È tutto pronto ad Avigliana per l’avvio della stagione concertistica 2025
che si aprirà l’11 maggio nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria Maggiore
A firmare l’iniziativa è ancora una volta il Centro Culturale “Vita e Pace” ODV
che da oltre venticinque anni anima questo gioiello architettonico con eventi di grande valore culturale. Il primo appuntamento, sarà affidato al tenore Stefano Gambarino
accompagnato al pianoforte da Glenda Cantone e Domenica Laura Brunetta
in un recital interamente dedicato a Franz Schubert
compositore che più di altri seppe farsi ispirare dal mondo naturale
la bellezza della natura e il profondo legame che da sempre unisce l’uomo al regno animale
ma un vero e proprio filo conduttore per una stagione che promette di coniugare mito
scienza e creatività in un’esperienza multisensoriale
Ogni concerto sarà arricchito da interventi di esperti (veterinari
operatori di pet therapy) e da un momento interattivo in cui il pubblico potrà raccontare storie personali legate ai propri animali
Una vera e propria chiamata al racconto e alla condivisione
per mettere al centro il legame affettivo e simbolico che unisce esseri umani e creature viventi
In parallelo si terranno anche mostre di arte animalier
con opere di artisti locali e non solo: ritratti
installazioni e dipinti che offriranno una dimensione visiva al percorso musicale
generando un ponte sensibile tra immagine e suono.
AVIGLIANA – Altra novità dell’Osteria Avilius di Avigliana
Da adesso ci sarà il servizio cena tutte le sera dal martedì al sabato
Trovi il menù alla carta con piatti di terra e mare
panuozzi gourmet e degustazione a partire da 19,90 euro
Inoltre trovi all’Osteria Avilius il menù del momento con ricchi piatti ed una vasta scelta tra antipasti
L’osteria Avilius si trova in corso Laghi 147/149 ad Avigliana
Per maggiori informazioni e prenotazioni chiama oppure scrivi un messaggio Whatsapp al numero telefonico 340-8402094
and website in this browser for the next time I comment
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
AVIGLIANA – La suggestiva cornice della chiesa di Santa Maria Maggiore, nel cuore del Borgo Vecchio di Avigliana, si appresta ad accogliere l’atteso avvio della stagione concertistica del Centro Culturale “Vita e Pace”
il Centro Culturale “Vita e Pace” anima questo gioiello architettonico con eventi di alto profilo culturale
e anche per il 2025 ha saputo ideare un tema affascinante e originale: “La Musica e gli Animali”
attraverso il linguaggio universale dei suoni
la bellezza intrinseca della natura e il profondo legame che da sempre unisce l’essere umano al regno animale
ma una vera e propria esplorazione multisensoriale che promette di intrecciare mito
capace di ammansire le fiere con il suo canto
al “Canto degli uccelli” di Olivier Messiaen
o alle evocative sonorità di Claudio Monteverdi e Christoph Willibald Gluck
Dai melodiosi canti dell’allodola al frinire notturno dei grilli
dal simbolico ruggito del leone alla delicata agilità della trota
la natura si è rivelata una fonte inesauribile di ispirazione melodica e formale
Il concerto inaugurale di domenica 11 maggio vedrà protagonista il talento del baritono Stefano Gambarino
accompagnato con maestria al pianoforte da Domenica Brunetta e Glenda Cantone
Un recital che promette di incantare il pubblico con un repertorio scelto con cura per celebrare il tema della stagione
Mercoledì 7 maggio ad Avigliana la CB Team comincerà la serie di play-out per la permanenza nella Divisione Regionale 2 piemontese (ex campionato di Promozione)
I casalesi arrivano da un buon periodo di allenamenti in cui coach Fulgini ha potuto riabbracciare gran parte della rosa a sua disposizione
Il morale della squadra è alto e c’è consapevolezza e volontà di chiudere al meglio una stagione sfortunata
Non si sa molto di Avigliana salvo che il suo “record” in casa è di 2 vittorie e 9 sconfitte per cui la palestra “Anna Frank” non pare un fortino inespugnabile anche se i monferrini quest’anno hanno vinto una sola volta in trasferta
La gara di ritorno si svolgerà giovedì 15 maggio alla Leardi e l’eventuale “bella” sarà disputata ad Avigliana il 18 maggio
Registrazione al Tribunale di Casale Monferrato (ora Tribunale di Vercelli) al n
Editore Fradil SrlsIscrizione nel Registro degli Operatori di Comunicazione (Roc) al numero 36202
Copyright © 2024 - CasaleNews.it All Rights ReservedFradil Srls - P.IVA
Pubblicato da Anita Zolfini | Chiesa oggi
Neppure la pioggia ha fermato l’antico pellegrinaggio di preghiera da Coazze al Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana legato al voto per la guarigione dalla peste
un gruppetto formato da una trentina di fedeli guidato dal parroco
ha percorso sotto la pioggia – scortato dalla Protezione Civile di Coazze – il percorso che dalla chiesa di Santa Maria del Pino porta al santuario affacciato sul Lago Grande e partecipato alla messa
Abbonati per avere accesso completo a tutti gli articoli
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
Stampa Diocesana Segusina Srl Codice Fiscale / Partita IVA: 04307920019 REA TO – 625212 Capitale sociale (di cui versato) Euro 10.400 Autorizzazione del tribunale di Torino numero 419 del 10/03/1949
Privacy Policy - Cookie Policy - Accessibilità - Amministrazione trasparente
Redazione e Amministrazione: Piazza San Giusto 6 – 10059 Susa 0122.629444 Pubblicità: Medi@Page S.R.L. Corso Duca degli Abruzzi, 35 – 10129 Torino Tel. 011.19115081
Sito realizzato da Nethics
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
una location incantevole situata sulle sponde del Lago Grande di Avigliana
aprirà le sue porte per un evento davvero speciale: il "Picnic Chic Vista Lago". Situata in Via Monginevro 26 ad Avigliana
la struttura è collegata all'Hotel Chalet del Lago
e offre un accesso diretto al lago con la possibilità di trascorrere un weekend di benessere rigenerante
L'Open Day è organizzato in collaborazione con Torino Oggi e Toradio e sarà un'occasione per scoprire da vicino la struttura e le sue potenzialità
oltre che per godere di una giornata all'insegna del gusto e del divertimento
Gli ospiti potranno prenotare una picnic bag per il pranzo o per la tradizionale merenda sinoira
un'usanza piemontese che unisce il sapore della merenda al piacere della cena
È il luogo perfetto per celebrare compleanni e cerimonie
immersi nel verde e con una vista impareggiabile sul lago: in questo modo natura
divertimento e creatività si fondono per creare esperienze indimenticabili
Gli ospiti possono scegliere di affittare spazi personalizzati e includere vari servizi per rendere ogni festa unica e speciale
E per chi desidera unire lavoro e benessere
l'hotel dispone anche di una palestra.
Per partecipare al "Picnic Chic Vista Lago"
è necessario prenotare la propria picnic bag entro lunedì 28 aprile
Le prenotazioni possono essere effettuate contattando i numeri 349 4179852 o 329 1978807
"Spring Rolls": un festival di metamorfosi e rinascita a Collegno
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
La statale 589 “dei Laghi di Avigliana” è provvisoriamente chiusa al traffico a Pinerolo
In corrispondenza del km 30,000 la circolazione è temporaneamente indirizzata sulla viabilità alternativa
Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto per gestire l’emergenza e per ripristinare la viabilità appena possibile
Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
offre un piacere di guida ineguagliabile con due motorizzazioni a benzina
TCe 140 CV e TCe 130 CV 4×4 a trazione integrale
Ecco alcune caratteristiche: climatizzatore automatico bi-zona
regolazioni elettriche dell’altezza della seduta e dell’inclinazione dello schienale del sedile del conducente e del passeggero anteriore; regolazione dei supporti lombari
Bigster rivisita in grande le regole del segmento
fino a 667 litri di volume del bagagliaio abbassando gli schienali posteriori
Il divanetto 40/20/40 adattabile permette di trasportare oggetti ingombranti mantenendo il comfort a bordo
Il sistema multimediale Media Nav Live offre una navigazione connessa che integra informazioni in tempo reale sulle condizioni di circolazione e una mappa aggiornata per 8 anni
Media Nav Live è associata a un impianto audio Arkamys 3D Sound System a 6 altoparlanti
con un display da 10’’ e uno schermo multimediale da 10’’
Sistemi di assistenza alla guida avanzati: Bigster integra Cruise control adattivo
commutazione automatica dei fari abbaglianti/anabbaglianti
avviso di superamento della linea e sistema di assistenza al mantenimento di corsia
riconoscimento della segnaletica stradale con avviso di superamento del limite di velocità Multiview Camera
La Concessionaria Rabino di Avigliana è aperta con i seguenti orari:
AVIGLIANA – Domenica 11 maggio è la festa della Mamma: nella cartolibreria Spacchedicola di Avigliana in corso Laghi 139/B puoi scegliere tantissime idee regalo
All’interno del negozio trovi molta scelta: biglietti di auguri originali
Reading journal per tenere conto di tutti i libri letti nell’arco dell’anno e tanto altro ancora
La cartolibreria Spacchedicola si trova ad Avigliana in corso Laghi 139/B
per maggiori informazioni chiama il numero telefonico 353-3868506
in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione, sono molti gli eventi collegati alla celebrazione del 25 aprile 2025 che quest'anno sarà dedicata al partigiano Elio Pereno
Il 6 aprile è stato commemorato l'81esimo anniversario dell'eccidio della Mortera in cui persero la vita 5 giovani partigiani fucilati dai nazisti
mentre il 4 aprile al teatro Fassino circa 250 allievi e allieve del nostro Istituto Comprensivo hanno potuto vedere in anteprima le prime due puntate della serie tv "Fuochi d'artificio"; di Susanna Nicchiarelli a cui è un seguito un emozionante incontro in diretta con la partigiana Luciana Romoli nome di battaglia "Luce"
La serie sarà trasmessa su Rai 1 in prima serata il 15
come ogni anno le celebrazioni inizieranno alle 8,45 al Sacrario dei caduti nel cimitero di Avigliana
Alle 9,15 partirà poi il corteo dal parcheggio del parco Alveare verde e dopo la messa delle 10 nella chiesa di San Giovanni
alle 11 si svolgerà la cerimonia ufficiale di commemorazione presso il piazzale dei Caduti
Sarà lìoccasione per ascoltare i saluti del sindaco Andrea Archinà e dell'Anpi sezione di Avigliana
l'orazione ufficiale a cura di Alessandro Bertini
studente e consigliere comunale di San Giorio
Alla manifestazione interverrà la Società filarmonica Santa Cecilia di Avigliana e una rappresentanza degli studenti delle classi quinte delle scuole primarie di Avigliana
che canteranno brani diretti da Lorella Perugia e Serena Taretto del Centro Goitre
chi lo desidera potrà trasferirsi al parco Alveare verde passando per la passeggiata pedonale che dalla scuola Noberto Rosa arriva direttamente al parco
Il percorso sarà accompagnato dalla Bandragola Orkestar
la brass band (formazione musicale composta da ottoni e percussioni) che interverrà anche nel pomeriggio
Sarà possibile pranzare insieme al parco: il pranzo è al sacco
quindi ciascun partecipante porterà il proprio
proprio l'lveare verde sarà luogo di festa in uno spazio dedicato al ricordo del partigiano Elio Pereno
e alla memoria dei partigiani e alle partigiane della Valle di Susa
La festa è organizzata da Anpi di Avigliana sezione Anna Maria "Mara" Polo e dal Comune
in collaborazione con le associazioni del territorio Vis Rabbia
Centro studi di didattica musicale Roberto Goitre
con il patrocinio di Unione Montana e Comitato per la Resistenza Colle del Lys
"Il 25 aprile – ricorda Paola Babbini
rappresenta un momento cruciale nella Storia del nostro Paese
Questa data non è soltanto un evento del passato
ma un richiamo potente a riflettere sui valori di libertà
Una libertà che non dobbiamo dare mai per scontata
e l'attuale scenario geopolitico lo dimostra
Alle nuove generazioni il compito di custodire e trasmettere questa memoria
di scegliere da che parte stare affinché le ingiustizie del passato non si ripetano
e dalla memoria costruire un futuro in cui la pace e la coesione sociale siano valori fondamentali
Ma quest'anno sarà anche una grande occasione di festa per celebrare la Resistenza e i partigiani
dedicando il pomeriggio al ricordo del nostro partigiano Elio Pereno"
Il 4 maggio si potrà partecipare all'escursione "Di qua e di là sul Moncun-i fra sentinelle di pietra e vecchi sentieri"
itinerario ad anello che permette di conoscere luoghi meno noti
Alcuni tratti del percorso sono legati alla memoria della Guerra di Liberazione e della Resistenza al nazifascismo
occasioni per ripensare ai valori morali e ideali che sono le radici dell'Italia repubblicana
Pubblicato da Redazione | Avigliana
Sono numerose in questi giorni le segnalazioni di furti ad Avigliana sui social
mettono in allerta gli altri cittadini che a loro volta segnalano tentativi di intrusione
Ultimamente presi di mira dai malavitosi i condomini di via I Maggio
in collaborazione con il Gruppo Storico Borgo Vecchio e con il patrocinio della Città di Avigliana e del progetto Valle Susa Tesori
invita tutti a scoprire "Bagliori al Castello"
un evento dal carattere suggestivo e affascinante
Immaginate di camminare tra i vicoli del Borgo Vecchio di Avigliana
accompagnati da racconti che riportano in vita le storie del passato: "Bagliori al Castello" offre ai suoi partecipanti un viaggio serale che culmina tra le suggestive rovine del Castello
Un percorso che non è solo una passeggiata
ma un'immersione sensoriale tra passato e presente
pensata per stimolare la curiosità verso la storia locale
i visitatori saranno accompagnati dai falconieri del Volo Silenzioso
che aggiungeranno un tocco di magia e natura all'evento
Le scenografie e i momenti evocativi sono studiati per coinvolgere i sensi
creando un'atmosfera che fonde la storia con le emozioni di una serata sotto le stelle
È un'opportunità per riscoprire il patrimonio culturale di Avigliana in un contesto che va oltre la semplice visita turistica
i partecipanti avranno la possibilità di godere di un ricco aperitivo in un contesto panoramico e conviviale: un momento di relax e socializzazione che richiede la prenotazione e il pagamento anticipato di 10 euro
chi desidera partecipare solo alla visita può farlo con un'offerta libera
Grrreen Festival: un mese di sostenibilità e creatività al Bioparco ZOOM Torino
AVIGLIANA – Eolo porta internet in Valsusa: scopri tutti i vantaggi da Cellular Network ad Avigliana
Se hai bisogno di una connessione internet stabile e sicura per la casa o per il lavoro puoi scoprire tutti i vantaggi offerti da Eolo
il più grande operatore nazionale di telecomunicazioni
leader nel campo della banda ultra-larga per il mercato residenziale e delle imprese
Eolo raggiunge oltre 6.900 comuni in tutta Italia
Con oltre 1 milione e 600 mila persone connesse porta Internet veloce fino a 300 Mega in FWA o fino a 1 Giga in Fibra FTTH anche nei piccoli comuni
Eolo utilizza la tecnologia a onde radio FWA (Fixed Wireless Access)
un tipo di connessione internet che sfrutta la frequenza radio per portare la banda larga e ultralarga anche nelle zone più difficili da raggiungere dalla rete fissa
Cellular Network nei suoi tre store di Avigliana e Torino è un centro all’avanguardia nel campo delle telecomunicazioni
è sufficiente recarsi in negozio per una valutazione
effettua riparazioni con affidabilità e professionalità
Nei punti vendita è possibile usufruire di un’ampia gamma di servizi con i maggiori operatori del settore
Visita il sito, la pagina Facebook e il profilo Instagram
Stava cercando parcheggio vicino al centro commerciale di Avigliana l’anziana donna che nei giorni scorsi è stata vittima di furto del proprio portafogli
in quel momento appoggiato sul sedile a fianco
avvicinatosi all’auto della settantottenne con il pretesto di chiedere indicazioni stradali
permettendo così al complice di agire indisturbato per impossessarsi con un gesto fulmineo del portafogli con dentro custoditi 245 euro in contanti
L’immediata richiesta di soccorso al 112 ha fatto sopraggiungere in pochi minuti una pattuglia della Stazione di Avigliana che con una rapida ricerca nelle zone limitrofe al centro commerciale
ha consentito di bloccare un’auto sospetta che si allontanava lungo Corso Torino
un trentanovenne e un quarantenne di origini nordafricane
con l’intero bottino poco prima trafugato all’anziana
insieme a delle carte carburante risultate anch’esse provento di furto a un ignaro cittadino collegnese
Entrambi sono stati arrestati in flagranza di reato in quanto gravemente indiziati
di “furto aggravato” e “indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti”
nonché denunciati per la loro irregolarità sul territorio nazionale
AVIGLIANA – L’Amministrazione comunale insieme all’Istituto comprensivo giovedì 8 maggio 2025 alle 18,30 all’auditorium Daniele Bertotto terrà un incontro aperto al pubblico e rivolto in particolare ai genitori degli studenti che frequentano la primaria Italo Calvino di via Mompellato 13
per illustrare il piano degli interventi di ristrutturazione della scuola
la Calvino sarà più sicura dal punto di vista sismico
completamente ristrutturata e totalmente rinnovata
gli studenti della Calvino nel corso dell’anno scolastico 2025/2026 frequenteranno le lezioni nella scuola Domenico Berti
che ha comunque aule sufficienti a ospitare per un intero anno le classi della Calvino
in particolare il settore Lavori pubblici e l’Ufficio servizi scolastici
ha incontrato la dirigente scolastica e una rappresentanza delle insegnanti della Berti e della Calvino per affrontare i temi relativi allo spostamento delle classi
«L’incontro con l’Istituto comprensivo – ricorda l’assessora all’Istruzione Paola Babbini – è stato molto proficuo e in uno spirito di assoluta collaborazione abbiamo affrontato i temi dell’approntamento aule e servizi scolastici
gli spazi all’interno dei refettori sono sufficienti a gestire la mensa nella modalità attuale e nulla quindi cambierà nella fruizione dei pasti a scuola
Rispetto invece al trasporto scolastico si sta valutando
in base alla residenza delle famiglie e alle preiscrizioni che arriveranno da parte dei genitori
di modificare e/o introdurre uno o più percorsi del piedibus che raggiungano direttamente la scuola Berti
Sono certa che con la collaborazione di tutti riusciremo ad affrontare con serenità il prossimo anno scolastico nella consapevolezza che questa fase di transizione ci consegnerà un plesso totalmente rinnovato che sarà motivo di orgoglio per tutta la cittadinanza»
Nelle prossime settimane saranno inviati alle famiglie i moduli per le preiscrizioni sia al servizio piedibus che al trasporto scolastico attraverso lo scuolabus: l’indirizzo
è quello di privilegiare il piedibus e di garantire l’autobus soltanto per esigenze particolari legate alla distanza
la scuola è beneficiaria del finanziamento di circa 1 milione di euro del Ministero dell’Istruzione e del Merito
I lavori saranno appaltati alla fine dell’anno scolastico in corso e si protrarranno per tutto l’anno scolastico successivo
«L’importante investimento – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Remoto – sarà finalizzato all’adeguamento sismico dell’edificio
consistente nei lavori di rinforzo strutturale dei pilastri
Saranno inoltre installati i nuovi apparecchi illuminanti ed eseguiti interventi di adeguamento sui servizi igienici
con il rifacimento del bagno per i disabili»
Parallelamente il Comune sta partecipando al bando 2025 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dal titolo “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica
Finanziamento a fondo perduto in sostegno a interventi di efficienza energetica nelle amministrazioni comunali” che
consentirà anche la possibilità di sostituire tutti gli infissi
I lavori secondo il cronoprogramma dovrebbero durare 210 giorni
All’inizio dell’anno scolastico 2026/27 gli studenti potranno ritornare in una scuola Italo Calvino tutta nuova
VALSUSA – La settima edizione della Francigena Marathon Val di Susa
l’amata camminata ludico-motoria che celebra la storia e la bellezza del territorio lungo l’antico percorso della Via Francigena
Gli organizzatori lanciano un’ultima chiamata agli appassionati: le iscrizioni chiuderanno improrogabilmente l’11 maggio
L’evento si terrà domenica 8 giugno 2025 e promette
di regalare un’esperienza indimenticabile tra natura
è importante prestare attenzione a una significativa modifica riguardante gli orari di partenza da Avigliana
A causa del Referendum 2025 che si svolgerà in concomitanza con la FMV2025
e per agevolare le operazioni di apertura dei seggi
la partenza per i percorsi è stata posticipata di un’ora
i partecipanti a questi specifici tracciati dovranno presentarsi ad Avigliana per il ritiro del pacco gara a partire dalle ore 6:45
Per tutti i dettagli sui percorsi, il programma completo e per effettuare l’iscrizione entro la scadenza, è disponibile il nuovo sito web ufficiale: www.viafrancigenamarathonvaldisusa.it
Un portale rinnovato dove trovare tutte le informazioni aggiornate sull’evento
La Francigena Marathon Val di Susa si distingue per la sua filosofia di “viaggio lento”
ponendosi non come una competizione agonistica
ma come un’occasione per immergersi nel territorio e scoprire le sue gemme
I partecipanti avranno la possibilità di camminare attraverso paesaggi suggestivi
toccando luoghi ricchi di storia e fascino come la maestosa Sacra di San Michele
l’incantevole borgo medievale di Avigliana e il cuore storico di Susa
un’opportunità per connettersi con la cultura locale e godere della bellezza paesaggistica della Val di Susa
“Monete Personalizzate” di Avigliana realizza e distribuisce in tutta Italia monete
AVIGLIANA – Da oltre un quarto di secolo, l’antica chiesa di Santa Maria Maggiore nel cuore del Borgo Vecchio di Avigliana risuona di note e cultura grazie al progetto “Avigliana…insieme” del Centro culturale “Vita e pace”
a partire dall’11 maggio e fino alla fine di ottobre
con un’appendice natalizia l’8 dicembre
questo spazio intriso di storia si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione
Come sottolinea la Direttrice Artistica Giovanna Fassino
il legame tra l’uomo e il mondo animale è millenario e profondamente radicato
La saggezza degli animali ha da sempre accompagnato il nostro cammino
Questo tema ha suscitato un vivo interesse tra i musicisti
con l’arrivo di numerosi progetti originali e significativi
capace con la sua musica di ammansire le belve e dialogare con gli dei
La musica ha costantemente reinterpretato questa figura
regalandoci capolavori come l’Orfeo di Claudio Monteverdi (1607) e l’omonima opera di Christoph Willibald Gluck (1762)
che diede il via alla riforma gluckiana influenzando generazioni di compositori
arrivando fino al Novecento con “Orpheus with His Lute” di Ralph Vaughan Williams
Franz Liszt gli dedicò la sua “Leggenda” “La Predicazione agli Uccelli”
ha lasciato un’opera monumentale come “Saint François d’Assise”
interamente dedicata al canto degli uccelli
AVIGLIANA – Finale del Concorso dei Musici di Liside nella splendida cornice di Santa Maria Maggiore
Avigliana si prepara ad accogliere la finale della terza edizione del Concorso dei Musici di Liside
un evento che celebra la musica e promuove i giovani talenti
la suggestiva chiesa barocca farà da palcoscenico alle esibizioni dei finalisti
precedute dalle audizioni che si terranno sabato presso la sede del Musicatorio di Torino
curata con passione dai docenti Stefania Salvai
si distingue per la sua filosofia che va oltre la semplice competizione
il concorso mira a “premiare i partecipanti non soltanto con diplomi e trofei
ma soprattutto promuovendone l’attività artistica con esibizioni pubbliche in luoghi di rilevanza storica”
con l’accoglienza dell’associazione Vita e Pace che gestisce la chiesa
AVIGLIANA – Il team di Crisma Group
lo studio di progettazione e impresa di costruzioni di Avigliana ci spiega che il comfort abitativo è più importante della metratura
vivere bene è una questione di qualità non di quantità
Infatti una casa grande può essere dispersiva e poco funzionale
mentre un ambiente progettato bene offre più benessere
Puoi farlo con Crisma Group: contatta il team per informazioni e consigli personalizzati
Preparata con cura e cotta nel tradizionale forno a legna
ogni pizza sprigiona un profumo inconfondibile e un sapore autentico
il menù offre anche originali varianti e gustosi panuozzi
una curata carta dei vini offre una selezione di etichette bianche e rosse
Gli amanti della birra potranno scegliere tra diverse proposte di birre italiane
Il Ristorante Pizzeria Route 25 di Avigliana si conferma così un indirizzo imperdibile per chi desidera assaporare la vera essenza della primavera a tavola
Non resta che lasciarsi conquistare da questo nuovo
AVIGLIANA – Giovedì 1° maggio Avigliana si unirà alle celebrazioni internazionali per la Festa del Lavoro
una ricorrenza fondamentale per onorare le storiche battaglie intraprese dai lavoratori per la conquista di diritti fondamentali
prima fra tutti la riduzione dell’orario di lavoro
Il programma della giornata prevede un momento di commemorazione e riflessione che si terrà a partire dalle ore 10.45 presso il piazzale dei Caduti
interverranno importanti figure del panorama sindacale: Giovanni Milesi
I loro interventi offriranno spunti di riflessione sull’attualità del mondo del lavoro e sull’importanza di continuare a tutelare i diritti dei lavoratori
Ad accompagnare la manifestazione con le sue note sarà la Società filarmonica Santa Cecilia di Avigliana
un elemento tradizionale e significativo per la comunità locale
La Festa del Lavoro rappresenta un’occasione per Avigliana e per l’intero Paese di ricordare le conquiste sociali ottenute con impegno e sacrificio
e di rinnovare l’attenzione verso le sfide ancora aperte nel mondo del lavoro
La partecipazione della cittadinanza e delle istituzioni a questa celebrazione sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria delle lotte passate per costruire un futuro lavorativo più equo e dignitoso per tutti
Lite familiare finisce nel sangue ad Avigliana: 41enne accoltella due parenti
Una lite familiare è degenerata in un grave episodio di violenza ad Avigliana
dove un 41enne di origini marocchine è stato fermato dai carabinieri con l’accusa di duplice tentato omicidio
L’uomo avrebbe accoltellato due suoi parenti
con i quali condivideva l’appartamento in cui è avvenuta l’aggressione
L’episodio risale allo scorso 12 marzo ed è avvenuto al culmine di una discussione nata per futili motivi
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori
il 41enne avrebbe colpito per primo uno dei due fratelli
infliggendogli gravi ferite al collo e alle braccia
sarebbe stato a sua volta raggiunto da diversi fendenti
L’aggressione si sarebbe consumata in pochi istanti
lasciando entrambi i feriti in condizioni serie
avrebbe cercato di inscenare una falsa aggressione
procurandosi da solo delle ferite superficiali per far credere che una quarta persona fosse coinvolta nell'attacco
che hanno trovato un quadro di estrema violenza
I due fratelli sono stati subito soccorsi e trasportati d’urgenza in ospedale
mentre il 41enne è stato fermato e portato in caserma per essere interrogato
Gli accertamenti hanno permesso di ricostruire l’accaduto
Le indagini hanno stabilito che non vi era alcun aggressore esterno e che l’unico responsabile era proprio lui
Il giudice per le indagini preliminari di Torino ha convalidato il fermo
riconoscendo gli indizi di colpevolezza e la pericolosità della situazione
in attesa di ulteriori sviluppi investigativi
le condizioni dei due fratelli accoltellati restano sotto osservazione
ma fortunatamente non sarebbero in pericolo di vita
Questo episodio riporta l’attenzione sul fenomeno della violenza domestica e familiare
un problema che spesso esplode in situazioni di convivenza forzata e tensioni latenti
Le statistiche indicano che molte aggressioni avvengono proprio in ambito familiare o tra persone che condividono lo stesso spazio abitativo
dove conflitti apparentemente banali possono trasformarsi in drammi
è fondamentale la segnalazione tempestiva di situazioni a rischio
prima che degenerino in atti di estrema violenza
Accoltellamento sul bus 72 a Torino: la decisione del Giudice per il 27enne albanese
Adescato su WhatsApp e rapinato! A Cuneo, un uomo si è trovato in trappola dopo un incontro organizzato in chat
Minaccia passanti con un coltello: condannato a una multa di 400 euro
Accoltellato arancere degli Scacchi: un 29enne di Samone domani davanti al giudice
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 aprile
un furgone con tre uomini a bordo ha sfondato una vetrina del Superstore Conad di Avigliana
sono scesi dal furgone dirigendosi verso il gabbiotto d’accoglienza clienti
il loro intervento pare essere durato poco più di 30 secondi
sempre secondo quanto raccontato dal titolare: “Non so cosa stessero cercando
Ora dovremmo riparare la vetrina quando prima” commenta Giallombardo
Questo di Avigliana non è un caso isolato; la scorsa settimana anche il Carrefour di Chianocco era stato preso d’assalto
ma in quel caso i malavitosi avevano trovato la cassaforte e rubato il contenuto
Altri casi in questi giorni si sono verificati anche a Crescentino
AVIGLIANA – Perdite, pesantezza, fastidi intimi? Il tuo corpo ti sta parlando. Le trainers del Woman Wellness Lab
lo studio personal dedicato alle donne con sede ad Avigliana
organizzano un incontro per parlare di queste problematiche
Quante volte ti è capitato di trattenere uno starnuto per paura di una piccola perdita di urina
Oppure di sentire un fastidioso senso di peso nella zona intima a fine giornata
E magari ti sei detta “Sarà l’età… sarà lo stress…” La verità è che molte donne vivono questi segnali senza sapere che il loro corpo sta solo chiedendo aiuto
al Woman Wellness Lab di Avigliana si farà chiarezza su un tema ancora troppo poco discusso
ma fondamentale per la salute femminile: il pavimento pelvico
riservato e accogliente dove potrai finalmente conoscere questa muscolatura così profonda
Il pavimento pelvico è coinvolto in tantissime funzioni essenziali del nostro corpo: sostiene gli organi interni
è parte attiva durante l’attività sessuale
interviene nella continenza urinaria e anale
e ci aiuta a mantenere una postura corretta
Quando perde tonicità – si parla di ipotono – possono comparire sintomi come:
E soprattutto non sono da accettare in silenzio
e pensata anche per chi è completamente alla prima esperienza
guidate da una trainer preparata che saprà accompagnarti con sensibilità e professionalità
Alle 15:30 ci sarà uno spazio dedicato alle tue domande
raccontare la tua esperienza o semplicemente ascoltare
la decana di Avigliana che il prossimo 29 luglio avrebbe compiuto 107 anni
Il Rosario sarà recitato lunedì 21 aprile alle 19
mentre i funerali saranno celebrati il giorno successivo
Abbiamo raccolto la segnalazione di un residente in via Pinerolo
soccorso e trasportato dall’elisoccorso al Cto di Torino
Gallino ci ha raccontato che negli anni ha visto molti incidenti su questa strada
causati per lo più dalla mancanza del rispetto dei limiti di velocità imposti ai 50 km/h massimo
AVIGLIANA – La Favola Beach Club di Avigliana ha organizzato per giovedì 1° maggio
una serata all’insegna della musica Trap & Commerciale
Come ospite speciale ci sarà il rapper Kassimi
l’entrata costerà per gli uomini in lista 12 euro con consumazione inclusa e per le donne 10 euro sempre in lista e con consumazione inclusa ed il servizio ai tavolo sarà attivo
L’ingresso è riservato per chi ha più di 16 anni
La Favola Beach Club si trova in via Monginevro 26 ad Avigliana
Per maggiori informazioni e prenotazioni contatta il numero telefonico 342-3370356 oppure visita le pagine Facebook e Instagram
AVIGLIANA – L’Associazione Amici di Avigliana
ti invita a un’affascinante scoperta della storia al Museo dell’Ex Dinamitificio Nobel (via Galinier 38) in occasione di una nuova apertura al pubblico
che negli anni ’40 rappresentava il più importante polo mondiale per la produzione di esplosivi
sta vivendo una trasformazione grazie a significativi lavori di restauro e valorizzazione
uno degli esempi più interessanti di architettura industriale di inizio secolo
potrai ammirare i monumentali resti di quella che fu la più grande fabbrica di esplosivi al mondo negli anni ’40
fu scelta per mitigare gli effetti di eventuali deflagrazioni
Questo complesso, tra i primi insediamenti industriali di Avigliana
nacque come “Società Anonima per la fabbricazione della dinamite
grazie all’iniziativa di un gruppo di cinque banchieri parigini e della Società Alfred Nobel di Amburgo
la Società Nobel acquisì ulteriori terreni in regione Allemandi dalla famiglia Cravotto per la produzione di nuove tipologie di polveri
da un reparto del vicino stabilimento Valloya
che in seguito entrò a far parte del Gruppo Montecatini
Un brutto incidente è avvenuto nella mattinata di oggi
Un italiano di 38 anni residente a Bruino ha perso il controllo della sua moto Kawasaki andandosi a schiantare contro il guardrail a bordo carreggiata
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 di Azienda Zero con un'ambulanza di soccorso avanzato di Avigliana e con l'elisoccorso
in condizioni gravissime e in immediato pericolo di vita
I medici si sono riservati la prognosi per il trauma cranico
che ha reso necessario anche un intervento chirurgico
I rilievi sono stati eseguiti dai carabinieri della compagnia di Rivoli
Sono intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco del distaccamento di Grugliasco Allamano per una perdita di carburante dal veicolo
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Come ogni anno in questo periodo il Comune di Avigliana in collaborazione con le Aree protette del Parco naturale dei Laghi di Avigliana attiva “Sos anfibi”
la campagna di sensibilizzazione per la tutela di rospi
raganelle e tritoni con il coinvolgimento degli Ecovolontari
Lungo via Grignetto è stato installato il rospodotto
la cui funzione è quella di indirizzare gli anfibi verso una serie di passaggi al di sotto della carreggiata
per consentire l’attraversamento in sicurezza degli anfibi
Dal 17 febbraio via Grignetto sarà chiusa dalle 20 alle 7 del mattino per attività di monitoraggio
Una misura messa in atto per tutelare e studiare la popolazione anfibia
che in questa stagione attraversa la carrozzabile per raggiungere la Palude dei Mareschi
Dal 5 all’11 maggio si sta svolgendo la seconda campagna del 2025 Truck&Bus
in cui le Polizie stradali europee svolgono controlli su strada straordinari su veicoli industriali e autobus
società francese nata dalla divisione merci di Sncf
ha ristrutturato le attività ferroviarie intermodali
che ruotano attorno a Naviland Cargo e Viia
Dopo un periodo di relativa stabilità e una fase di ripresa nel biennio post-pandemico
il trasporto ferroviario di merci in Svizzera apre il 2025 con un leggero calo
Alstom ha consegnato a Mercitalia Rail i primi due locomotori Traxx Universal di un ordine di settanta unità
che sono prodotte nello stabilimento di Vado Ligure
La rete ferroviaria albanese è formata in prevalenza da linee a binario unico e non elettrificate
Ora che il Paese rientra pienamente nei corrdioi di trasporto europei
il Paese sta programmando il suo ammodernamento
C’è il via libera per il progetto definitivo della tratta italiana della nuova ferrovia Torino-Lione
dal capoluogo piemontese all’interconnessione con il tunnel di base in costruzione sotto il Moncenisio
Il progetto è stato presentato a Torino il primo aprile 2025 nel corso della riunione dell’Osservatorio per l’asse ferroviario Torino-Lione
istituito nel marzo 2006 come sede tecnica di confronto tra le realtà locali interessate all’opera e i referenti delle Ferrovie
L’impostazione del progetto non cambia rispetto agli accordi già sottoscritti in passato proprio nella sede dell’Osservatorio
e conferma la scelta di una soluzione definita “a basso costo”
in quanto non si realizzerà una linea completamente nuova fino al tunnel di base
ma sarà stralciato e messo in cantiere solo un lotto
rinviando di fatto a data da destinarsi ogni ipotesi di completamento
con il rischio concreto che non se ne parli prima del 2050
Questa opzione comporta sicuramente una riduzione dei costi
rispetto all’ipotesi di realizzare l’intera linea con un impegno di spesa a suo tempo stimato
In sintesi il progetto si compone di due parti
La prima riguarda il semplice adeguamento della linea storica da Bussoleno
dove termina l’interconnessione con il tunnel di base
alle porte di Torino per un costo di 300 milioni di euro che serviranno per realizzare due nuove sottostazioni elettriche
adeguare il segnalamento e sopprimere due passaggi a livello ancora presenti
la capacità della linea resterà sostanzialmente la stessa
La buona notizia è rappresentata dal fatto che l’Unione Europea potrebbe estendere anche alla tratta italiana e non solo alla sezione transfrontaliera il contributo economico per coprire il 50% dei costi
decisione questa che rende ancora meno logica la scelta di stralciare il progetto e di realizzare solo un primo lotto per ridurre l’impegno finanziario
Ma i limiti della progettazione non si fermano a questo aspetto
perché sono il risultato di un difficile compromesso ottenuto con le realtà locali
sia per superare i contrasti con le comunità sia per sostenere insediamenti già presenti sul territorio come il terminal di Orbassano
è stata stralciata la galleria dell’Orsiera che avrebbe ospitato i due nuovi binari della ferrovia evitando di confluire tutto sulla linea storica a vantaggio della capacità complessiva della stessa direttrice
Anche la scelta ormai delineata con l’attuale progetto definitivo della nuova linea da Avigliana a Orbassano è frutto del compromesso
In un primo tempo le Ferrovie avevano sostenuto l’esigenza di realizzare una bretella merci verso nord in modo da evitare il nodo di Torino e connettersi direttamente con la ferrovia verso Novara
Ma la forte pressione degli enti locali ha imposto come condizione non negoziabile la scelta di arrivare a Orbassano con l’intenzione di rilanciare un terminal merci mai effettivamente decollato
Contestualmente a questa scelta è stata cancellata per ragioni economiche l’ipotesi di inserire una bretella merci di raccordo sotto corso Marche a Torino con il risultato che tutto converge solo su Orbassano
il principale dei quali è rappresentato dal fatto che la linea di cintura torinese
quella che porta verso Chivasso e comprende l’importante stazione passeggeri di Porta Susa ha un passaggio tutto in sotterraneo e per ragioni di sicurezza non può essere percorsa dai treni che trasportano merci classificate pericolose
In questo caso i treni coinvolti possono percorrere solo la linea Torino-Asti-Alessandria
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Per favorire le operazioni di apertura seggi per il Referendum 2025 in concomitanza con la FMV2025
la partenza da Avigliana per i percorsi MARATHON
EASY MARATHON e SACRA DI SAN MICHELE MARATHON è stata posticipata di 1 ora
I nuovi orari per questi specifici percorsi l'8 giugno saranno: Ritiro pacco Gara (ad Avigliana) dalle 7
partenza (da Avigliana): 8 (L'orario di partenza della HALF MARATHON da Sant'Antonino di Susa resta invariato)
La Francigena Marathon Val di Susa non è una competizione
ma una celebrazione del turismo lento e della scoperta del territorio
I partecipanti avranno l'opportunità di camminare lungo suggestivi itinerari che toccano gioielli come la Sacra di San Michele
il borgo medievale di Avigliana e il centro storico di Susa
pensato per immergersi nella cultura locale e ammirare paesaggi mozzafiato
Sostenibilità e Comunità al Centro L'edizione 2025 pone un accento particolare sulla sostenibilità ambientale e sul coinvolgimento attivo della comunità locale
confermando l'evento come un momento di condivisione che ogni anno coinvolge circa 3.000 persone grazie alla collaborazione tra enti
MARATHON: Avigliana – Susa (km 45 ca
EASY MARATHON: Avigliana – Susa (km 40 ca
HALF MARATHON: Sant’Antonino di Susa – Susa (km 25 ca
SACRA di SAN MICHELE MARATHON: Avigliana – Sacra di San Michele (km 12 ca
Le iscrizioni chiudono l'11 Maggio 2025. Registrati ora e trova tutte le informazioni aggiornate sul nuovo sito
"La Francigena Marathon Val di Susa è un evento unico
"Siamo orgogliosi di offrire un'esperienza indimenticabile che valorizza il nostro territorio e promuove un turismo sostenibile"
quale associazione sportiva dilettantistica
in attività sportive amatoriali che abbiano anche una finalità sociale
Tutte le attività promosse da IRIDE sono quindi intese come mezzo di formazione psico-fisica e come strumento per intrattenere diverse fasce della popolazione: giovani
Un’attenzione particolare è anche rivolta a soggetti svantaggiati o inseriti in un contesto difficoltoso
Iride organizza tutto l’anno attività come nordic walking
ponendo la massima attenzione affinché la salute venga considerata esigenza primaria
Contatti e Informazioni: Email: info@viafrancigenamarathonvaldisusa.it Community Facebook: gruppo viafrancigenamarathonvaldisusa ASD IRIDE di Rivoli –www.irideasd.it Facebook e Instagram
Considerato il rischio di un ulteriore peggioramento della situazione e la necessità di concentrare le forze del personale competente nella gestione dell’emergenza
