Continua attenzione da parte degli enti preposti pronti ad adottare nuove strategie per migliorare la fruibilità e garantire soprattutto sostenibilità e continuità A poche ore dal ritorno in campo per la preparazione dopo le vacanze, mister Rolando Maran ha ricevuto un regalo. È un nuovo portiere, necessario per affiancare Lorenzo Andrenacci alla luce dell’infortunio patito dal titolare Luca Lezzerini “Brescia Calcio comunica di aver acquisito a titolo temporaneo con diritto di opzione le prestazioni del calciatore Michele Avella dal Frosinone Calcio – scrivono da via Solferino – Michele affiancherà i compagni di reparto Luca Lezzerini e Lorenzo Andrenacci” Avella è un classe 2000 napoletano ed è arrivato a Brescia in prestito con diritto di riscatto dal Frosinone In questa stagione ha difeso i pali della formazione Primavera dei ciociari con 12 presenze e 32 gol subiti In quella precedente era invece in forza al Virtus Francavilla e nel campionato di C aveva collezionato 32 presenze subendo 42 gol con 8 cleen sheet Per qualche settimana Avella sarà il vice di Andrenacci e quando Lezzerini tornerà abile e arruolabile diventerà il terzo estremo difensore delle rondinelle Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv La "Compagnia Citrea", in collaborazione con "Avellarte", presenta "Picnic da Favola", una giornata all’insegna del relax, delle fiabe e del turismo naturalistico che si terrà Giovedì 1° Maggio presso la Pineta del Fusaro ad Avella Al termine dello spettacolo sarà possibile sostare nell’area verde per un fantastico picnic un'interessante escursione guidata all’Acquedotto di San Paolino a cura di "Avellarte" L’acquedotto di San Paolino fu costruito su richiesta dello stesso Santo e conserva ruderi ascrivibili all’epoca tardo romana Il tuo commento sarà visibile dopo approvazione dalla redazione Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login Projekt finanziert und umgesetzt mit Mitteln der Provinz Avellino fa sapere che Palazzo di Città "sta interloquendo con Arus Campania per ottenere la ricostruzione del Palatulimieri nella diversa zona individuata in sede di commissioni congiunte Sport-Urbanistica e con la Presidenza della Regione Campania per la complessiva ristrutturazione del Vestuti così come più colte annunciato dal Governatore" "L’Amministrazione Comunale ha assunto l’impegno ad adeguare il Palasilvestri e lo farà nei tempi e con le modalità previste" nonchè presidente della IV Commissione Sport del Comune di Salerno come da programmazione scaturita dalle deliberazioni della IV Commissione Sport il Comune sta costruendo il nuovo palazzetto polifunzionale nell’area Mercatello-Mariconda ha perfezionato il finanziamento ministeriale da 1,4 milioni per la ristrutturazione della piscina Vitale Ed ha stanziato i fondi necessari per le manutenzioni ordinarie e straordinarie dei campetti di quartiere di Fratte Monticelli e Mariconda e delle palestre interne al Vestuti L'amministrazione ha anche approvato il project financing per la ristrutturazione della piscina Nicodemi" fa sapere che Palazzo di Città "sta interloquendo con Arus Campania per ottenere la ricostruzione del Palatulimieri nella diversa zona individuata in sede di commissioni congiunte Sport-Urbanistica e con la Presidenza della Regione Campania per la complessiva ristrutturazione del Vestuti così come più colte annunciato dal Governatore" ha annunciato il presidente della IV Commissione Sport in località “Purgatorio” di Avella di fronte alla stazione di servizio e luogo di ritrovo “Pit-Stop” Un ragazzo di circa 15 anni stato investito da un’auto mentre attraversava la strada subito dopo essere sceso da un pullman dell’AIR Campania proveniente da Avellino e diretto verso il Nolano Il giovane è stato poi trasportato d’urgenza al pronto soccorso di Nola da un’ambulanza del 118 Al momento non è dato ancora conoscere le condizioni di salute del 15enne I Carabinieri di Baiano e di Avella hanno effettuato i rilievi di rito e hanno ascoltato le testimonianze di un gruppetto di persone che ha assistito al fatto e che si è trattenuto sul posto anche dopo che il ragazzo è stato portato in ospedale per contribuire a chiarire la dinamica di quanto accaduto e le eventuali responsabilità delle persone coinvolte Si spera in una pronta guarigione del ragazzo Sorpreso dai Carabinieri resiste dicendo di essere il Messia AVELLINO CALCIO – In Bocca al Lupo… la Serie B è Servita Dalle 13:00 alle 16:00 la sesta tappa “Potenza – Napoli” attraverserà il territorio avellinese 15 maggio 2025 — Il Giro d’Italia torna a percorrere le strade della Campania la sesta tappa della competizione ciclistica intitolata “Potenza – Napoli” attraverserà il territorio della Provincia di Avellino interessando in particolare il Comune di Avella e Via Nazionale delle Puglie Il transito dei corridori comporterà modifiche temporanee alla circolazione urbana Dalle ore 13:00 alle ore 16:00 sarà attivo un dispositivo di sicurezza che coinvolgerà la Questura di Avellino i Carabinieri e il personale della protezione civile quest’ultimo proveniente da diverse aree della Regione Campania Sono in corso sopralluoghi tecnici da parte degli enti competenti con l’obiettivo di definire l’organizzazione logistica e le modalità di gestione del traffico L’Amministrazione Comunale ha annunciato che saranno rese note comunicazioni ufficiali e indicazioni pratiche rivolte alla cittadinanza il Comune e il Comando della polizia municipale invitano i residenti a non utilizzare i veicoli nelle ore interessate e a raggiungere a piedi le postazioni lungo il percorso evitando di avvicinarsi con le auto a Via Nazionale delle Puglie Il consigliere ha ricordato le “reiterate richieste di commercianti puntualmente ignorate a favore di “un vecchio ed anacronistico studio universitario” Nuova polemica a Salerno sul tema della viabilità Al centro della critica il sottopassaggio di Torrione–via Mobilio la cui chiusura continua a generare malcontento tra cittadini e operatori A rilanciare il dibattito è stato un duro post social del consigliere comunale del Psi Rino Avella che ha attaccato direttamente l’assessore alla mobilità Rocco Galdi la chiusura del senso di marcia mare-monti avrebbe generato disagio diventando “la fotografia della visione che l’Assessorato alla mobilità ha della città” Il consigliere ha ricordato le “reiterate richieste di commercianti puntualmente ignorate a favore di “un vecchio ed anacronistico studio universitario” e di un parere atteso da un professore “ma non è dato sapere quando”. Tra gli effetti più gravi Avella segnala l’aggravio di traffico nella zona di Vinciprova il “parcheggio abusivo sotto il ponte” e “l’accumulo quotidiano di rifiuti” oltre alla pericolosa abitudine di scooter e bici di attraversare il sottopasso in controsenso “In più occasioni – scrive Avella – abbiamo proposto l’apertura in doppio senso per le due ruote Ma le risposte dell’assessore sono state vaghe accompagnate dai suoi tradizionali sorrisetti di circostanza”. Il consigliere conclude il suo intervento accusando l’assessore Galdi di aver contribuito a creare “condizioni di mobilità da incubo a Torrione come nel resto della città” Stanotte ad Avella poco dopo le 4.00 c’è stata una rapina al centro scommesse Eurobet aperto h24 sono entrati nella sala scommesse armati di mazze di ferro l’unico a trovarsi a lavoro in quel momento è stato costretto a cedere immediatamente l’incasso Privacy Policy Cookie Policy Autori fiabe e musica attende grandi e piccini giovedì 1° maggio alla Pineta del Fusaro di Avella (AV) dove andrà in scena “Picnic da Favola” evento organizzato dalla Compagnia Citrea in collaborazione con Avellarte Fulcro della giornata sarà “Bosco in Festa” un musical immersivo interamente cantato dal vivo che trasporterà i partecipanti nel cuore delle fiabe dei fratelli Grimm tra personaggi iconici come Cappuccetto Rosso un Lupo insolito e l’immancabile Grande Gnomo Il programma prenderà il via alle ore 10:30 con l’accoglienza in pineta seguita alle 11:00 dallo spettacolo itinerante spazio a foto ricordo con i protagonisti della fiaba e alla possibilità di godersi un picnic sull’erba portando il proprio pranzo al sacco Inclusa nel biglietto l’escursione guidata all’Acquedotto di San Paolino struttura storica risalente all’epoca tardo romana con la possibilità di visitare anche le Grotte di San Michele l’Anfiteatro Romano e il Parco San Pietro La "Compagnia Citrea", in collaborazione con Avellarte, presenta "Videogames - Giochi Olimpici", un fantastico musical itinerante che si svolgerà in anteprima all’interno dell’Anfiteatro Romano Al termine dello spettacolo si darà il via ai giochi olimpici con una speciale caccia alle uova con "Easter Egg" e tutti i piccoli partecipanti riceveranno un fantastico gadget in regalo l'esperienza sarà arricchita dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Avellarte Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login Progetto finanziato e realizzato con fondi della Provincia di Avellino i Carabinieri della Compagnia di Baiano sono intervenuti sulla SS 7 Bis per una rapina avvenuta presso il centro scommesse Eurobet Due malviventi con volto coperto e guanti sono entrati nella sala scommesse e si sono fatti consegnare l'incasso dal personale della slot L’azione delittuosa è stata consumata nel giro di pochi minuti i due soggetti si sono dati alla fuga a bordo di un'auto scura Sul caso stanno indagando i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Baiano e della Stazione di Avella Avella "Città d'Arte" situata nel cuore della Campania è pronta ad accogliere turisti e visitatori che vogliono trascorrere una bella esperienza tra storia e sapori del territorio irpino immersi nel verde del Parco Regionale del Partenio Il tour prevede la visita al Museo Archeologico Immersivo "MIA", che conserva reperti risalenti al paleolitico superiore fino all'epoca medievale, l'immersione nelle sale multimediali e la scoperta del magnifico Anfiteatro di epoca romana cultura e mitologia a cui poter abbinare un pranzo nei ristoranti della zona per gustare le prelibatezze culinarie alla Nocciola di Avella Gli studenti saranno prepararti in questi giorni dal personale esperto della scuola guidati dalla professoressa Maria Sirignano Siamo entusiasti di comunicare che gli alunni della scuola primaria e secondaria del nostro Istituto sabato 18 Gennaio hanno preso parte all’audizione per poter formare un coro di otto elementi che prenderà parte all’esibizione live nello studio esclusivo di Casa Sanremo al PALAFIORI durante la settimana del Festival della Canzone Italiana Gli 8 studenti e 3 riserve sono stati selezionati da un pool di professionisti interni ed esterni alla nostra scuola: a coordinare il tutto il Dirigente Scolastico Andrea Amoroso artista e cantante oltre che docente di musica Francesco Sorrentino pianista e compositore - Esibizione: Cantando dal vivo un brano Cover o Inedito Gli studenti saranno prepararti in questi giorni dal personale esperto della scuola guidati dalla Prof.ssa Maria Sirignano già molto conosciuta nell’ambito musicale a livello regionale la preparazione all’esibizione si svolgerà nell’attrezzatissimo laboratorio di musica della Scuola Una straordinaria opportunità per i nostri alunni che dimostra ancora una volta quanto sia importante l’inclusione in ogni sua forma  e lo sviluppo dei talenti e la piena consapevolezza Per i nostri studenti sarà un viaggio memorabile nel mondo della musica e nella città dei fiori proveranno emozioni indimenticabili mentre si esibiranno su un palcoscenico così prestigioso!  Il Comune di Avella promuove una bella iniziativa per riscoprire il patrimonio religioso e culturale del territorio avellano sarà possibile visitare la "Grotta di San Michele" considerato uno dei principali santi della tradizione cristiana si ritiene che la grotta abbia una forte energia spirituale e che sia un luogo di protezione e guarigione Il Mandamento Avella sta vivendo un campionato complicato, chiudendo la classifica del girone A di Terza Categoria irpina con appena tre punti. Eppure, nonostante le difficoltà sul campo, il club ha trovato spazio in prima serata su Canale 5, diventando inconsapevole protagonista di un’indagine giornalistica condotta da Striscia la Notizia. Qui il servizio completo.  L’inviato Luca Abete ha smascherato un presunto mago pugliese che garantiva alle squadre in difficoltà una salvezza sicura grazie a misteriosi rituali esoterici Una promessa che suonava allettante per chi lotta per non retrocedere ma che aveva un prezzo esorbitante: cinquemila euro Per mettere alla prova il fantomatico esperto di magie calcistiche Abete ha scelto proprio il Mandamento Avella una delle squadre più in difficoltà del torneo l’inviato si è presentato al mago per verificare l’attendibilità delle sue affermazioni scatenando una reazione tutt’altro che serena Mentre il presunto stregone si è ritrovato in evidente difficoltà davanti alle telecamere la squadra irpina ha potuto almeno consolarsi con un momento di visibilità e leggerezza almeno per una sera il Mandamento Avella ha potuto sorridere un grave episodio ha scosso la cittadina di Avella Un camion in transito ha visto improvvisamente la strada cedere sotto il suo peso sprofondando parzialmente nel manto stradale L'incidente ha destato preoccupazione tra i residenti e i passanti accorsi sul posto per capire l'entità del danno il cedimento del tratto stradale potrebbe essere stato causato da un’infiltrazione d’acqua sotterranea che avrebbe compromesso la stabilità della carreggiata può generare voragini improvvise con gravi rischi per la circolazione e l’incolumità pubblica sul posto è immediatamente intervenuta la Polizia Municipale di Avella Gli agenti hanno effettuato i rilievi necessari per comprendere le dinamiche dell’evento e valutare l’eventuale presenza di ulteriori criticità infrastrutturali È stato necessario l'intervento di una dei Vigili del Fuoco e le operazioni sono ancora in corso La strada è totalmente chiusa.  Le autorità locali stanno ora monitorando la situazione per predisporre gli interventi necessari alla messa in sicurezza del tratto interessato Saranno probabilmente effettuate verifiche strutturali approfondite per accertare l’estensione del danno e prevenire ulteriori episodi simili Un post condiviso da Avellinotoday (@avellinotoday) La denuncia: "L’assessorato alla Mobilità può davvero essere così sordo alle univoche richieste che arrivano dalla cittadinanza e dalla massima Istituzione regionale la zona della Lungoirno-Parco Pinocchio e – sempre più spesso – via Roma altezza Comune sono aree lasciate alla autogestione degli autisti" in occasione della inaugurazione dei nuovi parcheggi di via dei Greci a Fratte l’assessore alla Mobilità affermò pubblicamente che i lavori per il sottopassaggio di via Dalmazia – di collegamento con il trincerone - sarebbero stati completati entro luglio 2025 Per l’assessore l’interdittiva antimafia per la società incaricata dei lavori avrebbe determinato un semplice rallentamento e non lo stop che invece si è verificato i lavori appaiono completamente fermi ed il traffico è perenne.  Lo denuncia il consigliere comunale Rino Avella: "Di fatto ogni giorno che trascorre allontana la data del completamento dell’opera e smentisce le previsioni dell’assessore si è soffermato sul caso dei bus sulla Lungoirno: "Sono nuovamente cadute nel vuoto le volontà espresse della Commissione Mobilità sulla necessità della bus station organizzata e gestita che fine ha fatto il parere pubblicamente espresso del Governatore De Luca L’assessorato alla Mobilità può davvero essere così sordo alle univoche richieste che arrivano dalla cittadinanza e dalla massima Istituzione regionale la zona della Lungoirno-Parco Pinocchio e – sempre più spesso – via Roma altezza Comune sono aree lasciate alla autogestione degli autisti Autentici ‘colli di bottiglia’ insopportabili oltre che pericolosi per automobilisti e viaggiatori delle autolinee che effettuano servizio di trasporto pubblico passeggeri o servizio privato" Vai al contenuto Vai al contenuto Eletto dal 73° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia tenutosi a Bari in questi giorni Domenico d’Avella è il nuovo presidente dei Neurochirurghi Italiani D’Avella si è laureato in Medicina e Chirurgia e poi specializzato in Neurochirurgia a Padova È stato per un ventennio direttore della Cattedra di Neurochirurgia dell’Ateneo patavino Si tratta di un prestigioso traguardo che premia l’eccellenza di tutte le componenti delle Neuroscienze patavine dell’Università e dell’Azienda Ospedale Università La SINch consta di circa 1200 Neurochirurghi italiani e ha il compito istituzionale di rappresentarli nell’interazione coi Ministeri e le Regioni sui temi quali la formazione sul campo dei giovani neurochirurghi le implicazioni etiche e medico-legali della disciplina «Nella mia elezione – dice d’Avella -  è stato importante il sostegno di tanti Colleghi della nostra Regione Padova è capofila della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Ringrazio la Magnifica Rettrice del nostro Ateneo il Direttore e i Colleghi del Dipartimento di Neuroscienze e la Direzione Strategica dell’Azienda Ospedale Università.» L’allegra carovana del teatrino di "Mangiafuoco" arriva ad Avella per festeggiare insieme il Carnevale presenta "Nel Giardino delle Maschere con Pinocchio" un emozionante spettacolo in cui il più celebre dei burattini ed i suoi simpatici amici incontreranno le maschere della tradizione per l’evento più colorato dell’anno Inoltre, la giornata sarà arricchita dalla visita guidata al MIA “Museo Interattivo ed Archeologico” a cura di Avellarte La giocata vincente è stata realizzata presso il punto di vendita Sisal Antica Tabaccheria situato in Piazza Municipio Si nasconde ancora il "6" nell'estrazione di SuperEnalotto del cc n con il Jackpot che arriva a 19,7 milioni di euro in palio per il concorso di domani sera martedì 15 aprile 2025 "Città d'Arte" nel cuore della Campania offre un imperdibile tour alla scoperta del suo straordinario patrimonio archeologico e culturale Il primo appuntamento è previsto per domenica 16 marzo I visitatori avranno l’opportunità di esplorare il Museo Archeologico Immersivo "MIA" che ospita reperti che spaziano dal Paleolitico superiore fino all’epoca medievale e di immergersi nelle innovative sale multimediali che raccontano la storia di questa antica città Il tour culminerà con la visita all'imponente Anfiteatro romano un testimone silenzioso della grandezza di Avella in epoca romana Un'esperienza che si arricchisce con la possibilità di gustare i piatti tipici locali dove è d'obbligo assaporare la prelibata Nocciola di Avella Avella ospiterà la tanto attesa "Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana" evento gastronomico dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici irpini organizzata dall’Associazione Socio-Culturale "I Rami del Melo” la manifestazione si svolgerà in Piazza Municipio e Piazza Convento A causa delle impervie condizion meteo l'evento si svolgerà in tre fine settimana consecutivi 12 e 13 Ottobre il 20 Ottobre ed il 26 e 27 Ottobre La "Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana" si colloca tra gli eventi gastronomici più attesi in Irpinia in quanto ogni anno attrae numerosi visitatori campani e non (più di 40.000 nell'ultima edizione) grazie alla costante ricerca di prodotti di qualità Nasce con l'intento di valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche irpine e i prodotti tipici locali più rappresentativi quali: la Nocciola Avellana (Nux Abellana) il tutto accompagnato dall’ottimo Aglianico Irpino e da birra sia artigianale che industriale "Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana" In occasione della festività di Halloween in collaborazione con "Avellarte" in esclusiva e per la prima volta nella suggestiva location delle Tombe Romane di Avella Un’esperienza immersiva per tutta la famiglia tra teatro ed archeologia condita dalle atmosfere tipiche del "Dia de los muertos" resa unica dalla suggestione del luogo L’Area Archeologica della Necropoli Monumentale di Avella è un fiore all’occhiello dell’Irpinia I mausolei funerari sono tra i meglio conservati e tra i più rappresentativi ritrovamenti di sepolture del periodo romano datati dal I sec A.C al I sec D.C e si trasformeranno per un giorno nei variopinti scenari del giorno dei morti tipici della tradizione messicana prevede interazione del pubblico alla storia ed è adatto anche ai più piccoli Tratto dall’omonimo film Disney "Coco" è una storia densa di significato che tratta il tema del ricordo con il linguaggio dei più piccoli e mette al centro il valore dei legami familiari al di là delle dimensioni e del tempo.  "Riuscirà il piccolo Miguel ad intraprendere la carriera di musicista e a riunire la sua famiglia?!".  Al termine dello spettacolo è prevista una visita guidata al sito archeologico a cura di Avellarte Irpiniavventura propone un’esperienza unica di benessere e natura L'appuntamento è alle 9:30 presso il Convivium Garden nei pressi dell’Anfiteatro Romano di Avella La mattinata inizia con una visita guidata dell’Anfiteatro Romano di Avella seguita da una sessione di Pilates all'interno dell’arena Un’occasione speciale per rigenerare corpo e mente in un contesto storico e naturale il gruppo si sposterà in auto verso la località Fusaro per un'escursione lungo il fiume Clanio fino a raggiungere la suggestiva Cascata di Acquapendente La guida esperta e l'istruttore di Pilates guideranno i partecipanti in un’esperienza che unisce movimento e respirazione in un ambiente naturale ideale per migliorare postura e stabilità è adatta a chi ama camminare in natura e offre anche la possibilità di portare i propri amici a quattro zampe (tenuti al guinzaglio).  Un’opportunità da non perdere per chi cerca un momento di relax e benessere a contatto con la storia e la natura irpina In occasione dei festeggiamenti del "Carnevale 2025" organizza una magica giornata all’insegna del divertimento per grandi e piccini L'evento si terrà Domenica 2 Marzo, dalle ore 10.00, in Piazza Convento ad Avella Traffico deviato per le operazioni di soccorso e rilievo Un incidente stradale si è verificato oggi sono rimaste coinvolte in una violenta collisione sul posto sono giunti i carabinieri di Avella che hanno avviato le operazioni per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro un'ambulanza della Misericordia ha raggiunto il luogo dell'incidente per prestare soccorso ai feriti Le forze dell'ordine stanno proseguendo con le indagini per fare luce sulla vicenda per facilitare i soccorsi e le operazioni di accertamento il traffico nella zona è stato temporaneamente bloccato mercati: il quotidiano delle imprese campane Email: redazione@ildenaro.it Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633 Un passaggio che sembra ormai scontato per i videogames che con gli ultimi film hanno conquistato da tempo il grande schermo l’appuntamento è all’Anfiteatro Romano di Avella che ospiterà un evento senza precedenti La compagnia Citrea presenta infatti il nuovo spettacolo "Videogames - Giochi Olimpici" che i preannuncia come un vero e proprio viaggio in cui alcuni dei più celebri personaggi dei videogiochi prenderanno vita sul palcoscenico che unisce la passione per i videogiochi con la magia tipica del musical che sicuramente sarà composto dai più piccoli e dai genitori nostalgici appassionati di videogiochi sarà senza dubbio l’occasione di vedere i più celebri personaggi uscire dal computer per andare in scena dal vivo Ci sarà lo spazio per canzoni dal vivo e certamente non mancherà l’interazione con il pubblico che sarà parte integrante di questa nuova avventura Tanti colpi di scena e soprattutto tanti personaggi come Sonic la principessa Peach e soprattutto tanti riferimenti all’immaginario videoludico Ma la serata non si concluderà a teatro e ci sarà spazio per la competizione con i giochi olimpici divertimento assicurato e anche una buona occasione per andare alla scoperta dell’Anfiteatro Romano dopo l’esperienza immersiva ci sarà anche spazio per una visita guidata nel sito archeologico per apprendere un po’ di storia dopo uno spettacolo a questo punto unico nel suo genere adatto alle famiglie e soprattutto agli amanti del mondo videoludico Secondo l'esperto di intrattenimento Michele Bragantini gli operatori devono unire alla sostanza della comunicazione la capacità di farla arrivare al cliente in occasione dell'inaugurazione dei nuovi parcheggi di via dei Greci a Fratte l’assessore alla mobilità affermò pubblicamente che i lavori per il sottopassaggio di via Dalmazia - di collegamento con il trincerone - sarebbero stati completati entro luglio 2025 l’interdittiva antimafia per la società incaricata dei lavori avrebbe determinato un semplice rallentamento e non lo stop i lavori appaiono completamente fermi ed il traffico è perenne Anche Salerno vivrà martedì 17 ottobre “La notte delle edicole” l’evento voluto dal sindacato di categoria per lanciare un appello e chiedere misure di sostegno per il settore Il sindacato nazionale giornalai d’Italia ha lanciato questa iniziativa perché la situazione che si è venuta creare nella filiera editoriale impone una svolta decisa ed un cambio di rotta: troppe edicole hanno chiuso e stanno chiudendo E le città perdono un presidio importante A Salerno negli ultimi dieci anni il numero delle edicole si è addirittura dimezzato “La notte delle edicole” chiama a raccolta amministratori pubblici distributori locali e tutti i cittadini che vorranno partecipare sostenendo con la loro presenza il ruolo fondamentale delle edicole sul territorio Al governo e al Parlamento le edicole chiedono "che il credito d’imposta riconosciuto a fronte di spese sostenute per l’attività come pure il bonus per il sostegno della diffusione capillare della carta stampata su tutto il territorio nazionale finanziato dal Fondo per l’editoria con una dotazione di almeno 25 milioni che sia riconosciuto lo status di lavoro usurante per chi opera in edicola e una nuova rottamazione delle licenze con accompagnamento alla pensione degli edicolanti sul modello dell’anticipo di pensione ottenuto dalle aziende editoriali anch’esso finanziato dal Fondo per l’editoria" Servono poi norme che consentano ai Comuni "di concedere il cambio della destinazione d’uso dei chioschi affinché le attuali edicole possano lavorare con migliori prospettive per le famiglie impegnate in questo tipo di attività Il SINAGI inoltre chiede alla Filiera Editoriale dieci centesimi per ogni pubblicazione consegnata in edicola la definizione di regole e modalità di garanzie che i distributori locali richiedono la definizione delle modalità di consegne e resa delle pubblicazioni" “Ai soliti problemi di traffico di Salerno si aggiunge una proliferazione di cantieri che non fanno certo bene all’economia locale nei giorni pre-natalizi” L’osservazione arriva da Aurelio Tommasetti consigliere regionale della Campania della Lega che si sofferma sui problemi alla circolazione veicolare nel capoluogo in un periodo particolare per il commercio “Chiunque si trovi ad attraversare Salerno in questi giorni deve quasi rassegnarsi a trascorrere molto tempo in macchina Questo a causa di veri e propri blocchi del traffico che si verificano in diversi punti della città Tocca ripetermi: ci sono interventi di minore entità e altri necessari che magari non possono essere rinviati ma è così difficile programmarli in modo da scongiurare i disagi?” Il consigliere regionale sottolinea il danno per i cittadini e gli stessi esercenti: “Ci viene ripetuto ogni anno che l’evento Luci d’Artista rappresenta il clou per il commercio locale Non è però accettabile arrivarci in queste condizioni tenendo conto che l’afflusso di visitatori ormai è facilmente prevedibile Se alle lunghe colonne di auto e alle code interminabili all’ingresso dei parcheggi aggiungiamo la chiusura di qualche strada per lavori ecco che Salerno piomba nel caos più totale Non proprio il massimo per una città turistica che dovrebbe mettere accoglienza e vivibilità ai primi posti” "Attendiamo che il Ministero della Salute si decida a fare un riparto corretto del fondo sanitario nazionale che restituisca alla Campania più di 200 milioni di euro l'anno oggi sottratti alla nostra regione rispetto alla media nazionale che dia le risorse per rendere credibili le case di comunità e che sblocchi l'ampliamento delle assunzioni di personale sanitario Attendiamo ancora il riparto del Fondo Sviluppo e Coesione perché sono fondi statali e prevedono una distribuzione per l'80% al Sud e per il 20% nel resto del Paese Sono risorse importanti che ci attendiamo siano sbloccate il prima possibile al di là dei convegni sul Mezzogiorno e ci aspettiamo che per quanto riguarda il riparto del fondo sanitario nazionale sia cancellata la vergogna in base alla quale la Campania è la regione che riceve meno di tutte Un vero e proprio scandalo che deve terminare" Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Irno 24 è la testata giornalistica di Salerno e della Valle dell'IrnoReg. Num. 2544/2019 presso il Tribunale di SalernoDir. Resp. Annamaria Parlatomail: redazione@irno24.itIrno 24 fa parte del network nn24 Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione l'Anfiteatro Romano di Avella (AV) si trasformerà in un palcoscenico fuori dal comune per un evento che promette di incantare grandi e piccini presenta "Videogames - Giochi Olimpici" un'esperienza unica che mescola il mondo dei videogiochi con la magia del musical e l'emozione dei giochi olimpici Il programma si apre con la prima del musical inedito "Videogames" un viaggio straordinario che vedrà i personaggi dei videogiochi più amati entrare in scena dal vivo il pubblico sarà protagonista di un’avventura emozionante in cui non mancheranno i riferimenti ai classici del mondo videoludico come Sonic spazio alla competizione con i Giochi Olimpici che culmineranno in una speciale caccia alle uova con tanti Easter Egg nascosti nel sito archeologico Un'occasione imperdibile per divertirsi e scoprire le meraviglie dell'Anfiteatro Romano grazie a una visita guidata curata da Avellarte presenta "Al Castello con Belle e la Bestia" una fantastica esperienza per tutta la famiglia all'insegna del teatro e della musica Il fiabesco Castello di Avella sito di notevole interesse storico ed archeologico immerso in un paesaggio incontaminato e dal panorama mozzafiato si trasformerà nel palazzo della tremenda Bestia che imparò "ad amare e a lasciarsi amare" L’esperienza sarà arricchita dalla visita guidata del sito a cura di Avellarte Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login il Palazzo Ducale di Avella si trasformerà in un incantevole regno di neve e magia dando il via alla stagione natalizia con uno degli eventi più attesi dai bambini: “Arendelle” realizzato in collaborazione con Avellarte è pronto a regalare a grandi e piccini un’esperienza immersiva unica i Giardini del Palazzo Ducale diventeranno il magico regno di Arendelle la celebre terra del film d’animazione Frozen dove i bambini e le bambine di tutte le età potranno vivere una serie di emozionanti attività natalizie insieme ai personaggi più amati della saga Il cuore dell'evento è un musical itinerante che si snoderà tra i suggestivi giardini del palazzo i partecipanti avranno la possibilità di entrare in contatto con i protagonisti di Arendelle e scoprire le tradizioni che animano il regno: guiderà i bambini alla scoperta dei misteriosi e affascinanti troll accompagnerà i piccoli nella preparazione della grande cerimonia che darà inizio alla stagione natalizia condurrà una caccia alle tradizioni natalizie più divertenti e sorprendenti mostrerà come creare spettacolari tempeste di neve e ghiaccio Ma l’esperienza culminerà con un momento di grande emozione: la cerimonia de "La Campana del Natale" dove tutti insieme attenderanno il suono magico che segnerà ufficialmente l'inizio del periodo delle feste che sarà accompagnato da una visita guidata a cura di Avellarte promette di coinvolgere e affascinare tutta la famiglia I percorsi saranno disponibili alle 10:30 e alle 15:00 offrendo così la possibilità di scegliere il momento migliore per partecipare a questa fiaba natalizia dal vivo In questi primi mesi dell'anno la polizia municipale di Avella nonostante le tante incombenze e la carenza di personale ha iniziato i controlli finalizzati alla prevenzione di incidenti stradali ed al rispetto delle regole minime di sicurezza L'amministrazione comunale guidata dal Sindaco si è sempre dimostrata sensibile al tema della sicurezza stradale investendo ad esempio in strumentazioni tecnologiche all'avanguardia per la lettura del cronotachigrafo e potenziando la segnaletica stradale ove carente Nella sola giornata di ieri un unica pattuglia della polizia municipale coordinata direttamente dal Comandante il dott contestato immediatamente 6 violazioni alle norme di comportamento del Codice della strada e ritirato 4 patenti ha cercato di sensibilizzare gli automobilisti ad una condotta di guida prudente ad un uso corretto delle cinture di sicurezza ad evitare l'uso del telefono durante la guida e soprattutto ad evitare sorpassi azzardati Quest'ultimo comportamento è stato quello più contestato ed è quello che da sempre è causa di incidenti stradali con esiti nefasti Continueranno nei prossimi giorni i controlli lungo la Nazionale ad opera della polizia municipale nell'ottica di prevenire situazioni di pericolo È capitato agli uomini del Comandante Ambrosino di fermare un'automobilista che durante la guida era totalmente distratto in quanto era impegnato a guardare una famosa serie televisiva sul proprio dispositivo cellulare Ed intanto aumentano gli incidenti stradali da inizio dell'anno nel solo capoluogo Campano sono già due le persone decedute a causa della distrazione ed imprudenza durante la guida si è trattato per lo più di pedoni intenti ad attraversare la strada fra cui l'ultimo un ragazzo di 17 anni nei weekend del 11-12-13 e 18-19-20 ottobre 2024 Avella ospiterà la tanto attesa Sagra della Castagna e della Nocciola Un appuntamento che celebra il cuore della tradizione agricola locale frutto che lega indissolubilmente il proprio nome a quello del territorio: in latino La Sagra rappresenta un'importante occasione non solo per valorizzare la produzione locale ma anche per vivere un’esperienza enogastronomica grazie agli stand delle aziende agricole della zona Qui si potranno degustare e acquistare i migliori prodotti tipici irpini e campani: nocciole il palato sarà stuzzicato da una serie di delizie gastronomiche tutte rigorosamente accompagnate da ottimi vini irpini.  la Sagra offrirà un ricco programma di intrattenimento musicale e iniziative culturali che animeranno il borgo di Avella fornendo al pubblico la possibilità di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni locali Un evento che diventa anche un’occasione perfetta per scoprire i tesori storici di Avella Sarà possibile visitare le affascinanti Tombe e l'Anfiteatro romano simboli dell’importante passato archeologico della città oltre al maestoso Palazzo Ducale e ad altri edifici storici del centro cittadino La Sagra della Castagna e della Nocciola è organizzata dall’associazione socio-culturale “I Rami del Melo” che da anni si impegna a promuovere la cultura e i prodotti del territorio Un’occasione da non perdere per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni un viaggio tra sapori autentici e bellezze storiche che saprà incantare i visitatori di ogni età Il giovane è stato trovato in possesso di un bastone telescopico a molla I Carabinieri della Stazione di Avella, nella notte di ieri nel corso del servizio perlustrativo finalizzato al controllo del territorio e prevenzione dei reati in genere hanno controllato nei pressi della stazione ferroviaria della circumvesuviana dopo essere stati sottoposti a perquisizione personale sono stati trovati in possesso di un bastone telescopico a molla e gr 0,5 di sostanza stupefacente del tipo “hashish” Il 26enne trovato con il bastone è stato deferito alla competente Procura della Repubblica per “porto abusivo di arma impropria” mentre il 22enne è stato segnalato alla Prefettura di Napoli ai sensi dell’art 309/90 “possesso di stupefacenti” I servizi dei Carabinieri continuano senza sosta con l’obiettivo di contrastare efficacemente il fenomeno dello spaccio e garantire la sicurezza sul territorio spari e panico a Monreale (PA): la lite che ha trasformato piazza Duomo in un’area di guerra tre settimane dopo la morte del fidanzato avvenuta in circostanze analoghe Un emozionante spettacolo interattivo che unisce la magia del musical all’esperienza immersiva del percorso itinerante nella suggestiva location dei giardini del Palazzo Ducale di Avella che per l'occasione si trasformeranno nel Castello della tremenda Bestia che imparò "ad amare e a lasciarsi amare" immersi in un’autentica atmosfera da fiaba per rivivere la più romantica delle storie e la sua emozionante colonna sonora La giornata sarà arricchita dalla visita guidata al MIA “Museo Interattivo ed Archeologico” a cura di Avellarte Domenica 23 febbraio due eventi imperdibili: l'allegria del teatrino di Mangiafuoco per i bambini e la cultura con il Museo Archeologico e l'Anfiteatro Romano Febbraio volge al termine e due sono le attività in programma nella cittadina archeologica per domenica 23 febbraio.  Una dedicata ai bambini con l'allegra carovana del teatrino di Mangiafuoco per festeggiare l'arrivo del carnevale Il più celebre dei burattini ed i suoi amici incontrano delle maschere della tradizione in un musical itinerante cantato dal vivo dai bravissimi  attori della Compagnia Citrea lo spettacolo si svolgerà nel giardino del Palazzo Baronale e sarà necessaria la prenotazione ai numeri 3792704793.  Nello stesso Palazzo Baronale sarà possibile prenotare e visitare il Museo Archeologico ed Immersivo a cui si potrebbe abbinare la visita al meraviglioso Anfiteatro Romano a cura di Avellarte Per tutte le informazioni relative agli eventi e alle visite è possibile scrivere su whatsapp al numero 3338847535 i  comitati ed il Comune di Avella sono già a lavoro per programmare le iniziativa per la prossima primavera e l'estate.  Il Comune di Avella e l’Università del Molise sono lieti di annunciare il Convegno di Studi “Alle Sorgenti del Clanio: Avella tra preistoria ed età moderna” che si terrà venerdì 11 ottobre 2024 presso il Teatro Biancardi realizzato con il contributo scientifico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino e del Segretariato Regionale per la Campania nonché con il supporto organizzativo di Avellarte rientra tra le attività in programma nel protocollo quinquennale di intesa siglato lo scorso 16 febbraio tra il Comune di Avella e l’Università del Molise allo scopo di promuovere la valorizzazione e lo sviluppo turistico del territorio avellano che annovera siti archeologici frequentati dalla preistoria al postmedioevo che ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione dell’Università del Molise sarà suddivisa in due sessioni tematiche include interventi che esploreranno le fasi di popolamento più antiche del territorio cominciando dalla preistoria fino ad arrivare all’età romana con l’obiettivo di allargare lo sguardo alle ricerche archeologiche recenti e alle nuove prospettive di indagine sarà incentrata sul periodo medievale e moderno Michele e sulle risorse idriche della valle del Clanio sarà possibile effettuare anche una visita guidata alla Grotta di S che ha assunto una rilevanza storico-artistica e religiosa in virtù degli straordinari cicli di affreschi custoditi al suo interno L’iniziativa rappresenta dunque un’importante occasione per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del ricchissimo patrimonio culturale e storico di Avella che spazia dalla preistoria all’età moderna evidenziando il ruolo centrale che la città ha svolto nel corso dei secoli come crocevia di culture e civiltà Il convegno mira non solo a far luce su nuove scoperte archeologiche e studi recenti condotti nell’area ma anche a sensibilizzare la comunità locale e i visitatori sull’importanza della tutela e conservazione di questi beni di favorire lo sviluppo di nuove ricerche interdisciplinari e la creazione di collaborazioni scientifiche tra le diverse università e istituzioni coinvolte aprendo la strada a futuri progetti di studio e valorizzazione turistica AVELLA – In vista delle festività del 21 aprile (Lunedì in Albis) del 25 aprile (Anniversario della Liberazione) e del 1° maggio (Festa dei Lavoratori) con la collaborazione della Polizia Municipale vista la prevista affluenza di cittadini e turisti nelle aree verdi Le principali misure adottate comprendono: Il Sindaco Vincenzo Biancardi ha dichiarato: “Abbiamo voluto predisporre un piano mirato di prevenzione e rispetto del territorio affinché queste giornate possano essere vissute con serenità e spirito di comunità.” L’Amministrazione invita tutti a collaborare per preservare il decoro TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net Una donna di 60 anni è morta in un incidente stradale verificatosi ad un incrocio tra via Nazionale delle Puglie 7bis e via Malta nel territorio di Baiano alla guida della sua auto si è scontrata con un’altra auto ed è morta sul colpo Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Baiano e il personale del 118 Sono in corso accertamenti la parte dei Carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente This site is protected by wp-copyrightpro.com "Avellarte", in collaborazione con "In giro per la Campania con i bambini", organizza un imperdibile evento per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, che si terrà nella suggestiva location del Parco Archeologico dell'Anfiteatro Romano di Avella i futuri astronauti andranno alla scoperta dell'Universo attraversando l'arena dei gladiatori accompagnati dal divulgatore scientifico Pasquale D’Anna di "Passione Astronomia" nel corso dell'evento è prevista anche una visita guidata dell’Anfiteatro Romano mentre i bambini parteciperanno all'attività potranno degustare un simpatico aperitivo al Caffè letterario "Convivium Garden" Alla scoperta dell'Universo all'Anfiteatro Romano di Avella Domenica 30 Giugno, alle ore 21:00, nella meravigliosa location dell'Anfiteatro Romano di Avella avrà luogo le cerimonia ufficiale di consegna dei Premi Artis Suavitas 2024 un evento realizzato con il patrocinio morale del Ministero della Cultura del Ministero dell’Istruzione e del merito dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e della RAI è un inequivocabile segnale del consenso ricevuto ed altresì sintomo della sua capacità di attrazione Il Premio Artis Suavitas rappresenta un prestigioso riconoscimento destinato a coloro che hanno contribuito in Italia ed all'estero alla diffusione della cultura e del sapere ed è stato pensato per insignire le personalità che sacrificio e dedizione si sono particolarmente distinte con risultati meritori e tangibili Personalità che con il loro impegno hanno contribuito a dar lustro al nostro Paese e ne hanno valorizzato il patrimonio culturale Tanti ospiti per l'appuntamento conclusivo che vedrà sfilare sul palco Malika Ayane The Jackal e Valentina Vignali e Mario Zanetti Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login Projet financé et mis en œuvre avec des fonds de la province d'Avellino Sul mercato furoreggia ormai da tempo un’acqua non solo gradevole nel gusto ma anche amica delle tasche e il nome è un programma: “Amata” Possiamo parlare di una storia imprenditoriale risalente nel tempo e di famiglia ma anche saggezza ci sta il dottor Matteo Avella giovane ma attento e calibrato imprenditore che abbiamo intervistato Ma ecco qualche dato per meglio capire la storia fece una scoperta straordinaria che avrebbe poi segnato un capitolo fondamentale nella storia della sua famiglia Durante una notte di ricerca di acqua per irrigare i suoi campi Mazzone si imbatté in una fonte sotterranea millenaria scoprì che l’acqua possedeva proprietà uniche che non solo riflette l’affetto e la dedizione della famiglia Mazzone verso questa risorsa preziosa ma anche il desiderio di condividere con il mondo un’acqua dalle qualità straordinarie “Il nome “Amata” fu suggerito da una funzionaria ministeriale profondamente ispirata dall’entusiasmo e dall’amore che la famiglia Mazzone dimostrava nei confronti di questa risorsa Dopo diversi tentativi con altre denominazioni perfettamente in grado di rappresentare il forte legame emotivo che la famiglia nutriva per questa acqua eccezionale questo nome richiama il profondo amore per la qualità l’autenticità e la passione che la famiglia ha riversato in questo progetto rendendo Acqua Amata un simbolo di eccellenza italiana” “La storia di Acqua Amata è una storia di visione e determinazione Giovanni Antonio Mazzone scoprì casualmente una fonte millenaria di acqua minerale che ha trovato il suo racconto nel libro Quella notte alla fonte magica ha cambiato per sempre il corso della sua vita e di quella della sua famiglia test scientifici e una lunga e meticolosa procedura burocratica nel 1998 l’acqua fu ufficialmente riconosciuta dal Ministero della Salute come acqua minerale oligominerale Nonostante le difficoltà economiche nei primi anni 2000 che portarono a una situazione di rischio per l’azienda la famiglia Mazzone non ha mai perso la speranza che ha assunto la guida dell’azienda in un periodo critico Acqua Amata ha intrapreso un percorso di rinnovamento e crescita tra cui quella operativa di imbottigliamento e ha avviato investimenti in settori chiave come quello energetico e agricolo con un piano di investimenti di 18 milioni di euro Acqua Amata è pronta a compiere un ulteriore salto di qualità sotto la guida del sottoscritto Matteo Avella mirando a consolidare la sua posizione di leader nel mercato italiano e internazionale” Possiamo parlare di una storia di famiglia Acqua Amata è innanzitutto una storia di famiglia La scoperta della fonte millenaria è solo il punto di partenza Il vero successo dell’azienda è stato possibile grazie alla visione e al sostegno costante dei membri della famiglia Mazzone Giovanni Antonio Mazzone ha avviato il progetto ma è stato grazie al contributo fondamentale di Giuseppe Avella che i primi passi burocratici e legali sono stati compiuti La leadership di Maria Mazzone ha permesso all’azienda di affrontare momenti difficili con nuovi progetti che guardano alla sostenibilità e all’innovazione preservando e rafforzando l’eredità familiare.” imprenditore dalle idee chiare e degno eredi di una classe imprenditoriale con visione e strategia e i risultati commerciali di Acqua Amata lo dimostrano Da una scoperta del tutto casuale è venuto fuori un capolavoro di imprenditoria e soprattutto ispirato a quella che ormai è una vera fonte di ricchezza in senso buono: l’acqua e mai nome fu più indovinato CLICCA QUIE ACQUISTA LE TUECOPIE ARRETRATE Non ha un account?