Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" PRIVACY POLICY   COOKIE POLICY Ancora un risultato di prestigio per la scuola di arti marziali You Li Tai Kung Fu di Assemini: Gianluigi Bisoni si è aggiudicato la medaglia di bronzo all’8ª edizione degli *European Traditional Wushu Championships* svoltasi dal 30 aprile al 5 maggio a Heraklion Sotto la guida esperta del Maestro Giancarlo Manca Bisoni conferma il suo valore internazionale dando continuità a un percorso agonistico di altissimo livello già coronato nel 2023 con un altro bronzo ai Campionati Mondiali disputati in Cina Il risultato è motivo di grande orgoglio anche per il Maestro Manca direttore tecnico della Nazionale Italiana di Wushu che da anni si distingue per la sua capacità di formare atleti di livello mondiale IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione In diversi territori dell’isola sta piovendo da diverse ore Segnalazioni in particolare stanno arrivando dal Medio Campidano La pioggia scende sulla Sardegna e conferma la necessità di allerta meteo per maltempo diramata dalla Protezione Civile Il meteorologo Matteo Tidili ha pubblicato un video da Mandas in cui l’acqua scorre a fiume dove ci sono stati anche piccoli smottamenti mentre a Macomer ha grandinato per lungo tempo Vie allagate a Sanluri e San Gavino Monreale Piogge e temporali sono previste nell’isola fini alle ore 20:00 Seguirà una attenuazione e uno schiarimento in vista della giornata di lunedì 28 aprile Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Tutte e quattro le atlete siliquesi appartengono alla categoria agonistica Silver LC ed i loro nomi sono: Anna Luce Porcu (2012) Giulia Celeste Tronci (2013) e Lisa Guglielmi (2013) Il gruppo è coordinato dalle allenatrici Ilenia Filippino e Sofia Murgia mentre è diretto dall’allenatrice e coreografa Arianna Madeddu di fronte ad un pubblico numeroso e caloroso le atlete della My Cocoon hanno offerto uno spettacolo di grande impatto visivo e tecnica esecutiva conquistando meritatamente il primo premio L’evento sportivo è stato trasmesso in diretta streaming da una emittente locale Nell'ambito dei lavori di efficientamento delle reti idriche in corso ad Assemini giovedì 3 aprile 2025 i tecnici di Abbanoa procederanno al collegamento delle nuove condotte in via Coghe nel tratto compreso tra via Cagliari e il sottopassaggio ferroviario Sono previsti cali di pressione e interruzioni nella fascia oraria tra le 8.30 e le 17.30 nel distretto compreso tra Corso Europa Le squadre di Abbanoa eseguiranno tutte le manovre necessarie per limitare eventuali disservizi Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24 Dopo la sostituzione integrale di tre chilometri di condotte nel quartiere Piri Piri Abbanoa ha avviato anche il secondo cantiere di efficientamento delle reti idriche finanziato con i fondi europei di sviluppo e coesione “Fsc” Si tratta di un ulteriore investimento di 900mila euro per il “lotto b” che sta portando alla realizzazione di una nuova dorsale della rete idrica che attraverserà il centro abitato da una parte all’altra Negli ultimi anni Assemini è stata interessata da numerosi cantieri che hanno riguardato la sostituzione di tratti di rete soggetti a frequenti rotture e la dismissione di condotte in materiale plastico o in fibrocemento con tubazioni moderne in ghisa sferoidale: materiale che garantisce la migliore tenuta Gli interventi che verranno ora realizzati con il nuovo appalto riguardano ulteriori opere volte all’efficientamento idraulico energetico e gestionale delle reti idriche di distribuzione di Assemini Assemini è anche tra i primi trenta Comuni della Sardegna dove si sta portando avanti il progetto “Reti intelligenti” che mira a una drastica riduzione delle perdite L’efficientamento del sistema idrico si basa su uno studio finalizzato a consentire la distrettualizzazione delle reti tramite il ricorso a sistemi tecnologicamente avanzati nel controllo del corretto funzionamento del servizio con l’obiettivo di renderlo più efficiente Vengono anche definiti gli interventi da realizzare sia tramite i lavori di manutenzione ordinaria sia tramite appositi canali d’investimento come quello relativo all’appalto in corso Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti Incidente stradale nella serata di oggi sulla Statale 130 in direzione Decimomannu all'altezza dello svincolo per Assemini Al lavoro le forze dell'ordine per i rilievi Povera Santa Lucia accompagnata dai mafiosi di Assemini Gli alunni della classe 1959 di Assemini ancora insieme dopo 60 anni per festeggiare la loro amata maestra Lina Pezzuoli che che ha inviato alla nostra redazione notizie e foto si sono presentati in un numero nutrito al pranzo in un noto ristorante asseminese L’affetto e la stima per la maestra Lina non è mai scemato e gli ex alunni hanno raccontato con sorrisi e nostalgia i vari ricordi e aneddoti che hanno vissuto in quel periodo bello e spensierato Chiedo ad Assunta: “Certo che non è facile mantenere i contatti dopo tanto tempo: come ci siete riusciti?” perché davvero è stata un’insegnante che ha fatto molto per noi e circa dieci anni fa ho scritto una lettera al figlio il quale si è detto felice di fare da tramite e maestra Lina ha accolto con entusiasmo il nostro invito: da allora non ci siamo più persi di vista e ogni anno ci rincontriamo” Cosa vi rimane in particolare di maestra Lina Però maestra Lina sapeva anche intrigarci: alla didattica alternava giochi e gare di ogni tipo nella scrittura e lettura: i più bravi venivano premiati con le caramelle Però anche da parte nostra c’era un grande rispetto quello che manca ai ragazzi di oggi che non vedono nella scuola e negli insegnanti una scuola che ti prepara dal punto di vista culturale ma soprattutto alla vita” Vecchio Municipio piazza San Pietro dal 3 all’11 maggio orario 17,15 – 20.30 i cittadini tornano a frequentare gli spazi aperti alla ricerca di svago e relax Ma uno dei pochi polmoni verdi del centro cittadino si presenta oggi in condizioni di totale abbandono suscitando indignazione tra residenti e famiglie La manifestazione è stata organizzata dal Comitato Santa Lucia di Assemini nell’ambito dei festeggiamenti in onore della Santa previsti a partire dal 25 sino al 28 Aprile ed ha visto la collaborazione di alcuni tra i più importanti Club di Auto e Moto d’epoca della Sardegna Numerosi sono stati gli esemplari esposti dal “Gruppo Old Cars Friends” di Assemini tra cui la stupenda Lancia Aprilia Pininfarina Trasformabile del 1938 vincitrice del Concorso di Eleganza al Palazzo Doglio di Cagliari nel mese di Giugno 2024 nonchè premiata al Concorso Eleganza Automobili di Montecatini Terme tenutosi nel sucessivo mese di Settembre; la sontuosa Cadillac Eldorado del 1973 la bellissima Cadillac Serie G2 Coupe’ Convertibile del 1954 l’iconica Alfa Romeo Giulietta Spider del 1959 l’intramontabile Citroen Ds 20 Pallas del 1971 Notevoli anche le autovetture di casa Lancia presentate dal “Gruppo Old Cars” come la Lancia Fulvia Coupe’ prima serie del 1965 Fulvia Coupe’ del 1976 e tantissime altre tra cui Fiat 500 D del 1963 Volkswagen Maggiolino prima serie del 1964 Mercedes 190 rispettivamente del 1987 e 1990 Mercedes Slk rispettivamente del 1998 e 2000 Stupende altresì le autovetture esposte dall’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna la Jaguar E-Type del 1966 che hanno riscosso un grande apprezzamento da parte del pubblico presente Numerose altresì le autovetture presentate dall’ Associazione AMAME di Monserrato con esemplari di altissimo livello come la Bianchina Cabriolet del 1963 la Renault 4 e tante bellissime Fiat 500 coloratissime ed impeccabili che hanno attirato tantissimo l’attenzione dei presenti Importante anche la presenza del Classic Team di San Sperate che ha esposto diversi esemplari di Fiat 500 bellissime ed in condizioni impeccabili Numerose inoltre le sportive Alfa Romeo con esemplari eccellenti che hanno avuto un altisimo gradimento da parte dei tantissimi appassionati di modelli come Alfa 75 che continuano ad essere desiderate ed ammirate da una schiera sempre più numerosa di amanti del motorismo storico Particolarmente apprezzata l’esposizione curata dal Motoclub Speed di Assemini che ha presentato al pubblico tanti motoveicoli di assoluto interesse per la gioia dei numerosissimi appassionati delle due ruote che hanno potuto ammirare esemplari curatissimi e tenuti in maniera impeccabile Tantissime ancora le autovetture d’epoca presenti alla Rassegna Asseminese come la Fiat 1100 Granluce del 1959 Alla fine della mattinata si è tenuto il Ricordo di Mario Pirastru alla presenza dei Presidenti dei Club dei veicoli storici che hanno voluto rendere omaggio ad un grandissimo appassionato un uomo di grande generosità sempre disponibile nei confronti del prossimo e dalla personalità genuina ed autentica coinvolti tutti in un momento di grande emozione Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022 realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it © ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi dalla condotta finisce nelle griglie per poi andar via lontano dai bacini di raccolta e dai rubinetti dei cittadini che devono fare i conti con la pressione che non garantisce l’uso soddisfacente bene primario Non solo: la bella stagione è in arrivo e si prospettano già ordinanze e restrizioni non solo per gli agricoltori bensì per tutti gli utenti innanzi a quei fiumi in piena che sgorgano da sotto l’asfalto via Brusco Onnis e via Lazio: “acqua a secchiate” da giorni settimane o addirittura mesi i cittadini continuano imperterriti a segnalare ACF Fiorentina e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e misurazione e “marketing (con annunci personalizzati)”.Puoi liberamente prestare Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare ACF Fiorentina and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and and “marketing (with personalized ads)” purposes.You can freely give or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel Refusing consent may make the related features unavailable Use the “Reject all” button or close this notice to continue without accepting Allenamento in mattinata ad Assemini per la Fiorentina.  Per concessione del Cagliari Calcio i viola si sono potuti allenare al centro sportivo dei sardi in vista della gara posticipata alle 18.30 di domani sera alla Unipol Domus Arena di Cagliari.  a socio unico.Sede legale in Via Pian di Ripoli 5 50012 Bagno a Ripoli (FI) Telefono +39 055 503011Capitale Sociale € 7.350.000,00 I.V - Codice Fiscale e numero di iscrizione nel Registro Imprese di Firenze 05248440488Iscritto al registro della Stampa Periodica del Tribunale di Firenze n Intervista al presidente Vincenzo Ricciardi “La Confraternita di Misericordia di Assemini ODV…dal 1986 al servizio della comunità” Con questa frase la Misericordia di Assemini ti accoglie nel proprio sito online: ebbene sì l’associazione sta per compiere il quarantesimo anniversario ed è sempre più presente nel territorio asseminese per rispondere alle varie esigenze della comunità Nata principalmente per dare soccorso sanitario nell’arco della quarantennale attività sono stati implementati altri servizi come il Centro d’Ascolto il Servizio Civile Universale e il Centro di Formazione per operatori sanitari e non sanitari Ne parliamo con il presidente Vincenzo Ricciardi asseminese doc ed ex sottoufficiale dell’Aeronautica Militare con servizio prestato a Padova e negli ultimi 30 anni al Controllo del traffico aereo presso la base di Decimomannu L’associazione è stata fondata nel 1986 e conta 55 soci e 70 volontari nel complesso Questa associazione è nata in primis per dare un soccorso sanitario quando ancora non esisteva il servizio del 118 regionale poi avete implementato i vostri servizi con il Centro d’Ascolto e il Servizio Civile Universale: ce li descrive Inizialmente questa associazione rispondeva alle chiamate di soccorso sanitario che provenivano direttamente dai cittadini poi con l’istituzione del 118 regionale abbiamo stipulato una convenzione con questo servizio e rispondiamo direttamente alle chiamate della Centrale Operativa del 118 di Cagliari Dai cittadini adesso riceviamo chiamate per visite programmate o dimissioni dai vari ospedali o case di riposo Da qualche anno avete aperto anche il servizio del Centro d’Ascolto: di cosa si tratta …………………………………………………………………………………………………………………………………………… L’articolo integrale sarà pubblicato sul Vulcano n 123 in imminente uscita: prenota la tua copia al punto di consegna a te più vicino Tra i residenti c’è chi propone di organizzare una vigilanza privata È stata inaugurata nei giorni scorsi in un’azienda agricola di Assemini la mungitrice per ovini più grande d’Italia «Si tratta di un progetto sperimentale – racconta l’imprenditore Antonio Scalas – l’impianto somiglia a quelli già realizzati per i bovini ma è stato adattato all’allevamento ovino» La sala di mungitura è dotata di 72 postazioni Le apparecchiature elettroniche installate consentono di monitorare in tempo reale al produzione del latte e anche le condizioni di salute degli animali Tra qualche giorno le pecore verranno dotata di un collare speciale "Questo ci consentirà di monitorare il bestiame con un software che elabora i dati grazie all’intelligenza artificiale In tempo reale si potranno conoscere le condizioni di salute dell’ovino e tutelare al meglio il benessere animale" Tutti i dettagli nell’articolo di Francesco Pintore su L’Unione Sarda in edicola è nell’edizione digitale del giornale Tutti i dettagli nell’articolo di Francesco Pintore su L’Unione Sarda in edicola è nell’edizione digitale del giornale Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: il sottopassaggio è allagato e spunta anche un rospo: impraticabile per i pedoni non dotati di alti stivali in gomma ma ottimo habitat per gli animali che vivono in ambienti umidi Non si avevano più sue tracce dal 24 febbraio quando era stato ripreso dalle telecamere dell'aeroporto di Stansted A dare la triste notizia è stata la sorella E’ stato trovato senza vita il corpo di Maurizio Mereu il 48enne di Assemini che da anni viveva ormai a Londra L’uomo era stato visto l’ultima volta lo scorso 24 febbraio poiché ripreso dalle videocamere dell’impianto di videosorveglianza dell’aeroporto di Stansted a Londra Da lì infatti avrebbe dovuto prendere un volo per la Sardegna per venire a trovare la madre Tuttavia non è mai arrivato nell’isola A darne notizia è stata la sorella Manuela attraverso il programma “Chi l’ha visto” che già negli scorsi giorni si era occupato del caso “Ha avuto un malore e ora riposa in pace con nostro babbo vivendo con la speranza di rivederlo prima o poi” ha affermato la donna “Ringraziamo chi ci ha aiutato a cercarlo – ha poi proseguito – e ci è stato vicino in queste ultime settimane abbiamo bisogno di stare un po’ soli in silenzio e cercare di affrontare questo tremendo dolore” Era stata presentata tempo fa una richiesta per un servizio urbano in modo tale da rendere più semplice il percorso a fragili e anziani che abitano al di là dei sottopassaggi della ferrovia “purtroppo non è stata accolta” spiega il portavoce di FdI Massimo Carboni Lidl Italia ha inaugurato oggi la sua Direzione regionale in Sardegna, ad Assemini, in provincia di Cagliari. La struttura, realizzata grazie ad un investimento sul territorio di 70 milioni di euro, ospita il dodicesimo centro logistico dell’insegna sul territorio nazionale L’investimento si colloca all’interno di un percorso di crescita aziendale che prevede un investimento complessivo di 400 milioni di euro per l’apertura di 40 punti vendita aggiunge: “Siamo molto orgogliosi di inaugurare oggi la Direzione regionale di Assemini; abbiamo realizzato questo straordinario progetto con grande determinazione alla luce della rilevanza strategica che riveste per noi e per la comunità sarda” La realizzazione della nuova Direzione regionale nasce dall’esigenza di Lidl Italia di far fronte alla continua espansione sul territorio e consentirà di accorciare le distanze e ridurre significativamente i chilometri percorsi per l’approvvigionamento degli attuali 23 punti vendita sardi con conseguente risparmio in termini ambientali si propone di migliorare il servizio al cliente finale e compiere un passo in avanti verso una logistica sempre più sostenibile ed efficiente con un risparmio di più di 5.000 tonnellate di CO2 Il centro logistico si estende su una superficie complessiva coperta di oltre 37.000 mq ha una capacità di stoccaggio di 25.000 posti pallet e dispone di 101 baie di carico e 45 posti tir Il progetto risponde ai criteri di uno sviluppo edilizio sostenibile La nuova Direzione regionale di Lidl ad Assemini è dotata di un impianto fotovoltaico da 2.688 kW in grado di coprire circa il 50% del fabbisogno energetico del centro ovvero l’equivalente dell’energia utilizzata da 1.350 abitazioni L’edificio è alimentato con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili e dispone di un sistema per il recupero delle acque piovane Il Birrificio Ichnusa di Assemini (Ca) ha un nuovo direttore: Paolo Ciccarelli con una solida esperienza nel settore della produzione assume la guida del birrificio sardo raccogliendo il testimone da Matteo Borocci ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale – settore industriale presso il Politecnico di Torino A inizio anno ha conseguito l’Executive master in Logistica distributiva presso la Graduate school of management del Politecnico di Milano La sua carriera professionale inizia nel 2011 in Bacardi nello stabilimento piemontese della Martini & Rossi dove si è occupato di planning e confezionamento Dal 2018 è entrato a far parte di Heineken ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nei birrifici del gruppo in Italia e all’estero (Regno Unito Prima di assumere la guida del Birrificio Ichnusa ha guidato lo stabilimento di Pollein (Ao) per circa due anni “Sono entusiasta di intraprendere questa nuova sfida professionale alla guida di un birrificio così prestigioso e ricco di storia come quello di Ichnusa” con la sua storia millenaria e la sua passione per le tradizioni autentiche capace di raccontare un’identità e un modo di essere Raccolgo con entusiasmo l’eredità di Matteo Borocci e mi impegno a valorizzare questo legame con il territorio mettendo le mie competenze e la mia passione al servizio di questo stabilimento e di tutta la comunità sarda” il cantante milanese ha riprodotto i suoi migliori pezzi in una performance acustica che ha convinto tutti Anche Assemini ha vissuto la sua serata di grande musica per concludere al meglio il 2024 con le note di Tananai Davanti al palco una folla immensa che ha particolarmente gradito la scelta dell’amministrazione Non ha mancato di esprimere la propria soddisfazione il sindaco Mario Puddu che in un post sui social ha parlato di serata indimenticabile Il cantante milanese ha riprodotto i suoi migliori pezzi in una performance acustica che ha convinto tutti “Vedere e sentire il pubblico cantare è stato uno spettacolo nello spettacolo” ha aggiunto il primo cittadino Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp Il direttore d’orchestra e musicista è approdato per la terza volta a Sanremo: aveva già calcato il teatro Ariston nel 2022 dirigendo Rkomi con il brano Insuperabile e Irama con Ovunque sarai ha diretto Madame nel brano Il bene nel male Quest’anno Faraone è di nuovo protagonista: dirige l’orchestra per il brano di Shablo La mia parola con Guè un pezzo che modernizza l’atmosfera della musica black Come riportato dalla pagina Instagram rapitaliano_gameover il musicista ha raccontato: “Abbiamo composto il brano una notte in studio ispirati dalle nostre radici e dalla musica che amiamo profondamente: l’hip hop della golden age e le varie commistioni da cui ha tratto le sue origini ma quando si è presentata la possibilità l’abbiamo presa al volo contentissimi di poter portare un brano del genere” Faraone sottolinea inoltre l’unicità della performance: “A differenza delle mie partecipazioni passate al Festival Sono veramente soddisfatto del risultato e non vedo l’ora di farlo sentire a tutti” il musicista sardo firma come co-autore il pezzo portato in gara da Tony Effe Quest’ultimo ha già attirato l’attenzione: una settimana fa ha stilato una classifica dei testi in gara assegnando proprio al brano di Rkomi il quarto posto con un punteggio di 91 su 100 Faraone ha mosso i primi passi come chitarrista nell’isola dove ha avviato una carriera internazionale che lo ha portato a collaborare con artisti del calibro di Craig David Camila Cabello e il compianto Liam Payne degli One Direction Un percorso che lo ha reso una figura di rilievo nel panorama musicale italiano e internazionale Informativa privacy Sardiniapost Luca Faraone torna al Festival dopo le fortunate esperienze del 2022 e del 2023: è anche co-autore di due canzoni molto attese da fan e addetti ai lavori Luca Faraone sarà uno dei direttori d’orchestra di Sanremo 2025 Il compositore e produttore 33enne di Assemini torna sul palco più atteso dell’anno per condurre il brano “La mia parola” di Shablo (con Guè La mano del talento sardo si sentirà anche nei brani “Damme ‘na mano” di Tony Effe e “Il ritmo delle cose” di Rkomi Ma per lui non è la prima volta a Sanremo Nel 2022 infatti si presentò al fianco di Rkomi (“Insuperabile”) e Irama (“Ovunque Sarai”) due canzoni che sono esplose nelle radio e sono diventate delle hit Anche nel 2023 ha ricevuto un bel riconoscimento dirigendo Madame nel brano “Il bene nel male” Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie I Carabinieri hanno arrestato un 58enne di Assemini trovato in possesso di un ingente quantitativo di droga e di denaro contante Un’importante operazione antidroga condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Cagliari ha portato all’arresto di un 58enne di Assemini trovato in possesso di un ingente quantitativo di stupefacenti L’operazione è scattata nelle prime ore del mattino quando i militari hanno fermato un veicolo nelle vie principali del paese un pensionato già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati al traffico di droga ha destato subito sospetti per il suo atteggiamento nervoso l’uomo è stato trovato in possesso di 29 grammi di cocaina suddivisi in dosi pronte per la vendita Il controllo è stato poi esteso alla sua abitazione dove i Carabinieri hanno scoperto oltre 1,1 kg di cocaina parte confezionata in dosi singole e parte sigillata sottovuoto insieme a 4 etti di hashish suddivisi in panetti ritenuti provento dell’attività illecita oltre a strumenti per il confezionamento e il taglio della droga il 58enne è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Uta su disposizione dell’Autorità Giudiziaria