Un malore improvviso mentre stava curando i suoi terreni, come faceva ogni giorno: ma ieri un infarto per Silvano Mantovani è stato fatale e lo ha stroncato mentre svolgeva la passione di una vita, guidare il trattore (a sinistra, foto d’archivio). È morto così il 77enne a Bazzano, nel Comune di Valsamoggia, in via Serra, poco dopo l’ora di pranzo. Complici il caldo e la tanta fatica, l’uomo è crollato e il corpo è finito anche in mezzo ai cingoli del mezzo che ha continuato la sua corsa. Sul luogo sono arrivati subito i carabinieri di Bazzano, che hanno dato il via libera per la procedura amministrativa del decesso non essendoci elementi da dover chiarire. Il terreno sul quale l’uomo stava lavorando era di sua proprietà. In quell’area appena sono stati allertati i soccorsi sono giunti l’elisoccorso, un’ambulanza e un’automedica. Ma per l’anziano non c’è stato nulla da fare. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Firmato dal Questore il decreto di sospensione Era già stato chiuso in passato per fatti analoghi I carabinieri hanno notificato al titolare di un esercizio pubblico di Bazzano un decreto di sospensione delle autorizzazioni per 15 giorni emesso dal Questore di Bologna ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday Il provvedimento è stato adottato per ragioni di ordine e sicurezza pubblica a seguito delle numerose segnalazioni e interventi effettuati dai militari dell’Arma anche con il supporto del nucleo operativo radiomobile di Borgo Panigale riferiscono i carabinieri, era diventato punto di ritrovo di soggetti con precedenti di polizia schiamazzi e comportamenti violenti che avrebbero  generato preoccupazione tra i residenti della zona Una situazione definita "pericolosa" quindi l'interruzione dell’attività.  Non si tratta del primo provvedimento nei confronti del locale: in passato lo stesso esercizio era già stato chiuso per 15 giorni per episodi analoghi Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday I primi ad averlo (ri)scoperto negli ultimi anni sono stati proprio i suoi concittadini astigiani che non lo conoscevano granché e non avevano idea di quanto avesse contribuito nel gettare le basi di quella che in tutto il mondo è nota come “la polizia scientifica” 20 marzo 1934) è stato davvero un precursore nello studio delle tecniche di investigazione scientifica applicata ai casi criminali e è universalmente noto come “padre” della polizia scientifica Basti pensare che nel corso dei suoi studi universitari fu assistente di Cesare Lombroso che per anni scrisse e sostenne alcune teorie sull’uomo criminale “per natura” e che influenzarono molto il dibattito del tempo si dedicò a un’altra branca dell’investigazione fino a fondare tranne fra gli addetti ai lavori che invece non hanno mai dimenticato il suo apporto alle scienze forensi e investigative Adesso Salvatore Ottolenghi è stato riscoperto anche ad Asti e a raccontare di lui e del suo indiscutibile contributo allo sviluppo delle tecniche investigative ci pensa l’Associazione Culturale Amici della Polizia Scientifica (Acaps) nata nel 2023 e oggi presieduta dall’ex dirigente della Squadra Mobile di Asti al quale sono iscritti numerosi ex funzionari della polizia vuole far conoscere meglio la figura di Ottolenghi promuovere il tema della legalità e la conoscenza della polizia scientifica nelle scuole Proprio nei giorni scorsi il dottor Vaccaneo è stato ospite del Rotary Club di Asti per una serata conviviale nella quale ha potuto parlare di Ottolenghi della sua vita e del suo importante lavoro dopo le molte domande formulate al relatore il presidente del Rotary Alberto Bazzano ha ringraziato Vaccaneo facendogli dono del gagliardetto del Club e di alcune bottiglie di vino astigiano in via Federico Della Valle (tra piazza Medici e corso Alfieri) l’Acaps renderà omaggio a Salvatore Ottolenghi nell’anniversario di nascita e lo farà davanti alla lapide che ne ricorda la casa natale per ricordare Ottolenghi e il suo insostituibile contributo alla scienza [nella foto a sinistra Salvatore Ottolenghi A destra il dottor Vaccaneo con il presidente del Rotary Club Asti Bazzano] Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento DirettoreFulvio Lavinaf.lavina@lanuovaprovincia.it Società editriceEditrice OMNIA S.r.l.via Monsignor Rossi 3 -14100 Asti P.Iva 00080200058 Tel: +39 0141 532186info@lanuovaprovincia.itsegreteria@lanuovaprovincia.itsito@lanuovaprovincia.it Legge Regionale 25/06/2008 n. 18; Fondo straordinario editoria Art. 3 DPCM 28/09/2022. La testata fruisce dei contributi diretti editoria di cui al decreto legislativo 15/05/2017 n.70 Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale – Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159Società del Gruppo Netweek S.p.A. – Codice fiscale 12925460151 La card turistica per scoprire il meglio della città con semplicità e convenienza Home / Eventi / Celebrazioni, ricorrenze domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo 2025 torna la 60° edizione del carnevale dei bambini I Carabinieri hanno notificato al titolare di un bar di Bazzano un decreto emesso dal Questore di Bologna che prevede la sospensione delle autorizzazioni per 15 giorni Il provvedimento è stato emesso (ai sensi dell’Art 100 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) per tutelare l’ordine pubblico e fermare una situazione pericolosa che si era creata nel locale come riferito dai militari che hanno informato il Questore Nome e ubicazione precisa del bar non sono stati precisati i carabinieri sono intervenuti più volte nel bar di Bazzano per riportare la calma tra gli avventori tali da creare disagio e paura tra i residenti in zona Una situazione già nota alla cronaca locale trattandosi di un esercizio pubblico che in passato era già stato sottoposto ad un’altra chiusura di 15 giorni Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Prenotazioni e disdette Portale appuntamenti screening Immagini e referti Cartelle cliniche Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (minori) Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (adulti) Segnalazioni Segnalazioni con delega  Iscrizione albo docenti esterni Iscrizione albo docenti interni Patrocini Vai alla pagina completa dei servizi on line Prenotare, disdire, pagare, chiedere rimborsi per prestazioni sanitarie Vaccini Richiesta gravidanza a rischio Assistenza primaria ad attività oraria (ex Guardia Medica) Donazione organi Protesica Libera Professione Farmacie Concorsi Cerca Professionista AUSL Tutte le informazioni Le notizie per gli operatori AUSL Posta su web Portale del Dipendente Babel Graduatorie Formazione Tutti i contenuti per i professionisti (AUSL ed esterni) Atto aziendale Struttura aziendale Staff aziendale L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (ISN) di Bologna Servizi sul territorio e Distretti Rete dei dipartimenti di produzione ospedaliera Dipartimento assistenziale, tecnico e riabilitativo Dipartimento dell'Integrazione Dipartimento della Rete Medico Specialistica Ospedaliera e Territoriale Dipartimenti di supporto PNRR Strategia aree interne - Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità Pareri della Corte dei Conti Appennino Bolognese Città di Bologna Pianura Est Pianura Ovest Reno, Lavino e Samoggia Savena Idice L’Azienda USL di Bologna promuove e tutela della salute della popolazione per consentire la migliore qualità di vita possibile garantendo i livelli essenziali di assistenza secondo le normative nazionali e regionali Concorre alla realizzazione della più vasta missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna per una popolazione di oltre 880.000 abitanti Il bilancio annuale si aggira sui 2.1 miliardi di euro Al suo interno sono impegnati oltre 9.500 professionisti  " (...) proprio qui mi sono sentito ascoltato accudito e rispettato nella mia persona corporea nella mia autonomia e nella mia dignità e ho compreso che è secondario guarire che ha trascorso un po' di tempo nel reparto di Medicina dell'ospedale di Bazzano lette in occasione della Messa celebrata ieri per la 33ª Giornata Mondiale del Malato quest’anno incentrata sul tema "La speranza non delude" nell'occasione ha celebrato una Messa nell'atrio del reparto di Medicina  in segno di gratitudine per tutto il personale che opera a diretto contatto con chi soffre ma forte del prezioso dono che si riceve ogni volta che la Cura viene espletata con professionalità competenza ed ottiene il risultato sperato Presenti alla cerimonia anche la Direttrice Generale dell'Azienda USL di Bologna accompagnata dal Direttore Sanitario Andrea Longanesi e dal Direttore Amministrativo Dopo la cerimona il Cardinale Zuppi ha incontrato il personale dell'Ospedale di Bazzano per un breve saluto Periodico telematico: News - www.ausl.bologna.it/news Proprietà: Azienda USL di Bologna ISNB IRCCS 051 6584923Direttrice Generale: Anna Maria Petrini Direttore Responsabile: Marco GranaIn redazione: Cecilia Baroncini Trattamento dei dati personali: https://www.ausl.bologna.it/privacy  Registrazione tribunale di Bologna n. 8605 del 6 giugno 23 Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? presso il salone monumentale della biblioteca Passerini Landi il dialogo a partire dalle pagine dei libri “Ventisei giri di luna” (Oligo editore 2025) di Federica Falzone e “Però ti vedo bene” (La nave di Teseo 2024) di Danilo Bazzano e Filippo Martinelli Boneschi A moderare l’incontro Anna Salerno e Gloria Leppini volto e voce dell’Associazione italiana sclerosi multipla Dopo il racconto autobiografico “Qualsiasi cosa accada Federica Falzone intreccia le sue parole per un romanzo che parla di amore Alcuni incontri servono a farci capire di essere nella direzione giusta o a farci cambiare rotta Emma e i personaggi di “Ventisei giri di luna” scoprono il ruolo delle relazioni dei sogni anche in presenza di scomodi ingombranti tasselli lavora dal 2019 presso la Fondazione Madonna della Bomba Scalabrini di Piacenza e si occupa di sostegno psicologico e di formazione I protagonisti del libro di Bazzano e Boneschi invece rispondendo ad alcune domande volte a indagare le reazioni al momento della diagnosi raccontano come è cambiata la loro vita e in che modo la malattia ha inciso sul loro benessere e sul loro futuro Chi soffre di sclerosi multipla non combatte solo una lunga ed estenuante battaglia contro la malattia ma anche contro lo stigma dell’invisibilità: perché le piccole grandi sfide di tutti i giorni possono sembrare ancora più grandi quando e perciò ancora più isolato e confinato nel suo dolore medici e pazienti che lottano con tutte le loro forze per abbattere questo muro di indifferenza scritto a quattro mani da un neurologo di fama che alla sclerosi multipla ha dedicato la sua vita professionale che la malattia la sperimenta sulla sua pelle e la condivide con ironia e leggerezza sulle sue pagine social Tutti si raccontano: l’insegnante e l’attrice Per informazioni: 0523 492410 – biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema I Carabinieri della Stazione di Bazzano hanno notificato al titolare di un esercizio pubblico un decreto emesso dal Questore di Bologna che prevede la sospensione delle autorizzazioni per quindici giorni Il provvedimento è stato emesso ai sensi dell’Art 100 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS) per tutelare l’ordine pubblico e fermare una situazione pericolosa che si era creata nel locale i Carabinieri della Stazione di Bazzano e del Nucleo Operativo Radiomobile di Borgo Panigale sono intervenuti più volte nel locale per riportare la calma tra gli avventori spesso nulla facenti e con precedenti di polizia tali da creare disagio e paura tra i cittadini residenti in zona Utilizziamo cookie tecnici, analitici e, solo con il tuo consenso, cookie di profilazione, per offrirti un'esperienza ottimale e personalizzata. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta" o personalizzare le tue preferenze cliccando su "Gestisci impostazioni". Per maggiori informazioni, leggi la nostra Privacy Policy e Cookie Policy L'episodio è avvenuto a Bazzano, frazione di Neviano degli Arduini Un grave incidente sul lavoro si è verificato all'interno di un prosciuttificio a Bazzano, frazione del comune di Neviano degli Arduini. Secondo le prime informazioni un operaio di 19 anni, che stava lavorando all'interno di uno stabilimento, è rimasto ferito al braccio. L'episodio è avvenuto poco dopo le ore 14.30. Sul posto sono arrivati i mezzi di soccorso, ambulanza e automedica, oltre all'elisoccorso. AccediCosa serve ai territori Bazzano (Bologna, 26 aprile 2025 – Chiuso per 15 giorni un bar di Bazzano. Lo stop è stato notificato dai carabinieri al titolare dell’esercizio pubblico. A firmare il decreto il questore di Bologna che ha previsto la sospensione delle autorizzazioni per quindici giorni. Una situazione già nota alla cronaca locale, trattandosi di un esercizio pubblico che in passato era già stato sottoposto ad un’altra chiusura di 15 giorni, per fatti analoghi.  proseguono nella mattinata del 23 e nelle notti del 23 e 24 agosto QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY A Bazzano, Valsamoggia, è stato rilevato un caso di dengue. Come di prassi, sono stati disposti gli interventi disinfestazione, partiti nella notte. Proseguono nella mattinata del 23 e nelle notti del 23 e 24 agosto. Due altri casi sono stati rilevati nei giorni scorsi anche a Bologna.  Le operazioni includono trattamenti adulticidi e larvicidi, oltre alla rimozione di ristagni d'acqua, al fine di prevenire la proliferazione delle zanzare. Per garantire l'efficacia dei trattamenti e la sicurezza, è fondamentale che le aree esterne siano libere da persone e animali: si invita pertanto a chiudere porte e finestre, a non esporre alimenti e indumenti, e a coprire ortaggi e frutteti. Questi interventi seguono il protocollo sanitario in risposta al rischio di trasmissione del virus della Dengue, veicolato principalmente dalla zanzara tigre. Attualmente, non si segnalano focolai attivi nella zona. La sorveglianza regionale, nazionale ed europea è costantemente attiva per monitorare eventuali casi e prevenire la diffusione. Gli operatori della ditta Sireb, incaricati della disinfestazione, fa sapere il Comune, saranno disponibili per chiarimenti e assistenza. Giovanni da Bazzano, Paradisi, Venturi, e in parte delle vie De Maria, Provinciale Nord, Termanini, Matteotti, Carducci, e piazza Garibaldi. Analogo trattamento sarà eseguito nella zona adiacente all'ospedale a cura dell'AUSL. In cinque hanno depredato il Big Caffè, il punto-ristoro dell’area di servizio Q8 sulla via Provinciale: con una mazza si sono creati un varco nella vetrina. Oltre ai contanti nella cassa, hanno fatto razzia di bevande, birre, succhi e merendine In evidenza Protagonista dell'aggressione è un 38enne italiano Quando le commesse lo hanno sorpreso a rubare ha reagito con violenza picchiando una di loro A Bazzano i carabinieri del nucleo operativo Radiomobile di Borgo Panigale hanno arrestato un 38enne italiano sospettato di aver compiuto una tentata rapina impropria in un emporio sulla Provinciale Est disoccupato e con precedenti per reati contro il patrimonio e la persona è stato fermato poco dopo il fatto nelle vicinanze del negozio Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma l’uomo è stato sorpreso da due commesse mentre tentava di uscire dal negozio senza pagare una confezione di luci Led sferrando un calcio all’addome di una delle dipendenti nel tentativo di fuggire i Carabinieri sono intervenuti e hanno bloccato il responsabile nelle vicinanze del magazzino è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata d’urgenza al Pronto Soccorso per una TAC al fine di escludere complicazioni interne I medici le hanno diagnosticato una prognosi di quindici giorni prima delle dimissioni Su disposizione della Procura della Repubblica di Bologna il sospettato è stato arrestato dai Carabinieri e condotto in Tribunale per essere processato con rito direttissimo Le indagini proseguono per chiarire ulteriori dettagli dell’accaduto e assicurare alla giustizia il responsabile di questa violenta aggressione L'episodio evidenzia ancora una volta l'importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro e il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine nel garantire la tutela dei cittadini e dei lavoratori Fino a sera poi spazi per bambini, stand gastronomici e borlenghi, alle 17 recita del rosario davanti alla statua del santo, fino alla conclusione luminosa del rogo dei bastoni, rito tradizionale di questa ricorrenza. Ovvero, il falò in piazza Garibaldi (nella foto) dove con la partecipazione di bambini e genitori si appicca il fuoco ai legni, preparati nel precedente laboratorio in un apposito spazio preparato con la collaborazione dei Vigili del fuoco. Una volta vinta la resistenza del cristallo e del telaio, la telecamera di sorveglianza, come si può vedere nel video, documenta l’irruzione di cinque persone, col viso travisato e con una divisione di compiti eseguiti con grande velocità, nonostante l’entrata in funzione dell’allarme acustico. I ladri puntano direttamente al registratore di cassa, dove vengono trafugate le cassette. Doppio appuntamento col carnevale oggi in Valsamoggia, coi carri che sfilano con la maschera di Pirmati nel centro di Savigno. E nel pomeriggio dalle 14,30 col corteo mascherato e il lancio di doni dai carri nel centro di Bazzano, dove si celebra la giornata finale dell’edizione 60 dello storico carnevale dei bambini, con la sosta in piazza per l’atteso discorso di Barbazecch. La festa poi continua nel parco parrocchiale in Rocca invece che nel cortile della scuola materna interessata da lavori. Edizione speciale dunque, quella che andrà in strada in successione le domeniche 23 febbraio e 2 marzo, con una variante di percorso dovuta ai lavori attualmente in corso presso l’asilo di via De Maria che comporteranno la deviazione al giardino parrocchiale tra la Rocca dei Bentivoglio e la chiesa di Santo Stefano. Lo SPI CGIL invita la cittadinanza a un nuovo appuntamento della rassegna cinematografica “Al cinema di pomeriggio con lo SPI/CGIL” Il prossimo film in programma è “Berlinguer La grande ambizione” di Andrea Segre un racconto emozionante della vita di Enrico Berlinguer con Elio Germano e altri noti attori italiani L’evento si terrà mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 15:00 presso il Cinemax di Viale Carducci Il film sarà preceduto da un breve documentario di 10 minuti a cura dell’associazione Mente Locale – Visioni sul territorio che celebra il nostro territorio in occasione del loro festival attualmente in corso Un ragazzo ha spruzzato la sostanza sul regionale in partenza dalla stazione di Bazzano Sul posto i sanitari del 118 e la polizia ferroviaria I meloniani chiedono l'applicazione del Decreto Caivano Dalle aggressioni allo spray sul treno È accaduto ieri pomeriggio 7 gennaio sui convogli della linea Bologna-Vignola Intorno alle 16 un ragazzo ha spruzzato la sostanza urticante sul regionale in partenza alla stazione di Bazzano e diretto a Bologna sono arrivati i sanitari del 118 e la polizia ferroviaria.  Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday "L'ennesimo episodio di violenza a opera di baby gang - tuonano gli esponenti di Fratelli d'Italia capogruppo a Casalecchio e Cinzia Fabbroni coordinatrice a Valsamoggia e consigliera comunale - solo l'ultimo di una serie di eventi preoccupanti come quello gravissimo al Gran Reno e altri precedenti".  Approvato dal Consiglio dei Ministri a settembre, introduce novità riguardo al daspo urbano estendendone l'applicabilità anche ai minorenni di età superiore ai 14 anni.  Estensione del daspo ai minorenni: Il divieto di accesso a luoghi pubblici e sensibili si applica ora anche ai minorenni sopra i 14 anni Ampliamento dei reati che prevedono il daspo: Il divieto potrà scattare non solo per la detenzione di sostanze stupefacenti destinate allo spaccio ma anche per reati contro la persona e il patrimonio per violenze o minacce a un pubblico ufficiale e per resistenza a un pubblico ufficiale In caso di commissione di questi reati da parte di minorenni Notifica ai genitori: Quando il provvedimento viene applicato a un minorenne la notifica sarà inviata ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale Estensione del daspo alla provincia: Il divieto di accesso può essere esteso a livello provinciale se il soggetto rappresenta un rischio significativo per la sicurezza pubblica aveva sottolineato che la riforma punta a combattere i reati che avvengono nelle vicinanze di scuole e università al fine di garantire maggiore sicurezza in luoghi frequentati da minorenni L’intento è anche quello di contrastare il fenomeno della criminalità minorile La vittima era originaria del Ghana e viveva sola Questa volta la vittima è un 65enne originario del Ghana, morto per un’intossicazione da monossido di carbonio. A trovare il corpo senza vita è stata la sorella della vittima, di 58 anni, che era andata a fargli visita. Anche lei è rimasta lievemente intossicata dal gas così come una 28enne che vive in un appartamento vicino, sempre all’ultimo piano della palazzina. Entrambe sono state ricoverate all’ospedale di Bazzano in codice 1 per accertamenti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i soccorritori del 118, che a loro volta hanno allertato i vigili del fuoco. Dagli accertamenti dei pompieri è emerso che all’origine della tragedia ci sarebbe  proprio il braciere, trovato nel bagno del monolocale della vittima e utilizzato per combattere i primi freddi. La salma del 65enne è a disposizione dell’autorità giudiziaria, che nei prossimi giorni potrebbe disporre l’autopsia. Social Network : ♦ Il 57° Congresso Nazionale Sna è terminato da pochi giorni ed è trascorso il tempo giusto per socializzare alcune riflessioni sul dibattito politico che ne è scaturito prevalgano le considerazioni intorno agli aggettivi “opportuno” ed “inopportuno” riferiti alle scelte imprenditoriali del nostro Presidente Nazionale e di altri colleghi anziché i grandi temi sulla contrattazione di primo livello o sulla tutela dei diritti degli agenti come del resto è la modalità con la quale è stata portata all’attenzione di tutti noi ma partendo dal presupposto che non si intravede alcuna violazione di norme e/o di regolamenti e nemmeno dello statuto Sna (cosa sulla quale mi sento di dire che siamo tutti d’accordo) rimane sul tavolo il solo confronto tra due situazioni meramente soggettive ossia chi considera inopportune tali scelte e chi invece pensa che non lo siano.Opportuno alla convenienza del momento e quindi inadatto non appropriato alla situazione o allo scopo Sforzandoci di guardare un attimo oltre la propria convinzione individuale figlia di un ragionamento del tutto personale semmai definibile inopportuno e sicuramente non censurabile ai fini normativi Inopportuno non è sinonimo di imbarazzante e nemmeno di vietato o ancor di meno di fraudolento.Inopportuno non è certamente sinonimo di ingannevole o di illecito rappresenti uno stato contrario ai propri valori nonostante non potrà mai essere sanzionato Si tratta di un dibattito filosofico appassionante ma mi chiedo: se per ipotesi fosse davvero inopportuno aver costituito una nuova società di capitali nelle modalità ampiamente divulgate e sicuramente in assenza di qualsiasi violazione normativa cosa si potrebbe temere e soprattutto per chi da parte di chi parla di inopportunità con tanta veemenza almeno una mozione di sfiducia con tanto di richiesta di votazione ma anche le voci più critiche è sempre arrivata la conferma della piena legittimità dell’operazione professionale/societaria e piena fiducia al Presidente nazionale nel suo ruolo di massimo rappresentante del Sindacato e della Categoria agenziale sulla sua leadership e sulle sue scelte programmatiche Se il tema quindi si racchiude intorno alla sensibilità personale di ognuno di noi al netto come ampiamente detto della totale assenza di qualsiasi violazione normativa e statutaria forse sarebbe ora di mettere una bella pietra sulla questione e tornare tutti ad occuparci di cose più importanti Il dibattito che nasce da un palese tentativo di screditare gli individui con lo scopo dichiarato di evidenziare delle incoerenze rispetto ai principi e ai valori sindacali che da anni il nostro Presidente ha posto al centro della rappresentanza degli agenti ma molto malato ed anche parecchio poco lucido perché costruito sui “se fosse vero ma non ci credo” o anche “potrebbe essere in questo modo nella spasmodica ricerca di insinuare il dubbio nel lettore con le più meschine insinuazioni e le più fantasiose supposizioni ma personalmente non dedico alcun tempo alle notizie che vengono esposte con il metodo del dire e non dire al chiaro scopo di evitare querele e quindi senza alcun coraggio né prova a sostegno delle proprie illazioni.Non abbiamo necessità di persone che sanno costruire solo incertezze basandosi sempre sulle opacità e meschinità degli esseri umani Dimensioni che spesso appartengono proprio agli accusatori quelli che puntano il dito senza averne alcun titolo ignorando e negando le più trasparenti verità Esistono persone che sostengono che la terra sia piatta anziché tonda oppure che l’uomo non sia mai andato sulla luna e sarebbero disposti ad argomentare le loro convinzioni negando la realtà storica ma chi non crede a queste ipotesi e si documenta e si affida alla scienza ed alla conoscenza ha altrettanta libertà di pensarla in modo totalmente diverso E se fosse invece opportuno costituire una società agente per dare l’esempio di nuove sfide imprenditoriali nell’ambito della distribuzione Utilizzando tutti gli strumenti di scopo per ottenere una compagine sociale solida e protetta farle ottenere un mandato agenziale ai sensi dell’ANA vigente con l’aggiunta della proprietà dei dati e di provvigioni tali da poter remunerare le collaborazioni orizzontali con provvigioni da mandato diretto Il tutto con un produttore dell’industria assicurativa che viene avvicinato alla distribuzione per il tramite del nostro tanto amato canale agenziale Dal mio punto di vita un sogno che si realizza e che potrebbe aprire nuove vie sul sentiero che molti di noi stanno percorrendo da intermediari ad imprenditori assicurativi E se fosse vero che il nostro Ente Bilaterale Ebisep goda di buona salute e che i soldi raccolti venissero amministrati correttamente tanto da realizzare un valore per tutti gli aderenti E se davvero non esistessero “scheletri negli armadi” dei quadri nazionali del Sindacato Se fosse vero che gli stessi governassero al meglio delle loro capacità le politiche sindacali con un altissimo livello di affezione alla nostra sacra istituzione E se fosse sempre possibile alimentare il dibattito democratico dal basso grazie ad uno statuto che tutelasse sempre le libertà ed i diritti degli iscritti E se davvero avessimo una struttura nazionale efficiente ed efficace nonostante si tratti di una associazione di volontari con dei dipendenti attenti e preparati a presidiare i bisogni della nostra categoria e se davvero la società di servizi Snas Srl avesse sempre dimostrato la piena capacità operativa nel compiere gli scopi per i quali è stata fondata dal suo socio unico sarebbe il più grande e forte Sindacato Nazionale degli Agenti di Assicurazione ed avremmo tutti il dovere di difenderlo e tutelarlo da chi vuole denigrarlo non scordiamoci mai più chi siamo e da dove arriva la nostra storia di battaglie sindacali in tutela di tutti gli agenti di assicurazione.Marcello Bazzano da | 2 Set 2024 | Non solo riso Martedì 3 settembre alle 16 nella parrocchia Santa margherita a Remondò (Pavia) si terranno le esequie di Giovanni Bazzano uno dei massimi esperti di riso sul piano alimentare Giovanni non ha fatto mancare i suoi preziosi consigli anche a Risoitaliano Giornata Coldiretti a Tuttofood con Magnaghi , L’aumento delle superfici in asciutta sta portando ad una maggiore diffusione di poligoni: ecco la soluzione In Africa subsahariana, le offerte di riso locale sui mercati interni si fanno più rare Informativa sulla Privacy Informativa sulla Privacy - WhatsApp ATTENZIONE! Usare i prodotti fitosanitari con precauzione Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto Si raccomanda inoltre di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell’etichetta ministeriale Prima di utilizzare qualunque tipo di prodotto accertatevi che sia autorizzato all’uso nel vostro Paese e ricordate che l’unico responsabile del corretto uso dei prodotti e servizi è l’utilizzatore finale che è tenuto ad attenersi alle indicazioni d’uso riportate sui prodotti e servizi stessi Le informazioni riportate su questo sito in relazione a qualsiasi prodotto o servizio hanno puramente valore divulgativo e non rappresentano in alcun modo un invito all’acquisto Riso Italiano è un marchio registrato ed è una pubblicazione soggetta e tutelata dalla legge sulla stampa iscritta al Tribunale di Milano (n° 241 del 3 luglio 2014) – ISP: Aruba Nel territorio di Valsamoggia prende il via un adeguamento dei servizi ambientali con l’obiettivo di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti contribuire alla loro riduzione e dare nuovo impulso alla raccolta differenziata consentendo di recuperare sempre maggiori quantità di materiali Le novità sono previste dalla gara a evidenza pubblica da parte di Atersir (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) per la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Bologna Complessivamente sono interessate dal progetto oltre 17.000 utenze in modo differenziato a seconda del luogo di residenza I primi territori coinvolti sono quelli dei Municipi di Monteveglio Bazzano e Crespellano (seguiranno entro un mese le informazioni riguardanti i Municipi di Castello di Serravalle e Savigno) Le principali novità riguardano il servizio di raccolta i giorni di esposizione dei rifiuti e l’utilizzo del nuovo bidoncino personale per l’indifferenziato gli imballaggi di alluminio (lattine) saranno da conferire con la plastica nei sacchi gialli e non più insieme al vetro Sfalci e piccole ramaglie andranno conferiti sfusi solo nei contenitori dedicati al verde e non più nei sacchi o nei contenitori attualmente in uso La raccolta dedicata per pannolini e pannoloni sarà effettuata con contenitori personali dedicati sarà attivato il servizio di raccolta amianto di provenienza domestica Dal 10 febbraio al 22 marzo il personale incaricato da Hera consegnerà gratuitamente a domicilio agli utenti domestici il kit per la nuova raccolta differenziata composto da: nuovo calendario rifiuti per famiglie e attività in vigore dal 5 maggio 2025; due nuovi bidoncini dotati di codice personale identificativo uno per l’indifferenziato e uno per l’organico; sacchi gialli per la raccolta di plastica/lattine con codice identificativo; sacchi azzurri per la raccolta della carta con codice identificativo; pattumella sottolavello e sacchetti per la raccolta dell’organico; Carta Smeraldo la tessera Hera per i servizi ambientali; guida alla raccolta differenziata; guida alla raccolta amianto; guida alla raccolta rifiuti da piccole demolizioni domestiche a domicilio Il contenitore per sfalci e piccole ramaglie si può richiedere durante la consegna del kit e sarà successivamente consegnato a domicilio l’amministratore dovrà richiedere il contenitore telefonando al numero verde del Servizio Clienti di Hera (800 999 500) Il kit deve essere consegnato al titolare dell’utenza rifiuti oppure a una persona delegata attraverso il modulo che arriverà in tutte le buchette della posta in questi giorni insieme a una lettera che spiega le novità Trascorse le settimane di consegna a domicilio chi dovesse ancora ritirare il kit potrà farlo dal 24 marzo al 3 maggio all’ingresso della sala Sognoveglio di piazza Libertà 14 a Monteveglio Domenica 13 aprile è in programma un’apertura straordinaria dalle 10 alle 18 il kit si potrà ritirare all’Ecosportello Hera di Bazzano (via Circonvallazione Nord 3) il mercoledì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il lunedì anche il pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30 i nuovi bidoncini potranno già essere utilizzati e gli utenti dovranno riconsegnare i vecchi bidoncini alla stazione ecologica di Monteveglio (via Abitazione 2): saranno indirizzati a impianti specializzati per il riutilizzo e la rigenerazione Dal 5 maggio 2025 non verranno più ritirati i rifiuti esposti con la vecchia modalità Sarà capillare la campagna informativa che mira a raggiungere tutti i cittadini per accompagnarli negli adeguamenti del servizio con diverse iniziative previste: oltre alla lettera recapitata a tutte le utenze sono in programma molteplici appuntamenti pubblici dove verranno illustrate tutte le novità Il 21 febbraio alle 13.30 nella Sala Consiliare di Bazzano (piazza Garibaldi 1 con ingresso da via Venturi) si terrà un incontro riservato alle attività produttive e di commercio e alle loro associazioni di categoria: dal 10 febbraio visiterà ogni attività per valutare la produzione di rifiuti e le dotazioni necessarie al conferimento in modo da individuare e risolvere insieme le singole esigenze Saranno poi a disposizione di tutti i cittadini anche gli infopoint allestiti da Hera: Per usare al meglio i servizi è sempre possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it utilizzare l’app gratuita di Hera il Rifiutologo o chiamare i numeri gratuiti 800 999 500 per le famiglie e 800 999 700 per le utenze non domestiche del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18) Ci sarebbero degli sviluppi importanti sulle dinamiche che hanno caratterizzato l’incidente mortale avvenuto sulla superstrada di Bazzano all’Aquila costato la vita a Ivano Ferrari di 65 anni. Sembrerebbe infatti che l’uomo attorno alle 21,30 della sera prima, percorrendo proprio la superstrada abbia, per ragioni non chiare, urtato la fiancata sinistra di un’Audi che stava percorrendo la stessa arteria stradale nella medesima direzione. La donna a bordo dell’auto, che nell’urto è finita fuori strada fortunatamente senza grosse conseguenze, avvisando i carabinieri, aveva riferito di un’auto di color bianco o comunque chiaro che l’aveva urtata per poi fuggire. Quello che in queste ore si sta ipotizzando è che, considerando che il primo impatto tra le due auto è avvenuto poche centinaia di metri prima da dove poi è stata trovata l’auto di Ferrari, peraltro dello stesso colore, sia stata proprio la sua a urtare il veicolo della donna per poi perdere il controllo e finire in quel campo dove poi è stata ritrovata la mattina seguente. Una dinamica particolarissima che se confermata cambierebbe il quadro generale. Sul caso è stata ad ogni modo aperta un’indagine coordinata dal Pm Guido Cocco e sarà disposta quasi certamente l’autopsia sul corpo della vittima. Bologna, 28 dicembre 2024 –  Ieri sera, per un malore improvviso è morto, nella sua casa a Bazzano (Bologna), Cesare Ragazzi, il noto imprenditore e personaggio televisivo diventato famoso dagli anni Settanta per l'invenzione e la promozione pubblicitaria di una protesi tricologica, ovvero un trapianto non invasivo che veniva applicato direttamente sul cuoio capelluto, attraverso un nastro apposito: lui stesso l’ha definito ‘un parrucchino di capelli naturali’. "Buon viaggio Cesare Ragazzi”, ha scritto in un post Claudio Cecchetto.  Il funerale, spiega la sindaca di Valsamoggia, Milena Zanna, sarà lunedì 30 dicembre alle 10 nella chiesa di Santo Stefano a Bazzano, preceduto dalla camera ardente alla casa funeraria Parini. Fino al 2009, anno in cui la società da lui fondata fu dichiarata fallita dal tribunale di Bologna, aveva aperto ottanta centri in Italia ed otto all'estero. Il suo saluto: "Salve! Sono Cesare Ragazzi” è diventato un marchio di fabbrica, ma anche una battuta di spirito entrata nel lessico nazionale. Lascia la moglie Marta e tre figli: Nicola, Simona e Alessia. in collaborazione con il Comune di Valsamoggia invita tutti gli iscritti a partecipare alla nuova edizione della rassegna cinematografica “Al Cinema di Pomeriggio con lo SPI/CGIL” dedicato agli amanti del cinema e a coloro che desiderano passare un pomeriggio in compagnia si terrà a partire da mercoledì 23 ottobre 2024 nei cinema di Bazzano Le proiezioni si svolgeranno ogni due settimane alle ore 15:00 a partire dal 23 ottobre 2024 fino al 12 marzo 2025 L’ingresso è riservato agli iscritti CGIL e agli over 60 iscritti alle Biblioteche di Valsamoggia La partecipazione è gratuita con offerta libera I titoli dei film saranno comunicati di volta in volta tramite volantino Non perdere questa occasione di vivere il cinema in un ambiente accogliente e familiare La rassegna cinematografica è un’ottima opportunità per socializzare godere di film interessanti e trascorrere piacevoli pomeriggi in compagnia Bazzano perde il suo storico ottico. Si è spento domenica, circondato dall’affetto dei suoi cari, Franco Biagini, decano dei commercianti del capoluogo di Valsamoggia, aveva 95 anni. Buona parte dei quali trascorsi dietro il banco di via Matteotti, negli spazi dove ogni volta che poteva, fino a poche settimane fa, sedeva a fianco del nipote Alberto, che ha garantito la continuità aziendale affiancando la figlia Patrizia, titolare della profumeria aperta a fianco della bottega di ottica. muore a Bazzano (Bologna) a 65 anni per le esalazioni della stufa guastaIntossicate anche la moglie e la figlia trasferite al Maggiore in camera iperbarica Gli inquirenti indagano sulla canna fumariaI sanitari del 118 hanno soccorso anche due donne trasferite al Maggiore Insieme alla vittima i sanitari del 118 hanno soccorso anche due donne, si parla della moglie e di una figlia, rispettivamente di 55 e di 28 anni, trasportate inizialmente al vicino ospedale Dossetti, ma poi trasferite al Maggiore dove sono state sottoposte alla cura in camera iperbarica. Dai vicini si apprende che in quell’appartamento, dove il riscaldamento come da regolamento non era stato acceso, vivevano diversi altri connazionali, nelle stesse condizioni. I vigili del fuoco, intervenuti in mattinata non appena è stato dato l’allarme da parte degli altri occupanti la casa, hanno provveduto a bonificare gli ambienti, arieggiando e poi passando alla verifica dello stato della stufa, probabilmente accesa per la prima volta dopo la fine del bel tempo e il calo sensibile delle temperature. Sarebbero proprio questa stufa e i relativi difetti di combustione e di scarico dei fumi la causa prima della morte dell’uomo e dell’intossicazione delle due donne. è stato soccorso grazie all'intervento coordinato tra elicotteri e tecnici del Soccorso Alpino Il compagno di escursione ha prontamente chiamato il 118, attivando una complessa operazione di soccorso. La centrale operativa Emilia Est ha inviato sul posto il Soccorso Alpino l'elicottero 118 di Pavullo nel Frignano con un tecnico di elisoccorso del Cnsas a bordo l'ambulanza di Zola e i vigili del fuoco.  I tecnici del Soccorso Alpino sono riusciti a raggiungere il ferito in un'area impervia procedendo con la valutazione della sicurezza dell'ambiente circostante Dopo aver immobilizzato l'arto fratturato e protetto il paziente dal freddo i soccorritori hanno atteso l'arrivo degli elicotteri Il primo a intervenire è stato l'elicottero dei vigili del fuoco che ha sbarcato due aero-soccorritori nella zona che ha calato personale medico e tecnico con il verricello poiché il terreno non consentiva l'atterraggio il ferito ha ricevuto analgesici per alleviare il dolore è stato recuperato con il verricello Il trasporto infine è stato effettuato con l'elicottero 118 che ha trasferito l'uomo all’Ospedale Maggiore per le cure necessarie che ha richiesto il coordinamento di più equipaggi e mezzi permettendo di soccorrere il paleontologo in tempi rapidi e con la massima sicurezza Nella Seconda e Terza Circoscrizione di Palermo si festeggia il Carnevale. Nello specifico il 22 e 23 febbraio due lunghi cortei carnevaleschi con tantissimi bambini in maschera hanno attraversato i quartieri di Santa Maria di Gesù e Villagrazia. Le prossime tappe saranno all’interno del plesso elementare Bixio nel quartiere Ciaculli, giovedì 27 febbraio, e sabato 1 marzo nel quartiere Romagnolo, con un evento aperto a tutta la cittadinanza.  Il tema del carro di quest’anno ha voluto simboleggiare in un periodo di grande conflitto e inquietudine, l’importanza dell’unione tra gli uomini, con due grosse mani che avvolgono il mondo e i popoli che lo abitano e le bandiere di tante nazioni con un cuore al centro sotto un’unica bandiera, quella della pace.  Durante la manifestazione del 27 febbraio, all’interno della scuola Bixio a cui aderiscono i tre plessi della direzione didattica dell'Istituto comprensivo statale Padre Pino Pulisi, sfilerà un carro con musica, animazione, spara bolle e spara coriandoli e si esibirà anche un mago per regalare ai piccoli uno spettacolo di magia indimenticabile.  Sabato 1 marzo invece il carro stazionerà nella villetta di via Bazzano e dalle ore 15 si svolgerà una grande festa aperta a tutti gli abitanti del quartiere. Inoltre, un trenino festoso girerà per le vie del quartiere permettendo ai piccoli di conoscere i siti di maggiore interesse della circoscrizione tra cui la casa-museo di Padre Pino Puglisi, la chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e per gli amanti della street-art potranno immergersi tra i murales dello Sperone. La festa verrà arricchita da dolci carnevaleschi generosamente offerti dal panificio Lo Voi di via Sampolo e seguirà una premiazione per tutti i partecipanti. Gli abiti più originali verranno premiati con delle coppe per il primo, secondo e terzo classificato, tutti i partecipanti riceveranno in dono una medaglia come ricordo del carnevale 2025. Un incidente stradale si è verificato questo pomeriggio sulla Strada statale 17, a Bazzano, dove due automobili si sono scontrate nei pressi dell’attività commerciale Tigotà. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco dell’Aquila, che hanno aiutato i due automobilisti a scendere dai veicoli, ripristinando anche la sicurezza della strada, e il 118 dell’Aquila. Secondo quanto si apprende, le persone interessate non sarebbero ferite gravemente. Due feriti non gravi e il traffico in tilt per oltre due ore con code chilometriche nelle due direzioni, nel tardo pomeriggio di venerdì scorso alla periferia di Bazzano. L’ingresso orientale del capoluogo di Valsamoggia è stato infatti il teatro di un incidente che alle 16,30 circa ha coinvolto due automobili, una Fiat Cinquecento ed una Bmw X3. Ha perso la vita nell’incidente sulla Superstrada per Bazzano I.F., 64enne aquilano, che era alla guida di un’automobile, finita per schiantarsi fuori strada sulla SS17 ter. La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Il ValsaPride torna il 14 settembre sulle strade di Valsamoggia. La seconda edizione al via sabato pomeriggio alle ore 16,30 da Piazza Libertà a Monteveglio. Il percorso si snoda sulla ciclopedonale che arriva a Bazzano All’arrivo in piazza è previsto un momento collettivo di letture e interventi. Mentre l’assessore alla sicurezza del Comune di Casalecchio, Paolo Nanni, osserva che la dinamica dell’accaduto rimanda direttamente agli episodi di violenza che si sono già verificati in almeno tre occasioni tra l’Unipol Arena e il Gran Reno. “Gang di minorenni che hanno usato lo spray al peperoncino come strumento di aggressione e minaccia anche sul treno, che rappresenta il loro principale mezzo di trasporto”. L’AQUILA – Tragico incidente stradale sulla superstrada per Bazzano, auto si ribalta e finisce fuori strada: un morto. L’incidente, che inizialmente sembrava avesse coinvolto solo l’auto della vittima, sarebbe in realtà avvenuto nella notte di ieri, martedì 18 febbraio. Intorno alle 3 di notte, infatti, è stata smistata una chiamata al 118 in cui una donna riferiva di essere stata tamponata da un’auto, poi dileguatasi. A quel punto l’intervento del 118, naturalmente centrato sulla sola donna, che evidentemente non si era accorta che a seguito dell’impatto l’altra auto era finita sulla collinetta di lato. L’AQUILA – Due automobili coinvolte e tre persone ferite, fortunatamente non in maniera grave: è il bilancio dell’incidente avvenuto intorno alle 17 sulla Superstrada un nuovo caso dopo l’abbattimento dei cancelli al lido che non permetteva l’accesso libero al mare Una storia che ha avuto già diversi risvolti amministrativi e penali e che non accenna a finire. A maggio scorso, la VII sezione del Consiglio di Stato ha rigettato l’appello proposto da Alessandra Del Vecchio proprietario del “Lido Costadoro” a Sperlonga Si trattava della seconda pronuncia dopo quella del Tar che aveva respinto il ricorso con cui Alberto Del Vecchio (proprietario del “Lido Costadoro”) e Alessandra Del Vecchio chiedevano l’annullamento dell’ordinanza comunale (datata 2022) che intimava loro di consentire il libero accesso sulla strada che conduce al litorale di Bazzano rimuovendo le sbarre e cancelli da loro installati le ragioni del “Comitato per lo sviluppo della Marina di Bazzano” e di Monia Maggiacomo titolare dello stabilimento balneare ”Blue Lagoon Bay” difesi dall’Avvocato Guglielmo Raso; nonché del Codacons in giudizio con gli avvocati Gino Giuliano e Carlo Rienzi Comune di Sperlonga assente incredibilmente pur essendo il proponente dell’ordinanza Leggi anche:SPIAGGIA DI BAZZANO, ACCESSO LIBERO NEGATO: I TRE LIDI DANNEGGIATI AMMESSI COME PARTI CIVILI il settore “Territorio e Ambiente” del Comune di Sperlonga ha prodotto un’altra ordinanza firmata dal capo settore Vittoria Maggiarra in cui si reitera l’ordinanza del maggio 2022 quella impugnata dal Lido Costadoro e che ha visto i titolari soccombenti sia al Tar che al Consiglio di Stato Nell’atto vincolato viene ribadito l’ordine di demolizione del cancello collocato al chilometro 17,4 della Flacca di due barriere di ferro infisse a terre e di una sbarra elettronica automatizzata che ordinava ai proprietari di abbattere tutto e ripristinare lo stato dei luoghi così da permettere l’accesso libero con l’abbattimento degli ostacoli e il mare garantito ai bagnanti si vede che a Bazzano qualcosa deve andare sempre storto perché lo scorso 18 luglio la Giunta municipale del sindaco Armando Cusani dispone una delibera che di certo non può che far discutere La “ratio” della della delibera è la “realizzazione parcheggio pubblico comunale in località Marina di Bazzano” un atto di indirizzo già votato in data 14 maggio 2024 Sull’area insiste la particella 110 del Comune di Sperlonga scelta per il parcheggio pubblico a pagamento la delibera municipale richiama l’ordinanza n disposta dalla Polizia Municipale del Comune di Sperlonga stante l’avvenuta realizzazione dell’area parcheggio comunale si è dettata la disciplina della viabilità in località Marina di Bazzano con apposizione di segnaletica verticale a partire dalla piazzola di sosta emergenziale sita al Km 16+800 della SR 213 Flacca sino alla sottostante area parcheggio della Marina di Bazzano” il proprietario del Lido Costadoro comunica al Comune di condividere l’esecuzione del parcheggio pubblico “pur tuttavia chiedendo di contemperare detta esigenza con il rispetto la tutela e la difesa della proprietà privata e ponendo alla base le inderogabili esigenze di sicurezza personale e pubblica“ Ciò che interessa all’amministrazione sarebbero ufficialmente i due varchi pubblici di accesso al mare: il primo dei quali da realizzarsi in prossimità della concessione demaniale all’insegna “Lido Costadoro” un uso “sia pedonale che emergenziale in uno al passaggio carrabile per i mezzi deputati al livellamento e pulizia dell’arenile e prevedendo altresì l’apposizione di presidi idonei per il passaggio dei disabili in corrispondenza di entrambi i varchi” nonostante le sentenze amministrative che hanno prodotto l’ordinanza di demolizione la delibera prevede di nuovo l’apposizione di un cancello automatizzato all’inizio del tratto stradale “con conseguente disciplina oraria di apertura e chiusura dello stesso e dotazione di dispositivi elettronici di accesso ai proprietari delle particelle private ivi esistenti nonché ai titolari delle concessioni demaniali in essere “sia regimentato attraverso l’apposizione di un semaforo programmato per un senso unico alternato” “si proceda alla completa delimitazione dell’area pubblica comunale…nonché nella parte a confine tra il varco 1 di accesso pubblico al mare e l’abitazione” del proprietario del Lido Costadoro per la realizzazione di due varchi pubblici di accesso al mare l’amministrazione rimette in discussione ciò che due sentenze di Tar e Consiglio di Stato e un’ordinanza dello stesso Ente aveva dato per superato: ossia l’abbattimento di qualsiasi ostacolo all’accesso del mare di Bazzano Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive il parroco della chiesta di Cellole si era opposto a celebrare i funerali dell’uomo i Carabinieri della Compagnia indagano per la presenza di un ordigno esplosivo ritrovato in Corso i Carabinieri della locale Stazione arrestano una ventisettenne in esecuzione a un ordine Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà di uliveti investiti dall’incendio divampato nel pomeriggio di ieri Innescato da una mietitrebbia utilizzata per la lavorazione del farro l’incendio si è esteso rapidamente lungo la costa tra Bazzano e Santa Maria Reggiana interessando anche le zone a ridosso delle località di Poreta e Silvignano I Vigili del Fuoco sono intervenuti inizialmente con quattro mezzi di terra (quattro i mezzi impiegati anche dall’Agenzia Forestale) hanno proseguito nella giornata di oggi le attività di spegnimento degli ultimi focolai rimasti ancora accesi Gli interventi hanno visto impegnati circa 40 volontari della Protezione Civile di Spoleto e gli agenti della Polizia Locale Questa mattina sul posto è arrivato il Prefetto di Perugia insieme al Direttore della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile dell’Umbria alla Comandante dei Carabinieri di Spoleto alla Comandante della Guardia di Finanza di Spoleto al Commissario Capo della Polizia di Stato di Spoleto insieme al vicesindaco Stefano Lisci e al Presidente del Consiglio comunale Marco Trippetti mentre gli elicotteri ed i canadair proseguivano nelle operazioni di spegnimento ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile hanno effettuato un sopralluogo lungo tutta la costa e nel luogo dove è stato innescato l’incendio per fare il punto sull’andamento degli interventi e le situazioni di pericolo “Siamo stati informati immediatamente – ha dichiarato il Prefetto di Perugia Armando Gradone – Abbiamo avuto contatti con il Dipartimento della Protezione Civile a Roma e con quello regionale coordinando al meglio tutte le attività necessarie Solo grazie all’impiego di così tanti mezzi aerei si è riusciti a tenere sotto controllo un incendio che ha interessato un’area molto vasta” Il sindaco Andrea Sisti ha firmato ieri pomeriggio l’ordinanza di attivazione del Centro Operativo Comunale (COC) per gestire in maniera coordinata tutte le attività di soccorso alla popolazione (due le famiglie evacuate dalle proprie abitazioni a Silvignano insieme ad una turista australiana che soggiornava in un B&B della zona) “Abbiamo fatto subito tutto quello che è necessario fare in queste situazioni di emergenza – sono state le parole del sindaco Andrea Sisti – Ringrazio il Prefetto Gradone per l’impegno e la sua presenza oggi qui perché questo ci ha permesso di effettuare un coordinamento puntuale con l’intervento di mezzi aerei per lo spegnimento Ovviamente ci troviamo anche a ridosso di una zona di pregio come la Fascia Olivata Spoleto-Assisi tutelata dalla FAO quindi il danno complessivo è senza dubbio notevole” il Consiglio di Stato aveva stabilito che il varco di accesso al litorale di Bazzano La decisione evidenziava quindi l’illegittimità delle sbarre e dei cancelli posti da Alberto Del Vecchio titolare del “Lido Costa d’Oro” accogliendo così le ragioni degli imprenditori balneari di Bazzano e del “Comitato per lo sviluppo della Marina di Bazzano” rappresentati dall’avvocato Guglielmo Raso; nonché del Comune di Sperlonga nonostante il chiaro pronunciamento dei giudici amministrativi la Giunta Comunale di Sperlonga ha autorizzato il Del Vecchio a reinstallare il cancello automatizzato presso il varco Un provvedimento apparso sin da subito paradossale per la sua contraddittorietá se sì pensa che il Comune aveva precedentemente ordinato l’apertura pubblica del varco difeso tale scelta in giudizio e persino eseguito le sentenze amministrative Leggi anche:SPIAGGIA DI BAZZANO, LA DELIBERA DEL COMUNE CHE RIMETTE IN DISCUSSIONE L’ACCESSO LIBERO la titolare dello stabilimento “Blue Lagoon Bay” e il “Comitato per lo sviluppo della Marina di Bazzano” hanno impugnato la delibera comunale davanti al TAR Lazio il TAR ha respinto la richiesta di sospensione cautelare del provvedimento I ricorrenti hanno quindi presentato appello al Consiglio di Stato sovvertendo il giudizio del Tar e sospendendo l’efficacia della delibera comunale in attesa del giudizio di merito “Una pronuncia importante e fondamentale” – commenta l’Avv Raso – ” il Consiglio di Stato ha accolto le nostre obiezioni riconoscendo chiaramente le contraddizioni della delibera della Giunta di Sperlonga dopo aver ordinato l’apertura pubblica del varco e sostenuto in giudizio la preminenza del diritto di libero accesso al litorale ha poi agito in senso diametralmente opposto aderendo alla richiesta del privato di installare nuovamente lo stesso cancello e le stesse sbarre che in esecuzione del giudicato amministrativo Si è concluso il processo di secondo grado che vede come imputato Umberto Klinger in qualità la Polizia di Stato arresta 4 soggetti per spaccio di sostanze stupefacenti: trovati oltre due Omicidio di Luigi Magrino: è stato interrogato l’imprenditore che ha sparato e ucciso il 41enne freddato False fatturazioni con le sponsorizzazioni sportive: si è conclusa l’udienza preliminare per cinque indagati coinvolti in Ripetitore telefonico della compagnia Iliad a Minturno anche il Consiglio di Stato dà ragione all’amministrazione comunale Forse il fondo stradale reso viscido dalla pioggia Non si conoscono ancora le ragioni che hanno portato I un’Alfa Romeo 147 sulla superstrada di Bazzano tra la notte di ieri e questa mattina per ragioni in corso di accertamento ha imboccato una rampa di terra che porta ad un campo adiacente l’arteria stradale ribaltandosi rovinosamente su se stessa diverse volte fino a fermarsi a diverse decine di metri dal punto del primo impatto quasi nascosta rispetto al sedime stradale L’allarme infatti è stato dato questa mattina quando per caso è stata segnalata l’auto ribaltata in mezzo ad un campo Sul posto sono arrivati immediatamente i sanitari del 118 che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo avvenuto Per i rilievi di rito sono intervenuti i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco che hanno rimosso una volta avuto il nulla osta Con molta probabilità la Procura aprirà un fascicolo e nelle prossime ore deciderà per l’autopsia e la perizia cinematica volta ad analizzare lo stato del mezzo e le condizioni dell’asfalto BAZZANO (Bologna) – E’ entrato in un negozio a Bazzano ha preso dallo scaffale due confezioni di luci a led Ma le commesse si sono accorte del furto e hanno avvicinato l’uomo per chiedere il pagamento o la restituzione della merce E lui per tutta risposta ha sferrato un calcio nella pancia di una di loro una 50enne poi portata all’ospedale e dimessa con una prognosi di 15 giorni ha chiamato il 112 e i carabinieri arrivati sul posto hanno arrestato un 38enne Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Coop Alleanza 3.0 Soc Home   I Programmi   Diretta Streaming   Guida Tv   Chi Siamo   Contatti   Gerenza  Whistleblowing Riproduzione Riservata – Copyright © 2024 Ivano Ferrari, 64enne, è la vittima del tragico incidente avvenuto sulla Superstrada per Bazzano. La vittima era un ex dipendete Edimo e aveva 64anni. Era alla guida di un’Alfa Romeo che stava percorrendo il tratto stradale in discesa prima di cappottarsi dopo l’impatto, finendo sulla collinetta che delimita la statale. Lo scontro tra i due veicoli è avvenuto poco dopo il distributore di benzina presente sul tratto della Ss17 ter. Sul posto, questa mattina, Vigili del Fuoco e Carabinieri per i rilievi del caso e per gestire la viabilità nel tratto interessato. Novità per i giorni di ritiro dei rifiuti e la destinazione in base al tipo di spazzatura Nel territorio di Valsamoggia prende il via un adeguamento dei servizi ambientali con l’obiettivo di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti contribuire alla loro riduzione e dare nuovo impulso alla raccolta differenziata consentendo di recuperare sempre maggiori quantità di materiali Le principali novità riguardano il servizio di raccolta i giorni di esposizione dei rifiuti e l’utilizzo del nuovo bidoncino personale per l’indifferenziato gli imballaggi di alluminio (lattine) saranno da conferire con la plastica nei sacchi gialli e non più insieme al vetro Sfalci e piccole ramaglie andranno conferiti sfusi solo nei contenitori dedicati al verde e non più nei sacchi o nei contenitori attualmente in uso La raccolta dedicata per pannolini e pannoloni sarà effettuata con contenitori personali dedicati sarà attivato il servizio di raccolta amianto di provenienza domestica Nelle prossime settimane il personale incaricato da Hera consegnerà gratuitamente a domicilio agli utenti domestici il kit per la nuova raccolta differenziata composto da: nuovo calendario rifiuti per famiglie e attività in vigore dal 5 maggio 2025; due nuovi bidoncini dotati di codice personale identificativo uno per l’indifferenziato e uno per l’organico; sacchi gialli per la raccolta di plastica/lattine con codice identificativo; sacchi azzurri per la raccolta della carta con codice identificativo; pattumella sottolavello e sacchetti per la raccolta dell’organico; Carta Smeraldo Il contenitore per sfalci e piccole ramaglie si può richiedere durante la consegna del kit e sarà successivamente consegnato a domicilio l’amministratore dovrà richiedere il contenitore telefonando al numero verde del Servizio Clienti di Hera (800 999 500) Il kit deve essere consegnato al titolare dell’utenza rifiuti oppure a una persona delegata attraverso il modulo che arriverà in tutte le buchette della posta in questi giorni insieme a una lettera che spiega le novità chi dovesse ancora ritirare il kit potrà farlo dal 24 marzo al 3 maggio all’ingresso della sala Sognoveglio di piazza Libertà 14 a Monteveglio dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18 Domenica 13 aprile è in programma un’apertura straordinaria dalle 10 alle 18 il kit si potrà ritirare all’Ecosportello Hera di Bazzano (via Circonvallazione Nord 3) il mercoledì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il lunedì anche il pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30.Una volta ritirato il kit i nuovi bidoncini potranno già essere utilizzati e gli utenti dovranno riconsegnare i vecchi bidoncini alla stazione ecologica di Monteveglio (via Abitazione 2): saranno indirizzati a impianti specializzati per il riutilizzo e la rigenerazione Dal 5 maggio 2025 non verranno più ritirati i rifiuti esposti con la vecchia modalità Attivi in tutto il territorio sportelli e info-point a disposizione dei cittadini il caratteristico borgo di Bazzano Inferiore ospita la prima edizione della Mostra dei Presepi un suggestivo percorso espositivo lungo le vie del paese che celebra l’arte si prepara a vivere un Natale speciale con la prima edizione della Mostra dei Presepi un evento che promette di incantare grandi e piccoli Le vie del paese si sono animate con decine di presepi artigianali che si svolge dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 rappresenta un omaggio alla tradizione del presepe simbolo del Natale e dell’identità culturale locale Le opere in esposizione sono realizzate da privati in un dialogo tra innovazione e radici storiche La mostra si propone non solo come evento culturale ma anche come occasione per scoprire il borgo e le sue bellezze accompagnando i visitatori in un viaggio tra fede Una serata dedicata all’arte di Alberto Talegalli Under 11: la Ducato Futsal vince la fase regionale e vola a CovercianoSabato Nonostante per alcuni fosse il secondo impegno in tre giorni La compagnia teatrale Gli Instabili Spoletini è lieta di presentare la commedia brillante “In .. La Pro Loco di San Martino in Trignano è lieta di annunciare l’apertura ufficiale .. Dopo il successo di “Io e Te” torna a Spoleto Thomas Otto Zinzi Si è chiusa con grande entusiasmo questa nuova edizione de La SpoletoNorcia Gravel  Si è conclusa con grande successo la 34ª Settimana Internazionale della Danza Il nuovo ciclo di conferenze di settore ‘Vecchi segni Lo Spoleto meeting art ed il menotti art festival Spoleto saranno presenti a Bruxelles .. I Block Devils giocheranno in Champions anche nella prossima stagione: un risultato conquistato con .. ) – A sei anni aveva già il suo idolo: Valentino Rossi È con profondo dolore che la comunità di Spoleto piange la scomparsa di Walter .. Prima dell’inizio del Conclave (7 maggio) per eleggere il 267° Papa benvenuti con la lettura del quindicesimo numero di Visti dalla .. inserita nel programma degli eventi di “Accade in primavera a Spoleto” è in programma domenica 11 maggio alle ore 21.00 al Teatro Caio Melisso Carla Fendi realizzato con la partecipazione della Modern Music School con i .. Tutti i marchi presenti in Due Mondi News sono di proprietà dei rispettivi proprietari Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La Polizia di Stato – Questura di Latina ha denunciato alla Procura della Repubblica i titolari di uno stabilimento balneare a Sperlonga accusati di aver arbitrariamente impedito l’accesso pedonale alla spiaggia di Bazzano quando il passaggio verso la spiaggia risultava ostruito da una barriera costituita da terriccio e una rete metallica il Comune di Sperlonga ha disposto l’immediato ripristino dello stato dei luoghi ordinanza che poi è stata effettivamente ottemperata I poliziotti del Commissariato avevano avviato una attenta indagine verifiche tecniche e l’assunzione di informazioni da persone informate sui fatti che hanno supportato l’informativa di reato.  I fatti in argomento - specificano dalla Polizia - si inseriscono in un più ampio contesto di controversie che vede coinvolti alcuni esercenti commerciali comitati civici e l’Amministrazione Comunale di Sperlonga relative a presunti abusi che avrebbero impedito la libera fruizione del demanio marittimo in pregiudizio della collettività Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica 297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica