Sarebbero almeno tre o quattro i tir scaricati tra Ascoli Satriano e Stornarella
Sono stati scaricati interi tir di rifiuti nelle campagne del Foggiano tra Ascoli Satriano e Stornarella
accanto ai campi di grano e all’ombra delle pale eoliche
A scoprire altri cumuli di immondizia abbandonati illecitamente
nel corso di un’attività di controllo del territorio
sono stati gli ispettori ambientali del corpo Civilis
non è possibile tutto questo”
afferma mostrando le immagini delle balle di rifiuti
Ha avvisato le autorità competenti per segnalare il ritrovamento
“Saranno quattro o cinque scarichi: il granaio della Capitanata – prosegue -
Parte oggi 28 aprile e fino al 3 maggio prossimi l’VIII Settimana sociale organizzata dalla diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
L’evento si svolge in collaborazione con l’Ufficio Caritas
e con l’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro
Diversi - si legge in un comunicato - i temi che saranno affrontati: dal lavoro e dall’intelligenza artificiale alla democrazia
passando per i conflitti dimenticati.Come ha scritto Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’Anno 2025 “Spes non confundit”
dobbiamo imparare a “porre attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenerci sopraffatti dal male e dalla violenza
chiedono di essere trasformati in segni di speranza”
“Questo - ha commentato don Cotugno - è lo scopo della Settimana sociale diocesana: analizzare le ferite del nostro contesto sociale sia locale che internazionale e chiederci come poter essere ogni giorno costruttori di speranza e testimoniare
con uno stile evangelico fondato sulla nonviolenza
come più volte il caro papa Francesco ha sottolineato
accendere un faro sui conflitti armati presenti nel mondo e porre attenzione al Medio Oriente”.All’interno della Settimana sociale è previsto un momento giubilare dedicato al mondo del lavoro con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Fabio Ciollaro domani 29 aprile
“Questo momento giubilare - ha sottolineato Panunzio - richiama per noi credenti il valore fondamentale del riposo e del tempo libero
spesso sacrificato in nome della produttività
La Dottrina sociale della Chiesa ricorda l’importanza di tutto questo e di come il lavoro deve rispettare i ritmi della persona
allo scopo di favorire un equilibrio tra vita lavorativa e familiare nel rispetto dei diritti dei lavoratori stessi per un lavoro più giusto ed equo”
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
Anche quest’anno le celebrazioni di San Potito
hanno ottenuto un buon riscontro di partecipazione
L’associazione Amici di Ascoli Satriano Piemonte e Valle d’Aosta ha promosso i consueti due giorni di festeggiamenti per San Potito Martire
Come sempre non è mancato il riscontro da parte della popolazione mappanese
poiché risulta che il 15% dei cittadini ha radici ascolane
hanno rafforzato il legame culturale e di amicizia tra le due località
che potrebbe concludersi con un gemellaggio
il presidente del sodalizio Franco Vasciminno ha accolto il sindaco Francesco Grassi – che ha evidenziato la collaborazione tra amministrazioni e enti religiosi
descrivendo il gemellaggio con Ascoli Satriano come un percorso di conoscenza profonda – il parroco don Riccardo Robella
la consigliera regionale Sarah Disabato – di origini ascolane – e le autorità arrivate dalla Puglia: la consigliera comunale Valentina Mirabella
in rappresentanza del sindaco Vincenzo Sarcone; il segretario del vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano don Giuseppe Di Donato e il delegato dell’associazione Pugliesi Nel Mondo Pasquale Mastracchio
che ha esortato i giovani a tornare alle radici per mantenere vive le tradizioni
La storia di San Potito è stata poi raccontata da Damiano Goria
seguito dalla consegna del riconoscimento – da parte di Vincenzo Santullo – dell’“Ascolano dell’Anno”
L’incontro si è concluso con l’emozionante testimonianza di Pietrina Sorritelli
che ha donato un’opera all’associazione e con la commedia “Emigrante sì… ma per poco!” di Lino Mastracchio
I festeggiamenti si sono conclusi con la messa in omaggio a San Potito Martire
è stata inoltre l’occasione per celebrare il patrono San Sebastiano
La due giorni si è poi conclusa con il pranzo al Seven Village di Settimo
Leonardo Bucci e Maria Di Gennaro hanno rinnovato il loro patto d’amore
E lo hanno fatto abbracciati dai loro otto figli
figlio di Leonardo e Maria; Maria Di Gennaro; Leonardo Bucci
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Notizie da TerlizziDirettore Antonio Quinto
I rossoblù fanno il loro a San Giovanni Rotondo la partita è rinviata ed il destino si deciderà giovedì 10 aprile
Tra echi di antiche suggestioni e scenari esageratamente romanzati - in una terra animata da predatori d’ogni genere e ricercatori d’ogni sorta
il romanzo d’esordio di Cautillo si caratterizza per qualcosa di alquanto originale.
L’insolito approccio compositivo procede e si articola attraverso ciò che potrebbe definirsi 'una scomposizione narrativa'
Dove a trovare spazio non è la sola prospettiva storica e analitica
ma lo sviluppo di più angoli visivi
nella rifrazione descrittiva della sequenza di vicende che hanno segnato il presidio cavalleresco e feudale del Castello di Ascoli Satriano
che riesce a inquadrare - nel percorso narrativo proposto - più punti di vista in ciascuno dei contesti funzionali al racconto rievocativo: sia esso storico
la sceneggiatura di una vicenda proiettata sullo schermo di uno specchio rotto in tanti frammenti
ciascuno capace di riflettere un aspetto avvincente e stimolante della trama ricostruita
Era un castello turrito di epoca normanno-sveva (XII secolo)
poi trasformato in Palazzo Ducale (XVIII secolo): ed è al centro di questo arco temporale che Cautillo colloca le radici di una vicenda narrativa
per coinvolgere i protagonisti attivi
Potito Scaldatelli alter ego dell’autore nato e cresciuto nei pressi del presidio storico
l’amico fraterno Orlando e la professoressa Antonia; nonché quelli immateriali come il re Luigi d’Ungheria
l’alchimista e raffinato diplomatico Nicholas Flamel
A rendere ulteriormente intrigante la narrazione sono le urla misteriose spesso sentite durante le notti provenire dall’interno del castello
gli strani rumori avvertiti - anche questi di notte - dai detenuti
e dove forze naturali e soprannaturali si combattono senza esclusione di colpi di scena
per tener vive curiosità e apprensione
Aver voluto fare focus su un patrimonio identitario di antica data
pur avendo a disposizione reperti più conosciuti e di presa o suggestione più immediata
come i Grifoni di Ascoli Satriano e i Tesori di Villa Faràgola
capace di accendere interessi diffusi e passioni territoriali
per fare dell’Amor loci l’asse portante di un altro tipo di castello: quello comunemente conosciuto col nome suggestivo di Genius loci
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
Il programma dell’evento – Un’immersione tra archeologia e gastronomia • Ore 8:30 – Partenza da Ariano Irpino • Ore 9:30 – Arrivo a Monteleone di Puglia
check in degli equipaggi e ripartenza • Ore 10:30 – Arrivo ad Ascoli Satriano: visita guidata al Parco archeologico di Faragola e tour del Polo Museale
• Ore 14:00 – Pausa pranzo con menù degustazione presso il Pub Mangiafuoco e break aperitivo nel Polo Museale
Info e prenotazioni: Franco Guerriero – 339 1571983
“Ascoli Satriano – Perla del Tavoliere” non è solo un evento
pensata per chi ama viaggiare in modo consapevole
scoprendo luoghi autentici attraverso itinerari culturali e gastronomici
Grazie all’impegno di Ruote Bianche di Ariano Irpino
memoria storica e convivialità si trasforma in una giornata indimenticabile
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
si rafforza tra i comuni di Mappano e Ascoli Satriano
ai festeggiamenti patronali di Ascoli Satriano ha segnato un ulteriore passo avanti verso la formalizzazione di un gemellaggio tanto atteso
ha affermato il primo cittadino di Mappano
sottolineando l'importanza di questo momento per entrambe le comunità
centinaia di mappanesi originari del comune pugliese di Ascoli Satriano
arricchendolo con le proprie tradizioni e il proprio calore
La decisione di avviare il processo di gemellaggio nasce dalla volontà di consolidare un rapporto già esistente
basato sulla reciproca accoglienza e amicizia
“Da quando Mappano è diventato un comune- spiega Francesco Grassi - abbiamo intrapreso un percorso di condivisione delle nostre culture
Questo cammino ci ha portato oggi ad avviare il processo che culminerà nel gemellaggio istituzionale tra le nostre comunità”
La presenza del Sindaco di Mappano ai festeggiamenti patronali
accompagnato dal comandante Paolo Bisco e dal Gonfalone del Comune
è stata un segnale tangibile dell'importanza che l'amministrazione attribuisce a questo progetto
“Desidero ringraziare l'Amministrazione di Ascoli Satriano per l'invito e l'ospitalità – ha concluso il sindaco di Mappano - e in particolare il Sindaco Vincenzo Sarcone
che ha sempre creduto in questo progetto e vi ha lavorato con dedizione
Un sentito grazie va anche agli “Amici di Ascoli Satriano del Piemonte e Valle d'Aosta” e al presidente dell'associazione
che ci sta accompagnando in questo importante percorso
Un saluto e un ringraziamento va anche alla Consigliera Regionale del Piemonte Sarah Disabato
anche lei originaria di Ascoli Satriano e sostenitrice del nostro percorso di gemellaggio
Un caro e affettuoso saluto infine a tutti gli ascolani e ai mappanesi
Questo gemellaggio rappresenta un'opportunità unica per rafforzare i legami tra le due comunità
promuovere scambi culturali e favorire lo sviluppo di nuove iniziative congiunte
Un'unione che va oltre i confini geografici e che si basa su valori condivisi come l'amicizia
Ladro seriale finisce in manette: aveva colpito in Canavese
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Sabato 3 maggio lo sportello dei servizi demografici sarà dedicato completamente al rilascio del documento
Open day per il rilascio della carta d’identità elettronica ad Ascoli Satriano sabato 3 maggio
È il secondo del 2025 proposto dall’Amministrazione comunale ai cittadini residenti e/o domiciliati
Lo sportello dei servizi demografici sarà dedicato completamente al rilascio del documento
L'iniziativa rappresenta un’opportunità importante per coloro che
sono impegnati per motivi di lavoro o per motivi dì studio negli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali
Il costo per il rilascio è pari ad 22,21 euro per la nuova Carta d'Identità Elettronica e 27,37 euro per il duplicato
La somma sarà corrisposta in contanti allo sportello durante il rilascio
Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica
senza capelli che li coprano; mostrare la persona faccia a faccia con l'obiettivo
che non guarda al di sopra della spalla o con capo inclinato
e che mostra ben visibili entrambi i lati del viso in modo chiaro; essere scattata su uno sfondo di colore chiaro e con illuminazione uniforme; la fotografia deve mostrare gli occhiali in modo chiaro
senza che la montatura copra alcuna parte degli stessi occhi; il copricapo non è consentito
i cittadini dovranno portare il documento di identità scaduto o in scadenza
codice fiscale e denuncia in caso di smarrimento o di furto della precedente carta di identità
occorre la presenza di entrambi i genitori insieme al bambino/a
“A tutti voi della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano rivolgo fin d’ora l’augurio di Buona Pasqua”: lo rivolge il vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano
invitando i fedeli alla veglia pasquale che sarà celebrata in duomo e naturalmente in tutte le parrocchie la sera di sabato prossimo
“A Cerignola - ricorda il presule (GUARDA) - inizierà alle 22 e si concluderà intorno a mezzanotte
E così più o meno in tutti i paesi della diocesi
La veglia pasquale è davvero il vertice della Settimana Santa
Nella veglia noi possiamo rivivere la gioia della Risurrezione di Cristo e rianimare le nostre speranze umane e la nostra grande speranza cristiana
come ci ricorda il Giubileo”.Il vescovo prosegue rivolgendosi specificamente alla città di Cerignola: “Mi rivolgo in particolare a voi che fate parte della malavita locale
a voi che siete invischiati in ogni genere di furti e rapine e a voi che fate soldi con lo spaccio della droga
Quanto vorrei che questo messaggio vi giunga direttamente
purtroppo gettate vergogna anche su di loro
Forse sono entrati anche a casa vostra e vi hanno lasciato in dono il Vangelo di San Luca
Racconta che Gesù è stato crocifisso in mezzo a due ladri
Però uno dei due è rimasto nei suoi peccati
Di qui l’auspicio: “Aspetto che qualcuno di voi venga a dirmi all’orecchio: caro vescovo
per le vostre famiglie e per la nostra città!”
Eletta consigliera nazionale Marina Fornabaio dell'azienda agricola Corleto di Ascoli Satriano
Il 7 marzo scorso a Roma si è svolta l’assemblea dei soci della Fioi che ha eletto il nuovo organo esecutivo che guiderà l’organizzazione per il prossimo triennio
olivicoltore titolare dell’Azienda Agricola l’Erta di Quintole e presidente della cooperativa Frantoio del Grevepesa (Fi)
Assieme a Legnaioli saranno 14 i consiglieri neoeletti: Laura Zonin
Campania e una presenza rafforzata di olivicoltrici che contribuiranno al necessario processo di crescita che tanto serve all’olivicoltura italiana
Fra gli scopi principali della Federazione rappresentare la figura professionale dell'olivicoltore italiano
promuovere gli interessi collettivi della categoria
stimolare la ricerca e la coltivazione di nuove cultivar autoctone italiane per la salvaguardia della biodiversità
la tutela della qualità del prodotto
favorendo e valorizzando virtuose tecniche di coltivazione
“Mi sento molto onorato di essere stato eletto dai soci a ricoprire un ruolo così prestigioso e carico di responsabilità” afferma il neo presidente Legnaioli
“Ci aspetta un grande lavoro da svolgere nel prossimo triennio per far crescere la nostra federazione: ampliare la sua base sociale e la sua articolazione a livello territoriale
renderla progressivamente sempre più una realtà forte e utile a servizio di noi olivicoltori
fare di FIOI una solida organizzazione capace di presentarsi con autorevolezza e competenza come soggetto politico di rappresentanza ai tavoli istituzionali
Sono numerose le nuove figure che hanno trovato spazio nel direttivo appena costituito e ampia la rappresentanza femminile
nuove sensibilità che sono convinto rafforzeranno la nostra organizzazione
Desidero ringraziare i neoconsiglieri per la loro disponibilità e voglia di mettersi in gioco: la loro energia sarà nuova indispensabile linfa per far crescere FIOI
Mi preme rivolgere un sincero e doveroso ringraziamento agli amici e amiche che mi hanno accompagnato nel passato consiglio e che considero gli artefici di questo magnifico progetto con un grande futuro davanti”
La comunicazione è stata notificata nella giornata di ieri
in quanto rappresentante della parte offesa
La Procura di Foggia chiede l'archiviazione delle indagini sul devastante incendio che
distrusse il sito archeologico di Villa Faragola
è stata notificata nella giornata di ieri
in quanto rappresentante della parte offesa. L'incendio
avvenuto nella notte tra il 6 e il 7 settembre 2017
ha causato danni inestimabili al patrimonio culturale e storico di Ascoli Satriano e dell'intera regione
il sindaco assicura: "Leggeremo con attenzione le motivazioni di tale richiesta di archiviazione e
perché riteniamo chi ha incendiato Faragola ha fatto un atto criminale gravissimo e ha attentato alla storia non solo di Ascoli Satriano ma dell'intera Regione e
dell'intero Paese", assicura il sindaco
rappresentato in questa battaglia dall'avvocato Raul Pellegrini
"Ora stiamo investendo complessivamente 4 milioni di euro per recuperare forse il 70% di quello che è stato distrutto
e se ci sono dei responsabili è giusto che ne debbano rispondere
Anche solo per avere forza deterrente ed evitare che in futuro possano ripetersi altri eventi criminali analoghi"
Intanto, come anticipato nei mesi scorsi su queste pagine
la riapertura del sito archeologico di Faragola è in dirittura d'arrivo: i lavori
finanziati con 3 milioni di euro del CIS Capitanata e 1 milione da fondi regionali
sono quasi terminati e "presto ci sarà l'inaugurazione con alte cariche dello Stato"
"Infine voglio ricordare che Villa Faragola è un simbolo dell'identità culturale di Ascoli Satriano e ha un alto potenziale di attrattiva turistica. Pertanto vi è la nostra convinta determinazione a non arrenderci di fronte a questi scellerati atti vandalici
chiedendo giustizia e impegno per la ricostruzione"
L'annuncio del segretario provinciale del partito che fa capo al senatore Massimo Cassano
commissario provinciale di Puglia Popolare
insieme al senatore Massimo Cassano, al segretario regionale Carlo Laurora
al delegato provinciale agli Enti Locali Giuseppe Custode e al commissario cittadino di Ascoli Satriano
ha annunciato l’ingresso in Puglia Popolare dell’intera maggioranza del Comune di Ascoli Satriano
"Si tratta di un passo significativo che vede l’adesione del sindaco Vincenzo Sarcone
dagli assessori Miriana Tartaglia e Roberta Russo
e dai consiglieri comunali Raffaella D’Arcangelo
Questa importante adesione rappresenta un chiaro riconoscimento del progetto politico di Puglia Popolare
