Le iniziative per la Festa delle lavoratrici e dei lavoratori 2025
Arci Barberino di Mugello "Bruno Baldini"
Liberamente organizzano il primo maggio "mugellano" a Barberino
Dichiarazione di accessibilità
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici” e “misurazione” come specificato nella cookie policy
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie
Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare
L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato”
lo spettacolo di e con Ascanio Celestini in scena sabato 10 maggio al Teatro Corsini di Barberino di Mugello nella stagione curata dalal compagnia Catalyst
Rumba è la terza parte di una trilogia composta anche da Laika (2015) e Pueblo (2017)
I due personaggi sono gli stessi in tutti e tre gli spettacoli
vivono in un condominio di qualche periferia e si raccontano quello che gli succede
Nella povera gente del loro quartiere riconoscono facce e destini analoghi a quelli degli ultimi che Francesco ha incontrato otto secoli fa e che
affiancato sul palco dale musiche di Gianluca Casadei
l’autore immagina la vita di Francesco oggi
come il santo vivrebbe la povertà nell’Italia contemporanea
Un cavaliere che non volle più fare la guerra e che
si recò in Terra Santa predicando la pace e la fratellanza
Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli
Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato
Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica
Scritto da: Redazione Novaradio
Ascanio Celestini teatro corsini barberino di mugello
Novaradio Città Futura La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitanaFM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664 Piazza de’ Ciompi 1150122 Firenze
per tutelare il lavoro e allargare i diritti di cittadinanza
Anche a Barberino di Mugello si è costituito ufficialmente il Comitato comunale per i referendum in programma l’8 e 9 giugno 2025
promosso da un ampio fronte di realtà civiche
Prc e Volt Italia: una rete trasversale unita dall’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del voto e sull’impatto concreto che questi quesiti avranno sulla vita quotidiana delle persone
Votare SÌ significa rimuovere ingiustizie e migliorare le condizioni di chi lavora e vive in questo Paese,” sottolineano i promotori
non vuol dire solo ordine pubblico: vuol dire diritti
dignità del lavoro e inclusione,” afferma il Comitato
Per approfondire le ragioni del voto e confrontarsi sui contenuti
lunedì 12 maggio alle ore 21 è in programma un incontro pubblico presso il Centro Civico di Barberino
alla presenza del Procuratore Generale Beniamino Deidda
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e rappresenta un’occasione per informarsi e partecipare consapevolmente a un passaggio democratico decisivo
“Votiamo cinque SÌ per un’Italia più giusta
la radio attiva dal 1977 che trasmette nel territorio del Mugello e Valdisieve
6 – 50032 – Borgo San Lorenzo (Fi)
info@radiomugello.it | P.IVA/CF: 01395260480 | Pec: radiomugello@registerpec.it
© 2025 Radio Mugello | Realizzazione sito by Kuna Web Agency
Mantienimi connesso finché non mi disconnetto
Hai dimenticato la password?
Non hai un account?
Ti verrà inviata una nuova password via email
Hai ricevuto una nuova password?
Hai un account?
dalle 22:00 di venerdì 11 alle 6:00 di sabato 12 aprile
sarà chiuso il tratto compreso tra Calenzano e Barberino di Mugello
per consentire attività propedeutiche all'ampliamento del tratto. In alternativa
dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Calenzano
seguendo la segnaletica gialla indicante "Bologna" e rientrare in A1 alla stazione di Barberino di Mugello
Titolo: “Rumba” di Ascanio Celestini chiude la stagione del Teatro Corsini di BarberinoSlug: rumba-ascanio-celestini-teatro-corsini-barberinoRiassunto:Sabato 10 maggio Ascanio Celestini porta in scena “Rumba” al Teatro Corsini di Barberino di Mugello
Un monologo potente che immagina San Francesco oggi
Ultimo appuntamento della stagione teatrale
**Sabato 10 maggio alle ore 21 il sipario del Teatro Corsini di Barberino di Mugello si chiude con un grande nome del teatro di narrazione: Ascanio Celestini torna in scena con “Rumba
terzo capitolo di una trilogia iniziata con Laika (2015) e Pueblo (2017)
Con la consueta forza evocativa e una scrittura che mescola poesia e denuncia
Celestini immagina un San Francesco moderno
che oggi potrebbe trovarsi tra i senzatetto ai margini dei parcheggi o tra i lavoratori sfruttati dei magazzini della logistica
Un santo che rinunciò alla ricchezza per servire i poveri
che scelse la pace nel tempo delle crociate
e che ancora oggi incarna un modello scomodo
Celestini sarà affiancato dalle musiche dal vivo di Gianluca Casadei
dalla voce di Agata Celestini e dalle immagini dipinte di Franco Biagioni
Fondazione Musica per Roma e Teatro Carcano
che chiude la stagione teatrale firmata Catalyst con il progetto Teatro Bene Comune
“Rumba” è uno spettacolo che tocca le corde profonde dell’umanità
capace di far riflettere su chi sono oggi “gli ultimi” e su quanto poco sia cambiato nei secoli
sempre gli stessi nei tre spettacoli della trilogia
vivono ai margini di una periferia dove riconoscono negli occhi dei vicini la stessa dignità invisibile che Francesco vide negli emarginati del suo tempo
Biglietti disponibili su BoxOffice e Ticketone
Per informazioni e prenotazioni:📞 055 841237📧 teatrocorsini@gmail.com🌐 www.catalyst.it
Una chiusura di stagione che promette emozione
Devi essere connesso per inviare un commento. Registrati ora, oppure effettua il login se ti sei già registrato
Disponibilità dei cittadini a svolgere la funzione di scutatore
I cittadini iscritti e non iscritti all’albo degli scrutatori del comune di Barberino di Mugello possono dichiarare la propria disponibilità a svolgere la funzione di scrutatore per Referendum abrogativi nei giorni Sabato 7 domenica 8 e lunedì 9 GIUGNO 2025 La dichiarazione dovrà pervenire entro il giorno LUNEDI’ 12 MAGGIO 2025
Per informazioni: contattare Ufficio Servizi Demografici tel
chat whatsapp 3487718394 dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30 martedì e Giovedì pomeriggio ore 14.00-18.00
Il calendario condiviso delle iniziative culturali organizzate in occasione dell'8 Marzo
Per il quarto anno a Barberino Comune ed Associazioni culturali presentano un calendario di iniziative unico
spettacoli e incontri in occasione della Festa della Donna
"8 Marzo & Oltre" ha come obiettivo quello di vivere la giornata dell'8 Marzo non solo come una semplice ricorrenza - commenta l'Assessora alla cultura del Comune di Barberino Anna Nuti - ma come momento per fermarsi un attimo e riflettere sulla figura femminile con un'attenzione particolare al rapporto lavoro - donna: lavoro che non c'è
lavoro che non si concilia con i tempi di vita e della famiglia
mondo del lavoro dove l'uguaglianza e la parità di genere sono spesso ancora un miraggio
Parità non significa pareggio numerico tra donne e uomini ma dare a tutti
la garanzia delle medesime possibilità di partenza e di successo con la possibilità di accedere alle leadership
avere gli stessi riconoscimenti e gli stessi salari senza discriminazioni
Il paese di Barberino per la prima volta nella sua storia ha una sindaca donna ed è amministrato da una giunta in cui il numero delle donne supera quello degli uomini: nel nostro piccolo ci piace pensare che anche questo possa essere un segnale
spia del cambiamento e del progresso sulla strada dell'emancipazione femminile
Ringrazio tutte le realtà che hanno partecipato alla stesura di questo calendario
segno di partecipazione e condivisione di ideali ed intenti"
7 MARZO - LIBRERIA CAPITOLO 7Ore 18: "Ritmi di luna
ritmi di vita: il potere della ciclicità femminile" Incontro + laboratorio con l’ostetrica Ardjola Avdullai (La Melagrana)Incontro ad ingresso libero
8 MARZO - PIAZZA CAVOURDalle 10 alle 12: "Mimosa e parole” Durante il mercato
saranno offerti alle donne piccoli omaggi floreali e poetici.A cura di Proloco per Barberino e Associazione Culturale Penelope
8 MARZO - PALAZZO PRETORIOOre 17: DONNE: CHE LAVORO
- Incontro pubblico sul tema del lavoro al femminile con la presenza di Maria Cassi ”Interverranno rappresentanti delle principali aziende del territorio e dei sindacati.Sarà presente Maura Latini
Presidente di Coop ItaliaIniziativa organizzata da Comune di Barberino di Mugello
8 MARZO - CIRCOLO ARCI BRUNO BALDINIOre 19:30: APERICENASu prenotazione al numero WhatsApp 3347710518
8 MARZO - TEATRO CORSINIOre 21: DONNE: CHE LAVORO!Conversazione con Maria Cassi a partire dai temi trattati nell'incontro del pomeriggio
9 MARZO - CIRCOLO ARCI BRUNO BALDINIOre 9:30 - 12:30: COME UN SEME A PRIMAVERA
UN'ESPERIENZA DI ARTE TERAPIA CON LAURA TASSELLISu prenotazione (entro il 5 Marzo) al 3357754213
Contributo di 15 Euro A cura di La Casa di Gina-GynaikaBarberino di Mugello
9 MARZO - TEATRO CORSINI Ore 17 e ore 21: Proiezione cinematografica a tema
Con la diramazione dell'allerta rossa a Barberino saranno chiusi parchi e giardini pubblici
i cimiteri comunali e sospeso il mercato settimanale
Ore 12.50: E' stata appena emessa un ordinanza per la chiusura al traffico del sottopasso in Via Gramsci
che dal Cimitero Comunale conduce all'area dell'Andolaccio per allagamento dello stesso
Ore 13.40: Per le informazioni sulla viabilità extraurbana (Strade Statati, Regionali, Provinciali ed Autostrade) a consultare gli aggiornamenti #infoviabilità di @met.cittametrofi seguendo questo link: https://met.cittametropolitana.fi.it/categoria.aspx?c=8
Ore 13.50: per le informazioni sulle criticità al trasposrto pubblico seguire il link: https://www.at-bus.it/it/allertameteo
Ore 22.00:Sulla Sp8 nel tratto Barberino-Montecarelli subito dopo il Centro abitato di Barberino è in corso un movimento franoso
al momento contenuto grazie all'intervento della squadra di Protezione Civile dell' Associazione di Pubblica Assistenza - M
Bouturlin ved.Dini transennato con restringimento della carreggiata in attesa delle operazioni di messa in sicurezza che saranno effettuate appena possibile dalle squadre della Città Metropolitana.Si raccomanda di prestare particolare attenzione alla guida in quel tratto
Ore 8.00 del 15 Marzo: In corso di chiusura via di Montecuccoli fra il Monastero del Silenzio e l’agriturismo Rimaggiori per movimento franoso
Ore 18.00 del 15 Marzo: COMUNICATO DI PUBLIACQUA
Informiamo i cittadini del Comune di Barberino di Mugello che
causa forte intorbidamento dell’acqua proveniente dalle fonti locali che riduce la capacità di produzione dei nostri impianti
si stanno verificando abbassamenti di pressione e mancanze d’acqua nel capoluogo
I nostri tecnici sono al lavoro per risolvere il problema e ripristinare il normale servizio
Publiacqua si scusa con i cittadini per il disagio che questo problema indipendente dalla nostra volontà sta creando loro
Ore 19 del 15 Marzo: In Via di Montecuccoli
nel tratto segnalato a partire dal bivio per località Prugnana al bivio per l’agriturismo Rimaggiori
istituito un senso unico alternato per restringimento della carreggiata a causa di una frana e limitazione di carico a 3,5 tonnellate
"Con determinazione del Responsabile Settore Servizi al Cittadino n
245 del 1.04.2025 è stato approvato il Bando per l'iscrizione al servizio di Asilo Nido Comunale "Pollicino" a.e
2025/2026 (consultabile/scaricabile in allegato con il fac-simile di domanda)
La domanda di ammissione al bando, dovrà essere presentata dal 1/04/2025 al 1/05/2025, esclusivamente sull'apposito form on line cliccando sulla Home page del sito www.comunebarberino.it al seguente link: Servizi scolastici on line tramite autenticazione SPID/CIE/CNS
il Comune di Barberino di Mugello ha aderito alla misura “NIDI GRATIS” di cui alla Delibera Regione Toscana n
finanziata con risorse del PR FSE + 2021-2027 e gestita dalla Regione Toscana in collaborazione con i Comuni e le Unioni dei Comuni aderenti
a sostegno della frequenza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità
pubblici e privati accreditati di cui al D.P.G.R
ed in particolare di quelli in condizione di vulnerabilità economico-sociale
Per ogni dettaglio relativo alla Misura sopra indicata, si rimanda al seguente link: https://www.regione.toscana.it/web/guest/-/nidi-gratis
nel programma dell’80° anniversario della liberazione
Ecco il programma completo delle iniziative per la celebrazione dell’80° anniversario della liberazione
organizzate da Comune di Barberino di Mugello e Sezione ANPI Barberino
Giovedì 24 AprileOre 16.00 presso Teatro CorsiniInaugurazione mostra dei quadri di Rolando Mensi
Interventi delle autorità e di Felice Bifulco di SPI CIGL
Ore 17.00 presso Teatro CorsiniCerimonia di consegna delle copie della Costituzione ai nuovi maggiorenni
Ore 20.30 presso Libreria Capitolo 7“ResistHer” - Serata in Libreria - Un incontro per raccontare storie di resistenza locale e parlare in libertà dell’80° anno della Liberazione
storia di una famiglia nella tragedia della guerra”di e con Silvia Frasson
Sabato 26 AprileOre 16.30 presso la scuola "Marco da Galliano" in Via Puccini - GallianoDibattito con il Prof
i valori della Resistenza come guida del paese”
Le variazioni al trasporto pubblico per il 23
Chiusura di Via Mangona superato il civico n
per la manifestazione di interesse per l’affidamento della concessione in uso e gestione dell’area attrezzata per la pratica ludica del tennis
ubicata in via Mascagni a Galliano per il biennio 2025-2027
Sds e Pubblica Assistenza "Maria Bouturlin"
fare attività manuali ricreative e stimolanti
E' quello che possono fare gli anziani che partecipano all'Atelier Alzheimer
laboratorio creativo promosso dalla cooperativa Nomos
con il patrocinio di Comune di Barberino di Mugello
Società della Salute del Mugello e Associazione di Pubblica Assistenza "Maria Bouturlin"
Atelier Alzheimer è attivo il martedì e il giovedì dalle 9,30 alle 12.30 nella Sala Sociale Primo Fusi (via del Pozzo 13
Il taglio del nastro è avvenuto stamani alla presenza di Gaia Guidotti
la Sindaca del Comune di Barberino Sara di Maio
l'assessora alla salute ed al sociale Federica Vannetti
il direttore della Società della Salute del Mugello Marco Brintazzoli e il presidente della pubblica assistenza "Maria Bouturlin" Stefano Galanti
I laboratori mattutini di gruppo sono rivolti a chi vive la demenza
in un approccio che si prende cura anche dei caregiver affinchè possano meglio comprendere la condizione patologica e i bisogni del familiare assistito
“Questa iniziativa - commenta l'Assessora alla salute ed al sociale del Comune di Barberino di Mugello Federica Vannetti - è un prezioso aiuto alle persone con disturbo cognitivo e ai loro familiari
che va a rafforzare l'offerta territoriali dei servizi e che introduce elementi innovativi per i quali la socializzazione
diventano il canale primario per contrastare il declino cognitivo e per aiutare concretamente caregiver e familiari nella difficile sfida quotidiana”
“Atelier Alzheimer è uno spazio socializzante creato per stimolare e mantenere attive le funzionalità
senza richiedere la presenza di familiari o badante” spiega Gaia Guidotti
consigli e supporto psicologico per i familiari
oltre a fornire una rete di conoscenze e sostegno che è fondamentale per il benessere di tutta la famiglia”
“Attraverso il programma del Fondo Sociale Europeo assegnato alle Società della Salute – commenta il Direttore della Società della Salute Mugello Marco Brintazzoli - possiamo diffondere e sostenere servizi come questo che mirano ad una risposta precoce ed inclusiva"
"Con “Atelier Alzheimer” l’Associazione Bouturlin
dice il Presidente Galanti Stefano, ha avuto la possibilità di ampliare le attività rivolte ai cittadini che ne hanno necessità in una zona dove tale servizio è carente
per questo sono estremamente soddisfatto ma anche felice di poter dare un aiuto in divenire alle relative famiglie"
L’Atelier è un ambiente dove le persone possono stare in compagnia
mantenersi attive e ricevere supporto da un'equipe multidisciplinare di esperti
con possibilità di accesso libero o tramite voucher messi a disposizione dalla Società della Salute
Dopo l’apertura della pagina Instagram
un ulteriore strumento per ricevere notizie di pubblica utilità e aggiornamenti in tempo reale
"WhatsApp è certamente uno degli strumenti di comunicazione più utilizzati da tutti
commenta la Sindaca di Barberino Sara Di Maio
tempestività ed efficacia con le quali è possibile trasmettere le informazioni un suo ineguagliabile punto di forza
nell'ottica di accrescere l'offerta dei servizi digitali e dei canali di comunicazione già attivi per il nostro Comune
Chi vorrà potrà richiedere di essere iscritto e riceverà i messaggi di informazione
Segnalo che sono attivi anche i profili istituzionali su Facebook e da qualche mese anche Instagram
oltre al sito istituzionale dell’Ente
quella del servizio di messaggistica istantanea
che si lega ad una serie di interventi che questa Amministrazione ha in programma di attuare proprio nell’ambito della comunicazione
tra cui l’attivazione dell’App “Municipium”
il rifacimento del portale istituzionale e l’implementazione di nuovi canali che permettano di raggiungere anche le fasce di popolazione meno ‘digitalizzate’”
“WhatsApp Barberino!” è il nuovo canale di comunicazione che l’Amministrazione comunale ha attivato per rendere sempre più immediata
capillare e tempestiva l'informazione nei confronti del cittadino.Iscrivendosi al servizio è possibile ricevere direttamente dal Comune informazioni di pubblica utilità
iniziative ed eventi in programma sul territorio comunale
MODALITA’ DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO* Salvare il numero telefonico 3487718363 nella rubrica del proprio cellulare con il nome WhatsApp Barberino;* Inviare un messaggio Whatsapp al numero 3487718363 con il testo ISCRIVIMI;
Con l’attivazione del servizio di messaggistica
il titolare dell’utenza telefonica accetta di entrare nella lista dei contatti WhatsApp del Comune di Barberino di Mugello
ma anche di non poter né chiamare né inviare messaggi attraverso il medesimo canale.Sarà possibile disattivare il servizio in qualsiasi momento inviando un messaggio con il testo CANCELLAMI
i messaggi vengono inviati in modalità broadcast: nessun utente può cioè vedere gli altri contatti iscritti al servizio e allo stesso tempo
non è possibile interagire con nessuno all’interno del gruppo stesso
il numero 3487718363 è valido solo per il servizio descritto e non può ricevere messaggi o telefonate.Per entrare in contatto con l’ente
per effettuare segnalazioni o richiedere appuntamenti restano pertanto confermati i canali tradizionali come telefono e posta elettronica che è possibile consultare sul sito www.comunebarberino.it.Per informazioni e segnalazioni sul servizio o se si riscontrano difficoltà nella registrazione è possibile inviare una mail all’indirizzo comunicazione@comune.barberino-di-mugello.fi.it
Ricordiamo che è possibile seguire i canali social del Comune:• PAGINA FACEBOOK Comune di Barberino di Mugello: https://www.facebook.com/comunedibarberinodimugello• PAGINA INSTAGRAM Comune di Barberino di Mugello: https://www.instagram.com/comunebarberinodimugello
Per rimanere aggiornati anche sulle iniziative e novità offerte dalla Biblioteca Comunale Ernesto Balducci:• PAGINA FACEBOOK Biblioteca comunale Ernesto Balducci: https://www.facebook.com/bibliotecabarberino• PAGINA INSTAGRAM Biblioteca comunale Ernesto Balducci: https://www.instagram.com/bibliotecacomunalebarberino
Attivando il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp al numero 3487718363
si accetta di entrare nella lista dei contatti WhatsApp del Comune di Barberino di Mugello ma anche di non poter né chiamare né inviare messaggi attraverso il medesimo canale.Con l’invio del messaggio di iscrizione
l’utente dichiara di aver letto e accettato la policy e autorizza il Comune di Barberino di Mugello a trasmettere informazioni tramite WhatsApp
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n
Il Titolare del trattamento è il Comune di Barberino di Mugello, Titolare del trattamento è il Comune di Barberino di Mugello (C.F
00649380482) di seguito indicato anche come “Titolare del trattamento”
con sede in 50031 Barberino di Mugello (FI)
Il Titolare può essere contattato:Tel.: 055 8477262Mail: urp@comune.barberino-di-mugello.fi.itPEC: barberino-di-mugello@postacert.toscana.it
Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali è l’Avv
contattabile alla e-mail: dpo@comune.barberino-di-mugello.fi.it;
Finalità del trattamento: i dati personali da Lei forniti sono necessari per gli adempimenti previsti dalla legge n.150/2000
in particolare per lo svolgimento delle attività di informazione istituzionale.I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative al servizio di messaggistica istantanea del Comune di Barberino di Mugello.Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzo di strumenti informatici
telematici o cartacei per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati.Laddove non si intenda conferire i dati personali richiesti e necessari
il Comune non potrà erogare il servizio o prestare l’attività richiesta.4
Modalità di trattamento e conservazione: il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale
nel rispetto di quanto previsto dall’art
29 e 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza e ad opera di soggetti appositamente incaricati
limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati
i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.5
Trasferimento dei dati personali: la gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server online che possono essere ubicati in Italia o all’estero.6
Esistenza di un processo decisionale automatizzato
compresa la profilazione: il Comune non adotta alcun processo decisionale automatizzato
Diritti dell’interessato: in ogni momento Lei potrà esercitare il diritto di accesso ai dati personali; ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguardano; opporsi al trattamento; ottenere la portabilità dei dati; revocare eventuale consenso
ove previsto; proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy)
l’Interessato potrà in qualsiasi momento inviare una raccomandata A.R
all’indirizzo del Titolare del trattamento oppure contattando il Responsabile per la Protezione dei Dati Personali (D.P.O.)
Per la policy privacy di whatsapp si rimanda alla pagina dedicata: https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy
Aggiorniamo i cittadini del Comune di Barberino di Mugello che i problemi di approvvigionamento che si stanno registrando in zona Cornocchio sono causati da una frana che ha danneggiato la condotta idrica a servizio della zona
I nostri tecnici sono già al lavoro per la realizzazione di un bypass che consenta di ripristinare il servizio
Considerate le difficoltà tecniche dell’intervento e le condizioni meteo avverse che rallentano ed ostacolano le lavorazioni
nelle prossime ore un’autobotte sarà posizionata nel parcheggio di fronte alla Trattoria La Bottega
Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo problema
------------------------------------------------------------
Aggiorniamo i cittadini del Comune di Barberino di Mugello che i problemi di approvvigionamento che si stanno registrando in zona Cornocchio sono causati da un probabile guasto sulla rete idrica.I tecnici Publiacqua sono al lavoro per la ricerca e quindi la risoluzione del problema
Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo problema sta provocando loro
Biglietti scontati per i residenti del Comune di Barberino di Mugello
Torna lo sconto speciale dedicato ai residenti nei Comuni del Mugello in occasione del prossimo "Gran Premio d'Italia 2025" (dal 20 al 22 Giugno)
i residenti del Comune potranno acquistare un abbonamento Prato 3gg al costo di € 75 (anzichè 140 Euro).I ragazzi sotto i 15 anni (nati dal 1.1.2010 in poi) non dovranno compilare il modulo e acquistare il biglietto
bensì presentarsi alle biglietterie accompagnati da un adulto ed acquistare il biglietto junior
potranno prenotare il biglietto presentandosi personalmente
muniti di copia del documento di identità a aprtire da Lunedì 14 Aprile al 18 Maggio 2025 presso la Ferramenta Castella in Piazza Cavour
Gli abbonamenti potranno essere ritirati a partire dal 9 Giugno (tel
La prenotazione è a cura del comitato commercianti ViviBarberino
Balducci “ di Barberino di Mugello ha ottenuto la qualifica di “CITTÀ CHE LEGGE” per il triennio 2024/’26 con la quale il Centro per il libro e la lettura riconosce e sostiene la crescita socioculturale delle comunità urbane grazie alla diffusione della lettura come valore riconosciuto e diffuso
Sono 755 i Comuni italiani ad aver conseguito questo titolo e tra questi
L'ottenimento della qualifica consentirà ai Comuni che ne sono in possesso di partecipare ai bandi di finanziamento di Città che legge per l'arco temporale di riferimento
L'apertura nel 2022 della libreria indipendente Capitolo 7 ha potenziato fortemente la rete culturale locale (ricordiamo che tra i requisiti essenziali per ottenere la qualifica c'è la presenza sul territorio comunale di almeno una libreria oltre a una biblioteca pubblica) arrivando alla sigla nel 2023 del Patto locale per la Lettura
“È per noi il riconoscimento di un lavoro appassionato e competente - commenta l’Assessora alla cultura del Comune di Barberino Anna Nuti – un lavoro che
garantisce alla nostra comunità l'accesso ai libri e alla lettura come strumento di formazione e crescita individuale e collettiva oltre ad essere fautore di socializzazione tramite progetti interdisciplinari e di connessione con il tessuto sociale
Ora questo riconoscimento ci sprona a continuare nei prossimi anni il lavoro di ascolto e coinvolgimento della comunità locale per co-progettare nuove azioni culturali da presentare al prossimo bando di finanziamento Cepell
sarà sempre che i cittadini di una "Comunità che legge"
hanno nella lettura un potente strumento per interpretare la complessità della società in cui vivono e maggiori capacità di entrare in relazione con sé stessi
con l'altro e con la natura di cui siamo tutti parte”
Il Consiglio Comunale si svolgerà in prima convocazione il giorno 30 Aprile 2025 alle ore 21.00 in seduta Ordinaria e si terrà presso la sala posta al 2^ piano del Palazzo Pretorio in Piazza Cavour n
Comunicazioni della Sindaca. 2
Approvazione verbali precedenti sedute consiliari del 10.02.2025 e del 19.03.2025. 3
Variazione al Bilancio di Previsione 2025/2027. 6
Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare ORA
“ ad oggetto Per un’Europa di pace che abbandoni la corsa al riarmo: No al Rearm Europe”. 7
Mozione presentata dal gruppo Centro Destra per Barberino ad oggetto “mozione volta all’inserimento del Comune di Barberino di Mugello nel protocollo d’intesa per il miglioramento e la messa in sicurezza della mobilità in Val Bisenzio da Delibera 482 del 22.4.2024”. 8
Mozione presentata dai gruppi consiliari Sarà Insieme ed ORA!ad oggetto “Per la promozione della partecipazione al voto in occasione dei c.d
“Referendum”. 9
Mozione presentata dal gruppo consiliare ORA
ad oggetto “Distribuzione sacchi azzurri Alia nelle frazioni attraverso il servizio dell’Ecofurgone”
Mozione presentata dal gruppo Centro destra per Barberino ad oggetto “mozione relativa al blocco della circolazione per ripristino carreggiata SP 8 loc
Interrogazione presentata dal gruppo consiliare ORA
ad oggetto “Aggiornamenti estensione rete acquedotto per le zone Mercatale/Soli e Monti/Montui”. 12
Interrogazione presentata dal gruppo Centro destra per Barberino ad oggetto “Richiesta informazione e chiarimenti riguardo determinazione del responsabile reg
Proposta di sponsorizzazione intervento di ripristino Oasi di Gabbianello” 13
Interrogazione presentata dal gruppo Centro destra per Barberino ad oggetto “Richiesta informazioni sulle strade alternative tra il Mugello e Firenze”. 14
Manutenzione alla passerella sul torrente Stura”
La documentazione relativa ai punti dell’ordine del giorno è a disposizione per la consultazione da parte di Consiglieri e Assessori sul sito Web nell’area riservata
ed in formato cartaceo presso l'ufficio Segreteria dalle ore 9.00 del giorno 24 Aprile 2025
In Gazzetta Ufficiale n.75 del 31-3-2025 sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti
cinque referendum popolari abrogativi ex art
I referendum abrogativi dichiarati ammissibili con sentenze della Corte costituzionale nn
14 e 15 in data 20 gennaio - 7 febbraio 2025
In occasione delle Elezioni Referendarie del 8 e 9 giugno 2025 gli elettori che
lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni
possono esercitare il diritto di voto nel comune di temporaneo domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di Residenza (dr
dovrà essere presentata al comune di temporaneo domicilio
mediante l'utilizzo di strumenti telematici entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione)
indicando l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e un recapito di posta elettronica
Alla domanda dovranno essere allegati:- la copia di un proprio documento d'identità valido;- la copia della propria tessera elettorale;- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1
art.2 del D.L.27/2025 e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio
lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza
studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt
Per gli elettori temporaneamente domiciliati a Firenze per motivi di studio
lavoro o cure mediche ma residenti ed iscritti nelle liste elettorali di un comune appartenente ad altra provincia la richiesta dovrà essere inviata telematicamente via pec o mail all'indirizzo:
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione
II comune di domicilio trasmetterà entro martedì 3 giugno 2025 agli elettori e alle elettrici fuori sede richiedenti
mediante l'utilizzo di strumenti telematici
un'attestazione di ammissione al voto fuori sede con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare
Resta inteso che l'esercizio del voto fuori sede per i referendum abrogativi non preclude all'interessato la facoltà di esercitare il voto presso il proprio comune di iscrizione elettorale per eventuali
Sono interessate le persone portatrici di handicap
fisicamente impedite ad esprimere autonomamente il diritto di voto
Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un accompagnatore
che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta
purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica
Se l'impedimento del cittadino è di natura permanente si consiglia allo stesso
nei giorni precedenti alle consultazioni elettorali
di recarsi all'Ufficio Elettorale per chiedere l'apposizione
del timbro permanente di diritto di voto assistito in cabina presentando il certificato di voto assistito in cabina
la tessera elettorale e il Modulo per la richiesta di annotazione di diritto di voto assistito (pubblicato di seguito a questo BOX)
Con questo il cittadino non avrà bisogno di rivolgersi nuovamente alla ASL e ripercorrere lo stesso iter di richiesta per le successive consultazioni elettorali o referendarie
L'Ufficio Elettorale è a disposizione degli interessati per fornire ogni utile informazione relativamente al voto assistito negli orari e ai riferimenti telefonici e mail che saranno indicati
Il Comune organizza un servizio di trasporto ai seggi per gli elettori che hanno difficoltà di deambulazione in modo da facilitare il raggiungimento del seggio elettorale
Il servizio è rivolto a persone con disabilità
e anziani con difficoltà a raggiungere i luoghi dove si effettuano le votazioni
Il servizio di prenotazione è attivo nel periodo antecedente al voto
Sarà possibile inviare la richiesta di prenotazione al seguente indirizzo mail: anagrafe@comune.barberino-di-mugello.fi.it
Tutti gli edifici di Barberino di Mugello sedi di seggio elettorale
sono dotati di dispositivi per il loro superamento (ascensori
Nel caso di un temporaneo malfunzionamento di tali dispositivi
gli elettori non deambulanti iscritti nelle liste elettorali di sezioni che si trovano in quegli edifici momentaneamente non accessibili (mediante sedia a ruote o altro)
possono esercitare il diritto di voto in una qualsiasi sezione elettorale del Comune allestita in sede priva di barriere architettoniche
l’attestazione medica rilasciata dall’unità sanitaria locale (anche in precedenza per altri scopi) o la copia autentica della patente di guida speciale
purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione
La normativa vigente stabilisce che possono essere ammessi al voto domiciliare:
“gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano”;
“gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile
anche avvalendosi dei servizi di trasporto pubblico di cui
che i comuni organizzano in occasione di consultazioni”
le persone interessate sono invitate a contattare l’Ufficio Elettorale negli orari e ai riferimenti telefonici che saranno pubblicati nel periodo antecedente al voto
L’elettore interessato dovrà far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto
in un periodo compreso fra il 40º e il 20º giorno antecedente la data di votazione (le date specifiche saranno pubblicate nel periodo antecedente al voto)
-un’espressa dichiarazione in carta libera attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa
designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale
in data non anteriore al 45º giorno antecedente la data della votazione (la data specifica sarà pubblicata nel periodo antecedente al voto)
che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui all’articolo 1
convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006 n.22 e ss.mm
-fotocopia di un documento di riconoscimento;-fotocopia tessera elettorale
il sindaco del comune rilascia apposita attestazione
Gli elettori italiani residenti a Firenze che
per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricadono le date di svolgimento delle prossime consultazioni referendarie del 8 e 9 giugno 2025
si trovino temporaneamente in altro Paese estero
nonché gli elettori familiari con essi conviventi potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza
ricevendo il plico elettorale contenente le schede per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero (art
459).Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza
tali elettori dovranno far pervenire al comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro mercoledì 7 maggio 2025 alla mail:
anagrafe@comune.barberino-di-mugello.fi.it
L'opzione ("Modulo opzione temporanei estero" pubblicato di seguito a questo box)
sottoscritta dall'elettore e corredata di copia di valido documento di identità dovrà contenere l'indirizzo postale al quale inviare il plico elettorale e una dichiarazione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000
attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (essere temporaneamente all’estero per studio
lavoro o cure mediche per il periodo di almeno tre mesi in cui ricade il referendum oppure in quanto familiare convivente di elettore che si trova all’estero per i motivi sopra indicati)
La richiesta di ammissione al voto per corrispondenza potrà essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 7 maggio 2025
Per rilascio di attestazione mediche per pazienti affetti da patologie tali da necessitare di:
VOTO A DOMICILIO: CHIAMARE PER APPUNTAMENTO IL NUMERO 0558451-500-560-592 DALLE ORE 08:30 ALLE 12:00 DAL LUNEDì AL VENERDI' A PARTIRE DAL 29 APRILE 2025 FINO AL 19 MAGGIO 2025
DAL GIORNO 02.06.2025 AL 06.06.2025 SARA' DISPONIBILE IL NUMERO 0558451-500-560-592 DALLE ORE 08:30 ALLE 13:00 PER LE CERTIFICAZIONI CHE AVVERRANNO NEL DISTRETTO DI BARBERINO DI MUGELLO IL GIORNO MERCOLEDì 28 MAGGIO 2025 DALLE ORE 11 ALLE ORE 12 DOTT
TUTTI I MODULI SONO SCARICABILI IN ALTO A DESTRA NELLA SEZIONE ALLEGATI
Con decreto della Sindaca è stata predisposta la chiusura al pubblico degli uffici comunali per il giorno 26 Aprile 2025
Si ricorda che entro il 16 dicembre 2024 deve essere effettuato il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2024
La seconda rata è a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno
con eventuale conguaglio sulla prima rata versata
calcolata sulla base delle aliquote deliberate dal comune per l'anno 2024
Scheda servizi IMU
Calcolo IMU
16/11/2022 con contratto a tempo pieno ed indeterminato
CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER PER LA COPERTURA DI N
1 POSTO DI ISTRUTTORE CULTURALE PRESSO IL COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO - AREA DEGLI ISTRUTTORI - DI CUI AL C.C.N.L
16/11/2022 CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO (36 ORE SETTIMANALI)
La domanda dovrà essere presentata attraverso la piattaforma InPa "Portale Unico del Reclutamento" all'indirizzo https://www.inpa.gov.it/
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato alle ore 23:59 del 11.01.2025
Il settore tecnico del Comune di Barberino ha accertato un movimento franoso lungo la strada vicinale Via Mangona nel tratto tra il civico n
e considerata la necessità di intervenire a salvaguardia della pubblica incolumità è stata emessa un'ordinanza di chiusura sia veicolare che pedonale
ad eccezione dell’accesso pedonale dei residenti e dei mezzi di soccorso e emergenza per il tratto
“Orme del Mugello” si prepara a diventare realtà e si presenta con una serie di incontri itineranti nei comuni del Mugello che coinvolgono amministrazioni
mira a valorizzare il territorio attraverso una rete di sentieri tematici legati alla storia
dedicati agli amanti della natura e del turismo lento
organizzati dal gruppo promotore “Orme del Mugello” in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni e i nove Comuni dell’ambito turistico
hanno l’obiettivo di presentare l’iniziativa e raccogliere suggerimenti dai cittadini e dagli stakeholder locali.Storia
eventi e personaggi a completare un’offerta fatta di natura
Un modo di vivere e conoscere un territorio
che si pone come attrazione turistica ma anche come strumento a servizio dei mugellani per riappropriarsi di tesori troppo spesso dimenticati.Il progetto
realizzato in stretta collaborazione con l’Ufficio Turismo dell’Unione dei Comuni
si presenta nei paesi del territorio per coinvolgere ed aggregare ancora di più le realtà varie che possono usufruire di questa opportunità.Turismo lento
ma anche conoscenza da parte dei mugellani stessi delle ricchezze storico
naturalistiche e culturali del proprio territorio
sono gli scopi di questo progetto declinato come intero territorio
seguirà un rinfresco offerto dalla Pro Loco per Barberino
Per il giorno 27 dicembre 2024 alle ore 17.00
Il Consiglio Comunale si svolgerà in prima convocazione il giorno 27 dicembre 2024 alle ore 17.00 in seduta ordinaria
e si terrà presso la sala riunioni posta al 2^ piano del Palazzo Pretorio in Piazza Cavour 36 con il seguente ordine del giorno:
Approvazione verbali precedente seduta del 30.09.20243
Determinazione aliquote e detrazioni per l'anno 2025.4
Approvazione ricognizione situazione gestionale servizi pubblici locali di rilevanza economica (art
Approvazione del piano di revisione periodica delle partecipazioni (rif
31/12/2023) e della relazione sullo stato di attuazione del precedente piano.8
Nomina Revisore Unico dei conti per il triennio 2025-2027.9
Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) Approvazione piano progettuale con aggiornamento del quadro conoscitivo.10
Variante al Regolamento Urbanistico per la realizzazione della ciclovia della Sieve
itinerario dei tre laghi – Approvazione.11
Ordine del giorno presentato dal Gruppo Consiliare Centro destra per Barberino ad oggetto “ Difesa della Memoria dei martiri di Nassirya e dei caduti Italiani di tutte le guerre”.12
Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Centro destra per Barberino ad oggetto “ Accertamenti igienico sanitari sulla presenza di animali domestici in zona residenziale”.13
Interrogazione presentata dal Gruppo Ora ad oggetto “Organizzazione Canta Maggio 2025”
ed in formato cartaceo presso l'ufficio Segreteria dalle ore 9.00 del giorno martedì 24.12.2024
Con ordinanza sindacale è stato aperto il COC - Centro Operativo Comunale per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione durante le emergenze.Squadre di operai del Comune di Barberino
Ufficio Associato di Protezione civile del Mugello e Protezione Civile Città Metropolitana di Firenze stanno costantemente monitorando la situazione con sopralluoghi puntuali nei contesti a maggior rischio.Nel caso di disagi o segnalazioni è attivo
oltre ai contatti di emergenza di Protezione Civile e Vigili del Fuoco
anche il numero di reperibilità tecnica del Comune di Barberino 335 672 4622
L’Unione Montana dei Comuni del Mugello continua a sostenere il binomio famiglie e sport
perché la pratica sportiva è benessere e socialità.
le famiglie con reddito Isee 2024 fino a 36.151,98 Euro
Il progetto è destinato a giovani di ogni età fino alla secondaria di primo grado
residenti nel Comuni dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello
Il beneficio potrà essere richiesto dalle famiglie per ogni figlio e ammonta al massimo a 100€ complessivi per ciascuno
“Dopo la positiva esperienza avuta gli scorsi anni -afferma Federico Ignesti
Sindaco con delega allo Sport presso l'Unione Montana dei Comuni del Mugello - abbiamo deciso di rinnovare questa possibilità per le famiglie
aumentando anche la platea delle famiglie che potranno presentare domanda
rappresenta un valore sociale fondamentale e con questo provvedimento diamo un sostegno concreto
aiutando le famiglie ad affrontare i costi di iscrizione alla pratica sportiva”
La domanda dovrà essere presentata online tramite il link: https://www.uc-mugello.fi.it/richiesta-contributo-sport
In allegato alla pagine è possibile scaricare il bando
Si è appena concluso il momento di confronto tra tutti i Sindaci dell'Area Metropolitana
Prefettura e Protezione Civile nell'ambito del Centro Coordinamento dei Soccorsi di ambito territoriale
Le autorità competenti hanno rappresentato una previsione eccezionale di fenomeni meteo avversi per la giornata di domani
in peggioramento rispetto alle previsioni utilizzate al momento della diramazione dell'allerta del primo pomeriggio
Come molti altri Comuni dell'area metropolitana
anche Barberino ha predisposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani
Invitiamo i cittadini a limitare gli spostamenti allo stretto necessario e a prestare particolare attenzione alle aree vicine a torrenti
in cui è prevista la maggiore intensità delle precipitazioni
Si ricorda che la scadenza per la richiesta di riduzioni in caso di uscita dal servizio pubblico di raccolta e in caso di avvio al riciclo (art
24 del Regolamento Tari) è il 31 gennaio 2025 pena decadenza dal beneficio
Le utenze non domestiche che intendono usufruire delle riduzioni tari sopra indicate
devono utilizzare la modulistica predisposta dall’Ufficio Tributi e presentare la richiesta con una delle seguenti modalità:- PEC all’indirizzo barberino-di-mugello@postacert.toscana.it- a mano
dal lunedì al sabato negli orari 8:30-12:30 e mart./giov
15:00-18:00 presso gli sportelli dell’Ufficio Protocollo o dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico- Posta raccomandata A/R indirizzata a Comune Barberino di Mugello
588 del 12/08/2024 sono state approvati il bando e la relativa domanda del Pacchetto scuola a.s
Il “Pacchetto scuola” è un beneficio economico individuale finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici
altro materiale didattico e servizi scolastici) di studentesse e studenti appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio economiche più difficili al fine di promuoverne l’accesso ed il completamento degli studi sino al termine delle scuole secondarie di secondo grado
I requisiti di accesso all'incentivo economico in oggetto sono quelli indicati all'art 3 del Bando
Si specifica che l’ISEE richiesto - che non deve superare il valore di 15.748,78 euro - nel caso di studenti che non abbiano raggiunto la maggiore età alla data della domanda
ovvero l’ISEE riferito a prestazioni agevolate rivolte ai minorenni
mentre nel caso di studenti maggiorenni è quello ordinario
La documentazione di spesa deve essere conservata per i controlli ex-post che saranno effettuati a campione dal Comune titolare del procedimento.Il beneficiario che in caso di controllo da parte del Comune non produca la documentazione di spesa decade dal beneficio
in tal caso il Comune procederà alla revoca totale o parziale del contributo economico concesso procedendo al recupero delle somme erogate
Si fa presente che qualora i fondi erogati al Comune non fossero sufficienti a soddisfare tutti gli idonei
saranno liquidati gli importi delle domande beneficiarie presenti in graduatoria fino ad esaurimento dell’importo minimo concesso
la domanda di ammissione debitamente compilata
deve essere presentata al Comune di Barberino di Mugello
esclusivamente tramite la seguente modalità:compilata ed inviata on-line al seguente indirizzo:
https://www.comunebarberino.it/servizi/domanda-pacchetto-scuola-anno-scolastico-2024-2025
Per la presentazione della domanda occorre essere in possesso di identità digitale: SPID
Se la domanda sarà stata correttamente inviata il richiedente riceverà immediatamente la conferma che la richiesta è stata inoltrata all’ufficio competente e
una mail in cui viene comunicato il numero di protocollo assegnato
il fac simile di domanda non compilabile che può essere scaricato allo scopo di prenderne visione per essere facilitati nella compilazione on line
dove sono specificati tutti i requisiti richiesti
Con il Bando "Libri Gratis" di Giovanisì - Regione Toscana è possibile partecipare al Bando per ricevere un contributo per acquistare libri scolastici per l’anno scolastico 2025/2026.Opportunità per studentesse e studenti:- Residenti in Toscana;- Under 24;- Con ISEE minore o uguale a 15.800€;- Iscritti a scuole secondarie di I e II grado (pubbliche o paritarie) in Toscana
Tutte le info qui: https://giovanisi.it/bando/libri-gratis/
In allegato il Bando completo e le info principali
Con ordinanza sindacale è stata riaperta nella mattina di oggi
la viabilità in località Bovecchio
nel comune di Barberino di Mugello (Firenze)
chiusa a seguito degli eventi meteo dello scorso marzo
La strada è stata oggetto di un intervento effettuato in somma urgenza coordinato dal settore tecnico del Comune di Barberino
Rimangono in essere le limitazioni di accesso ai soli residenti
con divieto di transito a tutti i veicoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3
5 T oltre all’istituzione del limite massimo di velocità di 30 Km/h
Ad oggi rimangono criticità legate a cedimenti e frane in: via di Montecuccoli, percorribile a senso unico alternato da Prugnana fino all'Agriturismo Rimaggiori e dopo chiusa per frana; via delle Soda
chiusa al traffico per cedimento della carreggiata
Il lavoro per il ripristino di entrambe le viabilità è in corso
ma purtroppo non è possibile intervenire con misure "d'emergenza" ordinarie
L’attività delle Istituzioni è concentrata sulla messa a terra di interventi molto più strutturati che necessitano del coinvolgimento e del sostegno degli enti sovraordinati
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr
Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cucina: domenica 4 maggio a Barberino Outlet lo chef Luca Pappagallo incontrerà gli ospiti
sarà protagonista di uno spettacolare showcooking nell'area antistante allo spazio eventi e a seguire incontrerà gli ospiti del centro per il firmacopie dei suoi libri alla Libreria Giunti al Punto
Allo showcooking partecipano docenti e studenti dell’Istituto Alberghiero di Borgo San Lorenzo ai quali dall’outlet saranno donati alcuni libri dello chef.
Nella prima domenica di maggio a Barberino Outlet lo shopping offre sconti fino al -50% sui prezzi outlet su articoli selezionati con il Mid Season Sale
dalle 10 alle 20 ed è raggiungibile in auto o dalla stazione di Santa Maria Novella con il servizio attivo tutti i giorni con tre corse andata e ritorno.
29 e 30 aprile 2025 le seguenti corse della linea 301A non vengono effettuate:
Per ulteriori informazioni https://www.at-bus.it/it
Alle porte la dodicesima edizione di “InFiera” Sabato 21 e Domenica 22
poi il tradizionale mercato della fiera Martedì 24 Settembre
Torna per la sua dodicesima edizione “InFiera” a Barberino di Mugello
Sabato e Domenica sarà protagonista nel centro storico il mercato dedicato ad agricoltura e produzione locale
domestici e ornamentali - Laboratori di caseificazione
esibizioni e prove di tiro con l’arco con gli Arcieri della Fenice
esposizione di pony e ciuchini con passeggiate accompagnate
“Commerciante per un giorno – Sbaracchi
svuota cantine e artigianato locale”
Il taglio del nastro con l’apertura della manifestazione è previsto per le 10 di Sabato 21
in programma per Sabato 21 alle 21 in Piazza Cavour il Concerto dei TDYL - THIRTY 5 YEARS LATER Rock & Blues Band
mentre per Domenica 24 alle 10 e 30 sempre in Piazza Cavour sarà possibile assistere allo spettacolo “Boscaioli Arte e Spettacolo” che prevede la realizzazione di sculture in legno eseguite con le motoseghe
Alle 16 ci sarà poi lo spettacolo ed esibizioni di ballo a cura di Latin Project Academy; mentre alle 18 è previsto lo Spettacolo di Musica Country a cura di ASD Country Braves
Dalle 19 e 30 ballo e animazione con i Montuschi Folk
mentre alle 21 presso la Pieve di San Silvestro si svolgerà il “Concerto d'organo
Guida all'ascolto”.Per entrambe le giornate del fine settimana
attivo in Piazza Cavour lo stand enogastronomico gestito dalla Proloco Per Barberino “OktoberFiera”
Martedì 24 alle ore 8 si terrà l’apertura della tradizionale Fiera di Settembre - Mercato ambulante e produzione locale
Alle 17 è poi prevista l’iniziativa “FATTI E MISFATTI DI PAESE - Passeggiata nelle strade e nel tempo di Barberino di Mugello”: un itinerario storico
raccolti tra i documenti dell’Archivio Storico di Scarperia e San Piero
senza prenotazione Ritrovo in Piazza Cavour
Dal 20 al 29 Settembre sarà attivo il Luna Park in Viale Matteotti (area ex-Rilfe)
“La fiera è ogni anno uno degli appuntamenti più attesi a Barberino
commenta l’Assessora allo Sviluppo Economico del Comune di Barberino Serena Romagnoli
La fiera è occasione per ricordarsi delle nostre origini e tradizioni contadine; tradizioni raccontate da nonni e parenti che con le loro parole e i loro aneddoti hanno tramandato fino ai nostri giorni l'attesa e la felicità che accompagnavano i giorni della fiera
un oggetto speciale che attende appunto la fiera per essere comprato
proprio come anni fa si aspettava la fiera per le compere necessarie alla propria casa e all'attività contadina
Anche quest'anno il programma della Fiera è ricco di iniziative per tutti: esposizione di animali
laboratori e intrattenimenti musicali animeranno questi giorni e per questo desidero fare un doveroso ringraziamento al Comitato Commercianti ViviBarberino
alla nostra Proloco ed alle tante associazioni che si dedicano ogni anno all'organizzazione e agli allestimenti
conclude Romagnoli: animiamo le strade del nostro paese con l'entusiasmo
la curiosità e l'allegria che da sempre caratterizzano questi giorni!”
Mercoledì 30 Aprile ritorna il #CantaMaggio di Galliano!Abbigliamento contadino
panieri e canti popolari fino a tarda notte; tradizione e cultura popolare si incontrano nella serata che apre le porte al mese di Maggio
Ritrovo dalle 19 e 30 in Via Puccini presso il campo sportivo
Si comunica che la Regione Toscana con Delibera n.1354 del 18.11.2024 ha stabilito la data per l'inizio dei saldi invernali nella giornata di Sabato 4 gennaio 2025
La durata dei saldi di fine stagione sarà di 60 giorni
Si ricorda che come previsto dal Codice del Commercio della Regione Toscana
le vendite promozionali dei prodotti del settore merceologico non alimentare di carattere stagionale che formano oggetto delle vendite di fine stagione di cui all’articolo 108
non possono svolgersi nei trenta giorni precedenti alle vendite di fine stagione
Apre la fase di osservazioni e contributi aperta alla cittadinanza
Con deliberazione del Consiglio Comunale del 27.12.2024 è stato approvato il PEBA
Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Barberino
Il Piano costituisce per l’Amministrazione lo strumento per programmare l’adeguamento delle strutture di uso pubblico
degli spazi comuni e delle infrastrutture per la mobilità in ambito urbano al fine di garantirne una adeguata accessibilità.Il Piano è costituito dal quadro conoscitivo che
analizza la situazione attuale evidenziando le problematiche presenti
e dal quadro progettuale che fornisce le indicazioni per effettuare gli interventi di adeguamento necessari per migliorare e/o rendere accessibili gli edifici e gli spazi pubblici con una stima di massima del costo degli interventi
“Abbiamo scelto di dotare Barberino di questo importante strumento
commenta la Sindaca del Comune di Barberino Sara Di Maio
che di fatto rappresenterà quelle che saranno le linee guida da rispettare in ogni tipo di intervento al bene pubblico
Altrettanto importante sarà il ruolo del PEBA anche per agire sull’ambiente attuale individuando errori
Uno strumento che agirà dunque su un doppio canale
quello della manutenzione e quello della progettazione degli spazi pubblici
individuando correttamente le priorità e dando gli indirizzi per gli interventi.Crediamo fermamente che in questo ambito sia necessario un cambio di sensibilità e di paradigma – conclude la Sindaca - rendere gli spazi urbani accessibili davvero a tutti non è un obiettivo da raggiungere per adeguarsi alle normative
ma per la convinzione che gli spazi pubblici debbano essere
consultabile sul sito web dell’Ente o direttamente presso l’Ufficio Tecnico in via Trento nc
sarà pubblicato per la durata di 60 giorni durante i quali chiunque vi abbia interesse potrà fornire osservazioni e/o contributi
saranno presi in considerazione con eventuale implementazione e/o modifica del Piano nell’ambito di definitiva approvazione del Piano Operativo Comunale del quale il PEBA costituirà parte integrante
Osservazioni e contributi dovranno essere inviati al protocollo del Comune tramite pec (barberino-di-mugello@postacert.toscana.it)
servizio postale o presentati a mano presso la sede del Comune in Via della Repubblica 24
Link per la consultazione online:https://www.comunebarberino.it/sites/www.comune.barberino-di-mugello.fi.it/files/peba_pubblicato_16-01-2025.zip
Per il giorno 10 febbraio 2025 alle ore 21.00
Il Consiglio Comunale si svolgerà in prima convocazione il giorno 10 febbraio 2025 alle ore 21:00 in seduta straordinaria e si terrà presso la sala posta al 2^ piano del Palazzo Pretorio in Piazza Cavour n
Approvazione verbali precedenti sedute del 30.10.2024-29.11.2024-09.12.2024-27.12.2024.3
Attribuzione all’Unione Montana dei Comuni del Mugello della Responsabilità per il rilascio dell’Autorizzazione paesaggistica dei Comuni del Mugello ai sensi della L.R
Designazione rappresentanti dei Gruppi Consiliari per il Comitato Gemellaggi.5
Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare “Ora
ad oggetto “Centomila NO per fermare le guerre”.6
Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Sarà insieme ad oggetto”Cari genitori Giornata Regionale la Partita applaudita”.7
Mozione presentata dal gruppo consiliare Centro destra per Barberino di Mugello ad oggetto “Primo Soccorso nelle scuole”.8
ad oggetto “Sollecito installazione pietre d’inciampo in ricordo dei deportati Barberinesi nei campi di sterminio”.9
ad oggetto “Eliminazione delle vie con denominazione omonima nel territorio comunale e re intitolazione delle stesse a figure femminili di rilievo”.10
Mozione presentata dal gruppo consiliare Sarà Insieme ad oggetto “Mozione per il potenziamento del Trasporto Pubblico Locale a supporto dei pendolari in vista dell’introduzione della misura dello “Scudo verde”11
Interrogazione presentata dal gruppo consiliare Centro destra per Barberino di Mugello ad oggetto “interrogazione a riguardo attività Nomos per i malati di Alzheimer”.12
Interpellanza presentata dal gruppo consiliare ORA
ad oggetto:”Apertura al pubblico degli uffici del Settore Servizi Amministrativi”.13
ad oggetto “Chiusura al transito della traversa di via di Badia e la circonvallazione Ovest”
ed in formato cartaceo presso l'ufficio Segreteria dalle ore 9.00 del giorno giovedì 06 febbraio 2025
per consentire lavori di manutenzione della segnaletica verticale e attività di ispezione e manutenzione cavalcavia
sarà chiusa la stazione di Barberino di Mugello
Le chiusure saranno secondo il seguente programma:
Dalle 2 alle 6 di sabato 8 marzo: in entrata verso Bologna
entrare alla stazione di Firenzuola Mugello
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)
Comune di Barberino e Distretto di Polizia Municipale lanciano la campagna di sensibilizzazione all'uso di botti e petardi
Ogni anno in Italia si contano numerosi feriti a causa dell’utilizzo di botti e petardi.A questo si aggiungono le sofferenze causate agli animali
che hanno un udito molto più sensibile rispetto a quello degli essere umani
Si vota Domenica 10 novembre dalle 14 e 30 alle 19 e 30
Il termine per la presentazione delle candidature è il 28 ottobre 2024
organizzati sulla base di zone omogenee nella cui identità storica si articola il Comune
A seguito delle elezioni amministrative del mese di maggio u.s.
i Comitati di frazione devono essere rinnovati
Sono previste tre assemblee pubbliche durante le quali l'Amministrazione del Comune di Barberino incontrerà i cittadini per un confronto sui temi legati alla frazione ed all'importanza della presenza attiva dei Comitati
oltre a spiegare le modalità di candidatura e le procedure per il voto
Qui di seguito puoi trovare informazioni utili per votare e/o candidarti
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti li puoi trovare sul sito web comunale nelle pagine appositamente dedicate ai comitati di frazione
Le funzioniI comitati di Frazione sono organismi rappresentativi della popolazione delle frazioni ed operano per consentire e promuovere la partecipazione dei cittadini alle scelte dell'Amministrazione comunale circa i problemi delle singole località
con le seguenti funzioni:* esprimere pareri o proposte di propria iniziativa o su richiesta dell'Amministrazione;* convocare assemblee per la pubblica discussione di problemi riguardanti la località o per riferire sulla propria attività;* presentare petizioni e proposte;* promuovere attività di carattere sociale
ricreativo che non risultino onerose per il bilancio comunale
Per quale frazione puoi votare?- Devi essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di Barberino di Mugello;- devi essere residente nella frazione di riferimento;- puoi votare solo per la frazione nella quale sei residente;
Vuoi candidarti?I singoli Comitati di Frazione saranno costituiti da cittadini
iscritti nelle liste elettorali del Comune e residenti nelle frazioni stesse.Chiunque abbia i suddetti requisiti
può presentare la propria candidatura compilando un apposito modulo scaricabile qui tra gli allegati e disponibile in cartaceo presso l'URP.Il termine per la presentazione delle candidature è lunedì 28 ottobre
Si vota domenica 10 novembre dalle ore 14 e 30 alle 19 e 30 nei seguenti locali:· Comitato di Frazione di Cavallina: locali ambulatori medici via del Torracchione 4/f;· Comitato di Frazione di Galliano: Scuola elementare Via Puccini 10 bis;· Comitato di Frazione di Montecarelli-S.Lucia-Monte di Fo': sede del comitato di Frazione Via Montecarelli s.n.c
Come si vota?A ciascun elettore verrà consegnata una scheda con i nominativi dei candidati al Comitato di Frazione
Sulla scheda l'elettore potrà esprimere un numero di preferenze pari al 50% dei membri assegnati al Comitato (ad esempio supponendo che i componenti da eleggere siano 6 l'elettore potrà scegliere fino ad un massimo di 3 candidati).I consiglieri da eleggere sono un minimo di 4 e un massimo di 8 per ciascun Comitato
Lo comunica la stessa amministrazione comunale
i lavori per la messa in sicurezza di un tratto stradale oggetto del cedimento
nell'ingresso sud di Barberino del Mugello
A renderlo noto è la stessa amministrazione comunale
Sarà necessario effettuare la realizzazione di "una palificata di 80 micropali su tutto il fronte franoso per una profondità media di circa 18-20 metri e la successiva risistemazione dell'asfalto"
saranno realizzati da una ditta specializzata in fondazioni profonde e
sarà indispensabile chiudere la strada
per consentire il corretto posizionamento dei macchinari"
la strada sarà dunque chiusa nei seguenti orari:
Per la realizzazione dei micropali la Città Metropolitana stima siano necessari 20 giorni lavorativi
A partire dalle forti piogge del 14 marzo scorso in tutto il territorio del Mugello si sono regestrate moltissime frane
Domenica 6 Aprile a Palazzo Pretorio di Barberino la presentazione del progetto
Il 5 maggio 2025 inizierà in Mugello il nuovo ciclo di attività a contatto con l’arte dedicate a persone che vivono l’Alzheimer e altre forme di demenza
ai loro familiari e alle persone che se ne prendono cura
L’attività “TRACCE DI MEMORIA” infatti viene riproposta anche quest’anno
dati gli ottimi risultati dell’edizione 2024.Saranno 5 incontri gratuiti
finanziati dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus)
progettati e condotti da educatrici museali e geriatriche del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria (Musei Toscani per l’Alzheimer) che si terranno presso il Museo dei Ferri Taglienti-Palazzo dei Vicari di Scarperia a cui si aggiunge quest’anno la Sala Vangi del Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello.Durante un incontro che si terrà domenica 6 aprile alle 16,00 presso il Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello
sarà presentata la relazione sulle attività svolte nei 10 incontri del 2024 e verrà descritto alla popolazione e agli operatori del settore il nuovo progetto per la primavera 2025.Tracce di Memoria esprime un’idea di Museo come istituzione culturale inclusiva e un’idea di demenza
che coinvolge non solo la persona che ne è affetta
ma anche chi la accompagna e sostiene in questa sfida.Le due strutture ospitanti non hanno barriere architettoniche e sono pertanto di facile accesso alle persone con disabilità
Le opere d’arte al loro interno offrono ottimi spunti per la progettazione e l’organizzazione di attività dedicate a persone con demenza
Tali attività non richiedono alcuna conoscenza artistica né logico-cognitiva
Gli anziani saranno infatti guidati da educatori esperti ad attingere all’immaginazione e alle loro capacità emotive
così che ognuno si senta pienamente coinvolto L’osservazione di opere d’arte e di oggetti della tradizione del territorio
lo svolgimento di laboratori creativi hanno infatti dimostrato essere l’occasione per smuovere con il linguaggio artistico sentimenti sopiti nelle persone che vivono questa condizione e valorizzare le potenzialità espressive di ognuno
favorendo in questo modo la stimolazione cognitiva
le abilità residue e l’inclusione sociale
Si creerà così uno spazio che permetta a famiglie che vivono questa condizione di condividere esperienze nonché promuovere le relazioni tra i partecipanti
favorendo la partecipazione attiva alla vita della comunità al fine di abbattere lo stigma della malattia e l’isolamento
Si auspica la collaborazione con il settore sociosanitario del territorio
perseguendo l’integrazione con altri interventi rivolti alle persone con demenza nella stessa area.La progettazione
la conduzione e la valutazione degli incontri sono affidati al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria che è parte del Sistema riconosciuto dalla Regione Toscana Musei Toscani per l’Alzheimer (MTA)
Il coinvolgimento del Museo fiorentino ha l’obiettivo di testare l’esigenza di una programmazione sul territorio di attività rivolte a famiglie che vivono l’Alzheimer in vista di una formazione del personale museale e geriatrico locale e del successivo ingresso di musei del Mugello nel sistema MTA.Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Pro-loco di Scarperia
il Sistema Museale Mugello-Montagna Fiorentina
le sezioni soci Coop del Mugello e l’Associazione Culturale Amici di Giuliano Vangi
dalle ore 15.00 alle 17.00 prenotazione obbligatoriaQuest’anno
grazie al sostegno della Società della Salute del Mugello
e in particolare alla collaborazione della Confraternita di Misericordia e della Associazione di Pubblica assistenza M
sarà garantito il servizio navetta a coloro che ne faranno richiesta
in modo da favorire la partecipazione alle attività a chi avrebbe difficoltà a spostarsi autonomamente
Info e prenotazioni:edu@museofiorentinopreistoria.itwww.museofiorentinopreistoria.itTel
l'iniziativa di Regione Toscana nell’ambito di @giovanisi.it: un intervento concreto a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti nel loro percorso scolastico
A chi è rivoltoIl contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE non superiore a 15.800 euro
Importo del contributoIl contributo economico varia in base alla classe frequentata
Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa
Quando e come fare domandaLe domande possono essere presentate online dal 28 aprile al 28 maggio 2025
collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis.Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID
La domanda può essere compilata:· dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;· dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne
Per informazioni sul bando è possibile scrivere a librigratis@regione.toscana.it
Il bando integrale è pubblicato anche in questa pagina in alto a destra tra gli allegati
La stagione si inaugura giovedì 14 novembre con il nuovo lavoro di Catalyst “Il Misantropo”
Ventesima stagione di Catalyst al Teatro Corsini di Barberino di Mugello
Residenza Artistica sostenuta dall'Amministrazione Comunale
dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e il sostegno di Unicoop Firenze.Catalyst ha costruito un presidio artistico e culturale che contribuisce in modo significativo al welfare dell’area metropolitana fiorentina e non solo
con una programmazione che mette al centro il Teatro come Bene Comune
offrendo una varietà di eventi rivolti a pubblici di differenti generazioni e culture
Un cartellone che si propone di valorizzare la qualità e l'innovazione
condividendo il “rischio” culturale con l’intera comunità
Una programmazione ricchissima con 25 appuntamenti in serale e 13 spettacoli per ragazzi e famiglie
con il sostegno del Comune di Barberino di Mugello – dichiara Anna Nuti
Assessora alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Barberino di Mugello - celebra i suoi 20 anni di gestione al teatro comunale Bartolomeo Corsini con la nuova stagione 2024/25
nel nostro teatro d'eccellenza: un teatro che è anche luogo d'appartenenza
aperto sempre alle novità e ai nuovi stimoli
Amministrazione comunale, Biblioteca e associazionismo garantisce la realizzazione di eventi e promuove l'arte e la cultura.”
Il Corsini non è solo luogo di ospitalità ma un vero e proprio cantiere produttivo: il Collettivo Corsini è infatti un gruppo di circa quindici artisti che lavora su produzioni multidisciplinari
Catalyst ospita inoltre giovani compagnie toscane e nazionali
“I progetti per le nuove generazioni – spiegano Emilia Paternostro e Riccardo Rombi di Catalyst – sono un altro caposaldo della nostra proposta
laboratori nelle scuole e corsi di teatro e circo
La programmazione cinematografica e la stagione estiva trasformano il Corsini in uno spazio attivo tutto l’anno
che è stato capace in venti anni di evolversi
rispondere e anticipare necessità e visioni
con l’intento di arricchire il benessere delle persone e di agire politicamente sul futuro
Siamo convinti di averlo fatto insieme”
‘’Salutiamo volentieri – dichiara Bernabò Bocca
Presidente Fondazione CR Firenze – questa nuova stagione che premia una realtà che ha saputo coniugare negli anni una programmazione di qualità con laboratori nelle scuole e corsi di formazione per bambini
La nostra Istituzione crede fermamente nella cultura intesa come motore di sviluppo e di coesione sociale
Per questa ragione sostiene tutte quelle realtà che operano convintamente con questa impronta
ha uno scopo fortemente educativo che è quello di supportare la persona nella presa di coscienza della propria individualità e nella riscoperta del bisogno di esprimersi
Auguriamo buon lavoro al Collettivo Corsini e a tutti coloro che collaborano al successo di questo importante presidio artistico e culturale’’
Teatro Bene Comune | Gli spettacoli della stagione 24/25La stagione si inaugura giovedì 14 novembre (repliche sabato 16 e domenica 17) con il nuovo lavoro di Catalyst “Il Misantropo”
nell’adattamento e la regia di Riccardo Rombi
Questa nuova produzione è il secondo momento della trilogia “L'umano ritrovato”
che ha già visto la messa in scena de “Il malato immaginario”
La scelta cade sul Misantropo per affrontare una commedia sociale nella quale Molière si diverte a portare in scena un girotondo di personaggi come in un atelier di moda
Ma dietro la commedia si cela una rivelazione amara: la tragedia della condizione umana
fragile e subordinata a eventi incontrollabili
tematiche sempre più attuali.Dal romanzo “La Vita Accanto” di Mariapia Veladiano (Einaudi 2011
finalista Premio Strega 2011) venerdì 22 novembre vedremo “Rebecca”
spettacolo sul palco per numero limitato di spettatori
All’interno delle iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
lunedì 25 novembre va in scena lo spettacolo vincitore In Box 2024 “Molto dolore per nulla” di e con Luisa Borini
un racconto intimo e autoironico tra la profondità del monologo e la leggerezza della stand-up comedy.Il mese di dicembre si apre giovedì 5 con “La luna e i falò
il cerchio non è tondo” di e con Luigi D’Elia
liberamente ispirato a La luna e i falò’ di Cesare Pavese
Venerdì 13 Saverio Tommasi sale sul palco con il suo “Fuoco alle polveri
Storie di rivoluzionari gentili che ci dicono che il mondo può ancora essere cambiato”
storie da cui emerge il ritratto di un Paese che vuol resistere
Domenica 15 torna il progetto “Il Corsini ha un palco a Prato”
in collaborazione con il Teatro Metastasio
ovvero la possibilità per gli abbonati di assistere
all'interno del proprio carnet di spettacoli
a “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo al Teatro Fabbricone di Prato
Per il pubblico è previsto un servizio navetta gratuito da Barberino.Si torna al Corsini venerdì 20 e
per il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini (avvenuta il 29 novembre 1924)
va in scena “La cameriera di Puccini” con Beatrice Visibelli e Giovanni Esposito
il soprano Bei Bei Li e al piano Daniele Galli
alternando al racconto drammaturgico le apparizioni in musica delle celebri eroine pucciniane
Gli anni ‘20 del XXI secolo sono anche al centro dell’originale lavoro “La Santa” di domenica 22
dove un futuro di possibile riscatto da una quotidianità fatta di sigarette
merendine e attese di un domani luminoso diventa riflesso della nostra contemporaneità
si festeggia con “Piccole donne crescono?”
protagoniste di un testo brillante e commovente dedicato al romanzo cult di Louisa May Alcott
il nuovo anno del Teatro Corsini si apre sabato 4 con lo spettacolo di circo contemporaneo “Sonata per tubi” dove oggetti ed attrezzi di circo si trasformano in strumenti musicali che volano per comporre un contrabbasso e un violoncello: la musica avanza tra Rossini
Si prosegue venerdì 10 con il mondo poetico di Italo Calvino in “Le città invisibili”
costruito sui dialoghi tra Marco Polo e Kublai Kan
Giovedì 23 arriva il comico toscano Jonathan Canini che con il suo esilarante “Vado a vivere con me” sta collezionando un sold-out dietro l’altro
va in scena “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman
la storia di una grande amicizia “del cuore” messa a dura prova dalle leggi razziali
di un’intesa perfetta e magica nell’Austria che assiste all’ascesa inarrestabile di Hitler
un racconto magistrale.La letteratura torna a febbraio
nell’adattamento e la regia di Riccardo Rombi
una commedia che non è solo un’opera teatrale
ma un potente strumento di critica sociale
E a proposito di società: esiste una “Classifica dei paesi più felici al mondo”
Secondo le Nazioni Unite i paesi più felici sono quelli del Nord Europa
Ed ecco che sabato 22 arriva “Happy days”
diretto e interpretato da Stefano Santomauro
con la collaborazione ai testi di Daniela Morozzi e Marco Vicari
Un monologo travolgente sulla ricerca della felicità
tra tisane alla malva e maglioni con le renne
(Spettacolo Selezionato al Torino Fringe Festival
al Milano Off Fringe Festival e al Catania Off Fringe Festival)
L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato”
che in questo nuovo lavoro si chiede: ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli
Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato
Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica?Si ride
con la feroce e disillusa comicità di Molière “Il malato immaginario”
nell’adattamento e la regia Riccardo Rombi
Marco Mangiantini e le musiche eseguite dal vivo da Gabriele Savarese
di mogli più inclini al tradimento che alle gioie coniugali
di dottori specializzati nella finanza più che nelle diagnosi
Le calciatrici che sfidarono il duce”
quando sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea
Fondano il GFC (Gruppo Femminile Calcistico)
la prima squadra di calcio femminile italiana
La loro avventura sportiva riesce a resistere per quasi un anno
alla vigilia della loro prima partita ufficiale
il regime le costringe a smettere di giocare
con la Lyric Dance Company e il suo “Love is a Losing Game”
coreografia e regia di Alberto Canestro.Aprile vedrà in scena venerdì 4 “Nuvole” da Aristofane
un vero e proprio classico in modalità "live"
dove - come nella migliore tradizione - possiamo contemplare le nostre miserie facendoci una bella risata
Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne” di e con Marta Cuscunà
Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine
riporta alla luce la voce di un gruppo di giovani donne che
rivendicando libertà di pensiero e critica nei confronti della cultura maschile
Venerdì 25 “Poveri noi” di e con Silvia Frasson
Vincitore del Premio Giacomo Matteotti 2023 - XIX edizione
organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su temi di libertà e giustizia sociale
con il sostegno di ANPI e con il patrocinio di Amnesty International Italia
racconta la storia della famiglia di Gabriella Degli Esposti
partigiana Medaglia d’Oro al Valor Militare; ma in realtà racconta la storia di una famiglia qualunque
MARIA CASSI and Friends | Tre appuntamenti con Maria Cassi e ospiti | da gennaio a marzo 2025Si rinnova la collaborazione di Catalyst con Maria Cassi che da gennaio a marzo propone tre diversi appuntamenti: giovedì 30 gennaio
con uno spettacolo sul palco per numero limitato di spettatori
Maria Cassi e Leonardo Brizzi portano al Teatro Corsini “On stage”
una serata imperdibile all'insegna del divertissement tra musica
Giovedì 20 febbraio “Mediterraneo”
sirene ed eroi di e con Maria Cassi e Lorenzo Cipriani
con le musiche dal vivo di Andrea Pagliari
partendo dalla storia dei cenciaioli di Prato
gli artigiani che dal 1850 riciclano indumenti usati per ottenere nuovo filato
Maria Cassi presenta Beppe Allocca in “Genesi del rigenero
CORSINI YOUNG Piccoli Sguardi per Grandi CuoriParticolarmente significativa è la rassegna “Corsini Young
che corre parallela alla stagione teatrale fino ad aprile
La proposta per le nuove generazioni è un progetto organico della compagnia che propone produzioni di teatro per ragazzi
ospitalità delle più interessanti e innovative realtà italiane del settore
e per corsi di formazione realizzati sia attraverso corsi di teatro e circo per bambini
sia attraverso le numerose attività laboratoriali in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello e
diffuse anche in altri istituti scolastici dell'area
Tra le compagnie ospiti il Teatro dei Colori
Il programma completo al sito www.catalyst.it
Teatro Bene Comune è un progetto di CatalystTEATRO COMUNALE CORSINIvia della Repubblica 3 Barberino di Mugello | Fi tel 055841237 | teatrocorsini@gmail.com | www.catalyst.itFB: Compagnia Catalyst / Teatro Corsini / CRF - Catalyst Scuola di TeatroIG: @compagniacatalyst @crf.catalyst @corsini_teatro | Canale youtube: Catalyst Teatro
BIGLIETTI E ABBONAMENTIBIGLIETTI intero € 18
€ 10 abbonamento fissoRIDOTTO STUDENTI & YOUNG intero € 8 | ridotto 3-10 € 6ABBONAMENTO COMPLETO 10 spettacoli: intero € 120
ridotto € 100CARNET “COME TU MI VUOI!” 6 ingressi da utilizzare previa prenotazione (intero) € 65
(ridotto) € 60CARNET “COMBO” 5 ingressi a Teatro e 6 ingressi al Cinema da utilizzare previa prenotazione € 100CARNET YOUNG ADULT (16/25 anni) 4 ingressi da utilizzare previa prenotazione € 24
INFO E PRENOTAZIONI Catalyst | TEATRO CORSINItel 055841237 teatrocorsini@gmail.comLa Biglietteria è aperta lunedì e giovedì dalle 16:00 alle 20:00
sabato dalle 10:00 alle 13:00 e i giorni di spettacolo dalle ore 16:00info www.catalyst.itfacebook/teatro.corsini IG @corsini_teatrobiglietti disponibili su BoxOffice e Ticketonee presso:Biblioteca Comunale di San Piero a Sieve
055 8486791Biblioteca Comunale di Scarperia
055 8431603 / 055 8431630Libreria Capitolo 7
La stagione “Teatro bene comune” è realizzata con il contributo di Comune di Barberino di Mugello
E' realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e ha il sostegno di Unicoop Firenze
Catalyst è parte della rete RAT (Residenze Artistiche Toscane) e di Firenze dei Teatri
Nella sezione allegati è possibile scaricare il programma completo della stagione
Il 28 e 29 Settembre torna a Barberino il grande festival dell’illustrazione
Barberino di Mugello è pronta a essere invasa da fumetti
tantissimi stand e attività dal mondo pop e nerd!Torna il Mugello Comics dal 28 al 29 settembre
organizzato dall'Associazione La Bottega delle Arti Varie e Pro Loco per Barberino.Il Festival del Fumetto
dell'Illustrazione e del Gioco di Barberino arriva alla sua ottava edizione portando con sé il vento caldo del desiderio
Il Mugello Comics dedica a questo tema una parte della sua programmazione che vedrà per la prima volta una mostra collettiva dedicata all'arte erotica.Il Teatro Corsini si trasformerà per un week end in una grande “stanza rossa” con ingresso riservato ai maggiori di 18 anni
con illustrazioni e istallazioni sia di artisti professionisti che emergenti.Alcuni nomi: Eugenio Sicomoro
fumettista erotico storico con più di 40 anni di carriera alle spalle
Marco Turini – grande autore per Marvel e Dc
Andrea Ricciardi di Gaudesi – che esplora l'erotismo nascosto nella botanica
che sarà ovviamente una grande festa per tutte le età.Troveremo infatti le consuete animazioni di Piazza Cavour: l'arena dei Fantasy Real Dreams
il gruppo Ecto-1 Italy con attività a tema Ghostbusters
Si rinnovano tantissime collaborazioni che hanno fatto del Mugello Comics una piazza capace di unire appassionati
ma del mondo creativo e artistico a 360 gradi
La casa discografica Love Records ha selezionato anche quest'anno le cinque band finaliste del contest musicale
pronte a suonare sul palco di Piazza Cavour sabato pomeriggio
giornata che si concluderà con il concerto di Giorgio Canali e i Rossofuoco
insieme alla Scuola Internazionale di Comics
presenteranno le illustrazioni della mostra “Il Sacro nelle Foreste”
Preziosa anche la collaborazione con la Biblioteca Comunale che
la Biblioteca del Fumetto con tantissimi titoli disponibili per la libera lettura
l'area games con giochi di ruolo e da tavolo
l'immancabile gara cosplay e la terza edizione del premio “Gigante del Mugello”
riconoscimento ai grandi nomi del fumetto che ogni anno toccano la fiera
premiazione che chiuderà il festival la domenica sera
Grazie alla disponibilità del Comune di Barberino di Mugello
quest'anno sono stati concessi tre fondi commerciali vuoti
due dei quali saranno allestiti durante il Festival – uno come sede di un'esposizione di artisti barberinesi e uno come tattoo studio – e il terzo è stato il laboratorio dentro il quale ha preso vita la prua della nave Going Merry del celebre manga One Piece
La nave sarà una delle attrazioni di questa ottava edizione
sia per gli storici affezionati del manga che per i nuovi lettori
“Felicissimi di poter ospitare anche quest’anno il Festival Mugello Comics
un evento che non solo è riuscito negli anni a crescere e rinnovarsi in ogni edizione
ma che di fatto rappresenta oggi una delle proposte più accattivanti e innovative nel calendario annuale delle iniziative che si svolgono nel nostro Comune e nell’intero Mugello
Capace di attrarre davvero tutte le fasce di età
il Mugello Comics si presenta quest’anno con un programma in cui ognuno potrà trovare il suo spazio nel magico mondo del fumetto
Un ringraziamento speciale al gruppo di lavoro della “Bottega delle Arti Varie” che da otto anni porta avanti con una costanza ed una dedizione davvero unica questo lungimirante ed ambizioso progetto ed alla Proloco Per Barberino per il consueto
Vi aspettiamo a Barberino per una due giorni da togliere il fiato
da sempre ha avuto la vocazione di essere un evento aperto
Non è un caso se l'associazione da cui tutto è partito quasi 10 anni fa ha il nome che porta
Per noi questo festival è – lo ammettiamo – solo una scusa per continuare a esplorare il mondo infinito dell'arte
con tutte le sue meravigliose sfaccettature
Il programma del Festival è visibile sul sito mugellocomics.com
RELATIVI ALL’ANNO SCOLASTICO 2023/2024
799/2024 è stato preso atto dell'avviso e schema di domanda per :
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L’ABBATTIMENTO DEI COSTI DI TRASPORTO PUBBLICO DEGLI STUDENTI PENDOLARI RESIDENTI NEL COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO RELATIVI ALL’ANNO SCOLASTICO 2023/2024
L'Avviso è rivolto ai singoli studenti
e alle famiglie con uno o più figli minorenni iscritti ad un istituto superiore di secondo grado residenti nel territorio comunale i quali
qualora siano provvisti dei requisiti di ammissibilità di cui all'art
possono fare richiesta di un contributo economico in relazione alle spese di viaggio sostenute nell’anno scolastico 2023/2024 per l'utilizzo dei servizi di trasporto pubblico nei percorsi pendolari casa-scuola
L’entità dei rimborsi concedibili da parte del Comune di Barberino di Mugello
è determinata sulla base dell’ISEE del nucleo familiare di appartenenza
fino e non oltre il valore massimo di € 36.151,98
La Domanda di ammissione al contributo deve essere presentata al Comune di Barberino di Mugello dal 01/11/2024 entro il termine ultimo del 30/11/2024 ed inviata esclusivamente con modalità on line
accedendo tramite autenticazione SPID/CIE/CNS al seguente indirizzo:
https://www.comunebarberino.it/servizi/domanda-rimborso-trasporto-studenti-anno-2023-2024
In alto a destra è possibile scaricare il bando ed il fac simile del modello di domanda
allo scopo di prenderne visione per essere facilitati nella compilazione on line
IL SUDDETTO AVVISO È FINANZIATO NELL'AMBITO DELLA SCHEDA INTERVENTO M9 DELLA STRATEGIA “VIVERE - COMUNITÀ SOSTENIBILI PER UN NUOVO SVILUPPO” – AREA INTERNA VALDARNO - VALDISIEVE - MUGELLO - VAL DI BISENZIO
Visto il Regolamento per l’istituzione e il funzionamento dei comitati di frazione approvato con deliberazione Consiglio Comunale n
40 del 21.04.2004 e modificato con Delibera del Consiglio Comunale n.50 del 30.12.2022;RENDE NOTI I risultati delle elezioni dei comitati di frazione tenutesi domenica 10 novembre 2024:
Comitato di Frazione di CavallinaPresidente:
NENCINI ANDREA 44 ElettoFATTORI SERGIO 29 ElettoDELLA CONTRADA GIOVANNI 27 ElettoLAPUCCI STEFANIA 24 ElettoBAGNI ELISA 22 ElettoNENCINI RITA 21 ElettoCALAMINI SONIA 19 ElettoPercentuale votanti: 4,62 % Elettori: 2077Votanti: 96Schede valide: 96Schede Bianche: 0Schede Nulle: 0
Comitato di Frazione di GallianoPresidente:
BALDINI ANTONELLA 56 ElettoVALMORI FRANCESCA 52 ElettoCORTI MAURIZIO 44 ElettoULIVI CARLO 44 ElettoSUGGELLI DANIELA 43 ElettoMUGNAI DANIEL 35 ElettoMANCUSO FILIPPO 11 ElettoPercentuale votanti: 6,48 % Elettori:1759Votanti: 114Schede valide: 113Schede Bianche: 0Schede Nulle:1
BENSI MATTEO 15 ElettoPANTISANO GABRIELE 9 ElettoBIGNARDELLI ALESSANDRO 8 ElettoGIANGRANDI ELIA 7 ElettoMENGONI URANO 7 ElettoGIULIANI RAFFAELLO 5 ElettoPercentuale votanti: 3,89 % Elettori: 643Votanti: 25Schede valide: 25Schede Bianche: 0Schede Nulle: 0