è stato ricevuto insieme allo staff tecnico nella sala Martorana-Fumagalli di Villa Butera per la consegna di un riconoscimento per la storica promozione
insieme all'assessora allo Sport e Pubblica istruzione
ha voluto incontrare lo scorso 2 maggio l'Asd Bagheria Calcio
è stata accolta insieme allo staff tecnico nella sala Martorana-Fumagalli di Villa Butera per la consegna di un riconoscimento per la storica promozione in Eccellenza
L'incontro ha rappresentato un significativo momento di condivisione tra la squadra e le istituzioni locali
Erano presenti anche l'assessore ai Lavori pubblici
Pietro Sparcino a testimonianza del sostegno e dell'orgoglio dell'intera comunità per questo importante traguardo sportivo
Il sindaco Filippo Maria Tripoli ha espresso la sua viva soddisfazione per l'eccezionale risultato raggiunto
la passione e il talento che hanno contraddistinto la squadra durante tutto il campionato
L'assessora allo Sport e Pubblica istruzione
ha dichiarato: "Questa promozione è motivo di grande gioia e vanto per tutta la città di Bagheria
L'Asd Bagheria Calcio ha dimostrato con i fatti che con impegno
sacrificio e unità di intenti si possono raggiungere risultati straordinari
Questo successo non è solo una vittoria sportiva
ma un esempio positivo per tutti i nostri giovani e un segnale di vitalità per l'intero tessuto sociale della nostra comunità
L'amministrazione comunale continuerà a sostenere lo sport bagherese in tutte le sue forme
La consegna del riconoscimento è stata un'occasione per celebrare i giocatori
l'allenatore e tutto lo staff per la dedizione e la passione dimostrate
portando in alto il nome di Bagheria nel panorama calcistico regionale"
completamente rinnovato e dotato di moderne attrezzature ludiche
rappresenta un investimento per il divertimento dei bambini"
nei locali dell'istituto comprensivo Cirincione
realizzato nell'area adiacente della stessa scuola primaria Giuseppe Cirrincione
rappresenta un investimento per il divertimento dei bambini - dicono dal Comune - Il nuovo parco giochi offrirà ai più piccoli un ambiente sicuro e stimolante dove poter giocare
socializzare e trascorrere momenti di svago all'aria aperta ma anche un area relax per gli adulti oltre ad un campo polivalente di basket e volley
L'area è stata progettata con particolare attenzione alla sicurezza e all'inclusività
garantendo divertimento per tutti i bambini"
Durante il periodo scolastico l'area sarà aperta tutti i pomeriggi (escluso l’orario scolastico)
Nel weekend (sabato e domenica) sarà aperto tutto il giorno
Nel periodo estivo sarà aperto tutti i giorni
L'intervento non si limita al solo parco giochi
Il progetto ha riguardato anche la sistemazione e la riqualificazione dell’atrio esterno della scuola “Giuseppe Cirincione”
con l'obiettivo di aprire sempre più la scuola al territorio
"Nell'ambito dei lavori - dicono dal Comune di Bagheria - si è proceduto anche alla cura del verde
con la piantumazione di eleganti palme Washingtonia ai lati del monumento ai caduti e l'inserimento di alberature a larga chioma con radici non invasive nei due corridoi d'ingresso alla scuola
migliorando l'estetica e la fruibilità degli spazi esterni
Anche l'area gioco preesistente è stata riqualificata con la ricollocazione di nuovi giochi e la sistemazione della pavimentazione in gomma per garantire maggiore sicurezza
I lavori sono stati finanziati grazie ai fondi stanziati nell’ambito del Po Fesr 2014/2020 – Azione 9.6.6 “Interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili di proprietà pubblica con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva”".
All'inaugurazione del nuovo parco Giochi Cirincione saranno presenti il sindaco di Bagheria
e l'assessora alla Pubblica Istruzione
Durante la manifestazione si esibiranno gli artisti di strada
©2012-2025 La Voce Di Bagheria | Associazione Culturale Accademia C.F
appena confermata la permanenza nel campionato di Eccellenza
che aveva perso lo spareggio ed era retrocesso enl campionato di prima categoria
La nuova formazione giocherà nel campo di Bagheria
Anche in considerazione del fatto che il campo comunale Fiorilli sarà interessato da lavori di adeguamento che dureranno circa 2 anni.Ad annunciarlo è stato il presidente del Casteldaccia Francesco D’Antoni
“𝗖𝗼𝗻 𝗹’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶 -ha detto il presidente durante un’intervista-
𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗶̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝘂𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶
𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶
𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮
𝗘̀ 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶𝗮 𝟵𝟬𝟬𝟭𝟭: 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗘𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮
𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗕𝗮𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶𝗮
𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮
𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
𝗟’𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲̀ 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶
𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼𝗰𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗹𝗮𝘆𝗼𝘂𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗮
𝗩𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗼 𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗼
𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗲
𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘀𝗮𝗹
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗮
𝗘𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼: 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
𝗩𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗲𝗿𝗮 𝗮 𝗕𝗮𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶𝗮
𝗻𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼 𝘀𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼
𝗘 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮 𝗿𝗶𝗲𝗺𝗽𝗶𝗿𝘀𝗶
𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗯𝗮𝗴𝗵𝗲𝗿𝗲𝘀𝗲
Grande partecipazione e un'atmosfera di festa hanno caratterizzato la manifestazione "Un Meticcio per Amico" che si è svolta con successo ieri
Promossa dall'amministrazione comunale con l'organizzazione dell'assessorato al Benessere degli Animali guidato da Giuseppe Tripoli
all'evento hanno partecipato anche gli assessori Vincenzo Mineo
Antonella Insinga e Biagio Sciortino, ed i consiglieri comunali: Giusi Chiello
Marco Tripoli e Antonello Gargano che ha presentatao l'evento.Presenti inoltre Cristina Buttitta istruttore cinofilo
Fabiola Giunta medico veterinario esperto in comportamento
il dottor Antonino Pecoraino dirigente Asp - Servizio Veterinario, l'avvocato Rosa Guida ed il medico veterinario Gino Gagliano
la manifestazione ha visto una notevole affluenza di cittadini desiderosi di celebrare i loro amici a quattro zampe e di approfittare delle opportunità offerte
La sfilata dedicata ai meticci ha riscosso un vivo interesse
con tanti proprietari orgogliosi di presentare i propri fedeli compagni
L'iniziativa ha voluto porre l'attenzione sulla bellezza e l'unicità di ogni cane
promuovendo l'amore e il rispetto per tutti gli animali
Un servizio particolarmente apprezzato è stata la possibilità di microchippare gratuitamente i cani
Numerosi proprietari hanno colto questa importante occasione per garantire la sicurezza e la corretta identificazione dei loro amici pelosi
è stato organizzato con la collaborazione tra l'ASP Palermo
le Guardie Ecozoofile OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali)
il comune di Bagheria e diverse associazioni animaliste locali
UGDA, e con il supporto di Mondo Agricolo
"La grande partecipazione e l'entusiasmo dimostrato durante la mattinata confermano il forte senso di amore e responsabilità verso gli animali presente nella comunità bagherese" - dice l'assessore Tripoli - "Un Meticcio per Amico" si è rivelato un'iniziativa riuscita nel promuovere l'adozione consapevole e il benessere degli amici a quattro zampe
Il mio più sentito ringraziamento va all'ASP
al prezioso lavoro delle associazioni animaliste
all'impegno dei volontari e alla partecipazione sentita di tanti cittadini di Bagheria
vera ricchezza della nostra comunità
ai commercianti e alle attività che con la loro generosità hanno fornito cibo e beni necessari per i nostri amici a quattro zampe." ha concluso Tripoli.MMUfficio stampa
Direzioni - Servizi - Uffici
Numeri telefonici frequenti
Copyright © 2022 • Città di Bagheria • Powered by Municipium • Accesso redazione
"Portale finanziato dall'UNIONE EUROPEA - FONDI STRUTTURALI D'INVESTIMENTO EUROPEI - Programma Operativo FESR Sicilia 2014 - 2020 Agenda Urbana ITI "Palermo - Bagheria"
Istituto Don Sturzo: incontro con Alfonso Lo Cascio autore del libro “1943 la dell’Europa”Reconquista L’Istituto di Istruzione Superiore “Don Luigi Sturzo” di Bagheria ospiterà
martedì 6 maggio 2025 con inizio alle ore 8,45
autore del volume “1943: la «Reconquista» dell’Europa
Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”
Il testo ricostruisce gli eventi che portarono alla pianificazione e alla realizzazione dell’Operazione a partire dall’incontro di Casablanca e fino alla conseguente invasione dell’isola
sono previsti gli interventi dei docenti Salvatore Brancato
promosso dal Dipartimento di Lettere dell’Istituto
l’autore risponderà alle domande degli studenti delle classi quinte liceali
che avranno così l’opportunità di approfondire la conoscenza di questo importante momento storico destinato a cambiare le sorti del Secondo conflitto mondiale
Un apposito spazio verrà dedicato alla rapida conquista dell’isola da parte degli Alleati
questione che ancora oggi è oggetto di interpretazioni controverse
specie per quanto riguarda la valutazione del ruolo dell’ e della mafia
La giornata di studi sarà anche un’occasione per riflettere sugli effetti prodotti dall’operazione e sui valori della pace e della democrazia.intelligence L’autore: Alfonso Lo Cascio
è da anni impegnato nell’ambito del volontariato culturale
l’Associazione a carattere regionale che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Ha inoltre dato vita all’Università Popolare di Termini Imerese
Già componente della redazione dell’autorevole periodico “Segno” e collaboratore del prestigioso settimanale “Centonove”
suoi scritti compaiono su diversi giornali e periodici
E’ stato inoltre Direttore de “I racconti di Luvi”
e fondatore della Casa editrice Don Lorenzo Milani
E’ Direttore responsabile della rivista “Galleria
di scienze letterarie e artistiche e dell’antichità siciliane”
Ha tenuto relazioni e interventi in molti convegni e tavole rotonde
Ha pubblicato: “Castelli e Torri della costa
antologia di poeti del comprensorio di Termini
Studi di Archeologia e Storia in memoria di Giovanni Mannino”
Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia” sta riscuotendo un grande successo ed è stato presentato al Salone del Libro di Torino
ReconquistaPer il suo impegno culturale gli sono stati assegnati i premi “Quattro arcangeli”
“Paolo Amato – Città di Ciminna” e “Kermesse 2023”
Il volume: Il 1943 segna la svolta della Seconda guerra mondiale
La notte tra il 9 e il 10 luglio non fu solo il momento dello sbarco degli Alleati in Sicilia ma anche il giorno in cui inizia la “Reconquista” dell’Europa
quella lunga rincorsa che si concluderà soltanto a Berlino e riporterà il vecchio continente nell’alveo della libertà e della democrazia
Ma è soprattutto la scelta operata a gennaio nella Conferenza di Casablanca della “resa senza condizioni” che determina il punto di non ritorno: dopo quella risoluzione nulla sarà più come prima
il libro ripercorre quanto accadde in quei mesi
A partire dalle premesse che favorirono l’incontro e i contatti tra gli alleati che portarono a una maggiore unità di intenti e obiettivi comuni
ma anche di coloro che furono “costretti” a prendere parte alla Conferenza e
consegnate alla storia con la dichiarazione finale e gli accordi per il proseguimento del conflitto
Presente anche una breve cronistoria dell’evento: la ricostruzione giorno per giorno di ciò che avveniva nell’Anfa Camp
creata appositamente e posta sotto la stretta vigilanza dai soldati americani
all’interno della quale si svolse il convegno
Vengono descritte le conseguenze della riunione di Casablanca e le reazioni in Italia da parte del regime
inoltre i motivi per cui gli Alleati scelsero di invadere la Sicilia e i complessi preparativi dell’Operazione Husky
il più grande intervento anfibio nel Mediterraneo
un capitolo sul ruolo della mafia nello sbarco
che ha visto per molto tempo contrapporsi tesi diverse
anche alla luce dei nuovi documenti resi disponibili dagli archivi militari
E infine il momento in cui si materializzano le conclusioni della Conferenza: l’occupazione del “ventre molle dell’Asse”
con gli Alleati che muovono il primo attacco alla “Fortezza Europa” e conquistano
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
4 + tre = .hide-if-no-js { display: none !important; }
2 maggio – Presso il Liceo Ginnasio F
si è svolta la presentazione del libro Mafia&Droga - Lo Stato delle cose - Rapporto 2024 (Mediter Italia Edizioni)
Giovanni Burgio e Nino Rocca. Tutti e quattro gli autori erano presenti all’evento
moderato dalla giornalista e criminologa Giusy La Piana
e organizzato nell’ambito del progetto Non è roba per te.L’incontro si è aperto con i saluti della Dirigente scolastica Carmela Tripoli e un intervento dell’assessore al Contrasto alle dipendenze patologiche
che ha sottolineato l’importanza di creare relazioni di qualità con i giovani
citando l’attività del Centro Ascolto Don Peppe Diana e ricordando il numero telefonico
per chiedere aiuto in caso di dipendenze: 3499772081.Nel corso della presentazione
si è evidenziato come il traffico di droga abbia rappresentato e rappresenti uno snodo cruciale per l’evoluzione del fenomeno mafioso
come è emerso anche da recenti blitz
quasi interamente gestita dalla criminalità organizzata
ha visto il coinvolgimento (anche a Palermo e provincia) di interi nuclei familiari
nella produzione e nello spaccio. Si è poi affrontato il delicato tema della poliassunzione e dell’abuso di sostanze psicoattive
che avviene nell’illusione di sentirsi più liberi e appagati
sfociando invece in schiavitù con conseguenze devastanti sulla salute mentale e fisica dei giovani.Umberto Santino ha affrontato il tema “Mafia e droghe tra continuità e trasformazione”
analizzando l’evoluzione storica della mafia e le dinamiche criminali legate agli stupefacenti
gli effetti e la composizione delle sostanze
mettendo in evidenza la pericolosità chimica e sociale delle droghe
Giovanni Burgio ha approfondito il rapporto tra Cosa Nostra e il traffico di droga
evidenziando il ruolo centrale delle organizzazioni mafiose nel commercio illegale degli stupefacenti
ha portato una testimonianza sugli effetti devastanti del crack
sostanza che sta fagocitando le esistenze di molti giovani
generando condizioni di degrado e disperazione.Don Salvatore Lo Bue
ha ripercorso gli anni in cui la mafia ha tenuto sotto scacco Bagheria
Ha rivolto un appello all’Amministrazione Comunale affinché vengano istituite borse di studio per i giovani interessati a studiare il fenomeno mafioso
sottolineando che solo attraverso la conoscenza del passato si possono costruire le basi per un futuro libero dalla mafia.Era presente all’evento anche Emanuele Tornatore
il quale crede fortemente nell’importanza di offrire ai giovani ascolto attivo e attività educative che possano aiutarli a far germogliare tutto il loro potenziale lontano dalla criminalità e dalle dipendenze.Gilda Sciortino
giornalista e co-autrice del libro Noemi Crack Bang (La banalità del male)
illustrando iniziative volte a sostenere chi si trova in difficoltà.L’evento si è concluso con l’intervento di Antonella Insinga
che ha rinnovato l’invito agli studenti a non aver paura di chiedere aiuto
ribadendo che scuola e istituzioni lavorano quotidianamente per sostenerli
mettendo in campo strumenti concreti di supporto.Il messaggio emerso dalla giornata è chiaro: dire no alla droga non è solo una scelta personale
ma un atto di resistenza contro il sistema mafioso
I quattro autori del libro “Mafia & Droga” e i relatori dell’evento hanno infuso consapevolezza e speranza
lasciando ai ragazzi e alle ragazze la certezza che non sono soli
e che esistono risorse e progetti educativi pensati per aiutarli a costruire un futuro libero dalle dipendenze e dall’influenza della criminalità mafiosa
realizzato nell'area adiacente della stessa scuola primaria Giuseppe Cirrincione
rappresenta un investimento per il divertimento dei bambini
Il nuovo parco giochi offrirà ai più piccoli un ambiente sicuro e stimolante dove poter giocare
socializzare e trascorrere momenti di svago all'aria aperta ma anche un area relax per gli adulti oltre ad un campo polivalente di basket e volley
L'area è stata progettata con particolare attenzione alla sicurezza e all'inclusività
garantendo divertimento per tutti i bambini
Durante il periodo scolastico l'area sarà aperta tutti i pomeriggi (escluso l’orario scolastico)
sia la mattina che il pomeriggio.L'intervento non si limita al solo parco giochi
con l'obiettivo di aprire sempre più la scuola al territorio
si è proceduto anche alla cura del verde
con la piantumazione di eleganti palme Washingtonia ai lati del monumento ai caduti e l'inserimento di alberature a larga chioma con radici non invasive nei due corridoi d'ingresso alla scuola
migliorando l'estetica e la fruibilità degli spazi esterni
Anche l'area gioco preesistente è stata riqualificata con la ricollocazione di nuovi giochi e la sistemazione della pavimentazione in gomma per garantire maggiore sicurezza
I lavori sono stati finanziati grazie ai fondi stanziati nell’ambito del PO FESR 2014/2020 – Azione 9.6.6 “Interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili di proprietà pubblica con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva”.
All'inaugurazione del nuovo parco Giochi Cirincione saranno presenti il Sindaco di Bagheria
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare all'evento di inaugurazione.
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Scaduto di Bagheria sarà presentato il volume "Mafia & Droga - Lo Stato delle Cose 2024"
un'importante analisi sullo stato attuale del fenomeno mafioso e del traffico di stupefacenti nel nostro territorio
L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Bagheria.
offre un quadro aggiornato e approfondito delle dinamiche criminali legate alla mafia e al mercato della droga
fornendo elementi di riflessione cruciali per comprendere e contrastare efficacemente tali piaghe sociali
La presentazione vedrà i saluti istituzionali del sindaco di Bagheria
Filippo Maria Tripoli e della dirigente scolastica del liceo
Seguiranno gli interventi di Don Salvatore Lo Bue
assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bagheria
assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Bagheria
assessore al Contrasto alle dipendenze patologiche del Comune di Bagheria e della giornalista Gilda Sciortino
La presentazione sarà moderata dalla giornalista Giusi La Piana
Il volume "Mafia & Droga - Lo Stato delle Cose 2024" si preannuncia come uno strumento fondamentale per addetti ai lavori
studenti e cittadini interessati a comprendere le complesse interconnessioni tra criminalità organizzata e traffico di stupefacenti
il libro mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e a stimolare un impegno collettivo nella promozione della legalità e nella prevenzione delle dipendenze
Domenica 4 Maggio alle ore 19:30, presso chiesa del Santo Sepolcro si terrà il XX° concerto di Pasqua
Il concerto è patrocinato dal comune di Bagheria, dall'associazione Bequadro dei soci cantori del coro Laudate Dominum sotto la presidenza del DR Giovanni Gargano ed è promossa dalla Federazione Chorus Hinside Sicilia e dall Federcori sotto la presidenza di Salvatore Di Blasi
Programma: - Requiem di Gabriel Faurè
in memoria del Santo Padre Papa Francesco- Io sono risorto di Salvatore Di Blasi-Inno a San Carlo Acutis di Salvatore Di Blasi ( inedito in prima assoluta)- Halleluja di George Friedrich Handel- Regina Coeli Gregoriano- Regina Coeli / Inneggiamo al Signore Risorto di Pietro Mascagni da Cavalleria Rusticana
Il Comune di Bagheria patrocina la presentazione del libro "Di Casa in Casa
Da Parigi a Taormina e..." di Maria Teresa Prestigiacomo
un'opera che esplora il legame intimo tra gli artisti e i luoghi che hanno abitato e ispirato la loro creatività.L'evento si terrà mercoledì 14 Maggio 2025 alle ore 16:30 presso la Sala Fumagalli Martorana di Villa Butera a Bagheria. "Di Casa in Casa" accompagna il lettore in un viaggio suggestivo attraverso le dimore di alcuni dei più grandi pittori
rivelando come l'ambiente domestico possa influenzare l'arte e la visione del mondo di un artista. Maria Teresa Prestigiacomo
con la sua sensibilità e competenza
svela aneddoti e curiosità che permettono di entrare in punta di piedi nell'intimità creativa dei maestri dell'arte.La presentazione sarà un'occasione per dialogare con l'autrice e approfondire i temi del libro
Interverranno: il vice sindaco e assessore alla Cultura
il consigliere comunale delegato alla cultura e alla promozione del territorio, Antonello Gargano e la consigliera comunale delegata alla Comunicazione, Giusy Chiello
giornalista responsabile dell'ufficio stampa comunale
Alla presentazione interverrà anche la professoressa Mari Pistorio che si esibirà in un recital canoro.
Il Comune di Bagheria invita la cittadinanza a partecipare a questo evento culturale
che rappresenta un'opportunità per arricchire il proprio bagaglio artistico e letterario e per conoscere da vicino una figura di spicco del panorama culturale italiano
Si informa la cittadinanza che la seduta del consiglio comunale del 29 aprile 2025 è stata rinviata
Bagheria si prepara ad accogliere un evento di portata internazionale: il primo evento Internazionale "Walk & Roll 2025"
promosso dalla GBS-CIDP Foundation International. Questa iniziativamira ad unire le comunità per sensibilizzare e sostenere le persone affette dalla Sindrome di Guillain-Barré (GBS)
dalla Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante (CIDP)
dalla neuropatia motoria multifocale (MMN) e da altre condizioni neurologiche rare correlate.Queste patologie autoimmuni colpiscono i nervi periferici
causando debolezza muscolare progressiva (soprattutto a gambe e braccia)
L'evento inaugurale si terrà a Bagheria
segnando l'inizio di una serie annuale globale che toccherà diversi paesi per promuovere consapevolezza
coinvolgimento della comunità e sostegno alla ricerca su queste malattie rare. "Il Primo Walk & Roll Internazionale a Bagheria si propone come una celebrazione della resilienza e dello spirito di comunità
ma anche come un catalizzatore di cambiamento -spiega la referente internazionale, Nancy Di Salvo che ci racconta che: "volontari internazionali della Fondazione provenienti da Germania e Sud Africa parteciperanno all’iniziativa
testimoniando l'impegno globale della rete GBS-CIDP"
Sabato 3 Maggio 2025: Illuminazione di villa Butera con i colori blu e verde
simboli della consapevolezza sulle neuropatie disimmuni
Domenica 4 Maggio 2025: Walk & Roll – Camminata solidale
La camminata solidale si svolgerà con il seguente programma:
professionisti sanitari e membri della comunità locale
Il percorso della Walk & Roll si snoderà da corso Umberto I (altezza Via dell'Arco) fino alla DDS II Circolo “G
L'Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questa importante iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione
In occasione della processione del Cristo morto e dell'Addolorata che si svolgerà nella giornata di venerdì 18 aprile 2025
a firma del comandante della Polizia Municipale
colonnello dottoressa Francesca Annaro
con rimozione forzata di tutte le categorie di veicoli, dalle ore 16:00 alle ore 22:00, e comunque fino al termine della processione
Sepolcro; corso Butera (da Piazza Sepolcro al Palazzo Butera); via L
Maggiore a via Luca Giordano); via Luca Giordano (da via Sammarco a via S
Scaduto); via Senatore Scaduto (da via Luca Giordano a via O
Tomaselli (da via Senatore Scaduto a Via Angiò); via Angiò (da via O
Tomaselli a via Prigione); via Litterio (da via prigione a via L
Sturzo (da via Litterio a Corso Umberto); corso Umberto (da via L
Sturzo a Corso Butera); corso Butera (da Corso Umberto a Piazza Sepolcro)
La processione partirà dal punto di raduno di piazza S
Sepolcro e si snoderà nelle vie della città con l’arrivo del corteo presso la chiesa del Santo Sepolcro
OIPA Protezione Animali e numerose associazioni animaliste locali
invita la cittadinanza all'evento "Un Meticcio per Amico"
una giornata dedicata alla promozione dell'adozione responsabile e al benessere degli animali.L'evento si terrà il 4 Maggio
dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso Villa Butera (lato Torre) a Bagheria.La giornata sarà caratterizzata da una sfilata dedicata ai meticci
un'occasione per celebrare la bellezza e l'unicità di questi meravigliosi animali
I proprietari sono invitati a iscrivere i propri meticci contattando il numero WhatsApp: 331.2697230.Inoltre
sarà possibile microchippare gratuitamente i propri amici a quattro zampe
un servizio fondamentale per la loro sicurezza e per favorire il ritrovamento in caso di smarrimento."L'Amministrazione Comunale è orgogliosa di promuovere iniziative come 'Un Meticcio per Amico'
che pongono al centro il rispetto e l'amore per gli animali
che meritano di trovare una famiglia amorevole - dice l'assessore ai Diritti degli Animali
Giuseppe Tripoli - Questa giornata rappresenta un'opportunità per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza dell'adozione responsabile e per offrire un servizio utile come la microchippatura gratuita
Ringrazio tutte le associazioni e i partner che hanno reso possibile questo evento e invito i cittadini a partecipare numerosi."Oltre all'assessore Tripoli sarà presente il sindaco Filippo Maria Tripoli
il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Sicilia Giovanni Giacobbe
del Direttore FFOC IUEL Randagismo Antonino Pecoraino e i rappresentanti dell'associazioni di volontariato.
Il Comune di Bagheria invita tutti gli amanti degli animali a partecipare a questa giornata di festa e solidarietà
Il Comune di Bagheria invita la stampa e la cittadinanza a partecipare ad un importante momento di riflessione sul tema della violenza contro le donne
che si terrà lunedì 14 aprile 2025 alle ore 19:00 in piazza Madrice
è organizzato per sensibilizzare la comunità e promuovere un impegno concreto nella lotta contro il femminicidio e ogni forma di violenza di genere
Saranno presenti all'incontro oltre ai rappresentanti dell'Amministrazione comunale che hanno voluto organizzare l'iniziativa
rappresentanti delle associazioni del Terzo Settore
delle Forze dell'Ordine e del mondo scolastico
Questo momento di riflessione nasce dalla necessità di affrontare con forza e determinazione un problema che continua a causare dolore e sofferenza nella nostra società
Giulia e tutte le altre donne che hanno perso la vita a causa della violenza maschile e quelle come Gaia che l'hanno scampata per poco e ora vivono nel terrore di ritorsioni.
È fondamentale che la comunità si unisca per condannare questi atti barbari e per costruire una cultura del rispetto e dell'uguaglianza
insieme a tutte le realtà coinvolte
intende promuovere un dialogo costruttivo e azioni concrete per contrastare la violenza di genere
sostenere le donne vittime e prevenire futuri episodi
La manifestazione vedrà anche l'esibizione in una piece teatrale di Enrica Volponi di Casa teatro, Sara Lanza che si esibirà in una performance canora
e performance di danza saranno messe in scena a cura di Pala danze e di Zaira Renzi
seguirà la lettura di una preghiera laica da parte di Mimma Cinà consulente comunale esperta in materia di politiche socio-sanitarie
"Questo incontro – dichiara il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – è un'occasione importante per ribadire con forza che la violenza di genere è inaccettabile
per creare una rete di supporto efficace e per promuovere un cambiamento culturale profondo
Invitiamo la cittadinanza e la stampa a partecipare numerosi per testimoniare l'impegno di Bagheria in questa battaglia."
Durante l'iniziativa verrà distribuita una brochure informativa dove sono indicati tutti i servizi antiviolenza e a supporto delle donne presenti nel territorio bagherese.
Si ricorda che il numero antiviolenza e stalking, 1522
è un servizio gratuito e attivo 24 ore su 24
a disposizione di tutte le donne che necessitano di aiuto.
Bagheria si prepara a vivere un Carnevale 2025 all'insegna del cinema e del divertimento
Domani, sabato 1 marzo, a partire dalle ore 16:00, corso Umberto I si trasformerà in un set cinematografico a cielo aperto per l'evento di apertura "Il Carnevale in Centro"
carri allegorici e mascotte invaderà il corso principale del centro
accompagnata da una colonna sonora coinvolgente che farà ballare e cantare grandi e piccini
A rendere ancora più speciale l'evento
lo spettacolo di circo e teatro "Tutto quello che so fare" di Mr
"Il Carnevale è un momento di festa e condivisione per tutta la comunità"
dichiara l'Assessora alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga. "Quest'anno
grazie al lavoro di squadra tra diversi assessorati e realtà del territorio
abbiamo creato un programma ricco di eventi che ci auguriamo sappia coinvolgere e divertire cittadini di tutte le età
renderà il Carnevale di Bagheria ancora più magico e spettacolare"."Il Carnevale è una festa che unisce tutta la comunità"
dichiara l'assessore Biagio Sciortino. "Eventi come questi
sono importanti perché promuovono la condivisione e il senso di appartenenza".Il Carnevale 2025 "Si colora di Cinema" è organizzato dal Comune di Bagheria con il coordinamento dell'assessorato alla Pubblica Istruzione
guidato da Antonella Insinga, e la collaborazione dell' assessorato allo Spettacolo guidato da Biagio Sciortino
la Pro Loco di Aspra e la Città Metropolitana di Palermo
Pubblicato il 2 dicembre 2024 • Comunicati
DAL 22/11LUMINARIE NATALIZE LUNGO L’INTERO CORSO BUTERA
ALBERO DI LUCI PRESSO PALAZZO BUTERA E VIA LIBERTA’
FILODIFFUSIONE MUSICA NATALIZIA PRESSO CORSO UMBERTO
Ore 18.002° edizione Bagheria Christmas Light a cura di LL4Eu
Ore 10.00“L’architettura al servizio dello spazio urbano e umano” dialogo con l’architetto Cesare Capitti presso PALAZZO BUTERAOre 17.00Presentazione Libro di poesie “I pensieri” di Alessandro Restivo presso VILLA SAN CATALDO
Ore 10.00Inaugurazione mostra fotografica del maestro Vincenzo Di Liberto presso VILLA SAN CATALDOOre 18.00Esibizioni di danza
estemporanea di pittura e musica itinerante a cura della compagnia “Paladance” presso l’intero CORSO UMBERTO
Ore 19.00Concerto musicale del QUARTETTO MONTALBANO presso la CHIESA MADRE
Ore 16.00NATALE A PIAZZA BUTERA: omaggio floreale all’effige di Maria SS
ImmacolataOre 17.00NATALE A PIAZZA BUTERA: Accensione dell’albero a cura del Centro Studi Aurora
accompagnato dai canti del coro dell’IC Falcone-BorsellinoOre 16.00“Una cattedra è per sempre
una divisa è per sempre” presso IIS “Don L
Sturzo”Ore 16.00Recita di poesie natalizie curata dall'Associazione “Cenacolo Letterario” presso PALAZZO CUTÒOre 19.00Concerto del coro interparrochiale con la Direzione artistica del Maestro PIPPO BALISTRERI presso CHIESA MADONNA DEL CARMELO
Ore 17.00Christmas Circus: spettacolo itinerante di giocoleria e teatro di strada presso piazza Monsignor Cipolla ad ASPRA
Ore 17.00Inaugurazione mostra di Arte a cura di Rosa Anna Argento presso PALAZZO BUTERA
Ore 17.00Inaugurazione mostra d’arte collettiva “itinerari tra sogni e realtà” presso a PALAZZO CUTO'
Ore 19.00Concerto del coro interparrochiale con la Direzione artistica del Maestro PIPPO BALISTRERI presso CHIESA MADRE
Ore 16.00NATALE A PIAZZA BUTERA: Festeggiando Santa Lucia
arancine ed animazione a cura del Centro Studi Aurora in collaborazione con Roxy’s animation
DALLE 10.00SPORT PIAZZA BUTERA: SPORT a cura delle associazioni sportive del progetto “SPORT NEI PARCHI” Casa di Babbo Natale laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso piazza Vittime della mafia a BAGHERIAOre 17.00Christmas Circus: spettacolo itinerante di giocoleria e teatro di strada lungo CORSO UMBERTO
con sosta presso PIAZZA BUTIFARDalle 18.00 alle 20.00Esibizione musicale itinerante dell’ass
Ore 10.00“Natale in pista” evento sportivo a cura del prof
Tommaso Ticali presso l’IIS Giuseppe D’AlessandroOre 15.00Inaugurazione mostra d’arte su Maradona presso PALAZZO CUTÒ a cura di bocsDalle 16.00 alle 22.00Casa di Babbo Natale laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso piazza Vittime della mafia a BAGHERIAOre 16.00 e ore 18.00Performance teatrale “Il Canto di Natale” a cura di Casa teatro/Otqa presso TEATRO MONS
Ore 19.00Inaugurazione mostra pittorica degli “Artisti del 25 giugno” presso PALAZZO BUTERA
Ore 16.00NATALE A PIAZZA BUTERA: animazione per bambini e famiglie con Roxy’s AnimationConcerto coro Sant'Ignazio di Loyola presso la Chiesa di PALAZZO BUTERAOre 19.00Performance dell’Orchesta didattica Carducci-Gramsci presso CHIESA MADRE
Dalle 16.00 alle 23.00Casa di Babbo Natale laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso piazza Vittime della mafia a BAGHERIADalle 17.00 alle 22.00VILLAGGIO DEL GUSTO: Condotta Slow Food Bagheria presso MUSEO DELL’ACCIUGA di AspraOre 19.00Concerto del coro M
Addolorata con la Direzione artistica del Maestro PIPPO BALISTRERI presso CHIESA M
Dalle 10.00 alle 23.00Casa di Babbo Natale laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso piazza Vittime della mafia a BAGHERIA (PAUSA DALLE 13.00 ALLE 16.00)Dalle 09.00 alle 23.00VILLAGGIO DEL GUSTO: Condotta Slow Food Bagheria presso MUSEO DELL’ACCIUGA di Aspra (PAUSA DALLE 13.00 ALLE 17.00)Ore 10.00Inaugurazione mostra d’arte pittorica di Rodolfo Gurreri presso VILLA SAN CATALDOOre 16.00“La Magia del Natale a Bagheria“ trampolieri
mascotte e animazione lungo CORSO UMBERTOOre 18.30Spettacolo musicale itinerante con Blue Stars Street Band lungo CORSO UMBERTOOre 21.00Serata musicale “Tu si che vali” presso ORATORIO DI ASPRA
divertimento e musica per bambini presso piazza Vittime della mafia a BAGHERIA (PAUSA DALLE 13.00 ALLE 16.00)Dalle 09.00 alle 22.00VILLAGGIO DEL GUSTO: Condotta Slow Food Bagheria presso MUSEO DELL’ACCIUGA di Aspra (PAUSA DALLE 13.00 ALLE 17.00)Ore 10.00Sfilata dei Tamburinai di Baaria lungo il Corso UmbertoOre 11.00Sfilata dell’ass
banda Pietro Mascagni lungo il Corso UmbertoOre 16.00 e ore 18.30“La Magia del Natale ad ASPRA“ trampolieri
Cipolla a piazza Verdone e spettacolo musicale itinerante con Blue Stars Street BandOre 17.30Incontro sul bullismo nelle scuole
a seguire tributo a Mango a cura di PASSIONIKA presso MUSEO DELL’ACCIUGA di AspraOre 18.00Spettacolo di musica jazz con il Duo Melody di Cinzia Fanara sax e voce presso CORSO UMBERTOOre 19.00Concerto di Natale con Giuliana Di Liberto quartet e Giuseppe Milici a cura del Rotary Club presso CHIESA MADREOre 21.00Spettacolo di musica jazz con il trio sax
piano e contrabasso presso chiesa di PALAZZO BUTERA
divertimento e musica per bambini presso piazza Vittime della mafia a BAGHERIAOre 21.00Esibizione di canti natalizi con la direzione artistica del Maestro PIPPO BALISTRERI e la partecipazione degli artisti del coro Sant'Ignazio di Loyola
divertimento e musica per bambini presso piazza Vittime della mafia a BAGHERIA
Ore 11.00“NATALE VISTA MARE” music set di Gaetano Sampino a cura della Proloco di Aspra presso PIAZZA CROCICCHIA ASPRA (piattaforma)
Ore 18.00Omaggio musicale in memoria di Renato Guttuso nel giorno del suo compleanno a cura dell’ass
bequadro presso la chiesa di VILLA CATTOLICAOre 18.00PRESEPE VIVENTE presso la chiesa Maria SS
del CarmeloOre 19.00Concerto di Natale coro S
Joseph direzione Mauro Visconti presso CHIESA MADRE
Ore 17.00Inaugurazione mostra d’arte collettiva presso la sede comunale di ASPRA in piazza Mons
CipollaOre 19.00Spettacolo “Afrostatic” musica
danza e immagini visive a cura di Maurizio Giglio presso PIAZZA SEPOLCRO
Ore 19.00Giacomo Tantillo in “Bandistikamente”
concerto itinerante presso PIAZZA BUTIFAROre 20.00NOTTE BIANCA
Ore 17.00Sfilata dei Tamburinai di Baaria lungo il Corso UmbertoOre 18.00PRESEPE VIVENTE presso la chiesa Maria SS
Ore 19.00Concerto natalizio di viola da gamba del maestro Nereo Luigi Dani a cura dell’ass
Ore 19.3020° concerto di Epifania del coro Laudate Dominum diretto dal maestro Salvatore Di Blasi presso CHIESA MADRE
Il Comune di Bagheria ha annunciato l'avvio della piattaforma StayTour, il nuovo sistema per la gestione della tassa di soggiorno. Dopo l'inserimento di tutte le strutture ospitanti, la piattaforma è ora accessibile al seguente indirizzo: https://imposta-soggiorno.org/bagheria/ link accessibile anche dal sito web del Comune
I gestori delle strutture ricettive sono invitati ad accedere alla piattaforma utilizzando le proprie credenziali SPID del rappresentante legale
Nei giorni scorsi i gestori delle strutture di ospitalità hanno ricevuto una mail con il link alla formazione on line
possono scrivere all'ufficio turismo o all'ufficio tributi per ottenerlo
L'Amministrazione comunale ha organizzato un ulteriore incontro di presentazione di StayTour da parte della ditta incaricata che si terrà venerdì 14 febbraio alle ore 11:30
Il Comune di Bagheria rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e supporto
091.943.888 o 091.943.817 o l'ufficio tributi Tel
A perdere la vita il giovane Andrea Santalucia
Le strade di Bagheria macchiate dal sangue alla vigilia di Pasqua
Un tragico incidente si è verificato ieri sera in via Dottor Filippo Buttitta
dov'è morto un bagherese di 25 anni
a seguito di uno scontro fra lo scooter su cui viaggiava e un'auto
Nonostante i soccorsi prestati dai sanitari arrivati a bordo di un'ambulanza e il trasferimento d'urgenza al Civico di Palermo
per lui non c'è stato nulla da fare
L'impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all'incrocio tra via Buttitta e via Leoncavallo
si è schiantato contro una Lancia Y guidata da una ragazza di 21 anni (T
Il violento urto ha sbalzato dalla sella del mezzo a due ruote Santalucia che è finito sotto la vettura
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Bagheria e i sanitari del 118
I militari dell'Arma hanno avviato gli accertamenti per ricostruire l'esatta dinamica e stabilire eventuali responsabilità delle parti
è stata sottoposta ai test per valutare in quali condizioni si fosse messa alla guida
cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità
Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari
o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it”
al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi
Il tuo aiuto è per noi indispensabile
L’Istituto di Istruzione Superiore “Don Luigi Sturzo” di Bagheria ospiterà
La giornata di studi sarà anche un’occasione per riflettere sugli effetti prodotti dall’operazione e sui valori della pace e della democrazia.intelligence
Il Comune di Bagheria ha organizzato il seminario "Edilizia Privata in Sicilia dopo il Salvacasa" che si terrà il 16 Aprile 2025 alle ore 16:30 presso la Sala Fumagalli - Martorana di Villa Butera.L'evento si propone come un importante momento di approfondimento e confronto sulle recenti novità normative in materia di edilizia privata nella Regione Siciliana
con particolare attenzione alle implicazioni derivanti dal "Salvacasa". I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco di Bagheria
la segretario generale Daniela Maria Amato,introdurrà il seminario
assessore ai Lavori Pubblici, Vincenzo Pillitteri
presidente della Camera Penale di Termini Imerese, Cefalù e Madonie, Giuseppe La Greca
gli avvocati Antonio Cannizzo e Vittorio Fiasconaro
e gli ingegneri Nunzio Santoro e Gianluca Oreto
autori del libro "Edilizia Privata in Sicilia dopo il Salvacasa: Guida Tecnico-Giuridica e Normativa Edilizia Vigente nella Regione Siciliana"
Questo volume nasce con l’intento di offrire un’analisi chiara e operativa delle novità introdotte dal Salva Casa e dalla L.R
fornendo un quadro aggiornato delle procedure applicabili in Sicilia
alla luce anche delle “Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del D.L
105 (DL Salva Casa)” che saranno anche i temi trattati nel convegno
Nella prima parte del testo sono approfonditi i principali temi di interesse per tecnici
amministratori e professionisti del settore
con particolare attenzione a: recupero dei sottotetti e interventi di edilizia libera; stato legittimo e nuova disciplina per la gestione delle difformità edilizie; mutamento della destinazione d’uso; agibilità; alienabilità delle opere acquisite gratuitamente dal Comune; variazioni essenziali; interventi in parziale difformità dal permesso di costruire; tolleranze costruttive
La seconda parte del testo contiene un’appendice normativa con il testo del d.P.R
n. 380/2001 coordinato e integrato con tutte le modifiche vigenti nella Regione Siciliana e le principali norme collegate
cui l'amministrazione comunale invita tutti i tecnici interessati
ed i dirigenti comunali del circondario rappresenta un'occasione per professionisti del settore
giuristi e cittadini interessati ad approfondire le tematiche legate all'edilizia privata
alle nuove disposizioni legislative e per conoscere da vicino il prezioso contributo offerto dal volume degli ingegneri Santoro e Oreto
unitamente alla Giunta e al Presidente del Consiglio Comunale
esprime profondo cordoglio per la scomparsa del pittore Salvatore Benanti
spentosi all'età di 74 anni dopo una lunga malattia
Salvatore Benanti aveva scelto Bagheria come sua casa dal 1992
integrandosi profondamente nel tessuto culturale e sociale della nostra comunità
ha arricchito il patrimonio artistico locale con le sue opere
alcune delle quali impreziosiscono la Chiesa di San Giovanni Bosco
testimonianza del suo talento e del suo legame con la città
formatosi all'Istituto d'Arte di Palermo e specializzatosi in restauro pittorico a Brera e Firenze
dimostrando una versatilità creativa che lo ha contraddistinto
La sua passione per l'arte lo aveva portato anche a collaborare come aiuto scenografo per importanti opere liriche presso l'Ente Autonomo Teatro Massimo di Palermo
aveva partecipato attivamente alla vita culturale bagherese attraverso mostre collettive
condividendo con la comunità la sua visione artistica
apprezzate per la loro sensibilità e maestria tecnica
sono oggi custodite in collezioni private in diverse città italiane
"La scomparsa di Salvatore Benanti lascia un vuoto nel panorama artistico e culturale di Bagheria," dichiara il Sindaco Tripoli
"Ricordiamo con affetto la sua passione per la pittura e il suo contributo alla bellezza della nostra città
della Giunta e del Presidente del Consiglio Comunale
porgo le più sentite condoglianze alla famiglia in questo momento di dolore."
L'Amministrazione Comunale si unisce al cordoglio della famiglia e di quanti hanno avuto modo di apprezzare l'arte e l'umanità di Salvatore Benanti
In occasione della festività del Santo patrono di Bagheria San Giuseppe
l'Amministrazione Comunale di Bagheria ha predisposto una serie di misure in occasione della giornata festiva.
scaricabile dall'albo pretorio on line ha disposto: la chiusura delle scuole: Tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale rimarranno chiuse per l'intera giornata; la chiusura degli uffici pubblici comunali saranno chiusi
con garanzia dei servizi essenziali; le attività commerciali osserveranno la chiusura
ad eccezione di: Fiorai e panificatori
che osserveranno la chiusura per metà giornata e ancora bar
pizzerie e altre attività di ristorazione
che rimarranno aperte per l'intera giornata
Il consueto mercato rionale di via Bagnera, che si svolge abitualmente ogni mercoledì
sarà anticipato a martedì 18 marzo 2025
Il cimitero comunale resterà aperto
L'Amministrazione Comunale augura a tutta la cittadinanza buon San Giuseppe
Un'alleanza strategica tra l'Università degli Studi di Palermo - dipartimento di Architettura e l'amministrazione comunale di Bagheria darà vita ad un progetto di riqualificazione urbana di piazza Melvin Jones
Studenti e docenti del Dipartimento di Architettura
insieme a rappresentanti delle istituzioni locali e del terzo settore
si sono incontrati per definire il percorso di community learning che trasformerà piazza Melvin Jones in uno spazio inclusivo e sicuro per tutta la comunità
All'incontro hanno partecipato gli assessori alle Politiche Sociali e della famiglia Emanuele Tornatore
al Verde e decoro Urbano Francesco Gurrado
ai Lavori Pubblici Vincenzo Mineo, i consiglieri comunali Marco Tripoli e Pietro Lo Buglio
i tecnici dell'ufficio programmazione comunale Giusy Cuffaro e Lidia Cuffaro e l'assistente sociale Valentina Liga
Coordinatore del progetto per l'Università il professor Vincenzo Todaro con la professoressa Annalisa Giampino
che coordinano il lavoro degli studenti universitari
coordinatore per conto dell'amministrazione comunale l'assessore alle Politiche sociali Emanuele Tornatore
L'università sta realizzando il progetto a titolo gratuito
portando idee innovative per la riqualificazione della zona: sicurezza
miglioramento dell'illuminazione e della segnaletica
con l'obiettivo di creare un presidio educativo
Erano presenti gli studenti del corso di Urban design e quelli dell'IIS D'Acquisto di Bagheria
E' stata confermata la partecipazione al progetto di altre scuole: tra cui l'Istituto Basile di Palerno e l'istituto Impastato di Partinico
L'obiettivo primario è trasformare piazza Melvin Jones
attualmente una "zona grigia" degradata e problematica
in un'are di socializzazione da far fruire alla comunità
Redatta già una progettazione per un parco giochi inclusivo
sicuro e accogliente per tutte le età che potrà essere implementato e migliorato dal progetto universitario di co-woriking.Il progetto infatti rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana che l'amministrazione comunale sta portando avanti anche insieme al Cesvop
con un focus particolare sulla prevenzione e il contrasto all'uso e spaccio di sostanze stupefacenti
in collaborazione con la Prefettura di Palermo e le forze dell'ordine locali
L'incontro di oggi segue l'assemblea pubblica del 25 febbraio 2025
durante la quale è stata avviata la mappatura di comunità del quartiere "Madonna del Carmelo e Angiò"
un processo partecipativo che ha coinvolto attivamente residenti
con un coinvolgimento degli abitanti della zona limitrofa
Il progetto di riqualificazione di piazza Melvin Jones prevede la creazione di un parco giochi inclusivo
che potrà contare su un finanziamento regionale
progettato secondo i principi dell'Universal Design
per garantire la fruibilità e l'accessibilità a tutti
indipendentemente dall'età o dalle abilità
ha dato il via alla redazione di un patto di comunità per la gestione condivisa del parco giochi inclusivo
un ulteriore passo verso la creazione di uno spazio pubblico che promuova la socializzazione
il gioco e il benessere di tutta la comunità
Il Comune di Bagheria si conferma tra le amministrazioni virtuose della Regione Siciliana per i tempi di approvazione di un nuovo documento finanziario dopo il bilancio
il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto di gestione proposto dalla Giunta comunale
rispettando così la scadenza prevista dalla legge del 30 aprile 2025
Questo traguardo segue l'approvazione del Bilancio di Previsione avvenuta nel dicembre 2024
consolidando la responsabilità dell'amministrazione comunale nella gestione dei conti pubblici
Il rispetto delle scadenze consentirà al Comune di Bagheria di beneficiare di una premialità economica
risorse preziose che potranno essere reinvestite a vantaggio della collettività e per lo sviluppo della città
Il sindaco di Bagheria ha espresso la sua soddisfazione per il risultato raggiunto: "Un grazie sentito ai consiglieri comunali per l’ottimo lavoro svolto
La loro collaborazione e il senso di responsabilità hanno reso possibile questa importante approvazione nei tempi stabiliti
dimostrando un forte impegno verso la città e i suoi cittadini."
ha commentato l'approvazione del Rendiconto di Gestione sottolineando i dati positivi che emergono dal documento: "È importante sottolineare che sono stati rispettati i termini previsti dalla legge per l’approvazione del documento contabile e che lo stesso certifica un miglioramento del risultato di amministrazione di circa 350 mila Euro
Questo dato testimonia la sana gestione finanziaria del nostro Comune e ci spinge a proseguire su questa strada
Desidero ringraziare il dirigente di settore e tutti i dipendenti per la professionalità e l'impegno profuso
così come il Consiglio Comunale per la fattiva collaborazione."
Anche il Presidente del Consiglio Comunale
ha espresso la sua soddisfazione per l'approvazione del Rendiconto: "Ringrazio sentitamente tutti i consiglieri comunali per il contributo costruttivo e l'attenzione dedicata all'esame di questo importante documento contabile
L'approvazione nei termini previsti non è solo un adempimento formale
ma un segnale tangibile di efficienza e serietà da parte dell'intera assemblea consiliare
Questo risultato ci permette di guardare al futuro con maggiore serenità
consapevoli di poter contare su una gestione finanziaria solida e trasparente
e di poter utilizzare al meglio le risorse che arriveranno grazie alla premialità per realizzare progetti importanti per la nostra comunità."
L'approvazione del Rendiconto di gestione entro i termini di legge rappresenta un ulteriore passo avanti per il Comune di Bagheria
confermando l'impegno dell'amministrazione verso una gestione finanziaria responsabile e orientata al bene della comunità
Si terrà venerdì 28 marzo 2025
dalle ore 9 alle 17, presso la Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile di Palermo (Via Matteo Bonello 1)
il convegno intitolato “Resilienza e Prevenzione: Lotta alle Mafie
alle Dipendenze e alle Fragilità Giovanili”
L'evento è organizzato dal Comune di Bagheria (Assessorati alle Dipendenze Patologiche e alle Politiche Sociali) – in sinergia con Università LUMSA Santa Silvia, Intercerar e Casa Dei Giovani
Si tratterà di un’ importante occasione di dialogo tra istituzioni
esperti e associazioni sugli strumenti attualmente in campo e su quelli da rafforzare ulteriormente per affrontare alcune delle più pressanti sfide sociali del nostro tempo
La giornata di convegno sarà caratterizzata da interventi di personalità del panorama istituzionale e accademico
con un focus sulle strategie di prevenzione e sui modelli di intervento a contrasto di dipendenze patologiche
fragilità sociali e fenomeni criminali
Filippo Maria Tripoli, Sindaco di Bagheria
Andrea Sciortino, Presidente del Consiglio Comunale
Daniela Faraoni, Assessore Regionale alla Sanità
Biagio Sciortino, Assessore per il Contrasto alle Dipendenze Patologiche
Introdurrà i lavori l'On.le Giuseppe Lumia
che inquadrerà i temi cardine del convegno
interverranno illustri esperti su aspetti legati alle dipendenze e alla fragilità giovanile:
Luciano Squillaci, Presidente F.I.C.T
Dipendenze e giovani: quale modello d’intervento
La necessità di un approccio multidimensionale e multiattoriale per una presa in carico precoce
Roberto Merlo, Psicoterapeuta e Fondatore Università della Strada Andare a fari spenti nella notte
Presidente Onorario “Gruppo Abele” Nuovi metodi di lavoro in comunità
Lorenzo Camoletto, Formatore Università di Strada di Torino Lo stupefacente mo(n)do della prossimità
Augusto Consoli, Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche di Torino Prossimità al rischio e fattori protettivi nel percorso evolutivo degli adolescenti
Chiara Magrin, Presidente CAEAPI Piemonte Il Centro Attività Promozione della Salute della Regione Piemonte - il C.A.P.S
il dibattito proseguirà con altri interventi di rilievo:
Giampaolo Spinnato, Capo Dipartimento Dipendenze Patologiche - La cura attraverso i fallimenti: ritenzione in trattamento e flessibilità
Francesco Vitrano, Neuropsichiatra dell’età evolutiva e Psicoterapeuta
Referente UOCNPIA ASP6 - Ero come un chiodo piantato troppo in superficie sul muro
Presidente Federsolidarietà di Puglia - Cura
Emanuele Tornatore, Assessore alle Politiche Socio Sanitarie
Giovanili e della Famiglia - Un patto di Comunità per rigenerare spazi
promuovere le relazioni e contrastare la povertà educativa
Leonardo Seidita, Psicoterapeuta Casa dei Giovani e Docente LUMSA Santa Silvia - Le baby-gang secondo un’ottica polisanalitica: disidentità
nemicalizzazione dell’Altro e nuovi universi simbolici
La conclusione dei lavori è affidata all’intervento di Don Salvatore Lo Bue
Fondatore di “Casa dei Giovani”
che offrirà una sintesi e un messaggio di speranza e impegno condiviso
i professionisti e i giovani a partecipare a questo importante momento di riflessione e impegno condiviso
al fine di contribuire a costruire una comunità più resiliente e solidale
Il convegno rientra negli eventi del Progetto “Non è Roba per te”, che prevede anche appuntamenti nella città di Bagheria
ore 18: Inaugurazione del Centro Ascolto per le Dipendenze Patologiche “Don Beppe Diana” (Don Milani
16 aprile: Eventi di sensibilizzazione nei Pub
ore 18: Mostra fotografica “Macelleria Palermo” di Franco Lannino e Michele Naccari (Palazzo Butera)
7 aprile: Spettacoli e incontri sul tema delle dipendenze patologiche negli istituti scolastici
Casa dei Giovani – Progetto Non è Roba per te
la sala Martorana/Fumagalli di villa Butera
ospiterà il “Concerto di Pasqua”
L'evento offrirà un momento di musica e spiritualità immersi nell'atmosfera unica della sala
Ad allietare il pubblico saranno le armonie di un quartetto d'archi
che proporrà un repertorio interamente dedicato alla Pasqua
L'iniziativa rientra tra gli eventi pasquali in programma dell'Amministrazione comuanle
con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo
All'evento sarà presente l'assessore alla Pubblica Istruzione e Sport Antonella Insinga.
Il Comune di Bagheria ha partecipato alla manifestazione nazionale per l'Europa
promossa da Michele Serra attraverso le pagine di Repubblica
In rappresentanza del Comune di Bagheria ha partecipato il vicesindaco Daniele Vella
che ha espresso il sostegno della comunità bagherese ai valori fondanti dell'Unione Europea.La manifestazione ha visto una straordinaria partecipazione di sindaci e rappresentanti di comuni provenienti da tutta Italia
uniti nel ribadire l'importanza di un'Europa unita
solidale e capace di affrontare le sfide del futuro."La nostra presenza a Roma – ha dichiarato il vicesindaco Daniele Vella – testimonia che il Comune di Bagheria sostiene i principi di democrazia
pace e cooperazione che l'Unione Europea rappresenta
è fondamentale ribadire l'importanza di un'Europa unita e solidale
capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e di promuovere un futuro di prosperità e benessere per tutti."
In relazione ai lavori di completamento dello svincolo autostradale di Bagheria
l'amministrazione comunale intende fornire alcuni chiarimenti
"I lavori per la nuova rampa di accesso allo svincolo sono stati completati il 14 dicembre 2023
nel pieno rispetto delle prescrizioni e con i relativi nulla osta da parte di Anas"
"La commissione di collaudo è stata nominata il 7 settembre 2023
composta da un tecnico nominato da Anas e uno dal Comune
dopo aver esaminato la documentazione amministrativa
ha effettuato la prima visita di collaudo il 17 ottobre 2024
A seguito delle dimissioni dei due componenti a gennaio 2025
a indicare un nuovo componente per consentire la conclusione dell'iter di collaudo".
Il Sindaco Tripoli tiene a sottolineare che i finanziamenti regionali saranno destinati all'adeguamento del tratto autostradale di esclusiva competenza di Anas.
A dimostrazione dell'impegno dell'Amministrazione per la realizzazione dell'opera è utile precisare che per accelerare i lavori di riapertura del nuovo svincolo
il Comune si è reso disponibile a farsi carico altresì delle spese necessarie per la reazione del progetto di fattibilità tecnico – economica (PFTE)
progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP)
direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
nonché per prove e relazione geotecnica per la collocazione di n
per il sostegno dei pali di segnaletica nonché per la collocazione di un attenuatore
sul tratto autostradale di esclusiva competenza di Anas infatti il 30 ottobre 2024 ha già approvato apposita delibera di giunta e la Direzione tecnica ha provveduto ad espletare le procedure per l’individuazione del professionista
il quale attende indicazioni da parte di ANAS per la definizione del progetto in parola
"L'Amministrazione comunale - conclude il Sindaco - continua a seguire con attenzione l'iter di completamento dello svincolo autostradale
e si impegna a fornire aggiornamenti puntuali e trasparenti alla cittadinanza."
si è consumata una tragedia in contrada Malfitano
dove un uomo è stato aggredito da alcuni cani padronali
sarebbe un vicino del proprietario dei cani
l'uomo non è sopravvissuto all'aggressione
Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della Polizia di Stato
i Carabinieri ed a supporto una pattuglia dela polizia municipale
ma ogni tentativo di soccorso è stato vano
Il magistrato è stato allertato e sono in corso le indagini per chiarire la dinamica dell'accaduto e accertare eventuali responsabilità
L'Amministrazione Comunale esprime il proprio cordoglio per la tragica scomparsa dell'uomo e si stringe al dolore dei familiari
Il Comune di Bagheria sostiene e valorizza l'evento teatrale "I Poeti e gli Eroi"
che andrà in scena domenica 9 marzo alle ore 18:30 presso il teatro Monsignor Muratore di Villa Butera
Organizzato dalle associazioni culturali SAN DOMENICO e KLEIS lo spettacolo vedrà protagonisti il cuntista e attore Salvo Piparo e il polistrumentista Michele Piccione
in un tributo appassionato ai padri della poetica del Novecento e ai suoi eroi
"I Poeti e gli Eroi" è un'opera che intreccia narrazioni epiche di paladini della giustizia
con la memoria di personalità simbolo quali Giovanni Falcone
Un viaggio intenso tra ideali di riscatto e modelli di vita
che celebra il coraggio e la lotta per la giustizia
offrirà al pubblico un "intruglio di ironia e sentimento della parola"
Una narrazione che è anche una lezione di vita sulla bellezza della nostra terra
il talento polistrumentale di Michele Piccione
con un'ampia varietà di strumenti tradizionali
L'Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare a questo appuntamento di rilievo culturale
un'occasione per riflettere sul valore del coraggio e sull'impegno di chi ha dedicato la propria vita alla difesa della giustizia e della legalità
domenica 13 aprile dalle ore 9 alle ore 13.30
il Lions Day negli spazi esterni della scuola Giuseppe Cirincione in via Diego D’Amico
con il patrocinio gratuito dell’Istituto Comprensivo Scianna-Cirincione e del Comune di Bagheria
I cittadini potranno usufruire di screening gratuiti per la vista
misurazione di pressione arteriosa e counseling sanitari (informazioni e ascolto da parte di medici e sanitari) oltre alle informazioni sulla donazione di sangue e del midollo osseo
Il Lions Day è la giornata che l’associazione indica
dove i Lions in tutto il territorio nazionale e in tutte le comunità dei 208 paesi in cui opera
scendono in piazza per far conoscere meglio al grande pubblico i service
le iniziative messe in campo a livello locale
i programmi e le finalità di Lions International
la più grande associazione di servizio al mondo con quasi 1 milione e mezzo di volontari
“L’evento annuale del Lions Day è l’occasione per presentare le nostre attività di Service ed il nostro operato alla comunità territoriale – dichiara Pietro Napoli
presidente del Lions Club di Bagheria - condividendo momenti d'incontro con i cittadini del comprensorio che avranno così l’opportunità di conoscerci e fruire dei servizi socio-sanitari forniti gratuitamente"
Non saranno forniti solo servizi sanitari gratuiti alla cittadinanza
ma sono previsti inoltre momenti di animazione per i più piccoli
ma anche intrattenimento musicale con i Tamburinari e la banda della scuola Scianna-Cirincione
Si svolgerà durante la manifestazione la premiazione dei disegni selezionati al concorso Poster Della Pace e concorso Kairòs per le scuole superiori"
E' una nuova storia commovente e a lieto fine
una nuova adozione per una cagnolina abbandonata e in fin di vita a Bagheria
ora ribattezzata Anastasia.Era la vigilia di Natale quando Anastasia
è stata trovata abbandonata nelle strade di Bagheria
Solo grazie al tempestivo intervento di una volontaria di un 'associazione animalista
Francesca Bellomo coadiuvata dall'assessore al Benessere degli animali
è stato possibile soccorrerla. La cagnolina
attendeva silenziosamente la sua fine.Trasportata d'urgenza dal veterinario
è emersa la gravità del suo stato di salute: una piometra in fase avanzata
Anastasia ha dovuto affrontare un periodo di cure intensive per scongiurare il rischio di morte durante l'operazione.All'inizio di gennaio
Anastasia è stata finalmente operata presso l'ambulatorio comunale
ha ricevuto il suo nuovo nome e una nuova speranza: Anastasia.Affidata a una famiglia di stallo
La sua storia ha toccato il cuore di Massimo Danesi
un'altra cagnolina del Comune di Bagheria.Oggi
il sogno di Anastasia si è avverato
Massimo Danesi e la sua compagna sono giunti in aereo a Palermo e hanno intrapreso il viaggio di ritorno via mare
per non stressare la neo-adottata "principessa" con un lungo viaggio in staffetta.Il signor Danesi ha espresso la sua immensa gioia per l'adozione di Anastasia
con la quale si è instaurata subito una profonda sintonia
raggiungeranno la Toscana a Campo nell'Elba
dove Anastasia inizierà la sua nuova vita."Questa storia è un esempio di amore e solidarietà"
Filippo Tripoli "Ringraziamo l'assessore Tripoli
i veterinari e tutti coloro che hanno contribuito a salvare Anastasia
Un ringraziamento speciale va a Massimo Danesi
che ha aperto il suo cuore e la sua casa a questa cagnolina sfortunata".Il Comune di Bagheria intende ricordare l'importanza di adottare gli animali abbandonati e di combattere il randagismo - dichiara l'assessore ai Diritti degli anmali Giuseppe Tripoli che si unisce ai ringraziamenti in particolare alla volontaria Francesca Bellomo per la sua attività a tutela degli animali.
Il Carnevale di Bagheria 2025 "Si colora di Cinema" si avvia verso il gran finale
le vie della città saranno animate dall'ultima
quella degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori
musica e allegria invaderà Bagheria
con i giovani protagonisti che sfileranno con costumi originali e creativi
La sfilata partirà da via Paolo Borsellino e proseguirà lungo un percorso che attraverserà il cuore della città: via Monsignor Arena
il coordinamento dell'assessora alla Pubblica Istruzione
ed il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo
rappresenta un momento di festa e condivisione
un'occasione per celebrare la creatività e l'entusiasmo dei giovani
che chiudono in bellezza un Carnevale ricco di eventi e partecipazione
Dopo la riapertura di un tratto di via Domenico Quattrociocchi e di via Libertà per i lavori di riqualificazione
il Comune di Bagheria è pronto a chudere al traffico corso Umberto I sabato 9 novembre 2024
come disposto dall'ordinanza sindacale n.58 del 6 novembre 2024
ripristina la chiusura al traffico veicolare di corso Umberto I, dalle ore 16:00 alle ore 20:30 tutti i giorni
I sabato e le domeniche dalle 08:00 alle 21:00
che modifica leggermente gli orari precedenti
è stata adottata per conciliare le esigenze di chi vive e lavora in zona con quelle di chi desidera godere di un centro storico tranquillo e sicuro e al contempo tener conto degli studenti che escono da scuola alle 14.00
L'amministrazione comunale ritiene che la pedonalizzazione parziale di Corso Umberto I sia utile per rendere la città più vivibile e attrattiva con un risvolto positivo non solo per la fruibilità pedonale ma anche per sostenere il commercio locale dal momento che si ritiene che un corso vivo e animato è un volano per le attività commerciali
<<Invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente alla vita del corso
Corso Umberto I è uno spazio che appartiene a tutti noi e che dobbiamo prenderci cura>> -dice il sindaco Tripoli che ricorda che continuerà sul corso l'attività di controllo da parte del comando della polizia municipale.
divertimento e musica per bambini presso piazza PIAZZA BUTIFAR
DALLE 10.00SPORT PIAZZA BUTERA: SPORT a cura delle associazioni sportive del progetto “SPORT NEI PARCHI”
Casa di Babbo Natale laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso piazza PIAZZA BUTIFAR - BAGHERIA
Ore 17.00Christmas Circus: spettacolo itinerante di giocoleria e teatro di strada lungo CORSO UMBERTO
Dalle 18.00 alle 20.00Esibizione musicale itinerante dell’ass
divertimento e musica per bambini presso PIAZZA BUTIFAR - BAGHERIA.Ore 16.00 e ore 18.00Performance teatrale “Il Canto di Natale” a cura di Casa teatro/Otqa presso TEATRO MONS
Ore 15:00 - Recital Natalizio: "Note di Festa" a cura di Maria Nucatola presso TEATRO MONS
Ore 16:30 - Inaugurazione Mostra Collettiva " ITINERARI TRA SOGNO E REALTA' - Palazzo Cutò
Dalle 16.00 alle 22.00Casa di Babbo Natale laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso PIAZZA BUTIFAR - BAGHERIA
Ore 16:30 - Finissage conclusivo mostra d'arte collettiva: "Epifania nell'Arte" con Incontro Letterario presso la Sala Martorana/Fumagalli di VILLA BUTERA.
Ore 16.00NATALE A PIAZZA BUTERA: animazione per bambini e famiglie con Roxy’s AnimationConcerto coro Sant'Ignazio di Loyola presso la Chiesa di PALAZZO BUTERA
Ore 19.00Performance dell’Orchesta didattica Carducci-Gramsci presso CHIESA MADRE
divertimento e musica per bambini presso PIAZZA BUTIFAR - BAGHERIA.Dalle 17.00 alle 22.00VILLAGGIO DEL GUSTO: Condotta Slow Food Bagheria presso MUSEO DELL’ACCIUGA di AspraOre 19.00Concerto del coro M
divertimento e musica per bambini presso piazza BUTIFAR - BAGHERIA (PAUSA DALLE 13.00 ALLE 16.00)Dalle 09.00 alle 23.00VILLAGGIO DEL GUSTO: Condotta Slow Food Bagheria presso MUSEO DELL’ACCIUGA di Aspra (PAUSA DALLE 13.00 ALLE 17.00)Ore 10.00Inaugurazione mostra d’arte pittorica di Rodolfo Gurreri presso VILLA SAN CATALDOOre 16.00“La Magia del Natale a Bagheria“ trampolieri
divertimento e musica per bambini presso piazza BUTIFAR - BAGHERIA.(PAUSA DALLE 13.00 ALLE 16.00)Dalle 09.00 alle 22.00VILLAGGIO DEL GUSTO: Condotta Slow Food Bagheria presso MUSEO DELL’ACCIUGA di Aspra (PAUSA DALLE 13.00 ALLE 17.00)Ore 10.00Sfilata dei Tamburinai di Baaria lungo il Corso Umberto
Ore 10:00 Inaugurazione Mostra di beneficienza di " Decupage" a cura dell'Associazione LE MUSE - Palazzo CutòOre 11.00Sfilata dell’ass
a seguire tributo a Mango a cura di PASSIONIKA presso MUSEO DELL’ACCIUGA di Aspra
Ore 17:30 Babbi Natale in MotoOre 18.00Spettacolo di musica jazz con il Duo Melody di Cinzia Fanara sax e voce presso CORSO UMBERTOOre 19.00Concerto di Natale con Giuliana Di Liberto quartet e Giuseppe Milici a cura del Rotary Club presso CHIESA MADREOre 21.00Spettacolo di musica jazz con il trio sax
divertimento e musica per bambini presso piazza BUTIFAR - BAGHERIA
Dalle 16.00 alle 20.00 - "PARATA DI MAGIA DEL NATALE"
Ore 21.00 - Esibizione di canti natalizi con la direzione artistica del Maestro PIPPO BALISTRERI e la partecipazione degli artisti del coro Sant'Ignazio di Loyola
divertimento e musica per bambini presso piazza BUTIFAR - BAGHERIA
Ore 17.00Inaugurazione mostra d’arte collettiva " TRAME DI COLORE" presso la sede comunale di ASPRA in piazza Mons
27 dicembre 2024 al liceo scientifico di Bagheria manifestazione promozionale per giovani atleti dai 5 ai 15 anni di atletica leggera denominata" corri ,salta lancia"
concerto itinerante in CORSO UMBERTO pressi di PIAZZA SEPOLCRO
Ore 10:00 - Chiusura mostra di beneficienza di Decupage di Paola Buttitta presso VILLA CUTO'
Ore 17.00Sfilata dei Tamburinai di Baaria lungo il Corso Umberto
Ore 17:30 Concerto Asso.ne Gioventù Mariana - "Lo Schiaccianoci e i doni di Natale" - Teatro Mons
Ore 18.00PRESEPE VIVENTE presso la chiesa Maria SS
Le festività natalizie a Bagheria saranno un’occasione per vivere momenti di gioia
condivisione e magia ma anche per promuovere il territorio
frutto della sinergia di tutti gli assessorati
di alcuni consiglieri comunali con la super visione dell'esperto di spettacoli
il direttore di palco di Sanremo Pippo Balistreri
alla presenza del presidente del consiglio comunale
dagli assessori Antonella Insinga e Fancesco Gurrado e e dei consiglieri della Commissione consiliare Cultura
il sindaco Filippo Maria Tripoli ha presentato il programma natalizio
sottolineando l'importanza di coinvolgere la comunità in iniziative che valorizzino il territorio e stimolino l'economia locale
"Ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questo programma natalizio – ha dichiarato il Sindaco Tripoli – ci tenevamo a presentarlo in conferenza stampa perché ci sembrava doveroso mettere al corrente i cittadini e anche degli operatori ciò che realizzeremo
Questi eventi sono importanti perché creano un indotto non indifferente per il nostro territorio."
Pippo Balistreri che supporterà l'amministrazione quale direttore artistico di eventi e manifestazioni ha espresso la sua soddisfazione per essere stato coinvolto in questo progetto: "La cosa più importante per me è lavorare per questo comune che è quello della mia città
perché ho lavorato sempre per altri comuni
mi fa un immenso piacere e per questo ringrazio la presidenza del consiglio
gli assessori e in particolare il sindaco che mi ha voluto a far parte di questo gruppo
Iniziamo facendo delle piccole cose e più in là pian piano si farà qualcosa di più grande."
Il programma prenderà il via il 22 novembre con l’accensione delle luminarie artistiche che illumineranno le principali vie di Bagheria
creando un’atmosfera festosa e accogliente
tra cui spicca la partenza con lo Sfincione fest organizzato da La Piana d'Oro e prodotto dalla Catanzaro & Partners con il contributo della Regione Sicliana - Dipartimento Agricoltura sempre il 22 novembre
in corso Umberto e piazza Garibaldi con degustazioni
show cooking e musica dal vivo che celebreranno il piatto tipico bagherese
Evento clou dello sfincione fest, inserito anche negli eventi natalizi il Concerto dei Cugini di Campagna: Dalle ore 22:00
un concerto gratuito in piazza Madrice con uno dei gruppi musicali più amati dagli italiani
Sabato 23 novembre alle ore 22:00 si balla con “I Quaranta Che Ballano i 90”
un dance show che nasce in un atmosfera di festa per gli amanti della musica 70/80/90
effetti speciali. Seguiranno poi inaugurazioni di mostre di artigianato
apre ufficialmente la Casa di Babbo Natale a piazza Vittime della mafia
divertimento e musica per bambini presso piazza Monsignor Cipolla ad Aspra cui segue lo spettacolo itinerante dell'artista Mario Barnaba con Christmas Circus lungo corso Umberto
Giocoleria e teatro di strada con sosta in piazza Butifar.Domenica 22 dicembre
alle ore 21,00 presso la Chiesa Madre in programma il concerto con canzoni di Natale con Giuliana Di Liberto voce
con Giuseppe Milici armonica e Antonio Zarcone pianista e ancora tanti appuntamenti che verranno presentati
che è soggetto a modifiche ed integrazioni
oltre ad offrire momenti di svago e divertimento
rappresenta un volano per l'economia locale
favorendo lo sviluppo del commercio e del turismo
Di seguito gli eventi già in programma:Giorno 22 Novembre
Accensione delle Luminarie artistiche e filodiffusione in Corso Umberto fino alla scuola Cirincione
dalla stazione sino a Palazzo Butera,albero di luci a Palazzo Butera
luci piazza della Chiesa Anime Sante e stella
Christmas lights Bagheria evento in collaborazione con l'organizzazione no-profit LL4Eu addobbi alberi in Corso Umberto e Piazza Garibaldi Countdown in piazza e successiva accensione alberi e luminarie
23 e 24 novembre 2024inizio festività natalizie con lo “Sfincione Fest” Evento incentrato sulla valorizzazione dello sfincione in Sicilia con il coinvolgimento dei produttori locali; La promozione dello sfincione come prodotto tipico e attrattore turistico
è uno dei simboli dell'identità e gastronomia palermitana
La manifestazione che si svolgerà dalle ore 17,00 del 22 novembre e finirà alle ore 23 del 24 novembre 2024
Piazza Garibaldi e prevederà aree di degustazioni
intrattenimenti musicali ed eventi collaterali
Venerdì 22 Novembre ore 22,00Spettacolo musicale con il gruppo “I Cugini di Campagna” che si svolgerà in Piazza Madrice
Sabato 23 novembre ore 22:00“I Quaranta Che Ballano i 90”
Domenica 24 Novembre ore 22,00 Spettacolo del gruppo Musicale Sugarfree che si svolgerà in Piazza Madrice
Martedì 26 Novembre Ore 17,00Inaugurazione Mostra Artigianato presso Villa San Cataldo con oggetti in legno realizzati dall'artigiano Gaspare Scarpulla;
Venerdì 29 Novembre Ore 10,00 Palazzo Butera Presentazione del Libro dell'Architetto Cesare Capitti
autore di saggi di antropologia urbana; Ore 17:00 Villa San Cataldo Presentazione Libro di poesie di Alessandro Restivo
Sabato 30 Novembre ore 10,00 inaugurazione mostra fotografica del maestro Vincenzo Di Liberto in occasione del 50° anniversario di attività della polisportiva “Ling”
che rappresentano atleti che hanno praticato vari sport di Bagheria nel corso degli anni; ore 18,00 esibizione di danza
teatro e musica itinerante lungo il corso Umberto con estemporanea di pittura con le dita dell'artista Maria D'Amico in arte “DAMA”
l'arte musicale con il maestro Giuseppe Palma ed il Maestro Salvatore Mommo e l'arte della danza con la compagnia “Paladance” di Alessandro Napoli
Domenica 1 Dicembre ore 18:00 inaugurazione mostra presepi a Piazza Alfano curata dal Maestro Enzo Raspante,ore 19,00 Percorso Musicale che racchiude le più famose e significative melodie natalizie (dai canti tradizionali italiani
inglesi e provenzali alle composizioni di autori classici ai negro-spirituals in una veste insolita
con arrangiamenti con archi originali e di grande effetto con il “Quartetto Montalbano” composto dai musicisti Domenico Marco e Francesca Gabriella Iusi
Venerdì 6 Dicembre ore 16,30recita di poesie natalizie con lo scopo di divulgare la cultura e sensibilizzare gli animi in prossimità del Santo Natale curata dall'Associazione “Cenacolo Letterario” presso Palazzo Cutò; ore 19,00 coro Interparrocchiale
formato dai coristi delle chiese bagheresi che si esibiranno presso la Chiesa Madonna del Carmelo e Donazioni regali ai bambini
con la Direzione artistica del Maestro Pippo Balistreri
Sabato 7 Dicembre ore 15,00 apertura della Casa di Babbo Natale e chiusura alle 21,00 conlaboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso piazza Monsignor Cipolla ad Aspra ore 17,00 spettacolo itinerante dell'artista Mario Barnaba con Christmas Circus lungo Corso Umberto
Giocoleria e teatro di strada con sosta in piazza Butifar; Domenica 8 Dicembre ore 15,00 apertura della Casa di Babbo Natale e chiusura alle 21,00 con laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso piazza Monsignor Cipolla ad Aspra Lunedì 9 dicembre ore 17,00 Inaugurazione mostra di Arte Contemporanea di arti visive che si concentra sulla manifestazione della divinità di Gesù all'intera comunità con l'artista Rosa Anna Argento presso Palazzo Butera Giovedì 12 Dicembre ore 19,00 coro Interparrocchiale
formato dai coristi delle chiese bagheresi che si esibiranno presso la chiesa Madre e donazioni regali ai bambini
con la Direzione artistica del Maestro Pippo Balistreri;
Venerdì 13 dicembre ore 16,00apertura della Casa di Babbo Natale e chiusura alle 22,00 conlaboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso Piazza Vittime della Mafia -
Sabato 14 Dicembre ore 16,00apertura della Casa di Babbo Natale e chiusura alle ore 22,00 con laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso Piazza Vittime della Mafiaore 17,00 spettacolo itinerante dell'artista Mario Barnaba con Christmas Circus
con spettacoli di giocoleria e teatro di strada lungo Corso Umberto e sosta in piazza Butifar; Ore 18,00 spettacolo dal titolo “esibizione musicale itinerante” eseguita dall'Associazione “Banda alle Ciance” fino alle ore 20,00 lungo Corso Umberto;
Domenica 15 Dicembre ore 16,00Performance teatrale con recitazione dell'opera “Il Canto di Natale” di C
con e replica ore 18,00 presso teatro Butera
Muratore; ore 16,00 apertura della Casa di Babbo Natale e chiusura alle ore 22,00 con laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso Piazza Vittime della Mafia - Bagheria;
Inaugurazione mostra pittorica degli “Artisti del 25 giugno” che esporrà sino al 07/01/2025 presso Palazzo Butera;
coro Sant'Ignazio di Loyola cori di natale in italiano ed inglese con la direzione del Maestro De Giorgi presso la Chiesa di Palazzo Butera
Venerdi 20 Dicembre ore 16,00 apertura della Casa di Babbo Natale e chiusura alle ore 22,00 con laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini presso Piazza Vittime della Mafia -Ore 19,00 coro della chiesa Maria SS Addolorata di Aspra e donazione dei regali ai bambini
con la Direzione artistica del Maestro Pippo Balistreri ;
Sabato 21 Dicembre ore 10,00 apertura Villaggio di Babbo Natale con laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini e mercatino dell'artigianato e chiusura alle 13,00 presso piazza Vittime della Mafia aBagheria ore 16,00 apertura Villaggio di Babbo Natale con laboratori
giochi e divertimento per bambini e mercatino dell'artigianato e chiusura alle 23,00 presso piazza Vittime della Mafia aBagheria ore 16:00 Inaugurazione mostra a Villa San Cataldo del pittore Rodolfo Gurrieri “I colori della Sicilia” mostra di quadri olio su tela che rappresentano colori della Sicilia paesaggistica e ritratti sacri ore 16,00 “La Magia del Natale a Bagheria”
spettacoli di animazione ed intrattenimento itinerante
mascotte animate,animatori con sculture di palloncini modellabili di circa due ore sul corso Umberto verso Piazza Butifar a Bagheria ore 18,30 spettacolo musicale itinerante con la banda musicale Blue Stars Street Band
formazione composta da 12 musicisti lungo il corso Umberto; ore 21,00 presso l'oratorio parrocchiale di via Venezia ad Aspra serata musicale ideata sul format televisivo di “Tu si che Vales”;
Domenica 22 Dicembre ore 10,00sfilata dei Tamburinai itinerante con partenza dalla Chiesa Madre e lungo il Corso Umberto; ore 10,00 apertura Villaggio di Babbo Natale con laboratorio del giocattolo
divertimento e musica per bambini e mercatino dell'artigianato e chiusura alle 13,00 presso piazza Vittime della Mafia a Bagheria ore 11,00 spettacolo itinerante della Banda Musicale Mascagni lungo il Corso Umberto ore 16,00 apertura Villaggio di Babbo Natale conlaboratori
giochi e divertimento per bambini e mercatino dell'artigianato e chiusura alle 23,00 presso piazza Vittime della Mafia a Bagheria; ore 16,00 “La Magia del Natale a Aspra”
animatori con sculture di palloncini modellabili di circa due ore presso piazza Monsignor Cipolla ed itinerante verso piazza Verdone di Aspra; ore 18,30 spettacolo musicale itinerante con la banda musicale Blue Stars Street Band
formazione composta da 12 musicisti ad Aspra ; ore 17,00 spettacolo itinerante dell'artista Mario Barnaba con Christmas Circus
con spettacoli di giocoleria e teatro di strada lungo Corso Umberto e sosta in piazza Butifar; ore 18,00 spettacolo di musica jazz con il Duo Melody con Cinzia Fanara sax e voce ore 19,00 spettacolo di musica jazz con il trio composto da Carmelo Marino al sax
Fabio Lo Verde al piano e Massimiliano Barbera al contrabasso presso piazza Butifar; Ore 21,00 Chiesa Madre concerto con canzoni di Natale con Giuliana Di Liberto voce
Nunzio Milici armonica e Antonio Zarcone pianista
Lunedì 23 Dicembre ore 16,00 apertura Villaggio di Babbo Natale conlaboratori
giochi e divertimento per bambini e mercatino dell'artigianato e chiusura alle 23,00 presso piazza Vittime della Mafia a Bagheria; ore 21,00 esibizione vari artisti che si esibiranno in chiesa Madre con performance di canti natalizi in italiano ed inglese con la direzione artistica del Maestro Pippo Balistreri: • Giuliana Di Liberto voce
Nunzio Milici armonica e Antonio Zarcone pianista • Coro Sant'Ignazio di Loyola • Quartetto Brunetto • Simona Aiello cantante • Enrica Volponi
Martedì 24 Dicembre ore 16,00 apertura Villaggio di Babbo Natale conlaboratori
giochi e divertimento per bambini e mercatino dell'artigianato e chiusura alle 23,00 presso piazza Vittime della Mafia a Bagheria;
Mercoledi 25 Dicembre ore 11,00 performance Dj set di Gaetano Sampino
intratterranno con musica natalizia dal tema “Natale vista mare” in collaborazione con la pro-loco di Aspra presso piazza Crocicchia;
Giovedì 26 DicembreConcerto di Natale coro S
Joseph direzione Mauro Visconti presso chiesa Madre Bagheria;
Venerdì 27 Dicembre ore 19,00 realizzazione dello spettacolo a cura di Maurizio Giglio “Afrostatic” che combina musica
danza e immagini visive in Christmas in Piazza Sepolcro; ore 20,00 inizio notte bianca fino alle ore 24,00;
Sabato 28 Dicembre ore 19,00 Giacomo Tantillo “Bandistikamente” in concerto itinerante Corso Umberto con sosta in Piazza Butifar il coinvolgimento della banda musicale del territorio
Domenica 29 Dicembre ore 10,00 sfilata dei Tamburinai itinerante lungo il Corso Umberto con partenza dalla Chiesa Madre; ore 19,00 Maestro Salvatore Di Blasi in coro (Bequadro) stagione concertistica nella chiesa “Anime Sante”Il programma è soggetto a modifiche e integrazioni.
Il presidente del consiglio comunale Andrea Sciortino ha convocato una nuova seduta del Consiglio comunale in seduta ORDINARIA e in adunanza pubblica
per martedì 4 marzo 2025 alle ore 16.00
La seduta si svolgerà nell’Aula Consiliare “Antonio Gargano” del palazzo di città con la presenza del pubblico e la sua pubblicità sarà garantita mediante diretta streaming
- Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.16 /2025 “Nomina Scrutatori”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.15 /2025 “Approvazione verbali sedute precedenti”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.19/2025 “Comunicazioni del Presidente”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.167/2024 “Regolamento per l’alienazione
l’utilizzo istituzionale e la concessione del diritto di abitazione dei beni immobili acquisiti
così come modificato dal D.L. 69/2024 (C.D
al patrimonio indisponibile del Comune di Bagheria
17/1994”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.6/2025 “Variazione al bilancio di previsione finanziario 2025/2027 ai sensi dell’art
267/2000, per nuovo contributo alla Finanza Pubblica degli Enti Locali –(art
1 comma 788 esuccessivi Legge 30 dicembre 2024
207)”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.3/2025 “Riconoscimento debito fuori bilancio ex art
Lgs 267/2000 e s.m.i.- a seguito di sentenza emessa a favore di R.T
2483/2020 del Tribunaledi Termini Imerese”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n
4/2025 “Riconoscimento debito fuori bilancio ex art
– a seguito delle sentenze emesse a favore di P
1693/2024 RG 3311/2021 del Tribunaledi Termini Imerese e n
330/2021 RG 1126/2020 del Giudice di Pace di TerminiImerese”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n
7/2025 “Riconoscimento debito fuori bilancio ex art
– a seguito di sentenza emessa a favore di B
Compensi CTU”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.8/2025 “Utilizzo di quote accantonate del risultato di amministrazione- Variazione al bilancio ex art
267/2000”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.17/2025 “Mozione n.1/2025 presentata dal Gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” -Proposta di modifica del regolamento comunale canone unico patrimoniale Local Tax”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n
18/2025 “Mozione n.2/2025 presentata dai Consiglieri Chiello Giuseppina più altri quattro- Impegno dell’Amministrazione Comunale ad aderire al manifesto della comunicazione non ostile a promuovere azioni concrete sul territorio”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.128/2024 “Interrogazione n.6/2024 presentata dal Gruppo Consiliare “Fratelli d'Italia”
avente ad oggetto: Contenziosi comunali per infortuni”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.186/2024 “Interrogazione n.9/2024 presentata dal Gruppo Consiliare “Fratelli d’Italia”
avente ad oggetto: Utilizzo beni confiscati alla criminalità organizzata in ottemperanza al regolamento comunale”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.194/2024 “Interrogazione n.10/2024 presentata dal Consigliere comunale Di Stefano”
avente ad oggetto: Lavori Corso Baldassare Scaduto”; - Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n.195/2024 “Interrogazione n.11/2024 presentata dal Gruppo consiliare “Fratelli d’Italia”
avente ad oggetto: “Piano di utilizzo Stadio comunale ed omologazione campo di gioco
Prosegue il progetto "Non è roba per te"
l'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale di Bagheria per aiutare le forze dell'ordine a contrastare il fenomeno dell'uso di sostanze stupefacenti tra i giovani
Ieri si è svolto incontro tra il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli
l'assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore
il consigliere delegato alla Sicurezza Partecipata Domenico Barone ed i gestori dei pub cittadini
al fine di sensibilizzarli sul tema e coinvolgerli attivamente nella prevenzione
che si inserisce nel più ampio piano di sicurezza partecipata
ha permesso di discutere di strategie condivise per la lotta alla droga e alla criminalità organizzata
la realizzazione di una tovaglietta di carta da utilizzare nei locali
che riporterà informazioni utili e messaggi di sensibilizzazione contro l'uso di sostanze stupefacenti
venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 10
si terrà un incontro pubblico per presentare tutte le iniziative del progetto di prevenzione e contrasto all'uso di droghe finanziato dalla Prefettura di Palermo
All'evento parteciperanno i principali partner istituzionali del progetto: Casa dei Giovani
A presentare le iniziative saranno il sindaco Filippo Maria Tripoli
l'assessore alle Politiche Socio-sanitarie
Giovanili e della Famiglia Emanuele Tornatore e l'Assessore alle Dipendenze Patologiche e ai Beni Confiscati Biagio Sciortino
L'Amministrazione Comunale ribadisce il proprio impegno nella lotta alla droga
un fenomeno complesso che richiede un'azione sinergica e coordinata tra istituzioni
Il Comune di Bagheria ospiterà dal 5 aprile la mostra fotografica "Macelleria Palermo"
un'esposizione di forte impatto curata e prodotta dai fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari
che sarà aperta al pubblico dal 5 al 15 aprile presso Villa Butera
rappresenta un crudo e toccante omaggio alle vittime della violenza mafiosa che ha insanguinato Palermo tra la fine degli anni '80 e i primi anni Duemila
L'inaugurazione si terrà sabato 5 aprile alle ore 18:00 presso Villa Butera e vedrà la partecipazione del sindaco di Bagheria
del vice segretario vicario di Assostampa Palermo Roberto Leone e di uno dei due autori, Franco Lannino
"Macelleria Palermo" è una mostra che si propone di squarciare il velo dell'oblio e di riportare alla memoria collettiva gli anni di piombo della mafia
quando la città di Palermo era teatro di una guerra senza quartiere
insieme a una selezione di scatti a colori
testimonianze visive di una violenza efferata che ha segnato profondamente la storia della città. Ogni fotografia è accompagnata da una scheda informativa contenuta nel catalogo
il luogo e il nome della vittima. "La mostra rappresenta un'occasione per riflettere sul passato
per onorare la memoria delle vittime e per ribadire l'importanza della lotta contro la mafia - dice il sindaco Tripoli - Un monito per le nuove generazioni
affinché non dimentichino e affinché siano anche essi protagonisti nel costruire una società libera dall'oppressione"
le stragi di Cosa Nostra e il fenomeno dell'immigrazione nel Mediterraneo
Attualmente è fotografo di scena del Teatro Massimo di Palermo e dirige un rifugio per gatti abbandonati.
ha lavorato con Lannino documentando i crimini di mafia. Entrambi hanno collaborato allo storico Giornale “L’Ora” di Palermo
Dopo la chiusura definitiva de “L’Ora” avvenuta nel maggio del 1992
per Repubblica e per l’Ansa nazionale e per lagenzia di distribuzione milanese
la “Giacominofoto” e con “l’Olympia” di Roma
Titolo: Macelleria Palermo Date: 5-15 aprile 2025 Luogo: Villa Butera
Bagheria Inaugurazione: venerdì 5 aprile
E' stato pubblicato all'albo pretorio on line del comune di Bagheria l'avviso per il Distretto Socio Sanitario 39
finalizzato all'erogazione di servizi a persone non autosufficienti con disabilità grave
ai sensi dell'articolo 3 comma 3 alla legge 104
L'avviso è rivolto sia agli adulti che ai minori che presentando domanda
non avranno un contributo economico ma l'accesso a servizi dedicati alle persone con disabilità e alle loro famiglie.Grazie a questo bando
i cittadini residenti a Bagheria potranno usufruire di servizi personalizzati
l'integrazione sociale e una migliore qualità di vita
Ogni domanda sarà sottoposta all'UVM
unità di valutazione multidimensionale
formata da assistenti sociali ed ASP che incontrerà il beneficiario
per stilare un progetto di vita individualizzato
I servizi decisi dall'UVM saranno erogati fino all'esaurimento dei fondi
Per partecipare all'avviso occorre essere in possesso della Certificazione rilasciata dalle autorità competenti attestante la disabilità ai sensi dell’art
3 comma 3 della Legge 104/1992 ed essere residenti in uno dei comuni del Distretto Socio Sanitario n
utilizzando l'apposito modello allegato all'articolo
vanno presentate all'ufficio di protocollo generale del comune di residenza della persona con disabilità
Per il comune di Bagheria occorre inviarla tramite la seguente PEC:
politichesociali@pec.comune.bagheria.pa.it.
Alla domanda va allegata la seguente documentazione: Certificazione di riconoscimento della disabilità
Copia dell'ISEE “Socio-Sanitario” in corso di validità; Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante e del beneficiario; Copia della tessera sanitaria del beneficiario; Copia dell'eventuale provvedimento di nomina del tutore o amministratore di sostegno
Azioni di comunicazione e sensibilizzazione del territorio
a causa dell’interruzione della fornitura di energia elettrica programmata dalle ore 10 alle ore 18 di domani (martedì 8 aprile ) dal gestore del servizio nel territorio in cui ricadono gli impianti di approvvigionamento di contrada Consona
si potrebbero verificare disservizi nel turno di erogazione idrica alle utenze delle seguenti zone di Bagheria:
Scarica la nuova applicazione per la gestione smart della tua utenza idrica
E-Mail: info@amapspa.it
Email Certificata: amapspa@legalmail.it
Email Certificata: clienti.amapspa@pec.it
Codice Fiscale e Partita Iva: 04797200823
Il Comune di Bagheria ha partecipato all'incontro che si è tenuto lo scorso martedì 11 febbraio presso il liceo scientifico D'Alessandro tra gli studenti e Gino Cecchettin
la ragazza uccisa per mano dell'ex fidanzato
promosso dal professor Alberto Alaimo e organizzato con la collaborazione dei colleghi Maria Grazia Di Leonardo
ha visto la partecipazione del sindaco di Bagheria
gli studenti hanno avuto l'opportunità di dialogare con Gino Cecchettin
il quale ha condiviso con loro riflessioni profonde sul dolore
sulla disparità di genere e sull'importanza dell'impegno civile
ha espresso parole di apprezzamento per la testimonianza di Gino Cecchettin
sottolineando come sia stata una grande lezione di vita capace di trasformare il dolore in amore e la rabbia in azione costruttiva
gli studenti hanno consegnato a Gino Cecchettin lettere
a testimonianza del loro coinvolgimento emotivo e della gratitudine per la sua presenza
"La presenza del Comune di Bagheria a questo importante evento testimonia l'interesse dell'Amministrazione nel contrasto alla violenza di genere e nella promozione di una cultura del rispetto - dice l'assessore Antonella Insinga: La testimonianza di Gino Cecchettin è stata toccante e ci sprona a fare sempre di più per garantire che ogni donna si senta al sicuro e protetta"
La Giunta comunale di Bagheria ha approvato
il progetto "Festività Pasquali 2025"
Questa iniziativa è stata resa possibile grazie anche all'adesione all'avviso pubblico della Città Metropolitana di Palermo per la concessione di contributi economici a sostegno dei comuni dell'area metropolitana nel periodo pasquale
L'obiettivo primario dell'Amministrazione è promuovere momenti di aggregazione per l'intera comunità
coinvolgendo le sue diverse componenti associative
"In occasione della Santa Pasqua 2025 - dice il sindaco Filippo Maria Tripoli - si è voluto realizzare un programma di iniziative volte ad animare la città
nonché promuovendo lo sviluppo delle attività locali e del turismo"
Il progetto "Festività Pasquali 2025"
si articola in un calendario di eventi che si svolgeranno da sabato 12 aprile a domenica 20 aprile 2025
offrendo un'ampia gamma di appuntamenti per tutte le età e i gusti
si terrà la XXXIV edizione della suggestiva Via Crucis vivente
un evento di profonda spiritualità e tradizione realizzato in collaborazione con la Parrocchia Maria SS
Addolorata di Aspra e con l'Assocazione Passio Christi
ore 21.00, rappresentazione del musical innovativo "E il gallo cantò - la passione di Cristo agli occhi di Pietro" presso l'auditorium della parrocchia di Maria SS
composto da quadri statici intervallati da canti coreografici
narrerà la passione di Cristo dal punto di vista di Simon Pietro
esplorando temi di fragilità umana e amore incondizionato. E per le vie di Aspra i tamburinai suoneranno i loro colorati tamburi
Lunedì 14 aprile 2025: Manifestazione "Happy Easter & Pupu cu l’ovu"
le vie della città si animeranno con un evento itinerante che culminerà a villa Butera
promossa dall'organizzazione no profit LLL4Eu presieduta dalla docente Chiara Audia, mira a sensibilizzare le giovani generazioni sul valore del patrimonio materiale e immateriale
Saranno allestiti "alberi pasquali" lungo corso Umberto
e nell'atrio di villa Butera si terranno esibizioni canore e teatrali degli alunni delle scuole cittadine
tra cui l'interpretazione del "Diu vi salvi Regina" da parte del Coro delle donne
Un momento speciale sarà dedicato allo storytelling sul "pupu cu l'ovu"
alla realizzazione di una tela condivisa dagli studenti del Liceo artistico Renato Guttuso e a una coinvolgente "Caccia al Pupu cu l'ovu" per i bambini
Un panificatore locale offrirà uno show cooking sulla preparazione del dolce pasquale
mentre il pastry chef Giovanni La Rosa ne racconterà la storia
Un gruppo Erasmus proveniente dal Portogallo sarà ospite dell'evento per condividere canti tradizionali e un dolce tipico
Saranno inoltre attivi laboratori per bambini a tema pasquale
Spettacolo teatrale "L'anima mia magnifica le tue mani" presso la Chiesa di villa Butera
Questa narrazione poetica esplora l'intenso dialogo interiore di Maria Addolorata con il Figlio morto
offrendo una riflessione sulla complessità del legame tra genitori e figli
La rappresentazione invita a resistere e a trovare la luce nella speranza di rinascita e riconciliazione
alle ore 21:00 si svolgerà uno spettacolo del cantastorie siciliano Paolo Zarcone "Matri Dulurusi" presso il teatro di Monsignor Muratore a villa Butera
Paolo Zarcone porterà in scena un'intensa rappresentazione teatrale e musicale sul tema del legame madre-figlio nella cultura popolare siciliana
dando voce allo strazio delle madri che hanno visto i propri figli vittime delle ingiustizie sociali
Zarcone interpreterà testi di autori come Ignazio Buttitta e Ciccio Busacca
Sabato Santo 19 aprile 2025 è prevista animazione per bambini lungo il corso principale con gli artisti di strada "Due Cuori e una Sinapsi" a cura di Sbada Clown
si terrà un concerto dei "Cutrona Strings Quartet" presso la sala Fumagalli Martorana di villa Butera
Domenica di Pasqua 20 aprile 2025: I "Tamburinai" animeranno le vie del centro storico con le loro coinvolgenti percussioni
creando un'atmosfera festosa per celebrare la Resurrezione
L'Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa a questi eventi
pensati per celebrare la Pasqua all'insegna della tradizione
Un traguardo storico è stato raggiunto dal Comune di Bagheria con l’approvazione
del bilancio di previsione per il triennio 2025-2027
Si tratta di un evento senza precedenti per Bagheria
che serve a porre le basi per un’azione amministrativa più efficace ed efficiente
"L’approvazione del bilancio di previsione entro i termini consentirà al nostro Comune di essere operativo sin dal 1 giorno dell’anno nuovo
È un fatto importante che a mia memoria non era accaduto precedentemente
Per questo ringrazio il dirigente al bilancio
i dipendenti della direzione e anche i dirigenti e dipendenti delle altre direzioni
perché il bilancio è un atto trasversale all’intera amministrazione
Sottolineo anche l’importanza dell’esenzione che abbiamo previsto
per i commercianti o gli imprenditori che denunciano il pizzo
Un segnale concreto di giustizia e legalità previsto dall’Ente locale."
ha dichiarato l’Assessore al Bilancio
Questa importante atto finanziario consentirà all'Amministrazione comunale di programmare con maggiore precisione gli interventi sul territorio e di garantire la continuità dei servizi ai cittadini
Il bilancio approvato rappresenta un investimento concreto per migliorare la qualità della vita dei bagheresi
Le risorse saranno destinate a Servizi sociali a sostegno alle famiglie in difficoltà
promozione dell'inclusione e potenziamento dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza; Istruzione per investimenti per la manutenzione e l'ammodernamento delle scuole
promozione di attività didattiche innovative e sostegno agli studenti meritevoli; Sicurezza per il potenziamento della polizia locale
installazione di sistemi di videosorveglianza e promozione di iniziative per essere di supporto alle Forze dell'ordine per prevenire la criminalità; Manutenzione e decoro urbano per interventi per migliorare il decoro urbano
la pulizia delle strade e la manutenzione del verde pubblico; Sostenibilità ambientale per la promozione di progetti per la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del territorio
Il Sindaco Filippo Maria Tripoli ha espresso grande soddisfazione per questo risultato: "Questo bilancio rappresenta il cuore di un percorso politico che punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini
Abbiamo lavorato con impegno per garantire la massima trasparenza e efficienza nella gestione delle risorse pubbliche
Sono convinto che questo bilancio ci permetterà di raggiungere importanti obiettivi per la nostra comunità."
un altro elemento di grande rilievo è l'introduzione di agevolazioni per i commercianti e gli imprenditori che denunciano il pizzo
"Questo è un segnale chiaro e concreto della nostra volontà di combattere la criminalità organizzata e di creare un ambiente sicuro per tutti"
L'approvazione nei termini del bilancio di previsione rappresenta un passo avanti significativo per Bagheria
dimostrando la capacità dell'Amministrazione comunale di programmare con lungimiranza e di rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini
Nel ribadire i miei ringraziamenti per il lavoro svolto
colgo l’occasione per augurarvi un felice anno a tutti Voi
Il presidente del Consiglio comunale ha voluto inviare una nota di ringraziamento che qui
Ringraziamenti per l’Approvazione del Bilancio di previsione e del DUP Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutti i membri del Consiglio Comunale per l’approvazione in tempi utili e nel rispetto dei termini di legge del Bilancio di previsione 2025/2026/2027 e del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.)
Il raggiungimento di questo obiettivo rappresenta un segno tangibile di impegno e responsabilità da parte di ciascun Consigliere Comunale che ha contribuito con serietà e dedizione ad un lavoro fondamentale per la gestione e la pianificazione delle risorse comunali. L’Approvazione del Bilancio
non solo garantisce la continuità e la solidità delle politiche pubbliche
ma ci permette di programmare con maggiore certezza il futuro della nostra comunità
rispondendo alle necessità dei cittadini in modo concreto ed efficace. Un grazie particolare va agli Uffici e alla Giunta e a tutti coloro hanno lavorato con competenza e professionalità per la preparazione del bilancio
hanno dimostrato una visione condivisa e orientata al benessere collettivo. Siamo consapevoli dell’importanza di questo strumento per il buon funzionamento del nostro Ente e
continueremo a lavorare per una gestione sempre più trasparente ed efficiente delle risorse pubbliche
Il Presidente del Consiglio comunale Andrea Sciortino
si è svolta la consegna al Comune di Bagheria di beni confiscati alla mafia
Alla presenza del coadiutore dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
l'assessore ai Beni Confiscati Biagio Sciortino
l'assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Mineo e la responsabile E.Q
sono stati trasferiti al Comune un terreno con un fabbricato in via Sofocle e diverse particelle di terreno situate tra contrada Villarosa
contrada Santa Marina e via Incorvino Amalfitana
assegnati al Comune di Bagheria con decreti n
91380 e 91382 del 30 dicembre 2024 e successiva modifica con decreto n
saranno destinati a finalità istituzionali
"Questa consegna testimonia il fermo impegno delle istituzioni nella lotta contro la mafia
L'utilizzo di questi beni per scopi sociali e istituzionali contribuirà a restituire alla comunità ciò che era stato illecitamente sottratto dalla criminalità organizzata"
- sottolinea l'assessore ai Beni confiscati Biagio Sciortino.
Esprime soddisfazione anche l'assessore Vincenzo Mineo: "il fatto che questi beni
tornino finalmente a disposizione della collettività per essere impiegati a fini istituzionali e sociali è importante perché l'amministrazione comunale vuole valorizzati e utilizzarli nel pieno rispetto della legge e per il bene della comunità"
sarà teatro di un evento cinofilo di rilevanza: il 50° raduno nazionale del pastore tedesco. La manifestazione
(Società Amatori Schäferhunde) Conca d'Oro, e patrocinata dal Comune di Bagheria
celebrerà anche il 50° anniversario della fondazione dell'associazione (1975-2025).L'evento si svolgerà presso il centro sportivo Ramacca, e vedrà la partecipazione di numerosi esemplari di pastore tedesco provenienti da tutta Italia.I cani saranno valutati da giudici esperti: Jens Becker Olsen per la categoria "juniores maschi"
"lavoro maschi" e "soggetti a pelo lungo".Fausto Gazzetta
che giudicherà le categorie "juniores femmine"
"libera femmine" e "soggetti a pelo lungo".Franco Macaluso invece giudicherà le categorie "cuccioloni maschi"
"libera maschi" e "soggetti a pelo lungo".Inoltre
si terrà uno Special Show dedicato alle classi "baby". L'evento gode del patrocinio del Comune di Bagheria e vede la partecipazione di Winner Plus come sponsor ufficiale S.A.S
e Super Premium Pet Food.Il raduno nazionale del pastore tedesco rappresenta un'occasione importante per gli appassionati di questa razza canina
che potranno ammirare da vicino esemplari di elevata qualità e partecipare a un evento celebrativo di grande significato - ha dichiarato l'assessore ai Diritti degli animali e Randagismo, Giuseppe Tripoli.La manifestazione avrà inizio dalle ore 8:30
E' ancora possibile effettuare le iscrizioni dei cani sul sito del SAS