il centro storico di Bassano del Grappa si trasformerà in un grande villaggio medievale offrendo ai visitatori un’immersione totale nell’epoca ezzeliniana pensato per far rivivere alla città uno dei momenti più significativi della propria storia: la nascita della protosignoria veneta dei Da Romano battaglie e racconti di un’epoca intensa popolani e giullari animeranno le piazze e le vie del centro dimostrazioni di vita quotidiana medievale musica antica e momenti di approfondimento culturale Un’occasione unica per grandi e piccoli di vedere la storia prendere vita clangore di spade e profumi di pietanze antiche Tre i piloti di parapendio sono precipitati nel pomeriggio di venerdì sul Monte Grappa i primi due durante il Trofeo delle regioni che ha richiamato un centinaio di appassionati Verso le 13.25 è arrivata la prima segnalazione per un pilota caduto a terra in mezzo al bosco in località Caluga non distante dall'alta via del Tabacco a Bassano del Grappa. L'elicottero di Treviso emergenza ha sbarcato equipe medica e tecnico di elisoccorso con un verricello dall'infortunato che aveva riportato una sospetta frattura alla gamba Sul posto anche un soccorritore di Asiago e l'ambulanza del Suem di Bassano L'infortunato è stato trasportato all'ospedale di Vicenza Una squadra del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stata subito dopo dirottata a Borso del Grappa (Treviso) per una pilota di parapendio caduta sul Monte Legnarola che aveva impattato a terra sul prato nel punto in cui passa il sentiero numero 100 è stata raggiunta dall'equipe medica e dal tecnico di elisoccorso di Leone nonché dai soccorritori e dal personale del Suem di Crespano con sospetti traumi all'anca e alla schiena per una vela precipitata subito dopo il lancio dal decollo Panettone a Pieve del Grappa (Treviso) Anche qui sono stati inviati il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa il Suem di Crespano e l'elicottero di Treviso emergenza Nell'urto al suolo un 49enne polacco si era procurato un sospetto politrauma L'infortunato è stato preso in carico da medico coadiuvati da un soccorritore elitrasportato in quota l'uomo è stato fatto risalire lungo la scarpata fino al punto di sosta dell'eliambulanza decollata poi in direzione dell'ospedale di Treviso.  torna: Ergys Skemby è il nuovo DS dell’Alte Calcio “È sempre emozionante tornare alle Alte Ringrazio il presidente Chiari e la società per la fiducia e la stima nei miei confronti In questi anni la società ha lavorato molto bene e cercheremo di proseguire il lavoro nei migliori dei modi per raggiungere gli obbiettivi.” Bentornato Questa mattina avevamo annunciato la separazione di Skemby dal Sovizzo e avevamo utilizzato come immagine quella di Ergys con la maglia delle Alte Era una notizia nell’aria ma ci eramo impegnati a non anticiparla Adesso da Alte ci attendiamo un altra notizia molto ma molto importante Bassano: A poche ore dalla conferma di Lara Bertoncello alla presidenza di Fc Bassano arriva anche quella di Luca Bertapelle ai vertici organizzativi della società: sarà lui a ricoprire l’incarico di Direttore Generale del sodalizio giallorosso “Non posso che essere onorato di continuare il percorso intrapreso mesi fa e per questo ringrazio la Presidente e tutto il Cda come quella di tutta la società è di andare avanti nella strada tracciata finora con la volontà di continuare a crescere e proseguire nella valorizzazione dei nostri giovani sempre mantenendo la giusta attenzione ai costi e al bilancio del nostro sodalizio Bortignon:  Secondo una notizia al momento non confermata il portiere Yari Bortignon che ha annunciato nei giorni scorsi il distacco dalla Marosticense dovrebbe passare al Portomansuè formazione del Girone B di Eccellenza che ha concluso il campionato al sesto posto Coppa delegazione Memorial GianMauro Anni; Ritorno della semifinale La gara fra Agno e Real Rampazzo si giocherà giovedì 8 maggio ore 20.30 sul sintetico di Trissino L’Agno ringrazia ASD Calcio Trissino per la disponibilità Registrati al Sito Domani le gara-2 a Sarzana e Valdagno per cercare di allungarla alla Bella Le semifinali promozioni di Serie A2 registrano tre vittorie su tre gare da parte delle formazioni fuori casa ovvero le squadre meglio classificate dopo la stagione regolare mettendo già un gran passo verso le finali di promozione La Blue Factor Castiglione ha vinto 4-2 in terra lucana dopo che la Newco era riuscita a rintuzzare il 2-0 iniziale Deu reti di Piozzini avevano cambiato solo parzialmente le sorti del match perchè la doppietta di Lasorsa in contrattacco hanno indirizzato la semifinale verso la Maremma Meno vantaggio ma una vittoria importantissima per il ritorno per Breganze e Correggio Le favorite alla Finale “A” non hanno lasciato nulla di intentato nonostante la prima gara fosse su territorio ostile I rossoneri di Thiella vengono rimontati dai “cugini” thienesi ad inizio secondo tempo e forse lasciati troppo liberi dai difensori in una delle rade possibilità in superiorità poi ci pensa l’argentino Facundo Posito su tiro diretto a determinare il 2-3 finale Brivido nel finale perchè Tagliapietra neutralizza il tiro diretto di Zanini Il derby reggiano viene vinto dalla BDL Minimotor Correggio costruendolo nel secondo tempo con le reti di Menendez e Casari dopo l’1-1 della prima frazione Più precisione in generlae per il team di Granell capace di imporre il ritmo quando era arrivato il momento giusto Il tiro a pochi secondi dalla fine di Barbieri che impatta sul 2-3 tiene tutto aperto ma il ritorno a Correggio parte col vantaggio di una rete ultima Semifinale prima del ritorno del prossimo weekend Devi essere connesso per inviare un commento This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website These cookies will be stored in your browser only with your consent You also have the option to opt-out of these cookies But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A. società che fa riferimento a Confindustria Vicenza ha come mission quella di raccontare il territorio Prima emittente della provincia di Vicenza tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale L’informazione è vicina ai cittadini L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it unico settimanale online di attualità politica e cultura della provincia di Vicenza Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini Alessandro TichDirettore ResponsabileBassanonet.it Attualità della Polizia Locale Giovanni Favaretto (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet) Scopri tutti gli eventi Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi entità Contribuisci La primavera porta con sé una delle delizie più amate della cucina vicentina: l'asparago bianco di Bassano DOP versatile e protagonista assoluto di piatti che celebrano la tradizione e la creatività I Ristoranti Bassanesi propongono il rinomato tubero dal 19 marzo – San Giuseppe al 13 giugno – Sant’ Antonio da Padova L’asparago bianco coltivato in queste terre acquisisce caratteristiche organolettiche uniche e la sua storia risale nei secoli e tutt’ora gode dell’importante primato di essere “Unico” asparago DOP d’Italia Ecco i migliori ristoranti dove gustarlo in tutte le sue varianti Ristorante Bauto – Bassano del Grappa Qui la tradizione incontra l'innovazione ma restano fissi piatti come il carpaccio di scottona con cruditè di asparagi risotto agli asparagi e uova e asparagi alla bassanese Immancabile l'accompagnamento con un buon Vespaiolo Al Pioppeto – Romano d'Ezzelino Tra i ristoranti più noti per l'asparago bianco In menù troviamo crudité con scaglie di Vezzena tosella alla piastra con asparagi ai ferri risotto agli asparagi e persino un dolce con marmellata di asparagi tra biscotto e meringa. Antica Trattoria All'Alpino – Pove del Grappa Locale storico e accogliente propone piatti che esaltano i prodotti locali le tagliatelle agli asparagi mantecate al burro di malga e la carbonara del Brenta con trota affumicata Antica Trattoria Da Doro – Solagna Trattoria con una lunga tradizione offre piatti che valorizzano l'asparago bianco DOP di Bassano rotolo di pollo e asparagi su un letto di asparagi acidulati e terrina di lingua e asparagi Ca' Nardello – Bassano del Grappa Cucina e vineria che celebra i prodotti locali il risotto agli asparagi bianchi di Bassano del Grappa DOP La Rosina – Marostica Ristorante che propone un menù stagionale dedicato agli asparagi con piatti come magatello di vitello rosa con insalatina di asparagi e mimosa all'uovo Melograno – Bassano del Grappa Ristorante che propone ricette con l'utilizzo di erbette spontanee e asparagi bianchi di Bassano del Grappa Trevisani – Bassano del Grappa Ristorante che come risotti e antipasti a base di asparagi bianchi di Bassano DOP Villa Ca' Sette – Bassano del Grappa Location suggestiva in una villa settecentesca perfetta per un'esperienza culinaria elegante Tra le proposte: insalata di asparagi crudi con guanciale filetto di Sorana con rotolino di asparagi e tartare con insalata di asparagi crudi Questi ristoranti rappresentano l'eccellenza della cucina stagionale bassanese Per chi ama i sapori autentici e vuole vivere la primavera a tavola Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare i valori tecnici e artistici della disciplina Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare coprendo geograficamente un pò tutte le regioni Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino ma su pendii asfaltati e con pattini in linea Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy) This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Al Capannino l’Ubroker Bassano fa il blitz nel ritorno dei quarti di finale: l’Innocenti Costruzioni deve arrendersi per 4-3 al termine di una gara piena di emozioni e polemiche Soprattutto per l’espulsione con il cartellino rosso a Fernando Montigel che di certo a 9’ dalla fine ha condizionato la partita e forse anche la decisiva gara3 di martedì al Cà Dolfin In stagione fra azzurri e veneti ha vinto sempre la squadra in trasferta Nel prepartita la premiazione per Davide Banini da parte di Enrico Giovannelli e Lorenzo Nobili per la vittoria nel trofeo Mvp Mondo Hockey Elking al termine di una votazione da parte di una giuria di giornalisti e addetti ai lavori da tutta Italia Innocenti Costruzioni Follonica-Ubroker Bassano 3-4 INNOCENTI COSTRUZIONI FOLLONICA Leonardo Barozzi (Francesco Douglas Girardi); Gerard Riba Ovejero ARBITRI: Joseph Silecchia di Giovinazzo e Luca Molli di Viareggio RETI: pt (2-2) 8’04 Tamborindegui (B) La vittoria di martedì al Cà Dolfin da tanta fiducia al Follonica di Sergio Silva che inizia bene I giallorossi di Bertolucci però vogliono riscattarsi e sulla respinta corta riesce a mettere alle spalle di Barozzi Il Bassano dopo poco più di un minuto potrebbe allungare Francesco Banini commette fallo da blu su Pozzato Poi è Riba che si prende il blu fermando l’avanzata di Montigel Riba spinge in area Francesco Banini provocando il rigore Federico Pagnini pareggia dai 5 metri e 40 per l’1-1 Il Follonica spinge e al 19’ passa in vantaggio Montigel riceve a sinistra e allo scadere dei 45 secondi per chiudere l’attacco spara in porta: Verona è forse ingannato dal velo del suo compagno Silva Nell’ultimo tiro del primo tempo ci pensa però Galbas a segnare con un diagonale che sbatte sotto la traversa il 2-2 Anche nel secondo tempo l’adrenalina rende la partita elettrizzante Il fallo di Scuccato su Montigel riporta sul dischetto Fede Pagnini Poi è lo stesso Federico Pagnini che commette fallo da rigore su Tamborindegui Al 16’ nuovo blu a Francesco Banini che aggancia Silva Pochi secondi e l’azione che cambia le sorti al match e forse al playoff per il Follonica Montigel dopo un tiro cerca il tap-in su Verona Per l’arbitro Molli però è un’azione pericolosa e sventola il cartellino rosso al veterano argentino Il Follonica tenta il disperato recupero ma i giallorossi si difendono bene e pareggiano la serie Nei playout la vittoria del Sandrigo per 6-3 condanna il Montebello alla retrocessione con i sandricensi e il Novara che si giocheranno il secondo posto per chi scenderà di categoria vittoria dell’Hrc Monza per 3-2 a Viareggio contro il Cgc Quarti di finale al meglio di 2 vittorie su 3 partite In occasione di gara2 dei quarti di finale scudetto fra Follonica e Bassano Il Trofeo “Branzino The Challenge” torna in Italia A vincere la competizione internazionale è ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i... GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la... GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi... GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi... MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato RedazioneNewsletterPubblicitàPrivacy PolicyCookie Policy © 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85 Vincenzo PittureriGiornalistaBassanonet.it Hockey E' una gioia per gli occhi passeggiare tra i fiori in un giardino storico si puà farlo durante "Di Rara Pianta" uno degli appuntamenti più importanti dedicati al florovivaismo fiori recisi, arredo giardino; si svolge il 9 10 aprile 2022 al Giardino Parolini di Bassano l'ingresso è gratuito ed aperto a tutti (appassionati curiosi e famiglie) ed è un'opportunità per passare una bella giornata conoscendo piante rare ed un giardino ricco di storia Anche quest'anno torna a Bassano del Grappa il consueto appuntamento con l'eccellenza del vivaismo e del collezionismo per almeno due giorni, la bellezza e lo splendore del Giardino perduto.  DIMOSTRAZIONI Domenica ore 9.45 e 11.15  Dimostrazione di intervento di salvataggio in arrampicata per soccorrere un treeclimber infortunatosi durante il lavoro sulla cima di un albero A cura di Vertigo Works di Alberto Barbirato.  ANGOLO DEGLI ANTICHI MESTIERI CON LE ERBE L'Associazione culturale “Mondo rurale” di Marostica (VI) presenta  l'antico frumento “vernisso” rimesso a coltura e darà dimostrazione  di come un tempo si intrecciava la paglia per confezionare cappelli,  borse ed altri oggetti di vita quotidiana.  ANGOLO DEGLI SCAMBI E DEL COLLEZIONISTA Domenica ore 10.00-12.00 (a cura di Patrizia Ianne Adipa Veneto) Alcuni collezionisti triveneti porteranno le loro piante per avviare gli  scambi Ci sarà spazio a disposizione per tutti portate le vostre  piante e i vostri semi Tutti gli appassionati sono invitati.  NELLE SERRE DEL GIARDINO Esposizione di una piccola collezione di Symphyotrichum (Settembrini) un dono eccezionale dell’Orto Botanico di Padova.Esposizione di specie e varietà di Orchidee botaniche un caso  spettacolare di biodiversità Gruppo orchidofilo Giardino Jacquard  Schio (VI) - Associazione Italiana di Orchidologia  FIORI E GIARDINI Artisti della scuola di pittura di Bassano dipingono “en plein air” sabato e domenica LETTURE  Per adulti (e tutte le età): domenica 10 aprile ore 10.00 - 11.00 Brani tratti da “L’Uomo che piantava gli Alberi” di J l riconoscimento di “Città Veneta della Cultura” istituito dalla Legge regionale 30 giugno 2021 Negli anni precedenti il titolo è stato attribuito ai comuni di Cittadella Pieve di Soligo e San Giovanni in Lupatoto Grazie al cofinanziamento regionale di 100 mila euro verranno realizzate iniziative relative all’arte coordinate dal Comune di Bassano che coinvolgerà oltre 30 realtà culturali tra cui musei ed associazioni pubbliche e private è costituita un’apposita Commissione esaminatrice Di seguito la motivazione che ha portato al riconoscimento di Bassano: “Il progetto presentato dal Comune di Bassano del Grappa fa sintesi di un percorso pluriennale dedicato al patrimonio culturale materiale e immateriale impegnando tutte le componenti della società cittadina con un approccio improntato alla partecipazione alla creazione di valore durevole per la comunità dando vita a una rete di collaborazioni fondata sulla condivisione di eredità principi ed esperienze riconosciute come parti integranti dell’identità collettiva” Comunicato stampa della Regione del Veneto La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto ha riportato un forte trauma al bacino e alla schiena ma non è in pericolo di vita: è stata trasportata in elicottero all'ospedale Ca' Foncello di Treviso Sono tre i piloti di parapendio precipitati quest'oggi sul Monte Grappa L'elicottero di Treviso emergenza ha sbarcato equipe medica e tecnico di elisoccorso con un verricello dall'infortunato è stata subito dopo dirottata a Borso del Grappa (TV) per una vela precipitata subito dopo il lancio dal decollo Panettone a Pieve del Grappa (TV) 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te. Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto. L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali. Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza. Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini. specifica alcune variazioni significative rispetto al consueto svolgimento in particolare in concomitanza con alcune festività nazionali Una delle novità più rilevanti riguarda la Festa dei Lavoratori del 1° maggio 2025 in cui il mercato settimanale del giovedì mattina si terrà regolarmente Questa decisione rappresenta una deroga al calendario festivo standard pensata per non interrompere la consueta attività commerciale Ma anche per venire incontro alle esigenze sia degli operatori che dei cittadini desiderosi di fare acquisti il Comune ha confermato lo svolgimento regolare del mercato settimanale anche per la giornata di sabato 1° novembre 2025 sono state annunciate delle modifiche in previsione delle festività natalizie e di fine anno il mercato subirà un’anticipazione di un giorno si svolgerà quindi mercoledì 24 dicembre 2025 Queste precise indicazioni sul calendario del mercato settimanale di Bassano del Grappa per il 2025 sono state diffuse dall’amministrazione comunale per garantire una corretta informazione a tutta la comunità commercianti e visitatori di prendere nota di queste date specifiche per organizzare al meglio le proprie attività e non perdere le prossime edizioni di questo importante appuntamento cittadino Fonte: Ufficio Stampa Comune di Bassano del Grappa (VI) MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere: “Bassano del Grappa è la Città veneta della Cultura 2025 Si è aggiudicata il titolo superando le proposte degli altri 15 candidati e conquistando il voto favorevole della Commissione esaminatrice Sarà l’occasione per realizzare le numerose iniziative a tema culturale che spaziano dall’arte alla musica grazie al cofinanziamento regionale di 100 mila euro Saranno realizzate sotto la regia del Comune di Bassano coinvolgendo oltre 30 realtà culturali cittadine tra cui musei e associazioni pubbliche e private” ha annunciato il vincitore del bando regionale Città Veneta della Cultura 2025 È Bassano del Grappa (Vi) che si è aggiudicata il titolo su un totale di 16 candidati Il riconoscimento è istituito dalla legge regionale 30 giugno 2021 20 “Città veneta della Cultura”: viene conferito annualmente con decreto del Presidente della Regione a un comune a conclusione di un procedimento di valutazione su istanza degli enti candidati Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti la presidente della Commissione Cultura in Consiglio Regionale Francesca Scatto e il sindaco di Bassano Nicola Finco “Si tratta della quinta edizione per questo bando – aggiunge Zaia- L’obiettivo del progetto è la valorizzazione e il miglioramento dell’offerta culturale e del suo accesso la promozione dello sviluppo di imprese culturali e creative il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale delle comunità” “L'assegnazione del titolo di Città veneta della Cultura rappresenta una ulteriore occasione di valorizzazione per quelle realtà presenti nel territorio che investono nell’arte e nella cultura – commenta l’Assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari - Si tratta di un titolo in linea con le esperienze delle capitali della cultura europea e nazionale ed è uno strumento valido per far conoscere i luoghi del Veneto migliorandone la consapevolezza culturale e turistica Un plauso al Comune di Bassano del Grappa e grazie alle amministrazioni che hanno partecipato oltre ai componenti della commissione per il lavoro svolto” Edizione 2025: 16 candidati(Comune di Bassano del Grappa; Thiene; Comune di Spinea (capofila) in associazione con i Comuni di Martellago Noale e Santa Maria di Sala; Comune di Montagnana; Comune di Monselice; Comune di Montorso Vicentino; Comune di Susegana; Comune di Castelfranco Veneto; Federazione dei Comuni del Camposanpierese; Comune di Santorso; Comune di Piove di Sacco; Comune di Rovigo; Comune di Castelnuovo del Garda; Comune di Este; Comune di Oderzo; Comune di San Pietro in Cariano (capofila) in associazione con i Comuni di Negrar di Valpolicella e Sant’Ambrogio di Valpolicella) nominata con decreto del Presidente della Regione presieduta dall’Assessore regionale competente in materia di cultura o suo delegato e composta da esperti di comprovata competenza nei settori della cultura e della valorizzazione territoriale e turistica Della Commissione fanno parte anche il Presidente della Commissione consiliare competente in materia di cultura e due consiglieri regionali indicati dalla stessa Commissione di cui uno in espressione della minoranza consiliare La motivazione che ha portato al riconoscimento di Bassano: “ Il progetto presentato dal Comune di Bassano del Grappa fa sintesi di un percorso pluriennale dedicato al patrimonio culturale materiale e immateriale principi ed esperienze riconosciute come parti integranti dell'identità collettiva” Droga, abuso di alcol, i maggiori reati contestati I carabinieri della Compagnia di Bassano del Grappa, hanno dato corso ad un servizio straordinario di controllo del territorio. Un’attività massiva che ha visto impiegati 46 mezzi e circa 90 militari che, attraverso una serie di posti di controllo eseguiti sulle principali vie di comunicazione, specialmente quelle di accesso e di uscita al territorio bassanese, hanno proceduto a controllare numerosi veicoli e persone. In questo contesto, è stato segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti un 23enne di Rossano Veneto, il quale, controllato da militari della Sezione Radiomobile in Bassano del Grappa, a bordo della propria auto, è stato trovato in possesso di 1,82 grammi di hashish. Nella circostanza gli è stata ritirata la patente di guida. Un 30enne e un 52enne, entrambi cittadini romeni senza fissa dimora, sono stati poi controllati dai carabinieri di Marostica a Colceresa, in via Ponticello, nei pressi di un bar della zona. I due si presentavano con evidenti sintomi di alterazione psicofisica dovuti all’abuso di alcol e pertanto sono stati sanzionati per “ubriachezza”. E ancora, un 17enne e un 16enne entrambi residenti nel Padovano, sono stati controllati dai militari della stazione carabinieri di Bassano del Grappa, a Rosà, in via Schallstadt, nei pressi di un bar della zona. I due sono stati trovati con evidenti sintomi di alterazione dovuta all’abuso di alcol. Un 30enne di Cassola, è stato controllato dai militari della stazione di Romano d’Ezzelino, a Cassola, in via Grande. L'uomo era alla guida della propria auto, dopo essere risultato positivo all’accertamento speditivo con precursore in dotazione alla dipendente sezione Radiomobile, si è rifiutato di sottoporsi al successivo accertamento con l'etilometro. Non solo, un 48enne della provincia di Mantova, coinvolto in un incidente stradale senza feriti mentre era alla guida della propria auto sottoposto da militari della stazione carabinieri di Romano d’Ezzelino, intervenuti sul posto, ad accertamento alcolemico mediante apparato etilometro, è risultato positivo con un tasso pari a 1,41 g/l. Ad entrambi è stata ritirata la patente di guida. Sempre da lunedì 5 maggio, e fino alla conclusione dei lavori stimata per il giorno 3 ottobre 2025, è inoltre disposto il divieto di sosta su quattro stalli a strisce blu all’interno del parcheggio Le Piazze, a ridosso dell’area di cantiere. In occasione di lavori per la posa di cavidotti, pozzetti e di una nuova linea di fibra ottica da parte della ditta Sirti spa, fino al prossimo 23 maggio 2025, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, sono istituiti un senso unico alternato di circolazione e il divieto di sosta in viale Vicenza, viale Pecori Giraldi, via Cavallare, via Valdagno, via Mons. Marco Carlesso, via Col di Grado e via Pinto. In occasione di lavori per il ripristino di pavimentazioni stradali eseguiti dalla ditta Techasfalti srl per conto di Etra spa, tra lunedì 5 maggio e venerdì 13 giugno, per il tempo strettamente necessario all’esecuzione degli interventi e sempre dalle ore 8.30 alle ore 18.00, sono istituiti il senso unico alternato e il divieto di sosta in via Giovanni XXIII e via San Tarcisio. Fonte: Ufficio Stampa Comune di Bassano del Grappa (VI) MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013 un edificio attualmente in uso soltanto per una piccola porzione di piano terra a causa dello stato di degrado diffuso in cui versano i vani interni e la copertura risale al 1610 ed è stato acquisito dal Comune di Bassano del Grappa nel 2005 Fu acquisito dopo il trasferimento del complesso sanitario da parte della vecchia azienda sanitaria Ulss 3 Al fine di rendere l’edificio fruibile per un utilizzo a servizio della comunità bassanese saranno eseguiti interventi di consolidamento strutturale con un risanamento del manto di copertura e della struttura in legno che lo sorregge e per la riduzione del rischio di infiltrazione tramite lo scarto e la sostituzione dei coppi danneggiati Saranno inoltre sostituite le lattonerie e le grondaie che non erano state toccate nel corso del precedente intervento di risanamento della facciata del palazzo “Dopo i primi interventi alla facciata – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Andrea Viero – torniamo a lavorare su un edificio storico al fine di renderlo sicuro e pienamente fruibile Pianificare gli interventi su palazzi storici sottoposti a vincoli stringenti richiede uno sforzo maggiore e tempi più lunghi Riteniamo però doveroso e importante restituire alla città uno spazio a ridosso del centro storico dove le nostre associazioni potranno valorizzare al meglio le loro attività” I lavori saranno eseguiti dalla ditta Bezzegato Antonio srl di Borgoricco Il costo complessivo è di 265 mila euro e una durata stimata in circa 150 giorni più volte avevano arrecato disturbo e problemi di ordine pubblico in centro cittadino la Polizia di Stato del Commissariato di Bassano del Grappa (VI) in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Vicenza ha effettuato tre espulsioni di stranieri irregolari sul territorio nazionale con accompagnamento al Centri per Rimpatri di Potenza Il gruppo speleologico del Club Alpino Italiano di Bassano del Grappa festeggia i 40 anni di attività presentandosi alla cittadinanza con la loro attività nel centro di Bassano del Grappa presso la Loggetta Comunale del Municipio il sabato 3 e la domenica 4 maggio 2025 Questi strumenti di tracciamento ci permettono di migliorare la qualità della tua esperienza utente e consentono le interazioni con piattaforme In attesa dell’uscita degli scolari della primaria Pascoli (foto Alessandro Tich) Home / Dipartimenti / Tribunale a Bassano del Grappa: Ostellari “Un risultato storico che segna il cambio di rotta e consentirà di migliorare l’erogazione dei servizi di giustizia verso un territorio con un prodotto interno lordo fra i più elevati d’Europa” Così ha commentato il sottosegretario alla Giustizia l’annuncio fatto dal collega Delmastro Delle Vedove che oggi in Senato rispondendo all’interrogazione del senatore Zanettin ha annunciato l’istituzione del nuovo tribunale di Bassano del Grappa Nei prossimi giorni il Governo presenterà uno schema di disegno di legge che prevede la riapertura di alcune delle sedi soppresse nel 2012 con la revisione della geografia giudiziaria e l’istituzione del nuovo tribunale della Pedemontana veneta Andrea Delmastro Delle Vedove ha fatto riferimento “a un sopralluogo svolto presso la Cittadella della giustizia a Bassano del Grappa” a cura del Dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia che ha tra le funzioni di propria competenze “la cura e il funzionamento dei servizi offerti dagli uffici giudiziari nonché la gestione del personale che vi opera” attenzione ed efficacia nell’erogazione del servizio di giustizia quello che l’Amministrazione mette in campo valorizzando anche – secondo le linee del Governo – quella che deve essere la giustizia di prossimità “La percezione di un’amministrazione della giustizia non distaccata dal cittadino inizia con la prossimità dei luoghi fisici che la rappresentano” ha commentato il presidente della Regione Veneto apprendendo dell’approdo del testo normativo in uno dei prossimi Consigli dei Ministri “Stiamo parlando di un riferimento fondamentale in un’area che è uno dei più importanti tessuti produttivi del Paese” ha concluso Zaia Dopo il grande successo delle prime tre edizioni (a Bergamo l’evento annuale di ELIO E LE STORIE TESE che unisce musica in programma per la prima volta a Bassano del Grappa (Vicenza) nell’ambito di Bassano Music Park è un appuntamento unico nel panorama italiano e internazionale: per la prima volta al mondo la somministrazione di cibo e bevande durante gli spettacoli è interamente affidata a ragazzi autistici che attraverso tutte le Associazioni che partecipano ogni anno all’evento dimostrano concretamente il significato della parola “inclusione” Il 4 luglio la città di Bassano del Grappa ospiterà i talk e gli stand informativi delle Associazioni che si occupano di autismo Fondazione Rizzoli da Bologna con il Progetto Fondo Do.P.O nell’ambito del Bassano Music Park si terrà il live di ELIO E LE STORIE TESE con special guest il TRIO MEDUSA e RUGGERO DEI TIMIDI La serata sarà preceduta come ogni anno dal Concertozzino (dalle ore 16.00)con le migliori band emergenti selezionate da Elio e le Storie Tese Tornano sul palco anche quest’anno la band rock al femminile Viadellironia gli eredi illegittimi di Elio e le Storie Tese The Pax Side of the Moon il cantautore e polistrumentista Elton Novara e il cantautore inventore del creepy rock Pepp1 che porta sul palco il progetto tra cantautorato ed elettronica con la loro musica strumentale che dà vita paesaggi sonori da film e Vanarin che creano atmosfere psych-pop uniche e ispirate Ticketone: https://www.ticketone.it/artist/elio-storie-tese/ Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/concertozzo/260798 Dice: https://link.dice.fm/s9ae2dc03608 la pizzeria gestita da persone autistiche fondata da Nico Acampora Il Concertozzo è il primo evento musicale al mondo ad avvalersi di questa formula innovativa che coniuga divertimento e consapevolezza sociale creando uno spazio di condivisione e integrazione PizzAut ha lanciato nel luglio scorso il progetto PizzAutobus ovvero la creazione di una flotta di più di 100 Food Truck targati PizzAut che entro pochi anni gireranno per tutte le province italiane e moltiplicheranno le occasioni di inclusione e soprattutto di lavoro per le persone autistiche Ogni truck infatti può impiegare regolarmente 4 o 5 persone Il piano d’impresa del progetto PizzAutoBus è stato curato e donato da PwC Italia con il supporto di un team di professionisti di PwC Strategy& Il piano d’impresa prevede la creazione di 5 posti di lavoro per persone autistiche per ciascun Food Truck con una progettualità che consentirà di assumere 120 ragazze e ragazzi autistici e far viaggiare 30 Food Truck entro il 2028 e raggiungere 500 assunzioni e più di 100 PizzAutobus su tutto il territorio italiano entro il 2034 Per facilitare il lavoro dei ragazzi di PizzAut PwC Italia ha inoltre sviluppato una piattaforma digitale autism-friendly per la gestione degli acquisti e l’operatività quotidiana Assessore al Welfare e Salute «L’anima di un territorio si riconosce nelle tante realtà che ne esprimono la cultura L’esperienza che abbiamo costruito insieme a MonzAUT ha portato bellezza entusiasmo e relazioni nuove nel cuore della città e in piazza contribuendo ad accrescere consapevolezza e condivisione sul tema dell’autismo sono stati riconosciuti come parte attiva e integrante della comunità e della sua rete lavorativa Con queste immagini ancora vive nella memoria passiamo il testimone alla città di Bassano del Grappa: Buona Fortuna Concertozzo!» Sindaco di Bassano del Grappa: «Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta a Bassano del Grappa un evento straordinario come il Concertozzo inclusione e solidarietà in un format unico nel panorama nazionale e internazionale Il 4 e 5 luglio il Bassano Music Park diventerà il cuore pulsante di un’esperienza che va oltre il semplice spettacolo: sarà una festa della comunità insieme al Trio Medusa e a tutte le realtà che rendono possibile questo evento significa per la nostra città ribadire con forza l’importanza dell’inclusione sociale Il fatto che l’intera area food sia gestita da ragazzi autistici grazie al lavoro straordinario di realtà come PizzAut è un segnale potente di cosa può diventare la società quando crede davvero nel valore di ogni persona Bassano è pronta a vivere due giorni di musica E lo farà con l’entusiasmo e il calore che la contraddistinguono fondatore di PizzAut: «Il Concertozzo per noi ormai è un appuntamento imperdibile che ci ripaga con entusiasmo e la gioia del pubblico del nostro impegno quotidiano per l’inclusione Oggi è anche l’occasione per dare degli aggiornamenti sul progetto PizzAutobus che anche grazie al Concertozzo sperimentiamo con successo Il progetto PizzAutobus consiste nel comporre una flotta di Food Truck saranno 15 in Lombardia e 107 in tutta Italia Ogni mezzo può impiegare fino a 5 persone autistiche Un impatto iniziale di 75 posti di lavoro e di oltre 500 a regime Stiamo organizzando corsi mirati proprio per formare 56 giovan* autistic* che poi lavoreranno sui primi PizzAutobus Perché Il lavoro è un veicolo fondamentale di inclusione sociale il progetto PizzAut nasce esattamente con questo presupposto e con l’obiettivo di trasformare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in cittadini attivi PizzAut è un laboratorio di inclusione sociale un amplificatore della nostra idea di futuro e un evento come il Concertozzo è un momento ideale per dimostrare che un mondo più inclusivo è possibile» quando in piena pandemia il Trio Medusa ci lanciò l’idea di un ritorno sul palco non avremmo mai immaginato che il nostro Concertozzo si sarebbe trasformato nella meravigliosa realtà che è oggi: una vera e propria festa aperta a tutti nel momento in cui si sono spenti i riflettori abbiamo subito iniziato a pensare all’edizione 2025 La cornice sarà quella di Bassano del Grappa e anche quest’anno saranno due giorni di musica incontri e possibilità di lavoro per persone autistiche saranno responsabili della somministrazione di cibo e bevande: una situazione unica al mondo ci saranno alcuni fantastici ospiti e suoneranno giovani artisti di grande valore a cui abbiamo deciso di dare spazio: gente che sa come si sta su un palco e come si suona a tempo e senza l’autotune La quarta edizione del Concertozzo è prodotta e organizzata da Hukapan e Imarts Il Concertozzo di Bassano è organizzato in collaborazione con DuePunti Eventi con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa Si ringrazia lo studio grafico che cura l’immagine di Elio e le Storie Tese, Jekyll e Hyde, www.jeh.it Le prime tre edizioni del Concertozzo hanno registrato il tutto esaurito e sono state delle grandi feste indimenticabili sempre coronate dal live di Elio e le Storie Tese con gli interventi irriverenti del Trio Medusa Sul palco sono salite negli anni Associazioni e personalità che hanno portato la loro testimonianza sui temi legati alle disabilità confermando l’evento come veicolo ideale per sensibilizzare l’opinione pubblica www.elioelestorietese.it www.instagram.com/elioelst/ www.facebook.com/elioelestorietese tiktok.com/@eelst la mia email e il sito in questo browser per la prossima volta © 2025 MEI - Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet