Oltre alla consueta possibilità di visitarli in autonomia, è stato organizzato un calendario di partenze in pullman da Palermo. Info e prenotazioni su www.leviedeitesori.com. Conoscere la storia della Sicilia esplorando Balestrate tra una degustazione e una passeggiata immersi nella natura. Sarà un week end da favola per i Borghi dei tesori nella località marinara che quest’anno si svolgerà il 3 e 4 maggio. Tour in mare, visite nei campi di mango in fiore e passeggiate storiche nel centro urbano o nella valle di Calatubo, alla scoperta del leggendario castello e della cuba delle rose: tantissime le attività in programma. Ad accompagnare i visitatori saranno i volontari della cooperativa di comunità Terre delle Balestrate, che in collaborazione con la parrocchia e grazie alla sponsorizzazione dell’azienda Supermercato Quick Sisa è riuscita per il terzo anno consecutivo a garantire la partecipazione al festival promosso dalla fondazione Le vie dei tesori. Due invece i luoghi aperti tutto il fine settimana: il primo è la chiesa madre con i suoi incredibili tesori e le opere d’arte tutte da scoprire, il secondo è la mostra dei presepi di Pasqua, un’installazione artistica originale ideata da Maddalena Cottone che ripercorre le scene della Via Crucis e rimanda alla tradizione napoletana degli impagliati, con la presenza anche di eroi e personaggi del nostro tempo. Per informazioni sulle visite è possibile chiedere su whatsapp al 3331552350.  Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si... Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 18:30, presso l’associazione “Finestre sul Mondo” in via Sibilla 36 a Marsala, si terrà la presentazione del libro “Olivia e le Altre” di Diana Russo, edito da Zolfo. Un... Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi... Marcello Ritorno, poeta Marsalese, è stato tra i vincitori del prestigioso Premio Internazionale William Shakespeare, promosso dalla Fondazione Area Cultura e tenutosi a Roma, distinguendosi nella sezione Poesia d'Amore. Ritorno ha... ha annunciato ufficialmente la sua candidatura per le elezioni del Consiglio Metropolitano di Palermo riconfermato per il secondo mandato consecutivo alla guida della sua città è pronto a promuovere le istanze delle comunità locali per inserirle quali priorità nell’agenda politica della governance della Città Metropolitana di Palermo Il suo programma si articola intorno a tre punti cardine: viabilità Rizzo sottolinea l’importanza di un’efficace gestione delle infrastrutture per migliorare i collegamenti tra i comuni della provincia e la città capoluogo in modo da favorire lo sviluppo economico e sociale dell’intera area metropolitana Balestrate ha visto un significativo progresso nelle politiche infrastrutturali e nei servizi alla comunità intende ampliare il raggio d’azione delle sue politiche per estendere il benessere e le opportunità a tutte le realtà del territorio metropolitano Un impegno che – secondo Rizzo – non può prescindere dalla ricerca di finanziamenti europei per migliorare le infrastrutture e incrementare le politiche di cooperazione “Il mio obiettivo – ha sottolineato Rizzo – è rendere la Città Metropolitana di Palermo un punto di riferimento per lo sviluppo e la qualità della vita delle sue comunità metterò al centro dell’azione politica la capacità di ascoltare agire e risolvere i problemi concreti dei cittadini e degli amministratori locali promuovendo soluzioni innovative per la viabilità Forte della sua esperienza amministrativa e della conoscenza del territorio provinciale si propone come punto di riferimento soprattutto per le località periferiche che troppo spesso restano ai margini delle politiche metropolitane: “Ogni comune della provincia – ha concluso – merita pari opportunità di sviluppo e attenzione e sarà questo il cuore del mio impegno nel Consiglio Metropolitano Il mio obiettivo è realizzare un progetto di sviluppo equo e condiviso in grado di valorizzare ogni singola realtà del territorio palermitano rafforzando la cooperazione tra i comuni e promuovendo politiche che possano migliorare la qualità della vita di tutti i residenti della Città Metropolitana” Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Riapre al pubblico l’ufficio postale di Balestrate dopo gli interventi nell’ambito del progetto Polis i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con postazioni di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e una postazione relazionale Oltre ai servizi “INPS” per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M”) nella sede di via San Giovanni Bosco i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro La sede di Balestrate è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 ed è dotata di ATM Postamat operativo h24 tutti i giorni della settimana A Balestrate riapre la mostra dei Presepi di Pasqua I riflettori sulla seconda edizione si riaccenderanno a partire dal 16 aprile e fino al 4 maggio Nato da un’idea di Maddalena Cottone il progetto ripercorre la storia della Passione di Gesù in dieci scene realizzate a mano da artigiani del territorio Una rappresentazione originale dal grande valore religioso e artistico con i presepi che in un gioco di luci appaiono come sospesi nel vuoto e popolati da personaggi storici e contemporanei Opere d’arte che rimandano alla tradizione napoletana degli impagliati e raffigurano anche eroi e personaggi del nostro tempo Il senso della giustizia dei giudici Falcone e Borsellino l’onestà di Padre Pino Puglisi ma anche la gioia e il messaggio di rinascita di Luigi Calgna e Sofia Scalia youtuber molto apprezzati dai giovani.  La mostra è stata realizzata con la collaborazione della cooperativa di comunità Terre delle Balestrate e la Parrocchia Sant'Anna di padre Giannola grazie alla sapiente mano dell'ideatrice Maddalena Cottone e di tanti volontari del territorio La seconda edizione è stata possibile grazie alla preziosa sponsorizzazione dell’azienda Fratelli Valenti Srl attenta alle iniziative che valorizzano il territorio di Balestrate.  I locali sono stati messi a disposizione da Nino Zappalà socio della cooperativa e titolare del b&b Le Luminarie Una grande collaborazione di tutta la comunità per confermare un grande attrattore culturale unico per il territorio Amica News La brutale uccisione di Gioacchino Vaccaro ha scosso non solo Partinico Borgetto e Montelepre hanno voluto esprimere vicinanza alla famiglia della vittima e alla comunità partinicese ha dichiarato: “ È con sgomento che ho appreso la terribile notizia della barbara uccisione a Partinico di Gioacchino Vaccaro un padre di famiglia e un cittadino perbene la cui vita è stata spezzata nel modo più assurdo e brutale Mai la violenza e l’aggressione fisica possono essere mezzi per risolvere le controversie e morire per i colpi ricevuti a causa di futili motivi è inaccettabile ma intanto resta il drammatico rammarico per quanto accaduto Alla famiglia e alla città di Partinico vanno la vicinanza e il cordoglio mio personale dell’amministrazione comunale e della comunità di Trappeto da sempre legata da stretti vincoli di amicizia e solidarietà con quella partinicese.” Ad esprimere cordoglio anche la comunità di Balestrate il sindaco Vito Rizzo: “Occorre sempre di più portare avanti la cultura del rispetto: delle regole Non dobbiamo delegare sempre qualcun altro Un territorio sconvolto per la morte di un giovane padre di famiglia Vicinanza alla famiglia e alla comunità di Partinico Parole di dolore anche dal sindaco di Cinisi Vera Abbate: “Ancora una volta ci troviamo di fronte a una notizia che ci lascia sgomenti La vita umana ha un valore sacro e inviolabile e la nostra società deve continuare a seminare il rispetto e la speranza L’amministrazione comunale di Cinisi si stringe con affetto alla famiglia di Vaccaro e alla città di Partinico” Sgomento anche dal primo cittadino di Borgetto Un episodio di ferocia inaudita che lascia attoniti Alla famiglia di Gioacchino Vaccaro le nostre più sentite condoglianze” ha evidenziato il problema della violenza sociale e dell’impunità: “La tragica morte di un giovane uomo solleva interrogativi profondi sulla natura umana e sul contesto sociale Alla famiglia Vaccaro e alla comunità di Partinico esprimiamo il nostro vivo cordoglio” Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza → Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia → Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. → dedicata al vice brigadiere dei Carabinieri