"La questione bradisismo certo non aiuta"
è preoccupato del calo turistico pasquale nella città da lui amministrata
"È stato registrato un calo del 20% rispetto alla scorsa Pasqua degli operatori del settore turistico - spiega - abbiamo segnalato la situazione nel recente incontro con il ministro del Turismo
perché una persona vive in un posto se ha la casa sicura e il lavoro sicuro
sennò è costretto ad andar via"
Sulla situazione bacolese incidono le forti scosse bradisismiche avvenute nelle scorse settimane
con il picco di quella di magnitudo 4.6 del 13 marzo che ha prodotto centinaia di sfollati
Il sindaco di Bacoli si dice preoccupato perché "negli ultimi anni eravamo in ascesa come numero di visitatori e poi perché Napoli fa segnare una crescita di visitatori del 20%
quindi è il bradisismo che sta pesando parecchio sul calo
se solo volessimo andare a rimorchio di Napoli
Della Ragione racconta che "è in corso un racconto che valorizza il patrimonio della nostra città
è in atto un percorso di valorizzazione in termini culturali e come fruizione dei beni pubblici"
Forio, perizia di variante anche per i lavori allo stadio “Calise”: si amplia la tribuna
Campi da tennis comunali a Ischia: aggiudicazione e pubblicazione “tempestive”
Lacco, nuova ordinanza per i lavori alle fogne. Intervento post alluvione eseguito dall’Evi
Serrara, aggiudicata la gestione del parcheggio di Cava Ruffano
Rissa tra camerieri sulla Riva Destra: l’ordinanza 56 è già carta straccia?
Edicola. La lezione di Francesco: “Essere Chiesa tra la gente”
Barano, alla “Fido & Felix” la custodia dei cani randagi
Il Primo Laboratorio Partecipativo PPCP del progetto europeo Med-IREN
Forio, per i lavori alla costa verifica dell’habitat marino
Edicola. L’ultimo abbraccio
Il Consiglio di Stato cambia rotta: nuovo principio sulle concessioni in sanatoria
Colpo di scena a Barano, Dionigi vince la guerra di Chiummano!
La lite tra fratelli fa “litigare” i tribunali… Residenza nel deposito, non spetta al Tar
Ferie non godute per carenze organizzative dell’Asl, ecco l’indennizzo al dirigente del Rizzoli
Condono a Barano atto secondo, il Tar “boccia” anche il commissario ad acta
Il 10 maggio un convegno per imprese e giovani: “Welfare ed opportunità d’impresa”
4° Memorial Manuel Calise: due giorni di sport e sicurezza con il Trofeo Nazionale di Nuoto per Salvamento
Ischia: corso gratuito di disostruzione delle vie aeree per tutte le età
Miss Ischia, torna il concorso di bellezza per eccellenza!
La Banda Musicale “Città di Forio” apre i festeggiamenti per Santa Restituta con un Gran Concerto a Lacco Ameno
Marathon Club, ad Atripalda ottavo posto per Chukraiuk e record personale per Lombardo
Triathlon Olimpico e Sprint degli “Argonauti” Michelangelo Di Maio e Vincenzo Orrea secondi di categoria
Velotti e Serrano sigillano la terza posizione e aprono al sogno della Serie D
Carlo Sanchez: “Il lavoro di un anno in 90 minuti: il Real Forio cerca l’impresa finale”
Resta informato e non perderti nessun articolo
Mentre i sindaci dell’isola vengono tenuti lontani dal tavolo prefettizio (e non si comprende il motivo) il sindaco di Bacoli non ha perso l’occasione per diffondere le sue ovvietà: “Ho proposto in Prefettura di utilizzare anche il Porto di Baia ed il Pontile di Torregaveta per l’attracco di imbarcazioni da Ischia e Procida
Bacoli è pronta a dare un aiuto per accogliere i trasporti
Due poli capaci di accogliere anche chi vuol venire a Bacoli
sono stati investiti centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza
tornerebbe ad una vocazione che già ha avuto in passato
permetterebbe ai nostri cugini isolani di poter facilmente salire sul treno
Pochi minuti in mare e poco più di mezz’ora in treno
Il capolinea della Cumana è a pochi passi dal pontile
sarebbe anche semplice poter visitare i Campi Flegrei o raggiungere l’ospedale Santa Maria delle Grazie
sarebbe pensabile anche lo sbarco e l’imbarco
Il sindaco di Bacoli non ha capito che il problema è quello dell’imbarco degli automezzi e dei bus e fa finta di non capire che i due moli che propone
non sono adatti a consentire l’attracco dei traghetti che collegano Ischia e Procida con Pozzuoli
Inutile continuare a demolire questa proposta irricevibile perché
Meglio seguire i vecchi adagi: a lavar la testa…
continuiamo a non avere voce ed è questo il lato peggiore del disco rotto che suona la Regione Campania
Davanti a certe proposte neanche l’autotune ci riesce…
Comunque andrà a fine un grazie ad entrambi i sindaci di Torregaveta e Baia
Purtroppo c’è dimezzo la politica e qualcosa si darà solo in emergenza
Perché l’emergenza giustifica la perdita di tempo nel non pianificare e gli intrallazzi collegati
Strane proposte senza voler creare polemiche vorrei ricordare che anni fa il trasporto dei carburanti e dei rifiuti urbani con camion avveniva nel Porto di Bacoli
Le navi adibite furono l’attuale Tourist Terzo Ferry Boat attualmente della Medmar e successivamente dalla Orion Primo
Nel corso degli anni il Comune di Bacoli ha sempre criticato questa situazione fino a non permettere l’utilizzo di tale opportunità
Probabile che le Amministrazioni succedute negli anni.per giungere a tale divieto abbiano avuto i loro interessi
L’attuale proposta mi sa tanto di spot elettorale in vista delle prossime Elezioni Regionali
Bacoli e Monte di Procida annoverano marittimli
qualcuno di essi accompagni il Sindaco di Bacoli a Torregaveta e gli mostri le criticità del luogo aperto a tutti i venti
Non è meglio implementare o avere un piano pronto visto che sono già 5 mesi che aspettiamo la banchina galleggiante a Pozzuoli
Non credo che col bradisismo attuale si possa fare affidamento sul Porto di Pozzuoli
E Napoli came al solito nessuno ci vuole avere a che fare
Stock images by Depositphotos
PRIVACY
Stock images by Depositphotos
Domenica 11 maggio 2025 si terranno a Bacoli le elezioni per l’istituzione del Forum dei Giovani
L’iniziativa è rivolta ai cittadini tra i 16 e i 34 anni e ha l’obiettivo di creare uno spazio stabile di partecipazione
confronto e proposta tra i giovani e le istituzioni locali.
Il Forum dei Giovani è un organismo istituzionale presente in molti Comuni italiani
Permette ai ragazzi e alle ragazze di contribuire attivamente alla vita pubblica attraverso la discussione e l’elaborazione di proposte su temi come lavoro
ma strumenti concreti di partecipazione democratica
Le idee emerse possono trasformarsi in progetti reali grazie al dialogo con le amministrazioni comunali
rappresentano un’occasione di crescita personale e collettiva
offrendo l’opportunità di acquisire competenze civiche
Le elezioni dell’11 maggio rappresentano un momento importante per promuovere il protagonismo giovanile nel territorio
Tutti i cittadini tra i 16 e i 34 anni residenti a Bacoli sono invitati a partecipare
Inveritas.news è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avellino - reg. n. 01 del 2 febbraio 2023Direttore Responsabile Pietro Roberto MontoneMail: direttore@inveritas.newsRedazione: via Fiore – Montoro (Av) redazione@inveritas.newsTel
3287638308Pubblicità: pubblicità@inveritas.newsEditore: Associazione Culturale InveritasnewsLe collaborazioni a questa testata giornalistica sono esclusivamente a carattere gratuito e articoli e foto
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
è stata recapitata al Comando della Polizia Municipale di Bacoli
l’arrivo di due proiettili a distanza di poche ore giunte presso il Comando della Polizia Municipale
«Ho piena fiducia nell’attività delle forze dell’ordine: per individuare i responsabili
Trovo invece inquietante che vi sia chi faccia polemiche
al Comando di Polizia Municipale della nostra città
Da Sindaco di Bacoli vi assicuro che non faremo nessun passo indietro
Sono al fianco del Comandante della Polizia Municipale e di tutti gli agenti che ogni giorno lavorano per Bacoli
«Sono fatti molto gravi in un territorio dove fare l’amministratore locale e rappresentare le forze dell’ordine è complesso per condizioni economiche e per la forte presenza della criminalità organizzata»
Un lavoro di documentazione e analisi che mette in evidenza quanto sia diffuso e preoccupante questo fenomeno
assessori e consiglieri comunali impegnati ogni giorno a servizio delle proprie comunità»
«Questi trend devono ancora di più far riflettere la politica per capire come arginare questo fenomeno che porta sempre più persone a non candidarsi e a non impegnarsi per migliorare il bene comune
Invitiamo e abbiamo fiducia nelle forze dell’ordine e della magistratura e auspichiamo che quanto prima vengano individuati i responsabili che devono essere puniti con le aggravanti che meritano e che Avviso Pubblico ha promosso con la legge 105 del 2017»
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Inserito da Lucio | 31 Mar, 2025 | Eventi e News
La Spiaggia e il Belvedere di Casevecchie a Bacoli
nel cuore dei Campi Flegrei e a breve distanza da Napoli
rappresenta un angolo di paradiso recentemente restituito a tutti coloro che amano la bellezza naturale
E’ un esempio tangibile della forza di Bacoli nel superare le difficoltà
Il panorama che si apre da qui è un vero e proprio spettacolo per gli occhi: il Golfo di Napoli
Punta Pennata e il promontorio di Miseno si fondono in un quadro indimenticabile
che rapisce lo sguardo e il cuore di chiunque
rinasce oggi come un luogo di rara bellezza
il belvedere vi incanta con una vista mozzafiato e una delle spiagge di sabbia più affascinanti di Bacoli
e portate con voi tutto il necessario per un picnic in riva al mare
coincide con un momento storico significativo per Bacoli
La celebrazione dei 106 anni dall’autonomia amministrativa
Il sindaco Josi Gerardo Della Ragione ha espresso la sua soddisfazione
evidenziando come questo risultato sia frutto di un’attenta sinergia tra la salvaguardia del paesaggio e la crescita della comunità
Il Golfo di Napoli si apre davanti agli occhi
con il suo mare cristallino e le onde che brillano alla luce del sole
Punta Pennata si staglia all’orizzonte
mentre il promontorio di Miseno evoca storie antiche e suggestive
il tramonto che avvolge il paesaggio crea un quadro di rara bellezza
che attira residenti e turisti alla ricerca di momenti di contemplazione
La bellezza del Belvedere di Casevecchie è strettamente intrecciata con la ricca storia di Bacoli
Un territorio che incanta per la sua straordinaria fusione di bellezze naturali e testimonianze storiche di inestimabile valore
Questo luogo, ricco di fascino, conserva preziose opere realizzate nel corso dei secoli, dai Greci ai Romani, fino ai Borbone, che hanno lasciato in eredità la magnifica Casina Vanvitelliana
situata su un’isoletta del Lago Fusaro
Bacoli ospita l’Anfiteatro di Cuma e una parte degli Scavi archeologici di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia
dove si trova anche la suggestiva Antro della Sibilla
In epoca romana l’area di Bacoli, in particolare Miseno
fu trasformata in una base navale di fondamentale importanza per la flotta romana del basso Tirreno
divenne il principale sito militare romano della zona
Per soddisfare le esigenze di approvvigionamento idrico della flotta, fu realizzata la Piscina Mirabilis
© 2024 Designed by Albacom Services per Boccalatte Lucio SIRET 523 781 466 00017 Code APE 7021Z
I comuni di Bacoli (Napoli) e Cesa (Caserta) ottengono il massimo riconoscimento di “tre tartarughe” come “Comune Plastic Free” nell’ambito del premio organizzato da Plastic Free Onlus
Unici comuni delle Campania a ricevere il picco del punteggio su otto comuni italiani
le due amministrazioni sono state “incoronate” durante la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio svolta l’otto marzo 2025 presso il Teatro Mediterraneo di Napoli sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Napoli
paesi e città italiane che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti
per la promozione di comportamenti responsabili e le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani
sono stati ben 10 i Comuni Plastic Free della Campania: Agropoli (SA) e Pomigliano d’Arco (NA) con due tartarughe; Caiazzo
Falciano del Massico e Succivo (CE); Gragnano
quest’ultimo risulta inoltre l’unico capoluogo campano a rientrare tra i comuni più green
Gioia e soddisfazione per i due primi cittadini premiati (in alto in foto) dal fondatore e presidente di Plastic Free Onlus
«Bacoli – ha detto il sindaco Josi Gerardo Della Ragione è stata scelta tra i primi otto comuni in Italia per la tutela dell’ambiente
Abbiamo ottenuto il massimo riconoscimento: le tre tartarughe
È una soddisfazione enorme per il popolo bacolese
l’assessore all’Ambiente Teresa Scotto di Luzio
A sottolineare l’importanza del Premio anche il sindaco di Cesa
Siamo vincitori di tre tartarughe come Comune Plastic Free
il massimo riconoscimento che potevamo ottenere
Siamo l’unico comune della Provincia di Caserta a riceverlo e ne siamo orgogliosi»
a cui ha preso parte tra i vari anche l’On
presidente della Commissione per l’Ambiente
Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare del Parlamento europeo
un riconoscimento speciale è stato consegnato al presidente di Anci e sindaco di Napoli
Gaetano Manfredi: «Essere Plastic Free – ha spiegato Manfredi – non significa solo ridurre la plastica
ma impegnarsi quotidianamente per la propria comunità
siamo in prima linea e vogliamo lavorare assieme ai cittadini per migliorare il nostro territorio»
L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia opera da oltre un secolo impegnandosi a favorire lo sviluppo e la competitività dei territori e intervenendo in ogni sede istituzionale per rappresentare e tutelare gli interessi delle autonomie locali
È possibile raggiungere la sede Anci in Campania a questi recapiti:
Sono riemerse strutture murarie di epoca romana nel lago Fusaro a Bacoli
per via del bradisismo e della bassa marea
Le mura e le stanze d'epoca potrebbero essere i resti di un'antica villa
Il bradisismo ha fatto riemergere anche resti archeologici a Pozzuoli
Questi ritrovamenti testimoniano l'importanza dell'area flegrea in epoca romana
Dal fondale del lago Fusaro, nel comune di Bacoli nei Campi Flegrei, sono riaffiorate strutture murarie dell'epoca imperiale a causa del sollevamento del suolo dovuto al bradisismo flegreo unito a condizioni di bassa marea
I resti sarebbero appartenuti a un'antica villa o dipendenza romana: all'epoca la zona del lago Fusaro era infatti un contesto residenziale e produttivo
caratterizzata dalla presenza di numerose ville aristocratiche frequentate dall'alta società romana
le strutture ritrovate sono costruite in opus reticulatum – una tecnica edilizia che prevede l'utilizzo di blocchetti di pietra inclinati di 45° – che potrebbero essere appartenuti alle strutture termali di una ricca villa del litorale
Il bradisismo ha fatto riemergere delle strutture già note agli archeologici nel vicino comune di Pozzuoli
il principale centro urbano dei Campi Flegrei al centro della caldera vulcanica
Quelli che nell'immagine sottostante sembrano semplici sassi attorno a cui stazionano delle anatre sono in realtà resti di antichi magazzini e edifici religiosi
Resti archeologici al largo di Pozzuoli (NA)
Credit: Franco Salvatore Ruggiero I recenti ritrovamenti e riaffioramenti nel Campi Flegrei testimoniano quanto quest'area fosse attiva nell'epoca imperiale dell'antica Roma: si trattava infatti di uno dei centri di scambio marittimo più importanti nel bacino del Mediterraneo
Il fenomeno vulcanico del bradisismo sta provocando dal 2005 un sollevamento del suolo nei Campi Flegrei: il Rione Terra di Pozzuoli è il punto di massimo sollevamento
Questo fenomeno sta accelerando la riemersione di resti archeologici
ma d'altra parte pone delle sfide legate alla loro documentazione
La Soprintendenza archeologica dell'area metropolitana di Napoli è costantemente impegnata per preservare e tutelare questi rinvenimenti che ci aiutano a comprendere meglio la vita nell'area flegrea in epoca romana
tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Geopop sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images
con l’obiettivo di rendere tutta l’isola «patrimonio pubblico» ed evitare che venga acquistata da un altro privato
spiegando che per esempio «lì c’è stato il primo cimitero della comunità bacolese risalente al 1700»
Un tempo in effetti Punta Pennata era unita a Bacoli, e diventò isola nel 1966 dopo una forte mareggiata che coprì la parte di terra che la collegava al resto del territorio del comune. Bacoli si trova nella città metropolitana di Napoli, su una delle baie a ovest della città, nell’area vulcanica sismica dei Campi Flegrei
L’isola di Punta Pennata vista dal Capo Miseno (Wikimedia Commons)
Punta Pennata è di fronte alla spiaggia dello Schiacchetiello
e parte del suo territorio è di proprietà del demanio: sono in vendita infatti 200 metri quadrati del territorio
quelli che comprendono una villa (descritta come «allo stato grezzo» nell’annuncio) che ha una discesa privata al mare
e una porzione di territorio più calpestabile rispetto al resto
La macchia nera che sembra ingrandirsi in realtà – indovinate? – è ferma, ma trae in inganno le nostre pupille
Lo sostiene l'Economist in un editoriale sorprendente e perentorio, argomentando che i benefici sarebbero maggiori dei costi