che si conferma sempre più come una forza capace di aggregare e valorizzare amministratori locali impegnati per il bene delle proprie comunità
A nome di tutta la famiglia di Puglia Popolare
rivolgo i miei più sentiti auguri di buon lavoro al sindaco e a tutta la squadra amministrativa di Ascoli Satriano
Siamo certi che insieme riusciremo a costruire una Puglia più forte
più unita e più vicina alle esigenze dei cittadini"
Il Comune ha sporto denuncia ai carabinieri
Nella notte del 17 gennaio ignoti hanno commesso un grave atto di vandalismo nella piazza principale di Ascoli Satriano
Il Comune ha sporto immediatamente denuncia presso la stazione dei Carabinieri
con l'ausilio di dispositivi di videosorveglianza
porteranno ad assicurare alla giustizia il responsabile
Intanto abbiamo già provveduto al riposizionamento del supporto metallico e
verrà collocata una lapide uguale a quella andata in frantumi" assicura il sindaco Vincenzo Sarcone
il centro storico di Ascoli Satriano ospiterà la nona edizione del suggestivo presepe vivente
organizzato dall’associazione Ausculum in Apulia
L’evento vedrà numerosissimi figuranti in costume animare le vie del borgo
ricreando l’atmosfera dell’epoca romana con mercati
La passeggiata nel presepe vivente si trasformerà gradualmente in un pellegrinaggio verso il cuore della celebrazione natalizia: la solenne rappresentazione della natività
La rappresentazione sacra sarà resa ancor più suggestiva dalla musica dal vivo della 'Camerata Mvsica Antiqva' che contribuirà
a rendere l'ambientazione ancora più autentica
Ad arricchire l’esperienza ci sarà un accampamento romano allestito da rievocatori storici provenienti da Gaeta
danzatrici in abiti d’epoca eseguiranno coreografie ispirate alle tradizioni antiche
Il presepe vivente di Ascoli Satriano sarà un’occasione imperdibile per immergersi nella vera magia del Natale
è morto suicida nella sua residenza di San Ferdinando di Puglia
Era il comandante della polizia locale di Ascoli Satriano
Ascoli Satriano è sconvolta per la tragica morte del comandante della Polizia Locale
nella sua residenza di San Ferdinando di Puglia
Nella città dei Grifoni il dolore è enorme, c’è un silenzio assordante che taglia vie e piazze della città
mentre i muri sono tappezzati di decine e decine di manifesti funebri
I social di condoglianze e messaggi di cordoglio
un vero signore” lo descrive così una persona molto vicina alla famiglia. “Era dedito alla famiglia
Cosa abbia spinto il comandante a togliersi la vita resta un mistero
atteso che non erano emersi elementi tali da far pensare ad un gesto così brusco ed estremo
tant'è che il giorno precedente alla brusca interruzione della sua esistenza
aveva festeggiato in famiglia il compleanno di uno dei due figli
l'insegnante di sostegno Mariangela D'Agrosa
è molto conosciuta ad Ascoli Satriano
Il fratello è un noto medico di base
mentre il padre in passato ha ricoperto l’incarico di assessore comunale
Con Cosimo era convolata a nozze dieci anni fa
durante le festività e nei fine settimana si spostavano ad Ascoli Satriano
Di volta in volta aggiornava il suo curriculum professionale con nuovi titoli
Il giorno del suicidio avrebbe dovuto recarsi al lavoro per gestire la viabilità di un evento di auto d’epoca
a quell'appuntamento non si è presentato
Incredulo il primo cittadino Vincenzo Sarcone e l'amministrazione comunale tutta
I funerali si svolgeranno martedì 1° ottobre
nella Chiesa San Ferdinando Re di San Ferdinando di Puglia. “Lo ricordiamo come serio professionista e ci stringiamo attorno alla famiglia" il ricordo della sindaca di San Ferdinando di Puglia
nella sua città d’origine e a Cerignola
Per l'occasione il sindaco ha proclamato il lutto cittadino durante le esequie
Ai titolari di attività commerciali ed ai pubblici esercenti il primo cittadino chiede di porre in essere comportamenti che contrastino con lo spirito del lutto cittadino
La chiusura delle attività commerciali e dei pubblici esercizi dalle 16 alle 16.30 concomitanza con lo svolgimento dei funerali
La chiusura degli uffici comunali nell’orario pomeridiano
Sono vietate le attività ludiche e ricreative incompatibili con il carattere luttuoso della giornata e con il decoro urbano
l'incidente stradale sulla Foggia-Candela uscita Ascoli Satriano Sud
lungo la Statale 655 che collega Candela a Foggia in prossimità dell'uscita per Ascoli Satriano
Presumibilmente per il foro di uno pneumatico, si è verificato il ribaltamento di un autocarro con conseguente blocco della viabilità.