Domenico IntravaiaRedazionelunedì 14 Aprile 2025È stata inaugurata questa mattina la nuova ala sportiva del Poligono Nazionale del Tiro a Segno della sezione Altavilla/Balestrate che arricchisce l’offerta sportiva del territorio e porta con sé un forte valore simbolico: la struttura è stata infatti intitolata al vice brigadiere dei Carabinieri Domenico Intravaia caduto nell’attentato di Nassiriya il 12 novembre del 2003 erano presenti l’assessore regionale alle Attività Produttive della Regione Siciliana Edy Tamajo Tra loro anche il deputato regionale Marco Intravaia che ha preso parte con grande emozione al momento del ricordo “Oggi non inauguriamo solo un impianto sportivo – ha detto Edy Tamajo – ma un presidio di valori Intitolare questa nuova struttura a Domenico Intravaia significa tenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per il nostro Paese parlando davanti a una platea raccolta e commossa Tamajo ha poi evidenziato l’importanza di investire in strutture sportive moderne e accessibili definite “motore di crescita sociale ed economica per i territori” Iniziative come questa aiutano a costruire comunità più forti e offrono nuove opportunità ai giovani” La cerimonia si è chiusa con la benedizione della nuova ala e un minuto di silenzio in memoria del vice brigadiere Intravaia L’appuntamento è alle 16,30 al belvedere di Balestrate dove padre Francesco Giannola della parrocchia Sant’Anna accoglierà l’arcivescovo Gualtiero Isacchi e i responsabili dell’Ufficio diocesano per la pastorale Sociale e del Lavoro Costruire la pace riscoprendo il senso di comunità e della collaborazione tra cittadini Venerdì 31 gennaio riparte da Balestrate la Marcia della pace appuntamento dell’Arcidiocesi di Monreale che torna a farsi carico del sociale sensibilizzando le coscienze sul tema della non violenza e del dialogo L’appuntamento è alle 16,30 al belvedere di Balestrate dove padre Francesco Giannola della parrocchia Sant’Anna accoglierà l’arcivescovo Gualtiero Isacchi e i responsabili dell’Ufficio diocesano per la pastorale Sociale e del Lavoro Saranno inoltre presenti l’amministrazione comunale l’Istituto comprensivo Rettore Evola e le associazioni del territorio Decine le parrocchie e le scuole attese da tutto il comprensorio.  L'evento inizierà con il canto dell’inno del Giubileo e proseguirà con una fermata del corteo presso la stele in memoria dell'appuntato Giuseppe Bommarito vittima della mafia In piazza sono previste diverse attività curate dagli alunni della scuola riflessioni e l'esibizione del coro parrocchiale  A conclusione previsto un momento di agape realizzato con la collaborazione dell'istituto alberghiero di Partinico Danilo Dolci “La Giornata della Pace – scrive l’Arcidiocesi di Monreale - ci ricorda che in questo tempo dove continuano a risuonare i colpi delle armi dove la violenza sembra essere lo stile delle relazioni tra le persone dove anche le parole pace e disarmo vengono considerate eversive noi vogliamo continuare a gridare: “in piedi costruttori di pace!” a noi stessi e poi al mondo intero che il dono del Risorto è la pace e che non ci può essere un domani se non nella pace” la capacità di osservazione e la sensibilità verso il mondo naturale e sarà arricchito da laboratori artistici ispirati a grandi autori da momenti di festa e da un’esperienza didattica immersiva con la trasformazione della scuola in una piccola fattoria Studiare la nascita dei pulcini per consentire ai bambini di sperimentare da vicino la schiusa delle uova e la crescita dei piccoli animali Ha preso il via il progetto della scuola dell'Infanzia del plesso Mattarella all’interno dell’istituto comprensivo Rettore Evola di Balestrate L'iniziativa mira a stimolare la curiosità la capacità di osservazione e la sensibilità verso il mondo naturale e sarà arricchito da laboratori artistici ispirati a grandi autori da momenti di festa e da un’esperienza didattica immersiva Ad essere coinvolte saranno tutte le sezioni della scuola dell'Infanzia dell’istituto guidato dal dirigente Benedetto Lo Piccolo Un modo innovativo di insegnare ai bambini favorendo l’osservazione diretta e aiutando ad arricchire il vocabolario con termini legati alla natura e agli animali della fattoria segnerà l’inizio del percorso I bambini assisteranno a una coreografia di benvenuto seguita da una spiegazione giocosa e coinvolgente sulle attività che li attendono Verrà inoltre creata un’area dedicata all’interno della scuola dove i bambini dipingeranno scenari rurali realizzando un’ambientazione accogliente per l’incubatrice e i futuri pulcini con l’installazione dell’incubatrice verrà appeso un grande fiocco giallo all’ingresso per celebrare l’evento e i bambini parteciperanno a una giornata di giochi per festeggiare la nascita dei loro piccoli amici pennuti le strade del paese si trasformeranno in un'esplosione di colori I carri allegorici sfileranno per incantare grandi e piccini mentre le maschere più belle saranno premiate per la loro originalità "Per essere inseriti nel corteo - spiega l'associazione III Millennio - basta presentarsi in maschera e non necessariamente in tema con i cinque carri "I miti dell'antica Grecia " "Divertiamoci con l'ambiente" e "Ballo dei Pastori" Seacily2024, il Salone nautico di Sicilia, da giovedì 17 a domenica 20 ottobre apre le porte a Balestrate. Dopo il grande successo dell’edizione 2023, organizzata da Rete nautica del Mediterraneo a Capo d’Orlando Marina, il salone nautico si sposta nel palermitano.  Oltre all’esposizione delle barche e alle prove a mare, saranno organizzate numerose attività per valorizzare la blue economy. I visitatori, dalle 10 alle 18,30, potranno immergersi nel mondo della nautica partecipando a workshop, conferenze e sessioni di networking con i leader del settore nella Marina di Balestrate. L'iingresso al Salone è gratuito, ma occorre fare il ticket online. La kermesse, un format ormai collaudato, giunto alle settima edizione e ideato nel 2013 da Assonautica Palermo, sezione provinciale di Assonautica Italiana, Associazione nazionale per l'economia del mare e la nautica da diporto, conferma la collaborazione con la Rete nautica del Mediterraneo. al via la Marcia della Pace: l’Arcidiocesi di Monreale in cammino per non violenza e dialogoRedazionelunedì 27 Gennaio 2025Venerdì 31 gennaio riparte da Balestrate (Palermo) la Marcia della pace appuntamento dell’Arcidiocesi di Monreale che torna a farsi carico del sociale sensibilizzando le coscienze sul tema della non violenza e del dialogo L’appuntamento è per le 16,30 al belvedere di via Segesta dove il parroco della parrocchia di sant’Anna padre Francesco Giannola accoglierà l’Arcivescovo di Monreale Gualtiero Isacchi e i responsabili dell’Ufficio diocesano per la pastorale Sociale e del Lavoro don Angelo Inzerillo Saranno inoltre presenti rappresentanti dell’amministrazione comunale dell’Istituto comprensivo Rettore Evola e delle associazioni del territorio Decine le parrocchie e le scuole attese da tutto il comprensorio L’evento inizierà con l’inno del Giubileo e proseguirà con una fermata del corteo davanti la stele in memoria dell’appuntato dei carabinieri Giuseppe Bommarito In piazza sono previste diverse attività curate dagli alunni della scuola tra canti e riflessioni e l’esibizione del coro parrocchiale fino all’intervento dell’Arcivescovo “La Giornata della Pace – afferma in una nota l’Arcidiocesi di Monreale – ci ricorda che in questo tempo – dove continuano a risuonare i colpi delle armi illusorie e irrealizzabili – noi vogliamo continuare a gridare “in piedi costruttori di pace!’ anzitutto a noi stessi e poi al mondo intero che il dono del Risorto è la pace e che non ci può essere un domani se non nella pace” “Ogni anno la diocesi organizza questa marcia un’occasione che ci vede coinvolti a Balestrate per marciare Speriamo che il conflitto tra Russia e Ucraina trovi finalmente una soluzione e che la tregua in Israele possa reggere Queste sono le parole di don Angelo Inzerillo la marcia avrà lo scopo di ricordare la terribile tragedia consumatasi a Palermo Vittime furono tre giovani carabinieri: il capitano Mario D’Aleo comandante della compagnia carabinieri di Monreale massacrato dai criminali di “Cosa Nostra” sotto la sua abitazione Poste Italiane attiverà una sede mobile davanti ai locali di via San Giovanni Bosco Il sindaco Vito Rizzo: "Si sta intervenendo sia dal punto di vista infrastrutturale sia per i servizi offerti alla cittadinanza" l’ufficio postale di Balestrate resterà chiuso per "interventi di ammodernamento destinati a migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza" Lo annuncia in una nota Poste Italiane che "nei prossimi giorni attiverà una sede provvisoria in un ufficio postale mobile ubicato nello spazio antistante i locali di via San Giovanni Bosco".   La struttura sarà disponibile per i servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 Durante i tempi tecnici di attivazione della sede mobile è garantita la continuità di tutti i servizi presso l’ufficio postale di Trappeto operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle ore 13.45 e il sabato fino alle 12.45 La sede di Balestrate è inserita nell'ambito di "Polis-Casa dei Servizi Digitali" il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15 mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.  "Esprimo la mia soddisfazione - ha detto sindaco di Balestrate Vito Rizzo - per gli interventi che Poste Italiane ha intrapreso nel nostro ufficio postale Grazie al Pnrr e ad una piena sinergia con le istituzioni si sta intervenendo sia dal punto di vista infrastrutturale sia per i servizi offerti alla cittadinanza I lavori in atto consentiranno ai cittadini di Balestrate e ai tanti turisti che scelgono la nostra cittadina per le proprie vacanze di ampliare in futuro la sfera dei servizi disponibili sul territorio In queste tre settimane di lavori i cittadini ai quali rivolgo un invito alla collaborazione in questa fase di interventi potranno usufruire regolarmente dei servizi nell’ufficio postale mobile posizionato nei pressi dell’ufficio di via San Giovanni Bosco" La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Balestrate avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda Oltre ai servizi Inps per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “Obis M”) i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica amministrazione quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica denuncia di detenzione e trasporto d’armi l’ufficio postale di via San Giovanni Bosco tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari.  La decisione del dirigente scolastico dell'istituto comprensivo rettore Filippo Evola: "Lo spazio sarà riaperto quando l'amministrazione comunale garantirà la costante vigilanza dei luoghi con personale in presenza o con sistema di videosorveglianza e la pulizia quotidiana" Chiude a Balestrate il parco giochi "social free" Lo spazio in cui era vietato l'utilizzo degli smartphone è stato preso di mira dai vandali e il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo rettore Filippo Evola dopo aver presentato una denuncia ai carabinieri ha disposto l'interdizione dell'area a tempo indeterminato In una nota indirizzata al sindaco Vito Rizzo Lo Piccolo spiega i motivi che hanno portato alla decisione "E' stata danneggiata per la seconda volta la serra didattica acquistata con i fondi del Pon Fesr e questa volta è stata definitivamente devastata Considerato che non sono garantite la vigilanza e la sicurezza dei luoghi che questo istituto ha concesso per le attività ludiche durante la sospensione della didattica comunico che da oggi il parco sarà chiuso a tempo indeterminato Lo stesso potrà essere riaperto quando l'amministrazione comunale garantirà a questo istituto la costante vigilanza dei luoghi con personale in presenza o con sistema di videosorveglianza ad alta risoluzione e garantirà la pulizia quotidiana condizioni minime per garantire uno stato dei luoghi in sicurezza" tra gli ideatori dell'iniziativa che aveva portato alla realizzazione del parco in cui dedicarsi allo svago lasciando per qualche ora da parte il web fuori dalla vita di famiglie "Sono totalmente d’accordo con la decisione del dirigente scolastico Benedetto Lo Piccolo di chiudere il parco giochi C'è un allarme sociale che non può essere ignorato Questa comunità ha bisogno di una terapia d’urto per uscire dal letargo in cui è finita" "Ho dedicato 5 anni della mia vita - continua Vescovo - immergendomi anima e corpo in questo progetto immaginando che coinvolgere tutta la comunità nella costruzione di questa idea sarebbe stato il miglior antidoto all’incuria e al vandalismo E invece ho visto con i miei occhi genitori voltarsi dall’altra parte mentre il proprio figlio gettava cartacce per terra o infrangeva le regole del parco e guai a rimproverare o nascevano discussioni è stato mai stanziato in consiglio comunale per la manutenzione del parco e a indignarsi e a inviare pec ed esposti eravamo sempre i soliti Sono stato al parco sabato scorso ed era una vergogna C'è tanta gente educata e tanti poveri bimbi che pagheranno colpe di altri ma è arrivato il momento che tutti si sentano chiamati in causa" Contenuto sponsorizzato – Le vie del mango e dell'olio informa degustazioni e incontro con gli studenti dell’istituto Rettore Evola Parlare di mango e olio d'oliva nell'area del Golfo di Castellammare significa esaltare un territorio e le sue grandi potenzialità È un’occasione per riflettere sul ruolo dell’agricoltura nel futuro della Sicilia per creare una rete di collaborazioni tra produttori locali e per incoraggiare una cultura del consumo consapevole Ed è così che nasce «Le vie del Mango e dell’Olio» un evento dedicato alla promozione di prodotti agricoli ma che punta ad accendere i riflettori sugli sviluppi di un ambito straordinario Balestrate si prepara ad accogliere non solo turisti e curiosi ma anche operatori del settore e professionisti interessati a scoprire le potenzialità offerte da un territorio che sa innovare rimanendo legato alle proprie radici «Le vie del Mango e dell’Olio» rappresenta un invito a valorizzare il territorio siciliano a riconoscerne la ricchezza e a esplorare nuove opportunità per un futuro in cui tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente la possibilità di assaggiare prodotti a chilometro zero di conoscere i produttori e di visitare i luoghi della lavorazione agricola offre ai partecipanti l’opportunità di comprendere meglio l’importanza della sostenibilità e della qualità ospiterà domenica 3 e lunedì 4 novembre a Balestrate «Le vie del Mango e dell’Olio» per valorizzare la filiera del mango frutto tropicale che da anni viene coltivato con successo nel territorio del Golfo di Castellammare si propone di creare una rete di aziende locali per ampliare il mercato e diffondere i sapori siciliani simbolo della nuova frontiera agricola siciliana protagonista dell’evento sarà l’olio d’oliva fiore all’occhiello dell’agricoltura regionale è il terzo produttore italiano di olio d’oliva e l’evento si propone di sottolineare l’importanza di questa tradizione che affonda le sue radici nella cultura e nell’economia dell’isola spettacoli e una visita didattica pensata per i più giovani «Le vie del Mango e dell’Olio» vuole promuovere la biodiversità del territorio e trasmettere alle future generazioni il valore di una coltura sostenibile e rispettosa della tradizione L’evento si aprirà domenica 3 novembre con uno stand allestito al centro della piazza di Balestrate in cui produttori e artigiani locali offriranno al pubblico la possibilità di scoprire i prodotti tipici a base di mango e olio d’oliva che permetterà ai visitatori di apprezzare le sfumature di sapore e aroma che caratterizzano queste eccellenze siciliane uno spettacolo musicale che riempirà l’aria della piazza di suoni e atmosfere legate alla tradizione siciliana La musica non sarà solo un intrattenimento ma un richiamo alle radici e all’identità culturale che il territorio vuole comunicare ai partecipanti La seconda giornata sarà dedicata in particolare ai più giovani che avranno l’opportunità di partecipare a una visita guidata in un frantoio del territorio accompagnati dai loro insegnanti e da esperti del settore L’evento inizierà alle 10 e vedrà la partecipazione degli studenti dell’istituto comprensivo Rettore Filippo Evola L’obiettivo è quello di offrire loro una comprensione diretta del processo di estrazione dell’olio extra vergine di oliva una conoscenza che va oltre i libri e le lezioni scolastiche La visita rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dell’olivicoltura e dell’agricoltura sostenibile I ragazzi potranno osservare da vicino le fasi della raccolta delle olive l’estrazione dell’olio e infine partecipare a una degustazione dell’olio appena prodotto un’esperienza che unisce il sapere antico con l’entusiasmo delle nuove generazioni Il mango coltivato nel Golfo di Castellammare ha trovato in questa zona condizioni climatiche ideali per crescere e svilupparsi Le caratteristiche uniche del terreno e il clima favorevole permettono a questa coltura di prosperare offrendo un prodotto dalle qualità organolettiche notevoli sempre più apprezzato sia in Italia che all’estero Promuovere il mango siciliano significa anche valorizzare una filiera corta e sostenibile che riduce i costi di trasporto e l’impatto ambientale offrendo al contempo un prodotto fresco e di qualità superiore Questa iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio di diversificazione agricola che ha l’obiettivo di rafforzare l’economia locale e incentivare l’adozione di pratiche agricole innovative e rispettose dell’ambiente E se il mango rappresenta la sfida innovativa l’olio d’oliva rappresenta il pilastro della nostra tradizione l’olivicoltura in Sicilia è non solo un’attività economica ma anche una forma d’arte e di rispetto per il territorio Le varietà di olive coltivate in Sicilia danno vita a oli di grande pregio che racchiudono i profumi e i sapori della macchia mediterranea e sono ormai rinomati a livello nazionale e internazionale I frantoi di Balestrate e dei dintorni non si limitano a produrre olio: essi rappresentano luoghi di cultura in cui il sapere si tramanda di generazione in generazione L’evento «Le vie del Mango e dell’Olio»  intende sottolineare proprio questo aspetto invitando i visitatori a scoprire le peculiarità della lavorazione dell’olio siciliano e a condividere il nostro patrimonio culturale Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica S.p.A.Società con socio unico - Soggetta ad attività di direzione e coordinamento di S.E.S 02709770826 - Capitale sociale Euro 11.217.000,00 i.v.Copyright 2023 Il mezzo pesante è finito contro il pilastro di un edificio in via Mattarella intervenuti insieme alla polizia municipale e ai carabinieri hanno rimosso il mezzo ed eseguito un sopralluogo che però non avrebbe evidenziato alcun problema di staticità Sbaglia manovra mentre si trova su una betoniera e finisce contro un palazzo Un incidente si è verificato ieri pomeriggio in via Mattarella dove i vigili del fuoco e la polizia municipale sono intervenuti per rimuovere un mezzo pesante che intorno alle 14.30 era finito contro il pilastro di un edificio a due piani che si trova accanto alla cappella dedicata alla patrona Secondo una prima ricostruzione il conducente della betoniera stava facendo retromarcia ma l'altra ipotesi è che i freni non abbiano funzionato facendola scivolare all'indietro Dopo i rilievi della polizia municipale il mezzo pesante è stato rimosso e i vigili del fuoco hanno eseguito un sopralluogo per verificare eventuali problemi di staticità Grazie alle segnalazioni dei cittadini i carabinieri sono riusciti a coglierli in flagranza e a bloccarli prima che potessero allontanarsi con la refurtiva Per tutti e quattro il gip ha disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria I cittadini segnalano il furto in due ville e i carabinieri bloccano i ladri sorpresi all'opera I carabinieri hanno arrestato a Montelepre un ragazzo di 27 anni e un uomo di 60 accusati di furto aggravato in concorso dopo essere stati colti in flagranza all'interno di un immobile che si trova in contrada Sagana mentre cercavano di rubare le grondaie in rame "Gli indagati - ricostruiscono dal Comando provinciale - dopo aver messo a soqquadro una villetta disabitata e aver asportato i tubi di rame si stavano allontanando a bordo di un'autovettura ma sono stati bloccati dai militari dell'Arma che hanno rinvenuto tutta la refurtiva che è stata poi restituita al proprietario dell’immobile" Stesso copione a Balestrate dove i carabinieri sempre su segnalazione di alcuni vicini di casa hanno arrestato due palermitani intenti a rubare le grondaie in rame da una casa di villeggiatura in questo periodo disabitata Tutti e quattro gli arresti sono stati convalidati dal gip che ha disposto per loro l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria Coniugare la tradizione agricola del passato con le colture più moderne per promuovere la filiera agroalimentare e costruire una nuova identità del territorio Sono gli obiettivi della manifestazione Mango&Wine che si terrà a Balestrate dal 6 all’8 settembre L’evento è promosso dalla cooperativa di comunità Terre delle Balestrate con il prezioso contributo di Lemon Sistemi Spa società che si occupa di progettazione fornitura e posa d’impianti fotovoltaici nonché della progettazione di soluzioni per l’efficientamento energetico rivolgendosi a clienti retail e società medio/piccole industriali e commerciali La manifestazione prevede di mattina visite guidate in cantina e nelle coltivazioni di mango mentre il pomeriggio si svolgeranno masterclass dibattiti e degustazioni di mango fresco e di vini autoctoni offerti da una ventina tra le più importanti cantine del territorio Previsti inoltre show cooking e in serata musica dal vivo e momenti culinari La parte enologica dell’evento sarà curata dall’enologo Vincenzo Galante Alcune eccellenti cantine del territorio offriranno la possibilità di degustare i propri vini in un percorso guidato da esperti sommelier con calice e porta calice al collo.  Per quanto riguarda il mondo del tropicale la cooperativa Terre delle Balestrate offrirà la possibilità di gustare la frutta fresca a cominciare dal delizioso mango che ha reso celebre il territorio negli ultimi anni grazie alla partecipazione delle principali aziende associate Durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra della parrocchia Sant'Anna "Balestratesi per Balestrate: talenti da ri-scoprire” con opere di artisti del territorio e parte del patrimonio librario conservato del fondo antico della biblioteca parrocchiale Inoltre sempre sul solco tradizione si esibirà lo storico gruppo folkloristico Il Ballo dei Pastori  una danza rappresentativa del territorio dell'antica Sicciara e dei pastori del bosco Infine la domenica mattina si potrà uscire in catamarano e degustare in mare vino e mango attraversando il Golfo di Castellammare.  Si parte venerdì mattina con la possibilità di svolgere visite guidate nelle cantine associate alla cooperativa e nei campi di mango Nel pomeriggio dalle 18  degustazioni di mango fresco sul corso principale nei pressi della piazza Rettore Evola In via Meli inoltre con la collaborazione dell’Enoteca Galante si svolgeranno due importanti masterclass: “Il Catarratto e le sue sfaccettature” a cura di Marilena Leta e “L’aromaticità del Sauvignon Blanc” a cura di Daniele Siena Sempre nel pomeriggio un gruppo di operatori media e chef visiteranno i locali che hanno aderito alla manifestazione e che proporranno prodotti a base di mango A guidare lo staff sarà lo chef palermitano Toni Ficarotta docente di cucina dell’ente professionale Ted Formazione che ha lavorato in diversi ristoranti gourmet dell’Isola al fianco di rinomate brigate nelle località più esclusive In via Meli si svolgerà anche la presentazione del libro “Miti e leggende della geologia in Sicilia” di Valerio Agnesi promosso dal Comune ne discute con l’autore Antonio Cusumano Il mango fresco sarà offerto dalle aziende Muzzikato In serata venerdì si prosegue con due cene a tema a base di mango: una all'enoteca Galante con la collaborazione dell’enologo e sommelier Vincenzo Galante l'altra nella suggestiva location del ristorante del Marina Holiday.  Sabato mattina spazio anche alla didattica e alla salute con un evento rivolto alle famiglie e in particolare ai più piccoli con la collaborazione della biblioteca Vincenzo Evola e della parrocchia Sant'Anna si svolgerà l’incontro “Il mango colore del sole: un’esperienza alimentare” con il nutrizionista dottor Giuseppe Artale Sempre sabato mattina si prosegue con le visite nelle aziende Di pomeriggio il momento clou della manifestazione Dalle 18 degustazioni di mango fresco e cantine in fiera mentre nella zona di via Meli si svolgerà un talk sulle rinnovabili e le opportunità in agricoltura a cura della Lemon Sistemi Spa.  Lungo il corso principale si esibirà lo storico gruppo folkloristico “Il ballo dei pastori” che ha circa due secoli di storia e rappresenta una delle più importanti tradizioni nel panorama nazionale tanto da essere immortalato dal celebre fotografo internazionale Mario Testino In serata musica e ancora talk e degustazioni Nei locali che hanno aderito si potranno gustare gelati al mango semifreddi e dolci innovativi: si tratta di Terra Mia pizza e passione a Balestrate a partire dalle 16:30 si terrà l’annuale Marcia della Pace che in quest’anno giubilare prende il titolo di “Pellegrini di speranza sulla via della Pace” voluto fortemente da monsignor Gualtiero Isacchi e realizzato in stretta collaborazione tra la Parrocchia della Chiesa Madre di Balestrate le istituzioni locali e gli uffici diocesani della Pastorale sociale e dei giovani.La Diocesi di Monreale vive annualmente degli appuntamenti con cui esprime la sua attenzione pastorale nei confronti delle emergenze sociali - pace legalità e custodia del creato - che considera sfide ineludibili per il nostro tempo e per la nostra terra.Il percorso della Marcia partendo dal “belvedere” (via Segesta) si snoderà per le vie del centro di Balestrate e prevederà dei momenti di riflessione su aspetti che Papa Francesco ha sottolineato nel suo messaggio annuale per la Giornata della Pace: la Pace è il frutto di una giustizia sociale vissuta concretamente e di una promozione e sviluppo integrale della società l’importanza di saper vivere queste indicazioni nella concreta vita di una comunità locale Così avverrà presso la stele commemorativa dell'appuntato Giuseppe Bommarito testimonianza di chi per la giustizia ha sacrificato anche la propria vita annientata per mano della mafia.Mettersi sui passi della via della Pace racconta infatti la fatica di tessere una fitta rete di rapporti fra varie istituzioni per la partecipazione e l'organizzazione di un evento importante quale è la Marcia.Il grande impegno di don Francesco Giannola ha fatto sì che la Parrocchia della Chiesa Madre fosse il centro catalizzatore dei contributi all’evento delle scuole – L’istituto comprensivo “Rettore F Evola” con i due plessi di Trappeto e Balestrate - che parteciperanno con le riflessioni e i contributi dei ragazzi (Pastorale sociale e del Lavoro) per il coinvolgimento dei sindaci e delle amministrazioni del territorio; don Gaetano Gulotta (Pastorale Giovanile) per il coinvolgimento delle realtà ecclesiali giovanili della diocesi di Monreale; don Pietro Macaluso (delegato per i Laici) per il monitoraggio delle aggregazioni laicali delle associazioni e i gruppi ecclesiali che lungo questo mese di Gennaio si sono preparati alla celebrazione della Pace.La marcia giungerà in Piazza Rettore Evola dove i ragazzi della scuola insieme al coro parrocchiale della Chiesa Madre offriranno ai partecipanti ulteriori spunti di riflessione con coreografie e canti Al termine della manifestazione i partecipanti potranno vivere anche un momento di condivisione e di rinfresco realizzato con il coinvolgimento dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Danilo Dolci” di Partinico La marcia si concluderà con la riflessione dell’arcivescovo monsignor Gualtiero Isacchi che ha voluto incentivare fortemente l’attenzione della Chiesa di Monreale verso una più incisiva presenza nel territorio Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga Torna ad inizio pagina © 2024 Monreale News - Anno XVTutti i diritti riservatiP.I 05946540829Monreale News è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 21217 Il 3 e 4 maggio per la terza edizione consecutiva il paese farà parte del festival che coinvolge una quarantina di piccoli Comuni in tutta la Sicilia Il tour nei campi di mango in fiore a Balestrate la passeggiata tra fossili di milioni di anni fa e antiche chiesette adatta ai bambini E poi l’immancabile giro in mare alla scoperta della seppia che potrà essere degustata nei locali del paese marinaro secondo le ricette della tradizione Tornano i Borghi dei tesori 2025 a Balestrate con un’edizione all’insegna delle famiglie e del buon cibo Il 3 e 4 maggio per la terza edizione consecutiva il paese farà parte del festival che coinvolge una quarantina di piccoli Comuni in tutta la Sicilia In zona saranno presenti anche Montelepre e Calatafimi Segesta promosso dalla fondazione Le Vie dei Tesori è gestito a Balestrate ancora una volta dalla cooperativa di comunità Terre delle Balestrate che da qualche anno ha avviato un percorso di promozione del territorio riscoprendo le proprie radici in sinergia con la parrocchia Sant’Anna Gli eventi vedono inoltre la collaborazione del Comune e dell’Istituto comprensivo Rettore Evola L’evento è possibile grazie solo a fondi propri della cooperativa Quest’anno il festival in Sicilia si svolge in quattro week end ma i Comuni partecipano in un solo fine settimana Per Balestrate le date individuate sono il 3 e 4 maggio Quattro le esperienze proposte: il museo a cielo aperto della storia di Sicilia per scoprire le origini del territorio attraverso una comoda passeggiata nel cuore dell’antica borgata marinara Un’attività adatta ai bambini che riceveranno simpatici gadget Poi il tour in mare durante il quale si parlerà della seppia delle tecniche di pesca e degli usi in cucina del crostaceo simbolo del Comune un’esperienza nei campi di mango in fiore con piccola degustazione di prodotti a base di frutta tropicale Si potrà inoltre visitare la valle di Calatubo per poi passare in una storica winery della vallata Due invece i luoghi aperti tutto il fine settimana: il primo è la chiesa madre con i suoi incredibili tesori e le opere d’arte tutte da scoprire il secondo è la mostra dei presepi di Pasqua un’installazione artistica originale che ripercorre le scene della Via Crucis e rimanda alla tradizione napoletana degli impagliati con la presenza anche di eroi e personaggi del nostro tempo Per informazioni sulle visite è possibile chiedere su whatsapp al 3331552350 A breve saranno disponibili offerte per soggiornare durante il lungo ponte del primo maggio Qualcuno in pieno giorno avrebbe appiccato le fiamme Un incendio ha danneggiato una villetta alla periferia di Balestrate al confine con Partinico, in contrada Giudeo Qualcuno in pieno giorno avrebbe appiccato le fiamme tentando anche di far esplodere una bombola gpl Solo per un caso fortuito non sarebbe avvenuta la deflagrazione Ad accorgersi delle fiamme i vigili del fuoco e gli agenti di polizia Le porte e le finestre erano state sigillate per saturare l’ambiente di gas A intervenire il nucleo Nbcr dei vigili del fuoco per verificare l’eventuale dispersione nell’ambiente di sostanze nocive derivanti dal rogo Indaga il commissariato di polizia di Partinico La scientifica ha effettuato un sopralluogo alla ricerca di tracce utili lasciate dagli incendiari. Si sta valutando se in zona vi siano telecamere di videosorveglianza attive La villetta è di proprietà di una donna: tra le ipotesi investigative più accreditate l’incendio sarebbe stato appiccato per dei presunti conflitti nella compravendita di un immobile Con lui se ne va l'intrattenimento dei meravigliosi anni '60 e di una provincia palermitana che ci piace ricordare così A tagliare il nastro l'assessore regionale Due sportelli del Centro per l'impiego sono stati inaugurati questa mattina a Balestrate e a Borgetto A tagliare il nastro l'assessore regionale al Lavoro Presente anche il direttore del dipartimento regionale del Lavoro recandosi nella sede del Comune il lunedì e il venerdì assistito da un impiegato appositamente formato potrà interfacciarsi con un operatore del Cpi di Partinico e reperire così tutte le informazioni gli uffici si trovano nella sede del Comune e saranno aperti il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 Giorni e orari potranno successivamente variare in base alle esigenze dell'utenza "L'apertura di questi due sportelli - dichiara l'assessore Albano - rientra nel programma di promozione dell'occupazione in tutte le aree della regione assicurando anche alle persone che vivono in zone più isolate la possibilità di accedere a servizi essenziali come la consulenza su opportunità lavorative e il sostegno nella creazione di reti professionali non sono solo una risposta immediata alle esigenze occupazionali ma un investimento nel futuro delle comunità locali anche attraverso il reinserimento lavorativo e il supporto all'autoimprenditorialità e a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini" Gli sportelli offriranno servizi di prima accoglienza e di informazione orientativa prima iscrizione nelle liste dedicate alle categorie fragili e tutti i servizi propri dei Centri per l'impiego No alla chiusura dello sportello Inps di Partinico L’appello deciso arriva dal sindaco di Trappeto Santo Cosentino che ha espresso disappunto e preoccupazione per questa decisione e dal Sindaco di Balestrate Vito Rizzo che ne condivide le preoccupazioni.“L’ufficio Inps di Partinico – ha detto Cosentino – offre un servizio prezioso a tutto il comprensorio la cui utenza sarebbe costretta a  spostarsi verso altre sedi più lontane con grave danno soprattutto per i cittadini più anziani e fragili” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti L'iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi del paese di età differenti in attività culturali Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi del paese di età differenti in attività culturali tra questi il proseguimento della riqualificazione di una piazzetta periferica che la parrocchia ha adottato realizzando un primo murale e sistemando le aiuole già nel luglio del 2024 ci sarà un nuovo momento aggregativo e di divertimento il 27 febbraio L’appuntamento dal titolo “Su le maschere” prevede un pomeriggio di balli animazione e e giochi con i volontari della parrocchia 
Nei prossimi mesi il progetto della parrocchia proseguirà con nuovi momenti formativi e attività di laboratorio artistico rivolto a piccoli e giovani illustratori che li porterà a scoprire e conoscere come nasce un albo illustrato nel mese di maggio  è previsto un ultimo momento aggregativo attraverso il quale i ragazzi saranno coinvolti in giochi 14 aprile - Domenica di recuperi in Terza Categoria era stato obbligato a rinviare un mese fa la gara contro il Balestrate La gara contro i sicciaroti si è giocata ieri pomeriggio che però è rimasto chiuso al pubblico a causa di una serie di problematiche alla tribuna che dà sul campo.Campo che ha visto giocare due squadre che si sono rispettate in una gara dove l’unico vincitore è stato l’equilibrio L’aveva sbloccata il Real Pioppo con la rete dal dischetto di Kumbi (nella foto) nel primo tempo: nella ripresa a pareggiare i conti era stato il bomber dei padroni di casa Farina.Un punto a testa per entrambe le formazioni che non si fanno male in attesa di un finale di stagione senza particolari pretese per entrambe sponda campionato nel suo intervento di apertura della settima edizione della vetrina d’eccellenza dell'attività marittima siciliana registriamo numeri molto positivi sia in valore assoluto sia nel numero di imprese che di addetti quello che diciamo e sottolineiamo è che questi segnali positivi vanno incanalati attraverso una programmazione complessiva del settore Sul turismo nautico apprezziamo molto quello che è stato fatto anche con l’inserimento dell’ultimo disegno di legge approvato in giunta regionale e di prossima lettura in Assemblea regionale sulla riorganizzazione del turismo un insieme di misure che sicuramente possono incanalare questi segnali positivi del settore” la vetrina d’eccellenza della nautica siciliana che rappresenta un format ormai collaudato sezione provinciale di Assonautica Italiana Associazione nazionale per l’Economia del mare e la Nautica da diporto conferma la collaborazione con la Rete Nautica del Mediterraneo oltreché su importanti patrocini istituzionali quali quelli degli assessorati regionali delle Attività produttive e del Turismo della Camera di Commercio di Palermo Enna - presente con lo sportello del Punto Impresa Digitale per la diffusione del digitale tra le micro piccole e medie imprese - del Comune di Balestrate  “Abbiamo un moltiplicatore occupazionale importante – ha sottolineato Piero Formenti vicepresidente Confindustria Nautica – sia come lavoratori che come investimenti Il supporto di tutte le Istituzioni è fondamentale anche a livello normativo per poter permettere all’industria nautica di svilupparsi e crescere ancora di più” Il programma di venerdì 18 ottobre: ore 10 Convegno “Turismo Nautico e Portualità” assessore regionale delle infrastrutture e della mobilità; Giovanni Ruggieri docente di economia del turismo Università degli studi di Palermo; Santi Ilacqua presidente Assonautica Messina; Antonio Bufalari segretario generale Assonautica Italiana; Calogero Marino Sicindustria Palermo settore turismo e nautica Con la Determina Sindacale n. 2 del 23 gennaio 2025 ha ufficializzato la nomina di tre nuovi assessori comunali: Gino D’Anna Maria Saputo e Giuseppe Massimiliano Vitale Questa decisione arriva in seguito alle dimissioni protocollate il 23 gennaio 2025 dagli assessori uscenti Aurora Musso e Massimiliano Passaro conosciuto per il suo impegno nella comunità locale; Maria Saputo classe 1970 e Giuseppe Massimiliano Vitale: classe 1971; prima di assumere ufficialmente le loro funzioni saranno chiamati a prestare giuramento davanti al Segretario Comunale secondo quanto previsto dalla normativa regionale E’ stata nominata Vice Sindaco Maria Saputo e sono state assegnate le seguenti deleghe agli assessori: Nicolò Benfante Patrimonio e Pianificazione Territoriale; Giuseppe Massimiliano Vitale Restano al Sindaco le Deleghe relative a Lavori Pubblici L'abuso sarebbe avvenuto a Balestrate e la presunta vittima aveva raccontato l'accaduto ai carabinieri l'indagato avrebbe chiesto alla giovane di allontanarsi dal resto del gruppo e una volta rimasti soli l'avrebbe aggredita Fermato il presunto autore della violenza sessuale denunciata la notte di Ferragosto da una diciannovenne che si trovava sulla spiaggia di Balestrate L'indagato è in conoscente della presunta vittima e ha 27 anni: ora è in carcere A bloccarlo sono stati i carabinieri della Compagnia di Partinico Perché fa capire come una pubblica amministrazione può essere da esempio per i propri concittadini con le azioni portate avanti e inoltre far capire che insieme si può migliorare il posto in cui si vive l'amministrazione comunale ha puntato a rendere la città di Balestrate una città green dando seguito a quanto previsto nel Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In particolar modo per le tematiche legate all'efficientamento energetico degli edifici pubblici alla valorizzazione delle risorse naturali presenti nel territorio alla riduzione della produzione di rifiuti al miglioramento della qualità del rifiuto riciclato e all'incremento della percentuale di raccolta differenziata Negli scorsi mesi è stato dato incarico per la redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) Nel giro di 3 anni abbiamo efficientato tutti gli edifici pubblici presenti nel nostro territorio garantendo risparmi per l'ente e dando il buon esempio a tanti privati che hanno investito nelle energie rinnovabili Abbiamo incentivato l'utilizzo di mezzi alternativi alle auto per ridurre il traffico sia con iniziative pubbliche (bike sharing abbattimento delle barriere architettoniche ampliamento della zona a traffico limitato utilizzo di mezzi elettrici per i dipendenti comunali) sia con la compartecipazione di privati (trenino turistico) Siamo riusciti ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata portandola stabilmente sopra il 70 % valorizzando raccolte separate di PET e lattine attivando il compostaggio domestico e diverse attività di sensibilizzazione. nei giorni scorsi abbiamo effettuato un sopralluogo con RFI per definire una serie di interventi volti alla messa in sicurezza lungo la strada ferrata nei pressi della stazione e all’interno del centro abitato” Lo dice il sindaco di Balestrate Vito Rizzo che aggiunge: “I lavori rappresentano un ulteriore passo avanti nel percorso di riqualificazione e miglioramento della sicurezza del nostro territorio” Il primo cittadino balestratese ha poi ringraziato l’Ing Tinnirello di Rete Ferroviaria Italiana per la disponibilità e l’attenzione dimostrata nel recepire prontamente le richieste Si è conclusa con un grande successo nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione del primo concorso nazionale di letteratura organizzato dalla cooperativa di comunità “Terre delle Balestrate” 17 riconoscimenti in tutto assegnati davanti a una platea con centinaia di presenze nella splendida cornice del Marina Holiday Resort di Balestrate Si è conclusa con un grande successo nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione del primo concorso nazionale di letteratura organizzato dalla cooperativa di comunità “Terre delle Balestrate” Ad aprire i lavori la lectio magistralis di don Francesco Giannola e l’intervento di Moni Ovadia  A impreziosire la serata la declamazione delle opere finaliste con gli interventi di Enzo Rinella e Gaspare Giurlando “E’ stata un’esperienza vincente – afferma il presidente della cooperativa Riccardo Vescovo – ringraziamo tutti i soci il resort Marina Holiday e i sostenitori che ogni giorno si spendono per portare avanti la nostra mission Vogliamo dimostrare che è possibile costruire un modello di sviluppo alternativo e sostenibile basato sulla cultura che possa invertire il trend economico degli ultimi anni e offrire una nuova prospettiva all’economia locale Eventi come questo premio letterario sono la prova che tutto ciò è possibile e che siamo sulla strada giusta” Per la sezione “racconti brevi” il vincitore è stato Gioacchino Di Bella Per la sezione “Racconti: i sussurri del mare”  Per le “poesie in vernacolo” prima classificata Grazia Dottore nella sezione “poesie in italiano” primo classificato Pietro Catalano Ai vincitori è stata consegnata una balestra d’argento realizzata esclusivamente per l’occasione Ai premiati è stata inoltre consegnata un’opera dell’artista Damiano Mandalà La serata è stata presentata da Nino Undari e Francesca Rizzo A premiare i vincitori si sono alternati i componenti della giuria Vincenzo Bacarella e il dirigente scolastico Benedetto Lo Piccolo i presenti hanno avuto modo di apprezzare l’esibizione della scuola di danza Whisky a Gogo di Alcamo e del gruppo canoro Calabaza di Balestrate Il 26 ottobre 2024 nel Palermitano torna la grande techno con un artista che ha suonato nei più importanti club italiani e internazionali. Al Mama Club di Balestrate Valentinø, pseudonimo del dj e produttore italiano Valentino Marchiori, fondatore del Mantra Club dal 2016 che gestisce anche la sua propria etichetta Oltre all’ospite d'eccezione la line up è composta da: Fanta L’evento è organizzato da Cyberlab e Iviza realtà di Palermo che si occupano proprio dell’organizzazione di serate legate al mondo della musica elettronica Valentino adesso fa parte della famiglia Artcore ha suonato per l'etichetta OFFSonar Barcellona ma ha già collezionato molte giocate chiave per il Fabrik Madrid un debutto all'Amnesia Ibiza al fianco di Indira Paganotto nella Club Room acquisizione nell'ambito del partito Metamorphosi di Joseph Capriati si è assicurato una nuova residenza con il Bolgia Club uno dei più rinomati locali del Nord Italia con la sua missione di curare una line up speciale con effetti scenografici Depositate a Palazzo Comitini le 8 liste con i candidati che si contendono  i 18 posti a disposizione nel prossimo Consiglio Metropolitano di Palermo (ex Provincia) Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lavoriamo Per Palermo, Noi Moderati, PD e L’Alternativa quello di Carini Giovi’ Monteleone e quello di Balestrate Vito Rizzo e diversi Consiglieri Comunali del nostro comprensorio che sono candidati nei vari schieramenti tra questi: Claudio Armetta (consigliere comunale di Carini) Michelangela D’Aleo (consigliere comunale di San Giuseppe Jato) Vito Rizzo (sindaco di Balestrate) Rosa Orlando (consigliere comunale di Trappeto) Per Fratelli d’Italia scendono invece in campo: Vanessa Costantino(consigliere comunale di Partinico), Rosaria Cucinella(consigliere comunale di San Cipirello), Angela Sapienza (consigliere comunale di Terrasini) Nella Democrazia Cristiana in corsa tra gli altri ci sono Pietro D’Agostino(consigliere comunale San Giuseppe Jato), Giuseppa Rita Militello (consigliere comunale di Trappeto), Teresa Colletti(consigliere comunale di Corleone), Rossella Puccio (consigliere comunale di Isola delle Femmine) Tra i candidati della Lega figurano Rosaria Cusimano e Antonino Intravaia entrambi consiglieri comunali di Torretta La Lista Lavoriamo per Palermo di Roberto La Galla schiera tra gli altri: Andrea Albano(consigliere comunale di Trappeto), Adriana Acquaro(consigliere comunale di Partinico), Arianna Fiorenza(consigliere comunale di Terrasini) e Gianvito Gaglio (consigliere comunale di Cinisi) Il Partito Democratico propone tra le altre le candidature di Liborio Maurizio Costanza (consigliere comunale di San Giuseppe Jato), Marina Maltese (consigliere comunale di Cinisi), Giovì Monteleone(sindaco di Carini) e Maria Luisa Vaccaro (consigliere comunale di San Giuseppe Jato) Fosca Giambanco (consigliere comunale di Carini) e’ l’unica candidata del comprensorio nella lista L’Alternativa creata da M5S Controcorrente e da alcuni gruppi civici del territorio provinciale di Palermo Di seguito l’elenco dei candidati di tutte le liste: Giuseppe Mancuso (vicepresidente consiglio di Palermo) Teresa Marchese (Chiusa Sclafani) Annalisa Marfia(Altofonte) Marcello Catanzaro (sindaco di Isnello), Liborio Maurizio Costanza (consigliere comunale di San Giuseppe Jato), Armando Luciano Galeandro (consigliere comunale di Bagheria), Angela Genchi(consigliere comunale di Pollina) Rosario Lapunzina (vicesindaco di Cefalù), Francesca Librizzi(consigliere comunale Petralia Soprana), Marina Maltese (consigliere comunale di Cinisi), Maurizio Milone (sindaco di Belmonte Mezzagno), Giovì Monteleone (sindaco di Carini), Patrizia Ortaggio(consigliere comunale di Piana degli Albanesi), Caterina Provenza (consigliere comunale Lascari), Maria Luisa Vaccaro (consigliere comunale di San Giuseppe Jato) Giulia Argiroffi (consigliere comunale di Palermo) Antonella Campisi (consigliere comunale di Giuliana), Annunziata Cangelosi (consigliere comunale di Castelbuono), Francesco Paolo D’Angelo (consigliere comunale Termini Imerese), Fosca Giambanco (consigliere comunale di Carini), Fabio Giambrone (ex vicesindaco di Palermo),Giuseppe Miceli (consigliere comunale di Palermo) il capogruppo del M5S a Palermo Antonino Randazzo, Enrica Renda (consigliere comunale di Ustica), Raffaele Sellaro (consigliere comunale di Petralia Soprana) i lavori di ristrutturazione della sede di via San Giovanni Bosco Riapre al pubblico l’ufficio postale di Balestrate dopo gli interventi nell’ambito del progetto “Polis” tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15 mila abitanti contribuendo al loro rilancio "Nell’ambito degli interventi - dicono da Poste italiane atttraverso una nota - si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi "Oltre ai servizi Inps - si legge nella nota - per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione nella sede di via San Giovanni Bosco i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della pubblica amministrazione La sede di Balestrate è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 ed è dotata di Atm Postamat operativo h24 tutti i giorni della settimana" BALESTRATE – Con un annuncio carico di entusiasmo e determinazione ha ufficializzato la sua candidatura al Consiglio Metropolitano di Palermo all’interno della lista di Forza Italia Una decisione che nasce dal desiderio di mettere al servizio della Città Metropolitana l’esperienza maturata in questi anni alla guida del comune del Golfo di Castellammare sono candidato al Consiglio Metropolitano di Palermo – ha dichiarato Rizzo – una nuova sfida che parte dal Golfo di Castellammare e arriva fino alle Madonie toccando tutti gli 82 comuni della nostra provincia» Parole che delineano una visione ampia e inclusiva che punta a valorizzare l’intero territorio metropolitano Al centro del suo impegno politico ci sarà dunque la volontà di riportare al centro le esigenze e le potenzialità delle realtà locali: «Metto a disposizione la mia esperienza di sindaco per dare voce a quei territori che hanno bisogno di essere ascoltati e valorizzati» Rizzo ha voluto ringraziare pubblicamente l’amico Marco Intravaia e tutti gli amministratori che hanno scelto di sostenere la sua candidatura all’interno della lista di Forza Italia sottolineando come il valore dell’amicizia e della collaborazione politica sia per lui fondamentale: «Ho la fortuna di fare politica con tanti amici e la considero la cosa più importante» un passo significativo per il territorio del Golfo e per tutti quei comuni che auspicano maggiore attenzione da parte delle istituzioni sovracomunali la voce delle comunità locali potrebbe trovare un nuovo canale di rappresentanza nelle dinamiche decisionali della Città Metropolitana di Palermo La nuova edizione del Seacily • Salone Nautico si terrà dal 17 al 20 ottobre 2024 presso la Marina di Balestrate Dopo il grande successo dell’edizione 2023 organizzata da “Rete Nautica del Mediterraneo” e svoltasi a Capo d’Orlando Marina il salone nautico si prepara a offrire un’esperienza ancora più indimenticabile oltre all’esposizione delle barche e alle prove a mare saranno organizzate numerose attività per valorizzare la blue economy I visitatori potranno immergersi in un mondo di nautica conferenze e sessioni di networking con i leader del settore 2 dicembre - "Finalmente abbiamo visto il vero Real Pioppo" tuona mister Garda Non possiamo che dare ragione al tecnico gialloverde ieri regista della grande vittoria dei suoi contro il Città di Balestrate In un Conca D'Oro gremito di tifosi pioppesi e non solo Cordaro e compagni si sono imposti con un perentorio 4-2 Ha creato molto durante il pomeriggio monrealese la formazione di frazione che ha mantenuto il pallino del gioco per più di 80 minuti I primi lampi gialloverdi piombano sul Conca d'Oro tra il 22' e il 23': il Balestrate si dimostra fragile in difesa concedendo prima a Kumbi e poi a Canale la porta sguarnita in una situazione analoga di contropiede Un uno-due clamoroso che mette in discesa la partita per il Real Al 29' c'è spazio per una magia del numero 9 ospite L'attaccante della formazione “sicciarota” ha segnato il gol del momentaneo 2-1 eseguendo una splendida rovesciata per battere un fino a lì perfetto Vincenzo Bonanno Il grande gesto tecnico del giocatore balestratese viene replicato da Salvatore Cordaro: il capitano gialloverde trova la rete del 3-1 con una punizione perfetta calciata da trenta metri che si insacca alle spalle del portiere avversario Il Balestrate sembra colpito nell'animo: lo testimonia l'inizio di secondo tempo dove Randazzo trova la rete del 4-1 con un tiro al volo di pregevole fattura che crea e inventa delle vere e proprie perle per portare a casa il risultato Capiterà poco altro nel corso della sfida: solamente nel tempo di recupero il Balestrate accorcerà le distanze siglando il 4-2 con la punizione del numero 6 Vito Lunetto trovando il terzo risultato utile e portando a casa la seconda vittoria stagionale la prima sul suolo del campo Conca d'Oro.Adesso la testa è allo Sporting Borgetto e all'insidiosa trasferta della domenica dell'Immacolata ultima dell'anno solare per quanto riguarda il campionato un'area riservata con: approfondimenti esclusivi contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali Comment * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a8e387c1ef65a8f5af6517351fef60b6" );document.getElementById("c3612e14aa").setAttribute( "id" Salva il nome e la email in questo browser per quando commenterai le prossime volte INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI La newsletter di Daily Nautica è distribuita in automatico e via e-mail a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il modulo presente in questa pagina Titolare del trattamento dei dati è Carmolab di Claudio Carmosino & C. S.a.s., con sede legale in Genova, piazza Rossetti n. 4/2, P.IVA 01784640995 e può essere contattato all’indirizzo postale indicato o all’indirizzo e-mail info@dailynautica.com Il Titolare tratta soltanto l’indirizzo e-mail del destinatario con la sola finalità di inviare la newsletter La base giuridica è la richiesta avanzata dal destinatario con la compilazione del modulo presente in questa pagina Non sono trattati dati rientranti tra quelli che gli articoli 9 e 10 del Reg UE 2016/679 definiscono come “categorie particolari di dati personali” e cioè dati personali che rilevino l’origine razziale o etnica dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona dati giudiziari o relativi a reati o misure di sicurezza Il conferimento dei dati avviene su base volontaria da parte dell’interessato che intenda chiedere l’invio della newsletter ma l’eventuale rifiuto avrà come conseguenza l’impossibilità di ricevere il servizio richiesto I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo Non è adottato alcun processo decisionale automatizzato I server ove vengono conservati i dati si trovano in Italia ed i dati non saranno soggetti a diffusione o a trasferimento verso Paesi extra-UE o organizzazioni internazionali ma potranno essere comunicati a soggetti che assistono il Titolare ad esempio per esigenze di manutenzione tecnologica del sito ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n Può esercitare i Suoi diritti con contattando il Titolare all’indirizzo postale sopra indicato oppure utilizzando l’indirizzo e-mail info@dailynautica.com Coniugare la tradizione agricola del passato con le colture più moderne per promuovere la filiera agroalimentare e costruire una nuova identità del territorio Sono gli obiettivi della manifestazione Mango&Wine che si terrà a Balestrate dal 6 all’8 settembre L’evento è promosso dalla cooperativa di comunità Terre delle Balestrate con il prezioso contributo di Lemon Sistemi Spa società che si occupa di progettazione nonché della progettazione di soluzioni per l’efficientamento energetico rivolgendosi a clienti retail e società medio/piccole industriali e commerciali dibattiti e degustazioni di mango fresco e di vini autoctoni offerti da una ventina tra le più importanti cantine del territorio La parte enologica dell’evento sarà curata dall’enologo Vincenzo Galante Alcune eccellenti cantine del territorio offriranno la possibilità di degustare i propri vini in un percorso guidato da esperti sommelier con calice e porta calice al collo.  Per quanto riguarda il mondo del tropicale la cooperativa Terre delle Balestrate offrirà la possibilità di gustare la frutta fresca a cominciare dal delizioso mango che ha reso celebre il territorio negli ultimi anni grazie alla partecipazione delle principali aziende associate. Durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra della parrocchia Sant’Anna “Balestratesi per Balestrate: talenti da ri-scoprire” Inoltre sempre sul solco tradizione si esibirà lo storico gruppo folkloristico Il Ballo dei Pastori,  una danza rappresentativa del territorio dell’antica Sicciara e dei pastori del bosco Infine la domenica mattina si potrà uscire in catamarano e degustare in mare vino e mango attraversando il Golfo di Castellammare 30 novembre - Dopo le ultime positive uscite il Real Pioppo torna a giocare sul manto di casa per la sfida interessante contro il Città di Balestrate vengono da 4 punti su 6 ottenuti nelle ultime due trasferte L'obiettivo è quello di tornare alla vittoria festeggiando per la prima volta i tre punti sul suolo interno.Contro ci sarà un cliente difficile per i gialloverdi: tornato alla sua denominazione originale il Città di Balestrate è partito con le migliori intenzioni in questo campionato dopo l'ultima stagione terminata all'ultimo posto I giallorossi hanno ottenuto un bottino di tre vittorie e due sconfitte nelle prime cinque partite stagionali rendendosi di fatto un avversario complicato per chiunque trasmessa sui canali social della società pioppese inizierà come da programma alle ore 15:30 di domani domenica 1 dicembre A dare il via alle operazioni al campo Conca D'Oro di Monreale sarà il fischio del signor Giuseppe La Porta della sezione di Palermo dal rapporto con le istituzioni del territorio fino alle tematiche relative al mondo del sociale Riunione in trasferta a Balestrate per il comitato territoriale di Palermo di Confcooperative Nella sede della cooperativa di comunità Terre delle Balestrate i rappresentanti dei consorzi hanno discusso gli argomenti all’ordine del giorno affrontando le principali problematiche in essere presidente della sede palermitana di Confcooperative Sicilia Daniele Amorosino e del delegato per le questioni agricole di Confcooperative Sicilia A fare gli onori di casa il presidente della cooperativa di comunità Riccardo Vescovo Prima dei lavori si è tenuto confronto con i referenti dell'associazione Officine di Efesto di Trappeto vincitori di un bando della Città metropolitana che finanzierà la nascita di una nuova cooperativa di comunità che hanno illustrato a Confcooperative i dettagli del progetto in vista della propria costituzione.  A seguire sono iniziati i lavori del comitato territoriale Arangio ha aggiornato i cooperatori sulle vertenze in corso e sui risultati ottenuti negli ultimi mesi Nel corso della riunione si è parlato anche delle criticità e delle attività in corso a Balestrate dalle azioni per la promozione del mango e per superare il problema dei furti fino alla gestione e valorizzazione dei beni pubblici e dei beni confiscati Confcooperative ha offerto tutto il suo supporto per le aziende del territorio per farsi portavoce presso le istituzioni palermitane e regionali a tutela del tessuto produttivo locale Al termine dei lavori il comitato ha potuto degustare una serie di prodotti e vini del territorio La cooperativa ha omaggiato i partecipanti con i saponi al mango di Balestrate