il COC ha deciso di annullare in via precauzionale il mercato settimanale di giovedì 17 aprile
a tutela della sicurezza dei cittadini e degli operatori
Le previsioni indicano piogge intense in tutta la parte nord-occidentale della regione
con precipitazioni che potrebbero protrarsi fino a lunedì 21 aprile
in collaborazione con il gruppo comunale di Protezione civile
stanno monitorando costantemente i corsi d’acqua
Si raccomanda ai cittadini di prestare la massima attenzione e di seguire gli aggiornamenti forniti dalle autorità competenti
Sabato 15 marzo 2025 l'Associazione Amici di Avigliana organizzerà una nuova apertura del Museo Ex Dinamitificio Nobel con tema “la condizione lavorativa femminile attraverso le vicende succedutesi a partire della seconda metà dell’Ottocento fino al Secondo Dopoguerra”
accompagnate da Pier Mario Camosso e da Andrea Carnino
Permetteranno al pubblico di scoprire come veniva prodotta la dinamite in quella che durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale fu la fabbrica di esplosivi più importante del mondo
AVIGLIANA – Emergenza maltempo ad Avigliana: a Drubiaglio evacuate alcune famiglie
La Valsusa è in stato di emergenza a causa del peggioramento delle condizioni meteorologiche
Le intense piogge hanno causato numerose criticità
la situazione più critica si registra nella frazione di Drubiaglio
dove si sta procedendo all’evacuazione dei nuclei familiari residenti nelle immediate vicinanze del torrente Messa
Il torrente è esondato nel vicino comune di Almese
aumentando il rischio di allagamenti anche a Drubiaglio
AVIGLIANA – Dopo quattro anni di attesa
il noto pittore aviglianese Alfredo Ciocca fa ritorno ad esporre nella splendida cornice della ex Chiesa di Santa Croce
situata nel cuore del centro storico di Avigliana
intitolata “Antologica 1972 – 2025”
offre un affascinante viaggio attraverso oltre cinquant’anni di intensa attività artistica di Ciocca
presentando una selezione accurata di oltre settanta opere rappresentative del suo percorso creativo
Alfredo Ciocca continua ancora oggi a dipingere con immutata passione e dedizione
Questa antologica rappresenta un’occasione imperdibile per ripercorrere le tappe salienti della sua evoluzione artistica
ammirando la maestria del suo tratto e la profondità delle sue interpretazioni
Come consuetudine nelle esposizioni di Ciocca
un angolo speciale sarà dedicato alle delicate e raffinate acquerelli della consorte
creando un piacevole dialogo artistico all’interno della mostra
Un elemento particolarmente significativo di questa esposizione è la presenza di un gruppo di otto opere dedicate al tema del “cane”
In seguito alla recente scomparsa di Piera Ghirardi
fondatrice dell’Associazione “Arca di Piera ODV” di Rivalta
un rifugio che si dedica con amorevole cura a cani e gatti abbandonati
l’artista ha deciso di mettere in vendita queste opere ad un prezzo speciale
poiché il 50% del ricavato dalla vendita di questi lavori sarà devoluto proprio all’Associazione “Arca di Piera ODV“
offrendo un concreto sostegno alle loro importanti attività
è ricoverato in ospedale in condizioni critiche dopo essere rimasto coinvolto in un grave incidente stradale
È accaduto questa mattina in via Pinerolo
l’uomo ha perso il controllo della sua moto
finendo per schiantarsi contro un guardrail
Sul posto sono subito giunti i sanitari del 118 di Azienda Zero con un’ambulanza di soccorso avanzato di Avigliana e l’elisoccorso
Il 38enne è quindi stato trasportato all’ospedale Cto di Torino in codice rosso
I medici hanno riscontrato vari traumi; il centauro è stato operato e la prognosi rimane riservata
Sul luogo dell’incidente anche i carabinieri di Rivoli per i rilievi del caso e i vigili del fuoco di Grugliasco Allamano
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a99f2215d18fe16559721d0cf061503b" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo
cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito
riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo
per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia
Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire
approfondimenti verticali che - tra articoli
podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà
si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni
Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo
Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione
Da giugno 2022 la piazza di Avigliana si è rianimata grazie all’apertura dell’ostello Casa Conte Rosso
che insieme contribuiscono allo sviluppo del territorio locale in modo collaborativo e non competitivo
progettando e accompagnando viaggi in Italia e nel mondo nel rispetto delle comunità incontrate – la riapertura dell’ostello
una casa per ferie comunale chiusa da diversi anni
è l’occasione per rianimare una splendida piazza e un territorio dalle grandi potenzialità e diversificare l’offerta della cooperativa stessa
ha incoraggiato la nascita di nuove attività nel borgo pronte a scommettere sulle risorse del territorio
«Come cooperativa siamo stati coinvolti in prima persona nella gestione di questo spazio
abbiamo lasciato la nostra sede storica in centro a Torino per venire ad Avigliana e combinare la nostra attività di tour operator con l’accoglienza dei viaggiatori all’interno dell’ostello 24 ore su 24 e per quasi tutto l’anno
Casa Conte Rosso è la casa del viaggiatore responsabile in cui trovare ospitalità
parlare di viaggi e gustare una buona cucina»
socio della cooperativa Viaggi Solidali e direttore dell’ostello
Sempre sulla piazza si affaccia anche il piccolo ristorante Ciclocucina, un ciclo-ristoro in cui associare la passione per la bicicletta con il piacere di stare a tavola
che dopo la sua esperienza a Torino ha deciso di lasciare la città e condividere con Viaggi Solidali questa nuova avventura ad Avigliana
Fabrizio si è calato nel contesto locale portando in dote la sua cucina stagionale che si fonda su prodotti semplici e di qualità
Ma non solo: attraverso iniziative come cene tematiche
sempre in collaborazione con Casa Conte Rosso
Platzer sta contribuendo a diffondere una nuova vitalità e a stimolare la partecipazione da parte di locali ma anche di persone provenienti da fuori
«Non abbiamo perso la vecchia clientela sia come Viaggi Solidali che come ristorante
abbiamo dato una spinta a questa piazza e siamo apprezzati per la nostra capacità di accogliere e rapportarci con gli avventori
Collaboriamo con la pubblica amministrazione
con il CNA e altri enti senza creare concorrenza
Siamo legati al territorio su più fronti: dall’ostello ristrutturato e arredato con artigianato locale alla possibilità di collaborare con realtà sociali e cooperative
Vorremmo applicare su Avigliana quella che noi chiamiamo quota di solidarietà»
Da sempre Viaggi Solidali destina una quota ai progetti visitati durante i viaggi organizzati
l’idea è di estendere questa modalità anche al territorio di Avigliana
donando una piccola parte della quota del cliente che ha pernottato nell’ostello per progetti sul territorio
Per contribuire allo sviluppo locale in modo collaborativo e non competitivo
parlare di viaggi e gustare una buona cucina
Con i suoi 46 posti letto suddivisi tra dormitori
Una diversificazione che ben si addice alle molteplici potenzialità del territorio
A circa venti minuti di cammino dalla Casa Conte Rosso
il borgo medievale cede il posto a una natura rigogliosa con il Parco naturale dei Laghi di Avigliana caratterizzato da un ecosistema variegato
una tappa indispensabile per molte specie di uccelli migratori
Gli amanti della montagna possono scoprire le vette più alte e le ferrate più impervie
A due ore e mezza di cammino si trova l’abbazia della Sacra di San Michele
«C’è sempre maggiore consapevolezza e voglia di viaggiare in altro modo
la pandemia ha agevolato questa nuova necessità
C’è chi si avvicina senza comprendere del tutto il tipo di turismo che proponiamo per altri invece è una vera e propria scoperta
Casa Conte Rosso non è solo un luogo dove dormire: abbiamo in programma miglioramenti strutturali e di servizi per contribuire a una nuova conoscenza del territorio a partire da un diverso racconto capace di mettere in luce le bellezze
gli itinerari e l’anima di questo luogo e della Val di Susa in genere
spesso conosciuta solo per eventi più circoscritti»
Nonostante i pochi anni dall’apertura di Casa Conte Rosso
Fabrizio e tutto lo staff pare stiano riuscendo nell’intento e la loro storia è un’ulteriore dimostrazione di come sia possibile costruire una nuova narrazione in grado di cambiare l’immaginario e stimolare il cambiamento nelle persone e nei territori
noi di Italia che Cambia lo sappiamo bene.
Su Italia che Cambia scegliamo con cura i nostri partner. Ci ispiriamo, nella scelta, ai nostri Sette sentieri
NON accettiamo soldi da chi:➤ Contribuisce con le proprie attività alla crisi climatica➤ Svolge attività inquinanti
nocive per la biodiversità o che contribuiscono ad alterare gli equilibri degli ecosistemi➤ Fa speculazione finanziaria➤ Genera ingiustizia sociale e non rispetta i diritti umani e civili➤ Sfrutta il lavoro➤ Vuole fare greenwashing
artwashing o altri tipi di “washing”
Inoltre NON accettiamo soldi da partiti politici o fondazioni ad essi direttamente collegate
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
Da un mese il nuovo itinerario Borberino – Natura 2000 è finalmente percorribile: si tratta di un percorso unico nel contesto piemontese
che consente di addentrarsi a piedi nelle profonde gole scavate nei millenni dal torrente Borbera
una sorta di accesso spazio-temporale che conduce all’alta valle
Valorizzare nuove forme di ospitalità a stretto contatto con la natura è ora possibile in Piemonte
Garden Sharing è il modo semplice ed innovativo per campeggiare su spazi privati messi appositamente a disposizione per i viaggiatori
Una forma di turismo sostenibile e responsabile con innumerevoli benefici dal punto di vista economico
Verso le undici del mattino dovevamo essere in una piccola frazione chiamata Borgo Valle di Pralungo
La Locanda del Santuario nasce da una convinzione: che la montagna debba essere rispettata
Così dalle menti e dai cuori di quattro amici biellesi il sogno della Locanda diventa realtà: oggi è un rifugio per viaggiatori
ma anche un ristorante accogliente che sorge sulla struttura di un antico Santuario
tra la natura incontaminata dell’Alta Valle Cervo e le cime delle alpi biellesi
Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento
abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza
“Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n
24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia
AVIGLIANA – Alla Scuola dell’Infanzia Asilo Picco di Avigliana i bambini ogni settimana scoprono e vivono attività
esperienze e novità di crescita e apprendimento
Nei tre giorni di scuola prima di Pasqua le insegnanti hanno raccontato ai bambini il significato di questa festa e insieme hanno realizzato un uovo di Pasqua con tre lavorazioni
Infatti l’uovo è stato colorato con gli acquerelli
Sono questi i valori su cui bambini e insegnanti continuano a riflettere anche dopo la Pasqua
Prima delle vacanze poi i bambini insieme hanno rotto l’uovo fatto con il Mastro Pasticcere Davide Muro: ha davvero riempito di dolcezza i cuori di tutti
Al rientro dalle vacanze le ore sono state animate da lunghe chiacchierate sui momenti di festa trascorsi e
approfittando delle belle giornate primaverili
i piccoli allievi sono andati a giocare all’aperto al Giardino delle Donne ed il giorno successivo all’Alveare
Insomma all’Asilo Picco ogni giorno è un’esperienza di crescita e di apprendimento
per conoscere da vicino la location per eventi e cerimonie con una giornata Gustosa e Divertente
Prenota la tua PìcNic BaG per pranzo o per l'ora della Merenda Sinoira entro Lunedì 28 Aprile
Per informazioni e prenotazioni: ai numeri 349 4179852 - 329 1978807 oppure clicca qui
L’evento è organizzato in collaborazione con Torino Oggi e TOradio
Clare Eventi è un grande spazio eventi nato sul Lago di Avigliana
collegato all’Hotel Chalet del Lago dove è possibile trascorrere un week end di benessere rigenerante con accesso diretto al lago grande e dove potrete goderVi un magico e indimenticabile soggiorno
Lo spazio Clare Eventi è adatto per ospitare eventi e corsi di formazione e accogliere professionisti in cerca di una location per riunioni
in un ambiente dallo stile elegante adatto per eventi e cerimonie
La Sala Conferenze “lago grande” è un salone polifunzionale da 120 mq perfetto per eventi con platea modulabile
personalizzabile anche per corsi e attrezzata con tutti i comfort di base
La Sala Riunioni “lago piccolo” è ideale per accogliere i clienti
svolgere colloqui di selezione o semplicemente per incontri o corsi di formazione
L’hotel dispone di una palestra ed è possibile organizzare
Benvenuti a Clare Eventi
il luogo perfetto per festeggiare compleanni e cerimonie per bambini
Immersi nel verde e con una vista mozzafiato sul Lago Grande di Avigliana
il divertimento e la creatività si fondono per creare esperienze indimenticabili
Offriamo la possibilità di affittare spazi sia al chiuso che all'aperto
adattandoci alle vostre preferenze e alle condizioni meteorologiche
potete scegliere di includere vari servizi per rendere la festa ancora più speciale:
offriamo una varietà di attività creative:
Organizzate i Vostri meeting aziendali oppure festeggiate con noi e regalate ai vostri bambini un compleanno che ricorderanno per sempre
Facebook: Clare Eventi
e-mail: clare.eventi@gmail.com
3494179852 - 329 1978807
nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 aprile
un furgone con a bordo tre uomini ha fatto irruzione all'interno del Superstore Conad
sfondando direttamente la vetrina del locale
Secondo quanto riportato dal titolare del negozio
le telecamere di sicurezza hanno immortalato i tre uomini mentre scendevano dal furgone e si dirigevano verso il gabbiotto d’accoglienza clienti
limitandosi esclusivamente al danno fisico provocato alla vetrina del negozio
dal momento che la scorsa settimana anche il Carrefour di Chianocco è stato preso d'assalto
con i ladri che in quell'occasione sono riusciti a trovare la cassaforte
Altri episodi simili si sono verificati a Crescentino
alimentando il timore di una serie di furti orchestrati da una banda ben organizzata
I commercianti sono preoccupati per la sicurezza dei loro negozi e chiedono un intervento rapido delle forze dell'ordine per fermare questa ondata di criminalità
Le autorità locali stanno intensificando le indagini per identificare i responsabili e prevenire ulteriori attacchi
Gioielli rubati a Torino: la polizia cerca i legittimi proprietari
Un giovane marocchino è stato accoltellato nella serata di mercoledì 12 marzo 2025 nel corso di una rissa avvenuta tra via Porta Ferrata e piazzetta Santa Maria
che comunque non è mai stato in pericolo di vita
è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Rivoli
Del caso si stanno occupando i carabinieri della compagnia di Rivoli che al momento procedono per lesioni
Sembra che nella rissa siano stati coinvolti anche i due fratelli della vittima anche se non è chiaro che ruolo abbiano avuto
Pubblicato da Redazione | Appuntamenti
Sono bastate poche ore al direttore del Museo Egizio di Torino
per mandare a ruba i biglietti gratuiti della presentazione del suo libro
in programma sabato 5 aprile al teatro Fassino di Avigliana
dove era già intervenuto un anno fa per la presentazione del suo precedente libro “Alla ricerca di Tutankhamun”
i biglietti erano andati esauriti in pochissimo tempo
AVIGLIANA – Da diverse ore il forte maltempo sta colpendo tutta la Valsusa
In bassa valle ad Avigliana da stamattina il torrente Messa è esondato in più punti causando degli allagamenti nella borgata di Drubiaglio
Inoltre sono state evacuate alcune persone che abitano vicino al torrente sia nella frazioni di Drubiaglio e Grangia
Diverse frane registrate anche in paese ad Avigliana in corso Laghi
Molte persone si sono svegliate questa mattina con le loro abitazioni completamente allagate nel piano terra sulla Strada Statale 24
Al momento stanno mettendo dei sacchi di sabbia nelle proprietà
Anche ad Almese la situazione è molto critica con rii esondati grazie alla forte pioggia
La nuova stagione di concerti organizzata dal centro culturale Vita e pace di Avigliana esplora il legame che unisce la musica al misterioso e spettacolare mondo animale
l'antica chiesa di Santa Maria Maggiore nel Borgo Vecchio di Avigliana diventerà il palcoscenico di una rassegna musicale unica nel suo genere
intitolata "La musica e gli animali": un tema che
come racconta la direttrice artistica Giovanna Fassino
portando alla creazione di progetti originali e significativi
ha avuto il potere di connettersi con la natura e con gli animali
narrano di eroi capaci di incantare le belve feroci con la loro musica
un potere che ha ispirato compositori di ogni epoca: da Claudio Monteverdi
che nel 1762 avviò la riforma gluckiana con la sua versione dell'opera
fino a Ralph Vaughan Williams con "Orpheus with his lute" nel 1903
la figura di Orfeo ha attraversato i secoli
La musica ispirata alla natura e agli animali ha radici profonde nella storia della composizione
dedicò una delle sue "Leggende" a San Francesco
ha dedicato la sua vita al canto degli uccelli
culminando nella sua opera "Saint François d'Assise"
Questi esempi dimostrano come la natura sia stata una musa inesauribile per i musicisti
capace di evocare emozioni profonde e di connettere l'uomo con il mondo circostante
Gli organizzatori della rassegna citano la "Favola dei suoni" di Galileo Galilei
un racconto che esplora l'origine dei suoni attraverso la curiosità e l'osservazione
dimostrando che la conoscenza è in continua evoluzione
Jazz Dream Torino: quando la musica incontra la solidarietà
motociclista grave dopo uno schianto contro il guardrail (foto archivio)
Un venerdì di primavera si è trasformato in tragedia ad Avigliana
dove un grave incidente stradale ha coinvolto un motociclista sulla quarantina
trasportato in elicottero in condizioni critiche al CTO di Torino
quando l’uomo ha perso il controllo della sua moto all’incrocio tra via Giaveno e via Sacra di San Michele
schiantandosi contro il guardrail con estrema violenza
I soccorsi sono scattati in pochi minuti: un’ambulanza del 118
ma le condizioni del ferito sono apparse subito gravissime
atterrato in zona per un trasporto urgente al centro traumatologico torinese
I medici hanno mantenuto la prognosi riservata
mentre la famiglia dell’uomo è stata raggiunta e informata dell’accaduto
i Carabinieri della compagnia di Rivoli sono intervenuti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente
ma non è ancora chiaro se si tratti di un errore umano
di un guasto tecnico o di un improvviso malore
I Vigili del Fuoco del distaccamento Allamano di Grugliasco hanno messo in sicurezza l’area
intervenendo su una pericolosa perdita di carburante dalla moto incidentata
La circolazione stradale è rimasta a lungo compromessa
Questo episodio rilancia con forza il tema della sicurezza stradale
Le due ruote sono tra i mezzi più esposti al rischio
specie su tratti misti come quelli della bassa Val di Susa
Un attimo di distrazione o un errore di valutazione possono trasformarsi in tragedia
La comunità di Avigliana si è subito stretta attorno alla famiglia del motociclista
in attesa di aggiornamenti che si spera siano positivi
resta il dolore per un incidente che forse poteva essere evitato
E la consapevolezza che ogni curva va affrontata con rispetto e attenzione
Frejus, tir contro una parete: tunnel chiuso per ore, caos in autostrada
Elicottero precipita nell’Hudson: muore intera famiglia spagnola in volo turistico a New York
Operata alle tonsille, muore a 5 anni. Stroncata da un’emorragia dopo il rientro da Briançon
Il progetto è stato presentato durante la riunione dell’Osservatorio alla quale ha partecipato il ministro dei trasporti Matteo Salvini
Approvato oggi – martedì 1 aprile 2025 – il progetto definitivo della tratta nazionale Avigliana-Orbassano bivio Pronda della linea ad alta velocità Torino-Lione
Il progetto è stato presentato durante la riunione dell’Osservatorio alla quale ha partecipato il ministro dei trasporti Matteo Salvini
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea in variante
lunga complessivamente 24 km fino allo scalo merci di Orbassano
Il tracciato si snoderà attraverso una galleria naturale
lunga 8 km al di sotto della Collina Morenica per proseguire poi con una galleria artificiale di circa 4 km
La linea terminerà con un tratto allo scoperto di ingresso e attraversamento dello scalo di Orbassano per poi congiungersi alla linea esistente di accesso al nodo di Torino
Il costo aggiornato ammonta a 2,92 miliardi di euro
La progettazione ha ricevuto il parere positivo con osservazioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Entro il 2025 si completerà l’iter autorizzativo
che intanto va avanti con la Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e la Conferenza dei Servizi
nell’ambito del quale gli Enti territoriali interessati potranno esprimere il proprio parere e richiedere eventuali possibili modifiche migliorative al progetto
RFI avvierà il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori della tratta nazionale; l’aggiudicazione dovrebbe concludersi entro il primo semestre del 2026 con l’avvio dei lavori previsto entro il 2027
si prevede la fine lavori anche del nuovo collegamento ferroviario Avigliana-Orbassano bivio Pronda
I tecnici di rete Ferroviaria Italiana hanno aggiornato i partecipanti anche sui lavori della tratta storica
RFI ha informato che sono in corso i lavori per l’installazione dell’ERTMS (European Rail Traffic Management System)
il sistema di segnalamento che garantirà più elevate prestazioni alla circolazione ferroviaria; sono stati consegnati i lavori per l’adeguamento alla Specifiche Tecniche di Interoperabilità della tre stazioni di Sant’Ambrogio
È inoltre in fase di aggiudicazione la gara per la realizzazione delle sottostazioni di Borgone e Avigliana
procedono anche le progettazioni relative alle attività di soppressione di alcuni passaggi a livello
l’adeguamento del sistema di alimentazione della tratta
la realizzazione di due nuovi binari di precedenza con modulo di 750 metri
nonché il risanamento acustico della tratta.