Avezzano – Nel pomeriggio del 5 maggio 2025, un tempestivo intervento della Polizia Locale di Avezzano ha portato all’arresto in flagranza di reato di un cittadino di nazionalità albanese, B.P., residente in città e già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici. Nel corso dell’intervento, l’uomo ha opposto resistenza attiva, strattonando e colpendo uno degli agenti, nel tentativo di sottrarsi all’identificazione. Una volta bloccato, veniva trovato in possesso di alcune dosi di sostanza stupefacente. L’arrestato è risultato già destinatario di alcuni provvedimenti di custodia cautelare ed oggi sottoposto alla sola misura cautelare dell’obbligo di presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria, nonché di una misura di prevenzione emessa dal Questore dell’Aquila. Anche durante le fasi successive all’arresto, l’uomo continuava a reagire con violenza e a proferire gravi minacce nei confronti degli agenti operanti. L’intervento si è concluso con l’arresto dell’individuo per i reati di violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, con successiva nuova disposizione degli arresti domiciliari presso la propria abitazione da parte dell’Autorità Giudiziaria competente. L’Amministrazione comunale esprime piena soddisfazione per l’operato della Polizia Locale, che ancora una volta ha dimostrato professionalità, tempestività e determinazione nel presidio e controllo del territorio, garantendo la sicurezza dei cittadini e l’affermazione della legalità. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco. TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S. AccediFascisti ANCONA (4-3-3): Cultraro; Ferrandino, Sbardella (34’ st Senese), Bassini, Allessi; Mascella (40’ st D’Ancora), Lapenna (9’ st 16 Selvaggio), Staiano (29’ st Macchia); Konaté, Barbetta (36’ st Belloisi), Ferrari. A disp. Esposito, Capitanio, Gorobsov, Pozatzidis. All. Pagliarini. ANCONA (4-3-3): Bellucci F.; Bugari, Codromaz, Bellucci N., Magnanini (1’ st Rovinelli); Useini (19’ st Merighi), Gianelli (1’ st Pecci), Sare; Belcastro (1’ st Varriale), Alluci, Martiniello (37’ st Boccardi). A disp. Laukzemis, Gulinatti, Battistini, Azurunwa. All. Gadda. Reti: 42’ Barbetta, 45’ Mascella, 27’ st Ferrari, 47’ st Belloisi. Note - Ammoniti: Codromaz, Sbardella; spettatori: 450 circa, compresa rappresentanza dorica; recuperi: 0’ + 4’. Disastro Ancona ad Avezzano: l’assurdo episodio del calcio di rigore in cui Varriale contende la palla al capocannoniere Martiniello per calciare dagli undici metri, ma poi lo fa malissimo e abbondantemente fuori, una palla che tra l’altro avrebbe potuto riaprire la partita e rimettere in corsa i dorici, è la fotografia del disastro annunciato che si consuma allo stadio dei Marsi. Dopo lo 0-4 contro il Castelfidardo, ecco il 4-0 con cui ad Avezzano l’Ancona perde la partita e pure la faccia. I dorici chiudono il girone di ritorno con 18 punti, contro i 29 dell’andata, e anche questo dice molto sulla situazione in casa dorica, dove, evidentemente, oltre allo staff tecnico, tutti i giocatori hanno voglia di chiudere in fretta la parentesi con la maglia del cavaliere armato. Dulcis in fundo le interviste del dopo partita, quando solo Massimo Gadda ha il coraggio di metterci la faccia presentandosi a commentare una partita incommentabile. E’ un’Ancona inguardabile, assolutamente inconsistente e altrettanto indifendibile, quella di Avezzano, duramente contestata anche dalla tifoseria presente che lascia lo stadio in anticipo, così come aveva fatto a Termoli. La partita è un teatrino degli orrori, nel primo tempo i dorici fanno appena il solletico all’Avezzano con una conclusione di Martiniello, una di Belcastro, un’altra di Alluci, tutte fuori. Poi in tre minuti i padroni di casa passano prima con Barbetta che realizza di testa su punizione di Lapenna e quindi con Mascella che sfrutta un’indecisione della retroguardia dorica per raddoppiare. Gadda rivoluzione la squadra a inizio ripresa, il 4-3-3 diventa un 4-4-2 con forze fresche, ma la gara non cambia, l’Ancona resta in costante difficoltà e dopo l’episodio del rigore conteso e sbagliato da Varriale, l’Avezzano sul rovesciamento di fronte fa tris con Ferrari. Nel finale, dopo le contestazioni dei tifosi dorici che urlano alla squadra "vergognatevi", arriva anche il quarto gol dei marsicani con Belloisi a completare la disfatta dorica. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif si terrà una giornata speciale all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio forestale con il progetto FORESTIAMO promosso dall’Associazione per l’Accordo di Foreste Marsica L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’azienda Persia Legnami di Civitella Roveto e l’Istituto Superiore Agrario di Avezzano con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro forestale e alla gestione responsabile delle risorse boschive locali Ore 09:15: incontro al Ponte “Unità d’Italia” con gli studenti e partenza per il cantiere forestale; Ore 12:00: visita alla segheria della Persia Legnami a Civitella Roveto L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di formazione sul campo per i ragazzi che potranno osservare da vicino il ciclo di vita del legno dalla gestione del bosco alla lavorazione in segheria Un modo concreto per promuovere la cultura della sostenibilità e del lavoro legato al territorio Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S A sedici anni dal terribile terremoto dell’Aquila del 2009 la città di Avezzano ha deciso di ricordare il giovane studente Alessio Di Pasquale il quale in quella notte perse la vita a soli venti anni si terrà una cerimonia commemorativa nella nuova sede della Facoltà di Giurisprudenza in via Monte Nero durante la quale verrà inaugurata un’aula studio a lui dedicata promossa dall’associazione studentesca Universitari in Movimento (UniMov) e dall’Università degli Studi di Teramo è sostenuta con convinzione dall’amministrazione comunale di Avezzano “Assieme all’associazione e all’ateneo – spiega l’assessore con delega ai rapporti con l’università Iride Cosimati – abbiamo voluto organizzare un momento toccante e intimo per ricordare Alessio un giovane che ha lasciato un segno profondo in tutti noi” Alessio era uno studente di Ingegneria Elettrica all’Università dell’Aquila investono sul proprio futuro tra sacrifici e speranze In passato gli era già stata intitolata l’Aula Magna della vecchia sede universitaria con il trasferimento della Facoltà nella nuova sede cittadina con la targa commemorativa che accompagnerà studenti e visitatori “La storia di Alessio – ha aggiunto l’assessore Cosimati – rappresenta la storia di ogni studente che lotta per crescere Alessio manca alla sua famiglia e ai suoi amici come l’aria Alla cerimonia interverranno le principali autorità civili religiose e accademiche del territorio: il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio; il Vescovo dei Marsi Monsignor Giovanni Massaro; l’assessore regionale Mario Quaglieri; il vicepresidente della Provincia Gianluca Alfonsi; la direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza professoressa Emanuela Pistoia; e i rappresentanti delle associazioni studentesche UniMov A chiudere simbolicamente il cerchio è Pierfrancesco Maceroni che ha seguito con impegno l’organizzazione dell’evento: “Il 7 maggio vivremo un momento di raccoglimento per onorare la figura di Alessio È un’iniziativa nata dalla volontà degli studenti di Avezzano per ricordare con affetto e rispetto non solo uno studente brillante Coop Centro Italia inaugura due nuovi ecocompattatori per il riciclo delle bottiglie in PET in collaborazione con il consorzio Coripet promuove l’economia circolare e premia i cittadini virtuosi Le bottiglie raccolte saranno trasformate in R-PET Coop Centro Italia ha inaugurato nella giornata di martedì 29 aprile due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET usate che vanno ad aggiungersi agli altri 12 già operativi presso punti vendita della Cooperativa Il primo macchinario, frutto come gli altri della collaborazione tra la Cooperativa e Coripet consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Mase che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in PET dopo il loro utilizzo è stato inaugurato in prossimità dell’Ipercoop di Avezzano alla presenza del Responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia Jacopo Teodori e dei rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia di Avezzano Nel pomeriggio ci si è spostati alla Coop di L’Aquila Torrione dove è stato messo in funzione il quattordicesimo ecocompattatore della Cooperativa insieme ai rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia dell’Aquila “Gli ecocompattatori sono macchinari dove i cittadini possono lasciare le bottiglie in PET che hanno contenuto liquidi alimentari Il ciclo virtuoso inizia nell’ecocompattatore dove le bottiglie vengono pressate per ottimizzare la logistica e poi continua in un impianto di riciclo dove le bottiglie avranno una seconda vita come R-PET senza produrre nuova plastica” spiega Monica Pasquarelli responsabile installazioniecocompattatori Coripet Attraverso l’app Coripet i cittadini avranno la possibilità di inserire all’interno dei macchinari le bottiglie in PET (che devono essere vuote etichetta e codice a barre leggibile) grazie ad un semplice sistema di lettura del codice a barre riportato sulla confezione Le bottiglie così raccolte andranno a diretto riciclo e saranno trasformate in R-PET tornando così ad essere bottiglie idonee a contenere liquidi alimentari Per i soci Coop è previsto inoltre un sistema premiante: ogni 200 bottiglie conferite si riceve un buono sconto di 2 euro da utilizzare per la spesa l´Associazione Marsicana Produttori Patate è pronta a portare l’eccellenza della Patata del Fucino IGP sulla ribalta internazionale del MacFrut 2025 una delle fiere ortofrutticole più importanti d’Europa Questa edizione sarà dedicata in particolare al Simposio Internazionale della Patata che vede protagonista proprio il tubero più amato della tradizione agricola scientifici e commerciali legati alla produzione e trasformazione della patata saranno al centro di un fitto programma di incontri e confronti “Non potevamo mancare a questo appuntamento strategico – dichiara Alessandro D’Ovidio direttore commerciale e operativo di AMPP – La nostra presenza a MacFrut rappresenta un ulteriore passo avanti per affermare la Patata del Fucino IGP come riferimento di qualità sul mercato nazionale e internazionale sarà interamente dedicato alla promozione del prodotto e del territorio da cui proviene.” Presente al Padiglione D4 – Stand 014 giornalisti e operatori del settore in uno spazio pensato per incontri B2B attività promozionali e presentazioni di prodotto Sarà l’occasione per raccontare la crescita dell’associazione i risultati raggiunti e i progetti futuri legati alla filiera agroalimentare del Fucino “La nostra forza è un’alleanza vera – afferma Sante Del Corvo tecnici e famiglie che ogni giorno lavorano la terra con rispetto Il nostro modello unisce tradizione e innovazione con attenzione alla sostenibilità e alla tracciabilità” Oggi AMPP rappresenta il 90% della produzione pataticola abruzzese coltivando oltre 600 ettari e lavorando più di 40.000 tonnellate di patate fresche ogni anno La Patata del Fucino IGP è simbolo di un’agricoltura evoluta sull’innovazione agronomica e sulla valorizzazione del territorio ✅ APPUNTAMENTO A RIMINI📍 Padiglione D4 – Stand 014 📅 Dal 6 all’8 maggio 2025 – MacFrut Devi essere connesso per inviare un commento Alessio Di Pasquale aveva 20 anni e studiava Ingegneria all’Aquila quando il terremoto del 2009 lo ha ucciso L’avezzanese Alessio Di Pasquale aveva vent’anni e studiava Ingegneria Elettrica all’Università degli Studi dell’Aquila quando il macigno del terremoto del 2009 si abbatté come un fulmine sulla sua giovane vita ma soprattutto una persona innamorata della sua terra e delle sue origini A lui venne dedicata tempo fa l’Aula magna della vecchia sede del Corso di Giurisprudenza nella città di Avezzano ma “adesso che ci siamo trasferiti nella nuova sede in centro dal mese di febbraio – spiega l’assessore con delega ai rapporti con l’Università Iride Cosimati – grazie anche all’enorme contributo e alla passione sensibile dell’associazione studentesca ‘Universitari in Movimento’ abbiamo deciso all’unisono di continuare ad onorare la memoria di Alessio dando di nuovo il suo nome ad un pezzo di cuore della nuova sede universitaria Con i rappresentanti della Facoltà e dell’Ateneo abbiamo deciso di trasferire dalla vecchia alla nuova sede la targa in sua memoria cosicché tutti possano venire a conoscere il suo nome e fatta di traguardi raggiunti e da raggiungere di esami da affrontare e di notti di studio insonni La storia di Alessio – continua l’amministratrice – rappresenta un po’ la storia di tutti i ragazzi universitari che decidono di investire su sé stessi e sul proprio futuro manca ai suoi amici e ai suoi affetti più cari come l’aria noi continuiamo a tenere alto e vivo il suo ricordo nella nostra e sua città Ringrazio il rappresentante di UniMov – Avezzano “16 anni fa – conclude l’assessore – è vero abbiamo perso un figlio della nostra terra in mezzo a tanti giovani e a tanti ragazzi anche delle scuole superiori del territorio il ricordo di Alessio e della sua tenacia verrà rinverdito e rafforzato Come amministrazione comunale crediamo fortemente nei giovani nel loro valore e nella forza dello studio e della preparazione; per questo abbiamo voluto e dato e sempre daremo al nostro territorio luoghi sicuri adatti ed eccellenti dove poter crescere bene come persone e dove poter studiare con serenità” Parteciperanno alla cerimonia e porteranno i loro saluti il sindaco di Avezzano l’Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo Pierfrancesco Maceroni e i rappresentanti di UDU Teramo e UDU L’Aquila affermando: “Il 7 maggio vivremo un momento di memoria e di raccoglimento per onorare la figura di Alessio abbiamo voluto organizzare questa iniziativa per ricordare con affetto e rispetto un amico uno studente e una presenza importante per tutti noi L’evento è nato esclusivamente dalla volontà e dall’impegno di noi studenti della sede di Giurisprudenza di Avezzano: alle ore 9 del mattino ci ritroveremo per un primo momento di saluti durante il quale spiegheremo le ragioni che ci hanno spinto a organizzare l’evento e a condivideremo insieme pensieri e ricordi legati ad Alessio” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Dopo la batosta nel derby casalingo della scorsa settimana contro il Castelfidardo i biancorossi cedono di schianto in Abruzzo incassando altre quattro reti e terminando nel modo peggiore la stagione Niente quinto posto e niente play-off per l’Ancona: questo il verdetto per i dorici sconfitti in quel di Avezzano nell’ultimo incontro di campionato nel quale sarebbe stato necessario portare a casa più punti del Fossombrone per mettere la freccia in classifica che scrive la parola fine ad un campionato nella cui seconda parte la formazione di Gadda ha messo in cassaforte appena 18 punti praticamente staccando la spina dopo aver acquisito la salvezza matematica E spalanca ora le porte alla partita più complessa e più attesa quella legata al futuro del club la cui governance sarà chiamata a sciogliere le riserve sulle scelte in funzione della prossima stagione a partire dai ruoli dirigenziali principali per proseguire con lo staff tecnico il primo squillo è di marca biancorossa con il tentativo di Martiniello al 6’ fuori misura ma poi sono i padroni di casa a prendere l’iniziativa prima con Staiano che non impatta in maniera ottimale di testa sulla sfera sul cross di Ferrari e soprattutto al quarto d’ora di gioco con lo stesso Ferrari che da posizione privilegiata non inquadra lo specchio della porta pur senza far perdere il sonno agli abruzzesi c’è e si palesa appena dopo la mezz’ora con il solito Martiniello che di testa su invito di Codromaz non trova la deviazione vincente e con il mancino di Alluci che fa terminare il pallone poco oltre la traversa il finale di tempo che inchioda l’Ancona: Bellucci prima capitola su schema da calcio piazzato (Lapenna per Bassini il quale porge in mezzo a Barbetta che sottomisura insacca l’1-0) poi raccoglie nuovamente la sfera finita in fondo al sacco – con la complicità del palo interno - colpita di prima intenzione da Mascella dopo lo spunto del vivacissimo Konate Gadda nel secondo tempo prova a ridisegnare la squadra rinunciando a Belcastro e Gianelli per inserire Varriale e Pecci senza però ottenere migliorie tangibili l’Avezzano continua a spingere rendendosi pericoloso al 56’ con un lob di Mascella disinnescato da Bellucci tanto da catalogare come episodica la sortita che porta l’Ancona a usufruire al 71’ di un penalty concesso per un intervento falloso in area di Sbardella su Niccolò Bellucci ma Varriale alla battuta che però alza troppo la mira vanificando l’occasione più ghiotta per accorciare le distanze E in ottemperanza a una delle regole più classiche del calcio si passa dal gol sbagliato a quello subito a stretto giro di posta: gli abruzzesi che fanno tris grazie a Ferrari bravo ad indovinare l’angolo giusto dopo aver raccolto la respinta della difesa biancorossa sulla conclusione di Staiano con l’ultima rete in pieno recupero dei padroni di casa che copia e incolla lo 0-4 di una settimana fa con il Castelfidardo accompagnata dall’uscita dei tifosi biancorossi dall’impianto vedendo il finale di stagione per il quale era lecito attendersi ben altro approccio e applicazione Nella classifica mondiale sulla Libertà di stampa l’Italia precipita al 49° posto: il risultato peggiore dell’Europa occidentale “Osservatorio Ossigeno per l’Informazione” inserisce il Comune di Avezzano nell’elenco delle “VIOLAZIONI VERIFICATE” Nasce il “Gruppo per il Diritto all’informazione ad Avezzano e nella Marsica”: raccolte in pochi giorni oltre 500 firme in occasione delle varie giornate di sensibilizzazione sui temi più vari la facciata del Municipio viene illuminata in occasione della “Giornata mondiale libertà di stampa” indetta dall’Onu per onestà l’Amministrazione comunale dovrebbe illuminare la facciata del Municipio con luci nere Infatti proprio in tema di libertà di stampa, il 25 aprile scorso, l’Osservatorio nazionale “Ossigeno per l’informazione” ha ufficialmente inserito un episodio – che vede il Comune di Avezzano come protagonista negativo – nell’ELENCO DELLE VIOLAZIONI VERIFICATE. Per leggere il report completo clicca QUI “Ossigeno” è un Osservatorio sull’informazione che documenta e analizza il “crescendo di intimidazioni e minacce nei confronti dei giornalisti italiani in particolare contro i cronisti impegnati in prima linea nelle regioni del Mezzogiorno nella raccolta e diffusione delle informazioni di pubblico interesse più scomode” Il grave episodio ora censurato anche da Ossigeno – e su cui noi abbiamo già riferito in questo articolo QUI – vede come vittima il giornalista di SITe.it Claudio Abruzzo a cui il Comune di Avezzano ha chiesto un risarcimento danni di 200mila euro per una presunta diffamazione a mezzo stampa tutta da dimostrare Il condizionamento dell’informazione ad Avezzano e nella Marsica ha da tempo raggiunto livelli allarmanti Buona parte della stampa locale è già stata silenziata attraverso il reclutamento nel mastodontico Staff del Gabinetto del sindaco di giornalisti di vari giornali online oppure attraverso contratti di fornitura di servizi affidati agli editori delle testate locali Il risultato è la progressiva scomparsa delle vere notizie su ciò che succede in città e la loro sostituzione con la cosiddetta Comunicazione istituzionale dell’Ente Intimidire con azioni giudiziarie palesemente infondate i pochi giornalisti rimasti ancora con le mani libere costituisce pertanto un vero e proprio attentato al diritto dei cittadini ad essere informati Ma torniamo ad Ossigeno per l’informazione oltre ad esprimere solidarietà al giornalista e alla testata sul caso avezzanese ha espresso anche questo giudizio lapidario: “Molti si chiedono cosa sono le SLAPP Le SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation) sono quell’insieme di azioni legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica: spesso si tratta di azioni superficiali e prive di contenuto basate su richieste di risarcimenti esagerati e il più delle volte abusive che mirano a intimidire screditare professionalmente e molestare i destinatari con l’obiettivo di ricattarli e metterli a tacere Le SLAPP sono dette anche cause temerarie o querele bavaglio poiché costringono al silenzio giornalisti whistleblower e chiunque porti alla luce fatti d’interesse pubblico La ricorrenza, che si celebra il 3 maggio, è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993 su raccomandazione della Conferenza generale dell’UNESCO che, con la Dichiarazione di Windhoek riaffermò i principi in difesa della libertà di stampa del pluralismo e dell’indipendenza dei media come elementi fondamentali per la difesa della democrazia e per il rispetto dei diritti umani Nella classifica mondiale sulla libertà di stampa nell’ultimo anno il nostro Paese scende di altre tre posizioni precipitando al 49° posto: il risultato peggiore dell’Europa occidentale Secondo la classifica globale stilata da Reporter senza frontiere la crisi che in Italia attanaglia il settore trascina i media in una corsa al ribasso a scapito dell’informazione di qualità e la stampa diventa così facile preda “degli oligarchi e delle autorità pubbliche: se i giornalisti sono indeboliti i nemici della libertà di stampa promuovono la disinformazione e la propaganda” Insieme alle organizzazioni mafiose e ai gruppi estremisti violenti – secondo il report di RSF – in Italia a minacciare il lavoro dei giornalisti sono anche i “tentativi dei politici di ostacolare la loro libertà di occuparsi di casi giudiziari attraverso una ‘legge bavaglio’ che si aggiunge alle procedure SLAPP” Avezzano – Se avete il coraggio, “Ditelo al Sindaco” Avezzano –Non solo SITe.it: citata per danni anche “azinfoma.com”. Tribunale rigetta la denuncia Avezzano – Intimidazione del Comune alla stampa: la solidarietà del Sindacato giornalisti abruzzesi Avezzano – Intimidazione a giornalista. Forza Italia: “libertà di informazione essenziale per la democrazia” Avezzano – Intimidazione a un giornalista. Paolini (PD): ” abbassiamo i toni” Avezzano – Intimidazione del Comune al giornalista di SITe.it: la nota dell’OdG “Sistema Di Pangrazio” – Intimidazioni ad Avezzano: Comune chiede 200mila euro a giornalista di SITe.it Avezzano – “Staff del Sindaco”: il solo Armando Floris costa ai cittadini 115mila euro Avezzano – Tentato “scippo” in Municipio: “O cedi il dominio o me lo prendo” Esclusivo – Comune Avezzano invia comunicato stampa a SITe.it: comunicazione istituzionale corretta o solo svista dello staff? Avezzano – Staff del sindaco: emolumenti in busta paga, ma Di Pangrazio indicherà chi li merita Successo per “l’Informazione al dente”: il video integrale dell’evento di SITe.it Mezza autobiografia involontaria “L’informazione al dente”: il 4 settembre dibattito e “pasta fest” ad Avezzano Avezzano – «Sistema Di Pangrazio»: l’informazione tra autocensura, discriminazioni, intimidazioni e omertà Avezzano – Floris “Portavoce istituzionale” di Di Pangrazio: ai cittadini costa 2.916 euro al mese Avezzano – “Se questo è un Sindaco”: lettera al Prefetto e all’Ordine dei giornalisti Avezzano – Lavori su via Roma: staff del sindaco tra censura e pressapochismo Avezzano – Di Pangrazio spende altri 15mila euro per la comunicazione istituzionale Avezzano – Bomba e 12 mila euro: il Sindaco entra nel Cinema Avezzano – Penosa “Confidenza stampa” di fine anno del Sindaco Di Pangrazio Il Re è nudo – Il Sindaco Di Pangrazio e la “Direttiva” della vergogna Avezzano – Staff del sindaco: “Lavoro flessibile” sfora i 189mila euro Avezzano – Sindaco e Staff: oltre le spese, il bavaglio? Avezzano – Staff del Sindaco, arrivano i rinforzi: ecco i 2 nuovi assunti Avezzano – Altri 30mila euro per il “Portavoce istituzionale” del sindaco Amministrazione Di Pangrazio e Comunicazione Istituzionale – Disposti altri 14mila euro per “servizi multimediali” Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso Avezzano – Prima spesa per il nuovo anno? Lo staff del sindaco Avezzano – L’ossessione della “Comunicazione istituzionale”: quanto ci costa? La Corte di Di Pangrazio – Lanciotti accusa: “staff del sindaco costa alla città 190mila euro l’anno” Di Pangrazio: altri 77mila euro al suo staff. Ecco i nomi e le cifre Amministrazione Di Pangrazio – Staff del sindaco: sotto l’albero di Natale altri 6mila euro Avezzano – Dallo staff del sindaco alla Asl: Comune anticipa, Asl rimborsa Avezzano – Armando Floris nello staff del sindaco Di Pangrazio Staff Sindaco: proroga per Floris e Patrelli. Spesa “lavoro flessibile 2021” sale a 184mila euro Avezzano – 212mila euro divisi “fifty fifty” tra staff di De Angelis e di Passerotti: i nomi e le cifre informazione online e politica locale tra social media e trasparenza Con-troll-o ad Avezzano: Social media e squadrismo mediatico AAA – Cercasi disperatamente editore e direttore marsicanews per regolamento di conti promosso dalla Pastorale Giovanile Diocesana della Diocesi dei Marsi Un pomeriggio intenso e ricco di significato che ha visto centinaia di giovani riunirsi all’Istituto Don Orione di Avezzano Ad accogliere i ragazzi è stato Monsignor Giovanni Massaro che ha guidato un momento di preghiera e riflessione sono stati letti ad alta voce i messaggi di speranza scritti per gli anziani dell’istituto Don Orione di Avezzano. in un gesto carico di umanità e attenzione verso i più fragili Un segno concreto per ricordare l’importanza della memoria della testimonianza e della saggezza custodita nelle generazioni più anziane Il pellegrinaggio è poi proseguito per le vie del centro cittadino dove i partecipanti si sono fermati per ascoltare testimonianze di coraggio e di vita vissuta la Cattedrale di Avezzano ha accolto la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Monsignor Massaro ha parlato con calore e semplicità al cuore dei giovani:“Nel cammino non siamo mai soli come tutte le Madonne che veneriamo nella nostra Marsica Con uno sguardo profondo rivolto ai ragazzi il vescovo ha ricordato che “la speranza si riconosce negli occhi luminosi di chi crede e ha invitato tutti a sentirsi pellegrini di speranza in questo tempo giubilare Particolarmente toccante è stato il riferimento a San Domenico Savio il giovane discepolo di Don Bosco diventato santo a 14 anni:“A 12 anni scrisse il suo più grande desiderio: diventare santo Il vescovo ha poi esortato i giovani a non vergognarsi di Gesù dell’ingiustizia e delle scelte sbagliate:“La santità è nelle cose semplici: fare il proprio dovere un richiamo forte anche agli adulti:“I ragazzi di oggi non sono peggiori Il Giubileo dei Cresimandi si è così concluso con un messaggio chiaro e condiviso: camminare insieme – ragazzi perché solo così si costruisce un futuro vero Avezzano –L’assessore Maria Antonietta Dominici: “Toccante momento di ricordo Le persone gli vogliono bene e continuano a raccontare ,  distanza di tanti anni Fu un figlio talentuoso della nostra terra” Ha partecipato una rappresentanza del 60° Stormo Guidonia.  Questa mattina è stato davvero toccante e commovente partecipare alla cerimonia di ricordo e di intitolazione del piazzale adiacente al Monumento dei Caduti di Borgo Incile al Colonnello pilota Armando Verna dell’Aeronautica Militare Tanti lo hanno ricordato come un appassionato del suo lavoro e del ruolo che svolgeva con etica ed entusiasmo” che ha partecipato questa mattina alla commemorazione del noto pilota di origini marsicane che perse la vita in servizio presso la base aerea di Latina Davanti alla Chiesa della Madonna di Loreto di Borgo Incile si è radunata la comunità e tutti lo hanno ricordato come il “sognatore del vento” si è tenuta l’inaugurazione della targa in ricordo del colonnello pilota alla presenza del presidente dell’Associazione dell’Arma Aeronautica Tonino Di Matteo Comandante del 202° Gruppo Volo del 60° Stormo Guidonia del primo Luogotenente Edoardo Di Felice e del gradato aiutante Anche Papa Giovanni Paolo II venne portato nella Marsica sull’elicottero guidato da Verna il tenente colonnello aveva 48 anni e pilotava il velivolo Sh3d-Ts “Trentanove anni fa ci lasciava un padre esemplare che aveva fatto del volo sui caccia militari la passione della sua vita Fabrizio Verna – Dotato di un’umanità fuori dal comune aveva scelto di restare fedele al suo sogno Il suo ricordo vive ancora oggi nel cuore di chi lo ha conosciuto come ha sottolineato il Tenete colonnello Carla Angelucci “un pilota non muore mai; vola solo più in alto!” Proprio lui raccontò ai giornali di quel periodo quell’avvenimento utilizzando queste parole: “È un fatto storico che il Papa venga nella Marsica ma anche che un pilota lo faccia atterrare nella sua città” un sorvolo proprio su Avezzano.  “Ogni volta che rendiamo omaggio ad un figlio illustre di questa terra – conclude l’assessore Maria Antonietta Dominici – riportando in auge non solo il suo nome ma anche la determinazione che ebbe in vita e il coraggio che dimostrò nel varcare porte di carriere di prestigio facciamo un’opera di bene nei confronti della nostra città e nei confronti delle nostre generazioni future regalando esempi di vita al domani”.  AVEZZANO – Anche quest’anno l’Associazione culturale Madonna del Passo e la sua compagnia teatrale amatoriale “Je Concentramènte” presentano un’ inedita opera di Luca Clemente Cipollone gli attori della compagnia porteranno in scena sabato 10 maggio alle ore 21.00 e domenica 11 maggio alle ore 17.00 presso il Castello Orsini Colonna di Avezzano la commedia in vernacolo avezzanese “Fronna de Sarvia” tra personaggi a tratti grotteschi e un sano campanilismo cittadino che – come spiegano gli organizzatori – “ricorda a tutti noi da dove vengono alcune nostre abitudini e tradizioni” nel cuore verde della Riserva naturale del Monte Salviano un’opera tanto suggestiva quanto simbolica destinata a diventare uno dei luoghi più fotografati e rappresentativi della Marsica L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Comune di Avezzano Pro Loco e Riserva Naturale Regionale Monte Salviano ed è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale per valorizzare il territorio attraverso un gesto concreto di bellezza la seduta si presenta come un grande cuore rosso collocato in un punto panoramico della Riserva con l’intento di offrire non solo un luogo di sosta osservare e lasciarsi ispirare dal paesaggio circostante “Un cuore rosso si fa simbolo d’amore e di rispetto – ha dichiarato il Comune di Avezzano – per la propria terra e per tutti i viventi che la abitano per cogliere una visione gentile della vita e per valorizzare la bellezza dei sentimenti e dei paesaggi” Avezzano – La città di Avezzano si conferma all’avanguardia in Abruzzo per quanto riguarda la sicurezza urbana grazie a un potenziamento significativo del sistema di videosorveglianza Come evidenziato da un servizio del TGR Rai Abruzzo la città marsicana vanta ora il primato regionale con ben 181 telecamere attive dislocate su tutto il territorio comunale Questo risultato è stato reso possibile da un investimento di 210.000 euro ottenuto anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dall’Amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Di Pangrazio Un impegno concreto che mira a garantire una maggiore tranquillità e protezione per tutti i cittadini L’intervento ha riguardato in modo particolare il sottopasso della stazione ferroviaria un collegamento cruciale tra la zona nord e il centro di Avezzano Questa area strategica è stata oggetto di un rafforzamento sia della videosorveglianza che dell’illuminazione migliorando sensibilmente la percezione di sicurezza e la fruibilità per i numerosi utenti che lo attraversano quotidianamente Il piano di potenziamento non si è limitato al centro città Sono state installate 5 nuove telecamere nei due sottopassi che conducono a importanti punti di interesse come le scuole l’ospedale e l’ingresso autostradale estendendo la rete di controllo anche a queste zone nevralgiche Un’attenzione specifica è stata rivolta anche alla frazione di San Pelino sono state completamente sostituite con dispositivi di nuova e ultima generazione garantendo una sorveglianza più efficace e affidabile anche nelle zone periferiche Grazie all’installazione di 40 nuovi dispositivi il numero totale di telecamere operative ad Avezzano sale a 181 confermando la città come il capoluogo più monitorato non solo della Marsica Il sistema di videosorveglianza capillare rappresenta un deterrente importante contro la criminalità e un valido strumento a supporto delle forze dell’ordine per garantire un ambiente urbano più sicuro e vivibile Abruzzo – Una mattinata all’insegna dell‘amicizia e dell’amore per la natura ha animato ieri la Riserva Naturale e Oasi WWF Gole del Sagittario in occasione dell’evento “Amico Orso“ figura storica del WWF Italia e padre delle Oasi Un tocco di vivacità e di speranza per il futuro è stato portato dai piccoli studenti della classe 1E della Scuola di primo grado “E Accompagnati dalla loro insegnante Alessandra Fiocca i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa donando all’Oasi delle belle cartoline raffiguranti l’orsa Amarena Il momento culminante della giornata è stata la messa a dimora de “L’Albero di Fulco” un ulivo che simboleggia l’amicizia e l’impegno nella cura dell’ambiente che ha visto la partecipazione congiunta di vecchi e nuovi amici dell’Oasi uniti nel ricordo di Pratesi e nella volontà di proseguire il suo prezioso lavoro di tutela della natura La presenza attiva degli studenti di Avezzano rappresenta un segnale incoraggiante per il futuro della Riserva