Che cosa dice la scienza di uno dei gesti più diffusi al mondo e allo stesso tempo più socialmente condannati
È stato Segretario di Stato vaticano e si è occupato dello storico e controverso accordo con la Cina, ma non ha mai avuto una parrocchia
Sono stati introdotti diversi obblighi per i proprietari e un divieto di nuove locazioni turistiche nel centro storico
La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate
Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso
Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano
419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Abitare.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
By subscribing you will reject all but technical cookies on Iodonna.it
By clicking "accept" you will allow to process your personal data by us and third parties and be able to browse Abitare.it website without a subscription
il ricordo personale del sindaco di Bacoli
Ho avuto l’onore di portarti il saluto della comunità di Bacoli
Ho disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta su tutti gli uffici ed i luoghi pubblici della nostra città
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
la Casina Vanvitelliana di Bacoli ospiterà una mostra che unisce arte
architettura e i famosi mattoncini LEGO®
intitolata “MONUMENTINI” e curata dall’artista Luca Petraglia
presenterà una serie di riproduzioni incredibilmente dettagliate di alcuni dei più prestigiosi monumenti italiani e internazionali
tutti realizzati con i celebri mattoncini LEGO®
spicca la riproduzione della stessa Casina Vanvitelliana
Le installazioni di Petraglia non sono solo modelli
ma vere e proprie opere d’arte che raccontano la bellezza e la storia di edifici storici
dai palazzi barocchi alle strutture classiche
attraverso l’ingegno e la creatività dei mattoncini LEGO®
Questa mostra è pensata per essere un’esperienza per tutti: appassionati di LEGO®
Ogni dettaglio delle opere esposte invita a scoprire soluzioni ingegneristiche affascinanti e una nuova visione dell’arte monumentale
tutto reso possibile dai mattoncini LEGO®
Non solo un evento per i collezionisti di LEGO®
ma un’opportunità per conoscere più da vicino la cultura architettonica
rendendo l’arte accessibile a tutte le età
La mostra è aperta dal 4 aprile al 4 maggio 2025
con orari pensati per adattarsi a tutti i visitatori
l’esposizione sarà aperta dal venerdì alla domenica
con orari estesi per permettere una visita completa e rilassata
il biglietto è pensato per le famiglie
con un pacchetto che include ingresso per un adulto e due bambini
e l’ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni
Di recente, nel lago Fusaro a Bacoli, (Campania) sono apparse in superficie antiche strutture murarie di epoca romana
un fenomeno che sta suscitando grande interesse sia per la storia che per la geologia della zona
è caratterizzato dal lento sollevamento del suolo che interessa l’area dei Campi Flegrei
portando alla riemersione di resti archeologici sepolti da secoli
Le immagini mostrano chiaramente come alcune sezioni delle mura
che un tempo delineavano importanti insediamenti romani
siano ora visibili lungo la sponda del lago
Questo sollevamento del terreno non solo offre uno spaccato affascinante del passato
ma evidenzia anche la dinamica vulcanica attiva della regione
un aspetto fondamentale per comprendere i processi geologici in corso in quest’area storicamente e scientificamente rilevante
Gli studiosi sottolineano l’importanza di monitorare tali movimenti per valutare l’impatto sul patrimonio culturale e pianificare eventuali interventi di conservazione
mentre il bradisismo continua a plasmare il paesaggio dei Campi Flegrei
A Bacoli dal 1° al 4 marzo 2025 ci saranno quattro giorni di festeggiamenti e sfilate per il Carnevale 2025 con tanta animazione per bambini e spettacoli ispirati alla fiaba di Cenerentola con eventi che si terranno su più giorni e in diverse zone del territorio tra Bacoli
Il tema del Carnevale di quest’anno sarà ispirato alla fiaba di Cenerentola carro allegorici e personaggi legato alla famosa storia
Sabato 1 marzo dalle ore 15:30 a Cappella:
Domenica 2 marzo dalle ore 11:00 a Bacoli:
Lunedì 3 marzo dalle ore 16:30 al Fusaro:
Martedì 4 marzo dalle ore 16:30 grande festa a Baia:
Un bell’evento patrocinato dal Comune di Bacoli e organizzato dall’Associazione Socio Culturale Cappella Futura e dall’ASD Happy Dancing. Partecipazione gratuito con animazione per i più piccoli
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata
L'imprenditore vitivinicolo di San Severo comparirà dinanzi al Tribunale di Napoli
ex moglie della vittima designata e presunta mandante dell'agguato fallito
Giudizio immediato per il 46enne sanseverese Ciro Caliendo e l'avvocatessa Viviana Pagliarone, a vario titolo coinvolti nell'attentato di Bacoli
ordito in danno di un ufficiale della guardia di finanza rimasto miracolosamente illeso
Lo ha stabilito il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli, Nicola Marrone: i due indagati compariranno il prossimo 14 maggio dinanzi al Tribunale campano, in composizione collegiale. In particolare, l'imprenditore vitivinicolo sanseverese è accusato di aver fabbricato l'ordigno esplosivo
che è stato poi materialmente piazzato sotto l'auto dell'ufficiale della Finanza dal cognato
per conto dell'ex moglie della vittima designata
ritenuta la mandante dell'agguato fallito
Il pm aveva contestato al 46enne di San Severo anche il tentato omicidio
non trovando però sul punto il successivo accoglimento del gip.
l'imprenditore sarebbe indiziato per la fabbricazione di un ordigno esplosivo "perchè - si legge nel capo d'accusa - in concorso e previo accordo tra loro e con Franco Di Pierno" , confezionava "un ordigno esplosivo improvvisato del tipo non convenzionale
non classificato e quindi non catalogato secondo normativa vigente
allestito verosimilmente mediante un miscuglio contenente perclorati
ammonio e zolfo costituenti una miscela esplosiva a effetto detonante del tipo Flash Powder che il Di Pierno faceva detonare". Secondo l'accusa
l'imprenditore di San Severo sarebbe "il realizzatore materiale dell'ordigno e fornitore del telecomando utilizzato".
Tra Di Pierno e Caliendo c'è conoscenza e frequentazione in quanto il primo è stato sposato con la sorella di Lucia
Sono quindi ex cognati. Secondo l'accusa
l'imprenditore di San Severo è "il realizzatore materiale dell'ordigno e fornitore del telecomando utilizzato". Scorrendo la relazione tecnica degli artificieri, il quantitativo di miscela esplosiva utilizzato per l'attentato è stimato tra i 500 e 1000 grammi
La lista dei materiali (elementi chimici) era stata fornita al 46enne tramite un messaggio su whatsapp. Per Caliendo
non è contestata l'aggravante in ordine alla conoscenza e consapevolezza del fine dell'attentato.
Bacoli è stata riconosciuta come “Città che legge” fino al 2026
un titolo che premia il suo impegno nella promozione della lettura
Tra gli autori locali spicca Nicola Barile
creatore della collana per ragazzi “Livia e i segreti di Pompei”
che racconta avventure mystery nell'antica Pompei
Il quarto volume sarà ambientato nella Baia dei Cesari
Bacoli continua così a valorizzare cultura
Bacoli ottiene un importante riconoscimento: fino al 2026 sarà ufficialmente “Città che legge”
titolo assegnato dal Centro per il Libro e la Lettura in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
Questo prestigioso riconoscimento viene attribuito alle città italiane che si distinguono per il loro impegno nella promozione della lettura come valore sociale e culturale condiviso
attuando politiche concrete per diffondere l’abitudine di leggere tra i cittadini
diretta dallo stesso Barile insieme a Fabrizio Felici
propone avventure mystery ambientate nell'antica Pompei
“La villa dei misteri” e “Rissa nel termopolio!”
hanno già fatto il loro ingresso nelle librerie italiane
affascinando giovani lettori con storie avvincenti e illustrate con cura
è in fase di editing il terzo capitolo della serie
mentre l'autore è già al lavoro sul quarto volume
che sarà ambientato nella suggestiva Baia dei Cesari
Questa nuova avventura vedrà la protagonista Livia impegnata in un nuovo scontro con il suo avversario di sempre
Nicola Barile ha dato vita a un'idea originale: una canzone ispirata alla storia di Livia
un brano in cui lo scrittore ha creato il testo e ha sperimentato la generazione musicale attraverso l’intelligenza artificiale
utilizzando l’applicazione SUNO per la composizione delle musiche
tecnologia e creatività che dimostra come la narrazione possa evolversi e coinvolgere nuovi strumenti per avvicinare i giovani al fascino della storia
Bacoli continua a valorizzare il potere della lettura
dando spazio agli autori locali e promuovendo iniziative che avvicinano i cittadini
al piacere di scoprire il mondo attraverso i libri
Il presidente di Federbalneari Italia Marco Maurelli interviene per chiarire i contenuti e le implicazioni della recente sentenza del Tar Campania (n
al centro del dibattito mediatico regionale e nazionale
«I balneari e gli ormeggi di Bacoli rappresentano un tassello fondamentale per il turismo del territorio
e le loro attività sono indispensabili per valorizzare una località dalla forte vocazione turistica
Non possiamo permettere che il tema venga ridotto a una semplice questione politica
quando si tratta invece di lavorare per il bene del territorio»
non riguardava nuove spiagge libere né questioni di successione familiare
come erroneamente riportato in alcune ricostruzioni
«La discussione verteva unicamente sulla necessità o meno di ottenere
un titolo concessorio legittimo e valido – da esibire in caso di controlli della polizia giudiziaria – o se fosse sufficiente la proroga prevista dalla normativa vigente»
«Nessun abuso è stato commesso e nessuna spiaggia libera è stata sottratta alla collettività»
Aggiunge l’avvocato Mariarosaria Mazzacano
legale dei concessionari: «Il Tar ha stabilito che i concessioni possono ritenersi valide fino al 31 dicembre 2024
anche se il Comune non ha ancora avviato le procedure di gara
Quindi non c’era alcuna necessità di un ulteriore titolo concessorio per operare
Per quanto riguarda la perizia richiesta dal Comune
il Tar ha chiarito che non serve per ottenere il titolo fino al 2023
ma può essere fornita in modo collaborativo per aiutare il Comune a redigere il piano delle coste
Questo piano è un passaggio importante per la gestione delle spiagge
ma il Comune è già molto in ritardo nel completarlo
potrebbe essere commissariato dalla Regione
l’avvocato Mazzacano spiega che il Tar ha seguito una linea già nota: «Le proroghe delle concessioni al 2027
non sono considerate valide perché in contrasto con la normativa europea
questa non è una novità e non cambia la situazione attuale
Erano già state molteplice le sentenze dello stesso tenore nell’ultimo mese
quando vigeva incertezza normativa e giurisprudenziale»
presidente di Federbalneari Campania e Alba Flegrea
arriva un appello al dialogo: «Siamo rimasti sgomenti per le dichiarazioni che descrivono i concessionari come un ostacolo per lo sviluppo del territorio
il nostro obiettivo è tutelare i diritti e garantire una gestione sostenibile e regolamentata delle coste
Le sentenze vanno lette e interpretate con attenzione
evitando generalizzazioni che rischiano di alimentare polemiche sterili e infondate
Abbiamo chiesto al Comune un incontro per discutere le future linee operative
anche in vista di eventuali procedure concorrenziali
purché siano legittime e rispettino la normativa ma siamo ancora in attesa di essere convocati da circa un mese»
il presidente nazionale Maurelli ribadisce che «i concessionari e
le categorie dei balneari e degli ormeggi non solo rispettano le leggi
ma rappresentano un elemento strategico per l’economia turistica di Bacoli e di tutto il litorale flegreo
Auspichiamo che prevalga il senso di responsabilità e che il confronto torni a essere costruttivo
smorzando contorni populisti e privi di fondamento
nell’interesse del territorio e delle imprese che vi operano»
Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie
risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari
Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica
cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi
e una bacheca per la compravendita di imprese balneari
Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare
contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone
Le Luci d’Artista nella Villa Comunale di Bacoli, l’evento gratuito per tutta la famiglia
sono in programma nella Villa Comunale a Bacoli dal 5 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025
A Bacoli si respira già da diverse settimane l’atmosfera natalizia, soprattutto dopo l’accensione delle luci d’artista nel Parco Borbonico del Fusaro
che ha già fatto registrare migliaia di accessi di visitatori da ogni parte della Campania
poiché c’è un ricchissimo calendario di eventi ed appuntamenti che va solo reso noto a tutta la cittadinanza ed a chiunque voglia pensare di trascorrere le festività natalizie a Bacoli e
e che coinvolge tutte le frazioni del territorio.
Il calendario di eventi natalizi verrà svelato nel corso della conferenza stampa che si terrà Giovedì 5 Dicembre
ci sarà l’accensione delle luminarie in Villa Comunale
Il sindaco Josi Gerardo Della Ragione ha scritto sui social: “Sì
Illumineremo anche la Villa Comunale di Bacoli
gli orsacchiotti e tantissimo altro ancora
Così i nostri due laghi diventano le piazze più belle della città
partimmo con la tradizione delle Luci d’Artista a Bacoli
Con tanti mercatini e negozi addobbati a festa nel Centro Storico
Ringrazio quanti stanno lavorando per rendere possibile tutto ciò
ad avere ben due parchi pubblici illuminati per il Natale
Così favoriamo lo sviluppo economico del territorio
Abbiamo quasi finito di allestire la Villa Comunale di Bacoli con le Luci di Natale
Un vero e proprio Villaggio di Babbo Natale
Presenteremo anche il calendario con tutti gli eventi natalizi
Saremo la città dei due giardini illuminati
Stiamo diventando anche il paese del Natale
Le luminarie in Villa Comunale a Bacoli sono in programma dal 5 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025
Le luminarie di Bacoli sono visitabili tutti i giorni dalle ore 17:00
Sono un blogger di Napoli che racconta l'arte e i principali eventi culturali in Campania
Seguimi sui miei canali social Instagram e TikTok
Tema Seamless News
la Piscina Mirabilis a Bacoli (in provincia di Napoli) è considerata una delle più spettacolari cisterne romane mai costruite
Spesso messa a confronto con la celebre Cisterna Basilica di Istanbul
la Piscina Mirabilis la surclassa per dimensioni e ingegno architettonico
eppure si tratta di un gioiello del patrimonio archeologico italiano
testimonianza della straordinaria abilità dei Romani nel realizzare opere idrauliche ancora oggi sorprendenti
Bacoli si trova a circa 25 chilometri dal centro di Napoli
è possibile prendere la Tangenziale di Napoli e uscire ad Arco Felice
si può utilizzare la Circumflegrea o la Cumana: scendendo alla stazione di Fusaro o Torregaveta
la Piscina Mirabilis è segnalata e facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico
incastonato tra abitazioni e strade tranquille
a riprova di come il passato millenario conviva con la vita quotidiana
E’ quanto deciso dal gip del Tribunale di Napoli
ha accolto l'istanza presentata dagli avvocati difensori Simone Moffa e Angelo Masucci
L’imprenditore vitivinicolo di San Severo
lascia gli arresti domiciliari ottenendo la misura dell'obbligo quotidiano di firma
E’ quanto deciso dal gip del Tribunale di Napoli
ha accolto l'istanza presentata dagli avvocati difensori Simone Moffa e Angelo Masucci
il prossimo 14 maggio per il giudizio immediato.
La decisione del gip è motivata da una parte dalla caduta dell'accusa di tentato omicidio
dall'altra dalla condotta osservata dall'imputato: "Rilevato che l'indagato non risponde del reato di tentato omicidio
pur inizialmente prospettato dalla pubblica accusa
e tenuto conto altresì del tempo trascorso dalla esecuzione della misura e della condotta osservata dall'imputato"
"si ritiene che le esigenze special-preventive
possano essere salvaguardate attraverso l'applicazione dell'obbligo quotidiano di presentazione alla polizia giudiziaria con le modalità orarie che verranno stabilite dal Comando Stazione dei carabinieri territorialmente compentente"
Venerdì 11 aprile parte la nuova stagione del Caracol
il ristorante stellato del Cala Moresca di Bacoli degli imprenditori Roberto Laringe e Alfredo Gisonno
che incarna tutta la bellezza estetica dei Campi Flegrei
che celebra il mare e i suoi migliori prodotti
con il suo stile mediterraneo contemporaneo
Al centro la ricerca e la conoscenza delle materie prime
sempre con un’attenzione alle filiere corte e alle coltivazioni autoctone
I piatti sono frutto di grande preparazione tecnica e profonda conoscenza delle materie prime
con un giro del mondo tra le diverse culture
«La mia cucina – spiega Carannante – è una celebrazione del legame profondo che ho con questa terra meravigliosa
e con i suoi doni più pregiati e continua ad essere fatta di passione e artigianalità
per un’esperienza che vuole abbracciare tutti i sensi»
In sala il restaurant manager e sommelier Ciro Sannino: la cantina è un excursus attraverso l’Italia che valorizza chicche regionali
che vengono personalizzati seguendo i gusti dei clienti che emergono durante la degustazione
«Al Caracol si respira un’atmosfera davvero unica – commenta Roberto Laringe – ogni riapertura è sempre una grande emozione
con un team di grandi professionisti pronto ad accogliere ospiti provenienti da tutto il mondo»
è un invito al piacere: scenario con vista mozzafiato su Ischia
Il Caracol è aperto dal 2016 e vanta l’assegnazione della stella Michelin dal 2018
Deve il suo nome alla particolarità del soffitto
che sembra una piccola chiocciola: in spagnolo appunto “caracol”
«Questo luogo può essere considerato un vero rifugio culinario – ribadisce Alfredo Gisonno – dove la piccola sala interna e la terrazza sulle scogliere a strapiombo sul mare ospitano la cucina del Caracol
Siamo pronti a dare il via a una nuova stagione
con piatti e percorsi che si snodano tra gli orti
© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n
57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Il primo cittadino flegreo Della Ragione in un lungo post sui social: "Abbracciamo chi ci chiama abusivi
Colpevoli di essere nati nei Campi Flegrei
Ed abbracciamo finanche chi vorrebbe trattarci come pacchi postali
vogliono solo trovarci una nuova terra in cui abitare
Comincia così un lungo post pubblicato in queste ore sui social dal sindaco di Bacoli
in cui il primo cittadino del comune flegreo esprime un punto di vista dalla parte dei residenti sui dibattiti e le polemiche delle ultime settimane relativi all'emergenza bradisismo
Perché non abbiamo molto tempo per essere arrabbiati
Alla prossima passeggiata tra parchi e laghi
Alla prossima visita ai nostri siti culturali
Al prossimo tour tra monumenti e tesori di ogni epoca
Alla prossima comunione che sceglierete di trascorrere qui
Ora però scusate se non vi rispondiamo a tono
I sindaci dell'area flegrea: "Consapevolezza e conoscenza del fenomeno e fiducia nel lavoro sinergico delle istituzioni"
A margine della riunione del Ccs - Centro coordinamento soccorsi convocato a Palazzo di Governo dal prefetto di Napoli Nicola Di Bari subito dopo la scossa di magnitudo 4.4 dell1.25 di stanotte
NapoliToday ha intervistato i sindaci di Pozzuoli
"Oggi teniamo delle aree di attesa allestite in via permanente - spiega il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni - con l'apertura di un hub permanente con tutti i servizi igienici e con il trasporto navette
ad utilizzarle è solo una famiglia di 4 persone che si trova all'hub di Monteruscello
ma questa è una mia percezione e potrei sbagliare
è che rispetto al sisma di elevata magnitudo che si è avuto il 20 maggio 2024 c'è stato forse un minore riversamento di persone in strada
la conoscenza del fenomeno e anche la consapevolezza delle attività che si stanno mettendo in campo
stanno facendo la propria parte e quindi fanno sentire la presenza
Questo aiuta tantissimo dal punto di vista emotivo le persone"
"Abbiamo aperto il nostro centro di prima accoglienza e abbiamo già delle richieste di persone che stanotte vorranno dormire nella nel nostro hub - dice il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione - Abbiamo aperto le aree di attesa e stiamo monitorando la situazione
Abbiamo fatto un controllo capillare anche sulle scuole stanotte e debbo dire che mantenendole aperte più dell'80% degli studenti è entrato in classe: è un fatto positivo
Continueremo a cercare di dare sicurezza alla comunità
Rispetto al tema dello stato di mobilitazione
perché abbiamo bisogno di più volontari
di maggiore capacità di dare supporto alla popolazione
a chi è in casa come a chi dovrà uscirne
Quindi c'è bisogno di affrontare in modo sinergico
una fase particolare dell'esperienza bradisismo
Ricordo a me stesso a noi tutti che la magnitudo 4.4 è la più importante
Navigium Isidis, la rievocazione storica ad ingresso gratuito
è in programma domenica 9 marzo 2025 nella Villetta Comunale Miseno a Bacoli (NA)
Il NAVIGIUM ISIDIS si distinguerà in due parti:
In mattinata dalle ore 10.00 avremo la possibilità di esporre i laboratori e i banchi didattici per tutti gli spettatori
potrete assistere agli allenamenti dei gladiatori
alle manovre dei classiari e ad altre performance delle associazioni partecipanti.Nel pomeriggio
verso le 16.00 si svolgerà sulla spiaggetta di punta Sarparella il rito alla dea Iside
una delegazione composta dal comandante Plinio il Vecchio e dal patrono dei mercatores Annius Plocamus di Puteoli pronunceranno i discorsi augurali
il culmine dell’evento sarà al tramonto con il varo della nave e l’inizio della navigazione coi classiari e le sacerdotesse sulla Janara
L’evento ha come scopo quello di dare lustro ai luoghi storici dei Campi Flegrei
Abbiamo scelto la spiaggia di punta Sarparella per il suo valore simbolico
oltre al ritrovamento recente dei resti di una villa marittima romana
la spiaggia è stata oggetto di scempio per anni da parte di una struttura privata che l’ha deturpata del suo valore paesaggistico e storico.Il Navigium Isidis vuole essere il momento in cui viene celebrato questo ritorno alla sua dignità e essere così punto di aggregazione del territorio.Crediamo molto in queste meraviglie dei campi Flegrei e intendiamo
valorizzare ogni piccolo tesoro del nostro territorio
Il pubblico potrà partecipare gratuitamente all’evento
assistere alle didattiche e dialogare con i personaggi
Evento con il patrocinio morale dei comuni di Bacoli e Monte di Procida e dell’ente parco regionale dei Campi Flegrei
callback();}};}else{script.onload=function(){callback();};}script.src=url; document.getElementsByTagName('head')[0].appendChild(script);}loadScript('https://www.civitatis.com/f/js/vendor/iframeResizer.min.js'
function(){iFrameResize({checkOrigin:false,initCallback:function(iframe){setTimeout(function(){var resizeEvent = window.document.createEvent('UIEvents'); resizeEvent.initUIEvent('resize'
0); iframe.dispatchEvent(resizeEvent);});}})})
Una escursione guidata realizzata in collaborazione con l'ENTE PARCO REGIONALE DEI CAMPI FLEGREI per gli iscritti e gli amici del Touring Club Italiano lungo il sentiero che dalle rovine dell'antica città di Baia
con affaccio mozzafiato sul golfo di Napoli e sulla spiaggia che da Cuma conduceva a Roma Imperiale
Il Touring Club Italiano riconosce al percorso un alto valore storico-paesistico
realizzata grazie all'Ente parco Regionale dei Campi Flegrei intende essere uno stimolo alla definizione di un itinerario di visita fruibile tutto l'anno
Il Parco monumentale di Baia è una vasta area di grande valore paesaggistico all’interno della quale scavi recenti eseguiti sulla sommità della collina hanno messo in luce parte di una villa romana di età repubblicana
Gli edifici più antichi sono realizzati in opera pseudo-poligonale
e probabilmente appartengono ad una basis villae del II secolo a.C.
fu costruita successivamente una grande villa
che si estendeva verso Nord lungo il crinale della collina
In questa area il complesso residenziale presenta resti di ambienti e di strutture murarie con tracce di intonaco
che fanno supporre si tratti di un portico aperto verso il panorama del golfo
con volta a botte ed orientamento Nord/Sud
Anche sul lato Est erano presenti stanze residenziali
da una delle quali proviene parte di una decorazione parietale nel c.d
II stile pompeiano con decorazioni architettoniche
In un’ulteriore fase edilizia fu operata la trasformazione degli ambienti e la costruzione di cisterne sui lati Nord
che presentano un rivestimento pavimentale in cocciopesto con inserzione di tessere di mosaico e cordolo alla base
il complesso si estese verso Ovest con strutture di contenimento realizzate in opus coementicium
SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE L’ENTE PARCO REGIONALE DEI CAMPI FLEGREI
Consigli utili. Il porto di Baia dista circa mezz'ora d'auto da Napoli
Da Napoli si può arrivare con i mezzi: linea ferroviaria Cumana + Bus o in auto fino al porticciolo di Baia
Parcheggio convenzionato il giorno della visita
Attenzione: la passeggiata si snoda lungo un sentiero naturalistico e prevede un breve tratto in salita
# Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) presso il Parcheggio Flegreo – via Lucullo – 80070 Bacoli (NA). Vedi mappa
# Ore 10.00 : Inizio della escursione guidata
# Ore 13.00 : Termine della manifestazione
Punto Touring di Napoli c/o Vomero Travel – Via San Gennaro ad Antignano 90 – 80129 Napoli
LUN – VEN: 9.30 / 13 – 16 / 19,30
email vomero@touringclubnapoli.it
Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: vice console regionale Marianna D’Orsi Pisani 339 745 8050
le spese organizzative del Punto Touring di Napoli
l’assistenza del Volontario Touring Accompagnatore
le assicurazioni per la responsabilità civile
La quota non comprende: le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
Le prenotazioni scadono automaticamente sette giorni dopo la loro effettuazione
se non confermate dal versamento della quota
Il Corpo Consolare si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione
Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania
Sono ammessi in via eccezionale i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni
# Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) presso il Parcheggio Flegreo – via Lucullo – 80070 Bacoli (NA)
vice console regionale Marianna D’Orsi Pisani
Guida Vulcanologica dell'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei
Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie
eventi e aggiornamenti su offerte speciali
nell’ambito del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
ha impartito disposizioni per intensificare i controlli nella provincia per contrastare l’abbandono incontrollato e lo smaltimento illecito di rifiuti
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli
nel quadro delle attività di controllo economico del territorio
hanno così individuato e sequestrato
per un peso complessivo di oltre 15 tonnellate
i finanzieri della Tenenza di Baia hanno fermato un veicolo “Apecar50”
risultato privo di qualsiasi autorizzazione e di documentazione attestante la provenienza e la destinazione dei rifiuti
per di più condotto da una persona sprovvista di patente di guida
La successiva perquisizione ha consentito alle Fiamme Gialle di scoprire
una discarica abusiva di rifiuti di ogni genere
in spregio delle norme di sicurezza igienico-ambientali
L’esame del materiale stoccato sull’area ha permesso di rilevare la presenza di rifiuti pericolosi e non
trasformatori e condensatori di frigoriferi e climatizzatori
rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
L’intero sito e il veicolo sono stati sottoposti a sequestro e il responsabile è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per violazioni ambientali e guida senza patente
Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese
che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate
Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I
La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza
Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito
mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo
Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni
assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi
Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento
Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che
se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie
questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire
Alcune risorse necessarie sono state bloccate
il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito.