Un traguardo che profuma di vetta conquistata comunità e orgoglio: perché quando il progetto è vero anche che una squadra delle Dolomiti riscriva il suo destino e trovi il proprio posto al tavolo del grande sport Il lieto fine lo scrivono in migliaia: come i tifosi che hanno reso magica la cornice dello Zugni Tauro autore della doppietta che gli permette di salire a quota 19 gol stagionali e di conquistare lo scettro di vice capocannoniere del girone Lo scrivono “lo sceriffo” Diallo e “capitan futuro” Thomas Cossalter Lo scrive il capitano vero e proprio Pablo Perez esemplare e decisivo perfino ai margini di rettangolo verde e riserva a entrambi un posto nell’undici di partenza anche perché Brugnolo non è al meglio e si accomoda in panchina che con un destro dal limite impegna Carraro il “diez” si inventa un irresistibile sinistro sotto la traversa: è il liberatorio vantaggio solo un decisivo intervento di Carmisin nega a Diallo la gioia del raddoppio il pallonetto morbido del centravanti liberiano scavalca il portiere lignanese e fa esplodere per la seconda volta lo Zugni Tauro Marangon disegna un magico arcobaleno e manda in orbita la SSD Dolomiti Bellunesi: 3-0 accorciano le distanze gli ospiti con il neo entrato Butti Ma niente e nessuno può annacquare la festa È l’epilogo perfetto: vent’anni dopo la provincia di Belluno è di nuovo in Serie C «Questo successo ha un sapore unico – sorride mister Zanini - È una delle gioie più belle della mia vita calcistica Abbiamo condotto un buon lavoro: sia chiaro Ma viene coronato da una giornata come questa perché mi ha scelto in un momento non facile E ognuno dei giocatori passati da noi nelle ultime due stagioni la dirigenza: con Leopoldo Torresin e Simone Bertagno abbiamo sempre avuto un feeling particolare Ho lavorato con professionisti incredibili il ringraziamento più speciale va a mia moglie e mio figlio» GOL: pt 15′ e 41′ Marangon Alcides (st 15′ Mazzali); Parlato (st 22′ Capacchione) Marangon (st 35′ Olonisakin) (in panchina: Mbaye Bolgan (st 8′ Martini) (in panchina: Saccon ARBITRO: Giuseppe Morello di Tivoli (assistenti: Gennaro Scafuri di Reggio Emilia e da Jonas Blondon Nkenkeu di Parma).  (Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: Giuseppe De Zanet)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo cinque persone sono rimaste gravemente ferite nello scontro Un motociclista è morto e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente avvenuto nel pomeriggio di oggi L’incidente ha coinvolto il motociclista e altre tre auto I vigili del fuoco di Pieve di Cadore e i volontari di Valle di Cadore hanno estratto tre delle persone rimaste ferite che erano rimaste incastrate all’interno di due delle vetture I cinque feriti sono stati poi stabilizzati dal personale sanitario del Suem 118 e trasportati in ospedale sia con l’elicottero che con le ambulanze il medico ha dovuto constatare il decesso immediato del motociclista Sul posto i carabinieri per i rilievi del sinistro e la gestione della viabilità Il traffico lungo la statale è stato deviato (Adnkronos) – Un motociclista è morto e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente avvenuto nel pomeriggio di oggi L’incidente ha coinvolto il motociclista e altre tre auto I vigili del fuoco di Pieve di Cadore e i volontari di Valle di Cadore hanno estratto tre delle persone rimaste ferite che erano rimaste incastrate all’interno di due delle vetture I cinque feriti sono stati poi stabilizzati dal personale sanitario del Suem 118 e trasportati in ospedale sia con l’elicottero che con le ambulanze Sul posto i carabinieri per i rilievi del sinistro e la gestione della viabilità Il traffico lungo la statale è stato deviato Una chiacchierata tra gli studenti bellunesi e i grandi campioni dello sport dalle 8.30 alle 12.30 alla Vhv Arena a Belluno ex calciatore e neo dirigente team manager della Dolomiti Bellunesi a intervistare gli atleti presenti e favorire un dialogo diretto con il pubblico dei ragazzi Il tutto nell’ambito del progetto Erasmus+ KA2 Vet Time Out finalizzato a formare gli addetti del settore sport e a sensibilizzare sul sitting volley presidente di Assi Onlus e membro della nazionale italiana di wheelchair rugby libero della nazionale italiana di sitting volley libero della prima squadra in A3 della Belluno Volley Il cuore della mattinata sarà il sitting volley: disciplina paralimpica riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallavolo dal 2013 che consente a persone con disabilità e non di giocare assieme Un’occasione concreta per riflettere su quanto lo sport sappia superare le barriere i ragazzi avranno la possibilità di sperimentarlo in prima persona provando a giocare utilizzando solo gli arti superiori mettendosi così nei panni degli atleti paralimpici «Lo sport è uno dei contesti più autentici in cui si impara davvero a ri-conoscersi come uguali nelle differenze – commenta il sindaco Oscar De Pellegrin - Conoscere e confrontarsi con atleti che ogni giorno si mettono in gioco su un campo con grinta e determinazione è una lezione preziosa dimostra quanto l’inclusione non sia solo una parola e ci ricorda quanto sia importante non porci mai limiti «Siamo felici di poter offrire ai nostri ragazzi un’esperienza così coinvolgente e formativa – aggiunge l’assessore allo sport Monica Mazzoccoli - Il sitting volley è un esempio straordinario di inclusione: non è solo uno sport per persone con disabilità ma un terreno dove tutti possono incontrarsi Questa giornata vuole essere un’occasione per educare al rispetto alla collaborazione e alla bellezza delle diversità» l’azienda Beyfin consegnerà alle scuole presenti alcuni kit di attrezzature sportive per supportare con-cretamente la pratica dell’attività fisica tra i più giovani Saranno presenti anche rappresentanti della Fondazione Cortina e rappresentanti della società Usf Phoenix Asd di Paese (TV) capofila del progetto Il progetto proseguirà con un’ulteriore tappa venerdì 9 maggio a Paese dove si terrà una tavola rotonda dal titolo «Tink Tank tra professionisti dello sport – Sport e integrazione Europa: nuove sfide per il futuro»; all’iniziativa interverrà con collegamento da remoto il sindaco De Pellegrin e L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO Sara Bona: «Le Cer incarnano quella visione di sostenibilità partecipazione e resilienza territoriale che l'Europa promuove» In occasione della Festa dell’Europa che si celebrerà venerdì 9 maggio in Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII il convegno «Patrimonio energetico territoriale e strategie future – Comunità energetiche rinnovabili: un approccio integrato» L’iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti e dal centro Europe Direct Montagna Veneta del Gal Prealpi e Dolomiti con un approccio integrato e in un’ottica di transizione verso un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) L’intento è quello di esaminare le potenzialità di queste configurazioni energetiche come strumento strategico delle politiche europee con particolare attenzione alle aree rurali e montane Il programma prevede interventi da parte di autorità istituzionali ed esperti del settore che illustreranno il quadro normativo a livello europeo e nazionale affiancando alla teoria alcune esperienze già attive sul territorio celebrare la Festa dell’Europa assume un significato ancora più profondo «Come Centro Europe Direct Montagna Veneta ci impegniamo annualmente a portare l’Europa nei nostri territori attraverso iniziative concrete e di valore La scelta di focalizzarci sulle Comunità Energetiche Rinnovabili non è casuale: rappresenta una perfetta convergenza con le priorità della nuova Commissione Europea in particolare con il Clean Industrial Deal e gli obiettivi della transizione verde Le Cer incarnano quella visione di sostenibilità partecipazione e resilienza territoriale che l’Europa promuove offrendo alle nostre aree montane e rurali un’opportunità concreta per essere protagoniste del cambiamento valorizzando le proprie risorse naturali in un’ottica di sviluppo sostenibile e inclusivo» evidenzia il Presidente Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti Mario Pozza «significa rinnovare il nostro impegno verso i valori fondanti dell’Unione: unità Con questo spirito abbiamo scelto di dedicare l’evento al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili una delle sfide più attuali e concrete della transizione ecologica europea su come costruire un futuro energetico più giusto partecipato e attento alle esigenze dei nostri territori È con iniziative come questa che rafforziamo il legame tra i nostri territori e l’Europa» Il convegno si propone come occasione di confronto tra istituzioni in coerenza con la missione informativa del centro Europe Direct Montagna Veneta e con l’impegno della Camera di commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti nella promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile 04 – 05 – 25  In fase di atterraggio verso Garna al rientro dall’area Teverone e Messer un parapendio è precipitato tra il prato in pendenza e la strada in località Bongaio una volta scattato l’allarme attorno alle 12.30 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore si è posato nelle vicinanze per lo sbarco di equipe medica e tecnico di elisoccorso Prestate le prime cure al 32enne di Belluno a seguito del possibile trauma alla colonna riportato anche grazie al supporto di una squadra del Soccorso alpino dell’Alpago Bellunopress è un quotidiano locale on line gratuito fondato nel gennaio 2009 da Roberto De Nart prevalentemente della Provincia di Belluno con aggiornamenti in tempo reale in tutto l’arco della giornata Scrivici a: redazione@bellunopress.it 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 questa volta in casa di fronte a tantissimi sostenitori Primo set vinto per 25-22 quasi agevolmente ma nel secondo gli ospiti entrano agguerriti e ripristinano la parità tanti volti noti a supporto della squadra e i ragazzi di coach Esposito non falliscono i successivi 2 set che terminano entrambi per 25-23 come spiega l’opposto Andrea Baldi ai nostri microfoni nel post gara..css-w7yhn1{text-align:center;} La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni CASTELFRANCO - Proseguono le indagini per chiarire dinamica e responsabilità dell’omicidio avvenuto nella notte tra sabato e domenica nel parcheggio della discoteca “Playa loca” UDINE - Nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio un conducente di 84 anni ha percorso per circa 17 chilometri contromano sull’autostrada A28 avrebbe perso il controllo del veicolo su cui viaggiava insieme alla moglie L’auto è uscita di strada finendo la.. Audrey Backeberg aveva solo 20 anni quando scomparve dalla piccola città di Reedsburg MOTTA DI LIVENZA - Domenica 4 maggio si è svolta la terza edizione della Gravel “La Motha” evento organizzato dallo Zero5 Bike Team di Motta di Livenza che ha visto la partecipazione di circa 360.. commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" (Adnkronos Salute) - Creare partnership con tutti i soggetti terzi che possono svolgere un ruolo di valore nella lotta all’Hiv (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 03/05/2025 07:40 | Gianandrea Rorato | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie Brutta disavventura per un pilota di parapendio precipitato al suolo in fase di atterraggio verso Garna tra il prato in pendenza e la strada in località Bongaiodi rientro dal’area Teverone e Messer una volta scattato l’allarme attorno alle 12.30 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore si è posato nelle vicinanze per lo sbarco di equipe medica e tecnico di elisoccorso l’infortunato è stato imbarcato anche grazie al supporto di una squadra del Soccorso alpino dell’Alpago © Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile NIQ MULTIMEDIA S.R.L.S.Via degli Agricoltori redazione@newsinquota.it L'uomo ha accoltellato il ragazzo e poi si è sparato avrebbe ucciso il figlio 17enne con un coltello per poi togliersi la vita sparandosi con un’arma da fuoco Il probabile caso di omicidio-suicidio è avvenuto oggi pomeriggio intorno alle 17 a Oltra una piccola frazione del comune di Lamon in provincia di Belluno A dare l’allarme i vicini di casa che hanno udito delle urla e lo sparo provenire dalla casa Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il magistrato di turno che sta vagliando l'ipotesi della tragedia familiare forse causati da rapporti di coppia difficili dato che in casa vive anche la madre del ragazzo Il Suem 118 è arrivato sul posto con l'elicottero ma i sanitari non hanno potuto che constatare l'avvenuta morte di entrambi DOLOMITI BELLUNESI-BRIAN LIGNANO 4-1GOL: pt 15’ e 41’ Marangon 46’ Cossalter.DOLOMITI BELLUNESI: Carraro; Chiesa Alcides (st 15’ Mazzali); Parlato (st 22’ Capacchione) Marangon (st 35’ Olonisakin) (in panchina: Mbaye Bolgan (st 8’ Martini) (in panchina: Saccon Moras.ARBITRO: Giuseppe Morello di Tivoli (assistenti: Gennaro Scafuri di Reggio Emilia e da Jonas Blondon Nkenkeu di Parma).NOTE Per scrivere una storia.La SSD Dolomiti Bellunesi è nata nello stesso modo in cui si nasce tra le montagne: con pazienza Era il 2021 quando tre club – Belluno Union Feltre e San Giorgio Sedico – decisero di unire forze Ma anche una mano tesa verso un territorio che aspettava un palcoscenico degno della sua passione dopo il roboante successo sul Brian Lignano quel territorio esulta in maniera compatta Perché la squadra che porta il suo nome è nei professionisti Perché quando il progetto è vero E in quattro anni può accadere di tutto Anche che una squadra delle Dolomiti riscriva il suo destino autore di una doppietta che gli permette di salire a quota 19 gol stagionali e di conquistare lo scettro di vice capocannoniere del girone Lo scrivono “lo sceriffo” Diallo e “capitan futuro” Lo scrive il capitano vero e proprio: Pablo Perez Lo scrive un’intera squadra in missione E capace di trasformare un sogno in realtà e riserva a entrambi un posto nell’undici di partenza anche perché Brugnolo non è al meglio e si accomoda in panchina il “diez” si inventa un irresistibile sinistro sotto la traversa: è il liberatorio vantaggio Ma niente e nessuno può annacquare la festa Anche perché Thomas Cossalter cala il poker la provincia di Belluno è di nuovo in C «Questo successo ha un sapore unico – sorride mister Zanini - È una delle gioie più belle della mia vita calcistica perché mi ha scelto in un momento non facile il ringraziamento più speciale va a mia moglie e mio figlio» arrivano alla Dolomiti bellunesi i complimenti di Lorraine Berton La presidente di Confindustria Belluno Dolomiti si congratula con l’intero staff: «Oggi è stata scritta una pagina straordinaria di sport in un anno cruciale per il nostro territorio quello che ci condurrà alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 – sono le parole della numero uno degli industriali bellunesi – La promozione in serie C della Ssd Dolomiti Bellunesi ci riempie di orgoglio e ci dà nuova energia per affrontare le sfide future I ragazzi di Mister Zanini hanno dimostrato che Una scelta che si è rivelata lungimirante e che ha consentito allo sport locale di fare un passo avanti Ognuno ha fatto la propria parte e determinante è stato il ruolo del pool di imprese bellunesi che ha sostenuto il progetto: anche questa è responsabilità sociale la dimostrazione di quanto il binomio ‘impresa e territorio’ possa fare la differenza Abbiamo davanti un anno cruciale per mostrarci al mondo come terra di sport Lo stesso Sportsystem è fatto di imprese eccellenti e divenute nel tempo simbolo del Made in Italy la promozione della nostra squadra in serie C è un tassello importante che può dare – allo stesso tempo – un messaggio positivo alle nuove generazioni» e poi dritti fino al mattino… del 17 maggio: mancano due settimane esatte all’inaugurazione ufficiale del parco inclusivo “L’isola che non c’è” che trova spazio all’interno del Parco Città di Bologna Il percorso che porta alla riapertura del parco giochi del centro città vedrà anche un momento di approfondimento e riflessione aperto a cittadini e professionisti tra la festa per i più piccoli e la presenza di un Ministro La cerimonia di inaugurazione (inizio previsto alle 11.00) vedrà il coinvolgimento di un ospite d’eccezione: «Abbiamo invitato il Ministro alla Disabilità Alessandra Locatelli; partecipa sempre con grande passione e interesse a occasioni come queste e al 90% potremo contare sulla sua presenza» anticipa l’assessore ai parchi del Comune di Belluno Il programma della giornata di sabato 17 maggio è ancora in fase di definizione nei suoi dettagli ma quel che è certo è che sarà un evento tutto dedicato ai bambini: prima di poter provare tutte le nuove giostre e i giochi – 20 diverse “funzioni ludiche” installate in 660 mq di parco - i più piccoli potranno assistere all’esibizione delle majorette accompagnate dalle musiche della banda “L’isola che non c’è” non sarà un semplice parco giochi: sarà un luogo innovativo – “il più grande parco europeo a tema in grado di ospitare contemporaneamente 130 bambini” si disse al momento della presentazione del progetto – e occasione di inclusione per i più piccoli Proprio per illustrare tutte queste particolarità per la mattina di mercoledì 7 maggio in Sala Bianchi (dalle 10.30 alle 12.30) è stata organizzata da Comune di Belluno e Fondazione Efesto la tavola rotonda “L’isola che non c’è: un progetto inclusivo per la comunità” dell’assessore Lorenza De Kunovich e del Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno ci sarà lo spazio per due interventi di particolare interesse: il primo sarà a cura di Barbara Parigi responsabile progetti per Proludic (l’azienda piemontese che ha progettato il parco e che è stata incaricata dell’installazione dei nuovi giochi) che illustrerà il “Percorso progettuale e le scelte tecniche adottate per la realizzazione del Parco”; a seguire psicologo dello sport e specialista in disabilità darà vita a “Riflessioni sul valore psicologico dell’inclusione a tutte le età” moderato dal segretario generale di “Fondazione Efesto” Matteo Gobbo Trioli per dare un significato profondo al match di oggi (ore 15) tra Dolomiti Bellunesi e Brian Lignano bisogna partire da lontano: dal luglio 2023 Dal momento in cui sono state poste le solide basi che hanno permesso di conquistare la seconda piazza nella scorsa stagione si va verso il secondo “sold out” di fila: è l’ultimo atto E i dolomitici la affronteranno con due lunghezze di margine sulla più diretta fra le inseguitrici: il Treviso a sua volta impegnato al “Tenni” contro l’Este Mister Nicola Zanini è il ritratto della serenità: «In settimana abbiamo alleggerito i carichi a livello fisico L’atmosfera è ottima e non potrebbe essere altrimenti: è una partita bellissima da interpretare Anche perché porta con sé un lavoro di un paio d’anni» la SSD Dolomiti Bellunesi ha avuto il merito di alimentare l’entusiasmo e la passione dei tifosi: «Siamo felici e orgogliosi di una simile risposta da parte del pubblico E lo vogliamo raggiungere tutti insieme» Il Brian Lignano ha già raggiunto l’obiettivo salvezza ma è pronto a vendere cara la pelle: «Ed è giusto che sia così non abbiamo certo bisogno di regali – aggiunge Zanini - Tutto ciò che è stato conquistato è frutto del nostro impegno e dei nostri sacrifici» I dolomitici sono reduci dal pareggio in rimonta con la Calvi: «Ci abbiamo messo l’anima e siamo andati vicinissimi al bottino pieno Ma anche il pareggio è un risultato positivo perché ci ha permesso di chiudere delle porte rispetto a possibili combinazioni di risultati tornano a disposizione Fagan in mediana e Diallo in attacco in seguito alla forte contusione al volto rimediata nella trasferta in terra veneziana: «Il gruppo deve vivere il momento fino in fondo – conclude il mister - Perché queste sono le partite che rimangono nella testa di ognuno di noi parleranno a lungo del finale di questa stagione Si tratta di sfide particolarmente sentite Però rappresenteranno un grande ricordo» A dirigere l’incontro sarà Giuseppe Morello di Tivoli affiancato da Gennaro Scafuri di Reggio Emilia e da Jonas Blondon Nkenkeu di Parma Sono rimasti ancora pochi biglietti a disposizione e si potranno trovare alla Ricevitoria Boito di Ponte nelle Alpi al Bar San Martino di Belluno e alla Gelateria Cortina di Feltre Quello di domani sarà pure un duello tra bomber: Giacomo Marangon (17 volte a bersaglio) e Gianluca Ciriello (capocannoniere del girone con 20 centri) ROMEO SORRENTO-BELLUNO VOLLEY 3-1PARZIALI: 25-22 Marzola.ARBITRI: Fabio Sumeraro di Roma e Giuseppe De Simeis di Lecce.NOTE Per la prima volta in questa elettrizzante finale playoff E non è una buona notizia per il Belluno Volley che dopo aver sbancato il PalaTigliana nella serata di Pasqua Ed è ora costretto a inseguire nella serie: la Romeo Sorrento E avrà a disposizione un match ball domenica 11 maggio (ore 20.30) dove si terrà il quarto capitolo del duello I rinoceronti non hanno più margine d’errore: dovranno provare ad allontanare il verdetto definitivo per poi riprendere la strada verso la Campania Gara 3 è un manifesto pallavolistico per la Serie A3 Credem Banca: intensa ricca di colpi di qualità e di scambi adrenalinici pur con qualche inevitabile errore al di qua e al di là della rete i bellunesi hanno reagito alla grande alla prova opaca della scorsa settimana e dimostrato di potersela giocare alla pari contro la squadra che sta dettando legge sul palcoscenico di Serie A3 Credem Banca: basti pensare che ha già alzato due trofei E va caccia di un tris che i biancoblù proveranno a scongiurare Anche perché il gruppo di Marco Marzola ha ritrovato il suo muro granitico (12 i palloni rispediti al mittente 5 dei quali per merito di Basso) e una discreta continuità in attacco ha avuto risposte importanti da chi è entrato a partita in corso: come Schiro Fin dai primi scambi si capisce che la sfida si deciderà sui dettagli Perché le due compagini si equivalgono contribuisce all’aggancio a quota 18 si scatena nel finale: timbra tre punti di pregevole fattura e spiana la strada ai suoi (25-22) Ma il Belluno Volley rialza la testa nel secondo round: rimedia al passivo di 6-3 e timbra un break di 4-0 E un “murone” di Ferrato vale il massimo vantaggio: 22-14 Il vero spartiacque del confronto è il terzo parziale: i bellunesi si ritrovano sotto 7-2 ma non arretrano: in virtù di un servizio vincente di Loglisci fanno sentire il fiato sul collo agli avversari Schiro e Cengia (il cui servizio risulta indigesto alla ricezione campana) contribuiscono a riaprire i giochi Lo stesso Schiro inchioda il 22-21 e completa il parziale di 7-0 Ma lo schiacciatore sbaglierà poi dai 9 metri (linea pestata) e Sorrento la spunterà al fotofinish i padroni di casa fanno andatura di testa pure nel quarto atto di serata: almeno inizialmente perché il Belluno Volley innesta le marce alte E non si volta più indietro: l’ace della staffa lo firma Alberto Pol «È stata una gara punto a punto decisa dagli episodi – analizza coach Marco Marzola - Peccato per il terzo set: eravamo sotto di parecchio Vogliamo riscattare la brutta figura rimediata in casa A Belluno oggi sarà una giornata caratterizzata da pioggia debole avremo pioggia diffusa o rovesci al mattino Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 15°C alle ore 15 lo quota più bassa dello zero termico si attesterà a 2300m alle ore 8 e la quota neve minima sarà 1610m alle ore 1 I venti saranno al mattino deboli provenienti da Est-Nord-Est con intensità compresa tra 9 e 20km/h al pomeriggio deboli provenienti da Est con intensità di circa 11km/h La visibilità più ridotta si avrà alle ore 8 e sarà di 1310m L'intensità solare più alta sarà alle ore 15 con un valore UV di 0.8 Sono Dolomiti Bellunesi (prima nel girone C) e Siracusa (I) le ultime due squadre a volare in Serie C Per i veneti al comando ininterrottamente da 12 giornate dopo un bel duello col Treviso I siciliani tornano invece in Lega Pro dopo 9 anni e l’hanno spuntata sulla Reggina dopo esser stati in vetta dall’11a giornata Si è conclusa la prima settimana di partite al 48° Torneo regionale organizzato dal Condor Treviso sul campo di Sant'Angelo e riservato alla categoria Allievi (nati dal 2008) Si è esaurita la prima giornata della fase eliminatoria in tutti i quattro gironi da quattro squadre ciascuno: al termine della prima fase le prime due classificate di ogni gruppo accederanno e si accoppieranno ai quarti di finale e le squadre che hanno più impressionato in questo primo turno sono state quelle di ScorzèPeseggia e Cavarzano Ma il livello di ogni partita e l'equilibrio sono stati assai elevati Robeganese Salzano - Cadore 1-1 (Cecchinato e Sacco) Prossimo turno: Robeganese Salzano - Julia Sagittaria (5 maggio) Treviso - Juventina Mugnai 2-1 (Rossi e Cuogo per il Treviso; De Cia per il Mugnai) Gazzera Chirignago - Union Eurocassola 0-0 Classifica: Treviso 3; Gazzera Chirignago e Union Eurocassola 1; Juventina Mugnai 0 Prossimo turno (8 maggio): Juventina Mugnai - Gazzera Chirignago e Union Eurocassola - Treviso Union Pro - Carbonera 2-0 (Fuso e Cissè) Rubinetto e Tomea per il Cavarzano; doppietta di Favaretto per la Miranese) Classifica: Union Pro e Cavarzano 3; Miranese e Carbonera 0 Prossimo turno: Miranese - Union Pro (5 maggio) e Cavarzano - Carbonera (9 maggio) Alpago - Scorzè Peseggia 3-5 (doppietta Barbazza e Andreata per l'Alpago; Padoan Variola e ancora Padoan per lo Scorzè Peseggia) Cordignano - Villorba 2-2 (Brescacin e Bressan per il Cordignano; Russo e Manzan per il Villorba) Classifica: Scorzè Peseggia 3; Cordignano e Villorba 1; Alpago 0 Prossimo turno (6 maggio): Cordignano - Alpago e Scorzè Peseggia - Villorba È stato riprogrammato in cartellone Lo specchio della regina spettacolo di teatro e danza con una rilettura contemporanea della fiaba di Biancaneve in scena martedì 6 maggio alle 21 al Teatro Dino Buzzati di Belluno a chiusura della terza edizione della rassegna Giovedì Giovani h21 La produzione è firmata da Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt e Tanz Bozen Bolzano Danza Festival e si inserisce in un percorso artistico dedicato alla ricerca e all’inclusione Le coreografie sono curate da Eleonora Chiocchini il rapporto tra immagine e identità: la Regina ossessionata dal desiderio di essere «la più bella del Reame» che porta la protagonista a mettere in discussione la propria percezione di sé e i canoni estetici imposti Attraverso un linguaggio poetico che intreccia parola e movimento Lo specchio della regina propone una riflessione sul piacere trasformando la fiaba in un’esperienza sensoriale «La bellezza della diversità» emerge come uno dei temi portanti a dimostrazione della forza espressiva del teatro come spazio di inclusione L’appuntamento è organizzato da Tib Teatro con la direzione artistica di Daniela Nicosia e Vassilij Gianmaria Mangheras in collaborazione con Fondazione Teatri delle Dolomiti L’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Cultura della Regione Veneto e di Rete Eventi – Provincia di Belluno Per informazioni e prenotazioni: 0437 950555, info@tibteatro.it (da lunedì a venerdì 11-13 / 15-17) La biglietteria sarà attiva al teatro il giorno dello spettacolo dalle ore 19 La Pallamano Belluno è ad un passo dalla promozione in serie A1 Dopo aver vinto la prima partita di semifinale contro Bologna in casa degli emiliani nel fine settimana scorso tra le mura amiche del Pala Lambioi la squadra allenata da Filiberto Kokuca ha conquistato un pareggio contro i felsinei e Al nostro microfono il responsabile della comunicazione della società gialloblu Ascolta dal lettore sottostante il servizio di Ilario Tancon Formare nuove competenze nel settore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile: è questo l’obiettivo della nuova Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza che sarà attivato a Cortina da settembre 2025 in vista dell’avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali.. tre escursionisti in difficoltà hanno chiamato il 118 erano stati al Vandelli e per rientrare avevano percorso il sentiero che passa da Forcella Marcuoira ma in punto dove il sentiero gira erano scesi dalla parte.. altri attori istituzionali e con il supporto tecnico operativo di KPMG ha elaborato il Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire la gestione sostenibile dello Sliding Centre “Eugenio Monti” e la piena funzionalità.. Sabato scorso la Riserva Alpina di Caccia di Cortina d’Ampezzo ha festeggiato i 105 anni dalla fondazione con la tradizionale cena di fine stagione venatoria nella suggestiva location del ristorante Saliola al Lago Ghedina Questa mattina attorno alle 7.40 il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato allertato per un 34enne di Cortina d'Ampezzo (BL) che si era fatto male dopo essere scivolato su un pendio nella zona del Rifugio Chiggiato Grandissimo spettacolo al PalAtigliana dove la Romeo Sorrento è riuscita ad avere la meglio contro un tostissimo Belluno Volley portandosi sul 2-1 nella serie che assegna un posto in A2 I rinoceronti dolomitici hanno fatto tutto quando era nelle loro possibilità ed anche di più per cercare di vendicare la pesante batosta interna della scorsa settimana ma sono stati nuovamente sconfitti ed alla fine sono usciti dal campo con dei volti che lasciavano trasparire tutta la loro immensa delusione per questa sconfitta che li mette con le spalle al muro e li costringe a giocarsi il tutto per tutto nell’incontro di domenica prossima (ore 20.30) alla VHV arena.  La Romeo ha provato ad imporre il proprio gioco fin dalle prime rotazioni ma si è trovata di fronte una squadra che gli ha creato parecchi grattacapi affidandosi prima alla battuta e poi al muro due fondamentali dove alla resa dei conti gli ospiti hanno fatto meglio dei padroni di casa Statistiche alla mano Belluno ha fatto leggermente meglio anche in ricezione A leggere il tabellino si fatica a capire cosa abbia permesso ai sorrentini di aggiudicarsi il match A dirla con Velasco le statistiche sono come il bikini rivelano molto ma nascondono l’essenziale Sorrento pur battendo meno bene (2 ace e 21 errori contro 8 ace e 18 errori) e murando meno bene (9 contro 12) si è potuta giovare di una migliore ricostruzione e di un Tulone che è riuscito a mandare in doppia cifra quattro attaccanti su cinque: Baldi (top scorer con 18 punti) Cosa che non è riuscita al dirimpettaio Ferrato che ha faticato molto a fornire dei buoni palloni da attaccare ai propri compagni venendo anche sostituito da Guizzardi sia nel terzo che nel quarto set.  La Romeo Sorrento vince a Belluno gara 2: 0-3 Le cattive statistiche dei sorrentini sono in buona parte dovute al prolungato blackout accusato nel corso del secondo set quando Patriarca e compagni hanno accusato un lungo passaggio a vuoto concedendo un parziale di 12 a 3 al Belluno. La Romeo è tornata a fare la voce grossa nel set successivo arrivando a guadagnare ben otto punti di vantaggio sul 22-14 A questo punto Marzolla ha rivoluzionato il sestetto riuscendo quasi a compiere un clamorosissimo recupero arrivando fino al 22-21 perdendo il set sulla pestata in battuta di Schiro l’uomo che subentrato a Loglisci gli aveva permesso era stato l’autentico trascinatore dei suoi negli scambi precedenti.  Marzolla ha continuato a far largo uso dei panchinari anche nel set successivo e stava quasi per portare la partita al tiebreak ma è stato ripagato con la stessa arma da coach Esposito che grazie agli ingressi di Becchio Ciampa e Farcasiu (il libero dell’under 19) è riuscito a ribaltare a proprio favore l’esito del set ARBITRI: Fabio Sumeraro di Roma e Giuseppe De Simeis di Lecce.  ricezione positiva 52% perfetta 35% attacco 43% Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire Alcune risorse necessarie sono state bloccate il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito TREVISO - Il duello a distanza tra la capolista Dolomiti Bellunesi e Treviso ha emesso il suo verdetto. Gli ultimi 90' minuti del campionato di Serie D hanno certificato il primato del Girone C. È la formazione bellunese allenata da Nicola Zanini a salire in Serie C Decisiva la netta vittoria per 4-1 sul Brian Lignano che finalizza un progetto avviato nel 2023 per l'esplosione di gioia dello "Zugni Tauro" di Feltre La doppietta Marangon che sale a 19 reti e il gol di Diallo fissano il 3-0 già all'intervallo Il Lignano accorcia con Butti al 14' della ripresa Al "Tenni" invece il Treviso non va oltre un pareggio per 2-2 contro l'Este Vantaggio dei biancocelesti con Aliù al 14' Quindi nella ripresa il vantaggio ospite (alla mezz'ora in 10 per il doppio giallo a Zanetti) su rigore trasformato da Rosato (25' st) mentre la Dolomiti dilagava e il pareggio sempre dal dischetto di Valenti (36' st) che successivamente colpirà anche la traversa Il campionato si chiude con la Dolomiti Bellunesi prima a quota 78 punti (nella passata stagione chiuse al secondo posto alle spalle dell'imprendibile Clodiense) con la promozione diretta centrata e il Treviso a 74 che va ai playoff Il ferito è stato portato all’ospedale di Belluno per accertamenti da dove è previsto il trasferimento a Treviso Un volo in parapendio si è concluso con un incidente durante la fase di atterraggio nei pressi di Garna nel territorio comunale di Chies d’Alpago stava rientrando dall’area compresa tra Teverone e Messer quando è precipitato tra un prato in pendenza e la strada adiacente L’allarme è stato lanciato attorno alle 12.30 L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è giunto sul posto e ha effettuato l’atterraggio nelle vicinanze consentendo l’intervento del personale medico e del tecnico di elisoccorso Dopo aver prestato le prime cure al ferito i soccorritori hanno valutato la possibilità di un trauma alla colonna vertebrale Il trasporto in ospedale è stato reso possibile anche grazie al supporto di una squadra del Soccorso alpino dell’Alpago L’uomo è stato condotto all’ospedale di Belluno per accertamenti da dove è previsto il trasferimento a Treviso per ulteriori approfondimenti diagnostici il Belluno Volley torna nella terra dei limoni: a Sorrento ore 19) andrà in scena il terzo atto della finale playoff di Serie A3 Credem Banca E l’incrocio numero 3 potrebbe avere un peso specifico di particolare rilievo nell’eterno duello tra due formazioni che si danno battaglia già dallo scorso febbraio Coach Marco Marzola si affaccia all’appuntamento dopo aver analizzato a fondo gara 2: «È stata una settimana tranquilla nella quale abbiamo lavorato con profitto e ci siamo confrontati sugli aspetti in cui possiamo migliorare Sappiamo di essere reduci da una delle nostri peggiori prove alla VHV Arena cercheremo di non incappare negli stessi errori e di esprimerci su uno standard ben diverso: sia dal punto di vista tecnico Oltre a poter contare su individualità di rilievo la Romeo appare solida anche come collettivo: «Sorrento ci ha messo in difficoltà non a caso è una delle compagini più forti dell’intera A3 Lo dimostra il fatto che abbia già vinto la Coppa Italia e la Supercoppa italiana: lo sapevamo prima di gara 1 e lo sappiamo adesso Dobbiamo giocare al 100 per cento delle nostre possibilità: domenica scorsa non ci è riuscito dovremo ripetere la prestazione di Pasqua: non sarà facile ma siamo consapevoli di ciò che possiamo fare» è semplicemente irrilevante: «Pensavo che la spinta del pubblico potesse garantire qualcosa in più in realtà dà anche delle pressioni alla squadra di casa Tutti confidiamo di regalare una soddisfazione ai tifosi ma questo desiderio va incanalato in maniera giusta come è successo lo scorso fine settimana alla VHV Arena Ad ogni modo – sorride il coach – speriamo che il trend delle vittorie in trasferta prosegua fino a gara 3» Marzola guarda avanti con fiducia: «Mi aspetto una reazione Vogliamo dimostrare prima di tutto a noi stessi che non siamo quelli visti nel secondo appuntamento della serie Abbiamo voglia di riscatto e di dimostrare che siamo allo stesso livello di Sorrento L’importante è far prevalere la tecnica rispetto alle emozioni porta a giocare una pallavolo migliore» Gli arbitri designati per l’incontro sono Fabio Sumeraro di Roma e Giuseppe De Simeis di Lecce i due centrali sono vicinissimi a quota 100 punti nei playoff: Mozzato è a -3 E Riccardo Mian a 10 punti dai 1200 in Serie A Approvato dalla giunta regionale del Veneto il riparto dei fondi per il trasporto pubblico per l’anno in corso Al Bellunese saranno destinati 13 milioni di euro che finiranno nelle casse di Dolomiti Bus a a garanzia dei servizi di trasporto pubblico locale ed extraurbano Lo rende noto l’assessore regionale alla Specificità bellunese che ricostruisce la storia degli ultimi anni del trasporto pubblico locale: «Fino al 2021 – ricorda Bottacin – le quote di maggioranza della società erano della Provincia che poi a seguito della proposta di ricapitalizzazione da parte del socio privato ha scelto di lasciare la maggioranza a questi ultimi» Una scelta che per Bottacin non è stata felice «Visti i disagi che negli ultimi anni si sono sommati sul fronte del trasporto pubblico locale nel nostro territorio come ad esempio i ragazzi che vanno a prendere la corriera la mattina e la corriera non passa La scelta di privatizzare la società non permette più a Palazzo Piloni di incidere sulle scelte societarie» Una situazione che secondo l’assessore regionale potrebbe però venire corretta: «Dato che la legge Madia impone che il socio privato detenga “almeno il 30%” delle quote societarie e non la maggioranza e visto il consistente avanzo di amministrazione potrebbe forse essere il caso di provare a riprendersi la maggioranza delle quote di Dolomiti Bus con ricapitalizzazione proprio da parte di Palazzo Piloni Questo consentirebbe – conclude Bottacin – come accadeva in passato di superare alcuni disagi per i cittadini» (Adnkronos) – Un motociclista è morto e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente avvenuto nel pomeriggio di oggi  L’incidente ha coinvolto il motociclista e altre tre auto  I cinque feriti sono stati poi stabilizzati dal personale sanitario del Suem 118 e trasportati in ospedale sia con l’elicottero che con le ambulanze —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info) Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" © Copyright 2021  Iscrizione al Tribunale di Bari n.4 del 5 febbraio 2009 Progettato da Gabriele Traversa Beppe Dammacco   Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa Direttore Editoriale Lucio Dall’Angelo Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 8/2014 dal 09 luglio 2014 3 maggio 2025 – In occasione della Festa dell’Europa venerdì 9 maggio dalle ore 18:00 alle 19:00 il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno organizza una manifestazione pubblica davanti alla Prefettura che si inserisce nel quadro della campagna nazionale contro il riarmo in Europa promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo intende anche rilanciare l’appello per fermare lo sterminio in atto nella Striscia di Gaza sostenuto dal Segretario delle Nazioni Unite Il gesto simbolico previsto è un abbraccio collettivo alla sede della Prefettura – rappresentanza territoriale del Governo – al quale sono invitati a partecipare cittadini tutti portando con sé messaggi legati ai temi della pace Durante l’evento sarà consegnata al Prefetto una lettera indirizzata anche al Governo contenente le posizioni e le richieste dei promotori Nel documento si condanna apertamente l’inazione della comunità internazionale vista come complice del genocidio del popolo palestinese Si denuncia la progressiva distruzione della Striscia di Gaza la devastazione di ospedali e la diffusione di fame e malattie tra la popolazione Si chiede con urgenza un cessate il fuoco immediato e duraturo la liberazione degli ostaggi israeliani e dei detenuti palestinesi la fine dell’assedio e il blocco delle forniture militari a Israele il riconoscimento dello Stato di Palestina e l’adozione di sanzioni verso Tel Aviv Un altro punto centrale della mobilitazione è l’opposizione ai piani europei di riarmo: si contesta la previsione di 800 miliardi di euro in nuove spese militari a fronte di un incremento già esponenziale registrato negli ultimi anni giustizia climatica e cooperazione internazionale Il Coordinamento denuncia inoltre la deriva bellicista di alleanze e governi che tradendo i principi fondanti delle Costituzioni democratiche e degli organismi internazionali sorti dopo la Seconda guerra mondiale continuano a promuovere la logica della guerra e della sopraffazione Viene così rilanciata la proposta di una Conferenza internazionale per la Cooperazione e la Pace volta a superare i blocchi armati e ad avviare un processo globale di disarmo sicurezza condivisa e uguaglianza tra i popoli La partecipazione all’iniziativa può essere segnalata entro la sera del 7 maggio via WhatsApp a Francesco (349 8582754) o Cristina (380 3730946), oppure scrivendo a: pacedisarmobelluno@gmail.com Cerca e segui L'Amico del Popolo anche su Facebook I "rinoceronti" sono ora costretti a inseguire nella serie e a vincere domenica 11 maggio per prolungare i playoff Per la prima volta in questa finale playoff di pallavolo E non è una buona notizia per il Belluno Volley che non riesce a ripetersi in gara 3 ed è ora costretto a inseguire nella serie: la Romeo Sorrento è avanti 2-1 e domenica 11 maggio alle ore 20.30 alla VHV Arena di Lambioi avrà a disposizione un match ball per volare in A2 I rinoceronti non hanno più margine d’errore: dovranno provare ad allontanare il verdetto definitivo Quella di ieri a Sorrento è stata comunque una buona prestazione per il sestetto bellunese che ha reagito alla grande alla prova opaca della scorsa settimana e dimostrato di potersela giocare alla pari contro la squadra che Nulla è perduto anche perché il gruppo di Marco Marzola ha ritrovato il suo muro granitico (12 i palloni rispediti al mittente 5 dei quali per merito di Basso) e una discreta continuità in attacco ha avuto risposte importanti da chi è entrato a partita in corso: come Schiro Fin dai primi scambi si capisce che la sfida si deciderà sui dettagli perché le due compagini si equivalgono si scatena nel finale: timbra tre punti e spiana la strada ai suoi (25-22) E un “murone” di Ferrato vale il massimo vantaggio: 22-14 Il vero spartiacque del confronto è il terzo parziale: i Bellunesi si ritrovano sotto 7-2 ma non arretrano: in virtù di un servizio vincente di Loglisci Schiro e Cengia contribuiscono a riaprire i giochi Ma lo schiacciatore sbaglierà poi dai 9 metri (linea pestata) e Sorrento la spunterà al fotofinish perché il Belluno Volley innesta le marce alte Belluno – Un appuntamento che si preannuncia carico di riflessioni forti e controcorrente è in programma per sabato 10 maggio 2025 nella sede della Lega Nazionale di Belluno Organizzato dalla Delegazione bellunese della Lega Nazionale in collaborazione con il Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS” l’evento sarà dedicato alla presentazione del saggio “Altro che liberazione – I tre volti dell’antifascismo” L’autore sarà presente in sala e introdotto dal professor Francesco Demattè per una serata che si propone di sollevare interrogativi profondi sul significato storico culturale e politico dell’antifascismo in Italia L’opera si annuncia provocatoria già dal titolo e ancor più nella sua postfazione “Ma che cos’è dunque questo potere occulto Cossiga ci dà la risposta: sono coloro che da quarant’anni si sono impossessati di certe parole chiave: Antifascismo Un passaggio emblematico del pensiero dell’autore che denuncia l’esistenza di una “ideologia imposta” e una narrazione storica monolitica responsabile – a suo dire – di aver mantenuto il Paese in uno stato di “perenne guerra civile culturale” Con toni forti e con una prospettiva dichiaratamente alternativa rispetto a quella dominante Paolo Sardos Albertini propone dunque una rilettura critica della memoria repubblicana ponendo al centro del dibattito questioni che continuano a dividere a distanza di ottant’anni dalla fine del regime fascista L’ingresso è libero fino a esaurimento posti Un’occasione per ascoltare una voce fuori dal coro e confrontarsi su temi che toccano l’identità storica e politica del nostro Paese il Liceo Classico Tiziano vuole testimoniare la convinzione dell’importanza che la cultura classica in generale riveste ai fini di una comprensione della nostra sempre più fluida contemporaneità e della necessità di fornire strumenti sempre più adeguati per migliorare la partecipazione attiva all’interno della nostra società Con l’augurio che si possano sperimentare e scoprire nuovi ideali di umana e civile solidarietà