Rivolto ai soggetti del terzo settore, scadrà il 18 maggio una delle principali convention italiane dedicate alla fantascienza si terrà dal 16 al 18 maggio al Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina Organizzato da Star Trek Italian Club Alberto Lisiero l’evento ospiterà tra l’altro Sticcon XXXVII - convention dello Stic-Al Regeneration V - raduno di appassionati di Doctor Who e Kronos One 2025 L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di ospiti provenienti dal mondo del cinema noto per il ruolo del tenente comandante Paul Stamets in Star Trek: Discovery; Sophie Aldred interprete di Ace in Doctor Who; Nick Owenford attore e stuntman con esperienze in Star Wars: Andor lo sceneggiatore Pasquale Ruju e Claude Francis Dozière autore e figura poliedrica nel panorama della fantascienza contemporanea La manifestazione offrirà anche l’opportunità di partecipare ad incontri e conferenze su vari temi Non mancheranno appuntamenti con la Kobayashi Maru Night la colorata sfilata dei costumi del sabato sera lezioni di lingua klingon e mostre di fantamodellismo e Lego diverse attività saranno dedicate a speciali raccolte fondi Visita i nostri social network e rimani informato 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Sito web Alla 43esima edizione il Bellaria Film Festival torna a dire la sua sul cinema indipendente italiano e internazionale In un anno segnato da una forte presenza femminile sugli schermi cinematografici affidato per il quarto anno consecutivo alla direzione artistica di Daniela Persico intende interrogarsi sui percorsi e gli sguardi non allineati e imprevisti che hanno sempre contraddistinto le donne e le comunità minoritarie approdate con maggiore fatica al cinema “Una marea risale gentile” è il claim della quarantatreesima edizione che sarà segnata dal cinema delle cineaste con un omaggio alle autrici che in periodi complessi hanno portato avanti il cinema indipendente italiano e l’assegnazione del Premio Speciale BFF43 – i film che liberano la testa a Maura Delpero per Vermiglio Il Festival si aprirà con la prima italiana di Ari di Léonor Serraille presentato quest’anno in concorso al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e distribuito in Italia da Wanted e si chiude con Hot Milk di Rebecca Lenkiewicz tratto dal celebre romanzo di Deborah Levy in cui una figlia ormai adulta prova a compiere un difficile distacco da una madre inferma Numerosi gli ospiti attesi per l’edizione di quest’anno: Piergiorgio Bellocchio QUI IL PROGRAMMA COMPLETO By submitting this form, you agree to accept our Privacy Policy Bellaria Igea-Marina si prepara a festeggiare la Pasqua con un weekend all’insegna della musica e l’intrattenimento: Pasqua Diffusa 2025 nelle giornate di sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile attraverso un susseguirsi di eventi che animeranno i viali pedonali della città con appuntamenti musicali e di intrattenimento organizzato a cura di Fondazione Verdeblu con il patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina negli anni ha riscosso grande successo in termini di partecipazione e gradimento del pubblico con grande richiamo anche a livello mediatico "Bellaria Igea-Marina apre le porte alla bella stagione con gli eventi di Pasqua un calendario diffuso che celebra l’accoglienza e la vivacità della nostra città." Spiega l’assessore al Turismo "Un’attenzione speciale è dedicata ai più piccoli mentre la buona musica accompagnerà il pubblico di tutte le età per momenti di festa e condivisione." Quest’anno la Pasqua diffusa vedrà ampliata la sua offerta spettacoli musicali ed anche appuntamenti per i più piccoli La festa avrà inizio sabato 19 aprile nel pomeriggio con lo spettacolo di animazione per bambini “Combriccola dei Lillipuziani” che si esibiranno in Piazza Alda Merini alle ore 15:30 e successivamente in Piazza Don Minzoni alle 17:00; infine alle ore 21:00 il palco di Viale Ennio ospiterà l’Hit Parade Party con Radio Bruno Domenica 20 aprile alle ore 21:00 si accenderanno i riflettori sui sei palchi dislocati lungo il viale pedonale P in un percorso musicale che collegherà tra loro diversi spettacoli e live show di vario genere: dagli ospiti speciali Morgan presso il Palco di Piazza Don Minzoni ed Edoardo Vianello in Piazza Matteotti; i “Video Party con Dj Lopez” sul Palco all’altezza di via Lamone; “Jovanotte” al Palco angolo via Dante; “Passione a 90” Palco altezza via Mar Tirreno e “Bimbobell” al Palco Piazzetta Fellini lunedì 21 aprile la festa continua con gli appuntamenti family dedicati ai bambini insieme al mago e giocoliere “BennyBoy The Magician” alle ore 15:30 in Piazza Alda Merini e alle ore 17:00 in Piazza Don Minzoni Conclude il sindaco Filippo Giorgetti - "Sarà una Pasqua con un ponte lungo quella di Bellaria Igea Marina dal 19 al 21 aprile e legata a quello successivo del primo maggio può diventare un periodo molto bello e interessante da trascorrere nella nostra città Cerchiamo dunque di garantire belle iniziative per i nostri residenti ma anche per tutti i turisti Il mio invito dunque è quello di vivere la città i suoi eventi e manifestazioni ed anche di sostenere il commercio ristorazione ed i pubblici servizi di Bellaria Igea Marina." La Città di Bellaria-Igea Marina è pronta ad accogliere un’inedita sfilata di moda intitolata “Golden Walk La moda sfila dove il sole non tramonta mai” L’appuntamento è per venerdì 25 aprile a partire dalle ore 18:00 in piazza Don Minzoni proprio nel cuore dell’Isola dei Platani per un evento nato da un’idea e su proposta di alcune attività commerciali del territorio che ha trovato collaborazione in Fondazione Verdeblu con il sostegno di Amministrazione Comunale e BIM Imprese Confcommercio La Fipav ha reso note le sedi e le date dei Campionati Italiani Assoluti e dei Campionati Italiani Giovanili  La Federazione Italiana Pallavolo ha reso note le sedi e le date che ospiteranno i numerosi appuntamenti dei Campionati Italiani Assoluti e dei Campionati Italiani Giovanili di beach volley Dopo aver ufficializzato a dicembre scorso le quattro tappe “Gold” Fonzies di Caorle, Montesilvano, Marina di Modica e Bellaria Igea Marina la 32esima edizione del Campionato Italiano Assoluto 2025 si arricchisce dunque con altri importanti eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale; la rassegna targata FIPAV farà infatti tappa anche a Catania (27-29 giugno), Marina di Ravenna (RA A differenza delle ultime recenti edizioni quest’estate le Tappe “Gold” saranno quattro anziché tre. Parallelamente al Campionato Italiano Assoluto è ufficiale anche il calendario del Campionato Italiano Giovanile 2025 regala sempre tante soddisfazioni anche e soprattutto in termini numerici Sono ben ventotto gli appuntamenti giovanili totali suddivisi tra Under 14 verranno assegnati i titoli nazionali anche nelle categorie Master Ad anticipare l’inizio del Campionato Italiano Assoluto e quello Giovanile tra poco più di un mese prenderà il via l’atto conclusivo della sesta edizione del Campionato Italiano per Società la prima fase della rassegna nazionale dedicata a tutte le società affiliate ha preso il via il weekend del 1° novembre 2024 e si chiuderà domenica 11 maggio 2025; dal 23 al 25 maggio a Bibione (VE) tre iconiche giornate di gare dove verranno assegnati i titoli nazionali in tutte le categorie e dove saranno proclamate le società Campioni d’Italia in entrambi i tabelloni (femminile e maschile) I calendari ufficiali di Bellaria Igea Marina: impegnate su 210 campi da gioco; rappresentate 140 società sportive ospitate in oltre 90 strutture alberghiere Cala il sipario sulla 24esima edizione dello Young Volley on the beach il torneo giovanile di beach volley fiore all’occhiello del palinsesto Kiklos: da venerdì a domenica Bellaria Igea Marina è stata invasa da 12.000 pallavolisti provenienti da tutta Italia Un nuovo record che inaugura in modo straordinario la stagione per Kiklos che quest’anno celebra anche i trent’anni di attività rappresentanti 140 società sportive ospitate in oltre 90 strutture alberghiere tra Bellaria Igea Marina e le località limitrofe Numeri che di fatto rendono lo Young Volley l’evento sportivo giovanile più grande d’Italia e d’Europa trasformando un torneo in una vera e propria vacanza per atleti dai 6 ai 19 anni e per tutti gli accompagnatori al seguito: dirigenti Anche quest’anno sono state confermate le collaborazioni con partner d’eccellenza: Wilson multinazionale produttrice di articoli sportivi protagonista del tradizionale momento gastronomico Babbi Piadina Party.  Immancabile lo spazio dedicato alla solidarietà con la lotteria di beneficenza a favore di Ail Rimini Odv sono stati osservati momenti di raccoglimento in onore di Papa Francesco tra cui la celebrazione della Santa Messa sabato mattina al Polo Est Village "Siamo estremamente soddisfatti – commenta Rossano Armellini socio fondatore di Kiklos – dell’ennesimo record raggiunto quest’anno Quest’anno abbiamo scritto un libro per celebrare i nostri trent’anni di eventi sportivi curiosità e anche errori che hanno segnato il nostro percorso ma continueremo anche a cercare di migliorarci sempre e sarà un piacere avervi come testimoni" Un entusiasmo condiviso anche dalle istituzioni In primis dal primo cittadino Filippo Giorgetti: "Questa macchia di colori del popolo dello Young Volley scalda il cuore; un grazie straordinario va a Kiklos che inaugura ufficialmente la stagione di Bellaria Igea Marina" a cui fa eco anche il presidente di Fondazione Verdeblu Paolo Borghesi: "Nell’organizzazione di eventi che fanno vivere la città avere Kiklos come amico è un valore aggiunto" Si aggiungono il consigliere regionale Nicola Marcello: "Kiklos con questa manifestazione di grande rilevanza presidente Ail Rimini: "La ricerca sta facendo grandi passi in avanti e siamo grati di poter contare sull’ospitalità di Kiklos e sulla solidarietà del popolo dello Young Volley" Il divertimento è proseguito anche fuori dai campi di gioco con le feste serali che hanno fatto il pienone: al Mito Mapo Club e al Polo Est Village i dj set hanno spopolato così come gli spettacoli di maghi e acrobati lungo il Viale Ennio Domenica pomeriggio si è svolto l’atto conclusivo del torneo con le finalissime e le premiazioni che hanno suggellato un weekend all’insegna del fair play del divertimento e dell’entusiasmo: una grandissima festa per atleti Le squadre giovanili sono state premiate da Francesco Grassi vice sindaco del Comune di Bellaria Igea Marina Graziano Gasperini presidente Active Hotels Bellaria Igea Marina da Emanuele Campana presidente Associazione Italiana Albergatori Bellaria Igea Marina da Paolo Rinaldini presidente Cooperativa Bagnini da Riccardo Pozzi presidente della Dinamo Pallavolo Bellaria Igea Marina Femminile: U13 Le Bele Burdele (RN) – U14 Le Nutelline (MI) – U16 VBSM Red (RE) – U19 Time Out Arena (RE) Miglior Under 18: Barzanò Blue (LC) In tre giornate ha portato nei centri pedonali della città un grande afflusso di presenze la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale e Fondazione Verdeblu La Pasqua diffusa di Bellaria Igea Marina per gli organizzatori "si riconferma come evento di grande richiamo per turisti e residenti": in tre giornate ha portato nei centri pedonali della città un grande afflusso di presenze con appuntamenti dedicati a tutta la famiglia Grande soddisfazione dell’Amministrazione Comunale e Fondazione Verdeblu dalle parole del Sindaco Filippo Giorgetti: "Quella appena trascorsa è stata decisamente una Pasqua molto apprezzata C’è stata moltissima gente e anche il meteo è stato clemente permettendoci di realizzare una grande festa Le persone hanno potuto così apprezzare le tante iniziative presenti: dal Mercato Europeo con gli street food agli eventi musicali e le tante iniziative per i bambini Ringraziamo in particolar modo gli operatori turistici i pubblici esercizi che hanno aperto in questo periodo pasquale e che hanno fatto trovare ai nostri turisti Un ringraziamento va anche a Fondazione Verdeblu per l’organizzazione della Pasqua Diffusa ed il Direttore artistico Andrea Prada Ora guardiamo avanti verso il prossimo weekend che sarà caratterizzato fortissimamente dallo sport e ci auspichiamo che sia altrettanto di successo!" Grande soddisfazione espressa anche dal Direttore artistico Andrea Prada: "Il format della “Pasqua diffusa” negli anni diventa sempre più vincente grazie alla sua capacità di far convivere in più aree spettacolo i diversi target di pubblico: dagli spettacoli per bambini fino ad arrivare a Edoardo Vianello che ha riempito una piazza con i nostalgici degli anni ’60 la tribute band di Jovanotti ed il dj set graditissimi da un folto pubblico ed infine il genio ed estro di Morgan che ha portato sul palco una performance di altissimo livello In un unico format siamo così riusciti a far coesistere e coinvolgere in massima sicurezza tutto il pubblico trasversale di Bellaria Igea Marina." La musica e l’intrattenimento sono stati gli ingredienti principali all’interno del grande contenitore di eventi della Pasqua Diffusa che per tutto il periodo festivo ha portato in diverse zone della città diverse situazioni: dalle esibizioni di clownerie e giocoleria con la Combriccola dei Lillipuziani che ha inaugurato la Pasqua musicale di Bellaria Igea Marina ha animato l’intero viale Ennio come una grande pista da ballo domenica 20 aprile i riflettori si sono accesi sul viale P Guidi che è tornato ad essere lo scenario della “discoteca a cielo aperto” con sei palchi presso i quali si sono esibiti cantanti capaci di coinvolgere con la loro eterogeneità musicale diverse tipologie di pubblico: da Edoardo Vianello con le sue canzoni più famose alle hit disco eseguite dal Video Party con Dj Lopez fino ai grandi successi di Jovanotti con la tribute band Jovanotte; le hit più energiche degli anni ’90-2000 presso il palco di Passione a 90 e lo spettacolo di Bimbobell che ha fatto divertire cantare e ballare tutti i bambini insieme ai genitori in un coinvolgente show comico Grande successo si è registrato presso il palco centrale di Piazza Don Minzoni: un pubblico numerosissimo ha gremito l’intero piazzale ha accolto con grande entusiasmo Morgan che con la sua musica al pianoforte e alla chitarra (Sesto Potere) – Bellaria Igea-Marina 3 maggio – Ai nastri di partenza la 43.ma edizione del Bellaria Film Festival in programma dal 7 all’11 maggio 2025 a Bellaria Igea Marina Con la retrospettiva Le avventurose tornano a Bellaria alcune delle registe che hanno fatto la storia del festival: Antonietta De Lillo Tantissimi gli ospiti: da Luca Marinelli a Maura Delpero E al Palazzo del turismo la mostra di disegni di Martina Sarritzu Il programma del Bellaria Film Festival è stato illustrato oggi alla stampa e alla cittadinanza nella verde cornice del Castello Benelli di Igea-Marina accanto alla direttrice artistica Daniela Persico e al direttore organizzativo Sergio Canneto anche il sindaco di Bellaria Igea Marina Filippo Giorgetti (nella foto in alto) che ha ribadito il forte sostegno alla rassegna da parte dell’amministrazione comunale e sottolineato come il BFF sia tornato ad essere “un festival di cui la città si sta sempre più riappropriando in termini di partecipazione e di sensibilità” “Una marea risale gentile” il claim di questa nuova edizione che in cinquegiornate proporrà un programma ricco di anteprime masterclass per confermare la vocazione ad essere casa del cinema indipendente Confermati i pilastri della rassegna: le due storiche sezioni competitive dedicate al cinema italiano (Casa Rossa e Gabbiano) e la selezione competitiva di film internazionali (Casa Rossa Internazionale) presentati in anteprima italiana in un anno che ha visto il lancio della piattaforma dell’Archivio del cinema indipendente italiano che raccoglie oltre cinquemila titoli presentati nelle varie edizioni della rassegna, una retrospettiva dedicata alla storia del Festival ovvero il cinema delle donne che hanno segnato la storia del BFF (in origine Anteprima per il cinema indipendente italiano) nei suoi primi vent’anni (1983-2003) che ha dato parola a donne invisibili come le operaie e le casalinghe per poi passare dal cinema d’animazione sperimentale di Ursula Ferrara al femminismo di Emanuela Piovano tra le autrici lanciate dallo storico Premio Casa Rossa con la sua opera prima torna per ripercorrere un percorso artistico fatto di passione e impegno mostrando il suo capolavoro Il resto di niente e il recente L’occhio della gallina (candidato ai David di Donatello) mentre Roberta Torre che è stata la più assidua frequentatrice del Festival tornerà a Bellaria per parlare del proprio cinema libero e selvaggio a partire dall’indimenticabile Tano da morire Antonietta De Lillo e Roberta Torre saranno presenti a Bellaria e saranno protagoniste di incontri aperti al pubblico L’inaugurazione ufficiale del festival, mercoledì 7 maggio (ore 20) alla sala Hera del Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina sarà affidata a un’ospite d’eccezione, Carlotta Vagnoli particolarmente attiva nella sensibilizzazione sul tema della violenza di genere Film d’apertura del Bellaria Film Festival 43 sarà il film Ari della giovane cineasta francese Léonor Serraille, presentato quest’anno in concorso al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e distribuito in Italia da Wanted Al film Ari sarà assegnato il Premio Giometti ovvero la possibilità di avere una tenitura in Emilia-Romagna Marche e Toscana nelle 14 strutture del gruppo Giometti Cinema Un sostegno concreto al cinema d’autore grazie alla collaborazione tra il BFF e una delle più grandi catene di sale cinematografiche italiane Alle 17 (sempre al Cinema Astra-Sala Hera) come evento speciale di preapertura sarà proiettato il film L’oro del Reno opera prima del bolognese Lorenzo Pullega che porta sul grande schermo personaggi e situazioni intorno al percorso del fiume emiliano Il film sarà preceduto da un talk con i Manetti bros. e Pier Giorgio Bellocchio sulle nuove generazioni di autori e autrici italiane Sempre nella giornata inaugurale del Festival sarà aperta al pubblico la mostra Marina Godolina: cartoline immaginate dalla riviera dell’illustratrice e fumettista romagnola Martina Sarritzu Saranno esposti disegni che ritraggono in chiave grottesca e ironica la fauna umana che anima le spiagge dell’Adriatico durante l’estate: l’ordinario diventa caricatura e la costa romagnola si trasfigura in teatro di visioni psichedeliche. Tra lavori stagionali serate in discoteca e un’atmosfera dal fascino ambiguo l’autrice costruisce una narrazione visiva che affonda nei ricordi d’infanzia e adolescenza mantenendo uno sguardo in bilico costante tra nostalgia e insofferenza La mostra sarà̀ visitabile per l’intera durata del festival (dalle 10 alle 21 a partire da giovedì 8) Il Premio Casa Rossa articolato nei due percorsi porta a Bellaria Igea-Marina due cinquine di titoli di cineasti e cineaste che offrono uno spaccato dell’immaginario contemporaneo Il Premio Casa Rossa internazionale vedrà Sala Hera – Cinema Astra) l’anteprima italiana del film territorialmente “più vicino” al Festival: Paternal Leave di Alissa Jung Presentato alla Berlinale nella sezione Generations è un’opera prima tedesca che segue il ricongiungimento familiare dell’adolescente Leo con il padre sconosciuto che vive alla giornata lungo la riviera romagnola grazie al supporto dell’Emilia-Romagna Film Commission Casalborsetti e Cervia in provincia di Ravenna Comacchio ed Argenta in provincia di Ferrara a presentarlo ci saranno la regista accompagnata dal cast tra cui Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich nei ruoli di padre e figlia sono anche al centro dell’opera prima That Summer in Paris di Valentine Cadic (8 maggio) mentre Monólogo colectivo di Jessica Sarah Rinland (sempre l’8 maggio) racconta il rapporto di cura e assistenza che ha luogo quotidianamente in alcuni zoo e centri di soccorso per animali in Argentina. New Dawn Fades di Gürcan Keltek (9 maggio) è il ritratto della depressione di un ragazzo in una Istanbul tanto affascinante quanto segnata dal potere. E infine (10 maggio) lo spagnolo Lois Patiño con Arielci regala una preziosa rilettura de La tempesta shakespeariana Il Premio Casa Rossa internazionale (del valore di 5000 euro) sarà assegnato da una giuria composta da Valia Santella (sceneggiatrice e regista), Luigi Abiusi (critico e programmer per Apulia Film Commission) e Daniela Nicolò (regista e drammaturga In lizza invece per il Premio Casa Rossa nazionale dedicato alle opere prime o seconde più interessanti del panorama cinematografico italiano ci sono: il film dai toni fantastici Basileia di Isabella Torre, Come la notte di Liryc de la Cruz in anteprima a BFF condivisa con il Bolzano Film Festival, Diciannove di Giovanni Tortorici originale racconto di formazione dal tocco ambizioso come il suo protagonista, Sulla terra leggeri di Sara Fgaier struggente storia d’amore tra le sponde di un Mediterraneo dimenticato indagine sul mondo virtuale e sul cambiamento del concetto di reale Tutte le registe e i registi saranno presenti al Festival Il Premio Casa Rossa (5000 euro) verrà assegnato da una giuria di 25 giovani studenti di cinema e sarà realizzato anche quest’anno dai Centri socio occupazionali di Fondazione Enaip Forlì Cesena che accolgono oltre 70 persone con disabilità residenti a Cesena ogni giorno impegnate in attività di formazione professionale che stimolano autonomia e unicità Le Casine ne sono il risultato più celebre l’istituzione quest’anno del Premio Castello Benelli per il miglior film da assegnare all’opera più votata dal pubblico del concorso Casa Rossa nazionale e internazionale Un riconoscimento nato grazie alla collaborazione del Bellaria Film Festival con la prestigiosa struttura che si trova nella campagna di Bordonchio Da due anni aperto al pubblico grazie al restauro da parte della famiglia Benelli esperienze connesse all’arte e alla cultura a giugno il Castello debutta anche al cinema con la rassegna “Un film è la realizzazione di un sogno da condividere – dichiara Paola Pizzighini Benelli presidente di Castello Benelli – E’ questo lo spirito con il quale nasce il Premio Castello Benelli Si tratta di un riconoscimento che è in perfetta sintonia con le finalità del festival che è da sempre la finestra dalla quale i giovani autori si affacciano sul loro futuro per il quale abbiamo scelto come simbolo del riconoscimento un’opera inedita di una giovane artista Il Premio Casa Rossa per la migliore interpretazione quest’anno è invece assegnato a Carlotta Gamba per un insieme di ruoli che in pochi anni l’hanno fatta emergere tra i volti più interessanti del giovane cinema italiano: dalla Beatrice di Dante fino alla Lucia di Gloria! Sette invece i film del Concorso Gabbiano che seleziona opere in anteprima assoluta (italiana internazionale e/o mondiale): Cosí Com’è di Antonello Scarpelli, La montagna magicadi Micol Roubini, Roikin <3opera collettiva con la regia di Claudia Mollese, L’ambasciatore la danzatrice e il vulcano di Maria Giovanna Cicciari, Elegy of the Enemy di Federico Lodoli e Carlo Gabriele Tribbioli, Nella colonia penale Alberto Diana, Le prime volte di Giulia Cosentino e Perla Sardella,  e D’un autre cotê di Luna Zimmermann La giuria sarà presieduta dalla regista Alina Marazzi dalla programmer Rebecca De Pas e dal produttore Stefano Centini assegnerà i premi come Miglior Film (del valore di 3.000 euro) e Miglior film per l’innovazione cinematografica (del valore di 2.000 euro) In un’edizione (la quarta diretta da Daniela Persico) volutamente concepita con un approccio sfidante e per certi versi utopico con il 70% di film realizzati da registe donne ad alzare la tonalità femminile/femminista saranno anche le presenze di attrici fortemente impegnate a veicolare una femminilità non omologata come Isabella Ragonese (sabato 10 maggio al Cinema Astra per la proiezione del corto Murmur di Irene Dionisio) e Lunetta Savino ore 20.30 al Cinema Astra) con le parole della pensatrice femminista Carla Lonzi a cui sarà ispirata la sua lettura, Noi Giovedì 8 maggio sarà inoltre al Bellaria Film Festival la regista Maura Delpero alla quale sarà assegnato il Premio Speciale BFF43 – i film che liberano la testa per Vermiglio grazie all’Accademia dei David di Donatello, la cinquina dei cortometraggi finalisti di quest’anno. Tornano anche i cortissimi del Concorso 3 minuti tema fisso giovedì 8 maggio al Palazzo del turismo, Chapiteau – Un Circo storia del quotidiano di una famiglia di circensi Una festa per la comunità circense che verrà a BFF a presentare il film favoriti anche dal ritorno di BFF Industry con la collaborazione e il sostegno di Cinecittà sotto la direzione di Francesco Giai Via percorso professionale accompagnato dai tutor Dario Zonta e Aline Hervé dedicato a giovani registi e produttori che riceveranno un sostegno per terminare i loro primi film Al programma si unisce Itineranze DOC sostenuto da MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per chi crea” che unisce sei festival italiani dedicati al cinema indipendente sarà con il film a tematica femminista (prossimamente nelle sale italiane) Hot Milk di Rebecca Lenkiewicz Patrocinato dal Ministero della Cultura e realizzato grazie al Comune di Bellaria Igea Marina col sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiC e della Regione Emilia-Romagna il Festival è affidato per il quarto anno consecutivo alla direzione artistica di Daniela Persico ed è organizzato da Approdi Main partner del BFF43 è SanPatrignano che da quest’anno allestirà il salottino BFF con oggetti realizzati dai ragazzi della comunità https://www.bellariafilmfestival.org/FB: https://www.facebook.com/BellariaFilmFestivalIG: https://www.instagram.com/bellariafilmfestival/ info@bellariafilmfestival.org Contact us: contact@yoursite.com This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Entra nel vivo a Bellaria Igea Marina la stagione dei grandi eventi sportivi e delle manifestazioni: con annessa entrata in vigore di regolamentazioni temporanee della viabilità Entra nel vivo a Bellaria Igea Marina la stagione dei grandi eventi sportivi e delle grandi manifestazioni con alcuni in programma nei prossimi giorni: con annessa entrata in vigore di regolamentazioni temporanee della viabilità al fine di uno svolgimento fluido e in sicurezza tanto per i partecipanti quanto per la cittadinanza il transito su lungomare e strade interne di Igea Marina della manifestazione sportiva agonistica di corsa su strada “Rimini Marathon” Premesso che la presenza in città dei corridori è attesa tra le 10.30 circa – orario di ingresso previsto sul lungomare Pinzon – e le 12.30 circa – orario di ritorno sul territorio riminese già dalle 9.30 e sino a transito degli atleti concluso sarà in vigore anzitutto la chiusura totale al traffico di viale Pinzon nell’intero tratto compreso tra via Agedabia e via Dei Saraceni Tra gli altri provvedimenti legati all’evento sportivo vi sarà il divieto di sosta ambo i lati della strada sullo stesso lungomare di Igea Marina e lungo le vie Negli stessi orari e in ogni caso sino al termine della manifestazione saranno inoltre sospese le corse del trasporto pubblico locale sulle carreggiate soggette allo svolgimento della competizione Si evidenziano altresì le misure in termini di viabilità legate allo svolgimento del Convegno Nazionale di Comunione e Liberazione in programma questa settimana presso l’ente Fiera di Rimini nonché al positivo indotto che lo stesso porterà a Bellaria Igea Marina con migliaia di partecipanti alloggiati nelle strutture ricettive del territorio Per consentire l’arrivo presso le stesse e le annesse operazioni di carico scarico sabato 12 e domenica 13 aprile sarà istituito il divieto di sosta ambo i lati della strada eccetto autorizzati nell’intero tratto compreso fra via Pertini e via Ennio nonché nell'area di parcheggio per autobus di via Calatafimi a ridosso del sottopasso di via Pertini; stesso provvedimento per l’area di parcheggio di piazza Falcone e Borsellino In vigore inoltre il divieto di sosta e fermata sulla banchina lato mare nel tratto compreso fra via Rubicone e p.le Kennedy escluso la temporanea interruzione della circolazione nella direttrice Rimini-Ravenna sarà circoscritta alle giornate e agli orari di arrivo e partenza degli autobus partecipanti al convegno le misure in vigore il 19 aprile – il sabato di Pasqua - al fine di consentire il regolare svolgimento della manifestazione ciclistica “V° Trofeo Città di Bellaria Igea Marina - IV° Memorial Stelio Neri” che si terrà dalle 9.30 alle 13.30 circa saranno istituite la sospensione temporanea della circolazione nell’imminenza e durante il transito dei corridori con divieto di sosta ambo i lati della strada lungo le vie INFO: [email protected] –  Matteo 392 8582486 Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione Per qualsiasi informazione suggeriamo di contattare gli organizzatori Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" “Il bianco e nero permette a Pesaresi di restituire un’immagine pura della cultura popolare rivelano un mondo in cui emozioni e dettagli emergono con forza dando vita a una narrazione sincera e senza tempo” affermano i curatori Mario Beltrambini e Jana Liskova “Il suo sguardo è un invito a guardare oltre la superficie a cogliere la verità nascosta nei dettagli della quotidianità.” Le immagini in mostra fanno parte del vasto archivio donato dalla famiglia Pesaresi al Comune di Savignano sul Rubicone “Da più di trent’anni il Comune di Savignano sul Rubicone svolge un’intensa attività legata alla fotografia contemporanea d’autore e ha raccolto un cospicuo archivio di immagini afferma il Sindaco di Savignano sul Rubicone Nicola Dellapasqua “Accanto al fondo fotografico di immagini contemporanee la fototeca comunale custodisce il fondo completo del fotoreporter Marco Pesaresi uno degli autori più interessanti e originali della scena fotografica italiana degli anni ’90 Una sorgente di continua ispirazione per gli amanti della fotografia e in generale dell’arte e della bellezza L’iniziativa del Comune di Bellaria Igea Marina è una importante occasione di valorizzazione ancora un dono nuovo che riceviamo da Marco Pesaresi” “Il Centro Culturale Vittorio Belli si conferma uno dei luoghi simbolo del nostro impegno per la cultura: uno spazio dinamico in grado di accogliere e valorizzare allo stesso modo attività artistiche permanenti ed eventi di natura temporanea” le parole del Sindaco di Bellaria Igea Marina Filippo Giorgetti la bellezza del nostro territorio e il talento di un fotografo straordinario Una grande occasione di dialogo con le eccellenze culturali del territorio e dell’entroterra come il “SI Fest” in una visione integrata tra luoghi e cultura che supera i campanili.” in un progetto pluriennale volto a indagare l’identità visiva di Bellaria Igea Marina inaugurato nel 2024 con la mostra Luminosa Le esposizioni fotografiche al Centro Belli non sono semplici eventi culturali ma tappe di un percorso identitario che coinvolge la comunità e ne risveglia la memoria condivisa sarò quest’anno il giovane fotoamatore Luca Pasini che ispirandosi all’opera di Pesaresi proporrà una reinterpretazione contemporanea dei luoghi più cari al fotografo creando un ponte tra generazioni di sguardi “Con questa mostra vogliamo restituire alla città uno sguardo affettuoso e potente che ha saputo cogliere l’essenza più vera del nostro territorio Continuare questo lavoro sul racconto visivo della nostra identità è per noi una missione culturale e sociale” coordinatrice del Centro Culturale Vittorio Belli © 2025 .292- Please enter your username or email address to reset your password © 2025 .292- Le telefonate dei clienti storici stanno già arroventando i telefoni e, oltre alle prenotazioni, si affastellano i complimenti «perché – sottolinea - ci hanno visto crescere professionalmente e sono felici per la nuova avventura appena intrapresa». P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright AccediFascisti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif un sogno che si realizza: la giovane cantante conquista il pubblico e la giuria dopo aver affrontato numerose fasi eliminatorie CASSANO JONIO - Dopo settimane di intense selezioni performance emozionanti e una competizione serrata tra giovani artisti emergenti Caterina Cavallo si aggiudica la vittoria nella categoria Kids al VideoFestivalLive 2025 La giovane cantante ha saputo distinguersi fin dalle prime fasi del concorso grazie alla sua voce potente al carisma sul palco e a un repertorio originale che ha saputo conquistare pubblico e critica Il percorso di Caterina è stato tutt’altro che semplice: ha affrontato numerose fasi eliminatorie duelli musicali accesi e momenti di grande pressione ma ha sempre mantenuto uno stile autentico e una grande determinazione nonostante i suoi 7 anni La sua esibizione finale – un brano tratto dal musical di grande successo Wicked che ha avuto fra le interpreti anche Cynthia Erivo – ha infiammato la platea e ha ricevuto una standing ovation da parte del pubblico A congratularsi con la giovane e bravissima artista sibarita sono stati il sindaco Giovanni Papasso e il consigliere Antonio Strigaro i quali hanno ricordati tutti i successi ai quali ci ha abituato la piccola Caterina che portano in alto il nome dell'intera comunità di Cassano Sibari Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press Negli anni a seguire muta spirito e carattere rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa proseguendo la navigazione di questa pagina interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo Il decesso sarebbe riconducibile a pregresse patologie di cui la vittima soffriva da tempo Si tratta di un cittadino romeno di 65 anni da tempo presente sul territorio italiano e solito spostarsi tra le province dell’Emilia-Romagna secondo quanto ricostruito dai Carabinieri della Compagnia di Rimini potrebbe aver trovato un riparo di fortuna all’interno della struttura abbandonata dove è stato scoperto il cadavere L’identificazione è stata resa possibile grazie a successivi accertamenti svolti nelle ultime ore ha confermato l’ipotesi iniziale: il decesso sarebbe riconducibile a pregresse patologie di cui la vittima soffriva da tempo la salma sarà comunque sottoposta ad autopsia presso l’ospedale Infermi di Rimini al fine di accertare con precisione le cause della morte Il corpo era stato scoperto da un cittadino che stava facendo jogging e aveva immediatamente allertato i soccorsi Sul posto erano intervenuti i Carabinieri della Stazione locale il Nucleo Investigativo di Rimini e il medico legale per i primi rilievi Un ulteriore passo concreto per un’assistenza territoriale sempre più di prossimità è rappresentato dall’infermiere di famiglia e comunità nuovo servizio messo in campo da Ausl Romagna in una seduta del Consiglio Comunale di Bellaria Igea Marina aperta al pubblico e assai partecipata nella serata di giovedì hanno fatto il punto della situazione riguardo ai servizi per la salute sul territorio con aggiornamenti anche sulla Casa della Comunità illustrando anche con l’ausilio di una serie di slide proiettate alcune significative novità nell’ottica di una sempre maggiore prossimità dell’assistenza. Mirco Tamagnini ha ribadito il lavoro in atto sul Comune di Bellaria Igea Marina per implementare i servizi di salute per garantire una presa in carico domiciliare a tutti i cittadini e un sostegno di prossimità “Quello di Bellaria Igea Marina è a livello distrettuale un modello sul quale stiamo impiegando risorse e professionisti” che riprendendo gli interventi dei consiglieri ha illustrato azioni che sono già in essere e quelle che devono andare ulteriormente a riempire la Casa della Comunità per poi rivolgere un invito a tutti i presenti alla partecipazione ai percorsi territoriali che in maniera itinerante si realizzeranno nelle diverse zone del Comune: “Saranno raccolti spunti collaborazioni e progetti per dare piena attuazione alla rete dei servizi della comunità con attenzione alla cura ma anche alla prevenzione Dopo aver messo l’accento sulla multidisciplinarietà e il fondamentale lavoro “di contaminazione” dei professionisti della medicina generale “capaci di dare risposte integrate e globali” il Direttore del Distretto ha spiegato come sia importante partire dal profilo di salute e dalle caratteristiche della popolazione residente a Bellaria Igea Marina che presenta la percentuale più bassa di anziani (22,5%) un indice di vecchiaia decisamente più basso degli altri Comuni (184,7) e la densità abitativa più alta ha ricordato il Piano distrettuale di contrasto alle diseguaglianze di salute descrivendo alcuni dei Servizi distrettuali presenti al Consultorio la particolare attenzione alla psicologia di comunità e l’attivazione del Piano Trattamenti Autismo alla Casa della Comunità (gli spazi sono in corso di predisposizione) per i residenti a Bellaria Igea Marina e nei territori limitrofi ha fornito gli ultimi aggiornamenti sugli interventi edilizi nella fattispecie i lavori per la costruzione di un nuovo edificio per l’ampliamento della Casa della Comunità (costo 1.600.000 euro con fondi PNRR) e la sua riqualificazione energetica (2 milioni di euro finanziati dal Fondo Kyoto) interventi che con l’impiego anche di risorse aziendali arrivano a un totale di spesa di oltre 4 milioni e 200 mila euro “I due edifici collegati funzionalmente verranno realizzati secondo alti standard di efficienza e sostenibilità ambientale – ha ribadito l’architetto Sabatini - Grande attenzione al paesaggio in quanto si prevede la realizzazione di ampi spazi a verde decorativo e di ombreggiamento con la piantumazione di alberature a tutela dell’ambiente” Un polo sanitario situato proprio di fianco alla residenza municipale nel quale vengono forniti molti dei servizi per la salute dei cittadini (in alcuni casi in integrazione funzionale con la Casa della Comunità Hub di Santarcangelo) come ha ricordato la dottoressa Antonella Dappozzo direttrice del reparto Cure Primarie Rimini e Riccione tracciando poi il quadro dell’assistenza primaria di Medicina Generale (12 medici nel territorio comunale) e Pediatria di Libera Scelta (3 pediatre) della presa in carico integrata della patologia cronica a cui si lega anche l’attivazione del percorso di Telemedicina in particolare per gli ambiti di cardiologia e dermatologia Dopo aver illustrato l’attività dell’ambulatorio di Psicologia di Comunità (nel 2024 effettuati 269 colloqui e seguiti 64 pazienti), Dappozzo si è soffermata sul Centro di Assistenza e Urgenza (Cau) struttura sanitaria in cui lavorano medici di continuità assistenziale e infermieri pronti ad accogliere e assistere pazienti con problemi urgenti a bassa complessità 7 giorni su 7 con accesso diretto (aperto dalle ore 8 alle 20 I dati evidenziano che dalla sua attivazione fino a domenica 2 febbraio sono stati 8381 gli accessi al Cau di Bellaria-Igea Marina (32 in media al giorno) con un tempo di attesa medio di 19,27 minuti e un tempo medio di espletamento inferiore ai 20 minuti l’analisi dei questionari di gradimento spontaneamente compilati dai cittadini mostra una generale soddisfazione nei confronti del servizio (oltre l’89%) Un ulteriore passo concreto per un’assistenza territoriale sempre più di prossimità è rappresentato poi dall’infermiere di famiglia e comunità nuovo servizio messo in campo da Ausl Romagna a Bellaria-Igea Marina come in altre località del Distretto sanitario Si tratta di una risorsa fondamentale per promuovere la salute dei cittadini e rafforzare il legame tra i servizi territoriali e la popolazione L'obiettivo è infatti quello di avvicinare le persone e mettere in rete i professionisti e le risorse della comunità Direttrice Direzione Infermieristica e Tecnica Rimini “questa nuova funzione delle cure territoriali prevede un'assegnazione diretta di circa 3mila assistiti a ciascun operatore su base territoriale (micro-zone o cellule) allo scopo di fornire un punto di riferimento per il primo livello di bisogno con interventi di assistenza diretta o mirati allo sviluppo di iniziative comunitarie Il modello infatti è quello della “medicina d’iniziativa” finalizzata all’educazione sanitaria psichica e sociale delle famiglie e dell’intera comunità” La nuova figura collabora dunque con il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta alle cure territoriali dei cittadini prendendo in carico gli utenti a media o bassa complessità assistenziale sia nella Casa della Comunità sia al domicilio dell'utente “favorendo inoltre l'aspetto relazionale intercettando e valutando i bisogni per garantire una pianificazione assistenziale personalizzata” Sono 7 gli Infermieri di famiglia e comunità che si prendono cura dei residenti nel territorio comunale di Bellaria-Igea Marina: Luisa Salvatori - Zona 1 (da via Agedabia a via A Fatima Palomo - Zona 2 (da via Quarto a via Pisani) Davide Catrani - Zona 3 (da via Agordat a via Maddalena) Martina Rinaldi - Zona 4 (da via Mar Adriatico a via D Angelica Ginobili - Zona 7 (da via Rosmini a via Ferrarin). L'infermiere di famiglia e comunità è un servizio gratuito che può essere attivato da cittadini e professionisti chiamando il numero 0541 653161 o scrivendo a ifecbellaria-igea@Auslromagna.it: il servizio il mercoledì e sabato dalle 9 alle 10 nella Casa della Comunità di Bellaria-Igea Marina (Piazza del Popolo 1) Un’altra avventura memorabile per la Pallavolo Canegrate che dal 25 al 27 aprile ha partecipato con entusiasmo e spirito di squadra al 24° Kiklos Young Volley on the Beach di Bellaria Igea Marina Sono stati ben 183 i partecipanti partiti da Canegrate rendendo la spedizione una delle più numerose e vivaci dell’intera manifestazione quest’anno il gruppo ha toccato numeri record: tre pullman e tante auto private hanno trasportato 22 squadre femminili e maschili – dal minivolley all’under 19 – oltre a ben quattro formazioni di accompagnatori Pallavolo Canegrate si è piazzata al quinto posto preceduta solo da grandi realtà del territorio e da Vicenza A testimoniare l’atmosfera gioiosa e sportiva della manifestazione ci sono anche i successi fuori dal campo di gioco: sul podio della categoria accompagnatori la squadra Pizzeria Magic Leam Numeri imponenti quelli di questa edizione forniti dagli organizzatori Kiklos: oltre 12.000 partecipanti 210 campi distribuiti su un chilometro di spiaggia e 180 membri dello staff La partenza è avvenuta all’alba di venerdì Dopo aver lasciato i bagagli negli hotel Morena e Rio – che come sempre hanno accolto il gruppo con calore – atleti e accompagnatori si sono subito riversati in spiaggia per il pranzo e il successivo avvio delle competizioni nonostante qualche nuvola e goccia di pioggia non hanno interrotto le attività sui 210 campi allestiti con la consapevolezza di aver vissuto ancora una volta un’esperienza formativa agli autisti della Stav di Vigevano e ai genitori E ora lo sguardo va al futuro: tra i prossimi appuntamenti il Canegrate Volley Camp (pre-iscrizioni aperte) il pranzo di fine stagione del 14 giugno e il torneo Beach&Green Volley del 6 luglio Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui In 300 hanno sfilato per concorrere al premio “Gruppo mascherato più originale”. All’appello hanno risposto le scuole della città gli storici Bar e Hotel K2 saranno gestiti da imprenditori albanesi «Correva l’anno 1954 - raccontano le titolari uscenti Rita e Patrizia Giorgetti - quando i nostri genitori (due fratelli che hanno sposato due sorelle di origine veneta Elena e Bruna) decisero di ristrutturare la piccola Pensione Pineta facendola diventare albergo e di chiamarlo così in onore di una vetta fino ad allora inaccessibile ma appena conquistata da una spedizione italiana» sul viale Pinzon dove niente parla di montagna riconoscono quanto «K2 fosse un nome insolito e continui a esserlo» A quei tempi erano due bambine e quel nome «è cresciuto» insieme a loro tanto che una volta diventate grandi hanno dato spazio all’idea «di unire un’ospitalità dal tipico sapore romagnolo a un’ambientazione quasi orientale» Rita e Patrizia si godranno ora il meritato riposo ma non prima di aver trasferito ai nuovi proprietari del complesso La soddisfazione è quella di aver messo a frutto la passione ricevuta nel Dna dai genitori restando Negli anni Rita ha sempre fatto gli onori di casa «dedicandosi agli ospiti prendendosene cura durante il loro soggiorno» Patrizia invece aveva il suo regno in cucina conquistando generazioni di villeggianti - dicono - la famiglia è sempre venuta prima di tutto» in un punto di riferimento per abitanti e turisti «Gli imprenditori di origine albanese - nota Rita - sono i riminesi degli anni Cinquanta: pieni di energia e voglia di fare» Il primo a riaprire sarà il Bar Gelateria K2 di via Ennio il 10 aprile Rita e Patrizia accompagneranno Matilda e Max in questo loro nuovo inizio Intanto la festa di inaugurazione si terrà il 12 aprile a partire dalle 17: aperitivo per tutti con sottofondo musicale per divertirsi in un’atmosfera allegra «Vieni a festeggiare con noi questo nuovo inizio - è l’invito del nuovo team - la tua voglia di stare bene si uniranno a noi» Arrivano i festeggiamenti del Carnevale a Bellaria-Igea Marina, con due imperdibili appuntamenti. Martedì 4 marzo sarà invece il turno del "Carnevale a Palazzo", presso il Palacongressi di Bellaria Igea-Marina a partire dalle ore 15:00 fino alle 17:00. L’ingresso è gratuito e per partecipare i cittadini bellariese potranno ritirare il biglietto d’invito presso il Centro Sociale Altamarea (10:00 - 12:00; 14:30 -16:30) che garantirà l’accesso alla festa; chi ne sarà sprovvisto potrà ugualmente accedere liberamente fino ad esaurimento posti. Su un bene confiscato alle mafie, poi assegnato al Comune di Bellaria-Igea Marina, è arrivata la revoca della confisca. Ora l’Ente locale dovrà rimborsare di tasca propria il proprietario dell’immobile. Un paradosso che rischia di mettere in crisi il sistema di assegnazione ai Comuni dei beni confiscati alle mafie. La città di Bellaria-Igea Marina (Rimini) si era vista assegnare nel 2022 un immobile di grande valore, trasformato poi in una struttura socio sanitaria residenziale che ospita persone con disabilità intermedie. Una riqualificazione resa possibile grazie a un contributo regionale di 300 mila euro e uno ministeriale di 80 mila. Un anno fa c’è il taglio del nastro e poco dopo entrano i primi ospiti, ma poi arriva la doccia fredda: all’insaputa del Comune, su quel bene pendeva un giudizio di revoca della confisca da parte della Corte d’Appello di Catanzaro. Ora l’Ente locale è chiamato a risarcire il proprietario dell’immobile. “Il prevenuto avrebbe diritto ad un indennizzo che è conteggiato su quello che l’amministratore giudiziario aveva determinato. Quindi il Comune di Bellaria rischia di dover pagare una somma all’incirca di 300 mila euro”, spiega Ivan Cecchini, dirigente degli Affari generali del Comune e referente dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini. Al via i lavori di riqualificazione di una porzione delle storiche Officine manutenzione locomotive di Trenitalia a Rimini. All’interno della struttura sarà realizzato un nuovo centro di formazione del Gruppo FS. Il 48enne, difeso dall’avvocato Piero Ippoliti Martini, è stato rinviato a giudizio per tentata estorsione, come richiesto dal sostituto procuratore Annadomenica Gallucci. Nei prossimi giorni dovrà comparire in tribunale per l’inizio del processo. Web Project & Design | Studio Fabrica AccediCosa serve ai territori Continua a leggere tutte le notizie di sport su