Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni SportAsti - Copyright © 2012 - 2025Testata Associata Anso ASSOCIAZIONE LO SPORT E' VITA Tel +39 328 852 1505 - Fax +39 0141 185 0374 - redazione@sportasti.it Direttore responsabile: Luciano Baracco Partita IVA: 01532470059 Nuovo look per la palestra dell’ex scuola media a Fornaci di Beinasco Dopo i restyling realizzati all’istituto scolastico Calvino di Borgaretto A darne notizia è stato proprio lo stesso primo cittadino: «Continuano i progetti contro il degrado del territorio e degli spazi pubblici: dopo gli interventi alla scuola Calvino a Borgaretto sono terminati i lavori con cui abbiamo rinnovato completamente gli spogliatoi e i bagni della palestra della ex scuola media Serao a Fornaci un luogo molto utilizzato dalle associazioni sportive del territorio che da anni era in condizioni poco decorose Ora i nostri ragazzi hanno finalmente degli spogliatoi nuovi Le esalazioni risultate fatali deriverebbero da un difetto nella costruzione dell'apparecchio fu il frigorifero di quella casa produttrice e il decesso fu provocato non dalle fiamme ma dalle esalazioni di acido cianidrico provenienti dall'elettrodomestico La tragedia avrebbe potuto essere ancora peggiore visto che i genitori della donna erano infatti solamente per puro caso in vacanza nella casa di campagna a Bagnasco Dopo un'iniziale richiesta di archiviazione da parte della procura del capoluogo piemontese la richiesta di supplemento di indagine da parte del giudice Vincenzo Bevilacqua e alcune consulenze tecniche eseguite in contraddittorio con i tecnici della difesa per il pm Chiara Canepa vi sono gli estremi per procedere e giovedì 17 aprile 2025 si aprirà l'udienza preliminare Il frigorifero in questione non è più in produzione La consulenza tecnica vi ha riscontrato due anomalie una nella scheda elettronica e una nella composizione delle schiume di coibentazione procederà separatamente in sede civile I tre familiari della donna saranno rappresentati dallo studio legale Ambrosio & Commodo nelle persone degli avvocati Renato Ambrosio "Un doppio percorso - spiega Ambrosio - che ci serve per aumentare la pressione nei confronti della casa costruttrice e che va anche a tutela dei consumatori in quanto ci sono apparecchi che è vero che non sono più venduti ma è altrettanto vero che sono stati già comprati e che sono tuttora nelle case dei cittadini".  "Quella donna - dice Bertone - è andata incontro a una morte terribile e le conseguenze per la sua famiglia furono devastanti Con questa azione intendiamo evitare che queste tragedie succedano ancora Per questo la scelta è di costituirci nel processo penale e cercare un risarcimento del danno in sede civile l'idea è di chiedere al tribunale di Milano di ordinare un'informazione a tutti i possessori di questo modello di frigorifero allo scopo di richiederne la sostituzione" Per quest'ultima ipotesi per il momento non è stata presentata formalmente alcuna azione ed è al vaglio dello studio legale "Ma - precisa ancora Ambrosio - è doveroso utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla legislazione per prevenire lesioni o decessi" e "da aziende considerate le migliori - aggiunge Bertone - ci si attende altissimi livelli di qualità e questi devono essere onorati affinché si possa continuare a essere considerati degni della fiducia dei consumatori" "Quel 27 giugno 2020 - racconta con le lacrime agli occhi Tiziana Rozio - il cuore dei miei genitori si è frantumato e il mio si è spezzato Ma riteniamo che la casualità non abbia nulla a che vedere con questo caso La causa di questo incidente è stata dimostrata e come tale poteva essere evitata Noi non vogliamo una giustizia consolatoria non possiamo permettere che una sofferenza di questa portata passi senza conseguenze.  Una persona non è poco una persona che muore così rappresenta l'umanità intera e non si può tollerare che abbia perso la vita per inadempienze umane e perché un elettrodomestico non ha funzionato Noi ci fidiamo di questi colossi che hanno politiche che riguardano la sicurezza Il sacrificio di una persona può fare la differenza nei confronti di altre persone sappiamo che la cultura coreana è estremamente rispettosa verso gli anziani e non può tollerare che due persone anziane abbiano passato quello che hanno passato i miei genitori" consulente dello studio Ambrosio & Commodo l'incendio partito dal frigorifero "era sostanzialmente modesto era morta per intossicazione acuta provocata dai fumi di combustione che sono estremamente tossici Sappiamo che i frigoriferi possono essere soggetti a guasti elettrici ma per essere commercializzati nell'Unione Europea non dovrebbero propagare il fuoco anche in casi di questo tipo rispondeva alla norma sulla bassa tensione e che formalmente l'iter di certificazione era stato rispettatto le coibentazioni però sono realizzate con schiuma poliuretanica che può provocare esalazioni tossiche e che non era stata sottoposta a prova di omologazione La norma prevede che il produttore rispetti determinati requisiti ed era palese che questa schiuma non la rispettasse Dal nostro punto di vista, la responsabilità è del solo produttore e non dell'ente certificatore" Le esalazioni tossiche si sarebbero sprigionate repentinamente e tragicamente per la vita della professoressa di Beinasco in quanto "questa schiuma brucia con un ordine di velocità superiore rispetto al requisito della norma questa sostanza produce tantissimo acido cianidrico per intenderci, provocò tutte le vittime del cinema Statuto nel 1983 che il guasto elettrico non provochi l'incendio del frigorifero" Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp Il 12 dicembre scorso si è sviluppato un incendio nel fabbricato industriale sito in via Giotto che recupera rifiuti speciali non pericolosi All’interno dello stabile era presente materiale plastico derivante dalla raccolta differenziata L’incendio ha sviluppato fiamme e una colonna di fumo nero visibile da chilometri di distanza Un incendio di tali dimensioni provoca un inquinamento di tipo diretto in atmosfera dovuto al rilascio di gas tossici di combustione di pirolisi delle sostanze bruciate e dei prodotti della decomposizione L’inquinamento deriva inoltre dalle reazioni che si sviluppano a causa delle elevate temperature Arpa Piemonte è intervenuta sul posto a seguito della chiamata da parte del 112 - Centrale Regionale per le Emergenze Ambientali I tecnici dell'Agenzia hanno avviato le attività di monitoraggio con strumentazione da campo e raccolto campioni di solidi e gassosi da avviare ad analisi specifica di laboratorio Le operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco sono durate a lungo (circa 72 ore) prima di riuscire a domare le fiamme seppur in forma decisamente minore e controllata è proseguito anche nelle giornate successive all’evento liberando nell’atmosfera gas e incombusti che hanno interessato prevalentemente il comune di Beinasco (To) A integrazione delle misure intraprese nella prima ora dall’avvio dell’incendio e per seguire l'evoluzione dell'evento che è apparso da subito particolarmente rilevante per le sue dimensioni e per la prossimità con centri densamente abitati Arpa ha deciso di installare il laboratorio Mobile dedicato alle situazioni di emergenza al fine di monitorare l’evoluzione della qualità dell’aria nelle aree circostanti l’incendio Le fasi di monitoraggio in campo sono terminate il 12 gennaio 2022 i tecnici Arpa hanno costantemente presidiato la zona dell’incendio effettuando ripetuti sopralluoghi per verificare lo stato dei luoghi e l'impatto sulla qualità dell'aria sulla zona interessata dall'evento Contestualmente per salvaguardare le ricadute ambientali sono stati suggeriti agli Enti competenti una serie di misure da porre in atto al fine di ridurre l’esposizione dei residenti nelle aree circostanti Tali provvedimenti sono stati necessari visti i livelli di contaminanti rilevati nelle prime ore di intervento in campo e confermati anche nelle giornate immediatamente successive all’incendio dai monitoraggi eseguiti in campo con strumentazione portatile Gli esiti delle indagini ambientali posso essere così sintetizzati:1 I Composti Organici Volatili (COV) misurati in campo dal 12 al 24 dicembre presentano livelli elevati presso tutti i punti di misura individuati in prossimità della ditta DEMAP e nelle zone in cui si riteneva possibile la ricaduta degli inquinanti aeriformi sviluppatisi durante il rogo Le concentrazioni rilevate nella prima fase sono risultate elevate anche confrontandole con i livelli misurati dalle stazioni afferenti alla rete di rilevamento della qualità dell’aria limitrofe e dal laboratorio mobile in prossimità del punto del rogo Diossine: i valori di PCDD/FI-TEQ totali sono risultati significativi con un picco pari a 2873 fg I-TEQ/m3 il 14/15 dicembre in aree sensibili nelle zone limitrofe allo stabilimento I dati di PCDD/F ottenuti evidenziano come nelle prime ore immediatamente successive all'incendio la presenza di queste sostanze a Beinasco sia risultata in aumento ma al disotto dei valori di picco che si sono registrati solo nella notte successiva (tra il 13 ed il 14 dicembre) a causa dell'inversione termica e della conseguente ricaduta dei gas su parte dell'abitato di Beinasco Nelle giornate successive i valori di (PCDD/F) sono gradualmente diminuiti fino raggiungere nella giornata del 20 dicembre valori di 67 fg I-TEQ/m3 dato allineato per il periodo invernale nell’area metropolitana di Torino sud Nel campione dell'area di ricaduta si evidenziano concentrazioni di idrocarburi aromatici superiori alle medie del periodo registrate dalle stazioni di misura automatica della rete di monitoraggio della qualità dell'aria urbana si può osservare una concentrazione significativa di acroleina e di stirene composti tipici che si sviluppano nei processi di combustione delle materie plastiche in genere non presenti nel fondo urbano se non a livello di tracce Lo stirene in particolare è caratterizzato da una soglia olfattiva molto bassa percepibile dalla popolazione anche in tracce Le concentrazioni misurate con le analisi di laboratorio sono coerenti con i dati ottenuti tramite analizzatore COV portatile nelle diverse postazioni Per quanto riguarda il monitoraggio delle fibre di amianto aeropdisperse queste sono risultate inferiori al limite di rilevabilità che è pari a 0,1 ff/l (fibre per litro) non risultando un problema nella fase di spegnimento dell’incendio Tutti i dati raccolti sono stati messi a disposizione delle Autorità Competenti per le valutazioni di competenza Mail: protocollo@pec.arpa.piemonte.it Mail: urp@arpa.piemonte.it lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 10.00 alle 12.00mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 Il nuovo centro di intrattenimento vuole rivoluzionare gli spazi retail con un’offerta più ampia dedicata alla socializzazione Sviluppato da Gruppo Building - società immobiliare di progettazione e di acquisizioni real estate con quartier generale a Milano e a Torino - il complesso è gestito da Odos Servizi Si trova nelle immediate adiacenze de Le Fornaci Megashopping (38 mila mq e 76 punti vendita gestito da Svicom, e con il quale si appresta a instaurare un gioco di squadra un luogo dove trovare 14 piste da bowling interattive ossia un autodromo per go-kart da 3.700 mq nonché il più grande ristorante di sushi della città, Mik Sushi marchio già operativo nel centro storico della capitale piemontese Shun Fa (prodotti per la casa e la persona) i centri fitness Just Women e Fitactive Il progetto riflette il crescente interesse verso luoghi destinati alle attività culturali e ricreative che superano l'acquisto di beni di consumo nelle intenzioni di spesa degli italiani “Come evidenziato da recenti indagini (fonte Ufficio Studi Coop-Nomisma) in particolare le generazioni più giovani – si legge in una nota - si stanno allontanando dalla ricerca di uno status attraverso il consumo privilegiando esperienze che offrono appagamento personale e benessere emotivo” Situato strategicamente lungo Strada Torino una delle principali arterie di accesso al capoluogo sabaudo riflette la linea strategica di Gruppo Building - realtà consolidata nel panorama delle costruzioni di centri commerciali in Italia e all'estero - che desidera introdurre modi nuovi per vivere la città i quali uniscano un'architettura a misura d'uomo - e d'ambiente - a una migliore qualità della vita La realizzazione si prepara ad accogliere oltre 7 milioni di visitatori all'anno offrendo una vasta gamma di servizi e attività Passando a Odos bisogna aggiungere che il gruppo gestisce, per il lato retail, più di 50 centri commerciali con circa 800mila mq di superficie lorda affittabile sono arrivati altri due incarichi a Odos Servizi per Le Torri Bianche di Vimercate (11 mila mq) e per Ibleo di Ragusa (25mila mq) la gestione di Algo shopping center di Lagundo Odos: trent'anni di Malpensa Uno Nuovi incarichi a Cbre e Odos Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti RIVALTA Maltempo in Piemonte: disagi in Via San Luigi a Beinasco e Strada del Dojrone a Rivalta Il maltempo sta colpendo duramente il Piemonte causando chiusure stradali e allerta per possibili esondazioni La Protezione Civile e la Polizia Municipale sono attivamente impegnate nel monitoraggio del territorio e delle condizioni stradali Il Centro Operativo Comunale (COC) è attivo per fornire assistenza e informazioni alla popolazione Il bollettino Arpa conferma l’allerta arancione per la giornata con rischio di esondazioni dei corsi d’acqua e possibili frane che il maltempo previsto determinerà un generale incremento dei livelli del reticolo idrografico principale e secondario più significativo sul Piemonte settentrionale ed occidentale BEINASCO-MONCALIERI - E’ nuovamente d’attualità l’allarme bocconi avvelenati per i cani (e gatti) nel territorio di Torino Sud Questa volta è successo a Beinasco e Moncalieri con una foto e un messaggio affidato ai gruppi cittadini presenti sui social network sono stati proprio alcuni residenti che hanno invitato i proprietari dei cani a prestare la massima attenzione: «Buongiorno.. Fate attenzione (almeno qui in Borgo Melano di Beinasco) perché qualche feccia umana lascia polpettoni di carne in mezzo all'erba Se vedete qualcosa di sospetto segnalare a chi di dovere. A Moncalieri invece sono stati trovati dei sacchetti sospetti pieni di ossa di pollo: «Buon giorno a tutti Abbiamo visto un signore aggirarsi nell’area cani di via Ada negri buttando ossa di pollo nell’erba alta dentro la zona Le abbiamo raccolte ma prestate comunque attenzione con i vostri cani» La Federazione Italiana Pallavolo ha reso note le sedi e le date che ospiteranno i numerosi appuntamenti estivi La Federazione Italiana Pallavolo ha reso note le sedi e le date che ospiteranno i numerosi appuntamenti dei Campionati Italiani Assoluti e dei Campionati Italiani Giovanili di beach volley Dopo aver ufficializzato a dicembre scorso le quattro tappe “Gold” Fonzies di Caorle, Montesilvano, Marina di Modica e Bellaria Igea Marina la 32esima edizione del Campionato Italiano Assoluto 2025 si arricchisce dunque con altri importanti eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale; la rassegna targata FIPAV farà infatti tappa anche a Catania (27-29 giugno), Marina di Ravenna (RA A differenza delle ultime recenti edizioni quest’estate le Tappe “Gold” saranno quattro anziché tre.  Parallelamente al Campionato Italiano Assoluto è ufficiale anche il calendario del Campionato Italiano Giovanile 2025 regala sempre tante soddisfazioni anche e soprattutto in termini numerici Sono ben ventotto gli appuntamenti giovanili totali suddivisi tra Under 14 verranno assegnati i titoli nazionali anche nelle categorie Master Ad anticipare l’inizio del Campionato Italiano Assoluto e quello Giovanile tra poco più di un mese prenderà il via l’atto conclusivo della sesta edizione del Campionato Italiano per Società la prima fase della rassegna nazionale dedicata a tutte le società affiliate ha preso il via il weekend del 1° novembre 2024 e si chiuderà domenica 11 maggio 2025; dal 23 al 25 maggio a Bibione (VE) tre iconiche giornate di gare dove verranno assegnati i titoli nazionali in tutte le categorie e dove saranno proclamate le società Campioni d’Italia in entrambi i tabelloni (femminile e maschile) farà da sfondo ai Campionati Italiani Under fra il 13 e il 19 luglio prossimi Il Gruppo Building e Odos Servizi inaugurano l’entertainment center di Beinasco: “Un innovativo modello di spazio commerciale saranno attive tutte le attività presenti all’interno di Flash a Beinasco il nuovo entertainment center che rivoluziona gli spazi per la vendita con un’offerta più ampia dedicata alla socializzazione Qui si trovano piste da bowling interattive e anche il più grande ristorante di sushi della città "Un nuovo modello di centro commerciale pensato per chi vuole arricchire il proprio tempo libero e della famiglia" spiegano Gruppo Building (progettazione e sviluppo del progetto) e Odos Servizi (gestore) All’interno si privilegiano esperienze che offrono appagamento personale e benessere emotivo: fitness si legge nella presentazione della struttura con i suoi oltre 18.000 mq coperti Flash Beinasco è un’oasi dell’intrattenimento raggiungibile da tutta l’area metropolitana torinese per servire circa un milione e mezzo di persone con l’obiettivo di accogliere oltre 7 milioni di visitatori all'anno Dietro il progetto c'è la visione del Gruppo Building: "Flash rappresenta la nostra idea di come dovrebbero evolversi gli spazi commerciali nel futuro attenti ai bisogni della gente - afferma Luca Boffa Abbiamo pensato a un luogo dove le persone possono venire non solo per fare acquisti Dobbiamo ridefinire gli spazi urbani per adattarli ai cambiamenti sociali a partire dai luoghi del commercio fino ad arrivare agli spazi civili con l'obiettivo di migliorare la vita quotidiana" non è solo una galleria commerciale ma un autentico centro di intrattenimento e svago – dichiara Luca Verpelli Flash intende puntare sulla qualità del tempo trascorso al suo interno offrendo un ambiente ricco di stimoli che risponde alle esigenze di un pubblico in trasformazione e sempre più eterogeneo L’obiettivo è che il centro diventi un luogo di riferimento per la comunità e per il territorio capace non solo di soddisfare bisogni pratici ma anche di contribuire al benessere di chi lo frequenta" Per garantire il divertimento c’è l’innovativa sala bowling Xgamer Interactive Bowling, dotata di 14 piste con effetti luminosi e animazioni, e K1 Speed con i go-kart elettrici per chi cerca un tocco di adrenalina i visitatori possono contare sui centri fitness Just Women e FitActive Tra i ristoranti presenti spiccano MIK Sushi e RIS – Storie di Riso Lo spazio dedicato allo shopping include marchi come Shun Fa mentre per la cura della casa e della persona è presente uno store di Acqua & Sapone Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e al canale di Torinotoday su Facebook «Si sta avvicinando l’estate ed è ormai una nuova tradizione quella di celebrarla insieme con un grande nome della musica italiana - spiegano dal Comune - un momento per fare festa ma soprattutto un’opportunità per tutti di vivere un evento musicale di altissimo livello» E allora per quest'anno il grande nome eccolo svelato: «Siamo felici - e un po’ emozionati - di annunciarvi che quest’anno sul palco di piazza Dolci salirà un chitarrista fuori dal comune e autore di brani che parlano d’amore e di libertà colonne sonore delle nostre “notti di mezza estate”: Alex Britti» L'appuntamento è per il 21 luglio 2025 al Beinasco Summer Festival Il Comune deve pagare all'automobilista anche le spese legali Viaggiava a 22 chilometri orari più del consentito (72 al posto di 50) ed è stato multato per eccesso di velocità visto che ha presentato e vinto un ricorso al giudice di pace contro la sanzione che ha subito assistito dall’avvocata Martina Fazzone è stata pubblicata nei giorni scorsi.  La violazione risale al 7 agosto 2024. Beinasco, strada Torino; qui, da diversi anni, il Comune ha installato un autovelox che multa chi viaggia troppo spedito. È spesso stato al centro delle polemiche, visto che colleziona anche più di 300 multe al giorno.  Il ricorso presentato dall’automobilista fa leva sul principio secondo cui i rilevatori di velocità devono essere sia approvati sia omologati. È una questione molto spinosa, visto che lo Stato non ha mai chiarito i parametri in base a cui gli autovelox vanno omologati, dopo l’approvazione. Sta di fatto che, come tanti altri quello di Beinasco non è mai stato sottoposto alla procedura dell’omologazione.  la giudice di pace Daniela Guerra ha accolto il ricorso dell’automobilista Scrive nella sentenza: "I procedimenti di approvazione e omologazione sono distinti tra loro in quanto hanno caratteristiche dovrà pagare le spese di causa e rimborsare all’automobilista il contributo unificato per il ricorso In una nota, il Comune di Beinasco ribadisce "la totale regolarità dell’autovelox in questione Il tema dell’omologazione dei dispositivi di rilevazione della velocità è oggetto di un approfondito dibattito normativo e giurisprudenziale nessun protocollo di omologazione per i cosiddetti autovelox per i quali esistono invece autorizzazioni emesse dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti La recente circolare ministeriale 995 del 23 gennaio 2025 ha indicato alle amministrazioni la necessità di difendere in giudizio la validità dei dispositivi approvati evidenziando la loro conformità agli standard di sicurezza e affidabilità richiesti per l’accertamento delle infrazioni stradali e pertanto il Comune di Beinasco valuterà la necessità di eventuali azioni giudiziarie a tutela" Sarà realizzata anche una nuova rete di teleriscaldamento A Borgaretto di Beinasco sta per nascere una delle prime reti di teleriscaldamento in Italia che sfrutta il calore generato dalla produzione industriale in una risorsa per la comunità È il nuovo stabilimento del Gruppo Dott leader italiano nella produzione di sistemi in policarbonato ad alte prestazioni che ha scelto Borgaretto per il suo nuovo quartier generale all’avanguardia sviluppata in sinergia con il Comune di Beinasco delle emissioni di CO₂ pari a 3.000 tonnellate un risultato che rappresenta un notevole passo avanti nella lotta contro l’inquinamento atmosferico.  "Dopo un lungo percorso con questo sistema estenderemo a tutto il territorio la possibilità di allacciarsi al teleriscaldamento" "Quando l’amministrazione pubblica e il privato lavorano insieme i risultati fanno bene a tutta la collettività Migliorare l’aria in città è una priorità per questa amministrazione e stiamo facendo tutto quello che è in nostro potere per investire in innovazione e sostenibilità e costruire una Beinasco più verde" "Il nostro risparmio diventa il vostro risparmio Il nostro impegno diventa un’opportunità per tutti Borgaretto Energia promuove un nuovo modello di integrazione tra industria e territorio basato sulla condivisione delle necessità e sulla valorizzazione delle opportunità Crediamo che la crescita sostenibile passi attraverso il dialogo con la comunità trasformando il nostro risparmio in un beneficio per tutti Questo approccio ci permette di realizzare progetti concreti che generano vantaggi ambientali e finanziari condivisi creando un circolo virtuoso tra impresa e cittadini Amministratore Delegato di Borgaretto Energia è stato costruito riqualificando l’ex fabbrica Comau ed è progettato con i migliori standard di sostenibilità ed efficienza dei processi produttivi Oltre ai pannelli fotovoltaici che aiuteranno a produrre energia pulita il cuore del progetto è una centrale di cogenerazione - che garantisce maggiore efficienza energetica e minori emissioni – e un sistema di quadrigenerazione che permette di non disperdere nell’ambiente il calore generato ma recuperarlo per riscaldare la comunità realizzerà una nuova rete di teleriscaldamento cittadina che porterà energia termica agli edifici della zona eliminando le vecchie caldaie inquinanti o senza la necessità di realizzarne di nuove L’investimento complessivo sul territorio comunale supererà i 4 milioni di euro e prevederà un’infrastruttura di oltre 3 km che verrà installata con una cantierizzazione che possa ridurre al minimo i disagi per residenti e automobilisti L’energia termica fornita sarà di 15 milioni di kWh al servizio di edifici pubblici e privati di Borgaretto" A pochi passi da Torino apre Flash Beinasco il nuovo entertainement Center che rivoluziona gli spazi per il retail con un’offerta più ampia dedicata alla socializzazione Flash Beinasco è un luogo dove trovare piste da bowling interattive un kartodromo indoor da 3.700 mq comprensivo anche di un’area food e arcade spazi dedicati al gaming e al fitness oltre al più grande ristorante di sushi della città Un nuovo modello di centro commerciale pensato per chi vuole arricchire il proprio tempo libero e quello della famiglia Il progetto sviluppato dal Gruppo Building e gestito da Odos Servizi riflette crescente interesse verso luoghi destinati ad attività culturali e ricreative che superino l’acquisto di beni di consumo nell’intenzione di spesa con gli italiani in particolare le generazioni più giovani si stanno allontanando dalla ricerca di uno status attraverso il consumo privilegiando esperienze capaci di offrire appagamento personale e benessere emotivo Per rispondere a queste tendenze è nato Flash Beinasco il shopping e la felicità potranno fondersi in un’unica esperienza Situato strategicamente lungo strada Torino una delle principali arterie d’accesso al capoluogo sabaudo Flash Beinasco è una vera e propria oasi dell’intrattenimento facilmente raggiungibile da tutta l’area metropolitana torinese per servire circa 1 milione e mezzo di persone Dietro questo progetto innovativo vi è la visione del Gruppo Building realtà consolidata nella costruzione di centri commerciali in Italia e all’estero il Gruppo conferma il suo impegno nel modi di disegnare e vivere le città creando spazi che uniscano un’architettura a misura d’uomo e d’ambiente “Flash rappresenta la nostra idea di come dovrebbero evolversi gli spazi commerciali nel futuro attenti ai bisogni della gente – afferma Luca Boffa CEO del Gruppo Building – abbiamo pensato a un luogo dove le persone possano venire non solo per fare acquisti a partire dai luoghi del commercio fino ad arrivare agli spazi civili e privati e per il tempo libero con l’obiettivo di migliorare la vita quotidiana L’entertainment center Flash Beinasco si prepara ad accogliere oltre 7 milioni di visitatori l’anno Il divertimento è garantito dall’innovativa sala bowling dotata di 14 piste con percorsi luminosi e animazioni con i go-kart elettrici per chi cerca un tocco di adrenalina i visitatori possono contare sui centri del benessere Just woman e Fit Active Tra i ristoranti presenti spiccano MIk Sushi e RIS – storie di riso perfetti per gli amanti della buona cucina mentre per la cura della casa e della persona è presente uno store di “Acqua & Sapone” acronimo di Fitness Life Style Adventure Shopping Happiness ma un autentico centro di intrattenimento e svago – dichiara Luca Verpelli AD Odos Servizi – grazie a una visione chiara e innovativa Flash intende puntare sulla qualità del tempo trascorso al suo interno offrendo un ambiente ricco di stimoli capace di rispondere alle esigenze di un pubblico in trasformazione e sempre più eterogeneo L’obiettivo è che il centro diventi un punto di riferimento per la comunità e per il territorio capace non solo di soddisfare bisogni pratici ma di contribuire al benessere di chi lo frequenta” document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ab3eaa58780920909222b55b316e3500" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id" Va in scena a Chieri la XV edizione della rassegna dedicata a uno dei “vitigni” simbolo Nuovo locale per la gelateria Nivà che dedica Luigino “mazzabis” era un serparo Conosceva i segreti per catturare e maneggiare le vipere Rivolti a turisti e cittadini per un totale di 33 tour Dal 10 maggio al 21 Magnifica Torino / Il mercato coperto di Porta Palazzo Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE BEINASCO - Telecamere a raffica in quel di Beinasco Lo ha specificato il sindaco Daniel Cannati con un post sui social in risposta alle tante richieste di informazioni dei cittadini «Molti di voi mi hanno scritto incuriositi dalle telecamere che sono state installate in questi giorni in diversi varchi di accesso alla città - spiega il primo cittadino - niente paura non sono autovelox: come vi avevo promesso continua il nostro piano per la videosorveglianza degli accessi alla città con l’installazione di nuove telecamere collegate alla nostra control room» Il Comune sta lavorando per migliorare il controllo del territorio per scoraggiare delinquenza e degrado e fornire alle forze dell’ordine strumenti concreti in caso di indagini è importante rispettare i limiti di velocità» Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie sushi e negozi per attirare 7 milioni di visitatori l'anno Era "l'espansione" del centro commerciale Le Fornaci di Beinasco ha cambiato nome e anche "aspirazione": non più tempo dello shopping ma soprattutto del divertimento Si chiama Flash Beinasco ed è stato inaugurato ufficialmente dal Gruppo Building e da Odos Servizi: 18mila metri quadi dedicati a svago All'interno dell'Entertainment Center è possibile trovare piste da bowling interattive comprensivo anche di un’area food e arcade e il più grande ristorante di sushi della città.  Una maxi pista di go-kart al chiuso per riqualificare il raddoppio del centro commerciale Le Fornaci «Il progetto - spiegano da Gruppo Building e Odos Servizi - riflette il crescente interesse verso luoghi destinati alle attività culturali e ricreative che superano l'acquisto di beni di consumo nelle intenzioni di spesa degli italiani» Flash Beinasco è facilmente raggiungibile da tutta l’area metropolitana torinese per servire circa un milione e mezzo di persone «Flash rappresenta la nostra idea di come dovrebbero evolversi gli spazi commerciali nel futuro CEO del Gruppo Building - Abbiamo pensato a un luogo dove le persone possono venire non solo per fare acquisti con l'obiettivo di migliorare la vita quotidiana» L'obiettivo è ambizioso: accogliere oltre 7 milioni di visitatori all'anno Il divertimento è garantito dall’innovativa sala bowling Xgamer Interactive Bowling dotata di 14 piste con effetti luminosi e animazioni Tra i ristoranti presenti spiccano MIK Sushi e RIS – Storie di Riso mentre per la cura della casa e della persona è presente uno store di Acqua & Sapone Flash intende puntare sulla qualità del tempo trascorso al suo interno offrendo un ambiente ricco di stimoli che risponde alle esigenze di un pubblico in trasformazione e sempre più eterogeneo L’obiettivo è che il centro diventi un luogo di riferimento per la comunità e per il territorio ma anche di contribuire al benessere di chi lo frequenta» 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Non si sono registrati feriti né intossicati e l'immobile è stato salvato I vigili del fuoco dei distaccamenti di Torino Lingotto e Carmagnola sono intervenuti nella mattinata di oggi in via Galilei angolo via Giambone a Borgaretto di Beinasco dove è divampato un incendio sul tetto di una casa di due piani L'intervento è stato tempestivo e ha consentito di salvare l'immobile non si sono registrati né feriti né intossicati Le cause del rogo potrebbero risalire a un malfunzionamento dei pannelli fotovoltaici che risultano danneggiati, oppure della canna fumaria Per le indagini sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale BEINASCO - Hanno le ore contate i vandali autori del raid avvenuto nella notte tra sabato 15 e domenica 16 marzo a Borgaretto come riportato dall’assessore Daniele Bettolo 2 contenitori dei rifiuti di grosse dimensioni messi pericolosamente a centro carreggiata in una strada locale compresi quelli fatti ad una centralina con dei fili elettrici e ad alcuni specchietti di auto regolarmente parcheggiate Grazie alle immagini immortalate degli occhi elettronici delle telecamere di videosorveglianza presenti in paese gli agenti della polizia locale avrebbero individuato gli autori dei vandalismi Si tratterebbe di una gruppo di ben 11 giovani «Non ho intenzione di far pesare questa follia sulle tasche di tutti – aveva preannunciato il sindaco di Beinasco Daniel Cannati - grazie alle telecamere in tutta la frazione stiamo identificando i responsabili e pagheranno loro i loro genitori - caro - per la loro nottata di divertimento» Il derby per la salvezza è del Tennis Beinasco Le torinesi battono 3-1 la Canottieri Casale e mantengono la categoria Dopo due scudetti consecutivi le monferrine retrocedono in A2 La squadra di Beinasco che ha conquistato la salvezza (foto Elena Vetere) La prima vittoria di stagione in A1 femminile a squadre è arrivata per l’US Tennis Beinasco nella partita più importante sul campo delle due volte campionesse d’Italia della Canottieri Casale Le giocatrici capitanate da Cristina Coletto hanno battuto nel derby fratricida per mantenere la categoria le padrone di casa con lo score di 3-1 che seguiva quello dell’andata finito in perfetta parità (2-2) causa la netta sconfitta (6-0 6-1) di Federica Di Sarra contro l’australiana di passaporto tricolore Seone Mendez Punteggio molto diverso rispetto a quello di sette giorni fa che aveva detto di un confronto tra le due molto equilibrato Le portacolori di Beinasco non si sono però fatte abbattere dall’esito negativo del primo dei tre singolari in programma e nei successivi due sono andate a segno alla prima stagione con i colori del club presieduto da Sergio Testa ha pareggiato i conti grazie al successo colto contro la toscana Jessica Pieri per 6-1 7-6 Brava la Jakupovic a mantenere la concentrazione nel tie-break e fare la differenza dal 3-3 del secondo parziale Federica Rossi ha sconfitto Greta Rizzetto per 6-2 6-4 Anche in questo caso brava la giocatrice di Beinasco a evitare il prolungamento del match Nel doppio sono state le stesse Jakupovic e Rossi a imporsi su Mendez e Rizzetto con lo score di 6-2 6-3 Una bella rivincita della partita giocata e persa tra le mura amiche la scorsa settimana Al termine grande abbraccio tra le protagoniste di giornata che sono così riuscite a mantenere la categoria Un po’ di rammarico in casa Canottieri dopo due anni chiusi da dominatrice in campo femminile nella massima serie del tennis italiano La speranza è quella di rifarsi con la formazione di A2 maschile in piena corsa per la promozione in A1 (sfiderà il Tennis Comunali Vicenza nelle prossime due domeniche) In casa Beinasco tutta la soddisfazione espressa dal presidente Sergio Testa: “Aspettavamo questo successo da inizio campionato dopo molti pareggi arrivati sul filo di lana Ancora una volta le nostre giocatrici hanno saputo far squadra dando il massimo per la causa La slovena Jakupovic è stata un esempio della capacità di entrare subito nei meccanismi della nostra formazione Una vittoria che ci soddisfa perché colta contro un club importante che ha vinto gli ultimi due campionati Ancora più preziosa perché arrivata in trasferta e ovviamente con la tifoseria locale che ha sostenuto come era logico che fosse le proprie beniamine” La squadra di Casale (foto Prifti Minerva) “Se tre anni fa mi avessero detto che oggi saremmo retrocesse avrei messo la firma - ha commentato Giulia Gabba ma siamo pronte a ripartire l’anno prossimo nella speranza che non ci siano così tanti infortuni… mi auguro dunque una squadra più sana ma so quanto in questo play-out la pressione fosse alta e non siamo state pronte a gestire questo tipo di match Detto questo complimenti a Beinasco che ha messo in campo un doppio molto competitivo” detto della Canottieri Casale maschile in corsa per la promozione si ferma invece la corsa dello Sport Club Nuova Casale nel femminile Dopo la vittoria nel primo singolare di Katerina Tsygourova su Andreea Rosca per 6-1 6-3 le casalesi hanno subito la rimonta del Ct Copertino Elisa Camerano ha battuto in rimonta Ksenia Sokolova 5-7 6-3 7-6 mentre Linda Cagnazzo ha sconfitto Rebecca Casoli 6-1 6-1 Niente da fare anche per il doppio monferrino: Tsygourova/Casoli sono state superate da Cagnazzo/Rosca per 6-1 6-2 salvezza agguantata al doppio di spareggio per il Circolo della Stampa Sporting sui campi del Tc Lumezzane in una sfida dai due volti Il primo è stato favorevole alle padrone di casa salite facilmente sul 2-0 in virtù delle vittorie di Chiara Catini contro Federica Joe Gardella (6-1 6-0 il punteggio) e di Anastasia Piangerelli contro Stefania Chieppa Ma poi è stato dominio delle piemontesi: prima hanno accorciato le distanze col successo di Anna Maria Procacci contro Sued El Badaoui e poi hanno impattato sul 2-2 grazie al duo Chieppa/Procacci passate per 7-6 6-3 nel doppio contro El Badaoui/Catini per decretare la vincitrice è stato necessario un doppio supplementare: le torinesi hanno confermato la coppia Chieppa/Procacci mentre il team bresciano ha provato a cambiare le carte in tavola proponendo Anastasia Piangerelli a fianco di Sued El Badaoui Ma hanno avuto ragione di nuovo le giocatrici del Circolo della Stampa La formazione femminile del Circolo della Stampa Sporting Dovrà invece giocarsi il tutto per tutto il Ronchiverdi nel maschile battuto nel primo turno di play-out dal New Tennis Torre del Greco i torinesi hanno ceduto 4-2 dopo essere passati in vantaggio 2-0 con i successi di Francesco Scarpa e Filippo Anselmi Ora nel turno decisivo (andata e ritorno) per il Ronchiverdi ci sarà il Tc Palermo 2 il nuovo Entertainment Center che rivoluziona gli spazi per il retail con un’offerta più ampia dedicata alla socializzazione e il più grande ristorante di sushi della città Un nuovo modello di centro commerciale pensato per chi vuole arricchire il proprio tempo libero e della famiglia sviluppato da Gruppo Building e gestito da Odos Servizi riflette il crescente interesse verso luoghi destinati alle attività culturali e ricreative privilegiando esperienze che offrono appagamento personale e benessere emotivo Per rispondere a questa tendenza è nato Flash Beinasco: un luogo dove fitness shopping e felicità potranno fondersi in un'unica esperienza con i suoi oltre 18.000 metri quadri coperti Flash Beinasco è una vera e propria oasi dell’intrattenimento facilmente raggiungibile da tutta l’area metropolitana torinese per servire circa un milione e mezzo di persone CEO del Gruppo Building - abbiamo pensato a un luogo dove le persone possono venire non solo per fare acquisti L'entertainment center Flash Beinasco si prepara ad accogliere oltre 7 milioni di visitatori all'anno Amministratore Unico Odos Servizi - grazie a una visione chiara e innovativa BEINASCO – Sta lentamente tornando alla normalità la situazione metereologica sul nostro territorio Il grande osservato speciale nella zona di Torino Sud resta il torrente Sangone «La pioggia incessante di questi giorni sta interessando anche il nostro territorio e so che molti di voi guardano con attenzione alla situazione del torrente Sangone Nel pomeriggio di oggi Arpa Piemonte ha comunicato il nuovo bollettino che ha confermato il livello arancione per la nostra zona con un quadro meteo in leggero miglioramento – Daniel Cannati sindaco di Beinasco - Stiamo monitorando da ieri con attenzione tutto il territorio La Protezione Civile PIAR ODV Protezione Civile Beinasco è sul campo insieme alla Polizia Locale e nella giornata di oggi è stato anche formalmente attivato il Centro Operativo Comunale per gestire e coordinare eventuali emergenze ma raccomando a tutti voi la massima attenzione negli spostamenti» «Stiamo ricevendo allarmi e segnalazioni da molte aziende agricole in diverse zone del Piemonte per gli ingenti danni che le loro coltivazioni stanno subendo a causa delle abbondanti precipitazioni e delle esondazioni dei corsi d’acqua che hanno devastato i campi appena seminati e compromesso le fasi vegetative nel momento più delicato della stagione i sindaci e i volontari che stanno facendo tutto il possibile per monitorare e affrontare l’emergenza l’agricoltura paga un prezzo altissimo per questi eventi calamitosi che ormai sono diventati la regola e non più l’eccezione ma anche e soprattutto risposte strutturali di prevenzione non più procrastinabili» Così il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte sui gravi eventi metereologici in corso in queste ore in Piemonte «Serve un’opera costante e organizzata di manutenzione straordinaria dell’ambiente – continua Carenini - gli agricoltori sono pronti a fare la loro parte vivendo e lavorando direttamente sul territorio Il loro ruolo è fondamentale nella salvaguardia delle aree interne il territorio rischia l’abbandono e la deriva ambientale Occorre che gli agricoltori vengano posti al centro di un piano nazionale di cura del territorio» A pochi passi da Torino apre Flash Beinasco, entertainment center con spazi per il retail, la socializzazione, lo svago e il divertimento. Ci sono piste da bowling interattive, un kartodromo indoor da 3700 mq, un’area food e arcade, negozi, spazi dedicati al gaming e al fitness e il più grande ristorante di sushi della città. Il progetto, sviluppato da Gruppo Building e gestito da Odos Servizi che vanno oltre l’acquisto di beni e servizi Situato strategicamente lungo Strada Torino, una delle principali arterie di accesso al capoluogo sabaudo, con i suoi oltre 18.000 mq coperti Flash Beinasco si prepara ad accogliere oltre 7 milioni di visitatori all’anno. Dietro al progetto c’è la visione del Gruppo Building realtà consolidata nel panorama delle costruzioni di centri commerciali in Italia e all’estero il Gruppo conferma il suo impegno nel disegnare un modo contemporaneo di vivere le città creando spazi che uniscano un’architettura a misura d’uomo – e d’ambiente – a una migliore qualità della vita attenti ai bisogni della gente – afferma Luca Boffa con l’obiettivo di migliorare la vita quotidiana“ Tra i ristoranti presenti spiccano MIK Sushi e RIS – Storie di Riso mentre lo spazio dedicato allo shopping include marchi come Shun Fa ma un autentico centro di intrattenimento e svago – dichiara Luca Verpelli ma anche di contribuire al benessere di chi lo frequenta“ BEINASCO - Raid dei vandali e danni per migliaia di euro E' successo nella notte tra sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 a Borgaretto 2 contenitori dei rifiuti di grosse dimensioni messi in carreggiata - scrive l'assessore Daniele Bettolo - ad occhio direi 3000 euro di danni che "al momento" pagherà l'intera comunità ma che di sicuro potevano essere spesi in modo migliore E sottolineo "al momento" rivolgendomi agli autori e alle loro famiglie costituitevi prima che saranno le immagini a rivelare la vostra identità» Anche il sindaco Daniel Cannati è intervenuto sulla spiacevole vicenda: «Sono arrabbiato e amareggiato: questa notte a Borgaretto alcuni vandali hanno danneggiato cestini Un’inutile devastazione di beni di tutti che mi lascia davvero senza parole Siamo già intervenuti dalle prime ore di stamattina per risolvere alcune situazioni di potenziale pericolo Ma non ho intenzione di far pesare questa follia sulle tasche di tutti: grazie alle telecamere in tutta la frazione stiamo identificando i responsabili e pagheranno loro «Come sapete stiamo lavorando perché i giovani abbiano spazi per aggregazione e divertimento sano sul territorio Ma non possiamo tollerare in nessun modo vandalismo e illegalità e continueremo a lavorare con determinazione per combattere questo triste fenomeno anche chiedendo alle forze dell’ordine dei servizi mirati» Foto tratte da Facebook pubblicate sul gruppo Sei di Borgaretto (Torino) se.. L’espansione di LEGAMI non accenna a diminuire La catena di negozi specializzata in gift e stationery ha appena inaugurato due nuove boutique monomarca a Melilli (Siracusa) e Beinasco (Torino) La  nuova boutique si trova all’interno del Centro Commerciale Le Fornaci Il Centro Commerciale Le Fornaci che ospita LEGAMI Beinasco shopping e intrattenimento si incontrano per regalare un’esperienza unica La nuova Boutique ha aperto le porte il 29 settembre  2024 con l’inaugurazione di una Boutique di 86 mq che prevede 5 nuove assunzioni sul territorio Il nuovo store si trova all’interno del Centro Commerciale Belvedere a Melilli il Centro Commerciale Melilli è caratterizzato da una prestigiosa offerta di negozi di brand di successo ristoranti gastronomici e spazi adibiti al relax per tutta la famiglia Il nuovo punto vendita ha aperto le porte il 28 settembre con l’inaugurazione di una Boutique di 89 mq che prevede 6 nuove assunzioni sul territorio Tre nuovi giurati per il Board Game Designer of the Year 2025 Apre a Padova un nuovo LEGO Certified Store Bing di nuovo ospite a Rai Radio Kids Anche Simba Toys presente alla mostra La grande stanza dei giochi Al via Toys & Baby Milano 2025. Tutte le novità La grande stanza dei giochi, al via la seconda parte della mostra Scarica l'App e tutti i numeri della rivista BEINASCO - I ragazzi di Beinasco tra i 6 e i 29 anni che sognano di suonare uno strumento musicale da banda potranno ottenere un aiuto dal Comune con il «Voucher Musica» 2025 Si tratta di un contributo economico per sostenere le spese di iscrizione ai corsi di musica per l’anno scolastico 2024/2025 Le istanze possono essere presentate fino al 28 febbraio 2026 Il bando è rivolto a famiglie residenti a Beinasco con Isee fino a 20.000 euro «Tale misura intende promuovere la partecipazione della popolazione più giovane al raggruppamento musicale dell’Associazione Banda Musicale di Borgaretto» Il «Voucher Musica» prevede un contributo dell’importo massimo di euro 200 che può essere richiesto da ciascun studente/studentessa che abbia frequentato nel corso del 2025 lezioni di formazione musicale da banda e partecipato almeno al 60% delle iniziative complessive organizzate dall’Associazione «Banda di Borgaretto» TORINO SUD - La Fisac Cgil ha reso noto nei giorni scorsi il «Piano di chiusure /accorpamenti filiali per il 2025» di Intesa Sanpaolo Dalla lettura del dettagliato documento riluta in programma la chiusura per diversi sportelli Le serrate a Torino e provincia sarebbero previste tra i mesi di giugno ed ottobre con relativi accorpamenti ad altre filiali In tutto sono 19 le chiusure e 23 gli accorpamenti o trasformazioni dello sportello di Beinasco (largo Torino 1) accorpato con via Gaidano a Torino e di quello di Candiolo (via Pinerolo 11) accorpato con Orbassano (via Roma 43) «La chiusura degli sportelli nei piccoli Comuni è un fatto non trascurabile per le agende politiche Chiudere in città è ben diverso che tagliare un servizio in un piccolo Comune come fatto a Monticello d’Alba e a Bobbio Pellice – ha dichiarato Marco Bussone presidente nazionale di Uncem - Le banche che chiudono sono uno scandalo per un paese che è policentrico e per le comunità locali che non accettano prese in giro con smobilitazioni in nome di risparmi che fanno solo bene agli ingenti utili ed extra profitti di banche multinazionali» Flash è anche un acronimo dei sostantivi inglesi Fitness, Lifestyle, Adventure, Shopping, Happiness. "E Flash Beinasco -aggiunge Luca Verpelli amministratore unico Odos Servizi- non è solo una galleria commerciale ma un autentico centro di svago e intrattenimento L’obiettivo è far diventare il centro un luogo di riferimento per la comunità e per il territorio ma anche di contribuire al benessere di chi lo frequenta" e si propone come un nuovo modello di centro commerciale pensato per chi vuole arricchire il tempo libero È un entertainment/leisure center che "rivoluziona gli spazi per il retail con un’offerta più ampia dedicata alla socializzazione un kartodromo al coperto (indoor) da 3.700 mq spazi dedicati ai giochi elettronici (gaming) e alla forma fisica (fitness) Il progetto, sviluppato dal torinese Gruppo Building (che nell'ambito retail/shopping centre ha firmato Il Ducale, Le Fornaci a Beinasco, Settimo Cielo retail park "Flash rappresenta la nostra idea di come dovrebbero evolversi gli spazi commerciali nel futuro attenti ai bisogni della gente –afferma Luca Boffa con l'obiettivo di migliorare la vita quotidiana" Il divertimento è garantito già da una sala bowling Xgamer Interactive Bowling Tra i ristoranti spiccano MIK Sushi e RI- Storie di Riso mentre per la cura della casa e della persona è presente un Acqua & Sapone Odos Group ha più di 30 anni di storia nella gestione diretta Ha oltre 70 collaboratori nelle quattro sedi di Novara Vicenza e Catania; gestisce più di 50 centri commerciali con oltre 1.600 negozi 800.000 di Gla e service charge amministrate per un controvalore superiore a 35 milioni di euro commercializzazione e marketing di centri e parchi commerciali immobili e progetti a destinazione mista (Odos Servizi) gestione degli oneri comuni mediante mandato senza rappresentanza (Odos) e gestione di condomini e supercondomini a destinazione commerciale e direzionale (Atrium) email e sito web in questo browser per il mio prossimo commento Gli aggiornamenti sulle ultime innovazioni e trend per gestire la trasformazione culturale in azienda e identificare nuove opportunità di business Il primo round per restare in A1 femminile è finito 2-2 tra Tennis Beinasco e Canottieri Casale; si deciderà tutto nel derby di ritorno di domenica prossima lo Sport Club Nuova Casale si qualifica per i play-off promozione Finisce 2-2 gara 1 dei play-out di A1 femminile tra Tennis Beinasco e Canottieri Casale al termine di una lunga maratona durata oltre le 8 ore La sfida si è aperta con gli effetti speciali: nel primo match del derby piemontese l’italo-australiana Seone Mendez ha affrontato Federica Di Sarra mentre nel secondo parziale Mendez ha recuperato l’1-4 di svantaggio e poi chiuso sul 6-4 Di Sarra sembrava avere maggiore energia e un break iniziale ha fatto ben sperare il team di Beinasco Mendez però non ha mollato ribaltando la partita fino al 7-5 conclusivo la serba Dalila Jakupovic ha controllato con pochi problemi Jessica Pieri La giocatrice toscana si è portata avanti 3-1 ma la numero uno di Beinasco si è rifatta subito sotto Nel secondo i valori espressi non sono cambiati e la numero 258 Wta ha chiuso per 6-2 Il secondo punto per le torinesi è arrivato dalla racchetta di Federica Rossi che ha sprecato un netto vantaggio di 4-0 nel secondo parziale Mendez e Rizzetto erano opposte a Jakupovic e Rossi: la coppia casalese ha recuperato lo svantaggio di 1-4 e ha conquistato il primo set per 6-4 E anche il secondo parziale è stato del tandem monferrino (7-5) La squadra femminile della Canottieri Casale il team maschile della Canottieri Casale ha osservato il proprio turno di riposo forte del primo posto già assicurato in precedenza che è valso l'accesso ai play-off promozione Play-off persi all'ultima sfida dal Club Piazzano e dal Circolo della Stampa Sporting I novaresi hanno pareggiato in casa contro la capoclassifica Junior Perugia venendo così superati da Macerata e Vicenza I torinesi hanno perso in casa 4-2 nello scontro diretto contro il Matchball Siracusa subendo così il sorpasso anche del Ct Giotto di Arezzo Per entrambe le formazioni resta comunque una stagione positiva conclusa con una salvezza diretta meritata Salvezza che dovrà conquistare attraverso i play-out il Ronchiverdi Martedì 19 novembre i sorteggi dei tabelloni qualificazione ai play-off per lo Sport Club Nuova Casale Le monferrine hanno pareggiato sui campi del Ct Giotto di Arezzo conquistando il secondo posto in classifica Ora per le casalesi la sfida secca in casa contro Apem Copertino per l'incontro (andata e ritorno) decisivo il Tennis Beinasco col 2-2 in casa contro il Ct Ceriano hanno ottenuto la salvezza diretta mentre il Circolo della Stampa Sporting dovrà affrontare nel primo turno di play-out il Tc Lumezzane L'appello del vicesindaco ai responsabili: "Costituitevi altrimenti per voi saranno guai ancor più seri" secondo il conto fatto dal vicesindaco Daniele Bettolo sono stati divelti sette cartelli stradali due cestini dei rifiuti mentre altri due contenitori sono stati spostati e abbandonati in carreggiata per un danno complessivo che si dovrebbe aggirare sui 3mila euro Le foto pubblicate sui social danno un quadro ancora più desolante compreso l'inserimento di bastoni nelle buche delle lettere e nei tubi di scarico. "Sono arrabbiato e amareggiato - scrive su Facebook il sindaco Daniel Cannati -: questa notte a Borgaretto alcuni vandali hanno danneggiato cestini Un’inutile devastazione di beni di tutti che mi lascia davvero senza parole Siamo già intervenuti dalle prime ore di stamattina Ma non ho intenzione di far pesare questa follia sulle tasche di tutti: grazie alle telecamere in tutta la frazione stiamo identificando i responsabili e pagheranno caro loro i loro genitori per la loro nottata di divertimento Come sapete stiamo lavorando perché i giovani abbiano spazi per aggregazione e divertimento sano sul territorio Ma non possiamo tollerare in nessun modo vandalismo e illegalità e continueremo a lavorare con determinazione per combattere questo triste fenomeno anche chiedendo alle forze dell’ordine dei servizi mirati" Aggiunge ancora Bettolo: "I danni sono ingenti e aggravati non solo contro il patrimonio ma anche ad alcune auto in sosta Le famiglie potrebbero essere perseguite anche per mancata custodia Ripeto quanto detto in una risposta precedente: ragazzi costituitevi prima di essere identificati da parte delle autorità perché da quel momento in poi sarà difficile alleviare la vostra posizione" un tribunale smonta l’ennesima contravvenzione basata su autovelox non omologati Il Giudice di Pace di Torino ha infatti accolto il ricorso di un automobilista multato dal Comune di Beinasco per eccesso di velocità annullando la sanzione perché il dispositivo utilizzato per il rilevamento non aveva ottenuto l’omologazione necessaria Il caso riguarda una multa elevata tramite il dispositivo AGUIA Red&Speed modello “AGUIA-T5-5-R” per il quale non è stato possibile reperire alcun decreto di omologazione solo le apparecchiature debitamente omologate possano essere utilizzate come prova della violazione dei limiti di velocità la multa è risultata priva di validità e dunque annullata Una pronuncia che potrebbe avere conseguenze ben più ampie perché conferma una questione legale che spesso viene ignorata dalle amministrazioni locali: la distinzione tra approvazione e omologazione 10505/2024) ha chiarito che l’approvazione è un procedimento meno rigoroso mentre l’omologazione è l’unico processo che garantisce che il dispositivo sia conforme alle norme e affidabile nel rilevamento delle infrazioni È una differenza sostanziale che può rendere nulle migliaia di sanzioni emesse con strumenti irregolari La domanda è inevitabile: quante altre multe sono state inflitte sulla base di autovelox che non rispettano i requisiti di legge quanti cittadini hanno pagato senza nemmeno sapere di poter contestare la sanzione comma 6) è chiaro: solo i dispositivi omologati possono essere utilizzati per la rilevazione della velocità Ma la realtà racconta tutt’altro: negli ultimi anni i Comuni hanno moltiplicato il numero di autovelox sulle strade spesso piazzandoli in punti strategici dove è più facile “cogliere in fallo” gli automobilisti è che la sicurezza stradale sia solo una giustificazione per fare cassa le entrate derivanti dalle multe rappresentano una voce di bilancio non trascurabile per molte amministrazioni evidenzia come questa sentenza possa rappresentare una svolta importante per chi si trova in situazioni simili: «Le sanzioni elevate tramite dispositivi non omologati risultano nulle quindi gli automobilisti possono opporsi e ottenere l’annullamento di multe ingiuste È un principio fondamentale per la tutela dei cittadini» Ora che il giudice ha stabilito che un dispositivo privo di omologazione non può essere usato come prova è lecito aspettarsi una raffica di ricorsi da parte di chi è stato sanzionato ingiustamente Perché se la legge vale per un singolo caso E qui sorge un altro problema: chi risarcirà gli automobilisti che hanno già pagato Perché se un dispositivo non è a norma oggi Questo significa che migliaia di multe potrebbero essere state comminate senza una base giuridica solida ma i soldi incassati dai Comuni difficilmente verranno restituiti spontaneamente il Comune di Beinasco – rimasto contumace nel processo ossia senza neppure presentarsi in giudizio – è stato condannato anche al pagamento delle spese legali dell’automobilista ricorrente Una cifra irrisoria rispetto alle somme incassate con le sanzioni Il caso di Beinasco si inserisce in una lunga serie di decisioni giudiziarie che stanno mettendo in discussione il sistema sanzionatorio basato sugli autovelox Sempre più tribunali stanno accogliendo i ricorsi degli automobilisti omissioni e irregolarità nella gestione dei dispositivi di rilevazione le amministrazioni locali continuano a installarli nella speranza che i cittadini non si informino sui loro diritti Ma questa sentenza potrebbe rappresentare un punto di svolta Se i cittadini iniziano a contestare in massa le multe illegittime E allora forse qualcuno dovrà ammettere che il vero obiettivo di molti autovelox non è mai stata la sicurezza chi guida deve rispettare i limiti di velocità ma anche i Comuni devono rispettare la legge Quegli anni difficili a Torino: il coraggio di “padre” Michele Pellegrino Addio a Mimmo Lucà, storico esponente della sinistra sociale e deputato per cinque legislature Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Indagini in corso per risalire ai responsabili “Bimbo vaccinato morto o sempre malato” Queste e altre scritte simili sono comparse nella notte tra ieri e oggi sui muri esterni della scuola media Gobetti e del centro giovani di Beinasco Tutte in vernice rossa e in stampatello maiuscolo sono realizzate con delle bombolette spray e contornate dal simbolo con la W cerchiata con cui si siglano i gruppi no-vax.    sono in corso gli accertamenti per risalire ai responsabili “Questa azione punta a intimidire la scuola in modo vile – contesta il sindaco Daniel Cannati – Non ha nulla a che fare con la democrazia Chi l’ha compiuto è un vandalo incivile e senza rispetto per un bene di tutta la comunità come la scuola”.  La scuola è rimasta regolarmente aperta in attesa che le scritte vengano cancellate “Garantiamo piena collaborazione alle forze dell’ordine per le indagini – aggiunge il sindaco – Non possiamo accettare che qualcuno cerchi di imporre le proprie idee danneggiando i beni comuni e costringendo la comunità a spendere risorse che potrebbero essere spese meglio per le città per rimediare a questi atti vandalici”.  Le scritte sono simili a quelle già realizzate in altri luoghi erano stati presi di mira il liceo Porporato di Pinerolo e l'istituto tecnico Pininfarina di Moncalieri dove i no-vax avevano anche rotto alcune vetrate.  BEINASCO - Sta facendo molto discutere a Beinasco la presunta mancata omologazione dell'autovelox installato in strada Torino il Comune è intervenuto ribadendo la regolarità del rilevatore di velocità «La notizia deriva dall'annullamento di una multa nei confronti di un automobilista che viaggia all'interno del centro abitato alla velocità di 72km/h quindi 22km/h oltre il limite previsto - essendo un centro abitato in prossimità di in prossimità di un centro universitario e di un attraversamento pedonale - spiegano dall'Amministrazione comunale - Il tema dell'omologazione degli autovelox è in queste settimane oggetto di dibattito ad alti livelli in tutta Italia ma è solamente una questione di carattere tecnico legata ad una recente sentenza della Corte di Cassazione (che distingue tra omologazione e approvazione) Il Ministero dell'Interno con una nota di pochi giorni fa ha già evidenziato la conformità degli apparecchi approvati - come quello installato in strada Torino - agli standard di sicurezza e affidabilità richiesti per l’accertamento delle infrazioni stradali ed è già stato istituito un tavolo tecnico presso il Ministero dei Trasporti che nelle prossime settimane definirà le procedure di omologazione per garantire maggiore certezza giuridica» il Comune di Beinasco ha sempre agito nel rispetto delle normative vigenti con l’obiettivo prioritario di garantire la sicurezza stradale e la tutela dei cittadini - aggiunge il sindaco di Beinasco Daniel Cannati - L’installazione dell’autovelox su Strada Torino - come sanno bene i cittadini di Fornaci - risponde proprio a questa esigenza essendo collocato in un tratto particolarmente delicato in cui in passato sono avvenuti anche incidenti mortali» BEINASCO - Due eleganti signore si aggiravano tra le vetrine e i corridoi del centro commerciale Le Fornaci di Beinasco: una donna di 75 anni e la sua complice di 50 anni potevano sembrare madre e figlia intente a fare shopping la realtà era ben diversa: ciò che riempiva le loro borse non era frutto di acquisti regolari sono state colte sul fatto dalla sicurezza della Vox le avevano già viste nei giorni precedenti a causa dei loro comportamenti sospetti Martedì scorso le due sono state attentamente sorvegliate mentre riempivano borse e giacche con vari prodotti alimentari rimuovendo con destrezza i dispositivi antitaccheggio per sfuggire ai controlli La loro strategia era semplice ma efficace: furti frequenti e di piccolo valore per non attirare troppa attenzione la loro insistenza ha insospettito la sicurezza Si è così scoperto che queste «affezionate clienti» avevano probabilmente colpito più volte trasformando quello che sembrava un hobby in una serie di reati organizzati non hanno avuto scampo: la loro eleganza non è bastata a nascondere un comportamento da ladre seriali Si tratta di un’opera che interessa una superficie di 5000 metri quadrati BEINASCO – E’ stato inaugurato al centro commerciale Le Fornaci Mega Shopping di Beinasco il murales più grande d’Italia Si tratta infatti di un’opera che interessa una superficie di 5000 metri quadrati L’opera si chiama ART SITE PARK ed è stata realizzata in sinergia con Comune di Beinasco il MAU – Museo di Arte Urbana e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ricorda una grande costruzione con mattoncini da costruzione Gli autori di Art Site Park sono gli artisti Vito Navolio e Francesca Nigra Il progetto è stato ideato dal professor Edoardo Di Mauro Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ae610370c76c0a80a75b962f994d9d9b" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" Si era trasferito qualche tempo fa per seguire la madre Un ragazzo di 23 anni che aveva vissuto a Beinasco fino a pochi anni fa è morto nella prima serata di martedì 12 novembre 2024 nella sua abitazione in via Madonna ad Airole folgorato dalla scarica elettrica di un asciugacapelli. A trovarlo esanime in bagno e a dare l'allarme è stata la madre compresa una rianimazione durata una quarantina di minuti da parte dei sanitari intervenuti sul posto, si sono rivelati vani e ne è stato dichiarato il decesso Sul posto sono intervenuti poi i carabinieri e la procura di Imperia ha disposto il sequestro della casa e ha disposto l'autopsia sul corpo Da una prima analisi del corpo da parte del medico legale intervenuto sul posto L'inchiesta cercherà di fare luce su come sia potuta partire la scarica e anche sul perché non sia immediatamente scattato il salvavita anche se quando i militari dell'Arma sono arrivati la corrente risultava saltata Il ragazzo aveva frequentato le scuole a Beinasco dove abita ancora una sua nonna, e a Orbassano prima di trasferirsi nel paese della val Roja dove abitava il nuovo compagno di sua madre i ragazzi della zona che stanno esprimendo il proprio choc e il proprio cordoglio sui social in queste ore si è acceso un dibattito attorno all'autovelox installato in strada Torino La questione è esplosa dopo l'annullamento di una multa inflitta a un automobilista che viaggiava a 72 chilometri orari in un'area dove il limite è di 50 Questo episodio ha sollevato dubbi sulla presunta mancata omologazione del dispositivo portando il Comune a intervenire per chiarire la situazione In arrivo telecamere e 5 velox sulle strade di Torino: ecco dove e quando "L'autovelox non era omologato": annullate 25 multe per eccesso di velocità a Bologna Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano a grande richiesta nel Torinese con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda si potranno ammirare di nuovo le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio sabato 29 marzo a BEINASCO un’occasione da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere che l’hanno a lungo reclamata come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe) la migliore produzione nazionale di cashmere La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza Bandite per statuto imitazioni e "cineserie" di scarso pregio è sui banchi de "Gli Ambulanti di Forte di Marmi" che si trovano le nuove tendenze della moda spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”) nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione "Il nostro è un invito - spiega il Presidente del Consorzio Andrea Ceccarelli - a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente" Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de "Gli Ambulanti di Forte di Marmi®", è possibile consultare l’unico sito web ufficiale (attenzione ai "fake") www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebook da ormai 200mila fans reali e certificati agli altri social media ed alla App del Consorzio Evento-Mercato di qualità con "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” con orario continuato anche in caso di maltempo BEINASCO - Pensionata va dalla pettinatrice e quando esce viene scippata da tre balordi li insegue e ne blocca uno consegnandolo alle forze dell'ordine Secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto che era appena stata in un salone di parrucchieri della zona è stata avvicinata da tre giovani con una scusa Questi ultimi l’hanno subito accerchiata minacciandola per farsi consegnare la borsa spinta contro un muro e buttata a terra per poi scappare con la borsa nella quale c’erano il portafoglio e il telefonino Sul posto è arrivato il genero della 61enne che si trovava poco distante dal luogo dello scippo L’uomo con coraggio si è gettato all'inseguimento tre giovani raggiungendoli nei pressi delle case Gescal E’ riuscito anche a bloccarne uno poi affidato ai carabinieri di Orbassano giunti in zona a stretto giro La pensionata è stata portata in ospedale a Moncalieri e quindi Indagini in corso sullo scippo da parte dei militari dell’Arma che sono al lavoro per rintracciare anche gli altri due ragazzini Da parcheggio a capolavoro: la magia dei Lego invade Beinasco A Beinasco, alle porte di Torino, un parcheggio si trasforma in un'opera d'arte grazie all'ingegno e alla creatività di Francesca Nigra, conosciuta come Nice and the Fox, e Vito Navolio. L'Art Site Park, realizzato con mattoncini Lego rappresenta un intervento di decoro urbano che non solo abbellisce il centro commerciale Le Fornaci ma ridefinisce il concetto stesso di spazio pubblico Chi avrebbe mai pensato che un parcheggio potesse diventare una tela per artisti L'Art Site Park è un esempio di come l'arte possa trasformare luoghi comuni in spazi di bellezza e riflessione collaboratori del Museo di Arte Urbana (MAU) hanno saputo sfruttare l'architettura del parcheggio per creare un'opera che dialoga con l'ambiente circostante donando nuova vita e significato a un'area spesso trascurata Il presidente del centro commerciale Le Fornaci sottolinea l'importanza di questo progetto: "Un importante intervento di decoro urbano come quello dell'Art Site Park rappresenta una forma di riqualificazione estetica e culturale che può produrre numerosi benefici per questo contesto urbano." L'arte ma un potente strumento di trasformazione sociale si possono dissuadere comportamenti negativi e promuovere una maggiore sicurezza per il territorio L'idea di trasformare il parcheggio del Parco Le Fornaci in un'opera d'arte nasce nel 2022 "Dopo aver visto Roma con le sue opere alla Garbatella e aver collaborato con Edoardo e Vito Navolio nelle panchine di autore in un mio precedente incarico desideravo portare un'opera d'arte sui 5000 mq di pareti del parcheggio del Parco delle Fornaci per proseguire il lavoro di restyling iniziato negli anni precedenti" Una visione che ha trovato terreno fertile nella collaborazione con artisti capaci di reinterpretare lo spazio urbano esprime l'orgoglio della città per ospitare un progetto di tale portata: "Beinasco è orgogliosa di ospitare un polo commerciale d'eccellenza come il centro commerciale Le Fornaci che continua a crescere e investire per migliorare la qualità dei servizi e valorizzare il territorio." L'Art Site Park si inserisce in un contesto di grandi trasformazioni per la città incentrate sul decoro urbano e sulla vivibilità Un esempio di come l'arte possa essere un motore di sviluppo turistico e culturale capace di attrarre visitatori e stimolare l'economia locale L'Art Site Park non è solo un'opera d'arte ma un simbolo di come il passato e il futuro possano coesistere armoniosamente diventano il mezzo attraverso cui raccontare una storia di innovazione e creatività Un'opera che invita a riflettere su come l'arte possa essere un ponte tra tradizione e modernità capace di trasformare il quotidiano in straordinario "Mattoncini sotto l’albero", ritorna a Lanzo T.se l’evento targato Lego® Tutti pazzi per i mattoncini Lego. Una coda di 300 metri la prontezza del personale di un supermercato in città ha sventato un furto di prodotti per animali.  un ragazzo e una ragazza sulla 30ina sono entrati tenendo al guinzaglio un cucciolo di cane che ha attirato l’attenzione di molti clienti Mentre uno dei due lasciava che tutti si avvicinassero all’animale per accarezzarlo l’altro ha fatto razzia dagli scaffali nascondendo decine di prodotti all’interno di uno zaino si è proposta per pagare tutta la merce Anche i carabinieri sono stati avvisati e sono arrivati sul posto all’apparenza ignara di tutto.  BEINASCO - Un sofisticato raggiro ha colpito anche la Croce Rossa di Beinasco lasciando un ammanco di oltre 20 mila euro sul conto corrente dell’organizzazione architettata da un giovane di 21 anni con precedenti penali aziende e privati che utilizzano carte carburante per i rifornimenti di carburante residente a Torino ma attivo in tutta la provincia è stato arrestato nella notte tra il 22 e il 23 dicembre grazie alla prontezza di due carabinieri fuori servizio L’arresto è avvenuto presso un distributore di strada Torino dove il sospetto stava facendo il pieno a un Fiat Ducato utilizzando ben 10 carte carburante risultate clonate insospettiti dai suoi movimenti sospetti vicino alla colonnina automatica le verifiche hanno confermato la frode: il giovane era riuscito a sottrarre oltre 2200 litri di carburante di proprietà di una cittadina romena residente a San Giusto Canavese già riempite con il carburante rubato.