Sono ora confinati nelle rispettive abitazioni di Francofonte
i due uomini arrestati ieri dopo aver aggredito violentemente due agenti motociclisti della Polizia Locale
in seguito a un episodio di violenza verificatosi durante un controllo
L’intera città è ancora scossa per quanto accaduto nella mattinata di ieri: i due agenti
sono stati coinvolti in una brutale aggressione durante una normale attività di controllo del traffico
una zona molto trafficata del quartiere Borgata
i due vigili urbani stavano multando un’auto parcheggiata in modo irregolare vicino all’ufficio postale
in un’area spesso congestionata a causa della sosta in doppia fila
sarebbero stati insultati pesantemente da due uomini che si trovavano su un’impalcatura montata per lavori edili in un edificio adiacente
non avevano alcun collegamento con il veicolo sanzionato
Quando gli agenti si sono avvicinati per identificarli
la situazione è precipitata in uno scontro fisico avvenuto in mezzo alla strada
sotto gli occhi increduli di automobilisti e passanti
Alcuni cittadini hanno provato a calmare gli animi
L’intervento si è concluso con l’arresto dei due aggressori da parte degli agenti
che hanno richiesto l’assistenza dei Carabinieri
Uno dei fratelli è stato successivamente portato al Pronto soccorso dell’ospedale Muscatello per una ferita al naso
Anche i due agenti sono rimasti lievemente feriti e si sono recati a loro volta per ricevere cure mediche
La Procura di Siracusa è stata informata dell’accaduto e ha avviato un’indagine
Dopo il messaggio di solidarietà del sindaco Giuseppe Di Mare
anche il vicesindaco Biagio Tribulato ha espresso la sua vicinanza agli agenti
“Dietro quelle divise – ha sottolineato – ci sono persone che ogni giorno mettono a rischio la propria sicurezza per tutelare l’ordine pubblico e far rispettare le leggi
Alla Polizia Locale di Augusta va il ringraziamento dell’intera cittadinanza”
“Sto lavorando da ieri mattina per assicurare la legalità nei minimi particolari” dichiara il comandante della Polizia municipale di Augusta Salvatore Daidone che però relativamente alle scene da far west viste in via Lavaggi: nessuna forza di polizia accetta calci e pugni
Ho ricevuto attestati di stima da parte di diversi comandanti di tutta Italia ed in particolare del centronord per le tecniche utilizzate dai colleghi nel pieno rispetto delle dinamiche di arresto e mi chiedono pure di poter utilizzare il video che filma l’episodio nei loro corsi di formazione per tecniche di arresto
Ovviamente i colleghi hanno operato nel migliore dei modi e a loro va il mio encomio personale
Purtroppo registro quotidianamente lamentele di persone che ritengono di dover parcheggiare in doppia fila senza essere sanzionati o nel parcheggio invalidi o sui marciapiedi
Sono dinamiche e lamentele che non si possono accettare in qualsiasi comando di polizia e una questione culturale
ma lavoreremo per sradicare questa cultura dell’anti legalità
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”
ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N
04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890
mail: redazione@webmarte.tv
© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI
Il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle di Augusta intervengono con decisione a sostegno del comitato “Salvare Augusta” e di tutte le realtà civiche coinvolte nel dibattito urbanistico che sta interessando la città
la recente richiesta di integrazione documentale da parte del Dipartimento Urbanistica regionale e la delibera di Giunta con cui l’amministrazione Di Mare ha sospeso le concessioni urbanistiche in attesa dell’adozione del nuovo Piano regolatore generale (Prg)
Roberta Suppo e Uccio Blanco esprimono pieno appoggio alle associazioni che
hanno sollevato dubbi e perplessità sulle scelte amministrative
“Le battaglie portate avanti in merito alle controverse determine dell’urbanistica – spiegano i consiglieri – così come su concessioni e autorizzazioni edilizie poco trasparenti
Riteniamo che queste decisioni abbiano un impatto negativo sulla già fragile conformazione del territorio augustano”
Il riferimento è anche all’audizione del 28 gennaio scorso in Commissione regionale
convocata su richiesta del deputato regionale Carlo Gilistro (M5S) e degli stessi consiglieri PD e 5 Stelle
“In quella sede abbiamo sollevato formalmente tutte le criticità – proseguono – ma attendiamo ancora la riconvocazione della Commissione
Nel mirino dei consiglieri anche l’assessora Patania
tornata alla ribalta nonostante le polemiche legate al coinvolgimento delle aziende di famiglia in un bando per i servizi portuali
“Un’amministratrice – dichiarano – dovrebbe concentrarsi sul proprio incarico e non attaccare chi legittimamente difende Augusta da operazioni speculative
Ogni tentativo di delegittimare la società civile è inaccettabile”
l’invito all’Amministrazione Di Mare a fare chiarezza pubblicamente: “Ci aspettiamo che la Giunta si presenti in Consiglio comunale e spieghi le proprie scelte
sarà costretta a farlo in sedi ben più gravi
con il rischio di arrecare un ulteriore danno d’immagine alla città
Le nostre critiche sono supportate da documenti
e siamo pronti a far emergere anche ciò che finora è rimasto nell’ombra”
Non si è fatta attendere la risposta dell’assessore all’Urbanistica Tania Patania alle recenti dichiarazioni del coordinamento “Salvare Augusta”
che aveva sollevato dubbi sulla legittimità della sospensione delle nuove lottizzazioni e sulla gestione urbanistica dell’Amministrazione comunale
Patania ha chiarito che la sospensione di dodici mesi delle nuove lottizzazioni è stata disposta con delibera di Giunta numero 136 del 16 aprile 2025
e rappresenta una misura di salvaguardia necessaria per la redazione del nuovo Piano urbanistico generale (Pug)
“Non si tratta di un provvedimento imposto dalla Regione – ha sottolineato l’assessore – bensì di una scelta autonoma dell’amministrazione
presa per tutelare l’assetto urbanistico della città
si è limitata a chiedere un rapporto istruttorio e non ha avanzato alcuna richiesta di moratoria”
Patania ha inoltre ricordato che il dirigente del Settore
ha già trasmesso documentazione dettagliata che attesta la legittimità del Piano di lottizzazione “Cannatello”
e la piena compatibilità urbanistica degli insediamenti commerciali previsti in Zona F
supportata da un Parere Pro Veritate dell’ingegnere Tullio Marcon
“Carte alla mano – ha dichiarato Tania Patania – ogni accusa di illegittimità cade
Chi vuole davvero difendere il territorio studi gli atti
L’assessore ha quindi invitato a un confronto “serio e documentato” e ha ribadito la linea dell’Amministrazione: legalità
“Chi tenta di rallentare la crescita della città con campagne di disinformazione – ha concluso l’assessore all’Urbanistica – troverà davanti a sé un muro invalicabile: quello della legge
dei fatti e della determinazione di questa Amministrazione”
Il 5 maggio l’inaugurazione della mostra fotografica “Il…
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Sarà inaugurata sabato 10 maggio alle ore 10.30
nel suggestivo salone della biblioteca quattrocentesca dell’Archivio di Stato di Perugia
la mostra “Dal maestro all’allievo
docente di Filologia romanza all’Università degli Studi di Perugia
professore di Paleografia presso lo stesso ateneo
cui seguirà una visita guidata alla mostra condotta dallo stesso Pulsoni
Cittadini in campo per una Perugia più bella: appuntamento domenica 11 maggio
L’esposizione rappresenta un’opportunità unica per ammirare da vicino preziosi manoscritti e antiche edizioni delle opere di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio
Arricchiscono il percorso due rare edizioni provenienti dalla Società bibliografica toscana
grazie alla disponibilità di Paolo Tiezzi Maestri
e un autentico tesoro: l’unica lettera autografa in volgare di Boccaccio giunta fino a noi
allora direttore dell’Archivio perugino. Attraverso eventi collaterali
Biblioteca e Archivio intendono valorizzare le figure dei due grandi letterati trecenteschi
offrendo spunti di riflessione sulla loro opera
sul contesto culturale in cui vissero e sulla trasmissione dei testi nel tempo
Colori, giochi ed emozioni: Bimbimbici fa nuovamente centro
La mostra sarà visitabile fino al 19 luglio con ingresso gratuito
giovedì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e mercoledì dalle 9 alle 17
Umbria fashion tra moda, arte e solidarietà, torna la due giorni con gli artisti del mondo social e dello spettacolo
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
AUGUSTA – L’Amerigo Vespucci in transito per le acque di Augusta
con spettacolare passaggio ravvicinato al Faro di capo Santa Croce
Il ‘saluto’ alla città marinara
è stato apprezzato da numerosi cittadini in attesa lungo il litorale poco dopo le ore 15 di questo venerdì 2 maggio
Una rotta tracciata nell’ambito del “Tour mediterraneo” in via di conclusione
tra le tappe nelle rade di Porto Empedocle (Agrigento) e Reggio Calabria
per il veliero più bello al mondo che solca i mari da quasi un secolo (varato nel 1931)
nave scuola della Marina militare per l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia navale di Livorno
La attende un’attività in navigazione al largo di Giardini Naxos (Messina) sabato 3 e di Catania domenica 4
insieme alle imbarcazioni a vela della sezione velica di Marisicilia che ospitano a bordo i frequentatori della Scuola comando navale
L’Amerigo Vespucci è la nave più antica della Marina militare e il suo motto, “Non chi comincia ma quel che persevera”
Grazie alle sue missioni diplomatiche nel mondo
è considerata un’ambasciata itinerante dell’Italia
(Foto di copertina crediti: Sicilian Seaside Apartments per La Gazzetta Augustana.it)
martedì 6 Maggio 2025 - Aggiornato alle 14:57
Scene da far west questa mattina in via Lavaggi
per un’aggressione a due agenti di Polizia locale
i due agenti motociclisti stavano facendo una multa ad auto in sosta nei pressi della Posta
in una strada sempre piuttosto caotica per via delle auto in doppia fila
quando sarebbero stati pesantemente insultati dai due uomini che si trovano su un ponteggio per dei lavori di ristrutturazione edilizia in un palazzo
non c’entrerebbero nulla con l’auto multata che appartiene a un’altra persona
e avrebbero inveito contro gli uomini in divisa che ad un certo punto si sarebbero avvicinati per chiarire la situazione e identificarli e sarebbero stati aggrediti
Ne è nata una violenta colluttazione tra i quattro
proseguita anche in mezzo alla strada e davanti alle auto che si trovavano a passare di lì
con qualche passante che sarebbe pure intervenuto per cercare di sedare gli animi
terminata con l’ammanettamento dei due presunti aggressori da parte degli agenti di Polizia locale che li hanno immobilizzati
Uno dei due è stato portato al Pronto soccorso dell’ospedale Muscatello con lesioni al naso
anche gli uomini in divisa hanno fatto ricorso alle cure dei sanitari per qualche lieve escoriazione
In ausilio della Polizia locale sono intervenuti anche i Carabinieri
dell’accaduto è stata informata la Procura di Siracusa
Sui social il sindaco Giuseppe Di Mare ha espresso solidarietà “ai due uomini che stavano facendo il proprio lavoro ed a tutto il corpo della Polizia locale
Saremo inflessibili e perseguiteremo in ogni modo e ogni persona che si è resa complice di questa indegna aggressione”
Solidarietà ai due agenti che stavano svolgendo il loro lavoro anche dal vice sindaco Biagio Tribulato
Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX
SIRACUSA – La polizia municipale ha arrestato due fratelli di Francofonte
che ieri mattina hanno aggredito con calci e pugni due vigili urbani in via Lavaggi ad Augusta
Stavano lavorando a un edificio quando hanno visto i due agenti multare auto in divieto di sosta
Scene riprese dai telefonini e postate sui social
sono scattati i domiciliari; per il più giovane (un 37enne incensurato) l’obbligo di dimora
i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Augusta hanno denunciato due uomini
entrambi con precedenti penali per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti
impegnati in un servizio perlustrativo di controllo del territorio
hanno sorpreso i due mentre asportavano materiale ferroso da un capannone industriale in contrada Correale/Martelletto
La refurtiva è stata immediatamente restituita
I due uomini sono stati denunciati in stato di libertà e saranno sottoposti alle autorità giudiziarie per il prosieguo delle indagini
Due agenti di Polizia municipale hanno subito un’aggressione nella tarda mattinata di oggi
Gli aggressori sarebbero stati dei muratori che avevano parcheggiato in divieto l’automobile
La multa elevata loro dai Vigili ha fatto si che andassero in escandescenza finendo per inveire contro gli uomini in divisa
Il grave fatto avrebbe richiesto l’intervento dei militari dell’Arma
“Apprendo della vile aggressione subita da due nostri agenti della Polizia Locale da parte di due soggetti non di Augusta” dichiara sui social il sindaco Giuseppe Di Mare che esprime solidarietà .”ai due uomini che stavano facendo il proprio lavoro ed a tutto il corpo della Polizia locale
Saremo inflessibili e perseguiteremo in ogni modo e ogni persona che si è resa complice di questa indegna aggressione”
AUGUSTA – Scuote la città la violenta aggressione subita da due agenti della Polizia locale questo venerdì mattina
Si registrano tanti messaggi di solidarietà espressa agli agenti sui social network
All’esito di una dinamica ancora da ricostruire e in merito alla quale non vengono rilasciate dichiarazioni ufficiali dal Comando del Corpo
due motociclisti della Polizia locale sono stati aggrediti a calci e pugni
da due operai francofontesi che erano al lavoro in un cantiere privato
Spettatori dell’episodio automobilisti
necessariamente fermi in coda nella trafficata strada urbana
alcuni dei quali intervenuti per provare a sedare gli animi dei due facinorosi
scena ripresa da diversi smartphone (vedi fermo immagine di copertina)
gli agenti della Polizia locale sono riusciti a bloccare i rispettivi aggressori
immobilizzandoli con le manette e accompagnandoli nell’auto della pattuglia sopraggiunta
Sono intervenuti a supporto i carabinieri della stazione di Augusta
Il grave episodio è al vaglio della Procura della Repubblica di Siracusa
nell’immediatezza dell’episodio
è intervenuto il sindaco Giuseppe Di Mare sulla propria pagina social: “Apprendo della vile aggressione subita da due nostri agenti della Polizia locale da parte di due soggetti non di Augusta
La mia totale solidarietà va ai due uomini che stavano facendo il proprio lavoro ed a tutto il corpo della Polizia locale
Saremo inflessibili e perseguiteremo (perseguiremo
ndr) in ogni modo e ogni persona che si è resa complice di questa indegna aggressione“
È di pochi giorni fa la notizia di un’altra vicenda che ha coinvolto due agenti della Polizia locale, nel centro storico, secondo la quale un automobilista melillese avrebbe inveito contro di loro pesantemente dopo aver ricevuto una multa per sosta irregolare
finendo denunciato in stato di libertà per oltraggio a pubblico ufficiale
attore e regista che aveva lasciato un’impronta significativa nella nostra comunità
Figlio del poeta italiano Salvatore Quasimodo
nell’agosto 2023 ad Augusta fu protagonista in occasione del Premio di Poesia “Il Federiciano”
Quasimodo inaugurò una stele in via Annunziata
un monumento che oggi rappresenta un tributo alla sua memoria e al legame che aveva stabilito con la nostra città nel segno dell’arte e della poesia
La sua scomparsa lascia un vuoto nella comunità artistica e culturale
e sarà ricordato per il suo contributo alla diffusione della poesia e dell’arte
i due uomini arrestati ieri dagli agenti motociclisti di Polizia locale dopo un violenta aggressione nei loro confronti
Sono due fratelli di 37 e 46 anni e devono rispondere in concorso di minacce
aggressione e lesioni a pubblico ufficiale per aver aggredito i due uomini in divisa che ieri mattina stavano facendo una multa per un divieto di sosta in via Lavaggi
di proprietà di un’altra persona
dalle parole poi si è passati ai fatti
è nata una violenta colluttazione con calci e pugni in mezzo alla strada e davanti a tante persone
alcune delle quali sono intervenute pure per cercare di sedare gli animi
ha fatto il giro sui social suscitando indignazione per la sua violenza e solidarietà ai due uomini in divisa
Il Dipartimento regionale Urbanistica (Dru) dell’Assessorato Territorio e Ambiente ha chiesto al Comune di Augusta un ulteriore rapporto sulle criticità urbanistiche sollevate dal coordinamento “Salvare Augusta”
formalizzata con protocollo 5122 del 28 marzo 2025
arriva a seguito delle numerose segnalazioni inviate dal gruppo ambientalista
che da anni denuncia presunte irregolarità e carenze nella pianificazione urbanistica della città
Il Dru ha chiesto una relazione dettagliata su fatti e rilievi indicati da “Salvare Augusta”
con l’obiettivo di valutare la fondatezza delle criticità evidenziate e verificarne la coerenza con la normativa vigente in materia di tutela ambientale e pianificazione del territorio
prima come singole associazioni e poi – dal 2022 – come coordinamento
“Salvare Augusta” ha messo in luce numerosi problemi riguardanti piani di lottizzazione
carenze nella pianificazione costiera e l’assenza di strumenti essenziali come il Piano urbanistico commerciale (Puc)
Tra i casi più eclatanti segnalati vi sono il piano di lottizzazione Pozzillo-Faffaianni a Brucoli e il Pdl Cannatello a Costa Saracena
entrambi destinati ad accogliere grandi strutture turistiche
ma – secondo quanto dichiarato – privi delle necessarie valutazioni ambientali strategiche (Vas)
Nel mirino anche alcuni insediamenti commerciali
come quello di Lidl Italia in contrada Pezzagrande e un capannone in contrada Balate
entrambi approvati – secondo il coordinamento – in assenza del Puc e con dubbi sulla legittimità delle procedure
soprattutto per quanto riguarda le fasce di rispetto cimiteriali
Una prima svolta è arrivata lo scorso 16 aprile
quando la Giunta comunale ha approvato la delibera 136
con cui viene adottata una moratoria temporanea di 12 mesi per l’approvazione di nuovi piani di lottizzazione e Piano urbanistico generale (Pug)
Il provvedimento – si legge nel documento – si fonda su “numerosi profili di rischio urbanistico
giuridico e finanziario” legati all’approvazione di progetti incoerenti con la futura pianificazione del territorio
“Salvare Augusta” accoglie con favore questa decisione
e sottolinea come si tratti di una misura “elementare e doverosa” per proteggere il territorio da scelte urbanistiche potenzialmente dannose
se il ritardo nell’adozione di queste misure ha prodotto danni ambientali
i responsabili vengano chiamati a risponderne
l’associazione chiede che analoghe misure di salvaguardia vengano estese anche agli insediamenti commerciali
per evitare che nuove autorizzazioni possano compromettere la futura pianificazione prevista dal Piano urbanistico commerciale
di Massimo Ciccarello
AUGUSTA – “Se qualcuno pensa di frenare la crescita con campagne di disinformazione
troverà un muro invalicabile: quello della legge
L’amministrazione Giuseppe Di Mare va allo scontro con Salvare Augusta
dopo la rivelazione del comitato che la Vigilanza urbanistica regionale il 28 marzo ha nuovamente messo in mora il Comune
sui dovuti chiarimenti per le controverse autorizzazioni edilizie
“Questo assessorato sarà inflessibile nel tutelare la legalità degli atti e l’onorabilità di Augusta”
Un documento arrivato subito dopo la nota del coordinamento fra le sei associazioni ambientaliste della città
dove si sottolinea la moratoria di un anno nelle concessioni
deliberata il 16 aprile dalla giunta comunale
Ad accendere le polveri è stata la sottolineatura degli ecologisti
riguardo al fatto che chiedevano “da ben tre anni questa elementare e doverosa misura di salvaguardia“
e adesso si “augurano che qualora il ritardo abbia prodotto danni e compromissioni del territorio
i responsabili siano chiamati a risponderne”.
Partito democratico e 5 Stelle fanno subito quadrato intorno il comitato
sostanzialmente “minacciato” di querele dopo l’ennesimo comunicato sulle controverse autorizzazioni edilizie
rilasciate dall’amministrazione guidata da Fratelli d’italia
“Respingiamo con forza ogni tentativo di delegittimazione della società civile“
dicono i quattro consiglieri d’opposizione
“Staremo sempre dalla parte dei cittadini che si battono per la trasparenza e per la tutela del territorio”
scrivono ancora i democratici Giancarlo Triberio e Milena Contento
insieme ai pentastellati Roberta Suppo e Uccio Blanco
Contestando “autorizzazioni edilizie poco chiare e scelte politiche che incidono negativamente sulla delicata conformazione del nostro territorio“
Pd e 5s chiedono “all’amministrazione di presentarsi nell’aula consiliare e spiegare
prima che sia costretta a farlo in sedi ben più gravi e imbarazzanti
con l’ennesima mortificazione del nome di Augusta“
Avvertendo che “siamo pronti a dimostrare
E anche ciò che non è stato ancora scritto verrà portato alla luce”
Eppure stavolta gli ambientalisti c’erano andati più leggeri rispetto i precedenti interventi
senza aggiungere nuove contestazioni documentate sugli atti adottati dall’amministrazione
E prendendo positivamente “atto che finalmente la giunta ha adottato le misure di salvaguardia urbanistica
proposte dal responsabile del settore”
La quale ha decretato la “sospensione temporanea per 12 mesi dei procedimenti per l’approvazione di piani di lottizzazione e dei piani particolareggiati
Un passo che l’ufficio tecnico adesso ha definito una semplice “misura di salvaguardia
indispensabile per la redazione del futuro Piano urbanistico generale avviato da questa amministrazione
e non su richieste ufficiali o presunte pressioni regionali“
Senza alcun nesso causa-effetto con l’iniziativa delle Vigilanza urbanistica
nuovamente intervenuta con la richiesta al Comune di “un circostanziato rapporto sui fatti e i rilievi” denunciati sia dalle sei associazioni ecologiste
Palermo “si è limitato a chiedere un rapporto istruttorio e non ha imposto alcuna moratoria”
E comunque “il dirigente del settore ha già fornito un riscontro puntuale e completo
trasmettendo le relazioni che certificano la piena legittimità” degli atti contestati
Fra i quali in particolare c’è la lottizzazione di Cannitello
sbloccata dopo 40 anni in una delle poche aree rimaste libere a Costa Saracena
Un’urbanizzazione da 26 ettari che il Comune sottolinea aver avuto via libera sia da Tar che Cga
Ma che Salvare Augusta denuncia come abnorme
per impatto ambientale e reali necessità demografiche
Visto che prevede un “villaggio turistico con 696 posti letto
un albergo con 596 posti letto e 12 mini-appartamenti”
corredato da piscina semi-olimpionica e campo da golf
L’ennesima cementificazione a Castelluccio si aggiunge a quella
“mai sottoposta a Valutazione ambientale strategica“
che cambierà il panorama verde nel golfo di Brucoli
Dove su 17 ettari di contrada Pozzillo sono stati approvati “una struttura turistico-alberghiera con 386 posti letto
e un complesso residenziale” di 32 ville
Durante il dibattito consiliare era inoltre saltato fuori che una dubbia autocertificazione su questa lottizzazione
recepita acriticamente e contraddetta dagli atti successivi
ha fatto dimezzare il vincolo di tutela paesaggistica
Vicende finite in un esposto alla Procura di Siracusa
e in un’audizione alla commissione Territorio dell’Assemblea siciliana
Dove le spiegazioni del sindaco meloniano Di Mare
non sembrano aver fugato i dubbi dei tecnici
Tanto che due mesi dopo sono sollecitati dalla Regione a dare “puntuale risposta a quanto lamentato
completo della documentazione ritenuta utile al fine di consentire le valutazioni da parte di questo ramo dell’amministrazione regionale”
Ma se il Comune dice che il Dipartimento urbanistica della Regione “si è limitato a chiedere un rapporto istruttorio e non ha imposto alcuna moratoria”
quella pec deve aver ugualmente scosso l’ambiente della politica di maggioranza
La commissione regionale è presieduta dall’autonomista Peppe Carta
Al quale Di Mare si è ulteriormente legato
aumentando l’influenza dei suoi assessori in giunta proprio a ridosso della delicata audizione
Un modo per compensare il ridimensionamento di Carlo Auteri
riferimento dell’amministrazione in commissione
dopo la sua traumatica auto-sospensione dal gruppo Fratelli d’italia all’Ars
L’avvicinamento dei “fratelli” scontenti a Grande sicilia
poi reso evidente dalla lista comune alle provinciali siracusane
non deve essere passato inosservato nell’assessorato Territorio retto da Giusi Savarino
L’assessora meloniana sicuramente non era all’oscuro di quest’altra richiesta di “documentazione”
Arrivata nonostante da quella stessa poltrona assessoriale
sempre occupata da un’altra assessora Fdi
si fosse già salvato il sindaco da un’imbarazzante ispezione negli uffici comunali
Il decreto con la nomina dei funzionari con poteri ispettivi era stato infatti annullato da Elena Pagana
imposte dagli equilibri di partito dopo la vittoria del marito Ruggero Razza alle europee
Che aveva festeggiato l’elezione la stessa sera insieme a Di Mare
nella segreteria augustana di Auteri e dell’onorevole Manlio Messina
Una revoca degli ispettori dall’iter poco ortodosso
Annunciata sui social con tanto di selfie celebrativo
subito dopo il blitz in assessorato del primo cittadino insieme a Carta e Auteri
giorni prima che il dirigente vagliasse gli atti per disporla
Ora molti si chiedono se ci sia la rinnovata “curiosità” della Vigilanza urbanistica supervisionata da Savarino
nell’ultimo voltafaccia elettorale rifilato a Carta dalla componente Di Mare
Sospettata di aver girato voti decisivi dalla lista Gs a quella Fdi
esponendosi al rischio di perdere un rappresentante di Augusta alla Provincia
come poi regolarmente accaduto per la prima volta nella storia della città
“Della commissione presieduta dall’onorevole Carta attendiamo ancora una riconvocazione cosi come stabilito“
con il malizioso sottinteso che magari adesso ci sarà interesse a dare seguito
D’altronde la posta in gioco sull’urbanistica dalla “manicula larga” – come l’ha battezzata Legambiente – spiegherebbe l’azzardo sul prevedibile crollo della quotazione credibilità
per le azioni Di Mare nella borsa del centrodestra provinciale
Un tracollo che spiega perché sulla poco meditata replica al coordinamento
la cui portata “intimidatoria” indirettamente si estende anche a chi ne pubblica i comunicati stampa
Palazzo di città abbia fatto esporre la mite e signorile Patania
Che infatti si prende in pieno la indebita bordata dall’opposizione consiliare
oggi tornata in auge dopo le note vicende che hanno visto coinvolte le aziende della sua famiglia nell’ambito del bando sull’affidamento dei servizi portuali — e di cui tutta la città conosce l’esito — farebbe bene a concentrarsi sul suo ruolo amministrativo
e a non alzare la voce contro chi difende Augusta dalla speculazione“
Salvare Augusta ricorda come già “a partire dall’aprile 2019”
quando l’amministrazione era un monocolore grillino
“si segnalano una lunga serie di criticità in materia urbanistica e di tutela ambientale riguardanti i piani di lottizzazione
gli insediamenti commerciali e le pratiche di condono in zone F
le carenze del Piano di utilizzo del demanio marittimo
la mancanza del Piano urbanistico commerciale”. Più volte
hanno chiesto “di revocare in autotutela i piani di lottizzazione incoerenti con i vigenti piani regolatori e la bozza di Piano utilizzo demanio marittimo“
Sfidando gli interessi della grande distribuzione
come “l’insediamento commerciale Lidl con parziale riduzione della fascia di rispetto cimiteriale“
col “progetto di un capannone a uso commerciale in contrada Balate
con una particella ricadente in massima parte nella fascia di rispetto cimiteriale”
Tutti contestati perché “approvati in assenza del Puc
ma con una singolare nota del tecnico incaricato
la quale ‘comunica che tutte le aree rientrano all’interno dell’area commerciale'”
Patania scrive che “Salvare Augusta continua a inseguire fantasmi”
e insinua che “chi vuole davvero difendere il territorio studi gli atti
dice che “chi intende contestare l’operato dell’amministrazione si misuri sui documenti
le reiterate richieste della Vigilanza al Comune fanno sembrare proprio il contrario
direttore Error404.online: Massimo Ciccarello
twitter @ecostiera – @Error404online
Please check your credentials and twitter username in the twitter settings
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
RADIO UNA VOCE VICINA
AUGUSTA – Gli agenti della Polizia municipale di Augusta hanno tratto in arresto due operai
avvenuta nella mattinata di ieri ai danni di due vigili urbani
sono ai domiciliari e nelle prossime ore si presenteranno al palazzo di giustizia di Siracusa davanti al gip del Tribunale in occasione dell’udienza di convalida della misura cautelare
erano impegnati nei lavori di ristrutturazione di un edificio in via Lavaggi
ma quando hanno visto i due agenti della Polizia municipale emettere una multa per un divieto di sosta al proprietario di una macchina
gli animi si sono surriscaldati fino a quando quei due operai si sono scagliati contro gli agenti della Polizia municipale
inorriditi per questa incomprensibile aggressione ai danni delle forze dell’ordine
Le scene di violenza sono state registrate dai telefonini di alcuni passanti che
sono state inoltrate sulle chat e sui social: quelle immagini sono diventati virali
iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n
9/77 del 26/04/1977 – Iscrizione al R.O.C
Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37 CAP 96013 Carlentini ( SR )
E-mail: radiounavocevicina@gmail.com
Clicca su "Guarda in seguito" per inserire i video qui
Si sono vissute delle vere e proprie scene da far west
dove 2 agenti della Polizia locale sono stati aggrediti mentre stavano sanzionando un’auto in sosta irregolare nella zona dell’ufficio postale
i due agenti motociclisti sarebbero stati pesantemente insultati da due uomini che si trovavano su un ponteggio
impegnati in lavori di ristrutturazione in un palazzo adiacente
non risultano avere alcun legame con il proprietario del veicolo multato
ma avrebbero comunque inveito contro gli uomini in divisa
Nel tentativo di chiarire la situazione e identificarli
gli agenti si sarebbero avvicinati al ponteggio
Ne è nata una violenta colluttazione che si è protratta anche in mezzo alla strada
sotto gli occhi increduli degli automobilisti e dei passanti
alcuni dei quali avrebbero tentato di intervenire per sedare gli animi
i due presunti aggressori sono stati immobilizzati e ammanettati dagli agenti della Polizia locale
Uno dei fermati ha riportato lesioni al naso ed è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale “Muscatello” di Augusta
Anche i due agenti hanno dovuto ricorrere a cure sanitarie per lievi escoriazioni
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri in supporto alla Polizia locale
L’intera vicenda è stata segnalata alla Procura di Siracusa
è intervenuto con un post sui social per esprimere piena solidarietà agli agenti: “Massima vicinanza ai due uomini che stavano semplicemente facendo il proprio lavoro e a tutto il corpo della Polizia locale
Saremo inflessibili e perseguiremo in ogni modo chi si è reso complice di questa indegna aggressione”
Parole di sostegno anche dal vicesindaco Biagio Tribulato
che ha ribadito la necessità di garantire rispetto e sicurezza a chi opera per far rispettare le regole
ai danni di due agenti della Polizia municipale
che stavano lavorando alla ristrutturazione di un edificio
avrebbero prima inveito contro i due vigili urbani a cui avrebbero contestato una multa per un divieto di sosta al proprietario di una macchina
Contatti: redazione@canicattiweb.com
AUGUSTA – Sarà presentato sabato 10 maggio alle ore 19,30 nella riqualificata piazza D’Astorga l’undicesimo numero del Bollettino della Società augustana di storia patria
La nuova pubblicazione del sodalizio culturale, tra i sottoscrittori del “Patto per la lettura”
vedrà la luce nell’ambito del “Maggio dei libri”
l’iniziativa nazionale del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto poligrafico e zecca dello Stato
a cui il Comune ha rinnovato l’adesione
Il Bollettino si apre con “l’Editoriale del Socio Onorario” a cura del prof
che definisce la pubblicazione un “vero presidio culturale
che anziché deperire come tante Storie patrie in Sicilia
vede oggi un incremento di attività e soprattutto la capacità di pubblicare annualmente questo meraviglioso portfolio di cultura
Raffaele Migneco è intitolato L’Italia al Polo Nord
con riferimento alle prime imprese polari compiute nella prima metà del Novecento
quando si faceva ricorso ai mitici dirigibili
“c’è un filo tenue che lega Augusta alle imprese polari che qui sono riassunte con poche parole a beneficio di chi crede nelle coincidenze storiche“
segretaria della Società augustana di storia patria
s’intitola L’annullo postale storicizzato di Poste Italiane per l’85° anniversario dell’inaugurazione del Palazzo delle Poste di Augusta – 7 maggio 2024
e vuole essere una memoria dedicata all’evento di un anno fa
firmato dalla prof.ssa Alessandra Teresa Traversa
intellettuale e sapiente tra Megara Iblea e Siracusa
Tratta la controversa questione sulla patria di Epicarmo
che riporta a Cos dove nacque e a Megara Iblea dove si trasferì all’età di tre mesi
confermando la tesi aristotelica sull’origine siceliota della Commedia
intitolato La chiesa di Santa Maria del Soccorso ad Augusta
il quale dopo sgombrato il campo sulle presunte ed errate origini formulate sull’edificio
ovvero che si tratti di un riutilizzo di una preesistente struttura militare
ne traccia le sue origini storiche e descrive l’impianto architettonico attuale formulando delle ipotesi sulle soluzioni interne originarie riguardanti la volta
Lo studio è corredato di rilievi architettonici e documenti acquisiti presso gli Archivi storici statali e notarili
presidente della Società augustana di storia patria
intitolato L’epigrafe del 1698 e il bassorilievo sul prospetto dell’ex convento augustano dei Frati Minori Osservanti Riformati di San Francesco
traccia e propone una serie di note sulla storia della chiesa di “Santa Maria della Grazia” e dell’annesso convento che ospitò i “Frati Osservanti”
per poi proporre una sua analisi del testo artistico riguardante il soprastante bassorilievo con la figura di San Francesco d’Assisi
Il sesto articolo intitolato Populus aedificavit 1985 del dott
dedicato alla chiesa di Santa Lucia di cui ricorre il 40° anniversario della sua inaugurazione
ripercorre la storia della costruzione dell’edificio dal momento nel quale al nuovo parroco don Angelo Saraceno fu affidata la parrocchia della “Madonna del Buon Consiglio”
la cui chiesa era costituita da un prefabbricato in cemento
che come ricorda l’iscrizione latina all’interno dell’edificio “Populus aedificavit 1985”
fu veramente costruito con le offerte dei suoi parrocchiani
Chiude il Bollettino il reportage fotografico sullo sbarco alleato in Sicilia
realizzato dalle forze armate inglesi che sbarcarono in questa parte della Sicilia nel luglio del 1943
Il breve commento introduttivo e la traduzione dall’inglese delle didascalie delle immagini tutte provenienti dal “War Museum – London”
L’intero reportage e l’elenco allegato sono parte del patrimonio della Biblioteca comunale “Georges Vallet” di Augusta
sperando di offrire anche questa volta un prodotto degno dell’attenzione dei lettori
esprime per il sostegno offerto all’associazione – scrive il presidente Salvatore Romano – gratitudine alla Banca agricola popolare di Sicilia e alle aziende del territorio: Log service
La prima distribuzione del nuovo volume è in programma domenica 11 maggio in piazza Duomo dalle ore 9,30 alle 12 e dalle ore 18,30 alle 20
Nei giorni successivi avverrà nella sede dell’associazione filantropica “Umberto I”
Tentato furto di gasolio in un’impresa di Carlentini,…
AUGUSTA – L’area balneare del Faro di capo Santa Croce ha visto
una massiccia attività di pulizia volontaria ad opera di “Nuova Acropoli” filiale di Augusta
Già dalle ore 9 i volontari hanno messo in campo le proprie forze
per onorare la Giornata mondiale della Terra
ricorrenza voluta nel 1970 dalle Nazioni Unite e celebrata in tutto il mondo lo scorso 22 aprile
Presenti al via delle diverse attività programmate per la mattinata dall’associazione che si occupa di filosofia
i quali hanno sposato l’iniziativa del sodalizio
“Oltre all’importante impegno pratico dimostrato oggi e in tante altre occasioni
è ancor più importante il gesto simbolico che la Giornata mondiale della Terra rappresenta per tutti noi
ogni giorno è utile e valido per maturare una coscienza ecologica
fondamentale per salvaguardare la Terra e renderla un luogo migliore“
il primo cittadino ha salutato i volontari
ringraziandoli per la puntuale collaborazione in particolare alle attività di protezione civile a cui spesso sono invitati a partecipare dal Comune
La pulizia ecologica ha riguardato buona parte di scogliera e piazzali
poi la sistemazione di un’area verde con la piantumazione di un alberello
attività interattive che hanno coinvolto sia adulti che bambini giunti insieme alle famiglie
La mattinata si è conclusa con una tradizionale danza per ringraziare “Madre Terra”
Gli impegni di maggio per “Nuova Acropoli” non finiscono qui
L’associazione promuoverà due iniziative di invito alla lettura
nell’ambito del “Maggio dei libri“
con appuntamenti in piazza D’Astorga nelle serate di venerdì 9 (ore 20) e sabato 10 (ore 20,30)
Lunedì 12 maggio verrà presentato il nuovo “percorso di filosofia attiva” presso la sede associativa di viale Italia 262
il veliero più bello al mondo e nave scuola della Marina militare italiana
ha fatto una spettacolare apparizione nelle acque di Augusta
città che già aveva avuto l’onore di ospitare la nave nel 1999
La tappa ad Augusta fa parte del “Tour mediterraneo” che l’Amerigo Vespucci sta compiendo
dopo aver sostato nelle rade di Porto Empedocle e Reggio Calabria
che è anche un’ambasciata itinerante dell’Italia
L’Amerigo Vespucci è la nave più antica della Marina militare italiana e il suo motto
“Non chi comincia ma quel che persevera”
enfatizza la perseveranza e la determinazione
La nave è un simbolo dell’eccellenza italiana e un ambasciatore della cultura e della tradizione marinara del nostro Paese
l’Amerigo Vespucci sarà accompagnato da altre imbarcazioni
tra cui le navi cisterna costiere Salina e Linosa
e le imbarcazioni a vela della sezione velica di Marisicilia
che ospiteranno a bordo i frequentatori della Scuola comando navale
sono intervenuti nei pressi di una palazzina per la segnalazione di una lite tra ex fidanzati
conclusa con un arresto per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale
i poliziotti hanno individuato un uomo di 32 anni che
avrebbe avuto una colluttazione con il nuovo compagno dell’ex fidanzata
tanto da costringerli a utilizzare lo spray di difesa in dotazione per bloccarlo e poi trasportarlo negli uffici del commissariato per le incombenze di legge
Il trentaduenne è stato posto agli arresti domiciliari
I due poliziotti intervenuti hanno dovuto far ricorso alle cure mediche del pronto soccorso del “Muscatello”
dove gli hanno refertato ferite guaribili in sette giorni
Inaugurata nei giorni scorsi una fontana innovativa donata alla Città di Augusta dal Rotary e dal Rotaract Club Augusta
nell’ambito del progetto “beviAMOla”
realizzato con il prezioso contributo della Fondazione Rotary
Il sindaco Giuseppe Di Mare esprime gratitudine al presidente del Rotary
al governatore del Distretto Rotary Sicilia e Malta
per la loro presenza e per il costante impegno sul territorio
installata nell’area del campo Campo Carrubba nel quartiere Terravecchia
rappresenta un importante dono per la nostra comunità” dice il primo cittadino
La fontana è dotata di un innovativo sistema di erogazione “push-button”
che consente di eliminare gli sprechi d’acqua
e di un sistema di microfiltraggio a raggi ultravioletti
che garantisce un’elevata qualità dell’acqua erogata
Ad impartire la benedizione alla nuova fontana è stato padre Maurizio Sierna
entusiasmo e impegno civile ha attraversato la città lo scorso 30 aprile
in occasione della “Passeggiata per la Consapevolezza sull’Autismo”
organizzata dal I Istituto comprensivo “Principe di Napoli”
che si rinnova ogni anno in prossimità della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo (celebrata il 2 aprile)
istituzioni e cittadini in un momento di riflessione e inclusione
Due i cortei che hanno animato la mattinata: il primo è partito dal plesso Paradiso
attraversando le vie del quartiere Paradiso–Terravecchia e risalendo lungo la centralissima via Principe Umberto; il secondo ha preso avvio dal plesso Saline
Entrambi hanno fatto tappa finale in Piazza Duomo
dove gli studenti si sono esibiti in coinvolgenti performance artistiche
Protagonisti della giornata sono stati gli alunni della scuola primaria dei due plessi
che hanno dato vita a coreografie e momenti di riflessione dedicati al tema dell’inclusione
Sono state rappresentate le performance: Incontro da alunni della II B di scuola secondaria di primo grado; Gli sposi da bambini della IV e VE di scuola primaria del plesso Paradiso; Neonati da scolari delle classi IV E primaria plesso Paradiso e III
IV e V primaria del plesso Saline; il monologo Josed da un alunno della VE primaria plesso Paradiso; Ombrelli da alunni delle classi IV e VE primaria Paradiso e III,IV e V primaria Saline
La canzone “Ci sono anch’io ” è stata intonata da Enrico Belluso della III C di scuola secondaria e infine in scena Cuoricini a cura di alunni delle classi IV e VE primaria Paradiso e III
Le esibizioni sono una sequenza in cui viene narrata la vera storia di una coppia: dal loro primo incontro
fino alla nascita di un figlio con autismo
è proprio il bambino a esprimere il proprio disagio e le sue difficoltà.Per i genitori
la diagnosi rappresenta uno shock inaspettato
grazie all’affetto e all’accoglienza ricevuti dalla scuola
le difficoltà vengono gradualmente superate
A fare da cornice all’evento anche la presenza delle autorità cittadine: il sindaco Giuseppe Di Mare e il vicesindaco con delega alla Pubblica Istruzione e Coesione Sociale
esprimendo il proprio sostegno all’iniziativa
Il dirigente scolastico Agata Sortino ha ribadito l’importanza di educare fin dalla scuola all’accettazione delle diversità e alla valorizzazione di ogni studente
in particolare quelli affetti da autismo e da altre forme di disabilità
il collaboratore vicario Giuseppe Salemi ha guidato i partecipanti in una marcia che ha voluto essere non solo simbolica
La “Passeggiata per la Consapevolezza” si conferma così un appuntamento atteso e partecipato
capace di mettere al centro la scuola come presidio di inclusione e cittadinanza attiva
all’insegna dell’impegno civico e della sensibilizzazione ecologica grazie all’iniziativa organizzata da Nuova Acropoli
associazione attiva sul territorio nel campo della filosofia
L’evento si è svolto presso il Faro Santa Croce
dove i volontari si sono riuniti fin dalle prime ore del mattino per omaggiare la Giornata Mondiale della Terra attraverso azioni concrete di tutela ambientale
A dare il benvenuto all’associazione sono stati il sindaco di Augusta
Giuseppe Di Mare e l’assessore alla transizione ecologica
che hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa
“Oltre all’importante impegno pratico dimostrato oggi e in tante altre occasioni – ha dichiarato il primo cittadino – è ancor più significativo il gesto simbolico che questa giornata rappresenta
Ogni giorno può e deve essere un’occasione per sviluppare una coscienza ecologica
fondamentale per proteggere il nostro pianeta”
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini
coinvolti in diverse attività: dalla pulizia ecologica di una vasta area della scogliera e dei piazzali circostanti
culminata con la piantumazione di un nuovo alberello
Non sono mancate le proposte interattive e ricreative
fino al momento conclusivo della mattinata: una danza tradizionale con cui i volontari hanno voluto simbolicamente ringraziare la Terra
La Polizia di Stato di Augusta ha arrestato un uomo di 32 anni per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale nella notte scorsa
Gli agenti sono intervenuti immediatamente e hanno individuato l’uomo
che aveva avuto una colluttazione con il nuovo compagno dell’ex fidanzata
il trentaduenne non ha placato la sua ira e ha aggredito gli agenti
costringendoli a utilizzare il dispositivo spray Oleoresium Capsicum per bloccarlo e metterlo in sicurezza
L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari
mentre i poliziotti che sono stati aggrediti hanno riportato ferite guaribili in sette giorni e sono ricorsi alle cure mediche
AUGUSTA – Un altro furto di ferro in un capannone industriale sventato, a pochi giorni dal precedente in contrada Marcellino
i carabinieri dell’aliquota radiomobile di Augusta hanno sorpreso due soggetti nel terreno tra le contrade Mortelletto e Correale
nei pressi della strada provinciale 3 Augusta-Villasmundo
sono stati denunciati in stato di libertà per l’ipotesi di reato di tentato furto aggravato
mentre la refurtiva è stata restituita al titolare del capannone
Domenica 27 aprile è iniziata la stagione agonistica regionale
sul magnifico laghetto della Diga Nicoletti sita tra i comuni di Enna e Leonforte
Il nuovo Comitato Regionale Siciliano capitanato da Davide Truglio ha portato per la prima volta lo sport del canottaggio su questo bacino
Il campo di regata conforme al bando approvato dalla Federazione Italiano Canottaggio sulla distanza dei mille metri si e presentato perfetto sotto il profilo organizzativo e tecnico
poi la bella giornata ha fatto tutto il resto
La Canottieri Club Nuoto Augusta a questa prima uscita Siciliana ha totalizzato 3 ori e 2 argenti
oltre ad avere ricevuto tre convocazioni al raduno regionale del prossimo 3 Maggio
in previsione della formazione di equipaggi regionali alla prossima regata nazionale del 17/18 Maggio a Sabaudia
ha nettamente dominato la gara del Singolo Cadetti mettendo in chiara evidenza la sua netta superiorità tecnica e agonistica nella categoria
IN 7,20 Cadetti ha vinto la sua prima gara
lottando come un leone fino alla fine del suo percorso dandomi una grandissima soddisfazione e gioia immensa
prima in Doppio Ragazze con Martina Tosi della Canottieri Telimar e seconda in Singolo Ragazze ha riscattato la non brillante prova in Singolo alla regata Nazionale di Sabaudia
con un piccolo incidente di percorso si è classificata seconda nel 7,20 Allieve “ C “ riportando un minimo distacco dalla prima
Prossimo appuntamento la regata nazionale di Sabaudia alla quale parteciperemo
sperando magari di riportare gli stessi risultati se non migliori della scorsa nazionale giovanile di Sabaudia dello scorso 12/13 Aprile
Nel duomo di Serravalle è anche in corso la mostra “A Santa Augusta”, un invito a scoprire la salita fino al celebre santuario. Il centro di questa esposizione è un’opera ad acquerello realizzata dallo Studio associato di architettura Carniel e Maset rappresentante il centro di Serravalle, con alle spalle il monte Marcantone ove sono indicati i punti salienti del percorso verso il santuario.
Le piccole foto di un secondo pannello espositivo sono dei Qr Code che accompagneranno la salita di questo Sacro Monte: inquadrandoli, dei brevi video illustrano la storia del santuario, l’itinerario per raggiungerlo con le sette cappelle che richiamano il pellegrinaggio alle sette chiese giubilari di Roma e, naturalmente, la storia della santa.
Fondazione Dina Orsi - Settimanale L'Azione
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
2025 - FONDAZIONE DINA ORSI - Settimanale L'Azione
Con le attività di installazione del cantiere
in corso nell’area che un tempo ospitava il Crdd
il dopolavoro dei dipendenti civili della Marina Militare
si avvia la realizzazione del terzo ponte che collegherà l’isola di Augusta alla terraferma
voluta dall’Autorità di Sistema Portuale e dal Comando della Marina Militare
con la quale si punta a garantire il raccordo logistico degli impianti portuali civili e militari che ospitano
anche i servizi tecnici e nautici di supporto
essenziali per lo svolgimento delle attività portuali nel Porto di Augusta
L’opera è finanziata con i fondi del Pnrr e i lavori sono stati appaltati dall’AdSP del Mare della Sicilia Orientale con procedura di affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione secondo il criterio del minor prezzo
all’azienda Fenix Consorzio Stabile Scarl con sede a Bologna
Il nuovo ponte sarà realizzato ad ovest del ponte spagnolo
una destinata al traffico civile e una a quello militare
La carreggiata destinata al traffico militare si svilupperà dal piazzale dell’Arsenale fino all’inserimento nell’area militare del quartiere Borgata e consentirà di liberare l’attuale Ponte Spagnolo
dalla congestione del traffico dei mezzi pesanti diretti alle strutture militari
Il tracciato del percorso destinato al traffico civile partirà invece dalla zona immediatamente a nord del varco stradale adiacente alla Porta Spagnola per arrivare alla terraferma nella stessa zona di quello militare
con la deviazione sulla strada che porta all’incrocio tra via Giovanni Lavaggi e il Lungomare Rossini
Il progetto prevede la realizzazione di tre rotatorie
La prima è prevista all’innesto del tracciato
e la cui realizzazione comporterà la demolizione di un fabbricato della Marina Militare
La seconda rotatoria sarà realizzata alla confluenza
La terza rotatoria sarà infine realizzata all’incrocio tra la via Lavaggi
il Lungomare Rossini e la strada che porta alla zona militare
che diventerà la via d’innesto alla nuova viabilità
Il percorso civile consentirà di liberare definitivamente il vecchio ponte e l’accesso dalla Porta Spagnola del traffico dei mezzi pesanti
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche
È stato ufficialmente presentato lunedì sera
nel salone di rappresentanza del Palazzo di Città
il cartellone delle iniziative legate al “Maggio dei Libri”
la rassegna nazionale promossa per incentivare la lettura
appuntamento che vede protagonista il “Patto della Lettura” della città di Augusta
ogni associazione coinvolta avrà l’opportunità di presentare le proprie attività nell’ambito della Festa e della “Notte bianca del libro”
all’interno di un calendario fitto di eventi che si svilupperà dal 6 al 29 maggio
Particolarmente attesa una tre giorni intensiva di appuntamenti culturali
in programma da venerdì 9 a domenica 11 maggio
Il “Patto della Lettura” rappresenta una rete virtuosa composta da istituzioni scolastiche
associazioni culturali e realtà del volontariato locale
Un’alleanza nata su impulso dell’Assessorato alla Cultura e in linea con le direttive ministeriali
con l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di crescita individuale e collettiva
Ampia e variegata la partecipazione del tessuto associativo cittadino: vi aderiscono il Centro Teatrale Siciliano
l’Associazione Genitori e Figli Unitevi a Noi
Aido – Associazione Italiana Donatori Organi
l’Istituto superiore “Gaetano Arangio Ruiz”
gli istituti comprensivi “Orso Mario Corbino” e “Domenico Costa”
il Gruppo di Lettura e laboratorio teatrale “Le Straripantesse”
Simbolico e fortemente evocativo il logo del Patto
presidente della Società augustana di Storia Patria
L’emblema raffigura la storica Porta San Stefano
ricostruita idealmente con libri al posto delle pietre
a testimonianza del valore della cultura come fondamento della comunità
L’evento di presentazione è trasmesso in differita streaming sui canali di Webamarte
anche per gli imminenti festeggiamenti in onore del patrono San Domenico
il Comune di Augusta ha allestito un cartellone di rilievo per qualità artistica e quantità nell’arco temporale tra giovedì 15 e domenica 25 maggio
Ancor prima della conferenza stampa di presentazione
sono stati resi noti nella prima metà di aprile gli artisti ‘reclutati’ per gli eventi nell’ormai consueta sede di piazza Castello
che vedrà sul palco quattro concerti di artisti di fama nazionale
uno spettacolo di cabaret e un concerto-cabaret
Con una determina dirigenziale del 24 aprile
è stata affidata alla “Bm produzioni musicali srls uninominale” di Catania la produzione degli “spettacoli di Eiffel 65
Benji & Fede e Salvo La Rosa” per un importo di 105mila 600 euro (Iva al 10 per cento compresa)
affidata alla “Puntoeacapo srl” di Catania la produzione degli “spettacoli di Raf
Fabrizio Moro e Nino Frassica & Los Plaggers” per una somma pari a 138mila 600 euro (Iva al 10 per cento compresa)
primo concerto di piazza con gli Eiffel 65
il frontman e cantante siracusano Jeffrey Jey (all’anagrafe Gianfranco Randone) e il musicista astigiano Maury (Maurizio Lobina)
Sono due dei tre componenti della formazione originaria che alla fine degli anni novanta
conquistò il mondo con brani dance del calibro di Blue (Da Ba Dee)
Domenica 18 maggio toccherà a Benji & Fede
duo pop modenese composto da Benjamin Mascolo e Federico Rossi
hanno raggiunto il maggior successo nel 2019 grazie alla hit nazionale Dove e quando
con il concerto dal titolo “Self Control”
concepito lo scorso anno per celebrare il 40° anniversario dell’omonimo album cantato in inglese
Sono ventitré gli album in carriera per il vincitore del Festivalbar edizioni ’89 e ’93
che annovera quattro partecipazioni al Festival di Sanremo tra il 1988 e il 2015
ma soprattutto un numero importante di brani consegnati alla storia della musica italiana
sarà il cantautore romano Fabrizio Moro a esibirsi sul palco di piazza Castello
Vincitore del Festival di Sanremo del 2007
al Festival del 2022 ha pure ottenuto il premio Bardotti come miglior testo con Sei tu
tredici album all’attivo in poco più di vent’anni
ha anche realizzato recentemente due apprezzate opere cinematografiche
sarà lo spettacolo di cabaret del duo comico palermitano Matranga e Minafò (al secolo Tony Matranga ed Emanuele Minafò)
noto principalmente per aver partecipato al programma “Made in Sud” in onda su Raidue
Conduttore della serata il popolare Salvo La Rosa
a chiudere il corposo cartellone dei festeggiamenti patronali arriveranno Nino Frassica & Los Plaggers Band
per un originale concerto-cabaret rodato in diverse piazze italiane
con oltre cento canzoni celebri tagliate e ricucite alla maniera di Frassica
uno spettacolo di fontane d’acqua marchiato “Dominici’s“
società perugina con quarant’anni di storia nel settore
che confeziona spettacoli di giochi d’acqua
Per l’occasione porterà nel cuore dei giardini pubblici lo show chiamato “Fontane danzanti“
noto conduttore televisivo e radiofonico catanese
Il costo dello spettacolo è pari a 10mila 10 euro (Iva al 10 per cento inclusa)
a cui va aggiunta la conduzione da 2mila 750 euro (Iva al 10 per cento inclusa)
che comprende la presentazione anche di uno dei concerti successivi
dopo la mezzanotte tra sabato 24 e domenica 25 maggio
la ditta “Fasima fuochi eventi” di Santa Venerina (Catania) si occuperà del tradizionale spettacolo pirotecnico per la festa patronale
per il quale sono stati impegnati 17mila 80 euro (Iva al 22 per cento compresa)
che includono anche il costo delle salve di cannone che scandiranno i momenti processionali
Si è tenuta ieri a Palazzo San Biagio la riunione per la costituzione del Comitato Pro Referendum
un incontro che ha visto la partecipazione di rappresentanti di partiti politici
L’iniziativa mira a promuovere la partecipazione attiva al voto previsto per i giorni 8 e 9 giugno
quando i cittadini saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari riguardanti temi di grande rilevanza sociale
il segretario generale della Cgil provinciale Roberto Alòsi
affiancato dai componenti della segreteria Motta
La riunione è stata presieduta da Lorena Crisci
segretaria della Camera del Lavoro Cgil di Augusta
Presenti anche i consiglieri comunali Giancarlo Triberio per il Partito Democratico e Uccio Blanco per il Movimento 5 Stelle
Angelo Bazzano per Federconsumatori e diversi rappresentanti dei lavoratori aderenti alla Filcams
Durante l’incontro è stata sottolineata l’importanza dei cinque quesiti referendari
Quattro di questi affrontano temi legati al lavoro: licenziamenti
contratti a termine e sicurezza sul lavoro
Il quinto quesito riguarda invece il riconoscimento della cittadinanza
«Questi referendum rappresentano un’opportunità fondamentale per i cittadini di esprimersi su questioni che toccano la loro vita quotidiana» –ha sottolineato Crisci durante l’assemblea – «eppure
come abbiamo potuto constatare andando per mercati e strade cittadine»
Particolare attenzione è stata posta sulle condizioni lavorative nel territorio
Nonostante il Comune risulti tra i più ricchi della provincia in termini di reddito pro capite (circa 23.000 euro annui)
persistono forti sacche di povertà: oltre 700 famiglie percepiscono il reddito di inclusione e più di 100 usufruiscono del reddito di povertà
«La nostra è una realtà dove il lavoro è spesso precario
discontinuo e mal retribuito – è stato evidenziato – e questo incide gravemente sulla qualità della vita
Nel corso della serata è stato ricordato anche il tragico bilancio delle morti sul lavoro
Proprio in coincidenza con la Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
insieme alle oltre 1.000 vittime registrate ogni anno in Italia
«L’aumento del 25% degli infortuni nella nostra regione – è stato denunciato – è anche frutto della giungla di appalti e subappalti che espone lavoratori e lavoratrici a gravi rischi»
L’incontro si è concluso con un appello alla mobilitazione: «Andiamo casa per casa
spieghiamo cosa c’è in gioco e ricordiamo a tutti che serve raggiungere il quorum del 50% più uno affinché il referendum sia valido
Vogliamo restituire dignità al lavoro e ai cittadini
come affermano anche le 40 personalità della ricerca e dell’università che hanno firmato l’appello “Vivere da cittadini
Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione
i poliziotti individuavano un uomo di trentadue anni che
aveva avuto una colluttazione con il nuovo compagno dell’ex fidanzata
li aggrediva tanto da costringerli ad utilizzare il dispositivo spray Oleoresium Capsicum per bloccarlo
metterlo in sicurezza ed accompagnarlo in Ufficio per le incombenze di legge
Il trentaduenne veniva posto agli arresti domiciliari ed i poliziotti che ricorrevano alle cure mediche riportavano ferite guaribili in sette giorni
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Regioni
AUGUSTA – Denuncia penale e sanzioni amministrative a carico di un automobilista per una vicenda risalente a fine marzo e avvenuta nell’Isola
una pattuglia della Polizia locale è stata raggiunta da un automobilista
risentito per aver trovato sul parabrezza del proprio veicolo un preavviso di accertamento per violazione del codice della strada pari a euro 29,40
a seguito di una sosta irregolare in altra strada urbana
L’automobilista ha intercettato la pattuglia in servizio
ha frenato improvvisamente per scendere dall’auto e inveire con toni accesi nei riguardi degli agenti
a interrompere il pubblico servizio in corso di svolgimento
Visti la “condotta di guida irregolare” e “l’atteggiamento oltraggioso“
gli agenti della Polizia locale gli hanno richiesto la documentazione tecnica del veicolo e di guida
“non esibiva la documentazione richiesta
non agevolava le attività d’istituto dei pubblici ufficiali
appallottolava il preavviso di accertamento e lo scagliava violentemente in faccia a distanza ravvicinata a uno dei due agenti“
la Polizia locale ha identificato l’automobilista in un settantenne melillese
lo ha denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale
in quanto avrebbe “offeso in luogo pubblico e in presenza di più persone
l’onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d’ufficio“
e ha elevato a suo carico sanzioni amministrative per la mancata esibizione dei documenti ai pubblici ufficiali in uniforme e per sosta irregolare
a fronte di tali deplorevoli atteggiamenti fortunatamente sporadici
si registrano una pluralità di atteggiamenti collaborativi da parte dell’utenza automobilistica megarese – si legge nella nota del Comando della Polizia locale
guidato da Salvatore Daidone – ai quali il servizio è quotidianamente rivolto e ai quali l’intero Comando rivolge un deferente ringraziamento“
AUGUSTA – Le tradizionali giostre per i festeggiamenti in onore del patrono San Domenico avranno ancora una volta a disposizione l’area del piazzale di via Buozzi
per un periodo compreso tra domenica 18 e lunedì 26 maggio
Lo stabilisce una recente determina dirigenziale del sesto settore
Gli esercenti dello spettacolo viaggiante (giostrai) interessati devono presentare le istanze agli uffici del Comune tramite il portale impresainungiorno.gov.it tra il 9 marzo scorso e il 9 maggio
Come premesso nell’atto amministrativo
l’alternativa area di installazione per un “parco di divertimento”
individuata in passato nel piazzale di levante dei giardini pubblici
è esclusa principalmente da due provvedimenti: un’ordinanza sindacale del 2000 che su quel sito limita l’installazione di giostre a quelle di piccole dimensioni per bambini; due note del comando provinciale dei vigili del fuoco
contenenti relazioni da cui si evince che l’area dei giardini pubblici “sembrerebbe non compatibile” con le giostre
“per motivi di pubblica sicurezza“
Per quanto concerne l’ulteriore alternativa dell’estesa area a ridosso del campo sportivo “Fontana”
è ancora oggetto di lavori nell’ambito del cantiere per la messa in sicurezza permanente
(Nella foto di repertorio in copertina: giostre in via Buozzi per San Domenico 2024)
Larga partecipazione ieri alla manifestazione contro la violenza di genere che ha visto 40 realtà associative insieme alle istituzioni scendere in piazza
I partecipanti si sono radunati in piazza Fontana per poi percorrere viale Italia
fino ad arrivare a “Largo Francesca Ferraguto – vittima di femminicidio (1987 – 2009)”
la giovane augustana uccisa dal compagno e il cui cadavere venne fatto a pezzi dal suo carnefice e ritrovato dopo diverse settimane dalla sua scomparsa
Davanti alla tabella toponomastica dedicata alla vittima di femminicidio la mamma Rosetta Cucinotta e la sorella di Francesca hanno deposto scarpe rosse e fiori
Lo stesso hanno fatto il sindaco Giuseppe Di Mare e Stefania D’Agostino
Il corteo ha proceduto attraversando largo Francesca Ferraguto per poi fermarsi in piazza Unità d’Italia dove sono state esternate riflessioni ed è stata data lettura del manifesto a firma di Stefania D’Agostino e del sindaco Giuseppe Di Mare da parte di quest’ultimo e dell’avvocato D’Agostino che con le volontarie del centro antiviolenza (in totale 12) ogni giorni dedicano il loro tempo alle donne maltrattate
“Una manifestazione che come Amministrazione abbiamo voluto sposare e sostenere insieme a Nesea e quella sinergia importante tra istituzioni e rete sociale che costantemente mettiamo in pratica al fine di divulgare l’ importanza del valore del rispetto di genere e per ribadire nel ricordo di Sara Campanella
Ilaria Sula e della nostra concittadina Francesca Ferraguto
quanto importante sia: l’educazione dell’ amore verso il prossimo
Abbiamo voluto ribadire il nostro netto no alla Violenza” ha commentato a margine dell’evento l’assessore alla Coesione sociale
“Ad un mese dalla morte di Sara e di Ilaria
siamo qui riuniti per dare voce a tutte le donne che non ci sono più e per tutte quelle che vivono nel terrore
con indignazione ma con la voce forte e chiara
Dalla famiglia Campanella abbiamo appreso che Sara è stata residente per alcuni anni nella nostra città
E da oggi piangiamo due donne nella nostra città
entrambe vittime di femminicidio per mano di uomini
Piangiamo insieme le nostre Francesca e Sara
non definiamoli „‟bravi ragazzi‟‟ che hanno perso per una volta il controllo: sono assassini che hanno ucciso con volontà
Prendiamo le distanze da questa mattanza disumana
è necessario che si intervenga e che lo si faccia subito e adesso
Come cittadini e membri di una società civile
è dovere di noi tutti assumerci la responsabilità dell’Educazione de nostri figli e delle nostre figlie
Crescono nelle famiglie: la famiglia è la prima agenzia di educazione
Non possiamo più ancora delegare alla scuola e alle istituzioni l’educazione della famiglia ma lavorare in sinergia
Insegniamo a casa come si vive e come si ama
Insegniamo a casa cosa é il rispetto e affidiamo alle altre istituzioni il compito di irrobustire la pianta della nostra educazione”
L’iniziativa è nata dalla volontà di un comitato spontaneo
sostenuto dal centro antiviolenza Nesea e dall’Amministrazione comunale di Augusta
anche il centro antiviolenza Ipazia di Siracusa e oltre 40 realtà del territorio
Tutti uniti sotto lo slogan: “Serve anche la tua voce”
a sottolineare l’importanza della partecipazione collettiva
Hanno aderito: alunni e docenti dell’Istituto superiore “Arangio Ruiz” Augusta; Afi Augusta – Ets; Anps – Associazione nazionale Asd Dragon’s Fighters Team Augusta
Asd Megara Running; Asd Polisportiva Augusta e Athon; Asd Sportland 2000; Associazione Augusta Photo Freelance; Associazione Folk-Popolare “Palmarum Insula “Città di Augusta”; Associazione Donatori Midollo Osseo
Admo; associazione Filantropica Umberto I; Genitori e Figli “Unitevi a Noi” Aps Ets; Associazione nazionale Carabinieri sezione di Augusta; Augusta Project Aps; Auser Augusta; Avulss OdV; Catalano Onlus; Centro Antiviolen• Centro Antiviolenza Ipazia; Centro Antiviolenza Nesea; Club Elettra OdV; Cgil di Augusta; i comitati: Commercianti Centro Augusta
E ancora: la Consulta Comunale delle Famiglie
la Consulta Provinciale degli Studenti Siracusa
la cooperativa sociale “L’Albero” e “La Dimora delle Virtù”; la Fondazione Famiglia; la Fraternità di Misericordia di Augusta Odv; il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile della Città di Augusta; il Gruppo Donatori Sangue Fratres Augusta; il Gruppo Tradizioni Augusta; l’ Icob Augusta; Impronte Ets; Intercultura Ets Centro locale di Augusta; Il Sorriso che Vorrei Ets
E poi: Inner Wheel; Kiwanis club; Lega Navale Italiana Brucoli – Augusta; Star Academy – Accademia ballo & fitness • Maestri del Lavoro Consolato di Siracusa; Megara 1908; Rete Empowerment Attiva; Rotary Club Megara Augusta; Scout Augusta 1; Società Augustana di Storia Patria; Stonewall; Superheroes OdV; Teniamoci per mano Onlus – Distretto di Augusta; Unitre Augusta e Xifonia Bike Augusta
L’evento sarà trasmesso in differita streaming oggi alle 9,30 sui canali di Webamarte
AUGUSTA – Si terrà nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile
una manifestazione “in memoria di tutte le donne vittime di femminicidio e per la lotta contro la violenza di genere“
È organizzata da un comitato spontaneo promosso dal centro antiviolenza “Nesea” di Augusta
con la partecipazione del centro antiviolenza “Ipazia” di Siracusa
“un mese dopo i femminicidi di Sara e Ilaria“
colore simbolo della lotta alla violenza di genere
studentessa ventiduenne originaria di Misilmeri (Palermo) uccisa a coltellate a Messina
studentessa originaria di Terni inizialmente scomparsa e dopo una settimana trovata morta all’interno di un valigione sul fondo di un dirupo tra Tivoli e Roma
Lo scorso 10 aprile a Siracusa (vedi foto di copertina)
era stato il centro antiviolenza aretuseo presieduto da Daniela La Runa a promuovere
con la partecipazione di alcuni sindacati e forze politiche della provincia
una manifestazione per esprimere “la condanna della violenza maschile sulle donne e il femminicidio che di essa è il crudele epilogo“
conclusa con la consegna di un documento al prefetto Giovanni Signer
sono stati numerosi i cortei di sensibilizzazione tenuti in Sicilia
Quello in programma ad Augusta partirà da piazza Fontana alle ore 18
per proseguire lungo viale Italia e svoltare per via Matteotti
raggiungendo così largo Francesca Ferraguto
lo slargo all’intersezione con corso Sicilia intitolato due anni fa alla ventunenne originaria di Catania uccisa proprio ad Augusta nel 2009 per mano del compagno convivente
È previsto un momento di riflessione conclusivo in piazza Unità d’Italia
Circa cinquanta le realtà aderenti alla manifestazione
secondo la più recente comunicazione dei promotori
Anps (Associazione nazionale Polizia di Stato) sezione Siracusa
Asd Polisportiva Augusta con Asd Athon Augusta
associazione fotoamatori “Augusta photo freelance”
associazione culturale folk-popolare “Palmarum insula”
Admo (Associazione donatori midollo osseo)
associazione filantropica “Umberto I”
associazione Genitori e figli “Unitevi a noi” aps ets
Associazione nazionale carabinieri sezione di Augusta
fondazione “Famiglia Catalano” onlus
comitato “Premiarte Federico II Augusta”
cooperativa sociale “L’albero” con “La dimora delle virtù”
Gruppo comunale volontari di Protezione civile della Città di Augusta
Gruppo donatori sangue “Fratres” Augusta
associazione di clownterapia “Il sorriso che vorrei” ets
Lega navale italiana sezione Brucoli-Augusta
consolato di Siracusa della federazione dei Maestri del lavoro
“Teniamoci per mano” onlus distretto di Augusta
AUGUSTA – Un esteso terreno collinare diventato casa nel piccolo comune di Palmoli
nel basso Abruzzo quasi al confine col Molise
un’associazione di promozione sociale
e un progetto formativo cofinanziato dall’Unione europea
per offrire un’esperienza gratuita a giovani tra i 20 e i 35 anni di crescita interiore e in particolare di approccio ai principi dell’agricoltura rigenerativa e della gestione ecosistemica
Così il quarantenne augustano Toti Salemi e la moglie Silvia Costarella
cresciuta nel Comasco ma di padre siciliano
insieme giramondo per passione e per applicare le rispettive competenze in agricoltura nell’ambito di autoproduzione
hanno pianificato e concretizzato il loro ritorno in Italia dopo circa un decennio tra Costa Rica e Isole Canarie
con una formazione accademica in Scrittura creativa a Milano
l’approccio agricolo che integra le necessità della produzione con il criterio della preservazione dell’ambiente
È inoltre insegnante di meditazione e musicoterapeuta
dopo una ‘tradizionale’ laurea in Sociologia a Milano
è diventata insegnante di yoga e cultrice della cosiddetta deep ecology
filosofia ecologista sviluppatasi dagli anni settanta
“Per anni abbiamo sognato di creare un’oasi naturale in cui condividere uno stile di vita consapevole e armonioso nei confronti della Terra“
Con l’avvento della pandemia da Covid
la coppia ha trovato la propria oasi a Palmoli (Chieti)
per replicare a contatto con la terra quanto già sperimentato all’estero e aprendo poi
periodicamente a gruppi interessati a esperienze immersive
quasi baricentrico tra le stazioni sciistische di Roccaraso (L’Aquila)
il porto di Termoli (Campobasso) e le vicine spiagge di Vasto (Chieti)
“Ogni anno a “Terramore” accogliamo persone che vogliono ritrovare il proprio equilibrio e contribuire alla sostenibilità – racconta l’augustano giramondo ormai stabilitosi in Abruzzo – Abbiamo reso un terreno abbandonato un luogo di sperimentazione
Scopo del progetto è la “rigenerazione del cuore e della terra“
“Per rigenerazione del cuore si intende portare le persone di nuovo a conoscere sé stesse – ci riferisce – però
bisogna passare per la rigenerazione della terra
quindi in qualche modo mettersi a servizio della terra“
viene a fare un percorso per qualche giorno o una settimana
Le giornate si articolano dalla meditazione
ma – precisa – non è affatto un campo di lavoro“
il primo progetto di “Terramore” per l’empowerment giovanile cofinanziato dall’Ue nonché dalla fondazione Punto Sud e che si svolgerà a cavallo tra maggio e giugno
tra i dieci selezionati in Italia a fronte di ben ottantaquattro partecipazioni al bando specifico
può rappresentare un ulteriore passo verso l’accrescimento della ricettività dell’oasi
“Il prossimo traguardo sarà la realizzazione di una saletta per avere uno spazio adeguato al coperto – rivela l’augustano – Potremo così accogliere scolaresche e offrire incontri tutto l’anno“
(Nella foto di copertina: in prima fila da destra Silvia Costarella e Toti Salemi
Per uno sciopero salariale alla Rasiom represso dallo Stato in divisa col calcio dei fucili
e da quello in borghese con una bomba a mano in mezzo ai manifestanti
Una strage sfiorata diventata battaglia di un’intera città
ma rimasta senza targhe e alzabandiera in memoria
anche se grazie a quella reazione collettiva la storia dei diritti nella zona industriale avrebbe svoltato
Aveva 24 anni e faceva il saldatore industriale
quando Pio La Torre lo ha spedito da Palermo a dirigere la Camera del lavoro augustana
il Pci di Palmiro Togliatti lo fa pure eleggere capogruppo al consiglio comunale
Di prima mattina è visto chiudersi in direzione coi dirigenti
mentre 500 agenti fatti arrivare anche da Messina e Catania circondano gli operai
“I carabinieri erano schierati sulle alture
I poliziotti facevano muro in fondo al piazzale
con quegli elmetti antisommossa calati fin sugli occhi
e già la sera prima hanno “subito una prima violenta carica”
e ora si trovavano quello schieramento “in assetto di guerra“
Hanno capito il perché quando è finita la riunione degli industriali
“Ai tre sindacati presenti fu manifestata la disponibilità dell’azienda a un incontro
mentre tra le forze dell’ordine qualcuno lanciò qualcosa sui manifestanti”
solo che è esploso appena caduto fra gli scioperanti
segretario regionale Uil e vicesindaco di Augusta
protagonista l’anno precedente della grande sollevazione cittadina che impedì lo scippo del porto
“Noi fuggivamo dinanzi alle cariche dei poliziotti
ad un tratto alle mie spalle ho sentito uno scoppio ed avvertito un vuoto d’aria
Sono caduto per terra bocconi e nel rialzarmi ho visto il segretario generale della camera del lavoro
Mi sono avvicinato per prestargli soccorso ma sono stato ripetutamente bastonato dai poliziotti
Ho tentato successivamente di avvicinarmi a Boscherino
ma anche questa volta sono stato manganellato insieme con Terranova della Cisl
altro dirigente sindacale provinciale”
Il resoconto delle cinque interrogazioni urgenti sui “fatti di Augusta” presentate alla Camera
riporta anche “quanto è scritto in una corrispondenza:’Un operaio rimasto aggrappato al ponte è stato costretto a gettarsi in acqua
da un poliziotto che lo ha ripetutamente colpito con il calcio del fucile alle mani
mentre si aggrappava disperatamente alla sponda’”
Ma c’è chi ancora può testimoniare che quei sistemi non erano un fatto isolato
monarchico e “qualunquista” ante litteram sostenuto da Dc e Msi
Mentre Moratti nel giro di 48 ore si precipita alla Rasiom
accordando molto di ciò che chiedevano i tre sindacati
La settimana dopo Scelba non ci vuole mettere la faccia in Parlamento
Così spedisce il sottosegretario Oscar Luigi Scalfaro a dire che la bomba era una “Oto balilla
residuato bellico non in dotazione alla forza pubblica“
e che comunque anche “le bombe in dotazione non vengono mai distribuite in un servizio di ordine pubblico“
Quindi “era scoppiata durante il lancio” a chi l’aveva in mano
il commissario troppo amico di sindacati e partigiani “venne promosso e trasferito d’urgenza dal ministro
già lo stesso giorno del rientro al lavoro”
Lo era in quello successivo di Amintore Fanfani
che spedì il futuro presidente Scalfaro a fronteggiare l’indignazione parlamentare
perché nella mancata strage augustana del 1961 avevano rischiato la vita dirigenti di sindacati vicini agli stessi partiti al potere
la Rasiom venne ceduta all’americana Esso
dopo una trattativa che probabilmente era già in corso durante lo sciopero insanguinato
Cedere più vantaggiosamente uno stabilimento con bassi costi del lavoro
incoraggiare le multinazionali del petrolio “bonificando” la zona dalle rivendicazioni sindacali
“pacificare” una popolazione destinata a convivere col transito degli ordigni nucleari Usa per la Guerra fredda
testare nel feudo monarchico della Sicilia una strategia della tensione da usare in contesti temprati dalle lotte partigiane: tante le ragioni convergenti su uno sciopero salariale di ordinaria amministrazione
represso come una sommossa fuori controllo
Viola nota amaramente che oggi “non c’è più niente di lotta“
C’è un perché se il presidente della Repubblica
ha commemorato questo Primo maggio denunciando che neanche un salario basta più
oggi si può gridare “non ci sto” con la matita copiativa
“Sicuramente il mainstream dei media farà passare i referendum sotto silenzio
e aspettiamoci pure qualcuno che li userà per invitare ad andare al mare”
Concludendo la serata nell’auditorium Liggeri con un “sensibilizziamo ad andare tutti alle urne”
inconcepibile negli anni in cui ci si rimetteva la vita per conquistare il diritto di voto
si rischia prima o poi di vederselo cancellato
inizia il pericolo che riparta dall’inizio
Che nemmeno i like su Tik tok potranno poi alleggerire
Please check your credentials and twitter username in the twitter settings.