La Accademia delle Scienze ha promosso per il 2025 il City Nature Challenge un evento internazionale educativo sulla biodiversità a cui ha aderito la Regione Lazio con le sue Aree Protette Tantissime città in tutto il mondo parteciperanno a questa competizione amichevole, durante la quale volontari di ogni età raccoglieranno dati sulla biodiversità locale. Le osservazioni (foto e registrazioni audio) saranno georeferenziate tramite l’app gratuita iNaturalist, (iNaturalist.org) per poi essere analizzate e validate da esperti Nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili si terrà un evento il 25 aprile Prato Favale (Strada provinciale Marcellina-Prato Favale) – Valle Cavalera – Pratone L’iniziativa è aperta a tutti gli interessati alla mappatura della biodiversità Per saperne di più sull’evento City Nature Challange consulta: citynaturechallenge.orgAccademiaxl.it Parchilazio.it - Il materiale del sito è liberamente utilizzabile: leggi il Copyleft A partire da martedì 7 gennaio 2025 e per i successivi 49 giorni la circolazione della linea ferroviaria FL2 (Roma-Tivoli) sarà ridotta per consentire le attività propedeutiche all’adeguamento della stazione Bagni di Tivoli Successivamente sarà possibile raddoppiare la linea esistente da Lunghezza a Bagni di Tivoli la circolazione sulla tratta Val D'Ala-Roma Tiburtina per la quale bisognerà utilizzare i bus urbani di Atac.  I lavori, originariamente previsti per lo scorso novembre, erano stati rimandati a seguito delle richieste pervenute a RFI da parte dei pendolari.  Pertanto per quasi 2 mesi il servizio ridotto tra Roma Tiburtina e Tivoli: i bus sostitutivi fermeranno nei piazzali antistanti delle stazioni di Roma Tiburtina dal 7 gennaio fino al 29 aprile la capacità del nodo ferroviario di Roma sarà parzialmente ridotta per consentire i lavori di rinnovo della linea di alimentazione elettrica della tratta Roma Casilina-Roma Tiburtina della linea Indipendente e della tratta da Roma Tiburtina a Bivio PC Nuovo Salario della linea Merci anche i treni delle relazioni Roma-Isernia Si riporta di seguito il programma di riduzione delle corse: I canali di vendita di Trenitalia e di TUA (Trasporto Unico Abruzzese) sono stati aggiornati Tivoli – “È con grande rammarico che notifichiamo alla comunità tiburtina che non ci sarà lo stop dei treni nel periodo dal 7 novembre al 13 dicembre L’attivazione del raddoppio del binario tra Bagni di Tivoli e Lunghezza è nuovamente rimandata e questa situazione non fa altro che confermare la cattiva gestione degli appalti da parte di RFI” comincia così il lungo comunicato stampa di Rifondazione Comunista Federazione di Tivoli Tivoli – Vende alcolici a un minorenne e non rispetta l’ordinanza anti-alcol: locale sanzionato Niente stop ai treni e bus sostitutivi per l’inizio del cantiere tanto atteso quindi e situazione che resterà sostanzialmente uguale ancora per diverso tempo “Questa inefficienza gestionale è ormai sotto gli occhi di tutti e continua a causare disagi ai pendolari che quotidianamente si spostano verso Roma Ciò mette in evidenza non solo problemi strutturali ma anche una classe politica incapace di tutelare il diritto alla mobilità pubblica In un contesto in cui nessuno sembra richiedere un’inchiesta seria sull’opera del raddoppio ferroviario tra Guidonia e Roma i tempi di attesa si allungano e i costi lievitano Tivoli – Il 31 ottobre l’inaugurazione del Parco Sergio Endrigo a Campolimpido l’unica certezza per i pendolari è che continueranno a viaggiare con le solite difficoltà Chiediamo al sindaco e ai consiglieri d’opposizione di abbandonare l’approccio delle mozioni inutili come quella approvata nell’ultimo consiglio comunale e arrivato il momento di fare pressioni concrete sulla dirigenza di RFI e sul Ministro dei Trasporti È ora di affrontare una situazione paradossale che danneggia gli abitanti del territorio Non possiamo accettare ulteriormente un trasporto ferroviario inadeguato soprattutto considerando gli enormi finanziamenti pubblici già spesi La nostra comunità merita un servizio ferroviario all’altezza delle aspettative e secondo gli standard della modernità Insieme dobbiamo rivendicare il nostro diritto a una mobilità pubblica efficiente e dignitosa” Guidonia, vittoria in terra campana e primato solitario. Tivoli, se ci sei batti un colpo Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento nell’ambito dei festeggiamenti per il 90esimo Anniversario.. “La notizia delle tre persone denunciate per scarico abusivo di rifiuti nella.. Davanti all’ex fabbrica di polveri da sparo Stacchini ci sono i resti di alcuni frigoriferi smontati e privati di tutti i componenti rivendibili e si può entrare seguendo un sentiero che aggira le mura di recinzione passando tra arbusti piante fiorite ed erba alta da cui spuntano carcasse di elettrodomestici centinaia di frigoriferi smembrati sono accatastati attorno agli alberi fioriti o abbandonati tra i rovi e vicino agli ex depositi di esplosivi L’ingresso dell’ex polverificio Stacchini a Tivoli (Angelo Mastrandrea/il Post) prima dei canneti che nascondono la vista dell’Aniene c’è una spianata un po’ brulla costellata di altri frigoriferi abbandonati L’enorme discarica abusiva si estende su quasi mezzo chilometro quadrato di terreni poco più della metà dell’area della fabbrica Stacchini all’incrocio tra la popolosa periferia nord-orientale della capitale e quelle di Guidonia Montecelio e Tivoli due cittadine che complessivamente hanno quasi 150mila abitanti Ci si arriva imboccando una strada sconnessa che costeggia i binari della ferrovia Roma-Pescara e termina in un piazzale utilizzato come parcheggio per dormire dai camionisti che attendono di caricare le merci in un vicino polo logistico Il confine con Roma è subito al di là del fiume e dell’autostrada che lo costeggia una delle abitazioni più belle dell’antica Roma Le terme con acqua sulfurea di Tivoli sono lontane appena un chilometro Negli anni successivi fu occupato da alcune centinaia di persone di etnia rom che costruirono un accampamento di baracche e roulotte tra i sentieri e gli edifici dove si preparavano le bombe Frigoriferi smembrati e abbandonati nei terreni dell’ex polverificio Stacchini a Tivoli (Angelo Mastrandrea/il Post) Secondo le ricostruzioni degli ambientalisti perché nessuno veniva a controllare cosa accadeva qui dentro e allo stesso tempo loro smontavano i frigoriferi per riciclare il rame e gli altri materiali che potevano rivendere» «L’entità del fenomeno fa pensare a una filiera ecomafiosa che guadagna due volte sul ciclo illegale di questi rifiuti: da una parte sul contributo ambientale previsto per smaltire correttamente i frigoriferi giunti a fine vita dall’altra sul mercato dei metalli pregiati contenuti in grandi quantità in questi elettrodomestici che vengono smantellati sfruttando la manodopera in nero» Nel 2015 il campo fu sgomberato e le baracche furono abbattute I terreni furono acquistati all’asta giudiziaria da una società che aveva intenzione di costruire un polo logistico Prima però avrebbe dovuto bonificare tutta l’area ma non lo ha mai fatto perché «gli sarebbe costato il quadruplo di quanto aveva speso per acquistarli» ex assessore all’Ambiente di Tivoli con la precedente giunta di centrosinistra Legambiente ha stimato i costi in almeno 4 milioni di euro che aumenterebbero a 10 milioni se si dovesse scavare per cercare ordigni sepolti e ripulire i terreni dalle scorie della produzione di bombe La fabbrica fu aperta alla fine degli anni Trenta fu occupata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale e per decenni ha prodotto ordigni di ogni tipo tra le rocce di travertino ci sono delle cavità naturali e non sappiamo cosa si potrebbe trovare negli edifici ora diroccati dove si preparavano le bombe non sappiamo cosa c’è» Più di una volta sono stati ritrovati casualmente ordigni tra la vegetazione grazie alla segnalazione di una persona che era andata a cercare asparagi selvatici furono trovate dodici bombe inesplose che spuntavano dal terreno Frigoriferi abbandonati nell’ex polverificio Stacchini a Tivoli (Angelo Mastrandrea/il Post) Non più di tanto, scrive il New York Times: trasportano molti batteri, ma non più di quelli che si trovano su altri oggetti con cui entriamo in contatto ogni giorno Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi È solo una definizione introdotta da una vecchia legge italiana, non legata a un tipo di birra in particolare: e ci sono altri luoghi comuni da sfatare È stato Segretario di Stato vaticano e si è occupato dello storico e controverso accordo con la Cina, ma non ha mai avuto una parrocchia Sono stati introdotti diversi obblighi per i proprietari e un divieto di nuove locazioni turistiche nel centro storico La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it hai cliccato su un link esterno al portale il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento Assessore Righini: «Come amministrazione vogliamo restituire alla cittadinanza un’area da troppo tempo in disuso attraverso un’importante opera di riqualificazione urbanistica e ambientale» su proposta dell’assessore all’Agricoltura lo schema di accordo procedimentale tra la Regione Lazio la Tivoli Sviluppo S.r.l e la Polverifici Giovanni Stacchini S.r.l per il progetto di valorizzazione dell’area dell’ex polverificio Stacchini designata Zona Speciale di Conservazione “Travertini Acque Albule – Bagni di Tivoli” Nello specifico l’accordo stabilisce la salvaguardia della qualità ambientale dell’area; la protezione e il mantenimento dei suoi valori naturalistici; la riqualificazione e la valorizzazione della Zona Speciale di Conservazione con azioni mirate al miglioramento e alla fruizione pubblica creando le condizioni per la realizzazione di un parco territoriale naturalistico che abbia un notevole interesse ambientale Frutto dell’accordo anche la tutela degli habitat prioritari facilitando il confronto con i portatori di interesse locali e snellendo le procedure amministrative Per raggiungere tali obiettivi la Polverifici Giovanni Stacchini S.r.l cederà l’area al Parco dei Lucretili che riceverà dall’amministrazione regionale anche un contributo di 50mila euro per la realizzazione di progetti di miglioramento e gestione «Con questo provvedimento – dichiara l’assessore Righini – l’amministrazione regionale vuole restituire alla cittadinanza un’area da troppo tempo in disuso attraverso un’importante riqualificazione urbanistica e ambientale Sarà fondamentale anche il contributo dell’Ente Parco dei Monti Lucretili che gestirà l’area attraverso iniziative finalizzate alla sicurezza e alla fruibilità con particolare attenzione alla salvaguardia e alla valorizzazione della zona speciale di conservazione» Data di aggiornamento/verifica: 29/11/2024 Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio Il portale dei finanziamenti regionali ed europei Portale delle aree naturali protette del Lazio Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio Sistema Informativo Territoriale Regionale Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Il portale della statistica della Regione Lazio Lascia un feedback Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00 06 51681Centralino uffici regionali ScriviciModulo di contatto on-line PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it Iscriviti alla NEWSLETTER Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R 23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00 Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy Valle dell’Aniene – Area Sabina – Area Tiberina Ennesimo rogo tossico al campo abusivo di via dei Bagni Vecchi Secondo le prime informazioni raccolte dal quotidiano on line della Città del Nordest Tiburno.Tv le fiamme sono divampate nella tarda serata di ieri nell’area di proprietà del Comune di Tivoli che separa la frazione di Tivoli Terme da Villalba di Guidonia Verso le ore 22 una densa colonna di fumo nero si è alzata dall’area di proprietà del Comune di Tivoli da almeno due decenni occupata abusivamente da famiglie di etnia rom e italiane Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Villa Adriana e i volontari dell’associazione di Protezione civile “Nvg-Nucleo volontari Guidonia” le fiamme hanno avvolto rifiuti e alcune baracche L’incendio di stanotte riporta alla memoria un altro rogo scoppiato 6 anni fa all’interno del campo nomadi abusivo Era il 7 marzo 2019 e in quell’occasione morì intossicato dalle esalazioni Halilovic Salkanovic In quel caso la Procura di Tivoli aprì un fascicolo contro ignoti per incendio doloso La tragedia si consumò poco dopo le 10,30 del mattino a seguito di un incendio di sterpaglie e rifiuti di notevoli dimensioni Halilovic Salkanovic sarebbe rimasto intossicato mentre portava via effetti personali dalla sua roulotte perdendo i sensi sul posto fino all’intervento dell’ambulanza del 118 Inutili le manovre rianimatorie: per l’80enne non ci fu nulla da fare Gli stessi abitanti – slavi e italiani – giurarono che l’incendio fu appiccato lontano dal campo e non al suo interno Vale la pena ricordare che Strada dei Bagni Vecchi è vincolata perché situata a ridosso delle sorgenti delle acque solfuree e dell’area in cui un tempo sorgevano le antiche terme di Agrippa Eppure da circa 20 anni ospita una bidonville di baracche e roulotte sorta sulle ceneri del campo sgomberato per la prima volta nel 1994 E-mail: readitsrls@gmail.com © Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da  Wematica e il Capogruppo consiliare Andrea Napoleoni hanno effettuato ieri un sopralluogo insieme al Sindaco Marco Innocenzi all’assessore all’Urbanistica Domenico Cecchetti e alla presidente della Commissione Servizi Sociali presso l’insediamento abusivo di Tivoli Terme dove è stata censita la presenza di oltre cento persone Tivoli – L’Osteopatia può essere un alleata dopo le vacanze. Il Prof. Manti ci spiega come ricominciare in equilibrio Le problematiche connesse alla baraccopoli di Bagni Vecchi sono numerose complesse e ben note sia alla cronaca nera che ai cittadini di Tivoli Terme e Villalba di Guidonia l’Amministrazione sta iniziando ad affrontare con decisione le gravi condizioni di degrado sociale ed ambientale – commenta Napoleoni - Lo sgombero del campo abusivo dell’Albuccione e gli interventi di contrasto su altri insediamenti nel Comune di Roma aumentano il rischio che il nostro territorio possa essere meta di ulteriori nuovi arrivi In attesa di avviare la progettazione degli interventi per superare questa situazione si possono intraprendere altre iniziative volte a garantire il ritorno alla legalità in quell’area e nell’intero quartiere I nostri concittadini chiedono maggiore sicurezza e noi faremo tutto il possibile per garantirla” Tivoli – Riapertura Strada Quintiliolo ad ottobre, Chioccia e Innocenzi: “Siamo felici di ridonarla ai cittadini” Slittano ai primi mesi del 2025 i lavori funzionali al raddoppio della linea ferroviaria tra la Stazione di Bagni di Tivoli e Lunghezza Così in una nota Rete Ferroviaria Italiana annuncia che è stata annullata l’interruzione del servizio ferroviario tra Roma Tiburtina e Guidonia inizialmente prevista dal 7 novembre al 13 dicembre 2024 per lavori di adeguamento della FL2 Roma-Tivoli con il coinvolgimento delle linee interregionali Roma-Pescara un contenimento delle ripercussioni sulla circolazione ferroviaria” Vi terremo aggiornati sul nuovo calendario dei lavori Erano inizialmente previsti per il mese di novembre poi una serie di richieste e proteste giunte a RFI hanno fatto slittare i lavori all’inizio del 2025 Così da martedì 7 gennaio e fino al 25 febbraio (ben 49 giorni) la circolazione ferroviaria della linea Roma-Tivoli sarà ridotta per consentire lo svolgimento del cantiere per l’adeguamento della stazione di Bagni di Tivoli in vista del raddoppio dei binari fino alla stazione di Lunghezza Tivoli – Taglia male la barba al cliente: rissa tra egiziani con lame e coltelli ma a supporto dei pendolari ci saranno alcuni bus sostitutivi nelle seguenti fermate: stazioni di Roma Tiburtina Il 5 gennaio torna “Domenica al Museo”: anche Villa D’Este e Villa Adriana a ingresso gratuito Tivoli – Quando arrivi a Cesurni ti accorgi subito del senso di abbandono e di degrado che si vive nel quartiere Strade dissestate nel senso vero e proprio roghi tossici che ogni anno emanano tossine per gli abitanti della zona Gran parte della zona non è servita dalle condotte Acea e l’acqua arriva nelle abitazioni solo grazie a soluzioni temporanee che però oggi non reggono più Tivoli – Troppi turisti la prima domenica del mese: il Comune chiude i varchi ZTL senza mai trovare una soluzione vera e propria uno scarica barile per dirlo in parole povere in cui a rimetterci sono solo e soltanto le famiglie e i cittadini che abitano quei terreni La Tiburtina News ha incontrato Roberto Finucci il quale ci ha raccontato e mostrato la situazione che si vive quotidianamente Temi che approfondiremo mercoledì 30 aprile nella prossima puntata del TG de La Tiburtina News Ti potrebbe interessare…Tivoli – “Il Parco perduto”, dopo un anno e mezzo Parco Begozzi è ancora chiuso – VIDEO In riferimento alla notizia apparsa ieri sul nostro sito sui lavori alla stazione di Bagni di Tivoli (CLICCA QUI PER LEGGERE LA NOTIZIA) propedeutici al raddoppio dei binari fino alla stazione di Lunghezza Stando a quanto appreso dalla redazione de La Tiburtina News infatti inizialmente previsti nel mese di novembre potrebbero slittare nuovamente di qualche settimana Il motivo sarebbe il ritardo nelle tempistiche di consegna del materiale necessario alla ditta appaltatrice per eseguire i lavori quel che è certo è che prima o poi i lavori saranno eseguiti e che il problema per pendolari e studenti si ripresenterà a causa della notevole riduzione dei treni che transiteranno sulla Roma – Tivoli Uisp lancia un video realizzato con Will Media che mette in luce il peso delle discriminazioni nello sport e il loro impatto su chi ageismo sono ancora una realtà nello sport dai settori giovanili ai campionati professionistici questi episodi restano in gran parte invisibili non vengono denunciati o vengono minimizzati lasciando chi li subisce senza strumenti di difesa Il video nasce per accendere i riflettori su queste problematiche e rafforzare la consapevolezza sul ruolo attivo che chiunque viva lo sport – atleti genitori – può e deve avere nel contrastarle E' stato presentato in anteprima live durante la giornata inaugurale del XX Congresso Nazionale Uisp che si è tenuto a Bagni di Tivoli dal 14 al 16 marzo Durante la Settimana d’azione contro il razzismo promossa da Unar i comitati territoriali Uisp saranno attivi con eventi sportivi e iniziative di sensibilizzazione promuovendo lo sport come spazio di inclusione dialogo e crescita collettiva in cui non ci può essere posto per nessuna discriminazione seguire le iniziative locali e partecipare attivamente alle attività per contribuire con SIC a un cambiamento reale nell’approccio alle discriminazioni Una nuova Spa con acqua riscaldata all’interno delle Terme di Roma E’ il progetto presentato dall’imprenditore Bartolomeo Terranova amministratore della società “Acque Albule Srl” sub-concessionario per la gestione dello storico stabilimento del Comune di Tivoli Giovedì 7 novembre il dirigente all’Urbanistica Matteo Neri ha convocato – CLICCA E LEGGI LA CONVOCAZIONE – per il 14 febbraio 2025 la Conferenza dei Servizi per il rilascio del permesso di costruire in un’area di interesse archeologico sottoposta a vincoli da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali e della Regione Lazio Fra tre mesi siederanno attorno allo stesso tavolo insieme a Bartolomeo Terranova i rappresentanti del Comune di Tivoli La richiesta di Permesso di Costruire negli edifici facenti parte del Parco Termale riguarda l’ampliamento del piano interrato dell’edificio destinato a Centro Termale per la realizzazione di una nuova SPA: in particolare saranno realizzate una serie di piscine curative (idroterapia e fisiokinesiterapia) ed un percorso vascolare kneipp Il permesso riguarderà anche una diversa distribuzione interna di parte del piano interrato esistente La realizzazione del nuovo centro benessere rientra in un progetto di massima molto ambizioso con altri sette interventi tra cui la realizzazione di un Centro Sanitario Polispecialistico all’interno delle Terme di Roma L’Amministrazione Comunale di Tivoli ha festeggiato i 10 anni delle delegazioni di Tivoli Terme e Villa Adriana due punti di riferimento essenziali per i Cittadini che garantiscono un accesso rapido ed efficiente a tutti i servizi necessari.“In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione e alla semplificazione amministrativa diventa cruciale per assicurare servizio di prossimità e ridurre i tempi di attesa – scrive l’amministrazione comunale in una nota – Il mantenimento di un presidio fisso sul territorio resta fondamentale per garantire un servizio inclusivo e personalizzato” Un tuffo nelle acque solfuree per il tradizionale evento del primo gennaio Il gruppo di affezionati allo stabilimento ex “Bambù” di Tivoli Terme il gruppo di affezionati si è ritrovato allo stabilimento “Sole Estate Relax” l’ex “Bambù” di via Primo Brega a Tivoli Terme In tanti hanno indossato il costume e sfidato il freddo per immergersi nell’acqua solfurea Una tradizione che si rinnova da trent’anni ideata da Franco Romanzi detto “L’Americano” il compianto imprenditore tiburtino fondatore del “Bambù” e pioniere delle polle sorgive le cosiddette “Terme Low Coast” per migliaia di cittadini dell’hinterland e non solo In tanti hanno indossato il costume e sfidato il freddo per immergersi nell’acqua ad una temperatura stabile di 22 gradi “I marciapiedi sono in condizioni disastrose con asfalto rotto e buche che rendono pericoloso camminare alcune foto delle condizioni dei marciapiedi in via Pio Nono a Tivoli Terme Inizia così la denuncia pubblica alla redazione del quotidiano Tiburno.Tv in cui Marco C. racconta la situazione di degrado in cui versa via Pio Nono e chiede un intervento dell’amministrazione comunale – i cespugli lungo la strada sono cresciuti a dismisura invadendo il passaggio pedonale e costringendo i passanti a scendere in strada Questo stato di abbandono non solo compromette la sicurezza dei cittadini ma contribuisce anche a un senso generale di degrado urbano Chiedo pertanto un intervento urgente da parte delle autorità competenti per risolvere questi problemi e ripristinare condizioni di sicurezza e decoro” Le Terme di Roma sono pronte ad ampliarsi con una nuova Spa di acqua riscaldata Lo stabilisce la determina numero 182 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA – firmata ieri dal dirigente comunale all’Urbanistica Matteo Neri Con l’atto viene adottata la determinazione di conclusione positiva della Conferenza di Servizi convocata il 7 novembre 2024 per il rilascio del permesso di costruire in un’area di interesse archeologico sottoposta a vincoli da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali e della Regione Lazio (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) Si tratta del via libera al progetto presentato dall’imprenditore Bartolomeo Terranova amministratore della società “Acque Albule Srl” Vale la pena sottolineare che il fabbricato delle Terme ricade in un’area gravata da vincolo paesaggistico e da vincolo archeologico per questo era necessaria una Conferenza di Servizi tra Comune di Tivoli Dalla determina numero 182 emerge che la Conferenza dei Servizi si è conclusa positivamente nonostante non abbiano comunicato il rispettivo parere entro il termine previsto del 23 dicembre 2024 né la ASL Roma 5 – Servizio Igiene e Sanità Pubblica tantomeno il Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti Il Comune di Tivoli ha considerato acquisito l’assenso senza condizioni da parte dei due Enti preposti la Regione Lazio – Direzione Regionale per le politiche abitative e la pianificazione territoriale paesistica e urbanistica – Area autorizzazioni paesaggistiche e valutazione ambientale strategica ha invece espresso il Parere Paesaggistico favorevole all’ampliamento delle Terme a condizione che: “venga acquisito il parere archeologico ex art 42 delle NTA del PTPR e siano rispettate tutte le indicazioni e condizioni in esso eventualmente riportate” “L’espletamento della conferenza di servizi decisoria – si legge nella determina firmata dal dirigente Matteo Neri – ha permesso alla scrivente amministrazione procedente di effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento amministrativo in argomento… dall’esame dei pareri pervenuti sopra elencati si evince che la posizione prevalente delle amministrazioni coinvolte nel procedimento non è ostativa alla realizzazione dell’intervento in oggetto” un uomo è morto investito da un treno tra le stazioni di Bagni di Tivoli e di Lunghezza La tragedia è avvenuta nel primo pomeriggio quando il convoglio che viaggiava in direzione Roma Inutile il tentativo di frenata del macchinista Sul posto è intervenuta subito l’Autorità Giudiziaria per gli accertamenti e la circolazione è stata interrotta nel tratto in questione I treni hanno subito limitazioni di percorso e cancellazioni quando il transito sulla linea Avezzano-Roma è tornato regolare Adesso toccherà agli agenti della Polfer ricostruire con precisione l’accaduto Sono state acquisiti i filmati delle telecamere TIVOLI TERME – I Carabinieri della Stazione di Tivoli Terme hanno arrestato tre persone L’intervento è avvenuto in Piazza della Queva dopo una segnalazione al numero di emergenza “112” per una rissa in corso supportate dalle telecamere di videosorveglianza e dalle testimonianze raccolte sul luogo hanno consentito di sottoporre a sequestro una lama insanguinata nascosta in un tombino la rissa sarebbe scaturita a causa di un diverbio tra la persona ferita – un barbiere di 24 anni impiegato in un esercizio della zona – e l’aggressore a causa della lunga attesa e del servizio insoddisfacente ricevuto per il taglio della barba Raccolti i gravi elementi indiziari a carico dei tre indagati d’intesa con la Procura della Repubblica sono stati arrestati e posti a disposizione del Pm di turno per il successivo giudizio di convalida Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita a seguito della segnalazione del mancato funzionamento dell’impianto di riscaldamento del plesso scolastico Orazio in località Tivoli Terme e considerata l’attuale situazione climatica con il perdurare di persistenti abbassamenti della temperatura ha ordinato la chiusura del plesso scolastico “ORAZIO “ di Via Tommaso Neri con la conseguente interruzione dell’attività scolastica al fine di consentire l’intervento urgente di riparazione del guasto Inoltre sarà emesso un eventuale ulteriore provvedimento di chiusura nel caso di protrarsi del guasto Tivoli – Parco Begozzi, lavori non terminati nei tempi. Il Comitato: “Il Sindaco non ha mantenuto gli impegni presi”Cambio pneumatici invernali, affrettati e prenota il tuo appuntamento da A&GR si è svolta la tanto attesa seconda “Marcia della Pace e dell’Inclusione” un’iniziativa di solidarietà tra Tivoli Terme e Villalba di Guidonia Alcune immagini della Marcia per la Pace di ieri tra Tivoli Terme e Villalba di Guidonia promosso dal “Coordinamento per la Pace di Tivoli e Guidonia” composto da numerose realtà associative e aggregative del territorio tiburtino: il Centro culturale “Al Abrar”  l’Associazione “Tivoli Territorio di Pace” l’associazione “La Sesta Stella” di Guidonia la “Usb Asia” (“Associazione Iniquilini e Abitanti”) e Cobas il Partito di Rifondazione Comunista di Tivoli “Potere al Popolo” e il movimento politico tiburtino “48 Piazze” In un comunicato stampa il Coordinamento Marcia per la Pace sottolinea che hanno contribuito al successo dell’iniziativa anche le associazioni sportive “Guidonia Swimming Club” e “Tibur Ecotrail” “Tuttavia – scrive nel comunicato il Coordinamento Marcia per la Pace – abbiamo notato l’assenza rumorosa delle istituzioni di Guidonia e Tivoli durante la marcia Arrivata in piazza della Repubblica a Villalba l’iniziativa ha visto diversi interventi significativi tra cui quello della consigliera comunale Francesca Chimenti l’unica figura istituzionale presente a intervenire” uno dei membri del “Coordinamento per la Pace di Tivoli e Guidonia” “Tutti gli interventi – si legge ancora nel comunicato stampa – hanno ribadito chiaramente la nostra concezione di Pace: non solo l’assenza di guerra I partecipanti hanno espresso il loro fermo disaccordo nei confronti dell’aumento delle spese militari; riteniamo che i fondi pubblici debbano essere investiti per migliorare la qualità della vita nel nostro territorio In un contesto difficile in cui i sindaci di Tivoli e Guidonia hanno scelto di affrontare le problematiche legate alla sicurezza con ordinanze contro la vendita di alcolici e militarizzazione del territorio noi proponiamo invece misure per ridurre l’emarginazione sociale Sono molte le persone a Tivoli Terme che vivono in difficoltà economiche o che hanno perso il lavoro abbiamo avviato una proposta ai consigli comunali di Tivoli e Guidonia per creare una consulta sociale dedicata all’educazione alla cultura della convivenza reciproca e del rispetto La nostra visione di Pace si estende oltre i conflitti attuali come quello in Palestina e in Ucraina; vogliamo lavorare affinché non ci siano più guerre nel mondo e costruire un futuro migliore per tutti il Coordinamento Marcia della Pace ha organizzato una raccolta fondi a favore della famiglia di Daniela Circelli tragicamente vittima di un incidente stradale Questo rappresenta il primo passo verso la creazione di una comunità pacifista che rifiuta la mediocrità del nostro territorio Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata memorabile Insieme continueremo a lottare per un futuro più giusto e pacifico” Cinque fine settimana di disagi per i pendolari della Città del Nordest Trenitalia annuncia l’interruzione della circolazione ferroviaria sulla linea FL2 Roma – Tivoli/Avezzano nella tratta da Roma a Guidonia nei weekend di sabato 21 e domenica 22 oltre che nei fine settimana di sabato 5 e domenica 6 ottobre di sabato 12 e domenica 13 ottobre e di sabato 19 e domenica 20 ottobre sarà predisposto un servizio bus che effettuerà le seguenti missioni: • Roma – Valle dell’Aniene-Mandela e viceversa I bus effettueranno fermata per servizio viaggiatori nelle seguenti località: • Serenissima: fermata Atac Tor de Schiavi su via Prenestina; • Palmiro Togliatti: fermata Atac Martora su via Collatina; • Tor Sapienza: fermata Atac De Cupis su via Collatina; • Lunghezza: fermata Atac su via di Lunghezza; • Marcellina-Palombara: piazzale stazione FS; Relativamente ai punti di fermata nelle stazioni di Tivoli e Guidonia con mail del 13/09/2024 è stato richiesto alla Polizia Locale la liberazione del piazzale antistante alla stazione Allo scopo di garantire il regolare servizio sostitutivo si richiede di provvedere alla predisposizione e regolamentazione della viabilità con segnaletica verticale e di adottare le ordinanze necessarie per regolamentare le aree da adibire alla salita/discesa dei viaggiatori A far divampare la scintilla sarebbe stato un diverbio per alcune sedie occupate Ma passare dalle parole ai fatti è stata questione di attimi i carabinieri della Compagnia di Tivoli sono intervenuti alle Terme di Roma per la segnalazione di una rissa tra bagnanti a scontrarsi per futili motivi sarebbe stata una comitiva di nordafricani e una di italiani Fatto sta che gli altri bagnanti hanno allertato il Numero Unico per le Emergenze 112 e nello stabilimento termale di via Tiburtina sono sopraggiunte alcune pattuglie dell’Arma ma all’arrivo dei carabinieri la situazione era tornata alla normalità e i litiganti si erano già dileguati La pista imboccata è quella giusta e i responsabili hanno le ore contate Dopo tre giorni di indagini serrate la caccia al pirata è in dirittura d’arrivo i carabinieri hanno passato al setaccio decine e decine di telecamere degli impianti di videosorveglianza della via Tiburtina nel tratto immediatamente precedente e successivo a quello del luogo del tragico investimento le strisce pedonali all’altezza del civico 357 della via Tiburtina la strada che conduce al quartiere di Borgonovo Così si sta chiudendo il cerchio sul conducente della Volkswagen Golf che ha travolto Daniela e su chi era al volante della Bmw utilizzata nella folle gara notturna di velocità ad oltre 100 chilometri orari sulla Tiburtina Stando alle prime indiscrezioni raccolte da Tiburno.Tv alcuni cittadini nordafricani sarebbero stati convocati in caserma per essere sentiti come persone informate sui fatti pare che sulle vetture i conducenti non fossero soli e non è scontato che alla guida ci fossero i proprietari delle auto Utilizzavano un’auto o un furgone come ariete per demolire le vetrate e saccheggiare aziende e attività commerciali è scattata l’operazione “Flegetonte” e i Carabinieri della Compagnia di Roma Trionfale hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma nei confronti di 15 persone sospettate di far parte della cosiddetta ‘banda della spaccata‘ coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma hanno condotto i militari fino al campo rom abusivo dell’Albuccione di Guidonia e in quello di via dei Bagni Vecchi I quindici arrestati sono indagati a vario titolo Nel corso dell’attività investigativa i militari hanno raccolto gravi indizi di colpevolezza in ordine a 11 episodi tentati e consumati di spaccate nelle province di Roma e Viterbo commesse nell’arco temporale tra il 12 novembre 2022 e il 27 gennaio 2024 Inoltre i carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato un uomo e altri due complici gravemente indiziati di tentato furto aggravato in concorso con il contestuale recupero e restituzione della refurtiva ai proprietari In particolare sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza in ordine al fatto che gli indagati risultavano dotati di una fitta rete di soggetti addetti all’individuazione degli obiettivi e successiva analisi delle vie di fuga e da soggetti addetti a compiere materialmente i furti Inoltre gli autori potevano contare su appoggi logistici localizzati all’interno dei campi nomadi dislocati in tutta la provincia di Roma e gli indagati adottavano anche mettendo a rischio la vita del personale delle forze dell’ordine intervenuto e degli utenti della strada riuscivano a creare momentanee nubi di polveri estinguenti che agevolavano la fuga e ostacolavano la loro identificazione nonché l’eventuale inseguimento Tre dei 15 arrestati dovranno rispondere anche reato di tentato omicidio aggravato nei confronti di tre Carabinieri avvenuto lo scorso 14 febbraio nel campo nomadi di via dei Bagni Vecchi tra Tivoli Terme e Villalba di Guidonia: in quel caso i rom hanno asserragliato una pattuglia composta da tre Carabinieri bloccandola mediante la predisposizione di una barricata in strada colpendo violentemente il mezzo dell’Arma con un autocarro cassonato che lo speronava fino a provocarne il capovolgimento su un fianco sono state eseguite anche 17 perquisizioni nei confronti degli indagati con l’ausilio di personale del Comando Gruppo Carabinieri di Frascati in casa sono stati trovati strumenti per il taglio oltre a una macchina conta-soldi e 3.450 euro in contanti Un colpo al traffico di droga è stato messo a segno dai Carabinieri della Stazione di Tivoli Terme che nella serata di giovedì hanno arrestato in flagranza di reato un 27enne italiano con precedenti sorpreso con un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti pronte per lo spaccio Durante un servizio mirato al contrasto del traffico di droga i militari hanno fermato il giovane per un controllo il suo atteggiamento sospetto ha spinto i Carabinieri ad approfondire la perquisizione Ed è proprio lì che è emerso il vero volto della sua attività illecita i militari hanno rinvenuto e sequestrato un vero e proprio arsenale dello spaccio Tutte le sostanze erano già suddivise in dosi ritenuti provento dell’attività di spaccio L’arresto del 27enne rappresenta un’operazione di grande rilevanza nella lotta al traffico di droga nella zona di Tivoli Terme Il quantitativo sequestrato lascia intendere che l’uomo gestisse un giro di spaccio ben organizzato e strutturato Ora dovrà rispondere davanti alla giustizia del reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà Tragedia alla stazione ferroviaria di Tivoli Terme un uomo è stato travolto e ucciso da un treno regionale sulla tratta Roma – Pescara Secondo una prima ricostruzione della Polizia Ferroviaria l’allarme è scattato alle 15.44 quando il macchinista avrebbe visto sbucare l’uomo all’improvviso e non sarebbe riuscito a frenare La salma è stata affidata all’Autorità Giudiziaria Saranno gli agenti della Polfer a fare chiarezza se sia stato un incidente o un gesto estremo 06 Marzo 2025 – Si è svolto nel pomeriggio odierno un incontro istituzionale tra il Sindaco di Tivoli l’Assessore al Patrimonio Domenico Cecchetti il Presidente del Consiglio Comunale Emanuele di Lauro il Vice Presidente della Cooperativa Menghi Roberto SANTINI e il Presidente della Cooperativa MENGHI per affrontare alcune delle principali problematiche che interessano il territorio la questione della vendita dei terreni attualmente di proprietà della ASL RM5 alla Cooperativa MENGHI che sin dal 1947 ne è stata la legittima possessora attraverso i suoi centinaia di soci Un tema di fondamentale importanza per la Cooperativa che da anni attende una risoluzione definitiva della vicenda il Sindaco Innocenzi ha manifestato la massima disponibilità a collaborare per individuare una soluzione condivisa assicurando il proprio impegno nel facilitare il dialogo tra le parti coinvolte Guidonia – Nei terreni dell’ex Santo Spirito le famiglie rischiano di perdere la casa: la Lega presenta un’interrogazione nel corso del confronto si è discusso anche di altri temi di grande rilevanza per la comunità tra cui il rifacimento delle strade e la gestione dei dossi nelle principali vie cittadine con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la viabilità urbana ha espresso soddisfazione per l’apertura mostrata dall’amministrazione comunale: “Abbiamo trovato nel Sindaco Innocenzi un interlocutore attento e disponibile pronto ad affrontare insieme a noi le problematiche che riguardano il nostro territorio L’incontro è stato costruttivo e confidiamo che possa portare a sviluppi concreti nei prossimi mesi.” L’unione delle cooperative per un obiettivo comune Successivamente all’incontro con il Sindaco si è svolto un importante confronto tra i Presidenti delle tre Cooperative che hanno fatto la storia del territorio: Cooperativa MENGHI rappresentata dal Presidente Roberto Proietti e dal Vice Presidente Roberto SANTINI rappresentata dal Presidente Alessandro Robazza e dal Vice Presidente Giuliano Napoleoni rappresentata dal Presidente Giovanni Tiso i rappresentanti delle tre Cooperative hanno concordato di avviare immediatamente un percorso comune lavorando fianco a fianco per affrontare le sfide future con una strategia condivisa Tivoli – Il Giglio, non è finita. L’interruttore scatta e la luce va e viene: cittadini costretti al “Fai da te” I Vice Presidenti Giuliano Napoleoni e Roberto Santini hanno sottolineato l’importanza dell’unità tra le Cooperative: “Non c’è unità se non siamo noi i primi ad essere compatti e uniti Da oggi il percorso sarà sicuramente in salita perché lo affronteremo insieme.” Questo spirito di collaborazione segna un punto di svolta per la tutela degli interessi delle Cooperative e dei loro soci rafforzando la capacità di dialogo con le istituzioni e le parti coinvolte nella questione dei terreni L’incontro rappresenta un passo importante verso una maggiore coesione e incisività nelle azioni future Nei prossimi mesi si prevedono ulteriori confronti per monitorare gli sviluppi della vicenda e definire strategie condivise per raggiungere gli obiettivi comuni Il Maresciallo Maggiore Pietro Di Iorio è il nuovo Comandante della Stazione Carabinieri di Tivoli Terme il Maresciallo Maggiore Di Iorio ha 52 anni ha iniziato il suo percorso professionale alla Stazione di Roma – Tomba di Nerone del Comando della Stazione di San Vittorino Romano anch’essa nel territorio di competenza della Compagnia di Tivoli Il sindaco di Tivoli Marco Innocenzi tra il Maresciallo Maggiore Pietro Di Iorio e il Maggiore Francesco Ferrante Giovedì il sindaco di Tivoli Marco Innocenzi ha ricevuto a Palazzo San Bernardino il Maresciallo Maggiore Di Iorio e il Maggiore Francesco Ferrante Comandante della Compagnia dei carabinieri di Tivoli “L’Arma dei Carabinieri lo ha posto adesso alla guida della rilevante Stazione di Tivoli Terme con competenza sui quartieri di Tivoli Terme Borgonovo e Paterno – ha commentato il sindaco Marco Innocenzi parlando del Maresciallo Maggiore Di Iorio – Ho voluto accoglierlo insieme al Maggiore Ferrante Comandante della Compagnia Carabinieri di Tivoli per sottolineare la profonda sinergia tra l’Amministrazione e le Forze dell’Ordine che operano in tutto il territorio comunale La sua esperienza darà un importante apporto nel garantire sicurezza e legalità” Attenzione: il formato del numero di linea non è corretto: è possibile utilizzare solo numeri Attenzione: occorre inserire un indirizzo sia nel campo 'Partenza' che nel campo 'Arrivo' dal 10 al 28 giugno Rete Ferroviaria Italiana eseguirà lavori propedeutici all’ultimazione del raddoppio ferroviario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli la cui attivazione è prevista per dicembre 2024 I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia In questa fase le attività principali si concentreranno nei pressi della stazione di Bagni di Tivoli per interventi sul Piano Regolatore Generale della stazione (modifiche ai binari preparazione e predisposizione di nuovi marciapiedi e pensiline) sarà modificato l'impianto di comando centralizzato di Lunghezza/Aniene e sarà fatta la posa degli impianti di segnalamento nella tratta tra Lunghezza e Bagni di Tivoli Oltre alle attività sulla linea Lunghezza - Bagni di Tivoli nel corso dell’interruzione si provvederà alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria nelle fermate Palmiro Togliatti La Rustica Città e Lunghezza della linea FL2 Roma – Tivoli del valore complessivo di circa 40 milioni di euro vedranno impegnati in questa fase 50 tra operai e tecnici di RFI e altre ditte appaltatrici Dal 23 luglio al 31 agosto Rete Ferroviaria Italiana eseguirà lavori di ammodernamento e rinnovamento tecnologico lungo la linea FL4 Roma - Ciampino – Frascati/Albano/Velletri   Questi cantieri sono propedeutici all’attivazione anche sulla linea regionale FL4 della tecnologia ERTMS (European Rail Transport Management System) "il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni lo stesso adottato sulle linee alta velocità Queste attività rientrano nell’obiettivo di RFI di installare - entro il 2036 - la tecnologia ERTMS su tutti i 16.800 chilometri di rete Contemporaneamente a questi saranno attivi altri cantieri per la manutenzione straordinaria della linea tra cui il rinnovo dei binari e di 3 passaggi a livello nella tratta Casabianca-Cecchina l’installazione di antenne GSMR su tre siti: tra Santa Maria delle Mole e Pavona e attività di manutenzione sui marciapiedi e il restyling delle pensiline a Ciampino Tutte queste attività non sono compatibili con la circolazione ferroviaria per questa ragione la linea sarà interrotta per l’intera durata dei lavori. La scelta del periodo di interruzione è ricaduta sui mesi estivi durante i quali si registra un minor traffico pendolare grazie anche alla chiusura dell’anno scolastico Amministrazioni locali e impresa ferroviaria stanno collaborando per trovare soluzioni di mobilità alternativa che minimizzino i disagi" Dal 10 luglio all'8 settembre saranno svolti lavori tra Cesano e Viterbo Anche qui saranno svolti lavori di ammodernamento tecnologico Roma Servizi per la Mobilità svolge attività strategiche di pianificazione coordinamento e controllo della mobilità pubblica e privata e gestisce attività di progettazione realizzazione e gestione dei servizi di mobilità e di supporto alla comunicazione di Roma Capitale e delle aziende partecipate Iscrizione 10735431008 del 31/12/2009 Numero REA 1253419 Capitale Sociale € 10.000.000,00 i.v Sportello al pubblico via Silvio D'Amico 38 - 00145 Roma  Solo su appuntamento da prenotare con l'app SolariQ(Dal lunedì al venerdì 8.30 -16) Contact Center  06.57003  (Dal lunedì al venerdì 8-18) Numero Verde Persone con Disabilità (titolari di contrassegno)  800154451  (Dal lunedì al venerdì 8-18) AccediUna Chiesa in uscita Roma, 9 settembre 2024 – Incidente mortale nella notte di ieri a Tivoli Terme: una donna di 39 anni residente a Guidonia Montecelio, l’imprenditrice Daniela Circelli, è morta sul colpo dopo essere stata investita mentre stava attraversando la strada sulle strisce pedonali. E’ successo verso la mezzanotte in via Tiburtina, a circa 500 metri dalle terme. I carabinieri di Tivoli Terme e i colleghi della compagnia di Tivoli hanno operato sul luogo dell’incidente per i dovuti rilievi. Importanti sono state le ricostruzioni di alcuni testimoni, secondo i quali la donna sarebbe riuscita a evitare di essere colpita da un primo veicolo, per poi essere centrata in pieno da un secondo. Al vaglio dei militari le immagini delle telecamere presenti in zona, con l’obiettivo di risalire al pirata della strada che ha investito la donna senza poi fermarsi per prestarle soccorso. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Non hai ancora un account? Registrati Segnalazioni Whistleblowing Gli interventi per il raddoppio della linea ferroviaria dalla Stazione di Bagni di Tivoli fino a Lunghezza Dal 7 novembre al 13 dicembre era infatti prevista l’interruzione del servizio ferroviario tra Roma Tiburtina e Guidonia per lavori di adeguamento della FL2 Roma-Tivoli con il coinvolgimento delle linee interregionali Roma-Pescara Per favorire gli spostamenti sia Trenitalia che TUA si erano attivati per un servizio sostitutivo con bus Il Sindaco e la Giunta comunale di Tivoli si erano impegnati a farsi promotori una mattinale e due pomeridiane – corse sostitutive di tipo diretto “Nessuna sospensione del servizio ferroviario da Guidonia Montecelio a Roma Tiburtina: i lavori sulla linea prenderanno il via nel 2025” Queste le dichiarazioni di Valentina Torresi Trasporti e Fondi sovracomunali e Agricoltura della Città di Guidonia Montecelio “Era stato annunciato lo stop dal 7 novembre al 13 dicembre per permettere le attività relative ai lavori di adeguamento della FL2 Roma-Tivoli in particolare dalla stazione di Bagni di Tivoli dalla quale partirà il raddoppio della linea fino a Lunghezza: i lavori sono stati posticipati ai primi mesi del 2025 Pertanto intendo rassicurare la cittadinanza: il servizio ferroviario da Guidonia verso Roma resterà regolare l’inizio dei lavori in concomitanza del nuovo anno permetterà una riduzione della durata dell’interruzione e dunque minori disagi per tutti i pendolari” Dal 2004 raccontiamo la ferrovia in Italia e nel mondo info@ferrovie.info Copyright © Ferrovie.Info Tutti i diritti riservati TIVOLI – “Da oggi il Luogotenente c.s con il suo carattere e la sua devozione all’Arma dei Carabinieri ha incarnato l’emblema del mettere sempre al primo posto gli altri Nel 1988 riceve il suo primo incarico a Bagni di Tivoli alla Stazione Carabinieri di Tivoli ne diventerà il Comandante dal 2018 nel corso del quale ha guidato i suoi uomini con l’esempio l’umiltà e la devozione al servizio che anima ogni Carabiniere d’ Italia Un modello per i giovani che indossano la divisa e per tutti i cittadini che Grazie e complimenti per ciò che ha fatto e rappresentato Lo annuncia in una nota il Comune di Tivoli