Costa Viola News
34 comuni “aree indenni” fuori dalle restrizioni della Peste Suina Africana – Bagnara Calabra fra i 10 Comuni declassificati in zona 1
L’Arci Caccia primo passo verso la normalizzazione
La Commissione Europea ha pubblicato sulla Gazzatta Ufficiale il Regolamento (UE) relativo alle misure speciali per la Peste Suina Africana per il Cinghiale comportando una rimodulazione delle zone soggette a restrizione in particolare nella Citta Metropolitana di Reggio Calabria
I comuni che escono dalla Zona di Restrizione 1 sono 34 divisi in ATC 1 e ATC 2
IL Comune di Bagnara Calabra e altri 9 comuni migliorano la propria classificazione passando dalla Zona di restrizione 2 alla zona di restrizione 1
sempre vigile sul territorio della Citta Metropolitana in merito alle misure di controllo della Peste Suina Africana
sollecita ad una più intensa collaborazione con tutti gli enti e in particolare con la Regione Calabria dove l’Assessore Gallo è sempre impegnato a fianco dei cacciatori per fare riprendere l’attività venatoria con i Bioregolatori alla specie cinghiale in tutto il territorio calabrese
auspichiamo che i restanti comuni possono uscire presto dalle zone di restrizione
Ecco tutte le indicazioni per un primo maggio all'insegna del gusto e della riscoperta delle attività produttive tradizionali della perla della Costa Viola
Il Treno dei Sapori è pronto a partire per una nuova avventura all'insegna della tradizione e delle bontà gastronomiche del territorio
la tappa scelta dall'Associazione Ferrovie in Calabria è Bagnara Calabra per un appuntamento davvero impredibile: il Festival del pesce spada che si terrà in piazza Giacomo Matteotti.
all'insegna del gusto e della riscoperta delle attività produttive tradizionali della Perla della Costa Viola da raggiungere comodamente in treno
Il programma prevede la visita ai forni dove si produce il pane di grano di Pellegrina con degustazione, alle fabbriche delle ceramiche artistiche con possibilità di acquisto.
Si prosegue con il tour delle antiche chiese di Bagnara
C'è la possibilità quindi di partecipare al Festival del Pesce Spada con intrattenimenti
degustazione panino al pesce spada e prodotti tipici; trasferimenti in bus abbinati al treno e accompagnatori.
Partenze previste da Reggio Calabria - Cosenza - Paola - Amantea - Lamezia Terme C.e - Vibo Pizzo - Rosarno Gioia Tauro, Palmi e altre stazioni intermedie
Per consultare orari, costi e prenotazioni, tutte le indicazioni sono online sul sito oppure telefonare al 371.6911499 dalle ore 10 alla ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19
https://www.facebook.com/comunedibagnaracalabra
Profumi di mare, sapori autentici e tradizioni millenarie si incontrano nel cuore della Costa Viola. Il 1° e 2 maggio 2025, Bagnara Calabra ospita la II edizione del Festival del Pesce Spada, in Piazza Giacomo Matteotti, per un lungo weekend all’insegna della gastronomia, della cultura e dell’intrattenimento.
L’evento celebra uno dei simboli più rappresentativi del territorio: il pesce spada, protagonista indiscusso della cucina bagnarese. La cucina sarà attiva no stop dalle ore 12.00, con un menù che include: entrée, panino con pesce spada, bevande alcoliche e analcoliche e assaggi di Amaro Képhas e Bergamottata. Non mancheranno momenti culturali e di spettacolo.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiSagre e FesteLa Notte Piccante19 - 21 Set
18 Lug - 23 Ago altre date: 19 lug 2025, 20 lug 2025, 21 ago 2025, 22 ago 2025 e 23 ago 2025
Ultimo aggiornamento: 2 mag 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Download
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo
CostaJonica Web
Angelica Rossi conquista la giuria del Premio Mia Martini e supera brillantemente la prima fase degli incontri artistici
Un altro importante traguardo per Angelica Rossi
la cantante messinese che ha superato brillantemente la prima fase degli Incontri artistici del prestigioso Premio Mia Martini
svoltasi a Scalea (Cosenza) dal 23 al 25 aprile
Con un’interpretazione intensa e tecnicamente impeccabile del brano “Ali per guardare
Angelica ha conquistato l’attenzione e il plauso della Commissione artistica
formata da personalità di primo piano del panorama musicale italiano
caratterizzato da complessi salti di ottava e da un’elevata richiesta vocale
è stata affrontata con straordinaria padronanza
l’estensione e la profondità interpretativa che contraddistinguono l’artista
composta da Franco Fasano (direttore artistico del Premio
interprete e autore che ha calcato il palco del Festival di Sanremo in quattro edizioni
Mario Rosini (presidente della Commissione artistica
Deborah Iurato (cantautrice e vincitrice di Amici nel 2014) e Rita Perrotta (talent scouter per programmi televisivi di successo come XFactor e The Voice)
il controllo tecnico e la maturità artistica
Il Premio Mia Martini è uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Europa
è un talento emergente della scena musicale italiana
In formazione presso il Centro Studi CDR di Messina
segue un percorso accademico di alto livello con il maestro Giuseppe Italiano
affinando le sue competenze in estensione vocale
controllo timbrico e tecnica di mixaggio tra voce piena e falsetto
Il suo repertorio spazia dal pop al pop-rock con influenze jazz
La sua capacità di trasmettere emozioni attraverso l’ariosità della voce
la rende già riconoscibile per eleganza e duttilità espressiva
Angelica ha già tracciato un percorso artistico costellato di successi e importanti collaborazioni
mediante il lavoro manageriale di Armando Ruggeri e Giovanni Grasso dell’agenzia Karamella
tra cui Voce del Mediterraneo e Stelle in Musica
e protagonista di eventi di rilievo come il Concorso Nazionale Una Ragazza per il Cinema di Taormina 2024 e il Talent Genz Giovani alla Ribalta al Palacultura di Messina
recentemente ha partecipato al talent The Stage su Rtp giungendo alle fasi finali
Dopo aver superato gli Incontri Artistici del Premio Mia Martini
presentando il suo primo inedito “Com’è possibile”
un’intensa ballata che esplora l’amore come forza totalizzante della vita
Il brano porta la firma di autori di prestigio: Mirko Tommasi (già autore per Alessandra Amoroso
con musica e produzione di Alessandro Magnisi (fondatore della T Records di Messina e autore degli inni ufficiali dell’FC Messina e dell’Akademia Sant’Anna) e Stefano Matranga (compositore per il cinema e per la Rai)
alla preparazione e alla capacità di emozionare il pubblico e gli addetti ai lavori
Angelica Rossi si conferma come una delle voci più promettenti della nuova scena musicale italiana
Quotidiano on line per Calabria e Sicilia – Editrice “Associazione MaryWebEventy” – Messina
CostaJonicaWeb.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Messina al n
Codice Fiscale: 97102140833 – Partita IVA 03317260838
E-mail: info@costajonicaweb.it
Cookie
Le foto usate nelle pagine di CostaJonicaWeb sono in parte scaricate da internet, quindi ritenute di pubblico dominio. Qualora l’autore ritenesse la loro presenza lesiva dei suoi diritti, saranno prontamente rimosse inviando la richiesta a info@costajonicaweb.it
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di CostaJonicaWeb.it, se non diversamente disposto, possono essere utilizzati solo se viene sempre citata la fonte, in questo caso CostaJonicaWeb.it, ed inserire un link o un collegamento alla pagina dell’articolo. Non è permesso utilizzare i contenuti di CostaJonicaWeb.it per scopi commerciali. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@costajonicaweb.it
sono partite nel giugno 2024 dopo un tentativo di furto di una Fiat Panda
Era sembrato solo un tentato furto andato male: una Fiat Panda danneggiata e lasciata in pieno centro a Bagnara Calabra
quello che sembrava un episodio isolato si è rivelato l’inizio di un’indagine molto più ampia che
ha portato all’arresto di sei persone tra Rosarno e la provincia di Vibo Valentia
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori
le persone coinvolte avrebbero messo a segno almeno dieci colpi tra Bagnara
sfruttando un metodo preciso e rodato: agivano di sera
usavano auto a noleggio per spostarsi senza lasciare troppe tracce e puntavano soprattutto a rubare Fiat Panda
serrature forzate con strumenti elettronici modificati
I veicoli rubati finivano nella zona della Piana di Gioia Tauro
dove venivano smontati per alimentare il mercato nero dei ricambi
oppure rivenduti interi a prezzi stracciati
Un contributo decisivo è arrivato da un cittadino che
è riuscito a riprendere un tentativo di furto
Il video è stato poi consegnato ai carabinieri
dando una spinta importante alle indagini e permettendo di identificare alcuni dei responsabili
ci sono anche giovani già noti per reati simili
Il valore stimato delle auto e dei pezzi sottratti supera le decine di migliaia di euro
in casa di uno degli arrestati sono stati trovati 600 grammi di marijuana e circa mille euro in contanti
L’uomo e la sua compagna sono stati arrestati anche per questo e messi ai domiciliari
Blitz dei carabinieri tra Rosarno e la provincia di Vibo Valentia
I militari della stazione di Bagnara Calabra
con il supporto delle compagnie di Palmi e Vibo Valentia
quattro arresti domiciliari e due obblighi di dimora
tentato furto aggravato in concorso e ricettazione
alcuni dei quali già noti alle forze dell’ordine
coordinate dalla procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal procuratore Giuseppe Lombardo
sono state avviate nel giugno 2024 a partire dal tentato furto di un'autovettura in pieno centro a Bagnara Calabra
una Fiat Panda danneggiata e abbandonata sul posto dopo il fallimento del colpo
ha permesso di ricostruire almeno dieci episodi di furto e tentato furto di auto
Scilla e Pizzo Calabro durante i mesi estivi
Da Patty Pravo a Morgan all'Arena dello Stretto Ciccio Franco
Non mancheranno nel Reggino gli eventi tra buon cibo e divertimento
Il re dello Stretto protagonista a Bagnara
Nuovo weekend lungo in arrivo con il ponte del primo maggio e torna puntuale la nostra guida con gli eventi clou del fine settimana
Si comincia con una Festa dei lavoratori ricca di iniziative
All'Arena dello Stretto Ciccio Franco musica live con i grandi nomi della musica italiana
al Pilone by Rare divertimento assicurato tra concerti live e cibo in riva al mare
E se non bastasse si può fare un salto all'Antica Galatoni per una giornata all'insegna del country oppure a Caulonia per il concerto di Mimmo Cavallaro. E ancora si proseguirà con il Festival del pesce spada e l'immacabile panino a Bagnara Calabra
E ancora Aspromarathon per la Primavera Reggina e Mercato in fiera presso Rada Giunchi
Grande festa l'1 maggio sul lungomare Falcomatà
L'Arena dello Stretto Ciccio Franco ospiterà i grandi big della musica per una giornata di puro divertimento
Dalle 12 al tramonto grande festa a Borgo Croce, nel Comune di Fiumara, con food e live music con Piccadilli band e dj set Antonio Lubrano. Ecco il programma completo della giornata
Festival dell'1 Maggio al Pilone by Rare al borgo Santa Trada a Villa San Giovanni
Dalle ore 12 alle 00:00 divertimento assicurato in compagnia di: Briganti italiani
Kevin Bruzzi vocalist, Anna Caridi e Donatella Tripodi
Per i più piccoli tanti giochi e animazione
Inoltre sarà disponibile il servizio di ristorazione e pizzeria e si potranno gustare gelati e granite di sottozero Pennestrì
Prenota con amici e parenti al 329 430 7912
Pronti per un primo maggio all’insegna del country, del blues e dello svago? Appuntamento all' Antica Galatoni a Terranova Sappo Minulio
Durante la giornata potrete gustare un pranzo ricco di prodotti tipici e BBQ
accompagnato da un live musicale imperdibile con KJ and the Twin Strokes.In programma animazione per bambini e giochi per grandi e piccini
L'1 e il 2 maggio in piazza Matteotti a Bagnara Calabria ci sarà il Festival del pesce spada
Si parte l'1 alle ore 12 con apertura stand
ore 17 narrazione storica La caccia del pesce spada
pronti a ballare con l'evento caraibico a cura di Pianet in tour Bagnara's got talent
La Villa comunale Angelo Frammartino di Caulonia Marina ospiterà dalle ore 22.30 il concerto di Mimmo Cavallaro per una speciale serata del primo maggio da condividere con tanti amici
Domenica 4 maggio, nell'ambito del ricco programma di eventi Primavera Reggina, promosso dal Comune di Reggio Calabria, dal viale Zerbi sul lungomare Falcomatà scatterà l'Aspromarathon
il tradizionale appuntamento agonistico di mountain bike
organizzato dalla Asd Rolling Bike di Reggio Calabria
promosso dall'associazione culturale Rhegium Urbis Antiqua 1908
Domenica 4 maggio il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria aderisce all’iniziativa Domenicalmuseo
promossa dal ministero della Cultura e da museitaliani: ingresso gratuito per tutti i visitatori
Un’occasione per scoprire i tesori della Magna Grecia e vivere da vicino uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale italiano
Assodato che ridere è la migliore medicina
domenica 4 maggio alle ore 10.30 presso Spazio Open il club YoRido di Reggio Calabria celebrerà la Giornata mondiale dello Yoga della risata per la pace
La teacher di Yoga della Risata Vittoria Fazzone ci aspetta per ridere insieme
in piazza Fontana in quel di San Pantaleone
teacher trainer e ambassador di Yoga della Risata nel Mondo
gratuitamente accoglierà quanti desidereranno vivere un’esperienza unica
voluto e realizzato dalla Pro Loco San Salvatore
nasce per celebrare la ventisettesima Giornata Mondiale della Risata
tradizionalmente coincidente con la prima domenica del mese di maggio
alle ore 18.30, andrà in scena in anteprima a Reggio Calabria
lo spettacolo "Uccelli o della Città Sognata"
nuova produzione della compagnia Officine Jonike Arti
con la drammaturgia di Maria Milasi ispirato alla rivoluzionaria commedia "Gli Uccelli" di Aristofane
In scena le attrici Kristina Mravcova nel ruolo di Louise
la performer Thekla Demarco nel ruolo della Civetta
che ne cura anche la regia; la scenografia è di Francesca Nocito
Il santuario parrocchia San Francesco di Paola Catona di Reggio celebra con una serie di festeggiamenti
Domenica 4 maggio dopo la santa messa delle ore 8 seguirà alle ore 9.30 la solenne uscita del simulacro del santo e processione per le vie della città che si ripeterà poi alle ore 18
Il rientro in santuario è previsto per le ore 21
canti del Te-Deum di ringraziamento e solenne benedizione finale
Spettacolo dei fuochi pirotecnici e chiusura dei festeggiamenti
si svolgerà il “Giro ciclistico della città Metropolitana di Reggio Calabria” 2025
Allo scopo di prevenire potenziali interferenze al regolare svolgimento della manifestazione sono state emesse dal Sindaco Adone Pistolesi due ordinanze
60 del 09/04/2025: Interdizione alla sosta con rimozione coatta ambo i lati dalle ore 09.30 a fine evento del 12/04/2025 in S.S
Interdizione al transito veicolare dalle ore 13.30 a fine evento del 12/04/2025 nel sopracitato percorso in occasione del 67° Giro Ciclistico della Città di Reggio Calabria
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
Sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” è bloccata la carreggiata in direzione Fisciano
a causa veicolo in fiamme all’interno della galleria Vardaru
sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile
Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
ma anche un'altra eccellenza dolciaria calabrese merita una visita in questo luogo magico: il Torrone di Bagnara artigianale
Il Torrone di Bagnara, a Indicazione Geografica Protetta, così come i torroncini di Bagnara Calabra, rappresentano alte specialità della pasticceria regionale. Si consumano prevalentemente durante le feste natalizie ma sono disponibili da gustare e acquistare tutto l'anno
Scopriamo insieme la storia e i segreti di uno dei dolci tradizionali più amati della provincia di Reggio Calabria
Il Torrone di Bagnara è un dolce tipico di Bagnara Calabra
unica località interessata dal marchio IGP
Raccontare la storia del Torrone di Bagnara IGP e dei torroncini di Bagnara Calabra significa raccontare una storia familiare e artigianale
tramandata di padre in figlio fino ai giorni nostri
L’origine del Torrone di Bagnara è legata alla storia del commercio marittimo di questo centro di pescatori lungo la Costa Viola: si tratta di un prodotto che abbina la produzione locale di mandorle e miele allo zucchero proveniente dai porti del Mediterraneo
I primi documenti d'archivio che ne attestano la produzione risalgono al Settecento e si riferiscono ai monaci di Bagnara esperti nella preparazione dell'antica “martiniana” (nome originale del Torrone di Bagnara)
la storia delle torronerie di Bagnara si sviluppa attraverso numerose botteghe artigiane che fioriscono sul territorio e rendono famosi in tutto il mondo i nomi delle famiglie produttrici
Cosa rende unico il Torrone di Bagnara IGP
Oltre alla genuinità e alla semplicità degli ingredienti (zucchero
oli essenziali e spezie in polvere) è la tecnica di lavorazione a fare la differenza: il torrone è ottenuto con un perfetto dosaggio degli ingredienti e un complesso sistema di cottura a fuoco vivo
ad alte temperature; seguono successive procedure di affinamento che
regalano al Torrone di Bagnara il tradizionale aspetto “a manto di monaco”
si ottengono due varianti: la tradizionale "Martirana"
se la superficie viene glassata con cacao amaro
Alla fine di questo delicato processo artigianale
il torrone e i torroncini di Bagnara Calabra vengono confezionati nella forma che tutti amano
in vassoio e scatola: consistenza friabile e croccante (a "rottura vitrea")
dolcezza dell’impasto bilanciata dal sapore delle mandorle tostate e da una sensazione brulé
Assaggiare il Torrone di Bagnara IGP è un buon pretesto per visitare il borgo marinaro di Bagnara Calabra
Nota per aver dato i natali alle “sorelle Bertè” della canzona italiana (Loredana e Mia Martini
Bagnara offre una splendida passeggiata sul lungomare che guarda allo Stretto di Messina e al centro storico
la Fontana Monumentale dedicata a Garibaldi e il Castello Ducale Ruffo
Dalla sommità del colle omonimo parte il Sentiero Marturano
che consente di tornare in marina con un piacevole trekking nel verde
ospita un lungo Corso pedonale ricco di negozi
caffè storici e le immancabili botteghe artigianali dove gustare e acquistare il Torrone di Bagnara IGP e i torroncini di Bagnara Calabra.
https://calabriastraordinaria.it/news/un-assaggio-del-torrone-di-bagnara-igp
Ti potrebbe interessareEnogastronomiaUna giornata a Strongoli tra mare, storia e assaggi gourmet2025-01-22 16:43:38
Ultimo aggiornamento: 7 gen 2025 10:46Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
I cittadini possono ora richiedere direttamente a sportello il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello "Obis M"
Ha riaperto al pubblico secondo la tipologia Polis l’ufficio postale di Bagnara Calabra
i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica amministrazione grazie al progetto "Polis – Casa dei Servizi Digitali"
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15 mila abitanti contribuendo al loro rilancio
anche Bagnara ha un ufficio postale con i nuovi servizi Polis che consentiranno di superare il divario digitale
piena soddisfazione per l’ammodernamento della struttura che è stata resa più efficiente ed accogliente per tutta la comunità
Ringrazio Poste Italiane e chi egregiamente in modo professionale ha permesso che tutto si concretizzasse in piena sintonia con l’Ente che rappresento", ha detto il primo cittadino Adone Pistolesi
si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi
si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria
con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura
La sede di Bagnara Calabria è a disposizione dei cittadini tutti i giorni
da lunedì a venerdì dalle 8.20 alle 19.05
redazione
È partita da un tentato furto nel centro di Bagnara Calabra l’indagine che ha portato all’arresto di sei persone
tra la provincia di Reggio Calabria e quella di Vibo Valentia
supportati dalle Compagnie di Palmi e Vibo Valentia
hanno eseguito sei misure cautelari — quattro arresti domiciliari e due obblighi di dimora — emesse dal Gip del Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Procura
I carabinieri della Compagnia di Girifalco hanno eseguito tre ordinanze di custodia cautelare nei confronti…
Quattro gli arresti eseguiti alle prime luci dell'alba dai nel corso di una operazione Carabinieri…
Sei persone sono state arrestate con l’accusa di furto aggravato di auto e colpi in…
L'operazione dei carabinieri è partita dalla denuncia del proprietario dell’area interessata che ha notato un accumulo di spazzatura anomalo all’interno del proprio terreno
sono accusati di aver abbandonato rifiuti solidi indifferenziati all’interno di una proprietà privata
dipendenti della ditta appaltatrice incaricata del servizio di igiene ambientale cittadino
sono stati denunciati alle autorità giudiziarie grazie alle immagini di alcune telecamere di sorveglianza installate nella zona
che hanno documentato chiaramente il loro gesto
La vicenda ha avuto inizio quando il proprietario dell’area interessata ha notato un accumulo di rifiuti anomalo all’interno del proprio terreno
Insospettito e preoccupato per le possibili implicazioni igienico-sanitarie
il cittadino si è rivolto ai carabinieri di Bagnara Calabra per denunciare quanto osservato
i militari hanno avviato una serie di indagini
concentrandosi sull’analisi dei filmati delle telecamere di videosorveglianza posizionate nei pressi della zona
le forze dell’ordine sono riuscite a identificare i responsabili nel giro di pochi giorni
denunciandoli all’autorità giudiziaria di Reggio Calabria con l’accusa di abbandono illecito di rifiuti
considerando che il loro ruolo è quello di preservare l’igiene pubblica e il decoro ambientale della città
I carabinieri del comando provinciale di Reggio Calabria rivolgono un appello "sentito e accorato a tutta la cittadinanza".
"Proteggere l’ambiente è una responsabilità condivisa - dicono - che richiede l’impegno attivo di ogni singolo cittadino
I comportamenti come l’abbandono indiscriminato di rifiuti rappresentano una minaccia concreta e tangibile alla salute pubblica e al nostro patrimonio naturale
compromettendo il benessere della comunità e deturpando paesaggi e spazi comuni che appartengono a tutti
Denunciare episodi sospetti o segnalare situazioni di degrado ambientale non è soltanto un diritto
ma un dovere civico: una segnalazione tempestiva può fare la differenza nel prevenire danni irreversibili al nostro territorio"
"L'abbandono dei rifiuti - ricordano i carabinieri - comporta gravi conseguenze legali e sanzioni severe
oltre a un danno economico che ricade sulla collettività"
I carabinieri ribadiscono la loro linea di "tolleranza zero e continueranno a intensificare i controlli e le attività di monitoraggio per contrastare chi deturpa il territorio
Il procedimento è attualmente nella fase delle indagini preliminari e per gli indagati vale il principio di non colpevolezza sino alla sentenza definitiva".
Il report periodico del Centro nazionale trapianti è stato diffuso in vista della Giornata nazionale della donazione che si celebrerà venerdì 11 aprile
più generoso in materia di donazione degli organi
A dirlo è il Centro nazionale trapianti che ha analizzato i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrati nel 2024 al momento del rinnovo delle carte d’identità di oltre 7mila comuni italiani. Il report periodico del Cnt è stato diffuso in vista della Giornata nazionale della donazione
che si celebrerà venerdì 11 aprile
Per il 2024 il Comune della provincia di Reggio Calabria ha ottenuto la prima posizione regionale grazie a una percentuale di consensi del 100%: 498 sì su 498 dichiarazioni registrate
nessun no; gli astenuti sono stati però quasi la metà
La Calabria lo scorso anno ha raccolto tra i proprio cittadini circa 82mila dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi con 55,1% di sì
e il 48,5% di astenuti al penultimo posto in Italia per percentuale di consensi.
Complessivamente in questo momento nel sistema informativo trapianti sono depositati 22,3 milioni di dichiarazioni: 15,5 milioni di consensi e 6,8 milioni di opposizioni
Dal 1 gennaio al 31 marzo di quest’anno i "no" alla donazione sono saliti del +3,4% rispetto al 2024 mentre le astensioni sono diminuite dello 0,6%
I più propensi davanti all'ipotesi di donare gli organi dopo la morte sono i 40-50enni
tra i quali si registra quest’anno il 68,6% di consensi e il 31,4% di opposizioni
I più dubbiosi sono soprattutto gli over 60 (48,4% di "no"
tra i quali le opposizioni sono passate dal 33,6% del 2024 al 37,9% del primo trimestre 2025
Tra i Comuni più generosi sul podio c’è il piccolo borgo di Verceia
su 158 cittadini che hanno rinnovato la Cie si sono espressi in 139 (19 astenuti): 138 sì e un solo no
quest'anno sul podio salgono Cinte Tesino e Longano
mentre dopo tre anni in testa alla classifica si attesta al quarto posto Geraci Siculo (Palermo)
dove su 205 carte d'identità emesse sono stati raccolti 152 "sì"
Tra le città con oltre 100 mila abitanti
Trento conferma ancora una volta il primato (73,6% sì
astenuti 32,4%) davanti a Sassari e Verona
Guardando alle Regioni e Province autonome
è sempre Trento a guidare la classifica davanti alla Valle d'Aosta e alla Sardegna
Nella Giornata nazionale di venerdì prossimo il Cnt ha lanciato una campagna social intitolata "Ha detto sì"
per ricordare a tutti che scegliere di donare gli organi è facile
non costa nulla e soprattutto è l'unico modo per salvare la vita a chi aspetta un trapianto
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di in collaborazione con la Soms
La valutazione dei lavori in concorso è stata affidata agli artisti Michele e Antonio Affidato
l’istituto comprensivo Ugo Foscolo di Bagnara Calabra ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso artistico dedicato al tema: “I Florio
le origini bagnaresi dei Viceré di Sicilia”
L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Bagnara Calabra
in collaborazione con la Società operaia di mutuo soccorso (Soms)
con il supporto dell’imprenditore Vincenzo Calabrò
L’obiettivo del concorso era quello di sensibilizzare gli studenti sull’importanza delle capacità imprenditoriali della famiglia Florio
una delle dinastie più significative della storia economica italiana
La valutazione dei lavori in concorso è stata affidata agli artisti Michele e Antonio Affidato
premiando la creatività e la capacità di interpretare il tema proposto
lo scultore Antonio Affidato trarrà ispirazione per realizzare una scultura dedicata alla famiglia Florio
che verrà collocata sulla via Pietra Liscia di Bagnara Calabra
La cerimonia si è svolta in un'atmosfera di grande entusiasmo
con la partecipazione attiva di studenti e insegnanti
e la presenza del dirigente scolastico Renato Scutellà
della consigliera comunale alla cultura Mimma Garoffolo e del presidente Soms Rosario Cundari
L’evento ha rappresentato un’occasione importante per celebrare l’eredità culturale dei Florio
stimolando nei giovani la consapevolezza del valore del lavoro e dell’ingegno
Un’iniziativa che sottolinea l’importanza dell'arte e della cultura nella crescita delle nuove generazioni
Michele Affidato ha avuto l'opportunità di condividere con gli studenti la sua esperienza artistica
raccontando il suo percorso e presentando un video sui momenti più significativi della sua carriera nell'arte orafa
L'incontro ha suscitato un grande interesse tra i ragazzi
che hanno rivolto diverse domande al maestro Affidato
Affidato ha esortato i giovani a credere nella propria terra
affermando che per costruire il futuro della Calabria
è fondamentale l’impegno delle nuove generazioni
Ha inoltre evidenziato come sia possibile fare impresa nella nostra regione
che sono essenziali per costruire una vita di successo
Impegnato da sempre nella promozione della cultura e nella valorizzazione delle giovani generazioni
ha contribuito a numerosi progetti educativi
visitando scuole e ospitando studenti nel suo laboratorio per insegnare l’arte orafa
Un impegno che continua oggi con lui e suo fratello Antonio
coinvolti in vari progetti promossi da istituti scolastici in tutta la regione
"La storia della famiglia Florio è un esempio straordinario di tenacia
ingegno e spirito imprenditoriale che ancora oggi ispira le nuove generazioni. Sono sempre felice di poter contribuire a questi progetti
- ha detto Michele Affidato - con l’intento di comunicare ai ragazzi l’importanza di credere nelle proprie capacità e di perseguire i propri sogni"
Presentata stamattina a Palazzo San Nicola la seconda edizione del “FESTIVAL DEL PESCESPADA”
che si terrà Giovedì 1 Maggio e Venerdì 2 Maggio presso Piazza G
L’evento è organizzato dall’associazione A.N.A.S
in collaborazione con il Ristorante Horizon e “il Pescato di Nino Barresi”
Il programma prevede anche intrattenimento musicale
esibizioni della scuola di ballo “Planet in Tour” e stage per gli studenti
La giornata di Giovedì 1 Maggio si concluderà con il concerto “Febbre italiana”
mentre il 2 Maggio sarà caratterizzato da un’esibizione di balli caraibici con Rafaelito Micelotta
Gli organizzatori in occasione della manifestazione hanno predisposto un servizio navetta per facilitare gli avventori a raggiungere il centro cittadino
Sarà presente il 1 maggio anche l’Associazione Ferrovie in Calabria
un itinerario del gusto che valorizza le nostre tradizioni culinarie
consentendo di raggiungere Bagnara dalle principali stazioni ferroviarie prenotando dal sito www.railtour.it
Necessario un incontro prima dell’approvazione del nuovo regolamento per la concessione contributi e patrocini
La Prima Commissione Consiliare Permanente si è riunita
per discutere la proposta di Regolamento in riferimento alla concessione di contributi
vantaggi e patrocini presentata dall’Amministrazione Comunale
che riguarda tutte le associazioni e gli enti del terzo settore presenti sul territorio
Preso atto della proposta dell’Amministrazione
a seguito di una lunga e proficua discussione
dopo aver esposto alcuni dubbi in riferimento alle associazioni e enti no profit non iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) che in base al regolamento rischiano di essere esclusi creando esclusività tra le associazioni
propone di approfondire maggiormente il tema e di convocare un assemblea pubblica con tutte le associazioni del territorio comunale per un aggiornamento e un confronto prima dell’approvazione del regolamento
proposta che viene accolta da parte della Commissione
Avvenire di Calabria
L’incontro nella sede della Pro Loco voluto da CostaViola365
in collaborazione con la StarBus e CostaViolaNews.it
Si è tenuto nei giorni scorsi presso il salone della Pro Loco a Bagnara Calabra un convegno per presentare due avvisi della Regione Calabria
Su emersione e qualificazione della ricettività delle seconde case e sostegno all'accoglienza turistica di qualità
E un progetto turistico ambizioso che riguarda l’area metropolitana col lancio del claim “CostaViola365”
si è avvalso del supporto della Pro Loco di Bagnara
della società di consulenza “Solving” ed esperti di turismo
Dopo i saluti del presidente della Pro Loco Bruno Ienco
Per presentare alla stampa locale il progetto “CostaViola365”
che verrà ufficializzato da questi partner a Febbraio 2025 alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
Il piano di promozione “CostaViola365” ha già varcato i confini tirrenici
Ed è stato siglato un patto di collaborazione col consorzio Jonica Holidays degli operatori turistici della Riviera dei Gelsomini
per la realizzazione di un unico pacchetto turistico che metta in rete le attrattività di entrambe le coste della destinazione turistica metropolitana di Reggio Calabria
Un primo confronto tecnico si è tenuto con cittadini
ed esperti di settore sulla presentazione dei bandi regionali da parte di Franco Anastasi general manager della “Solving”
Quest'ultimo ha indicato il sistema degli incentivi e le strategie e gli strumenti da seguire per potenziare il proprio business aziendale attraverso la finanza agevolata
Soffermandosi anche su ogni aiuto presente sul mercato imprenditoriale
PER APPROFONDIRE: Mosorrofa Borgo della Musica, primo posto al concorso nazionale “Idee in Movimento” del Mlac
Codice identificativo nazionale e regionale
hub digitale turismo per l’accreditamento delle imprese sul portale “italia.it” del Ministero del Turismo
iscrizione al portale regionale “calabriastraordinaria.it”
E accesso al sistema “Sirdat–Ross 1000” per la raccolta dati per l’Osservatorio regionale del Turismo
sono stati alcuni dei temi trattati da Marco Borgese
già promoter “Tourism Digital Hub” del Ministero
E coordinatore del Sistema Informativo Turistico della Regione Calabria
Un evento internazionale per promuovere la destinazione turistica calabrese nella regione polacca della Slesia
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali
tradizione e simboli dell’identità reggina
L’Aeroporto dello Stretto guida la ripresa con un +290%
Incrementi significativi anche per Crotone e Lamezia Terme
Occhiuto: «Siamo tra le mete più amate d’Europa»
Tags: Bagnara CalabraTurismo
Incidente stradale nel pomeriggio di oggi a Bagnara Calabra due i veicoli coinvolti
uno in marcia da Scilla verso Bagnara e l’altro in sosta
Sul posto sono intervenuti la Polizia Locale
Gli occupanti del veicolo in marcia sono stati trasportati con l’ambulanza del 118 al pronto soccorso del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria per le cure del caso
L’incidente è avvenuto poco prima dello svincolo di Bagnara
e probabilmente hanno inciso le forti piogge che si sono abbattute nel pomeriggio sulla cittadina della Costa Viola
La Polizia Locale di Bagnara Calabra guidata dalla Comandante Rosalinda Lopes
ha effettuato i rilievi planimetrici e nei prossimi giorni sarà valutata la dinamica e le eventuali responsabilità
Li hanno scoperti i carabinieri durante i controlli specifici per contrastare lo spaccio nella zona
Durante i controlli specifici per contrastare lo spaccio nella zona a Bagnara Calabra
i carabinieri della compagnia di Villa San Giovanni si sono insospettiti alla vista dei tre uomini all'interno dello stabilimento balneare chiuso
Dopo averli fermati e sottoposti a un accurato controllo
i militari hanno scoperto l’ingente quantità di sostanza stupefacente e la consistente somma di denaro
ritenuta provento delle attività illecite: oltre un chilogrammo di marijuana e di ben 37 mila euro in contanti
L’operazione si è conclusa con l’arresto in flagranza dei tre uomini
che sono stati immediatamente trasferiti in caserma per gli accertamenti di rito
La droga e il denaro sono stati sequestrati
nella giornata di ieri si è tenuta l’udienza di convalida presso il Tribunale di Reggio Calabria
Il giudice ha convalidato l’arresto e disposto la misura cautelare della custodia in carcere per tutti e tre gli arrestati
I carabinieri della compagnia di Villa San Giovanni ribadiscono "il proprio impegno e la presenza costante sul territorio nella lotta alle attività illecite legate al traffico di stupefacenti
Operazioni come questa sono frutto di un lavoro approfondito di monitoraggio e prevenzione
che include una costante attività di controllo e di presidio delle aree più a rischio
Questo intervento si inserisce all'interno di una strategia di contrasto volta a disarticolare le reti locali di spaccio
che cercano sempre più spesso di infiltrarsi nei luoghi pubblici e nelle aree residenziali
L’Arma dei carabinieri rinnova l’invito ai cittadini a collaborare con le forze dell’ordine
segnalando comportamenti sospetti e contribuendo attivamente a mantenere sicuro il proprio territorio. Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e i tre soggetti sono da considerarsi innocenti fino a condanna definitiva"
Conferenza stampa del gruppo consiliare “La Bagnara che VogliAmo” presso le sorgive del “Gaziano” a Porelli di Bagnara Calabra
Con la presente vogliamo esprimere la nostra forte preoccupazione riguardo alla grave situazione igienico-sanitaria presente nell’atrio del plesso ITI dell’IIS FERMI di Bagnara Calabra
Come evidenziato dai video in nostro possesso e dalle foto dei commenti nel social Facebook di alcune mamme indignate
in quest’area si è creata una vera e propria discarica
Non è la prima volta che questi animali vengono avvistati
e in passato sono stati segnalati anche all’interno dell’edificio scolastico
Inoltre spesso è stata riscontrata la presenza di blatte all’interno dei locali
I nostri figli trascorrono molte ore a scuola
e riteniamo inaccettabile che siano esposti a rischi sanitari di questa entità
Nonostante gli scioperi degli studenti degli ultimi giorni la situazione è rimasta invariata
Chiediamo quindi un intervento immediato per la pulizia e la sanificazione dell’area
nonché per la derattizzazione degli ambienti
al fine di garantire condizioni di sicurezza e salubrità adeguate
lungo i corridoi del primo piano dove è situata la presidenza
segnaliamo che viene accudito un gatto che ha un contatto diretto con le aule
Restiamo in attesa di un riscontro urgente
I genitori dell’IIS FERMI di Bagnara Calabra – plesso ITI
La città di Bagnara Calabra è lieta di annunciare un ricco calendario di eventi estivi per la rassegna “Estate Bagnarese 2024”. Nei mesi di luglio e agosto, Bagnara Calabra si trasformerà in un vivace centro di musica, enogastronomia e intrattenimento.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024
Ultimo aggiornamento: 7 ago 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Nei giorni scorsi il Presidente della Pro Loco di Bagnara Calabra
ha reso omaggio al piccolo Salvatore Iannì di Bagnara Calabra
primo nato al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria del 2025
Allo scoccare della mezzanotte dell’1 gennaio il piccolo Salvatore
è venuto al mondo per la grande gioia dei giovani genitori
Il Presidente della Pro Loco Bruno Ienco ha donato al neonato un medaglione raffigurante i simboli principali della cittadina della Costa Viola
Sentito benvenuto al piccolo Salvatore da parte del Presidente del sodalizio turistico
del Consiglio di Amministrazione e di tutti i soci
<<Questo gioioso evento sia di buon auspicio per tutta Bagnara – ha detto Bruno Ienco – con l’augurio che Salvatore cresca con gioia tra gli affetti più cari
e magari in futuro possa mettere a disposizione della comunità le sue doti
BAGNARA – I Treni del Torrone porteranno a Bagnara Calabra (RC) ad ammirare e a gustare la tradizione dolciaria del Natale il 15-22 e 29 dicembre e il 5 gennaio 2025 aumentando, così, quelle che sono state le date dello scorso anno e che hanno riscosso enorme successo.
Un viaggio all’insegna del gusto, dell’arte e della tradizione alla scoperta del Torrone IGP di Bagnara e dei prodotti dell’artigianato della Perla della Costa Viola con possibilità di acquisti in fabbrica dei prodotti dolciari e delle ceramiche. Il tour in treno A/R ed itinerario completo guidato, in bus, avverranno in collaborazione con Star-Bus by Soldano, Consorzio di tutela del Torrone IGP di Bagnara, Ass. Caravilla e il patrocinio del Comune di Bagnara Calabra.
Le partenze sono: domenica 15 dicembre 2024 da Cosenza- Paola – Amantea – Lamezia Terme C.le – Vibo Pizzo – Rosarno Gioia Tauro – Palmi – Reggio Calabria Centrale – Villa San Giovanni – Scilla
Domenica 22 dicembre da Cosenza – Paola – Amantea – Lamezia Terme C.le – Vibo Pizzo – Rosarno Gioia T. – Palmi – Reggio Calabria C.le – Villa San Giovanni – Scilla.
Domenica 29 dicembre da Cosenza – Paola – Amantea – Lamezia Terme C.le – Vibo Pizzo – Rosarno Gioia T. – Palmi – Reggio Calabria C.le – Villa San Giovanni – Scilla
CASTROVILLARI - <<Il Ministro Salvini sta prendendo in giro la Calabria ed i calabresi
nota del Comitato Cittadino Aeroporto Crotone <<Tornare a casa per Pasqua
nota del Comitato Cittadino Aeroporto Crotone CROTONE - In seguito alla segnalazione inviata dal Comitato Cittadino Aeroporto..
LAMEZIA TERME - Il 2025 si apre con risultati estremamente positivi per gli aeroporti calabresi
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.
Durante il periodo dei lavori disponibile una sede temporanea, ubicata in via Adone, provvista di sportello automatico Atm
All’ufficio postale di Bagnara Calabra si potranno chiedere i servizi Inps e del ministero della Giustizia, i certificati anagrafici e di stato civile, la carta di identità elettronica, il passaporto elettronico, il codice fiscale per neonati e altri documenti.
Dal 21 al 26 ottobre i clienti dell’ufficio postale centrale di Bagnara Calabria potranno rivolgersi agli altri sportelli cittadini di Porelli e Pellegrina, mentre da lunedì 28 ottobre e per tutta la durata dei lavori sarà disponibile una sede temporanea in via Adone, allestita in un container provvisto anche di sportello Atm, operativo dal lunedì al venerdì con orario 8.20 - 13.35 ed il sabato fino alle 12.35.
AccediUna Chiesa in uscita
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Lo hanno scoperto i carabinieri durante i controlli in collaborazione con personale tecnico dell’Enel che hanno anche denunciato quattro persone
Aveva escogitato un sistema di bypass per allacciarsi abusivamente alla rete elettrica pubblica e alimentare così il suo panificio
Ma lo hanno scoperto i carabinieri di Bagnara Calabra e per il commerciante di Solano
Il furto di energia elettrica avrebbe provocato un danno stimato in circa 100 mila euro
Dunque l’arresto immediato dell’uomo
Il fermo è stato successivamente convalidato dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria
al termine di un'attività di controllo mirata
condotta in collaborazione con personale tecnico dell’Enel
tutte residenti nella località Solano
perché tramite allacci abusivi alla rete elettrica pubblica
alimentavano illegalmente le proprie abitazioni
sottraendo energia elettrica senza regolare contratto
oltre a dover risarcire il consumo di energia elettrica non pagato
dovranno rispondere del reato di furto aggravato
Questo tipo di crimine comporta non solo una grave perdita per la società che fornisce il servizio
ma anche conseguenze per la collettività
in quanto compromette la corretta gestione di un bene pubblico essenziale come l’energia elettrica
impegnata costantemente in operazioni di controllo del territorio
svolge un ruolo cruciale nella lotta contro i reati legati agli allacci abusivi e al furto di energia elettrica
oltre a difendere la legalità e l’interesse delle aziende che forniscono servizi essenziali
mirano a garantire la sicurezza e la giustizia sociale
non solo danneggia economicamente le società coinvolte
ma mette a rischio la stabilità e il corretto funzionamento dei servizi pubblici
il procedimento giudiziario è ancora nella fase delle indagini preliminari e
secondo il principio di presunzione di innocenza
- evidenziano dal comando provinciale dei carabinieri - tutti gli indagati sono considerati non colpevoli fino a una sentenza definitiva