insieme ai carabinieri per i rilievi del sinistro
è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Deliceto per la bonifica e la messa in sicurezza della zona
soprattutto in relazione a olio e carburante disperso sull'asfalto
E’ ormai un appuntamento consolidato nel tempo
quello che vede il prossimo week end, sabato 1 e domenica 2 febbraio
protagonisti gli “Amici di Ascoli-Satriano” ancora una volta accolti con affetto e calore da quei mappanesi
Due giorni all’insegna della più calorosa amicizia
ormai rinsaldata nelle ultime edizioni di questa manifestazione
che ha saputo entrare nel cuore di tanti mappanesi
Ancora una volta a fare da cornice a questo ormai collaudatosodalizio
prenderanno il via i festeggiamenti in onore di San Potito Martire
alla presenza del sindaco Francesco Grassi e del suo omologo del Comune di Ascoli Satriano
accompagnato dal delegato dell’associazione “Pugliesi nel mondo”
e dal delegato del Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Per le comunità parrocchiali di Mappano e Leinì
sarannopresenti il parroco don Riccardo Robella
don Filippo Romagnoli e il diacono Matteo Suozzo
Alle 16 si svolgerà la narrazione storica sulla scelta di San Potito martire a Patrono di Ascoli Satriano. Seguirà la cerimonia dedicata alla nomina dell’Ascolano dell’anno
presso il teatro parrocchiale di Leinì è prevista la commedia “Emigrante sì….ma per poco”
presso la chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù (via Generale Dalla Chiesa)
concelebrata dal parroco don Robella e da don Giuseppe Pio di Donato
alla presenza delle autorità civili e religiose
insieme ad una folta delegazione di ascolani-satrianesi
abc.marketing.comunicazione@gmail.com
Tel.: 3935542895 - 3667072703
Sono state ben due comunità in festa ad aver caratterizzato le giornate del 1° e 2 febbraio
in occasione dell’annuale incontro tra numerose famiglie
e che da tempo risiedono a Mappano e che si riconoscono nell’omonima associazione
attiva con una sua articolata delegazione in Piemonte e valle d’Aosta
e coloro che vivono invece stabilmente nella comunità pugliese
E’ una realtà composita ma molto salda al suo interno
costituita da legami forti verso tutti coloro che
nel tempo hanno scelto la via dell’emigrazione
pur mantenendo contatti e amicizie con la terra d’origine
sotto gli auspici delle rispettive Amministrazioni comunali
quella di Mappano e quella di Ascoli-Satriano
si svolgono manifestazioni ed incontri pubblici
che hanno come nucleo centrale il Comune ma anche la parrocchia di Mappano
se una prima parte delle manifestazioni promosse da queste due realtà
si svolge all’interno degli spazi della sala consigliare dedicata a “Lea Garofalo”
è sempre ospitata presso la chiesa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo
con la solenne concelebrazione eucaristica in onore di San Potito martire
la sala consigliare ha quindi ospitato una folta pattuglia di ascolani-satrianesi accompagnati dal delegato dell’associazione “Pugliesi nel mondo” Pasquale Mastracchio
dall’assessore alla Cultura di Ascoli Satriano Valentina Mirabella, in rappresentanza del sindaco Vincenzo Sarcone
A fare “gli onori di casa” non solo il sindaco Francesco Grassi e la vice Paola Borsello
ma l’infaticabile “deus ex machina” di tutta la manifestazione: Vincenzo Santullo
accanto al presidente dell’omonima associazione: Francesco Vasciminno e Damiano Golia
dopo i saluti istituzionali ha delineato una breve quanto appassionante digressione storica-agiografica dedicata al santo ancora oggi venerato dagli ascolani in tutto il mondo: San Potito
anche la consigliera regionale Sarah Disabato che vanta anch’essa origini ascolane
Ma il clou della manifestazione pomeridiana di sabato
lo si è raggiunto con l’assegnazione del tradizionale premio di “Ascolano dell’Anno”
consegnato quest’anno nelle mani di Gerardo Radogna
è proprio il caso di dirlo: Radogna è il fondatore del laboratorio “Antichità Radogna”, che ha sede da oltre quarant’anni in via Napione
Sotto le mani esperte e capaci del maestro restauratore Radogna sono passati pezzi unici
Impossibile citare tutte le opere da lui recuperate ed abilmente restaurate
Ma fra tutte spiccano veri capolavori dell’arte sacra piemontese e recentemente la scrivania personale di Piero Gobetti
storico editore e militante antifascista torinese
Al termine della cerimonia di consegna della targa
è stata la volta della commedia “Emigrante sì…ma per poco” di Lino Mastracchio
messa in scena nel teatro parrocchiale di Leinì
Il giorno successivo, domenica 2 febbraio
solenne celebrazione religiosa officiata dal parroco don Riccardo Robella, accanto al diacono Matteo Suozzo e il delegato del Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano: don Giuseppe Pio di Donato
Una funzione particolarmente seguita da parte di molti mappanesi originari di Ascoli-Satriano
Presente in chiesa l’effige di San Potito Martire
ancora oggi oggetto di culto e venerazione delle popolazioni ascolane e non solo
Si calcola che sull’attuale popolazione mappanese
circa il 15% provenga da questa località pugliese
a porre in essere le condizioni per un gemellaggio con il Comune di Ascoli-Satriano
iniziativa che potrebbe concretizzarsi presto
un modo per rinsaldare ulteriormente legami già profondi fra queste due comunità
La speranza di tutti è che il prossimo incontro possa finalmente svolgersi dentro la cornice del tanto auspicato gemellaggio tra Mappano ed Ascoli-Satriano
Dal primo pomeriggio di domenica 8 settembre la circolazione ferroviaria tra Ascoli Satriano e Ordona
i lavori di manutenzione straordinaria avviati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) martedì 3 settembre a seguito dell'ondata di maltempo che ha colpito la tratta
Circa 30 i tecnici intervenuti tra RFI e le ditte appaltatrici che hanno ripristinato alcuni tratti di binario
gli impianti tecnologici e il sistema di raccolta delle acque
Commenta questa notizia sul forum...
ASCOLI SATRIANO (FG) – La comunità di Ascoli Satriano si prepara a celebrare il suo Santo Patrono
con un programma ricco di eventi religiosi e civili!
Dal 5 al 13 gennaio: Novena al Santo Patrono con Preghiera del Rosario (ore 18.00) e Santa Messa con Vespri cantati (ore 18.30)
“Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme fede
– comunica il Comune di Ascoli Satriano – Il Sindaco Vincenzo Sarcone
la Parrocchia e tutta la comunità vi augurano una buona festa in onore di San Potito!”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Proseguono le attività per la 'rinascita' del sito archeologico di Ascoli Satriano devastato da un incendio nella notte tra il 6 e il 7 settembre di 7 anni fa
La consegna definitiva dei lavori è prevista ad aprile 2025
“Il sito archeologico di Villa Faragola è un caso unico nel suo genere
non solo per la spettacolarità e l’importanza delle testimonianze che presenta
ma anche per i lavori di restauro e conservazione messa in campo in questi anni: non ci sono stati
altri esempi di intervento post-incendio di tale portata”
La Soprintendente Anita Guarnieri pone subito l’accento “sul lavoro straordinario, lungo e complesso” messo in campo per recuperare i marmi e i mosaici di Villa Faragola, il sito archeologico di Ascoli Satriano devastato da un incendio divampato nella notte tra il 6 e il 7 settembre di 7 anni fa
gestito come stazione appaltante dal Comune di Ascoli Satriano
per i quali la Soprintendenza ha autorizzato e condotto l’alta sorveglianza”
“Il materiale si era ‘cotto’
la preesistente copertura crollata e avvolta dalle fiamme aveva creato una cappa rovente che ha ‘bruciato’ i materiali
ovvero marmi meravigliosi che hanno perso colori e dimensioni originarie
dilatandosi a dismisura (in alcuni punti sono chiaramente visibili delle 'creste' eccedenti)
E’ stato complicatissimo ricomporre - proprio come in un puzzle - la conformazione originaria di questa meravigliosa pavimentazione”
i restauratori hanno ricomposto la pavimentazione facendo un lavoro di sintesi e cercando di ridare la ‘complanarità’ della pavimentazione che era ‘scoppiata’ per le alte temperature sprigionatesi nell’incendio
“In alcuni punti - aggiunge - si è voluto mantenere il segno di questa trasformazione del materiale perché
entrato a far parte della storia di quel sito e questo restauro ne racconta un pezzo di storia”
I lavori sono iniziati a settembre dello scorso anno
All’opera una squadra di restauratori nutrita e competente
supportata anche dalle valutazioni condotte dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma e dalla memoria storica della restauratrice Martinelli che
aveva lavorato nelle precedenti campagne di restauro
conosceva perfettamente le condizioni pregresse dei marmi
ad aprile 2025 per la chiusura definitiva del cantiere: “Poi andranno messe in campo una serie di azioni finalizzata alla gestione del sito
per il quale la Soprintendenza vorrà lavorare in maniera sinergica con il Comune di Ascoli Satriano ma anche con quelli limitrofi per una offerta culturale integrata”
A raccontare la storia di questa rinascita
insieme alla Soprintendente Anita Guarnieri e al sindaco Vincenzo Sarcone
sono stati i restauratori e i progettisti dell’opera: l’architetto Luigi Franciosini e il collega Valerio Borzacchini e le restauratrici Antonella Martinelli e Carla Tomasi
A Cerignola il rito di apertura del Giubileo inizierà il 29 dicembre alle 18.30 con il raduno delle parrocchie davanti alla chiesa del Carmine
Sul sagrato della cattedrale sarà celebrato il rito di ingresso
poi all’interno la solenne celebrazione con il clero e il popolo
Analoga celebrazione si svolgerà nella concattedrale di Ascoli Satriano per i fedeli di quella zona pastorale
sono previsti nella diocesi specifici appuntamenti giubilari
a cui saranno invitati man mano diverse categorie: i fidanzati
Ogni appuntamento prevede un momento di formazione e di testimonianze di vita
e poi un pellegrinaggio ai luoghi giubilari della nostra diocesi
la concattedrale di Ascoli Satriano e il Santuario della Madonna di Ripalta sull’Ofanto
è programmata come iniziativa straordinaria la “Missione Cittadina” che si svolgerà dal 31 marzo al giorno 11 aprile 2025
essi saranno nelle parrocchie e nelle case
con un messaggio destinato a tutti i “cercatori di speranza”
Nel corso della celebrazione di apertura del Giubileo in duomo
il vescovo Fabio Ciollaro indicherà anche due opere-segno
che saranno realizzate in mezzo a noi a ricordo dell’Anno Santo 2025
Ascoli Satriano si trasforma in un paradiso gastronomico
l’occasione per assaporare la specialità gastronomica con la grande musica dal vivo
tradizione e divertimento nel cuore di Ascoli Satriano
tra la villa comunale e Piazza Giovanni Paolo II
Ed ancora percorsi enogastronomici e show cooking con chef professionali
Appuntamento tutte le sere dalle ore 19.00 per gustare i piatti tradizionali dei Monti Dauni con le immancabili specialità gastronomiche.
A farla da padrone è naturalmente la porchetta
da gustare al piatto o in un semplice panino
E’ un'iniziativa realizzata dal Comune di Ascoli Satriano
da Bella Vita Eventi con il contributo della Regione Puglia attraverso il programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare - triennio 2024-2026 - promosso dal Dipartimento dell'Agricoltura
L'iniziativa intende valorizzare e promuovere i prodotti agroalimentari regionali di qualità
con priorità per quanti aderiscono ad un sistema di qualità DOCG
tradizionali. Il Programma promuove anche la partecipazione dei produttori ai sistemi di qualità alimentare
e punta a declinare in maniera autentica il messaggio della corretta e sana alimentazione
nonché il consumo di prodotti regionali, “a Km zero”
La nomina è stata effettuata utilizzando lo strumento giuridico che consente ai piccoli comuni di avvalersi dei dipendenti di altri enti al di fuori del loro orario di lavoro ordinario
Michele Dalessandro, comandante della Polizia Locale di Cerignola, è stato nominato a scavalco di eccedenza dal sindaco di Ascoli Satriano, per lo stesso ruolo nella città dei grifoni, dopo la brusca scomparsa del suo predecessore, il 42enne Cosimo Damiano Napolitano
morto suicida il 29 settembre a San Ferdinando di Puglia: "Gli faccio gli auguri di buon lavoro e ringrazio il Sindaco Francesco Bonito e l'assessora Teresa Cicolella per la loro disponibilità" il commento dell'avv
l'assessora Cicolella precisa che Dalessandro non sottrarrà un solo minuto del suo tempo di lavoro al servizio prestato per la comunità
spiega, la nomina è stata effettuata utilizzando lo strumento giuridico che consente ai piccoli comuni di avvalersi dei dipendenti di altri enti al di fuori del loro orario di lavoro ordinario
il nuovo incarico presso il Comune di Ascoli Satriano non influirà in alcun modo sulle mansioni quotidiane svolte nella città ofantina
"La nomina rappresenta un riconoscimento delle competenze e delle qualità del dott
Invece di innescare e alimentare polemiche sterili e pretestuose
i consiglieri comunali di minoranza avrebbero potuto chiedere
tutte le informazioni utili a dissipare ogni dubbio"
ASCOLI SATRIANO (Fg) – La cittadina farà un viaggio nel tempo il 14 e 15 dicembre
riportando il centro storico all’anno zero attraverso il tradizionale Presepe Vivente
Le strade saranno gremite di mercati vibranti
abitazioni tipiche e scene di vita quotidiana
offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva unica
La camminata culminerà con la rappresentazione solenne della Natività
un evento reso ancora più emozionante dalle melodie eseguite dalla “Camerata Mvsica Antiqva” e dagli strumenti antichi che faranno rivivere sonorità di un’epoca passata
In chiusura dei festeggiamenti in onore di San Potito Martire
ad Ascoli Satriano il 20 agosto alle 22 in piazza Giovanni Paolo II
muove i primi passi nella musica rap all’età di 14 anni
ma incide il primo album (cantato sia in italiano che in napoletano) dal titolo ‘Napolicomio’ nel 2006
Nel 2012 inizia una collaborazione con il rapper Fabri Fibra e quello stesso anno recita nell'opera teatrale di Pino Quartullo ‘Che ora è?’ tratta dall'omonimo film del 1989 di Ettore Scola
L’ultimo album in studio (l’ottavo) è ‘Black Pulcinella’ del 2022
In occasione della 74a Giornata nazionale del Ringraziamento
promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana
Quest’anno il tema individuato dall’episcopato italiano - “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile” - mira a salvaguardare il terreno e le attività agricole
cercando di renderlo più sostenibile allo scopo di eliminare gli sprechi
Cristo «prese del pane e dopo aver reso grazie
benedice la mensa e il pane che diverrà memoriale della sua Pasqua
la fraternità e la gioia nel prendere cibo insieme
i benefici della creazione: il grano e i grappoli della vite
la fatica intelligente che li trasforma in cibo e bevanda
Dobbiamo ringraziare per quanto abbiamo ereditato e comprendere quanto questo sia prezioso
soprattutto di fronte agli effetti drammatici della crisi ecologica
I rossoblù escono dal pantano del "Giovanni Paolo II" con una sconfitta per 4-3
è stata colpita da una tragedia improvvisa che ha scosso l’intera comunità
il comandante della polizia locale di 42 anni
si è tolto la vita utilizzando la sua pistola d’ordinanza
Il dramma si è consumato nell’abitazione di San Ferdinando di Puglia
dove Napolitano viveva con la moglie e i due figli
l’uomo avrebbe compiuto il gesto estremo dopo aver accompagnato la moglie in stazione quella stessa mattina
Sul luogo del ritrovamento sono stati rinvenuti dei medicinali
particolare che potrebbe fornire indizi sullo stato psicologico del comandante
stanno conducendo le indagini per fare luce sulle motivazioni che hanno portato a questo tragico epilogo
non è chiaro se il gesto sia maturato in ambito familiare o lavorativo
ma emerge che Napolitano stesse attraversando un difficile periodo dal punto di vista psicologico
ha espresso il suo sgomento e quello dell’intera comunità
sempre disponibile anche quando era fuori turno”
descrivendo Napolitano come un “ragazzo integerrimo” che si era ben integrato nella cittadina
Napolitano era al comando della polizia municipale da due anni
La sua assenza alla manifestazione del raduno di auto d’epoca
Il comandante era recentemente rientrato in servizio dopo un periodo di convalescenza dovuto a un incidente che gli aveva causato problemi a un piede
La notizia ha profondamente colpito gli abitanti di Ascoli Satriano
dove la famiglia di Napolitano era ben conosciuta e rispettata
Il suocero del comandante era stato in passato assessore
mentre il cognato esercita la professione di medico
“Una vera tragedia che ci ha sconvolti tutti”
riflettendo il sentimento di dolore e incredulità che pervade la comunità
Mentre le indagini proseguono per far luce su questa tragedia
la città di Ascoli Satriano si stringe attorno alla famiglia Napolitano
cercando di elaborare la perdita di un uomo descritto da tutti come dedito al lavoro e alla comunità
Infodifesa è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale
Cosa Aspetti? Al costo di meno di un caffè al mese potrai leggere le nostre notizie senza gli spazi pubblicitari ed accedere a contenuti premium riservati agli abbonati – CLICCA QUI PER ABBONARTI
In occasione del ‘Faragola Summer Fest’
lunedì 29 luglio alle 21 presso ‘La Faragola’ di Ascoli Satriano
cena spettacolo con il live acustico di Paolo Vallesi
inizia a studiare pianoforte all’età di 9 anni e sedicenne comincia l’attività di musicista e arrangiatore nelle sale di registrazione
Nel 1991 partecipa e vince il Festival di Sanremo nella categoria nuove proposte con il brano ‘Le persone inutili’
Pubblica il suo primo album che con quasi 200.000 copie vendute gli conferisce il suo primo Disco d’Oro
Nel 1992 torna a Sanremo nella sezione big con ‘La forza della vita’ aggiudicandosi il terzo posto
L’album omonimo con oltre 500.000 copie vendute ottiene il Disco di Platino
risultando il secondo album più venduto dell’anno
Durante la sua carriera collabora con artisti come Eros Ramazzotti
Canta anche in spagnolo e le sue canzoni vengono tradotte in olandese e portoghese e lanciate all'estero
Nel 2008 vince il Premio Lunezia Antologia per il valore musical-letterario del brano ‘La forza della vita’
Torna ad Ascoli Satriano la sagra della porchetta
L’appuntamento per l’edizione 2024 di uno degli eventi più attesi dell’estate della città dei Grifoni è dal 14 al 17 agosto. Saranno quattro giorni all’insegna del food che animeranno via Santa Maria del Popolo
è prevista la 'Notte bianca' in piazza Giovanni Paolo II con la tribute band di Rino Gaetano e 'Rewind 90 dj set'
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Il sindaco Sarcone: "La tolleranza è finita
Questi atti vandalici rappresentano un danno per la comunità
Siamo già al lavoro per ripristinare le opere rovinate
ma assicuro che non rimarrà un danno impunito"
dove ignoti hanno preso di mira il campetto del Convento San Potito e la palestra di via Minerva
Ne da notizia il sindaco Vincenzo Sarcone: "Ieri sera tardi
ho sentito suoni/frastuoni/schiamazzi ad altissimo volume provenienti dal campetto del Convento di San Potito"
racconta. "Affacciandomi al balcone ho scoperto altresì che la palestra di via Minerva aveva le luci accese
Intervenuti sul posto alcuni amministratori/trici hanno scoperto gravi atti di vandalismo che hanno interessato tutta la struttura e gli impianti"
"Questi incresciosi atti vandalici rappresentano un danno per l'intera comunità
Siamo già al lavoro per ripristinare le opere rovinate
ma assicuro ai nostri concittadini che non rimarrà un danno impunito
Faremo quanto è in nostro potere per trovare i responsabili
che invito a denunciarsi onde evitare pene severe
perchè è intollerabile che pochi delinquenti/tossici ledano il bene comune di una città che ha il diritto di tutelare quel benessere che cerchiamo con fatica di assicrare a tutti i cittadini"
ASCOLI SATRIANO (Fg) – Ascoli Satriano si prepara a vivere un evento musicale di grande rilievo
In occasione dei festeggiamenti in onore di San Potito Martire
il cantante italiano Fausto Leali si esibirà in un concerto gratuito in piazza Giovanni Paolo II
è una figura di spicco nella musica italiana
ha fatto parte della band ‘I Novelty’ e ha avuto l’opportunità di aprire i concerti italiani del tour dei Beatles
Il suo primo grande successo è arrivato nel 1967 con la canzone “A chi”
versione italiana di “Hurt” di Roy Hamilton
“Io amo” (in coppia con Anna Oxa) e molti altri
è deceduto in un incidente stradale nel Cremonese
Cade dalla moto e viene travolto da un'auto che sopraggiunge
E' questa la ricostruzione del drammatico incidente stradale nel quale ha perso la vita il 42enne Paolo Sarcone
Il fatto è successo nella notte tra venerdì e sabato
La vittima viaggiava in direzione Cremona quando - per cause ancora da accertare - è stata sbalzata dalla sella della due-ruote finendo sull'aslfato; qui è stata travolta da un'autovettura che sopraggiungeva.
Il sinistro è all'attenzione della polizia stradale che ha poi recuperato il mezzo della vittima in una vicina scarpata
incredula e addolorata la comunità di Ascoli Satriano.
L'incendio è avvenuto nel corso della notte
in una azienda agricola lungo la Provinciale 105 per Ascoli Satriano
I vigili del fuoco hanno spento il rogo e messo in sicurezza la zona
Un incendio si è sviluppato nel corso della notte all'interno di un capannone di una azienda agricola situata lungo la Provinciale 105
Le fiamme hanno coinvolto anche alcuni mezzi agricoli
Necessario l'intervento di due squadre dei vigili del fuoco
giunte rispettivamente dal Comando di Foggia e dal Distaccamento di Deliceto
che hanno spento il rogo e messo in sicurezza l'intera zona
L'accaduto è all'attenzione dei carabinieri
Al momento non è stata ancora compiuta una stima dei danni causati dalle fiamme
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // 5 Reali Siti // “Era una persona mite
Shock per il suicidio del comandante polizia locale di Ascoli Satriano
SAN FERDINANDO DI PUGLIA (BAT) – Cosimo Napolitano
42enne comandante della Polizia Locale di Ascoli Satriano (Foggia)
si è tolto la vita con la sua pistola d’ordinanza nella mattinata di domenica 29 settembre
Il tragico gesto è avvenuto nella sua casa di San Ferdinando di Puglia (BAT)
aveva accompagnato la moglie alla stazione
Sull’accaduto stanno indagando i carabinieri
sotto la direzione della Procura di Foggia
Napolitano era conosciuto e stimato nella comunità di Ascoli Satriano
dove ricopriva l’incarico di comandante della Polizia Locale da due anni
per gestire il traffico durante una manifestazione di auto d’epoca
appartiene a una famiglia rispettata e conosciuta: il suocero è stato assessore comunale
mentre il cognato è un medico molto apprezzato
era un ragazzo di grande onestà e rettitudine”
Napolitano era rientrato in servizio dopo un periodo di convalescenza per un incidente che gli aveva causato problemi a un piede
L’uomo avrebbe passato un difficile periodo psicologico
ma non è chiaro al momento se il gesto estremo sia maturato in ambito familiare o lavorativo
“L’ultima volta l’ho visto venerdì scorso”
ancora incredulo di fronte a una tragedia che ha lasciato un’intera comunità sotto shock
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Notizie da CerignolaDirettore Antonio Quinto
L’Azione Cattolica diocesana condanna i recenti episodi criminosi accaduti in città
L’appuntamento inizierà alle ore 9:00 in via Santa Maria del Popolo
• Ore 9:00: Incontro in via Santa Maria del Popolo e visita guidata al Polo Museale di Ascoli Satriano
un’occasione unica per conoscere la storia e l’arte del territorio
• Ore 11:00: Passeggiata nel suggestivo centro storico
• Ore 12:30: Rientro in via Santa Maria del Popolo per la benedizione dei veicoli e una preghiera in memoria di Mimì Iascone
• Ore 13:30: Pranzo presso il ristorante “Il Canto del Gallo”
con un menù speciale al costo di 35,00 euro
Per partecipare al pranzo o per maggiori informazioni sull’evento
è possibile contattare il presidente dell’A.P.S
Anche quest’anno la Sottosezione di Cerignola-Ascoli-Satriano dell’Unitalsi sarà tra i partecipanti al pellegrinaggio a Lourdes
La proposta offre la possibilità di raggiungere il santuario mariano in treno (dal 1 al 7 agosto) oppure in aereo (dal 2 al6 agosto)
Un ulteriore possibilità è offerta a quanti
vi potranno partecipare spiritualmente: a cura di don Antonio Miele
è stato distribuito in ogni parrocchia della diocesi un cofanetto realizzato dai fratelli ammalati che raccoglierà «le personali intenzioni di preghiera per portarle come si legge nella comunicazione – alla Santa Vergine»
rivolgersi alla Sottosezione di Cerignola Ascoli Satriano
a Cerignola mail: unitalsicerignola@virgilio.it) nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 18 alle ore 20
Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa