AccediLa piccola 5th Avenue
Chi vuole partecipare, può mandare le proprie foto di librerie, scaffali e ripiani, angoli dedicati ai libri di qualunque genere e dimensione, nelle chat di messaggistica dei due profili social della Biblioteca di Barzanò (Facebook @bibliotecadibarzano - Instagram @bibliobarzano), oppure via mail a commissioneculturabarzano@gmail.com entro il 31 maggio 2025.
Dal 2022 Barzanò è Città che legge, la qualifica assegnata dal Centro per il libro e la Lettura del Ministero della Cultura, ai Comuni che sostengono politiche di valorizzazione della lettura in ogni contesto e fascia d’età. Un riconoscimento ottenuto grazie anche al Patto per la lettura, sottoscritto tra una ventina di realtà del territorio, tra cui scuole, associazioni, libreria e biblioteca, che organizzano iniziative durante tutto l’anno.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Fiamme domate grazie al rapido intervento dei pompieri
Un incendio è divampato nel tardo pomeriggio di mercoledì 16 aprile all'interno di un capannone industriale sito a Barzanò
che hanno interessato un reparto dell'edificio
sono state prontamente domate grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco
L'allarme è scattato intorno alle 17:20
quando una densa colonna di fumo ha iniziato a fuoriuscire dalla struttura industriale
La centrale operativa ha immediatamente disposto l'invio di tre mezzi: due partenze dal comando di Lecco
composte da un'autopompa serbatoio (APS) e un'autobotte
oltre a un'altra autopompa dal distaccamento di Merate
Le immagini diffuse dai vigili del fuoco mostrano la gravità della situazione iniziale
con fumo denso e fiamme visibili all'interno della struttura
Grazie alla rapidità dell'intervento
l'incendio è stato circoscritto prima che potesse estendersi all'intero edificio
Secondo le prime informazioni fornite dai soccorritori
non si registrerebbero persone ferite o intossicate
Il pronto intervento delle squadre dei vigili del fuoco ha permesso di contenere i danni strutturali
che avrebbero potuto essere ben più gravi
equipaggiati con autorespiratori e dispositivi di protezione
hanno lavorato intensamente per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l'area
Le operazioni hanno richiesto l'utilizzo di diverse manichette antincendio e attrezzature specializzate
Al momento non sono state rese note le cause che hanno innescato l'incendio
Le autorità competenti stanno effettuando i necessari accertamenti per determinare l'origine del rogo
BARZANO’ – Attimi di tensione nel tardo pomeriggio a Barzanò
dove un incendio è divampato all’interno di un capannone aziendale
mobilitando i Vigili del Fuoco delle sedi di Lecco e Merate
Le fiamme hanno interessato un reparto dell’azienda
ma grazie alla rapidità dei soccorsi la situazione è stata contenuta prima che potesse degenerare
quando una densa colonna di fumo si è levata dall’area industriale
richiamando l’attenzione di alcune persone
Sul posto sono giunte due partenze dal comando di Lecco — un’autopompa serbatoio e un’autobotte — affiancate da una squadra partita da Merate con un altro mezzo APS
che si è rivelata determinante per limitare l’estensione del rogo
“Il tempestivo intervento delle squadre VF ha permesso di contenere i danni”
fanno sapere dal Comando dei Vigili del Fuoco
che hanno concluso l’intervento poco dopo le 19
ma restano da chiarire le cause dell’incendio
LECCO – Vittoria molto importante della Rovinata sul campo del Barzanò
una delle dirette concorrenti per la salvezza
I biancorossi fin dalle prime battute si dimostrano determinati a portare a casa i 3 punti e per lunghi tratti mantengono le redini del gioco
affacciandosi pericolosamente davanti al portiere di casa
Il Barzanò è pericoloso solo in una occasione
Al 40’ arriva il vantaggio grazie a Baronchelli
Sul finale di tempo la Rovinata potrebbe anche raddoppiare con Pasini
che manca l’occasione per portarsi a +2
Al 10’ della ripresa il Barzanò conquista un calcio di rigore e pareggia; la partita si accende
con le squadre che provano a fare bottino pieno
La squadra di mister Ralli sembra avere qualcosa in più ed essere pericolosa
ma ai brianzoli non mancano le occasioni per segnare
ma Roselli salva in uscita; sulla ribattuta altro tiro a colpo sicuro e questa volta è Mangili a salvare miracolosamente
in particolare l’ingresso nelle fila biancorosse del giovane Calveri
danno nuova linfa alla manovra della squadra
che si affaccia più volte pericolosamente all’area avversaria
È proprio Calveri che prima colpisce la traversa da posizione quasi impossibile e poi
mette la palla sulla testa di Mangili che non fallisce e realizza il gol partita
Nel recupero la Rovinata controlla la gara grazie all’esperienza di Colombo
che con un gran tiro colpisce in pieno il palo
legittimando ancor di più la vittoria biancorossa
ma capitan Mangili e Roselli meritano una menzione speciale
Redazione Privacy Policy
AccediCosa sappiamo di Giulia
Barzanò (Lecco), 16 aprile 2024 – Incendio in carpenteria a Barzanò. Nel pomeriggio di oggi si è sviluppato un rogo all'interno di uno stabilimento di Barzanò, nella zona dell'area industriale del paese. L'allarme è scattato poco dopo le 17.
Le fiamme, dall'interno del capannone, si sono insinuate all'esterno attraverso alcuni giunti nei muri perimetrali e poi hanno raggiunto anche il tetto, da cui si è sprigionata una grande nuvola di denso e acre fumo nero visibile da chilometri di distanza che ha saturato l'aria. Operai e impiegati che erano al lavoro sono stati immediatamente evacuati e la zona è stata cinturata.
Per circoscrivere l'incendio ed evitare che si propagasse ulteriormente, sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di volontari di Merate con un'autopompa serbatoio e del comando provinciale di Lecco, con due partenze, un'autobotte e un'altra autopompa serbatoio. I soccorritori del 115, che hanno dovuto indossare le protezioni delle vie aeree con bombole d'aria e maschere, sono riusciti a contenere le fiamme e a limitare i danni.
Le operazioni sono tutt'ora in corso per bonificare il capannone e per verificare possibili dissesti strutturali. L'allarme è però ormai cessato. Nessuno è rimasto intossicato, ferito, tanto meno ustionato. Nonostante il fumo non si segnalano inoltre possibili conseguenze per la salute di chi lì vicino abita o lavora. Le cause del rogo sono in fase di accertamento, ma si è trattato di un incidente.
Un aprile all'insegna della cultura a Barzanò
Ad aprile, per il secondo anno consecutivo, a Barzanò andrà in scena un mese di arte con mostre
momenti per i bambini e molte altre iniziative
L'iniziativa è stata organizzata dalla commissione cultura del comune brianzolo in collaborazione con i firmatari del Patto per la lettura
Si parte sabato 29 marzo alle 17.30 con l’inaugurazione della prima delle tre mostre che saranno allestite all’interno della Canonica di San Salvatore
dal 2014 disegna tutto quello che attira la sua attenzione
e qualche grande formato su carta pregiata
Ogni giorno ritrae i pendolari della linea Trenord Milano-Canzo Asso
con deliziosi tratti ingentiliti dal colore sfumato
"Nessuno mai si è accorto di nulla - dice - ormai ne ho disegnati quasi 1.400
non strappo le pagine dei miei taccuini e prediligo la severa tecnica dell'acquerello"
I taccuini illustrati con i ritratti di pendolari
saranno i principali protagonisti della mostra aperta al pubblico fino a domenica 6 aprile
Questi gli orari di apertura: sabato 29 marzo inaugurazione ore 17.30-19; domenica 30 marzo 10.30-19; martedì 2 aprile 20.30-22.30; giovedì 4 aprile 10-12; sabato 5 aprile 14.30-22; domenica 6 aprile 10.30-19
Domenica 30 marzo in biblioteca debutta la suggestiva mostra fotografica Stanze
Un risultato ottenuto grazie a un lavoro progettuale e costruttivo lento
Gli strumenti usati sono un computer e svariati software per l’elaborazione delle immagini
che fanno anche uso dell’intelligenza artificiale
arredo o complemento presente nelle stanze
è stato posizionato per lo scatto: un Riempimento Generativo
così si definisce la tecnologia utilizzata per generare risposte alle specifiche richieste dell’autore
La mostra rimarrà allestita negli spazi della biblioteca
fino a sabato 3 maggio con i seguenti orari: lunedì
mercoledì e venerdì ore 15-18; giovedì e domenica 10-12; sabato 9-12
per tutto il mese di aprile sono in mostra le opere della serie Zodiaco Floreale dell’illustratrice Lisa Fiorello
I dodici segni dello zodiaco sono rappresentati in chiave florigrafica
ossia secondo il linguaggio dei fiori ottocentesco codificato da Charlotte del Latoure
Basandosi sulla suddivisione dei quattro elementi - Fuoco
Acqua Terra e Aria - l’artista ha identificato un fiore o una pianta che ne rappresentasse al meglio le qualità
La mostra può essere vista nei seguenti orari: da lunedì a sabato ore 8-12.30 e 15.30-19.30
La seconda mostra ospitata dalla Canonica di San Salvatore
con inaugurazione sabato 12 aprile alle 17.30
è dedicata alla fotografia di Sergio Mozzanica
da sempre alla ricerca di uno stile personale
attraverso il quale ama documentare i suoi viaggi e il territorio che gli appartiene
Mozzanica è autore di un emozionante racconto: Le quattro stagioni del Parco della Valletta
colori che si alternano ogni anno in un unico spazio naturale
polmone verde circondato da un vasto territorio urbanizzato
che riesce a preservare la sua genuinità
Sarà aperta con i seguenti orari: sabato 12 aprile inaugurazione alle 17.30; domenica 13 aprile 10-12 e 14-18; giovedì 17 aprile 10-12; sabato 19 aprile 14-18
Il ciclo di mostre si conclude con due personali allestite in contemporanea all’interno della Canonica di San Salvatore da sabato 26 aprile a domenica 4 maggio: Energie sottili
e ha iniziato la sua attività artistica frequentando scuole d’arte e di grafica
per poi collaborare con studi pubblicitari e come insegnante a corsi di tecniche artistiche
La sua attività pittorica è iniziata nel 1987
esponendo in molte collettive e rassegne d’arte
ha partecipato a numerosi concorsi a carattere nazionale ottenendo riconoscimenti
Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private
ha frequentato il liceo artistico e l’accademia di belle arti di Brera
Dagli anni Sessanta ha partecipato a importanti manifestazioni artistiche
oltre che alla Quadriennale di Roma e a varie Biennali in Italia
Questi gli orari di apertura: sabato 26 aprile inaugurazione alle ore 17.30; domenica 27 aprile 10-12 e 14-18; giovedì 1° maggio 10-12; sabato 3 maggio 14-18; domenica 4 maggio 10-12 e 14-18
Tre le iniziative nell'aprile culturale di Barzanò
incontri con gli autori e iniziative per tutte le età
via Pirovano 5 andrà in scena Fluo Paint
info e iscrizioni associazionemolo@gmail.com
Fotografia dell’intelligenza artificiale: impatto nelle arti creative Con Andrea Vaccarella
ingegnere informatico esperto di tecnologie digitali
Laboratorio per bambini disegniamo la mappa di Barzanò: ogni bambino traccerà la propria mappa inserendo i principali siti culturali d’interesse del paese
Info e iscrizioni redazione@peregolibri.it
Lucia Valcepina presenta Primordiale bellezza
pioniera dell’Astrattismo italiano e comasco
che sosteneva di non aver fatto la Resistenza ma semplicemente “resistenza”
Performance teatrale con slam poetry e illustrazioni su proiettore
BARZANO’ – La SSD Effetto Sport presenta la sua nuova squadra di triathlon
La serata di giovedì 10 aprile ha visto l’evento di presentazione
Il primo ad essere illustrato è stato il corso dedicato ai ragazzi dai 6 ai 17 anni
che prevede sessioni di allenamento in nuoto e in bicicletta/corsa
la proposta ha incluso il tesseramento FITRI
sconti sull’acquisto di abbonamenti per il nuoto libero e la possibilità di avvalersi di un referente per allenamenti personalizzati
è stato annunciato il primo Camp estivo di triathlon
che si terrà dal 23 giugno al 1° agosto e sarà dedicato ai ragazzi
Il camp offrirà una varietà di attività ludiche e sportive
pensate per divertirsi e scoprire più a fondo questo affascinante sport
Per informazioni è possibile chiamare il numero 039.9211688 o mandare una e-mail a segreteria@piscinadibarzano.it
Barzanò (Lecco), 27 febbraio 2025 – L’unione inventata delle parole russe “nekuda” (nessun luogo) e “daleko” (lontano) si trasforma in ‘Nekudaleko’, titolo della mostra fotografica di Monica Consonni e Mattia Pozzi, che riunisce immagini scattate lungo i 9288 chilometri della ferrovia Transiberiana, da Mosca a Vladivostok. Rimarrà allestita nella Biblioteca di Barzanò, in via Pirovano 5, da sabato 1° a lunedì 24 marzo.
“Di un viaggio - spiegano i fotografi - si ricordano i luoghi simbolo dimenticandosi dei non luoghi di passaggio, spazi quotidiani anonimi che non vengono vissuti ma solo attraversati. Per i fotografi invece hanno un ruolo fondamentale e sono portatori di un valore aggiunto all’esperienza”.
Le immagini sono un dialogo tra persone e luoghi lungo la ferrovia, tra di loro geograficamente lontani ma molto intimi e vicini, che raccontano una storia comune. Orari: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15.00 – 18.00, giovedì e domenica ore 10.00 – 12.00, sabato ore 9.00 – 12.00, martedì chiuso. Ingresso libero
In cosa consiste l'iniziativa ideata da un comune della Brianza lecchese con l'obiettivo di favorire libri e cultura
Quanto spazio occupano i libri nella nostra vita e nelle nostre case
Quanto è vasto quel patrimonio silenzioso e quasi invisibile
composto da decine di migliaia di volumi ordinati su scaffali
o su ripiani incastrati in ogni angolo di salotti
In occasione del Maggio dei libri del Centro per il libro e la lettura
la biblioteca di Barzanò e la commissione cultura
lanciano una campagna social per rendere visibili a tutti e per condividere le migliaia di biblioteche private racchiuse nelle case
che trovano posto all’interno delle abitazioni o dei luoghi di lavoro
a dispetto delle statistiche e dei numeri scoraggianti sulla lettura in Italia
siano una presenza essenziale e trasversale
da cui non ci vogliamo separare nemmeno quando lo spazio da dedicargli scarseggia. Nemmeno quando invecchiano e ingialliscono
quando non servono più perché li abbiamo ormai letti e fanno parte del nostro passato
ogni giorno alle ore 18.00 - spiegano gli organizzatori - sui profili social di Instagram e Facebook della biblioteca di Barzanò
saranno pubblicate le foto delle 'Biblioteche dei lettori'
ricche gallerie realizzate con le immagini inviate da chiunque voglia unirsi al progetto
per rendere visibile un patrimonio di una vastità inimmaginabile
che viene solitamente percepito in modo frammentario e distratto
Ma che acquista una dimensione ben diversa se visti tutti insieme
unendo decine e decine di scatti che scrutano nei nostri luoghi privati"
può mandare le proprie foto di librerie
angoli dedicati ai libri di qualunque genere e dimensione
nelle chat di messaggistica dei due profili social della biblioteca di Barzanò (Facebook @bibliotecadibarzano - Instagram @bibliobarzano)
oppure via mail a commissioneculturabarzano@gmail.com entro il 31 maggio 2025
"In occasione del Maggio dei libri - spiega il sindaco di Barzanò
Gualtiero Chiricò - abbiamo voluto proporre un altro e nuovo progetto legato alla diffusione della lettura
nel solco di quelli che ci hanno portato alla conferma della qualifica di Città che legge
Uno sguardo curioso sulle librerie degli altri che
vuole stimolare il piacere di possedere un libro
dall’altro crea un piccolo senso di complicità tra chi ama collezionare libri
Ringrazio tutti i lettori che vorranno aderire
inviando le immagini delle loro librerie”
Dal 2022 Barzanò è Città che legge
la qualifica assegnata dal Centro per il libro e la Lettura del ministero della cultura
ai Comuni che sostengono politiche di valorizzazione della lettura in ogni contesto e fascia d’età
Un riconoscimento ottenuto grazie anche al Patto per la lettura
sottoscritto tra una ventina di realtà del territorio
che organizzano iniziative durante tutto l’anno
I dati relativi alla lettura e alla vendita di libri in Italia rivelano un leggero ma costante calo: le persone tra i 15 e i 74 anni che dichiarano di aver letto
un libro nell’ultimo anno - cartaceo
Le vendite nel 2024 sono calate dell’1,5%
pari a 2.5 milioni di copie in meno e 23 milioni euro di mancato indotto
dati peggiori dell’Italia sono stati registrati solo in Irlanda
l’unico settore che cresce è la narrativa
manualistica sono in calo. I lettori forti
cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese
pari al 10,3% non possiede nemmeno un libro
Anche il tempo medio settimanale dedicato alla lettura si è ridotto: 2 ore e 47 minuti nel 2024
rispetto a 3 ore e 16 minuti nel 2023 e 3 ore e 32 minuti nel 2022
la commissione cultura e la biblioteca di Barzanò organizzano iniziative dedicate alla lettura
Le principali attività sono le seguenti
Barzanò Book Festival a fine maggio: terza edizione dal 17 al 25 maggio 2025
Incontri di presentazioni di libri durante l’anno
20 tappe dedicate a poeti dal 1200 al 1900
Bibliotecario per un giorno: scrittori che consigliano letture tra gli scaffali della biblioteca
Ogni domenica un consiglio di lettura sui social del Comune e della biblioteca
Consigli di lettura nella newsletter comunale periodica
a ogni nuovo nato un libro in regalo da parte del sindaco
letture ad alta voce e attività per bambini e ragazzi
Sul territorio comunale dono presenti 5 punti bookcrossing per lo scambio di libri
oltre al progetto “Abitare con i libri”
sono inoltre in programma nuove iniziative che saranno divulgate nelle prossime settimane
BARZANO’ – Yarn Bombing Barzanò
il festival dedicato alla fiber art con uncinetto e maglia
organizzato dalla Commissione Cultura del Comune di Barzanò in collaborazione con la Pro Loco
è pronto a tornare con la sua quarta edizione
L’evento si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 giugno
il centro del paese si trasformerà in una grande mostra collettiva
interagire con le opere e vivere lo spazio urbano in modo nuovo e inedito
Una visione già conosciuta da chi ha partecipato alle edizioni precedenti
che consente di entrare in un progetto capace di abbracciare ogni forma di espressione
valorizzando ogni livello di manualità e talento
Le iscrizioni sono aperte a tutti: artisti tessili
Ogni partecipante potrà realizzare una o più opere o installazioni
prenotando uno spazio dedicato per lavorare in autonomia
oppure mettendo a disposizione l’opera per l’organizzazione
che si occuperà di valutare la miglior collocazione lungo il percorso circolare
studiato per garantire una fruizione ottimale di ogni pezzo esposto
È possibile partecipare con lavori di qualsiasi tema
è possibile contribuire alle due grandi installazioni collettive inviando uno o più pezzi a tema
La prima installazione è dedicata al bosco: un omaggio alla natura con animali
funghi e ogni elemento che possa stimolare la fantasia
in occasione del gemellaggio tra Barzanò e Meziérès en Brenne
si possono realizzare opere da appoggio o sospese
ispirate agli abitanti dell’ambiente umido
I lavori destinati alla spedizione o alle installazioni collettive devono essere consegnati o recapitati entro la fine di maggio
Per coloro che invece procederanno con l’installazione autonoma delle proprie opere
l’appuntamento è fissato per giovedì 5 giugno nel pomeriggio e venerdì 6 giugno al mattino
si terrà un mercato artigianale dedicato a hobbisti e associazioni
che letteralmente significa “bombardamento di filati”
è un’arte urbana che consiste nella creazione e installazione di opere e installazioni all’aperto
rivestono gli spazi pubblici con idee creative e di forte impatto estetico
Possono essere coinvolti anche spazi privati
Alle edizioni precedenti hanno partecipato in media oltre 300 opere e artisti
A queste si aggiungono molteplici realtà locali di Barzanò
associazioni e gruppi di appassionati che si formano spontaneamente per dare vita a progetti di yarn bombing
Per informazioni, o per iscriversi al festival e al market è a disposizione la mail yb.barzano@gmail.com
Per informazioni è a disposizione la mail yb.barzano@gmail.com, oppure i profili social del festival, dove sono presenti le immagini delle scorse edizioni.
Domenica 30 marzo in biblioteca, via Pirovano 5, debutta la suggestiva mostra fotografica Stanze, di Dario Acciaretti. Immagini realizzate con un computer e software per l’elaborazione delle immagini, che fanno anche uso dell’intelligenza artificiale. Potrà essere vista fino al 3 maggio con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì 15.00 – 18.00, giovedì e domenica 10.00 – 12.00, sabato 9.00 – 12.00.
Barzanò, 21 marzo 2025 - Il 25 marzo 1825 nasceva a Milano Luciano Manara, patriota italiano e una delle più celebri figure del Risorgimento italiano e delle Cinque Giornate di Milano. Per celebrare il bicentenario della sua nascita, Poste Italiane, su delibera del Consiglio dei Ministri, gli ha dedicato un francobollo che sarà emesso esattamente martedì 25 marzo.
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024 si svolge a Barzanò (Lecco)
in piazza del Mercato, il festival gastronomico Valtellina vs Brianza
dedicato alle specialità culinarie del nord Italia
In programma una sfida all’ultimo boccone, che vede protagonisti i grandi piatti della tradizione valtellinese e brianzola. pizzoccheri
luganega e molto altro per un weekend alla scoperta dei sapori più autentici
La manifestazione si svolge nei seguenti orari: venerdì dalle 18.00 alle 24.00
sabato dalle 11.00 alle 24.00 e domenica dalle 11.00 alle 22.30
Durante gli orari di apertura sono presenti street chef con i loro piatti on the road
sia dolci che salati per accontentare tutti i palati
una selezione di birre e vini e una comoda area tavoli
Ad arricchire la sagra il concerto di sabato 5 ottobre alle ore 21.30: sul palco Luca Carrus e il suo tributo a Ligabue
La manifestazione è organizzata da Tipico Eventi in collaborazione con Mastersciatt Valtellina Food on the Road, azienda 100% valtellinese che offre piatti realizzati con prodotti di origine valtellinese, acquistati rigorosamente a km 0. Per info 392 8582486. Qui altre sagre di ottobre 2024 da non perdere in Lombardia
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
approda per la prima volta a Barzanò con il nuovissimo format “FESTIVAL VALTELLINA VS BRIANZA”
l’evento dedicato alle specialità culinarie del nord Italia
che vedrà protagonisti i grandi piatti della tradizione valtellinese e brianzola
luganega e molto altro vi accompagneranno alla scoperta dei sapori più autentici
Il Piazza Mercato verrà addobbata a festa per trascorrere insieme tre giornate all’insegna del miglior cibo di strada e di tanto divertimento per tutti
La manifestazione aprirà venerdì dalle ore 18:00 fino alle 24.00
Durante gli orari di apertura indicati troverete
i migliori street chef con i loro gustosi piatti valtellinesi e brianzoli on the road
insieme a una selezione di ottime birre e vini e una comoda area tavoli
Tutti i giorni musica in filodiffusione accompagnerà grandi e piccini durante la loro permanenza
Sabato sera ore 21.30 grande appuntamento di musica dal vivo con LUCA CARRUS
Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Barzanò
la Proloco di Barzanò e “Mastersciatt Valtellina Food on the road”
azienda 100% valtellinese che offre piatti realizzati con prodotti di origine valtellinese
L’ingresso all’evento è sempre gratuito e senza prenotazione
Per rimanere sempre aggiornati potete seguire l’evento ufficiale su Facebook “BARZANÒ – FESTIVAL VALTELLINA VS BRIANZA”
Se invece volete sapere di più su di noi e sui nostri eventi in giro per l’Italia trovate tutto sulla nostra pagina https://www.facebook.com/tipicoeventi/
BARZANO’ – Il Comune di Barzanò ha rinnovato la qualifica di Città che legge per il triennio 2024-2025-2026
assegnato dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell)
viene conferito alle città italiane che promuovono politiche pubbliche di diffusione della lettura come valore condiviso
Una Città che legge assicura ai suoi cittadini l’accesso ai libri e alla lettura attraverso biblioteche e librerie
e collabora a iniziative di promozione della lettura con altre istituzioni
i Comuni con la qualifica di Città che legge sono passati da 4 nel biennio precedente a 6 nel prossimo triennio
il riconoscimento è stato conferito anche a Bellano
su un totale di 755 Comuni in tutta Italia
“Barzanò ha nuovamente ottenuto il riconoscimento di Città che Legge da parte del Centro per il Libro e la Lettura – commenta il sindaco Gualtiero Chiricò – Questo premio conferma l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella promozione della lettura
attraverso iniziative mirate che favoriscono l’accesso ai libri e ne sottolineano il valore come strumento per lo sviluppo socio-culturale della comunità”
aggiunge: “Attraverso il Patto per la lettura
associative e private del nostro territorio
si promuovono eventi e iniziative culturali in grado di mobilitare e coinvolgere le comunità
Si tratta di un movimento sinergico e positivo
Leggere arricchisce la nostra capacità critica
Un passo fondamentale per ottenere la qualifica è la sottoscrizione del Patto locale per la lettura
promosso dalla Commissione Cultura sotto l’egida dell’Assessorato alla Cultura
associazioni e altri soggetti del territorio
unendo le forze in un progetto comune: la valorizzazione della lettura e del libro
che ha progressivamente coinvolto 19 firmatari
tutte realtà locali pronte a partecipare alle numerose iniziative programmate nel corso dell’anno
da anni promuove politiche di sostegno alla lettura
attuando diverse iniziative e utilizzando vari strumenti
requisiti che hanno contribuito all’ottenimento della qualifica anche per il prossimo triennio
Tutte queste attività si sviluppano in sinergia con i firmatari del Patto per la lettura
che rimane costantemente aperto a nuove adesioni
I principali appuntamenti sono i seguenti: a maggio si svolge il Barzanò Book Festival
una settimana interamente dedicata ai libri
che coinvolge numerose associazioni e realtà locali
come letture ad alta voce per adulti e bambini
letture sceniche e incontri con scrittori per la presentazione di nuovi libri
A queste si aggiunge la partecipazione a Libringiro
un’iniziativa pensata per bambini dai 0 ai 6 anni
Sul territorio sono inoltre presenti cinque postazioni di bookcrossing
che fanno parte della Rete Italiana per lo scambio di libri
l’Associazione Molo organizza il Caffè Letterario in biblioteca
un’occasione di incontro e condivisione culturale
È stato realizzato un circuito che indica una decina di “luoghi di lettura” ideali sparsi sul territorio
insieme a un Percorso della poesia composto da venti postazioni
che invitano alla scoperta di autori dalla letteratura medievale fino alla contemporaneità
il sindaco offre un libro a ogni neonato come gesto di benvenuto
mentre ogni domenica le pagine social del Comune di Barzanò (Facebook e Instagram) propongono uno spazio dedicato ai consigli di lettura
BARZANO’ – Per il terzo anno consecutivo
La Canonica di San Salvatore di Barzanò apre le porte al pubblico alla terza edizione della Mostra di Presepi
realizzate dagli artigiani e dagli artisti locali o gentilmente messe a disposizione da collezionisti
provenienti dall’Italia e da diverse parti del mondo
L’inaugurazione di questo evento si terrà domenica 8 dicembre alle ore 16 all’interno della Canonica Romanica di San Salvatore
La mostra è organizzata dalla consolidata sinergia tra il Comune di Barzanò con la Commissione Cultura e la Pro Loco
Si tratta del primo appuntamento della programmazione natalizia
la mostra di presepi ha visto l’adesione di numerose realtà associative
collettive locali e appassionati o collezionisti del territorio
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico nello storico edificio affrescato di via Castello fino a lunedì 6 gennaio
con i seguenti orari: sabato dalle 14 alle 18
domenica e lunedì 6 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
La mostra sarà invece chiusa giovedì 26 dicembre
Un altro appuntamento per gli eventi natalizi è in programma per domenica 22 dicembre
Tutto il centro del paese diventerà un’area pedonale dove
sarà allestito un market artigianale natalizio affiancato
spettacoli e attività per grandi e bambini
Il programma prevede anche: alle ore 10.30, presso la Biblioteca di via Pirovano, la lettura con laboratorio-gioco Cuori a colori, condotta da Laura Colabella, rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni. L’incontro è organizzato dall’Associazione Molo. La prenotazione è consigliata inviando una e-mail a biblioteca@comune.barzano.lc.it
andrà in scena lo spettacolo natalizio Il Natale di Orso Bruno
Anche questo evento è organizzato dall’Associazione Molo
alle ore 16 si esibirà il Coro Gospel Singer’s Choir
il programma prevede una serie di attività: Babbo Natale itinerante
esibizioni dei gruppi hip hop e di ginnastica artistica a cura di Giocosport
e giochi in legno del Centro di Promozione Sociale
si terranno le attività Gioca con noi e Due calci al pallone e non solo
Sarà possibile gustare una selezione di specialità natalizie
grazie alla partecipazione delle associazioni di Barzanò: Amici di Dagò
Gruppo Alpini Barzanò e Gruppo Genitori della Scuola Primaria
parteciperanno come associazioni anche Avis
il Gemellaggio Barzanò-Meziérès en Brenne e Yarn Bombing Barzanò
La 18enne è stata soccorsa in codice rosso
Grande spavento al Liceo Linguistico & Economico-Sociale "G.Parini" di Barzanò
Intorno alle 12.15 di mercoledì 22 gennaio la centrale operativa di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza è stata allertata per il malore occorso a una studentessa di 18 anni all'interno dell'istituto scolastico di via Garibaldi: sul posto si sono portati - in codice rosso - i sanitari della Croce Bianca di Besana Brianza; le condizioni della ragazza
si sarebbero rivelate meno gravi del previsto
Stabilizzata e caricata sull'ambulanza
la 18enne è stata trasportata in ospedale in codice giallo a Vimercate
Ultima di campionato con risultato positivo (unito a una buonissima prestazione) per il Cortenova impegnato nella difficile trasferta di Mandello
un pareggio che i padroni di casa acciuffano solo nei minuti di recupero togliendo la soddisfazione di un'ultima vittoria ai ragazzi di Mister Tantardini
Non sarebbe cambiato nulla ai fini della classifica
ma siccome con i mandellesi c'era e continua ad esserci un conto (sportivo) aperto - mai una vittoria per il Cortenova sul lago - tornarsene a casa con tre punti avrebbe avuto un significato del tutto particolare
Per il resto il duello a distanza tra Verderio e Osnago è finito a favore dei primi che traslocano in Prima Categoria grazie ad un solo punto di vantaggio
Entrambe le squadre hanno rifilato agli avversari di turno lo stesso risultato (5 - 0): il Verderio a casa del Pagnano e l'Osnago in casa propria contro la Rovinata
Morale: al primo turno dei playoff si scontreranno Lomagna e Mandello con il Lomagna che potrà contare su due risultati per passare ed affrontare l'Osnago
La vincente poi dovrà vedersela con avversari di altre province per sperare di poter compiere il salto di categoria
niente playout visto che il distacco tra la penultima e la terzultima è maggiore di sei punti e così scendono direttamente in Terza Categoria sia il Barzanò che il Pagnano
"E' stata chiaramente una stagione dai due volti - commenta Andrea Tantardini - con un girone d'andata dove abbiamo raccolto 19 punti contro i 33 del ritorno
La ritengo tutto sommato positiva visto che ammo migliorato rispetto all'anno precedente sia come punti totali
quinto posto contro il settimo del 2023-2024"
"Altrettanto onestamente - continua il Mister - non posso non sottolineare come il nostro sia stato un campionato pesantemente condizionato dagli infortuni peraltro anche seri come quelli capitati
Se vogliamo trovare un lato positivo nelle negatività
in quel periodo abbiamo fatto esordire Nicolò Tagliaferri (classe 2007) e Lorenzo Gianola (2006)
Poi fortunatamente abbiamo aggregato Gerosa e Garagnani e con il recupero di Galli e Spada il ritorno è stata altra musica
Aggiungo che nel corso della stagione abbiamo fatto esordire anche i due portieri della juniores
Finito il campionato si guarda già al futuro
"In settimana - conferma Tantardini - faremo una sgambata con la juniores e poi vedremo come muoverci anche in base alla disponibilità di tutti i giocatori
Visto il girone di ritorno sarebbe importantissimo che la rosa attuale restasse compatta e venisse implementata da due o tre innesti per migliorare la squadra"
Anche quest'anno il centro di Barzanò sarà per 3 giorni trasformato in una super mostra collettiva grazie al festival Yang Bombing
Torna Yarn Bombing Barzanò, il grande festival della fiber art a uncinetto e maglia che per tre giorni colorerà il comune della Brianza lecchese
L'evento - organizzato dalla commissione cultura del Comune di Barzanò in collaborazione con la Pro Loco - torna per la sua quarta edizione e si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 giugno
il centro del paese sarà trasformato in un'unica grande mostra collettiva
in cui il pubblico si potrà immergere
vivere lo spazio urbano in un modo completamente nuovo e inedito
Una visione ormai nota a chi ha partecipato alle precedenti edizioni
calandosi all’interno di un progetto capace di essere trasversale a ogni categoria
e di valorizzare ogni livello di manualità e talento
Un festival dunque da non perdere per gli appassionati di uncinetto e maglia
Le iscrizioni sono aperte a tutti: dagli artisti tessili
fino agli appassionati di ogni età e provenienza
Come illustrato da Comune e Pro loco di Barzanò
ognuno può realizzare da una a più opere o installazioni
prenotando uno spazio in cui lavorare su misura
oppure mettendolo a disposizione dell’organizzazione per valutare la migliore collocazione
studiato per favorire la fruizione di ogni pezzo esposto. È possibile partecipare con lavori di qualunque tema
Si può inoltre collaborare alle due grandi installazioni collettive
funghi e tutto quello che può ispirare la fantasia La seconda ha invece come tema lo stagno
in omaggio al gemellaggio tra Barzanò e Meziérès en Brenne
possono essere realizzati pezzi da appoggio o da sospensione
con tutti i soggetti che popolano l’ambiente umido: ninfee e piante
se spediti o se da inserire nelle installazioni collettive
devono essere consegnati o recapitati entro fine maggio
Per chi invece installerà in autonomia i propri lavori
l’appuntamento è tra giovedì 5 giugno al pomeriggio e venerdì 6 alla mattina
è previsto un market artigianale riservato a hobbisti o associazioni
con produzioni esclusivamente tematiche: uncinetto
Per informazioni, o per iscriversi al festival e al market è a disposizione la mail yb.barzano@gmail.com indicando, per le iscrizioni allo yarn bombing, nome del partecipante o del gruppo, dimensione indicativa dell’opera (o delle opere), eventuale luogo in cui si vuole esporre, scegliendo sul blog https://yarnbombingbarzano.blogspot.com/.
Lo Yarn bombing, la cui traduzione significa “bombardamento di filati”, è un’arte da strada che consiste nella realizzazione e allestimento all’aperto di opere e installazioni di ogni dimensione, realizzate a maglia o a uncinetto, oppure con composizioni di filati, che occupano tutti gli spazi urbani e che addobbano, con idee fortemente creative e di forte impatto estetico, gli elementi di arredo urbano presenti in luoghi pubblici.
Possono inoltre essere coinvolti spazi privati come pareti di edifici, cancellate o balconi, elementi di ogni genere. Alle precedenti edizioni partecipano mediamente oltre 300 opere e artisti, provenienti da tutta Italia, ma anche da numerosi Paesi del mondo, oltre a tante realtà di Barzanò, tra cui scuole e associazioni, o gruppi di appassionati che si creano spontaneamente per realizzare progetti yarn bombing.
martedì l'addio a Fausto Cazzaniga: morto sul passo San Marco
aveva comprato la moto da pochi giorniLa nuova Cf 700 era stata consegnata sabato al 48enne morto in un incidente durante un “viaggio di collaudo”
precipitato in moto da un dirupo a pochi chilometri dal Passo San Marco
18 agosto 2024 – Fausto aveva comprato la moto da meno di una settimana
Il giro sulle strade della Valtellina con la sua nuova Cf 700 doveva essere una sorta di viaggio di collaudo
Da quel tour però Fausto non è più tornato a casa: a pochi chilometri dalla cima del passo San Marco è finito in un burrone ed è precipitato per una quindicina di metri
oppure banalmente ha compiuto un errore che ha pagato a caro prezzo
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.
I pendolari della linea Milano-Asso ritratti di nascosto dalla penna delicata di Paolo Bombonato. Le suggestive ed eleganti stanze create dal nulla con l’intelligenza artificiale applicata all’arte da Dario Acciaretti. Sono le due mostre, allestite rispettivamente nella Canonica di San Salvatore e in biblioteca, che inaugurano il mese che da due anni la Commissione Cultura di Barzanò dedica all’arte, con esposizioni, incontri, presentazioni di libri, corsi e laboratori.
Sabato alle 17.30 si inaugura “Storie brevi di pendolari fantastici“, con gli scenografici taccuini illustrati da Bombonato, che negli anni ha ritratto di nascosto almeno 1.400 viaggiatori. Rimarrà aperta fino al 6 aprile, nei seguenti orari: domenica 10.30-19, martedì 20.30-22.30, giovedì 10-12 e sabato 14.30-22, con presente l’artista.
Due giovani donne denunciate dai carabinieri dopo un controllo stradale a Barzanò
Nel pomeriggio di domenica 30 marzo i carabinieri della stazione di Cremella hanno denunciato per furto aggravato due donne di 26 e 29 anni
Le giovani sono state intercettate durante un normale controllo alla circolazione stradale a Barzanò
mentre viaggiavano a bordo di una Jaguar XF di loro proprietà
Durante l'ispezione del veicolo l'attenzione dei militari è stata catturata dalla presenza di un ingente quantitativo di prodotti di profumeria all'interno dell'auto
Le due donne non sono state in grado di giustificare adeguatamente la provenienza della merce
Un rapido approfondimento investigativo ha permesso ai carabinieri di accertare che tutti i prodotti
dal valore commerciale complessivo di circa 300 euro
erano stati sottratti poche ore prima da un centro commerciale situato in provincia di Como
Le due donne erano state riprese "in azione" dal sistema di videosorveglianza a circuito chiuso del negozio
fornendo così prove inconfutabili del loro coinvolgimento nel furto
Tutta la merce rinvenuta è stata posta sotto sequestro dalle autorità competenti e verrà presto restituita ai legittimi proprietari
Le due donne dovranno ora rispondere dell'accusa di furto aggravato davanti all'autorità giudiziaria
anche se il Barzanò ha messo paura al Cortenova andando a segno praticamente nell'unica occasione in cui ha superato seriamente la metà campo nel primo tempo
Ma la reazione immediata ed il conseguente pareggio hanno consentito ai gialloblù di rientrare subito in partita per poi aggiudicarsela facendo valere la propria superiorità nonostante le numerose assenze
Una vittoria sicuramente di carattere che consente ai ragazzi di mister Tantardini di restare in corsa per un posto nei playoff
una corsa durissima visto che là in alto Lomagna
Osnago e Montevecchia hanno vinto e che il big match tra Mandello e Verderio è finito in parità.
Festeggiamenti dopo il gol del vantaggio siglato da Galli
Ricordando che per accedere alla post season è indispensabile non avere più di nove punti di distacco dalla seconda classificata (attualmente il Lomagna a 57)
ad oggi il traguardo sarebbe raggiunto senonchè mercoledì l'Osnago recupererà l'incontro con l'Aurora Olgiate e potrebbe portarsi a quota 58.
Mancano tre giornate al termine del campionato e per il Cortenova si tratterà di tre finali da dentro o fuori a cominciare dalla trasferta di domenica prossima a Merate
sulla carta la più semplice specie se la formazione sarà al completo
che prelude al doppio confronto delle ultime due (Osnago in casa e Mandello in trasferta) mentre le altre saranno attese da turni decisamente più agevoli
comunque vada sarà durissima e raggiungere i playoff
soprattutto dopo un girone d'andata come quello di quest'anno
sarebbe veramente un'impresa da ricordare nel tempo
Capitan Ciresa esulta dopo aver chiuso i conti con il Barzanò
Tornando alla partita di ieri Andrea Tantardini (felice ovviamente per l'ottava vittoria nelle ultime nove partite) sottolinea la "prova di carattere"
"E' vero - ci ha detto - anche perchè eravamo preoccupati per le numerose assenze annunciate alle quali venerdì si sono aggiunti i piccoli problemi fisici di Benedetti e Tarcisio Fazzini
"Ieri con il primo caldo la partita ne ha risentito ed infatti ritmo è stato basso
ma i ragazzi sono stati bravi a reagire al gol subito con il quarto centro di Garagnani con la nostra maglia
Poi Galli con un tiro da fuori area e Ciresa
sempre più nostro cannoniere con sette gol
"Da registrare - conclude il Mister - l'esordio in prima squadra di Erik Sanelli
classe 2006: con lui son ben cinque gli esordienti in prima squadra quest'anno"