Apertura iscrizioni: APERTE Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 27 aprile alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 30 aprile alle ore 23:59
Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio.
P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento.
Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE.
Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007
AccediLa piccola 5th Avenue
Bareggio, 15 marzo 2025 – Dopo settimane di attesa, il Consiglio comunale discuterà le proposte avanzate lo scorso 3 febbraio per dare sostegno all'associazione Amici del Parco Arcadia. La convocazione della seduta, fissata per il 20 marzo prossimo, alle 20.30, è infatti stata firmata dal presidente del consiglio comunale Angelo Cozzi.
“Finalmente la maggioranza ha convocato il Consiglio per discutere le nostre proposte", spiegano i consiglieri della Lista civica Bareggio2013 e del Partito Democratico. Le proposte presentate a inizio febbraio puntano a garantire maggiore sostegno all'associazione Amici del Parco, che durante il Consiglio comunale aperto ai cittadini del 29 gennaio scorso aveva sottolineato la necessità di un aiuto economico e operativo.
Sul fronte economico la è proposta è quella di aumentare sponsorizzazioni destinando al parco il 5x1000 che i cittadini scelgono di devolvere al Comune. Nel frattempo, i consiglieri hanno segnalato all'associazione alcune volontari disponibili a fornire aiuto nelle attività quotidiane del parco e a sostenere il rinnovo delle adesioni tramite tesseramento.
“La burocrazia ha i suoi tempi, ma è importante decidere presto quali iniziative attivare per garantire un supporto concreto all'associazione il prima possibile”, hanno concluso i consiglieri firmatari della mozione.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
di Ersilio Mattioni
Fu il patriarca dell’omonimo clan che nell’Altomilanese
tra Bareggio e Cisliano (ma anche a Vigevano e in Lomellina)
E’ spirato domenica 16 febbraio nella sua casa di Milano
si resta perplessi di fronte all’epigrafe funeraria
recita così: “Uomo di grande forza e bontà
esempio di amore e dedizione per la famiglia”
Poi un accenno “alla sua saggezza e al suo sorriso”
Per i magistrati Ilda Boccassini e Alessandra Dolci della Direzione distrettuale antimafia di Milano
i Valle fanno parte di “un’associazione mafiosa
legata alla potente cosca di ‘ndrangheta dei De Stefano di Reggio Calabria”
Un gruppo malavitoso che ha operato “sul territorio di Bareggio
Con una base logistica: la villa di via Cusago 2 a Cisliano
dove i Valle incontravano gli affiliati e dove si tenevano i summit”
Fu la Cassazione nel giugno del 2014 a stabilire che i Valle sono mafiosi
I giudici della Suprema Corte condannarono infatti in via definitiva per associazione mafiosa Carmine Valle (figlio di ‘don Ciccio’) assieme a Bruno Saraceno e Matteo Fazzolari
tanti piccoli imprenditori con i classici metodi mafiosi: usura ed estorsioni
venne condannato a 21 anni di carcere per associazione di stampo mafioso
Ma nell’ottobre del 2016 il Tribunale di Sorveglianza di Secondigliano (Napoli), non senza polemiche, lo scarcerò per motivi di salute e lo mandò gli arresti domiciliari. A Bareggio
dove il capoclan possedeva una mega villa e dove
E che consentì a ‘don Ciccio’ una libertà insperata
Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa. Tutti i Diritti Riservati. Riproduzione anche parziale vietata.
La decisione di spostare i cervi e i daini dal parco Arcadia, argomento che sta facendo parlare, non è stata "avventata" ma "ci abbiamo pensato a lungo", assicura il sindaco Linda Colombo. Una decisione scaturita dall’entrata in vigore di una normativa che definisce i criteri per il mantenimento e la cura di animali nei parchi pubblici.
"Purtroppo - afferma l’ex sindaco Gianfranco Bedinelli, presidente onorario dell’associazione Amici del parco Arcadia - i volontari non sono in grado di soddisfare le norme del regolamento così come chiedono i veterinari: una presenza costante di personale, competenze specifiche e capacità operative che i volontari, molti già avanti nell’età, non hanno. Siamo i primi a essere dispiaciuti di questa decisione che abbiamo dovuto accettare dopo l’intervento dei veterinari dell’Ats".
"Stiamo parlando di animali selvatici che richiedono una gestione particolare e che non stiamo mandando al macello – rimarca l’assessore Roberto Lonati –: saranno trasferiti in una riserva più ampia che i veterinari stanno identificando".
Il parco Arcadia è frequentato da molte persone, anche non residenti. "Cercheremo il modo di mantenerlo vivo introducendo specie che non hanno problematiche particolari nella cura, ma abbiamo bisogno di nuovi volontari" aggiunge Lonati.
Gibillini, Casorati, Zanzottera e con loro anche Giancarlo Lonati, Tina Ciceri e Matteo Braga hanno chiesto il 15 gennaio la convocazione di una seduta del Consiglio aperta agli interventi dei cittadini e di invitare un rappresentante del Dipartimento veterinario di Ats. “Ora attendiamo di conoscere al più presto la data dal presidente Angelo Cozzi”.
Al Parco Arcadia continueranno ad esserci i daini e i cervi, assieme ad altri animali, ma in numero minore rispetto all’attuale. L’ipotesi, che era stata annunciata dal sindaco alcune settimane orsono, di allontanare gli animali perché i volontari che gestiscono il parco si erano detti impossibilitati a soddisfare le nuove norme sanitarie e veterinarie è stata scongiurata.
Il presidente Cardamone ha dato la dispinibilità del club
BAREGGIO – Il centro sportivo “Magistrelli” di via Matteotti a Bareggio è stato ufficialmente affidato all’ACD Sedriano fino al 31 luglio 2025
Si è dunque conclusa positivamente la vicenda che ha visto il vicesindaco e assessore allo Sport Roberto Lonati e gli uffici comunali impegnati negli ultimi mesi per evitare il fermo di un anno della struttura a seguito della chiusura del contratto col precedente gestore
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Bareggio (Milano) – Seduta straordinaria, aperta ai cittadini, oggi mercoledì 29 gennaio alle 17: il Consiglio comunale di Bareggio discuterà il futuro del Parco Arcadia e la scelta dell’amministrazione di trasferire altrove cervi e daini.
"Difendiamo insieme il 25" è il titolo del messaggio di protesta pubblicato sui social
Si ribella la band dei Punkreas (nella foto
che si è vista rinviare dal sindaco Pd di Legnano il concerto in programma domani al Centro sociale Pertini-Salice
«Difendiamo insieme il 25» è il titolo del messaggio di protesta pubblicato sui social
L'invito del Governo alla sobrietà e l'allungamento a cinque giorni di lutto nazionale «ci sembra solo un ricatto morale per depotenziare la festa della Liberazione dal Nazifascismo
Noi Punkreas non vogliamo cedere a questo subdolo modo di utilizzare la scomparsa del Pontefice per biechi fini politici di parte - scrive il grupo -
ha sbagliato ad annullare tutte le celebrazioni tra cui ovviamente quella che ci vedeva coinvolti
Ma nonostante ciò diamo comunque la nostra disponibilità al Centro Pertini per essere il 25 Aprile al Salice e difendere la Festa
É il minimo che possiamo fare per onorare chi ha lottato per regalarci qualcosa di ben più prezioso: la Libertà»
BAREGGIO (MILANO) – Dopo che l’ultimo consiglio comunale
non è stato svolto per cause mai del tutto chiarite
ore le minoranze attendono impazienti il consiglio comunale 20 marzo
Subito dopo il consiglio comunale aperto agli interventi dei cittadini di fine gennaio sulla situazione del Parco Arcadia le minoranze hanno infatti presentato
Le opposizioni affermano: “Siamo disponibili a favorire il sostegno dell’Associazione Amici del Parco che durante il Consiglio aperto ha espresso sia la necessità di un maggior sostegno economico – non solo per gli adeguamenti della normativa sanitaria ma anche
per il rincaro del fieno – sia il bisogno di un aiuto alle attività quotidiane per accudire gli animali”
Non manca poi una nota polemica nelle parole delle minoranze (il Pd e il Comitato Bareggio 2023): “Attendiamo ora dal presidente del consiglio comunale
la convocazione ufficiale della seduta per il 20 marzo
dopo che quello in calendario per il 27 febbraio non si è svolto
senza conoscere i motivi che hanno portato il presidente a non convocarlo”
le proposte da valutare sono tre: l’impiego al Parco di giovani volontari del “Servizio civile nei Comuni” promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni
l’impiego di persone tenute a prestare lavori di pubblica utilità come prevede la convenzione tra il Comune e il Tribunale di Milano e l’incremento del contributo all’Associazione Amici del Parco attivando sponsorizzazioni come prevede il regolamento che ha il nostro Comune e già applicato per altre iniziative nonché la destinazione alle spese per il Parco del 5 x mille che i cittadini scelgono di dare al Comune con la dichiarazione dei redditi
Le opposizioni concludono così: “La burocrazia hai i suoi tempi per attivare le citate iniziative
è pertanto ora di discutere per decidere le iniziative da intraprendere così da dare ulteriore supporto all’Associazione il prima possibile”
Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa
di Valeriano Mariolini
INVERUNO-bareggio (MILANO) – Hanno dato esito negativo le perquisizioni effettuate dai carabinieri della compagnia di Legnano a carico di un 26enne di Inveruno, indagato per traffico di sostanze stupefacenti dalla Procura di Milano
aveva venduto una partita di droga da 20.000 euro e
il sostituto procuratore Leonardo Lesti ha disposto a suo carico una perquisizione personale e domiciliare
eseguita dai militari nella mattinata di lunedì 17 febbraio
I carabinieri hanno prima perquisito il 26enne e la sua compagna
Poi si sono recati presso l’abitazione della coppia a Inveruno ma
gli uomini dell’Arma non hanno individuato alcun elemento riconducibile alla presunta attività di spaccio
Infine, gli investigatori sono andati a Bareggio per controllare l’abitazione dei genitori dell’inverunese indagato e un box nella loro disponibilità: gli ambienti sono risultati puliti
che rappresenta una battuta d’arresto nell’inchiesta aperta in Procura a Milano.
È successo in un'azienda di via Varese, sul posto i vigili del fuoco del comando provinciale di milano. Un uomo di 58 anni è rimasto ferito
Prima la fiammata sulla parte alta della cisterna dei solventi, poi l’intervento dei vigili del fuoco. Un incendio è divampato all’interno di un’azienda chimica al civico 2 di via Varese a Bareggio (hinterland ovest di Milano) nella mattinata di venerdì 26 luglio. Al momento la situazione è sotto controllo; un lavoratore dell’impianto di 58 anni ha riportato ustioni di primo grado alle braccia e al volto.
Tutto è successo una manciata di minuti dopo le 9.30, come riportato dall’agenzia regionale di emergenza urgenza (Areu). Secondo quanto appreso da MilanoToday sembra che il lavoratore 58enne stesse svolgendo alcune operazioni sul contenitore dei solventi quando sulla parte alta della cisterna, per cause ancora in corso di accertamento, si è verificata una fiammata.
Immediatamente sono intervenuti gli addetti antincendio della società che hanno iniziato a spegnere il rogo mentre sul posto arrivavano i pompieri. Le lingue di fuoco sono state circoscritte dai vigili del fuoco, in via Varese con due mezzi del distaccamento di Rho e il Nucleo Nbcr di via Messina.
L’operaio, invece, è stato accompagnato in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale Niguarda a causa di alcune ustioni di primo grado al volto e alle braccia. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni. In via Varese sono al lavoro anche i carabinieri e gli ispettori dell’Ats. La sindaca di Bareggio, Linda Colombo, ha fatto sapere che non c'è nessun pericolo per la salute pubblica.
9 agosto 2024 – Ancora morte sul lavoro in Lombardia
ha perso la vita in un incidente sul lavoro a Bareggio
Il dramma è avvenuto poco prima delle 22 in via Monte Nero al civico 5//a
Stando a quanto riferito dai vigili del fuoco
l'uomo è rimasto incastrato in una ruspa Bobcat tra la pala e il telaio nell'Officina Tecnostill
azienda di riparazione di carrelli elevatori di cui Seleroni è titolare
Sul posto sono giunti i soccorritori del 118 e dell'Ats Città metropolitana
i carabinieri della compagnia di Abbiategrasso e i vigili del fuoco di Milano
Purtroppo i sanitari non hanno potuto fare altro che costatare il decesso di Emilio Luigi Seleroni
Ancora da stabilire dinamica della tragedia ed eventuali responsabilità o mancanza nella sicurezza
Lo scorso 6 agosto un uomo di cinquant'anni è stato schiacciato da una lastra di marmo
L'incidente sul lavoro è avvenuto in una cava di marmo a Nuvolera
Comune in provincia di Brescia famoso per la produzione del marmo di Botticino esportato in tutto il mondo
L'uomo è stato trasportato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo in gravissime condizioni ed è morto nelle scorse ore
di Redazione
BAREGGIO (MILANO) – Aggressione in pieno giorno a Bareggio, nei pressi della Coop. E’ accaduto ieri e si è reso necessario l’intervento dei carabinieri e di un’ambulanza. Tre persone sono state coinvolte in quella che può essere definita una vera e propria rissa. L’ennesima, perché pochi giorni fa, sempre a Bareggio, si sono registrati altri due episodi simili.
quando in viale Alcide De Gasperi alcuni passanti hanno notato tre persone che discutevano in maniera animata
Dopo qualche minuti però dalle parole si è passati alle vie di fatto
Due uomini – uno di 25 anni e l’altro di 57 anni – sono arrivarti alle mani
Nella rissa è intervenuta anche la terza persona presente (una donna di 46 anni)
con il tentativo di riportare la calma ed evitare che la situazione degenerasse
Ma l’aggressione ormai si era consumata e i passanti hanno giustamente pensato di telefonare al 118
Nel giro di dieci minuti sul posto è giunta un’ambulanza della Croce Bianca di Sedriano
che ha soccorso uno dei due uomini e poi ha disposto il suo trasporto all’ospedale di Magenta
Anche i carabinieri sono stati allertati e ora tenteranno di capire cosa di preciso è successo
Al momento non sono noti i motivi dell’aggressione
che tuttavia sembrano riconducibili a un dissidio familiare
allora le forze dell’ordine potranno indagare e indentificare il responsabile della violenza
Si segnala che da martedì 11/02/2025 al 15/02/2025 verrà chiusa la S.P
232 “Bareggio-Cisliano” dal Km 2+484 al Km 5+350 circa
con transito consentito ai residenti e a coloro che devono procedere al carico e scarico connesso alle attività presenti in loco
nei Comuni di Cusago-Gaggiano Trezzano sul Naviglio
per consentire la sistemazione parziale di alcuni cedimenti della banchina stradale
https://www.cittametropolitana.mi.it
Altri articoli di Città Metropolitana di Milano su Dietro la Notizia
Contattaci: redazione@dietrolanotizia.it
© Copyright - 2025 DIETROLANOTIZIA | P.Iva 04852590969
Termini e Condizioni(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
sindaca di Bareggio: "Il 67% dei miei concittadini prende l'auto per andare a Milano
ma di questo prolungamento non si parla più dal 2021"
Dal ministro delle Infrastrutture (Matteo Salvini
a due assessori regionali (Claudia Maria Terzi
alla Città metropolitana e all'Agenzia di bacino del trasporto pubblico locale
In risposta, un gruppo di cittadini attivi, tra cui Silvia Bona, Emiliano Fornaroli, Gabriella Sansottera, Valentina Beolchi, Grazia Castaldini, Matteo Calati, Giorgio De Ambroggi e Monica Gibillini, ha organizzato diverse iniziative pubbliche per informare e ascoltare la comunità. "Lo scopo delle nostre azioni pubbliche – affermano i promotori – è duplice: informare sulle decisioni prese dall’Amministrazione e continuare ad ascoltare il cuore del paese, le voci e le emozioni dei cittadini.