Hai dimenticato la password?
Anche quest’anno torna la Festa dell’Europa
un’occasione per celebrare l’anniversario della storica Dichiarazione Schuman che ricorre il 9 maggio e riaffermare con forza i valori fondanti dell’Unione Europea: pace
Il Comune di Bagnacavallo ha preparato un ricco calendario di eventi aperti alla cittadinanza
Si parte martedì 6 maggio alle 20.30 nella Sala delle Cappuccine di via Vittorio Veneto con la serata dal titolo “L’Europa per il territorio”
Sarà un’opportunità concreta per scoprire come i finanziamenti europei sostengano progetti locali e regionali
assessore regionale alla Programmazione dei fondi europei
sindaco referente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per le politiche europee
responsabile del Servizio Europa e progettazione strategica dell’Unione
Il cuore delle celebrazioni sarà venerdì 9 maggio
prenderà vita la tradizionale sfilata delle bandiere
Seguiranno le premiazioni dei concorsi “Un Poster per la pace”
dedicato alla memoria di Nazifa Noor Ahmad
con specialità culinarie europee tra cui paella
La festa continuerà fino a sera con la coinvolgente “Zumba europea” a cura dello Zumba Team Romagna
accompagnata da momenti ludici con quiz e materiali informativi sull’Europa
il balcone del Municipio sarà illuminato simbolicamente di blu
colore rappresentativo della bandiera europea
Sabato 10 maggio si proseguirà con due appuntamenti significativi
si terrà la lettura animata “Inno alla gioia”
un momento pensato per condividere sentimenti di libertà
solidarietà e felicità insieme a bambine e bambini di ogni età
partirà dal parco Alfonsina Strada (all’inizio della ciclopedonale Naviglio Zanelli) la passeggiata “L’Europa nel territorio”
un percorso guidato per scoprire insieme gli interventi realizzati grazie ai fondi europei
La camminata si concluderà alle 17 presso l’ex convento di San Francesco
con la presentazione ufficiale dei lavori realizzati attraverso il Pnrr
Bagnacavallo ospita inoltre lo scambio culturale che vede protagonisti 40 ragazze e ragazzi provenienti dalla città gemellata di Neresheim
Giovedì 8 maggio i giovani ospiti incontreranno il sindaco in Municipio
e la stessa sera è prevista una cena conviviale di saluto durante la quale verranno consegnati gli attestati di “Cittadini d’Europa”
Le iniziative della Festa dell’Europa sono organizzate dal Comune e dall’associazione Amici di Neresheim in collaborazione con Istituto comprensivo Berti
Pro Loco e associazioni Amici dell’Abbondanza
Numerose attività commerciali hanno deciso di aderire e sostenere l’iniziativa contribuendo a rendere il programma ancora più ricco e coinvolgente per tutta la comunità
www.comune.bagnacavallo.ra.it
palpeggiata e costretta a subire inqualificabili avances a sfondo sessuale
E adesso in lei regnano la paura e lo shock per quei momenti di pura follia
ma anche difficili da denunciare per l’altrettanto timore di spiacevoli conseguenze
È quello che è successo a Bagnacavallo a una giovane donna nella mattinata di mercoledì lungo la ciclabile che collega la città al Molino Quercioli
Erano da poco passate le 10 quando la sua passeggiata è stata interrotta da due soggetti
che avrebbero subito manifestato non certo buone intenzioni
E questo nonostante la presenza della neonata
Dal ponticello di legno in cui l’avrebbero adocchiata l’avrebbero “accompagnata” per diverse centinaia di metri
fino a quando la vittima non sarebbe riuscita a svincolarsi per poi dirigersi all’interno del molino e allertare le forze dell’ordine
comprensibilmente indignato e pieno di rabbia
che ha comunque trovato la forza di rendere pubblico quell’episodio di inaudita e spregiudicata violenza
«In quei momenti non passava nessuno – ha scritto in un post del gruppo Facebook cittadino – e lei per paura che facessero qualcosa alla bimba li ha assecondati
La tenevano per un braccio e facevano apprezzamenti del tipo: “ma ti fai scopXre da un italiano
E intanto pacca sul sedere e altri discorsi di questo tipo»
una violenza fisica e psicologica che fortunatamente non è sfociata in qualcosa di ancor più drammatico
Forse solo grazie a quella luce solare che
non ha scoraggiato i due molestatori dal proseguire con i loro comportamenti disdicevoli
«Non hanno neanche il ritegno di lasciar stare una donna con una neonata – tuona l’uomo terminando quel racconto -
perché c’è in giro gente che non si ferma nemmeno davanti ai bambini
Ho una rabbia addosso che nessuno può sapere»
E’ stato lui stesso ad anticipare la denuncia che avrebbe sporto ai carabinieri il giorno successivo
Ma di fatto così sembra non essere: la donna infatti
lo avrebbe pregato di non farlo perché ha paura di ripercussioni o visite inaspettate a casa
Volontà che il compagno ha deciso di rispettare
il suo sfogo e le centinaia di reazioni provocate – ma anche la stessa iniziale chiamata al 112 – hanno già fatto scattare i primi accertamenti e pare che l’intera vicenda sia scrupolosamente seguita dai carabinieri di Bagnacavallo
Che probabilmente avranno anche altro su cui fare chiarezza
un’altra donna era stata seguita inseguita e molestata da tre extracomunitari
che la donna ha indicato come magrebini: «Io uscivo da Piazza Nuova
e mi sono imbattuta in questi individui che mi volevano molestare
forse anche dopo aver letto del brutale episodio avvenuto poche ore dopo
ci ha confermato che nella giornata di ieri sarebbe andata a sporgere denuncia
Non è chiaro se i presunti molestatori siano gli stessi
mentre sulle origini i racconti sembrano coincidere
Solamente qualche mese prima altri episodi di strani inseguimenti ai danni di donne sole erano stati segnalati nelle adiacenze della stazione ferroviaria
«Quello che è successo è sicuramente gravissimo – commenta il sindaco di Bagnacavallo Matteo Giacomoni – e ci siamo subito messi in contatto con quella mamma
Così come condanniamo fermamente l’altro episodio del giorno prima ai danni di un’altra donna
Davanti a fatti come questi bisogna sempre denunciare
perché solo così si possono individuare gli autori e assicurarli alla giustizia
La nostra Polizia locale ha già intensificato i controlli in vista della stagione estiva ed ora servirà farlo ancora di più
La collaborazione con le altre forze dell’ordine è costante e seguiremo con la massima dedizione questa vicenda
auspicando che i presunti responsabili vengano individuati al più presto
Nel frattempo abbiamo in programma l’installazione di almeno 5 nuovi impianti di videosorveglianza in città
anche se però non abbiamo dati che ci possano indicare un problema evidente di sicurezza
anche in relazione ai fatti della stazione
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
L'Ac Bagnacavallo salutata dall'Amministrazione per la vittoria del campionato di Prima categoria
Il sindaco e i rappresentanti della giunta comunale hanno ricevuto in Municipio
la squadra di calcio dell’Ac Bagnacavallo
protagonista di una stagione culminata con la promozione in Promozione
conquistata matematicamente grazie alla vittoria per 2-1 sul Santa Sofia
l’Amministrazione di Bagnacavallo ha rivolto i complimenti ufficiali della città al presidente Francesco Zannoni
a tutta la squadra e all’intero staff per il risultato raggiunto
che rappresenta la seconda promozione consecutiva e testimonia il valore del progetto sportivo
l’impegno costante e la notevole coesione del gruppo
"La promozione dell’Ac Bagnacavallo – è stato sottolineato – è motivo di orgoglio per l’intera comunità
ma anche per il senso di appartenenza e partecipazione che questa impresa ha saputo suscitare"
La Primavera Musicale Doremi propone una serie di appuntamenti durante i quali saranno protagonisti le ragazze e i ragazzi che frequentano i corsi della Scuola comunale di musica di Bagnacavallo
Le serate riprenderanno mercoledì 29 maggio alle 20.45 presso il Teatro Goldoni con “Gimmi
concerto dedicato al celebre gruppo svedese
eseguito dall’Orchestra Doremi diretta da Simone Caparrucci
La rassegna si concluderà in piazza della Libertà venerdì 21 giugno alle 21.30 con la Festa della Musica
un viaggio nella musica disco insieme ai ragazzi del Progetto Band Doremi
«L’iniziativa nel suo insieme ha lo scopo di far emergere l’impegno e la passione con cui allieve e allievi apprendono lo strumento – osserva Patrizia Betti
direttrice della Scuola comunale di musica – e anche l’abilità da loro raggiunta nell’eseguire brani musicali
riuscendo a gestire la propria emotività e a trasmettere al pubblico le emozioni che la musica crea in loro
come dimostrano i progetti di Orchestra e Band
Abbiamo chiamato l’appuntamento Primavera Musicale Doremi perché tutto il programma si svolge in primavera e l’etimologia della parola ci richiama un nuovo inizio
Tutti gli spettacoli sono a ingresso a offerta libera
le piazze e le vie principali di Villanova di Bagnacavallo ospiteranno dopo quello di marzo il secondo appuntamento annuale con “Rabòj – Mostra mercato di primavera”
iniziativa promossa dall’Associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri di Villanova e dal Comune
Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare l’artigianato locale
creando un’occasione di incontro tra creatività
“Rabòj” è un termine gergale locale che indicava in origine lo scarto delle lavorazioni delle erbe palustri
un’attività che ha segnato profondamente l’identità del paese
quella stessa idea di scarto recuperato e trasformato trova continuità nell’Ecomuseo delle Erbe Palustri
e ispira una mostra mercato incentrata sul riutilizzo e sul valore del “non si butta via niente”
associazioni di volontariato e privati cittadini
con proposte legate all’ingegno manuale e al consumo consapevole
sarà possibile visitare l’Etnoparco “Villanova delle Capanne”
che ospita la mostra “Grasse e succulente” a cura dell’associazione Aias e l’esposizione “Ritorno alla natura: terre e legno del Lamone”
L’Ecomuseo delle Erbe Palustri sarà aperto per l’intera giornata con la collezione di intrecci
e con tre mostre temporanee: “Ivano Marescotti
Artista e attore – Disegni e foto”
“Le incredibili macchine di Leonardo – Dall’elica alla catapulta” e “Un mondo a rischio – Gli insetti”
Durante la manifestazione saranno attivi laboratori e dimostrazioni dal vivo di antichi mestieri e lavorazioni tradizionali
come l’intreccio delle erbe di valle
visibili lungo le vie del paese e all’interno dell’Ecomuseo
sarà possibile gustare le specialità gastronomiche della cucina romagnola presso “La Locanda dell’allegra mutanda”
Per informazioni e prenotazioni: 0545 280920
L’Ecomuseo fa parte del Ceas Bassa Romagna e della Rete “Educazione alla sostenibilità Emilia-Romagna”
stand gastronomici e passeggiate per scoprire i progetti sostenuti dai fondi europei: la città si colora di blu per la Festa dell’Europa 2025
la città di Bagnacavallo celebra la Festa dell’Europa con un ricco calendario di iniziative rivolte alla cittadinanza
momenti di festa e attività culturali coinvolgeranno associazioni
giovani e famiglie per riaffermare i valori fondanti dell’Unione Europea: pace
Il programma si apre martedì 6 maggio alle 20.30
presso la Sala delle Cappuccine di via Vittorio Veneto
con l’incontro pubblico dal titolo “L’Europa per il territorio”
un’occasione per approfondire come i finanziamenti europei abbiano impatto concreto sui progetti locali e regionali
nella giornata ufficiale dedicata alla Festa dell’Europa
si terrà la sfilata delle bandiere con partenza alle 18.30 da piazza della Libertà
Dalle 19 aprirà lo stand gastronomico con piatti tipici europei come paella
La festa proseguirà con l’energia della “Zumba europea”
e sarà arricchita da quiz e materiali informativi sull’Unione Europea
Per tutta la serata il balcone del Municipio sarà simbolicamente illuminato di blu
La Festa dell’Europa proseguirà sabato 10 maggio con la lettura animata “Inno alla gioia” alle 10
dedicata a bambini e famiglie per riflettere sui temi di libertà
dal parco Alfonsina Strada (all’inizio della ciclopedonale Naviglio Zanelli)
partirà la passeggiata “L’Europa nel territorio”
percorso guidato alla scoperta degli interventi realizzati grazie ai fondi europei
L’iniziativa si concluderà alle 17 presso l’ex convento di San Francesco con la presentazione ufficiale dei lavori finanziati attraverso il Pnrr
Bagnacavallo ospita un scambio culturale con 40 ragazze e ragazzi provenienti dalla città gemellata di Neresheim
Giovedì 8 maggio gli studenti incontreranno il sindaco in Municipio e
si terrà una cena conviviale di saluto con la consegna degli attestati di “Cittadini d’Europa”
Le iniziative della Festa dell’Europa sono organizzate dal Comune di Bagnacavallo e dall’associazione Amici di Neresheim
in collaborazione con numerose realtà del territorio: Istituto comprensivo Berti
Alla riuscita della manifestazione contribuiscono anche molte attività commerciali locali
che con la loro partecipazione sostengono lo spirito europeo e comunitario della festa
valida come settima prova del Campionato Territoriale Uisp Strada 2025
il Gruppo sportivo Lamone torna a organizzare un evento competitivo che coniuga sport
memoria e valorizzazione del territorio con la quinta edizione della “Corsa del Burson”
Si svolgerà domenica 12 maggio la Corsa del Burson – 5° Trofeo Lucci Trasporti
manifestazione podistica competitiva organizzata dal Gs Lamone
in collaborazione con l’Ecomuseo delle Erbe Palustri
L’evento è intitolato alla memoria di Maria e Guido Lucci
e rappresenta un nuovo appuntamento sportivo per il sodalizio faentino
reduce dai consensi della recente Maratona di Russi
La competizione prevede un percorso di 10 chilometri
valido come settima prova del Campionato territoriale Uisp Strada 2025
saranno proposte due camminate ludico-motorie
pensate per tutti coloro che desiderano vivere una mattinata di sport all’aria aperta
prima per i competitivi e a seguire per i partecipanti alle camminate
Le iscrizioni alla gara competitiva si effettuano entro il 9 maggio sulla piattaforma iRunning.it
con quota di partecipazione fissata a 10 euro
comprensiva di una bottiglia di vino Burson e prodotti alimentari per tutti gli iscritti
Chi si iscriverà direttamente domenica mattina dovrà versare 15 euro
con iscrizione in loco prima della partenza
ricchi premi per i vincitori assoluti: un prosciutto intero per il primo uomo e
Sono previsti inoltre 130 premi di categoria e riconoscimenti alle prime 20 società con almeno 10 iscritti
La giornata non si esaurirà con la competizione: per tutti i partecipanti ci sarà la possibilità di visitare l’Ecomuseo delle Erbe Palustri
uno scrigno di memoria e cultura contadina
e di pranzare con prodotti tipici romagnoli
Legacoop Romagna fa il punto con chi sta seguendo la delicata fase di ricostruzione a livello nazionale: Fabrizio Curcio
commissario straordinario alla ricostruzione
sarà ospite dell’iniziativa “La memoria dell’acqua”
che si terrà la mattina di venerdì 9 maggio alla Deco Industrie di Bagnacavallo
uno degli stabilimenti produttivi più colpiti dagli eventi catastrofici del maggio 2023
All’iniziativa prenderà parte anche Manuela Rontini
sottosegretaria alla presidenza dell’Emilia-Romagna che ha preso in carico la delega a livello regionale
Per entrambi si tratta del primo momento pubblico di confronto
dopo la proroga dello stato di emergenza del 30 aprile
A sottoporre i temi ai due ospiti saranno Paolo Lucchi
I lavori saranno aperti dai saluti di Antonio Campri
Con questa iniziativa Legacoop Romagna intende tenere accesi i fari sulla drammatica vicenda della catastrofe
a cui ha dedicato due iniziative pubbliche (“Facciamo presto che è tardi”
“Il dolore e la forza della cooperazione”) e una manifestazione pubblica sui terreni che vennero allagati al fine di allentare la pressione su Ravenna e i suoi monumenti
Nel complesso gli eventi climatici del 2023 provocarono per le cooperative associate a Legacoop Romagna un danno economico superiore ai 45 milioni di euro
La risposta solidale del movimento cooperativo nazionale e locale portò in breve tempo alla raccolta e all’erogazione di oltre 6 milioni di euro
«Quello che mancò e continua a mancare — dice il presidente di Legacoop Romagna
Paolo Lucchi — è stato un impegno celere e trasparente nella concessione dei contributi pubblici
Si stima che siano 86mila i romagnoli che avrebbero avuto diritto a richiedere un ristoro pubblico
ma che meno del 2% sia riuscito ad avviare la pratica
A Bagnacavallo presenteremo un dato aggiornato ma
non sarà molto migliore di quello già noto
resta ancora moltissimo da fare per rendere i risarcimenti più accessibili a tutti
C'è però una novità positiva: l'approccio garantito dalla Regione in questi mesi di prima collaborazione con il Commissario Curcio
l’attività del Commissario e della sua struttura
ci fanno essere più ottimisti di quanto non fossimo un anno fa
le cooperative agricole braccianti hanno avuto risultati positivi
e ora pensiamo sia possibile passare a una "fase due"
grazie alla ingente quantità di risorse messe a disposizione del nostro territorio dall’Unione europea
senza dimenticare i nuovi poteri — oltre ad 1 miliardo aggiuntivo di risorse
per il Commissario Curcio — garantiti dalla proroga dello stato di emergenza concessa dal Governo il 30 aprile su richiesta della Regione
che era necessaria per favorire la difesa del territorio e per garantire risposte alle richieste danni di cittadini ed imprese
Nuovo impegno organizzativo per il Gs Lamone che dopo la Maratona di Russi
che come di consueto ha visto svariate centinaia di podisti impegnarsi nella prova sui 42,195 km più amata dal popolo amatoriale
torna in campo per un nuovo appuntamento competitivo
Si tratta della Corsa del Burson-5° Trofeo Lucci Trasporti intitolato alla memoria di Maria e Guido Lucci
I concorrenti affronteranno una sfida sui 10 km valida quale settima prova del Campionato Territoriale Uisp Strada 2025
alla quale sono abbinate due camminate ludico motorie di 10 e 5 km
Si gareggerà su un percorso completamente asfaltato e pianeggiante
con partenza e arrivo all’Ecomuseo delle Erbe Palustri (che affianca il Gs Lamone nell’organizzazione) sviluppandosi nell’entroterra toccando Aguta Inferiore
Cogollo e Aguta Superiore prima di fare ritorno alla zona di partenza
Lo start verrà dato alle ore 9:30, con al via prima i competitivi e poi i non agonistici. Particolarmente contenuto il costo dell’iscrizione, appena 10 euro con una bottiglia di Burson e prodotti alimentari per tutti gli iscritti. Le iscrizioni vanno fatte sulla piattaforma www.irunning.it/emiliaromagna entro il 9 maggio con pagamento sul posto
chi volesse provvedere direttamente alla domenica dovrà versare 15 euro
A fine competizione premi per i primi assoluti (in palio un prosciutto intero e per la prima donna anche un mazzo floreale) e ben 130 premi di categoria
oltre alle prime 20 società con un minimo di 10 iscritti
Per tutti ci sarà poi la possibilità di visitare l’Ecomuseo
dove si potrà pranzare a base di prodotti tipici
Per informazioni: www.gslamone.it, info@gslamone.it
C’è tempo fino al 20 maggio per presentare la propria candidatura per il rinnovo dei Consigli di Zona del Comune di Bagnacavallo
Le consultazioni si svolgeranno in concomitanza con i referendum previsti per l’8 e 9 giugno
È possibile candidarsi per entrare a far parte di uno dei sette Consigli di Zona da rinnovare: Bagnacavallo
frazione condivisa con il Comune di Fusignano
è già stato rinnovato in occasione delle consultazioni regionali del novembre 2024
Sempre entro il 20 maggio si terranno le assemblee di popolazione nelle frazioni e nel capoluogo
che si svolgeranno in orario serale con inizio alle 20.30
vedranno la partecipazione di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e saranno l’occasione per presentare le modalità di voto
fare il punto sulla situazione nelle diverse aree del territorio e condividere progetti per il futuro
Questo il calendario delle assemblee: 15 maggio Masiera e Glorie (centri civici)
19 maggio Villanova (Sala Blu) e Boncellino (Sala parrocchiale)
20 maggio Villa Prati (centro civico) e Bagnacavallo (sala didattica delle Cappuccine)
compreso il modulo per la presentazione delle candidature
sono disponibili sul sito istituzionale del Comune
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Partecipazione e Decentramento al numero 0545 280864 o scrivere all’indirizzo email partecipazione@comune.bagnacavallo.ra.it
Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43
CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827
L'attività, aperta da oltre 35 anni si rinnova e sarà aperta tutti i giorni dalle prime luci dell'alba fino a tarda sera
Francesca e Matteo Wang hanno preso le redini dello storico bar di Bagnacavallo "La voglia matta", in via Toscanini 11/D, per una nuova gestione in famiglia. Il bar-tabaccheria, aperto dal 1989, ora è aperto tutti i giorni dalle 4 del mattino alle 22 di sera, mentre la domenica l'apertura è prevista alle 5:30.
Nel bar c'è spazio anche per gli appassionati di sport che potranno guardare in compagnia gli ebìventi sportivi alla Tv che i giovani titolari mettono a disposizione della clientela. Da Confesercenti arriva "un grande in bocca al lupo a Matteo e Francesca per questa nuova avventura".
AccediCosa serve ai territori
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
arrivano 40 scatti inediti del photoreporter Lorenzo Tugnoli
accompagnati dall'elaborazione visiva di dati e statistiche
Per documentarsi oltre la propaganda di guerra
“Se dovessi morire / fa che porti speranza / fa che sia un racconto”: con queste parole il professore
poeta e intellettuale palestinese Refaat Alareer chiudeva il suo ultimo componimento poetico
prima di essere ucciso da un bombardamento mirato israeliano
e dalla sua esortazione a “farsi storia”
prende il via la narrazione per immagini della mostra fa che sia un racconto
che porta nell’ex convento di San Francesco a Bagnacavallo (fuori Ravenna) gli scatti di Lorenzo Tugnoli
sull’aggressione israeliana contro la Palestina e il Libano
la mostra prende il via dalla documentazione fotografica del Premio Pulizer 2019 Lorenzo Tugnoli
raccolta a partire da ottobre 2023 tra Palestina e Libano: sono 40 fotografie inedite di grande formato
che sono mostrate insieme all’apparato di ricerche della scrittrice e curatrice Francesca Recchia
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Come convivono nella mostra il registro primario della fattualità documentaria e il sottotesto poetico e riflessivo?fa che sia un racconto è una mostra di ricerca che propone un incontro esperienziale e non filtrato con i fatti
Il percorso è silenzioso e quasi meditativo
una sorta di viaggio interiore che ci auguriamo risulti in una presa di coscienza collettiva
La mia pratica curatoriale si fonda su un processo di sottrazione: cerco di “asciugare” il superfluo per arrivare a ciò che è essenziale
In questo caso: il diritto all’informazione
l’importanza della memoria e della Resistenza
Presentando la mostra denunciate “la mancanza di testimonianze e voci di credibilità a cui si è assistito in questo arco temporale”: come è cambiato questo con le testimonianze dirette su TikTok e Instagram di giornalisti istituzionali ma anche di civili da Gaza
dalla Palestina e dai Paesi confinanti?Il problema fondamentale è quello dell’attribuzione della credibilità
che ovviamente apre una discussione molto più ampia su questioni di imperialismo politico e culturale
Non è che non ci siano o non ci siano state testimonianze e voci locali
c’è stato un processo deliberato dei media mainstream di delegittimazione delle vittime e dei testimoni a beneficio dei proclami di propaganda di guerra
La mostra riflette su questo: su chi controlla gli strumenti della narrazione
La mostra si propone di realizzare il “diritto di conoscere i fatti”: in un contesto in cui persino Francesca Albanese
relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati
e le informazioni ufficiali fornite dalle IDF vengono smentite dai fatti
come possono gli scatti di Tugnoli venire in soccorso di chi non ha una formazione storica o non è esperto in materia?Il lavoro di Lorenzo Tugnoli ha al suo centro uno sguardo attento alla dignità delle persone e delle situazioni che fotografa e non indulge mai sulla spettacolarizzazione gratuita della violenza
Le fotografie in mostra offrono semplicemente accesso all’evidenza dei fatti: quello che proponiamo ai visitatori è di incontrarle faccia a faccia e poi trarre da sé le conclusioni.Giulia Giaume
in un progetto interdisciplinare per una riflessione individuale e civica sulla narrazione della più recente escalation…
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
The only Italian photojournalist to have won the Pulitzer Prize
is exhibiting his work in Bagnacavallo in an exhibition
in this our time in which images are quickly consumed and public narratives tend to normalize violence
2025 in the spaces of theEx Convento di San Francesco in Bagnacavallo
the exhibition takes the form of an exhibition and cultural project that interweaves photography
An invitation to critical thinking and civic participation
which through the work of Lorenzo Tugnoli places the viewer before the rawness and contradictions of the most recent military escalation in the Middle East.The beating heart of the exhibition is 40 large-format photographs taken by Tugnoli between October 2023 and early 2025
who has worked for more than a decade in Palestine for international publications such as the Washington Post
approaches the subject of war with a close but respectful gaze
far from the aesthetics of sensationalism and instead close to the dignity of the subjects portrayed
Curated by researcher and writer Francesca Recchia - former coauthor with Tugnoli of The Little Book of Kabul - the exhibition is designed as an interdisciplinary and participatory experience
addresses some pivotal themes of contemporary conflict narratives: documentation
but also with a strong symbolic and experiential component
transforms the rooms of the former convent into a suspended place
where the narrative is constructed without captions
speak for themselves: the aim is to escape the musealization of the conflict and leave room forthe viewer’s identification
"If the primary register of fa’ che sia un racconto is that of documentary factuality
the subtext is poetic and reflective: an opportunity to pause and focus on the values of solidarity
or outraged-of unprecedented brutality; on the other
we witness both the risk of habituation and an awareness of the many omissions by the media
euphemisms and censorship offer ideological and biased glimpses that call into question the very roots of the fundamental right to know the facts."
The title of the exhibition is inspired by a verse by Palestinian poet Refaat Alareer
who was killed in Gaza during an Israeli raid on the night of Dec
let it be a tale.” A phrase that stands out
on a large white sheet at the entrance to the trail
It is both a warning and an invitation: not to forget
The path opens with an interactive installation: paper dice that visitors can throw to compose different narratives of the conflict
Each face of the dice contains significant words taken from the lexicon of war and media - “genocide,” “self-defense,” “sniper,” “rock,” “bombs,” “war” - reflecting the different
often conflicting perspectives used to narrate the same events
It is a simple but effective device for highlighting how much words matter
and how their choice is often instrumental in building consensus
This is followed by the list of journalists killed since the beginning of the military escalation-more than 200 names
drawn from data shared by the Committee to Protect Journalists-printed on an eleven-meter-long sheet
as a reminder of the right denied to information and the extreme risk taken by those who daily attempt to report on the war
thus come as a blow to the stomach but also as a space for reflection
the photographer builds a discourse around the theme of evidence: what is before the eyes and yet too often ignored or distorted
To underscore the audience’s active role in the construction of meaning
the exhibition also includes a satirical video game (the exhibition’s only digital concession)
Inspired by Noam Chomsky ’s theories on the manipulation of consensus
the game puts the visitor in the shoes of an editor grappling with the creation of media-catching but politically neutral headlines
It is a playful experiment that exposes information conformity and stimulates critical awareness
Along one of the exhibition’s corridors
visitors find themselves immersed in a maze of paper: 140 documents
statements by NGOs such as Amnesty International and Doctors Without Borders
These are key texts for understanding Israel-Palestine relations
The intentionally chaotic and constraining environment is meant to convey the normative complexity and frustration in the face of the ineffectiveness of international institutions
with rules being continually violated in the name of a real or supposed emergency
in a situation that Giorgio Agamben had theorized with his idea of the “state of exception.”
The concept of Sumud-the resilience and nonviolent resistance of the Palestinian people-finds space in a dedicated section
the floor is covered with 14,000 river pebbles
one for each child killed in the recent war
It is a silent and touching tribute that speaks of absence
The exhibition closes with a reading room where the public can consult a selection of books and essays that have accompanied Francesca Recchia’s research
Also available is a fanzine that captures the political and cultural intent of the project
along with an unpublished map of the Palestinian territory
which makes visible the fragmentation imposed by occupation and shifting borders
a number of QR codes provide access to additional digital content: verified social media posts that relate back to the themes addressed in the exhibition
A way to reconnect the experience of the visit to the current debate and the global network of information
Promoted by the Union of Municipalities of Lower Romagna
in collaboration with the Historical Institute of Resistance of Ravenna
the Municipality of Bagnacavallo and with the contribution of the Emilia-Romagna Region
Romagna Acque Società delle Fonti and BCC
"let it be a tale " is the main event for the celebrations of the 80th anniversary of the Liberation from Nazi-Fascism
where images and texts do not offer answers but pose questions
where the viewer is called to become an active witness
where storytelling becomes a tool of knowledge and resistance
aperta gratuitamente al pubblico da giovedì 24 aprile a lunedì 2 giugno 2025
La mostra denuncia omissioni e distorsioni mediatiche
l’aggiramento delle leggi internazionali e la repressione del dissenso
offrendo spunti di riflessione più che mai attuali
e ad aprirne il percorso su di un grande lenzuolo bianco
sono i versi di una poesia di Refaat Alareer
ucciso a Gaza in un raid israeliano all’inizio del conflitto
La poesia si chiude con «Se dovessi morire
fa che sia un racconto»: monito a non dimenticare e invito a farsi testimoni della storia
In un tempo segnato da nuove guerre e disinformazione, Fa che sia un racconto richiama con forza i valori della Resistenza
rendendoli attuali e necessari: la libertà come bene collettivo
la testimonianza come responsabilità
perché la libertà si difende anche con lo sguardo
A conclusione degli interventi di rigenerazione urbana finanziati con fondi Pnrr
riaprirà al pubblico lunedì 5 maggio il Parco delle Cappuccine di Bagnacavallo
annesso all’omonimo centro culturale che ospita museo
rappresenta un punto di riferimento per chi cerca uno spazio verde nel cuore del centro storico
Grazie ai lavori effettuati dal Comune è dotato di una nuova illuminazione
che potrà essere apprezzata dal mese di giugno dai fruitori dell’arena cinematografica estiva
Il Parco delle Cappuccine sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
la domenica e nei giorni festivi l’orario sarà dalle 10 alle 19
La gestione del parco è coordinata dall’Ufficio Cultura
Comunicazione e Partecipazione del Comune e vede la preziosa collaborazione del personale del Museo civico e degli ospiti e operatori di Casa Sintoni
struttura gestita dalla cooperativa Zerocerchio
Per rendersi disponibili a collaborare o per proporre attività da realizzare all’interno del parco è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura ai seguenti contatti: tel
email partecipazione@comune.bagnacavallo.ra.it
Il Parco delle Cappuccine è in via Berti 6 a Bagnacavallo
Il Parco delle Cappuccine di Bagnacavallo s prepara per la riapertura al pubblico dopo gli interventi di rigenerazione urbana finanziati dal Pnrr: a partire dal 5 maggio il parco resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
la domenica e nei giorni festivi l’orario sarà dalle 10 alle 19
Grazie ai lavori effettuati nel parco di via Berti 6
annesso al centro culturale che ospita museo
i cittadini potranno godere anche di una nuova illuminazione (fruibili dai visitatori dell’arena cinematografica estiva)
oltre che dei i corsi di ginnastica all’aperto in partenza a giugno
La gestione del parco è coordinata dall’Ufficio Cultura
Comunicazione e Partecipazione del Comune e vede la collaborazione del personale del Museo civico e degli ospiti e operatori di Casa Sintoni
Per rendersi disponibili a collaborare o per proporre attività da realizzare all’interno del parco è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura ai seguenti contatti: tel
nell'ambito dell'evento "La memoria dell'acqua"
alla Deco Industrie un incontro pubblico con il commissario alla ricostruzione Curcio e la sottosegretaria Rontini
Due anni dopo gli eventi calamitosi che colpirono duramente la Romagna
Legacoop organizza un incontro pubblico per valutare il percorso della ricostruzione
i problemi ancora irrisolti e le prospettive di rilancio
alla presenza del commissario Curcio e della sottosegretaria Rontini
Sarà lo stabilimento Deco Industrie di Bagnacavallo
uno dei più colpiti durante l’alluvione del maggio 2023
Un momento di confronto pubblico per analizzare lo stato della ricostruzione post-alluvione
sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna
Per entrambi sarà la prima uscita pubblica dopo la proroga dello stato di emergenza
concessa dal Governo lo scorso 30 aprile su richiesta della Regione
A coordinare il dibattito saranno Paolo Lucchi
I saluti introduttivi saranno affidati ad Antonio Campri
L’iniziativa si inserisce nel percorso che Legacoop Romagna ha voluto avviare sin dai primi giorni successivi alla catastrofe
mantenendo alta l’attenzione con eventi pubblici come “Facciamo presto che è tardi” e “Il dolore e la forza della cooperazione”
fino alla manifestazione sui terreni allagati per proteggere Ravenna e il suo patrimonio artistico
I danni subiti dalle cooperative associate a Legacoop Romagna superano i 45 milioni di euro
A questa grave perdita ha fatto seguito una significativa mobilitazione solidale
che ha permesso di raccogliere ed erogare oltre 6 milioni di euro grazie al contributo del mondo cooperativo locale e nazionale
come sottolineato dal presidente Paolo Lucchi
restano criticità profonde nella gestione dei contributi pubblici
la cui erogazione procede ancora con lentezza e complessità
Si stima che solo il 2% degli 86mila cittadini romagnoli aventi diritto abbia potuto avviare la pratica per il ristoro
grazie alla collaborazione avviata tra Regione e Commissario e alla concretezza finora dimostrata
«Le cooperative agricole braccianti – ha dichiarato Lucchi – hanno già ottenuto i primi risarcimenti
Ora è tempo di entrare in una vera e propria fase due
sfruttando le importanti risorse messe a disposizione da Unione europea
oltre al miliardo di euro aggiuntivo attribuito alla struttura commissariale»
Domenica 30 marzo le vie e le piazze di Villanova di Bagnacavallo si animeranno con “Rabòj – Mostra mercato di primavera”
evento dedicato alla valorizzazione dell’artigianato locale
La manifestazione è promossa dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo
associazioni di volontariato e creativi occuperanno il centro del paese con bancarelle e dimostrazioni dal vivo
Lungo la via principale e presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri
artigiani e intrecciatori mostreranno le antiche tecniche di lavorazione delle erbe di valle e altri mestieri tradizionali
Durante la giornata sarà possibile visitare l’Etnoparco Villanova delle Capanne e l’Ecomuseo delle Erbe Palustri
che ospita esposizioni permanenti e temporanee
la mostra “Ritorno alla natura: terre e legno del Lamone” e l’esposizione “Le incredibili macchine di Leonardo – dall’elica alla catapulta”
In programma anche “Un mondo a rischio – gli insetti” e “Ivano Marescotti Artista e Attore – Disegni e foto”
una retrospettiva dedicata alla figura dell’attore romagnolo
all’interno dell’Ecomuseo sarà attiva “La Locanda dell’Allegra Mutanda”
che proporrà piatti della cucina tradizionale romagnola accompagnati da vini locali
È consigliata la prenotazione al numero 0545 280920
La mostra-mercato prende il nome da un termine del gergo locale – “rabòj” – che indicava un tempo lo scarto della lavorazione delle erbe palustri
risorsa centrale per l’economia artigiana di Villanova
L’iniziativa si inserisce nella filosofia del recupero e del consumo consapevole
promuovendo il riuso e incentivando una cultura dell’acquisto sostenibile
“Rabòj” tornerà per una seconda data domenica 4 maggio
Info: 0545 280920, erbepalustri.associazione@gmail.com, www.erbepalustri.it
Decisiva la vittoria per 2 a 1 sul Santa Sofia
L’AC Bagnacavallo l’anno prossimo disputerà il campionato di Promozione
l’Amministrazione di Bagnacavallo ha rivolto i complimenti ufficiali della città al presidente Francesco Zannoni
a tutta la squadra e all’intero staff per il risultato raggiunto
che testimonia il valore del progetto sportivo
l’impegno costante e la notevole coesione del gruppo
La promozione dell’AC Bagnacavallo – è stato sottolineato – è motivo di orgoglio per l’intera comunità
ma anche per il senso di appartenenza e partecipazione che questa impresa ha saputo suscitare
protagonista di una stagione culminata con la promozione in categoria Promozione
conquistata matematicamente domenica scorsa grazie alla vittoria per 2-1 sul Santa Sofia
“La promozione dell’AC Bagnacavallo” – è stato sottolineato nell’incontro in Comune – “è motivo di orgoglio per l’intera comunità
ma anche per il senso di appartenenza e partecipazione che questa impresa ha saputo suscitare”
È stata inaugurata domenica 27 aprile presso il Sacrario dei Caduti di Bagnacavallo la mostra “La poesia del segno”
promossa da BiArt Gallery con il supporto del Comune
Accanto all’artista sono intervenuti il critico Enzo Dall’Ara
Liliana Santandrea di BiArt e una rappresentanza dell’Amministrazione comunale
Un nucleo importante è dedicato alle valli ravennati
interpretate con la tecnica della puntasecca su rame
mentre una seconda sezione raccoglie acqueforti stampate presso la Stamperia d’Arte Albicocco
esempio di dialogo tra rigore tecnico e visione poetica
Le opere testimoniano il lungo percorso di Zamboni nell’arte incisoria
iniziato sotto la guida di Giuseppe Maestri ed Ermes Bajoni
al quale è dedicata in questi giorni una retrospettiva al Museo Civico di Bagnacavallo
Roberta Zamboni ha esposto in Italia e all’estero; nel 2023 ha ricevuto il Premio speciale della giuria alla IX Biennale Internazionale per l’Incisione di Acqui Terme
La storica dell’arte Chiara Gatti ha elogiato la sua capacità di distillare «riflessi cangianti sull’acqua della laguna e prati spettinati dal vento»
La mostra resterà aperta fino al 2 giugno nei seguenti orari:
domenica e festivi: 10.30-12.30 / 15.30-18.30
www.bagnacavallocultura.it
le piazze e le vie principali di Villanova di Bagnacavallo ospiteranno dopo quello di marzo il secondo appuntamento annuale con “Rabòj – Mostra mercato di primavera”
iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri di Villanova e dal Comune
Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare l’artigianato locale
creando un’occasione di incontro tra creatività
sarà possibile gustare le specialità gastronomiche della cucina romagnola presso “La Locanda dell’allegra mutanda”
(Sesto Potere) – Bagnacavallo (Ra) – 2 maggio 2025 – In questi ultimi anni
il mese di maggio si conferma ricco di impegni e appuntamenti fieristici per Natura Nuova
si appresta a partecipare a TuttoFood (dal 5 all’8 a Milano)
a Macfrut (dal 6 all’8 a Rimini) e a PLMA (il 20 e 21 ad Amsterdam
TuttoFood è la fiera internazionale dedicata all’intero ecosistema agroalimentare
punto di riferimento per l’industria del food & beverage
buyer e operatori professionali da tutto il mondo
Natura Nuova (Padiglione 5 – Stand L07) parteciperà all’evento da vera protagonista
uno dei suoi nuovi prodotti, Frullà Fruit Energy
è risultato tra i primi tre classificati nella categoria “Innovazione di prodotto” del Better Future Award
e quindi si contenderà il premio di TuttoFood dedicato alle eccellenze alimentari degli espositori della manifestazione
ci sarà anche il formato premium bi-pack 2 vaschette da 100 grammi di Frullà
a firma Almaverde Bio – noto marchio di cui Natura Nuova è licenziataria per la categoria gastronomia vegetale – verranno presentati per la prima volta tre monoporzioni da 100 g di squacquerone, robiola e stracchino
al Macfrut Natura Nuova sarà con un proprio stand espositivo (Padiglione D3 – Stand 044)
Macfrut è la fiera internazionale per i professionisti del settore ortofrutta
Anche in questo evento Natura Nuova presenterà le proprie più recenti novità a marchio Frullà
PLMA di Amsterdam è uno degli appuntamenti principali per produttori e rivenditori internazionali alla ricerca di nuovi prodotti
nuovi contatti e nuove idee per il mercato globale
Natura Nuova (Padiglione 7 – Stand 7.Q18) sarà presente nella collettiva ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e si presenterà
come partner strategico per la produzione di polpe di frutta e gastronomia vegetale
Contact us: contact@yoursite.com
L’associazione HumuSapiens propone due appuntamenti nel mese di maggio aperti a tutti
con l’obiettivo di promuovere esperienze di benessere e contatto con la natura nel territorio di Bagnacavallo
Il secondo appuntamento è in programma sabato 17 maggio alle 10: si tratta di una passeggiata poetica a tema floreale nel centro storico di Bagnacavallo
nei pressi della statua sotto la torre dell’orologio
Entrambe le iniziative fanno parte del programma “Primavera a Bagnacavallo”
coordinato dall’Ufficio Cultura del Comune
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Partecipazione e Decentramento al numero 0545 280864 o scrivere all’indirizzo emailpartecipazione@comune.bagnacavallo.ra.it
due appuntamenti aperti alla cittadinanza per promuovere esperienze di benessere e natura nel territorio di Bagnacavallo
presso il campo in via Granaroli (di fronte al civico 4)
si terrà un incontro dedicato al benessere visivo nella natura
L’iniziativa prevede attività di rilassamento
Chi lo vorrà potrà restare poi per una cena campestre condivisa
Per partecipare è necessaria l’iscrizione via email (ass.humusapiens@gmail.com) o telefonicamente al 334 3312289
è in programma una passeggiata poetica a tema floreale nel centro storico di Bagnacavallo
Le iniziative rientrano nel programma “Primavera a Bagnacavallo” coordinato dall’Ufficio Cultura del Comune
Prosegue il percorso di efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione che l’Amministrazione comunale di Bagnacavallo sta portando avanti da diversi anni nelle frazioni del territorio
i nuovi lavori riguarderanno l’intera frazione di Villanova
dove si procederà a sostituire tutte le lampade a vapore di sodio (circa 400) con nuove lampade a led a basso consumo energetico; inoltre
si migliorerà l’illuminazione a servizio dei principali passaggi pedonali e verrà realizzata una nuova illuminazione su via Superiore
nel tratto compreso tra via Cogollo e via Cocchi
interamente finanziato dall’Amministrazione comunale
Proseguono nel frattempo anche i lavori di efficientamento energetico dell’illuminazione nella frazione di Traversara
Dopo i primi interventi eseguiti nelle scorse settimane
che hanno visto la sostituzione dei 110 vecchi corpi illuminanti
si procederà con i lavori di ripristino delle linee elettriche dell’illuminazione danneggiate dall’alluvione di settembre 2024
di cui 90mila finanziati da contributo ministeriale e 20mila da risorse comunali
I lavori sono eseguiti dalla ditta Sgargi Impianti
Con questi interventi viene assicurata anche nelle frazioni una maggiore sicurezza per la circolazione grazie a una migliore illuminazione
il piano di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica che il Comune sta portando avanti garantisce notevoli risparmi economici e un minor impatto ambientale
alla cultura e al piacere dello stare insieme
nel segno della Resistenza e dei valori democratici»
Organizzata da Anpi Bagnacavallo “Italo Cristofori” e dall’associazione L’Olmo Masiera
la manifestazione proporrà musica dal vivo
gastronomia tradizionale e momenti di approfondimento
in un ricco programma con lo scopo di coinvolgere tutte le generazioni
Si andrà dai burattini per le famiglie al concerto di Cisco
le visite guidate e i concerti serali con artisti come Giancane
«La festa si è aperta idealmente il 25 aprile – ricordano gli organizzatori – con l’evento “Nel Senio della Memoria”
a cui hanno partecipato oltre mille persone
dedicata ai luoghi e ai racconti della Resistenza
Ora “Anpi in Festa” vuole essere non soltanto musica e convivialità
ma soprattutto un modo per ritrovarsi attorno ai valori della Costituzione
della libertà e della partecipazione civile.»
Tra le iniziative permanenti saranno visitabili anche le mostre “Partigiane Ravennati”
“Alluvione Boncellino-Traversara” e “Consulta dei Bambini”
Ogni sera sarà attivo lo stand gastronomico
saranno disponibili spazi dedicati ai bambini e resteranno aperte le mostre permanenti
Francesca e Matteo Wang hanno preso le redini dello storico bar di Bagnacavallo “La voglia matta”, in via Toscanini 11/D, per una nuova gestione in famiglia. Il bar-tabaccheria, inaugurato nel 1989, ora è aperto tutti i giorni dalle 4 del mattino alle 22 di sera, mentre la domenica l’apertura è prevista alle 5.30.
Oltre ai servizi tradizionali di caffetteria e tabaccheria, il bar offre anche un punto di ritrovo per gli appassionati di sport, grazie alla TV Sky installata per seguire i principali eventi sportivi.
Nel corso dell’inaugurazione erano presenti, insieme ai nuovi gestori e alla loro madre, la direttrice Confesercenti delle sedi di Faenza e Lugo Chiara Venturi, l’assessore alle attività produttive di Bagnacavallo Fabio Bassi e la titolare uscente.
“In bocca al lupo a Francesco e Matteo, siamo felici come Confesercenti di accompagnare questi giovani imprenditori nel nuovo percorso” ha dichiarato Chiara Venturi.
sarà ospite dell’iniziativa “La memoria dell’acqua”
che si terrà la mattina di venerdì 9 maggio alla Deco Industrie di Bagnacavallo
uno degli stabilimenti produttivi più colpiti dagli eventi catastrofici del maggio 2023
All’iniziativa prenderà parte anche Manuela Rontini
sottosegretaria alla presidenza dell’Emilia-Romagna che ha preso in carico la delega a livello regionale
a cui ha dedicato due iniziative pubbliche (“Facciamo presto che è tardi”
“Il dolore e la forza della cooperazione”) e una manifestazione pubblica sui terreni che vennero allagati al fine di allentare la pressione su Ravenna e i suoi monumenti
La risposta solidale del movimento cooperativo nazionale e locale portò in breve tempo alla raccolta e all’erogazione di oltre 6 milioni di euro
«Quello che mancò e continua a mancare — dice il presidente di Legacoop Romagna
Paolo Lucchi — è stato un impegno celere e trasparente nella concessione dei contributi pubblici
non sarà molto migliore di quello già noto
resta ancora moltissimo da fare per rendere i risarcimenti più accessibili a tutti
C’è però una novità positiva: l’approccio garantito dalla Regione in questi mesi di prima collaborazione con il Commissario Curcio
l’attività del Commissario e della sua struttura
ci fanno essere più ottimisti di quanto non fossimo un anno fa
e ora pensiamo sia possibile passare a una “fase due”
grazie alla ingente quantità di risorse messe a disposizione del nostro territorio dall’Unione europea
senza dimenticare i nuovi poteri - oltre ad 1 miliardo aggiuntivo di risorse
per il Commissario Curcio - garantiti dalla proroga dello stato di emergenza concessa dal Governo il 30 aprile su richiesta della Regione
associazioni sportive e operatori del settore potranno utilizzare gratuitamente parchi e aree verdi del territorio comunale di Bagnacavallo per attività motorie e sportive
La Giunta comunale ha infatti deciso di confermare l’opportunità
che ha favorito la partecipazione di numerosi cittadini a discipline all’aperto come ginnastica dolce
Gli interessati possono compilare il modulo disponibile sul sito del Comune
Sarà cura dell’ufficio stilare un calendario e rilasciare le relative autorizzazioni
Le aree messe a disposizione in via prioritaria sono: Parco Madri Costituenti in via Togliatti
Le aree verdi non sono assegnate a uso esclusivo e restano accessibili a tutti anche durante lo svolgimento delle attività
Il calendario aggiornato dei corsi sarà consultabile sul sito istituzionale del Comune
Il Consiglio comunale di Bagnacavallo si riunirà in seduta pubblica alle 19.30 di martedì 29 aprile
Questo l’elenco completo dei punti all’ordine del giorno:
Approvazione dei verbali della seduta precedente
Approvazione del rendiconto della gestione relativa all’esercizio finanziario 2024
Bilancio di previsione 2025/2027 – Variazione ai sensi dell’art
Variazione al Dup (Documento Unico di Programmazione) 2025/2027 e al Piano degli investimenti 2025/2027
Programma triennale dei lavori pubblici 2025/2027 ed elenco annuale 2025 – Approvazione del secondo aggiornamento
5. Linee di indirizzo per l’affidamento in concessione dell’impianto sportivo dedicato al gioco del calcio di Villanova di Bagnacavallo – via Oriani 1/a
Regolamento per la partecipazione e la consultazione popolare – Elezioni per il rinnovo dei Consigli di Zona dell’8-9 giugno 2025 – Nomina dei garanti
La seduta sarà aperta al pubblico e trasmessa in streaming sul canale YouTube del Comune
dove resterà disponibile anche successivamente insieme alle registrazioni delle sedute precedenti
www.comune.bagnacavallo.ra.it
Tutto pronto per la tradizionale Festa della Cooperazione di Confcooperative Romagna che quest’anno si svolgerà da martedì 29 aprile a domenica 4 maggio a Bagnacavallo presso lo stabilimento di Agrintesa in via Boncellino
“Quest’anno la Festa giunge alla sua 47esima edizione
Per noi è una tradizione consolidata – sottolinea Antonio Buzzi
presidente del Comitato organizzativo della Festa per Confcooperative Romagna -
Un’occasione per incontrare le imprese e le persone che hanno fatto di Bagnacavallo un importante nodo della cooperazione romagnola
Un modo per riflettere su temi importanti sui quali dobbiamo concentrarci e lavorare e un modo per ricordarci che abbiamo bisogno anche di momenti più leggeri e conviviali per sentirci ancora più uniti”
Quest’anno in programma ci sono due approfondimenti che riguardano il mondo dell’agroalimentare e il mondo del sociale
Martedì 29 aprile alle 18.30 nella sala assemblee di Agrintesa si svolgerà “Quale impatto delle politiche green sulla nostra agricoltura” con interventi di Aristide Castellari
e conclusioni di un rappresentante dell’amministrazione regionale all’Agricoltura; l’evento è rivolto ai delegati e ai consiglieri di Agrintesa
Agrisol e Propar e delle cooperative agroalimentari aderenti a Confcooperative Romagna
Venerdì 2 maggio sarà invece la volta del secondo approfondimento dal titolo “Il futuro dei servizi per la non autosufficienza tra invecchiamento della popolazione e persone con disabilità”
assessora al Welfare Regione Emilia-Romagna e Antonio Buzzi
presidente Federsolidarietà Confcooperative Emilia Romagna nel ruolo di coordinatore
Le conclusioni del dibattito saranno a cura di Manuela Rontini
sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia Romagna
si inizia alle ore 10 con la Santa Messa celebrata da don Ugo Facchini
arciprete di Bagnacavallo (evento trasmesso anche in diretta su Teleromagna
A seguire la benedizione delle macchine agricole e il pranzo della cooperazione (solo su prenotazione)
le mostre e l’intrattenimento (pesca di beneficenza
spettacoli degli sbandieratori del Rione Verde di Faenza e dei Diavoli della frusta
Il programma continua con momenti ricreativi e solidali
Sabato 3 maggio si segnala il raduno cicloturistico Gran premio della Cooperazione
mentre domenica 4 maggio lo stabilimento di Agrintesa si prepara a una seconda giornata di festa: si inizia alle ore 12.30 con il Pranzo della solidarietà a cura delle famiglie ucraine ospitate nei centri accoglienza di Cotignola e Bagnacavallo e dei volontari dei gruppi Amici del forno e Amici del Mozambico (prenotazione obbligatoria entro venerdì 2 maggio chiamando lo 0545 936097 – ore 9-13.); mentre alle 14.30 si torna a festeggiare con l’apertura degli stand
gli spettacoli di Infinity Gym e la musica di Guru Dj
per finire alle 20.30 con la commedia dialettale “Una palèstra un po’ scarvajèda” a cura della “Compagnia Qui de tond”
Per visionare il programma completo: www.romagna.confcooperative.it
Teleromagna proporrà una diretta speciale del programma religioso “Il Tempo dello Spirito”
dedicato alla 47ª Festa della Cooperazione promossa da Confcooperative Romagna
La trasmissione andrà in onda a partire dalle ore 9.30 sul canale 14 e sarà trasmessa dallo stabilimento Agrintesa di Bagnacavallo (RA)
L’appuntamento intende rappresentare un momento di riflessione spirituale con attenzione al valore umano del lavoro in un contesto in cui si uniscono fede religiosa e cooperazione
Al via i lavori di riqualificazione di una porzione delle storiche Officine manutenzione locomotive di Trenitalia a Rimini
All’interno della struttura sarà realizzato un nuovo centro di formazione del Gruppo FS
un incontro pubblico in uno degli stabilimenti produttivi più colpiti dagli eventi catastrofici del maggio 2023
sarà ospite dell’iniziativa “La memoria dell’acqua”
All’iniziativa prenderà parte anche Manuela Rontini
sottosegretaria alla presidenza dell’Emilia-Romagna che ha preso in carico la delega a livello regionale
“Si stima che siano 86mila i romagnoli che avrebbero avuto diritto a richiedere un ristoro pubblico
C’è però una novità positiva: l’approccio garantito dalla Regione in questi mesi di prima collaborazione con il Commissario Curcio
l’attività del Commissario e della sua struttura
e ora pensiamo sia possibile passare a una “fase due”
grazie alla ingente quantità di risorse messe a disposizione del nostro territorio dall’Unione europea
senza dimenticare i nuovi poteri — oltre ad 1 miliardo aggiuntivo di risorse
per il Commissario Curcio — garantiti dalla proroga dello stato di emergenza concessa dal Governo il 30 aprile su richiesta della Regione
di Redazione Locale Bassa Romagna Mia /// Aprile 17
aperta gratuitamente al pubblico da giovedì 24 aprile a lunedì 2 giugno 2025
La mostra denuncia omissioni e distorsioni mediatiche
l’aggiramento delle leggi internazionali e la repressione del dissenso
offrendo spunti di riflessione più che mai attuali
ucciso a Gaza in un raid israeliano all’inizio del conflitto
La poesia si chiude con «Se dovessi morire
fa che sia un racconto»: monito a non dimenticare e invito a farsi testimoni della storia
In un tempo segnato da nuove guerre e disinformazione
Fa che sia un racconto richiama con forza i valori della Resistenza
rendendoli attuali e necessari: la libertà come bene collettivo
perché la libertà si difende anche con lo sguardo
Siamo l’Ufficio di Informazione Turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna
di Elisa Mazzini /// Aprile 10
di Celestina Paglia /// Marzo 12
di Celestina Paglia /// Marzo 20
una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Per informazioni scrivi a: inemiliaromagna@aptservizi.com
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Il programma delle celebrazioni a Bagnacavallo e frazioni: aprile:https://www.comune.bagnacavallo.ra.it/Novita/Comunicati/25-Aprile-gli-a…
Mai come ora è importante non restare indifferenti.
Allora non possiamo tenerla a tempo pieno al nido comunale
la risposta che si è sentita dare una coppia di giovani genitori di Villanova di Bagnacavallo
prima dai responsabili della struttura e poi anche dall’amministrazione comunale
a cui si erano rivolti nella speranza di trovare una soluzione
insormontabile: la loro bambina di due anni è restia al sonnellino pomeridiano
la piccola di cedere alle lusinghe di Morfeo non ne vuole sapere
e puntualmente le educatrici chiamano la madre
attualmente in maternità dopo la nascita del fratellino
“Inizialmente – racconta la mamma – abbiamo cercato una soluzione con le maestre
Avevo proposto che potesse restare in un’altra stanza
ma ci è stato detto che non poteva stare da sola con l’ausiliaria
L’unica possibilità era lasciarla nel dormitorio
Ma così avrebbe disturbato il sonno degli altri”
La famiglia aveva iscritto la bambina a tempo pieno già da settembre
ma le difficoltà con il sonno sono emerse da subito
d’accordo con le educatrici e con la coordinatrice pedagogica della cooperativa che gestisce il nido
i genitori avevano deciso di sospendere temporaneamente il pomeriggio
la bambina ha iniziato a non dormire nemmeno a casa
se non in rari momenti di stanchezza estrema
Quando a febbraio si è riaperta la questione
ai genitori è stato ribadito che non c’erano altre soluzioni: o si riusciva ad abituarla al riposo
oppure si doveva valutare il passaggio al part-time
“Ci è stato detto – raccontano i genitori – che per risolvere il problema sarebbe stato necessario assumere un’educatrice in più
ci è stato fatto notare che in tutte le strutture gestite dalla cooperativa
A marzo la bambina è tornata a tempo pieno per una settimana di prova
i genitori venivano contattati per andare a prenderla
“Abbiamo convenuto con le educatrici – spiegano – che la situazione non era sostenibile: non per la bambina
Nessuna proposta alternativa è però arrivata
la famiglia si è trovata di fronte a un bivio obbligato: accettare il part-time o ritirare la bambina
la famiglia sta cercando una nuova struttura
“Quando a settembre la mamma tornerà al lavoro – sottolineano – la gestione quotidiana sarà insostenibile con un part-time
Ci troveremo costretti a rinunciare a un servizio pubblico per cui avevamo ottenuto un posto tramite bando comunale
E tutto questo per una difficoltà che nessuno ha saputo o voluto gestire”
La nuova struttura sarà lontana da casa – mentre il nido comunale dista appena 300 metri – e più costosa
“Si parla tanto di inclusività e integrazione – dicono i genitori – ma poi non si passa dalle parole ai fatti
Il regolamento del nido non specifica da nessuna parte che un bambino deve obbligatoriamente dormire per poter frequentare il tempo pieno
La vicenda è stata segnalata anche agli assessori comunali competenti
“Ci auguriamo – concludono – che questa esperienza serva a ripensare un modello più flessibile
E anche chi ha bisogni diversi dovrebbe trovare un posto nel sistema educativo pubblico”
Per un incidente stradale avvenuto in A14 dir all’altezza dello svincolo di Bagnacavallo
è chiuso il tratto di autostrada in direzione di Ravenna
un camion si è ribaltato su un fianco e la motrice ha preso fuoco
La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio
ma dalle prime ricostruzioni sono stati interessati due camion
uno dei quali si è ribaltato sul ciglio della strada
Il camion che si è ribaltato trasportava materiali infiammabili
L’uomo alla guida è riuscito a uscire dall’abitacolo autonomamente e a chiamare i soccorsi
Sul posto sono arrivati il personale del 118 con un’ambulanza
la Polizia e due squadre di Vigili del fuoco con diversi mezzi
Il traffico è deviato sulla San Vitale e sulle strade secondarie
la Sala Oriani di Bagnacavallo ospiterà la presentazione pubblica del podcast Respirano ancora
con la partecipazione di Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli
insieme ai protagonisti della vicenda: i membri della famiglia Fenati di Lavezzola
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti
Il podcast ripercorre la vicenda dell’allevamento Fenati di Lavezzola
dove fino all’aprile 2022 vivevano oltre 1.700 uccelli ornamentali — gru coronate
piccioni viaggiatori — custoditi da tre generazioni
Gli animali non erano destinati all’alimentazione
Quel microcosmo è stato spazzato via in seguito a una decisione sanitaria
Biagiarelli torna sul posto per raccogliere le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona quell’esperienza: Paolo Fenati
presenti anche all’incontro di Bagnacavallo
Respirano ancora è il primo progetto della nuova casa di produzione Boutade di Selvaggia Lucarelli e Biagiarelli ed è disponibile dal 4 aprile sulle principali piattaforme di streaming
In concomitanza con i referendum previsti per l’8 e 9 giugno si svolgeranno anche le elezioni per il rinnovo dei Consigli di Zona del Comune di Bagnacavallo
Il voto rappresenta l’esito di un percorso avviato nel 2024 dalla nuova Amministrazione comunale
che ha promosso una revisione complessiva del “Regolamento di partecipazione e consultazione popolare”
sviluppato attraverso un confronto diretto con i Consigli di Zona uscenti
ha consentito una riflessione condivisa sulle finalità e sulle modalità operative di questo importante strumento di partecipazione civica
Il risultato è stata una modifica del Regolamento approvata dal Consiglio comunale nella seduta del 1° aprile
con l’obiettivo di rendere più agevole e inclusivo il funzionamento dei Consigli di Zona
è stata rivista la composizione degli organismi
con una maggiore flessibilità nel numero dei membri
ora variabile da tre a sette in tutte le zone
uniformando così quanto previsto in precedenza per le frazioni e il capoluogo
È stata inoltre introdotta la possibilità di affiancare nuove modalità di voto a quella tradizionale tramite scheda cartacea
aprendo la strada a future sperimentazioni
Un’altra importante novità riguarda i requisiti per l’elettorato passivo: potranno candidarsi anche i cittadini non residenti
purché svolgano nella zona un’attività prevalente di lavoro
oppure vi abbiano risieduto o lavorato in passato
Sono stati infine apportati ulteriori adeguamenti tecnici alle modalità di gestione delle attività consiliari
con l’intento di favorire una partecipazione più semplice ed efficace
A partire dal 22 aprile sarà possibile presentare la propria candidatura per uno dei sette Consigli di Zona da rinnovare: Bagnacavallo
Nel corso delle prossime settimane saranno convocate le assemblee di popolazione
dedicate alla presentazione delle modalità di voto e alla raccolta delle candidature
compreso il modulo per presentare la propria candidatura
sono pubblicate sul sito istituzionale del Comune
0545 280864 (Ufficio Partecipazione e Decentramento)
partecipazione@comune.bagnacavallo.ra.it
Il Teatro Goldoni di Bagnacavallo apre nuovamente le proprie porte con due visite guidate
La struttura inaugurata nel 1845 è dedicata al commediografo veneziano Carlo Goldoni
i visitatori avranno l’occasione di esplorare la storia e gli spazi del teatro ottocentesco progettato da Filippo Antolini
fino al loggione e al sipario storico recentemente restaurato
Il percorso include anche un passaggio dietro le quinte
tra antiche macchine sceniche e suggestioni tecniche che un tempo animavano gli spettacoli
attivo fino ai primi decenni del Novecento come palcoscenico lirico
teatro ragazzi e contemporaneo curate da Accademia Perduta/Romagna Teatri e la rassegna “Libera la musica” di Accademia Bizantina
Negli ultimi anni il Goldoni è stato oggetto di un importante percorso di riqualificazione
con il contributo di imprese e associazioni locali
Tra gli interventi più rilevanti: il restauro del sipario storico
il rifacimento degli impianti e la valorizzazione della facciata con i medaglioni in ceramica e gli arredi d’epoca
Il Teatro Goldoni è stato recentemente candidato a far parte del sito “Il Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” per l’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco
Per informazioni e prenotazioni (massimo 20 persone per visita) contattare Raffaella al 339 5472038
Nell’ambito della lotta alla zanzara tigre
riparte in Bassa Romagna la distribuzione gratuita del prodotto antilarvale effettuata dalla ditta Sireb
delle circoscrizioni e del Ceas Bassa Romagna
La distribuzione nel territorio comunale di Bagnacavallo è prevista venerdì 11 aprile a Villanova presso la Delegazione con orario 9-12; sabato 12: a Bagnacavallo sotto il portico del Municipio dalle 9 alle 12
a Traversara presso il centro civico ore 9.30-12.30 e a Glorie sempre al centro civico dalle 10 alle 11.30; mercoledì 16 e giovedì 17 aprile a Rossetta di fronte al Mataluna dalle 18 alle 19
da lunedì 14 il prodotto verrà distribuito a Villa Prati presso Dany Mode tutti i giorni fino al 24 aprile
dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 18.30
e a Boncellino (fino a esaurimento scorte) presso il circolo Acli dalle 19.30 alle 22 e la domenica anche dalle 10 alle 12
Terminata la fase di distribuzione programmata
eventuali scorte residue del prodotto saranno rese disponibili presso l’Urp del Comune
Il prodotto è acquistabile anche presso le farmacie aderenti alla campagna di sensibilizzazione
0545 280888 (Urp del Comune di Bagnacavallo)
www.labassaromagna.it
Torna anche quest’anno la primavera nel cuore verde di Bagnacavallo
con un ricco calendario di laboratori dedicati ai bambini e alle famiglie all’interno dell’Oasi Podere Pantaleone
accompagneranno i più piccoli alla scoperta della biodiversità
gioco all’aperto e attività manuali ispirate alle giornate internazionali dedicate alla natura
con “Salta salta come una rana”: un viaggio tra stagni e creature acquatiche che culminerà con la costruzione di un teatrino naturale
si svolgerà in occasione della Giornata Mondiale della Terra e della Giornata per la Salvaguardia delle Rane
sarà la volta di “Prendere lucciole per lanterne”: un’esperienza suggestiva che unisce manualità e immaginazione
con la costruzione di lanterne in vista di una breve visita notturna nel bosco
in occasione della Giornata Internazionale della Luce
i bambini dai 5 ai 12 anni potranno partecipare al laboratorio “Dentro l’alveare”
pittura e assaggi di mieli diversi offriranno un’introduzione ludica e gustosa al mondo delle api
il ciclo si chiuderà con “Sul dorso di Uga”
un laboratorio pensato per i più piccoli (dai 4 ai 12 anni) che proporrà un incontro ravvicinato con le tartarughe e la costruzione di piccole “Ughe” tridimensionali per la Giornata Mondiale delle Tartarughe e la Giornata Internazionale della Biodiversità
e si svolgeranno all’interno del bosco dell’Oasi Podere Pantaleone
con ritrovo presso l’ingresso in vicolo Pantaleone 1 (laterale di via Stradello)
Le iniziative sono promosse dal Comune di Bagnacavallo e dal Podere Pantaleone
Ufficio Turismo Bassa Romagna – 0545 280898 (dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30)
A Traversara di Bagnacavallo torna l’attesa “Festa della Primavera in fiore”
che dal 4 al 13 aprile animerà con la sua quarantesima edizione il paese con un ricchissimo programma di appuntamenti culturali
pensati per coinvolgere tutte le generazioni
La festa è organizzata presso la zona parrocchiale e il campo sportivo della frazione dall’associazione Traversara in fiore con il patrocinio del Comune
Spettacoli e stand saranno ospitati in un’area coperta e riscaldata
La manifestazione si aprirà venerdì 4 aprile alle 19 con l’inaugurazione dello stand gastronomico e l’apertura della tradizionale pesca di beneficenza
Sempre nel tardo pomeriggio prenderanno il via le mostre degli allievi della scuola d’arte e le incursioni d’arte varia del progetto benefico “Chiamata a Raccolta!”
per culminare alle 20 con l’inaugurazione ufficiale della festa e della mostra fotografica “TraversarAlluvione” curata da Luigi Tazzari
La serata si concluderà alle 21.30 con il concerto dei Moka Club
Sabato 5 sarà dedicato alle due e quattro ruote con il 30° raduno di Auto e Moto d’Epoca
che porterà i partecipanti anche in visita al Cimitero militare canadese di Villanova
Il pomeriggio proseguirà con nuove incursioni artistiche a cura della scuola d’arte e la sera alle 21 con le osservazioni astronomiche “Stelle a Primavera”
seguite dal concerto della band UnoZeroQuattro
Domenica 6 la giornata si aprirà alle 9 con l’escursione del Cai “Passeggiata di Primavera”
cui seguirà il passaggio della Maratona del Lamone
Dopo il pranzo con i “Traversaresi lontani”
il pomeriggio sarà all’insegna delle famiglie e della cultura popolare
la “Universitê de dialet” con esami e diploma di dialetto romagnolo
e un concerto in memoria del maestro liutaio Armando Ronconi presso la chiesa parrocchiale
La serata si chiuderà con le osservazioni astronomiche e la commedia dialettale della compagnia “Qui de Tond” di Lugo
La settimana successiva si aprirà lunedì 7 aprile alle 19 presso l’ex asilo con musiche e balli antichi romagnoli con aperitivo e cena condivisi (tipo picnic) a cura della scuola d’arte
Martedì 8 aprile sono in programma dalle 18 l’apertura delle mostre della scuola d’arte e la serata dello sport
seguita alle 21 dallo spettacolo musicale di Vittorio Bonetti con la presenza di Mirko Casadei
Mercoledì 9 sarà la volta della “Serata della Gratitudine”
con la partecipazione delle società sportive locali e gli spettacoli dei Musicanti di San Crispino e di Duilio Pizzocchi
Giovedì 10 proseguiranno le mostre artistiche e andrà in scena
Venerdì 11 si entrerà nel vivo del secondo weekend con una nuova “Chiamata a Raccolta!”
l’apertura dello stand gastronomico che proporrà come specialità l’Asado su prenotazione
e lo spettacolo di cabaret con Paolo e Gianni Parmiani alle 21
Sabato 12 si terrà la grigliata di Stelio all’ex asilo e in serata tornerà in chiesa il concerto memorial Ronconi
A seguire il concerto-spettacolo dei Qluedo
sarà ricco di eventi per tutta la giornata: camminata Nordic nella campagna
spettacolo dell’orchestra Franco Bagutti e nuovi appuntamenti con l’Universitê de dialet
In chiesa si terrà un altro concerto in memoria del maestro Ronconi
La giornata proseguirà con aperitivi e dj set
un’asta d’arte benefica a favore della scuola d’arte e delle famiglie colpite dall’alluvione
e una lunga serata musicale con i dj Nersone
alle 21 si terranno le osservazioni astronomiche e
Lo stand gastronomico funzionerà a pranzo dalle 12 e a cena dalle 19
www.traversarainfiore.it
info@traversarainfiore.it – traversarainfiore@gmail.com
www.facebook.com/Traversarainfiore