BADIA POLESINE (Rovigo) – Nell’ambito del progetto Erasmus+ “E- SMArt “ tra il mese di marzo e aprile 2025 gli studenti e le studentesse delle classi 2A del Liceo Linguistico e 2A del Liceo Economico Sociale della sede “E Balzan” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine accompagnati dalle insegnanti Emanuela Trevisani e Albertin Chiara hanno partecipato alle due fasi dello scambio culturale con l’Istituto “Arxiduc Lluis Salvador” di Palma de Mallorca Lo scambio è iniziato il 22 marzo 2025 con l’arrivo degli studenti spagnoli Il programma delle attività durante la settimana badiese degli ospiti spagnoli si è articolato in momenti di lezione e socializzazione durante i quali gli studenti hanno effettuato esperienze nel laboratorio di Biologia attività di Matematica e uscite in loco con visita del Teatro Sociale e alla collezione di arte Eugenio Balzan Non sono mancate viste alle città di Verona e di Venezia dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare la nave scuola della Marina Italiana “Amerigo Vespucci” di ritorno dal giro intorno al mondo ed ancorata presso l’Arsenale.  ospitati dall’Istituto “Arxiduc Lluis Salvador” di Palma condividere diverse esperienze culturali.  Lo scambio si è articolato in momenti in aula durante i quali gli studenti hanno potuto assistere a lezioni in spagnolo confrontarsi e commentare le differenze tra il sistema scolastico italiano e quello spagnolo Il gruppo ha potuto visitare la Cattedrale di Palma le bellissime spiagge e la riserva naturale di Banyalbufar “Condiviso ed unanime da parte dei partecipanti è stato l’entusiasmo con cui hanno affrontato l’esperienza – Commenta la docente Emanuela Trevisani –  Le esperienze culturali l’ospitalità delle famiglie sia italiane che spagnole ma soprattutto l’opportunità di comunicare ed apprendere lingue diverse è stata vissuta e testimoniata come un arricchimento linguistico culturale e sociale da parte dei partecipanti.” Il Dirigente Scolastico commenta favorevolmente anche questa esperienza all’estero “Il Primo Levi offre importanti opportunità ai suoi studenti e alle sue studentesse per aprire lo sguardo oltre i confini della propria zona di confort culturale e linguistica.” Queste le testimonianze di alcuni studenti:  Carlotta: “Ho trovato la mia famiglia ospitante molto accogliente e disponibile Si è creato un bellissimo legame all’interno del gruppo pur parlando lingue diverse e credo che questo sia ciò che conta maggiormente Dal punto di vista linguistico-culturale ho notato molti miglioramenti e sono contenta di aver appreso molte espressioni colloquiali usate solitamente in un linguaggio più informale Ho avuto inoltre l’opportunità di notare alcune differenze tra il nostro sistema scolastico e quello spagnolo Ho vissuto ogni singolo momento con il cuore e l’anima Sono sicura che la nostalgia di quella settimana rimarrà per sempre una parte di me insieme a tutti i ricordi passati con quei ragazzi speciali Per me è stata come una seconda casa; conserverò dentro di me il ricordo di ognuno di loro”.  Sara: “Questo scambio mi è servito molto anche dal punto di vista linguistico all’inizio comunicare era un po’ complesso ma alla fine eravamo tutti più fluidi nella lingua e abbiamo appreso nuove parole Abbiamo scoperto molte cose tipiche della cultura spagnola questo scambio è rimasto nel cuore di tutti e ha rispettato o meglio Giorgia: Mi è stato molto utile per apprendere ed esercitarmi nell’utilizzo di nuove lingue poiché ti permette di metterti in gioco e sviluppare la tua intelligenza linguistica ti insegna ad adattarti a nuovi stili di vita Permette così l’ampliamento della propria cultura e la conoscenza del mondo”.  Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" una delle più prestigiose compagnie di danza statunitensi Grazie alla direzione di Marcello Angelini ha consolidato il suo status internazionale e sabato 17 maggio in piazza della chiesa di Porto Levante Una giornata da ricordare quella di sabato 3 maggio a Frassinelle Polesine (Rovigo) con l’open day e le vecchie glorie del club gialloblu Presidente e Amministratore Delegato di Delta Group: “In questi anni siamo riusciti a coniugare lo sport con il nostro Dna industriale” Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano   Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio” Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto Durante la seduta sono stati approvati anche il nuovo regolamento di Polizia mortuaria e la convenzione che regola l’operatività della neonata conferenza dei sindaci di Polesine Superiore Per la direzione generale dell’azienda sanitaria della provincia di Rovigo non rispondono al vero le dichiarazioni del sindacato per quanto riguarda programmazione della direzione professioni sanitarie Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano Duro attacco di Gianpietro Pegoraro e Franca Vanto della Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Cgil: “non invitati perchè non firmatari del contratto penalizzante per la Polizia Penitenziaria” Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news failure is not fatal: it is the courage to continue that counts Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere: La prima edizione de “Il mio Purgatorio” è stata allestita a Verona nella primavera 2023 proprio per immedesimarsi nella salita di Dante e Virgilio al paradiso terrestre Oltre 18.000 ingressi e 40 paesi in visita: la mostra è stata occasione di incontro e dialogo tra culture di aggregazione per la cittadinanza e opportunità di diffusione della cultura italiana Abbazia della VangadizzaVia Cigno 109 – Badia Polesine (RO) Illustrazioni di Gabriele Dell’Otto Testi di Franco Nembrini Ingresso gratuito lun-mar-mer-gio: 09.30 - 12.30 / 14.30 - 18.30 ven-sab: 09.30 - 12.30 Visite a cura degli Studenti della Classe 4SA dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine Dante profeta di speranza” è stata organizzata da Associazione Rivela con il patrocinio di Regione Veneto Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Territoriale di Verona L’evento si è svolto in collaborazione con Edizioni Centocanti e Diocesi di Verona – Vicariato per la Cultura grazie al contributo di Fondazione Cariverona L’iniziativa è stata inserita in un “Progetto di Ampliamento dell’Offerta Formativa” della Regione Veneto ed è stata sostenuta da numerosi enti pubblici nonché da aziende private del territorio Alla mostra è stata dedicata la speciale etichetta della bottiglia di Lugana Doc Mandolara Le Morette - Azienda Agricola Valerio Zenato con illustrazione di Dell’Otto Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La Stella al merito del lavoro è assegnata a seguito di valutazione da parte dell’ispettorato del lavoro di area metropolitana di Venezia della domanda presentata dal candidato o dall’azienda nella quale risultino i meriti di perizia laboriosità e buona condotta morale del lavoratore Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryItinerari e Luoghi › Weekend in Polesine: starsene in pace Atmosfere sospese che fanno dimenticare la confusione dei grandi centri urbani GUARDA ANCHE: Sulle Dolomiti tra Veneto e Friuli, alla ricerca del tempo perduto Continua a sfogliare la gallery per scoprire l'itinerario DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui  per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato RCS Academy Arte Cultura e Turismo Nell’ambito delle iniziative finalizzate a supportare l’azione degli Enti Locali, il Prefetto della provincia di Rovigo, Franca Tancredi ha incontrato, nella mattinata odierna, il Sindaco di Badia Polesine, Giovanni Rossi. Tanti i temi affrontati nel corso del colloquio in un clima di comunanza di intenti e di reciproca disponibilità, nell’ottica di una sempre più proficua collaborazione inter-istituzionale nell’interesse precipuo del territorio. Il Centro Documentazione Polesano Odv organizza la 40esima edizione del “Festival dei Popoli” a Badia Polesine (RO) dall’8 al 16 luglio 2023 ODIO Il buio dell’animaConversazione con Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico PACICLICA – La pedalata polesana per la paceQuinta edizione – ore 11.30La pace che come un filo di Arianna condurrà a Salvaterra (Badia Polesine) le FIAB dei territori. La bicicletta come naturale strumento di pace, un mezzo democratico, sostenibile e compatto che farà convergere tanti amici della bici per lanciare un messaggio di pace. Sarà ospite speciale Nathan Levi, autore del libro “La metamorfosi dei papaveri” OLTREMURA ore 21Concerto del gruppo musicale ABDO BUDA MARCONI TRIO OCCUPARE IL FUTURO Prevedere, anticipare e trasformare il domani Conversazione con Roberto Paura, Presidente dell’Italian Institute for the Future LA PACE NON È IL SUO NOME MA CIÒ CHE LA FA Conversazione con Marco Mascia, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", Cattedra UNESCO "Diritti umani, democrazia e pace", Università di Padova PROMUOVERE CITTADINI - La scuola del diritto allo studio e l’educazione alla cittadinanza conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di Scienze Umane e Pedagogiche – Università di Milano-Bicocca OBIEZIONE ALLA GUERRAconversazione con Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento Italiano ESPATRIARE COME RICERCA - Paesaggi interculturali nella terra di mezzo Conversazione con Adel Jabbar, sociologo dei processi migratori, comunicazione e relazioni transculturali ANNA – spettacolo teatraleTeatro delle FarfalleInterprete Francesca Ermelinda BertaScritto e diretto da Sandro Fracasso CALEIDOSCOPIOSpettacolo di teatro-danza di e con Thierry Parmentier Intervento di Gianni Tognoni, Segretario Generale del Tribunale Permanente dei Popolidon Pier Antonio Castello, Fondatore del Centro Documentazione Polesano AccediFascisti Badia Polesine (Rovigo), 13 gennaio 2025 – Voleva fare una spesa senza pagare, ma viene arrestato. E’ quanto successo nei giorni scorsi, quando i carabinieri di Lendinara hanno arrestato un italiano 28enne a Badia Polesine (Ro), in quanto colto in fragranza di un furto ad un supermercato del paese. Il giovane, infatti, una volta entrato all’interno del punto vendita ha iniziato ad aggirarsi tra gli scaffali riempiendo il carrello di vari generi alimentari, tra cui caffè, tranci di prosciutto crudo San Daniele, svariate confezioni di tonno in scatola, alcune confezioni di parmigiano di lunga stagionatura, olio e grandi confezioni di cioccolatini. Al termine della ‘spesa’ ha imboccato deciso l’uscita di sicurezza evitando di transitare dalle casse e continuando a tirare il carrellino pieno. Una dipendente del supermercato, però, si è accorta della circostanza e quindi ha provveduto a chiamare i carabinieri della stazione locale. I militari dopo una breve ricerca hanno individuato nei paraggi il presunto responsabile, anche grazie al supporto del sistema di videosorveglianza. In seguito, è stato quantificato il valore della merce rubata al punto vendita, pari a poco meno di 500 euro. A fronte di ciò il 28enne è stato dichiarato il in arresto e a disposizione della Procura della Repubblica di Rovigo. Il giovane condotto davanti al tribunale di Rovigo, il quale ha convalidato l’arresto e applicata la misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Rovigo.   Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Momenti di paura nel centro di Badia Polesine quando è stato visto un uomo di mezz'età camminare ferito e sanguinante al collo per via Roma nel primo pomeriggio L'episodio ha subito destato l'allarme dei passanti che hanno richiesto l'intervento rapido dei sanitari l'uomo camminava barcollante e i passanti si rifugiavano nelle proprie auto si erano rifugiati proprio nella loro vettura e hanno visto l'uomo tentare di aprire la portiera All'arrivo dell'elisoccorso è seguito anche quello dei carabinieri e dell'ambulanza del Suem Al momento sono sconosciute le cause dell'accaduto ma si sa per certo che è un cittadino italiano Non si esclude il coinvolgimento di altre persone così come un episodio di autolesionismo procuratosi con una tenaglia La notizia ha fatto rapidamente il giro dei social e ha suscitato sgomento e paura oltre che ad un senso di inquietudine dovuto all'inaspettato arrivo di tante forze dell'ordine e dei sanitari con l'elicottero i carabinieri stanno raccogliendo le testimonianze delle persone presenti in loco e stanno passando al vaglio tutte le immagini di videosorveglianza per far chiarezza su quanto accaduto BADIA POLESINE (Rovigo) – Domenica 1° maggio si è giocato il 1° torneo “Fun City Family” (dal nome dello sponsor principale) città di Badia riservato agli esordienti delle classi 2013 e 2014 organizzata dall’Us Badia Polesine (col patrocinio del Comune) che ha visto la partecipazione di ben dodici società calcistiche del nord-est ed Emiliane Erano infatti presenti: Spal (poi risultata vincitrice) Hellas Verona (società alla quale è affiliato l’US Badia) Gli esordienti si sono affrontati in partite a due tempi da 12 minuti ciascuno negli impianti sportivi “Stadio Degani-Magnan” per l’occasione attrezzato con ben 6 campi da gioco.  caloroso ma civile pubblico (oltre 300 le presenze) ha decretato il successo della manifestazione sportiva patrocinata dal Comune di Badia e con il riconoscimento della Figc nazionale Molti gli sponsor ed i volontari che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento A disposizione del pubblico anche bar e punti ristoro Iniziata al mattino con l’inno nazionale la kermesse si è sviluppata fino al tardo pomeriggio concludendosi con l’estrazione di una ricca lotteria (primo premio un viaggio in Grecia offerto da Barbara Piazza di Ruthinium) e le premiazioni delle squadre partecipanti ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della giornata in particolare l’assessore allo sport Stefano Baldo e all’assessore alla cultura Valeria Targa il delegato provinciale della Figc Luca Pastorello e Argentino Pavanati Consigliere Regionale Figc “Voglio spendere una parola per i ragazzi – ha sottolineato il presidentissimo – perché hanno familiarizzato fra loro e questo è un valore cha va oltre il merito sportivo Naturalmente devo ringraziare i molti che si sono spesi per la realizzazione di questa giornata meravigliosa (impossibile citarli tutti) e credo che qualsiasi ringraziamento sia riduttivo” ricordando d’esser padre di un ragazzo che ha giocato a calcio ha ringraziato i genitori presenti sin dal mattino per aver sfidato le distanze “…e gli arbitri che normalmente nessuno ringrazia” Una riflessione è stata posta dal sindaco sugli impianti sportivi affermando: “Dobbiamo ancora finire di pagarli però quando vedo tutta questa gente e questo entusiasmo capisco perché li abbiamo costruiti” Fra i molti collaboratori dell’Us Badia indaffarati dietro le quinte si sono notati Oliviero Coltro e Luca Bedendo Sono stati premiati i rappresentati di tutte le squadre il miglior portiere (del Cittadella) e il miglior giocatore del torneo (il numero dieci della Spal) le premiazioni delle squadre sino alla vincitrice Autore di numerosi testi sull’Alzheimer metterà in luce le difficoltà affrontate da chi si prende cura di un malato   Simulazione di blackout e di un presunto allagamento immediata la risposta della Protezione civile di Fratta Polesine che ha concluso le operazioni con successo Proseguono in Alto Polesine le operazioni straordinarie di controllo del territorio interforze coordinate dalla Prefettura di Rovigo Nella mattinata del 22 marzo scorso personale della Polizia di Stato dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza impiegato negli ambiti territoriali di Badia Polesine e Lendinara Hanno preso parte al dispositivo anche equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Padova della Polizia di Stato L’operazione si inserisce nel quadro delle iniziative concordate a seguito della riunione di coordinamento tenutasi a Badia Polesine lo scorso 6 marzo in esito alla quale è stato deciso lo svolgimento di servizi straordinari interforze con cadenza periodica oltre all’intensificazione dei servizi generali di controllo del territorio condotti dall’Arma dei Carabinieri territoriale e al rafforzamento dell’attività di contrasto all’abusivismo commerciale e alla criminalità economica e fiscale da parte della Guardia di Finanza in stretto raccordo con gli uffici comunali  INFO: Biblioteca Civica: 0425.51923 – 334.6642494 - biblioteca@comune.badiapolesine.ro.it Ufficio Cultura: 0425.53671 – 366.8218678 - cultura@comune.badiapolesine.ro.it BADIA POLESINE (Rovigo) – Venerdì 18 aprile in pieno pomeriggio intorno alle 15 ci sono stati attimi di puro terrore in centro a Badia Polesine (Rovigo) Angosciati i presenti che hanno immediatamente allertato i Carabinieri hanno fermato ed immobilizzato il soggetto Allertati ovviamente anche i sanitari del Suem 118 mobilitato anche l’elisoccorso atterrato in piazza Marconi si è ferito da solo con una specie di tenaglia.  Badia polesine si dimostra per l’ennesiva volta citta’ insicura per le persone oneste L’arrivo di un Mc Donald’s nell’area industriale badiese come primo passo per il rilancio della realtà commerciale affacciata sulla Sr88 E’ di pochi giorni fa il via libera dell’ufficio urbanistica comunale alla realizzazione dei lavori di demolizione e successiva ricostruzione di un fabbricato da destinare alla ristorazione fast food” in via dell’Industria area situata a poca distanza dall’uscita dell’A31 Valdastico e collegata alla trafficata Sr88-via Ca’ Mignola Nuova il permesso di costruire è stato rilasciato alla ditta Lidl Italia a cui l’ufficio urbanistica ha dato l’ok all’esecuzione degli interventi “sotto l’osservanza delle vigenti disposizioni in materia di edilizia in conformità al progetto presentato e secondo la perfetta regola d’arte nonché sotto l’osservanza delle prescrizioni e avvertenze” A stretto giro di posta dall’ufficiale “semaforo verde” alla progettualità dal punto di vista burocratico a confermare il nome della nota catena di fast food che andrà ad insediarsi alle porte del Comune altopolesano è l’assessore al commercio Mariagrazia Ragazzini con la speranza che possa fare da traino anche per il rilancio del complesso delle ex acciaierie oltre che dell’intera zona commerciale dislocata sulla Sr88 "Il fast food sarà un Mc Donald’s - annuncia l’esponente della giunta - l’attività sorgerà su un crocevia di strade eccezionale: in sostanza sarà demolito il fabbricato vicino al Lidl e lì verrà costruito il tipico edificio dell’azienda ma ci sono anche altri progetti per l’area di via Ca’ Mignola Nuova Spero che questa apertura e le altre iniziative sul tavolo possano far muovere qualcosa anche per le ex acciaierie E’ una novità positiva anche dal punto di vista dell’occupazione” Già da anni l’amministrazione comunale sta cercando di realizzare una rotatoria nel punto in cui via dell’Industria si congiunge con la Sr88 con l’ultima richiesta di finanziamento dell’opera inviata alla Regione ad inizio del mese scorso Lo sbarco della nota catena di ristorazione veloce nella stessa zona dovrebbe però portare ulteriori novità anche sotto l’aspetto della viabilità “Il progetto - aggiunge Ragazzini - prevede anche la realizzazione di una seconda rotatoria avvicinandosi al centro di Badia per agevolare il traffico ed indurre a rallentare in una strada molto trafficata dalla quale si accede a diverse realtà produttive” Nel documento reso noto dagli uffici comunali si specifica che l’inizio dei lavori “dovrà avvenire entro un anno dalla data di notifica del permesso di costruire e che il termine per l’ultimazione dei lavori entro il quale l’opera deve essere agibile “non può essere superiore a tre anni dalla data di inizio lavori” una Riunione di coordinamento delle Forze di Polizia presso il Municipio di Badia Polesine esteso alla partecipazione del Sindaco e della locale Polizia Municipale Oggetto della riunione la situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica in territorio badiese sulla base dei dati forniti dalle Forze dell’ordine ha evidenziato anzitutto un calo generalizzato della delittuosità I risultati raggiunti sono stati possibili grazie all’impegno quotidiano delle Forze di Polizia: tra le iniziative assunte servizi straordinari di controllo del territorio anche coordinati con personale della Polizia di Stato e con l’ausilio dei Reparti specializzati Prevenzione Crimine; controlli estesi sui pubblici esercizi da parte della Questura per rilevare la commissione di reati e la frequentazione da parte di persone pregiudicate o pericolose secondo le norme del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza; controlli sulle attività commerciali svolti dalla Guardia di Finanza per i profili di specifica competenza in collaborazione con la Polizia locale e sulla scorta delle segnalazioni effettuate dagli uffici comunali con i quali è stata sottolineata l’ottima sinergia Il Prefetto ha confermato l’attenzione al territorio badiese e la volontà di intensificare ulteriormente la collaborazione per prevenire la commissione di illeciti facendo seguito al pronto intervento in forze di pattuglie dell’Arma dei Carabinieri in servizio di controllo del territorio che ha impedito di portare a ulteriori conseguenze la rissa sfiorata in piazza nella notte tra il 23 e il 24 febbraio scorsi BADIA POLESINE (Rovigo) – In occasione del 65° di Pro loco Badia ieri mattina nell’affollatissima aula consiliare del municipio si è svolta la tradizionale consegna delle benemerenze del lavoro che si svolge dal lontano 1969 quando l’onorificenza I primi riconoscimenti andarono a Maria “bidela” Avanzo e Giuseppe Gulmini ha visto protagonisti Renza Prando e Roberto Sperandio Col sindaco Giovanni Rossi c’erano la Giunta ed i vertici di Pro Loco oltre che i familiari e gli amici dei nuovi Benemeriti il sindaco ha collegato la festa nazionale del lavoro con le vittime sul lavoro (per cui è stato osservato un minuto di silenzio) ai problemi collegati al contesto mondiale all’operosità di Badia in cui le dinamiche sociali si nutrono di un sano personalismo non disgiunto dal necessario “senso di solidarietà” Dopo le considerazioni della presidente Elisa Larentis sono stati letti i curricula dei nuovi benemeriti classe 1950 è figlia di Francesco e Flora Sostaro frequentò un corso che le permette di ottenere la licenza media; un momento molto bello ed importante nella sua crescita Dal 1994 divenne socia delle officine Baccaglini (azienda di cui incontrò il marito) All’età di 15 anni entra nel coro della Chiesa e nel consiglio pastorale sposandosi in abito bianco nonostante l’opposizione della sua famiglia perché era in stato interessante (“Sic transit” riferibile alla mutevolezza morale dei costumi sociali) Il compromesso fu trovato sulla misura dell’abito: “Purché fosse corto” Dall’unione nacquero due figlie: Orietta e Miriam Da Quando nel duemila Don Dino lasciò la parrocchia di Villafora Rosalia si occupò della contabilità e della gestione della Chiesa il gruppo Bonsai al fine di raccogliere fondi per la Chiesa del Paese organizzando cene all’interno del Teatro collocato dietro la Canonica L’amore per il proprio paese è stato infatti una costante anche se a malincuore afferma: “Non c’è ricambio generazionale” nato nel 1946 a Crocetta in quella che oggi e via Masetti Roberto ha fatto le scuole elementari a Crocetta andando nel tempo libero a bottega da falegname da Carlo Martello che lo ha accompagnato per tutta la vita e fino alla meritata pensione quello di una Crocetta che un tempo era una frazione viva un barbiere e tante altre piccole attività creò una ditta per la fabbricazione di mobili in stile antico ha partecipato alle attività del Gruppo Podistico Avis-Aido Ha inoltre contribuito al vettovagliamento del Mercatino dell’antiquariato del Comitato “Vivi la tua Citta” Sul piano professionale ha contribuito alla realizzazione delle porte dei confessionali della chiesa Arcipretale di Badia Polesine Collabora tuttora con il Circolo Noi di Crocetta Chi conosce bene Roberto Sperandio lo descrive come una persona gioviale e simpatica sempre disponibile e pronta a dare una mano a chi più ne ha bisogno attenzione e tantissima folla pronta ad accogliere i sovrani britannici: Carlo III e Camilla sono arrivati in Italia per il viaggio di Stato l'omaggio all'altare della Patria e la visita al Colosseo re Carlo III incontrerà la Premier Giorgia Meloni a Villa Pamphilj in mattinata La Regina visiterà una scuola nell'ambito di un progetto del British Council seguito da una cena di Stato serale al Quirinale dove nel primo pomeriggio visiteranno la Tomba di Dante Proseguiranno con visite separate: il Re a San Vitale e Galla Placidia prima di partecipare a un evento municipale e al Festival dell'Emilia Romagna Il rientro in Inghilterra è previsto in giornata Complice l'attenzione mediatica di questi giorni per il loro viaggio in Italia forse non tutti sanno che il Polesine è molto più legato all'Inghilterra di quanto si creda.Basta spostarsi a Badia Polesine Proprio davanti a quelli che rimangono i resti della gloriosa costruzione medievale Una di queste contiene quelli che sarebbero i resti di Alberto Azzo II d'Este discende l'attuale casato britannico dei Windsor (nome attuale frutto del cambio di dicitura voluto da re Giorgio V per scongiurare possibili riferimenti alle derivazioni tedesche da buon intenditore e appassionato di arte e storia la tradizione del paese ricorda bene i fiori inviati annualmente dalla Regina Madre (mamma di Elisabetta II e nonna di Carlo) da apporre sulle spoglie dei gloriosi capostipiti estensi.  BADIA POLESINE (Rovigo) – Preso atto della nota Prefettizia con la quale si comunica la decisione Governativa di deliberare cinque giorni di lutto nazionale per la morte del Santo Padre e dell’avvenuta autorizzazione rilasciata alla Pro Loco di Badia Polesine per l’organizzazione della 63^ Sagra nazionale degli aquiloni rinviata per l’occasione al giorno 27 aprile il comandante della Polizia locale Marco Faccenda ha decretato il divieto di transito stazionamento e bivacco nelle aree arginali dal 25 al 26 aprile La decisione riguarda la sola area della festa degli aquiloni ed è stata assunta dal momento che Pro Loco ha già provveduto ad allestire nelle sommità arginali le attrezzature per lo svolgimento del Sagra al fine di garantire la conservazione dell’allestimento La posa della segnaletica stradale resta a carico dell’Ufficio Tecnico del Comune di Badia Polesine fa sapere che gli argini dell’Adige si animeranno comunque domenica 27 aprile con i consueti colori de “Le Volande” l’allegria dei bambini ed i profumi culinari dell’Osteria della Pro loco il pranzo di primavera sull’Adige che Pro loco aveva previsto per sabato 26 aprile Non è mancata sui social qualche perplessità sui cinque giorni di lutto nazionale Fra questi l’ex presidente di Pro loco Giuseppe Romani (foto qui sopra) che osserva come questo sia: “Il paese dei due pesi e delle due misure Perché oggi si giocano le partite di calcio di serie A e della Coppa Italia Cinque giorni di lutto nazionale cozzano con il pensiero di Papa Francesco che ha ridimensionato persino il cerimoniale del suo funerale Nella Sagra Nazionale degli Aquiloni sono impegnati tanti volontari che da tempo lavorano per la sua preparazione Papa Francesco avrebbe fatto volare sicuramente gli aquiloni tanto più perché è una festa dei giovani e dei bambini BADIA POLESINE (Rovigo) – Il Comandante della polizia locale Marco Faccenda tornano in vigore gli orari estivi dell’Apu (l’area pedonale urbana) nel centro cittadino.  L’area pedonale urbana comprende l’intero tratto di strada ricompreso tra via San Giovanni via Sant’Alberto ed il tratto di via Danieli compreso tra l’intersezione con via Filippi e piazza Vittorio Emanuele II Inoltre il Comandante ricorda che il 25 aprile l’Apu sarà attiva dalla mezzanotte fino alle ore 14 e domenica 27 dalla mezzanotte alle 20 per consentire lo svolgimento del mercatino del riuso Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Badia Polesine si prepara a vivere una serata di eleganza e fascino il Teatro Sociale “Eugenio Balzan” ospiterà una tappa ufficiale dell’86ª edizione di Miss Italia celebre concorso che da decenni celebra la bellezza italiana promossa dal Comune e curata dall’agenzia modashow.it con la direzione di Paola Rizzotti vedrà sfilare sul palco le concorrenti in gara per il titolo di “Miss Badia Polesine” valido per l’accesso alle finali regionali del Veneto mentre l’ospite d’onore sarà Maria Antonietta Marino attuale detentrice della fascia di Miss Cinema Veneto e pre-finalista nazionale dell’edizione 2024 soprannominato la “Piccola Fenice” per il suo fascino architettonico sarà la cornice ideale per questo evento gratuito e aperto al pubblico Le selezioni sono rivolte alle giovani donne tra i 18 e i 30 anni (i 18 anni devono essere compiuti entro il 31 agosto 2025). Per partecipare al concorso, completamente gratuito, è possibile iscriversi tramite il sito ufficiale missitalia.it oppure contattando direttamente l’agenzia modashow.it al numero 393.3352362 BADIA POLESINE (Rovigo) – Inaugurato il 10 aprile in pompa magna (presenti i due sindaci di Badia Giovanni Rossi e Baruchella Natale Pigaiani con le rispettive Giunte quasi al completo e l’assessore di Legnago Maurizio de Lorenzi) il nuovo “Floreal boutique Desirèe” di Maria Antonietta Marino La storia di questa giovane ed intraprendente ragazza (miss cinema Veneto ed aspirante miss mondo) di origine calabrese ma residente a Baruchella è ormai abbastanza nota l’inaugurazione del nuovo show room “No food” fa notizia perché avviene in un momento non facile “Mostra una voglia d’intrapresa encomiabile – ha rimarcato il primo cittadino di Badia – per cui abbiamo accolto con grande entusiasmo l’invito e faccio i complimenti a Maria Antonietta” rilevando poi con soddisfazione che in una settimana questo è il terzo negozio che viene inaugurato “…perché le persone vedono in Badia un’opportunità di sviluppo” in attesa degli investimenti di catene importanti che si profilano nel food (leggasi Mc Donald’s) Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore alle attività produttive Mariagrazia Ragazzini che già nell’ultimo consiglio comunale aveva colto i segnali di una ripresa del commercio seppur in un periodo complesso.      è da sempre stata l’attività di famiglia iniziata nel 1991 “Quando mio nonno importava ed esportava prodotti secchi anche in Germania Poi nel 1993 subentrò mio padre …ma oggi abbiamo deciso di espanderci aggiungendo un tocco di colore a Badia” fiori che dopo aver subito un trattamento chimico di stabilizzazione possono durare per anni” La forza benaugurante dell’impresa sta nella coesione familiare infatti la giovane imprenditrice può contare su papà Luca la sorella Lucrezia e sul giovanissimo fratello Pasquale “Il futuro dell’azienda”.  Maria Antonietta non ha però abbandonato il sogno d’intraprendere la carriera cinematografica per cui è ancora in team con l’organizzazione di miss Italia mentre è tuttora in carica col titolo di miss cinema Veneto e aggiunge: “A breve avrò un shooting importante ma non lo posso ancora rivelare nel dettaglio” il perché del nome Desirèe per il nuovo punto vendita “In realtà – risponde – è il nome che avrei dovuto avere io ma poi mi è stato dato il nome che ho per ricordare due persone molto importanti per mia madre” Il sindaco di Baruchella Pigaiani si è associato ai complimenti dicendosi compiaciuto che una compaesana abbia osato un’attività anche fuori dal confine comunale nell’occasione organizzato da l’Osteria moderna“Al Baruc” con l’immancabile taglio della torna ha concluso l’inaugurazione.  