AccediLa piccola 5th Avenue Nella mattinata odierna il Giudice del Tribunale di Mantova, dopo aver convalidato l’arresto poiché legittimamente operato dai Carabinieri, ha disposto la liberazione dell’arrestato dai domiciliari sottoponendolo all’obbligo giornaliero di presentazione alla Polizia Giudiziaria.   Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nasce una nuova realtà sportiva: Sparta Volley Academy Alto Mantovano Oggi prende vita un nuovo progetto che unisce energie competenze e visioni di grandi realtà del nostro territorio: Intermedia volley Team Medole Ma non è tutto: siamo felici di annunciare che il nuovo Responsabile Tecnico del settore giovanile sarà Andrea Fasani altamente preparata e dotata del carisma giusto per guidare questo ambizioso percorso di crescita Far crescere il movimento giovanile maschile e femminile della pallavolo locale portando le ragazze fino alla Prima squadra Femminile che oggi disputa il campionato Regionale di Serie C femminile a Medole e alla prima squadra Maschile che oggi disputa il campionato Nazionale Serie B maschile ad Asola Il sogno è dare vita a un vero e proprio distretto della pallavolo nell’Alto Mantovano ampliando le collaborazioni con i comuni vicini formare e far volare la pallavolo nel nostro territorio!" Seguici su Facebook Per contattare la redazione e per la tua pubblicità scrivi una mail a redazione@tuttomantova.it o chiama il 333.3361142 SOSTIENI LA NOSTRA INFORMAZIONE Siamo giornalisti ed editori di noi stessi I ricavi ottenuti dalla pubblicità e dalle donazioni ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti contenuti gratuiti e di qualità ASOLA – L’ Azienda Speciale Servizi alla Persona dell’Asolano A.S.P.A. con il patrocinio del Comune di Asola organizza una serata di sensibilizzazione sul tema dell’affido familiare rivolta alla popolazione del territorio asolano In occasione della Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare recentemente istituita il 4 maggio di ogni anno nella serata di giovedì 8 maggio alle ore 20.30 si terrà presso la biblioteca comunale di Asola “Ti Leggo l’Affido” testimone di accoglienza e affido familiare membro del Tavolo Nazionale Affido familiare L’autore condividerà la sua esperienza personale di accoglienza e affido familiare e presenterà il suo libro “L’ arcobaleno di Sofia” una storia vera che attraversa i confini del dolore per ritrovare amore Una serata dedicata all’accoglienza e alle storie che lasciano il segno un’occasione per riflettere sul valore dell’affido Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella cookie policy potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Asola un 65enne mantovano probabilmente stanco di aspettare il proprio turno inizia ad inveire contro gli infermieri in servizio manifestando il proprio disappunto lo stesso continuava a protestare urlando nella sala d’attesa Dagli ambulatori del pronto soccorso usciva il medico in servizio Il personale sanitario contattava immediatamente i Carabinieri della Stazione di Asola che intervenivano immediatamente sul posto Il medico aggredito era costretto a ricorrere alle cure sanitarie da parte di un suo collega riportando lesioni giudicate guaribili in 10 giorni di prognosi L’esagitato veniva accompagnato dai Carabinieri presso la locale Stazione acquisivano le registrazioni della videosorveglianza presente nella sala d’attesa del Pronto Soccorso verificando che quanto denunciato dal medico e dagli infermieri era di fatto cristallizzato nelle immagini delle telecamere presenti Il soggetto veniva quindi dichiarato in stato di arresto poiché ritenuto responsabile del reato di lesioni personali a personale esercente una professione sanitaria Il recente “pacchetto sicurezza” consente agli organi di Polizia di effettuare l’arresto in flagranza differita Nella mattinata odierna il Giudice del Tribunale di Mantova dopo aver convalidato l’arresto poiché legittimamente operato dai Carabinieri ha disposto la liberazione dell’arrestato sottoponendolo all’obbligo giornaliero di presentazione alla Polizia Giudiziaria Effettua il login per poter commentare evento con protagonista la comunità educante che si terrà tra fine marzo e aprile sul territorio mantovano coinvolgendo cittadini ConEduca Festival si configura come un’azione del progetto “I migliori anni della loro vita”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile L’iniziativa è organizzata e promossa dalla fondazione Comunità Mantovana onlus in sinergia con Solco Cremona Edu e con le cooperative Alce Nero, Arché, Ippogrifo e Simpatria Storie di maestre e maestri ribelli” a cura di Franco Lorenzoni docente alla primaria e referente di Cenci Casa Laboratorio in Umbria Il tema della parte di confronto sarà l’educatore della comunità scolastica (ECoS) il sociologo Stefano Laffi del Centro Ricerche Codici parlerà di “Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni” Si proseguirà il confronto con il Tavolo delle Politiche Giovanili dell’asolano e con il Tavolo Preadolescenti di Castel Goffredo Dalle 15 alle 16:30 sarà protagonista l’evento “La scuola di Don Milani raccontata dai ragazzi e dalle ragazze” a cura del Gruppo Giovani Castel Goffredo Entrambi quest’ultimi eventi si svolgeranno nell’ambito dell’iniziativa “Libri Sotto i Portici” Programma completo a questo link Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie come abbiamo avuto modo di approfondire in passato il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia… selezionato da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del bando “Ricucire i Sogni” una nuova puntata del format TV del progetto CEVEAT Gestione segnalazioni – Whistleblowing I Vigili del Fuoco sono intervenuti lunedì mattina a seguito di uno scoppio e il successivo incendio avvenuti in un appartamento ad Asola Lo scoppio è stato causato da gas metano e ha coinvolto un appartamento al primo piano di un condominio di proprietà comunale I Vigili del Fuoco di Castiglione delle Stiviere hanno contenuto e domato l’incendio che ne è seguito che è stato trasportato in elicottero all’ospedale Niguarda di Milano in pericolo di vita per le ustioni subite il Giudice del Tribunale di Mantova ha convalidato l’arresto disponendo tuttavia la liberazione del soggetto con l’obbligo di presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito. In particolare, noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cockie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi. Se disabiliti questo cookie, non potremo salvare le tue impostazioni. Quindi alla prossima visita, ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie. Asola (Mantova), 7 aprile 2025 –  Un incendio è divampato, questa mattina poco prima delle 7, in un appartamento di una palazzina in via Lazio, ad Asola, nel Mantovano. All'interno si trovava il proprietario 52enne, che è stato trasportato in elisoccorso all'ospedale Niguarda di Milano. L'uomo si trova in condizioni gravissime ed è in pericolo di vita a causa delle ustioni riportate. Oltre ai soccorsi – i medici e paramedici, mobilitati dalla centrale operativa dell'Agenzia Regionale Emergenza e Urgenza (Areu) della Lombardia – sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato il rogo. Poco dopo, sono arrivati anche i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Castiglione delle Stiviere e i colleghi della Stazione dei Carabinieri di Asola. I militari hanno effettuato i primi accertamenti per chiarire le cause dell’incendio e l’esatta dinamica. ASOLA  Dramma oggi all’alba in un’abitazione di Asola Erano le  6 quando in un appartamento al primo piano di un condominio comunale di via Lazio  40 per cause in corso di accertamento si è verificata una fuga di gas metano in seguito alla quale si è verificata un’esplosione con incendio L’inquilino dello stesso appartamento un uomo di 52 anni ha riportato gravi ferite e ustioni su gran parte del corpo il 52enne veniva trasportato in elicottero all’ospedale Niguarda di Milano in codice rosso in pericolo di vita Sul posto stanno tutt’ora intervenendo i Vigili del Fuoco di Castiglione delle Stiviere con il funzionario in turno i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Castiglione delle Stiviere e la Stazione carabinieri di Asola sono state inizialmente evacuate per questioni di sicurezza Attualmente sonio 4 le persone che ancora non hanno potuto fare rientro nelle proprie abitazioni Si tratta degli inquilini degli appartamenti adiacenti a quello in cui è avvenuto lo scoppio Effettua il login per poter commentare ASOLA – Dopo l’incidente avvenuto in via Trifoglio a Ceresara alle 13, in cui un minorenne è rimasto ferito per un investimento poi trasportato in codice giallo all’ospedale Poma di Mantova un altro incidente si è verificato in via Cremona intorno alle 17 Il 118 è intervenuto immediatamente con un’automedica e l’elisoccorso da Brescia è stato elitrasportato in codice giallo all’ospedale civile pediatrico di Brescia Il conducente dell’auto di 26 anni al volante di una Skoda Kamiq è rimasto illeso ed è stato assistito dai sanitari dell’automedica La Polizia Locale di Asola sta indagando sulle cause dell’incidente: parrebbe che l’auto guidata dal 26enne stesse procedendo in direzione Casalromano quando il bambino I Carabinieri della stazione locale si sono occupati invece della gestione del traffico si è verificato uno scoppio in un’ abitazione situata in una palazzina di edilizia popolare Immediato l’intervento dei vigili del fuoco di Castiglione delle Stiviere che abitava da solo nell’appartamento e che è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Niguarda di Milano per le scottature di primo e secondo grado riportate nella deflagrazione Lo scoppio è stato localizzato nell’appartamento dell’uomo rimasto gravemente ustionato Sulle cause di quest’ultima stanno in ogni caso indagando i vigili del fuoco in attesa delle dovute verifiche dell’edificio In un primo tempo pareva dovessero essere evacuate 22 persone ma al momento ne risultano solo 4 visto che l’amergenza per gli altri condomini sembra rientrata Si tratta di una famiglia che abita a fianco dell’appartamento distrutto dall’esplosione: lo spostamento d’aria ha divelto porte e finestre “Siamo subito intervenuti con i nostri tecnici per aiutare i condomini I vigili del fuoco stanno verificando i vari impianti per poi far rientrare i residenti Abbiamo trovato una sistemazione provvisoria alla famiglia a cui sono stati danneggiati gli infissi” ha dichiarato il sindaco di Asola Moreno Romanelli – “Stiamo verificando la tenuta degli impianti a gas di tutti gli appartamenti abbiamo sempre effettuato manutenzioni e controlli periodici alla palazzina comunale” – ha conculso il primo cittadino ASOLA – Attimi di apprensione oggi pomeriggio ad Asola dove una persona è rimasta bloccata all’interno di un ascensore in un condominio di via Solferino L’allarme è scattato intorno alle 16: a richiedere l’intervento dei soccorsi è stato direttamente il personale degli elevatori Sul posto è intervenuta una squadra del comando provinciale di Mantova che ha operato rapidamente per raggiungere e liberare l’occupante dell’ascensore L’intervento è stato risolto senza particolari complicazioni e la persona coinvolta è stata tratta in salvo in buone condizioni di salute ASOLA – “Senza Te Non Si Posta” si è concluso dopo i cinque incontri tra marzo e aprile con un mix di laboratori online e in presenza storytelling e comunicazione digitale ha costruito le basi per comunicare il futuro Informagiovani di Ambito Asolano comprendente dodici comuni: Acquanegra sul Chiese Quelli trascorsi sono stati incontri stimolanti resi partecipativi dai ragazzi e dalle ragazze che hanno messo in gioco idee, visioni e creatività. Insieme a Bam Strategie Culturali si sono unite le forze per realizzare la futura identità grafica dell’Informagiovani. Ora gli operatori sanno quello che hanno costruito e che il progetto continua a crescere insieme ad una generazione pronta a raccontare il proprio territorio in modo autentico e creativo Il percorso rientra in un più ampio progetto finanziato da Regione Lombardia all’interno del bando La Lombardia è dei Giovani 2024 a cui il Comune di Asola ha partecipato insieme a Coop Oratorio Carlo Acutis (Asola) e Consulta Giovani Castel Goffredo Effettua il login per poter commentare Asola, 3 dicembre 2024 – Questione di centimetri. Se quel proiettile sparato a bruciapelo lo avesse colpito un po’ più su, l’avrebbe ucciso all’istante. E un ragazzo di 17 anni sarebbe morto senza perché. Ucciso da un altro giovanissimo. È servito qualche giorno ai carabinieri per dissipare le ombre sul ferimento di uno studente di Canneto sull’Oglio. Al momento del ferimento, avvenuto il 22 novembre, i contorni della vicenda erano confusi. Altri ragazzi avevano soccorso lo studente, il volto coperto di sangue. Per la gravità della sue condizioni, era stato portato d’urgenza in ambulanza a Mantova, all’ospedale ‘Carlo Poma’. Qui il ragazzo è stato sottoposto a un intervento chirurgico durante il quale è affiorata la prima parte della verità: tra la lingua e la mandibola i chirurghi hanno trovato l’ogiva di un proiettile. Altro che scacciacani: il colpo veniva da una pistola vera, il proiettile era di calibro 6.35, probabilmente sparato da una Beretta. Questa decisiva scoperta ha impresso una svolta nelle indagini dei carabinieri: i militari di Asola e quelli del Reparto operativo di Mantova hanno iniziato a raccogliere testimonianza su testimonianza e a battere palmo a palmo i giardini di Asola alla ricerca della pistola. I ragazzi presenti sul bus hanno collaborato? “Molti hanno risposto”, raccontano gli investigatori, coordinati dal colonnello Giorgio Feola e dai giudici della Procura dei minori di Brescia. Sulla base delle loro e di altre testimonianze è stato individuato l’autore dello sparo, il ragazzo con la Beretta nello zaino. In un primo momento sembrava che avesse esploso il colpo dopo un litigio. Poi la ricostruzione è cambiata e gli inquirenti si sono convinti che, più probabilmente, si sia trattato di un incidente: “Il colpo è partito mentre stavano maneggiando la pistola” azzarda uno degli investigatori. Ma comunque l’indagine non è conclusa. Mentre il ferito migliorava e veniva dichiarato fuori pericolo di vita, al 16enne che ha rischiato di ammazzarlo sono stati contestati i reati di lesioni gravi e porto abusivo d’arma. Il ragazzo è stato fermato dai carabinieri e la magistratura minorile ne ha disposto la custodia al Beccaria di Milano. Proprio mentre lo stavano portando al Beccaria, il giovane sparatore ha fatto una confidenza ai carabinieri, rivelando dove aveva gettato la Beretta 6.35. Ha raccontato di essersene sbarazzato buttandola nell’Oglio, in un preciso punto del fiume nel territorio del suo paese, Canneto. Per le ricerche sono stati chiamati i sommozzatori di Genova che hanno faticato non poco per trovare la pistola, immergendosi nelle gelide acque del fiume. Alla fine l’hanno vista sul fondo e portata a riva: ora verrà esaminata dai Ris di Parma per controllare che sia proprio quella che ha sparato. Il suo ritrovamento apre un altro capitolo d’indagine: come se l’è procurata il ragazzo che l’aveva con sé? In famiglia nessuno ha armi, chi gliel’ha data? I carabinieri vogliono saperlo. Ma lui, il ragazzo, che dice? “Per ora racconta solo sciocchezze”. poi ai Gonzaga e dall’inizio dell’Ottocento alla famiglia da cui prende il nome dove si accederà alle sale del piano nobile per ammirare le decorazioni e gli arredi ottocenteschi; la visita è aperta a tutti ma ai soli iscritti FAI è riservata la visita alla Torre Bonacolsi dove è presente l’unico affresco trecentesco meglio conservato in città raffigurante l’albero della vita acquistato da Luigi Valentini nel 1896 che ne ha ammodernato gli ambienti decori tardo ottocenteschi e affreschi; acquistato nel 1950 da Dora Montani imparentata coi Valentini e grande amica di Vittorina Gementi ospitò dal 1983 al 2024 il Centro Diurno della Casa del Sole Antica Edicola dei Giornali del FAI e Chiesa della Madonna del Terremoto raccontandone la storia e quella degli edifici che ivi si affacciano e termina con la visita agli ambienti interni della Chiesa della Madonna del Terremoto nuova occasione per ammirare da vicino l’immagine che diventò protagonista della devozione popolare dopo il terremoto del 1693 oltre la preziosa decorazione di stucchi e statue i dipinti con le copie di due tele del Bazzani presso l’Edicola sarà allestita la mostra fotografica “FOTOAUTORI IN EDICOLA: La Boschina un’isola sul fiume Po” di Guido Ballista di Sottomarina e di BASC Biennale d’Arte Sociale e di Comunità il progetto porta alla scoperta di un luogo a cui è profondamente legato chi è cresciuto nei territori della bassa mantovana Gli scatti in bianco e nero ci accompagnano tra vegetazione acqua e scorci dell’isola restituendo un’atmosfera di pace subito riconoscibili da chi ha visitato questo angolo nascosto di mondo le Giornate FAI vedono il coinvolgimento degli studenti attraverso il progetto Apprendisti Ciceroni Quest’anno prosegue la collaborazione con il Liceo Belfiore di Mantova l’Istituto Manzoni di Suzzara e l’Istituto Carlo d’Arco-Isabella d’Este L’attività con le scuole è una delle pietre miliari dell’attività del FAI in generale e della nostra Delegazione in particolare per educare i ragazzi al rispetto del nostro patrimonio In passato residenza dei conti Beffa Negrini famiglia tra le più ragguardevoli di Asola si presenta come un palazzo settecentesco con una facciata barocca adorna Si compone di due piani collegati tra di loro da una scala di rappresentanza con soffitti alti che danno un forte senso di ampiezza un piccolo ruscello e una vegetazione variegata; sono presenti esemplari di Celtis creano un ambiente di pace fatto di zone di ombra e luce risalente al 1700 e rimasta in uso fino agli anni ‘60 Durante il percorso verrà raccontata la storia di Palazzo Terzi costruito nel 1851 su progetto dell’architetto cremonese Carlo Visioli che diventerà protagonista nelle vicende risorgimentali italiane e proprio qui ospiterà Giuseppe Garibaldi presso il Museo Civico Goffredo Bellini in via Garibaldi 7 Giacomo Cecchin reciterà il monologo “Come si diventa santi in 40 minuti Storie per l’anno del Giubileo” da lui curato Per partecipare alle Giornate FAI non è prevista la prenotazione Basta recarsi direttamente ai banchi accoglienza presso gli ingressi dei beni aperti e lì ci saranno i volontari FAI pronti ad accogliere i visitatori e a formare i gruppi Le visite avverranno ad intervalli regolari di tempo (ogni 10/15 minuti) durante gli orari di apertura il percorso verso la città smart non si ferma qui Il Comune di Asola ha attivato lo Sportello Digitale per supportare gli utenti nell’utilizzo dei dispositivi tecnologici e dei servizi digitali online aiutandoli a superare le difficoltà legate all’utilizzo delle nuove tecnologie e a navigare con maggiore sicurezza nel mondo digitale Uno sportello a cui rivolgersi in caso di difficoltà nell’uso dello Spid del Fascicolo Sanitario e di altre tecnologie necessarie nel quotidiano Congratulazioni,ti sei iscritto alla nostra newsletter ASOLA – E’ Asola la località scelta a rappresentare la Lombardia agli Special Olympics Winter Game in corso a Torino Domani mattina dalle ore 9 alle ore 12 presso il centro sportivo “Schiantarelli” saranno presenti circa 300 studenti delle locali scuole dell’infanzia e primaria accompagnati dagli alunni della secondaria di primo e di secondo grado i quali si cimenteranno nei percorsi di gioco della YAP (Young Athletes Program) Inoltre lo “Schiantarelli” si collegherà in diretta con il Pala Asti di Torino in occasione dei Giochi Mondiali Invernali Da Asola i giovani partecipanti saluteranno i “colleghi” di tutta Italia con la conduzione del sindaco Moreno Romanelli e della presidentessa nazionale Elena Lizzo L’evento si inserisce nel calendario di appuntamenti organizzati dall’Amministrazione Comunale e denominati “Oltre l’ostacolo” dedicati alla disabilità e all’inclusione Importante: dal 9 aprile abbiamo aggiornato il sito della Gazzetta di Mantova Se eri abbonato o iscritto potresti dover rimpostare la tua password per poter nuovamente accedere Clicca sul link ‘Ripristina password’ per proseguire Ripristina password Sei un nuovo utente? Registrati Un uomo di 52 anni è rimasto gravemente ferito la mattina del 7 aprile ad Asola a causa di un'esplosione nell'appartamento in cui abitava La forza del boato ha fatto pensare agli altri inquilini che si trattasse di un terremoto 67 – I-37122 Verona (VR) – REA VR-461759 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati ASOLA – Asola piange la scomparsa del professor Romano Zucchelli Zucchelli lascia un segno indelebile nella memoria di chi lo ha conosciuto e apprezzato Vasto cordoglio nella cittadina asolana e nel mondo politico locale Tra i primi a ricordare la figura di Zucchelli l’insegnante ed ex consigliere comunale Romano Zucchelli ha ricoperto per molti anni il ruolo di sindaco di Asola negli anni ’70 sotto le insegne della Democrazia Cristiana distinguendosi per la sua dedizione al bene comune e per la sua visione di una politica intesa come servizio Zucchelli è stato un pilastro dell’educazione Preside dell’Istituto Superiore Tecnico Economico (Ragioneria) e stimato professore di italiano La vasta cultura di Romano Zucchelli si accompagnava a una profonda sensibilità nei confronti delle problematiche sociali Il suo impegno nel volontariato è stato costante fino alla fine dimostrando una dedizione sincera verso chi aveva bisogno di aiuto Ha sempre espresso con chiarezza e fermezza le proprie idee mantenendo vivo il dibattito e contribuendo alla crescita culturale della comunità asolana l’ultimo saluto ad Asola nella Cattedrale di Sant’Andrea scene Federico Biancalani e Illoco Teatrocostumi Annarita Colucciluci Emilio Barone e Roberto Andolfi produzione Straligut Teatro,Accademia Perduta/Romagna Teatri,Compagnia Dracma La storiaLa storia è ispirata al racconto L’anima smarrita di Olga Tokarczuk vincitrice del Nobel per la letteratura nel 2018.Lo spettacolo per la prima parte della sua vita (dall’infanzia alla giovinezza) cammina con la sua anima-vocazione accanto I compromessi dell’età adulta lo inducono a smarrirla e a dimenticarla fin quando l’emersione di ricordi lontani lo spingerà a cercarla per ritrovare sé stesso e la propria “integrità”.Il rapporto tra bozzetto e vestito è utilizzato per articolare la distanza che esiste tra “immaginato” e “creato” ragionando drammaturgicamente e scenicamente sul tema dell’accettazione del fallimento e dell’errore come parte del processo di costruzione di un abito o di sé stessi.L’ambiente scenico lavora sulla dualità: orizzontale-verticale smarriti nella ricerca della loro controparte La messinscenaPrevede l’impiego di due attori e una macchina scenica di pesi e contrappesi per una narrazione lirica e senza parole che utilizza le tecniche del teatro di figura il tentativo di essere interi e in equilibrio hanno portato all’idea di una scena mutevole che si presenta come uno spazio astratto In una versione ampliata di un graticcio per marionette tiri e contrappesi modificano porzioni di spazio creano effetti di equilibrio e disequilibrio sollevano o calano dall’alto oggetti e pareti di proiezione che diventano luoghi di attraversamento per gli attori Una macchina da cucire si muove in questo universo ricoperto di stoffe “appaiono” sollevandosi dal pavimento come pagine di un un libro o un album di ricordi Spesso infatti i tessuti diventano schermi per ombre e proiezioni con la lavagna luminosa dei tiri e dei contrappesi saranno visibili dal pubblico che potrà vedere la magia in scena e il trucco dietro ad essa che predilige la partitura corporea a quella verbale in modo da adattarsi facilmente per il mercato sia italiano che estero non verbaleDurata: 55 minuti ca.Età: tout public dai 6 anni www.illocoteatro.eu Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy ASOLA  Sebbene già in servizio alla Stazione Carabinieri di Asola dall’estata del 2022 aveva assunto il comando di quel Reparto in sede vacante dal giugno 2024 sostituendo il Maresciallo Galletti trasferito a Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna Nei giorni scorsi è arrivata la doppia promozione per il Maresciallo Enrico Giovanardi: promosso al grado superiore (Maresciallo Ordinario) e Comandante titolare della Stazione Carabinieri di Asola A complimentarsi con il nuovo Comandante di Stazione è stato il Colonnello Vincenzo Di Stefano il quale ha espresso parole di elogio nei confronti del giovane neo Comandante in data 4 febbraio si è voluto complimentare personalmente con il nuovo Comandante di Stazione unitamente al Comandante della Polizia Locale di Asola ha ricevuto il Maresciallo Giovanardi presso il Municipio consegnandogli una targa di riconoscimento e si è complimentato per l’ottimo lavoro svolto nel periodo in cui ha retto l’importante Stazione Carabinieri del luogo Il 28nne Maresciallo Ordinario Enrico Giovanardi è nativo della provincia di Forlì-Cesena Laureato in Scienze Giuridiche della Sicurezza ed in Giurisprudenza il neo Comandante ha fatto servizio come Carabiniere alla Stazione di Teolo (PD) per circa un anno Successivamente ha frequentato la Scuola Marescialli dei Carabinieri e nel 2022 è stato destinato alla Stazione di Asola “Sono felice ed onorato di svolgere questo delicato e prestigioso incarico in un Comune a me molto caro come quello di Asola” Queste sono state le prime parole di ringraziamento rivolte dal Maresciallo al Sindaco aggiungendo: “mi impegnerò al massimo al fine di fornire concrete risposte alla popolazione ed alle autorità locali svolgendo in maniera ancora più incisiva il mio lavoro garantendo al cittadino la percezione di maggior sicurezza” Effettua il login per poter commentare ASOLA – Come ogni anno Amministrazione Comunale e Parrocchia festeggiano insieme il Santo Patrono San Giovanni CrisostomoLe celebrazioni avranno inizio già da domenica 26 gennaio al Museo civico “Goffredo Bellini” alle ore 16 con un incontro sulla figura dell’Abate Giovanni Battista Tosio a cura di Andrea Lui A seguire una visita in Parrocchia alla scoperta dei dipinti settecenteschi della Chiesa di Sorbara piccolo borgo rurale legato alla famiglia dei conti Tosio La giornata sarà ricordata il 27 gennaio con gli appuntamenti religiosi in Cattedrale S Esposizione reliquia; ore 7.30 Santa Messa; ore 10.30 Santa Messa; ore 18.00 Santa Messa solenne e benedizione alla Città dalle ore 16.00 presso il Palazzo Municipale in Sala dei Dieci l’incontro con la cittadinanza avrà come ospite il Vescovo Marco Busca con “Verso una comunità dal volto rinnovato” un intervento che vedrà al centro i cittadini A seguire le nuove assegnazioni legate al Progetto dell’Archivio Storico Comunale relativo alle Medaglie d’Onore agli ex IMI Internati Militari Italiani asolani A conclusione l’Amministrazione consegnerà alcuni riconoscimenti ad associazioni e cittadini che si sono distinti per azioni e meriti Per il ragazzino si sono aperte le porte del carcere minorile La svolta nelle indagini dei carabinieri, coordinati dalla procura dei minori di Brescia, è arrivata nelle scorse ore: è stato arrestato il ragazzino di 16 anni che ha sparato a un amico e quasi coetaneo su un autobus di linea I fatti risalgono a venerdì 22 novembre e si sono svolti ad Asola nell'Alto Mantovano: i due giovanissimi stavano tornando a Canneto d'Oglio a bordo dell'autobus: come riferito da alcuni testimoni i due avrebbero cominciato a litigare senza apparente motivo il 16enne a un certo punto avrebbe estratto una pistola dal giubbotto e da questa sparato un colpo causando gravi lesioni (la rottura di diversi denti e la frattura della mandibola) al 17enne: era stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Mantova e poi sottoposto a un delicato intervento chirurgico i medici hanno trovato un proiettile di piccolo calibro: era conficcato tra la lingua e la mandibola della vittima I numeri indizi raccolti dai carabinieri della stazione di Asola supporti di colleghi di Castiglione delle Stiviere hanno portato il gip del tribunale dei minori di Brescia a firmare un'ordinanza di custodia cautelare: per il 16enne si sono aperte le porte del carcere minorile Beccaria di Milano aggravate dal fatto di aver utilizzato un’arma da fuoco Sarebbe stato proprio il ragazzino a indicare ai militari il luogo dove aveva gettato la pistola: il fiume Oglio a Canneto Sono stati quindi mobilitati i carabinieri Subacquei di Genova che hanno scandagliato i fondali del corso d'acqua e quindi scovato l'arma Si tratta di una pistola Beretta calibro 6,35: l'arma e il proiettile di piccolo calibro sono stati sequestrati e verranno spediti ai Ris di Parma per le analisi tecniche e le comparazioni del caso MANTOVA – Quasi 1.500 ingressi in città (1.456 per la precisione) oltre ottocento ad Asola: in totale sono stati quasi 2.300 coloro che oggi hanno partecipato alla prima delle due Giornate Fai di Primavera svoltasi tra Mantova e Domani si replica dalle ore 10 al tardo pomeriggio (ultimo ingresso alle ore 18) A Mantova il luogo più visitato è stato Palazzo Castiglioni con 586 biglietti staccati e una coda che in più momenti della giornata si è snodata lungo piazza Sordello La storica dimora della famiglia Castiglioni nella quale tuttora risiedono i discendenti ha aperto le porte di una manciata di stanze che raccontano dell’importanza di una casata che può vantare illustri personaggi quali Baldassarre l’autore de “Il Cortegiano” di cui si possono ammirare delle tele a lui appartenute oltre a una copia di una mappa cinquecentesca del mondo allora conosciuto All’interno del cortile si può inoltre ammirare la Torre Bonacolsi di epoca medievale Grande interesse ha riscosso anche Palazzo Valentini Seguono il Circolo Ufficiali di corso Vittorio Emanuele (250 ingressi) Santa Teresa (181) e l’Edicola Liberty e la Chiesa della Madonna della Vittoria di piazza Canossa (69) Ad Asola il monumento più “gettonato” nella giornata odierna è stata Villa Croce ma vale la pena di ricordare che in loco sono visitabili anche Palazzo Beffa Negrini e Parco Terzi Domani la seconda e ultima occasione per scoprire i tesori nascosti sotto casa ASOLA – L’amministrazione comunale di Asola in collaborazione con l’Associazione Esercenti Asolani e la Pro Loco ha lanciato la “Carta Comunale dei Giovani” Questa iniziativa mira a promuovere le realtà commerciali locali tra i giovani e a favorire coloro che frequentano abitualmente Asola e ne utilizzano i vari servizi.​ La carta offrirà vantaggi legati alle iniziative organizzate dall’amministrazione su servizi comunali o altre attività dedicate ai giovani grazie anche alla presenza dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Falcone” Indicare a questi ragazzi le attività commerciali che propongono offerte dedicate rappresenta un’opportunità sia per loro che per gli esercenti locali.​ L’iniziativa permetterà inoltre di coinvolgere i giovani nelle attività organizzate grazie al progetto Informagiovani e alla collaborazione con la Pro Loco Le carte saranno fisiche e verranno distribuite ai richiedenti nelle prossime settimane Effettua il login per poter commentare Effettua il login per poter commentare AccediCosa serve ai territori Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif ASOLA Nonostante la fiducia rinnovata solo 24 prima potrebbe essere giunta al capolinea l’esperienza di Mauro Franzini sulla panchina dell’Asola Secondo indiscrezioni arrivate in tarda serata l’allenatore biancorosso potrebbe essere definitivamente al passo d’addio con la società biancorossa A questo punto potrebbe riprendere quota l’opzione che porta ad Alessandro Cobelli che già nei giorni scorsi aveva avuto un abboccamento con la società che però non aveva avuto seguito per la decisione di proseguire insieme dovrebbe portare al cambio di guida tecnica per un team asolano in crisi di risultati in cerca di una scossa in grado di portarlo fuori dai guai probabilmente il cambio è alle porte dopo quasi tre stagioni insieme Effettua il login per poter commentare ASOLA – L’amministrazione comunale di Asola ha ottenuto la riconferma della qualifica di Città che legge per il biennio 2024/2026 un prestigioso riconoscimento che attesta l’impegno della città nella promozione della lettura La qualifica è stata conferita nell’ambito dell’avviso pubblico promosso dal Centro per il libro e la lettura con l’obiettivo di valorizzare e sostenere le amministrazioni comunali impegnate a sviluppare politiche pubbliche per incentivare la lettura sul proprio territorio Il riconoscimento si fonda sulla volontà di supportare la crescita socio-culturale delle comunità locali attraverso la lettura considerata un valore fondamentale per migliorare la qualità della vita individuale e collettiva Tra i requisiti per ottenere il titolo di “Città che legge” figurano una biblioteca di pubblica lettura ben strutturata e l’esistenza di un Patto locale per la lettura promuove la collaborazione stabile tra enti pubblici associazioni e soggetti privati per attuare pratiche condivise di promozione della lettura Torresano” gioca un ruolo fondamentale in questo processo organizzando numerose attività che spaziano dal gruppo di lettura per adulti “Metti una sera un libro” al gruppo di lettura per ragazzi “Colibrì” attivo presso l’Istituto Superiore “Falcone” La biblioteca è inoltre protagonista del progetto Nati per leggere che coinvolge lettori volontari nel promuovere la lettura fin dalla prima infanzia presentazioni e spettacoli legati al mondo della lettura che rendono la biblioteca un punto di riferimento culturale per la cittadinanza si terrà la firma ufficiale del Patto locale per la lettura un momento simbolico che vedrà la partecipazione di tutte le istituzioni e le associazioni coinvolte La sottoscrizione sarà accompagnata da una performance speciale a cura della classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’IC di Asola verranno distribuiti segnalibri personalizzati Tutti i cittadini e i firmatari del patto sono invitati a ritirare il segnalibro “in bianco e nero” disponibile dal 1 aprile presso diversi punti della città il centro sportivo e alcuni esercenti del centro storico Ogni partecipante potrà completare il segnalibro con una frase tratta da un libro a sua scelta e riportarlo in biblioteca entro il 10 aprile per poi ricevere il segnalibro compilato durante la firma del patto è possibile contattare la Biblioteca comunale “A Torresano” al numero 0376720645 o via email all’indirizzo biblioteca@comune.asola.mn.local Un’iniziativa che testimonia come la lettura possa essere un potente strumento di crescita e coesione sociale valorizzando le tradizioni locali e coinvolgendo tutta la comunità ALBA È fresco di stampa L’Alba dei segreti il nuovo libro di Teresio Asola edito da Araba fenice dopo aver iniziato a lavorare alla Ferrero e a collaborare con Gazzetta d’Alba si è trasferito a Torino Dalla sua penna sono usciti dodici romanzi: il primo incentrato sulla storia di suo padre nell’ultima guerra Asola è anche traduttore: dopo essersi cimentato con Racconto di un naufrago di Gabriel García Márquez di recente ha curato Amore e guerra in alta Langa di Suzanne Hoffman che in copertina ha una fotografia di piazza Rossetti scattata dal padre di Asola «Avevo in mente le nostre vie e piazze la nostra gente e le storie riprese da vecchi articoli in bianco e nero Turrita Piemonte può essere immaginata come il lato oscuro dell’Alba dei miracoli» La vicenda ha inizio nell’aprile 2009: «Il protagonista sente il bisogno di ricercare in un polveroso archivio giornalistico alcuni fatti cruenti occorsi a persone esemplari tra gli anni Settanta e Novanta Tutto sembra legarsi alla sorte del leggendario tesoro della IV Armata raccoglie dall’anziana madre inaspettate rivelazioni: accenni timidi a un nonno mai visto «si snoda una storia con doppio finale a sorpresa supportata da memorie vere e cronache riscontrabili in luoghi inventati che il lettore potrebbe riconoscere» La genesi del libro è stata travagliata: come ammette l’autore nell’introduzione «mi ci sono voluti anni per decidermi di pubblicarlo sempre timoroso di avere usato una parola di troppo il verbo meno acconcio (noi piemontesi siamo così Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba Home » Piccolo » Asola & Bottone non verbaleFascia d’età: 8 – 14 anni Al termine dello spettacolo Incontro di approfondimento con gli studenti a cura di Elena Dolcini La storia è ispirata al racconto L’anima smarrita di Olga Tokarczuk vincitrice del Nobel per la letteratura nel 2018 per ritrovare sé stesso e la propria “integrità” Il rapporto tra bozzetto e vestito è utilizzato per articolare la distanza che esiste tra “immaginato” e “creato” ragionando drammaturgicamente e scenicamente sul tema dell’accettazione del fallimento e dell’errore come parte del processo di costruzione di un abito o di sé stessi L’ambiente scenico lavora sulla dualità: orizzontale-verticale Informazioni e prenotazioni (0543 26355 – 0543 64300):dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 L’Antica Fiera dei Morti torna ad Asola dal 31 ottobre al 3 novembre per accendere la cittadina mantovana con eventi organizzata dall’Amministrazione Comunale sarà il centro storico che si riempirà con le tradizionali bancarelle mentre Via Libertà e Via Battisti ospiteranno un’area street food curata dall’Associazione Esercenti Asolani dove food truck e gazebi si trasformeranno in cucine itineranti In Piazza XX Settembre l’Associazione Ercole Events curerà gli stand espositivi affiancata dal mercato contadino delle aziende Coldiretti in Piazzale Mangeri sarà allestito il Luna Park Il programma culturale si apre il 31 ottobre con un intervento sulla Grande Guerra a cura di Mauro Ferrari in collaborazione con il CAI di Bozzolo Il 1° novembre la Scuola Primaria ospiterà il 55° Convegno scambistico di filatelia e numismatica nella Sala dei Dieci del Palazzo Municipale Coldiretti terrà un convegno su “Acqua ambiente e agricoltura: sfide e opportunità“ che per l’occasione sarà aperto con orari straordinari e ingresso gratuito ospiterà la mostra “Vittorio Gagliardi il graffio e l’ingegno“ con un approfondimento speciale domenica 3 novembre alle 16:00 a cura di Rosanna Viapiana La manifestazione darà spazio anche alle associazioni locali che presenteranno i loro progetti per il territorio La locandina completa della manifestazione è disponibile a questo link, mentre sul sito dell’amministrazione è possibile approfondire ogni evento ASOLA – Ieri mattina i carabinieri della stazione di Asola hanno notificato la sospensione della licenza del Bloom Café di via Mazzini chiudendo per dieci giorni l’esercizio Da un’idea condivisa dall’associazione Ercole Events e dalla biblioteca comunale “A martedì si terrà il primo silent reading party ad Asola “L’iniziativa – ricordano dal Comune che ha concesso il patrocinio – è promossa per avvicinare la cittadinanza a una lettura consapevole I silent reading party di Asola si terranno al Caffè Nazionale il 18 marzo “L’iniziativa – continuano i promotori – si ispira ai ‘silent reading party’ le ‘feste silenziose’ dedicate alla lettura nate negli Stati Uniti e in rapida espansione anche in Italia come occasione per disconnettersi dal cellulare e recuperare tempo per sé Sarà possibile portare un libro da casa o sceglierlo in loco tra quelli proposti dalla biblioteca comunale” ASOLA – Era una pistola vera e propria, una Beretta calibro 6,35, l’arma con la quale il 16enne italiano aveva sparato in bocca a un 17enne su un autobus della linea che da Asola porta a Rivarolo Mantovano nei pressi della fermata vicina all’Istituto Falcone Il minorenne è stato arrestato in seguito alle indagini condotte dai carabinieri e si trova ora presso il carcere minorile Beccaria di Milano Grazie alle sue indicazioni l’arma è stata trovata nel fiume Oglio all’altezza di Canneto Il gravissimo episodio – inizialmente si era supposto che l’arma fosse una scacciacani – era avvenuto nel primo pomeriggio dello scorso 22 novembre ad Asola In seguito a uno screzio tra due ragazzi minorenni aveva esploso un colpo ravvicinato verso l’altro minore causandogli delle lesioni importanti all’interno della bocca e nella zona mandibolare E’ un vero miracolo che il ragazzo non abbia avuto conseguenze ben più serie Le serrate indagini condotte dai carabinieri della stazione di Asola hanno permesso di ricostruire minuziosamente l’intera vicenda è stato in seguito trasportato presso l’ospedale Carlo Poma di Mantova Già nell’immediatezza degli accertamenti sanitari si era capito che a causare la vasta ferita e il forte trauma nella bocca era stato con ogni probabilità un proiettile esploso da un’arma da fuoco Il dubbio è divenuto realtà quando al ragazzo ferito sottoposto a un intervento chirurgico a Mantova è stata rimossa l’ogiva di un proiettile di piccolo calibro che era rimasto conficcata tra la lingua e la mandibola causando anche la rottura di un paio di denti oltre alla frattura della mandibola coadiuvati dai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castiglione delle Stiviere grazie anche all’utilizzo di vari metal detector luogo in cui sarebbe stata gettata l’arma dall’autore del reato coordinate nell’immediatezza dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia hanno permesso di ricostruire minuziosamente e temporalmente l’azione criminosa denunciando un minore per aver causato a un altro minore delle lesioni gravi aggravate dal fatto di aver utilizzato un’arma da fuoco i carabinieri della stazione di Asola hanno condiviso con la Procura per i Minori di Brescia tutte le risultanze investigative raccogliendo numerosi e gravi indizi a carico del minore già deferito Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale per i Minorenni di Brescia condividendo le ipotesi accusatorie della Procura ha emesso un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere a carico del minore precedentemente indagato responsabile – in ipotesi accusatoria – di aver causato delle lesioni personali gravi a un altro ragazzo minore è stato condotto presso il carcere minorile Beccaria di Milano dove resterà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria minorile durante l’esecuzione della misura restrittiva sono stati informati direttamente dall’arrestato del luogo in cui si sarebbe disfatto dell’arma del delitto: questi ha raccontato agli inquirenti di aver gettato l’arma nel fiume Oglio E’ stato così attivato il Nucleo Carabinieri Subacquei di Genova: i militari hanno iniziato a setacciare il letto del fiume nell’area in cui sarebbe stata gettata l’arma Con non poca fatica è stata recuperata l’arma del delitto L’arma da fuoco e l’ogiva estratta dal ferito verranno inviate ai Ris dei carabinieri di Parma per le opportune indagini balistiche ASOLA – Tutto pronto per la tradizionale “Antica Fiera dei Morti” l’evento organizzato dall’amministrazione comunale che si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre bancarelle animeranno il centro con allestimenti per soddisfare un pubblico sempre più vasto dalle bellezze artistiche alle bontà enogastronomiche tradizionali Grazie all’Associazione Esercenti Asolani molte le sorprese in Via Libertà e in Via Battisti mentre in piazza l’Associazione Ercole Events animerà con stand e bancarelle le bancarelle del centro storico e lo spazio Street Food in Largo Libertà dove gourmet e design on the road convivranno su camioncini e gazebi allestiti come vere e proprie cucine itineranti saranno la cornice alle grandi novità di questa edizione del 2024 Non mancheranno gli spazi dedicati alle associazioni locali con la promozione dei progetti sul territorio hanno notificato al titolare di un bar del luogo l’ordinanza di sospensione della licenza e quindi la chiusura dello stesso per dieci giorni La chiusura dell’attività è stata proposta dai militari dell’Arma a seguito del ritrovo abituale di persone pregiudicate nonché teatro di vari episodi di disordini causati dagli avventori Non per ultimo l’episodio verificatosi lo scorso 31 luglio allorquando un cliente palesemente sotto l’effetto di sostanze alcoliche danneggiava per futili motivi un’autovettura di un ignaro cittadino parcheggiata nelle vicinanze del locale palesando di fatto un reale pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica Altro episodio verificatosi la vigilia di ferragosto ha visto come protagonisti due soggetti ubriachi e con precedenti penali i quali minacciavano di morte il titolare del bar Ragioni ritenute più che sufficienti per il personale della Stazione Carabinieri di Asola per rappresentare ed inoltrare alla Questura di Mantova la situazione di elevato allarme sociale chiedendo l’emissione dell’ordinanza di sospensione della licenza di somministrazione di cibi e bevande al fine di interrompere il protrarsi di una situazione socialmente pericolosa e prevenire il ripetersi di questo genere di situazioni Tale proposta ha portato il Questore di Mantova a condividere le risultanze investigative emettendo così il provvedimento amministrativo della temporanea sospensione dell’attività commerciale per 10 giorni (Testo unico in materia di Leggi di Pubblica Sicurezza) La sospensione della licenza di un pubblico esercizio non ha la finalità di sanzionare la soggettiva condotta del gestore del pubblico esercizio per il verificarsi di condizioni potenzialmente pericolose per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini bensì di impedire – attraverso la temporanea chiusura del locale – il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale e di prevenire il reiterarsi di questo genere di situazioni rendendo consapevoli quei soggetti della circostanza che la loro presenza è stata rilevata dall’Autorità in modo da indurre il definitivo allontanamento degli stessi sedicenne spara in bocca a un coetaneo con una scacciacaniLa Redazione WebÈ successo venerdì 22 sul pullman che percorre la tratta Asola-Rivarolo Mantovano: la vittima ha perso tre denti ed è ricoverata con un trauma facciale1' di letturaI carabinieri hanno fermato l'aggressore - Foto d'archivioAARiduciIngrandisciUna fatto di estrema gravità Venerdì 22 attorno alle 14.30 un sedicenne di Canneto sull’Oglio ha sparato a salve con una scacciacani in bocca a un diciassettenne compaesano L’episodio è avvenuto di fronte al Liceo Falcone di Asola paese che confina con diversi comuni bresciani i due ragazzi hanno iniziato a litigare mentre il pullman era fermo di fronte all’istituto: il sedicenne ha così estratto la pistola dal giubbotto e ha sparato al diciassettenne Sul posto sono arrivati immediatamente i soccorsi e la vittima è stata trasportata al Poma di Mantova I carabinieri hanno poi rintracciato l’aggressore che è stato denunciato per lesioni aggravate Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Un colpo secco con una pistola scacciacani come fosse una macabra esecuzione: con una pistola scacciacani ma tanto è bastato per procurare lesioni importanti (e qualche dente saltato) È la cronaca di un pomeriggio di follia nell'Alto Mantovano: i protagonisti sono due ragazzini ancora minorenni e le indagini sono ora sul tavolo della Procura dei minori di Brescia risulterebbe ora indagato per lesioni aggravate La vittima è un suo (quasi) coetaneo uno studente di 17 anni: entrambi vivono a Canneto sull'Oglio e per questo già si conoscevano Tutto sarebbe successo intorno alle 14.30 a bordo dell'autobus che da Asola li avrebbe riportati a casa i due avrebbero cominciato a litigare senza apparente motivo: tra urla e spintoni il 16enne a un certo punto avrebbe estratto una pistola scacciacani dal giubbotto e da questa sparato un colpo la piccola deflagrazione come detto ha procurato ferite importanti al 17enne poi ricoverato in ospedale a Mantova con qualche dente in meno e un trauma al volto Il 16enne avrebbe poi fatto sparire l'arma del "delitto" forse gettata in un fosso: le indagini sono state affidate ai Carabinieri della compagnia di Mantova Sono state già raccolte le testimonianze degli altri ragazzi presenti oltre che le immagini delle telecamere di videosorveglianza interne all'autobus responsabile di aver sparato in bocca ad un altro minorenne mentre entrambi erano a bordo di un autobus di linea La vicenda risale al primo pomeriggio del 22 novembre era stato trasportato d’urgenza in ospedale e sul posto erano intervenuti i Carabinieri di Asola che avevano avviato da subito indagini serrate Inizialmente non era chiaro cosa fosse successo ma gli accertamenti sanitari avevano consentito di appurare che a causare la ferita ed il forte trauma nella bocca del ragazzo era stato con ogni probabilità un proiettile esploso da un’arma da fuoco sottoposto ad intervento chirurgico presso il nosocomio mantovano era stata rimossa l’ogiva di un proiettile di piccolo calibro che era rimasto conficcato tra la lingua e la mandibola causando anche la rottura di un paio di denti oltre alla frattura della mandibola stessa hanno setacciato a lungo i parchi pubblici ed i giardini luogo in cui pensavano fosse stata gettata l’arma hanno permesso di ricostruire minuziosamente gli eventi e di portare inizialmente alla denuncia del presunto responsabile Una volta raccolti tutti gli indizi necessari il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale per i Minorenni di Brescia ha emesso un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere a carico del minore precedentemente indagato L’arrestato è stato condotto presso il carcere minorile “Beccaria” di Milano L’arrestato ha poi confessato di essersi liberato dell’arma del delitto gettandola nel fiume Oglio E’ stato quindi attivato il Nucleo Carabinieri Subacquei di Genova arrivando a recuperare una pistola Beretta calibro 6,35 al Ris Carabinieri di Parma per le opportune indagini balistiche ASOLA All’ospedale di Asola è in corso un lavoro ininterrotto di potenziamento della assistenza medica pediatrica specialistica ritagliato sulle necessità del territorio immediatamente limitrofo e di quelli circostanti sono stati aperti ambulatori rivolti alla popolazione pediatrica per la presa in carico di problematiche inerenti a patologie endocrine Sono stati inoltre riattivati l’ambulatorio di allergologia e spirometria e un nuovo ambulatorio di chirurgia pediatrica che è andato a colmare la totale carenza sull’intero territorio mantovano “Queste attività – spiega il direttore della struttura di Pediatria di Asola Claudio Giacomozzi – hanno permesso di reperire personale specializzato e di comprovata esperienza per fornire risposte alla cittadinanza con professionisti riferibili a centri di II – III livello evitando viaggi dei pazienti nei centri universitari distanti a volte ore e accorciando i tempi di attesa” L’apertura di attività specialistiche ha aiutato nel supportare l’assistenza ai pazienti pediatrici del pronto soccorso nella fascia diurna 8-20 “Per fronteggiare tale problematica – continua il medico – abbiamo inoltre instaurato collaborazioni con pediatri in arrivo da centri universitari considerando la competenza come faro delle nostre scelte” I numeri dell’attività nel 2024: 3.125 visite per i pazienti pediatrici che accedono al Pronto Soccorso 423 visite ambulatoriali specialistiche pediatriche prestazioni diagnostiche diurne in aumento Si conta di offrire nel breve-medio termine maggiori spazi specialistici per ridurre i tempi di attesa delle visite ambulatoriali alla cittadinanza che possono risultare esigui rispetto a realtà più grandi – commenta ancora Giacomozzi – esprimono il bisogno territoriale a cui deve essere data una risposta ritagliata su misura e sostenibile Il risultato ottenuto è stato possibile tramite varie iniziative Il continuo e forte impegno dell’azienda nel reperire tutti gli strumenti disponibili le capacità professionali e di resilienza del personale infermieristico (aumentando ulteriormente le già note competenze) e della disponibilità di centri quali l’ASST Spedali Civili di Brescia a stabilire fruttuose e indispensabili collaborazioni Vorrei poter nominare tutti i colleghi che si sono prodigati che supporta il nostro lavoro tramite i volontari e tramite progetti comuni rimangono sfide legate al quadro generale nazionale A cui però possono essere trovate soluzione ragionate e ritagliate sul fabbisogno del territorio attraverso una logica di squadra Effettua il login per poter commentare Asola (Mantova), 16 ottobre 2024 – I Carabinieri di Asola hanno dato esecuzione ad una sospensione di misura alternativa con il ripristino della detenzione in carcere, arrestando un cinquantenne residente nell’Asolano, in provincia di Mantova, poiché ritenuto responsabile di minacce aggravate, lesioni e maltrattamenti in famiglia. Già sottoposto alla misura alternativa al carcere dal 2020 per altri reati, è stato raggiunto da un ordine di carcerazione a seguito della denuncia, da parte dei militari della Caserma di Asola, per maltrattamenti in famiglia. La richiesta di revoca del provvedimento alternativo scaturisce dopo l’ennesima violazione delle prescrizioni previste dalla misura a cui era stato sottoposto, ed anche a seguito dell’ennesima aggressione commessa contro con la moglie convivente. Subito ricollocata in una struttura protetta insieme alle figlie, la donna ha denunciato mesi di soprusi di cui l’ultimo nella mattinata del 13 ottobre, quando è stata colpita più volte al volto dal marito, il tutto davanti alle figlie minorenni della coppia. Tratto in arresto, l’uomo è stato portato nel carcere di via Poma, per espiare la pena residua ed in attesa che venga istruito, a suo carico, il procedimento penale per maltrattamenti, la cui colpevolezza dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.