negli ingressi dei siti – spiega Anna Maria Zedda
alle passerelle e staccionate in legno sono stati conclusi nelle scorse settimane”
La speranza è che quanto prima l’amministrazione comunale intervenga per risolvere le problematiche relative all’accessibilità dei siti archeologici
che rischiano di compromettere negativamente l’esperienza di turisti e visitatori
L’Università delle Tre Età mette radici ad Arzachena L’UTE presenterà infatti giovedì 20 febbraio alle 17:00 nei locali dell’Ipsar “Costa Smeralda” i programmi e le finalità del proprio progetto educativo
Le Università delle Tre Età sono associazioni di promozione sociale di stampo volontaristico
alla formazione e alla partecipazione alla vita della comunità delle fasce adulte della popolazione
Le attività sono tuttavia rivolte a tutti i cittadini che abbiano compiuto i diciotto anni di età
Quella di Arzachena sarà la quarantaduesima UTE della Sardegna
a conferma dell’importanza e della voglia di arricchire e diversificare le proprie conoscenze da parte di ampie fasce della popolazione sarda
Nel corso dell’incontro in programma il prossimo 20 febbraio
il segretario Paolo Sanna e la tesoriera Quirica Azzena illustreranno gli obiettivi e i contenuti dell’associazione
Saranno presenti anche il sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda
l’assessore alla Cultura Giovanni Carta e il presidente del coordinamento delle UTE della Sardegna Gianfranco Dongu
La serata sarà allietata dalle note del giovane pianista Giovanni Atzori
Seguirà un rinfresco offerto dall’istituto alberghiero
Per informazioni sulle attività didattiche e le modalità di iscrizione
è possibile rivolgersi alla segreteria di via Mazzini il lunedì dalle 16:00 alle 18:00 e il mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
Anche Arzachena partecipa all’edizione 2025 della manifestazione Monumenti Aperti in programma il 3 e 4 maggio
“Arzachena è parte del circuito nazionale di Monumenti Aperti con un progetto che coinvolge le scuole.Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 appuntamento nel cuore di Arzachena.La roccia del Fungo
il museo civico Michele Ruzittu e un trekking urbano sono parte del programma con cui il Comune vuole mettere in luce le attrazioni del centro storico”
chiaro e agevole.3 e 4 maggioDalle 17:00 alle 19:00Ritrovo al museo in via Mozart
L’organizzazione è a cura dell’associazione culturale La Scatola del Tempo in collaborazione con Ge.se.co surl e Cooperativa sociale La Rosa di Gerico
Nuova segnalazione del giovane uomo che potrebbe essere Michael Frison in Gallura
Circola una foto che mostra un giovane che in queste ore è stato avvistato in zona Arzachena
sulla rotonda della circonvallazione Olbia-Luogosanto
LEGGI ANCHE: Giovane in giro per Aglientu: “Potrebbe essere Michael Frison”
La mamma del 25enne è convinta che sia la stessa persona avvistata ad Aglientu da sola qualche settimana fa e somiglia molto suo figlio
ha i capelli lunghi e mossi e ha un cappello da cowboy
“Si dirigeva verso Olbia alle 12 di oggi 28 aprile”, dice la mamma sui social. ”Lo hanno visto camminare a bordo strada in compagnia di due uomini, uno dei quali tirava un trolley rosso”, scrive sui social. Mentre la Gallura è in apprensione per la scomparsa di Giuseppe e Lorenzo e spera anche sul ritorno a casa di Michael Frison
questa nuova segnalazione apre una breccia di speranza sul ritrovamento del giovane scomparso ormai da quasi un anno
a partire dal confronto diretto con modelli di riferimento già affermati a livello nazionale
Il viaggio ha rappresentato molto più di una semplice visita istituzionale
Attraverso il dialogo con l’amministrazione comunale di Gorizia
i ragazzi hanno avuto modo di conoscere da vicino politiche giovanili d’eccellenza
scoprendo un approccio attento e inclusivo nei confronti delle esigenze delle nuove generazioni
Esperienze che hanno offerto spunti preziosi
ma soprattutto per immaginare insieme nuove possibilità per il futuro sociale e culturale di Arzachena
Alla base di questo scambio c’è il lavoro sinergico con lo studio EU-ROProgettarE
che ha contribuito in modo determinante a tessere relazioni e a individuare percorsi di collaborazione proficui
L’incontro tra realtà territoriali così distanti per geografia
ha creato uno spazio fertile per la nascita di idee e percorsi condivisi
con l’auspicio che possano tradursi in nuove opportunità educative
formative e sociali per i ragazzi di Arzachena
Il progetto Comemenessunomai è stato portato avanti grazie alla guida e alla visione artistica di Micaela Pisciottu
alla collaborazione della Cooperativa La Rosa di Gerico
e al sostegno istituzionale di Alessandro Careddu
assessore ai Servizi sociali e alla Protezione Civile
il mondo della progettazione europea e quello delle associazioni operano in sintonia
si possano realizzare esperienze autentiche e trasformative
Trasferta amara a Ostia per gli otto giovani atleti del Club nautico Arzachena
impegnati nei Campionati Europei Techno 293 di windsurf dal 15 al 21 aprile
ignoti hanno rotto i vetri del furgone parcheggiato davanti alla Lega navale e hanno rubato gli zaini contenenti documenti
avvenuto mentre gli atleti erano impegnati in mare
sembra essere stato un colpo improvvisato in una zona già nota per episodi simili
i ragazzi non si sono lasciati scoraggiare
Con grande maturità e determinazione hanno proseguito le gare
Kristian Porcu si è laureato vice campione europeo nella categoria U19
mentre gli altri compagni si sono distinti con piazzamenti di rilievo nelle rispettive categorie
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
gli 832mila euro messi a disposizione dalla Regione per il Comune di Arzachena potranno effettivamente e finalmente essere spesi per dare avvio ai lavori di ristrutturazione dell’auditorium
Un edificio le cui condizioni hanno reso complicata l’appena trascorsa stagione teatrale
mentre il cinema non è proprio stato aperto
Il progetto di sistemazione era già stato programmato all’inizio del mandato dell’attuale giunta Ragnedda e
nonostante sia necessaria ancora un po’ di pazienza
A illustrare gli interventi previsti nell’edificio di via Paolo Dettori è l’assessore ai Lavori pubblici e alle Manutenzioni
che ricorda anche alcuni degli altri lavori che stanno per cominciare
l’Ama-Auditorium multidiscipinare Arzachena
potrà continuare con le proprie attività multidisciplinari
L’Ama «L’importo stanziato dalla Regione è significativo – spiega l’assessore Azzena – e verrà rateizzato
Per questo i lavori saranno scaglionati in diverse annualità fino al 2027»
I nuovi interventi si rendono necessari per trasformare l’Ama in un edificio più versatile
godibile e adeguato alle attività culturali del paese
l’importo è destinato a interventi sui tetti
sulle canalizzazioni e sull’aria condizionata
Si interverrà anche sull’illuminazione
con la sostituzione di lampade di faretti e proiettori
si tratterà di una sorta di manutenzione complessiva di tutta la struttura
«Io stesso – continua Azzena – feci fare un progetto di fattibilità per un intervento globale
necessario su un edificio che ormai mostra troppi segni del tempo
«La nostra idea – prosegue – è anche quella di consentire al pubblico di sedersi nella parte superiore del teatro
aumentare la capienza della struttura»
è stato incaricato un tecnico che ha già fatto un sopralluogo
«Il tecnico ha stilato anche un ulteriore elenco di interventi non previsti
che saranno presenti nel progetto esecutivo
Interventi che serviranno a migliorare la funzionalità dell’auditorium
come la postazione per la regia o l’area video e stampa»
O ancora la correzione acustica o l’ampliamento del foyer con la chiusura dell’attuale porticato dell’ingresso principale
sono pronte a partire altre opere pubbliche
«La fase di progettazione a cui abbiamo dedicato i primi due anni e mezzo di mandato è finita – prosegue l’assessore – e ora
grazie all’arrivo dei finanziamenti della Regione
stiamo procedendo con la fase successiva»
E così a maggio partirà il primo lotto della pista ciclopedonale
verranno avviati i primi due lotti del lungomare Andrea Doria di Cannigione
per un costo complessivo di oltre 520mila euro
a fine anno verrà assegnato l’appalto per i lavori sul porto turistico
che costerà oltre 1,3 milioni di euro
verranno sistemate le aree verdi e i parcheggi di via Battistoni
la Linea Blu del servizio di trasporto pubblico di Arzachena Lu Pustali estenderà il suo percorso fino alla fermata capolinea di Barca Bruciata
offrendo un comodo collegamento tra il centro urbano di Arzachena
Cannigione e le rinomate spiagge di Tanca Manna e Mannena
gestito dalla società Garau – Autolinee Cosev Sas
sarà disponibile per tutti i passeggeri che desiderano raggiungere le località balneari in modo rapido ed efficiente
L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla delegata ai Trasporti e Attività Produttive
che ha sottolineato l’importanza di potenziare i collegamenti tra il territorio e le sue principali attrazioni turistiche
Oggi per Arzachena è un giorno di grande dolore e tristezza per la improvvisa morte di Papa Francesco
aggregati e simpatizzanti della Sezione dell’Unitalsi Sarda Nord
incredulo ed attonito ha appreso con grande dolore la triste notizia che ha sconvolto il cuore di tutti noi e dei nostri cari ammalati
In particolare di coloro i quali hanno avuto la fortuna ed il piacere di incontrarlo personalmente
Papa Francesco è stato sempre vicino agli ammalati ed alle persone che se ne prendono cura; per loro è stato
ma anche e soprattutto un punto di riferimento
Nei confronti dell’Unitalsi ha sempre speso parole di apprezzamento e di incoraggiamento
“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio
di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore
Questo il messaggio che Papa Francesco ha voluto diffondere nel suo ultimo incontro con l’Unitalsi
“Quando vediamo una persona generosa e servizievole
questa è una persona che costruisce il Cielo in terra
Così diceva Papa Francesco durante la Giornata Mondiale dei Poveri
Il ricordo di questo meraviglioso Vicario di Cristo
rimarrà sempre vivo nel cuore di tutti gli appartenenti alla Sezione Sarda Nord dell’Unitalsi
in particolare di tutti gli ammalati con i quali il Santo Pontefice ha condiviso
Il Comune di Arzachena riparte con l’iter per il Puc: dopo le osservazioni e la retromarcia un nuovo incontro coi tecnici
Arzachena ha ospitato un incontro con i professionisti per illustrare lo stato di avanzamento del Puc
E le modifiche apportate al regolamento edilizio a seguito dell’istruttoria di 510 osservazioni ricevute dall’Ente
“Ci troviamo in una nuova fase della lunga e complessa procedura di adozione del Puc
Stiamo perfezionando il piano generale lanciato ad agosto grazie al prezioso contributo di cittadini e tecnici
Le osservazioni sono una forma di partecipazione attiva per intervenire capillarmente sul documento e adeguarlo alle reali esigenze della comunità – afferma il sindaco Roberto Ragnedda in apertura dell’incontro -
Basandoci su elementi concreti e validi messi nero su bianco da geometri
diamo riscontro efficacemente alle principali richieste che accomunano le 510 pratiche ricevute
Siamo convinti della bontà di questo percorso e il futuro ci darà ragione”
Il Comune ha approvato la prima versione del piano il 9 agosto 2024 in Consiglio comunale
un passaggio necessario per avviare celermente la procedura partendo da una macro progettazione di base su cui
Anche dalle riunioni pubbliche organizzate a ottobre e novembre nel centro urbano e nei borghi sono stati raccolti spunti interessanti
è stata predisposta una “osservazione d’ufficio” al piano per un ulteriore miglioramento
non è blindato e non lo è mai stato – prosegue il primo cittadino -
Finché non ci sarà l’approvazione definitiva in Regione continueremo a lavorare
fondate su norme edilizie elaborate da tecnici e inviate all’Ente
piuttosto che su aspirazioni personali irrealizzabili da libro dei sogni
Questo è lo spirito di collaborazione che deve guidarci per riuscire nel progetto ambizioso di dotare Arzachena di un Puc
come solo pochissimi Comuni in Sardegna sono riusciti a fare”
Le modifiche illustrate dal dirigente del settore Urbanistica ed Edilizia privata
riguardano integrazioni al regolamento edilizio mediante le definizioni di volume urbanistico computabile e la realizzazione di verande
Anche le norme tecniche di attuazione sono state ritoccate
quella che consente la realizzazione di residenze nella fascia di mille metri dalla linea di costa al solo imprenditore agricolo
con aumento degli indici di edificabilità per strutture a supporto della conduzione agricola: un significativo incentivo allo sviluppo rurale attraverso la conversione di edifici esistenti in alberghi rurali
a conferma della visione strategica che l’amministrazione ha rispetto alle potenzialità dell’agro
vi segnalo quella che a me pare proprio l’ennesima privatizzazione
parte in Comune di Arzachena e parte in quello di Olbia
Lungo il tratto di strada sterrata che vedete bordato in rosso (in fondo all’articolo) allegata sono da poco comparse centinaia di grossi blocchi di granito (figg
2-4) che occludono l’accesso a ogni pur piccolo slargo disponibile per parcheggiare senza sostare sulla strada (cosa che implica salate multe)
Forse si prepara quale unica possibilità di sosta l’ennesimo parcheggio a pagamento
come quelli a prezzi salatissimi presenti nel resto della strada sterrata verso Cala di Volpe (a lato di Iscia Ruja = Long Beach)
che peraltro non offrono nessun servizio (posti non regolamentati e perciò parcheggio selvaggio e totale scarico di responsabilità per furti
saranno accessibili solo dagli yacht che già ora a sera organizzano sulle loro sabbie laute cene con gazebo ecc.
È iniziata la pulizia delle spiagge di Arzachena
come da programma annuale previsto per la settimana che precede Pasqua
Dal 14 aprile sono in corso gli interventi con le macchine pulitrici a Cannigione
con l’obiettivo di rimuovere i rifiuti più ingombranti trasportati dalle mareggiate invernali
L’iniziativa è promossa dal delegato all’Ambiente del Comune di Arzachena
Michele Occhioni e prevede anche l’installazione dei primi contenitori per la raccolta differenziata e delle passerelle
Il Servizio Ambiente e Decoro Urbano coordina tutte le attività nel pieno rispetto dell’ordinanza balneare della Regione Sardegna
che definisce tempi e modalità degli interventi sui litorali
Anche ad Arzachena è necessario fare prevenzione sulla presenza del radon
un pericoloso gas naturale.La Regione Sardegna
ha realizzato un’indagine che ha consentito di classificare il territorio regionale con l’individuazione delle aree a rischio radon
denominate aree prioritarie (ai sensi dell’art
dove vi è una probabilità pari o superiore al 15% che all’interno degli edifici venga superato il livello di riferimento di concentrazione di attività di radon in aria
Dall’indagine è emerso che i Comuni interessati dalla presenza del gas radon
Tra questi è ricompreso anche il Comune di ArzachenaE’ auspicabile
attivino una campagna di divulgazione pubblica per informare la popolazione sul rischio da radioattività naturale e spingere i cittadini alla valutazione Radon negli ambienti residenziali anche attraverso forme di incentivazione
pericoloso per la salute umana.Il suolo è la principale sorgente del radon che arriva in casa
I materiali edili che derivano da rocce vulcaniche (come il tufo)
estratti da cave o derivanti da lavorazioni dei terreni
Grazie alla forte dispersione di questo gas in atmosfera
all’aperto la concentrazione di radon non raggiunge mai livelli elevati ma
scuole ecc) può arrivare a valori che comportano un rischio rilevante per la salute dell’uomo
Il radon si distribuisce uniformemente nell’aria di una stanza e parte dei suoi prodotti di decadimento si attaccano al particolato (polveri
aerosol) dell’aria che noi respiriamo e una piccola quantità si trasferisce nei polmoni
Il radon si può trovare anche nell’acqua potabile.La principale esposizione al radon avviene in casa
Il gas migra dal suolo (o dai materiali da costruzione) e penetra all’interno degli edifici attraverso le fessure (anche microscopiche)
i livelli di radon sono generalmente maggiori nelle cantine e ai piani bassi
Il principale danno per la salute (e l’unico per il quale si abbiano al momento evidenze epidemiologiche) legato all’esposizione al radon è un aumento statisticamente significativo del rischio di tumore polmonare.In realtà
il pericolo per la salute dell’uomo viene non tanto dal radon in sé
ma dai suoi prodotti di decadimento che penetrano nel nostro organismo tramite le vie respiratorie dando origine ad un potenziale processo cancerogeno
Anche se non è possibile eliminare del tutto il radon dagli ambienti in cui si vive
ci sono diversi modi (con diversa efficacia) per ridurne la concentrazione nei luoghi chiusi
fare in modo che per le nuove costruzioni si adottino criteri anti-radon
come sigillare le possibili vie di ingresso dal suolo
predisporre un vespaio di adeguate caratteristiche cui poter facilmente applicare
Per misurare la concentrazione di radon si usano dei dosimetri che vanno posizionati in un punto dell’edificio tra 1 e 2 metri dal suolo.Nel caso
è bene affidarsi a laboratori accreditati che possono effettuare le misurazioni
Il comune di Arzachena annuncia Coez come ospite principale della Pasquetta 2025
con una carriera segnata da 63 dischi di platino e 23 d’oro
si esibirà il 21 aprile alle 16:30 al parco Riva Azzurra di Cannigione
L’evento segna l’inizio della stagione turistica e vedrà sul palco anche Aka7even e Shari
organizzata da Celebration Agency e Vivo Concerti
un programma che si estende su tre giorni e include appuntamenti nel centro storico di Arzachena dal 19 aprile
tra gli artisti più rappresentativi del nuovo cantautorato italiano
porterà sul palco i suoi più grandi successi e il nuovo singolo Mal di te
“Questi ultimi anni sono stati un bel Volare – racconta il cantautore – fra alti e bassi non ho mai perso la rotta
Aka7even e Shari è l’evento di punta del nostro calendario – spiega Nicoletta Orecchioni
delegata allo Spettacolo del comune di Arzachena –
Iniziamo in grande stile la stagione turistica investendo risorse ed energie per un appuntamento che ha sempre riscosso ottimi risultati
sia in termini di presenze che di visibilità per il territorio
La scelta di un personaggio di grande richiamo per i giovani come Coez vuole rafforzare l’attrattività della destinazione in primavera”
hanno raccontato ai visitatori la Gallura e le sue essenze
Ma ora la loro missione è giunta al termine
L’opera realizzata dall’artista Fabio Petani
che ha anche lanciato un messaggio in favore della tutela dell’ambiente e della biodiversità
si prepara infatti a passare il testimone ad altri importanti temi
L’appuntamento è ormai annuale e per l’edizione del 2025 è stato scelto l’artista IamEelco
con un progetto dall’eloquente titolo “IamEelco racconta l’inclusione e la diversità”
La delibera di giunta per l’istallazione è stata già approvata e
l’artista interpreterà i concetti di inclusione e diversità attraverso il suo stile distintivo e l’uso di figure del mondo animale e umano con gradienti cromatici di forte impatto visivo ed emozionale
oltre a costituire un importante valore aggiunto per il Comune
«Il suo intervento – si legge ancora nella delibera della giunta Ragnedda – contribuirà non solo ad arricchire il patrimonio artistico e culturale della città
ma anche a rafforzarne l’immagine come destinazione di rilievo per l’arte urbana»
l’opera offrirà un’ampia risonanza mediatica
con un impatto positivo sulla promozione e lo sviluppo del territorio
La proposta è stata avanzata dal consulente artistico Giorgio Casu
specializzato nella realizzazione di opere d’arte pubbliche e avrà un costo complessivo di 20mila euro
sono usciti fuori strada e sono andati a finire contro il guardrail
Tutti e tre sono stati trasportati con l’ambulanza al pronto soccorso di Olbia
Uno di loro ha riportato un grave trauma cranico e per lui è stato necessario
il trasporto nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale di Sassari
Gli altri minori hanno riportato alcune fratture
L'incidente è accaduto intorno alle due di notte.
Il 27 febbraio, Arzachena si prepara a vivere un pomeriggio di Carnevale di pura magia e divertimento in piazza Risorgimento
promette di trasformare la piazza in un luogo incantato
Tra maxi palloni ad elio sospesi nel cielo e grandi palloni a terra
la scena si riempirà di una miriade di coriandoli
creando un’atmosfera festosa che accoglierà residenti e visitatori
con una speciale baby dance pensata per far divertire sia grandi che piccini
mentre le simpatiche mascotte daranno il via ai festeggiamenti con balli e foto per tutti
La festa non finisce qui: a partire dalle 18
la musica dal vivo della Mi La Band darà il ritmo alla serata
continuando a intrattenere il pubblico con brani coinvolgenti
L’intero evento è pensato per coinvolgere tutti
e lo staff sarà pronto ad accogliere chiunque voglia unirsi a questa festa di gioia e condivisione
il Giovedì Grasso di Arzachena si preannuncia come una giornata indimenticabile
capace di regalare sorrisi e momenti di puro divertimento per tutti
Mentre domenica 2 marzo alle ore 13:30: Raduno dei carri allegorici presso Viale Dettori14:30: Partenza della sfilata dei carri e dei gruppi mascheratiOre 18:00: Arrivo del corteo a Tanca di lu PaluFesta del Carnevale con la MiLa Band
live di Sgjimoney e dj localiDegustazione di frittelle e street food
Il Puc di Arzachena appare sempre più come la cima Coppi del Giro d’Italia
la salita con la maggiore altitudine della corsa rosa dove solo i migliori scalatori riescono ad imporsi
Un percorso fatto di curve e ostacoli al quale si aggiunge un ulteriore tornante
La delibera n.21 adottata dalla giunta comunale lo scorso 21 febbraio ha infatti dato mandato al dirigente del settore pianificazione di procedere all’integrazione del progetto di piano urbanistico comunale adottato lo scorso 9 agosto 2024
a seguito della fase di istruttoria e delle 511 osservazioni pervenute dai portatori di interesse
Nell’atto di giunta si legge anche che: “contestualmente sono pervenute le osservazioni dagli Enti coinvolti nel procedimento che hanno evidenziato la necessità di aggiornare alcuni dispositivi conoscitivi del Piano”
Si è resa quindi necessaria una revisione dello strumento urbanistico approvato la scorsa estate
con aggiornamenti che riguarderanno diversi aspetti sostanziali
Sarà necessario modificare la carta d’uso del suolo e rivalutare la classificazione delle zone agricole
ridimensionare le zone B dei borghi e le zone di espansione
revisionare la valutazione ambientale strategica e la disciplina attuativa e regolamentare
“La riadozione del Piano – precisa una nota stampa dell’amministrazione comunale – rappresenta una tappa fondamentale del lungo percorso che ha consentito
attraverso il recepimento delle stesse osservazioni
la diretta partecipazione della comunità nell’elaborazione del Piano
La prima bozza rappresentava esclusivamente l’inizio di una procedura che aveva come principale scopo quello di delineare la macro zonizzazione del territorio che ora
consentirà la puntuale pianificazione”
L’amministrazione sottolinea quindi come il piano urbanistico stia seguendo il suo normale iter
che ha visto la comunità partecipe e parte attiva nel proporre modifiche e osservazioni
che saranno ora oggetto di lavoro da parte degli uffici comunali e dei tecnici professionisti dello studio Criteria
dopo aver promosso un incontro dibattito sul tema del Puc lo scorso mese di settembre
attacca duramente la delibera adottata dalla giunta comunale
“Finalmente l’amministrazione comunale di Arzachena ha detto la verità sul Puc
era tutto uno scherzo – scrive con sarcasmo sul suo profilo social il consigliere Fabio Fresi
Stanno stravolgendo l’impianto originario del piano perché lo stesso era sbagliato
quindi dovrebbero avere il coraggio di fare ciò che l’opposizione con forza denuncia da 7 mesi
Rispettare le regole e ritirare il puc in autotutela”
Si preannuncia quindi un aspro dibattito nelle prossime sedute del consiglio comunale su un tema
che agita le menti della comunità arzachenese da quasi 30 anni
Il primo piano urbanistico venne infatti presentato alla Regione Sardegna nel 1998 dall’amministrazione guidata dal sindaco Piero Filigheddu
Lo stesso anno in cui il Principe Karim Aga Khan cedette il testimone della Costa Smeralda per le mancate risposte da parte della regione al progetto del Master Plan
colori accesi che si raccontano seguendo un percorso comune
E’ questo il tema dell’edizione 2025 della scalinata di Santa Lucia
I 75 scalini che conducono alla chiesa da dieci anni sono la cornice d’eccezione per installazione artistiche
che hanno reso questo angolo del centro storico gallurese meta obbligata di visitatori
affascinati dal contrasto solo apparente fra il granito gallurese e l’arte nelle sue più svariate forme
L’autore del nuovo progetto della scalinata è Eelco
le cui produzioni appartengono ad un tradizione pittorica in cui i paesaggi svolgono un ruolo primario
sembrano familiari ed assumono forme non tradizionali
come quelle che vengono messe a fuoco dagli occhi durante l’arte dell’immaginazione
dell’unicità di ogni individuo e dell’importanza di affrontare con coraggio le difficoltà della vita
rappresentate metaforicamente dagli scalini che conducono alla chiesa di Santa Lucia
I lavori di preparazione delle tavole sono stati eseguiti al Centro di San Gavino Monreale
La direzione dei lavori dell’installazione artistica è stata realizzata da Giorgio Casu
curatore delle edizioni 2021 e 2023 della scalinata arzachenese
apertura e comunità – scrive sul suo profilo social il sindaco Roberto Ragnedda – è un luogo che
si rinnova e si carica di nuovi significati
a cui ha partecipato un folto pubblico che ha affollato gli angoli di corso Garibaldi alla base della scalinata
è stata curata dalla fondazione Bernardo Demuro
si sono esibiti la ballerina e pittrice Simona Atzori
simbolo del superamento dei limiti e delle difficoltà
il cantautore Giovanni Caccamo e il gruppo folk Santa Maria di Arzachena
in un momento storico molto difficile a livello geopolitico
è stata evidenziata dalla presenza all’evento della comunità ortodossa e musulmana
riunite assieme a quella cattolica davanti alla chiesa di Santa Lucia
a rappresentare l’elemento di unione e inclusione della religione
L’iniziativa dell’installazione artistica della scalinata di Santa Lucia è stata promossa e sostenuta dal delegato alla cultura del comune di Arzachena Giovanni Carta
La scalinata di Santa Lucia è pronta per l’inaugurazione. L’appuntamento si terrà venerdì 11 aprile, alle 17:30, in corso Garibaldi, angolo via Diaz. Il Comune di Arzachena ha pubblicato le prime foto che ritraggono l’opera dell’olandese Eelco
Lo street artist ha realizzato l’installazione su commissione del Comune di Arzachena
In queste ore sono in corso i lavori per completare l’opera d’arte sulla scalinata
che ormai è simbolo della cittadina gallurese
Si tratta di Le 74 tavole dipinte da Eelco dedicate al tema della diversità
esplorandone ogni sfaccettatura attraverso forme e colori
Un vasto incendio ha richiesto un intervento prolungato e complesso da parte dei vigili del fuoco nella serata di ieri a Santa Teresina
Le fiamme si sono sviluppate all’interno di un magazzino situato nei locali dell’hotel “Le Rose”
dove erano custoditi arredi destinati all’allestimento stagionale della struttura ricettiva
L’allarme è scattato intorno alle 21:30
quando una colonna di fumo denso ha iniziato a levarsi dall’edificio
La squadra dei vigili del fuoco del Distaccamento di Arzachena è giunta rapidamente sul posto e si è trovata di fronte a un rogo di notevole intensità
alimentato dalla presenza di numerosi materiali combustibili
Per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area
si è reso necessario un lavoro lungo e meticoloso
che ha impegnato i soccorritori fino all’una di notte
Le operazioni di spegnimento si sono rivelate particolarmente complesse a causa della grande quantità di suppellettili presenti all’interno del deposito
Per garantire un adeguato rifornimento d’acqua e agevolare l’azione di contenimento dell’incendio
è stato richiesto il supporto di un’autobotte proveniente dal comando di Olbia
il cui arrivo ha permesso di accelerare le operazioni
Le cause del rogo sono attualmente oggetto di accertamenti da parte delle autorità competenti
Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri
incaricati di raccogliere elementi utili per chiarire l’origine dell’episodio e valutare eventuali responsabilità
ma i danni alla struttura e al materiale contenuto nel magazzino appaiono ingenti
Celebrare il territorio e i suoi prodotti accanto alla cultura e al folclore locale è l’obiettivo principe del bando pubblico per la raccolta di idee progettuali con cui il Comune di Arzachena vuole creare il prossimo calendario eventi 2025
Con un accordo tra gli assessorati allo Sport e Spettacolo (Nicoletta Orecchioni)
al Turismo e al Commercio (Claudia Giagoni)
alle Attività Produttive (Stefania Fresu) e alla Cultura (Giovanni Carta)
l’amministrazione comunale si prepara ad offrire un’ulteriore forte motivazione ai viaggiatori italiani e stranieri per scegliere la destinazione Arzachena come meta delle prossime vacanze
“La programmazione di eventi da giugno a ottobre con un unico calendario risponde alla strategia del Comune di offrire un punto di riferimento sicuro per visitatori
residenti e operatori del comparto turistico – spiegano dall’amministrazione comunale -
Oltre ad offrire un ulteriore attrazione nella nostra destinazione
che si aggiunge all’indiscussa qualità del patrimonio naturalistico e storico
puntiamo a coinvolgere i residenti e a rafforzare i legami all’interno della comunità grazie a spettacoli e appuntamenti culturali
Stimolare i cittadini a vivere i luoghi pubblici
a partecipare attivamente alla vita del paese è fondamentale per elevare la qualità della vita e accrescere il senso di appartenenza che
i ritmi della vita moderna portano in secondo piano
soggetti privati a presentare i progetti entro il 14 aprile prossimo”
capaci di veicolare adeguatamente l’immagine di Arzachena in campo regionale e nazionale
riceveranno i contributi pubblici e saranno inserite nel calendario ufficiale
i progetti dovranno individuare: eventi enogastronomici finalizzati alla promozione del territorio e la valorizzazione delle tradizioni locali; spettacoli volti a incentivare la fruizione di rappresentazioni dal vivo da parte di nuovi target di pubblico; eventi con protagoniste le tradizioni folkloristiche sarde con partecipazione anche di realtà nazionali ed internazionali; eventi finalizzati alla crescita del sistema culturale locale e alla creazione di reti artistiche
Tra gli appuntamenti che l’Amministrazione vuole riproporre per l’estate 2025 c’è la Mome – Mostra Mercato Arzachena
la manifestazione fieristica dell’artigianato
della creatività manuale e intellettuale che tanto interesse ha suscitato lo scorso anno nel centro storico
Per la prima volta la presentazione delle domande avverrà esclusivamente on line tramite il nuovo servizio attivato sul sito www.comune.arzachena.ss.it
Ogni anno la scalinata della Chiesa di Santa Lucia ad Arzachena
attirando moltissimi turisti desiderosi di immortalarla e condividerla online
si è guadagnata il titolo di luogo più instagrammabile del nord Sardegna
il tema della diversità e dell’inclusione con un’esplosione di colore e forme simboliche
che sostituisce “Essenze di Gallura” di Fabio Petani (realizzata nel 2024)
è un invito alla connessione e alla solidarietà
come spiegato dall’Amministrazione comunale sulla propria pagina Facebook:
“Integrity è un invito a tenerci per mano nella scalinata
durante l’inaugurazione che si è svolta venerdì 11 aprile
alla presenza delle autorità locali e di numerosi cittadini
ha spiegato che – simboleggia l’unione del diverso perché siamo tutti una sola cosa:
natura e tanti colori in questa opera che ho chiamato Integrity – spiega Eelco -
Simboleggia l’unione del diverso perché siamo tutti una sola cosa
anche delle culture diverse dalla nostra mentre
In questo luogo ha ancora maggiore significato
un luogo come Arzachena in cui arrivano turisti da ogni parte del mondo che possono divulgare ampiamente il messaggio di fratellanza e unità rappresentato qui
L’opera è stata realizzata su 75 pannelli di legno
eseguiti al C’Entro di San Gavino Monreale
montati sulla scalinata in modo da non danneggiarla
rispettando pienamente il valore storico e architettonico del luogo
questo progetto continua a rinnovarsi con la creatività di artisti internazionali
trasformando un semplice percorso in salita in un simbolo di bellezza
Un progetto che oltre a valorizzare il centro storico di Arzachena
lo proietta in una dimensione artistica e culturale di più ampio respiro
FONTE: Comune di Arzachena
Si è svolto in aula consiliare un incontro tecnico promosso dal comune di Arzachena per presentare lo stato di avanzamento del Puc e le modifiche al regolamento edilizio
L’iniziativa è stata convocata dopo l’istruttoria delle 510 osservazioni pervenute all’Ente da parte di cittadini e operatori del settore
“Ci troviamo in una nuova fase della lunga e complessa procedura di adozione del Puc – ha detto il sindaco Roberto Ragnedda -
Le osservazioni sono una forma di partecipazione attiva per intervenire capillarmente sul documento e adeguarlo alle reali esigenze della comunità”
Il piano è stato adottato il 9 agosto 2024 dal consiglio comunale con l’obiettivo di definire un quadro generale da integrare nel dettaglio
A ottobre e novembre si sono svolti incontri pubblici nei borghi e nel centro urbano per raccogliere ulteriori indicazioni
La stessa amministrazione ha presentato un’osservazione d’ufficio per migliorare il documento
non è blindato e non lo è mai stato – ha detto Ragnedda -
Le modifiche illustrate dal dirigente del settore Urbanistica ed Edilizia privata Mario Chiodino riguardano l’integrazione del regolamento edilizio con definizioni puntuali su volume urbanistico computabile e la realizzazione di verande
Ritoccate anche le norme tecniche di attuazione
la possibilità di edificare residenze nella fascia dei mille metri dalla costa esclusivamente per imprenditori agricoli
accompagnata da un incremento degli indici edificatori per le strutture connesse alla conduzione agricola
Misura che favorisce la trasformazione di edifici esistenti in alberghi rurali
in linea con la visione strategica dell’amministrazione sul rilancio dell’agro
Sono in corso le indagini per risalire al furto degli zainetti ai giovani atleti del Club Nautico Arzachena
impegnati a Ostia dal 15 al 21 aprile nel Campionato Europeo Techno 293 di windsurf
i ragazzi si sono accorti la mattina stessa e hanno tentato di localizzare i cellulari rubati
scoprendo che si trovavano nella zona nord di Roma
essendo impossibile accedere alla proprietà privata in cui risultavano localizzati
chiuse in una zona chiusa adibita a deposito
All’interno degli zaini c’erano documenti
accompagnati dagli allenatori Luca Pirina e Dennis Porcu
che nel momento del furto erano impegnati nelle gare in mare
sono riusciti a introdursi forzando una zip laterale del tendone dove erano custoditi gli effetti personali
Hanno prelevato soltanto alcuni zaini contenenti documenti e dispositivi elettronici, ignorando una cinquantina di altri zaini di atleti italiani e stranieri presenti. Nonostante il brutto episodio, i giovani del Club Nautico Arzachena hanno dimostrato grande forza di carattere