Da giovedì 1  a domenica  4 maggio a Sarzana torna uno degli eventi più attesi della primavera: Atri Fioriti che quest’anno giunge alla sua XXVI edizione.Ideata dalla Marchesa Maria Angiola Gropallo Van Hissenhoven per l’Associazione Dimore Storiche della Liguria la manifestazione è sostenuta e organizzata da Confcommercio La Spezia in collaborazione con il Comune di Sarzana e l’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà Ogni anno Atri Fioriti propone un tema che lega arte L’edizione 2025 sarà particolarmente suggestiva perché ispirata alla grande mostra La metafisica della creazione di Giorgio De Chirico ospitata fino al 21 luglio presso la Fortezza Firmafede.Il tema portante per questa edizione è il manichino uno degli elementi più iconici della pittura metafisica di De Chirico I dodici atri dei Palazzi Storici di Sarzana che si apriranno per l’occasione saranno allestiti con scenografie ispirate direttamente alle opere del maestro Giorgio De Chirico ricreando atmosfere sospese tra realtà e immaginazione I manichini — simboli enigmatici e senza tempo della sua pittura metafisica — saranno “vestiti” di fiori mentre gli stessi elementi floreali diventeranno protagonisti poetici di installazioni capaci di dialogare con la metafisica e con la suggestione unica degli spazi storici Il tutto sarà accompagnato da un raffinato sottofondo di musica classica genere di cui De Chirico era profondamente appassionato offrendo così ai visitatori un’esperienza immersiva e multisensoriale nel cuore della città presso la Sala Consiliare del Comune di Sarzana si terrà un convegno dal titolo De Chirico e i Ritratti a Sarzana - Un viaggio tra visione metafisica Il convegno prende l’avvio dalle due importanti mostre ospitate in città che raccontano da una parte l’arte metafisica di Giorgio De Chirico e dall’altra la memoria collettiva racchiusa nei volti della mostra Papi e cardinali nobili e borghesi – Ritratti a Sarzana realizzata con il contributo delle famiglie sarzanesi Entrambe le esposizioni si legano profondamente agli atri dei palazzi storici del centro cittadino un tempo dimore di molti dei protagonisti ritratti e oggi eccezionalmente aperti al pubblico grazie a questa importante manifestazione La Metafisica della Creazione e Andrea Moruzzo curatore della mostra Papi e cardinali Anche quest’anno la progettazione e la direzione artistica sono curate da Elisabetta Sacconi con il prezioso contributo di Fiammetta Gemmi Gli allestimenti floreali saranno invece realizzati da Marilena Capetta Fiori Come di consueto fondamentale il contributo degli studenti dell’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà che saranno presenti in tutti gli atri per fornire ai visitatori informazioni sulla storia e l’architettura delle dimore storiche che ospitano l’evento Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" L’AQUILA – Un viaggio letterario fotografico e spirituale che unisce Abruzzo e Spagna sulle orme di Miguel de Cervantes: è questo il cuore di Melodia che sarà presentato giovedì 8 maggio alle ore 18.00 presso la Libreria Colacchi in Corso Vittorio Emanuele II interverrà il giornalista e scrittore Angelo De Nicola. Nel suo ultimo lavoro Filippi valorizza una sorprendente connessione tra lo scrittore spagnolo e l’Abruzzo mettendo in luce l’influenza esercitata sulla genesi del Don Quijote dalla famiglia Acquaviva d’Aragona Il volume si sviluppa come un racconto di viaggio in cui l’autore esplora i paesaggi dell’Abruzzo e della penisola iberica alla ricerca di tracce del leggendario cavaliere errante Melodia è un’opera che fonde la riflessione antropologica con l’emozione della scoperta visiva: la natura il mondo rurale e la spiritualità dei luoghi diventano protagonisti I balconi degli Appennini si affacciano così su orizzonti lontani tessendo un intreccio profondo tra uomo e ambiente BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'” TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI Torna uno degli eventi più attesi della primavera sarzanese: “Atri Fioriti” Ideata dalla Marchesa Maria Angiola Gropallo Van Hissenhoven per l’Associazione Dimore Storiche della Liguria la manifestazione è sostenuta e organizzata da Confcommercio La Spezia di Sarzana e l’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà L’inaugurazione si terrà giovedì 1° maggio alle ore 17:00 mentre gli atri resteranno aperti al pubblico nei Ogni anno “Atri Fioriti” propone un tema che lega arte particolarmente suggestiva perché ispirata alla grande mostra “La metafisica della creazione” di Giorgio De ospitata fino al 21 luglio presso la Fortezza Firmafede Il tema portante per questa edizione è il manichino uno degli elementi più iconici della pittura metafisica di I dodici Atri dei Palazzi Storici sarzanesi che si apriranno per la manifestazione saranno allestiti sintonia con le visioni del celebre pittore Gli studenti dell’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà saranno presenti in tutti gli atri per fornire ai visitatori informazioni sulla storia e l’architettura delle dimore storiche che ospitano l’evento associazioni locali garantiranno la sicurezza della manifestazione Sabato 3 maggio alle ore 11:00 si terrà la conferenza inaugurale della manifestazione presso “De Chirico e i Ritratti a Sarzana - Un viaggio tra visione metafisica Andrea Moruzzo curatore della mostra “Papi e cardinali Il convegno prende l’avvio da due importanti mostre ospitate in città in mostra nella suggestiva Fortezza Firmafede; dall’altra la memoria collettiva racchiusa nei volti della mostra "Papi e cardinali dimore di molti dei protagonisti ritratti e oggi eccezionalmente aperti al pubblico grazie alla manifestazione che in questa edizione si ispira proprio all’immaginario sospeso e onirico di Giorgio De Chirico Un sentito ringraziamento alle famiglie proprietarie dei palazzi storici rendono possibile la realizzazione di Atri Fioriti contribuendo in modo fondamentale al successo della Palazzo Picedi Benettini-Gropallo - Via Mazzini Palazzo Picedi Benettini De Benedetti - Via Mazzini Si precisa che Sabato 3 maggio dopo l'appuntamento presso la Sala Consiliare Palazzo Roderio per il saremo accompagnate nella visita degli atri fioriti dalla curatrice Elisabetta Sacconi guidata dal curatore Lorenzo Canova della mostra dedicata a Giorgio De Chirico allestita nella Fortezza Al termine della visita sarà possibile partecipare ad una Colazione presso il 'Loggiato di Gemmi' Costo della colazione sarà Euro 30.00 a persona [Per impostare una nuova password clicca qui] Se sei interessato a diventare Socio ADSI, puoi trovare maggiori informazioni e i moduli di adesione alla pagina delle iscrizioni Per problemi scrivi a: piattaforma@adsi.it Tramite questo profilo gli Ospiti possono prenotare eventi scaricare contenuti riservati e molto altro Scegli una password difficile da indovinare Conferma la tua email e prenota gli eventi di ADSI +39 06 68307426 +39 06 68300327 - Fax +39 06 68802930 P.IVA 03662671001 – C.F. 80230750582 – PEC adsi@pec.it Spettacoli di beneficenza ad Atri per sostenere l’AIL Teramo L’Associazione AIL Teramo invita a partecipare agli spettacoli di beneficenza in programma nel fine settimana In collaborazione con la compagnia teatrale La Quinta Parete andrà in scena la commedia L’Ultima Luna nell’ambito del Memorial Graziano Petrini per ricordare il fondatore dell’AIL Teramo Occasione per trascorrere una serata divertente L’Ultima Luna andrà in scena con due spettacoli: il primo alle ore 18.00 Il biglietto di ingresso prevede un’offerta minima di 25 euro a persona Parte del ricavato sarà devoluto all’AIL Sezione di Teramo mi scappava di scrivere e di condividere le esperienze con gli amici e così è nato Mamma dove mi porti and website in this browser for the next time I comment Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post. Cliccando su iscriviti accetti le condizioni di privacy policy @2025 - Mamma dove mi porti è un'idea di Donatella Toletti All Right Reserved. Developed by Zu creative labP.IVA 02028650675 AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Ideata dalla Marchesa Maria Angiola Gropallo Van Hissenhoven per l’Associazione Dimore Storiche della Liguria Dal 1° al 4 maggio 2025 Sarzana accoglie la XXVI edizione di “Atri Fioriti” uno degli appuntamenti più attesi della primavera Ideazione - Tutto nasce dalla Marchesa Maria Angiola Gropallo Van Hissenhoven per l’Associazione Dimore Storiche della Liguria la manifestazione è promossa e organizzata da Confcommercio La Spezia “Atri Fioriti” propone un tema capace di intrecciare arte L’edizione 2025 sarà ispirata alla mostra “La metafisica della creazione” di Giorgio De Chirico figura emblematica della pittura metafisica del maestro Installazioni scenografiche - Per l’occasione dodici atri di palazzi storici del centro cittadino verranno eccezionalmente aperti al pubblico e trasformati in installazioni immersive evocheranno atmosfere sospese tra sogno e realtà saranno “vestiti” di composizioni floreali che dialogheranno poeticamente con gli spazi antichi e con l’universo simbolico dell’artista Il tutto sarà accompagnato da un sottofondo di musica classica genere particolarmente amato da De Chirico per offrire ai visitatori un’esperienza multisensoriale e coinvolgente I dodici Atri coinvolti - Saranno aperti al pubblico nei giorni giovedì 1° maggio alle ore 17:00 e 2 3 e 4 maggio dalle 10.30 alle 20.30.  si terrà il convegno “De Chirico e i Ritratti a Sarzana – Un viaggio tra visione metafisica Il dibattito prenderà spunto da due importanti mostre: da un lato la personale su De Chirico; dall’altro nobili e borghesi – Ritratti a Sarzana” esposizione che restituisce la memoria collettiva della città attraverso volti e storie delle famiglie sarzanesi Entrambe le mostre trovano un collegamento diretto con i palazzi che le ospitano antiche dimore oggi protagoniste del percorso di “Atri Fioriti” curatore dell’esposizione sui ritratti sarzanesi I curatori -  La progettazione e la direzione artistica sono affidate a Elisabetta Sacconi con il supporto creativo di Fiammetta Gemmi Gli allestimenti floreali saranno realizzati da Marilena Capetta Fiori mentre gli studenti dell’Istituto Parentucelli-Arzelà accoglieranno i visitatori negli atri offrendo informazioni storiche e architettoniche sui luoghi della manifestazione Evento sicuro - garantire la sicurezza dell’evento saranno le associazioni del territorio: l’Associazione Nazionale Alpini l’ANMI – Marinai d’Italia in Congedo l’Associazione Nazionale Carabinieri e la Protezione Civile di Sarzana Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook Piano di Gestione del Cinghiale nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Calanchi di Atri per limitare il contrasto tra la presenza della specie Sus scrofa e le attività antropiche incrementando la sicurezza e la produttività di un territorio naturalmente vocato all’agricoltura e al turismo naturalistico attraverso una serie di azioni coordinate a tutto campo 667100 L'AquilaCentralino: (+39) 0862.3631 Posta Elettronica CertificataOrganigrammaCodice Fiscale: 80003170661 ATRI – Dopo il grande successo di “Et- Voilà Il circo delle emozioni” la Buona Compagnia Teatrale di Rurabilandia torna a calcare il palcoscenico con un altro interessante ed emozionante spettacolo: “L’amore e il tempo” dalla poesia attribuita a Luigi Pirandello Si tratta del saggio finale del progetto ‘Educare in Comune – The Telegram Community’ che ha previsto un percorso sulle arti sceniche per i ragazzi con disabilità che frequentano la fattoria sociale e didattica dell’ASP2 di Teramo il 9 maggio 2025 alle 18 nel Teatro Comunale di Atri Il percorso teatrale – condotto e diretto a quattro mani dal regista-scrittore Elio Forcella e dall’attore di teatro Angelo Petrone – ha consentito di far vivere ai ragazzi un’esperienza formativa e didattica unica e preziosa sia a livello artistico che di crescita personale – dichiarano il Sindaco Piergiorgio Ferretti e l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Atri Alessandra Giuliani – sentimento che a Rurabilandia i ragazzi dispensano ai loro visitatori sempre e incondizionatamente Un amore che rende noi amministratori infinitamente grati ma al contempo consapevoli dell’importante ruolo che abbiamo: quello di continuare a garantire sempre maggiori opportunità ai nostri ragazzi Questo è ciò che il progetto ‘Educare in Comune – The Telegram Community’ sapevamo avrebbe rappresentato per tutto il territorio L’iniziativa è stata finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha rappresentato una grande opportunità di accrescimento per le persone coinvolte Lo slancio di coesione richiesto dal progetto si è trasformato in un rivolo di iniziative e laboratori che hanno creato sinergie momenti di condivisione per la nostra comunità ciascun ente o associazione coinvolti nel progetto hanno apportato valore alla proposta Fra tutti spicca il laboratorio teatrale proposto ai ragazzi di Rurabilandia Invitiamo tutti a partecipare per vivere emozioni uniche grazie al talento di questi ragazzi” “I nostri adorabili attori della Buona Compagnia di Rurabilandia – dichiara la Presidente dell’ASP2 di Teramo interpretano e animano una poesia attribuita a Pirandello: ‘L’amore e il tempo’ L’amore che vince sul tempo perché è sorprendente I poeti cantano da sempre l’ebrezza dell’amore perché è l’unico sentimento che dà senso alla nostra vita e ci regala l’eternità L’amore è paragonabile alla rappresentazione teatrale di questi ragazzi perché loro sono per me una imprevedibile luce che squarcia il buio della banalità Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile l’attuazione di questo progetto e quanti hanno seguito i ragazzi in questo percorso” “Con il Teatro di animazione ‘Il mistero dell’amore’ Psicologo-Psicoterapeuta e Coordinatore di Rurabilandia – abbiamo voluto offrire ai ragazzi del nostro Centro Diurno un’occasione per esplorare il mondo della fantasia della creatività e uno spazio per sperimentare la costruzione di buone relazioni Lo spettacolo è stato realizzato utilizzando i Burattini a guanto creati dalle sapienti mani dell’artista Claudia Cappelli in arte ‘Futura’ Il burattino si dimostra da sempre un efficace strumento educativo in quanto consente di lavorare su sé stessi e di stimolare le diverse potenzialità presenti in ognuno portando così alla luce abilità spesso nascoste o non riconosciute consapevolmente Siamo partiti dall’esperienza personale dei ragazzi a livello sentimentale incoraggiandoli a creare dialoghi e storie con l’obiettivo di migliorare la loro abilità narrativa e comunicativa oltre che essere l’ossatura dello spettacolo sono diventati il materiale con cui abbiamo lavorato per aumentare le conoscenze e le competenze dei ragazzi con l’obiettivo di farli arrivare a meglio comprendere e gestire le relazioni interpersonali in modo consapevole e responsabile Abbiamo quindi insegnato loro a usare le emozioni in modo costruttivo e non distruttivo a rispettare gli altri attraverso lo sviluppo dell’empatia dell’ascolto e della capacità di mediare e negoziare Imparare a gestire un sentimento come l’amore che spesso si annuncia come un ciclone o come una tempesta L’innamoramento è considerato dagli studiosi come una malattia che ci rende simili ai pazzi e che ci fa mettere in discussione siamo andati alla ricerca delle ‘linee guida’ che regolano il rapporto d’amore dei comandamenti da rispettare per far sì che il rapporto duri nel tempo I nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di esprimersi liberamente e di confrontarsi con nuove sfide comunicative Ciò ha reso questa avventura artistica accessibile a tutti e ha promosso il teatro come strumento educativo e inclusivo” © document.write(new Date().getFullYear()) Ekuo Srl. Tutti i diritti riservati - P.I. 02057760676 | Privacy Policy - Cookie Policy conduttore della nota trasmissione d’inchiesta Report questa mattina ad Atri ha incontrato gli studenti delle scuole per parlare della sua professione e della sua storia personale “Abbiamo bisogno di giovani giornalisti preparati e coraggiosi – ha detto ai nostri microfoni Ranucci – e i ragazzi oggi hanno un’opportunità storica perché con le nuove tecnologie hanno molto da insegnare a noi adulti” Tvsei fa parte di un gruppo editoriale interregionale formato da diverse emittenti televisive quotidiani e social media che si estende su diverse regioni del centro Italia con particolare presenza in Abruzzo Contattaci: info@tvsei.it © TVSEI all right reserved developed by DG Consulting Una giornata che ha celebrato la passione per le due ruote lo spirito di avventura e la voglia di scoperte dei Moto Club e Tesserati FMI Al Teatro Comunale di Atri (TE) è andata in scena sabato 30 novembre la Cerimonia di Premiazione dei Campioni di Mototurismo FMI 2024 A presenziare all’evento il Vice Presidente FMI e Coordinatore della Commissione Turistica Rocco Lopardo il Presidente del Comitato Regionale Abruzzo Piero Salvati il Vicepresidente CONI Abruzzo Alessandra Berghella il Presidente CONI Provinciale Italo Canaletti il Responsabile Nazionale dell’attività Bikers FMI Nando Mercuri e il Responsabile Turismo Co.Re Puglia Paolo Spadavecchia La manifestazione è stata anche l’occasione per rivivere i momenti più importanti degli eventi che hanno animato la stagione 2024 e per presentare e ricordare gli Special Event 2025 attesi ogni anno dagli appassionati: l’FMI Camping Trophy che andrà in scena dal 2 al 4 maggio a Roseto degli Abruzzi in programma dal 26 al 28 settembre in Puglia Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI Please enable javascript to work with this subscription form “Uno sguardo all’Aviation e al Travel Retail 2025” è il titolo del webinar tenuto da ATRI – Associazione Travel Retail Italia per cercare di analizzare, assieme ai suoi associati, come sta cambiando il comparto, grazie al contributo di discussione di diciottofebbraio società di consulenza di direzione specializzata nel comparto aviation “Nel 2025 il travel retail nel mondo dovrebbe aumentare per arrivare fino a 100 miliardi di dollari con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,5% dal 2019 al 2025; ovunque abbiamo assistito al raggiungimento e superamento dei volumi pre pandemici con un fondamentale contributo dei viaggiatori internazionali Abbiamo affrontato l’aumento inflattivo in Italia in modo ancora migliore di altri Paesi grazie alla nostra incredibile voglia di risalire la china dopo un biennio decisamente difficile Sicuramente è stato importante il riscontro avuto dalla riduzione della soglia del tax free shopping da 154,95 a 70,01 euro un provvedimento del Ministero del Turismo che ci consente di tirare le fila in modo incoraggiante a fine 2024 con performance che rivelano incrementi ancor più significativi del retali tradizionale” – ha dichiarato Stefano Gardini legge lo scenario che si prospetta nel quadro di un’attesa crescita economica globale (+3,2%) nei fatti capace di sprigionare una grande resilienza a fronte di fattori esogeni l’inflazione ed il connesso permanere di alti tassi d’interesse Esiste comunque un quadro più pessimistico rispetto a questi valori che è legato ad un peggioramento delle tensioni internazionali ed un mancato riassorbimento dell’inflazione laddove in Italia la situazione potrebbe comunque risultare meno complessa rispetto ad altri Paesi Si osserva inoltre come la crescita dell’economia globale nel 2024 sia stata ancora una volta trainata dalle economie emergenti che hanno registrato un incremento attorno al 4.2% Tale performance sarà probabilmente replicata anche nel 2025 il tasso si è attestato nel 2024 all1,7% e arriverà all1,8% nel 2025 Permangono per il 2025 numerosi punti di attenzione con riferimento alla Cina mentre la Germania dovrebbe progressivamente uscire dall’attuale recessione In ascesa anche il volume di passeggeri del traffico aereo tradizionalmente correlato al PIL: si stima che i passeggeri aumenteranno a livello mondiale del 3,4% per un totale di 3923 milioni di passeggeri in più Restano le preoccupazioni per il tema dei costi operativi in considerazione del cambiamento delle rotte per via della guerra russo-ucraina che costringe i vettori europei a più lunghi percorsi e a una gestione del personale di bordo più costosa Va peraltro ormai scemando l’effetto del “Revenge travel” già dallo scorso giugno senza contare le problematiche relative ai ritardi nella consegna dei nuovi aeromobili In questo senso nel 2025 il traffico passeggeri negli aeroporti europei dovrebbe passare da una crescita del 10% prevista nel 2024 a un più conservativo “Bisogna anche osservare con attenzione la crisi emergente del mercato low cost negli Usa legata in prima battuta alla risposta imitativa da parte dei vettori tradizionali che ha annacquato il vantaggio competitivo dei primi Un altro fenomeno interessante è quello dell’inserimento di nuovi velivoli a fusoliera stretta A321XLR sul lungo raggio che potranno permettere di inaugurare nuove tratte con connotazione punto-a-punto e hub bypassing” – ha evidenziato il professor Jarach Nel 2025 si tornerà a valori superiori al 2019 nel comparto del duty free mentre si affacciano con forza sullo scenario internazionale nuove nazionalità di spender: quello vietnamita e quello filippino per quanto concerne l’Asia mentre il dato degli Emirati Arabi Uniti appare influenzato dalla forte componente di cittadini russi li ora basati Sulla base dei dati di una ricerca Mindset è peraltro possibile tracciare quali sono le principali caratteristiche a livello di comportamento di consumo del viaggiatore per ciò che concerne il travel retail Lo shopping appare favorito dal buon rapporto qualità prezzo per la maggior parte degli intervistati (26%) quando vi è sufficiente tempo a disposizione per scegliere (17%) e per la fedeltà al brand (16%) la maggior parte degli acquirenti nei luoghi di viaggio sceglie di comprare per sé (51%) il 16% sceglie qualcosa da condividere al ritorno Molti non pianificano l’acquisto: il 28% sceglie d’impulso il 16% vuole un prodotto specifico ed il 12% un brand cui è legato Un dato importante viene confermato con riferimento al travel retail: per molti passeggeri è basilare l’interazione con il personale considerando che il 50% degli acquirenti interagisce con gli addetti alla vendita e il 73% è influenzato positivamente dai loro consigli Il Corso base è organizzato e gestito dalla Protezione Civile del Gruppo Alpini di Atri con il riconoscimento della Regione Abruzzo Aperto a tutti a partire dai 16 anni di età il corso prevede 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno a partire dal 28 marzo Le lezioni si terranno il venerdì sera dalle 20:30 alle 23:30 ad eccezione dell’ultimo appuntamento che si svolgerà sabato 19 aprile dalle 8:30 alle 12:30 Il programma dettagliato verrà consegnato ai partecipanti durante il primo incontro Il corso si concluderà con un test di verifica sugli argomenti trattati e verrà rilasciato un attestato di partecipazione Clicca qui per accedere al modulo di iscrizione o contatta il numero 08577881 per info Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Concessionaria esclusiva di pubblicità per GiulianovaNews è L&L Comunicazione di Giulianova.Questa testata giornalistica non usufruisce di nessun contributo pubblico Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile.<br/>Continuando a utilizzare questo sito permetti al loro utilizzo. Maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi ATRI – Il reparto di Fibrosi Cistica dell’ospedale di Atri (Teramo)si arricchisce di una nuova strumentazione all’avanguardia: un bioimpedenziometro di ultima generazione che consentirà una valutazione più accurata della composizione corporea dei pazienti A donarlo al centro di riferimento regionale che ha sede al “San Liberatore” è stata la Lega italiana Fibrosi Cistica: il suo presidente Celestino Ricco ieri ha consegnato l’apparecchio nelle mani del direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia in una informale cerimonia alla presenza del direttore di presidio  Marino Iommarini del  responsabile della Uosd Fibrosi Cistica Pietro Ripani e del personale del reparto La bioimpedenziometria è una tecnica non invasiva che permette di analizzare la distribuzione di massa magra massa grassa e stato di idratazione del corpo parametri fondamentali per il monitoraggio nutrizionale e clinico dei pazienti affetti da fibrosi cistica il team multidisciplinare potrà personalizzare ancora di più le strategie terapeutiche e nutrizionali migliorando la qualità dell’assistenza e l’efficacia dei trattamenti I pazienti con fibrosi cistica spesso presentano malassorbimento dovuto a insufficienza pancreatica e aumento del fabbisogno energetico legato all’infiammazione cronica e alle infezioni respiratorie: un bioimpedenziometro consente di rilevare precocemente i segni di malnutrizione anche quando il peso corporeo è stabile garantendo interventi tempestivi.  L’uso di un impedenziometro è rapido e non invasivo un vantaggio per pazienti che richiedono frequenti controlli medici; è sicuro anche in bambini e adolescenti che rappresentano una parte significativa della popolazione con fibrosi cistica “Grazie alla generosità e alla sensibilità di chi ha a cuore la salute delle persone possiamo compiere un ulteriore passo avanti nella qualità dell’assistenza che offriamo ai pazienti affetti da fibrosi cistica” ha dichiarato il direttore generale,  “Con grande piacere e profonda gratitudine accogliamo quest’importante donazione Voglio ringraziare la Lega Italiana Fibrosi Cistica e il suo presidente Celestino Ricco per questo atto di grande solidarietà la  presenza attenta e costante e  l’impegno di questa associazione sono per noi fondamentali” IL “CAMPER AZZURRO” DELLA POLIZIA A ROSETO DEGLI ABRUZZI PER LA SICUREZZA STRADALE E LA LEGALITA’ MIGRANTI: ANCHE L’ABRUZZO NEL PIANO NAZIONALE CONTRO LO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO OPERAZIONE ANTIDROGA “TRE PIAZZE” A PESCARA: 5 ARRESTI E QUATTRO ALTRE MISURE CAUTELARI CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA FRA ARTE, MEMORIA E IDENTITA’ PENNE: “PALAZZO DE STERLICH ANCORA INAGIBILE”, LA DENUNCIA DEL CONSIGLIERE BLASIOLI E DEL PD OSPEDALE DI VASTO: BOCCHINO (LEGA), “SONO IN ARRIVO LE ASSUNZIONI DI NUOVI ANESTESISTI” FIRENZE –  Tre misure cautelari sono state disposte dal Gip di Firenze nei confronti di altrettanti indagati nell’ambito dell’inchiesta sul crollo del cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti disastro che provocò la morte di 5 operai Gli arresti domiciliari sono stati disposti per il legale rappresentante della ‘Rdb.Ita’ Alfonso D’Eugenio mentre per i due ingegneri Carlo Melchiorre e Marco Passaleva è scattata l’interdizione: nove mesi per il primo e sei mesi per il secondo fino a febbraio scorso amministratore unico rappresentante legale della Rdb.Ita azienda di Atri (Teramo) produttrice della trave che crollò è finito agli arresti domiciliari con prescrizioni di divieto di incontro e comunicazione con persone diverse da quelle conviventi la misura interdittiva del divieto di esercitare la professione all’ingegner Carlo Melchiorre (9 mesi) e all’ingegner Marco Passaleva (6 mesi interdizione limitatamente alla direzione dei lavori) I reati ipotizzati per tutti i tre indagati sono omicidio colposo e lesioni colpose su D’Eugenio e Melchiorre grava anche l’ipotesi di reato per crollo di costruzioni in concorso riporta una nota della procura diretta da Filippo Spiezia “ha ritenuto sussistenti i gravi indizi di colpevolezza e ravvisato la sussistenza del pericolo di reiterazione” dei reati di crollo e omicidio colposo sarebbe stato l’errore di progettazione di una trave realizzata da Rdb L’imprenditore Alfonso D’Eugenio è indagato anche in qualità di datore di lavoro oltreché rappresentante legale di Rdb.Ita responsabile dell’ufficio calcolo di Rdb.Ita spa risulta “responsabile di produzione di RdB.Ita spa” ed “è l’autore del progetto e delle schede di produzione dei prefabbricati destinati al cantiere” Per Melchiorre la procura aveva chiesto l’arresto come per D’Eugenio L’ingegner Marco Passaleva invece è il direttore dei lavori strutturali del cantiere nominato da La Villata spa: il gip lo ha interdetto sei mesi dalla sola direzione di cantieri ma la procura aveva chiesto l’interdizione dalla professione di ingegnere senza alcuna limitazione ha ripreso a lavorare su decisione dello stesso giudice BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'” TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO: Ospite del workshop il noto giornalista Sigfrido Ranucci conduttore televisivo della famosa trasmissione di Rai 3 “Report” Ranucci parlerà agli studenti dello Zoli e del Polo Liceale Illuminati del giornalismo d’inchiesta e dell’importanza di raccontare le verità nel pieno rispetto della libertà e indipendenza del giornalista con la presentazione dell’ultimo lavoro editoriale “la Scelta “ Per la prima volta Ranucci racconta il cammino che lo ha condotto sin qui; lo fa scegliendo alcune inchieste fondamentali di cui svela i retroscena fondatore di Rai News 24 – che hanno forgiato in lui la capacità di portare fino in fondo ogni scelta: perché fare giornalismo sul campo significa prendere decisioni che cambiano per sempre il corso delle cose Da queste pagine emerge l’autoritratto coraggioso di un uomo che nonostante la pressione costante della realtà nei suoi aspetti più duri non smette di chiedersi e di chiederci: “Qual è la scelta giusta?” per rispettare la promessa che lo lega a un pubblico che ha ancora a cuore la legalità e la giustizia sociale “La forte interdipendenza tra il travel retail e il made in Italy rende questo settore strategico per promuovere le nostre eccellenze a livello globale sfruttando le enormi potenzialità ancora inespresse” così Marco Nocivelli vicepresidente di Confindustria con delega alle politiche industriali e made in Italy ha salutato i delegati dell’associazione travel retail italia in occasione del forum 2025 alla sua quinta edizione sotto la presidenza di Stefano Gardini tenutosi a Caserta Ogni anno l’appuntamento rappresenta un’opportunità per avere un quadro del travel retail di cui Atri è la massima rappresentante italiana Alla presenza di 80 manager delle oltre 70 aziende associate imprese attive nel commercio e nei servizi operanti negli spazi aeroportuali lo scenario è stato tratteggiato dal presidente di Atri nel suo intervento intitolato intervenuto sul tema dell’intelligenza artificiale applicata al settore del travel retail direttore commerciale Aci blueteam e Giacomo Tesolin group marketing & franchising director Massimo Zanetti Beverage Group Nell’occasione il vice presidente di Confindustria ha annunciato il progetto di una campagna nazionale di marketing e comunicazione sul made in Italy “che  potrebbe contribuire a sviluppare nuovi mercati estremamente promettenti come l’Asia dove le nostre vendite rappresentano poco più del 10% dell’export complessivo e come il Mediterraneo l’America Latina e l’Africa che nel prossimo futuro avranno un impatto decisivo su scala globale in termini demografici ed economici” Stefano Gardini ha sottolineato l’andamento positivo dell’intero settore del travel retail in Italia e in Europa che cresce a un ritmo due/tre volte superiore al retail tradizionale comunque influenzato principalmente dall’inflazione Il protezionismo della politica America First voluto dalla presidenza Trump coinvolge indirettamente anche l’economia del travel retail con ripercussioni ancora difficili da stimare Secondo Stefano Gardini emerge la necessità di ridefinire la strategia ed il ruolo dell’Europa a livello globale con la consapevolezza che non si possono affrontare queste sfide senza precedenti con le procedure di ieri potrebbe pesare per le aziende italiane per un valore tra i 4 ed i 7 miliardi di euro (dati Prometeia) che nel 2024 ha raggiunto un volume nel mondo pari a 9,5 miliardi anche se “Aci stima che in Europa le infrastrutture aeroportuali non saranno in grado di soddisfare fino al 12% della domanda nel 2050” avverte Gardini invocando una strategia comunitaria Naturalmente tutti questi sviluppi si ripercuotono direttamente sul travel retail che si trova di fronte a nuove sfide Il comparto ha una previsione di crescita mondiale al 2032 fino a 200 miliardi di dollari (erano 73 miliardi nel 2023) Protagonisti di questo trend gli scali aeroportuali continuano a rappresentare i maggiori mercati europei con la Germania che detiene il 25% delle vendite “Ad influire sullo sviluppo del mercato del travel retail saranno anche decisioni normative a livello europeo – chiarisce Stefano Gardini - molto dipenderà anche dalla battaglia che Atri sta conducendo insieme all’European travel retail confederation (Etrc) per la presenza dei duty free anche agli arrivi che secondo alcuni studi potrebbe incrementare di oltre il 20% le vendite di settore” Le normative sono decisive per gli sviluppi di mercato basti pensare che l’abbassamento della soglia del tax free shopping in Italia ha determinato una crescita del 42% delle transazioni e un +4% sulla spesa tax free introducendo anche nuovi acquirenti da diversi Paesi come gli svizzeri che rappresentano il 21%  nella fascia di spesa tutte le fonti attestano una crescita consolidata del travel retail dovuta principalmente all’aumento dei viaggi internazionali delle classi medie nei mercati emergenti “In questo contesto -ha concluso Stefano Gardini- cresce la consapevolezza di una realtà come Atri che con le sue oltre 70 aziende associate rappresenta la stragrande maggioranza del mercato italiano di settore e che può favorire attivamente il confronto la discussione delle dinamiche evolutive di mercato e anche una più stretta partnership ed aggregazione della filiera nella sua interezza” email e sito web in questo browser per il mio prossimo commento Gli aggiornamenti sulle ultime innovazioni e trend per gestire la trasformazione culturale in azienda e identificare nuove opportunità di business L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore del travel retail migliorando il riconoscimento dei passeggeri l’engagement personalizzato e l’ottimizzazione dei servizi negli aeroporti e nelle stazioni Shareholder & General Manager di JAKALA spiega ai microfoni di Food Service come l’AI non solo consenta di offrire esperienze su misura attraverso sconti e contenuti mirati ma stia anche rivoluzionando la gestione dinamica dei prezzi per servizi come i parcheggi la Villa Comunale di Atri sarà il cuore pulsante di un’iniziativa che invita cittadini di tutte le età a scoprire il meraviglioso mondo del volontariato “Volontari per un giorno” è un evento organizzato dalla Protezione Civile ANA Atri con il patrocinio del Comune di Atri e il contributo della Fondazione Tercas nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile L’evento ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle realtà associative che operano sul territorio nelle aree della Protezione Civile All’interno della Cittadella del Volontariato sarà possibile incontrare e conoscere da vicino le principali associazioni attive ad Atri partecipare a dimostrazioni pratiche e vivere in prima persona l’esperienza del volontariato attraverso simulazioni ed esercitazioni interattive La giornata è pensata per coinvolgere persone di tutte le età che avranno l’opportunità di apprendere attraverso giochi e attività formative ispirate ai valori della solidarietà e della collaborazione I partecipanti potranno osservare da vicino le attività svolte dai volontari e scoprire come contribuire attivamente al benessere della comunità locale L’evento rappresenta un’importante occasione per conoscere meglio il lavoro di squadra e l’impegno che il volontariato richiede favorendo l’incontro tra cittadini e volontari esperti pronti a condividere le loro storie ed esperienze sul campo “Volontari per un giorno” è completamente gratuito e aperto a chiunque desideri partecipare Una giornata all’insegna della collaborazione e del supporto reciproco dove sarà possibile comprendere il valore fondamentale del volontariato nella vita quotidiana e nelle situazioni di emergenza L’evento è realizzato con il supporto delle associazioni locali la Croce Rossa Italiana – Comitato di Roseto Sezione Abruzzi Gruppo di Atri Volontariato Protezione Civile Via Troiano Odazi 6 Atri (TE) CF: 90011080679 +39 333 300 6853 info@protezionecivileanaatri.it atri.abruzzi@ana.it presidente@pec.protezionecivileanaatri.it www 2 di 2 Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri l’Associazione Abruzzo Ontario e Natura Abruzzo Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa ATRI – “La Regione Abruzzo ha dato il suo assenso all’insediamento del co-inceniritore di Casoli mentre pende un ricorso al Tar”: lo scrive in una lunga nota il circolo del Partito democratico di Atri (Teramo) che attacca duramente il centrodestra e chiede di modificare il piano regolatore per bloccare questa e opere simili ha voluto organizzare il suo primo direttivo di sezione a Casoli il partito ha scelto simbolicamente di riunirsi nella frazione di Casoli inaugurando così un nuovo percorso di presenza e dialogo su tutto il territorio comunale Un modo come un altro per mostrare la propria vicinanza alle problematiche che stanno vivendo a causa dell’inceneritore che un’azienda vorrebbe costruire nell’area industriale della Stracca la Regione ha dato il suo assenso all’insediamento dopo che i privati avevano fatto ricorso al Tar furbizie e responsabilità politiche affinché la ricostruzione degli avvenimenti sia completa c’è bisogno di ricordare alle persone che nel 2015 fu proprio l’amministrazione di centro-destra a modificare le norme dell’allora PRG permettendo a chiunque di realizzare un co-inceneritore a 200 metri dalle abitazioni Chi era l’assessore competente (o incompetente se volete) Parecchi di questi personaggi sono ancora in sella ed anzi oggi si stracciano le vesti di fronte ai loro elettori per dire che l’inceneritore non passerà La salvaguardia dell’ambiente e della salute della gente non si realizza a giorni alterni basta andare a dare uno sguardo al PRG stesso per capire che il principale strumento urbanistico della città non prevede vincoli di salvaguardia ambientali in tal senso la domanda che ci siamo fatti noi del PD e molti cittadini è semplice: ma questa azienda che vuole realizzare il co-inceneritore è così sprovveduta da chiedere le autorizzazioni in una zona vietata E allora come mai la Regione li ha autorizzati poche settimane fa C’è qualcosa che sfugge alla nostra comprensione Una brutta storia che si sta giocando sulla pelle della gente E non solo sotto il profilo politico ma anche economico Il Comune ha già annunciato un ricorso al tribunale amministrativo (con relativa nomina di un legale) per bloccare il piano dell’azienda Noi del PD speriamo che ce ne siano i presupposti però vorremmo sottolineare che nel caso Atri perda il ricorso al TAR che ha già in mano l’autorizzazione della Regione per via delle norme previste dal PRG del Comune di Atri di certo chiederà il pagamento dei danni chi su questa storia ha già fatto un paio di campagne elettori scaricherà sulle casse cittadine anche questo ennesimo debito E di questi tempi vallo a raccontare alla Corte dei Conti La prima: modificare il PRG con il reinserimento della norma con i vincoli di salvaguardia ambientale che eviti a chiunque di realizzare un co-inceneritore a pochi metri dalle abitazioni Questa norma servirebbe a non permettere ulteriori richieste da parte di eventuali altre aziende interessate salvaguardare l’ambiente di tutto il territorio comunale La seconda: chiedere al ministero dell’Ambiente l’aggiornamento dei codici CER cioè l’elenco dei rifiuti pericolosi e valutare in modo approfondito se la ditta in questione produca prodotti che non aggirino proprio questo elenco Come spesso ribadito da noi questa amministrazione è solo brava a fare chiacchiere e debiti Il PD è vicino alle persone che rischiano di subire un vero e proprio attentato alla salute ma allo stesso tempo invita tutti a non dimenticare si è anche discusso di altre problematiche rilevanti emerse dal territorio e soprattutto delle criticità del Bilancio del Comune di Atri come delle difficoltà che riguardano l’Ospedale San Liberatore è incastonata tra la maestosità del Gran Sasso e il dolce abbraccio dell’Adriatico è uno dei tanti gioielli d’Abruzzo troppo spesso sconosciuti Le sue mura pietrose antiche e i suoi vicoli sono senza tempo; se ti fermi un attimo a respirare si inalano secoli di Storia dove è palese e percepibile come il passato glorioso si intrecci al presente: l’eleganza dei palazzi la passione di una terra orgogliosa e rigogliosa il tutto impastato e da vivere come un prezioso racconto ad appena pochi passi dalla maestosa cattedrale di Santa Maria Assunta il motivo dei miei viaggi: il Teatro Piceno e una storia che affonda nell’Ottocento Il teatro è la tribuna del pensiero umano ha trovato nel suo teatro un palcoscenico eterno Dall’esterno la sua facciata è sobria ed elegante ed è stato paragonato alla Scala di Milano all’interno invece la magia si svela e ci avvolge ogni angolo racconta storie di umanità accoglie lo spettatore in un abbraccio di eleganza senza tempo decorazioni dipinte con dorature che catturano la luce Ma il vero gioiello del Teatro di Atri è la sua volta lo spettatore si trova di fronte a un cielo turchino che sembra aprirsi sopra di lui L’affresco raffigura una musa simbolo di armonia e melodia trionfante su un cocchio trainato da cavalli alati: è un invito al sogno Il teatro è il rifugio dell’anima libera Il teatro è poesia che esce da un libro per diventare umana e ad Atri questa poesia si respira ogni volta che il sipario si alza come quelli che abbiamo provato sulla nostra pelle assistendo alle pièce I due Papi e November scelti all’interno di un cartellone con grandi nomi protagonista della versione cinematografica sfornatore di blockbuster tra Broadway e Hollywood appena morì il Papa Emerito Ratzinger fu messo su Repubblica che scambiò l’attore che aveva impersonificato Hannibal Lecter con il Pontefice che si era dimesso Negli ultimi anni il Papato ha attirato l’attenzione del cinema: ricordiamo The young Pope del Premio Oscar Paolo Sorrentino come Habemus Papam di Nanni Moretti dove si profetizzava quello che sarebbe poi accaduto Siamo nel solco tra il documentato e la fiction tra il realmente accaduto e il romanzato: Ratzinger In queste due contraddizioni si scontrano due visioni opposte di intendere la missione della Chiesa di porte scorrevoli a pannelli a scomparsa che si tingono di porpora o si illuminano con le proiezioni della Cappella Sistina o ancora si imbiancano di luce divina tra volute di incenso l’incontro-frizione tra i due diventa acido o confessione La regia di Giancarlo Nicoletti (per la traduzione di Edoardo Erba) pone i due Papi in un’immaginaria agorà di riflessione dialettica senza esclusione di colpi quasi un ring (alla fine le sciarpe delle rispettive nazionali sottolineerà l’ambito sportivo) dove si ricorderanno gli abusi sessuali taciuti o le connivenze con il regime argentino di Videla e la questione desaparecidos Giorgio Colangeli (Ratzinger) e Mariano Rigillo (Bergoglio) che mostrano feeling evidenziando la vicinanza interiore tra i personaggi la solidarietà tra uomini prima che tra uomini di fede Tocco di classe è la scena in cui Ratzinger guarda in televisione Rex la fiction con protagonista un cane poliziotto chiamandolo il pastore tedesco che fu la copertina del Manifesto all’insediamento del Papa tedesco sono su posizioni antitetiche ma riusciranno a trovare una sintesi per capirsi sostenersi da peccatori come entrambi si autodefiniscono ma analizzato con tutt’altro piglio e sfumature ha dentro i germi precursori di quello che sarebbe stato e successo in questi ultimi quindici anni Siamo alla Casa Bianca e il Presidente uscente è un Trump ante litteram (sarebbe salito al Campidoglio dieci anni dopo nel ’17) e iconograficamente lo ricorda con il completo blu d’ordinanza e la cravatta rossa satira  politica e analisi sociologiche si fondono in una girandola di entrate ed uscite intelligenti un bombardamento da commedia degli equivoci e degli errori che scatena allo stesso tempo ilarità e riflessione leggerezza e pensiero critico sui nostri tempi confusi e contraddittori Un Presidente indebolito politicamente e al capolinea del suo mandato quadriennale con scarsi fondi per la nuova campagna elettorale che volge al termine e che lo vede già sconfitto Nella sala ovale (c’è anche una velata battuta all’affaire Monica Lewinsky con Bill Clinton) l’adrenalina è palpabile l’eccitazione si taglia a fette tra la moglie del politico che lo chiama insistentemente con richieste assurde alle quali l’uomo deve far fronte il suo consigliere che tenta di riportarlo a più miti consigli il rappresentante degli allevatori di tacchini venuto per far graziare un suo esemplare nelle ore precedenti alla sentita festa del Giorno del Ringraziamento la sua addetta stampa (dà colore e sostanza Chiara Noschese anche regista della pièce) che si vuole sposare con la compagna (il puritanesimo U.S.A lo vieta) e che ha appena adottato una bambina in Cina trattati con lievità e sorrisi amarognoli e mai con superficialità con i quali stiamo lottando tutt’oggi all’aviaria proveniente dalla Cina che ci ricorda il Covid del 2019 i rapporti tesi con l’Iran e l’appoggio ad Israele le prigioni in Bulgaria al posto di quelle reali a Guantanamo allarmante e precursore : C’è ancora l’ONU? facendo riemergere la vicenda nel pugilato femminile alle ultime Olimpiadi Barbareschi è brioso ed effervescente come champagne tenta di ottenere un gesto salvifico alle proprie debolezze e negligenze Questo emulo trumpiano ci ha ricordato un Macbeth depotenziato una Regina istupidita tagliatrice di teste di Alice nel Paese delle Meraviglie l’Ubu Roi di Jarry istrionico e senza coscienza che si muove senza calcolare le conseguenze delle proprie azioni Tra ignoranza spacciata per libertà di pensiero e la creazione ad hoc di Fake news (anche qui il rimando all’attualità mette i brividi pensando a Twitter Negazionisti e Complottisti d’ogni genere e risma e infine a Musk) si ingiuriano gli ebrei come i popoli arabi e i nativi d’America i migranti e i clandestini in una miscellanea di razzismo e discriminazioni in un impasto di bullismo e corruzione in qualche modo accettato e assolto dalla massa elettorale silente Questi dialoghi sferzanti e cinici sono una sorta di Rumori fuori scena che ci mostra come agisce il Potere prima di stare davanti alle telecamere e far digerire alla popolazione le sue azioni usando psicologicamente parole e strumenti confondendo le acque per il proprio tornaconto di poltrone e loschi traffici Nella concitazione c’è spazio anche per un attentato al Presidente (come non ricordare l’attentato di luglio ’24 a Trump) e l’apparizione di un Capo Tribù nativo che ci ha riportato alla mente uno dei personaggi simbolo della rivolta di Capitol Hill del 6 gennaio ’21 con echi da Fattoria degli animali orwelliana sta sul gradino più basso della scala gerarchica con l’illusione di poter governare le scelte attraverso l’esercizio della democrazia rappresentativa Ad Atri si respira quel genere di teatro che non è mai un esercizio celebrale passivo che non è mai intrattenimento fine a se stesso ma stuzzica Quello che l’arte dovrebbe sempre fare Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti © Newspaper WordPress Theme by TagDiv La Polizia di Stato ha celebrato oggi 173 anni di impegno e dedizione al servizio del Paese con una cerimonia solenne che si è tenuta nella splendida cornice di Piazza del Popolo a Roma e cerimonie territoriali organizzate dalle Questure Un evento significativo per onorare le donne e gli uomini in divisa che garantiscono quotidianamente la sicurezza dei cittadini Alla cerimonia nazionale hanno presenziato alte cariche dello Stato rappresentanti delle istituzioni e delle Forze dell’Ordine che hanno reso omaggio alla storia ed ai valori della Polizia di Stato Presente anche il presidente dell’Associazione Vittime del Dovere la cerimonia istituzionale è stata celebrata con il tema della nostra mission “Esserci Sempre” Hanno preso parte alla celebrazione il Questore della provincia di Teramo Dott il Prefetto della provincia di Teramo Dott civili e religiose ed alunni degli istituti scolastici locali Nel corso della cerimonia sono state consegnate dal Prefetto dal Questore e da altre autorità presenti i riconoscimenti al personale che si è particolarmente distinto nell’espletamento delle attività istituzionali nonché degli attestati ad alcuni cittadini che si sono distinti nell’ambito della solidarietà dello sport e dell’inclusione sociale La rappresentanza di studenti invitata al fine di rafforzare il rapporto di stima fiducia e collaborazione tra le giovani generazioni e l’istituzione Polizia di Stato è stata intrattenuta con interessanti attività attinenti gli specifici settori operativi della Polizia Scientifica le attività in cui si sono maggiormente distinte le singole articolazioni della Polizia di Stato della provincia i servizi di pattugliamento e di controllo su strada delle Volanti della Questura e del Commissariato distaccato di Atri delle pattuglie della Polizia Stradale nonché i controlli presso le stazioni ferroviarie hanno determinato considerevoli risultati per quanto riguarda arresti sequestri di materiale illecitamente detenuto e contravvenzioni ingenerando nella comunità quel senso di “sicurezza percepita” che più volte è stata anche esplicitamente manifestata L’Ufficio Prevenzione Generale ed il Commissariato di Atri hanno proceduto al controllo di ben 18500 veicoli e di circa 36000 persone 16 sono state le persone tratte in arresto e ben 342 sono state deferite in stato di libertà Anche la decorsa estate il lavoro svolto dalla  “volante mare” nei comuni della fascia costiera teramana ha garantito un sicuro presidio di sicurezza e legalità ai tanti turisti che ogni anno scelgono la costa di questa splendida Provincia per trascorrere le vacanze estive Sempre in un'ottica di prevenzione si inseriscono le numerose iniziative svolte sul tema dell'educazione alla legalità e la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere ed al contrasto al reato di truffa in particolare in danno di persone anziane La Polizia di Stato ha incontrato i giovani studenti nelle scuole allo scopo di educarli alla legalità attraverso la diffusione dei valori civili quali il rispetto delle regole l'uso consapevole degli strumenti informatici attività risultata particolarmente importante non potendo sottovalutare le problematiche connesse al disagio giovanile ed i conseguenti illeciti commessi dai minori in forma aggregata ma fortunatamente non strutturata Molto impegnativa è stata anche l’attività di informazione rivolta alle persone meno giovani allo scopo di elargire loro pillole di sicurezza fornendo così gli strumenti necessari a non incappare in delinquenti abili a carpire la loro fiducia ed a provocare forti ripercussioni sul piano emotivo e psicologico Nel periodo di riferimento l’attività investigativa ha consentito di individuare ed arrestare sei pregiudicati provenienti dall’Hinterland napoletano Nel caso della violenza di genere obiettivo primario è stato quello di squarciare il velo di silenzio che troppe volte avvolge le vittime che vivono in una condizione di fragilità psicologica portandole a conoscere gli aiuti normativi e la rete assistenziale di cui possono fruire per non dovere più sottostare a tale infamia Risultati notevoli sono stati conseguiti dalla Squadra Mobile e dai settori investigativi delle varie articolazioni mirabilmente guidati da un'Autorità Giudiziaria sempre molto attenta e presente Nel corso dell'anno la Squadra Mobile ha tratto in arresto 54 persone responsabili di vari reati mentre 129 sono state deferite in stato di libertà Nel corso di specifici servizi sono stati sottoposti a sequestro circa 9kg di sostanza stupefacente sono state le misure cautelari di divieto di avvicinamento alla persona offesa di cui diverse con applicazione del braccialetto elettronico Altrettanto importanti sono state le attività di Polizia Giudiziaria della Divisione Investigazioni Generali ed Operazioni Speciali che soprattutto in occasione degli incontri di calcio avvenuti in questa Provincia ha svolto l'attività informativa preventiva che ha consentito di poter predisporre adeguati servizi volti al sicuro svolgimento degli stessi e non meno importante di svolgere le attività investigative consequenziali alla commissione da parte di soggetti che di gravi reati e che grazie alla professionalità degli operatori sono stati tutti identificati e nei cui confronti sono stati adottati provvedimenti di natura giudiziaria ed amministrativa Analoga attività è stata svolta nei confronti di soggetti dell’area anarchica e complessivamente sono stati denunciati 22 esponenti antagonisti per vari e gravi reati Un impegno ampio ed intenso è stato profuso dall’Ufficio di Gabinetto nella predisposizione organizzazione e gestione delle varie manifestazioni che hanno interessato il territorio provinciale sono state emanate dal citato Ufficio ben 1851 ordinanze per servizi di Ordine Pubblico il lavoro svolto dal personale della Divisione Anticrimine Questo ufficio che opera in stretto contatto e dipendenza dagli Uffici della Procura della Repubblica assolve anche all'istruttoria di provvedimenti di natura amministrativa che per legge sono demandati all'Autorità Provinciale tecnica di pubblica sicurezza Nel corso dell'anno di riferimento l'Ufficio ha istruito 82 Avvisi Orali; sono stati emanati 70 fogli di via obbligatori; ben 36 ammonimenti e soprattutto 27 DACUR ovvero divieti di accesso a specifiche aree urbane; nonché 5 DASPO ossia il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive È stata altresì eseguita una misura di prevenzione di Sorveglianza speciale di P.S con installazione del braccialetto elettronico ad un soggetto gravato da pregiudizi per reati riferiti a violenza di genere Inoltre a seguito di attività di prevenzione finalizzata ad aggredire i patrimoni illecitamente accumulati da soggetti socialmente pericolosi è stata data esecuzione nel comune di Martinsicuro al decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale de L’Aquila su richiesta di chi parla di un patrimonio aziendale e di svariati beni mobili tutti riconducibili ad un sodalizio criminale capeggiato da cittadini albanesi ben radicato sul territorio Le misure di prevenzione sono misure special-preventive dirette ad evitare la commissione di reati da parte di soggetti considerati socialmente pericolosi Le stesse in quanto misure tipiche dell’Autorità Provinciale Tecnica di Pubblica Sicurezza sono risultate particolarmente efficaci nel contrastare ed infrenare episodi di violenza ultras e di frange anarchiche che sono stati puntualmente raggiunti da dette misure Questo a dimostrazione della bontà ed efficacia di una seria attività di polizia giudiziaria fatta con costanza e professionalità e non di comportamenti plateali esagitati e spettacolari posti in essere da chi non ha alcuna competenza La Divisione Polizia Amministrativa sociale e l'Ufficio Immigrazione hanno svolto un tangibile servizio alla comunità teramana L'impegno profuso quotidianamente ha consentito di rilasciare circa 25.000 passaporti nel rispetto dei termini previsti nonché di soddisfare ogni richiesta di rilascio urgente Contestualmente sono state 1500 le licenze di porto d'armi rinnovate e/o rilasciate mentre a fronte di 22 esercizi pubblici controllati per 3 di loro è stata disposta la sospensione della licenza ai sensi dell'articolo 100 del TULPS 10 persone sono state indagate per specifici reati L'Ufficio Immigrazione ha provveduto ad istruire e rilasciare ben 13.000 permessi di soggiorno nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari che ne hanno fatto richiesta Mentre nei confronti di 64 di essi sono stati adottati provvedimenti di espulsione ed allontanamento dal territorio dello Stato Il complesso di tutte queste importanti attività non sarebbe stato possibile senza l’apporto fornito dall’Ufficio Tecnico Logistico Importante è stato il costante fondamentale contributo profuso da tutte le specialità della Polizia di Stato in particolare al lavoro svolto dalla Polizia Ferroviaria per la sicurezza di tantissimi viaggiatori; dalla sezione operativa per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale che con specifica professionalità è impegnata tra l'altro in progetti cui hanno partecipato numerosi giovani studenti di questo territorio sugli argomenti del cyberbullismo e sui pericoli della rete internet Fondamentale è stato anche l’aiuto del Reparto Prevenzione Crimine che ha contribuito a rafforzare la rete di controllo del territorio nonché il prezioso lavoro della Polizia Stradale che nell'ambito di specifici controlli ha deferito all'Autorità Giudiziaria competente 96 persone per guida in stato di ebbrezza 21 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ritirando 234 patenti di guida e sottoponendo a sequestro ben 265 veicoli Encomio Solenne: Vice Ispettore DI EGIDIO Teodoro Assistente Capo Coordinatore DI BERNARDO Paolo Assistente Capo Coordinatore COSTANTINI Antonio;Encomio: Commissario Capo CERQUITELLI Luigino Sostituto Commissario DI GIUSEPPE Vincenzo Assistente Capo Coordinatore  DI FRANCESCO Luca,  Assistente Capo Coordinatore TONDI Roberto Commissario in quiescenza CORVAGLIA Patrizia Ispettore Superiore in quiescenza ROMANO Rocco ATRI – È stata inaugurata e aperta al pubblico ieri 20 marzo la nuova sede territoriale dell’Agenzia INPS di Atri (Teramo) nella centralissima piazza Duchi d’Acquaviva Assessore del Comune di Atri Servizi alla persona e Politiche sociali Direttore provinciale INPS Teramo ed Elisabetta D’Onofrio Nel corso della conferenza stampa convocata presso il Comune di Atri è stato sottolineato il valore della presenza dell’agenzia INPS nel territorio sia per quanto riguarda il servizio informativo sul welfare che l’agenzia garantisce quotidianamente agli utenti sia in termini di definizione delle prestazioni pensionistiche a sostegno del reddito e della genitorialità; inoltre è stato espresso un vivo compiacimento per la fattiva e concreta collaborazione sviluppatasi tra i due Enti “L’INPS è da sempre impegnato nel mantenere operative delle proprie strutture nel territorio ” dichiara il direttore regionale Luciano Busacca “e la realtà che oggi si inaugura ad Atri ne rappresenta un esempio tangibile Tengo a sottolineare che l’operazione di trasferimento degli Uffici è stata realizzata in appena tre mesi (dal 27 novembre al 26 febbraio) nel corso dei quali sono stati fatti anche  lavori di manutenzione straordinaria senza interruzioni sia nell’operatività interna dell’Agenzia sia nella garanzia dell’informazione ai cittadini; la riallocazione dell’agenzia di Atri presso i nuovi e più centrali locali offerti dal Comune è un vero esempio di una efficace e proficua collaborazione fra Pubbliche Istituzioni volta a rendere e potenziare un  servizio di fondamentale importanza alla comunità territoriale; ringrazio perciò vivamente il Sindaco di Atri Quanto al valore pubblico dell’Agenzia nel territorio di Atri e degli altri 10 comuni (con un bacino di utenza di 57.500 persone) i dati forniti alla stampa sulle prestazioni pensionistiche assistenziali e di sostegno al reddito e alla famiglia parlano da soli” “L’allocazione dei nuovi uffici INPS in piazza Duchi Acquaviva “dichiara il Sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti “costituisce un importante arricchimento per la città di un’Istituzione fondamentale quale è quella della Previdenza Sociale che rappresenta uno dei baluardi delle società civili Ringrazio il direttore regionale Luciano Busacca per la celerità con cui è avvenuta anche a fronte di un considerevole impegno da parte dell’INPS Sicuramente la nuova dislocazione rappresenta un importante passo avanti anche per favorire le innumerevoli attività commerciali di piazza Acquaviva e soprattutto per la ricostruzione della nuova scuola media di fondamentale importanza per mettere in sicurezza i nostri ragazzi.” ATRI – Archiviata l’edizione 2024 dei Faugni con una città gremita anche per il concerto di Arisa e lo spettacolo di Anna Mazzamauro la città di Atri si appresta a vivere gli oltre 30 appuntamenti che caratterizzano il cartellone di eventi culturali natalizi chiamato “Atri città Natale“ Il titolo ha un duplice significato: da un lato richiama il Natale come festa tradizionale luci e atmosfere tipiche; dall’altro enfatizza il legame affettivo con la città visto che durante le festività molti figli di Atri tornano nella città ducale per riabbracciare le proprie radici è quindi un omaggio al senso di appartenenza e comunità che si vive in questo periodo speciale Fino all’Epifania ci saranno numerosi concerti (da segnalare quello di Eugenio Finardi il 12 dicembre) spettacoli teatrali e mercatini per concludere con la tradizionale discesa delle befane dalla torre del Palazzo Ducale Nel dettaglio il 12 dicembre alle 21 in Teatro ci sarà il concerto inaugurale “32 festival diffuso di musica e teatro” con Euphonia Suite. Sul palco la voce del noto cantautore Eugenio Finardi accompagnato da Raffaele Casarano al sax e Giuvazza Maggiore alle chitarre. Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione scrivendo alla mail info32festival@gmail.com l’iniziativa rientra nelle attività del progetto ADSU pro TER Il 13 dicembre alle 18 nel Teatro ci sarà lo spettacolo di beneficenza a cura dell’Associazione Diabetici Hatria ODV “Curnute e mazziate” con la Compagnia Teatrale Atriana (a pagamento) Il 14 dalle 10 nel centro storico ci sarà il mercatino di Natale e alle 17 nelle Cisterne Romane di Palazzo Acquaviva sarà inaugurata la mostra “Bellezza creativa” di Gigino Falconi a cura di Giuseppe Bacci L’evento è organizzato in occasione del Giubileo 2025 – Pellegrini nella speranza sarà visitabile fino al 9 marzo 2025 dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 il sabato e domenica anche dalle 16,30 alle 18,30 Il 15 dicembre alle 18 nell’Auditorium Sant’Agostino ci sarà il Concerto per il 50° anniversario del Coro Di Jorio Il 17 alle 21 lo stesso coro proporrà un concerto di Natale nella frazione di Santa Margherita Il 19 dicembre alle 21 il Teatro Comunale ospiterà il Concerto “900 – La poesia diventa canzone” di e con Sasà Calabrese (a pagamento) Un viaggio musicale tra i più grandi poeti scrittori e cantautori del secolo scorso (a pagamento) Il 20 dicembre alle 21 sempre in Teatro ci sarà il Virtual specialty Lions Club “La musica per servire” Note di Solidarietà Christmas Concert con musiche di Bach Il giorno successivo alle 20,30 in Teatro ci sarà il Concerto a cura degli allievi dell’accademia “Make Music” dal titolo “Un cantautore per Natale” un viaggio nel cantautorato italiano dagli anni settanta a oggi Il 22 dicembre alle 10,45 a Fontanelle nella Chiesa di San Gaetano è in programma il Concerto di Natale a cura del Coro Claricantus Alle 17,30 in Teatro ci sarà “My Christmas Dream” diretto da Piero Romano con il soprano Aliki Chrysochou con brani di: Dvoák Alle 16,30 a Casoli di Atri nella Chiesa di Santa Marina ci sarà il Presepe vivente con i bambini della Parrocchia e alle 18,45 a Treciminiere ci sarà il Concerto di Natale a cura del Coro Formula Nuova Il 23 dicembre alle 16 nell’Auditorium Sant’Agostino ci sarà la Mostra Laboratorio di pittura Casoli-Pinta “Tutti i colori del mondo” con l’esibizione del Coro voci bianche Formula Nuova Alle 18,30 il Concerto “Cantare insieme a Natale” con la Schola Cantorum Pacini Il giorno di Natale alle 18,30 nel Teatro Comunale torna il Concerto Gospel con “Tony Washington Gospel Singers” (USA) (a pagamento ciaotickets) Il 26 dicembre alle 17 a Capo d’Atri ci sarà lo spettacolo itinerante con attori musici e danzatori a cura de I Guardiani dell’Oca con “La Notte di Santa Claus” Il 27 alle 21 in Teatro ci sarà il Concerto “Suite di Natale” con l’Orchestra da Camera Benedetto Marcello con la soprano Jessica Ricci e il direttore Paolo Speca a cura dell Fondazione Tercas Il 28 alle 21 in Teatro ci sarà “Faber e Noi” serata d’autore con le canzoni di Fabrizio De André e dei Princesa Il 29 dicembre alle 17,30 in Teatro ci sarà lo spettacolo “Una scarpetta per tre” per la rassegna Racconti d’inverno A teatro con mamma e papà (a pagamento I-ticket) Alle 11,45 a San Giacomo ci sarà il Concerto di Natale a cura del Coro Claricantus Il 3 gennaio 2025 in Teatro ci sarà alle 17,15 e alle 21 il Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica Duchi d’Acquaviva con la direzione di Nataliya Gonchak (a pagamento ciaotickets) Il 4 gennaio alle 16,30 a Casoli di Atri nella Chiesa di Santa Marina ci sarà la Mostra laboratorio di pittura Casoli-Pinta con l’esibizione del Coro voci bianche Formula Nuova Alle 18 a Casoli di Atri ci sarà lo spettacolo itinerante con attori musici e danzatori a cura de I Guardiani dell’Oca con La Notte della Befana Il 5 alle 17,30 nel Teatro Comunale per la rassegna Racconti d’inverno A teatro con mamma e papà ci sarà lo spettacolo “La Befana e la Strega Gondrana” (a pagamento I-ticket) Il 5 gennaio alle 18 a Fontanelle di Atri è in programma l’iniziativa “Epifania in Associazione” saranno distribuite le tradizionali calze della Befana con dolci sorprese Il 6 gennaio dalle 15 in Piazza Duchi d’Acquaviva si terrà IlluminAtri una esposizione fotografica delle installazioni luminose con votazione popolare e alle 18 ci sarà la premiazione delle prime tre classificate Il 6 gennaio alle 15,30 in Piazza Duchi Acquaviva ci sarà la tradizionale discesa delle Befane dalla Torre nella Villa Comunale ci sarà la pista di pattinaggio su ghiaccio a cura dell’Hotel Du Parc “Anche quest’anno gli appuntamenti per il Natale atriano sono tantissimi e si snodano su tutto il territorio frazioni incluse – commenta l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri Domenico Felicione – un programma così ricco non sarebbe stato possibile senza le tante associazioni e realtà coinvolte che hanno permesso di regalare alla cittadinanza appuntamenti prestigiosi e dall’alto valore artistico A tutti loro un sentito ringraziamento da parte mia e di tutta l’Amministrazione Comunale la Befana che scenderà alla Torre di Palazzo Ducale Vi aspettiamo dunque ad Atri per vivere la magia del Natale tra bellezza visto che il 2024 è l’anno delle radici italiane nel mondo per ritrovare i luoghi d’origine e del cuore” Il 15 dicembre alle 15,30 inoltre ci sarà un tour gratuito alla scoperta di Atri con prenotazione obbligatoria agli stessi recapiti ATRI – Si intitola “Chiamateci partigiane!” lo spettacolo della Compagnia dei Merli Bianchi prima residenza artistica con il Centro Culturale ‘Aldo Moro’ e il sostegno del Centro Studi Joyce Lussu che andrà in scena al Teatro Comunale di Atri il 24 aprile 2025 alle 21 Una rappresentazione che vuole rendere omaggio a tutte le donne partigiane note e sconosciute che non hanno semplicemente contribuito alla lotta ma che hanno reso possibile con il loro apporto la Resistenza stessa In scena l’attrice e drammaturga Laura Margherita Di Marco e i musicisti Ludovica Trimarelli (violino) e Valerio Valerii (chitarra) Lo spettacolo si avvale del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Atri ed è a ingresso libero fino a esaurimento posti L’iniziativa rientra nel più ampio programma dell’80esimo anniversario della Festa della Liberazione che si celebra il 25 aprile giornata nella quale ad Atri alle 11 dalla Scuola Primaria di Viale Umberto I partirà un corteo con autorità civili militari e cittadini accompagnati dal concerto bandistico “Amici della banda” di Casoli di Atri per arrivare in Piazza Martella dove ci sarà la deposizione della corona Ci si sposterà poi in Piazza Duchi Acquaviva per deporre una corona nella Cappella dei Caduti e quindi nella Chiesa di San Liberatore – che si trova nella stessa piazza e che funge anche da sacrario dei Caduti in guerra – sarà celebrata la Santa Messa alle 11,30 “La narrazione trova il suo seme drammaturgico – si legge nelle note di regia – nell’immaginario dialogo tra una nonna e la nipote con l’intento storico culturale ed emotivo di ritrovare i luoghi e i passi delle donne partigiane non solo di quelle definite tali in quanto combattenti ma anche dalle reticenze al ricordare della nonna quasi a voler nascondere o dimenticare i fatti avvenuti tra il ’43 e il ’45 raccoglie il testimone dell’esperienza della nonna e di tutte le donne dei suoi racconti la voce narrante apre spaccati sui contesti storici e culturali che permettono di intrecciare le singole biografie agli eventi della grande storia relegando la figura femminile a ruoli di supporto o di secondaria importanza Costruiscono insieme un ponte generazionale che restituisce volti nomi e voci delle figure femminili che hanno partecipato alla Resistenza confermando il senso profondo dell’essere ‘partigiana’ tra narrazione e suggestioni musicali e sceniche storico ed emozionale che rende comprensibile anche quel silenzio che parla molto più di tante narrazioni fantasiose o escludenti quel non riuscire spesso a raccontare la violenza subìta il dolore visto e vissuto da tante donne che invece hanno fatto la storia della Liberazione italiana tanto quanto gli uomini con la sua intensità scenica crea un’esperienza immersiva che valorizza il linguaggio del corpo e le dinamiche relazionali tra attrice e musicisti Al pubblico verrà consegnata la bibliografia da cui sono state recuperate le fonti storiche e le testimonianze che l’attrice fa dire ai personaggi” “Siamo molto felici di ospitare nel nostro Teatro Comunale lo spettacolo ‘Chiamateci Partigiane!’ – dichiara l’assessora al Sociale del Comune di Atri Alessandra Giuliani – il progetto artistico proposto dalla Compagnia dei Merli Bianchi è molto meritevole e accurato per cui sono certa che il pubblico apprezzerà molto la messa in scena e i contenuti veicolati Ringrazio di cuore Laura Margherita Di Marco artista non solo talentuosa Lo spettacolo che metterà in scena è un omaggio alle donne e alla Resistenza e fa luce sul nostro passato su ferite profonde che meritano di essere rese note e non taciute Un plauso va a lei a tutta la sua Compagnia per questo progetto che abbiamo fortemente voluto nella nostra città e che anticipa degnamente l’importante anniversario del 25 aprile” ATRI – “Con estrema soddisfazione” l’Amministratore Unico di Italprefabbricati Spa comunica con una nota che “con provvedimento del Gip del Tribunale di Firenze è stato autorizzato il riavvio della produzione” da lunedì prossimo 14 aprile “quindi l’azienda tornerà finalmente a produrre” Per le aziende Rdb.Ita spa e Italprefabbricati di Atri (Teramo) il 5 febbraio scorso era stato eseguito il sequestro preventivo nell’ambito dell’inchiesta sul crollo nel cantiere per la realizzazione di un supermercato Esselunga: morirono cinque operai che aveva contestualmente notificato tre avvisi di garanzia a due professionisti e a un imprenditore ipotizza un errore di progettazione di una trave che poi cedette causando il crollo di altre cinque travi e il collasso dei solai La riapertura del reparto produzione della società si legge nella nota dell’amministratore unico “trae origine dai nulla osta alla produzione sottoscritti dai vari Coadiutori Tecnici all’uopo nominati dall’Amministratore Giudiziario e pertanto lo scrivente a nome di tutta l’azienda e della proprietà esprime viva soddisfazione per questo primo importante traguardo conseguito in tempi così rapidi e con modalità di sicurezza e garanzia per tutti gli stakeholder che a vario titolo sono stati interessati da questa vicenda: clienti Siamo oltremodo convinti che torneremo più forti di prima”- ATRI – La città di Atri si prepara ad accogliere l’edizione 2024 de La Notte dei Faugni un evento unico nel suo genere che celebra le tradizioni secolari l’arte e la cultura del nostro territorio oltre a essere un’occasione di festa e aggregazione l’evento vuole lanciare un messaggio importante contro il bullismo un tema che tocca profondamente le giovani generazioni Il momento clou della manifestazione sarà il concerto di Arisa in programma alle 23,30 in Piazza Duchi Acquaviva in un grande palco coperto reduce dal successo con il brano “Canta ancora” colonna sonora del film il ragazzo dai pantaloni rosa porterà sul palco un mix di emozioni invitando il pubblico a riflettere attraverso la musica saranno il cuore di una serata dedicata a combattere ogni forma di discriminazione e pregiudizio La Notte dei Faugni prenderà il via sabato 7 dicembre 2024 alle 19 in Piazza Duomo con l’accensione e la benedizione del fuoco teatrali e spettacolari animerà il centro storico fino alle prime luci dell’alba Alle 21 nel Teatro Comunale ci sarà il primo appuntamento della Stagione di Prosa “Annarcord” spettacolo teatrale con Anna Mazzamauro e con Sasà Calabrese (Chitarra e Pianoforte) in Piazza Duchi Acquaviva si esibirà l’Orchestra Popolare del Saltarello Da segnalare anche alle 2,30 in Piazza Duomo lo spettacolo del fuoco con i Mercenari d’Oriente Alle 5 dalla stessa piazza prenderà il via la tradizionale processione dei Faugni un momento di grande intensità spirituale e comunitaria Tra le altre iniziative in programma alle 20 in piazza Duchi Acquaviva ci sarà il concerto “Soul Mates” con Rocco Ferri e Paolo Mazziotti in concerto Alle 22 in Corso Elio Adriano è in programma il concerto di Lorenzo Keuger Alle 2 in Piazza Martella si esibirà l’Exentia live band La Notte dei Faugni si arricchisce quest’anno di un’entusiasmante anteprima pensata per immergere il pubblico nell’atmosfera unica della manifestazione già a partire dal pomeriggio tre appuntamenti speciali offriranno esperienze culturali e artistiche nel cuore di Atri: il tour esperienziale Aspettando “Li Faegn” un viaggio affascinante tra le tradizioni locali nel Centro Storico; l’inaugurazione della mostra di Giuseppe Tracanna e Flavia Mannucci “La tavolozza e le cromie – L’obiettivo e la donna” nella sala espositiva Brandimarte in Piazza Martella; e nell’Auditorium Sant’Agostino ci sarà un approfondimento sulla transumanza in Abruzzo con la presentazione del libro “La doganella d’Abruzzo – Pastorizia con la partecipazione dello storico Nicolino Farina e Carlo Matone nei locali del Palazzo Tedeschini da laboratori pratici di caseificazione produzione di fuscelle in vimini e tessitura con i ragazzi e i docenti dell’IIS Zoli di Atri Un programma ricco di stimoli per tutti i sensi che anticipa l’inizio ufficiale della manifestazione previsto per le ore 19 L’iniziativa quest’anno si avvale del supporto del GAL Gran Sasso Laga che ha condiviso il progetto Il tutto per vivere una notte dell’attesa in maniera partecipata e condivisa una grande festa per aspettare l’antico rito pagano dei Faugni poi legato all’Immacolata Concezione in grado di regalare emozioni e suggestioni uniche vengono portati in processione all’alba in origine in onore del Dio Fauno Per l’occasione tantissime persone che vivono all’estero tornano per rivedere i propri cari e la propria terra d’origine Una notte dell’attesa che in passato si trascorreva nelle case andando a letto per poi svegliarsi all’alba e prendere parte al rito della processione le persone hanno iniziato ad aspettare svegli l’alba nelle abitazioni con cibo Novità dell’ultimo ventennio è La Notte dei Faugni l’attesa dell’alba e della processione si è spostata anche nelle vie e nelle piazze del centro e nei locali con appositi menù Una scelta che ha riportato vigore e accresciuto il fascino del rito che spaziano dalla musica al teatro. Alle 5 del mattino, il rintocco del “Campanone” pone fine ai festeggiamenti e richiama l’attenzione per dare il via all’aspetto più affascinante della manifestazione Dal fuoco sacro acceso la sera precedente in piazza Duomo vengono incendiati i Faugni. Centinaia di persone di ogni età imbracciando ognuna il proprio fascio infuocato danno vita al corteo che percorre le vie della cittadina accompagnato dalle note dell’inconfondibile “Marisa” la processione completa il suo giro del centro storico tornando in piazza Duomo e i mozziconi di ciascun Faugno vengono buttati tra i resti ancora ardenti del falò Seguirà la Santa Messa dell’Aurora alle 6 in Cattedrale Tanti gli appuntamenti anche per la giornata dell’8 dicembre tra tour Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0858791227 o consultare il sito www.lanottedeifaugni.it ATRI– “Da novembre i lavoratori della Casa di Riposo Santa Rita di Atri  (Teramo) non percepiscono lo stipendio Un problema che non riguarda l’Asp 2 di Teramo che ha continuato regolarmente a versare i pagamenti dovuti alla cooperativa che gestisce il servizio ma che nasce invece dalla gestione stessa della cooperativa Scat che non sta garantendo ai dipendenti quanto loro spetta” Lo denuncia in una nota Azione che ricorda come già lo scorso 7 dicembre aveva acceso i riflettori sulla difficile situazione della Casa di Riposo denunciando “le difficoltà finanziarie dell’Asp 2 di Teramo e i ritardi nei trasferimenti promessi dalla Regione Abruzzo che stavano mettendo a rischio la sostenibilità dei servizi la cooperativa in questione continua ad accumulare ritardi nel pagamento degli stipendi ai lavoratori” eppure ogni giorno continuano a prendersi cura degli anziani della Casa di Riposo Santa Rita È inaccettabile che chi si dedica ai più fragili debba vivere nell’incertezza e nell’indifferenza delle istituzioni l’Asp 2 avvierà nei prossimi giorni la procedura per un nuovo bando per affidare il servizio a una nuova cooperativa mentre la Regione Abruzzo dovrebbe a breve completare la liquidazione dei fondi mancanti all’Asp 2 anche grazie all’interessamento di Enio Pavone Capogruppo di Azione in Consiglio Regionale Ci auguriamo che questa sia finalmente la svolta per garantire un servizio di qualità e il rispetto che meritano sia gli ospiti della Casa di Riposo che i lavoratori” “Azione continuerà a essere al loro fianco e a vigilare affinché la situazione venga risolta senza ulteriori ritardi Questi lavoratori meritano attenzione e un intervento immediato” rimarcano Giammarco Marcone e Sebastiano Lolli per cui prontamente i nostri dirigenti di Atri si sono mossi ma di un sistema di affidamento che penalizza i lavoratori Per rimanere competitive nelle gare d’appalto molte cooperative propongono offerte economicamente insostenibili e alla fine chi ne paga il prezzo sono proprio i dipendenti perché non si può speculare sul lavoro di chi assiste i più deboli” capogruppo di Azione in Consiglio regionale “Questa situazione deve essere affrontata con urgenza Sono felice che nei prossimi giorni i 200 mila euro mancanti verranno finalmente liquidati all’Asp2 da parte della Regione Abruzzo Ma serve anche una riflessione più ampia: non possiamo permettere che chi lavora con serietà e professionalità debba vivere con l’ansia di arrivare a fine mese le regole degli affidamenti per evitare che si creino lotte al ribasso e I cookie necessari detti \"tecnici\" aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l\'accesso ad aree sicure del sito Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website The website cannot function properly without these cookies Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks like your preferred language or the region that you are in I cookie statistici aiutano i proprietari di siti Web a capire come i visitatori interagiscono con i siti Web raccogliendo e segnalando informazioni in modo anonimo Statistic cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web L\'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e accattivanti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti di terze parti Marketing cookies are used to track visitors across websites The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart sarà proposto ad Atri sabato 12 aprile 2025 alle 19 nella Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta è a cura di Paolo De Siena Editore e del Comune di Atri Si esibiranno 90 musicisti tra Coro e Orchestra del Conservatorio Statale di Musica "Gaetano Braga" di Teramo con la partecipazione dell’Associazione Corale Gran Sasso A impreziosire il tutto i solisti: Manuela Formichella “Siamo felicissimi di poter avere ad Atri un concerto così significativo per celebrare la bellezza della musica la profondità dello spirito e l’incanto di un luogo senza tempo – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Atri il vicesindaco Domenico Felicione – si tratta di una esperienza musicale da vivere ancora più intensamente visto che siamo nell’anno del Giubileo della Speranza Ringrazio tutti i musicisti coinvolti e l’editore Paolo De Siena per la preziosa collaborazione che ha saputo anche tessere con il Conservatorio Braga di Teramo” ATRI – Si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia presieduto dal già Sindaco del Comune di Atri (Teramo) e Vice Segretario Provinciale Gabriele Astolfi Oltre ai vertici provinciali e regionali del partito Segretaria Prov.le di Teramo e Emiliano Di Matteo Capogruppo in Consiglio Regionale della Regione Abruzzo di Forza Italia i consiglieri comunali di Forza Italia eletti Presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia e componente del CdA di ITA LUFTHANSA il Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Atri la Segretaria di Fratelli d’Italia Atri il Capogruppo di Forza Italia al Comune di Teramo Carlo Antonetti e tutti gli iscritti di Forza Italia nel Comune di Atri Astolfi ha dato la parola ai partiti e alle personalità invitate per un saluto ha aperto i lavori dando la parola alla Segretaria Provinciale hanno esposto i diversi lavori politici presenti sia a livello provinciale che Regionale Astolfi subito dopo ha esposto agli iscritti presenti nella sala che alla data odierna era arrivata alla Segreteria Provinciale un’unica Lista formata da 15 componenti che andranno a formare il Comitato Comunale collegata alla Candidatura a Segretario Comunale di Forza Italia nella persona di Michele Capanna Piscè ha tenuto a sottolineare: ” l’importanza nell’effettuare i Congressi perché attraverso di loro “si misura la vitalità gli sviluppi e si tracciano gli obiettivi e percorsi futuri di un partito”; Il peso che ha Forza Italia all’interno del Centro Destra perché rappresenta la centralità e l’equilibrio perfetto nel panorama politico del nostro paese; la vittoria del Presidente Marsilio qui in Abruzzo è figlia della forte crescita di Forza Italia questo grazie al lavoro del Segretario Regionale On che attraverso l’impegno profuso su tutto il territorio regionale sono riusciti a trainare tantissimi consensi che va dal voto personale a quello ideologico e i gruppi dirigenti delle 4 Segreterie Provinciali di Forza Italia qui in Provincia di Teramo rappresentato da Rita Ettorre dal 2008 a guida Astolfi e dal 2018 da Ferretti con le diverse amministrazioni che si sono succedute negli anni hanno sempre dimostrato attaccamento e responsabilità verso i propri cittadini finalizzati sempre alla crescita della propria Città L’impegno che il Candidato Segretario oggi si accinge a prendere davanti agli iscritti simpatizzanti e a tutte le persone intervenute insieme ai componenti del futuro Comitato Comunale con il massimo impegno e serietà alla crescita del partito su tutto il territorio Comunale; di aprire un confronto con le altre forze politiche presenti nella città di Atri debba essere sempre costruttivo; e di raggiungere obiettivi futuri e importanti per Forza Italia Atri Finito l’intervento del Candidato Segretario Astolfi ha proposto la votazione ai presenti Vista la presenza di una sola lista e di un Candidato alla Segreteria all’unanimità sono stati eletti: Segretario Comunale di Fi di  Atri e i 15 Componenti del Comitato Comunale a lui collegato Il neo Segretario Comunale ha ripreso la parola ringraziando tutti per la fiducia accordatagli e ha augurato a tutti buon lavoro ATRI – Ha superato quota 1000 firme la petizione lanciata su Change.org per chiedere ai Comuni di Atri e Pineto misure concrete e unitarie contro l’installazione di impianti nocivi per la salute e l’ambiente L’iniziativa è nata in seguito all’autorizzazione di un co-inceneritore al confine tra i due Comuni e a un recente incendio in un’industria chimica nella stessa zona Eventi che hanno generato forte preoccupazione tra i cittadini e riacceso i riflettori sull’assenza di strumenti efficaci per tutelare i territori da decisioni imposte dall’alto “Non si tratta solo di dire no a un singolo progetto – dichiara Alessandro Demetrio (foto in copertina) primo firmatario della petizione – ma di costruire uno scudo normativo e regolamentare stabile capace di proteggere nel tempo il territorio la qualità della vita e il diritto alla salute dei cittadini” La mobilitazione ha raccolto il sostegno di singoli cittadini “Le azioni previste si articolano su tre fronti – aggiunge Demetrio – prosecuzione della raccolta firme on-line; organizzazione di incontri pubblici nei territori coinvolti; predisposizione di una bozza di delibera “intelligente” da proporre all’approvazione dei Consigli comunali” “I Comuni non possono più restare spettatori di decisioni che arrivano dall’alto – afferma Roberto Prosperi (foto in basso) altro promotore della petizione – Devono dotarsi di strumenti urbanistici e normativi per difendere i propri cittadini e il proprio futuro Questa iniziativa non è contro qualcosa o qualcuno ma al contrario vuole offrire un sostegno popolare alle Amministrazioni e ai Consigli comunali per operare coraggiose scelte di campo” La petizione è anche l’occasione per aprire un dibattito sul futuro delle relazioni tra Atri e Pineto che secondo i promotori dovrebbero avviare un percorso verso una fusione in un unico Comune policentrico “Non si tratta di unire due realtà diverse – prosegue Prosperi – Atri e Pineto sono già È il momento di superare questa separazione e avviare un percorso coraggioso verso un nuovo Comune moderno e condiviso che abbia al centro la qualità della vita dei suoi cittadini capace di parlare con una sola voce quando si tratta di difendere il territorio L’eco dell’iniziativa ha inoltre superato i confini dei due comuni suscitando interesse e attenzione anche nella vicina Roseto degli Abruzzi dove crescono le preoccupazioni per l’impatto ambientale delle scelte in corso e si rafforza il desiderio di cooperazione territoriale in difesa della salute pubblica e della qualità della vita La raccolta firme è disponibile all’indirizzo: https://www.change.org/p/atri-e-pineto-no-ai-nuovi-impianti-nocivi-per-la-salute-pubblica-f58834af-4229-49ae-9602-ab491266292b L'unica strada percorribile è quella di unire le forze politiche e coinvolgere tutta la popolazione la richiesta di realizzazione di un co-inceneritore presso un'azienda situata in contrada Stracca ha suscitato reazioni contrastanti tra amministrazione locale e forze politiche Mentre il Comune di Atri ha annunciato l’intenzione di impugnare il provvedimento Prospettiva Atri e altre forze di opposizione sollecitano un consiglio comunale straordinario per un confronto più ampio e partecipato sulla questione Mercoledì 5 febbraio è arrivata la decisione della Regione Abruzzo riguardo alla proposta di realizzazione di un co-inceneritore presso un'azienda situata in contrada Stracca la richiesta di costruzione è stata accolta sebbene con l'imposizione di 58 prescrizioni Un'occasione persa per la politica localeL'unico strumento che avrebbe potuto impedire la realizzazione di quest'opera destinata a gravare negativamente sulla vita dei residenti e dei lavoratori nelle vicinanze della zona industriale di Atri e Pineto Un piano redatto in maniera lungimirante e volto al benessere dei cittadini avrebbe potuto evitare questa scelta è evidente che la politica locale ha fallito non riuscendo a guardare oltre l'immediato e condannando il nostro territorio a un futuro incerto Nonostante il tentativo del sindaco Ferretti di minimizzare l'impatto di questa decisione con un comunicato che pare voler trovare una magra consolazione nell'aver "rallentato i tempi di risposta" nel rilascio delle autorizzazioni Prospettiva Atri apprende con soddisfazione che l'ente comunale ha deciso di impugnare la decisione presa dalla Regione come da noi richiesto nel precedente comunicato su questo tema Un consiglio comunale straordinario per un confronto apertoTuttavia ci preme ricordare al sindaco Ferretti che la gravità di questa problematica non può e non deve essere affrontata in solitudine L'unica strada percorribile è quella di unire le forze politiche e coinvolgere tutta la popolazione La politica del "un solo uomo al comando" sta dimostrando i suoi limiti portando il nostro comune verso una serie di fallimenti che sono sotto gli occhi di tutti e dato che non lo fa chi dovrebbe farlo in maniera naturale Prospettiva Atri richiede formalmente un consiglio comunale straordinario possano essere coinvolti e informati adeguatamente È fondamentale che le decisioni sul futuro del nostro territorio siano prese in modo condiviso e non attraverso scelte imposte senza un confronto vero e democratico L'impegno di Prospettiva AtriProspettiva Atri continuerà a battersi affinché le voci della comunità vengano ascoltate e affinché ogni decisione riguardante il nostro futuro sia presa nel rispetto della salute Prospettiva AtriPD AtriAzione AtriMovimento 5 Stelle AtriOfficina Atriana Il Trafiletto testata giornalistica online registrata nella sezione stampa del Tribunale di Teramo in data 29/11/2022 con n Direttore Responsabile: Nikasia SistilliSocietà editrice: ORBIS s.r.l.Codice fiscale e P Iva: 02130190677 - Numero REA: TE – 206249Sede legale: via Emidio Ambrosi 31 - 64100 Teramo TE 457/2024 di Autostrade per l’Italia di gestione della viabilità nel tratto compreso tra il casello Pescara Nord- Città Sant’Angelo e il casello Atri-Pineto dell’A14 Si pubblica la comunicazione con cui la Società Autostrade per l’Italia ha effettuato l’emissione dell’Ordinanza n di gestione della Viabilità dell’Autostrada A14 nel tratto compreso tra il casello Pescara Nord- Città Sant’Angelo e il casello Atri-Pineto dal km 359,6 e il km 352 direzione Nord Anagrafe e stato civileCultura e tempo liberoVita lavorativaImprese e CommercioCatasto e urbanisticaMobilità e trasporti NotizieComunicatiAvvisi LuoghiEventi Comune di SilviVia Garibaldi 16, 64028 Silvi Marina (TE)Telefono: 085 9357200Codice Fiscale: 81000550673Partita IVA: 00175740679PEC: ufficio.protocollo@pec.comune.silvi.te.itEmail: segretario.comunale@comune.silvi.te.it Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza Amministrazione trasparenteAlbo pretorio Amministrazione trasparente dal 15/04/2025Albo pretorio dal 15/04/2025 Informativa privacyNote legaliDichiarazione di accessibilità la manifestazione è sostenuta e organizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia in collaborazione con il Comune di Sarzana e l’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà L’inaugurazione si terrà giovedì 1 maggio alle 17 mentre gli atri resteranno aperti al pubblico il 2 storia e attualità: l’edizione 2025 sarà ispirata alla grande mostra “La metafisica della creazione” di Giorgio De Chirico in corso fino al 21 luglio presso la Fortezza Firmafede uno degli elementi più iconici della pittura metafisica di De Chirico sarà l’elemento portante della XXVI edizione di Atri Fioriti Le dodici dimore gentilizie sarzanesi che si apriranno per la manifestazione saranno allestite con scenografie floreali che ricreeranno atmosfere sognanti in sintonia con la visione artistica di uno dei maggiori pittori del ventesimo secolo La progettazione e la direzione artistica sono curate anche quest’anno da Elisabetta Sacconi Gli allestimenti loreali saranno realizzati da Marilena Capetta Fiori «Quest’anno – spiega Elisabetta Sacconi – abbiamo voluto rafforzare il legame tra la città di Sarzana e l’opera di Giorgio De Chirico in occasione della mostra ospitata alla Fortezza Firmafede figura emblematica della pittura metafisica sarà l’elemento centrale dei nostri allestimenti: immagini senza volto Gli atri saranno accompagnati da musiche classiche una scelta dettata dalla passione del pittore stesso per questo genere musicale contribuiranno a rendere gli spazi parlanti Vogliamo che siano gli atri stessi a raccontare restituendo ai visitatori la magia e il mistero tipici dell’arte metafisica» Gli studenti dell’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà saranno presenti in tutti gli atri per fornire ai visitatori informazioni sulla storia e l’architettura delle dimore storiche che ospitano l’evento Fondamentale il contributo di importanti associazioni locali per garantire la sicurezza della manifestazione: Associazione Nazionale Alpini Anmi – Associazione Nazionale Marinai d’Italia in Congedo email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo Please enter your username or email address to reset your password © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme Happy Carnival Carnevale a Casoli di Atri gruppi mascherati è confermato per il prossimo fine settimana l’atteso evento di Carnevale a Casoli di Atri Dopo l’enorme successo di Happy Natale in Piazza e HappyFania è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per Happy Carnival organizzata dal gruppo Happy Casoli in collaborazione con la Parrocchia Santa Marina e il sostegno del Circolo Panetta food e tanto divertimento per grandi e piccini Premi per il gruppo più bello che potrete votare il giorno dell’evento Partecipate mascherati per vivere appieno il divertimento di un pomeriggio indimenticabile Happy Carnival si svolgerà domenica 9 marzo dalle ore 14.00 in Piazza Santa Marina a Casoli di Atri Non mancherà la possibilità di gustare panini con la porchetta noccioline e bevande presso il Caffè Santa Marina Per maggiori informazioni contattare il numero 338 757 0204 Per essere sempre aggiornati seguite le pagine social Facebook e Instagram di Happy Casoli Si è concluso con successo il Forum Atri 2025, che ha visto la partecipazione del 90% degli associati e importanti ospiti istituzionali. Stefano Gardini, Presidente di ATRI – Associazione Travel Retail Italia sottolinea come il travel retail continui a crescere con un tasso annuo composto dell’8-10% fino al 2032 trainato in particolare dal segmento food & beverage il ruolo sempre più strategico dell’intelligenza artificiale che porterà innovazioni significative con tempi e modalità differenti a seconda delle aziende il networking e il confronto tra operatori diventano fondamentali per restare al passo con l’evoluzione del mercato Una giornata all’insegna del Mototurismo e la passione per le due ruote; sabato 30 novembre alle 15.00 andranno in scena al Teatro Comunale di Atri (TE) le Premiazioni Mototurismo FMI 2024 Ad essere premiati saranno i protagonisti del Campionato Italiano Turismo e i motociclisti Meritum FIM che verranno celebrati per l’occasione Il Moto Club I Guerrieri è riuscito a vincere l’Italiano Turismo a Squadre ma grande risalto verrà dato anche ai vincitori individuali Elenco premiati Campionato Italiano Turismo a Squadre Elenco premiati Campionato Italiano Turismo Individuale – Conduttori Elenco premiati Campionato Italiano Turismo Individuale – Conduttrici Elenco premiati Campionato Italiano Turismo Individuale – Passeggeri  Elenco premiati Meritum FIM ATRI – La Squadra Volante del Commissariato di P.S di Atri (Teramo) ha proceduto a sequestrare un carico di circa cento profumi contraffatti e a denunciare l’autore che con la sua autovettura li  stava trasportando al fine di trarne profitto dall’illecita vendita Fermato durante il servizio di controllo del vicino territorio nel Comune di Roseto degli Abruzzi rappresentando  agli agenti di polizia che si trovava fuori regione per cercare lavoro gli agenti hanno appurato  che entrambi erano gravati da precedenti in materia di contraffazione ricettazione e commercio di prodotti con segni falsi e il loro racconto si palesava inverosimile.  Si è proceduto  pertanto ad un controllo del mezzo nel corso del quale gli agentihanno trovato due borsoni con all’interno un centinaio di profumi di cui una metà riportavano marca straniera verosimilmente imitazioni delle fragranze più note mentre circa 50 profumi risultavano essere fedeli riproduzioni dei marchi più famosi e più venduti la cui contraffazione risultava evidente in quanto tutte le confezioni riportavano tutte il medesimo codice a barre con la stessa indicazione numerica I due non sono riusciti  a giustificare la presenza della merce e pertanto  sono stati  portati presso il Commissariato di p.s dove gli Agenti di Polizia hanno proveduto  al sequestro e al deferimento all’autorità giudiziaria per i reati di contraffazione e ricettazione del conducente del veicolo Il settore del travel retail continua a registrare una crescita sostenuta a livello globale con tassi di sviluppo superiori rispetto ad altri ambiti del retail Anche in Italia il comparto si conferma solido con operatori che rafforzano la loro quota di mercato e la loro redditività il panorama internazionale presenta alcune incognite come l’impatto delle politiche protezionistiche e le possibili variazioni nei flussi turistici Executive Chairman & Founder di diciottofebbraio l’innovazione e la capacità di adattamento saranno fondamentali per il futuro del settore con un focus particolare sull’esperienza umana come elemento distintivo Grande successo per la quinta edizione dalla nuova governance per il Forum ATRI 2025 il più autorevole evento di rappresentanza del travel retail svoltosi a Caserta il 27 e 28 marzo scorsi e organizzato dall’Associazione Travel Retail Italia Alla presenza di 80 manager delle oltre 70 aziende associate il Forum ha infatti delineato il quadro del comparto fornendo grandi opportunità di condivisione e crescita Lo scenario è stato tratteggiato dal presidente di ATRI nel suo intervento intitolato ‘Il Travel Retail fra crescita e nuove opportunità di business‘ Tra gli ospiti istituzionali Marco Nocivelli Vicepresidente di Confindustria con delega alle Politiche Industriali e Made in Italy “Il travel retail e il turismo hanno in comune un elemento positivo: registrano entrambi una crescita economica ponendosi in controtendenza rispetto a uno scenario in contrazione (-3,5% della produzione nel 2024 rispetto al 2023) – ha spiegato Nocivelli – La forte interdipendenza tra il travel retail e il Made in Italy rende questo settore strategico per promuovere le nostre eccellenze a livello globale sfruttando le enormi potenzialità ancora inespresse Il progetto di una campagna nazionale di marketing e comunicazione sul Made in Italy potrebbe contribuire a sviluppare nuovi mercati estremamente promettenti come l’Asia è inoltre determinante investire molto nella lotta alla contraffazione – ha aggiunto Gardini – un fenomeno sempre più globale e pervasivo che mina il Made in Italy e l’economia italiana: negli ultimi 16 anni sono stati sequestrati prodotti per un valor medio di oltre 16,14 miliardi di euro Occorre rispondere con azioni di ampio respiro che responsabilizzino tutti gli attori coinvolti anche in un sistema di reciproco controllo promuovendo la trasparenza nello scambio delle informazioni con le autorità di enforcement”  L’evento ha visto anche Stefano Gardini intervistare Marco Di Dio Roccazzella Shareholder & general Manager Jakala sul tema dell’Intelligenza Artificiale applicata al settore del travel retail direttore commerciale ACI blueteam e Giacomo Tesolin Stefano Gardini ha poi sottolineato l’andamento positivo dell’intero settore del travel retail in Italia e in Europa che cresce a un ritmo due/tre volte superiore al retail tradizionale Guarda le video interviste al Forum ATRI 2025 ↓ Il protezionismo della politica ‘America First’ voluto dalla presidenza Trump potrebbe pesare per le aziende italiane per un valore tra i 4 ed i 7 miliardi di euro (dati Prometeia) Tra gli aspetti negativi si inseriscono poi i conflitti in corso con la conseguente chiusura degli spazi aerei con un impatto enorme poiché le rotte più trafficate del mondo si sono concentrate su pochi corridoi sovraffollati “Ad aggravare la situazione – spiega il Presidente di ATRI – l’adozione da parte dell’UE del nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia adottato lo scorso febbraio che estende il divieto di volo inserendovi vettori di paesi terzi che effettuano voli nazionali all’interno della Russia A queste compagnie aeree  non sarà consentito volare in Europa” che nel 2024 ha raggiunto un volume mondo pari a 9,5 miliardi anche se “Aci stima che in Europa le infrastrutture aeroportuali non saranno in grado di soddisfare fino al 12% della domanda nel 2050”  avverte Gardini invocando una strategia comunitaria Il calo dei prezzi del greggio ha ridotto i costi operativi delle compagnie aeree dato che il carburante rappresenta il 30% dei loro costi totali unito alla forte domanda di traffico aereo le compagnie aeree dovranno comunque affrontare aumenti salariali costi operativi in crescita e ritardi nelle consegne degli aeromobili il che obbliga a mantenere in funzione modelli più vecchi con impatti negativi sull’efficienza del carburante e potrebbe tradursi in un aumento dei prezzi dei biglietti dovrebbe comunque crescere del 4% nel 2025 con l’Italia tra i Paesi che stanno avendo le migliori performance (+ 13,3% del 2019 al 2024 secondo Air Service One) In Italia il traffico aereo crescerà del 3,6% nel 2025 (dato Eurocontrol Flight Forecast Update) “Un trend importante se si considera che nel 2024 abbiamo superato i 200 milioni di passeggeri con un traffico internazionale del 66% e una quota di mercato pari al 9% sul traffico totale europeo” la crescita maggiore degli aeroporti di grandi dimensioni (con più di 15 milioni di passeggeri) che segnano un +15,6% secondi solo agli scali con un traffico sotto il milione di passeggeri che hanno un tasso di crescita del 16,5% Va inoltre osservato che l’aeroporto di Fiumicino rappresenta circa un quarto del mercato italiano Si tratta di un settore che ormai rappresenta in Italia un valore di 65 miliardi di euro (dato Luiss Assaeroporti) con 3 milioni di occupati se si considera anche l’indotto Nello scenario nazionale il presidente di ATRI ha preso in considerazione anche il tema della fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group: “Rappresenta una concreta opportunità per il mercato italiano soprattutto in ottica di crescita del turismo e della connettività nazionale oltre alle positive ripercussioni nel Travel Retail legate ad un incremento dei volumi” Naturalmente tutti questi sviluppi si ripercuotono direttamente sul travel retail che si trova di fronte a nuove sfide Il comparto ha una previsione di crescita mondiale al 2032 fino a 200 miliardi di dollari (erano 73 miliardi nel 2023) “Ad influire sullo sviluppo del mercato del travel retail saranno anche decisioni normative a livello europeo – chiarisce Stefano Gardini – molto dipenderà anche dalla battaglia che ATRI sta conducendo insieme all’European Travel Retail Confederation (ETRC) per la presenza dei Duty Free anche agli arrivi che secondo alcuni studi potrebbe incrementare di oltre il 20% le vendite di settore” basti pensare che l’abbassamento della soglia del Tax free Shopping in Italia ha determinato una crescita del 42% delle transazioni e un +4% sulla spesa tax free “In questo contesto – ha concluso Stefano Gardini – cresce la consapevolezza di una realtà come ATRI Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Giunta regionale C’è sempre più Abruzzo nella Conferenza delle Regioni Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal Presidente del consiglio comunale Roberto Santangelo La prematura scomparsa di Ettore Polidoro priva […] ed il sottosegretario con alla Presidenza con delega al Turismo di Alessandro Tettamanti L’Aquila riconquista il secondo posto all’ultima giornata grazie alla vittoria di oggi nello straordinario derby contro il […] La Deco Amicacci Abruzzo ha raggiunto la finale della Champions Cup 2025 di basket in carrozzina la massima competizione europea […] Martedì 6 maggio la questione Snam tornerà all’esame del Consiglio regionale Il consigliere Pierpaolo Pietrucci del PD ha Abruzzo sera s.r.l.P.Iva: 02155770668Indirizzo: Via Giosuè Carducci E-mail: abruzzosera.web@gmail.comPec: abruzzosera@pec.it Quotidiano online registrato presso il Tribunale dell’Aquila con decreto 900 del 18.6.2020Registro stampa n.3 noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo “Sono venuti fuori i debiti nascosti per anni sotto il tappeto e Sinistra Italiana vuole vederci chiaro in questa disastrosa situazione dei conti comunali perché un disavanzo di queste dimensioni in un bilancio che annualmente si assesta nella parte ordinaria a circa 11 milioni di euro deve essere adeguatamente indagato e approfondito ha anche inoltrato una richiesta di accesso civico generalizzato per evitare un sicuro dissesto e ulteriori danni al patrimonio cittadino il Comune di Atri non può che rispondere alla Corte dei Conti con un piano di riequilibrio finanziario pluriennale (il cosiddetto predissesto) per riequilibrare la gestione finanziaria e superare le pesanti criticità riscontrate come già suggerito dall’Organo di Revisione Economico Finanziaria nella relazione che accompagna la delibera del riaccertamento dei residui e dalla Responsabile del Servizio Finanziario nel parere tecnico sullo schema di rendiconto dell’esercizio 2024” E ancora: “Di certo i consiglieri comunali sono consapevoli che scelte diverse da quelle suggerite dagli organi e uffici preposti possono mettere a serio rischio l’intero patrimonio mobiliare ed immobiliare cittadino – già messo parzialmente in vendita – e che ciascuno di essi potrebbe in futuro essere obbligato solidalmente al risarcimento del danno l’amministrazione sta affidando a società esterne la riscossione dei tributi Il timore è che si punti su una riscossione impietosa utile sì a fare cassa ma anche a scaricare le colpe del fallimento politico e amministrativo sui cittadini che si vedranno ridotti o eliminati i servizi a fronte di un aumento di tasse e tributi” Ferretti: "Profili di riconosciuta esperienza e professionalità e le nuove energie provenienti dai giovani" Nella giornata di venerdì 31 gennaio 2025 nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale si è insediata la Commissione Pari Opportunità del Comune di Atri che in occasione della prima riunione ha eletto i propri nuovi vertici A ricoprire il ruolo di Presidente sarà l'Avvocata Cristina Marcone come vice presidente è stata scelta la dottoressa Patricia Giosuè mentre sono stai nominati rispettivamente segretario e tesoriere il dottor Angelo Chiodi e la dottoressa Chiara De Luca Oltre ai membri di diritto rappresentati dall'Assessora alle Pari Opportunità avvocata Alessandra Giuliani l'Assessora Federica Rompicapo e il consigliere Comunale Sebastiano Lolli la nuova Commissione sarà composta anche da Gianna Florindi La Commissione si avvarrà inoltre di consulenti esterni individuati nelle persone di Francesca Di Febbo Renata Astolfi e Ezio Montemurro che coadiuveranno il nuovo organo consultivo eletto in ambiti specifici "Siamo veramente soddisfatti della composizione della nuova Cpo del Comune di Atri - dichiarano il Sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti e l'Assessora Alessandra Giuliani - che coniuga profili di riconosciuta esperienza e professionalità con le nuove energie provenienti dai giovani componenti i quali saranno subito chiamati a fornire un contributo decisivo in termini di   sinergie intergenerazionali Altresì importante la presenza di tre componenti di sesso maschile peraltro con specifiche competenze nel mondo della scuola nel segno di una commissione sempre più orientata al perseguimento delle pari opportunità in tutti i campi della società civile organizzata dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e dal Comitato di denominazione Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG con la collaborazione della Camera di Commercio Gran Sasso del Gal Terreverdi Teramane e il patrocinio del Comune di Atri nonostante il minor numero di aziende partecipanti rispetto agli scorsi anni una buona occasione per comprendere lo stato dell’arte della vitivinicoltura dell’Areale ricorre un anniversario importante: i 30 anni dall’istituzione della sottozona Colline Teramane riconosciuta nel 1995 Durante la mattinata il panel di Vinodabere  formato dal direttore Maurizio Valeriani e da Daniele Moroni e Franco Santini ha degustato alla cieca i 53 campioni disponibili Entrando immediatamente in medias res registriamo un complessivo miglioramento qualitativo dei vini di ingresso della docg (Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo) dall’assaggio dei quali emerge in linea generale una ricerca di eleganza e bevibilità Più altalenante risulta invece l’andamento della Riserva con campioni centrati sulla tipicità e carattere ed altri invece ancora legati ad un utilizzo del legno un po’ anacronistico delle sezioni “archivio” e “trentennale” comprendenti 12 vini delle vecchie annate (variabili dal 1998 al 2005) pochi campioni sono risultati sorprendenti e di reale piacevolezza per esiguità di vini in assaggio (n.4 per ognuna delle due denominazioni) i capitoli del Colline Teramane Trebbiano d’Abruzzo Superiore e  Colline Teramane Pecorino d’Abruzzo Superiore Nel mondo dei rosati gli 8 Colline Teramane Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Di seguito l’elenco dei nostri migliori assaggi per tipologia ed in ordine di preferenza Colline Teramane Cerasuolo d’Abruzzo  (campione di vasca) Cortaldo 2024 – Cerulli Spinozzi Colline Teramane Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Colle Trà 2023 – Strappelli Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Cocciopesto 2022 – Nicodemi Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Colle Trà 2018 – Strappelli Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo (campione di vasca) Gruè 2022 – Cerulli Spinozzi Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo (campione di vasca) Maximo 2022 – Hadrianum Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo La Regia Specula 2021 – Orlandi Contucci Ponno Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Le Murate  2022 – Nicodemi Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo (campione di vasca) Terra Bruna 2021 – Podere Colle San Massimo Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Luì 2020 – Tenuta Terraviva Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva Castellum Vetus 2019 – Centorame Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva Fonte Cupa 2020 – Montori Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva Lunae 2020 – Terraviva Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva Vizzarro 2019 – Barone Cornacchia Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva Neromoro  2020 – Nicodemi Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva Torre Migliori 2004 – Cerulli Spinozzi Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Oinos 2005 – San Lorenzo Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva Escol 2003 – San Lorenzo Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Riserva Castellum Vetus 2005 – Centorame Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019) La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere Privacy policy - Cookie police utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito ATRI – Cerimonia ad Atri per il 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato che si svolgerà giovedì 10 aprile alle ore 11:00 in Piazza Duomo ad Atri e alla quale presenzieranno le Autorità provinciali civili e militari si procederà alla premiazione dei poliziotti meritevoli di riconoscimenti inerenti le attività istituzionali che hanno avuto risalto mediatico e giudiziario si consegneranno dei premi al merito a cittadini e associazioni che si sono distinti nell’ambito della solidarietà delle attività sociali di inclusione e dello sport si prega di raggiungere il luogo della cerimonia con congruo anticipo nell’ambito della sua attività culturale che svolge sin dal 1988 presenta l’ottava edizione di “INVITO ALL’OPERA – music for young generation” iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado accreditata dal Ministero dell’istruzione e del merito per la promozione dei “temi della creatività” nelle aree tematiche “MUSICALE-COREUTICO” ed “ARTISTICO-ESPRESSIVO” promuove iniziative per avvicinare i giovani all’arte ed alla buona musica ma soprattutto all’opera lirica italiana che di recente è diventata patrimonio dell’Unesco Per questa stagione è stata scelta “MADAMA BUTTERFLY” di G Ovviamente la rappresentazione è adattata ai tempi di attenzione dei giovani spettatori per ché l’obiettivo è avvicinare Una voce recitante guiderà in alcuni momenti la comprensione della storia l’appuntamento è nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo per concludere il 27 marzo nell’Auditorio del Villaggio Salinello a Tortoreto La musica è affidata ad un ensemble strumentale della “Benedetto Marcello” diretti dal M° Massimiliano Caporale La scenografia essenziale e luci sono di Mauro Di Giuseppe Ko Seungyeon (soprano) nel ruolo di Cio Cio San Kim Taeri (mezzosoprano) in quello di Suzuky; Sunwoo Jung (tenore) interpreterà Pinkerton Park Seonghyoun (baritono) sarà Sharpless e Bonzo Dalle 22 alle 6 di mercoledì 8 e di giovedì 9 gennaio il tratto non sarà transitabile da chi si muove in direzione Bari Due notti di chiusura sulla A14 nel tratto Atri Pineto-Pescara Nord per chi si muove verso sud e dunque in direzione Bari Nello specifico la chiusura ci sarà nelle notti di mercoledì 8 e di giovedì 9 gennaio dalle 22 alle 6.  Ricevi le notizie de IlPescara su Whatsapp La chiusura è stata decisa per consentire i lavori del piano di interventi obbligatori previsti ai sensi del decreto legislativo 264-06 e finalizzati al potenziamento degli impianti della galleria Fonte da Capo lavori di riqualifica barriere dei viadotti Cerrano e Santa Maria e per attività di ammodernamento del viadotto Cerrano Non sarà dunque accessibile l’area di servizio “Torre Cerrano ovest” ATRI – Sabato 15 marzo 2025 alle ore 21:00 la Compagnia di Operette Elena D’Angelo e l’Orchestra e il Coro “Duchi d’Acquaviva” con la direzione di Nataliya Gonchak celebreranno l’operetta Cin Ci La di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato nel centenario della prima rappresentazione L’evento è organizzato dall’Associazione “Amici della Musica 2000” e dal Comune di Atri con la direzione artistica del M° Algino Battistini mantiene il suo fascino con una storia d’amore che unita a eleganti atmosfere orientali e ritmi di danze americane la rende un classico intramontabile e una delle operette più amate dal pubblico Il cast è formato da: Elena D’Angelo (Cin Ci La) le coreografie sono firmate da Martina Ronca “Siamo molto orgogliosi di poter avere nel nostro Teatro Comunale questa amata operetta – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Atri il vicesindaco Domenico Felicione – le richieste da parte del pubblico sono già moltissime segno dell’interesse che c’è nel nostro territorio per appuntamenti culturali così rilevanti Desidero ringraziare l’Associazione Amici della Musica 2000 per il grande impegno con cui lavora e per la qualità degli spettacoli che propone” Prevendita online ciaotickets.com/it/biglietti/operetta-cin-ci-la e nei punti vendita autorizzati Botteghino aperto due ore prima dello spettacolo II e III ordine – € 20 palchi laterali di I Lo spettacolo verrà realizzato anche venerdì 14 marzo alle ore 21 al Teatro Marrucino di Chieti e domenica 16 marzo alle ore 17,30 al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno È con viva soddisfazione che l’Assessore Federica Rompicapo e il Sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti ringraziano l’ANAS nelle persone del Responsabile strutture territoriali Abruzzo Ing Bosio Dirigente rete Abruzzo e dell’Ing per la recente sistemazione della rotonda nei pressi dell’incrocio del bar Jolly “Un’opera attesa da tempo con un decisivo miglioramento della mobilità grazie alle sinergie di istituzioni e frutto di incontri e confronti che si sono avuti negli ultimi tempi tra comune e ANAS per giungere a un risultato positivo sia sotto il profilo estetico ma soprattutto per la sicurezza dei cittadini” scrivono in una nota Ferretti e Rompicapo.