e per la sensibilizzazione delle nuove generazioni verso la protezione del nostro patrimonio naturale La città investe sul futuro: tre nuove strutture pronte ad accogliere 280 piccoli alunni AVEZZANO – L’immagine non lascia indifferenti i tanti che in quella scuola hanno vissuto momenti significativi tra i banchi o all’uscita in attesa dei figli al suono della campanella: le ruspe sono entrate in azione in via Fucino La storica scuola elementare Gandin diventata centro vaccinale durante l’emergenza Covid è stata abbattuta per fare spazio a un nuovo e moderno asilo nido che segna un altro passo avanti nella road map dell’amministrazione Di Pangrazio verso una città più a misura di bambino Il nuovo asilo potrà ospitare fino a 60 bambini e sarà costruito secondo i più alti standard di sostenibilità ed efficienza energetica affidato al consorzio Valori Scarl e firmato dallo studio TDA Architettura e Ingegneria Srl dotata di area esterna per il gioco e parcheggio «La demolizione e ricostruzione della scuola di via Fucino – dichiara il vicesindaco Domenico Di Berardino con delega al PNRR e alla scuola – rappresenta il frutto di una visione chiara e di una capacità concreta di programmazione Abbiamo saputo cogliere le opportunità offerte dal PNRR per realizzare strutture all’altezza dei bisogni delle famiglie e delle nuove generazioni partendo dall’educazione e dagli spazi dedicati all’infanzia» prosegue l’ambizioso piano dell’amministrazione comunale per rinnovare il patrimonio scolastico Stanno procedendo i cantieri saranno per l’asilo “Orsetto Bernardo” in via Trento un’unica visione: 280 piccoli alunni del capoluogo marsicano avranno presto a disposizione ambienti nuovi L’impegno del Comune di Avezzano – sottolinea Di Berardino che è anche assessore alla scuola  – punta a consolidare il ruolo della città tra le eccellenze italiane per qualità degli spazi scolastici sostenibili e pensate per accompagnare la crescita delle nuove generazioni La Polizia di Stato dell’Aquila ha arrestato un cittadino straniero per i reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti il personale dell’Ufficio Anticrimine del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Avezzano durante lo svolgimento di un servizio per la prevenzione e repressione dei reati legati alla droga e dopo un’attenta e prolungata osservazione attuata vicino ad un’abitazione posta nella estrema periferia della città Subito dopo è arrivato un uomo al cancello dell’abitato che Dopo pochi minuti il giovane in bicicletta è uscito frettolosamente dal cancello allontanandosi dall’abitazione hanno proceduto subito all’identificazione ed alla perquisizione personale del ragazzo che egli stesso ha confessato di aver appena ricevuto da un uomo presente nell’abitazione in argomento gli operatori hanno deciso di effettuare una perquisizione domiciliare nel corso della quale è stato identificato l’autore dello spaccio L’attività permetteva di rinvenire la somma di mille euro provento dell’attività illecita 14 grammi di marijuana e 21 grammi di cocaina oltre ad un bilancino di precisione e materiale da confezionamento della sostanza ha confessato di essere un assuntore di droga e pertanto verrà segnalato alla Prefettura dell’Aquila di turno alla Procura della Repubblica del Tribunale di Avezzano è stato condotto presso la locale casa circondariale L’impegno di Coop Centro Italia per il progetto “bottle to bottle” di Coripet si rafforza con l’installazione di due nuovi ecocompattatori presso l’Ipercoop di Avezzano e la Coop di L’Aquila Torrione Martedì 29 aprile, Coop Centro Italia ha inaugurato due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET usate che si aggiungono agli altri 12 già operativi nei punti vendita della Cooperativa Il primo macchinario è stato inaugurato presso l’Ipercoop di Avezzano alla presenza di Jacopo Teodori Responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia e dei rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia di Avezzano l’attenzione si è spostata alla Coop di L’Aquila Torrione dove è stato messo in funzione il quattordicesimo ecocompattatore della Cooperativa alla presenza dei rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia dell’Aquila “Con l’inaugurazione di questi due ulteriori ecocompattatori estendiamo anche alla provincia dell’Aquila il nostro impegno continuo per il corretto recupero delle risorse in tema di tutela ambientale,” ha dichiarato Teodori “Stiamo perseguendo convintamente un percorso virtuoso che ci vedrà ancora impegnati con altre installazioni nei territori in cui opera la Cooperativa sempre a fianco del Consorzio Coripet.” responsabile installazioni ecocompattatori Coripet ha spiegato: “Gli ecocompattatori sono macchinari dove i cittadini possono lasciare le bottiglie in PET che hanno contenuto liquidi alimentari i cittadini possono inserire le bottiglie in PET (che devono essere vuote etichetta e codice a barre leggibile) nei macchinari grazie a un semplice sistema di lettura del codice a barre Le bottiglie raccolte andranno a diretto riciclo e saranno trasformate in R-PET tornando così a essere bottiglie idonee a contenere liquidi alimentari Plastmagazine è una testata di DBInformation Spa P.IVA 09293820156 | Centro Direzionale – Strada 4 Dopo la brutta sconfitta nel derby del "Del Conero" contro il Castelfidardo, il turno conclusivo del Gironne F vede i dorici di scena in Abruzzo al cospetto dei biancoverdi, già salvi e senza obiettivi particolari da inseguire ma imbattuti in casa da fine novembre Sta per calare il sipario su una stagione complicata, ma che Gadda giudica nel complesso positiva: "Il fatto di non essere mai stati invischiati nella lotta salvezza è un fattore molto positivo. Onestamente qualcosa in più potevamo fare, perché questa squadra ha un valore più alto dei punti che ha in classifica, al di là delle lacune tecniche". Sul momento più bello vissuto in questa stagione, Gadda non ha dubbi: "Sicuramente la prima volta che ho percorso le scale del Del Conero con l’Isernia alla prima giornata è stato bellissimo. Mi chiedevo: ma sto davvero allenando l’Ancona? Questo è il ricordo più bello. Noi siamo focalizzati sulla partita, poi quando sarà il momento parlerò con i ragazzi: non ho cose da dire in particolare, dobbiamo pensare al campo". “Non ci si può nascondere – continua la nota – dietro a una tabella oraria rigida per negare il diritto umano al riposo, al benessere e alla salute. La parità formale non può trasformarsi in diseguaglianza sostanziale: colpire indiscriminatamente chi, come molte lavoratrici, ha esigenze fisiologiche diverse, è un atto grave, discriminatorio e indegno di un’azienda che si dichiara moderna e attenta ai propri dipendenti. Nei giorni in cui il Governo Meloni racconta di numeri e scenari scollegati dalla realtà, alla LFoundry si lavora in condizioni che ricordano un altro secolo: riduzioni salariali, precarizzazione diffusa, assenza di prospettive strategiche: siamo convinti che il lavoro debba tornare ad essere uno spazio di dignità e giustizia. Sinistra Italiana sarà al fianco delle maestranze della LFoundry in tutte le sedi, per difenderne i diritti ed impedire qualsiasi deriva autoritaria”. Avezzano – Si è concluso con successo lo stage linguistico a Berlino che ha coinvolto le classi 4G e 4I del Liceo Linguistico “Benedetto Croce” di Avezzano. Per una settimana, gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella lingua e nella cultura tedesca, portando a termine un percorso formativo intenso e ricco di emozioni, concluso con ottimi risultati didattici. Durante il soggiorno, la Capitale tedesca ha fatto da cornice a momenti significativi di crescita personale e culturale, vissuti con entusiasmo e partecipazione. “Un sentito ringraziamento va alla professoressa Danila Cicconi, referente del progetto, e alla professoressa Eva Gottschlich, che hanno accompagnato gli alunni durante questa esperienza, condividendo con loro ogni istante”. Parole di riconoscenza anche per la Dirigente Scolastica, professoressa Valentina Cannizzaro, il cui sostegno ha reso possibile la realizzazione di questo importante progetto. Ancora una volta, il Liceo Statale “Benedetto Croce” conferma la sua vocazione internazionale, promuovendo percorsi di apertura culturale e incontro tra mondi e identità, nella convinzione che l’educazione alla diversità sia fondamento di ogni crescita autentica. Ma questi sono discorsi che verranno affrontati dopo la conferenza stampa che i vari componenti del club terranno nei prossimi giorni. La data più calda rimane quella del 7 giugno. Avezzano – Il consigliere comunale Nello Simonelli ha voluto rivolgere un messaggio pubblico di congratulazioni all’Avezzano Calcio che ha chiuso il campionato con un settimo posto «Congratulazioni all’Avezzano Calcio Un meritato ed ottimo 7º posto finale in campionato frutto di impegno e passione da parte dei ragazzi in campo» il consigliere ha voluto anche lanciare un appello alla compattezza e alla serenità dell’ambiente biancoverde in vista della prossima stagione: «Con l’augurio che la prossima stagione sportiva sia accompagnata da un clima sereno evitando i momenti di frizione che disaffezionano anziché unire e permettendo a tutti di vivere Avezzano -Il  Comune di Avezzano ha comunicato che in occasione della manifestazione sportiva “Cicloturistica Vito Taccone” sono state disposte alcune modifiche alla circolazione e alla viabilità cittadina al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti e degli spettatori organizzato dall’Associazione Culturale Piazza Cavour in collaborazione con l’Amministrazione Comunale richiamerà numerosi appassionati di ciclismo e sportivi saranno previste limitazioni temporanee al traffico veicolare lungo il percorso interessato dalla gara Attraverso una determina del dirigente della Polizia Locale sono state stabilite precise disposizioni che interesseranno il centro della città nella mattinata di oggi domenica 4 maggio Le modifiche principali riguarderanno Piazza Cavour e Via S L’organizzazione dell’evento si occuperà di predisporre l’apposita segnaletica per informare adeguatamente la cittadinanza e gli automobilisti sulle modifiche temporanee alla viabilità la Polizia Locale di Avezzano sarà presente sul territorio per garantire il controllo e la gestione dell’area interessata dalla manifestazione L’Amministrazione comunale e l’associazione Piazza Cavour invitano tutti gli appassionati di ciclismo e i cittadini a partecipare a questa giornata di sport e condivisione ringraziando anticipatamente per la collaborazione nel rispettare le modifiche alla circolazione Si chiude con un piazzamento prestigioso l’avventura del Circolo della Scherma “I Marsi” ai Campionati Italiani Under 14 un gruppo di giovani atleti che ha affrontato con coraggio ed entusiasmo l’impegnativa esperienza del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama schermistico nazionale Come sottolineato in una nota dal presidente del Circolo “Chiudiamo questi campionati italiani Under 14 con un prestigioso 11° posto conquistato da Francesco Fallocco È un risultato che va inquadrato nell’ambito di uno sport che da sempre rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale.” Lanciani evidenzia come il solo fatto di competere con atleti provenienti da realtà consolidate rappresenti già una vittoria per una piccola società sportiva abruzzese che con grande impegno ed emozione hanno affrontato per la prima volta un impegno così importante rappresentando la Marsica e Avezzano su un palcoscenico unico e prestigioso.” Dal Circolo viene ribadito l’impegno nella formazione non solo sportiva ma anche umana dei giovani atleti: “Il nostro obiettivo è formare non solo atleti di valore ma ragazzi e ragazze che domani vinceranno le loro medaglie nella vita di tutti i giorni trasmettendo quei valori e principi che solo lo sport in contesti sani e trasparenti come il nostro Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tecnici dirigenti e famiglie per il sostegno garantito nel corso dell’intera stagione saremo pronti a raccogliere nuove sfide e nuovi successi.” Avezzano – Grande soddisfazione per il Team Centro Italia: tre atlete del nostro settore giovanile sono state convocate per il collegiale della Nazionale Under 16 femminile che si terrà ad Avezzano dal 4 al 7 maggio 2025 presso il Centro Italia Nuoto allenate durante la stagione dal tecnico MANUEL BOMBELLI con la collaborazione di mister  Vidovic faranno parte del gruppo scelto dal tecnico federale Aleksandra Cotti in vista dei primi impegni ufficiali in azzurro Un risultato di prestigio che premia il lavoro la costanza e la crescita delle nostre giovani pallanuotiste nonché l’impegno dello staff tecnico e societario che le ha seguite con dedizione Complimenti alle nostre atlete per questo importante traguardo e un grande in bocca al lupo per l’esperienza in azzurro la Fondazione Anffas Avezzano “Giovannino Di Pangrazio” ha scritto una pagina davvero speciale di solidarietà e inclusione Tutto ha inizio con un episodio che ha toccato il cuore della comunità: le monache di clausura dei Santi Cosma e Damiano di Tagliacozzo avevano subito una truffa da 2.700 euro una disavventura che aveva messo a dura prova la loro serenità non è solo un gesto di solidarietà da parte della Casa Famiglia sono le persone più fragili a offrire il sostegno di cui altri hanno bisogno i ragazzi dell’ANFFAS hanno voluto fare qualcosa di concreto “Stavamo vendendo i primi lavoretti di Pasqua e abbiamo pensato di destinare il ricavato iniziale all’acquisto di farina e zucchero per aiutarle a preparare i dolci tipici della tradizione: il cavalluccio e la palombella L’accoglienza è stata calorosa: ci hanno fatto trovare una merenda creando un clima di condivisione e serenità hanno chiacchierato a lungo e vissuto una giornata diversa spiegano in una nota condivisa online dalla Fondazione Anffas Avezzano “Giovannino Di Pangrazio” è solo uno dei tanti tasselli che compongono una tradizione che si rinnova ogni anno ma quest’anno ha assunto un significato ancora più profondo quello di una comunità che non solo riceve che si fa portatrice di un’inclusione vera e senza pregiudizi Truffa da 2700 euro: anche le Monache benedettine di Tagliacozzo raggirate al telefono Avezzano – L’ingranaggio della grande macchina organizzativa della Pro Loco di Avezzano è in funzione Le più attese manifestazioni marsicane sono in dirittura di arrivo La grande aspettativa è dei più giovani e verrà esaudita Martedì 17 giugno: Notte prima degli esami un appuntamento che ormai è il raggiungimento di un traguardo senza precedenti Sette giorni straordinari per la Città di Avezzano con la programmazione della ricchissima agenda della “Settimana Marsicana” che per il 2025 si svolgerà dal 21 al 27 luglio nell’ambito del cartellone di Avezzano “Estate Eventi-Vivi Avezzano” L’organizzazione della grande manifestazione marsicana è realizzata con l’attiva e intensa collaborazione dei consiglieri della Pro Loco che mirano a non deludere le aspettative del pubblico che parteciperà Un evento che solo moralmente è da considerarsi istituzionalizzato Certi di raccogliere il primo dolce frutto del successo l’inaugurazione prevista e voluta proprio per lunedì 21 luglio farà esplodere in applausi piazza Risorgimento con il concerto di Fabrizio Moro in seguito a lavori di potenziamento della Rete-dati lievi disagi nell’erogazione di alcuni servizi” Lo dichiara il direttore dei Servizi informativi della Asl Mirco Rampazzo.“Gli interventi sulla linea” “serviranno a potenziare il sistema digitale del presidio attraverso l’attivazione della fibra ottica ultraveloce che renderà più rapida l’erogazione delle prestazioni digitali; ci scusiamo in anticipo con gli utenti degli eventuali disagi” Avezzano – Lo Studio Paris Engineering società impegnata nei servizi di progettazione di ingegneria e architettura con sede ad Avezzano e incarichi a livello nazionale è stata premiata tra le 100 imprese più performanti affidabili finanziariamente e sostenibili nelle regioni del Centro Italia e Isole (Toscana Il riconoscimento è stato ufficializzato a Roma durante l’evento del premio “Industria Felix – L’Italia che compete” La selezione è stata basata sull’analisi di circa 70 mila bilanci di società con fatturati sopra il milione di euro curata da Industria Felix Magazine e dall’Istituto Cerved Rating Agency La società è stata premiata come una delle migliori piccole imprese a conduzione under 40 per performance gestionale e affidabilità finanziaria ha espresso orgoglio per il premio ricevuto insieme ad altre realtà produttive virtuose e ha sottolineato l’importanza del riconoscimento per la crescita futura dell’azienda e del territorio L’evento è stato moderato da Maria Soave e Angelo Mellone della Rai L’impegno di Coop Centro Italia per il bottle to bottle di Coripet viene rafforzato con queste ulteriori installazioni già a disposizione di tutta la cittadinanza in prossimità dell’Ipercoop di Avezzano e della Coop di L’Aquila Torrione frutto come gli altri della collaborazione tra la Cooperativa e Coripet responsabile installazioni ecocompattatori Coripet.  Il 6 e 7 maggio Avezzano (AQ) ospiterà il Panama Open Day aperta al pubblico e dedicata alla produzione cinematografica promossa da Panama Multimedia Production in collaborazione con Fowa S.p.A. PMR Studio e la Libera Università del Cinema si svolgerà presso la Sala Nicola Irti e la Green Room “La Trara” Obiettivo dell’evento è creare un punto di incontro tra professionisti del settore audiovisivo e giovani talenti del territorio offrendo un’immersione concreta nel mondo della produzione cinematografica S’inizia martedì 6 maggio alle ore 10 nella Sala Nicola Irti con la presentazione ufficiale dei partner e la realizzazione dal vivo di un cortometraggio originale scritto da Valerio Molinaro e diretto con la supervisione tecnica di Riccardo De Santis di Fowa S.p.A. A interpretare i protagonisti saranno due giovani attori di talento: Gianmarco Cro e Alessandro Nistri Leggi anche: Recensione (con spoiler). L’Eternauta: l’attesa non ripaga le aspettative l’appuntamento si sposta nella Green Room “La Trara” per una sessione interamente dedicata al montaggio e alla post-produzione verranno mostrate tecniche di color grading con DaVinci Resolve seguite da test pratici con le attrezzature più all’avanguardia L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. È richiesta la prenotazione via email (infopanamamedia@gmail.com) o telefonicamente al numero 331 3518627. Maggiori informazioni sul sito: panamamultimediaproduction.com “Siamo entusiasti di presentare il Panama Open Day due giornate interamente dedicate alla passione per il cinema alla formazione e all’innovazione tecnologica nel cuore della Marsica – spiega Piero Calvarese Con questa iniziativa vogliamo creare uno spazio concreto di incontro tra professionisti del settore audiovisivo e giovani talenti locali offrendo l’opportunità di vivere da vicino il processo creativo e tecnico della produzione cinematografica” Leggi anche: Recensione. La riscossa degli anti-eroi Marvel: ecco perché Thunderbolts funziona Panama Multimedia Production è una realtà creativa e dinamica attiva nella produzione di contenuti per cinema Unisce competenze tecniche d’avanguardia a una visione artistica contemporanea offrendo servizi completi che vanno dalla pre-produzione alla post-produzione tra cui camere RED Digital Cinema e uno studio green screen la società collabora con partner di rilievo come Fowa S.p.A il primo cortometraggio horror girato interamente nella Marsica che sarà presentato in vari festival a partire dall’estate 2025 In un contesto di rinnovato fermento cinematografico Panama Multimedia si inserisce come protagonista nella valorizzazione del territorio abruzzese guardando con interesse alla recente nascita della Film Commission Abruzzo e all’arrivo di grandi produzioni internazionali nella regione con l’ambizione di trasformare la Marsica in un punto di riferimento per il cinema indipendente italiano L’impegno del Comune di Avezzano – sottolinea Di Berardino che è anche assessore alla scuola  – punta a consolidare il ruolo della città tra le eccellenze italiane per qualità degli spazi scolastici © 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password © 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli