ieri 29 aprile sul territorio comunale di Bagno a Ripoli dei primi binari della linea 3.2.1 della tramvia Un momento importantissimo perché da adesso si vede a occhio nudo che i cantieri vanno avanti in maniera spedita abbiamo colto l'occasione per chiedere nuovamente al Comune di Firenze di sistemare la strettoia dopo il cimitero del Pino per ripristinare le due corsie di accesso verso la città di Firenze ed evitare che il traffico si ripercuota sul nostro territorio A parte questo i cantieri procedono a ritmo sostenuto per un'opera che rivoluzionerà il modo di spostarsi dei nostri cittadini e gli stili di vita dando certezza dei tempi e incentivando la mobilità sostenibile Sarà ridisegnato il trasporto su gomma per collegare al capolinea tutte le frazioni e Firenze sarà più vicina Così il sindaco di Bagno a Ripoli nella rubrica TraMVai per aggiornare sull’avanzamento dei lavori per la linea 3.2.1 Comune di Bagno a RipoliPiazza della Vittoria 1 - 50012 Bagno a RipoliCodice fiscale / P IVA: 01329130486PEC: comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.itCentralino unico: 055.055 Rimani aggiornato Soddisfatto il sindaco Pignotti: “Risorse importantissime La dichiarazione di stato di emergenza nazionale in relazione ai danni del maltempo del 14 marzo scorso hanno permesso alla Regione Toscana di ottenre 58 milioni di euro dal Governo e di poter sostenere interventi di messa in sicurezza idraulica dei Comuni Il Comune di Bagno a Ripoli ha ottenuto dalla Regione 350mila euro di fondi commissariali per la messa in sicurezza e la sistemazione del Fosso delle Fonti Ne dà notizia il sindaco Francesco Pignotti: “Risorse importantissime che si aggiungono a quelle che come Amministrazione abbiamo giù stanziato per i primi interventi di stombamento realizzati in urgenza a Bubè già in corso Dopo i lavori conclusi ad Antella e quelli già avviati a Grassina questo finanziamento ci permette di compiere un nuovo decisivo passo in avanti per la difesa del suolo e la sicurezza idraulica riducendo il rischio sul nostro territorio con azioni concrete Adesso avanti spediti per la progettazione e i lavori è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino inserto fiorentino del Corriere della Sera Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post hosted by idStudio Il presidente Emanuele Bazzaco: "Punto di riferimento per cittadini che non si sentono sudditi della politica che hanno occhi attenti sul territorio e che aspirano a creare una comunità più solidale" BAGNO A RIPOLI – Nasce l’Associazione Per Una Cittadinanza Attiva Bagno a Ripoli: “Per dare voce e supporto – spiega la stessa associazione – ai tanti cittadini che credono fermamente nel valore inviolabile della persona nella pace come fondamento delle relazioni tra i popoli nella tutela ambientale e nella partecipazione attiva alla vita democratica” “L’incredibile risultato elettorale dello scorso giugno – dice il neo presidente Emanuele Bazzaco – ha acceso i riflettori su un lavoro serio e costante che formalmente il gruppo civico Per una Cittadinanza Attiva Bagno a Ripoli svolge dal 2009 ma che ha le proprie radici nei Verdi e nelle tante battaglie portate avanti da oltre vent’anni” “La tenacia nel proporre una buona politica per Bagno a Ripoli – rivendica – non è stato un mero lavoro di testimonianza in consiglio comunale ma ha preservato più di una volta il nostro territorio ed il futuro della nostra comunità” “Adesso che la consapevolezza ambientale è matura – riprende – e la cittadinanza chiede a gran voce di partecipare e incidere nelle scelte che la riguardano non soltanto come spettatrice impotente è naturale la consonanza con i nostri valori fondanti e di conseguenza l’aumento del nostro consenso” “L’associazione – annuncia Bazzaco – si presenterà e si aprirà a tutti coloro che vorranno associarsi o partecipare con una grande festa diffusa e itinerante a maggio con iniziative notevoli per contenuto e partecipazione e nuove proposte per rafforzare le proprie radici sul territorio” “Vogliamo essere un punto di riferimento – auspica – per tutti coloro che si riconoscono fieramente nei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione” “Che non si sentono sudditi della politica – conclude – che hanno occhi attenti sul territorio e che aspirano a creare una comunità più partecipata e solidale e quindi più solida” Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti (Registro Operatori della Comunicazione) n° 22870 - Registrazione Tribunale di Firenze n° 6057 6 luglio 2017 - Copyright 2012 © ComuniChianti S.r.l capitale sociale Euro 4.000 interamente versato - Codice fiscale/P.Iva 06295380486 - R.E.A 616643- Iscrizione Registro Imprese di Firenze n° 06295380486 - Sede legale Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità | Powered by Swolly Studio A maggio aprirà anche il primo parcheggio scambiatore di viale Europa  Non si fermano i lavori per la linea della tramvia 3.2.1 direzione Bagno a Ripoli sono stati posati e saldati i primi binari in via Pian di Ripoli nei pressi del futuro parcheggio scambiatore adiacente al Viola Park Un momento a cui hanno partecipato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio e il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti “Oggi è una giornata molto importante a meno di un anno dall'inizio dei cantieri stiamo già posando i primi binari della linea verso Bagno a Ripoli - ha dichiarato la sindaca Funaro – Stiamo andando avanti velocemente e non solo qui: se passiamo in viale Giannotti vediamo anche lì l'evoluzione dei lavori Il nostro obiettivo ovviamente è quello di mantenere i tempi e procedere spediti perché siamo consapevoli che quando ci sono cantieri così impattanti si crea un disagio ai cittadini e vogliamo che sia il più breve possibile Siamo impegnati per realizzare una delle opere più importanti in città che non solo collega i vari quartieri di Firenze ma che dà la possibilità di connettere un pezzo importante della città metropolitana con Bagno a Ripoli Sappiamo che ci sono delle zone dove i lavori saranno anche più complessi ma l'attenzione da parte della nostra amministrazione e delle ditte impegnate resta massima” La linea 3.2.1 si sviluppa su 7,2 chilometri con 17 fermate da piazza della Libertà al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito I binari saranno quindi almeno 15 chilometri considerando anche gli scambi i collegamenti e il deposito (pari a una trentina di chilometri di rotaia singola) “Questa infrastruttura non è soltanto al servizio di Firenze o di Bagno a Ripoli ma rappresenta un’opportunità per tutta la Toscana e per l’Italia intera – ha sottolineato il presiedente Giani – la tramvia offrirà a cittadini e turisti la possibilità di lasciare l’auto alle porte della città e raggiungere comodamente il centro con un mezzo sostenibile “Lavoriamo quotidianamente con le ditte la direzione lavori e la direzione tramvia del comune per garantire il rispetto de tempi – afferma l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio - stiamo realizzando l’opera più importante di Firenze e della città metropolitana Sappiamo bene che l’allungamento dei tempi non è solo un problema di risorse: significa anche prolungare i disagi per i cittadini e per le attività economiche Per questo il nostro impegno è mantenere i tempi e risolvere Oggi festeggiamo simbolicamente la posa dei primi binari una tappa fondamentale nella realizzazione della linea” In concomitanza alla posa dei binari “stanno andando avanti anche i cantieri dei parcheggi scambiatori una delle esigenze più sentite dai fiorentini tra luglio e agosto – spiega Giorgio – Nel frattempo continuiamo ad aprire nuovi cantieri e a gestire la viabilità” Ma l’impatto sarà il più contenuto possibile “Il nostro obiettivo è continuare a governare i cantieri in questa modalità stiamo intervenendo anche su tutti i sottoservizi della città – continua Giorgio - Questo permetterà gli interventi successivi e le rotture del manto stradale”.  L’Amministrazione Comunale propone alle famiglie il Centro Estivo Sportivo diurno rivolto ai bambini residenti o frequentanti le scuole primarie e dell'infanzia del territorio La gestione del servizio è affidata all'Associazione Salute e Movimento che garantirà un programma di valore ludico-educativo comprendente attività motorie eventuali brevi escursioni nel territorio e zone limitrofe sportive ecc.Il Centro funzionerà con orario dalle 8.00 alle 16.30 presso la “Scuola dell’Infanzia e Primaria Anna Maria Enriques Agnoletti” Via delle Arti Scuola primaria1° - da lunedì 16.06.2025 a venerdì 27.06.2025 due settimane n 30 bambini Scuola Agnoletti 2° - da lunedì 30.06.2025 a venerdì 11.07.2025 due settimane n 40 bambini Scuola Agnoletti3° - da lunedì 14.07.2025 a venerdì 25.07.2025 due settimane n 40 bambini Scuola Agnoletti4° - da lunedì 28.07.2025 a venerdì 01.08.2025 una settimana n 40 bambini Scuola Agnoletti5° - da lunedì 01.09.2025 a venerdì 05.09.2025 una settimana n Scuola dell'infanzia1° - da lunedì 30.06.2025 a venerdì 11.07.2025 due settimane n 60 bambini Scuola Agnoletti2° - da lunedì 14.07.2025 a venerdì 25.07.2025 due settimane n 60 bambini Scuola Agnoletti3° - da lunedì 28.07.2025 a venerdì 01.08.2025 una settimana n 60 bambini Scuola Agnoletti4° - da lunedì 01.09.2025 a venerdì 05.09.2025 una settimana n Ogni bambino/a potrà partecipare a uno o più turni compatibilmente con il numero di posti stabilito per ciascun turno inizia per tutti i turni dal 30 aprile 2025 al 30 maggio 2025 Per iscriversi è necessario essere in possesso di credenziali forti (SPID, CNS o CIE), collegarsi al seguente link e seguire le istruzioni contenute nella pagina dedicata ai centri estivi.Seguirà comunicazione da parte dell’ufficio sport  SOLO nel caso di esclusione intendendosi confermata l’ammissione al centro estivo di tutti i bambini che hanno presentato domanda Per ulteriori informazioni e chiarimenti, l’Ufficio Sport via F.lli Orsi 22 è a disposizione nei giorni di apertura al pubblico.Tel. 055/6390365;  e-mail: francesca.gaeta@comune.bagno-a-ripoli.fi.it, servizieducativi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it In allegato è possibile scaricare l'avviso completo di tutte le informazioni e i costi del servizio. Comune di Bagno a RipoliPiazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a RipoliCodice fiscale / P. IVA: 01329130486PEC: comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.itCentralino unico: 055.055 AccediChi è povero anche se lavora Festeggiato in palazzo comunale dai sindaci di Bagno a Ripoli e GreveFrancesco Pratesi è Alfiere della Repubblica Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif A maggio cominciano i lavori per la grande rotatoria tra parcheggio scambiatore e via Granacci Nelle prossime settimane verranno posati i primi binari della tramvia sul territorio di Bagno a Ripoli Lo ha annunciato il sindaco Pignotti che ha fatto un punto sui cantieri nel nostro comune Il sindaco ha spiegato che i lavori procedono a pieno ritmo il primo lotto del parcheggio scambiatore è completato e gli operai stanno lavorando al secondo a cui l’Amministrazione ha chiesto di porre particolare attenzione per l’inserimento ambientale e paesaggistico dell’opera I lavori procedono in maniera spedita anche a centro strada Nelle prossime settimane i primi binari della linea 3.2.1 (Bagno a Ripoli – piazza Libertà) saranno posati proprio sul territorio di Bagno a Ripoli Inoltre dopo il 15 maggio cominceranno  i lavori per la nuova rotonda che sorgerà tra il capolinea di via Granacci e il parcheggio scambiatore Durante la prima fase di questo intervento lo scambiatore verrà utilizzato per ampliare la sede stradale e consentire così agli operai di lavorare a centro strada Il sindaco ha ammesso che il cantiere è sicuramente impattante ma si possono già toccare con mano i primi risultati concreti: la tramvia sarà una rivoluzione per il trasporto pubblico a Bagno a Ripoli e in tutto il territorio Speriamo che non peggiori ulteriormente la circolazione Dall’inizio del cantiere a causa di come è stato regolato il verde del semaforo posto all’incrocio di via Pian di Ripoli con via degli Olmi si creano lunghe code peraltro senza alcuna ragione visto che quando è rosso non transita alcun veicolo e si rimane ad osservare il vuoto Detto semaforo era presente anche prima ma regolato in maniera diversa e si scorreva regolarmente Matteini se sa spiegarci la ragione di ciò presidente del Movimento Popolari Toscani Europei: "La pulizia non è solo un fatto di decoro C'è una doppia responsabilità che va risolta..." A chi in questi giorni traversa con l’auto molti tratti stradali tra i Comuni di Rignano e Bagno a Ripoli sembra di essere in mezzo a prati selvatici piuttosto che a vie di comunicazione che si innesta nella SP 1e che porta a San Donato in Collina la vegetazione esorbita addirittura dai guard rail e non di rado copre catarifrangenti laterali e la segnalazione verticale C’è una doppia responsabilità che va risolta: i Comuni interessati devono fare la voce grossa con la città metropolitana perché ponga urgente rimedio al problema Immaginatevi che bel biglietto da visita consegniamo ai numerosissimi visitatori e turisti che passano da queste strade per immergersi nelle nostre belle vallate presidente del Movimento Popolari Toscani Europei Il corteo “resistente” nelle strade di Ponte a Ema e la festa con i bambini della scuola “Vittorino da Feltre” I canti di libertà e l’omaggio all’amicizia partigiana di Enrico Tacconi e Armido Spagnoli l’ultimo protagonista ripolese della Resistenza recentemente scomparso un film per ricordare la strage di Marzabotto la passeggiata sulle orme della Brigata Sinigaglia che liberò Firenze A Bagno a Ripoli un’intera comunità in festa per gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo il prossimo 25 Aprile Molte le iniziative in programma promosse dal Comune dalla sezione ripolese dell’Anpi “Pietro Ferruzzi” dai circoli e dalle associazioni del territorio Gli appuntamenti istituzionali si aprono come di consueto la mattina con la deposizione delle corone commemorative ai cippi del territorio faranno tappa nei luoghi della memoria tra cui la lapide dedicata ai Fratelli Manzi alla lapide per Doriano Galli a Grassina e a Villa La Selva solo per citarne alcuni Le delegazioni si riuniranno alle ore 9.00 al cimitero di Ponte a Ema per deporre una corona di fiori in onore ai Caduti insieme ai rappresentanti del Quartiere 3  e del Comitato unitario di Ponte a Ema.  Ore 9.30 - Corteo a Ponte a Ema e festa coi bambini della “Vittorino da Feltre”Alle 9.30 da via Gualdrada avrà inizio il corteo istituzionale aperto dalla Filarmonica Cherubini che attraverserà le strade di Ponte a Ema fino a raggiungere la scuola “Vittorino da Feltre” Dopo la deposizione alle lapidi delle corone e l’esecuzione degli inni alle ore 10.00 avrà inizio la commemorazione nel piazzale della scuola con la messa  Intervengono il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti la presidente del Consiglio del Quartiere 3 Serena Perini il presidente della sezione Anpi di Ponte a Ema Sergio Grazzini Durante l’iniziativa avrà luogo un breve spettacolo organizzato dai ragazzi della classe quinta della scuola Ore 8.30 - In cammino sulle orme dei PartigianiPer la mattina del 25 Aprile è in programma la passeggiata collettiva “Sul percorso della Brigata Sinigaglia con ritrovo e partenza alle 8.30 alla Casa del Popolo di Grassina la carovana farà tappa al cimitero di Ponte a Ema per ricongiungersi con il Corteo istituzionale Ore 17.00 - Canti resistentiIl pomeriggio del 25 Aprile alle ore 17.00 al CRC Antella (via di Pulicciano 53) appuntamento con l’iniziativa “Indignatevi canzoni e parole attraverso i diritti sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo Partecipano Sandra Amicucci (voce narrante) Donatella Elisacci (voce e chitarra acustica) Daniele Torrini e Cristian Bertini (voci narranti) Ore 21.30 - L’amicizia partigiana di Enrico e ArmidoUltimo ma non per importanza chiude le iniziative in programma nella giornata del 25 Aprile la presentazione del libro “Amicizie Resistenti” dedicato alla vita e al legame dei due partigiani ripolesi Enrico Tacconi e Armido Spagnoli L’appuntamento è alle ore 21.30 alla Casa del Popolo di Grassina Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare Presentazione pubblica con una serie di iniziative itineranti durante il mese di maggio Nasce l’associazione “Per Una Cittadinanza Attiva Bagno a Ripoli” per dare voce e supporto ai tanti cittadini che – si afferma nella nota di presentazione firmata dal presidente Emanuele Bazzaco – “credono fermamente nel valore inviolabile della persona L’associazione prende ispirazione dal gruppo civico “Per una Cittadinanza Attiva” e “Adesso che la consapevolezza ambientale è matura e la cittadinanza chiede a gran voce di partecipare e incidere nelle scelte che la riguardano è naturale la consonanza con i nostri valori fondanti e di conseguenza ’aumento del nostro consenso Vogliamo essere un punto di riferimento per tutti coloro che si riconoscono fieramente nei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione che hanno occhi attenti sul territorio e che aspirano a creare una comunità più partecipata e solidale e quindi più solida” L’associazione si presenterà pubblicamente e si aprirà a tutti coloro che vorranno associarsi o partecipare con una grande festa diffusa e itinerante nel mese di maggio L’associazione “Per Una Cittadinanza Attiva Bagno a Ripoli” ha sede nella Casa del Popolo di Osteria Nuova Per contatti: perunacittadinanzaattiva@gmail.com Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE non superiore a 15.800 euro È importante che lo studente sia iscritto per l’anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata in Toscana Si precisa che non sono finanziate attraverso l’intervento Libri Gratis le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie Il requisito di iscrizione a un istituto secondario con sede in Toscana deve permanere fino all’inizio dell’a.s - Importo del contributoIl contributo economico varia in base alla classe frequentata chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa - Quando e come fare domandaLe domande possono essere presentate online dal 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis.Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID ha attivato un servizio di supporto per la compilazione della domanda per il contributo Libri Gratis della Regione Toscana nella sede di via F.lli Orsi 19.Il servizio è attivo il martedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 17 alle 18 ultimo giorno utile per presentare le domande on line Per informazioni sul bando è possibile scrivere a librigratis@regione.toscana.it o info@giovanisi.itPer problemi sulla procedura di domanda online chiama 055-4384090 o recati Il piazzale dei Ponti si trasformerà in una “cittadella” della salute grazie alla giornata dedicata alla prevenzione organizzata dal Lions Club Firenze – Bagno a Ripoli in collaborazione con la Misericordia di Badia a Ripoli e il patrocinio del Comune L’appuntamento è per sabato 29 marzo al parcheggio dei giardini “Silvano Nano Campeggi” in via Roma tre camper e due gazebi attrezzati accoglieranno i cittadini per effettuare screening gratuiti in molteplici campi Presso i locali della Misericordia di Badia a Ripoli potranno essere effettuati gratuitamente diversi esami diagnostici come elettrocardiogramma Informazioni e prenotazioni allo 0556536830 ma compito di un organo di informazione è diffondere una notizia di interesse per la popolazione Non sta a me sindacare le scelte dei Lions secondo appuntamento con le giornate senza telefonini all’insegna dell’attività fisica all’aria aperta promossa dal Comune di Bagno a Ripoli nell'ambito del progetto "Custodi Digitali Toscana”  in collaborazione con il gruppo di lavoro “Patto Digitale Bagno a Ripoli” torna sabato 3 maggio all'Isis Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli (via Roma 77/a) giochi e sfide collettive dedicate a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni e alle loro famiglie Obiettivo fare squadra per promuovere l'uso consapevole dei dispositivi e della tecnologia attraverso la valorizzazione delle relazioni a tu per tu i genitori potranno partecipare all’incontro “Stare meglio in famiglia a cura delle psicologhe e psicoterapeute Erika Cialdi e Elena Trebalate mentre i più piccoli potranno cimentarsi in attività sportive a cura di Sport Academy  Dalle 16.00 genitori e figli saranno coinvolti in una serie di sfide sportive con giochi motori di gruppo in discipline come il tiro con l'arco Le attività termineranno intorno alle 18 con un piccolo premio per tutti i gadget messi a disposizione dallo sponsor Decathlon Per partecipare è necessaria la prenotazione iscrivendosi al seguente form (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf5iXjRn279xqCccqP7wCq9mJVcy9Bb_S60KacN1DvGzOAA5Q/viewform?pli=1) oppure contattando i seguenti recapiti: www.sportacademy.center “Connettiti con lo Sport” è promosso dal Comune di Bagno a Ripoli nell’ambito del progetto "Custodi Digitali Toscana Il benessere digitale dei bambini è cura di tutti" ideato da alcuni genitori ripolesi per promuovere un uso sano e consapevole della tecnologia tra le nuove generazioni Un percorso che dal 2023 ha attivato centinaia di soggetti dando vita al Patto digitale di Comunità linee guida condivise per un utilizzo corretto di schermi e digitale (https://pattidigitali.it/bagnoaripoli) “Connettiti con lo Sport” è organizzato in collaborazione con Sport Academy Istituto Comprensivo “Antonino Caponnetto” Andrea Giorgio risponde in Consiglio comunale all’interrogazione del capogruppo di Italia Viva Via Benedetto Fortini: strada nel territorio comunale di Firenze ma molto utilizzata anche da chi abita a Bagno a Ripoli in particolare nelle frazioni di Grassina e Antella Dal 1° aprile è chiusa al traffico all’altezza dell’incrocio con via Santa Margherita a Montici a causa di un muro pericolante di proprietà privata “La situazione in via Benedetto Fortini non è più tollerabile: il semaforo temporaneo è poco visibile la segnaletica è insufficiente e in poche settimane si sono già verificati tre incidenti i residenti restano ostaggio di un doppio senso di marcia precario e senza alcuna certezza su quando sarà ripristinata la normalità Per non parlare dei gravi disagi creati alla mobilità a sud della città già condizionata su viale Europa e viale Giannotti dai cantieri della tramvia Serve un intervento immediato da parte dell’Amministrazione comunale”: lo sostiene Francesco Casini capogruppo di Italia Viva in Palazzo Vecchio ed ex sindaco di Bagno a Ripoli che ha presentato un’interrogazione in consiglio comunale “Abbiamo chiesto – spiega Casini – se di fronte all’eventuale inerzia del privato si intenda procedere con un’ordinanza urgente per intimare il rapido ripristino o se sia stata valutata la possibilità di un intervento sostitutivo da parte del Comune con successiva rivalsa sulla proprietà” L’assessore alla mobilità del Comune di Firenze Andrea Giorgio ha risposto assicurando che la situazione è monitorata costantemente che verrà fatta un’ulteriore verifica da parte della Polizia Municipale e che c’è una continua interlocuzione con il privato affinché intervenga il prima possibile ma non è previsto alcun intervento sostitutivo da parte del Comune Giorgio concorda con Casini che la chiusura di via Fortini provochi disagi e la riapertura sia una priorità il progetto di prevenzione e promozione della salute mentale. Il camper di Psicologo on the Road in largo Emanuela Loi in via Fratelli Orsi. Lo psicoterapeuta Maurizio Cinquini di Studiopsiche Firenze e il suo staff con il progetto sostenuto da Comune di Bagno a Ripoli e Società della Salute Fiorentina Sud-Est offriranno ascolto e supporto a cittadini di ogni età Ogni utente potrà usufruire gratuitamente fino a un massimo di 5 colloqui della durata di 30 minuti ciascuno si può aspettare il proprio turno presentandosi direttamente al camper ma è consigliato prenotare in anticipo chiamando i numeri:  320 097 8601-338 956 1506 Il servizio è totalmente gratuito per i cittadini Per gli utenti minorenni sarà necessaria l’autorizzazione dei genitori A tutte le persone dai 5 anni in su (autorizzazione obbligatoria per i minorenni) Ideati dal Comune e dalla cooperativa Arca quattro incontri gratuiti con una media educator per sperimentare linguaggi e tecniche di narrazione sarà al centro del laboratorio gratuito per genitori e bambini dai 12 mesi ai 6 anni promosso dal Comune di Bagno a Ripoli e dalla cooperativa Arca Quattro incontri ospitati al centro infanzia il Coriandolo di Balatro durante i quali adulti e piccini potranno giocare con le parole Il vicesindaco di Bagno a Ripoli con delega alla scuola spiega che il Comune da più di 35 anni promuove all’interno dei tre centri infanzia comunali spazi gioco dedicati ad adulti e bambini insieme il ciclo di incontri sarà incentrato in particolare sulle modalità di narrazione possibili attraverso più strumenti e linguaggi Il gioco stesso è una forma di narrazione.  intesa come momento in cui si risveglia l’immaginazione si partecipa emotivamente alle vicende dei protagonisti delle storie verrà proposta attraverso varie tecniche e modalità il teatro di immagini di origine Giapponese Dalla narrazione dentro un contesto immersivo digitale creato grazie alla proiezione d’immagini che interagiscono con oggetti e materiali Il progetto nasce dalla convinzione che condividere una narrazione susciti un senso di comunità tra adulti e bambini sulle emozioni e sulla vicinanza affettiva che si crea nell’ascolto delle storie La lettura e la narrazione promuovono nel bambino lo sviluppo del linguaggio verbale Gli incontri si svolgeranno giovedì 8, 15, 22 e 29 maggio dalle 17.00 alle 19.00. Il centro infanzia Il Coriandolo si trova in via di Balatro 1. Per partecipare, iscrizione obbligatoria da comunicare con mail all’indirizzo cde@comune.bagno-a-ripoli.fi.it Per ulteriori info sulla costituzione dell’associazione senza scopo di lucro "Carta fondamentale della Formazione": www.cartafondamentaleformazione.it.  Piazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli Per partecipare, iscrizioni sul form: https://www.eventbrite.com/e/sicurezza-sul-lavoro-la-formazione-una-misura-generale-di-tutela-tickets-1321069296829?aff=oddtdtcreator Matteo Parigi, presidente dell’associazione Nicco Paro, ha dichiarato: "Questo torneo rappresenta un momento di grande emozione per noi, che ogni anno rinnoviamo il nostro impegno in memoria di Niccolò. L'obiettivo, oltre a celebrare lo sport, è continuare a raccogliere fondi per la ricerca e l’assistenza oncologica, e per supportare le famiglie che affrontano situazioni difficili. È un evento che non solo unisce, ma soprattutto aiuta concretamente chi ha bisogno". Le squadre partecipanti sono: Fiorentina, Empoli, Genoa, Torino, Bologna, Leeds United, Stella Rossa di Belgrado e Sales, la squadra dove giocava Niccolò. L’incasso del torneo sarà interamente devoluto a favore di associazioni che si occupano di ricerca oncologica, assistenza sanitaria e supporto psicologico per i pazienti e le loro famiglie. Per maggiori dettagli sull'evento e per contribuire, visita il sito ufficiale dell'Associazione Nicco Paro www.associazioneniccoparo.org. Il ricavato sarà devoluto interamente in beneficenza AccediGiovani morti per niente Firenze, 29 aprile 2025 – “Penso che oggi sia una giornata molto importante: a meno di un anno dall'inizio dei cantieri” della linea tramviaria per Bagno a Ripoli, “stiamo già posando i primi binari in viale Europa”. Lo ha dichiarato la sindaca di Firenze, Sara Funaro, a margine della posa dei primi binari della linea. Funaro ha spiegato che "l'obiettivo è provare a mantenere i tempi e viaggiare spediti. Siamo consapevoli che quando ci sono cantieri così impattanti creano un disagio ai cittadini e noi vogliamo che questo disagio sia il più corto possibile nel tempo per arrivare a realizzare una delle opere più importanti in città. Per ora il cantiere sta andando avanti regolarmente, il nostro auspicio è che possa continuare così”. "Vedere che dalle tre linee fiorentine la tramvia si sviluppa e porta a Bagno a Ripoli oggi, a Campi Bisenzio domani e a Sesto Fiorentino domani l'altro, è una soddisfazione enorme". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Torna con la seconda edizione VolontMusic – La musica che unisce il contest musicale che vedrà avvicendarsi sul palcoscenico band emergenti rappresentanti di altrettante associazioni di volontariato del territorio fiorentino L’appuntamento è per sabato 12 aprile alla Casa del popolo di Grassina (via Bikila a cura di VolontMusic APS (associazione nata per promuovere il volontariato valorizzando giovani talenti emergenti rendendoli protagonisti nella creazione di momenti di aggregazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli del Consiglio Regionale della Toscana e del Comune di Firenze L’iniziativa sarà completamente gratuita e si svolgerà a partire dal pomeriggio durante il quale il pubblico avrà la possibilità di conoscere le realtà coinvolte e partecipare ad alcune attività in compagnia dell’influencer etico Lorenzo Traversari via alle performance delle dieci band che hanno superato le selezioni Ognuna di loro gareggerà a nome di un’associazione del terzo settore In palio per i primi tre classificati un concerto curato e gestito da VolontMusic nello spazio estivo di Ultravox alle Cascine a Firenze Ad animare la serata sarà presente anche il tiktoker Cristian Michieli La finale del contest sarà trasmessa anche in diretta streaming sui canali social di VolontMusic Di seguito le band in gara e l’abbinamento con le associazioni di volontariato Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti:https://www.eventbrite.it/e/volont-music-tickets-1280537003649?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAad1U4m7gAeYT5hhfHFGmb-UVS-8aGTUJYB1XGPF8FOUiqFItjMUT53WwKi8Ig_aem_SfuRFkJsoKlNavI9Jk_Gqw Per info:https://www.instagram.com/volontmusic?igsh=MTNwZXJ6Y2Jsa3ZqMg== Piazza Umberto I - Grassina - 50012 Bagno a Ripoli pre-scuola primaria e post-scuola infanzia: si aprono le iscrizioni per accedere ai servizi scolastici al via da settembre 2025 Le domande  potranno essere presentatedal 1° marzo al 5 luglio 2025 esclusivamente online Il servizio di trasporto scolastico è rivolto agli alunni della scuola d’infanzia primaria e secondaria di 1° grado del territorio di Bagno a Ripoli per il tragitto di andata e di ritorno da casa alla scuola di frequenza Confermato inoltre il servizio di pre-scuola gratuito per chi usufruisce dello scuolabus e arriva a scuola prima dell’orario di ingresso (Tariffa A/R o solo andata o ritorno in base alle fasce Isee) Il servizio di pre-scuola a pagamento per la scuola primaria che prevede l’ingresso nelle due fasce 7,30 oppure 8,00 con durata fino alle 8,30 sarà attivato dove venga raggiunto il numero minimo di 10 bambini per plesso (Tariffa mensile: unica forfettaria 25 euro con esonero fino ad 6mila euro di Isee.) Il servizio di post-scuola a pagamento è destinato agli alunni di tutti i plessi della scuola dell’infanzia dove venga raggiunto il numero minimo di 10 bambini per plesso i cui orari di lavoro e le cui particolari esigenze risultino poco compatibili con l’orario dell’attività scolastica di affidare per brevi periodi temporali i loro bambini ad un servizio di accoglienza e custodia e intrattenimento affidato alla cooperativa Re Manfredi e ospitato all’interno della scuola collaborazione con le amministrazioni scolastiche (Tariffa mensile: unica forfettaria  35 euro con esonero fino ad 6mila euro di Isee Per accedere alle iscrizioni clicca QUI L'accesso è possibile solo con credenziali  Spid Per chiarimenti telefonare al numero 055/6390363 o inviando una mail all’indirizzo emanuela.morandi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it Arrivano i binari della tramvia per Bagno a Ripoli Oggi sono stati posati e saldati i primi binari in via Pian di Ripoli La posa è avvenuta alla presenza della sindaca Sara Funaro di Andrea Giorgio assessore alla Viabilità del presidente della Regione Eugenio Giani e di Francesco Pignotti sindaco di Bagno a Ripoli.  a meno di un anno dall'inizio dei cantieri stiamo già posando i primi binari della linea verso Bagno a Ripoli - ha dichiarato la sindaca Funaro – Stiamo andando avanti velocemente e non solo qui: se passiamo in viale Giannotti vediamo già anche lì l'evoluzione dei lavori che non solo collega i vari quartieri di Firenze ma che dà la possibilità di connettere un pezzo importante della Città Metropolitana con Bagno a Ripoli ma l'attenzione da parte della nostra Amministrazione e delle ditte impegnate è e resta massima” la direzione lavori e la direzione tramvia del Comune di Firenze per garantire il rispetto dei tempi – ha aggiunto l’assessore Giorgio – Coordinare tutte le attività è un lavoro faticoso ma sentiamo tutta la responsabilità perché stiamo realizzando l’opera più importante di Firenze e della Città Metropolitana una tappa fondamentale nella realizzazione della linea" A maggio aprirà il primo parcheggio scambiatore "Intanto stanno andando avanti anche i cantieri dei parcheggi scambiatori una delle esigenze più sentite dalle fiorentine e dai fiorentini - continua Giorgio - Riusciremo ad aprire il primo (in viale Europa) entro maggio il secondo (accanto al Viola Park) a giugno e il terzo (sempre in viale Europa in adiacenza al primo) tra luglio e agosto continuiamo ad aprire nuovi cantieri e a gestire la viabilità grazie all’impegno di tutti e alla collaborazione con le varie realtà stiamo riuscendo a contenere l’impatto Il nostro obiettivo è continuare a governare i cantieri in questa modalità Perché non ci limitiamo a lavorare sulla strada stiamo intervenendo anche su tutti i sottoservizi della città gli interventi successivi e le rotture del manto stradale La tramvia è quindi un’opera che trasforma non solo ciò che è sopra e che in definitiva cambierà il nostro modo di vivere la città”.  ma rappresenta un’opportunità per tutta la Toscana e per l’Italia intera – ha sottolineato il presiedente Giani – La tramvia offrirà a cittadini e turisti la possibilità di lasciare l’auto alle porte della città e raggiungere comodamente il centro con un mezzo sostenibile diventa sempre più un modello di sviluppo all’avanguardia capace di coniugare l’antico e il moderno in un equilibrio virtuoso che guarda al futuro” Bagno a Ripoli entra idealmente nel futuro La tramvia sarà una vera rivoluzione per il nostro territorio dando certezza dei tempi e incentivando la mobilità sostenibile – ha affermato il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti - Sarà ridisegnato il trasporto su gomma per collegare al capolinea tutte le frazioni e Firenze sarà più vicina Le auto lasceranno il posto ai Sirio e lungo i binari ci sarà un viale alberato Quel futuro adesso prende davvero forma” Tramvia, nuova fase dei lavori in viale Matteotti Tramvia, al via la nuova fase dei lavori sui viali: i cantieri arrivano in viale Gramsci Lavori tramvia, partono nuovi cantieri sul lungarno: interventi per 42 settimane Tramvia, al via i cantieri in viale Matteotti: più di un anno di lavori. Tutte le fasi Tramvia, apre anche il parcheggio Publiacqua in via Villamagna per i residenti lungo i cantieri Tramvia, al via il piano per 660 posti gratis con Firenze Parcheggi e Unicoop per chi vive vicino ai cantieri 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr Si comunica che mercoledì 30 aprile alle ore 16.45 in presenza presso la sala consiliare "Falcone Borsellino" è convocato il Consiglio Comunale per esaminare ed approvare il seguente ordine del giorno:   1 Lettura ed approvazione verbale seduta consiliare del 26 marzo 2025.   2 Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale e domande di attualità.   3 Dimissioni presentate dalla Consigliera Mazzi Alessandra – Surroga.   4 Ratifica della deliberazione della Giunta Comunale n 20 del 13/03/2025 avente ad oggetto “Bilancio di previsione 2025-2027 – Variazioni”.   5 Approvazione del Rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024.   6 Bilancio di previsione 2025-2027 - variazioni ed applicazione di quota parte dell'Avanzo di Amministrazione 2024.   7 Tassa sui rifiuti (TARI) – approvazione tariffe anno 2025.   8 Documento Unico di Programmazione 2025-202: variazione  al Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni 2025-2027.   9 Riconoscimento debito fuori bilancio ex art 41 del14.04.2025 per lavori in regime di somma urgenza ordinati e ai sensi dell’art 36/2023 in occasione di dichiarata emergenza regionale del 14.03.2025 CUP B39J25000320004 - B39J25000330004 – B34D25000780004).   10 Mozione presentata dal Gruppo Bagno a Ripoli al Centro avente ad oggetto: “Baby Starter Kit” – Un sostegno concreto alle nuove famiglie di Bagno a Ripoli.   11 Mozione presentata dal Gruppo Partito Democratico per azioni concrete di contrasto alla violenza contro le donne.    12 Risoluzione presentata dal Gruppo Partito Democratico per la promozione dell’informazione e della partecipazione al voto in occasione dei cinque referendum 2025.   13 Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli Futura e Bagno a Ripoli al Centro per misure di attenzione al rischio idraulico.   14 Mozione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli per azioni di rifiuto dell’insediamento di un comando NATO a Rovezzano.   15 Risoluzione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli per la condivisione degli obiettivi della costituzione di un consorzio di sviluppo industriale della piana fiorentina per la difesa della produzione industriale del lavoro e del tessuto socio-economico.  Tra i requisiti per la partecipazione al bando vi sono la residenza anagrafica o l’attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell'ambito territoriale del Comune; il possesso di una attestazione Isee in corso di validità anno 2025 avente un valore non superiore a 16500 euro Ulteriori informazioni relative al bando presso l'Ufficio casa esclusivamente tramite telefono (055/6390353-364-352) o scrivendo all’indirizzo mail ufficiocasa@comune.bagno-a-ripoli.fi.it Per supportare i cittadini nella compilazione della richiesta il Comune ha attivato un apposito servizio gratuito di assistenza Per prenotare contattare il numero 0556390394 oppure scrivere all'indirizzo mail  segretariatosociale@comune.bagno-a-ripoli.fi.it Un simile servizio di supporto ai cittadini sarà inoltre messo a disposizione da Spi Cgil Bagno a Ripoli e Sunia Info e bando da lunedì 14 aprile su www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it  Un vecchio servizio di piatti che non si usa più Abiti che raccontano storie di altre epoche o libri che aspettano di essere letti ancora L’usato per tutti i gusti trova nuova vita al Mercato spontaneo - Svuota cantina in programma alla Casa del popolo di Grassina domenica 13 aprile chi vuole può liberarsi di ciò che non usa più rimettendo in circolo oggetti all’insegna della sostenibilità e della socialità Il mercato sarà uno spazio aperto dove privati e appassionati potranno vendere o scambiare oggetti ancora in buono stato: abbigliamento e accessori di seconda mano la giornata sarà arricchita da numerose attività: laboratori pratici una performance di tessuti aerei e iniziative di socialità come un torneo di burraco e una pedalata in collaborazione con FIAB e pulizia del fiume insieme a Riduci l’impronta e Legambiente Un’attenzione particolare sarà dedicata alle bambine e ai bambini con Nodò ma anche storie realizzato in collaborazione con SOU Scuola di Architettura per Bambini e Bambine Un’area pensata per favorire la creatività e l’autonomia in cui i più piccoli potranno sperimentare il valore dello scambio attraverso un’esperienza progettata su misura per loro L’evento ospiterà anche un’area food & beverage con prodotti del territorio offrendo un’occasione di convivialità e ri-scoperta dei vecchi sapori della cucina tradizionale e popolare Per candidarsi come espositore: https://forms.gle/13x3YPgEVVGvCHg89 L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune.  L’appuntamento è per  sabato 29 marzo al parcheggio dei giardini “Silvano Nano Campeggi” su via Roma Dalla mattina alla sera tre camper e due gazebi attrezzati accoglieranno i cittadini per effettuare screening gratuiti in molteplici e disparati campi Presso i locali della Misericordia di Badia a Ripoli potranno essere effettuati gratuitamente diversi esami diagnostici come elettrocardiogrammi È possibile prenotare la visita il mattino stesso a partire dalle ore 9.00.  Giovedì 27 marzo assemblea aperta alla cittadinanza il Quartiere 3 del Comune di Firenze ha organizzato un'assemblea aperta alla cittadinanza presso il centro GAV (via Gran Bretagna 48) per illustrare la linea 3.2.1 della tramvia Libertà - Bagno a Ripoli la Presidente del Quartiere 3 Serena Perini e il Direttore del Sistema Tramviario Metropolitano Ing È possibile intervenire sul tema prenotandosi all’indirizzo di posta elettronica partecipazione.consiglioq3@comune.fi.it Posta Elettronica Certificata Sportelli al Cittadino - URP Amministrazione Trasparente I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs Albo Pretorio Firenze Patrimonio Mondiale - Centro storico di Firenze patrimonio dell’Umanità Cinquecento figuranti e cento attori in abiti d’epoca faranno rivivere le emozioni della Via Crucis e della Resurrezione con la nuova edizione della Rievocazione Storica di Grassina Tra le più antiche e suggestive nel suo genere la manifestazione è pronta a tornare la sera del Venerdì Santo con la Passione di Cristo raffigurata in due momenti: la processione nelle vie del paese e le scene recitate sulla collina del Calvario diretta dai registi Alessio Antongiovanni e Susanna Forconi si aprirà alle  ore 21.15 in piazza Umberto I mentre alle 21.30 in località Bubè avrà inizio la rappresentazione vera e propria diretta dai registi Daniele Torrini e Antonio Bernini Tante le novità di questa edizione della Rievocazione come sempre organizzata con cura dei dettagli dal Centro Attività Turistica Grassina – CAT OdV in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli da sottolineare l’omaggio alla “Resurrezione di Lazzaro” di Giotto con il tableau vivant recitato dagli attori e il ritorno dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme la presenza per la prima volta della corte di Erode Ad interpretare Gesù saranno Lorenzo Casalsoli durante il corteo Riccardo Matteuzzi nelle scene e Paolo Lepri sulla croce Questa edizione della Rievocazione sarà dedicata al ricordo di Novella per molti anni anime e membri attivi del Cat In attesa della Rievocazione proseguono anche le iniziative collaterali All’Acli di via San Michele a Tegolaia da domani giovedì 17 aprile fino al lunedì di Pasquetta saranno esposti in mostra i disegni e i dipinti dell’artista ripolese Mario Moretti gli Insuperabili dell’Associazione Orizzonti saranno alla casina della Rievocazione in piazza Umberto a Grassina per la vendita dei biglietti e per realizzare i manufatti in vimini che saranno posizionati sulla tavola dell’Ultima Cena La sera della Rievocazione saranno annunciati i vincitori del tradizionale Concorso delle vetrine promosso dal Centro commerciale naturale “Grassina e le sue Botteghe” Le vetrine saranno addobbate a tema (a scelta tra “Abbraccia la Gentilezza” in occasione della Rievocazione saranno in vigore i seguenti provvedimenti:- La SR 222 Chiantigiana verrà chiusa al transito dei veicoli dove effettueranno il capolinea provvisorio per poi tornare verso Firenze transitando per Via Borgo Bartolini.Dalle ore 18 alle ore 24 sarà attivo un servizio navetta gratuito che accompagnerà il pubblico dal parcheggio della scuola Redi in via di Belmonte fino a Grassina la Rievocazione sarà posticipata alla sera del Lunedì di Pasquetta con la rappresentazione delle sole scene al Calvario La Rievocazione Storica di Grassina – La Passione del Venerdì Santo è organizzata dal Centro Attività Turistica Grassina – Cat Odv con il sostegno e il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli La manifestazione si svolge con il supporto e il patrocinio di RegioneToscana Comune di Firenze e Europassione per l’Italia Info e acquisto biglietti: www.catgrassina.it oppure www.eventbrite.it. Per acquisto biglietto fisico: Edicola Libri e Giornali piazza Umberto I – Grassina; Edicolandia via Chiantigiana - Grassina;  Info Point Ufficio turistico Bagno a Ripoli – 3384926482.Ulteriori info:  www.catgrassina.it, Fb rievocazionegrassina; www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it** Dopo il successo di “Connessioni in gioco” tornano le giornate “cellulari-free” promosse dal Comune di Bagno a Ripoli nell'ambito del progetto "Custodi Digitali Toscana In calendario stavolta un'edizione speciale dedicata all'attività sportiva all'aria aperta con una due giorni promossa e organizzata insieme a Sport Academy società che da molti anni organizza  corsi sportivi e campi estivi nell’area fiorentina e a Bagno a Ripoli è in programma domenica 13 aprile e sabato 3 maggio rispettivamente alla scuola media “Redi” di Ponte a Niccheri (via di Belmonte 40) e all'Isis Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli (via Roma 77/a). Moltissimi gli sport da provare Il tutto con il telefonino rigorosamente spento per concentrarsi solo su chi si ha accanto e divertirsi a giocare insieme fare squadra per promuovere l'uso consapevole dei dispositivi e della tecnologia attraverso la valorizzazione delle relazioni a tu per tu Inizio attività ore15.30: spenti gli smartphone Dalle ore 16.00: genitori e figli saranno coinvolti in una serie di sfide sportive gare a squadre e calcio balilla. Conclusioni intorno alle ore 18.00: piccolo premio per tutti con i gadget messi a disposizione dallo sponsor Decathlon 30 APR – Procedono a ritmo serrato i cantieri della tramvia per Bagno a Ripoli Un momento altamente simbolico avvenuto alla presenza della sindaca Sara Funaro Andrea Giorgio assessore alla Viabilità il presidente della Regione Eugenio Giani e Francesco Pignotti sindaco di Bagno a Ripoli Sei abbonato? Accedi >> L'abbonamento per un anno a Ferpress costa solo € 300,00 + iva Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress Si comunica che mercoledì 26 marzo alle ore 17.30 in presenza presso la sala consiliare "Falcone e Borsellino" in 1^ convocazione ed in via straordinaria Lettura ed approvazione verbale seduta consiliare del 13 marzo 2025.   2 Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale e domande di  attualità.   3 Interrogazione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli sulle azioni per mettere in sicurezza il transito pedonale nella frazione de La Fonte.   4 Interpellanza presentata dal Gruppo Fratelli d’Italia sulla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili destinati alla configurazione di autoconsumo diffuso ed in particolare delle comunità energetiche rinnovabili (CER).   5 Interrogazione presentata dal Gruppo Bagno a Ripoli Futura sulla sicurezza urbana e idrogeologica nelle zone di Via Longo Via Ugo La Malfa e Via Pietro Nenni.   6 Regolamento comunale per l’erogazione del servizio di illuminazione lampade votive nei cimiteri comunali – Modifiche.   7 Mozione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli per misure di attenzione al rischio idraulico.   8 Mozione presentata dal Gruppo Fratelli d’Italia per l’installazione sul territorio comunale di una targa o di lapide che ricordi degnamente il “10 febbraio – Giornata del Ricordo” Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori il progetto a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS che nel weekend torna alla Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli con i primi appuntamenti del 2025 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti pittore e autore satirico protagonista della rinascita vivaldiana dei nostri tempi E proprio a Antonio Vivaldi sarà dedicata la lezione che Sardelli offrirà al pubblico: una lectio che proporrà un approfondimento storico e letterario sul musicista e compositore veneziano attraverso le pubblicazioni – tutte edite da Sellerio – “L’affare Vivaldi” Il Mercato del Forte in trasferta a Bagno a Ripoli Le bancarelle degli ambulanti della Versilia saranno a Bagno a Ripoli domenica 6 aprile: per tutta la giornata via Roma si trasformerà in una boutique a cielo aperto Per l'occasione saranno aperte anche le attività e i negozi del Ccn Le botteghe di via Roma L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Consorzio "Il Mercato del Forte 2.0” la sezione fiorentina dell’Unione Artigiani Italiani e il Comune di Bagno a Ripoli Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui) Presenti all’evento il presidente della Regione l’assessore alla mobilità di Firenze Quattro spezzoni di binario del tram al centro dell’attenzione E il primo tratto della linea della tramvia che collegherà piazza della Libertà a Bagno a Ripoli oggi sono stati posati i primi 36 metri di binari che si allungheranno fino a diventare 7,2 chilometri entro il 2026 data imposta dal finanziamento europeo Pnrr per la conclusione dei lavori e l’assessore alla mobilità di Firenze nel 1995 portò a Roma il primo progetto della tramvia per ottenere il finanziamento dal ministero – ha commentato il presidente Giani - vedere oggi l’arrivo a Bagno a Ripoli domani a Campi e dopodomani a Sesto è una grande soddisfazione che lo scorso anno ha raggiunto il record di 42 milioni di passeggeri cambia da avere funzione fiorentina a metropolitana Per questo la Regione ha messo 80 milioni di euro I cantieri avanzano con una speditezza finora mai vista per i cantieri della tramvia” “Il primo binario sul nostro territorio è una grande emozione – ha aggiunto il sindaco Pignotti - Avere la tramvia significherà essere connessi in modo efficace e sostenibile a Firenze Comporterà una vera rivoluzione con nuovi stili di vita e modi di spostarsi Stiamo già lavorando con Autolinee Toscane per collegarla al meglio alle altre frazioni del comune e all’ospedale dell’Annunziata Stiamo cercando di limitare al minimo i disagi che inevitabilmente provocano i cantieri Ma i cittadini comprendono e c’è grande attesa per quest’opera” a meno di un anno dall’inizio dei cantieri stiamo già posando i primi binari della linea verso Bagno a Ripoli – ha dichiarato la sindaca Funaro – Stiamo andando avanti velocemente e non solo qui: se passiamo in viale Giannotti vediamo già anche lì l’evoluzione dei lavori Il nostro obiettivo ovviamente è quello di mantenere i tempi e procedere spediti perché siamo consapevoli che si crea un disagio ai cittadini e vogliamo che sia il più breve possibile” L’assessore Giorgio ha annunciato che il primo parcheggio scambiatore in viale Europa sarà pronto entro maggio mentre quello al capolinea di via Granacci Il Comune di Bagno a Ripoli si dota di una sezione dedicata per la segnalazione delle barriere architettoniche presenti sul territorio Un'azione prevista nell'ambito della realizzazione del Peba il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche lo o strumento di pianificazione di cui le amministrazioni devono dotarsi per monitorare e superare le criticità legate alla fruizione di spazi ed edifici pubblici da parte delle persone con fragilità con l’obiettivo di garantire a tutti la massima accessibilità Di seguito il link per segnalare la barriera: https://servizi.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/lang/it/servizi/segnalazione-barriera-architettonica/access  Approda a Bagno a Ripoli lo “Psicologo on the road” Da aprile fino a giugno il camper che promuove la salute mentale farà tappa nei principali centri abitati per fornire ascolto e supporto gratuito ai cittadini di tutte le età ideato dallo psicologo e psicoterapeuta Maurizio Cinquini di Studiopsichefirenze dopo una prima esperienza pilota in Valdarno viene adesso esteso a Bagno a Ripoli grazie al sostegno economico del Comune e della Società della Salute Fiorentina Sud-Est chiunque desideri parlare con lo specialista in totale privacy e libertà può salire a bordo del camper Si parte venerdì 11 aprile con la prima fermata Il camper di “Psicologo on the road” arriverà a Grassina e dalle 9 alle 13 farà sosta accanto all’area mercato nei pressi della Casa del popolo (lato via Bikila) pronto ad aprire le sue porte con il dottor Cinquini e il suo staff rotta invece nella frazione capoluogo: per tutta la mattina lo psicologo su strada sarà in Largo Emanuela Loi in via Fratelli Orsi Giovedì 24 aprile tocca all’Antella: qui l’appuntamento sarà sempre nel pomeriggio proseguiranno fino alla fine di giugno nelle tre frazioni In calendario anche alcune tappe speciali pensate soprattutto per gli utenti più giovani Per due volte “Psicologo on the road” farà sosta alla scuola superiore Isis Gobetti Volta (lunedì 5 e lunedì 12 maggio incontri dedicati ai soli studenti e alla comunità scolastica) martedì 3 maggio invece il camper sarà ospitato alla Biblioteca comunale di via di Belmonte (dalle 15 alle 19) In programma anche un’inedita uscita “by night” la sera di venerdì 9 maggio nei luoghi del divertimento dei giovani ripolesi: l’appuntamento è nei pressi di piazza Peruzzi all’Antella grazie alla sinergia con Azienda Ausl Toscana Centro e Sds consentirà di ottenere un monitoraggio della salute mentale sul territorio “Il percorso terapeutico – illustra il progetto il dottor Maurizio Cinquini - è un viaggio alla scoperta di se stessi  di cose che abbiamo dentro da tempo ma non riusciamo a risolvere Chi sale a bordo di ‘Psicologo on the road’ ha perso qualcosa: la serenità Con questo progetto gli rendiamo più semplice chiedere aiuto” sono state 500 le persone ascoltate e accolte da “Psicologo on the road” nel giro di tre mesi “Il 70% di loro – prosegue Cinquini - non aveva mai fatto un percorso psicoterapeutico Questa metodologia consente di tastare il polso della salute mentale nella nostra regione e può essere un supporto importante per la sanità pubblica” “Viviamo in una regione che per fortuna ha compreso da tempo l’importanza di investire nella salute mentale come cardine della qualità della vita e del benessere dei cittadini come dimostra ad esempio il progetto dello psicologo di base – afferma il sindaco di Bagno a Ripoli - Ma su questo tema ci sentivamo in dovere di avere un ruolo attivo anche come ente locale Il bisogno di supporto psicologico è in aumento per qualche pregiudizio che ancora accompagna chi va dallo psicologo e spesso anche per motivi economici Con ‘Psicologo on the road’ siamo noi a portare assistenza a chi lo desidera a rendere davvero la salute mentale un diritto per tutti” “Oggi più che mai è cruciale avvicinare le persone alla salute mentale – commenta l’assessore alle politiche giovanili - il team di esperti si recherà nei luoghi frequentati dai ragazzi come la scuola Il crescente dialogo sui social tra le nuove generazioni ha ridotto la stigmatizzazione e fornito informazioni utili sulla salute mentale ma ha anche portato problematiche come l’autodiagnosi inadeguata inviamo un messaggio di sostegno di esperti reale e concreto: non una soluzione strutturale ma un primo importante passo per chi sentirà di averne bisogno” “In queste settimane si parla molto della serie ‘Adolescence’ che fa capire quanto a volte possa essere grande la distanza tra un adolescente e gli adulti che compongono la sua famiglia Ma non sono solo i più giovani a nascondere il proprio disagio spesso vissuto con vergogna – commenta l’assessora al sociale - Lo Psicologo on the road è pensato per parlare a tutti per combattere l’isolamento di persone di ogni età Ci sono problemi che non si possono risolvere da soli Comprenderlo e prendersi cura della propria mente con degli esperti significa migliorare la propria qualità della vita Di seguito il calendario integrale di “Psicologo on the road” a Bagno a Ripoli: Aprile11 Venerdì – Grassina 9.00-13.00 (adiacenze area mercato via Bikila)16 Mercoledì – Bagno a Ripoli 9.00-13.00 (Largo Emanuela Loi via Fratelli Orsi)24 Giovedì – Antella 16.00-20.00 (adiacenze piazza Peruzzi) Maggio2 Venerdì – Grassina 9.00-13.00 (adiacenze area mercato via Bikila)5 Lunedì – Isis Gobetti-Volta (via Roma)7 Mercoledì – Bagno a Ripoli 9.00-13.00 (Largo Emanuela Loi via Fratelli Orsi)9 Venerdì – Antella by night  dalle ore 20.30 (adiacenze piazza Peruzzi)12 Lunedì – Isis Gobetti-Volta (via Roma)15 Giovedì – Antella 16.00-20.00  (adiacenze piazza Peruzzi)23 Venerdì – Grassina 9.00-13.00 (adiacenze area mercato via Bikila)28 Mercoledì – Bagno a Ripoli 9.00-13.00 (Largo Emanuela Loi Giugno3 Martedì – Biblioteca 15.00-19.00 (via di Belmonte 38 – Ponte a Niccheri)5 Giovedì – Antella 16.00-20.00  (adiacenze piazza Peruzzi)13 Venerdì – Grassina 9.00-13.00 (adiacenze area mercato via Bikila)18 Mercoledì – Bagno a Ripoli 9.00-13.00 (Largo Emanuela Loi via Fratelli Orsi)26 Giovedì – Antella 16.00-20.00 (adiacenze piazza Peruzzi) Info e calendario: www.comune.bagno-a-ripoli-fi.it Psicologo On The Road è un progetto di Studiopsiche del Dottor Maurizio Cinquini realizzato insieme al Comune di Bagno a Ripoli e alla Società della Salute Fiorentina Sud-Est.  "Sono in risoluzione su tutto il territorio le criticità legate al maltempo L'allerta meteo nel nostro comune è stata declassata ad Arancione fino a stasera a mezzanotte e a Gialla da stanotte alle 14 di domani.Possono quindi riaprire i luoghi di pubblico spettacolo e gli impianti sportivi pubblici e privati mentre restano chiusi fino al termine dell’allerta arancione i parchi Resta chiuso domani anche l'Oratorio di santa Caterina colpito dagli allagamenti che per fortuna non hanno danneggiato gli affreschi" così il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti sui canali istituzionali del Comune dopo aver firmato l'ordinanza di revoca di chiusura di impianti sportivi e luoghi di pubblico spettacolo questo non significa che possiamo abbassare la guardia - aggiunge il sindaco - continuiamo tutti a comportarci con prudenza e a monitorare i canali di informazione istituzionale per eventuali aggiornamenti In questi giorni stiamo rispondendo e intervenendo su tutte le segnalazioni e continueremo a farlo A chi lo sta rendendo possibile voglio esprimere tutta la mia gratitudine A tutte le donne e gli uomini del coordinamento di Protezione civile ai tecnici e ai dipendenti del Comune e del Centro operativo delle forze dell'ordine e dei Vigili del fuoco E a tutti i volontari delle associazioni di Protezione Civile – Vab le associazioni di volontariato dei comuni limitrofi – sempre in prima linea Tutti di corsa nel verde a Pasquetta con la Scarpinata per i Colli del Sud organizzata dall'associazione Lo Stivale Aps è in programma lunedì 21 aprile con la sua 39esima edizione La manifestazione prevede una gara podistica agonistica di 11 chilometri una gara podistica non competitiva di 1 chilometro e una passeggiata ludico motoria di 5 chilometri La partenza è prevista alle ore 9.00 con ritrovo alle ore 7.00 al circolo Lo Stivale di Candeli (via Villamagna 24) L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bagno a Ripoli Per informazioni e iscrizioni: 055 698189  Via di Villamagna 24 - 50012 Bagno a Ripoli Appuntamento con “Psicologo on the road” pensato per i più giovani. I colloqui gratuiti saranno a disposizione degli alunni e della comunità scolastica dell'Isis Gobetti-Volta ideato dal dottor Maurizio Cinquini di Studiopsichefirenze è realizzato grazie al Comune di Bagno a Ripoli e alla Società della Salute Fiorentina Sud-Est.  L’opera da tempo attesa è principalmente finalizzata a risolvere le storiche criticità in attraversamento della frazione di Grassina dei flussi di traffico tra Chianti e Area metropolitana sulla direttrice Ponte a Ema – Via Chiantigiana (S.R  La prima fase prevede la costruzione di due tratti di strada su nuovo tracciato corrispondenti a due lotti dello stesso appalto che consentiranno di collegare il nodo di Ponte a Niccheri con le due direttrici della S.R 56 bypassando il centro abitato di Grassina.L’importo complessivo dell’investimento da quadro economico rivalutato a seguito dei recenti aggiornamenti del progetto esecutivo ammonta a € 38.9 Mln.L’esecuzione dell’opera è in capo alla Città Metropolitana ente attuatore dei lavori e futuro ente proprietario (e gestore) della viabilità in progetto L’amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli concorre economicamente ai costi di realizzazione che per il primo tratto (da Ponte a Niccheri a Ghiacciaia) ammontano a complessivi € 26,7 Mln (di cui circa € 2.3 Mln corrisposti da Bagno a Ripoli) Stato dei lavori A partire dalle ore 12:00 del giorno 14 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2025 è indetto un bando pubblico atto a consentire l’aggiornamento della graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale pubblica (ERP) presenti sul territorio comunale e di proprietà del Comune di Bagno a Ripoli Le domande di partecipazione dovranno essere compilate unicamente tramite procedura online su apposita piattaforma predisposta sul sito internet del Comune di Bagno a Ripoli accedendo con credenziali Spid (Sistema pubblico di Identità digitale) tra i requisiti per la partecipazione al suddetto bando figura: - la residenza anagrafica o l’ attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell'ambito territoriale del Comune cui si riferisce il Bando; - il "possesso di una attestazione ISEE in corso di validità anno 2025 avente un valore ISEE (indicatore Situazione Economica Equivalente) non superiore ad € 16.500,00" dovrà essere rilasciata da soggetto autorizzato ed essere priva di difformità entro la data di scadenza del bando invitati ad attivarsi al fine di disporre di un'attestazione ISEE in corso di validità (quindi con scadenza fissata al 31.12.2025) al momento della presentazione della domanda Informazioni dettagliate in merito al bando possono essere reperite nella GUIDA AL BANDO e nelle FAQ pubblicate a margine del presente avviso Ulteriori informazioni relative al bando si possono ricevere presso l'ufficio Casa esclusivamente tramite telefono (055/63.90.353-364-352) o tramite l’indirizzo mail ufficiocasa@comune.bagno-a-ripoli.fi.it E stato attivato anche un apposito servizio che assiste gli utenti in difficoltà nella compilazione della domanda 055/6390394 o inviare una email a segretariatosociale@comune.bagno-a-ripoli.fi.it La nuova linea 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli prevede un investimento di 448 milioni di euro in parte provenienti dai fondi PNRR.È fondamentale per la mobilità urbana della città data la riqualificazione che si accompagna ai cantieri e per il miglioramento della qualità della vita complessiva per le cittadine e le cittadine ma anche per i city users e i visitatori.  La nuova linea trasporterà oltre 11 milioni di passeggeri l’anno con un impatto significativo sull’inquinamento e sul traffico con una riduzione stimata di circa 9.000 spostamenti in meno al giorno e una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4,4 milioni di chilogrammi.La realizzazione dell’opera prevede anche la piantumazione di oltre 800 alberi e un piano parcheggi lungo il percorso dei cantieri per ottimizzare la sosta dei veicoli con circa 1500 nuovi posti auto in più. Le lavorazioni si concluderanno Viale Giovine Italia(C3):  il primo cantiere sarà attivato nella notte di sabato 25 gennaio nel tratto via Thouar-via dei Malcontenti; dopo una settimana nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio il cantiere si allargherà nel tratto precedente via dei Malcontenti-via Ghibellina completando così il cantiere C3 (380 metri) che andrà avanti per 43 settimane. Dopo l’allestimento del cantiere tra via Thouar-via dei Malcontenti/piazza Piave nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio è previsto l'ampliamento fino a via Ghibellina Per l’immissione da via Ghibellina su viale Giovine Italia sarà attivato un semaforo Previsto anche l’avvio della cantierizzazione su lungarno Pecori Giraldi e piazza Piave con restringimenti di carreggiata.I lavori interesseranno il tratto da via Ghibellina a via dei Malcoltenti La sede tranviaria sarà realizzata sull’attuale lato carreggiata sinistra del viale La fermata sarà situata tra via Tohuar e via dei Malcontenti subito dopo l’Archivio di Stato In questo tratto per la sede tramviaria è previsto un manto erboso che torna anche nella zona adiacente alla Torre della Zecca Vecchia insieme alla pavimentazione in pietra prevista nelle vicinanze della fermata tramviaria che inizia come una stretta lingua pavimentata e procede all’interno della piazza allargandosi mentre la parte verde va restringendosi Il viale sarà riqualificato anche nella parte centrale con i marciapiedi in pietra e la pista ciclabile e dei sottoservizi che saranno spostati e quindi rinnovati.  La viabilitàSul viale Giovine Italia e sul lungarno Pecori Giraldi restano sempre a disposizione due corsie per il traffico veicolare.  I cantieri si svilupperanno in 4 fasiFase 1Nella notte di sabato 25 gennaio nel tratto via Thouar-via dei Malcoltenti inizia la cantierizzazione; nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio il cantiere si allargherà nel tratto precedente via dei Malconenti-via Ghibellina.  Il programma prevede lo spostamento dei sottoservizi su viale Giovine Italia sulla porzione lato centro (compresi marciapiede e pista ciclabile) e le sistemazioni urbane in piazza Piave (su parte dell’area a parcheggio in continuità con il viale) e lungarno Pecori Giraldi (sia in corrispondenza dell’aiuola spartitraffico in adiacenza alla Torre della Zecca Vecchia sia su carreggiata e marciapiede lato Arno) Questa fase durerà sei settimane circa.  Fase 2Questa fase è articolata in due sottofasi: in entrambe il cantiere su viale della Giovine Italia si ribalta su lato della Caserma Baldissera ampliandosi anche nell’area di immissione semaforizzata su lungarno Pecori Giraldi Si tratta del “grosso” dei lavori: ancora spostamenti dei sottoservizi e sistemazioni urbane ma anche la costruzione della sede e della fermata la realizzazione degli impianti tecnologici e dell’alimentazione Quello che differenzia le sue sottofasi sono le lavorazioni sul tratto di via Duca degli Abruzzi (presenti solo nella sottofase 2a con sempre una corsia a disposizione per l’immissione su viale Giovine Italia) e quelle sul tratto finale di lungarno della Zecca Vecchia (che nella sottofase 2a riguardano la porzione lato centro e successivamente nella sottofase 2b si spostano più verso l’Arno) In entrambe le sottofasi sono garantite le direttrici da piazza Piave verso lungarno della Zecca Vecchia (centro) e verso lungarno Pecori Giraldi (uscita città) Fase 3  In questa fase i lavori consistono nel completamento delle sistemazioni urbane sul viale Giovine Italia lato centro nelle lavorazioni relative alla parte tecnologica e di alimentazione (durata 7 settimane circa).  L’assetto della viabilità è praticamente quello finale con la sede sul viale Giovine Italia lato Caserma e due corsie lato centro che diventano tre in piazza Piave Dall’incrocio semaforizzato della piazza si potrà svoltare verso lungarno della Zecca Vecchia sia verso lungarno Pecori Giraldi dove saranno presenti tre corsie.  Fase 4  Nell’ultima fase sono in programma le prove dei sottosistemi tecnologici in attesa del pre-esercizio (durata 8 settimane).  I lavori sono iniziati il 27 gennaio.Viale Giannotti (F3): dal 27 al 31 gennaio effettuati interventi propedeutici all’incrocio via Datini-via Erbosa per l’indirizzamento delle linee del TPL in via Datini; a seguire nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio scatterà la cantierizzazione nel tratto via Caponsacchi-via Traversari tratto di smontaggio dei cordoli della corsia preferenziale e delle banchine delle fermate del TPL Il cantiere F3 (410 metri) durerà 39 settimane.Questo cantiere interessa il tratto tra via Caponsacchi e via Traversari La sede tramviaria viene realizzata al centro del viale e all’altezza di piazza Elia dalla Costa è prevista la fermata. Tra sabato 8 e domenica 9 febbraio allestita la cantierizzazione al centro del viale tra via Caponsacchi e via TraversariAnche in viale Giannotti riqualificazione urbana e dei sottoservizi con un interesse particolare per i marciapiedi e la viabilità. La viabilitàDurante tutte le lavorazioni e la transitabilità degli incroci con le strade laterali consigliata via di Villamagna per l’ingresso in città e via di Ripoli per l’uscita città Il trasporto pubblico in ingresso città viene indirizzato su via Datini quello in uscita continua a percorrere il viale.  Il cantiere prevede più fasi:Fase 0Da 27 gennaio alcuni interventi propedeutici all’incrocio via Datini-via Erbosa funzionali all’indirizzamento delle linee del TPL in via Datini Tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio iniziata la fase 0 della cantierizzazione con le operazioni di smontaggio dei cordoli della corsia preferenziale e delle banchine delle fermate dei bus della rotatoria sul viale all’altezza di via Caponsacchi (una settimana circa) Fase 1Questa fase è articolata in due sottofasi: nella prima con spostamento dei sottoservizi: disponibile una corsia per senso di marcia ai lati del cantiere (durata otto settimane circa). Nella seconda sottofase cantiere sulla carreggiata del viale lato Arno interessando anche il marciapiede.Divieti di sosta e restringimenti: per la viabilità Lavori relativi ai sottoservizi e alle sistemazioni urbane (durata prevista sei settimane circa).Fase 2Previsto il ribaltamento del cantiere sul viale lato piazza Elia Dalla Costa con divieti di sosta e restringimenti: le due corsie per la viabilità saranno traslate sul lato opposto Anche in questo caso saranno eseguiti lavori sui sottoservizi e di sistemazioni urbane (durata otto settimane circa). Fase 3Le lavorazioni tornano al centro del viale e consistono nella realizzazione della sede e della fermata e nei lavori relativi agli impianti tecnologici (durata undici settimane circa).Fase 4 Questa fase sarà dedicata alle finiture della sede tranviaria e al completamento delle sistemazioni urbane La viabilità sarà nell’assetto definitivo con una corsia per senso di marcia ai due lati dei binari (durata cinque settimane circa) I lavori sono iniziati il 27 marzo.Il cantiere su viale Matteotti (B1) ha una estensione di 600 metri tra via Fra’ Bartolommeo e piazza Donatello. I lavori sono articolati per fasi con una durata di 66 settimane.I binari si collegheranno a quelli della VACS La sede tranviaria viene realizzata in continuità con i binari della VACS quindi a centro strada. Due le fermate previste all’altezza di piazza Isidoro Del Lungo e di piazzale Donatello. Con i lavori della tramvia rinnovati tutti i sottoservizi compreso l’acquedotto e riqualificati i controviali con nuovi marciapiedi e piste ciclabili Inizialmente il cantiere interessa il viale lato Campo di Marte (direttrice verso piazza della Libertà); poi si sposta sul lato opposto (direttrice verso piazzale Donatello) istituiti restringimenti a tratti e garantite due corsie per senso di marcia con traslazioni della viabilità con l’avanzamento dei lavori. Invariati i percorsi pedonali e ciclabile nessuna variazione per i bus urbani ed extraurbani Fasi 1-2-3: cantiere su controviale e viale lato Campo di Marte (direzione piazza della Libertà) I lavori consistono nella realizzazione del nuovo acquedotto le sistemazioni stradali e le opere a verde intorno alle alberature Il cantiere occupa una corsia e la porzione del controviale tra le alberature il resto del controviale resta aperto con il mantenimento della sosta con l’eccezione dei posti tra gli alberi Per la viabilità garantite due corsie per senso di marcia Fase 1: tratto via Fra’ Bartolommeo-via Valori I lavori inizieranno nel tratto da Fra’ Bartolommeo a via Valori Dalle 21 di domani venerdì 21 marzo e fino alle 6 di sabato sono in programma le operazioni di predisposizione della viabilità con la posa delle recinzioni leggere; la notte successiva prenderà il via la cantierizzazione.  Dal 28 marzo in programma anche due interventi per realizzare altrettante camerette dell’acquedotto necessarie per collegare la vecchia e la nuova tubazione in viale Matteotti all’incrocio con piazzale Donatello (lato centro) e viale Gramsci all’altezza di piazza Beccaria (lato centro) Previsti restringimenti di carreggiata puntuali con due corsie garantite per la viabilità Di seguito le durate e i tratti delle fasi successive per i quali saranno replicati gli stessi provvedimenti ovvero restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra le alberature nei tratti interessati dai lavori: Fase 3: tratto via Benivieni-piazzale Donatello i lavori si spostano sull’altro lato del viale (direttrice verso piazzale Donatello) Fasi 4-5-6: cantiere sul controviale e viale lato centro (direzione piazzale Donatello) durata complessiva di 12 settimane così suddivise: Saranno realizzate le opere impiantistiche le sistemazioni stradali e opere a verde intorno alle alberature Anche in questo caso il cantiere occupa una corsia e la porzione del controviale tra le alberature con il mantenimento della sosta (tranne i posti tra gli alberi) e due corsie per senso di marcia nei tratti di volta in volta interessati Le fasi successive riguardano la realizzazione della sede tranviaria a centro viale (fase 7) e la riqualificazione dei controviali (fase 8) Fase 7: tratto via Fra’ Bartolommeo-piazzale Donatello In questa fase i lavori si spostano al centro del viale e interesseranno l’intero tratto del cantiere la realizzazione della sede tranviaria e delle fermate “Matteotti” e “Donatello” Anche in questo caso la viabilità verrà garantita con due corsie per senso di marcia sui due lati del cantiere Fase 8: controviali tratto Fra’ Bartolommeo-piazzale Donatello Si tratta dell’ultima fase delle lavorazioni e che riguarderanno la riqualificazione urbanistica dei controviali con chiusure a tratti La sede tranviaria è conclusa e la viabilità è quella prevista con la linea in esercizio quindi due corsie per senso di marcia ai lati della sede Parcheggio notturno per i residenti nelle aree di cantiere Si ricorda che i residenti nelle aree dei cantieri possono utilizzare i posti gratis in orario notturno nei parcheggi di Firenze Parcheggi Parterre Alberti e Beccaria previa presentazione della richiesta sul portale della SAS Si tratta complessivamente di 400 posti (200 al Parterre e 100 negli altri due) a disposizione dalle 19 alle 8 Possono presentare richiesta i residenti nell’area compresa nel seguente perimetro: viale Lavagnini Questa cantierizzazione interessa 420 metri di viale tra piazza Beccaria e viale Segni ed è articolata in fasi per una durata complessiva di 52 settimane. Come già per viale Matteotti la sede stradale viene realizzata a centro carreggiata con una fermata all’altezza di via Leopardi prevista la sostituzione dei sottoservizi e la riqualificazione di controviali marciapiedi e piste ciclabili e delle aiuole. Inizialmente il cantiere interesserà il viale lato Campo di Marte (direttrice verso piazza della Libertà) successivamente si sposterà sul lato opposto (direttrice verso piazza Beccaria) per poi interessare la parte centrale della carreggiata e infine i controviali Durante tutte le fasi del cantiere saranno in vigore restringimenti a tratti con due corsie sempre disponibili in entrambi i sensi di marcia Invariati i percorsi pedonali e ciclabili come pure quelli per il trasporto pubblico Fasi 1-2: cantiere su controviale e viale lato Campo di Marte (direzione piazza della Libertà) I lavori consistono nella realizzazione dell’acquedotto delle sistemazioni stradali e delle opere a verde intorno alle alberature Previsti anche interventi sugli altri sottoservizi e opere impiantistiche Il cantiere interessa una corsia e la porzione del controviale tra le alberature con restringimento il resto del controviale resta aperto con il mantenimento della sosta tranne i posti tra gli alberi e nel tratto tra piazza Beccaria e via Colletta (durante la fase 2)  Garantite due corsie per senso di marcia.  Si inizia lunedì 14 aprile dalle 21 (fino alle 5) con le operazioni per la predisposizione della viabilità con la posa delle recinzioni leggere Questi interventi proseguiranno anche la notte successiva per poi iniziare Saranno istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra le alberature.  Durante questa fase proseguono anche i lavori già iniziati per realizzare la nuova cameretta dell’acquedotto sul tratto prospicente piazza Beccaria (direttrice verso l’Arno).  Fase 2 tratto via Colletta-piazza Beccaria Il cantiere si sposta nel tratto successivo del viale con l’istituzione degli stessi provvedimenti (restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra le alberature a cui si aggiungono anche quelli sul controviale).  Al termine delle prime due fasi il cantiere si sposta sull’altro lato del viale (direttrice verso piazza Beccaria) Fasi 3-4: cantiere su controviale e viale lato centro (direzione piazza Beccaria) I lavori consistono in interventi sui sottoservizi sistemazioni stradali e opere a verde intorno alle alberature il resto del controviale resta aperto con divieti di sosta nei tratti interessati (saranno disponibili anche quelli sull’altro lato del viale) Garantite due corsie per senso di marcia.  Le fasi successive prevedono la realizzazione della sede tranviaria al centro del viale (fase 5) e la riqualificazione dei controviali (fase 6).  I lavori sono iniziati l'11 aprile.Il cantiere si sviluppa su 380 metri tra viale Amendola e via Piagentina. La sede tranviaria sarà realizzata a centro carreggiata e in questo tratto è presente una fermata all’altezza di via del Ghirlandaio I lavori della tramvia prevedono anche il rinnovo dei sottoservizi compreso l’acquedotto la riqualificazione della viabilità e dei marciapiedi comprese opere a verde Anche in questo caso saranno sempre garantite due corsie per senso di marcia che trasleranno a seconda dell’avanzamento delle lavorazioni: inizialmente saranno lato edifici poi lato Arno e quando i lavori interesseranno la parte centrale del lungano ai lati del cantiere (come da viabilità definitiva).  Fase 1: cantiere lato Arno tra viale Amendola e via Piagentina I lavori prevedono la realizzazione del nuovo acquedotto e gli interventi sugli altri sottoservizi I lavori interesseranno la semicarreggiata lato Arno compresi il marciapiede e la pista ciclabile che quindi saranno chiusi Le corsie per il traffico veicolare saranno recuperate sulla semicarreggiata lato edifici due per senso di marcia; come alternativa per i pedoni e i ciclisti è stato predisposto un percorso pedo-ciclabile all’interno del giardino Iniziate le opere preliminari all’avvio della cantierizzazione vera e propria che prenderà il via domani sera (dalle 21).  Scatteranno quindi divieti di transito sulla viabilità lato Arno e la modifica di quella lato edifici Saranno mantenute le direttrici da lungarno del Tempio sia verso via Campofiore sia verso Lungarno Colombo.  Fase 2: cantiere lato edifici tra viale Amendola e via Piagentina In questa fase sono previsti interventi sui sottoservizi lavori relativi alle sistemazioni urbane e agli impianti tecnologici I lavori interesseranno alcuni tratti del lungarno lato edifici e la circolazione utilizzerà la parte restante della carreggiata sempre due corsie per senso di marcia.  Fase 3: cantiere al centro del lungarno tra viale Amendola e via Piagentina In questa fase i lavori si sposteranno al centro del lungarno dove sarà realizzata la sede tramviaria e la fermata “Ghirlandaio” Anche in questo caso per la viabilità saranno a disposizione due corsie per senso di marcia sui due lati del cantiere.  Fase 4: cantiere sulla sede tramviaria tra viale Amendola e via Piagentina In questa fase saranno eseguite le ultime lavorazioni relative agli impianti tecnologici lungo la sede tramviaria La viabilità sarà quella prevista con il tram in esercizio quindi due corsie per senso di marcia.  PARCHEGGIO NOTTURNO PER I RESIDENTI LUNGO I CANTIERI  Saranno a disposizione oltre 1.530 nuovi posti auto Grazie ad accordi con Firenze Parcheggi saranno a disposizione dei residenti in orario notturno (21-8) 400 posti nei posteggi di struttura Beccaria grazie ad accordi con privati e società partecipata Dal 7 aprile a disposizione anche 80 posti nel parcheggio Publiacqua di via Villamagna Sempre ad aprile si aggiungeranno anche gli stalli nei parcheggi scambiatori di viale Europa (458 posti) e di Bagno a Ripoli (374 posti) per complessivi 832 posti.  Per ogni cantierizzazione è stata inoltre individuata una viabilità alternativa parallela in modo da alleggerire le zone interessate dai lavori Nelle viabilità più ampie saranno garantite due corsie per senso di marcia.  Per il servizio del trasporto pubblico saranno definiti percorsi alternativi rispetto alle direttrici interessate dai cantieri con il mantenimento Con l’avvio dei cantieri saranno attivate iniziative rivolte alle attività economiche interessate dai lavori gli indennizzi per la Tari e il tavolo permanente di confronto con le categorie Per gli sgravi sono stati stanziati 2 milioni di euro per le attività sui cantieri e nelle zone limitrofe L’indennizzo varia dal 100% al 40% a seconda della durata e dell’impatto Per l’accesso agli sgravi le imprese non dovranno fare richiesta ma sarà tutto automatico e legato all’utenza Tari Il tavolo consentirà di fare analisi dettagliate di modo da minimizzarne gli impatti e prendere in carico le richieste dei commercianti nelle varie zone migliorare la gestione delle lavorazioni ascoltando in tempo reale le necessità e fornire risposte puntuali La linea si sviluppa su 7,2 chilometri con 17 fermate Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio) Sul sito www.firenzetramvia.it è possibile trovare tutte le informazioni sulle linee in esercizio e su quelle che verranno realizzate nei prossimi anni Posta Elettronica Certificata Sportelli al Cittadino - URP Amministrazione Trasparente Albo Pretorio Allerta Arancio Medio zona Arno Sud Est.- Per Aree A2-A3Codice Arancio per rischio Idrogeologico - Idraulico - Reticolo Minore e Temporali Forti dalle 00.00 alle 23.59 di domani 14 marzo e Reticolo Principale dalle 8.00 alle 23.59 sempre di domani - Per Area A3Codice Giallo prosegue fino alle 23.59 di oggi 13 marzo.  - Per Area A2Giallo per Vento dalle 00.00 alle 15.00 di venerdì 14 marzo Possibili mancanze d'acqua in diverse zone della città dal 9 all'11 maggio a causa dei lavori sull'Autostrada dell’Acqua La cantierizzazione inizierà nella serata di venerdì 2 maggio Procedono i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli scatta la seconda fase del cantiere B1 su viale Matteotti che andrà a interessare il tratto da via Valori a via Benivieni con le stesse modalità già operative tra via Fra’ Bartolommeo e via Valori: quindi sempre due corsie per senso di marcia La cantierizzazione inizierà stasera venerdì 2 maggio, alle 22 con le operazioni di spostamento delle barriere stradali e la predisposizione della viabilità A seguire sarà allestita la recinzione dell’area di cantiere Da lunedì 5 maggio sono previsti lavori di asfaltatura e rifacimento della segnaletica in via Quintino Sella con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata tra via Zanardelli e via del Madonnone.  Sempre lunedì inizieranno alcuni interventi preliminari all’avvio del cantiere D3 sul lungarno Colombo: si tratta della realizzazione dell’impianto provvisorio dell’illuminazione pubblica Previsti divieti di sosta lato edifici tra via del Campofiore e via De Sanctis.  Dal 7 maggio infine sono in programma le prove di trazione sulle alberature in viale Giovine Italia Le operazioni saranno effettuate in orario 8-20 dall’interno dell’aiuola antistante l’Archivio di Stato per cui saranno istituiti divieti di sosta ma non sono previsti provvedimenti sulla carreggiata  nasce per coinvolgere la comunità di Ponte a Ema ascoltarne i bisogni e creare nuove occasioni di partecipazione laboratori con la scuola Vittorino da Feltre e un corso per "Attivatori e Attivatrici di Comunità" siamo arrivati a realizzare il primo evento per iniziare a dare una risposta Sabato 1° marzo dalle 14:00 prossimo appuntamento per dare nuova energia alla comunità di Ponte a Ema ritrovo alla scalinata della scuola "Vittorino da Feltre" Ore 14.20 - Puliamo Ponte a Ema Puliamo insieme una parte del paeseOre 15.30 - Festa dl Circolo l'Unione musica e merenda-aperitivo di ringraziamento per festeggiare insieme Iniziativa patrocinata dal Comune di Bagno a Ripoli La proposta della consigliera comunale Serena Giannini (FdI) nell’ambito di un progetto di arredo urbano Portare a Bagno a Ripoli la statua di Bud Spencer che fu donata al Comune di Livorno e poi restituita all’autore lo ha chiesto la consigliera comunale Serena Giannini (FdI) La proposta è stata avanzata nel corso dell’ultimo consiglio comunale ad integrazione della mozione presentata dai gruppi Bagno a Ripoli al Centro Pd e Bagno a Ripoli Futura relativa a “Progetto di arredo urbano” che è stata votata anche dal gruppo FdI La stessa consigliera Giannini ha così spiegato la sua proposta e ricostruito la singolare vicenda della statua dedicata a Bud Spencer La mia proposta prende spunto dalla vicenda che ha riguardato la statua dedicata a Bud Spencer (Carlo Pedersoli) grande attore del cinema italiano amato da intere generazioni ma prima ancora grande atleta per essere stato pluri-campione italiano nei 100 metri stile libero già dal 1949 Nel 1950 fu il primo italiano a nuotare sotto il minuto nella sua categoria Nella sua carriera ha conquistato 7 titoli italiani ed è stato 4 volte campione nazionale nella staffetta Fece parte anche della Nazionale di pallanuoto che vinse la medaglia olimpica a Londra nel 1948 Nel 1952 partecipò con la Nazionale Italiana ai Giochi Olimpici di Helsinki arrivando 5° nei 100 metri stile libero.Bud Spencer riscuotendo grande successo con i suoi film western in coppia con Terence Hill è stato un esempio positivo nello sport e nella vita Ha voluto trasmettere ai giovani messaggi positivi attraverso i suoi film girati a Livorno “Lo chiamavano Bulldozer” (1978) e “Bomber” (1982) Film che apparentemente erano considerati “leggeri” quasi comici della commedia all’italiana ma che in realtà trasmettevano  ai giovani messaggi importanti quali: il valore dello sport e della rivincita sulle ingiustizie e contro coloro che vorrebbero portare i ragazzi su cattive strade Lo sport quindi visto come riscatto ma anche come salvezza per i giovani.Pochi sanno che in gioventù Carlo Pedersoli aveva giocato nella squadra di rugby del collegio ed era diventato campione nazionale; aveva praticato anche la boxe gareggiando nella categoria pesi massimi.A Bud Spencer è stata dedicata una statua a Budapest dove è stata posizionata un’altra statua “imitazione” di quella realizzata da un artista italiano L’Italia non ha ancora dedicato una statua per ricordare questo grande personaggio se non per un breve periodo a Livorno.L’artista carrista viareggino Fabrizio Galli aveva infatti realizzato una statua dedicata a Bud Spencer ad altezza naturale con ai piedi un borsone con guantoni da pugile e pallone da rugby proprio per ricordare i personaggi da lui interpretati nei film girati a Livorno.La statua era stata oggetto di donazione da parte del  privato al Comune di Livorno (al tempo il sindaco era Nogarin) che l’aveva posizionata sul lungomare di Livorno fra lo scoglio della Regina e la Bellana Alla cerimonia erano intervenuti i figli dell’attore nonché alcuni attori che avevano avuto ruoli nei suoi film girati a Livorno Nell’ottobre 2019 la statua veniva rimossa dopo appena quattro mesi dall’inaugurazione in quanto la nuova amministrazione comunale riteneva che l’atto di donazione della statua al Comune di Livorno non fosse stato mai formalizzato ufficialmente e che quindi la statua non potesse essere considerata un bene del Comune tale da poter essere posizionata su suolo pubblico Mi sono occupata al tempo della vicenda come legale del privato prendendo contatti con l’amministrazione del Comune di Livorno ed il Gabinetto del Sindaco per trovare una soluzione  al problema.Purtroppo per svariate questioni legali insorte fra il privato ed il Comune di Livorno non è fu possibile trovare una soluzione per cui la statua venne restituita al Galli e posizionata nel suo magazzino Dopo più di 5 anni la statua è ancora nel magazzino dell’artista Galli.Per questa ragione ho proposto in Consiglio comunale nell’ottica del piano di installazione di opere di arredo urbano sulle rotonde e nei giardini pubblici del Comune di Bagno a Ripoli di acquisire la statua dedicata a Bud Spencer e posizionarla in un’area dove i giovani praticano sport proprio per il messaggio positivo che può essere trasmesso alle nuove generazioni oltre ad essere un tributo per questo grande personaggio sportivo e del cinema italiano sarebbe la prima statua in Italia dedicata al campione e sicuramente costituirebbe una fonte di ritorno mediatico positivo per il Comune di Bagno a Ripoli oltre che meta per migliaia di visitatori e fan dell’attore L'accesso è possibile solo con credenziali Spid Cns o Cie.Si ricorda che per i bambini residenti per cui sia presentata domanda nei termini previsti dal bando l’ordine di arrivo dell’iscrizione è ininfluente ai fini della graduatoria Per i non residenti e per i residenti che presentino domanda fuori termine la graduatoria sarà determinata dall’ordine di arrivo delle iscrizioni. Su richiesta i Servizi educativi presteranno assistenza agli utenti che dovessero avere difficoltà nell'inserimento della domanda nella sede di via Fratelli Orsi 22 a Bagno a Ripoli (lunedì dalle 9 alle 13 Per informazioni generali sui servizi offerti richieste di appuntamento o di assistenza per le iscrizioni è possibile rivolgersi a Stefano Bagnoli Avviso pubblico per l'acquisizione manifestazione di interesse adesione alla misura regionale NIDI GRATIS da parte di Servizi educativi privati accreditati presenti nel territorio del Comune di Bagno a Ripoli 2025/2026 - con modulo di domanda (Allegato A) e atto unilaterale di impegno (allegato B) Possono presentare la domanda per l’acquisizione di Manifestazione d'interesse i gestori di servizi educativi (3-36 mesi) privati-accreditati che operano nel territorio del Comune di Bagno a Ripoli e che siano accreditati entro la scadenza del 26/04/2025 L’accreditamento deve avere validità temporale per l’a.e La documentazione suddetta deve essere presentata dal 31/03/2025 ed entro e non oltre il 14/04/2025 • tramite posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it • mediante consegna a mano al Comune di Bagno a Ripoli Ufficio URP mercoledì e venerdì 8-13; martedì e giovedì 8-12 e 14.30-18); Il presente Avviso è reperibile sul sito internet del Comune di Bagno a Ripoli e all'Albo Pretorio.Per informazioni:servizieducativi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it; tel: 055/6390363-456