botta e risposta in città sulla manutenzione carente e sulla cura del verde e delle strade L’amministrazione Petta in tour per ascoltare i problemi dei cittadini ma per la minoranza non basta con foto inequivocabili e dichiarazioni al vetriolo Sembra che tu stia utilizzando un software di blocco degli annunci che impedisce il caricamento completo della pagina Inserisci questo sito Web nella whitelist o disabilita il software di blocco degli annunci direttrice dell’ufficio postale di Baronissi è stata scelta tra i dipendenti della provincia di Salerno come meritevole del prestigioso premio e Poste Italiane ha consegnato a tutti i dipendenti destinatari dell’onorificenza un attestato di stima e riconoscimento per il contributo fornito all’azienda durante il loro lungo percorso lavorativo per la dipendente di Poste Italiane della provincia di Salerno che ha ricevuto la “Stella al merito del lavoro” per meriti “di perizia laboriosità e buona condotta morale” alla presenza del Prefetto di Salerno Francesco Esposito e della Sindaca del comune di Baronissi Anna Petta presso il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa a Portici L’onorificenza è stata assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali La Commissione nazionale istituita per l’occasione ha deciso di assegnare ai dipendenti del Gruppo 94 Stelle al Merito su tutto il territorio nazionale in rappresentanza della maggior parte dei ruoli professionali direttrice dell’ufficio postale di Baronissi è stata scelta tra i dipendenti della provincia di Salerno come meritevole del prestigioso premio e Poste Italiane ha consegnato a tutti i dipendenti destinatari dell’onorificenza un attestato di stima e riconoscimento per il contributo fornito all’azienda durante il loro lungo percorso lavorativo "È stata per me una fortissima emozione ricevere un riconoscimento alla carriera così importante - dice la responsabile dell’ufficio postale di Baronissi - Sono entrata in Poste Italiane a Biella come operatore di sportello 35 anni fa e non è stato facile trasferire a 1000 km di distanza tutta la mia giovane famiglia appena formata Ma il lavoro e le soddisfazioni in ambito lavorativo e personale - conclude Fortunata Sessa - mi hanno ripagato di tutti i sacrifici fatti e ricevere questo premio è stato per me motivo di grande orgoglio" Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private con età minima di 50 anni e anzianità lavorativa continuativa di almeno 25 Il 50% è riservato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi e si sono distinti per il loro contributo umano e professionale Oggi: 6 maggio Ieri: 5 maggio Ultimi 3 giorni Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Grande partecipazione e forte entusiasmo hanno accompagnato l'evento "Made in Italy: risorsa strategica e prospettive" promosso in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy e ospitato presso l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi realizzata con il sostegno della Fondazione Super Sud Provincia di Salerno e con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rappresentato un'importante occasione di confronto e valorizzazione delle eccellenze produttive della Valle dell'Irno accendendo i riflettori sul ruolo centrale del Made in Italy come espressione di identità culturale e leva strategica per lo sviluppo economico nazionale e locale Nel corso dell'evento è stato evidenziato come il comparto Made in Italy rappresenti il 35% del Prodotto Interno Lordo nazionale e stia registrando una crescita costante nelle esportazioni con un incremento del +10% nell'ultimo anno Un successo che affonda le sue radici nella qualità nella creatività e nella capacità di innovazione delle imprese italiane in particolare di quelle piccole e medie realtà produttive che costituiscono il cuore pulsante dei territori Proprio a queste aziende è stata dedicata particolare attenzione durante la manifestazione sottolineando la necessità di sostenere gli artigiani e le produzioni di qualità spesso penalizzati da iter burocratici complessi e minacciati dal fenomeno sempre più diffuso della contraffazione Centrale anche il ruolo delle antiche botteghe e degli artigiani testimoni del "saper fare" e presidio di relazioni umane all'interno delle comunità: mestieri che rischiano però di scomparire a causa degli elevati livelli di tassazione scontano il divario con la massificazione industriale ma soprattutto da trasmettere alle giovani generazioni la premiazione di alcune tra le realtà produttive più significative dei Comuni della Valle dell'Irno: l'Antica Bottega d'Arte del Rame "Giuseppe Celentano" di Fisciano l'Agriturismo Casale Piè d'Eco di Calvanico il Ristorante Cetaria dello chef stellato Salvatore Avallone e l'Azienda Agricola di Giovanni Aliberti impegno quotidiano e capacità di coniugare tradizione e innovazione un apprezzato mini-expo ha offerto ai presenti la possibilità di degustare prodotti tipici locali confermando ancora una volta come il Made in Italy sia non solo un marchio riconosciuto a livello internazionale ma anche un'esperienza concreta e multisensoriale che racconta la storia e l'anima dei territori "Questo evento rappresenta un passo importante nella valorizzazione delle nostre eccellenze locali A Baronissi stiamo portando avanti una rivoluzione gentile un modo nuovo di governare fondato su ascolto sottolineando l'impegno dell'Amministrazione comunale nel promuovere sviluppo sostenibile e identità culturale ha evidenziato come "questa giornata non sia solo una celebrazione ma un momento di riflessione e azione per costruire un nuovo modello di sviluppo per il Mezzogiorno che ha preso parte all'organizzazione dell'evento ha aggiunto: "Abbiamo voluto fortemente questa manifestazione per riconoscere il valore delle aziende del nostro territorio capaci di portare nel mondo il meglio del Made in Italy La Giornata del Made in Italy a Baronissi ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni imprese e cittadini possa generare valore concreto e duraturo Un'occasione che non si esaurisce nella celebrazione ma che traccia una direzione chiara: quella di un territorio che crede nelle proprie eccellenze investe nel talento diffuso e guarda al futuro con ambizione significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva per continuare a offrirti un'informazione di qualità Anche un piccolo contributo può fare la differenza È giunta al termine l'edizione 2025 di Cilento Tastes l'evento che mette al centro l'autenticità dei prodotti tipici locali e si conferma come una grande opportunità per dare visibilità ai piccoli produttori del territorio Un evento che si fa portavoce del brand Cilento Un importante riconoscimento per la Campania arriva dalla Milano Wine Week 2025 il ristorante di Gianparide Scarlino e Alfonso Troiano sito a Cava de' Tirreni (Sa) in via Santi Quaranta 10 si distingue come l'unico locale della regione a ricevere un premio tra i 100 conferiti dalla giuria.. La Campania premiata nell'ambito della sesta edizione di Sud Top Wine Si è svolta presso la suggestiva Sala Tancredi dello Splendid Hotel La Torre di Mondello la cerimonia di premiazione delle etichette scelte nell'ambito del prestigioso concorso che valorizza l'eccellenza vinicola delle sei regioni.. Si è conclusa con uno straordinario successo la seconda edizione del Panettone d'Artista organizzata da Erre Erre Eventi alla Stazione Marittima di Salerno: ormai la kermesse è un riferimento per tutto il Mezzogiorno Lo confermano i numeri: oltre 5.000 visitatori in due giorni Tradizione e creatività si incontrano nel nuovo progetto imprenditoriale di Giacomo Garau autore della pizza contemporanea in Campania Di origini sarde e cittadino adottivo di Bellona Garau omaggia con la nuova apertura di "Olio&Basilico" la città simbolo della pizza americana e rafforza il valore.. ilportico.it è un blog editoriale realizzato a Cava de' Tirreni Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza Privacy policy si terrà il convegno 'Made in Italy: risorsa strategica e prospettive' un evento che promuoviamo con grande entusiasmo in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy e il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy avremo il piacere di valorizzare le eccellenze del nostro territorio premieremo le imprese che incarnano la nostra tradizione e il nostro impegno per l'innovazione Concluderemo l'incontro con un mini-expo e una degustazione di prodotti tipici Ne dà notizia la sindaca di Baronissi "E’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri al parco 'Melissa Bassi' Una bimba di sette anni è stata aggredita e morsa si sono precipitate a soccorrere la piccola Nel trambusto generale la proprietaria del cane responsabile di lasciare il suo animale sciolto e senza museruola Gravi violazioni di puntuali ordinanze sindacali (gli animali d’affezione nella pubblica via devono essere semite tenuti al guinzaglio e indossare la museruola) e della legge penale (omissione di soccorso) le cui condizioni destano preoccupazione ai genitori ha bisogno di sapere se il cane che l’ha azzannata è stato sottoposto alle necessarie vaccinazioni ed è in buona salute e faccia conoscere queste notizie alla famiglia è un mostro che combattiamo ogni giorno Occorre che tutti ci diamo una reciproca mano La solidarietà a parole non serve in casi come questo E neppure possiamo invocare videosorveglianza ad ogni metro della città per lavarci forse la coscienza" E' quanto scrive sui social il sindaco di Baronissi coordinati dal Comandante Interinale della Compagnia hanno deferito a alla Procura della Repubblica salernitano con precedenti domiciliato a Baronissi per violazione alla libertà vigilata un equipaggio del citato reparto interveniva nei parcheggi adiacenti l'ingresso del Molo Manfredi dove era stata segnalata una lite tra due soggetti Sul luogo non si aveva riscontro alla segnalazione ma nei pressi veniva individuato una persona che corrispondeva alla descrizione fornita per uno dei litiganti poi identificato nel già citato 50enne Dagli accertamenti risultava che lo stesso annovera diversi pregiudizi penali anche in relazione all’esercizio abusivo di parcheggiatore e per questo denunciato nel 2017 per tentata estorsione a danno di privato cittadino era gravato dalla misura della libertà vigilata con divieto di trattenersi fuori dall’abitazione dalle ore 21.00 alle ore 07.00 del giorno successivo Al termine degli accertamenti veniva deferito alla competente A.G nonché segnalato al Questore per l’applicazione del Daspo "Con il Premio 'Trotula De Ruggiero' vogliamo celebrare il valore della ricerca al femminile e offrire un’opportunità concreta alle giovani ricercatrici dell’Università di Salerno nei settori di nutrizione insieme alla Commissione Pari Opportunità perché crediamo che il sapere delle donne meriti riconoscimento e visibilità potrà pubblicare un articolo open access su 'Food and Agricultural Immunology' e tenere una Lectio Magistralis in occasione della premiazione Le candidature dovranno pervenire via PEC entro il 20 maggio Con questo premio rendiamo omaggio a una pioniera come Trotula guardando con fiducia al talento femminile del presente" Irno 24 è la testata giornalistica di Salerno e della Valle dell'IrnoReg. Num. 2544/2019 presso il Tribunale di SalernoDir. Resp. Annamaria Parlatomail: redazione@irno24.itIrno 24 fa parte del network nn24 Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione Il Salernum Baronissi stappa lo spumante all'ultima curva e guadagna con merito la salvezza nel girone B di Eccellenza al termine di una lunga e avvincente stagione che ha lasciato tutti col fiato sospeso fino ai 90' conclusivi sia in vetta che in coda chiude all'ottavo posto (in condominio con Solofra e Santa Maria Cilento ma premiata dalla classifica avulsa nel piazzamento conclusivo) e soprattutto con il record di punti societario nella Premier dei dilettanti con 45 punti Il pari con annesse polemiche di Scafati di domenica scorsa ha rimesso tutto in discussione fino all'ultimo turno ma con grande caparbietà i bluorange hanno dettato legge nella sfida con i cilentani goal dell'ex per lui prodotto del vivaio biancazzurro chiudendo contestualmente ogni varco ai tentativi di reazione ospiti orchestrati da capitan Margiotta e dopo aver avuto un paio di occasioni per andare al riposo sul doppio vantaggio chiudono i conti nella ripresa con l'inserimento vincente di Romano "Il nostro segreto è sempre stato il gruppo una squadra affiatata che ha sempre remato dalla stessa corrente - commenta un soddisfatto mister Polverino - E' stato un campionato molto complesso e altrettanto equilibrato tranne poche eccezioni Dopo la vittoria di Castellabate abbiamo un po' mollato la presa ipotecando la salvezza siamo stati bravi a reagire dopo gli stop successivi e portato a termine nel migliore dei modi la stagione raggiungendo con compattezza e carattere l'obiettivo con una squadra di giovani di valore che si sono ben integrati con i mirati innesti di esperienza fatti la scorsa estate Ora ci godiamo questo traguardo e le statistiche che lo accompagnano i miei collaboratori per il lavoro svolto in totale sintonia".  Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner Perchè vedo questo banner? Alessandro Pippa Nella sfida salvezza tra Salernum Baronissi e Agropoli l’incontro viene deciso da una rete per tempo Parte subito forte la squadra di casa che va vicina al vantaggio con l’ex D’Ambrosio che al 9’ di testa colpisce il palo ma è solamente il preludio al goal che arriva pochi minuti più tardi lasciato solo in area di rigore batte Grieco per il vantaggio Salernum Baronissi prova la reazione al 24’ con un colpo di testa di Margiotta che termina di poco a lato il Salernum sfiora il doppio vantaggio con Di Maio ma Grieco questa volta respinge con i piedi.Nel finale della prima frazione l’Agropoli recrimina per un fallo in area di rigore ai danni di Romano per l’arbitro non c’è nulla e si va al riposo sul risultato di 1-0 per il Salernum Baronissi Nella ripresa la squadra di casa ha subito un occasione per raddoppiare Di Maio sfrutta un errore del centrocampo dei delfini e si invola in area di rigore ma il suo tiro viene respinto in corner da Grieco; l’Agropoli reagisce pochi minuti dopo con Franco Altra opportunità per il Salernum di testa con un altro ex Salerno ma la conclusione sfiora il palo e fa venire i brividi ai tifosi azzurri al 65’ arriva la rete del raddoppio per la squadra di casa grazie a Romano che sfrutta una corta respinta di Grieco Nel finale l’Agropoli ci prova con Margiotta ma il risultato non cambia Termina l’incontro con il Salernum Baronissi che supera l’Agropoli per 2-0 sconfitta dal sapore amaro per i delfini che per salvarsi saranno costretti a disputare i play-out iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese Antonio Pagano A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia Antonella Agresti Trionfo per l’ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas Redazione Infocilento Eboli: al via i festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana calcio 1925. Le interviste Un movimento molto bello che si è animato intorno ai colori storici della Ebolitana calcio 1925 che con l’allestimento del coordinamento darà anche seguito ad una serie di iniziative importanti che partono dalle scuole Silvana Scocozza Serie D – Eccellenza: i gol del weekend In Serie D la Gelbison chiude con un pari e approda ai play off Successo a Pattano per l’eliminatoria regionale di tiro a Palla FIDASC Oltre 80 atleti campani si sono sfidati per accedere alla Finale Nazionale che si terrà a fine mese nello stesso campo di tiro "Lo Schioppo del Brigante" Chiara Esposito Futsal, lo Sporting Sala Consilina cede di misura in Puglia Le Feldi Eboli vince e allunga sulle inseguitrici per il secondo posto Christian Vitale Basket: sfuma di un soffio l’impresa alla Polisportiva Basket Agropoli, termina l’avventura nella fase play off Termina l'avventura della Polisportiva Basket Agropoli nella fase play-off Alessandro Pippa Eccellenza: la Battipagliese supera la Virtus Serino e vola ai play off Vista la contemporanea vittoria dell’Heraclea sul Santa Maria la Carità la Battipagliese dovrà provare il salto di categoria attraverso i play off Comunicato Stampa Eccellenza: una sconfitta contro il Salernum Baronissi condanna l’Agropoli ai play-out Il Santa Maria batte il Solofra e ufficializza la salvezza I tre punti consentono ai giallorossi di mister De Felice di chiudere il campionato con 45 punti in classifica Manuel Chiariello Salernitana, Simy e Amatucci piegano il Mantova: terzo successo in quattro partite Il destino si deciderà in centoventi minuti negli scontri diretti contro Sampdoria e Cittadella Carmine Infante registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati di dare loro credito o di procedere alla rimozione La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Un principio d’incendio si è sviluppato durante le operazioni di rifornimento di un mezzo pesante le fiamme si sarebbero sprigionate improvvisamente all’imbocco del serbatoio per cause ancora da accertare mentre l’autista del camion era intento a fare rifornimento L’allarme è stato immediato: sono stati allertati i Vigili del Fuoco del distaccamento di Mercato San Severino grazie al sangue freddo e alla prontezza degli addetti dell’area di servizio il principio d’incendio è stato domato rapidamente con l’uso degli estintori presenti in loco I Vigili del Fuoco hanno provveduto a raffreddare il serbatoio e a mettere in sicurezza l’intero mezzo Sul posto è intervenuto anche il personale sanitario del 118 per prestare soccorso a un uomo che aveva partecipato alle prime operazioni di spegnimento e che Le sue condizioni non destano preoccupazione Restano da chiarire le cause dell’episodio che fortunatamente si è risolto senza gravi conseguenze ma che riaccende l’attenzione sull’importanza dei protocolli di sicurezza nelle aree di rifornimento Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere I due sono stati individuati in località Fica Noce dai volontari della Pubblica Assistenza Millenium,.. i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,.. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata.. L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi La pubblica illuminazione è stata potenziata con lampioni a LED contribuendo alla sicurezza e al decoro dell’area per la nuova viabilità dell’area di Tre Pizzi alla presenza della sindaca Anna Petta dell’assessore all’Urbanistica Luca Galdi di parte dell’Amministrazione comunale e dei cittadini L’intervento segna una tappa fondamentale per la modernizzazione del sistema di mobilità cittadina in connessione con lo sviluppo del polo universitario e sanitario della Città della Medicina ha risposto all’esigenza di riorganizzare la circolazione in un’area sempre più strategica al crocevia tra il centro urbano di Baronissi la stazione ferroviaria e la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno l’intervento ha permesso di separare i flussi di traffico pesante da quelli leggeri migliorando sensibilmente la sicurezza e la scorrevolezza della viabilità Cuore dell’opera sono le tre nuove rotatorie: la prima all’incrocio tra via Allende e l’asse viario della Città della Medicina la seconda tra via Don Minzoni e via Allende la terza tra via Don Minzoni e via Convento Entrambi i tratti di via Allende sono stati trasformati in doppio senso di marcia consentendo un collegamento diretto e fluido tra la zona nord di Baronissi e viale Aldo Moro La nuova viabilità ha integrato anche un importante percorso ciclabile che attraversa l’intera area connettendo l’accesso alla Facoltà di Medicina Il tracciato prosegue verso sud lungo viale Aldo Moro intersecandosi con gli spazi previsti dal Piano Urbanistico Comunale e il parco verde che sarà realizzato ai piedi della collina del Convento della SS “Abbiamo pensato questo progetto per dare una risposta concreta alle esigenze di una Baronissi che cresce che si apre sempre più verso il futuro Il collegamento con la Città della Medicina sono tutte azioni che vanno nella direzione di una città più fluida Ogni scelta progettuale è stata guidata dalla volontà di migliorare l’esperienza quotidiana dei cittadini: dalla sicurezza stradale alla vivibilità degli spazi dalla sostenibilità ambientale al sostegno alle attività economiche locali Questa è la Baronissi che vogliamo: dinamica ha osservato la sindaca di Baronissi Anna Petta Un’attenzione particolare è stata riservata anche alla sostenibilità e alla qualità urbana Sono stati completamente rinnovati gli spazi verdi La pubblica illuminazione è stata potenziata con lampioni a LED contribuendo alla sicurezza e al decoro dell’area Sulla stessa linea l’intervento dell’assessore all’Urbanistica Luca Galdi che ha seguito da vicino tutte le fasi di attuazione del progetto: “Abbiamo lavorato con uno sguardo lungo ma anche a quelle che arriveranno con lo sviluppo del territorio in particolare con l’insediamento del polo della Medicina Questo intervento riammaglia l’area nord con il centro cittadino corregge criticità storiche legate al traffico e al tempo stesso costruisce nuove opportunità per i cittadini spazi pedonali continui: è un modello di urbanistica integrata che pone le persone e l’ambiente al centro È una soddisfazione vedere concretizzarsi un’opera che rappresenta pienamente la nostra visione di città" Il progetto ha comportato anche il ridisegno complessivo dei percorsi pedonali l’installazione di elementi LOGES per l’orientamento delle persone con disabilità visiva l’adeguamento degli ingressi alle proprietà private e la riconfigurazione degli spazi destinati alla sosta "Abbiamo inaugurato la nuova viabilità a Tre Pizzi un intervento strategico che rappresenta un passo decisivo verso una Baronissi più moderna e sostenibile abbiamo creato collegamenti più fluidi e sicuri tra la Città della Medicina e il centro urbano Ogni scelta progettuale è nata dall’ascolto delle esigenze dei cittadini: migliorare la mobilità La riqualificazione di questa zona ha un valore che va oltre l’asfalto: parla di visione Vedere realizzato questo progetto è una grande soddisfazione Baronissi merita infrastrutture all’altezza delle sue potenzialità nel corso di una cerimonia ufficiale a Palazzo di Città le benemerenze civiche a quattro personalità che si sono distinte nel campo della cultura Sarà conferita la cittadinanza onoraria al professor Massimo Bignardi “per il contributo apportato al progresso della cultura e dell'arte” Bignardi ha fondato ed è direttore artistico dal 2002 del Museo FRaC che vanta oggi un patrimonio di oltre 650 opere tra i poli culturali più vivaci della Campania Cittadinanza benemerita sarà consegnata al prof Luigi Avino per il contributo alla ricerca storica della città di Baronissi Avino dal 1971 ha condotto numerosi studi sulla storia di Baronissi tra cui si ricordano “L'arte nel Convento SS Trinità dell'antico stato di Sanseverino “Affreschi quattrocenteschi di Sava” Verrà conferita la cittadinanza benemerita a Suor Aurelia per l'opera spirituale meritoria e la dedizione verso la comunità di Baronissi ha emesso i primi voti nel settembre del 1964 È stata Catechista nelle parrocchie di Acquamela/Aiello e di Antessano Dal 1980 si è messa al servizio dei bisogni della Parrocchia del SS Salvatore E' stata maestra alla scuola dell'Infanzia Fortunato Maria Farina per quasi 50 anni cittadinanza benemerita a Padre Antonio Tagliafierro per l'opera spirituale e sportiva Padre Antonio è dal 1963 a Baronissi nel Convento della Santissima Trinità Nel 1972 crea il gruppo sportivo SS Salvatore fiore all'occhiello della sua attività: nel '73 dà il via ai lavori della struttura sportiva di Saragnano "Nuove giostrine al parco-giochi “Notini” di Orignano I piccoli possono ora divertirsi senza alcuna preoccupazione sarà dotata di servizi essenzialmente destinati all’infanzia e alla adolescenza fondamentali non solo per il quartiere ma per l'intera città" Lo scrive sui social il sindaco di Baronissi presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Baronissi l'Amministrazione Comunale ha organizzato un incontro con i commercianti del territorio Questo appuntamento è volto a discutere delle esigenze del settore e a promuovere un confronto costruttivo per definire strategie di crescita condivise Si tratta di un momento cruciale per creare un dialogo aperto e continuativo con i commercianti raccogliendo le loro istanze e traducendole in azioni concrete vi sono la semplificazione amministrativa e la promozione di iniziative che valorizzino le imprese locali L'incontro segna un passo importante per il rilancio delle attività produttive a Baronissi puntando a una città più competitiva e attrattiva La denuncia social della giornalista Ersilia Gillio: “Danni ingenti Due auto danneggiate nella notte ad Antessano di Baronissi La testimonianza è della giornalista Ersilia Gillio che sui social ha denunciato il tentato furto della propria auto e di quella del marito sono stati presi di mira: i sistemi di sicurezza sono stati divelti in pochi secondi ma i ladri non sono riusciti a portare via le auto arrecando però danni per centinaia di euro “Le auto erano parcheggiate in strada il che fa pensare che cercassero pezzi di ricambio” che ha aggiunto: “So che diversi altri sventurati questa mattina hanno trovato la sorpresa nell’uovo in anticipo Auto danneggiate nel tentativo di portarle via” La zona è considerata a rischio anche per la vicinanza allo svincolo L’invito è di segnalare immediatamente qualsiasi movimento sospetto i poliziotti della Squadra Mobile e della Sezione investigativa del Servizio Centrale Operativo hanno arrestato 3 persone per detenzione di droga ai fini di spaccio Grazie ad un’attività di indagine mirata gli investigatori erano venuti a conoscenza dell’arrivo di un carico di droga trasportato da un camper con targa straniera e con tre persone all’interno Un servizio di osservazione delle varie arterie autostradali è stato quindi predisposto per intercettare il veicolo all’altezza dello svincolo di Baronissi; il camper è stato fermato dagli agenti dopo l’uscita di Pomigliano D’Arco A bordo del mezzo sono stati rinvenuti 60 panetti di cocaina che avrebbero fruttato ai tre arrestati più di 10 milioni di euro Terzo appuntamento della Consulta comunale della Cultura di Baronissi per celebrare lo scultore Nicola Fumo considerato tra i maggiori esponenti del barocco napoletano e della scultura lignea Operò in tutta Europa e in particolare in Spagna presso l’Aula Consiliare di Palazzo di Città si terrà il concerto di musica jazz da “Napoli a Madrid" dello Zamuner Duo (Emilia voce per raccontare le opere che ancora oggi incantano i visitatori per la loro bellezza Il Comune di Baronissi (“Città che legge” 2020-21) promuove e sostiene il “Patto locale per la lettura” con l’obiettivo di creare una rete territoriale per rafforzarne le politiche di promozione scuole e soggetti privati che individuano nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta “L’amministrazione comunale ha voluto fortemente il Patto per la lettura – spiega il sindaco Valiante – per creare una rete solida e strutturata che possa dar vita a iniziative nuove per il territorio sostenere la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso e contribuire alla crescita della comunità Attraverso il Patto intendiamo stringere una grande alleanza per creare una rete virtuosa che intenda impegnarsi per ideare e sostenere progetti condivisi” Gli interessati possono sottoporre la propria candidatura alla valutazione entro l'11 marzo Massimo Bignardi è stato confermato alla direzione artistica del Museo “Frac” di Baronissi docente di Storia dell’Arte Contemporanea ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli Brera e presso l’Universita’ di Siena dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici È uno degli storici dell'arte più importante d'Italia È autore di numerosi saggi e monografie e ha curato innumerevoli mostre ed esposizioni artistiche A Massimo Bignardi gli auguri del sindaco Gianfranco Valiante dell'amministrazione comunale e della città con l'augurio che il “Frac" possa confermare sempre più l'importante ruolo nel panorama dell'arte contemporanea Il Gran Carnevale di Baronissi 2025 prosegue con gli ultimi appuntamenti in programma dall’1 al 4 marzo con eventi dedicati a grandi e piccoli per celebrare la festa più colorata dell’anno è in programma Carnevale… by Night un evento serale che animerà le strade della città con spettacoli e intrattenimento lungo via Aldo Moro e la Tangenziale Est si terrà La Grande Festa tra coriandoli Il corteo colorato attraverserà la città per concludersi con la tradizionale accensione del falò di Re Carnevale in Largo Ambrosoli a suggellare la chiusura ufficiale dei festeggiamenti per ampliare i servizi offerti agli ospiti Baronissi e Benevento di 10 biciclette a pedalata assistita E' possibile usufruire delle bike rivolgendosi alla portineria di ogni Residenza Assistenza Studenti: compila il form online; Pec: adisurc@pec.it  Numero Unico Assistenza Studenti: 081 18187377; Centralino: 081 7603111    Intranet “Il Made in Italy nei territori della Valle dell’Irno ed anche nel Comune di Baronissi: un valore assoluto da preservare a da valorizzare all’interno dell’Aula Consiliare con l’organizzazione della Fondazione Super Sud di Giovanni D’Avenia una manifestazione nel corso della quale abbiamo premiato le aziende di maggior successo di tutta la Valle dell’Irno capaci di esportare all’estero i propri prodotti.” Lo dichiara il Consigliere Comunale di Baronissi Antonio Santoro Anche con questi piccoli gesti le amministrazioni locali possono sostenere le aziende del territorio soprattutto in un momento di grande preoccupazione legata alla vicenda dei dazi "Le recenti accuse mosse dal consigliere Tony Siniscalco e dal gruppo consiliare “Marco Picarone Sindaco” che ancora una volta tentano di infangare l’operato dell’Amministrazione Petta sono gravemente infondate e senza alcuna base solida Si tenta di costruire un caso mediatico su esposti anonimi strumentalizzati per fare propaganda politica cercando di minare la fiducia dei cittadini nella trasparenza delle istituzioni che riguardano presunti problemi legati alle assunzioni alla gestione delle case popolari e agli affidamenti di lavori pubblici è necessario sottolineare che ogni decisione e ogni atto amministrativo vengono assunti nel rispetto delle normative e dei principi di legalità Non c’è stato alcun atto nascosto né tantomeno alcuna azione che possa configurarsi come irregolare Soprattutto non c’è stato nessun tentativo di negare nulla: vorrei ribadire dovrebbe dire di essere già venuto a prendere le copie di alcuni esposti presso gli uffici quindi senza alcun ostacolo alla trasparenza Ogni atto è stato gestito con trasparenza nel pieno rispetto della legge e nell’interesse della collettività Non accettiamo che si faccia politica sulla pelle della verità L'Amministrazione Petta non è disponibile a piegarsi a logiche di visibilità tanto meno a favorire chi vuole speculare sulla politica con metodi che non appartengono alla trasparenza e alla correttezza che i cittadini si aspettano Siamo pronti a confrontarci su qualsiasi aspetto delle nostre scelte politiche tenta di gettare ombre sulla nostra città Il nostro impegno resta quello di continuare a servire il bene pubblico con serietà senza distrazioni e senza cedere alle provocazioni La verità è chiara: l’amministrazione Petta lavora e continuerà a lavorare nella trasparenza nel rispetto delle regole e nell’interesse di Baronissi" A dirlo è la Sindaca di Baronissi Anna Petta teso a minare la credibilità dei componenti dell’amministrazione non ci fa arretrare nella nostra azione proiettata Una macchina del fango architettata nel tentativo di rallentare il Comune con dichiarazioni che deformano la verità nel tentativo di manipolare l’opinione pubblica creando allarmismo sociale e disinformazione Noi non ci lasciamo intimidire da questi metodi aggressivi con evidenti distorsioni della realtà lo faccia in modo pubblico e con argomentazioni chiare invece di contribuire al buon andamento delle istituzioni cerca visibilità personale sulle spalle della credibilità di un’intera comunità La Politica dovrebbe fondarsi sul valore dell’etica su proposte progettuali concrete e non su una propaganda violenta che intende minare la correttezza amministrativa Invitiamo i consiglieri ad un’opposizione seria e coerente fondata su idee e progetti: o questo ennesimo tentativo di sollevare ombre e dubbi nasconde una incapacità politica di visione e sviluppo?» Ad affermarlo è la maggioranza del Consiglio comunale di Baronissi.  focus su sei esposti trattenuti per oltre un mese Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Baronissi ha indetto una conferenza stampa per mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 10 con un titolo che non lascia spazio a dubbi: “La democrazia a rischio a Baronissi: quando il ruolo dell’opposizione viene ostacolato” Nel corso dell’incontro con gli organi di informazione i consiglieri presenteranno un caso che definiscono di “estrema gravità”: sei esposti regolarmente protocollati e indirizzati anche a uno dei rappresentanti del gruppo consiliare sarebbero stati trattenuti per oltre un mese ha compromesso la possibilità di un intervento tempestivo. La conferenza sarà l’occasione per illustrare nel dettaglio i contenuti degli esposti e per chiamare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni il tema della trasparenza e del rispetto delle prerogative consiliari "La spettacolare fioritura dei ciliegi al Parco del Ciliegio ha portato Baronissi - scrive la sindaca Petta - sulle prime pagine di Repubblica proprio oggi che celebriamo la Giornata della Terra Questa visibilità ci motiva ancora di più: continueremo a prenderci cura dei nostri spazi verdi Causa della forte impennata è la grande contagiosità della variante Omicron che può avere effetti devastanti soprattutto per i soggetti non vaccinati Di seguito il report aggiornato dei vaccini somministrati ai residenti: 1a dose Il Comune di Baronissi attiva la piattaforma “Sindaci in Contatto 2.0” che consente al Sindaco di stabilire una comunicazione immediata e diretta con la cittadinanza attraverso le utenze telefoniche fisse e mobili In caso di informazioni di emergenza o di pubblica utilità i cittadini riceveranno una telefonata sul proprio cellulare o sul telefono fisso con un messaggio vocale registrato direttamente dal Sindaco o letto da un sistema di sintesi vocale È una modalità che semplifica ancor di più la comunicazione tra ente e cittadino e offre un servizio semplice e diretto soprattutto ad anziani e coloro che non hanno piena dimestichezza con gli strumenti digitali Non necessitano di registrazione al servizio i cittadini i cui numeri sono già pubblicati sugli elenchi telefonici Per tutti gli altri basterà comporre il numero 089-0978109 per aderire all'iniziativa o collegarsi al sito web istituzionale con la registrazione attraverso il form dedicato Le comunicazioni del Comune (non solo eventuali allerte meteo ma anche informazioni di pubblica utilità) arriveranno dal numero 0890978452 Inserito da | 29 Apr 2025 Il Giudice Sportivo Territoriale della Campania ha ufficialmente rigettato il ricorso presentato dalla società Salernum Baronissi in merito alla presunta irregolarità del tesseramento del calciatore Francesco Pio Orlando schierato dal Victoria Marra nella gara del 27 aprile 2025 valida per il campionato di Eccellenza Il Salernum aveva richiesto la vittoria a tavolino per 0-3 sostenendo che Orlando fosse al quarto tesseramento nella stagione in corso 95 delle NOIF che ne consente al massimo tre Marco Cardito ha invece stabilito che il primo tesseramento del calciatore – con il Sant’Antonio Abate a partire dal 14 luglio 2022 – è da considerarsi una prosecuzione automatica di un precedente vincolo preesistente e non un nuovo tesseramento rientra nella deroga prevista dalle norme transitorie delle NOIF Il calcolo corretto dei tesseramenti parte quindi dal 12 luglio 2024 con l’Albanova seguito dal Rossoblù Castel San Giorgio (14 novembre 2024) e infine dal Victoria Marra (19 dicembre 2024) restando nel limite di tre previsto dalla normativa viene confermato il risultato maturato sul campo (2-2) e non vi saranno provvedimenti disciplinari ulteriori Il Giudice Sportivo ha anche disposto la compensazione delle spese tra le parti e riconoscendo la particolarità della vicenda la restituzione del contributo versato dal Salernum Baronissi per l’accesso alla giustizia sportiva 4/2017 c/o Tribunale di Benevento Sede legale: Cda Caprile del Cerro 3 – 82015 Durazzano (BN) C.F Design di Campania football | Powered di Campania football I militari lo hanno sorpreso l'arrestato con cocaina e hashish per un peso di diversi grammi dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San Severino con il supporto del Nucleo Carabinieri Cinofili di Sarno un 34enne del luogo indagato per "detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio" Durante un servizio di controllo dinamico del territorio finalizzato al contrasto dello spaccio i militari hanno sorpreso l'arrestato con cocaina e hashish per un peso di diversi grammi nonché due bilancini di precisione.  La sindaca Anna Petta: “Un’opportunità per rilanciare il turismo sostenibile e valorizzare un gioiello naturalistico nel cuore della Valle dell’Irno” Il Comune di Baronissi ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento della gestione del Parco Avventura Irno situato nella suggestiva località Monticelli La procedura prevede una concessione della durata di 60 mesi non prorogabili con un importo complessivo posto a base d’asta di € 7.500,00 corrispondente a un canone annuo di € 1.500,00 è inserito dal 2017 nei percorsi del Touring Club Italiano Sorge all’interno di un’area boschiva dal grande valore naturalistico tra alberi secolari e percorsi immersi nel verde e propone itinerari acrobatici sospesi di diversa difficoltà l’esperienza offerta è pensata per coniugare adrenalina Baronissi si conferma all'avanguardia nelle politiche di genere e nella tutela dei diritti civili Si è ufficialmente insediata la Commissione Pari Opportunità del Comune di Baronissi con l'elezione delle cariche interne. Maddalena Ricciardi docente di Economia Aziendale, è stata riconfermata Presidente della Commissione a testimonianza dell'efficacia e del valore dell’azione svolto fino ad ora composta da professionisti con comprovata esperienza nell’ambito delle politiche sociali e nell’associazionismo ha il compito di promuovere la parità in ogni sua forma garantire il rispetto dei diritti civili e umani e affrontare le fragilità comuni a tutti i territori. I membri sono stati selezionati in base a criteri di competenza e attinenza con le finalità dell'organo e presteranno il loro servizio a titolo gratuito contribuendo con il loro know-how alla crescita sociale e culturale della comunità.La Sindaca di Baronissi ha espresso grande soddisfazione per l'insediamento della Commissione e ha sottolineato l'importanza del lavoro che essa svolge per il territorio: “La Commissione Pari Opportunità non si occupa solo di tematiche legate alle donne ma lavora per abbattere ogni ostacolo all'espressione dell'unicità di ogni individuo L'obiettivo è garantire pari opportunità per tutti il contrasto alla violenza di genere e la conciliazione tra vita e lavoro Baronissi è un esempio di crescita culturale continua il nostro Comune ha una Sindaca donna e una Giunta in larga parte femminile ad affiancare la Presidente Maddalena Ricciardi abbiamo un giovanissimo vicepresidente studente del Liceo Margherita Hack. È un segnale importante: crediamo nei giovani e nel loro potenziale e siamo convinti che potranno apportare idee nuove e brillanti.  La Commissione è composta da un parterre straordinario di cui siamo molto fieri: per la prima volta abbiamo avuto un numero enorme di richieste di adesione: abbiamo docenti con lunga esperienza nel mondo dell’associazionismo e siamo convinte che svilupperanno attività incredibili e innovative grazie all’incrocio di saperi e conoscenze”.L'insediamento della Commissione rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di valorizzazione della diversità e dell’inclusione sociale si prevedono campagne di sensibilizzazione progetti di educazione alle pari opportunità nelle scuole supporto alle vittime di discriminazioni e azioni mirate per il contrasto alla violenza di genere e per la disabilità.L'Assessora alle Pari Opportunità ha ribadito il ruolo consultivo della Commissione e il suo impegno nel formulare proposte concrete per l'Ente comunale: “La selezione dei membri è avvenuta sulla base di curriculum e competenze sviluppate sul campo a livello professionale e nei diversi contesti lavorativi Questo garantisce un alto livello di preparazione e un impatto significativo nelle politiche comunali La Commissione avrà il compito di elaborare strategie e iniziative per migliorare la condizione di vita di tutti i cittadini con un'attenzione particolare alle categorie più vulnerabili.” Baronissi continua a distinguersi come un modello di riferimento per le politiche di equità con un'azione amministrativa attenta e concreta volta a costruire una comunità più giusta e inclusiva per tutti la DIA di Salerno ha eseguito un'ordinanza cautelare (fra custodia in carcere ed arresti domiciliari) a carico di 10 persone sono scaturite dalla ricostruzione dei rapporti tra il sindaco dimissionario di Capaccio Paestum condannato in via definitiva per associazione per delinquere di tipo mafioso all'epoca consigliere comunale di Capaccio Paestum Viene contestato un patto elettorale politico-mafioso fra i tre (raggiunti dall'ordinanza odierna) per l'elezione a sindaco di Alfieri nel 2019 in cambio del mantenimento di una struttura balneare già oggetto di provvedimenti ablatori A seguito del parziale abbattimento del lido necessario dopo un evento naturale che aveva messo in pericolo la pubblica incolumità fece pervenire messaggi minatori ad Alfieri commissionò a tre uomini di Baronissi (anch'essi raggiunti dall'ordinanza cautelare) un attentato dinamitardo ai danni di Alfieri che sfumò per un mancato accordo con i baronissesi cui è stato contestato il possesso di esplosivi e di armi da guerra L'Asl ha comunicato la positività al Covid di uno studente di Baronissi, frequentante l'Istituto “M. Hack”, che nei giorni scorsi ha frequentato la palestra Tempio Shaolin I familiari conviventi saranno sottoposti a tampone e si trovano al momento in isolamento domiciliare L'Asl renderà noto in giornata l'esito dei 59 tamponi processati ieri alle persone individuate tra i contatti della palestra Tempio Shaolin saranno sottoposti ad indagine anche tutti gli alunni e docenti della classe in cui Test anche per gli utilizzatori dello stesso scuolabus Si chiude il Gran Carnevale di Baronissi 2023. Martedì 21 febbraio, dalle ore 16, sfilata dei carri allegorici e accensione del fantoccio di Carnevale in Largo Ambrosoli. Partenza del torpedone con i “carnevalini”, i bimbi che apriranno la sfilata in maschera. Sei i carri impegnati a colorare la città festa in piazzetta Municipio con la Pro Loco truccabimbi in Villa Comunale con i volontari de "Il Punto" l’Asl ha comunicato l’esito di 47 tamponi processati ad altrettanti cittadini residenti a Baronissi Da tale esame è stata accertata la negatività al Covid di 44 persone 3 cittadini sono invece risultati positivi: una signora e due alunne frequentanti la scuola primaria della San Francesco e della S Maria delle Grazie (già chiuse precauzionalmente con ordinanza sindacale) Dal 16 febbraio al 4 marzo 2025 a Baronissi nel salernitano ci sarà la bella festa del Gran Carnevale 2025 un bel viaggio tra tradizione e divertimento che renderà felici adulti e bambini con tante giornate piene di eventi A Baronissi la festa inizia domenica 16 Febbraio 2025 con l’apertura ufficiale del Gran Carnevale 2025 in piazza mercato alle ore 10 con l’apertura del Villaggio di Carnevale con l’esposizione dei carri di carnevale e la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale e poi la festa continua fino alle 18 con tanta animazione balli giochi e dj e poi anche laboratori per la realizzazione di cartapesta e l’esposizione dei lavori degli alunni delle scuole Una grande festa che si terrà dalle ore 10 alle ore 18 Poi la festa prosegue sabato 22 febbraio con una serata dedicata alla Pro Loco in Maschera mentre Domenica 23 dalle ore 10 in piazza Mercato ci sarà la grande sfilata dei carri Si continua Sabato 1 marzo dalle 18 con  “Carnevale by Night” un evento da non perdere con tanta musica ed emozioni mentre Martedì 4 marzo dalle ore 16 si concluderà il Carnevale con il tradizionale falò di Re Carnevale tra coriandoli tanta allegria a Baronissi con il Gran Carnevale 2025 fra tradizione e divertimento: ecco le date Maggiori informazioni – Comune di Baronissi © Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata Il Presepe Vivente di Sava di Baronissi torna anche quest’anno con la decima edizione della rappresentazione Il Gruppo Giovani di Azione Cattolica della Parrocchia di Sant’Agnese guidato da Padre Antonio Emanuel Basso e con il supporto di tutta la comunità parrocchiale ripropone questo evento magico che ogni anno incanta grandi e piccoli. Le date da segnare sul calendario sono: 26 5 e 6 gennaio 2025. Un Viaggio nel Passato Il Presepe Vivente di CapoSava offre un’immersione nelle tradizioni e nei mestieri di un tempo i visitatori possono scoprire i vecchi mestieri di un villaggio: dalla pastaia all’esattore delle tasse Ogni angolo racconta una parte della vita quotidiana di una volta arricchendo l’esperienza di chi partecipa si farà visita anche a Re Erode e alla sua Regina accompagnata dalle sue ammalianti concubine Il cammino culmina con la riproduzione della Natività dove i visitatori possono adorare il Bambinello Gesù nell’umile mangiatoia vivendo un momento di intensa spiritualità e riflessione.   Oltre alla suggestiva rappresentazione il Presepe Vivente offre anche un’ampia scelta di specialità gastronomiche i visitatori potranno gustare prelibatezze come la pizza fritta le caldarroste e il vin brulè caldo per riscaldarsi durante le fresche serate invernali.  la Stella Cometa guiderà i Re Magi lungo la strada che porta alla Chiesa dove renderanno omaggio al Bambinello Gesù accompagnati dal suono delle tradizionali Zampogne Un momento emozionante che arricchisce ulteriormente questa straordinaria esperienza natalizia Non resta che vivere in prima persona questa bella ed emozionante rappresentazione che ogni anno riesce a regalare emozioni profonde della spiritualità e della convivialità Vi aspettiamo a Sava di Baronissi per celebrare insieme il Natale e la sua magia alla decima edizione di un evento che è ormai una tradizione imperdibile Il team di Michele Giordano rassicura: "La nostra storia non finisce qui portando con noi tutto ciò che abbiamo imparato" Chiude i battenti la storica sede del Tempio Shaolin per essere poi sostituita con un complesso residenziale ma il nostro cuore rimane pieno di gratitudine questa sede è stata un punto di riferimento un luogo dove abbiamo creato ricordi indelebili vissuto emozioni e costruito legami speciali ogni persona che ha fatto parte di questa avventura ha contribuito a rendere tutto questo speciale siamo arrivati al termine di questo viaggio Ma non dimenticheremo mai il cammino percorso insieme  Un sentito grazie a tutti coloro che ci hanno accompagnato che ci hanno supportato e che hanno reso questa sede un luogo unico.  la rassicurazione: "La nostra storia non finisce qui: continueremo a crescere portando con noi tutto ciò che abbiamo imparato" "Le sue opere affrontano senza tabù anche i temi del desiderio del dolore mestruale e del benessere psichico superstizioni e retaggi misogini": lo dice il sindaco Anna Petta con la collaborazione della Commissione Pari Opportunità ha istituito il Premio “Trotula De Ruggiero” rivolto a giovani ricercatrici dell’Università di Salerno under 40 impegnate nei settori della nutrizione dell’agricoltura e dell’immunologia Un riconoscimento che vuole essere insieme scientifico e simbolico per rendere omaggio a una delle figure più straordinarie della medicina medievale e della cultura europea: Trotula de Ruggiero medica e docente della Scuola Medica Salernitana pioniera della salute al femminile in un’epoca dominata dal silenzio delle donne riceverà l’invito a pubblicare gratuitamente un articolo di revisione sulla rivista internazionale Food and Agricultural Immunology Sarà inoltre protagonista della Lettura Magistrale “Trotula De Ruggiero” della durata di 30 minuti durante la cerimonia ufficiale di premiazione.Le domande di partecipazione dati bibliometrici e documento d’identità dovranno essere inviate via PEC entro il 20 maggio 2025 secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico disponibile sul sito del Comune “Non è casuale la scelta di dedicare questo premio a Trotula de Ruggiero Nata a Salerno in un’epoca di grandi trasformazioni tra il regno longobardo e il ducato normanno fu la prima donna a esercitare e insegnare medicina in Europa affermandosi nella Scuola Medica Salernitana dove firmò importanti trattati di ginecologia fu una voce potente e consapevole che si rivolse alle donne per aiutarle a superare sofferenze fisiche e morali insegnando loro a conoscere il proprio corpo Le sue opere affrontano senza tabù anche i temi del desiderio A dirlo è il sindaco di Baronissi Anna Petta “Trotula ha parlato alle donne come nessuno aveva mai fatto prima Ha dato loro strumenti per capirsi e curarsi Questo premio è un modo per restituire quella voce alle giovani ricercatrici del presente che con passione e tenacia contribuiscono ogni giorno al progresso scientifico e civile” A dirlo è l’assessora alle Politiche Sociali “Come Commissione Pari Opportunità abbiamo voluto fortemente che questo premio portasse il suo nome perché crediamo nella forza dei modelli femminili che sanno indicare la strada Il nostro impegno è quello di costruire occasioni concrete affinché il merito la ricerca e la passione delle giovani donne trovino spazio Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione un voucher a sostegno del percorso di studio o di formazione della vincitrice: un piccolo segno concreto che vuole essere un seme Un seme che parla alle ragazze che oggi studiano E dice loro che è possibile farcela" Presidente della Commissione Pari Opportunitàò “Baronissi vuole essere un luogo che riconosce e valorizza il contributo femminile alla conoscenza in continuità con lo spirito di una donna che aveva capito quanto la salute e l’autonomia femminile fossero centrali per la dignità umana” la prima rappresentazione di "L’Ultimo Rigo" testo teatrale scritto e interpretato da Daniele Nocerino con musiche originali di Marco De Simone ed elementi scenici curati da Luciano Cappiello La pièce si sviluppa all’interno di uno studio pieno di libri e appunti è oppresso dal peso dei suoi fallimenti e dai ricordi di un amore perduto tenta di aiutarlo a risollevarsi e a concentrarsi su un progetto editoriale ambizioso ma Piero è intrappolato nei suoi pensieri e trova conforto solo nelle parole della Divina Commedia porterà un nuovo confronto tra passato e presente tra scelte e rimpianti. Uno spettacolo intenso che riflette sulle occasioni perdute e sulla forza della letteratura nel dare senso alla vita presso il Palazzetto dello Sport dell’Università degli Studi di Salerno a ospitare il Grand Prix Kinder Joy di fioretto a squadre Saranno 308 i fiorettisti Under 14 in pedana sabato e domenica nella struttura che fu location di tanti successi della scherma azzurra alle Universiadi di Napoli 2019 Organizzazione affidata al Club Scherma Salerno presieduto da Valerio Apolito grazie alla disponibilità del Rettore dell’Università da sempre vicini all’attività schermistica che da ormai due decenni è di casa nel campus di medicina dell’ateneo salernitano Il fioretto al PalaUnisa e in contemporanea la sciabola a Pescara concluderanno il trittico del Grand Prix Kinder Joy a squadre aperto lo scorso fine settimana dalla spada a Bolzano Tre appuntamenti speciali per il circuito del Gran Premio Giovanissimi nelle gare che esaltano lo spirito di gruppo avvicinando da subito il settore Under 14 al concetto di essere squadra Federazione Italiana Scherma©  Tutti i diritti sono riservati Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio Immediatamente allertati i Vigili del Fuoco del distaccamento di Mercato San Severino che in tempi rapidi sono giunti sul posto Fortunatamente gli addetti dell'area di servizio erano già riusciti a spegnere il principio d'incendio con l'ausilio di estintori I Caschi Rossi hanno provveduto a raffreddare il serbatoio e a mettere in sicurezza il mezzo Necessario l'intervento anche del 118 per verificare le condizioni di un uomo intervenuto in prima battuta che subito dopo ha accusato un lieve malore Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro" Nel rispetto della presunzione di innocenza e in attesa di eventuali pronunce definitive i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto Il Questore della provincia di Salerno ha emesso n 2 provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi di Sarno responsabili di una brutale aggressione avvenuta la sera del 24 dicembre durante la "Movida" nelle adiacenze di un noto bar/pizzeria nel centro cittadino di Sarno... Incidente stradale ieri pomeriggio intorno alle 14.00 Per cause da accertare una Toyota Yaris con a bordo 4 persone è finita fuori strada ribaltandosi oltre il guard rail I Vigili del Fuoco di Eboli sono prontamente intervenuti per liberare gli.. i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un.. la mensa universitaria del Campus di Fisciano resterà chiusa dal 24 al 29 dicembre 2024 ed il 1° gennaio 2025 E' garantito il servizio nelle giornate del:  che la mensa mensa interna al Campus di Baronissi rimarrà chiusa dal 23 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025 "Proseguono i nostri sopralluoghi sul territorio perché migliorare la città significa ascoltare osservare e intervenire con azioni concrete Insieme ai responsabili dell’ufficio tecnico comunale abbiamo dedicato attenzione alle frazioni di Fusara valutando gli interventi di manutenzione necessari e monitorando i lavori in corso A Fusara abbiamo parlato della riqualificazione del sagrato della chiesa madre un luogo simbolo che presto tornerà a splendere A Caprecano ci siamo soffermati sul restyling in corso del parco giochi per bambini e sulla valorizzazione della piazzetta che contiene al suo interno un piccolo anfiteatro: uno spazio ideale per ospitare eventi e momenti di aggregazione Ad Orignano abbiamo verificato l’andamento dei lavori di rifacimento della piazza centrale un punto di riferimento per la comunità" torna il teatro comico all'anfiteatro comunale di Baronissi Questa sera (ore 21:00) la compagnia Teatro della Crusca presenterà l'esilarante commedia “Arturino” È necessario prenotarsi sulla piattaforma www.postoriservato.it presso il rivenditore autorizzato "Whisky e Soda" di Baronissi o direttamente al botteghino dell'anfiteatro L’amministrazione comunale di Baronissi ha istituito nuovi stalli riservati alle donne in gravidanza e alle mamme che viaggiano in auto con figli di età fino ai 2 anni I nuovi parcheggi “rosa” sono in viale Ferrovia e in via Trinità in via Pertini nel piazzale antistante il supermercato via Ferreria (traversa di fronte civico 32) in Largo Samarelli e Villa dell’Arlecchino Per i nuovi parcheggi potrà essere richiesto al Comando di Polizia Municipale uno speciale contrassegno che verrà rilasciato previa presentazione di domanda Il permesso darà diritto ad una sosta di massimo tre ore Le domande di assegnazione dovranno essere compilate a mano su apposito modulo presso l’ufficio protocollo o inoltrate alla pec prot.comune.baronissi.sa@pec.it i Carabinieri del NORM di Mercato San Severino hanno arrestato un 32enne di Baronissi per detenzione di droga ai fini di spaccio rinvenendo hashish e crack per un peso complessivo di 2,36 grammi Il Comune di Baronissi lancia una gara pubblica per l’affidamento della gestione del Parco Avventura un luogo dove natura e adrenalina si fondono in un’esperienza unica Circondato dal verde e pensato per grandi e piccini il Parco Avventura offre percorsi sospesi tra liane sotto l’occhio attento di personale qualificato È il terzo parco del genere in Campania e dal 2017 fa parte dei percorsi consigliati dal Touring Club Italiano La procedura è aperta e si svolgerà tramite la piattaforma MEPA Possono partecipare operatori in possesso di requisiti tecnici e professionali previsti dalla normativa vigente Il Nucleo comunale di Protezione Civile di Baronissi - fa sapere il sindaco Gianfranco Valiante sui social - è in partenza alla volta di Monteforte Irpino (AV) comune gravemente danneggiato dall’alluvione di ieri anche automezzi con pompe idrovore e bobcat la Regione ha formalizzato la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un arresto nei confronti di M.G.D. colto in flagranza del reato di concussione per induzione mentre riceveva indebitamente la somma di 2mila euro da un imprenditore edile Il titolare dell’attività economica ha in corso presso l’Ufficio Esecuzione Immobiliare del Tribunale Civile di Nocera una procedura esecutiva nell’ambito della quale gli sono stati pignorati 5 immobili dirette dal Sostituto Procuratore Rubano e condotte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della GdF Salemo hanno contestualmente permesso di emettere due decreti di fermo nei confronti del Custode Giudiziario e del Consulente Tecnico d’Ufficio nominati dal Tribunale nell’ambito della menzionata procedura Comune di Baronissi e Legambiente Valle dell’Irno festeggiano con i bambini della scuola San Francesco la Giornata nazionale degli Alberi nel giardino della scuola nel quartiere Nuova Irno saranno piantumate essenze tipiche del paesaggio mediterraneo e piante officinali per diffondere e aumentare tra le giovani generazioni la cultura del rispetto e della tutela dell’ambiente "Con questa iniziativa - spiega il sindaco Valiante - vogliamo far arrivare anche ai più piccoli il messaggio di rispetto per la natura e per la difesa degli alberi indispensabili per il clima e la sicurezza ambientale Un gesto semplice che rientra in una più vasta strategia di tutela ambientale portata avanti dal Comune” “La collaborazione con le scuole è un punto cruciale della nostra azione di sensibilizzazione dei giovani - fa eco l’assessore all’ambiente Alfonso Farina - continueremo ad investire risorse per accrescere il patrimonio verde comunale e contestualmente porteremo avanti azioni di controllo e di vigilanza sui comportamenti irresponsabili che si possono verificare sul nostro territorio” dona piante ai territori - conclude il responsabile di Legambiente Valle dell’Irno Antonio D’Auria - un gesto semplice per ribadire la nostra attenzione e il nostro impegno a favore della tutela ambientale" BARONISSI – Le due prove della domenica hanno concluso la due giorni del Grand Prix Kinder Joy of Moving a squadre di fioretto a Baronissi: nella domenica del PalaUnisa successi della Comense Scherma tra i Ragazzi/Allievi e della Udinese Scherma tra le Bambine/Giovanissime la Comense Scherma ha primeggiato tra gli Under 14 Leonardo Pellegrini e Pietro Claudio Verdesca ha avuto la meglio con il punteggio di 45-19 nell’atto conclusivo sul Circolo della Scherma Terni (Nicola Angeletti Daniele Fioretti e Gianmarco Pompili) squadra seconda classificata Terzo posto a pari merito per il Frascati Scherma (Giovanni Ciardiello Davide Rocco Iaquinta e Niccolò Matola) e per l’Udinese Scherma (Giovanni Peres Nella gara dedicata alle Bambine/Giovanissime vittoria per l’Udinese Scherma (Allegra Parussatti Penelope Stoppani e Beatrice Guo Yu) grazie al risultato di 36-33 in finale contro il Circolo Scherma Firenze Roberto Raggetti (Giorgia Morsillo bronzo per il Circolo Scherma Mestre (Vittoria Gervasutti Margherita Piccoli e Carlotta Vecchiato) e il Club Scherma Jesi (Emilia Caprari Emma Ciarimboli e Maria Elena Li Bergolis) Per il fioretto la prossima tappa nazionale sarà quella del 12 e 13 aprile a Rovigo per la 2^ Prova del Grand Prix Kinder Joy of Moving Qui i risultati Qui i risultati La sindaca Anna Petta: “Un ponte tra territori Baronissi ospita le delegazioni internazionali per un confronto sulle eccellenze sociali” Il Comune di Baronissi ha accolto le delegazioni provenienti dalla Finlandia e dai Paesi Bassi nell'ambito del progetto europeo S.E.E.D (Social Entrepreneurship and Ecosystems Development) finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ Il Comune è partner del progetto coordinato dall’Istituto VET olandese Nova College che si concentra sull’imprenditoria sociale legata alla produzione di beni e servizi di utilità sociale Tra i partner italiani ed esteri anche Essenia Uetp Ita-Savon Koulutuskuntayhtyma della Finlandia e lo Stichting Stadsgarage dei Paesi Bassi ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di modelli innovativi di gestione delle imprese sociali con l’obiettivo di costruire nuove sinergie e rafforzare il legame con le realtà europee d’eccellenza Ad accogliere gli ospiti internazionali il Sindaco Anna Petta che ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “Connetterci con le best practice europee significa creare opportunità concrete per il nostro territorio e ampliare gli orizzonti di sviluppo locale innovazione e dialogo internazionale. L’internazionalizzazione dei nostri giovani e delle nostre imprese rappresenta un punto cardine della nostra visione strategica” L'incontro ha permesso di presentare i numerosi progetti che il Comune sta sviluppando per favorire la mobilità internazionale e i tirocini formativi all'estero Baronissi è già attivamente coinvolta in iniziative Erasmus+ che offrono ai giovani neodiplomati esperienze di formazione o tirocinio nei Paesi dell’Unione Europea le eccellenze territoriali si sono presentate alle delegazioni: grande attenzione ha suscitato l’organizzazione dei servizi del Consorzio Sociale Valle dell’Irno rispetto ad un bacino di 75mila utenti comprendente sei comuni Il primo cittadino ha illustrato la visione amministrativa della città evidenziando la centralità della “rivoluzione gentile” un approccio fondato sull’ascolto e sulla partecipazione attiva dei cittadini “Le scelte non devono essere calate dall’alto ma costruite insieme alla comunità per dare risposte concrete e sostenibili" Presente all’incontro anche Michelina D’Arco che ha guidato gli ospiti alla scoperta del tessuto economico e sociale locale con un focus sulle realtà imprenditoriali femminili e sull’inclusione delle persone con disabilità il tour si è mosso attraverso la visita guidata all’Asilo Nido Comunale gestito dalla Cooperativa Gea per poi spostarsi al Centro di accoglienza Alessia contro la violenza di genere che ha presentato l’azione di integrazione sociale con il progetto “Fuori Tratta” Spazio anche alla visione green di Baronissi con dettagli tecnici sulla raccolta differenziata (che attualmente si attesta all’87%) per poi concludersi con una visita presso l’azienda vitivinicola locale “Guerritore” e presso gli spazi dell’associazione “Un Cuore a Cavallo” nota per progetti a sostegno della disabilità e di ippoterapia Gli ospiti internazionali hanno potuto osservare da vicino l’applicazione delle politiche sociali locali mostrandosi particolarmente interessati ai modelli di inclusione e pari opportunità adottati dal Comune Il progetto è utile per uno scambio di buone pratiche tra Paesi – sottolinea Giovanna Palumbo Amministratore di  Essenia Uetp - L’esperienza del Comune di Baronissi e del territorio salernitano può fornire un contributo affinché i partner internazionali possano comprendere come funzionano le imprese sociali che in Italia sono strutturale anche a livello legislativo L'evento si inserisce nel quadro delle azioni strategiche del Comune di Baronissi nell’ambito del Programma Comunitario Erasmus+ 2021-2027 che ha già visto la realizzazione di numerosi progetti finanziati per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro attraverso tirocini formativi nei Paesi UE Grazie alla recente approvazione di ulteriori finanziamenti per il Progetto Erasmus+ KA121-VET Baronissi si conferma punto di riferimento per la mobilità giovanile e l’innovazione sociale consolidando il proprio ruolo come città europea aperta al cambiamento e al progresso condiviso Durante il presidio i dipendenti spiegherannole ragioni dell’interruzione della trattativa per il rinnovo del CIA Lo sciopero dei lavoratori Ikea ha registrato un’adesione senza precedenti a Baronissi con punte del 90% e in alcuni reparti anche del 100%. Quella di oggi si inserisce in un più ampio piano di mobilitazione nazionale articolato su più giornate per ogni negozio con l’eccezione del prossimo 15 marzo data in cui lo sciopero sarà unitario in tutta Italia I lavoratori del punto vendita di Baronissi hanno voluto lanciare un segnale forte dimostrando compattezza e determinazione nella richiesta di un trattamento equo le negoziazioni relative al rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale si sono interrotte dopo una lunga e importante trattativa avendo appreso che le Organizzazioni Sindacali hanno ritenuto non soddisfacente la proposta aziendale presentata Pur nel rispetto delle decisioni dei sindacati siamo dispiaciuti dell’esito riscontrato in quanto l’impegno dell’Azienda era volto a migliorare ulteriormente le condizioni economiche già riconosciute a tutti i co-worker dall’attuale Contratto Integrativo con interventi sia sul versante del welfare che delle maggiorazioni in IKEA già ampiamente migliorative rispetto a quanto previsto dal contratto nazionale la proposta di IKEA intendeva incrementare le maggiorazioni per il lavoro domenicale e festivo e creare un premio uguale e inclusivo accessibile a tutti i co-worker con un significativo aumento degli importi: ad esempio per un addetto vendita full time l’importo del premio avrebbe superato i €2.000 lordi sarebbero stati previsti maggiori investimenti in formazione per sostenere i percorsi di sviluppo dei co-worker attraverso l’accrescimento delle competenze specialistiche e l’introduzione di un importo annuale per tutti i lavoratori da poter spendere su una piattaforma di welfare in beni o servizi. Infine la nostra proposta comprendeva ulteriori benefit innovativi quali un supporto alle persone che accedono a percorsi di procreazione medicalmente assistita o nei confronti di co-worker che intraprendono percorsi di transizione di genere IKEA ribadisce di non aver proposto alcun peggioramento rispetto a quanto già riconosciuto dalle normativa e dal Contratto Integrativo vigente ad applicare il Contratto Integrativo vigente e con esso tutti i benefici in esso previsti per quanto riguarda le aperture dei nuovi formati (PAOP) IKEA ribadisce che si tratta di formati innovativi che consentono di essere più vicini alle esigenze dei clienti e precisiamo che all’interno degli stessi tutti i diritti sindacali previsti dalla normativa vigente sono garantiti BARONISSI – Si è svolta al PalaUnisa di Baronissi la prima giornata della prova del Grand Prix Kinder Joy of Moving a squadre di fioretto: nel sabato salernitano vittorie per la Schermabrescia nella gara Maschietti/Giovanissimi e del Circolo Scherma Aretino tra le Ragazze/Allieve Il terzetto composto da Giorgio Agostino Almici Leonardo Bianchetti e Gabriel Nathan Schiantarelli ha avuto la meglio nel derby di finale Terzo gradino del podio per il Frascati Scherma (Malk El Rhrair Riccardo Proietti e Tiziano Virgili) e per il Circolo Scherma Aretino (Costantino Marmorini Tante emozioni anche nella prova Ragazze/Allieve è stato il Circolo Scherma Aretino con Caterina Ceccherini Risultato di 45-44 per le toscane nel match conclusivo contro il Club Scherma Jesi (Ludovica Balducci Alessia Greganti e Maria Vittoria Trombetti) Livia Prosdocimi e Cristina Zola) e la Scherma Mogliano (Allegra Brugnera nella seconda giornata del Grand Prix Kinder Joy of Moving a squadre di fioretto a Baronissi in programma le prove Ragazzi/Allievi e Bambine/Giovanissime Qui i risultati Qui i risultati Realizzato grazie ai fondi PNRR – PA Digitale 2026 il sito segue le linee guida di Designers Italia e punta su chiarezza Il Comune di Baronissi ha pubblicato il nuovo portale istituzionale progettato per semplificare l’accesso ai servizi e migliorare l’esperienza di navigazione dei cittadini Realizzato grazie ai fondi PNRR – PA Digitale 2026 “La pubblicazione del nuovo sito rappresenta un momento importante per la nostra comunità – dichiara la sindaca Anna Petta – Abbiamo lavorato con l’obiettivo di rendere il portale istituzionale del Comune uno strumento moderno e funzionale capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e di migliorare il dialogo con l’amministrazione Grazie a una struttura riorganizzata e a un design più intuitivo il sito permetterà di accedere con maggiore facilità alle informazioni e ai servizi comunali Un’amministrazione efficiente è anche una che sa comunicare in modo chiaro e accessibile e con questo nuovo strumento vogliamo garantire trasparenza usabilità e inclusività per tutti” la possibilità di prenotare appuntamenti consultare documenti online e usufruire di servizi digitali accessibili anche da parte di utenti con disabilità L’assessora all’Innovazione Tecnologica Anna Sica ha aggiunto: “Questo progetto rappresenta solo un primo passo verso una digitalizzazione sempre più avanzata Nelle prossime settimane continueremo a lavorare per arricchire il sito con nuove sezioni e migliorare ulteriormente i servizi offerti Il nostro obiettivo è quello di costruire un Comune sempre più vicino alle esigenze dei cittadini capace di rispondere con tempestività ed efficienza alle loro richieste La tecnologia deve essere al servizio della comunità e vogliamo che ogni cittadino possa beneficiare di strumenti innovativi per interagire con l’ente pubblico in modo rapido e trasparente” Il sito è disponibile all’indirizzo www.comune.baronissi.sa.it La sindaca Anna Petta: “Un'intesa strategica per il futuro della gestione idrica Un grande risultato della nostra Amministrazione con la riduzione del debito di circa il 50%” Il consiglio comunale di Baronissi ha approvato l’accordo transattivo tra il Comune e l’Ausino S.p.A. società che gestisce il Servizio Idrico Integrato per la ricognizione e la definizione delle posizioni debitorie e creditorie maturate tra il 2015 e il 2024 L'intesa raggiunta rappresenta una svolta significativa nella gestione del servizio idrico consentendo di chiudere in maniera definitiva le pendenze economiche tra le parti Dopo un’accurata verifica contabile e un lungo confronto tecnico e politico il Comune ha ottenuto una riduzione del debito complessivo da 620.811,73 euro a 304.278,40 euro con un piano di pagamento sostenibile suddiviso in sei rate fino al 2029. L’accordo prevede inoltre che Ausino S.p.A in comodato d’uso gratuito fino al 30 giugno 2025 impegnandosi successivamente a trasferire la propria sede operativa in un altro immobile sul territorio comunale senza costi aggiuntivi per l’ente.  A dirlo è la sindaca Anna Petta: “Siamo riusciti a raggiungere un accordo significativo tra il Comune e Ausino risolvendo in modo definitivo la questione dei crediti e debiti reciproci Questo risultato rappresenta una tappa fondamentale per la gestione del servizio idrico integrato sul nostro territorio e una chiara dimostrazione dell’efficacia di questa Amministrazione La compensazione legale delle somme dovute e crediti ha permesso di definire un debito residuo ridotto con un piano di rateizzazione che consente di affrontare gli impegni economici in modo sostenibile e pianificato Questa soluzione non solo sana le partite contabili ma apre la strada a un nuovo modello di collaborazione tra il Comune e la società basato sulla trasparenza e sulla solidità finanziaria”.  L’approvazione dell’atto transattivo rappresenta un passo avanti nella razionalizzazione e ottimizzazione della gestione del servizio idrico nel Comune di Baronissi L’intesa raggiunta dimostra la capacità dell’Amministrazione comunale di affrontare le criticità con una visione strategica volta a garantire un utilizzo efficiente delle risorse pubbliche senza compromettere la qualità dei servizi essenziali si inserisce in un percorso più ampio di consolidamento finanziario trasparenza amministrativa e sviluppo sostenibile elementi fondamentali per un Comune che guarda al futuro con responsabilità e lungimiranza Soddisfatto anche l'assessore Luca Galdi: “Questo accordo consente di mettere ordine nei rapporti economici tra Comune e Ausino S.p.A. assicurando trasparenza e correttezza contabile Il piano di rientro concordato permetterà di gestire il pagamento del debito in maniera sostenibile senza gravare eccessivamente sul bilancio comunale stiamo gettando le basi per un servizio idrico sempre più efficiente sostenibile e attento alle necessità dei nostri cittadini La strada che abbiamo intrapreso insieme ad Ausino è una strada di cooperazione con l’obiettivo di garantire una gestione sempre più moderna e in linea con le esigenze di un territorio che cresce e si sviluppa”. Grazie a questa operazione l’amministrazione comunale potrà programmare con maggiore sicurezza le proprie attività finanziarie destinando nuove risorse a investimenti utili per la comunità e garantendo ai cittadini un servizio idrico efficiente e moderno" Risposta dell’Amministrazione Comunale alle contestazioni dell’ "Associazione Per Niente Facili" L’amministrazione comunale di Baronissi “respinge con fermezza” le affermazioni dell’Associazione Per Niente Facili in merito alla variante del Piano Urbanistico Comunale (PUC) Le dichiarazioni diffuse sui social e sugli organi di informazione “sono fuorvianti e prive di fondamento È necessario fare chiarezza per non alimentare allarmismi ingiustificati tra i cittadini” il Comune guidato dalla sindaca Anna Petta “La variante non prevede affatto la costruzione di 1.111 nuovi alloggi né un consumo indiscriminato di suolo Si tratta di un intervento mirato a correggere e migliorare la pianificazione urbanistica con piccoli adeguamenti e rimodulazioni degli ambiti produttivi e residenziali vi sarà una riduzione del numero di alloggi e quindi del carico insediativo sul territorio questa variante evita contenziosi legati a precedenti osservazioni al piano regolatore del 2018 La Giunta Comunale ha lavorato per trovare soluzioni che garantiscano il rispetto delle normative vigenti evitando lunghe dispute legali e promuovendo una gestione del territorio più efficace e trasparente” La sindaca Petta precisa: “La nostra amministrazione ha sempre agito con trasparenza e con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita a Baronissi Parlare di una colata di cemento è del tutto fuorviante e scorretto La variante recepisce la normativa sulla rigenerazione urbana puntando alla riqualificazione di aree già costruite e degradate ma respingiamo le accuse pretestuose che mirano solo a screditare il nostro operato” Gli fa eco il vicesindaco e assessore all’urbanistica Luca Galdi: “Non ci sarà alcuna speculazione edilizia né un incremento massiccio del numero di alloggi La variante prevede semmai una riorganizzazione delle aree urbane per uno sviluppo più equilibrato e sostenibile Il nostro obiettivo è favorire la crescita della città nel rispetto dell’ambiente della normativa regionale e delle reali esigenze della comunità.” “Il piano urbanistico comunale persegue finalità di rigenerazione territoriale e urbana con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale Ogni scelta è dettata dall’interesse della comunità con un’attenzione costante alla tutela del paesaggio e del territorio L’Amministrazione Comunale rimane disponibile al confronto con cittadini e associazioni nella Casa Comunale ma invita tutti a informarsi correttamente prima di diffondere allarmismi infondati La trasparenza e la corretta informazione sono alla base di un dialogo costruttivo per il futuro della nostra città” concludono Petta e Galdi scuole di ballo e co-worker per tenere alta l’attenzione sul tema all’interno dello store Ikea di Baronissi si è svolto un flash mob contro la violenza sulle donne promosso con la partecipazione della Commissione Pari Opportunità del Comune di Baronissi All’iniziativa hanno aderito numerose realtà del territorio Fondazione Caritas Salerno e Agape Onlus l’Associazione Studentesca di Giurisprudenza (A.S.G.) e un gruppo di co-worker del punto vendita accompagnato dalla canzone “Break the Chain” è stato pensato per sensibilizzare sulla violenza di genere e ribadire la necessità di un impegno costante nel contrasto a ogni forma di abuso al di là delle ricorrenze ufficiali La sindaca: "Baronissi è sempre più una città a misura d’uomo e l’Amministrazione Comunale continuerà su questa strada valorizzando il verde e promuovendo aree inclusive e accessibili" dove la suggestiva fioritura dei ciliegi incanta grandi e piccini I parchi della cittadina della Valle dell'Irno stanno offrendo scorci mozzafiato a chiunque abbia modo di trascorrere del tempo all'aria aperta "Sono luoghi pensati per tutti: per chi ama camminare respirare aria pura o semplicemente raccogliere margherite con i bambini Anna Petta-  Baronissi è sempre più una città a misura d’uomo e l’Amministrazione Comunale continuerà su questa strada valorizzando il verde e promuovendo aree inclusive e accessibili sempre più riconosciuti anche a livello nazionale Venite a scoprire quanto può essere bello vivere all’aria aperta Tanta curiosità per la primavera nei parchi in fiore di Baronissi L’evento che celebra le eccellenze della Valle dell’Irno e riflette sul valore identitario produttivo e internazionale del Made in Italy inteso come asset strategico per lo sviluppo territoriale il mini-expo con degustazione di prodotti tipici locali 26 Aprile – Mercoledì 30 aprile 2025 l’Aula Consiliare del Comune di Baronissi ospiterà un importante momento di confronto e valorizzazione dedicato al sistema produttivo italiano con il convegno “Made in Italy: risorsa strategica e prospettive” promosso nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo delle imprese locali nella costruzione dell’identità economica e culturale del Paese L’evento vedrà protagoniste le aziende dei territori di Baronissi realtà che rappresentano un patrimonio di saperi qualità e passione che affonda le radici nella tradizione e guarda con coraggio all’innovazione Un’occasione preziosa per dare voce a chi tiene alto il nome del Made in Italy e contribuisce a rafforzare il legame tra impresa “La nostra Amministrazione – afferma la Sindaca di Baronissi Anna Petta – è orgogliosa di accogliere questa giornata che si inserisce in un percorso nazionale volto a promuovere e valorizzare le eccellenze produttive italiane rappresentano non solo un motore economico ma anche un presidio culturale i prodotti tipici e le produzioni di pregio possono e devono imporsi sui mercati raccontando una storia fatta di territorio Vogliamo rafforzare il dialogo tra istituzioni cittadini e imprese per costruire insieme un futuro più solido e radicato nei valori autentici del nostro Paese.” A portare il contributo della Fondazione Super Sud sarà il Presidente Giovanni D’Avenia che spiega: “Durante questa giornata lavoreremo non solo per celebrare le eccellenze ma per costruire strategie di medio-lungo termine Serve una pianificazione che tenga insieme identità Gli imprenditori locali devono essere accompagnati con strumenti adeguati e le comunità devono essere coinvolte in un processo partecipato che riconosca il valore delle imprese come cuore pulsante del territorio.” Il programma vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali delle associazioni di categoria e del mondo accademico e imprenditoriale Unimpresa Campania e il Dipartimento DISA-MIS dell’Università Il giornalista economico Ernesto Pappalardo offrirà una chiave di lettura sull’attuale scenario economico Le conclusioni saranno affidate al Direttore Generale di CulturItalia e al Dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy “L’idea è far comprendere – sottolinea Claudio Pisapia Direttore generale di Culturitalia – quanto sia strategico il marketing territoriale per lo sviluppo locale La promozione del Made in Italy non è solo una questione di economia: è cultura Solo creando consapevolezza diffusa riusciremo a dare piena dignità alle nostre produzioni e a farle diventare protagoniste di un futuro sostenibile e innovativo.” La giornata si concluderà alle ore 19.00 con la premiazione delle imprese della Valle dell’Irno un momento fortemente simbolico per riconoscere il valore del lavoro del sacrificio e dell’orgoglio di chi ogni giorno contribuisce alla crescita della nostra economia e all’affermazione del Made in Italy nel mondo A seguire una degustazione enogastronomica delle produzioni di pregio autoctone della Valle dell’Irno redazione@sciscianonotizie.it La sindaca chiarisce: “L’opposizione si appropria di meriti non suoi mentre l’Amministrazione lavora per soluzioni concrete” Le aule del liceo “Margherita Hack” di Baronissi non saranno trasferite sopra una sala gioco Il procedimento è stato archiviato dall’attuale amministrazione comunale è direttamente la sindaca Anna Petta che replica al manifesto diffuso dall’opposizione “Il recente manifesto diffuso dall’opposizione è un esempio lampante di mistificazione della realtà utilizzato per prendersi meriti inesistenti e alimentare polemiche strumentali È fondamentale chiarire – sottolinea Petta - che il procedimento sulle cinque aule del Liceo Margherita Hack era già stato archiviato al termine di un iter amministrativo regolare Non c’è mai stata una “battaglia per la legalità” da parte loro né alcuna vittoria da rivendicare”.  “La nostra Amministrazione ha sempre operato con correttezza e responsabilità dimostrando sensibilità verso i bisogni della scuola e dei giovani del nostro territorio Da tempo siamo impegnati a lavorare per garantire agli studenti del Liceo “Margherita Hack” gli spazi necessari al loro percorso formativo abbiamo già avviato un dialogo con la Provincia di Salerno ente competente per l’edilizia scolastica al fine di individuare soluzioni alternative e adeguate L’impegno concreto dell’Amministrazione non si ferma qui Abbiamo recentemente approvato una delibera di indirizzo fondamentale per la mappatura dei luoghi sensibili sul territorio che sarà la base per il nuovo regolamento sulle sale giochi introducendo distanze minime di 250 metri dai luoghi sensibili e orari di apertura più restrittivi per tutelare i cittadini e combattere fenomeni come la ludopatia mentre l’opposizione si limita a utilizzare slogan e accuse sterili alimentando polemiche strumentali che non giovano alla comunità Noi preferiamo lavorare con trasparenza e responsabilità guardando ai risultati concreti e alle soluzioni per il bene del territorio La nostra priorità è il diritto allo studio e il benessere dei giovani e continueremo a collaborare con la Provincia e con tutti gli enti coinvolti per affrontare le necessità delle scuole Invitiamo l’opposizione ad abbandonare la propaganda e a contribuire con proposte costruttive invece di alimentare divisioni con false narrazioni”.  educazione e valori condivisi: oggi abbiamo celebrato il centenario della scuola dell’infanzia 'Fortunato Maria Farina' e del gruppo 'Piccoli Amici di Gesù' un’istituzione che ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità Ho partecipato con grande gioia a questo evento consapevole dell’importanza che questa scuola ha avuto nella crescita di tante generazioni" abbiamo finalmente inaugurato il nuovo Polo Scolastico nella frazione di Caprecano a Baronissi Questo nuovo spazio ospiterà le scuole dell'infanzia delle frazioni Sava La scuola era stata chiusa nel 2018 a causa di problematiche strutturali emerse dai controlli grazie a significativi lavori di adeguamento possiamo garantire un ambiente sicuro per i nostri studenti e il personale scolastico" Ne dà notizia sui social la sindaca Anna Petta Sono stati consegnati i primi 50 lunch box in acciaio certificato ai bambini dell'asilo nido "Arcobaleno" di Baronissi le "mele" in acciaio saranno donate a tutti i bambini utenti del servizio fornite dall’azienda Althea che ha in gestione il servizio di refezione scolastica Il lunch box è composto da due vassoi estraibili e coperchio con guarnizione ermetica nelle prossime settimane è prevista la distribuzione a tutti gli alunni di una borraccia in alluminio Con questa scelta ecosostenibile si risparmieranno 1200 piatti al giorno Il lunch box in acciaio è stato scelto dalla Commissione comunale Mensa e ha superato il test di controllo qualità curato da un laboratorio di analisi ambientale specializzato “Il progetto – spiega il sindaco Gianfranco Valiante – è un tassello fondamentale nella scelta di Comune Plastic Free che Baronissi ha intrapreso per ridurre gradualmente l’utilizzo della plastica monouso promossa dal ministero dell’Ambiente Con l’introduzione del lunch box avremo un drastico abbattimento della produzione di rifiuti plastici non riciclabili e coinvolgeremo direttamente ragazzi e famiglie in un’iniziativa dalla forte valenza educativa” Se i medici di famiglia hanno difficoltà a seguire il percorso di vaccinazione per le categorie “fragili” è disposto - come autorità sanitaria locale - a registrarli sulla piattaforma per accelerare le operazioni di vaccinazione “Verificheremo con l’Unità di Crisi ove persistano le difficoltà dei medici di base di adeguare la procedura prevista dal Piano Regionale della campagna di vaccinazione per gli assistiti appartenenti alla categoria di elevata fragilità E’ paradossale ogni ulteriore ritardo nelle registrazioni Capisco le difficoltà legate all’organizzazione e alle numerose richieste ma in un momento come questo occorre ogni sforzo possibile per velocizzare le vaccinazioni dei soggetti fragili e degli anziani ospiti delle Rsa Come Autorità sanitaria locale sono pronto ad aiutare le tante persone in difficoltà nelle procedure di inserimento dati nella Piattaforma E’ l’unico strumento che abbiamo per uscire da questa difficile emergenza e ogni giorno perso è un giorno che sottraiamo ad una vita normale Il mio è un auspicio istituzionale alla responsabilità di tutti” La sindaca Petta: "È stato davvero speciale vedere la città trasformarsi in un'esplosione di colori e sorrisi dove tantissime famiglie con bambini (e non solo) hanno partecipato al Gran Carnevale con tanta allegria Il Villaggio di Carnevale è stato un luogo magico dove i piccoli hanno potuto divertirsi con giochi Presente alla kermesse la sindaca Anna Petta: “È stato davvero speciale vedere la città trasformarsi in un'esplosione di colori e sorrisi Un sentito ringraziamento va alle associazioni alle realtà locali e a tutti i volontari che con il loro impegno e passione hanno reso possibile questa festa. Insieme abbiamo creato un evento che celebra la tradizione la comunità e la gioia di stare insieme Un grazie speciale alle scuole che hanno partecipato per aver reso questo Carnevale indimenticabile” "Sono stati completati - scrive la sindaca di Baronissi Petta - tre nuovi attraversamenti pedonali rialzati in via Sant’Andrea lungo Corso Garibaldi e Via San Francesco D’Assisi L'intervento è parte di un progetto più ampio volto a garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti in risposta alle segnalazioni di velocità eccessiva lungo i rettilinei Questi nuovi attraversamenti contribuiranno a rallentare il traffico e a proteggere chi cammina nelle prossime settimane seguiranno ulteriori lavori in altri punti critici della viabilità" Il Comune di Baronissi recluta nuovi volontari per il Nucleo Comunale di Protezione Civile Pubblicato l’Avviso: le domande potranno essere presentate entro il 10 Gennaio 2020 Gli aspiranti volontari dovranno essere maggiorenni e residenti a Baronissi La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta su modello che è possibile compilare presso l’ufficio Urp del Comune “I volontari che già operano nel nostro Nucleo sono donne e uomini straordinari ad altissima professionalità - commenta il sindaco Gianfranco Valiante - credo che chiunque si avvicini al mondo della Protezione civile non possa che rimanerne affascinato Speriamo che in tanti decidano di farne parte per mettersi a disposizione della nostra città” “L’operato dei volontariati è fondamentale non solo per fronteggiare le emergenze - sottolinea l’assessore alla protezione civile Giuseppe Giordano - ma comporta un impegno costante nella diffusione delle tematiche di Protezione Civile attraverso esercitazioni promozione di iniziative educative a scuola e di campagne informative rivolte alla cittadinanza E’ un ruolo affascinante e speriamo che tanti giovani si avvicinino a questo mondo” foto tratta da Pixabay - attribuzione non richiesta Il Comune di Baronissi organizza il progetto Zeus Estate 2023 presso il PalaNobile e la piscina comunale Il progetto si terrà in due periodi: il primo turno dal 3 al 14 luglio e il secondo dal 17 al 28 luglio Al campus possono partecipare i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni Il numero di utenti previsto è di 90 La domanda di partecipazione dovrà essere compilata tramite piattaforma (con Spid) nella sezione dedicata “Progetto Zeus” sul sito del Comune La graduatoria sarà stilata nel rispetto dell'ordine di presentazione delle domande Il Responsabile del Distretto Sanitario Asl di Mercato San Severino ha comunicato al sindaco Gianfranco Valiante di aver diramato l'avviso per la copertura di un posto di pediatra a Baronissi L'auspicio è che si chiuda positivamente e in tempi brevi la vacanza del servizio pubblico di pediatria in città dopo il contemporaneo pensionamento e trasferimento di due medici in servizio in città La delicata questione era già stata posta al Direttore del Distretto Sanitario dell’Asl di Salerno a cui era stato rappresentato il grosso disagio di tante famiglie costrette a scegliersi un nuovo pediatra fuori città