Carabinieri di Rovigo esprime il proprio apprezzamento e l’assoluta vicinanza al personale della Stazione Carabinieri di Lendinara (RO) intervenuto dove un soggetto – secondo quanto riportato dalla stampa – in evidente stato di alterazione psicotica ha seminato il panico nel centro cittadino praticandosi gravi atti di autolesionismo con una tenaglia L’episodio ha avuto un’ampia eco mediatica a livello locale con la consueta diffusione di materiale video-fotografico da parte di passanti È evidente come l’intervento tempestivo e professionale dei Carabinieri abbia evitato conseguenze ben più gravi nonostante i rischi connessi al contatto diretto con liquidi biologici a cui i militari si sono esposti senza esitazione Il soggetto è stato neutralizzato senza conseguenze e affidato successivamente alle cure dei sanitari inviati dal 118 “Ancora una volta – dichiara Matteo Casadidio Segretario Generale Provinciale del SIM Carabinieri di Rovigo – i nostri colleghi si sono trovati ad affrontare situazioni complesse che ormai si verificano con preoccupante frequenza e che dimostrano quanto sia urgente riflettere sul contesto operativo in cui le Forze dell’Ordine si trovano quotidianamente a lavorare” Il SIM Carabinieri Rovigo evidenzia le criticità ancora irrisolte legate all’assenza di protocolli chiari in particolare per quanto riguarda: la semplificazione delle procedure sanitarie a tutela dei militari coinvolti e la necessità in caso di esposizione a liquidi biologici del consenso del soggetto fermato per effettuare esami sanitari nonostante il potenziale rischio infettivo “È paradossale – conclude Casadidio – che si continui a privilegiare i diritti del singolo a discapito di chi rischia quotidianamente la propria salute per la sicurezza collettiva Il nostro impegno come SIM Carabinieri è di stare al fianco di questi colleghi fornendo loro tutta l’assistenza necessaria” Il SIM Carabinieri di Rovigo rinnova quindi i complimenti agli operatori intervenuti SIM CARABINIERI SEGRETERIA PROVINCIALE DI ROVIGO In considerazione della prossima soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica del MEF di Napoli e Firenze primo sindacato dell’Arma per nascita e numero di iscritti ha ufficialmente costituito la Segreteria Provinciale ottava edizione di “CONOSCI LA TUA CITTA’” a cura del Gruppo CTG La Mongolfiera di Badia Polesine con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale Un ciclo di incontri alla scoperta di Badia Polesine e del Suo territorio aperto alla cittadinanza Il nuovo numero 66 di VENTAGLIO novanta Badia e la grande emigrazione in Brasile (1876-1900) Breve ricerca storica sulle origini di Badia Sud Dal volo su Vienna alle Ardeatine: Aldo Finzi in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione componente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze L’Abbazia di Santa Maria della Vangadizza negli scritti dei Consultori in Iure Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili Far seguire azioni concrete alle decisioni assunte nella Riunione di Coordinamento delle Forze di Polizia svoltasi lo scorso 6 marzo a Badia Polesine: questo lo scopo dell’operazione “alto impatto” di controllo straordinario del territorio svoltasi in ambito badiese nella mattinata del 15 marzo 2025.  Si tratta di una del novero di iniziative messe in campo dalle Forze di Polizia a seguito del tavolo di coordinamento presieduto dal Prefetto Franca Tancredi Complessivamente sono stati sottoposti a controllo 45 persone 15 tra auto e motoveicoli e 10 esercizi commerciali Il Prefetto Tancredi ha espresso il proprio apprezzamento per la grande professionalità e il costante impegno delle Forze di Polizia: “Quello di sabato mattina è stato un segnale importante una risposta immediata e unitaria rispetto alle decisioni assunte al tavolo per Badia Polesine con il Sindaco I cittadini sanno che possono contare quotidianamente sul lavoro degli appartenenti alle Forze dell’ordine” con lo scopo di rilanciare la lettura ha deciso di realizzare la terza edizione di Libri in Abbazia – Festival Letterario Polesano degli autori/illustratori/grafici del Polesine o autori fuori provincia che trattano temi di argomento o interesse polesano.Si offre come spazio di promozione per gli autori e le case editrici che hanno sede nel Polesine in una modalità forse unica nel suo genere in quanto totalmente gratuito sia per gli espositori sia per il pubblico.Il programma prevede incontri oltre che ad una vera e propria fiera del libro dove si potranno incontrare e conoscere gli autori Polesani…e non solo!La manifestazione si svolgerà in Abbazia della Vangadizza SABATO 10 MAGGIO dalle 09.30 alle 13.00.L'evento è totalmente gratuito sia per i partecipanti che per i visitatori PROGRAMMA09.30 - Apertura del Festival09.45 - PRIMA PARTE - Ciclope LettoreFederico Dalla Villa - Ombre di beltà;Andrea Delia e Nicoletta Riato - Il cavaliere delle Acque;Antonio Minotto - L'emozione11.30 - SECONDA PARTEMassimo Sindoni Valsecchi - Il Garibaldino Virginio Valsecchi: da Badia a Barcellona Pozzo di Gotto con amore;12.30 - TERZA PARTELuca Grandi - Il Delta Veneto del Po Bronziero" - E-Mail: biblioteca@comune.badiapolesine.ro.itCell: 334.6642494 - FB e IG @bibliotecabadiapolesine Paura nella mattinata di lunedì 3 marzo in Via dell’Artigianato dove un’auto è finita rovesciata in un piccolo canale di scolo a bordo strada è rimasto ferito e intrappolato nell’abitacolo L’allarme è scattato alle 7:15 e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco da Rovigo con due squadre e un’autogrù I soccorritori hanno messo in sicurezza il veicolo e Affidato alle cure del personale sanitario del Suem l’uomo è stato stabilizzato e trasportato in ospedale Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo circa un’ora e mezzo BADIA POLESINE (Rovigo) – Finalmente una bella giornata di sole ha accompagnato la 63^ sagra nazionale degli aquiloni promossa dalla Pro loco come sempre in località Sperone Bova e sulle “banche” dell’Adige Sono stati 720 gli iscritti all’edizione 2025 della “Sagra delle volande” affermatasi come festa popolare e di libertà per eccellenza infatti assume un valore simbolico di libertà in quella che è stata definita coralmente “Festa idealtipo di Badia Polesine …una comunità industriosa e laboriosa ma la festa è anche un momento per incontrarsi e fortificare lo spirito di comunità” continuate con l’estrazione a sorte di omaggi tra gli iscritti sono intervenuti la presidente di Pro loco Elisa Larentis gli assessori locali Stefano Baldo e Mariagrazia Ragazzini Tutti hanno magnificato il ruolo dei volontari e posto l’accento sul fatto che “…poche cose identificano Badia come la Festa degli aquiloni” Sul palco ancheil neo presidente dell’Avis Lucio Tegazzini Il pienone è stato registrato anche all’Osteria di Pro loco Simone Targa di Badia Polesine si è aggiudicato il primo posto per “la volanda” che è salita più in alto.Sul podio anche Idelmino Dal Cecco di Vescovana e Giuseppe Farlenga di Negrar Virginia Saltarin di Badia Polesine è stata premiata per la miglior soluzione tecnica ed artistica Sofia Sinigaglia di Masi ed Emma Urso di Badia si sono piazzate al secondo e terzo posto Maria Ferrarese di Baruchella si è aggiudicata il premio per la partecipante più anziana e Matteo Rovere di Padova per quello più giovane con i 716 chilometri percorsi ha vinto il premio per il partecipante giunto più da lontano Per il gruppo più numeroso è stato premiato quello della Step brothers crew pur ammettendo che è stata una giornata impegnativa ha dichiarato la propria soddisfazione ringraziando anche le varie associazioni e gruppi che hanno collaborato alla realizzazione di questa 63^ edizione: Avis i volontari di Pro loco “…senza i quali questo non sarebbe possibile” BADIA POLESINE (Rovigo) – Il comandante Marco Faccenda traccia il bilancio di fine anno dell’attività della Polizia locale di Badia Polesine con qualche considerazione sui provvedimenti del Governo in materia di sicurezza stradale In estrema sintesi il 2024 si chiude con questi dati: 157 veicoli sanzionati per omessa revisione 13 veicoli sanzionati per assenza di copertura assicurativa 14 sanzioni a monopattini per assenza del casco per minori (ante riforma) e circolazione in senso contrario Sono stati 21 i sinistri stradali registrati nel 2024 con una diminuzione del 50% rispetto al 2023; dato positivo I primi dieci mesi dell’anno sono stati mesi impegnativi a causa di dimissioni da parte di alcuni agenti che hanno ridotto l’organico … portando così il comando a sole 4 unità “Questo inevitabilmente ha causato problemi nella gestione delle nostre mansioni ordinarie causando spesso disservizi” precisando che Badia Polesine è una realtà importante dalle industrie al commercio e non meno dai poli scolastici presenti “Un esempio per tutti è restituito dai soli transiti veicolari registrati nel varco sr 88 di via Ca mignola nuova dove – aggiunge Faccenda – in un singolo giorno si sono registrati 9000 transiti…per questo quotidianamente facciamo appostamenti nei pressi dei varchi per monitorare e controllare i veicoli che gli allert ci segnalano” Un’attività di controllo mirato per la sicurezza complessiva in Paese.  Per quanto riguarda la riforma del Codice della strada “Vero è che la guida sotto l’effetto di alcol di stupefacenti e l’uso del telefonino sono fra le principali cause d’incidente ma le norme esistevano già ma senza i decreti attuativi le norme non sono applicabili e si prestano a controversie legali Nel caso del casco per i monopattini non c’è una specifica ma solo l’indicazione di due serie di convenzioni Unie marchiati Cee per cui possono andar bene il casco da ciclista come quello da motociclista Nell’ambiguità della norma la sanzione in sede di ricorso potrebbe essere archiviata dal Giudice ordinario Per la guida senza casco la sanzione di 50 euro va fatta ma su 14 sanzioni elevate nel 2024 solo uno ha pagato Il vero deterrente sarebbe la privazione temporanea del bene; questo indurrebbe alla cautela degli utilizzatori su 160mila euro di accertamenti nel 2024 sono stati incassati poco più di 70 mila euro con conseguente aggravio burocratico per la trasmissione dei ruoli all’Agenzia delle entrate … ma possono passare anche cinque anni per la riscossione Molto più efficace sarebbe il fermo amministrativo del mezzo”.    Il comandante mette però anche in guardia dalle fake news e dalle strumentalizzazioni politiche sulla riforma che corrono sui social anche perché il sistema di monitoraggio non è cambiato.  Faccenda ringrazia l’amministrazione del Sindaco Rossi perché ha saputo rimpiazzare i colleghi dimessisi non solo ma “… ha acquistato una seconda auto e tanto altro è in programma (novità importanti sulla viabilità sono previste da gennaio 2025) …questo dimostra l’attento interesse per la sicurezza del Paese” Da ultimo ma non per ultimi il Comandate ringrazia i colleghi Vice istruttore Zanellato l’agente Montagna i due nuovi agenti Bolognesi e Gragnaniello nonché tutte le forze dell’ordine “…con le quali abbiamo un ottimo rapporto collaborativo” e gia’..belle parole..ma rimane il fatto che gia’ alle 21 di sera badia si dimostra citta’ insicura.anche in zone centrali.ma come si sa..alle 20 la polizia locale stacca… Alla presenza del coordinatore del distretto Altopolesine di Fratelli d’Italia Ivo Baccaglini della consigliera comunale Mariagrazia Galletto del senatore e commissario provinciale del partito Bartolomeo Amidei e dell’assessore regionale del Veneto Valeria Mantovan la mattinata è stata un continuo andirivieni di cittadini che hanno sottoscritto il documento di solidarietà alle Forze dell’Ordine ed il sostegno alle misure messe in campo dal governo per difenderli Se Amidei aveva già incontrato i rappresentanti di Polizia e Carabinieri (LEGGI ARTICOLO) per Mantovan è stata l’occasione per incontrare il comandante della stazione dei Carabinieri di Badia Polesine Pasquale Russo e portargli tutta la propria vicinanza ed un particolare ringraziamento “Si dice che con il governo Meloni sia impossibile scendere in piazza e manifestare – ha esordito l’assessore Mantovan – invece è vero esattamente il contrario: sono aumentate le manifestazioni dal punto di vista numerico e di partecipazione popolare e le nostre Forze dell’Ordine sono state chiamate a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica.Il Polesine rimane un’isola felice – ha aggiunto l’assessore regionale – ma ciononostante l’attenzione non può diminuire e la vicinanza ai nostri militari ed agenti è un dovere civico per il lavoro che svolgono l’impegno profuso ed il sacrificio che compiono per la nostra sicurezza” Sono quindi state illustrate da Mantovan le misure del governo per mettere in sicurezza contro aggressioni e strascichi giudiziari le Forze dell’Ordine per poter svolgere con serenità il proprio dovere particolarmente apprezzata la maggiore tutela legale Baccaglini ha quindi ricordato quanto sia importante il lavoro svolto dai Carabinieri nel presidio e controllo del territorio annunciando l’imminente arrivo a Badia Polesine di qualche militare in più così come anticipato in consiglio comunale così come anche della nostra Polizia locale soprattutto per rassicurare i cittadini e lanciare un messaggio ad eventuali malintenzionati: Badia Polesine non è lasciata sola Tra chi è arrivato a sottoscrivere l’iniziativa che verrà riproposta anche a Rovigo ed a Porto Viro anche i gruppi di giovani di Gioventù nazionale i gruppi dei pensionati di Fratelli d’Italia amministratori dai comuni vicini ed anche l’amministratore delegato di Ecombiente Nadir Destefani A norma di regolamento è come non presentarsi alla partita Il Badia potrà chiedere l’accesso agli atti per un eventuale ricorso Di seguito il dispositivo integrale del Giudice Sportivo che hanno portato alla decisione “Riferisce l’Arbitro che al 37º del II tempo il dirigente della società Melara gli comunicava la volontà di abbandonare la competizione a causa di un insulto razziale In tale prospettiva consegnava una riserva scritta la partita era interrotta definitivamente sul punteggio Badia Polesine – Melara 1 a 0 Precisa il Direttore di Gara di non aver colto alcuna espressione da considerarsi di contenuto discriminatorio Premesso che il riferimento al menzionato regolamento non impinge il comportamento lamentato In vero si tratta di normativa diretta a disciplinare l’organizzazione interna delle società sull’onda di ripetuti episodi disdicevoli emersi nell’ambito delle società sportive e che hanno prevalentemente interessato abusi comportamentali da parte di persone gravate dall’onere di protezione nei confronti degli atleti (il più recente e portato all’onore delle cronache quello relativo al comportamento delle allenatrici nei confronti delle ginnaste) che attengono a prevaricazioni anche di natura sessuale (art che troverebbe piuttosto sanzione nell’art per la cui applicazione é condizione necessaria che il comportamento discriminatorio sia rilevabile dal referto e percepito direttamente dall’A. con identificazione dell’autore dell’illecito Consegue che il rifiuto di continuare nella competizione non appare giustificato inforza delle considerazioni sopra richiamate e la mancata prosecuzione della competizione giustificabile soltanto per ragioni di caso fortuito o forza maggiore va posto a carico di entrambe le società”.  Si delibera di:  “sanzionare entrambe le società con la perdita della gara col punteggio Badia Polesine – Melara 0 a 3 oltre all’ammenda di euro 60,00 ciascuna;  di sanzionare il dirigente accompagnatore di Melara e il dirigente accompagnatore di Badia Polesine con l’inibizione a tutto il 23 marzo 2025” Una giornata di squalifica anche per il capitano del Badia una giornata anche per Giovanni Tommasini del Badia perchè era diffidato (quarta ammonizione) Questa la sentenza pronunciata dal giudice Sara Zen del tribunale di Rovigo a giudizio con l'ipotesi di reato di omicidio stradale A difenderlo e a ottenere l'assoluzione l'avvocato Pierluigi Rando il tremendo incidente stradale avvenuto il 3 maggio del 2021 a Badia Polesine nel quale perse la vita Cristian Barcaro Un incidente tremendo e agghiacciante: a quanto ricostruito dal personale della polizia locale di Badia Polesine Barcaro avrebbe prima impattato contro l'auto dell'imputato che si stava immettendo sulla regionale uscendo da un distributore di carburante quindi avrebbe terminato la propria corsa contro un mezzo pesante: un impatto devastante Le condizioni del papà 40enne erano immediatamente apparse gravissime e la discussione del processo dibattimentale di ammissione a un rito abbreviato condizionato sulla base della conclusioni del consulente la Procura ha chiesto una condanna a 1 anno e 4 mesi Diverse le conclusioni dell'avvocato Rando anche sulla velocità alla quale sarebbe sopraggiunta l'auto del deceduto la giudice ha letto una sentenza di assoluzione "perché il fatto non costituisce reato" aveva ottenuto un'altra assoluzione per un altro grave incidente stradale Il tradizionale Carnevale di Badia Polesine ha preso vita domenica scorsa grazie all'organizzazione della Pro Loco locale Piazza Grani e l'area di Piazza Vittorio Emanuele II sono state invase da maschere che hanno riempito il centro storico fin dal primo pomeriggio.  la manifestazione ha visto la realizzazione di un concorso dedicato ai travestimenti più originali I premi per le migliori maschere infantili sono andati a Tito Lucio Guglielmo che ha indossato il costume dei Flintstones la giuria ha scelto il travestimento dei Blues Brothers mentre i gruppi più apprezzati sono stati quelli degli apicoltori (Sara e Nicole Tzalas Anna Dal Ben e Barbara Piazza) e dei Grifondoro (Salvatore Le premiazioni sono state condotte da Elisa Larentis che hanno accolto anche i saluti degli assessori Mariagrazia Ragazzini e Stefano Baldo sono stati ringraziati i volontari e le associazioni che hanno contribuito alla riuscita della festa tra cui l’Aeop (Associazione Europea Operatori di Polizia) che ha garantito la sicurezza durante tutta la manifestazione il pomeriggio è stato reso speciale da musica dal vivo bancarelle di dolciumi e dall'osteria della Pro Loco che ha allestito anche un punto-foto per immortalare i momenti più divertenti I bambini si sono divertiti con i giochi tradizionali e le spettacolari bolle di sapone giganti e giochi di fuoco Un'ulteriore estrazione ha premiato anche gli iscritti al concorso con premi offerti dalla Pro Loco patrocinato dal Comune e supportato dall'Associazione Volontari Soccorso uno spettacolo teatrale in collaborazione con la Città della Speranza il prossimo 8 marzo e la storica Festa degli Aquiloni il 25 aprile Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. Momenti di paura e tensione ieri sera nel centro di Badia Polesine, dove due gruppi di stranieri sono venuti a contatto, scambiandosi offese in arabo e minacciandosi a vicenda. La situazione, che avrebbe potuto degenerare in un conflitto, è stata prontamente controllata grazie all’intervento in forze dei carabinieri, che hanno ristabilito la calma. Le urla dei protagonisti hanno attirato l’attenzione dei residenti, allarmando molti cittadini che si trovavano nelle vicinanze. L’arrivo di un’ambulanza con sirene spiegate ha ulteriormente aumentato la preoccupazione tra la popolazione. Fortunatamente, il mezzo di soccorso non era legato alla rissa, ma si trovava in piazza per un altro motivo: un individuo in stato di alterazione stava creando disagi. Anche in questo caso, l’intervento tempestivo ha evitato conseguenze gravi. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 Badia Polesine, 21 novembre 2024 – Un furto finito sul nascere e una condanna lampo per i rapinatori. Questo è quanto successo nel corso della notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 novembre. I carabinieri dell’aliquota radiomobile di Rovigo hanno provveduto ad arrestare due cittadini di nazionalità marocchina, rispettivamente di 18 e 25 anni, residenti in provincia di Rovigo. I due giovani sono stati colti in flagranza durante un furto in un istituto scolastico di Badia Polesine (RO). L’intervento dei militari è stato possibile grazie alla segnalazione telefonica fatta da un cittadino del luogo, il quale aveva notato due persone introdursi all’interno del plesso scolastico. Giunti sul posto i carabinieri hanno individuato i due arrestati mentre cercavano di allontanarsi a piedi dal luogo del furto. Inoltre, dopo essere stati sottoposti a perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di alcuni oggetti proventi dal furto, ovvero, tre computer portatili e alcune medagliette riconducibili alla scuola. Nel corso dell’arresto e redazione dei primi atti, uno dei due arrestati si è reso responsabile anche del reato di resistenza a pubblico ufficiale nei confronti dei militari, per ripetuti comportamenti violenti. Tanto che uno dei carabinieri è finito contro la parete della caserma della sala d’attesa della stazione carabinieri di Badia Polesine, danneggiando un quadro. Su richiesta della Procura della Repubblica di Rovigo, è stato convalidato l’arresto dei due marocchini con conseguente applicazione nei loro confronti dell’obbligo di dimora nel comune di residenza e con contestuale prescrizione di non allontanarsi dalla loro abitazione in orario notturno.   BADIA POLESINE (Rovigo) – “Non si fa propaganda politica in chiesa” tuona il vicesindaco Stefano Segantin domenica scorsa ha assegnato il premio San Giorgio (promosso dalla locale Coldiretti) all’ex presidente di Proloco Giuseppe Romani Se sul premiato “…persona stimata da tutti” nessuno solleva obiezioni il vicesindaco di Badia eccepisce sul contesto e sulla forma della premiazione precisando: “Non si fa cerimonia laica durante la funzione religiosa semmai la si fa dopo o al pranzo che segue E ricordando un suo predecessore (Gianni Stroppa) che declinò l’invito con analoghe argomentazioni il vicesindaco punta il dito contro Mario Cabassa accusandolo di essersi appropriato della cerimonia orientandola a suo piacimento “È inconcepibile – sottolinea Segantin – che il consigliere di Lendinara Natale Dallagà nominato assessore e vicesindaco dalla prima cittadina Francesca Zeggio sia stato relegato in seconda fila quando nella prima c’era un amministratore di Badia Polesine (il consigliere Ivo Baccaglini con l’assessore regionale Valeria Mantovan) È inconcepibile che per due volte sia stata nominata l’assessore regionale Valeria Mantovan e mai il rappresentate locale del Comune” ma l’assessore badiese insinua l’utilizzo del premio da parte di Cabassa (da qualche tempo approdato in Fratelli d’Italia) per fare “campagna acquisti” e propaganda personale “Ma queste – conclude Segantin – sono cose che destabilizzano Anche il sindaco è indispettito da quanto è successo” dopo l’esibizione della banda musicale “Bosi” dell’Alto Polesine e la benedizione dei mezzi agricoli in piazza San Giorgio “per protesta” ha disertato il pranzo seguito alla cerimonia si sono appalesate quelle crepe nella maggioranza di cui la piazza vocifera da tempo BADIA POLESINE (Rovigo) – Domenica 6 aprile si è conclusa la fase di accoglienza dello scambio con l’Istituto IES Pablo Sarasate di Lodosa Nel corso della settimana i ragazzi spagnoli sono stati accompagnati a visitare l’Istituto Einaudi e la cittadina di Badia Polesine con la sua Abbazia della Vangadizza e il Teatro Sociale Balzan.  Il mercoledì gli studenti sono stati guidati alla scoperta della città di Padova con le professoresse Mantovani e Lazzarini e hanno apprezzato in particolar modo La Cappella degli Scrovegni e le opere di Giotto dove hanno partecipato alla vita scolastica e seguito le lezioni di inglese e italiano organizzate dalle docenti Campa e Mantovani.  dove i ragazzi si sono sfidati in tornei di badminton sfruttando lo sport come momento di divertimento e strumento di coesione e integrazione nel pomeriggio hanno assistito ai laboratori di canto fotografia e danza con i ragazzi e docenti del progetto artistico Jonathan Livingston meta imperdibile dello scambio con la visita della Basilica di San Marco e il giro in gondola gli alunni italiani si sono messi alla prova come apprendisti “Ciceroni” dimostrando la loro competenza linguistica nella lingua spagnola L’ultimo giorno di scuola si è concluso con attività di gioco e riflessione e il saluto di commiato del Preside Amos Golinelli.  “È sempre un piacere poter respirare aria internazionale nel nostro Istituto – commenta il Dirigente Scolastico – e avere importanti conferme circa le opportunità di crescita culturale e personale che offriamo ai nostri studenti e alle nostre studentesse che giustamente devono potersi immaginare in un futuro che li veda in grado di destreggiarsi anche con lingue diverse.” ha potuto apprezzare il comportamento serio e responsabile dei ragazzi e delle famiglie italiane che hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa assecondando qualsiasi richiesta da parte dei ragazzi spagnoli “I nostri alunni hanno infatti saputo essere tolleranti e accondiscendenti nei confronti di alcune situazioni che hanno fatto risaltare la differenza d’età dei partecipanti allo scambio è stata gradita molto la collaborazione da parte dei colleghi del dipartimento di Scienze Motorie e dei docenti Lazzarini e Fenza che hanno accompagnato e fatto da guida durante le gite a Padova e Venezia contribuendo così alla buona riuscita di tutte le attività Il sostegno dei colleghi è indispensabile per dare un’immagine di Istituto come contesto scolastico organizzato e coeso” riprendono da martedì 6 maggio per tutto il mese gli appuntamenti nelle sale di Rovigo e provincia con “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto” progetto della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (Fice) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS Ogni martedì del mese sarà possibile accedere in sala al prezzo ridotto di 4 euro, per assistere a una selezione di film di qualità provenienti dai festival internazionali più prestigiosi o fuori dai circuiti della grande distribuzione Un’occasione per riscoprire la sala cinematografica come luogo di incontro anche grazie alla presenza di critici registi o attori che accompagneranno le proiezioni con dibattiti e analisi propone un evento speciale con gli autori i rappresentanti di “La locanda della casa” della Caritas Diocesi Adria e Rovigo e la Comunità di Sant'Egidio L’occasione è la proiezione di “San Damiano” (Italia 2024) di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes. Damian trentacinquenne polacco in fuga dal passato si rifugia su una torre delle Mura Aureliane presso la Stazione Termini e tra loro nasce un’intensa storia d’amore Immerso nel mondo crudo e solidale della comunità emarginata di Termini Damian trova finalmente un senso di famiglia ma la sua fragilità mentale mette a rischio il nuovo equilibrio conquistato alle 16.30 e alle 21.30 inizia la proiezione di “The shrouds - Segreti sepolti” (Canada una società che consente di osservare i defunti tramite sudari tecnologici Quando il cimitero GraveTech viene colpito da un attacco vandalico e informatico si sospetta un coinvolgimento di ecoterroristi islandesi ma i familiari ipotizzano l'interesse di potenze straniere nei sistemi della società al Multisala Politeama di Badia Polesine troviamo vincitore ai Golden Globe 2025 del Premio Migliore sceneggiatura e trionfatore ai Bafta 2025 nelle categorie: Miglior film Miglior montaggio e migliore sceneggiatura non originale Il film i porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l'elezione di un nuovo Papa Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa il Cardinale Lawrence è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina facebook @agis.trevenezie Nel caso di Multisala verificare preventivamente quali proiezioni sono a 4 euro La prenotazione dei posti è facoltà riservata alla gestione della sala.  Continua incessante nel Polesine la campagna di rafforzamento del controllo economico del territorio disposta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rovigo e finalizzata a garantire una concreta cornice di sicurezza economico-finanziaria per la popolazione "Questa volta - spiega la nota stampa del comando provinciale di Rovigo - l’attenzione delle Fiamme Gialle si è concentrata sul territorio comunale di Badia Polesine per dare continuità alle iniziative messe in campo dalle Forze di Polizia a seguito del tavolo di coordinamento dello scorso 6 marzo presieduto dal Prefetto di Rovigo" "Le pattuglie dei reparti dipendenti dal Gruppo di Rovigo hanno proceduto ad eseguire sia controlli su strada che mirati accertamenti presso gli esercizi commerciali durante un controllo esperito dai finanzieri della Tenenza di Lendinara - in collaborazione con la Polizia Locale di Badia Polesine e personale del Sian (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) e del Servizio Veterinario della 5 ULSS “Polesana” - nei confronti di una macelleria islamica badiense Nel corso del controllo è anche emerso che il titolare della macelleria aveva fornito dichiarazioni mendaci nell’autocertificazione prodotta all’atto dell’avvio della attività commerciale facendo così venir meno il requisito della onorabilità come confermato dall’Ufficio Attività Produttive del Comune di Badia Polesine" gli è stato intimato il divieto di prosecuzione dell’attività e la sua condotta è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Rovigo per il reato – secondo l’ipotesi accusatoria – di falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico di cui all’art 483 c.p. Il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e la condotta degli indagati è ancora al vaglio della citata Autorità Giudiziaria Vige ovviamente la loro presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva" il massimo impegno della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza dei consumatori sicuri e conformi agli standard qualitativi previsti dalle normative di settore" ROVIGO – BADIA POLESINE – Al via martedì 4 marzo nella sale cinematografiche di Rovigo e Badia Polesine l’edizione 2025 de “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto” progetto della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (Fice) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta Agis La rassegna consentirà al pubblico di entrare in sala al costo di 4 euro tutti i martedì dei mesi di marzo (con la data aggiuntiva di martedì 1aprile) maggio e novembre (con inizio martedì 28 ottobre) per assistere a opere di qualità provenienti dai Festival Cinematografici più importanti al mondo e scoprire piccoli e grandi gioielli cinematografici che spesso rimangono fuori dai circuiti della grande distribuzione e dalle stesse piattaforme digitali.  Un modo per incoraggiare la fruizione del cinema come esperienza collettiva e strumento di conoscenza e rafforzare il legame tra il pubblico e le sale cinematografiche contribuendo alla diffusione del dibattito culturale e valorizzando il patrimonio cinematografico regionale La proiezione al Cinema Duomo di Rovigo di questo primo martedì di rassegna  inizierà alle ore 19.15 con la proiezione di “Bix – Un’ipotesi leggendaria” (Italia 1991) di Pupi Avati che interverrà alla proiezione in diretta video Il film racconta la vita del jazzista Bix Beiderbecke attraverso le ricerche di suo fratello Burnie Con l’aiuto del violinista Joe Venuti e la porta a Davenport per incontrare la madre del musicista Venuti le racconta la vita intensa e tragica di Bix La proiezione completa l’evento “Carneval Bix” realizzato in collaborazione con il Teatro Sociale di Rovigo e altri enti locali.  al Multisala Politeama di Badia Polesine si punta sul cinema italiano Durante il viaggio in treno verso Stoccolma per ricevere il Premio Nobel Luigi Pirandello ripercorre la sua vita tra ricordi e tormenti Rivive il dolore per la follia della moglie le polemiche legate al suo teatro innovativo e il controverso legame con il fascismo Centrale è il suo amore irraggiungibile per Marta Abba emerge il ritratto di un artista visionario capace di trasformare la propria sofferenza in grande arte Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina facebook @agis.trevenezie La prenotazione dei posti è facoltà riservata alla gestione della sala Success is not final, failure is not fatal: it is the courage to continue that counts. Winston Churchill. Badia Polesine, 12 novembre 2024 – Momenti di grande paura sull’autostrada A31, dove un’auto è finita contro una ruota sfilatasi da un camion. Un fatto anomalo e pericoloso che si è però concluso miracolosamente senza nessuna grave conseguenza. E’ successo nella serata di lunedì 11 novembre verso le 22, nel tratto di collegamento tra la SS434-Transpolesana e il casello di Badia Polesine (Rovigo) in direzione nord. Illesa la conducente: stava sorpassando il mezzo pesante, quando improvvisamente una ruota del camion si è sfilata colpendo l’auto che stava sopraggiungendo. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco arrivata da Rovigo, che ha messo in sicurezza i mezzi, mentre la conducente è stata assistita sul posto dal personale sanitario del Suem 118. La polizia stradale di Bassano del Grappa ha eseguito i rilievi dell’incidente. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate poco prima della mezzanotte. Il tutto ha causato qualche disagio alla circolazione. BADIA POLESINE (RO) – Il Teatro Balzan di Badia Polesine si prepara a festeggiare l’8 marzo con un evento speciale: la voce straordinaria di Claire Rigosa assieme all’inconfondibile verve di Cristina Chinaglia Saranno la musica e le canzoni di grandi artiste l’omaggio alla giornata internazionale della donna tracceranno il percorso musicale in rosa per aprire le menti e arrivare al cuore Ad interpretarli sarà Claire Rigosa che riesce a trasformare in propone emozione qualsiasi nota Sarà accompagnata al pianoforte da Marco Lessio con il quale solitamente forma un solido duo.  Eccezionalmente per questa importante data si tratterà di un trio All’attrice e performer Cristina Chinaglia toccherà il compito di sostenere le parole parole di donne… condite dall’ironia che Chinaglia esprime con tanta facilità I biglietti (unico a 10 euro) si possono già trovare alla biblioteca Bronziero di Badia Polesine o acquistare direttamente la sera stessa a teatro a partire da un’ora prima Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Città della Speranza Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura Comune di Badia Polesine (tel 0425 53671 / 366 8218678). Donne vi aspettiamo per trascorrere la serata della festa internazionale della donna in una travolgente magia assieme.  BADIA POLESINE – Grande partecipazione di amministratori di Fratelli d’Italia a Badia Polesine per ricordare gli eccidi dalmato-istriani in via Martiri delle foibe la prima intitolazione della provincia di Rovigo nel 2007 grazie al lavoro del gruppo consiliare di Alleanza Nazionale costituito da Carlo Moretti ed Ivo Baccaglini Con la presenza commissario provinciale di Fratelli d’Italia il dipartimento cultura e innovazione del partito guidato dalla futura consigliera comunale di Rovigo Sofia Tasinato in supporto al coordinamento Fdi dell’Altopolesine diretto da Ivo Baccaglini e dal coordinamento rivierasco seguito da Daniele Cordone è stato organizzato il consueto omaggio ai martiri delle foibe a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale del sindaco Giovanni Rossi ed i rappresentanti dei partiti di Forza Italia e Lega per Salvini premier con il deputato azzurro Piergiorgio Cortelazzo l’assessore regionale Cristiano Corazzari e la consigliera Laura Cestari Per FdI erano presenti quasi tutta la parte dirigenziale dell’Altopolesine come le consigliere comunali di Occhiobello Anna Pavasini Marco Dabizzi coordinatore FdI di Lendinara Leopoldo Visentin dirigente dei pensionati Fdi Il dipartimento cultura di Fratelli d’Italia sta promuovendo nelle varie amministrazioni del Polesine di aderire alla iniziativa iniziata da Ivo Baccaglini vent’anni fa intitolando una via ai martiri delle foibe Il dramma delle foibe e dell’esodo degli istriani dei giuliani e dei dalmati durante e dopo la Seconda guerra mondiale, è stato commemorato con semplicità ma con grande partecipazione nella via intitolata ai martiri delle Foibe il ventennale della “Giornata del ricordo” L’assessore Valeria Targa, della giunta comunale del sindaco Giovanni Rossi ha dato il via alla cerimonia alla presenza delle autorità civili militari e religiose e con una folta rappresentanza delle scolaresche delle terze medie e delle superiori, reduci da un approfondimento sul tema della giornata tenuto da Luigi Contegiacomo nella sala Soffiantini dell’abbazia della Vangadizza.  Il sindaco Giovanni Rossi ha richiamato l’attenzione sull’art 9 della Costituzione per sottolineare il significato del concetto di “Nazione… come dato che si deve costruire” attraverso una condivisione dei valori il senatore Bartolomeo Amidei ha lamentato “…la vergognosa attribuzione dell’onorificenza di Cavaliere di gran croce della Repubblica a quel delinquente di Tito” e per il quale il Parlamento ha già avviato la procedura di revoca Il consigliere di maggioranza Ivo Baccaglini ha ricordato come Badia Polesine sia stato uno dei primi Comuni in Italia ed il primo in provincia di Rovigo a intitolare una via alle vittime di quella lacerante vicenda storica. Nel 2004 subito dopo l’approvazione della legge Menia istitutiva del “Giorno del ricordo” l’allora gruppo consiliare di Alleanza Nazionale (Carlo Moretti e Ivo Baccaglini in consiglio Giulio Barbieri e Carlo Rigobello in giunta) decisero promuovere l’intitolazione di una via ai “Martiri delle foibe” Il percorso consiliare promosso da Baccaglini e Moretti durò quasi due anni e alla fine anche grazie all’assessore Giulio Barbieri nel 2007 con delibera a firma dell’allora sindaco Paolo Meneghin la proposta fu accettata. Una scelta coraggiosa che contribuì a far riemergere dalle pieghe polverose della storia una tragedia che per complicate ragioni e complicità geopolitiche fu confinata nell’oblio per quasi sessant’anni Baccaglini ha concluso l’intervento con un appello per alimentare la memoria prendendo spunto dall’oltraggioso sfregio al monumento nazionale di Basovizza “Vorrei stimolare tutti gli amministratori affinché in ogni Comune della nostra Provincia si faccia in modo d’intitolare una via o una piazza per non dimenticare Come amministratori di Fratelli d’Italia continueremo ad alimentare il ricordo” Oltre ai rappresentanti d’Arma, al momento commemorativo era presente la figlia della profuga istriana Maria Strani La cerimonia si è conclusa con una preghiera per i defunti e la benedizione di monsignor Matteo De Mori Nell'ambito di un'operazione intesa a tradurre in azioni concrete le decisioni prese durante la Riunione di Coordinamento delle Forze di Polizia svoltasi lo scorso 6 marzo a Badia Polesine è stato avviato un controllo straordinario del territorio denominato "alto impatto" eseguito nella mattinata del 15 marzo 2025 Questa iniziativa è parte di una serie di azioni promosse dalle Forze di Polizia in seguito al tavolo di coordinamento presieduto dal Prefetto Franca Tancredi 45 persone sono state sottoposte a verifica così come 15 tra auto e motoveicoli e 10 esercizi commerciali Il Prefetto Tancredi ha manifestato il proprio apprezzamento per la notevole professionalità e l'impegno continuo dimostrati dalle Forze di Polizia dichiarando: "Quello di ieri è stato un segnale importante I cittadini sanno che possono contare quotidianamente sul lavoro degli appartenenti alle Forze dell'ordine." https://www.lapiazzaweb.it/news/politica/412593/sicurezza-e-collaborazione-un-incontro-strategico-tra-prefetto-e-sindaco-a-badia-polesine.html ha avuto un incontro significativo con il Sindaco di Badia Polesine nell’ambito delle iniziative mirate a rafforzare il supporto agli Enti Locali è emersa una forte volontà di collaborare per affrontare insieme le sfide del territorio con un focus particolare sulla sicurezza pubblica un’attenzione particolare è stata riservata agli eventi di cronaca recenti con il Prefetto che ha ribadito il costante impegno delle Forze di Polizia È stata sottolineata l’importanza di intensificare i servizi di prevenzione e controllo per garantire una maggiore sicurezza alla comunità locale è stato annunciato un prossimo incontro di coordinamento con i vertici provinciali delle Forze di Polizia Questo incontro avrà come obiettivo l’analisi congiunta delle situazioni critiche e delle possibili soluzioni da adottare L’incontro si inserisce in un contesto più ampio di implementazione delle iniziative già avviate volte a sviluppare strategie efficaci per migliorare la sicurezza percepita e reale nel territorio L’idea di una “sicurezza integrata” è stata evidenziata come un modello di riferimento promuovendo il coinvolgimento attivo di tutti gli enti istituzionali per una risposta collettiva e coordinata alle necessità della cittadinanza ma abbracci anche la prevenzione e il recupero sociale BADIA POLESINE (Rovigo) – Il consiglio comunale nella seduta del 30 dicembre con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione del gruppo di “Badia domani” (assenti i due rappresentanti di “Tre torri – Badia ci piace”) ha approvato la proposta di Bilancio Preventivo 2025-27 Il DUP invece è stato approvato nel precedente Consiglio Comunale Ad illustrare la manovra finanziaria è stato l’assessore al Bilancio Stefano Baldo (foto qui sopra) che ha poi lasciato ai vari “colleghi” di giunta le relazioni dei rispettivi assessorati L’assessore al bilancio ha esordito con la situazione di cassa al 1° gennaio 2025 che sarà di 350mila euro Considerando entrate per 22.300.159,64 euro e spese per 21.981.318 euro ci si aspetta un fondo cassa finale al 31 dicembre di 318.841,64 euro Confermate le aliquote vigenti e l’esenzione per la prima casa mentre viene riconosciuta come prima casa anche l’abitazione di un anziano ospitato in struttura sanitaria Il provvedimento è stato approvato con l’astensione della minoranza presente in aula Analogamente è stata confermata allo 0,8 % l’addizionale comunale Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) per l’anno 2024 con le relative esenzioni previste per legge Anche in questo caso il provvedimento è passato con l’astensione della minoranza presente in aula Approvato il Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni dei beni immobili sulla base una relazione tecnica che ha aggiornato il valore di mercato immobili comunali Fra i beni principali spiccano Palazzo Piana la caserma dei Carabinieri e la caserma della Polizia di Stato Su quest’ultima è intervento il sindaco per spiegare come dopo la disdetta da parte della Polizia che si trasferisce presso il casello autostradale della Valdastico la palazzina sin qui utilizzata diventa un sito molto appetibile dal punto di vista commerciale Sul bilancio Giovanni Rossi ha parlato di “bilancio stabilizzato” Affermazione suffragata dalla puntualità delle previsioni che nel 2024 ha registrato solo 6 variazioni quasi tutte conseguenza da finanziamenti ricevuti da Pnrr Secondo il sindaco “Vuol dire che l’amministrazione è coerente e consapevole di quelle che sono le proprie azioni” è “… la continua diminuzione dell’indebitamento …fatto da qualcun altro” che passa da 3.873.000 euro a 3.392.100 euro (nel 2017 era oltre 10 milioni di euro) dimezzando di fatto l’indebitamento pro-capite che ora scende a 332,27 euro.  Infine il peso dei derivati che in passato ha sfiorato il mezzo milione di euro riguarda la continua diminuzione dei trasferimenti statali: quest’anno saranno 350 mila euro in meno riguarda la capacità di assicurare il turnover del personale: “A fronte di sei cessazioni sono state fatte nove assunzioni Nessuno negli ultimi decenni aveva fatto tanto” Questo inciderà positivamente sul funzionamento della macchina comunale Sul finanziamento del Museo Baruffaldi il Rossi ha manifestato cauto ottimismo per la bontà del progetto presentato ma anche perché: “Qualora non dovessero arrivare i finanziamenti promessi dal piano delle alienazioni da cui dovrebbero derivare circa 500 mila euro si aggiunge la possibilità di fare un mutuo …questo porterà comunque nel 2025 a fare la ristrutturazione del secondo stralcio del museo con conseguente trasferimento della quadreria Balzan e del ritorno della Pala del Bonsignori a Badia”.  Infine il saldo di cassa al 31 dicembre 2024 è in positivo per 20.400 euro BADIA POLESINE (Rovigo) – Fra le comunicazioni finali del sindaco nel consiglio comunale dell’11 dicembre scorso è stata data un’importante comunicazione riguardante l’ordine pubblico “Anche se i dati non sono straordinariamente maggiori degli anni scorsi” a seguito della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza del 6 dicembre in Prefettura (LEGGI ARTICOLO) avente per oggetto l’aumento dei furti nel territorio provinciale il sindaco Giovanni Rossi ha annunciato l’arrivo da gennaio prossimo di nuove unità in forza al comando locale dei carabinieri Ciò non toglie che anche la popolazione debba aumentare l’attenzione nella propria quotidianità durante il quale statisticamente aumentano gli episodi di furto chiedere ai vicini di dare un’occhiata alla propria abitazione e segnalare prontamente alle forze dell’ordine individui o movimenti sospetti “Sono molto orgoglioso – ha concluso il sindaco – dei complimenti ricevuti da parte del comandante provinciale dei carabinieri; siamo uno dei comuni migliori dal punto di vista della videosorveglianza tanto che puntualmente le forze dell’ordine si recano al comando di Polizia locale per visionare immagini utili in caso di reati commessi nel nostro territorio” BADIA POLESINE (Rovigo) – C’è sufficiente materiale per un corposo lavoro investigativo per capire i contorni di una rapina anomala soprattutto per la tempistica in cui è stata compiuta Teatro della vicenda l’ufficio di informazioni turistiche gestito dall’associazione Badia Pro l’attività gestisce un servizio di money transfer in via Degli Estensi nel cuore di Badia Polesine Venerdì 17 non solo porta una sfortuna impossibile con una pistola che potrebbe essere anche finta (chi se la vede puntare però non nota la differenza da una vera) Un secondo malvivente a supporto ha reso ancora più angosciante la situazione Non solo sapevano dove era nascosto il contante ma anche il presunto quantitativo di denaro presente Un aspetto che rende molto più che anomala la rapina che non sarà sfuggito all’Arma dei Carabinieri chiamata a risolvere questo caso è che i malviventi sapessero che l’ufficio aveva ricevuto la somma di denaro.  Una sorta di ‘prelievo bancomat’ senza tessera in questi casi i money transfer sono assicurati l’addetta non ha posto resistenza vedendosi puntare una pistola Ovviamente quando i Carabinieri sono giunti sul posto ormai i malviventi si erano dileguati Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso tutto il volto travisato non rende riconoscibili gli autori dovranno rispondere di rapina a mano armata rischiando fino a 10 anni di carcere Poco importa se hanno utilizzato un giocattolo BADIA POLESINE (Rovigo) – Badia Tennis Academy è orgogliosa di annunciare l’iscrizione del primo bambino di 8 anni alla nuova scuola di tennis in carrozzina organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel “Con l’organizzazione di un torneo internazionale ITF che sarà riproposto anche negli anni a venire e l’inaugurazione di una scuola specifica e gratuita per atleti in carrozzina con particolare attenzione a bambini e giovani Badia Tennis Academy si impegna con passione per l’inclusività e lo sport accessibile a tutti” commenta il direttore sportivo Davide Bellini La nuova scuola di tennis è affidata all’istruttore Stefano Venturoli e beneficia del supporto dell’azienda LAB 3.11 che ha fornito in comodato d’uso gratuito una carrozzina specifica realizzata su misura per il giovane atleta.L’opportunità di potersi dotare gratuitamente di un carrozzina specifica per gioco del tennis su sedia a rotelle è estesa anche ai prossimi iscritti alla scuola tennis BADIA POLESINE (Rovigo) – Rispettato il desiderio del partito di cui è membro eletto dell’assemblea nazionale ovvero quello di arrivare a congressi unitari perchè le divisioni non fanno bene alla prima forza di governo del Paese Fratelli d’Italia a Badia Polesine ha dato un grande esempio di politica ha responsabilmente fatto un passo indietro messo da parte personalismi e lavorato per il partito lasciando il ruolo di coordinatore all’esperienza politica di Ivo Baccaglini primo coordinatore provinciale di Rovigo di Fratelli d’Italia e “storico militante della destra in Polesine” come ha ricordato l’assessore regionale Valeria Mantovan intervenuta in chiusura dei lavori in Abbazia della Vangadizza a Badia Polesine sotto l’egida del commissario provinciale hanno salutato con un applauso il coordinatore di Badia Polesine Baccaglini che nel suo discorso di insediamento ha voluto ringraziare in primis l’uscente Pasello militante avvicinata alla politica proprio da Baccaglini con l’amico Moretti ai tempi di Azione giovani eletta in consiglio comunale con me e Morena Galletto nominata assessore dal sindaco Giovanni Rossi che ha dato la propria disponibilità a guidare il partito – ha dichiarato Baccaglini – ma ringrazio soprattutto Enrico Pasello per avermi chiesto di prenderne la guida nel senso della continuità con il suo operato.Ci siamo trovati abbiamo discusso e con intelligenza Targa ha firmato la mia candidatura a coordinatore così come Pasello sarà il vice coordinatore” Gli eletti a Badia Polesine sono stati: Ivo Baccaglini Morena Galletto con la possibilità per il neo coordinatore di integrare il direttivo con ulteriori due componenti di sua fiducia L’impegno dichiarato del coordinatore Baccaglini è quello di rispettare il voto degli elettori alle ultime amministrative portando all’attenzione della maggioranza consiliare i punti programmatici di Fratelli d’Italia del programma elettorale di coalizione che ha consentito l’elezione a sindaco di Rossi “Impegno e responsabilità perchè quanto proposto si traduca in azioni concrete Un pragmatismo che dobbiamo ai nostri tanti elettori” ha assicurato il coordinatore di Fratelli d’Italia Ivo Baccaglini Il congresso è stato salutato dai rappresentanti delle forze politiche locali con brevi interventi introduttivi dal sindaco Giovanni Rossi per Coraggio Italia da Fabrizio Rossi per Forza Italia e da Adino Rossi per Noi Moderati E’ passato per un saluto anche il rappresentante locale della Lega per Salvini Premier Claudio Trivellato quando in sala Soffiantini all’Abbazia della Vangadizza l’avvocato Elena Perini ha spiegato come professionista e come responsabile provinciale della divisione Giustizia per Fratelli d’Italia come le maglie del nostro ordinamento consentono a persone di ritornare libere nell’immediatezza “Paghiamo lo scotto di codici di procedura vecchi – ha dichiarato Perini – che non vanno interpretati penso per esempio all’odioso caso dei furti in abitazione che prevede pene che consentono la scarcerazione così come le aggressioni valutate solo per i danni ricevuti dalla vittima non per le intenzioni dell’aggressore penso ai casi di droga ed i ragazzini che rischiano di rovinarsi la vita con condanne pesantissime” ha elencato Perini auspicando che la politica le contraddizioni più evidenti in materia di sicurezza BADIA POLESINE (Rovigo) – Il prossimo 26 ottobre alle 21 nel refettorio dell’abbazia della Vangadizza insegnante ed autore di alcuni best seller librari come “Geografia di un dolore perfetto” e “Una vita non basta” nel 2017 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio che ha vinto il premio internazionale città di Como per la miglior opera prima Più forte di ogni addio (2019) e Dormi stanotte sul mio cuore (2020) Nel 2021 viene pubblicato Felici contro il mondo Nel 2019 pubblica il libro Basta un attimo per tornare bambini Sempre con Garzanti vengono pubblicati anche due saggi L’arte di sbagliare alla grande nel 2020 e Scuola di felicità per eterni ripetenti nel 2022.  Galiano ha pubblicato il suo primo racconto per ragazzi con alcune illustrazioni di Stefano Tambellini Un libro che mira a trasmettere la bellezza e l’importanza del linguaggio per avvicinare i più giovani al mondo della lettura.  La serata organizzata dalla Biblioteca civica e dal Sistema bibliotecario provinciale costituisce un appuntamento da non mancare per gli amanti del libro