per gli appassionati di mountain bike tra salite
Il prossimo 11 maggio 2025, gli amanti del mountain biking potranno vivere una giornata emozionante nel cuore della splendida Puglia, più precisamente ad Avetrana, presso l’Agriturismo Marina Piccola Farm
In questa cornice naturale incontaminata andrà in scena il Campionato Nazionale Cross Country UISP
una competizione che promette sfide tecniche
spettacolo e divertimento per bikers di ogni livello
che prenderà il via con il raduno alle ore 7:30 presso la sede dell’agriturismo
si inserisce nella stagione di manifestazioni che punta a valorizzare il territorio e promuovere uno sport sostenibile e rispettoso dell’ambiente.La partenza ufficiale è prevista per le 9:30
con gli atleti pronti a sfidarsi su un tracciato di circa 6,2 km
attraversando un percorso assolutamente sterrato che si estende all’interno di un ambiente naturale di rara bellezza
progettato con cura e passione dagli organizzatori
presenta un mix perfetto di tratti tecnici
tutte da affrontare con attenzione e tecnica
Tra le peculiarità più iconiche spicca la “discesa e risalita del muretto”
equilibrio e freddezza dei ciclisti più esperti.Il percorso propone anche salite impegnative
e un nuovo tratto inserito nel 2025: un segmento che conduce i bikers verso una discesa molto veloce
che poi immette nel primo single track del circuito
Il trofeo si svolge in un contesto naturale incontaminato
in un ambiente che invita al rispetto e alla cura dell’area
l’organizzazione invita tutti i partecipanti a mantenere pulito il percorso
evitando di gettare rifiuti di ogni genere
e a rispettare le zone di ristoro (feed zone) solo per le operazioni di rifornimento
La collaborazione di tutti sarà fondamentale per preservare questa meraviglia naturale anche in futuro
i bikers troveranno numerosi servizi studiati per garantire sicurezza e comfort: sorveglianza
nastri e frecce per seguire correttamente il percorso
e un servizio fotografico per immortalare i momenti più belli della competizione
La manutenzione del percorso e la sua pulizia saranno costanti
per offrire un evento all’altezza delle aspettative di atleti e pubblico
l’organizzazione ha riservato diversi premi e servizi: pacchi gara per i primi 200 iscritti
la maglia di Campione Nazionale UISP XC al primo tesserato UISP
premi alla squadra più numerosa e un’estrazione di numeri fortunati per tutti i partecipanti.Il Campionato UISP Cross Country ad Avetrana si propone come uno degli appuntamenti più attesi della stagione
natura e amicizia in un territorio che già conquista con le sue bellezze.Non resta che preparare la mountain bike
allenarsi con attenzione e sentirsi pronti a sfidare i propri limiti in un percorso unico
Per le iscrizioni segui il LINK
per coloro che desiderano godersi appieno questa giornata di sport e convivialità
è possibile prenotare il pranzo presso l’agriturismo Marina Piccola
con uno sconto del 10% riservato agli atleti iscritti alla gara.Una scelta perfetta per ricaricare le energie e condividere le emozioni di questa grande festa del ciclismo
Qui il LINK di prenotazione per il tavolo
Devi essere connesso per inviare un commento
Radiocorsaweb.it è un sito di proprietà Fratelli Conti s.r.l
mail : amministrazione@contipubblicità.com
Non esiste un manuale per insegnarci ad essere buoni genitori
ma sicuramente il confronto ed il conforto di chi ogni giorno li osserva e prova ad accompagnare i nostri ragazzi a diventare gli adulti del futuro può essere un momento di forte crescita collettiva.Il libro “OLTRE IL TEMPO”
scritto da Anna Chiara Bruno e da Erika Bascià ci regala spunti di riflessione
un libro che percorre un tempo creduto passato
ma che si scopre tanto attuale a tal punto da diventare connessione e contatto tra generazioni
Introdotto da una riflessione di Ludovico Abbaticchio
Garante dei diritti dell’infanzia e della adolescenza della Regione Puglia
il libro si propone di interloquire con le generazioni più giovani di questo terzo millennio
La presentazione del libro è l’occasione per soffermarsi sul tema: “Adolescenza: sfide ed opportunità”
L’incontro a cura dell’Associazione Rilanciamo Avetrana Insieme Aps si terrà Venerdì 9 Maggio alle 18.30 presso la Sala Consiliare di Avetrana
Tag: Avetrana
video / Animali
A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video
news / Ambiente e salute
Ex ILVA di Taranto, Europa Verde/AVS denuncia: “Riesame AIA illegittimo, violate norme UE e trasparenza”
video
Associazione Genitori Tarantini: “Il 25 Giugno 2024 sarà ricordato come una giornata storica, per Taranto.”. Il video della lettura sentenza
video / Cultura e spettacolo
Sava: Indimenticabile serata di fine estate con Don Backy. Video
Appuntamenti / video
Tutto pronto per la “StraUGGIANO 2025”: tra sport ambiente e amore per il territorio. Video
video / Ambiente e salute
Manduria: Assemblea pubblica per la costituzione del Comitato Civico Democratico per la Tutela dell’Ambiente. Video
è vietata ogni riproduzione anche parziale
autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990
Powered by - Progettato con il tema Hueman
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
attualmente oggetto di un intervento di riqualificazione
A darne comunicazione è stato il sindaco Antonio Iazzi
attraverso i profili istituzionali dell’amministrazione comunale
La decisione è stata approvata nei giorni scorsi dalla Giunta Comunale ed è stata condivisa con il comitato Giochi del Mediterraneo di Avetrana
come segno di riconoscimento nei confronti del Santo Padre
per il suo costante impegno nella promozione dei valori positivi dello sport
“Una scelta condivisa per onorare la figura del Santo Padre
da sempre sostenitore dello sport come strumento per costruire comunità e pace”
L’intitolazione vuole essere anche un modo per custodire e diffondere i principi promossi da Papa Francesco
richiamando l’attenzione sulle difficoltà che vivono i giovani e le periferie
La cerimonia ufficiale di intitolazione sarà programmata una volta conclusi i lavori e completato l’iter di autorizzazione da parte della Prefettura
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione
di Giacomo Aricò27 marzo 2025Lorenzo PesceAvetrana
la serie di Disney+ è uno show del dolore che parla di mostri e del vuoto d'amore di Sarah ScazziIl titolo della serie Disney+ torna a essere Avetrana – Qui non è Hollywood
a seguito della decisione del Tribunale di Taranto di revocare il decreto emesso precedentemente che aveva impedito l'utilizzo del nome Avetrana nel titolo della serie
“ La serie si riappropria finalmente di uno dei suoi elementi fondanti ”
Per noi autori il titolo non poteva prescindere dal nome del paese in cui i fatti sono avvenuti
Avetrana è parte della storia e protagonista della serie"
ha aggiunto: “ Per l'industria audiovisiva si tratta di una decisione di estrema importanza in quanto riafferma con forza il principio della libertà di espressione artistica quale principio cardine del nostro ordinamento giuridico”
Persino zia Cosima - che per Sarah era come una seconda mamma (o meglio, la mamma che avrebbe desiderato avere) - la caccerà da quella casa che la 15enne frequentava ogni giorno come rifugio, perché a casa sua non si sentiva davvero a casa. Un momento onirico, che sfonda nell'horror, e che dà il là allo straordinario finale della serie.
Vanessa Scalera (Cosima) con Federica Pala (Sarah Scazzi)
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
La Giunta Comunale nei giorni scorsi ha deliberato l’intitolazione del Palazzetto dello Sport di Avetrana
attualmente oggetto di importanti lavori di riqualificazione
A darne notizia attraverso i canali social è stato il sindaco Antonio Iazzi
“Una scelta condivisa – si legge nella nota - dall’Amministrazione Comunale con il comitato Giochi del Mediterraneo di Avetrana
che ha l’obiettivo di rendere omaggio alla figura del Santo Padre
da sempre sostenitore dei reali valori dello sport
ritenendolo un formidabile alleato nella genesi di una Comunità e per la costruzione della pace
a fare memoria dei suoi insegnamenti mirati
riportando al centro dell’attenzione le problematiche delle periferie e dei giovani
dopo l’approvazione della procedura da parte della Prefettura
avverrà alla fine dei lavori e dopo aver predisposto tutto quanto necessario per la fruibilità dello stesso
Il Tribunale dà ragione a Disney+: torna il titolo originale Avetrana – Qui non è Hollywood
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
– Leggi anche: I comuni italiani alle prese con le serie true crime
Non soprattutto a 27, come vogliono le leggende sulla musica
Dopo un secolo e mezzo, un gruppo di ricerca ha risolto in parte il mistero dell'intricatissima rete di terminazioni nervose che contribuiscono all'erezione e alle contrazioni vaginali
Jonna Mendez fu per vent'anni a capo del camuffamento degli agenti della CIA, e una volta ingannò perfino il presidente
Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano
419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980
Pubblicit�
27 Marzo 2025
“Per noi autori il titolo non poteva prescindere dal nome del paese in cui i fatti sono avvenuti
Avetrana è parte della storia e protagonista della serie”
Alla sua voce si unisce quella di Daniel Frigo
Country Manager di The Walt Disney Company Italia
che sottolinea come questa decisione abbia un impatto rilevante sull’intera industria audiovisiva:
“Si tratta di una decisione di estrema importanza in quanto riafferma con forza il principio della libertà di espressione artistica quale principio cardine del nostro ordinamento giuridico.”
Disney+ sottolinea anche l'attenzione rivolta alla fruizione dei contenuti da parte delle famiglie: grazie a un sistema di parental control avanzato
che include la "Modalità Junior"
profili personalizzabili e accesso tramite PIN
la piattaforma garantisce un'esperienza di visione sicura per ogni fascia d'età
aggiunge tutta la parte immaginaria di fiction che si innesta sui fatti processuali..
Scusa ma che particolari aggiunge oltre quello di cui si sa gi�
Praticamente la "serie" � stata data gi� in tempo reale quindici anni fa..
parla del lucro che c'� stato."Questo non � Hollywood" � il sottotitolo perfetto
Solo io la trovo di una lentezza esasperante
Ma fare degli articoli sulla nuova stampante Bambu lab no �
Le due buone ragioni sono quelle che ho inteso pure io
mi sembra di intravedere due buone ragioni per guardarlo ma ne vale la pena?Non credo che riattiverei Disney+ solo per questo chiedo solo se vale la pena anche solo piratarla
si � parlato pi� del titolo che della serie di per s�
Tanto clamore ma poi qualcuno l'ha vista tra noi commentatori di HD
E' vero.Tutti ne approfittano tranne forse Rete 4
Lucrare su innocenti morti lo trovo sempre di cattivo gusto come i giornalai che fanno della spettacolarizzazione delle tragedie private un lavoro
Calore "intrappolato" a 100.000 gradi: nuova ricerca sulla fusione negli USA
Recensione Motorola Razr 60 Ultra: arriva Moto AI e finalmente hardware al TOP
Nuovo polimero "autoriparatore" promette di proteggere i satelliti dai pericolosi detriti spaziali
2008 - 2025 HDnetwork srl - (parte del gruppo BlazeMedia) - P.IVA 06183350484
impreziositi da commenti e sintesi inediti
LEGGI MONOGRAFIA
Orsingher Ortu – Avvocati Associati per The Walt Disney Company Italia e Ponti – De Sanctis & Partners per Groenlandia vincono al Tribunale di Taranto nella controversia sull’uso del nome ‘Avetrana’ nel titolo della serie TV “Avetrana – Qui non è Hollywood”
disponibile su Disney+ dal 30 ottobre scorso
è incentrata sull’omicidio di Sarah Scazzi
avvenuto nel 2010 nel comune pugliese di Avetrana
e ha visto coinvolti i membri della famiglia Misseri
protagonisti del racconto seriale.
revocato il decreto precedentemente emesso inaudita altera parte a seguito del quale Disney+ aveva optato per la soluzione temporanea di mettere in onda la serie senza l’uso del nome del paese nel titolo
ha definitivamente respinto il ricorso cautelare del Comune di Avetrana
accogliendo con ampia e fondata motivazione le argomentazioni dei team legali dei due coproduttori
Si tratta di una decisione molto rilevante per l’intera industria audiovisiva con la quale il Giudice di Taranto
ha potuto riaffermare che la libertà di espressione artistica si estende anche al titolo dell’opera dell’ingegno – portatore di per sè di un messaggio artistico – e non può venir compressa
con inevitabili conseguenze censorie, da un lamentato ma non sostanziato effetto lesivo e screditante per la località dove si sono svolti i fatti
Orsingher Ortu – Avvocati Associati ha agito con un team guidato da Matteo Orsingher (nella foto)
Ponti – De Sanctis & Partners ha agito con un team composto dagli avvocati Guendalina Ponti
Ferdinando Matteo Vella con la collaborazione dell’avvocato Federico Olivo
Alma LED promuove a partner Celeste Cenedesi e…
Restituzione della gestione di Ariston Termo Rus: prospettive…
Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011
fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal
in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor
oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato
Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG
il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana
fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc
Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG
i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers
Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A
Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com
il centro storico di Avetrana si trasformerà in un incantevole villaggio natalizio grazie al Jingle Fest
organizzato dall’associazione “Rilanciamo Avetrana Insieme”.Il programma
è stato presentato in una conferenza stampa con partner e le Istituzioni sostenitrici
tradizioni e attività commerciali saranno i protagonisti della serata
Le strade di Avetrana si riempiranno di luci scintillanti e addobbi natalizi
riscaldate dai profumi e sapori delle prelibatezze locali
Piazza Vittorio Veneto sarà il centro dell’evento
mercatini e spettacoli che precederanno il grande concerto
A rendere unica questa seconda edizione del Jingle Fest sarà la presenza dei Tiromancino
uno dei gruppi italiani più conosciuti della scena musicale
i Tiromancino scalderanno il Natale avetranese
regalando emozioni e momenti indimenticabili
L’evento è patrocinato dalla Regione Puglia
dalla Provincia di Taranto e dal Comune di Avetrana
#rtmweb #rtmmanduria #rtmnews #avetrana #jinglefest #tiromancinoofficial #rilanciamoavetranainsiemeaps #natale2024 #eventidavedere #whitedreams
Manduria Bandiera Blu 2025? Si saprà il prossimo 13 Maggio
Asl Taranto. Ondate di calore: proteggersi è la parola d’ordine: ecco come… Video
video / news / Ambiente e salute
Bandiera Verde: prestigioso riconoscimento per le scuole di Manduria nell’ambito di Eco-Schools
Avetrana: Il debutto di Rosaria Petracca autrice del romanzo “Emma e altre storie”. Video
“La Musica del Popolo”: un viaggio nel cuore delle bande da giro tra storia, tradizione e identità. Video
4 episodi da 60 minuti, ognuno con il punto di vista di uno dei protagonisti della storia - Sarah, Sabrina, Michele e Cosima – per la serie originale Disney+ Qui non è Hollywood
che racconta uno dei più noti casi di cronaca nera italiana
il delitto di Avetrana in cui perse la vita la giovane Sarah Scazzi
diretto da Pippo Mezzapesa che ne ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Antonella W
inizialmente titolata Avetrana - Qui non è Hollywood
ma ne è stata bloccata la messa in onda dal Tribunale di Taranto che ha accolto il ricorso del sindaco della cittadina che ne ha chiesto un cambio di titolo all'opera
non senza polemiche da parte del settore audiovisivo
Qui non è Hollywood, dal 30 ottobre in Italia su Disney+
“Il presupposto della serie è stato l’avvicinarci il più possibile all’umanità di questa storia - spiega il regista pugliese -
Abbiamo cercato di entrare nel profondo della vicenda
Rispettando le persone che questa vicenda racconta e l’imponente risonanza mediatica che la caratterizzò
Il rischio era approcciarsi in modo voyeuristico alla vicenda
mentre l’intento è sempre stato quello di andare oltre i personaggi che si sono inevitabilmente creati
per esplorare anche quelle fragilità personali che hanno
Basata sul libro Sarah la ragazza di Avetrana
scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni (Fandango Libri)
la serie è prodotta da Matteo Rovere per Groenlandia
casa di produzione che già in passato aveva realizzato sulla vicenda la docu-serie La ragazza di Avetrana. A chiarire i rapporti con la famiglia Scazzi il produttore Rovere
che garantisce di aver comunicato continuamente con la famiglia
come era già successo anche per la precedente docu-serie
posso dire che all'interno della famiglia ci sono sensibilità diverse
e c’è chi ha avuto più e chi meno voglia di essere coinvolto in questo percorso"."Non è compito del racconto cinematografico costruire un mondo in cui il male non esiste - aggiunge Rovere -
Non dobbiamo creare un rimosso con le nostre storie
ma dobbiamo scandagliale tutti i livelli della società
anche grazie alla presenza di Disney".
Al centro del racconto il paese di Avetrana
Lì il 26 agosto del 2010 scompare una giovane ragazza di 15 anni
proprio quel pomeriggio l’aspettava per andare al mare
Sarah è già stata inghiottita nel nulla.
Gli esterni della serie sono stati girati interamente nella provincia di Taranto
a Marina di Lizzano, Torre Ovo e Trullo di Mare
nei territori di Manduria e San Pietro in Bevagna, Campomarino di Maruggio e Sava
ad Ardea ed Aprilia sono state girate le scene ambientate a casa Misseri
ad Anzio quelle del pozzo in cui viene ritrovata la ragazza e le sequenze delle riprese negli studi televisivi
Qui non è Hollywood è interpretata da Vanessa Scalera
in scena con un pesante tuta prostetica per restituire l’imponente fisicità della donna
"Ho lavorato molto su quella fisicità - racconta -
Avere addosso quasi 20 chili non è facile
che ha un’altra età e delle movenze diverse
Sono partita da quello per interpretare il personaggio di Cosima che credo sia come un dado
Abbiamo cercato di illuminare gli altri lati che non ha mai mostrato
so quanto il corpo di donne che hanno trascorso tutta la loro vita in campagna possa cambiare
Cosima dimostrava più anni per la vita faticosa che ha avuto
Per la prima volta mi sono liberata e ho parlato il mio dialetto
uno dei viaggi interpretativi più visionari e ambiziosi che abbia fatto"
per impersonare Sabrina Misseri ha realmente assunto quella fisicità
ingrassando oltre venti chili: "Era necessaria questa trasformazione fisica interpretare quel personaggio
Mi è stata affiancata una nutrizionista e ho aggiunto 22 kg di peso
poi ho tagliato e tinto i capelli: è stata una trasformazione radicale
tutti i tanti video in cui compare per apprendere e percepire i dettagli fisici del personaggio
L'emotività del personaggio è uscita fuori per me dal convivere con questo corpo che non mi apparteneva ma che ho portato poi a casa anche fuori dal set ù per svariati mesi
Ha avuto modo così di sedimentare in me un’emotività totalmente diversa"
Tra gli altri componenti del cast Imma Villa
ha lavorato sulla sottrazione “scavando nell’umano del dolore di questa donna
Un personaggio che non può esprimere molto ma trattenere
sottolinea il "senso di responsabilità
L'impegno condiviso a essere il più onesti possibile nel progetto
cui abbiamo aderito con senso di amore e anche sofferenza”
L’imponente risonanza mediatica che caratterizzò il caso
con i media che a lungo assediarono Avetrana
è rappresentato dal personaggio interpretato da Anna Ferzetti
la giornalista Daniela: "Abbiamo cercato di fare uscire il lato della giornalista arrivista
Lei è anche la prima che fa comincia a fare dei passi indietro
Rappresenta un occhio esterno alla vicenda
quello che eravamo noi tutti all’epoca
Tra gli altri componenti del cast Federica Pala è la piccola Sarah Scazzi; Giancarlo Commare è Ivano e Antonio Gerardi interpreta il Maresciallo Persichella
“Sai che il male è banale/ è comprenderlo che è complesso”, si sente nelle musiche dei titoli di coda della serie
Sono alcune strofe del brano “La Banalità del Male"
di cui Marracash è autore e interprete
e che è nato dalla collaborazione tra Marracash e il produttore Marz che ne ha creato la musica
Italy for Movies è il portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione cinematografica e audiovisiva
Un progetto lanciato nel 2017 dalle Direzioni Generali Cinema e Turismo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
realizzato da Cinecittà SpA in collaborazione con l'associazione Italian Film Commissions (con D.L
il MiBACT si è scisso in due ministeri: il Ministero della Cultura e il Ministero del Turismo)
Clicca qui per consultare la privacy policy o cambiare le tue preferenze sui Cookie
Desideri essere cancellato? Scrivi a: info@italyformovies.it
inizialmente intitolata "Avetrana - Qui non è Hollywood"
potrà finalmente riacquistare il suo titolo originale
La decisione arriva dopo che il Tribunale di Taranto ha revocato il provvedimento che
in seguito al ricorso presentato dal Comune di Avetrana
Il regista della serie, Pippo Mezzapesa, ha sottolineato quanto fosse fondamentale per gli autori mantenere nel titolo il nome del paese in cui si è verificato il crimine
definendo la restituzione del titolo come una vera e propria "restituzione" del valore storico e narrativo di Avetrana
il paese non è solo un contesto geografico
ma un protagonista della vicenda raccontata
country manager di The Walt Disney Company Italia
ha enfatizzato l’importanza di questa sentenza per l’industria audiovisiva
poiché riafferma il principio di libertà di espressione artistica
un valore fondamentale nel nostro ordinamento giuridico
che ha sollevato ampie discussioni sulla libertà creativa
rispecchia il delicato equilibrio tra la tutela della comunità e il diritto alla narrazione
Tuttavia, la nuova decisione del tribunale ha restituito il nome del paese al titolo, permettendo alla serie di tornare al suo formato originale. Nonostante la rivincita per la serie, il sindaco di Avetrana ha dichiarato che continuerà a tutelare i diritti della sua comunità in tutte le sedi competenti, se necessario, per preservarne l'immagine.
Nel frattempo, la serie, che ha già fatto registrare ottimi numeri di visualizzazioni al debutto, ritrova così il titolo che aveva riscosso inizialmente tanto successo, consolidando la sua posizione tra i contenuti più visti su Disney+ in Italia.
AccediGiovani morti per niente
Il “rammarico” del sindaco che aveva presentato ricorso"Qui non è Hollywood" la serie originale Disney + sull'omicidio di Sarah Scazzi a Avetrana
27 marzo 2025 – Tornerà a chiamarsi 'Avetrana - Qui non è Hollywood' la serie tv di Disney+ incentrata sull'omicidio di Sarah Scazzi
la quindicenne uccisa nel 2010 da ziea e cugina
Lo ha deciso il Tribunale di Taranto che ha revocato il decreto emesso precedentemente che aveva impedito l'utilizzo del nome della cittadina pugliese nel titolo della serie
"La serie si riappropria finalmente di uno dei suoi elementi fondanti – ha dichiarato il regista Pippo Mezzapesa
"Per l'industria audiovisiva si tratta di una decisione di estrema importanza in quanto riafferma con forza il principio della libertà di espressione artistica quale principio cardine del nostro ordinamento giuridico"
Esprime invece "rammarico" per la decisione il sindaco del Avetrana
Il primo cittadino Antonio Iazzi sottolinea la "palese contraddittorietà" della sentenza
visto che "il giudice ha cambiato idea" affermando "l'insussistenza di entrambi i presupposti che
inizialmente avevano supportato il provvedimento" cautelare
La serie, composta da quattro episodi, ha debuttato ‘con il titolo ‘Qui non è Hollywood’, il 30 ottobre dell’anno scorso, in ritardo di cinque giorni rispetto alla prima data annunciata proprio per il provvedimento del tribunale di Taranto che aveva accolto il ricorso urgente del sindaco.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
arriva dal «giudice della sezione civile del Tribunale di Taranto
Antonio Attanasio» che «ha accolto il ricorso d’urgenza presentato nei giorni scorsi dal sindaco di Avetrana Antonio Iazzi»
Quello del giudice Attanasio è un «provvedimento di sospensione cautelare»
Ed è la risposta all’azione del primo cittadino di Avetrana che
chiedeva «la rettifica della denominazione» della serie tv e la sua «sospensione immediata»
ha fissato l’udienza di comparizione delle parti per il 5 novembre
Sulla serie che racconta l’omicidio della quindicenne Sarah Scazzi ci sono state moltissime polemiche e critiche
«L’amministrazione Comunale di Avetrana disconosce la scelta di utilizzare la denominazione del Comune nel titolo del film inerente all’omicidio di Sarah Scazzi»
Aggiungendo: «Disconosce altresì voci di presunti accordi o partecipazione ad introiti per il Comune
Si riserva di valutare possibili azioni legali»
Dalla serie “Avetrana – Qui non è Hollywood”
eventualmente dedita alla commissione di crimini efferati di tale portata
spiegava che la comunità del paesino tarantino «ha da sempre cercato di allontanare da sé i tanti pregiudizi dettati dall’omicidio»
c’è un «pregiudizio che il titolo già lascia presagire nel catapultare l’attenzione dell’utente sul territorio più che sul caso di cronaca»
La morte della giovane Sarah Scazzi nel paesino salentino di Avetrana il 26 agosto 2010 ha avuto un’imponente risonanza mediatica data dalle circostanze morbose che hanno caratterizzato il delitto
La serie diretta da Pippo Mezzapesa – regista di Ti mangio il cuore con Elodie -
ha trasformato uno dei più noti casi di cronaca nera italiana in un racconto corale
Raccontando la vicenda in 4 episodi da 60 minuti
ognuno con il punto di vista di uno dei protagonisti
la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano (condannate all’ergastolo per l’omicidio)
e lo zio Michele Misseri (condannato per soppressione di cadavere e inquinamento delle prove)
La serie è basata sul libro Sarah la ragazza di Avetrana
scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni ed edito da Fandango Libri
Vanessa Scalera nei panni di Cosima Misseri
Paolo De Vita in quelli di Michele Misseri
Giulia Perulli veste i panni di Sabrina Misseri
Mentre il ruolo di Sarah Scazzi è interpretato da Federica Pala
Anna Ferzetti è invece la giornalista Daniela
Giancarlo Commare è Ivano e Antonio Gerardi interpreta il Maresciallo Persichella
Sul caso giudiziario, ma anche sui suoi rivolti mediatici, è stata realizzata una docu-serie Sarah. La ragazza di Avetrana
Il caso La messa in onda era prevista per domani su Disney +
SalvaRegalaLinkCondividiScaricaIl caso La messa in onda era prevista per domani su Disney +
Mario Di VitoIl tribunale di Taranto
ha bloccato la messa in onda prevista per domani su Disney + di «Avetrana – Qui non è Hollywood»
la serie in quattro puntate di Pippo Mezzapesa che ripercorre l’omicidio di Sarah Scazzi avvenuto nel 2010
Lo stop è arrivato in virtù di un ricorso presentato dal sindaco del paese pugliese
che ha invocato la presunta «portata diffamatoria» dello sceneggiato perché rappresenterebbe la comunità di Avetrana come «ignorante
eventualmente dedita alla commissione di crimini efferati»
quando cioè si discuterà del merito della vicenda
e lì se ne saprà di più sull’eventuale futura uscita della fiction sull’ultimo vero italian tabloid
un caso che per anni ha tenuto in ostaggio l’opinione pubblica televisiva
documentari e una sentenza che ha sì riconosciuto i colpevoli (la cugina e la zia della vittima
con lo zio Michele Misseri responsabile di concorso in soppressione di cadavere e già libero da tempo)
ma che non hai davvero fatto chiarezza sulla dinamica del delitto
Avetrana è divenuta famosa più per la storiaccia di Sarah Scazzi che per il fatto di essere stata riconosciuta «città d’arte» dalla regione Puglia
come il sindaco sottolinea nelle sue furenti note
Resta quantomeno opinabile la sua attribuzione della responsabilità di tutto questo a una serie di Disney + sin qui vista solo da un pugno di addetti ai lavori alla Festa del Cinema di Roma (le recensioni sono contrastanti)
Vista la lunghissima esposizione mediatica della vicenda
se c’è qualcuno che ha sciupato il nome di Avetrana
più che ai registi bisognerebbe pensare ai cronisti
Regala questo articolo
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento
la serie su Sarah Scazzi andrà in onda con un nuovo titoloGroenlandia e Disney hanno annunciato che la produzione
in conformità al provvedimento del Tribunale di Taranto e in attesa dell'udienza programmata per il 5 novembre
esordirà domani 30 ottobre in Italia e si intitolerà Qui non è HollywoodUn'immagine della serie Avetrana: Questa non è HollywoodDisney+Groenlandia e Disney hanno annunciato che la serie televisiva dedicata all'omicidio di Sarah Scazzi ad Avetrana
in conformità al provvedimento del Tribunale di Taranto e in attesa dell'udienza programmata per il 5 novembre
esordirà domani 30 ottobre in Italia e si intitolerà Qui non è Hollywood
omettendo ogni riferimento diretto alla cittadina pugliese
dal momento che la tragedia destò sgomento nella collettività
interessata da una imponente risonanza mediatica”
e che inoltre è “indispensabile visionarla in anteprima al fine di appurare se l'associazione del nome della cittadina all'adattamento cinematografico susciti una portata diffamatoria rappresentandola quale comunità ignorante
Il tribunale di Taranto ha poi accolto il ricorso cautelare d’urgenza e ne ha sospeso la messa in onda
fissando per il 5 novembre l’udienza di comparizione delle parti
che ne firma anche la sceneggiatura insieme a Antonella W
è prodotta da Matteo Rovere per Groenlandia
Protagonista della storia è Vanessa Scalera
con Paolo De Vita nel ruolo di Michele Misseri e Giulia Perulli in quello di Sabrina Misseri
Completano il cast Imma Villa come Concetta Serrano
Anna Ferzetti nelle vesti della giornalista Daniela
Giancarlo Commare come Ivano e Antonio Gerardi nel ruolo del Maresciallo Persichella
🗓️ The Big Interview è il nuovo evento di Wired. Ci vediamo a Milano, in Bocconi, il 26 giugno: iscriviti per ricevere aggiornamenti sul programma
⛪️ Papa Francesco è morto: cosa succede adesso nella Chiesa cattolica
🎥 Le interviste, le video-news, i nostri reportage: le notizie “da guardare” di Wired
💸 Trump ha scatenato una guerra dei dazi: tutte le conseguenze per l'industria e i consumi quotidiani
🥸 Come trasformarsi in una action figure con ChatGPT Immagini
📲 Il nuovo bottone di Meta AI, tutto quello che c'è da sapere
🇮🇱 🇵🇸 🇱🇧 🇮🇷 L'escalation in Medio Oriente: cosa sta succedendo in Israele, Libano e Iran
🪲 Cosa mangeremo nel futuro? Ce lo domandiamo nel nuovo numero di Wired in edicola
🇺🇦 La guerra in Ucraina: gli aggiornamenti di Wired sul conflitto
✍️ Vuoi ricevere comodamente a casa il magazine di Wired? Abbonati qui
💬 Wired ha aperto il canale Whatsapp: iscriviti subito!
💡Mettetevi alla prova con i nuovi quiz di Wired
📺 Scopri i video di Wired: seguici su YouTube
📩 Scopri le nostre newsletter: le ultime su tecnologia, gadget, ambiente, salute e diritti. Iscriviti subito
🖥 Notizie, recensioni e guide all'acquisto sui migliori gadget del momento
🎧 Ascolta i podcast di Wired
👀 Vuoi comunicare in modo sicuro con la redazione di Wired? Usa Wiredleaks
che è stata presentata alla Festa del cinema di Roma lo scorso 20 ottobre e che invece il 25 dovrebbe debuttare in streaming su Disney+
Il condizionale è divenuto d'obbligo nelle scorse ore
quando cioè è arrivata la notizia che il Comune di Avetrana
nella figura del suo sindaco Antonio Iazzi
avrebbe chiesto un ricorso cautelare d'urgenza per chiedere la rettifica della denominazione della serie tv
risulterebbe denigratorio nei confronti della cittadina pugliese: il sindaco ha chiesto di visionare i quattro episodi che compongono questa produzione per valutarne la “portata diffamatoria”
Il timore è che tutti gli abitanti del luogo siano dipinti come gente “ignorante
eventualmente dedita alla commissione di crimini efferati”
quando si era costituito parte civile nel processo penale a carico di Michele Misseri
padre e marito delle due condannate per l'omicidio (Cosima e Sabrina Misseri)
ma che all'inizio si era costituito come artefice del fatto
Insomma una vicenda anche giudiziariamente molto complessa
in cui le autorità locali hanno da sempre cercato di emergere come alternativa “positiva”
Ora la diffusione di questo adattamento in forma di fiction
potrebbe risultare come “un ulteriore attentato ai diritti della personalità dell'ente comunale”
Del resto non erano mancate le critiche all'annuncio dell'arrivo della serie stessa
da una parte perché è sempre un'operazione ambigua rivangare fatti di cronaca così delicati e recenti e dall'altra perché le prime immagini circolate - a partire dal primissimo poster ufficiale - sembravano avere una patina vagamente caricaturale dei protagonisti ritratti nella serie
Leggi anche: Serie A, è il giorno del match Milan – Napoli. La partita sarà trasmessa in chiaro. Dove vederla su smartphone e smart-tv
La soluzione temporanea rappresenta un tappabuchi in attesa dell’udienza fissata per il 5 novembre
La serie basata sull’omicidio di Sarah Scazzi
accaduto nel 2010 nel comune pugliese di Avetrana
in 4 puntate da 60 minuti l’una ripercorre la tragica vicenda proponendo i vari punti di vista dei protagonisti della storia
attualmente in carcere condannate all’ergastolo
Tra gli interpreti ci sono Vanessa Scalera
Paolo De Vita in quello di Michele Misseri
Giulia Perulli nei panni di Sabrina Misseri
Anna Ferzetti è invece la giornalista Daniela
Giancarlo Commare è Ivano e Antonio Gerardi interpreta il maresciallo Persichella
che ha scritto la sceneggiatura con Antonella Gaeta
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
è una testata registrata presso il tribunale di Milano R.G 14367/2024
eventi e opportunità del mondo dell’innovazione italiano e internazionale
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di amica.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
La questione è arrivata in tribunale per la denuncia del comune pugliese
le puntate non saranno disponibili sulla piattaforma
Tutto quello che c’è da sapere sulla fiction di Pippo Mezzapesa e perché si è arrivati allo scontro
Ma il caos attorno alla serie tv Avetrana – Qui non è Hollywood di Pippo Mezzapesa è grande
Perché anche la fiction prodotta da Groenlandia e Disney+ è finita in tribunale
non vedremo sulla piattaforma di Topolino le puntate sul delitto di Sarah Scazzi
Che sono state presentate giusto qualche giorno fa alla Festa del Cinema di Roma 2024
Perché il lancio di una serie televisiva si è trasformato in un caso di cronaca giudiziaria
E cosa c’è in Avetrana – Qui non è Hollywood da indignare così tanto da mobilitare la censura
a quanto afferma il sindaco della cittadina che ne ha chiesto il blocco
Grande è il caos attorno ad “Avetrana – Qui non è Hollywood”
la serie di Disney+ sul delitto di Sarah Scazzi che è stata bloccata da un tribunale: ecco cosa sta succedendo (foto ufficio stampa)
La serie racconta il “delitto di Avetrana”
la 15enne Sarah Scazzi è stata uccisa da Sabrina Misseri e Cosima Serrano (figlia e madre)
rispettivamente cugina e zia della vittima
Le due donne sono state condannate all’ergastolo per concorso in omicidio volontario aggravato dalla premeditazione
è stato condannato a 8 anni di reclusione per soppressione di cadavere e inquinamento delle prove
Ma la serie si concentra anche sull’imponente risonanza mediatica che ha caratterizzato la vicenda
in una scena di “Avetrana – Qui non è Hollywood” (foto ufficio stampa)
ognuno con il punto di vista di uno dei protagonisti della storia (Sarah
Michele e Cosima) Avetrana – Qui non è Hollywood propone un racconto a più voci di uno dei grandi casi di cronaca nera italiana
scritto da Carmine Gazzannie Flavia Piccinni e edito da Fandango Libri
la serie è diretta (e scritta) da Pippo Mezzapesa
Già autore di un cult come Ti mangio il cuore (2022) e prossimo regista di La legge di Lidia Poët 2
Avetrana è un paese bruciato dal sole nella periferia pugliese
È il 26 agosto del 2010 quando Sarah
Sarah è già stata inghiottita nel nulla
nei panni di Cosima in “Avetrana – Qui non è Hollywood” (foto ufficio stampa)
La somiglianza degli attori del cast con i veri protagonisti della vicenda è incredibile
riconoscere sotto le sembranze di Cosima Misseri la meravigliosa Vanessa Scalera
che si è trasformato in Michele Misseri
mentre Antonio Gerardi interpreta il Maresciallo Persichella
La locandina delle polemiche di “Avetrana – Qui non è Hollywood” (foto ufficio stampa)
dei doc e delle docufiction che mantengono le piattaforme sulle quali sono proposte – dove ogni giorno assistiamo alla conversione cinematografica e televisiva della cronaca nera
E i problemi per Avetrana – Qui non è Hollywood sono iniziati un mese fa
Quando è stata pubblicata la locandina della serie
Sui social erano piovute (più del solito
va detto) critiche asprissime contro la grafica usata
Perché l’immagine è stata percepita come una specie di parodia
che non ha saputo tener conto della gravità della tragedia raccontata
«di cattivo gusto»: questi i termini più usati
Per poi arrivare ai paragoni estremi con i film di Checco Zalone e Maccio Capatonda
Imma Villa è la mamma di Sarah Scazzi in “Avetrana – Qui non è Hollywood” (foto ufficio stampa)
È a questo punto che si è alzata la protesta anche del sindaco di Avetrana
Antonio Iazzi ha presentato un “ricorso cautelare d’urgenza” al Tribunale di Taranto per fermare la messa in onda della serie e chiedere la rettifica del titolo
denigratorio nei confronti del paese pugliese di 7mila anime
Il sindaco ha chiesto di visionare i 4 episodi prima della pubblicazione per stabilire la “portata diffamatoria”
è che tutti gli abitanti del luogo siano dipinti come gente “ignorante
eventualmente dedita alla commissione di crimini efferati”
Il Tribunale di Taranto gli ha dato ragione
Ha disposto la sospensione e ha fissato per il 5 novembre l’udienza di comparizione delle parti
«Per ottemperare al provvedimento emesso in assenza di contraddittorio tra le parti dal Tribunale di Taranto
il lancio della serie attualmente intitolata Avetrana – Qui non è Hollywood è rinviato
Le parti non concordano con la decisione del Tribunale e faranno valere le proprie ragioni nelle sedi competenti»
scrivono le case di produzione e distribuzione Groenlandia e Disney
Anna Ferzetti interpreta una giornalista disposta a tutto pur di ottenere una notizia in “Avetrana – Qui non è Hollywood” (foto ufficio stampa)
è puntare il dito contro il circo dei media
attraverso un racconto ibrido (i 4 punti di vista)
in realtà non aggiunge niente alla storia
Toglie profondità al racconto e ai personaggi
toglie l’elemento thriller (è pur sempre la storia di un omicidio)
Possiamo dire che è un progetto poco riuscito
Giudicarlo diffamatorio per un’intera comunità sembra un passo eccessivo
Paolo De Vita è Michele Misseri in “Avetrana – Qui non è Hollywood” (foto ufficio stampa)
tutti i protagonisti della serie sono rimasti in silenzio
rimangono le parole pronunciate in questi giorni durante l’attività stampa che ha accompagnato la premiere alla Festa del cinema di Roma
Noi abbiamo approfondito il più possibile la realtà raccontata
che è quella emersa dalle sentenze del Tribunale»
«Ci siamo basati su quello per ricostruire gli antefatti di un delitto e ciò che è scaturito
la quotidianità di una vita di provincia apparentemente immobile
E poi tutto ciò che si è scatenato in quella comunità e tutto ciò che ha sovvertito gli equilibri»
«Del 2010 ricordo la gente per strada
l’angoscia di chi aveva figli piccoli
si pensava a un mostro in giro per le campagne
Era il primo caso di scomparsa di una ragazza
si è trasformato in un caso di cronaca nera che riguardava un territorio
in cui non c’erano mai state storie così»
Secondo lei Avetrana – Qui non è Hollywood racconta quel territorio senza edulcorarlo
«All’inizio tutti eravamo incuriositi
attratti dal nostro paese raccontato in ogni trasmissione tv
Anch’io ero affascinata dal vedere in tv Avetrana
Ma poi ci siamo stancati di quella narrazione
è subentrata una forma di stanchezza e di pudore: ora basta
Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati
e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 R.E.A
di Milano 1524326 Capitale sociale € 270.000.000,00
Avetrana-Qui non è Hollywood: Federica Pala è Sarah Scazzi
Paolo De Vita è Michele Misseri nella serie Avetrana (foto: Disney +)
Il regista Pippo Mezzapesa e Anna Ferzetti sul set
Naviga il sito di style.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
TARANTO – Entra nel vivo il Community Tour 2025 dei Crifiu che porterà la band salentina in giro per l’Italia a promuovere il nuovo album discografico Community Vol
Mercoledì 30 aprile saranno in concerto ad Avetrana (TA) (Piazza Giovanni XIII – ore 22.30 – ingresso gratuito) in occasione del Patronal Night in the Music a far ballare la piazza con le loro hit e le canzoni del nuovo album uscito oggi tra cui il singolo radiofonico Merci con ospiti gli Apres la Classe
La band salentina composta da Antonio Ancora (voce)
Marco Afrune (basso) ed Enrico Quirino (batteria)
Un’occasione per ascoltare live anche i brani di Community Vol
il nuovo album uscito oggi Martedì 29 aprile
9 brani a cui ne seguiranno altrettanti per Community Vol
2 e numerosi ospiti di prestigio da Yuri e Max dei Nomadi ai Modena City Ramblers
da Lucio Fabbri della Pfm a Sherrita Duran (Gospel Voices di Zucchero)
Antonio Amato e Consuelo Alfieri (voci e volti dell’Orchestra de La Notte della Taranta)
Zouratié Koné dal Burkina Faso e i salentini Après La Classe con Cesko e Puccia
Questi ultimi sono gli ospiti nel singolo di lancio Merci
un brano solare ed estivo in radio e nelle piattaforme digitali da martedì 15 aprile
Qui il lyric video: https://shorturl.at/drrPl
Community è un disco attuale dove al sound riconoscibile della band, un pop colorato e multiculturale, trovano casa incursioni rap, sperimentazioni sonore, testi ispirati e mai banali, tradizione mediterranea, ritmiche dal mondo, elettronica, potenza rock e leggerezza poetica. Un disco capace di avere le antenne puntate sul mondo e di raccontarlo in maniera inedita. Prodotto da Dilino’ e distribuito da Self anche in versione cd e vinile.
I Crifiu portano in Tour il loro nuovo spettacolo con un allestimento live inedito e una scaletta che percorre la discografia della band con brani come “Rock & Raï” (feat. Nandu Popu dei Sud Sound System), “Al di là delle nuvole” (feat. Boomdabash), “Un’estate così”, “Mondo Dentro” (feat. Sud Sound System) e i più recenti singoli “Otranto”, “Dj Dj” “Chi non ha” “Nausicaa” entrati subito tra le canzoni più amate e richieste del loro repertorio.
Un appuntamento da non perdere, quindi, con la buona musica dal vivo, capace di far danzare ed emozionare.
con una sequenza a dir poco esplicativa: un gruppo di turisti e la loro guida visitano la «villetta degli orrori» di Avetrana e il pozzo dentro al quale è stata ritrovata Sarah come se stessero visitando gli Uffizi
cambia perché decide di salire sul carro della visibilità smettendo di considerare le parti coinvolte come delle persone ma come dei personaggi
Paolo De Vita è Michele Misseri.Lorenzo PesceLa serie, come abbiamo scritto qualche riga più sopra, sarebbe dovuta arrivare su Disney+ il 25 ottobre ma, dopo il ricorso del sindaco di Avetrana
il Tribunale di Taranto ha deciso di sospenderla per accertarsi che il paese
Cogne ed Erba saranno sempre considerati come il teatro di certi orrori per più di una generazione
È ovvio che questo non voglia dire che lo saranno per sempre
ma di certo non sarà una serie a infangarne la reputazione
ma semmai potrebbe fornire qualche spunto in più per guardarla attraverso una nuova prospettiva
Per restare aggiornati sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter
Achille Lauro ripercorre con noi alcuni momenti della sua vita, il video
Ermal Meta: «Presto avremo con noi le nostre altre due figlie. Finora sono state in un orfanotrofio in Albania
Quando le abbiamo conosciute non potevamo adottarle»
Rajwa e Hussein di Giordania portano la figlia Iman in Bahrein per il primo viaggio all'estero
Dexter: Resurrection: le foto e il racconto in anteprima della nuova serie
Liv e Mia Tyler hanno scoperto di essere sorelle a un concerto degli Aeros
Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma: la recensione
I 10 film queer più belli del secolo (finora)
David di Donatello 2025: dominano Berlinguer, Parthenope e L'arte della gioia. Tutte le nomination
Concerto del Primo Maggio di Roma, da Lucio Corsi a Gabry Ponte: un po' Sanremo con qualche nome indie
La serie di Disney+ racconta l'omicidio di Sarah Scazzi
piccolo comune in provincia di Taranto affacciato sul mare
divenne protagonista di uno dei casi di cronaca nera che più ha scosso il nostro Paese: l’omicidio di Sarah Scazzi
che oggi tutti conosciamo anche per l’imponente risonanza mediatica che lo caratterizzò
a essere al centro di “Qui non è Hollywood”
La serie sarebbe dovuta arrivare in streaming su Disney+ dal 25 ottobre, ma il Tribunale di Taranto ne ha disposto la sospensione. Il caso verrà discusso il 5 novembre, ma Disney ha annunciato che sarà disponibile dal 30 ottobre con un titolo che elimina ogni riferimento al comune pugliese.
Ecco cosa ci hanno raccontato il regista e gli attori che prestano il volto ai protagonisti della storia: Pippo Mezzapesa, Paolo De Vita, Giulia Perulli e Vanessa Scalera.
La miniserie, basata sul libro "Sarah la ragazza di Avetrana", scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, racconta la vicenda legata alla morte della quindicenne Sarah Scazzi e segue il punto di vista dei quattro protagonisti. Si parte con la vittima Sarah, interpretata da Federica Pala, poi ci sono la cugina Sabrina (Giulia Perulli), lo zio Michele (Paolo De Vita) e infine la zia Cosima (Vanessa Scalera).
Per quanto riguarda il cambiamento fisico, Vanessa ha affermato: «Ero in un corpo che non mi apparteneva, ma ho imparato a muovermi dentro, a muovere una faccia che non era la mia e a raccontare una donna silente, ma con una complessità profondissima». Le ore impiegate nella stanza del trucco e parrucco? «Sei o sei e mezza. In questo lasso di tempo ho avuto l’occasione di concentrarmi e immergermi nel mondo del mio personaggio».
Anche per Paolo De Vita non è stato facile interpretare Michele Misseri, anzi. «Di scene difficili da girare ce ne sono state tantissime, praticamente tutte. Nel rispetto del tema che abbiamo trattato, abbiamo sempre avuto delicatezza e attenzione» ha affermato l’attore, che poi ha precisato: «Posso dire però che l’unica scena facile è stata quella in cui guido il trattore, ma solo perchè è un’azione meccanica».
Un ruolo complesso è stato anche quello assegnato a Giulia Perulli, nei panni della giovane Sabrina Misseri, la cugina di Sarah. Infine nel cast troviamo anche Imma Villa, che è Concetta Serrano, Anna Ferzetti è invece la giornalista Daniela, Giancarlo Commare è Ivano, Antonio Gerardi il maresciallo Persichella e Leonardo Bianconi è Claudio Scazzi.
Parte su Now la serie diretta da Valeria Golino
Disney+ ha annunciato il cambio di nome e la nuova data di uscita
A ottobre su Disney+ torniamo a quell'agosto del 2010, nel trailer anche un brano scritto appositamente da Marracash
Su Canale 5 debutta una nuova fiction con Giusy Buscemi nei panni del vicequestore nato dalla penna di Cristina Cassar Scalia
Al via le riprese della serie thriller, remake della britannica "Gold digger", in arrivo su Netflix nel 2024
il passato non si cancellaE’ spesso la sorte dei paesi dove avvengono fatti di cronaca nera al di là delle polemiche e i ricorsi alla magistratura per il titolo della serie su Disney+ sul delitto di Sarah ScazziLa serie "Avetrana - Qui non è Hollywood" che doveva uscire il 25 ottobre su Disney Plus è stata sospesa
i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla
un pazzo che si sporge dal cornicione di un grattacielo
una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio
Quello che resta attaccato ad Avetrana è ancora più disturbante: la morte di Sarah Scazzi
strangolata il 26 agosto 2010 dalla cugina Sabrina e dalla zia Cosima
che poi ne hanno occultato il cadavere con il padre Michele
Il primo cittadino si è di nuovo incupito, invidiando magari Amatrice. Dimenticando però che la stessa sorte è toccata a Cogne, a Garlasco, a Novi Ligure, al Circeo, sbalzate nella geografia parallela dei luoghi resi visibili solo dal sangue versato. Il passato non è colpa collettiva ma non si cambia, i ricordi non li scelgono nemmeno le città.
AVETRANA: Attimi di terrore questa mattina ad Avetrana
Due uomini armati e con il volto coperto hanno fatto irruzione nell’ufficio postale poco dopo l’orario di apertura
I rapinatori hanno colto di sorpresa i dipendenti presenti
per poi fuggire attraverso un’uscita secondaria
Sul posto sono subito intervenuti i Carabinieri della stazione di Avetrana e della Compagnia di Manduria
Al momento gli investigatori stanno esaminando i filmati delle telecamere di sorveglianza
e stanno raccogliendo le immagini disponibili dai sistemi di videosorveglianza privati presenti lungo le possibili vie di fuga
Non è ancora chiaro se i rapinatori siano riusciti ad asportare denaro né l’entità dell’eventuale bottino
Sull’accaduto si è espresso anche il sindaco di Avetrana
«Esprimo a nome della Comunità di Avetrana la piena vicinanza e solidarietà ai dipendenti del nostro Ufficio Postale
vittime questa mattina di una rapina a mano armata
Un ringraziamento ai Carabinieri della Stazione di Avetrana e della Compagnia di Manduria
intervenuti tempestivamente e già al lavoro per individuare i responsabili di questo grave episodio
Confidiamo nel lavoro delle forze dell’ordine affinché questi malviventi siano al più presto individuati e assicurati alla giustizia
Come Amministrazione Comunale continueremo a lavorare per garantire la sicurezza della nostra comunità»
Scritta dallo stesso Mezzapesa insieme a Antonella W. Gaeta, Davide Serino, Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, la serie ha un cast di spicco con Vanessa Scalera nel ruolo di Cosima Misseri, Paolo De Vita come Michele Misseri e Federica Pala nei panni della vittima, Sarah Scazzi.
"Qui Non è Hollywood" si basa sul libro "Sarah. La ragazza di Avetrana", di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, che ricostruisce il caso attraverso le esperienze delle persone coinvolte, creando una narrazione intima e profonda.
La colonna sonora, firmata da Marracash con la traccia "La Banalità del Male", scritta in collaborazione con il produttore Marz, chiude ogni episodio, esprimendo in musica le emozioni del dramma.
La serie, prodotta da Matteo Rovere per Groenlandia, propone una riflessione sui confini tra cronaca e rappresentazione artistica, rendendo Avetrana un simbolo di memorie collettive e sensazioni profonde.
Una decisione (quasi) senza precedenti per una vicenda (quasi) senza precedenti, che pone come arbitro il giudice. Il quale, per ora, ha accolto le ragioni del Comune pugliese, che aveva chiesto di modificare il titolo della serie (Avetrana - Qui non è Hollywood) e di bloccarla in attesa di una visione “preventiva”.
La prossima udienza si terrà il 5 novembre. Intanto il sindaco Antonio Iazzi vuole «appurare se l’associazione del nome della cittadina all’adattamento cinematografico susciti una portata diffamatoria rappresentandola quale comunità ignorante, retrograda, omertosa, eventualmente dedita alla commissione di crimini efferati di tale portata, contrariamente alla realtà».
La tanto attesa serie televisiva "Avetrana � Qui non � Hollywood", che avrebbe dovuto debuttare il 25 ottobre su Disney+, ha subito un brusco arresto. Il Tribunale di Taranto ha infatti emesso un provvedimento di sospensione cautelare, accogliendo il ricorso presentato dal sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi. Questa decisione ha suscitato un acceso dibattito, mettendo in luce le tensioni tra la rappresentazione mediatica di eventi tragici e la percezione della comunit� locale.
L'omicidio di Sarah Scazzi, avvenuto nell'agosto del 2010, ha lasciato un segno indelebile sulla comunit� di Avetrana. L'enorme risonanza mediatica del caso ha portato a una stigmatizzazione del territorio, che il sindaco e i suoi concittadini hanno cercato di combattere nel corso degli anni. La decisione di costituirsi parte civile nel processo penale contro i responsabili dell'omicidio � stata una mossa per dimostrare l'impegno della comunit� nel dissociarsi dai crimini commessi.
Il giudice Antonio Attanasio ha accolto le istanze del sindaco e dei suoi legali, disponendo la sospensione della serie. L'udienza di comparizione delle parti � stata fissata per il 5 novembre, data in cui si discuteranno ulteriormente le implicazioni legali e morali della messa in onda della fiction. Questo provvedimento rappresenta un importante riconoscimento delle preoccupazioni espresse dalla comunit� di Avetrana.
La regia è di Pippo Mezzapesa (Il paese delle spose infelici, Ti mangio il cuore), la cui visione filmica, dark e abile a raccontare le periferie e i suoi abitanti, regala alla serie un linguaggio autorale che di per sé ne vale la visione. La storia seguita è quella raccontata nel libro Sarah la ragazza di Avetrana di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinini, che a sua volta è basata su dettagli emersi nel corso della vicenda giudiziaria.
Tutti gli episodi di Avetrana - Qui non è Hollywood sono disponibili su Disney+ dal 25 ottobre.
Sono quarantadue i giorni che separano la scomparsa di Sarah Scazzi a quella del ritrovamento del suo cadavere. La serie racconta come nel lasso di tempo tra l’omicidio e la verità, i protagonisti della vicenda si trovino a fare i conti con la propria coscienza e quello che è accaduto.
Nel mentre, fuori dalla famosa casa, il mondo vuole sapere: la stampa si precipita in attesa di un finale, tutta Italia vuole capire cosa ne sia stato di quella ragazzina, che potrebbe essere la figlia, l’amica, la cugina di tanti.
Sono i titoli delle quattro puntate che compongono la serie, come i quattro protagonisti della vicenda. La narrazione in Avetrana - Qui non è Hollywood procede portando avanti parallelamente sia il racconto temporale dei fatti, nel modo più distante e oggettivo possibile, sia un focus su ciascuno dei personaggi coinvolti.
Se la prima puntata, quella dedicata a Sarah, si concentra sulla loro presentazione e sulla descrizione del loro rapporto, le successive entrano nel vivo della cronaca. Qui il regista si lascia andare a una sua visione di come ciascuno di loro abbia vissuto i fatti.
Sabrina viene descritta come incontrollabile per la gelosia che prova verso la cugina, la sua giovane età e la sua bellezza; zio Michele è un uomo semplice e allo stesso tempo fortemente squilibrato; Cosima è una madre e una moglie tutta d’un pezzo, profondamente cupa.
Nonostante le recenti polemiche che hanno visto il sindaco di Avetrana prendere le distanze dalla serie tv, di Avetrana e dei suoi abitanti nella serie si vede poco-nulla.
È il mondo esterno che colonizza Avetrana dopo i fatti, rendendolo il luogo assurdo dove finire a fare una macabra gita col pullman.
Per il resto la città, la campagna, i suoi colori e i suoi silenzi, sono “solo” il teatro in cui si svolge tutto. È la villetta dei Misseri il vero palcoscenico della storia, quella in cui si consuma il delitto e quella in cui tutti sono costretti a fare i conti con ciò che hanno fatto.
Come si diceva all’inizio, Avetrana - Qui non è Hollywood è un prodotto seriale ben fatto, a prescindere dalla storia narrata, in cui sia la costruzione dei fatti sia quella dei personaggi va a creare un crime davvero ben raccontato.
Il fatto che sia cronaca e non fiction spinge l’acceleratore sul fattore morbosità allentando invece quello della scoperta, ma non mancano inquietudine e suspense come nei migliori prodotti di genere.
Il giudice accoglie il ricorso del sindaco Iazzi: sospesa la messa in onda prevista domani sulla piattaforma Disney+
Non è Hollywood ma nemmeno Disneyland. E così la fiction sul delitto di Avetrana è stata bloccata all'antivigilia della sua messa in onda, prevista per domani.
AccediGiovani morti per niente
Il cortocircuito c’è. “Tanti buchi neri e errori che hanno caratterizzato indagini e processo, così come già documentato nostro libro. A questo si aggiunga che per la prima volta nella storia del nostro Paese ci troviamo di fronte a un uomo giudicato innocente dalla legge che si dichiara colpevole di omicidio, e due donne condannate all’ergastolo che non hanno smesso di battersi perché siano riconosciute non solo innocenti, ma del tutto estranee ai fatti“.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Avrà quattro episodi e verrà trasmessa su Disney+ dal 25 ottobre
Il ricorso cautelare d’urgenza è un provvedimento urgente per tutelare un diritto: viene richiesto quando c’è un pericolo imminente che minaccia il diritto in questione e non si possono richiedere altre misure cautelari
Il comune di Avetrana non ha fornito ulteriori dettagli sul ricorso; né sul suo contenuto né sul tribunale a cui sarebbe stato presentato
Il velivolo più elementare e familiare nell’esperienza comune è un pezzo di storia dell’aviazione e un modello ancora utile per lo sviluppo di aerei senza motore
Il modo in cui li conosciamo oggi ha a che fare con proibizionismo, femminismo e buone maniere
I tori sono indifferenti al rosso, non fu Edison a inventare la lampadina, Coca-Cola non ha inventato Babbo Natale, la Muraglia cinese dallo Spazio non si vede: minicatalogo di cose sbagliate in cui crediamo
30 Ottobre 2024
lo show è stato inizialmente bloccato dal tribunale di Taranto in seguito al ricorso cautelare d'urgenza mosso dal sindaco di Avetrana
che temeva una portata diffamatoria nei confronti degli abitanti del paese
Disney+ ha risolto il problema eliminando il nome del paese dal titolo della miniserie che
adesso si chiama soltanto Qui non è Hollywood
La miniserie è composta da 4 episodi che sono stati pubblicati in blocco sulla piattaforma: questo significa che puoi vederla già per intero su Disney+ senza attendere una distribuzione settimanale delle puntate
del delitto di Avetrana avvenuto il 26 agosto 2010 in provincia di Taranto e che ha visto l'uccisione della quindicenne Sarah Scazzi
Una vicenda che ha scosso l'opinione pubblica dell'epoca e che continua a far parlare ancora oggi
Ispirata al libro "Sarah: La Ragazza di Avetrana"
scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni
lo show è diretto da Pippo Mezzapesa con la sceneggiatura dello stesso insieme ad Antonella Gaeta e Davide Serino
Il cast include Vanessa Scalera e Imma Villa nei panni di Cosima Serrano Spagnolo
Giulia Perulli di Sabrina Misseri e infine Federica Pala interpreta la vittima Sarah Scazzi
Qui non è Hollywood è disponibile su Disney+: se non sei abbonato, puoi risparmiare 2 mesi sul tuo abbonamento acquistando il piano annuale Standard o Premium