Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Sarà un weekend all'insegna dello shopping con gli Ambulanti di Forte dei Marmi Le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano a grande richiesta in Umbria con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda Si potranno ammirare le ormai mitiche boutique a cielo aperto dell’originale consorzio domenica 11 maggio a Perugia nella consueta location di Pian di Massiano e il giorno prima un week-end con tante opportunità da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente L’economia viaggia a due velocità: la provincia di Terni batte Perugia che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte: sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe) la migliore produzione nazionale di cashmere La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza Bandite per statuto imitazioni e cineserie di scarso pregio è sui banchi de "Gli Ambulanti di Forte di Marmi" che si trovano le nuove tendenze della moda spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili Prove di rilancio per il commercio in centro: due nuove aperture, altre novità in arrivo. Ecco la mappa Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”) nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali, è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione "Il nostro è un invito - spiega il presidente del Consorzio Andrea Ceccarelli - a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente" Ancora giù le imprese: in un anno sparite 670 aziende. Il presidente della Camera di commercio, Mencaroni: "Manca struttura solida" *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Con la delibera del Consiglio Comunale del 15 aprile 2025 l’Amministrazione di Bastia Umbra ha approvato agevolazioni TARI per attività commerciali e artigianali di piazza Mazzini e piazza Cavour aree interessate da lunghi cantieri pubblici avviati nell’ottobre 2023 Nessuna riduzione invece per via Roma: i disagi lamentati non soddisfano i criteri oggettivi previsti dalla legge (art che impone come condizione la chiusura totale al traffico per almeno sei mesi i disagi non raggiungono questa soglia di gravità  Perché non è prevista una riduzione TARI per via Roma: I cantieri non hanno causato la chiusura totale della strada La durata degli interventi non supera i sei mesi continuativi Nessun impatto diretto e prolungato sull’attività commerciale L’Amministrazione ribadisce il proprio impegno per un uso responsabile e trasparente delle risorse pubbliche evitando esenzioni generalizzate e privilegiando solo situazioni normativamente riconosciute “Capire la differenza tra disagio percepito e danno oggettivo è il primo passo per un’amministrazione seria” – si legge nella nota ufficiale – “Bastia Umbra sceglie legalità e buon senso contro ogni forma di populismo fiscale.” Stop ai mezzi pesanti in via San Bartolo e Monte Vettore dopo anni di pratiche non normate più tutela e sostegno per i rioni di Bastia del Direttore, Marcello Migliosi (bastiaoggi.it) BASTIA UMBRA – “Noi siamo al corrente di nulla!”, avrebbero [Leggi l'articolo] Extra music Festival a Bastia Umbra Quattro appuntamenti domenicali all’Auditorium Sant’Angelo da domenica 22 ottobre, [Leggi l'articolo] BASTIA UMBRA (PG) – Sta cercando progressivamente di risalire la china la Edil Rossi Bastia [Leggi l'articolo] L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ab81125dcb64d77652d8c7fb80027ad2" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio [Leggi l'articolo] Concorso per lo Stendardo del Palio 2025 di Bastia Umbra Concorso – L’Ente Palio de [Leggi l'articolo] Il concorso “Il Palio incontra la Scuola” celebra XXII edizione Il concorso – Bastia Umbra [Leggi l'articolo] si trascina da tre giorni una situazione di forte disagio causata dalla rottura di una condotta idrica in via della Repubblica lasciando i residenti più volte senz’acqua e senza alcuna comunicazione preventiva La popolazione esasperata denuncia un servizio inefficiente e una totale mancanza di informazione Il primo blocco si è verificato tre giorni fa improvvisamente è mancata l’acqua fino alle 21:30 circa A seguito della segnalazione del guasto e dell’apertura di una buca nella sede stradale Ma così non è stato: nessun operatore ha lavorato sul posto nella giornata di ieri invece – scrivono i cittadini – l’erogazione è stata nuovamente interrotta senza alcun preavviso alcuni cittadini si sono trovati ancora una volta senz’acqua grazie a segnalazioni raccolte direttamente sul posto che i lavori sarebbero proseguiti fino a mezzogiorno o oltre» Numerose sono state le telefonate al Comune e al centralino di Umbra Acque ma le risposte ricevute hanno ulteriormente acceso la frustrazione: «Abbiamo saputo del guasto cinque minuti fa» Una cittadina racconta di aver chiesto come dovrebbero comportarsi le persone che si trovano sotto la doccia La rabbia è montata anche per questa modalità di gestione che prevede comunicazioni formali post-evento Il disagio non si è limitato alle abitazioni private Una parrucchiera della zona ha riferito alla cugina residente che non riusciva a lavare via la tinta a una cliente «Abbiamo dovuto cercare qualcuno che ci desse dell’acqua calda per sciacquare i capelli» I residenti protestano anche per l’assoluta mancanza di comunicazioni pubbliche né sul sito ufficiale né tramite altri canali La percezione è quella di essere stati lasciati completamente soli ad affrontare un disservizio che non ha solo un impatto pratico Una residente commenta:«Io non so se si rendono conto di cosa significa non avere l’acqua Non si può accettare che tutto venga gestito con questa superficialità ha rimandato ogni responsabilità alla gestione tecnica e alla necessità di ricevere segnalazioni via mail Il caso riaccende il dibattito sulla necessità di un sistema di allerta immediata almeno tramite SMS o comunicazioni sui social specialmente in quartieri densamente popolati Non è la prima volta che in Borgo Primo Maggio si verificano disagi simili ma mai si era registrato un tale livello di esasperazione pubblica Il messaggio circolato sui social è diventato virale trasformandosi in una vera e propria denuncia pubblica collettiva La richiesta principale è chiarezza e rispetto: i cittadini non chiedono miracoli ma solo di essere avvisati con il giusto anticipo per poter organizzare le loro attività quotidiane Non è chiaro se i lavori si concluderanno entro la giornata o se ulteriori interruzioni colpiranno ancora le utenze domestiche e commerciali della zona I residenti chiedono una risposta chiara e ufficiale da parte delle autorità e la garanzia che episodi del genere non si ripetano senza una gestione efficace della comunicazione AMAB 2025: 50ª edizione tra arte antica e contemporanea Centrodestra: sinistra riprende i nostri interventi (bastiaoggi.it) BASTIA UMBRA – Allagamenti, tombini saltati e alberi abbattuti sono questi alcuni dei danni [Leggi l'articolo] Celebrazione Centenario Bastia Calcio 1924 sbraciolata e murales Celebrazione Centenario Bastia Calcio – Questa domenica, [Leggi l'articolo] Bastia Umbra commemora Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio Bastia Umbra – La [Leggi l'articolo] "a88b12ef3a106ca930273cf0e5c9bb2d" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" Il consiglio comunale di Bastia Umbra ha approvato importanti novità per quanto riguarda la Tassa Rifiuti Tari 2025 Dal Comune fanno sottolineano che le tariffe vedranno una diminuzione generale dell’8% per le utenze domestiche e del 10% per le utenze non domestiche rispetto all’anno precedente che interesserà tutto il territorio comunale con le relative scadenze dei pagamenti divise in 3 rate: 31 Luglio Scontro in consiglio sugli aumenti Tari: rincari medi del 9% "Il consiglio ha inoltre approvato la proposta di riduzione del 75% della Tari 2025 in favore dei commercianti ed artigiani interessati dai lavori di riqualificazione di Piazza Mazzini - si fa sapere - un segnale di sostegno e vicinanza ad una categoria colpita in modo significativo dalla chiusura di Piazza Mazzini e dal relativo cantiere La riduzione prevista verrà direttamente applicata alle attività individuate dall’Ufficio Tributi del Comune di Bastia Umbra senza necessità di presentare alcuna domanda". Infine è prevista esenzione della Tari per le feste patronali di Bastia come il Palio De San Michele e le feste di Costano e Ospedalicchio il Giudice di Pace di Perugia Dott.ssa Cristiana Cristiani ha emesso una sentenza chiave riguardante il ricorso presentato da Sbraletta Carlo contro la sanzione comminata dalla Polizia Locale di Bastia Umbra relativa alle rilevazioni effettuate dal sistema TRED (Tutela della Sicurezza Stradale) installato all’incrocio tra via del Mec e via Hocberg Il ricorso è stato presentato con l’assistenza del comitato “SI rotatoria NO TRED” di San Lorenzo supportato dall’Avvocato Katiuscia Malfetta La questione è stata discussa in aula il 23 aprile dove il Giudice ha ascoltato le parti e si è riservato la decisione il Giudice ha evidenziato che le motivazioni del ricorso erano fondate ha esaminato l’assenza della delibera di giunta necessaria per l’installazione del TRED concludendo che questa mancanza fosse sufficiente per annullare il verbale Non è stato necessario entrare nel merito di altre contestazioni come la mancanza di omologazione e il malfunzionamento dell’impianto; eccezioni che il Comitato ritiene comunque parimenti fondate Il dispositivo della sentenza ha annullato il verbale di sanzione che prevedeva una multa di € 189,00 e la decurtazione di 6 punti dalla patente il comune è stato condannato a pagare le spese di giudizio e a rimborsare le spese legali del ricorrente oltre accessori di legge per un totale di circa € 597,00 La portavoce del Comitato e avvocato dei ricorrenti ha espresso la propria soddisfazione per l’esito del ricorso sottolineando l’importanza della sentenza ritenuta non necessaria da molti soggetti interni all’amministrazione e ribadita all’udienza del 23.4 dalla stessa Polizia Municipale il quale ha ripreso le numerose sentenze precedenti a supporto della sua decisione richiamate dalla difesa del ricorrente E la pesante condanna del Comune alle spese legali in importo ben superiore alla multa ha evidenziato il giudizio del Giudice in ordine al comportamento processuale tenuto dall’Amministrazione Questo potrebbe aprire la strada a ulteriori pronunce simili per gli altri ricorsi depositati a suo tempo favole e drammi: le nuove uscite al cinema Esperia T-Red contestato: il Comune dovrà coprire le spese legali Expo Casa 2016, a Bastia Umbra ad Umbriafiere dal 5 al 13 marzo Tutte le [Leggi l'articolo] Passeggiata Naturalistica a Bastia Umbra il 31 agosto 2024 Il 31 agosto 2024, a Bastia Umbra, si [Leggi l'articolo] "ab8a2e36e2db27e7db2b177ea4f024da" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" Prende il via a Bastia Umbra la quindicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” con un calendario che propone quindici appuntamenti distribuiti lungo tutto il mese di maggio coordina una serie di iniziative rivolte a un pubblico trasversale confermando la centralità della lettura come strumento di crescita individuale e collettiva mira a diffondere il valore del libro anche al di fuori dei luoghi abituali della cultura L’obiettivo è attrarre anche chi abitualmente non legge attraverso proposte capaci di stimolare la curiosità e avvicinare nuovi pubblici alla lettura Il tema scelto per l’edizione 2024 è “Intelleg(g)o” articolato in tre direttrici: “Intelleg(g)o dunque sono” Il filo conduttore è la lettura intesa come esercizio che potenzia il pensiero critico modella l’intelligenza e rafforza la consapevolezza Le attività in programma a Bastia Umbra riflettono pienamente questo spirito con proposte diversificate che comprendono presentazioni di libri incontri formativi e momenti di lettura condivisa Il programma si apre domenica 4 maggio presso l’Auditorium Sant’Angelo dove sarà presentato “Salt Girl” di Nina C la Biblioteca Comunale ospiterà più appuntamenti con “Nati per Leggere” Il 9 maggio è particolarmente ricco di proposte: alle 18 al Teatrino di Piazza Mazzini si terrà la presentazione del libro di Giovanni Ciao mentre alle 20:30 la Biblioteca di Ospedalicchio accoglierà l’autrice Silvana Sonno con il suo saggio sulle donne nel Risorgimento è previsto un incontro informativo su Erasmus e altre opportunità all’estero Il calendario prosegue domenica 11 maggio con l’evento “Dalla pietra alla stoffa” Il 14 maggio sono previste due iniziative presso la Biblioteca Comunale: una sessione di letture per future mamme al mattino Venerdì 16 maggio l’Auditorium Sant’Angelo ospita la serata “Bastia Presenta Tesi” con la presentazione di tre lavori universitari che spaziano dall’arte alla filosofia il 23 maggio si terrà un appuntamento dedicato all’intelligenza artificiale e alle prospettive occupazionali per le nuove generazioni Bastia Umbra saluta il professor Giovanni Bratti Notte Bianca della Biblioteca – Letture;  musiche di Fabrizio Fanini La Biblioteca Comunale “Alberto La [Leggi l'articolo] Alternativa Popolare: appello all’unità del Centrodestra a Bastia Alternativa  – A distanza di quattro mesi [Leggi l'articolo] (bastiaoggi.it) BASTIA UMBRA – Spazio alla risata nel calendario di Bastia Estate con il teatro [Leggi l'articolo] "a9f1fdaf6738092337572e4aa5e94d37" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" Proseguono nel mese di aprile gli appuntamenti di “Bastia in Musica”, la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra che raccoglie tutti gli eventi musicali organizzati in città. Con “Bastia in Musica” la Città si trasforma in un palcoscenico che unisce tradizione e contemporaneità, offrendo occasioni uniche per vivere la musica dal vivo. AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico Orari: 24 aprile: ore 15 apertura; ore 18.30 inaugurazione 25/26/27aprile: dalle 10.00 alle 20.00 28 / 29 aprile: dalle 15.00 alle 20.00 30 aprile e 1° maggio: dalle 10.00 alle 20.00 E-Mail info: info@assisiarteantiquariato.it Sito ufficiale: http://www.assisiarteantiquariato.it ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale di Bastia Umbra la maggioranza ha approvato un insieme di misure volte alla ripartenza economica e infrastrutturale della città Il piano comprende sgravi sulla tassa rifiuti per le associazioni che organizzano feste patronali oltre a uno stanziamento rilevante per opere pubbliche attese da anni L’amministrazione ha annunciato interventi destinati a migliorare la qualità della vita e il decoro urbano con l’obiettivo di restituire slancio a una città che punta a rinnovarsi profondamente Tra i progetti finanziati figurano il rifacimento delle strade cittadine la riqualificazione dell’illuminazione pubblica attualmente soggetta a guasti frequenti a causa dell’obsolescenza degli impianti e la messa in sicurezza di strutture e aree comunali il completamento del Palazzetto dello Sport la sistemazione della piazza di Ospedalicchio e la realizzazione della pista ciclabile in via Mantovani L’ex Mattatoio comunale è inoltre inserito nei piani di recupero previsti L’impostazione dell’amministrazione non si limita a una logica di assistenza ma intende promuovere una strategia di sviluppo integrato che coinvolge imprese locali La visione complessiva mira a una Bastia più efficiente attrattiva e in grado di fornire servizi moderni L’esecutivo locale sottolinea come il nuovo approccio amministrativo rappresenti una svolta rispetto al passato recente giudicato come incapace di affrontare le difficoltà lasciate in eredità l’amministrazione ha approvato l’esenzione della tassa per le feste patronali La misura è stata pensata per sostenere i rioni e le associazioni che ogni anno animano il calendario cittadino alleggerendone il carico economico e permettendo loro di destinare le risorse ad attività culturali e aggregative La decisione intende valorizzare l’impegno civico e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità La minoranza consiliare ha espresso voto contrario sollevando critiche ritenute dalla maggioranza strumentali e non costruttive le opposizioni non hanno saputo offrire alternative e continuano a mostrare un atteggiamento ostile verso iniziative concrete a favore del territorio L’esecutivo comunale evidenzia come le forze politiche ora all’opposizione siano state già bocciate dai cittadini nelle recenti elezioni e sottolinea la necessità di responsabilità nel dibattito politico locale Il Bastia in trasferta a Pietralunga per la salvezza (bastiaoggi.it) BASTIA – Domani, venerdì 28 marzo 2014, nell’ambito di “Agriumbria 2014”, alle ore 10.30 [Leggi l'articolo] Reddito energetico anche a Bastia, misura concreta per le famiglie A gennaio era stato il [Leggi l'articolo] Conclusi i Campionati Italiani di Nuoto a Roma: Successo per Bastia Conclusi Campionati Italiani – [Leggi l'articolo] "aac5ccbd4336d18e50f3096a54a074fb" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" La comunità di Bastia Umbra è in lutto per la scomparsa del professor Giovanni Bratti figura di riferimento nella promozione dello sport e dell’educazione fisica sul territorio che per decenni ha insegnato nelle scuole della città lasciando un vuoto profondo in quanti lo hanno conosciuto e stimato La sua carriera si è distinta per un impegno costante a favore dell’attività motoria con un’attenzione particolare alla crescita personale e collettiva degli studenti Ha dedicato l’intera vita professionale all’insegnamento dell’educazione fisica trasmettendo ai giovani valori fondamentali come la disciplina Considerato da molti un pilastro della formazione scolastica bastiola il professor Bratti ha accompagnato per oltre tre generazioni gli alunni delle scuole medie e superiori rappresentando per molti non solo un insegnante ma anche un educatore capace di andare oltre la lezione in palestra Attraverso la sua dedizione e la sua competenza è riuscito a costruire un legame profondo con il mondo giovanile colleghi e famiglie un punto di riferimento insostituibile La notizia della sua scomparsa si è rapidamente diffusa nella cittadina umbra Numerosi gli attestati di vicinanza alla famiglia da parte di ex studenti associazioni sportive e cittadini comuni che negli anni hanno potuto apprezzare la sua opera educativa e il suo spirito di servizio L’Amministrazione Comunale di Bastia Umbra ha espresso le più sentite condoglianze alla famiglia del docente scomparso manifestando la partecipazione al dolore dell’intera cittadinanza Il ricordo del professor Bratti viene condiviso da tutta la comunità che lo ha sempre visto come una figura esemplare capace di unire rigore didattico e sensibilità umana La sua attività non si è limitata all’ambito scolastico ma ha trovato spazio anche nella vita associativa e sportiva della città dove ha collaborato a numerosi progetti destinati a promuovere l’inclusione attraverso lo sport Bastia Umbra celebra la lettura con 15 eventi culturali Iniziato l’abbattimento dei pini a Bastia Umbra tra polemiche politiche Iniziato abbattimento pini – Oggi, [Leggi l'articolo] Previsto evento musicale dal Municipio e intervento di Anna Bei In occasione dell’80° anniversario della [Leggi l'articolo] Comincia da Bastia Umbra la campagna elettorale di Stefano Bandecchi E’ cominciata da Bastia Umbra [Leggi l'articolo] "af4d20ad3c9d65912942f6b2a8cc3ab1" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" Così Amab 2025 diventa non solo punto d’incontro tra antico e contemporaneo, ma anche un vero e proprio “laboratorio creativo” dove si mescolano architettura, design, musica, danza, fotografia, cinema, spettacolo. sarà a Bastia Umbra per raccontare i propri filoni progettuali e per presentarne di nuovi in anteprima per il pubblico di Caccia Village.Tra le attività in programma diverse degustazioni e show-cooking in collaborazione con Gusto Selvatico APS oltre che un momento di approfondimento dedicato ai Paladini del Territorio del centro Italia Fondazione UNA rinnova la propria partecipazione a Caccia Village la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere con l’obiettivo di raccontare i propri progetti e condividere con i visitatori la propria idea di caccia etica e responsabile ancora una volta pensato per valorizzare il territorio italiano e le tradizioni venatorie Fondazione UNA ha strutturato il proprio programma per raccontare attraverso i filoni progettuali sviluppati negli anni il proprio impegno concreto nella promozione di un dialogo sui temi cari alla comunità venatoria che coinvolga tutti gli attori che si occupano di ambiente A partire da uno stand dedicato in modo particolare all’Operazione Paladini del Territorio in occasione di Caccia Village Fondazione UNA intende rinnovare l’invito a tutti i cacciatori a prendere parte con le proprie iniziative al progetto e raccontare le proprie esperienze Ai Paladini del Territorio sarà anche dedicato un momento specifico presso l’area Cibo Selvaggio nella tarda mattinata di domenica: un’occasione per alcuni dei partecipanti alle ultime edizioni di condividere le proprie esperienze di quello che è il ruolo sociale del cacciatore inserito nella sua comunità di riferimento Grazie alla collaborazione con Gusto Selvatico APS Fondazione UNA ha poi predisposto un ricco palinsesto di eventi intorno al progetto Selvatici e Buoni avviato nel 2017 con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza sulle opportunità per i territori derivate dallo sviluppo di una filiera delle carni selvatiche Attraverso momenti di discussione e divulgazione associati a degustazioni a cura dell’Associazione l’obiettivo sarà quello di raccontare al pubblico di Caccia Village le potenzialità di progetti di filiere integrate che possano valorizzare l’attività venatoria anche in questo senso Ma Caccia Village sarà anche l’occasione per annunciare un nuovo progetto Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione UNA La nuova iniziativa vedrà impegnata Fondazione UNA per il resto dell’anno con l’invito a partecipare a tutti i cacciatori sempre con la finalità di diffondere una cultura venatoria che contribuisca ad ampliare gli orizzonti tradizionali della caccia                                                     Calendario eventi Fondazione UNA a Caccia Village 2025 sostenibili: una risorsa importante per la salute e per i territori Degustazione a cura dell’Associazione Gusto Selvatico Tecniche e accorgimenti per valorizzare la beccaccia in cucina Show cooking e degustazione a cura dell’Associazione Gusto Selvatico Fondazione UNA e Cibo Selvaggio presentano il primo Hub formativo sulle carni selvatiche Il racconto dell’esperienza a Borgo Santa Cecilia I Paladini del Territorio di Fondazione UNA a Bastia Umbra Alla scoperta dei casi più virtuosi direttamente dalla voce dei Paladini del Centro Italia A seguire premiazione della Digital Race 2024 di Fondazione UNA e degustazione a cura dell’Associazione Gusto Selvatico Quando il tempo è valore: la frollatura perfetta accorgimenti per la giusta “maturazione” delle carni selvatiche base aromatica e tempi di cottura: i segreti per un ragù speciale di carni selvatiche Non ci resta che darvi appuntamento a Caccia Village Germaniainfo@vsmedien.de info@all4shooters.com La nostra redazione internazionale Condizioni generali di contratto Termini di utilizzo Impressum Contatti Protezione dei dati Gara: 3° Turno Open Regionale di Qualificazione Le gare del 3° Turno Open di Qualificazione 2025 saranno valide per la redazione delle classifiche nazionali d’ufficio dei Campionati Italiani Assoluti di Specialità, del Criterium Nazionale Universitario e del Criterium Nazionale Giovanissimi. Data: domenica 18 maggio 2025 Luogo: Bastia Umbra (PG) | Via della piscina Eden Rock Sede: Palestra ASD New Life Inizio Operazioni di Peso: 8:30 Inizio Gara: 10:30 Apertura iscrizioni: APERTE Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 27 aprile alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 30 aprile alle ore 23:59 Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio. P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento. Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE. Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007 a Bastia Umbra ci sarà la Fiera di Primavera organizzato da “L’Arte e la Terra” insieme al Comune di Bastia Umbra Via Giontella dalle ore 8:00 alle ore 20:00 Presenti circa 100 operatori commerciali tra i più apprezzati per professionalità e qualità della merce che esporranno prodotti particolarissimi e delle più svariate merceologie Un viaggio alla scoperta delle eccellenze umbre che portano da anni in tutta Italia i prodotti della nostra terra In occasione della fiera tanti negozi saranno aperti grazie alla sinergia tra il commercio fisso locale e il commercio ambulante che garantirà ai visitatori un’importante e variegata offerta commerciale Firmato protocollo tra Comune di Bastia e Confcommercio per rigenerare la città Collaborazione tra Comune e Carabinieri per la sicurezza (bastiaoggi.it) BASTIA UMBRA – Inizia una storia meravigliosa, con il mondo del circo e della [Leggi l'articolo] Dopo il comunicato stampa, uscito nei giorni scorsi sulla vicenda dei rifiuti a firma del [Leggi l'articolo] Bastia Umbra, ulteriori risorse finanziarie per investimenti BASTIA UMBRA – Il Consiglio Comunale, martedì 23 [Leggi l'articolo] "a03c9a5c1459ab0faaf76943e6d61f0e" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" Maitini gioiellino Under 15 del Terni Fc: ecco il gol in azzurro 11:00 A SANTA SABINA: CATHERINES ROMA WOLVES/NIAGARA - BOLOGNA F.C 15:00 A SOLOMEO: TERNANA WOMEN – A.C.F 11:00 A SANTA SABINA: PERDENTE GARA 1 – LEGA NAZIONALE DILETTANTI 15:00 A SOLOMEO: PERDENTE GARA 2 – PARMA CALCIO 11:00 A SANTA SABINA: LEGA NAZIONALE DILETTANTI – VINCENTE GARA 1 15:00 A SOLOMEO: PARMA CALCIO – VINCENTE GARA 2 FINALE 1°/2° POSTO GUBBIO (STADIO BARBETTI) 10:00 1° GIRONE A – 1° GIRONE B FINALE 3°/4° POSTO SOLOMEO 15:00 2° GIRONE A – 2° GIRONE B FINALE 5°/6° POSTO S.SABINA 15:00 3° GIRONE A – 3° GIRONE B 16:00 A FOSSATO DI VICO: RNK SPLIT 1912 - FA DAINAVA ALYTUS 16:00 A GUALDO TADINO: SHAANXI ZHIDAN JUNIOR FOOTBALL TEAM - FC PETRUS FLO PARIS 16:00 A FOLIGNO: POLISH SOCCER SKILLS - LEGA NAZIONALE DILETTANTI 16:00 A BASTIA UMBRA: FK VOJVODINA NOVI SAD - DINAMO BUCHAREST 15:00 A PONTEVALLECEPPI (SINT): RNK SPLIT 1912 - SHAANXI ZHIDAN JUNIOR FOOTBALL TEAM 15:00 A GUBBIO (SINT): FA DAINAVA ALYTUS - FC PETRUS FLO PARIS 15:00 A CANNARA (SINT): POLISH SOCCER SKILLS - FK VOJVODINA NOVI SAD 15:00 A SAN MARTINO IN CAMPO (SINT): LEGA NAZIONALE DILETTANTI - DINAMO BUCHAREST 15:00 A PADULE: FC PETRUS FLO PARIS - RNK SPLIT 1912 15:00 A SIGILLO: SHAANXI ZHIDAN JUNIOR FOOTBALL TEAM - FA DAINAVA ALYTUS 16:00 A COSTANO: DINAMO BUCHAREST - POLISH SOCCER SKILLS 16:00 A MONTEFALCO: FK VOJVODINA NOVI SAD - LEGA NAZIONALE DILETTANTI SEMIFINALE 4 (5°/8°) A CANNARA (SINT) 11:00 SEMIFINALE 3 (5°/8°) A S.SABINA (SINT) 11:00 SEMIFINALE 2 (1°/4°) A PONTEVALLECEPPI (SINT) 11:00  SEMIFINALE 1 (1°/4°) A SAN MARTINO IN CAMPO (SINT) 11:00 FINALE 7°/8° A PONTE PATTOLI 11:00 FINALE 1°/2° A SANTA MARIA DEGLI ANGELI 17:00 INFO e BIGLIETTI: biglietti.umbriacon.com Acquisto del singolo biglietto di giovedì sera 16 gennaio (in sconto fino al 31/12) o di uno degli abbonamenti Pass 2 giorni oppure Pass 4 giorni tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window In occasione del 50º anniversario della Mostra Antiquaria di Assisi e in concomitanza con il Giubileo e l’ottavo centenario del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi da giovedì 24 aprile fino a giovedì 1º maggio gli spazi espositivi di Bastia Umbra (PG) ospitano “Dalla tela al marmo” una selezione di opere dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai che sarà protagonista di un evento di grande rilevanza fiore all’occhiello della proposta culturale della regione che nel 2020 ha celebrato i suoi 50 anni di attività da un quindicennio è nota anche per dipingere utilizzando esclusivamente il vino rosso una tecnica denominata “EnoArte” che l’ha condotta in diversi paesi del mondo dove la sua opera ha trovato tanti nuovi ammiratori All’AMAB metterà in mostra sei opere in tutto: quattro dipinti su tela (intitolate Resilienza del 2021 Fra le ginestre del 2019 e l’opera inedita Lo sguardo uno su tessuto denim (denominato Sulle spalle del passato del 2022) e una scheggia di marmo delle Alpi Apuane dipinta nel 2023 esclusivamente col vino e intitolata Melanconia) Questa opera sarà posizionata su un’elegante consolle del XIX secolo messa a disposizione da Velona Antichità di Firenze anch’egli in esposizione alla stessa manifestazione È una degli artisti contemporanei toscani di maggior successo a livello nazionale e internazionale Autrice il ritratto di Oriana Fallaci per il Consiglio Regionale della Toscana Elisabetta Rogai è l’unica artista donna che ha eseguito l’affresco celebrativo per i 70 anni della Scuola di Guerra Aerea di Firenze (gli altri sono Pietro Annigoni e Giovanni Colacicchi) e una “sintesi” donata dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per gli 85 anni della Forza Armata Inoltre il Corriere della Sera ha scelto un suo dipinto per la prima pagina del giorno inaugurale di Vinitaly 2015 Sempre nel 2015 – anno dell’Expo – ha dipinto il Drappellone del Palio di Siena (Palio dell’Assunta del 16 agosto) vivendo un’emozione «mai così forte in tutta la mia vita» ha rivelato l’Artista rappresentando la Madonna Assunta in cielo con un’aureola di spighe di grano con esplicito riferimento al contenuto dell’Expo “Nutrire il pianeta” Dal 2011 la pittrice fiorentina “comunica anche il vino” cioè diffonde l’amore per l’arte e per il vino nel mondo in maniera singolare anche perché con la sua EnoArte è riuscita ad incentivare l’incontro tra pittura e enologia Infatti Rogai dipinge usando esclusivamente vino rosso (e poi bianco per le velature) al posto del colore una tecnica unica che apre un nuovo rapporto con la materia e la natura Il vino si fissa sulla tela e poi invecchia esattamente come farebbe nelle bottiglie passando da tonalità rosso porpora a rosso ambrato infine il processo si arresta mantenendo la luminosità delle tinte I suoi dipinti hanno insomma qualcosa di vivo che conferisce nuovo fascino alle immagini Infatti i riferimenti artistici di Elisabetta Rogai sono contemporanei con una grande attenzione all’equilibrio compositivo e a un’espressività sussurrata quasi una riflessione sul destino femminile sono molti i premi e i riconoscimenti ricevuti da Elisabetta Rogai: tra questi va ricordato che nel 2015 l’Artista è stata insignita del titolo di “Accademica d’onore” all’Accademia delle Arti del disegno di Firenze www.elisabettarogai.it 16 aprile 2025 – In occasione delle festività di Pasqua e fino al 21 Aprile è possibile visitare le Cappelle Pasquali a Bastia Umbra Al loro interno sono allestite esposizioni di arredi riposti per anni negli armadi e nei magazzini delle nostre chiese riportati per la prima volta all’ammirazione della cittadinanza e dei visitatori in spazi ricavati da edifici attigui alle chiese parrocchiali e allestiti in scenografie di grande e profondo effetto simbolico Gio 17 – 10:00/12:30 – 16:30/19:00 – 20:00/23:00 Ven 18 – 16:00/19:00 – 20:00/23:00 Sab 19 – 16:00/19:00 – 21:00/00:30 Dom 20 – 10:00/13:00 – 16:00/20:00 Lun 21 – 10:00/13:00 – 16:00/19:00 Gio 17 – ore 16:30/19:00 – 20:00/22:00 Dom 20 – 10:00/13:00 – 16:00/19:00 Gio 17 – 16:30/19:00 – 20:00/23:00 Umbriacronaca – quotidiano indipendente on-line, diretto da Gilberto Scalabrini.  R.S. : tribunale di Perugia n. 7 del 24/03/2012 privacy policy Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo Chiudi spazio alla Prima Prova Nazionale Giovani di fioretto maschile e femminile con 188 uomini impegnati (dalle ore 9) e 123 donne (dalle 11.30) tutti a caccia dei primi pass per i Campionati Italiani Under 20 che vivranno l’atto finale sempre in Umbria certi d’affidare agli amici del Club Scherma Foligno l’organizzazione di gare numerose ma che vengono sempre gestite al meglio grazie a una grande esperienza e a un lavoro di squadra fatto in sinergia con i territori e soprattutto le istituzioni – ha detto il Presidente federale Paolo Azzi – L’appuntamento che andrà in scena dal 29 novembre sarà inoltre tra sabato e domenica la prima occasione per ritrovare sulle pedane italiane alcuni dei grandi protagonisti dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 un’occasione importante per vedere da vicino il fascino del nostro sport che tantissimi successi Così il Presidente del Club Scherma Foligno Vito Giannico: “Siamo felici e onorati di tornare a organizzare una manifestazione di tale spessore e per questo il nostro ringraziamento va al Centro Fiere Bastia Umbra per ospitare l’evento al Coni Regionale e alla Federazione Italiana Scherma che continua a dare fiducia al nostro Club per l’organizzazione di gare così importanti del calendario federale Vi aspettiamo per questa che sarà una grande festa di sport per tutta l’Umbria“ Federazione Italiana Scherma©  Tutti i diritti sono riservati Caccia Village si prepara a riaprire le sue porte dal 10 al 12 maggio 2025 nel polo fieristico di Umbriafiere a Bastia Umbra (Pg) confermandosi ancora una volta come il punto di riferimento più importante per gli appassionati di caccia e tiro del Centro e Sud Italia Tra i temi portanti di quest’anno ci sarà quello del turismo venatorio Verrà infatti introdotta una speciale sessione dedicata all’incoming dall’estero con l’obiettivo di promuovere l’Italia come destinazione di eccellenza per la caccia ha dichiarato Andrea Castellani patron di Caccia Village “rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il nostro territorio e le nostre tradizioni venatorie a livello internazionale Questa iniziativa – prosegue Castellani –  è motivata da una crescente domanda di esperienze venatorie di alta qualità che abbiamo intercettato in questi anni dove la bellezza degli scenari naturalistici dei territori italiani si unisce all’eccellenza delle pratiche venatorie le montagne e le colline italiane offrono una varietà di ambienti ideali per diverse tipologie di caccia: dalla piccola selvaggina alle esperienze di caccia al cinghiale La sessione avrà l’obiettivo di presentare queste offerte all’estero creando un ambiente di networking tra operatori del settore Altra novità sarà l’ampliamento dell’area espositiva di “Cibo Selvaggio“ che per l’edizione 2025 di Caccia Village avrà una significativa evoluzione con la sua nuova dislocazione all’interno dei padiglioni espositivi Il tema 2025 di Cibo Selvaggio sarà la lavorazione e la conservazione delle carni selvatiche con un’area espositiva dedicata alle più moderne attrezzature di conservazione della carne Dalle celle frigorifero ai maturatori per la frollatura fino ad arrivare alle attrezzature per la cottura di piccola selvaggina i visitatori potranno esplorare una vasta gamma di strumenti e tecnologie innovative pensate per ottimizzare ogni fase del processo A completare il tema della lavorazione e conservazione e della carne selvatica un programma giornaliero di dimostrazioni pratiche condotte da chef esperti nell’ambito della cacciagione e della cucina di bosco con ricette gustose e innovative ma soprattutto consigli pratici sulle tecniche di preparazione e conservazione domestica delle carni Anche l’area esterna avrà in serbo delle novità dove non mancherà l’oramai consolidato Park Village a cui si aggiungeranno nuove proposte di street food e di ristorazione per il pubblico capace come sempre di combinare tradizione trasmissione di cultura venatoria e innovazione per la caccia e i cacciatori del futuro Info: cacciavillage.it Accetto la Privacy Policy Bastia Umbra in lutto – Bastia Umbra ha espresso il proprio cordoglio per la morte di Papa Francesco figura di riferimento per la Chiesa cattolica e per milioni di fedeli in tutto il mondo Un pontefice che si è distinto per la sua semplicità l’approccio diretto con i poveri e la sua costante promozione di un messaggio di pace e tolleranza che lo aveva recentemente accolto durante una storica Udienza Generale ha reso omaggio al suo papato con profonda commozione Il 19 settembre scorso, Bastia Umbra ha vissuto un momento indimenticabile con la benedizione della statua di San Michele L’evento ha avuto luogo durante una visita ufficiale in Vaticano un’occasione che ha segnato un legame speciale tra il pontefice e la cittadinanza che si è svolta davanti a centinaia di cittadini che ha avuto l’opportunità di vedere il Papa da vicino Un gesto che ha toccato nel profondo i cuori dei presenti molti dei quali sono ancora oggi grati per quella straordinaria occasione ha avuto il privilegio di incontrare Papa Francesco personalmente «Ho avuto l’onore di stringergli la mano – ha ricordato il sindaco – e non dimenticherò mai le parole che mi ha rivolto Sono ricordi che porterò sempre con me.» Un incontro che ha significato molto per la comunità di Bastia Umbra che ha visto in Papa Francesco una figura di grande umiltà e vicinanza tanto nel suo operato come nelle sue parole che si è sempre distinto per la sua attenzione alle persone più vulnerabili e per il suo costante impegno a favore dei diritti umani lascia un’eredità che va oltre la sua scomparsa Il suo papato è stato caratterizzato da un forte impegno verso i più poveri da un invito alla costruzione di una Chiesa inclusiva e dalla promozione di un messaggio universale di amore e fraternità ha suscitato una reazione di profondo dolore e riflessione in tutto il mondo e la comunità di Bastia Umbra non fa eccezione la città si stringe ancora una volta nel cordoglio ma anche nella consapevolezza di dover portare avanti i valori che Papa Francesco ha lasciato in eredità alla tolleranza e al rispetto delle differenze continua ad essere un faro per chiunque desideri seguire le sue orme il messaggio del Papa rimane vivo nei cuori di chi lo ha conosciuto e la città di Bastia Umbra continuerà a onorare il suo ricordo I cittadini della comunità hanno dimostrato una grande devozione non solo durante l’evento della benedizione della statua ma anche nel silenzio del ricordo e nella preghiera per la sua anima ha anche risvegliato un forte desiderio di continuare il suo cammino di restare uniti e di contribuire a costruire una società più giusta e amorevole In piazza insieme nel ricordo di Papa Francesco Proseguono senza sosta i lavori di ultimazione della rotatoria posta all’intersezione stradale travia Gramsci, via [Leggi l'articolo] Si ricerca di Vincenzo Rocchetti, scomparso da Bastia Umbra Si ricerca di Vincenzo Rocchetti – [Leggi l'articolo] E’ stato presentato, nell’ambito delle iniziative promosse da “Musica e libri” presso la libreria in [Leggi l'articolo] "a0ac5c2e065356730ed905617c9661fc" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" BASTIA UMBRA – Grandi numeri e tanto spettacolo nel sabato dedicato alla 1^ Prova Nazionale Assoluti di Bastia Umbra chiuso con le vittorie di Anna Cristino (Centro Sportivo Carabinieri) nel fioretto femminile e di Luca Diliberto (Accademia Scherma Marchesa Torino) nella spada maschile Tra le fiorettiste è Anna Cristino a conquistare il gradino più alto del podio nel derby di casa Centro Sportivo Carabinieri ha battuto con il punteggio di 15-11 la campionessa europea di Plovdiv 2023 Martina Batini Terzo gradino del podio per Camilla Mancini del Centro Scherma Fiamme Gialle (battuta 15-13 dalla vincitrice) e Irene Bertini del Centro Sportivo Carabinieri (superata in semifinale da Batini 15-12) Quinte classificate a pari merito Beatrice Monaco (Gruppo Scherma Fiamme Gialle) Francesca Palumbo (Centro Sportivo Aeronautica Militare) e Martina Favaetto (Fiamme Oro) ottava posizione per Erica Cipressa (Fiamme Oro) A conquistare la prova-maratona di spada maschile Lo spadista dell’Accademia Scherma Marchesa Torino ha avuto la meglio nell’atto conclusivo sul campione del mondo a squadre di Milano 2023 Andrea Santarelli delle Fiamme Oro con il punteggio di 15-9 Medaglia di bronzo per Davide Di Veroli (superato dal vincitore 15-12) e Gianpaolo Buzzacchino (fermato in semifinale da Santarelli per 15-7) entrambi delle Fiamme Oro Posto tra i migliori otto per Gabriele Cimini (Centro Sportivo Esercito) Giulio Gaetani (Accademia Scherma Marchesa Torino) Mauro Scarsi (Cus Piemonte Orientale) e Fabrizio Cuomo (Centro Sportivo Esercito) Domani le ultime due prove dedicate agli Assoluti a Bastia Umbra All’Umbria Fiere spazio per la spada femminile con il via alle ore 9 e per il fioretto maschile che chiuderà la kermesse che vedrà l’inizio della fase a gironi dalle 11.30 Qui i risultati Qui i risultati 21 aprile 2025 – Dal 24 aprile al 1 maggio negli spazi espositivi di Umbriafiere tornerà AMAB (Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra) la più ampia rassegna d’arte nel cuore d’Italia Già appuntamento di primo piano per gli amanti dell’antiquariato AMAB cresce e si consolida quale punto di riferimento internazionale per il mercato dell’arte La rassegna nel 2025 compirà cinquant’anni e festeggerà lo storico traguardo con un’edizione speciale per celebrare la bellezza in ogni sua declinazione dal passato al presente: secoli di sconfinata creatività in un arco temporale che va dal Duecento a oggi stampe e oggetti d’arredo di alto antiquariato insieme a importanti opere d’arte moderna e contemporanea AMAB rimodella il mercato dell’arte e unisce le generazioni con un’attenzione rivolta sempre di più verso un pubblico giovane e dinamico che avrà luogo in concomitanza col Giubileo e gli ottocento anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi Si tratta di un evento che non soltanto unisce arte antica ma che si pone quale vero e proprio laboratorio creativo nel quale diverse forme artistiche si contaminano tra loro: architettura «AMAB nasce nel 1973 ad Assisi come mostra di antiquariato ma a causa della pandemia è stata ferma per tre edizioni – afferma il direttore della manifestazione L’obiettivo è quello di dare nuovo slancio alla mostra antiquaria di Assisi coniugando l’amore per l’antichità da sempre insito nella mia famiglia poiché mio padre era un noto antiquario con la mia passione per l’arte contemporanea e il design L’idea di fondo è quella di rendere viva l’arte antica facendola dialogare con quella moderna e contemporanea con le sue più attuali declinazioni e con la tecnologia» Alla presidenza di AMAB permane Andrea Tattini che conferma il perseguimento dell’obiettivo di «far diventare la mostra un punto di riferimento del bello in Italia» ma senza perdere di vista il fascino del passato galleristi e artisti provenienti da tutta Italia «AMAB diventa sempre più internazionale – aggiunge soddisfatto Antinori Petrini - questa è la prima novità dell’edizione 2025 insieme a un’apertura sempre più importante all’arte contemporanea La rassegna si evolve ed attira artisti anche da paesi stranieri invitiamo tutti a venire a visitare la mostra e a lasciarsi sorprendere dalla bellezza delle opere d’arte dal fascino dei nuovi allestimenti e da eventi collaterali di grande appeal Tra questi l’illustre architetto Mario Botta Bruno Corà; Arianna Bettarelli e Marco Tonelli della Fondazione Beverly Pepper lo scrittore e critico d’arte Massimo Mattioli tra i cinque finalisti ai Nastri d’Argento 2025 (sezione documentari) Attesa per la performance live di Made514 (Alberto Capozzi il cui lavoro si snoda dall’attività del writing a quella legata al mondo della scultura e della pittura attraverso percorsi innovativi La direzione artistica per l’arte contemporanea di AMAB 2025 è affidata a Rita Rocconi «Con questo incarico – dichiara al riguardo la Rocconi – ho voluto prima di tutto coinvolgere le due realtà più importanti che esistono in Umbria se si parla di contemporaneo: la Fondazione Burri con il Presidente Bruno Corà che parleranno di questa importante scultrice americana che ha vissuto in Umbria Avremo ad AMAB il grande architetto Mario Botta i cui progetti sono vere e proprie sculture contemporanee La rassegna apre sempre più ad artisti stranieri non tralasciando le esperienze artistiche più interessanti dell’Umbria AMAB 2025 si articola all’interno di due aree principali: il padiglione 9 (superficie di 5.000 metri quadrati) dove troverà spazio l’arte moderna e contemporanea «Non sarà però una suddivisione a compartimenti stagni – sottolinea Antinori Petrini - accanto all’area di 4.200 metri quadrati riservati all’arte antica ce ne saranno 800 dedicati all’arte contemporanea che saranno teatro di prestigiosi eventi collaterali; infine una elegante area degustazione e cocktail bar con piano music live Le contaminazioni sono graditissime e riflettono quell’idea di intersezione tra forme d’arte ed epoche storiche che è il leitmotiv della rassegna e la sua nuova filosofia» La cerimonia inaugurale con taglio del nastro avrà luogo nel pomeriggio del 24 aprile alle ore 18:30 presso Umbriafiere (Padiglione 10) alla presenza delle rappresentanze istituzionali AMAB non rappresenta soltanto un’opportunità di acquisto o di vendita delle opere esposte bensì anche una esperienza culturale ed estetica da maturare in linea con le esigenze espresse da un pubblico sempre più diversificato e curioso Ordine Architetti Provincia di Perugia e Ordine Architetti Provincia di Terni info e biglietti: www.assisiarteantiquariato.it intervento di Massimo Mattioli (direttore di ArtsLife) ore 18:00: Burri e il problema del contemporaneo intervento di Bruno Corà (presidente della Fondazione Burri) presenta Rita Rocconi (Direzione artistica per il contemporaneo di AMAB) Ore 18:00: Lo spazio del Sacro al tempo del Giubileo Ore 16:00: Giovanni Raspini tra Artigianato e Moda intervento dell’architetto Giovanni Raspini (designer di gioielli) introduce Francesco Maria Rossi (giornalista) incontro con Marco Martani e Simone Aleandri (sceneggiatori e registi) Ore 18:00: Beverly Pepper tra memoria e natura intervento di Arianna Bettarelli (responsabile dell’Archivio Beverly Pepper) in dialogo con Marco Tonelli (curatore scientifico della Fondazione Progetti Beverly Pepper Todi) Unlike Unconventional Events presenta: Made514 artista mondiale sperimentatore di Urban Art si potrà assistere alla creazione di una sua opera dove si è tenuta la prima delle tappe previste per rendere omaggio ai Caduti della guerra e della Resistenza accompagnata dalle note del silenzio eseguito dalla Banda di Costano Alla commemorazione hanno partecipato studenti delle scuole locali testimoni della continuità del ricordo attraverso le generazioni Presenti anche rappresentanze delle Forze dell’Ordine e numerose associazioni d’arma e della memoria storica: ANPI Valle Umbra Nord Associazione Nazionale Ex Internati (ANEI) Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (ANCR) Associazione Nazionale Carabinieri e l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo la popolazione ha partecipato con rispetto e attenzione sottolineando la forte valenza simbolica della giornata Il cammino delle celebrazioni si è concluso presso la sede municipale dove è stato reso l’ultimo tributo ai caduti un momento particolarmente toccante con l’intervento di Anna Bei La sua testimonianza ha ripercorso la storia e il significato della Resistenza con parole che hanno rievocato il coraggio di chi ha lottato per la libertà e la democrazia contribuendo alla nascita della Costituzione repubblicana ha sottolineato l’importanza di conservare la memoria del passato richiamando il valore del 25 aprile come occasione unificante e di riflessione condivisa Ha ribadito che la data rappresenta una tappa cruciale nella storia del Paese in cui è stato riconquistato il diritto di vivere in una nazione libera L’amministrazione comunale ha promosso l’evento con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza in un momento di forte valore educativo e civile Il 25 aprile a Bastia Umbra non è solo un ricordo ma un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni il significato profondo della lotta per i diritti e per la pace Le celebrazioni hanno avuto un tono sobrio ma partecipato espressione di un territorio che sente forte il legame con la propria storia La presenza delle istituzioni scolastiche e delle associazioni combattentistiche ha rinsaldato il senso di appartenenza e la volontà di mantenere viva la memoria della Liberazione non sono mancati momenti di raccoglimento e riflessione scanditi dai passi del corteo e dai gesti simbolici che hanno segnato ciascuna tappa i rappresentanti istituzionali e i membri delle associazioni hanno partecipato in silenzio agli omaggi ribadendo il valore della memoria collettiva Il messaggio che ha attraversato l’intera manifestazione è stato chiaro: ricordare la Liberazione non significa solo rievocare un evento storico ma ribadire l’impegno quotidiano per la difesa della libertà e dei valori democratici Bastia Umbra ha scelto di confermare il proprio attaccamento a quei principi che hanno reso possibile la rinascita del Paese dopo il buio della guerra L’evento si inserisce nel solco di una tradizione consolidata che ogni anno rinnova il tributo a chi ha sacrificato la propria vita per costruire un’Italia libera il 25 aprile è stato celebrato come giorno di unità e consapevolezza civica ma con l’intensità propria di chi riconosce il valore della storia Murales per il super tifoso “Bagattone” «Domenica tutti allo stadio» Elisabetta Rogai [Video]in mostra a Bastia con “Dalla tela al marmo” Trovati con cocaina durante un controllo del territorio, arrestati In una recente operazione anti-droga condotta [Leggi l'articolo] Limitazioni superalcolici in occasione della corsa della “Lizza” imitazioni nella vendita, somministrazione e consumo di [Leggi l'articolo] L’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, venerdì 3 ottobre, alle ore 12, nell’ambito di “Fa’ la [Leggi l'articolo] "aa3d000ea7d60d0e3d114cd782361f0e" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id"