Il Belvedere Grosseto blinda bomber Tantone confermando il proprio attaccante principe anche per la prossima stagione nonostante il centravanti livornese sia stato molto ricercato sul mercato Harakiri Grosseto: chiuso il campionato con 29 punti persi da situazioni di vantaggio e 0 recuperati Il processo di Gs questa sera con i vincitori dei play off è uno degli editori/fondatori della testata giornalistica on-line Grossetosport all'interno della quale ricopre il ruolo di direttore responsabile E' altresì il responsabile dei campionati di Promozione e Seconda Categoria Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. Testata Giornalistica autorizzata e registrata presso il Tribunale di Reggio Calabria Informazioni e Contatti e rettifiche info@reggioacanestro.it Direttore Responsabile ed Editore Giovanni Mafrici Realizzato da Francesco Laganà - Web Developer & Web Designer Martedì 6 maggio 2025 alle ore 19  in Piazza Vittorio Veneto sul Belvedere Guerricchio a Matera è in programma la conferenza di presentazione ufficiale della lista Basilicata Casa Comune a sostegno della candidatura a sindaco di Roberto Cifarelli All’incontro parteciperanno tutti i candidati della lista insieme a rappresentanti di primo piano del movimento: il Presidente del Movimento Politico Basilicata Casa Comune e Vicepresidente del Consiglio Regionale Angelo Chiorazzo; il Presidente del Gruppo Consiliare Regionale Basilicata Casa Comune Gianni Vizziello; il Coordinatore Politico del Movimento Sarà presente all’iniziativa il candidato Sindaco Roberto Cifarelli oltre ad esponenti regionali e provinciali di Basilicata Casa Comune L’appuntamento del 6 maggio rappresenta un momento centrale del percorso partecipativo avviato dal movimento nato per dare voce a una visione di politica fondata sulla dignità sulla cura della comunità e sul bene comune Valori e proposte che Basilicata Casa Comune porta avanti con determinazione anche nella sfida amministrativa materana Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06 il primo in rete all’inizio del match il secondo in pieno recupero regalano al Real Siracusa Belvedere la salvezza allo spareggio play-out Partita che si è messa subito bene per i siracusani che avevano un solo risultato utile su tre Salvezza acquista e stagione che si conclude con un sorris Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX Con alle spalle una storia di grandi mostre di arte contemporanea il Forte Belvedere scandisce la programmazione culturale estiva di Firenze da una prospettiva panoramica con pochi eguali in città Sarà la Fondazione Mus.E a gestirlo per i prossimi dieci anni tra eventi e un laboratorio di urbanistica si appresta a riaprire al pubblico il Forte San Giorgio Costruito a partire dal 1590 su progetto di Bernardo Buontalenti per volere di Ferdinando I de’ Medici il complesso doveva completare l’assetto difensivo dell’Oltrarno come testimoniato dalla posizione sopraelevata sull’abitato – che ne fa uno dei punti panoramici tra i più favorevoli della città – e dall’articolato sistema di bastioni e cannoniere in dotazione al Forte che custodiva anche una camera del tesoro segreta Modello esemplare (e ben conservato) di architettura militare del tardo Cinquecento caratterizzata dall’assenza di torri e da una pianta poligonale con angoli sporgenti per il posizionamento delle artiglierie il Forte fu realizzato al limitare del Giardino di Boboli per proteggere la residenza medicea di Palazzo Pitti che qualche decennio prima era stata collegata in sicurezza a Palazzo Vecchio grazie all’invenzione del Corridoio Vasariano I lavori per completarlo si protrassero fino al 1600 con le sue sembianze da villa medicea suburbana fu anche residenza del Granduca durante l’epidemia di peste del 1630.Il Forte e già alla fine del Settecento Pietro Leopoldo aprì le porte del Belvedere ai fiorentini L’uso militare cessò ufficialmente solo nel 1859 e nel 1901 il complesso fu incluso nell’elenco redatto dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale il Forte del Belvedere passò al demanio civile nel 1954 e fu restaurato per consentirne l’apertura al pubblico in sicurezza Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" sotto la direzione artistica di Sergio Risaliti il Forte del Belvedere ha accolto numerosi progetti dedicati all’arte contemporanea dalla mostra di Zhang Huan a quelle di Giuseppe Penone in concomitanza con la riapertura stagionale dell’estate 2024 (in inverno il Forte resta chiuso) si è scelto di interrompere la tradizione espositiva del complesso che invece all’indomani del passaggio di proprietà nel 2019 l’amministrazione guidata dall’allora sindaco Dario Nardella sembrava intenzionata a rafforzare per fare del sito un “un polo di arte e cultura un contenitore multidisciplinare della contemporaneità e un centro di produzione giorno di festa a Firenze per le celebrazioni di San Giovanni circuito che amministra per il Comune i musei civici Mus.E ha ottenuto in affidamento diretto gli spazi del Forte per i prossimi dieci anni con delibera della Giunta comunale: gestirà gli spazi coperti e scoperti delle terrazze perché l’idea è quella di presentare al pubblico un programma dinamico di appuntamenti giornalieri “per sperimentare nuove forme di fruizione e coinvolgimento del pubblico per il quale il Forte Belvedere deve tornare a essere un luogo familiare spiega l’assessore alla Cultura di Firenze l’Assessore si è prodotto anche in un’affermazione bizzarra: il Forte tornerà a essere uno spazio vivo anziché una scenografia per mostre di grandi artisti Secondo l’assessore una seria programmazione espositiva incentrata sui linguaggi contemporanei non sarebbe un’operazione culturale viva e in connessione con la realtà Se è prematuro giudicare quel che sarà in attesa del calendario per i prossimi mesi c’è da domandarsi quale piano programmatico e imprenditoriale (anche in relazione ai costi di gestione e sorveglianza della struttura) sarà adottato nel prossimo futuro per garantire la sostenibilità economica e la centralità culturale avuta in passato dal Forte Belvedere Il laboratorio di urbanistica aperto a cittadini e scuoleDi sicuro il sito terrà presto a battesimo l’inedito iLab Firenze Forma continua laboratorio esperienziale e interattivo sull’evoluzione urbanistica della città ideato dal Servizio soprintendente musei comunali e dal laboratorio universitario HeRe_Lab sarà ospitato all’ultimo piano della palazzina e si rivolgerà a cittadini com’è cambiata Firenze.Anche quest’anno il Forte chiuderà a ottobre ma è al vaglio l’ipotesi di prolungarne l’apertura (almeno del laboratorio) per tutto l’anno con orario dalle 10 alle 20 con la caffetteria in servizio fino a mezzanotte in caso di eventi.Livia Montagnoli Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif GUBBIO – Tutta la frazione di Belvedere e molte Famiglie che negli anni si sono trasferite a Perugia si sono ritrovate nel pomeriggio di giovedì 1 maggio nell’area della Parrocchia per issare il Pennone di San Giorgio alla presenza del Capodieci Giuliano Baldelli e del capocetta Andrea Bellucci Qui a Belvedere fino al 1990 esisteva la manicchia del Cero del Santo Guerriero ma il calo demografico degli anni a venire ha generato una interruzione generazionale che ha significato la scomparsa della manicchia i giovani ceraioli di San Giorgio di Belvedere fanno parte della manicchia della Piana e di quella di Padule Intanto è stata riscoperta la tradizione di issare il Pennone alla presenza del Capodieci Per l’occasione era presente il Presidente della Pro Loco Belvedere Otello Fioriti il diacono Giorgio Cardoni (in rappresentanza del Parroco don Cristoforo) Emanuele Mori e Gianni Pecci che hanno parlato per la popolazione locale con i Santi Pietro e Paolo raffigurati con Sant’Ubaldo e San Francesco Emanuele Mori: “Questa è una manifestazione che deve continuare negli anni E’ forte la nostra tradizione ceraiola e altrettanto forte oggi è la presenza e il coinvolgimento di tante Famiglie del posto“ Gianni Pecci: “Ricordo che nel 1950 un cantoniere iniziò a girare sul territorio per fare i cosiddetti ‘uomini per il Cero’ di cui all’epoca c’era tanto bisogno Ogni zona aveva una sua appartenenza ceraiola All’epoca si diceva che i sangiorgiari di Belvedere erano le ‘tigri di San Giorgio’ Essere ceraioli significa fare tutto il bene possibile per il Cero Molti giovani del posto si stanno avvicinando per rilanciare il territorio anche da questo punto di vista“ Il diacono Giorgio Cardoni ha recitato una preghiera a San Giorgio per Sant’Ubaldo Poi è squillata la tromba del trombettiere dove dietro l’Altare campeggia una bellissima raffigurazione a muro dei Santi Pietro e Paolo insieme a Sant’Ubaldo e San Francesco Per l’Amministrazione comunale di Gubbio era presente l’assessore Micaela Parlagreco La serata si è conclusa con una cena conviviale al Bar Mori con carne cotta alla brace e le musiche e canzoni della tradizione ceraiola Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/ Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina News da Gubbio, Fascia Appenninica, Cantiano Redazione 348.4387379 - 379.1438351 info@cronacaeugubina.it #Gubbio #Umbria #Cantiano #Marche #Italia Sito internet d’informazione registrato presso il Tribunale di Perugia con autorizzazione n. 23 del 15 novembre 2013 AccediGiovani morti per niente new entry Forte BelvedereE Villa Bardini: la rassegna parte dal 6 giugnoIl Forte Belvedere 2 maggio 2025 - Forte Belvedere e Villa Bardini a Firenze sono tra le novità delle sedi scelte per la nona edizione di Ville e giardini incantati la rassegna estiva dell'Orchestra della Toscana: dal 6 giugno al 16 luglio sono in programma 14 concerti il direttore principale dell'Orchestra Diego Ceretta e i direttori Giampaolo Pretto Quanto al programma di quest'anno alterna pagine del repertorio classico a incursioni nel Novecento I concerti, della durata di circa un'ora senza intervallo, propongono pagine di Mozart, Haydn, Beethoven, Cajkovskij, Rossini, ma anche di Sollima, Honegger, Berio, Rota, costruendo percorsi musicali che dialogano con l'architettura e il paesaggio (per informazioni: https://www.orchestradellatoscana.it/notizie/ville_giardini_programma) Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Ad occuparsi degli eventi sarà la Fondazione Mus.E con una convenzione che dura dieci anni verranno organizzati eventi sulle terrazze della palazzina Mus.E si occuperà per i prossimi dieci anni dell’organizzazione di eventi culturali diversificati per puntare ancora di più sulla vocazione culturale e artistica di questo luogo meraviglioso e amatissimo di Firenze – spiega l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini - Per questo abbiamo deciso di affidare alla Fondazione MUS.E che è il nostro braccio operativo in house per i musei civici la gestione diretta per i prossimi 10 anni della parte del Forte Belvedere sulle terrazze in particolare la caffetteria e il bookshop Mus.E avrà in affidamento la gestione di questi spazi per organizzarci tante e nuove attività di valorizzazione con manifestazioni culturali e progetti che abbraccino le varie discipline e le varie espressioni artistiche La caffetteria sarà fruibile dai visitatori del Forte ma anche dal pubblico più ampio che verrà per gli eventi” per il Forte Belvedere è stato approvato il progetto iLab Firenze Forma Continua si tratta di un laboratorio esperienziale e interattivo dedicato all’evoluzione urbanistica organizzato dal Servizio Soprintendente Musei Comunali e dal laboratorio congiunto Comune di Firenze e Università di Firenze HeRe_Lab con il supporto di MUS.E che partirà dal 24 giugno prossimo L’affidamento diretto a MUS.E è stato approvato nel corso dell’ultima giunta con una delibera che stabilisce nel dettaglio l’affidamento del locale caffetteria e degli spazi coperti e aperti sul piano terrazze Sarà la Fondazione MUS.E a farsi carico dell’allestimento di questi spazi ad organizzare gli eventi culturali e ad individuare il gestore della caffetteria ritorna a Belvedere Langhe la tradizionale “Festa dei micùn” Una festa le cui origini risalgono ai primi anni del 1600 quando nel paese venne costituita la Confraternita composta dai “Battuti” (sinonimo di “flagellanti”) bianchi dal colore della tradizionale cappa indossata Alla Confraternita di San Sebastiano vengono iscritti fin dalla nascita i fedeli maschi del paese e infatti la ricorrenza viene indicata ancora oggi dagli anziani come “la festa dij Ömi” (degli uomini) Ci piace pensare che nel passato la distribuzione di grandi pani bianchi a famiglie che non consumavano che un povero pane d’orzo costituisse un gesto di particolare benevolenza da parte dei confratelli un dono gradito (un po’ come oggi per noi ricevere un panettone o la colomba pasquale) Ma c’era di più: il fatto che questo pane fosse benedetto portava a considerarlo quasi una reliquia e infatti gli venivano attribuite proprietà curative: una parte del “micùn” veniva conservata per tutto l’anno e ne venivano somministrati pezzetti agli anziani in caso di malattie che non si sapeva come curare L’organizzazione della festa è affidata ad un Priore coadiuvato dal Priore che si appresta a succedergli Quest’anno all’uscente Roberto Bovetti subentrerà Sergio Tamagnone Il passaggio di testimone avviene durante la celebrazione pomeridiana della festa attraverso una vera e propria cerimonia di investitura durante la quale il priore uscente fa indossare al successore la cappa rituale made with ❤️ in ACD Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria la terrazza panoramica dell’Hotel Palace di Viareggio si prepara a regalare un’altra serata di eleganza e vibrazioni raffinate selezionatore di vinili e collezionista di sonorità rare che per l’occasione porterà in consolle un set dedicato al funky sofisticato degli anni ’70: groove coinvolgenti capace di accendere l’aperitivo al calar del sole che trasforma la terrazza in un salotto elegante ma pulsante dove il pubblico può lasciarsi trasportare dalla magia della musica senza bisogno di pista da ballo la bartender Giulia Magagnoli firmerà due nuove creazioni esclusive pensate per dialogare con l’anima funky della serata e realizzate a partire dal Blu Bar Gin il distillato artigianale ideato appositamente per l’hotel Ogni cocktail nasce come una piccola opera d’arte liquida studiata nei dettagli per regalare un’esperienza multisensoriale. Ad accompagnare i drink una selezione di appetizer curati e sofisticati che completano l’esperienza con un raffinato gioco di sapori La direzione artistica è affidata come sempre all’associazione culturale Escodamé guidata dal cantante e performer Iacopo Crudeli cuore pulsante di una rassegna primaverile che ogni settimana porta sulla terrazza del Palace nuove contaminazioni sonore atmosfere uniche e momenti indimenticabili.  Il ciclo di appuntamenti proseguirà fino al 18 maggio trasformando ogni domenica in un rituale fatto di musica in uno dei luoghi più iconici e affascinanti della città Contattaci: redazione@versiliapost.it Made with ♥ by DigitArti - Hosted on AWS by Tel&Co Dall’1 maggio al 27 luglio 2025 al Belvedere della Reggia di Monza la prima grande mostra italiana dedicata a Saul Leiter Una finestra punteggiata di gocce di pioggia” si compone di 126 fotografie in bianco e nero 42 dipinti e rari materiali d’archivio come riviste d’epoca originali e un documento filmico che include sia stampe vintage che moderne primi lavori sperimentali e fotografie di moda realizzate durante le sue collaborazioni con Harper’s Bazaar rivela con evidenza cosa distingue nettamente Saul Leiter dai suoi contemporanei e perché la sua opera continui a influenzare la fotografia di oggi Per saperne di più e acquisto del biglietto Vincenzo Salemme in scena a Un’Estate da Belvedere con “Ogni promessa è debito” regista e attore napoletano si esibirà giovedì 24 luglio alle ore 21 al Belvedere di San Leucio nell’ambito della decima edizione del festival prodotto e organizzato da Lwr S.r.l. di Massimo Vecchione con la supervisione artistica di Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e il patrocinio del Comune di Caserta I biglietti per assistere allo spettacolo sono già disponibili in prevendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati “Ogni promessa è debito” la nuova commedia scritta e diretta da Vincenzo Salemme confermandosi uno degli spettacoli più attesi del panorama teatrale La trama della commedia ruota attorno a Benedetto Croce un pizzaiolo di mezza età di Bacoli Durante un’avventura in mare in compagnia dei suoi cari Benedetto si ritrova in una situazione disperata e Il miracolo avviene: Benedetto e la sua famiglia vengono tratti in salvo ma questa promessa inizia a condizionare la sua vita si trova al centro di un turbinio di richieste da parte di chi pretende di beneficiare della donazione promessa Salemme racconta come il protagonista cerchi di destreggiarsi tra fanatismo religioso mentre la tensione cresce fino a un inatteso colpo di scena che coinvolge la santa stessa La trama esplora il delicato confine tra fede autentica e sfruttamento tra responsabilità e desiderio di libertà “Ogni promessa è debito” non è solo una commedia brillante ma anche un’occasione per riflettere su aspetti cruciali della società contemporanea La storia solleva interrogativi sul rapporto tra fede e pragmatismo sull’onestà personale e sul peso delle aspettative altrui attraverso situazioni surreali e personaggi pittoreschi mette in scena l’eterna lotta tra dovere morale e bisogni individuali tra altruismo e il sottile egoismo che spesso guida le nostre scelte Lo spettacolo di Vincenzo Salemme a Caserta si aggiunge al cartellone della decima edizione di Un’Estate da Belvedere che anche quest’anno si terrà in due venue entrambe dichiarate dall’Unesco patrimonio dell’Umanità Oltre alla classica location del Belvedere di San Leucio - che da dieci anni accoglie gli spettacoli del festival - sono in programma eventi anche nello spazio antistante la Reggia di Caserta il prossimo settembre. Già annunciati: Enrico Brignano (27 giugno), Maurizio Battista (10 luglio), Massimiliano Gallo (11 luglio), Lucio Corsi (13 luglio), Marcus Miller (16 luglio), Anastacia (18 luglio), Diodato (20 luglio) e Edoardo Leo (23 luglio) Mentre, Rocco Hunt (11 settembre), Tananai (13 settembre), Francesco De Gregori  (15 settembre), Giorgia (16 settembre e 26 settembre) e Gianna Nannini (17 settembre) saranno protagonisti di Reggia Session Main event fuori cartellone, Luciano Ligabue il 6 settembre alla Reggia di Caserta con "La notte di certe notti" Già esecutivo il proseguimento dell’incarico Inviata la lettera di formale candidatura   Una conferma e un cambio ai vertici delle aziende sanitarie toscane Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha scelto di prorogare di due anni l’incarico di Maria Letizia Casani alla guida dell’Asl Toscana Nord Ovest “Una possibilità contemplata dall’attuale contratto” commenta Giani Per l’azienda ospedaliero universitaria di Pisa Per Casani il provvedimento è già esecutivo Per Belvedere invece sono necessari due ulteriori passaggi: il primo è l’intesa con il magnifico rettore dell’Università di Pisa  “Con il rettore ci siamo sentiti in questi giorni – spiega Giani – ed oggi gli ho inviato la proposta formale di candidatura”   Serve il suo assenso per procedere alla firma del decreto della Commissione sanità del Consiglio regionale: Giani ha già inviato al presidente del Consigio Mazzeo il curriculum di Belvedere In precedenza era stata della stessa Asl direttore amministrativo – dall’8 marzo 2016 – ed ancora prima dirigente l’ente tecnico di supporto della Regione Toscana.  con studi pure alla Luiss di Roma e un master in management alla Bocconi di Milano Nei due anni precedenti era stata direttrice amministrativa della Fondazione Monasterio e prima ancora  dirigente in Regione Toscana all’assessorato alla sanità e al sociale Calci e pugni contro gli agenti della Municipale,… Droga in casa ed al mercato ortofrutticolo Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia La gestione affidata alla Fondazione Muse per l’organizzazione di eventi Firenze saluterà la festa del patrono San Giovanni con la riapertura di Forte Belvedere Il 24 giugno la fortezza che guarda la città dall’alto sarà di nuovo fruibile a tutti Verranno organizzati eventi sulle terrazze della palazzina compresa la caffetteria e il bookshop sotto la gestione della Fondazione Muse a cui è stata concessa con affidamento diretto per i prossimi 10 anni Nella fortezza troveranno quindi spazio eventi culturali diversificati Un calendario che andrà ad arricchire il programma dell’Estate Fiorentina La sindaca Sara Funaro ha sottolineato in una nota come sarà così possibile “vivere uno dei luoghi più belli che abbiamo nella nostra città e farlo vivere per i nostri cittadini” “Il prossimo 24 giugno riapre il Forte Belvedere e a partire da quest’anno abbiamo pensato ad un rilancio Per puntare ancora di più sulla vocazione culturale e artistica di questo luogo meraviglioso e amatissimo di Firenze vogliamo restituirlo ai fiorentini rendendolo sempre più frequentato e in grado di attrarre un pubblico variegato – ha spiegato l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini - Per questo abbiamo deciso di affidare alla Fondazione Muse che è il nostro braccio operativo in house per i musei civici in particolare la caffetteria e il bookshop” La Fondazione Muse si farà carico dell’allestimento degli spazi affidati dell’organizzazione di eventi culturali e di individuare il gestore della caffetteria Cultura / Elisabetta Vagaggini Il comico milanese porta lo spettatore a conoscere i percorsi da fare a piedi sulle cime montuose che sovrastano il mare della Versilia e di Massa Carrara: uno scenario dalla bellezza mozzafiato, dalla ricca e importante biodiversità. Dopo l'anteprima al Trento Film Festival, il film esce in sala il 13 maggio. Cultura / Ilaria Giannini Dal 4 all’8 giugno a Firenze torna il festival dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea: tra gli ospiti Antonella Lattanzi, Roberto Saviano, Paolo Genovesi, Nicoletta Verna e la cinquina finalista del Premio Strega Cultura / Redazione Due giovani archeologi, vincitori di assegni di ricerca finanziati dalla Regione,  lavoreranno a un database informatizzato e georeferenziato sui tesori presenti in città e sul territorio Cultura La Toscana al Salone del Libro di Torino: 46 editori, 75 eventi e due treni per i lettori toscani "Oltre Pinocchio" in mostra a Pescia l'omaggio di Venturino Venturi al celebre burattino "Resistenze, femminile plurale": il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it Enogastronomia / Raffaella Galamini Innovazione / Chiara Bianchini Tra gli autori dell'ultima generazione della Poesia nuova persiana ottiene il riconoscimento internazionale "Piero Bigongiari" per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings we will not be able to save your preferences This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again Si festeggia il primo maggio in compagnia lungo la traccia del Cammino del Lago Maggiore che da Maccagno porta a Luino Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Ma il trasferimento di proprietà, dalla Difesa al Demanio e poi al Comune, è avvenuto nel 1954. In quegli anni prese avvio un grande progetto di recupero da parte del soprintendente Nello Bemporad che, ispirato dal concetto di terrazza sulla città, non esitò a intervenire in maniera decisa sulla struttura con l’ambizione di creare un luogo di incomparabile suggestione con un mirabile affaccio su Firenze e le sue colline. Ci ritroviamo davanti all’imbarcadero come sempre alle 8:00 e siamo più di trenta partecipanti La ripida mulattiera che porta a Monte Venere ci obbliga a spezzare il fiato fin dai primi passi Qui sorge l’omonimo eco-villaggio e al nostro passaggio qualcuno si affaccia ci augura buon cammino e ci offre una pagnotta appena sfornata Quale modo migliore per ricordarci in questo giorno di festa che non c’è nulla che valga di più quando si cammina – e non solo – degli incontri inaspettati lungo la via e semplici gesti di condivisione Il sentiero continua tra boschi punteggiati di ginestre in fiore Il loro giallo acceso e il profumo intenso ci accompagnano sotto un cielo terso e un’aria già primaverile ma il passo si fa forse troppo deciso: un gruppo sbaglia segnavia e si allontana per qualche metro dal tracciato tutti si ricompattano giusto in tempo per l’ultima rampa che porta al celebre Giro del Sole di Agra una passeggiata panoramica con terrazzi affacciati sul blu del lago oggi sono i Castelli di Cannero a seguirci da ogni angolazione Una prima sosta al Belvedere Zuccoli ci regala la foto di gruppo e una pausa per riprendere fiato passando dal Belvedere Mandelli e giù nel bosco verso un luogo speciale: il Santuario della Madonna della Lupera sorge un piccolo oratorio che custodisce una leggenda: si racconta che un gruppo di ragazze fu salvato dall’intervento della Madonna durante un attacco di lupi gli abitanti di Agra costruirono il santuario dove la piccola spiaggia offre il punto perfetto per una meritata pausa pranzo Mentre tutti sfoderano panini e gavette c’è l’occasione di raccontarsi e conoscersi meglio consapevoli che poco dopo il fiato sarebbe tornato corto: ci prepariamo a salire al Gaggio Qui la vista dal Belvedere del CAI di Luino di nuovo ci ripaga dei nostri sforzi Iniziamo così l’ultima discesa della giornata che ci porterà dalla località Carnella al lungolago di Luino che ci accoglie un’atmosfera festosa: la quiete del bosco lascia spazio al traffico Ci adattiamo subito al contesto prendendoci una birra in compagnia in un piccolo bar vista lago Ci prepariamo ora alla tappa più intesa del giro: la famigerata Luino – Laveno passando dal Cuvignone e dai Pizzoni Sul sito del Lago Maggiore si può già trovare la tappa, cliccando qui Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema 80 moto da sogno in mostra centinaia di motociclisti di ogni genere e categoria "semplici" cittadini e oltre 100 visitatori rapiti dal fascino del Museo della Seta ma un inno all’amore per le due ruote e la bellezza un matrimonio perfetto tra eleganza motociclistica e cultura celebrato nella cornice senza tempo del Belvedere di San Leucio gioiello UNESCO che ha respirato per il secondo anno l’adrenalina dei motori.   dove un tempo si tessevano i fili della seta più preziosa in bella mostra le leggende degli anni ’60 Un contrasto sublime: il silenzio della storia spezzato dal rombo di cilindri che hanno fatto epoca patrocinato dal Comune di Caserta e sostenuto da FMI Campania si è trasformato in un tempio dei motori ogni scintilla raccontava una storia.   I numeri parlano chiaro: successo straordinario, ben oltre le già lusinghiere aspettative, con una partecipazione che ha superato ogni record. Franco Mastroianni, presidente del Co.Re ha condiviso l’entusiasmo degli organizzatori ha votato con il cuore la "regina" più amata dell’epoca d’oro: la HONDA K0 del 1969 la moto selezionata per il film di Paolo Sorrentino "Parthenope" che ha dato i natali al motociclismo moderno.   perdersi tra le sale dove la seta prendeva vita dove l’acciaio lucido delle carenature rubava lo sguardo "Questo successo è il frutto di lavoro appassionato di tempo sacrificato al lavoro e alle famiglie - dichiara il presidente Giuseppe Landolfi - di un amore viscerale per la motocultura Ogni cilindro che ruggiva tra queste mura storiche portava con sé la nostra dedizione ma una celebrazione di chi vive la moto come stile di vita Vedere tanti cuori battere all'unisono per la stessa passione ci ripaga di ogni fatica e ci carica per il futuro scriveremo pagine ancora più indimenticabili!".   Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti natura e storia si incontrano per una nuova rinascita spazi accessibili e un progetto che unisce tradizione e innovazione gestita dall’associazione Arte Terra e Cielo è pronta a inaugurare una nuova fase della sua lunga storia Il recupero ha trasformato la villa in un luogo dove tradizione e innovazione si fondono offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra ambiente L’inaugurazione ufficiale del progetto di valorizzazione “Uno spazio aperto al pubblico tra arte e natura” è in programma per giovedì 17 aprile alle ore 17 alla presenza dell’amministrazione comunale l’apertura di un secondo ingresso: oltre a quello tradizionale di fronte alla cappella di San Grato è stato restaurato e riaperto l’antico portale cinquecentesco situato poco dopo la chiesa di San Bernardino impreziosito da nuove essenze e da un camminamento accessibile a carrozzine e passeggini All’interno delle sale storiche sono stati installati video narrativi che raccontano la storia della villa offrendo un viaggio nel tempo tra personaggi illustri e trasformazioni architettoniche situato su un poggio della collina di Saluzzo testimone secolare del passato della dimora La storia della villa affonda le radici nel Quattrocento quando fu trasformata dal Marchese Ludovico II per viverci con la giovane consorte Margherita di Foix si è evoluta nei secoli in una raffinata villa rinascimentale mantenendo il fascino e l’eleganza delle origini la villa fu donata al Comune di Saluzzo dalla contessa Anna Maria Radicati di Marmorito con il desiderio espresso di conservare l’identità paesaggistica e il carattere agreste-bucolico della tenuta Villa Belvedere Radicati si propone anche come location ideale per matrimoni che unisce il romanticismo del passato alla funzionalità del presente fino alla terrazza panoramica che domina la città la villa si presenta come un luogo sospeso tra sogno e realtà: un patrimonio restituito alla comunità pronto ad accogliere il futuro con radici ben salde nel passato A breve sul sito: villabelvedereradicati.it e sulla pagina Facebook: “Villa Belvedere già Radicati Saluzzo” e su Instagram: “villa.belvedere.saluzzo” sarà pubblicato il calendario dei i prossimi eventi che comprende visite guidate associazione.arteterracielo@gmail.com info@villabelvedereradicati.it https://www.villabelvedereradicati.it/ Visit Saluzzo è il portale ufficiale della Città di Saluzzo per la promozione dell’offerta turistica e gli eventi Visit Saluzzo è il punto di riferimento per scoprire Saluzzo e i suoi dintorni: arte, cultura, enogastronomia ed eventi ai piedi del Monviso. AccediLa piccola 5th Avenue Curata dalla francese Anne Morin e prodotta ancora una volta da Vertigo Syndrome (in collaborazione con diChroma photography), la rassegna riunisce 126 fotografie in bianco e nero, 40 a colori, 42 dipinti, materiali d’archivio originali e un raro documento filmico. In tutto 200 opere che raccontano un artista eclettico e delicato, capace di trasformare l’ordinario in sublime poesia visiva. Leiter, pittore prima ancora che fotografo, non cercava la spettacolarità della metropoli. Il suo obiettivo non era catturare la modernità spavalda e rumorosa di New York, ma piuttosto i suoi angoli più nascosti, i gesti sottili, le atmosfere ovattate. Vapore, ombrelli, riflessi, vetri appannati, pioggia, neve: elementi quotidiani che diventano protagonisti di "haiku visivi", come li definisce la curatrice. "Leiter si divertiva con ciò che vedeva. Non era interessato al carattere egemonico di New York o alla sua mostruosa modernità – spiega Anne Morin –. Inventava giochi ottici, intrecci di forme e piani che nascondono e rivelano ciò che giace negli intervalli, nelle vicinanze, nei margini invisibili". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Anche quest’anno il Giro del Belvedere propone un percorso diviso in tre circuiti con partenza e arrivo a Villa di Cordignano I corridori percorreranno innanzitutto otto tornate del primo circuito che misura 9,4 chilometri e include la salita delle Conche (pendenza media del 5% con punte al 9%) Il secondo circuito misura invece 11 chilometri e andrà ripetuto cinque volte con la dura salita di Piai della Vigna (pendenza media del 9% con punte al 15%) sono previsti due giri di un ultimo circuito lungo 18,9 chilometri con il GPM di Montaner (pendenza media del 12% con punte al 20%) e il successivo strappo di Via delle Langhe Al via della gara ci saranno 170 corridori passato professionista con la Alpecin-Deceuninck ma sarà al via il secondo classificato della scorsa edizione che guiderà la Red Bull-Bora-hansgrohe Rookies insieme a Lorenzo Mark Finn quinto due giorni fa alla Liegi-Bastogne-Liegi Under 23 Da tenere d’occhio Filippo Turconi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) Luca Giaimi e Duarte Marivoet (UAE Team Emirates Gen Z) Lorenzo Nespoli e Manuel Oioli (MBH Bank Ballan) Alessandro Borgo e Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development) e Marco Schrettl (Tirol KTM) Non è prevista una diretta tv o streaming del Giro del Belvedere 2025 ma verrà proposta una sintesi in tv alle 19.45 su Rai Sport Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer Per un'esperienza di navigazione più sicura e performante è consigliabile eseguire un aggiornamento del browser Inizio lavori in autunno per un costo di 250 mila euro Negli ultimi anni sono emerse alcune criticità anche sulla base di segnalazioni da parte dei cittadini riguardanti la rete di fognatura bianca in località Moià di Tavernaro e le reti di smaltimento delle acque bianche e nere in località Belvedere di Ravina dove in futuro sono previsti lavori di pavimentazione stradale con materiali di pregio È dunque necessario provvedere alla sostituzione delle reti di fognatura per avere i sotto-servizi in piena efficienza onde evitare interventi di manutenzione straordinaria alle reti idrauliche dopo la posa della nuova pavimentazione in porfido L’intervento prevede la posa di un nuovo collettore di fognatura bianca in sostituzione di quello esistente aumentandone il diametro e ri-sagomando il tratto del canale a cielo aperto in modo tale che mantenga lungo tutto il tratto una capacità di portata idonea anche in caso di eventi temporaleschi intensi Il percorso non comporta gravi disagi sia per la realizzazione delle opere che per l’occupazione dei terreni ma necessita di procedere con l’istituzione di servitù di fognatura vertendo su una proprietà privata Si adotteranno tre diverse tipologie costruttive a seconda del tratto interessato Sono previste due caditoie per raccogliere le acque superficiali della strada (via dei Camerli) e per raccogliere l’acqua frutto del drenaggio delle aree agricole soprastanti Il progetto esecutivo - redatto dall’ufficio Reti idrauliche del servizio Opere di urbanizzazione primaria - prevede un investimento di 250 mila euro Si prevede l’inizio lavori per l’autunno del 2025 per un totale di circa sei mesi Un piccolo assaggio della mostra retrospettiva dedicata alle fotografie di Saul Leiter inaugurata l’1 maggio e al Belvedere della Villa Reale di Monza fino a luglio Un evento di Vertigo Syndrome e diChroma – già protagonisti con il precedente di Vivian Maier prorogato due volte -con il Cittadino come media partner La splendida cornice di Belvedere Marittimo ha ospitato un evento di grande successo: la Soleo XC terza tappa avvincente del circuito XCO Borbonica Cup L’arena del Cross di Calabria si è animata grazie a questa competizione che ha calamitato ben 200 atleti provenienti da ogni angolo d’Italia L’ASD Belvedere Ciclone ha curato l’organizzazione con notevole dedizione e competenza La logistica impeccabile e un percorso spettacolare a due passi dal mare hanno fatto da sfondo alla sfida I 3,6 chilometri del tracciato hanno messo alla prova le abilità tecniche e la preparazione atletica dei partecipanti Il merito di questa riuscita manifestazione va attribuito all’instancabile lavoro dell’associazione organizzatrice che ha saputo esaltare una località già nota come centro di allenamento e teatro di competizioni di ciclocross durante l’autunno e l’inverno Parallelamente alla competizione ufficiale della Borbonica Cup si è svolta anche la prova dedicata alle categorie amatoriali con una nutrita partecipazione di appassionati che hanno ottenuto risultati di rilievo: La Soleo XC si è confermata un evento di spicco nel panorama del ciclismo off-road capace di coniugare l’alto livello tecnico con la promozione del territorio calabrese e della passione per la mountain bike Questo successo getta basi solide per le future edizioni con l’ASD Belvedere Ciclone pronta a rinnovare la sfida            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy L'arena del Cross di Calabria si è animata grazie a questa competizione che ha calamitato ben 200 atleti provenienti da ogni angolo d'Italia L'ASD Belvedere Ciclone ha curato l'organizzazione con notevole dedizione e competenza Il merito di questa riuscita manifestazione va attribuito all'instancabile lavoro dell'associazione organizzatrice che ha saputo esaltare una località già nota come centro di allenamento e teatro di competizioni di ciclocross durante l'autunno e l'inverno capace di coniugare l'alto livello tecnico con la promozione del territorio calabrese e della passione per la mountain bike con l'ASD Belvedere Ciclone pronta a rinnovare la sfida I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… https://www.facebook.com/comunedibelvederemarittimo Il Carnevale Belvederese 2025 promette di essere un'esperienza imperdibile per tutti coloro che amano il divertimento e la tradizione. Le giornate saranno caratterizzate da sfilate di carri allegorici, gruppi in maschera, spettacoli di animazione e musica dal vivo. Ogni sera, la festa continuerà con DJ set e intrattenimento per tutti i partecipanti. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 Punto di InteresseBelvedere Marittimo CastelloBelvedere Marittimo Punto di InteresseBelvedere Marittimo Ultimo aggiornamento: 4 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo E' riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado e si svolgerà presso il complesso monumentale del Belvedere di San Leucio Avrà inizio domani lunedì 5 maggio a Caserta la prima edizione del concorso nazionale “(La) scuola (a) teatro” riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado Sede il complesso monumentale del Belvedere di San Leucio riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità A organizzare la rassegna è l’associazione di promozione sociale Tass Il Comune di Caserta ha concesso il patrocinio.  A questa prima edizione parteciperanno 19 scuole provenienti da Caserta e provincia Da domani lunedì e fino a giovedì 8 maggio si susseguiranno le rappresentazioni delle scuole partecipanti Venerdì 9 maggio alle 9.30 la giornata finale al “Cinema Teatro di Pace” a Puccianiello In programma uno spettacolo teatrale e musicale oltre che la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti Ospiti della manifestazione artisti di rilievo nazionale L’associazione Tass persegue senza scopo di lucro finalità civiche solidaristiche e di utilità sociali come la valorizzazione del territorio attraverso la diffusione della cultura del turismo sostenibile contribuendo all’attuazione della Agenda 2030 la pratica e la valorizzazione di iniziative e di servizi nell’ambito della cultura soprattutto attraverso le buone pratiche del giornalismo dell’informatica e dell’arte in generale E si impegna nella diffusione e nella promozione di queste attività su tutto il territorio nazionale e in particolare per tutte le istituzioni scolastiche la risposta del Tav Belvedere è perentoriamente affermativa Perché la formazione del club varesino del Presidente Pietro Scaglione ha conquistato il titolo invernale di Fossa Olimpica delle Società di Prima categoria e dei Corpi dello Stato in una gara difficilissima che sulle pedane del Tav Sant’Uberto ha visto concorrere alcuni dei più celebrati e forti club italiani In questa sfida invernale nel primo weekend di primavera Belvedere non parte alla grande come invece altre formazioni I lombardi preferiscono la strategia del diesel e vengono fuori alla distanza Lo spiega perfettamente il massimo dirigente del club varesino “Alla prima serie l’ipotesi era quella di una gara di buon livello – racconta Pietro Scaglione raggiunto al telefono subito dopo l’affermazione del suo team in terra abruzzese – ma è stata la terza e la quarta serie a determinare il primato in una sfida tutta giocata sul filo del piattello Adesso confesso che mi piacerebbe discettare lucidamente sugli aspetti tecnici della gara ma sono così emozionato che non trattengo le lacrime È vero che in queste settimane abbiamo fatto tanti sacrifici e abbiamo sottoposto gli atleti a un allenamento molto serrato ma non immaginavo davvero che i ragazzi potessero fare un risultato del genere e potessero conquistare una vittoria così brillante Voglio tributare il mio ringraziamento ai nostri gemelli Renzo e Roberto Zucchetti che sono gli artefici di questa vittoria insieme agli atleti Antonio Balbi Si tratta di un gruppo omogeneo seppure con atleti giovani come Marco Arena e altri tiratori più navigati ed esperti come ad esempio Antonio Balbi Ma quello che voglio e devo sottolineare è che Renzo e Roberto Zucchetti hanno saputo individuare la migliore squadra possibile in questo momento e hanno avuto perfettamente ragione.” “Quello che mi emoziona doppiamente – dice ancora Pietro Scaglione – è che appena si è appresa dal web la notizia della vittoria qui alla sede di Uboldo ci hanno immediatamente raggiunto tantissimi tesserati per festeggiare il successo con tutta la dirigenza e con le nostre impeccabili Nadia e Rossella: colonne della Segreteria del club È divenuta una bellissima festa estemporanea e collettiva che ha cementato ancora di più la grande collegialità che contraddistingue la nostra Società mi ha detto: ma è davvero l’anno di Belvedere questo 2025 Certamente stiamo lavorando in maniera molto seria e determinata sia sul piano organizzativo che su quello agonistico e indubbiamente i risultati si vedono.” FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - Viale Tiziano n.74 Grande vittoria di Lorenzo Mark Finn (Red Bull-Bora-hansgrohe-Rookies) al Giro del Belvedere. Il genovese, campione del mondo tra gli Juniores l’anno scorso a Zurigo, ha conquistato la classica veneta, prova del Prestigio di Bicisport staccando nel finale Jakob Omrzel (Bahrain Victorious) e Marco Schrettl (Tirol KTM) che hanno poi chiuso rispettivamente secondo e terzo Quarta posizione per Matthias Schwarzbacher (UAE Gen Z) quinto Matisse Van Kerckhove (Visma|Lease a Bike Development) Da segnalare anche l’ottava posizione di Alessandro Borgo (Bahrain Victorious Development) Per Finn, che la settimana scorsa con i professionisti era arrivato terzo al Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria che è anche il primo con la nuova maglia e il primo con gli Under 23 La decima edizione del Festival dell'arte pirotecnica "Note di Fuoco" di Belvedere Marittimo si svolgerà dal 25 al 27 luglio Belvedere Marittimo è pronto ad ospitare la decima edizione del Festival dell’arte pirotecnica “Note di Fuoco” “Il battito del tempo” è il titolo scelto per l’edizione 2025 dell’iniziativa L’evento si svolgerà sul lungomare di Belvedere Marittimo e nella suggestiva Capo Tirone La tre giorni “Il battito del tempo” si articolerà come un emozionante viaggio verso epoche lontane tra loro sarà dedicata ad un itinerario nel passato medievale protagonista indiscussa dell’iniziativa un campo dedicato alle arti antiche e attività volte a celebrare i miti; sabato 26 luglio il viaggio temporale di “Note di Fuoco” approderà agli anni ’60 del ‘900 Anche in occasione del secondo dei tre appuntamenti l’evento permetterà ai suoi visitatori di immergersi nel presente grazie ad attività variegate come esperienze volte a celebrare l’enogastronomia moderna viaggi temporali virtuali con l’ausilio della tecnologia VR e il Flyboard sul mare; dopo un viaggio tra passato e presente nell’ultimo appuntamento della tre giorni L’evento è cofinanziato dalla Regione Calabria e promosso dall’APS Creativamente con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Belvedere Marittimo Dal 18 aprile al 15 maggio è possibile acquistare un abbonamento “simbolico” del costo di 10 euro per accedere a tutti i tre giorni di manifestazione e partecipare alle attività gratuite offerte dal ricco programma Entra nel canale Whatsapp de Il Dot Il progetto Cilento Vallo di Diano Experience per le città creative dell’Unesco nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni lancia le Passeggiate Fotografiche “Cilento Vallo di Diano By Infrared Pics Too" nei comuni della rete della quale Capaccio Paestum è capofila San Mauro Cilento e Serramezzana. Il primo appuntamento in calendario è la prossima domenica 04 maggio Il punto d’incontro è fissato per le ore 10:00 presso il belvedere San Costabile Il percorso sarà narrato da Massimo Luigi cultore di archeologia e storia della Campania che guiderà i partecipanti alla scoperta del patrimonio storico e paesaggistico locale.  "Il nostro Comune sarà la tappa inaugurale delle passeggiate fotografiche ‘Cilento Vallo di Diano Experience’ ed è per noi motivo di grande soddisfazione - dichiara Nicoletta Guariglia assessore all’Ambiente e al Commercio - abbiamo sposato questo progetto sin da subito rappresenta una cornice ideale per dare il via a un progetto che mette al centro l’autenticità dei luoghi e la forza del racconto visivo osservare e fotografare diventano strumenti per riscoprire il territorio con uno sguardo attento e consapevole capace di coglierne l’anima più profonda Iniziative come questa non solo valorizzano le bellezze del nostro paesaggio ma promuovono anche un rapporto più diretto e rispettoso tra visitatori e ambiente tra chi vive questi luoghi ogni giorno e chi li incontra per la prima volta al dialogo con la natura e la storia che ci circondano Castellabate è felice di farsi punto di partenza di questo viaggio esperienziale nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano e siamo certi che queste passeggiate sapranno lasciare nei partecipanti non solo immagini da custodire Le Passeggiate Fotografiche sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Fotografica e Culturale Colori Mediterranei di Salerno ed il Club Fotografico Cavese e coinvolgono fotografi professionisti e appassionati in un percorso di valorizzazione del territorio del Cilento e del Vallo di Diano per riscoprire la bellezza interiore e circostante attraversando luoghi in compagnia delle idee che hanno ispirato di una guida e di un obiettivo per catturare un momento da condividere.  Calendario delle prossime Passeggiate Fotografiche:  Domenica 25 maggio 2025 – Serramezzana / Montecorice  Domenica 8 giugno 2025 – Capaccio Paestum  Domenica 13 luglio 2025 – Ceraso  le passeggiate fotografiche riprenderanno da settembre coinvolgendo gli altri Enti coinvolti nel progetto. Fino alla conclusione del ciclo di eventi sarà possibile iscriversi gratuitamente e partecipare a queste esperienze uniche che permetteranno di esplorare il territorio attraverso un’ottica artistica e innovativa con una morale ben precisa: camminando s’impara.  Email: areaturismo@comune.capaccio.sa.it  Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici lo spazio espositivo di Palazzo Lombardia che animerà la piazza della Regione con installazioni di design e appuntamenti dedicati al ‘Fuorisalone’ 2025 Eccezionalmente, durante la settimana, aperture gratuite del Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ (previa registrazione a questo link) per apprezzare dall’alto le opportunità offerte dal Fuorisalone Al taglio del nastro di ‘Oasi Life Experience’ presenti anche l’assessore regionale al Design e Turismo, Barbara Mazzali, e l’assessore alla Cultura Francesca Caruso Mazzali ha voluto evidenziare “l’impegno e l’attenzione che Regione pone verso chi “Un settore – ha aggiunto Mazzali – che vede la Lombardia assoluta protagonista a livello internazionale grazie alla creatività di aziende e artigiani di primissimo livello” In programma la partecipazione di docenti del Politecnico di Milano professionisti del settore e del MUSE (Museo delle Scienze) di Trento con interventi sul legame tra scienza e design sostenibile con momenti di networking e incontri tra professionisti del settore e il pubblico di appassionati interamente pensata e dedicata ai più piccoli di un’installazione interattiva per bambini realizzata con materiali di riciclo e posizionata in piazzetta Galvani Nella settimana della Design Week l’arte incontra il design allo Spazio IsolaSET (lato via Galvani) con la mostra ‘Arte e design dove sarà possibile ammirare le opere di Fortunato Depero Marcello Morandini e gli oggetti di design di Castiglioni Alessandro Mendini Ettore Sottsass e le creazioni di Gaetano Pesce “Design e cultura – ha commentato l’assessore Francesca Caruso – un binomio che si fonde in un unicum che trova piena espressione in Lombardia Questa mostra evidenzia come queste due componenti possano regalare ‘prodotti finali’ davvero eccezionali e per certi versi unici” Già iniziate le prenotazioni per le salite gratuite al Belvedere di Palazzo Lombardia Allestito anche un’esposizione di ceramiche artistiche provenienti dalla Sicilia: per l’occasione è intervenuto anche l’assessore al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana Sarà possibile accedere al Belvedere Berlusconi: lunedì 7 aprile ore 19 – 21; martedì 8 – giovedì 10 aprile ore 15 – 21; sabato 12 e domenica 13 aprile Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione una serie di installazioni che ha richiamato l’attenzione di migliaia di visitatori “Dopo il grandissimo successo di Natale, con la pista sul ghiaccio che ha riscosso un successo record – conclude Fontana – anche in questa occasione abbiamo offerto un’opportunità davvero gradita e apprezzata come dimostrano i moltissimi visitatori” .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 attualmente al timone dell’Asl Toscana nord ovest si sta fa facendo infatti largo quello di Katia Belvedere manager pubblico con una solida esperienza (anche) nel settore sanitario dovrebbe arrivare entro il prossimo 20 maggio: in quella data scade la proroga di due mesi concessa dallo stesso Giani a Silvia Briani attuale direttrice generale dell’Aoup che ha terminato il suo secondo mandato Nelle settimane scorse il “nome forte” per guidare l’azienda era sembrato quello di Casani anch’essa giunta al termine del suo secondo periodo alla guida dell’Asl Al punto che c’erano già i rumors sul successore di Casani ora alla guida della zona-distretto di Viareggio sembrano in ascesa le quotazioni di Belvedere un “profilo forte” soprattutto in ambienti fiorentini E d’altra parte questo avvocato di origini calabresi (è nata a Pizzo in provincia di Vibo Valentia) proprio in Regione ha tracciato la sua carriera professionale entrando come funzionario giuridico-amministrativo ed arrivano a guidare varie articolazioni della macchina amministrativa regionale Da giugno 2020 a maggio 2022 ha ricoperto il ruolo di direttrice amministrativa della Fondazione Monasterio Successivamente è stata indicata come direttore generale dell’Ispro Nel frattempo ha ottenuto l’iscrizione nell’albo delle persone idonee a ricoprire il ruolo di direttore generale all’interno delle aziende sanitarie E non è un caso che la sua figura sia già stata chiamata in causa come candidata a ricoprire questo delicato ruolo È stata infatti in lizza per la guida dell’Asl Toscana sud est come possibile nuovo dg dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze un gigante alle prese con una sfida epocale come la costruzione del nuovo Santa Chiara a Cisanello è in mano al presidente della Regione Che però non può decidere in solitaria: la legge prevede infatti che il direttore generale sia indicato in accordo con il rettore dell’Università di Pisa E non è un mistero che Zucchi avesse espresso un gradimento per Casani Le prossime settimane saranno quelle decisive 2025-05-03 FIRENZE – NUOVA GESTIONE MA NIENTE PIÙ MOSTRE PER FORTE BELVEDERE ToS YouTube | Privacy PolicyP.Iva 01549130977 - CF 00222070526 - Iscriz. al ROC n.13573 del 23/11/2006 -Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Prato n.160/90 del 20/10/1990All copyrights reserved © 2018 Powered by Prom App&Web PEC: amministrazione@pec.salernopulita.it PEC Reclami: reclami@pec.salernopulita.it Codice univoco: 5RUO82D A seguito dell'approvazione del Ddl di conversione del D.L i fornitori di codesta società dovranno applicare sulla fattura elettronica lo split payment professionisti esclusi Ultime possibilità per prenotare la salita al Belvedere del 39º piano e puoi ancora prenotare la tua Belvedere Experience Fino al 6 gennaio sono ancora disponibili posti per salire al piano pubblico più alto di Milano e ammirare la città dall’alto del 39º piano di Palazzo Lombardia Puoi scegliere giorno e fascia oraria che preferisci potrai anche ammirare l'intervento site-specific “Sogni” di Pietro Terzini un’opera integrata nello spazio del Belvedere  che celebra “la grandezza dei sogni e la potenza della forza di volontà per realizzarli” con due strutture scultoree collocate agli estremi del trentanovesimo piano di Palazzo Lombardia Tagga @generazionelombardia nelle tue storie Accedi o registrati a Generazione Lombardia Per conoscere i dettagli consulta la nostra cookie policy e la nostra privacy policy © Copyright Regione Lombardia tutti i diritti Riservati CF 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 21 aprile 2025 – Da Campione del Mondo Juniores a Zurigo a vincitore del ‘Mondialino’ di primavera a Villa di Cordignano: in poco meno di sette mesi Lorenzo Finn si è prima svelato al mondo e poi consacrato nella classica che tutti vogliono vincere tra gli U23 In un’Italia del ciclismo alla ricerca del nuovo campione capace di accendere l’entusiasmo dei tifosi si è accesa improvvisamente una speranza da quest’anno in forza al Devo Team della RedBull-BORA-Hansgrohe squadra al debutto nella Classica di Pasquetta ma capace al primo colpo di lasciare il segno Da sei anni un italiano non metteva il proprio sigillo al Giro del Belvedere: nel 2019 fu Samuele Battistella a fare centro lo sloveno Jakob Omrzel (Bahrain Victorious) e il Campione Austriaco Marco Schrettl (Tirol KTM) si sono presi gli altri due posti sul podio in una giornata iniziata con la notizia della scomparsa di Papa Francesco giunta a Villa di Villa a evento già iniziato Da qui la decisione degli organizzatori della Pro Belvedere di regalare al pubblico una giornata di grande ciclismo dopo un commosso minuto di raccoglimento e nel rispetto della grave perdita per il mondo religioso e civile LA CRONACA L’86.esima edizione del Giro del Belvedere ha preso regolarmente il via alle 13.15 e sin dai primi chilometri è stato caratterizzato da attacchi Al Km 9 è andato via un terzetto composto da Bozicevich (MG.K Vis) Turri (Padovani) e Zanolini (Trentino Cycling Team) immediatamente inseguiti da altri quattro corridori Zemke(Rad-Net) e Pezzani (Trentino Cycling Team) I sette si sono ricompattati nel secondo degli otto passaggi sul circuito delle Conche e hanno raggiunto un vantaggio massimo di 7’37” sul gruppo al termine del settimo passaggio dell’anello iniziale Nell’ultimo giro del circuito delle Conche il gruppo ha reagito riducendo il divario in vista dell’ingresso nell’anello centrale caratterizzato dalla salita di Piai della Vigna Il plotone ha azzerato il gap con la fuga nel corso dei cinque passaggi dell’anello centrale Il primo a perdere contatto dal gruppetto dei battistrada è stato Turri (Padovani) a 56 Km dalla conclusione mentre i quattro sono stati ripresi e staccati da un drappello di contrattaccanti guidato da Sebastian Putz (RedBull-BORA-Hansgrohe) Sul penultimo passaggio sulla salita di Piai della Vigna è avvenuta un’ulteriore selezione: l’austriaco Putz è rimasto al comando assieme ad altri quattro atleti gli unici due reduci della fuga della prima ora Omrzel ha messo in difficoltà prima Zemke e Pezzani mentre Lorenzo Finn (Red Bull-BORA) è evaso dal gruppo mettendosi all’inseguimento della testa della corsa con una notevole prima scalata Omrzel è stato ripreso da Schwarzbacher (UAE) mentre Putz ha perso definitivamente contatto dopo aver lavorato per Finn il ligure ha rotto gli indugi con un portentoso attacco Nessuna speranza per gli inseguitori: Finn ha tagliato il traguardo di Villa di Cordignano in solitaria ai piedi del podio lo slovacco Schwarzbacher il britannico Pattinson (Team Visma) e l’irlandese Meehan (AVC Aix Provence) UNA GIORNATA PERFETTA” “Sono felicissimo” – ha commentato Lorenzo Finn – “Devo ringraziare la squadra perché abbiamo corso alla perfezione E’ stata una gara molto impegnativa con una fuga molto numerosa che ha preso un importante vantaggio Putz ha cercato di anticipare nel primo passaggio del Montaner Sul secondo Montaner sono riuscito ad andare via e a vincere questa corsa speciale la mia prima internazionale U23 della carriera”  “Già alla Liegi U23 mi sono sentito veramente al top e oggi ho avuto sempre ottime sensazioni in corsa Vincere è sempre difficile ma ci tenevo particolarmente IL BILANCIO Soddisfazione nelle parole del coordinatore del Comitato Organizzatore della Pro Belvedere Efren Chies che non ha mancato di ricordare Papa Francesco “La notizia della scomparsa del Santo Padre è arrivata come una doccia gelata a evento già iniziato Abbiamo preso la decisione di andare avanti nel rispetto dei giovani atleti delle squadre che hanno fatto tanti chilometri per arrivare fin qui e di uno staff incredibile che da diversi mesi si prepara per regalare alla comunità di Cordignano una bella giornata di ciclismo” con un podio molto interessante: dal Giro del Belvedere sono transitati tanti campioni e ci auguriamo che Lorenzo Finn sia il prossimo ad accendere il cuore degli italiani” Raisport trasmetterà un’ampia sintesi del Giro del Belvedere 21 aprile 2025 - Da Campione del Mondo Juniores a Zurigo a vincitore del ‘Mondialino’ di primavera a Villa di Cordignano: in poco meno di sette mesi la mia prima internazionale U23 della carriera" "La notizia della scomparsa del Santo Padre è arrivata come una doccia gelata a evento già iniziato Regione Piemonte Il cavalcavia del Belvedere riaprirà venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 14 «Non è stato solo un intervento di ripristino estetico ma - ricorda il primo cittadino - è stato soprattutto strutturale e non più prorogabile Da anni il cavalcavia Tournon era puntellato Le condizioni di conservazione degli appoggi erano tali da non garantire più la necessaria resistenza strutturale al traffico veicolare e al traffico pesante Ed anche le travi - vuoi per l’anzianità di questa struttura - non erano più in grado di rispettare i requisiti minimi Dovevano essere dunque oggetto di intervento» Hanno sempre lavorato dai 16 ai 18 operai al giorno Il grosso degli interventi è stato fatto sotto all’impalcato ossia non nella parte inferiore del solettone (quindi visibile piano strada 16 operai più due direttori tecnici di cantiere».  Il primo cittadino ricorda il motivo dei 45 giorni di proroga concessi alla ditta «Si sono rese necessarie alcune modifiche tecniche in special modo su elementi strutturali: gli appoggi del cavalcavia e gli appoggi dell’impalcato In corsa d’opera si è anche deciso di alleggerire il parapetto verso Torino che - spiega Scheda - inizialmente non era tra gli interventi programmati Avremmo infatti sostituito solo quello lato Milano Invece per consegnare ai vercellesi un’opera ancora più completa abbiamo deciso di estendere l’intervento pure su quello verso Torino Poi sono state fatte alcune modifiche di dettaglio necessarie in un cantiere così complesso come quello del cavalcavia del Belvedere La sostituzione dei parapetti ha infine consentito di allargare i marciapiedi che risultano più sicuri e percorribili dai pedoni» Tutti gli uffici Codici uffici per fatturazione elettronica Impostazione cookie Vivi la Belvedere Experience fino al 6 gennaio 2025 La Belvedere Experience del Natale a Palazzo Lombardia si arricchisce di un’intervento artistico site-specific un’opera di Pietro Terzini dedicata al tema del sogno e dell’impegno necessario per la sua realizzazione Progettata per integrarsi armoniosamente con lo spazio circostante celebra “la grandezza dei sogni e la potenza della forza di volontà per realizzarli” con due strutture scultoree collocate agli estremi del trentanovesimo piano di Palazzo Lombardia su uno scheletro metallico alto più di sei metri è collocata una scritta al neon di colore bianco con il messaggio “Questa è la terra per tutti quelli a cui sognare non basta” su un muro tridimensionale completamente specchiato collegati concettualmente dal tema del sogno e dell’impegno necessario per la sua realizzazione celebrano l’importanza del duro lavoro e l’operosità del territorio lombardo che da sempre accoglie tutti coloro che vogliono Puoi visitare l’installazione prenotando la tua salita al Belvedere del 39º piano di Palazzo Lombardia fino al 6 gennaio 2025 scegliendo il giorno e la fascia oraria che preferisci nella suggestiva cornice del lungomare di Belvedere M.mo sono stati 221 alunni della scuola primaria dei vari plessi dell’Istituto Comprensivo “Padre Puglisi” a partecipare all’evento “Bicimparo” tenuto da personale specializzato della Polizia Stradale di Scalea e della Federazione Ciclistica Italiana L’evento prevede all’incirca 20 tappe che toccheranno tutte le regioni italiane promuovendo l’uso corretto della bicicletta per favorire il movimento e il divertimento tra le diverse generazioni Tutti gli alunni hanno partecipato con vivo interesse sia alla prova pratica basata su un percorso ciclabile predisposto da personale della F.C.I che alla parte teorica tenuta da personale della Polizia Stradale ai bambini le principali regole di sicurezza stradale quando si va in bicicletta l’uso dei sistemi di sicurezza di cui la bicicletta deve essere dotata,  e soprattutto l’uso del casco protettivo che benchè non sia prescritto dal C.d.S è necessario ed utile per la salvaguardia dei “piccoli” e “grandi” ciclisti Articolo 21 presidio Bice Biagi e Comune di Lizzano in Belvedere organizza  per il prossimo 25 aprile la Festa di Liberazione “1945-2025 Ottant’anni di Resistenza tra cultura e libertà” Sono i giorni dedicati alla Resistenza che portò la Libertà e la Pace e mai come quest’anno è importante ricordare cosa accadde ottant’anni fa Tutti pensarono che con la fine della Seconda guerra mondiale il mondo non sarebbe più stato attraversato da conflitti invece si assiste ancora a guerre sparse ovunque alcune a due passi da casa e tante dimenticate Sono migliaia e migliaia i morti taciuti tra i civili: anziani popoli a cui vengono negati i diritti che li renderebbero liberi Quello che sta accadendo ricorda ciò che avvenne durante il ventennio fascista con la “macchina del consenso” ma con determinazione per colpire l’articolo 21 della Costituzione il diritto dei cittadini di essere informati omologando il servizio pubblico al pensiero unico decreti che colpiscono il lavoro del giornalista con l’obiettivo di controllare la stampa e con l’obiettivo di annientare l’opinione pubblica L’incontro inizierà con il ricordo del partigiano della brigata Giustizia e Libertà Enzo Biagi Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,.. Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con.. "La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama) Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane... Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata Il primo direttore un galantuomo: Alberto La.. La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,.. Matteo Piantedosi  (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia.. Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella.. La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30.. Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy la stagione teatrale “Teatro di Primavera” 23 marzo al Teatro di Villa Belvedere in via Belvedere n promossa dal Comune e organizzata dall’associazione culturale “Il Portico Teatro Club APS” porta sul palcoscenico miranese le compagnie amatoriali del territorio veneto che in questi anni il pubblico ha ampiamente dimostrato di apprezzare da un classico capolavoro di Molière all'immancabile Carlo Goldoni tra opere conosciutissime e altre tutte da riscoprire Spettacoli godibili e adatti a tutte le età con situazioni appartenenti all’umanità di ogni tempo L’orario di inizio è alle 16.00 Domenica 2 marzo la Compagnia Benvenuto Cellini Aps di Padova porta in scena “Tartufo” di Molière con la regia di Toni Andreetta che evidenzia l’inquietante attualità del testo attraverso una recitazione quasi cinematografica da “commedia all’italiana” e un impianto scenico appena abbozzato Domenica 9 marzo la compagnia Teatrotergola Aps di Vigonza propone “I rusteghi” uno dei maggiori capolavori del teatro goldoniano con la regia di Armando Marcolongo fedele alla tradizione Ancora Goldoni domenica 16 marzo con “Il campiello” interpretato dalla compagnia Teatrale Muranese Aps con la regia di Michele Marchetti Concluderà la stagione domenica 23 marzo la compagnia miranese Il Portico - Teatro Club Aps con “La Bottega da caffè” di Goldoni Biglietti € 8,00 in vendita al botteghino del Teatro Belvedere aperto il giorno dello spettacolo dalle ore 15.00 Per informazioni: e-mail teatroclubvenezia@libero.it di Molière - Regia di Toni Andreetta di Carlo Goldoni - Regia di Armando Marcolongo di Carlo Goldoni - Regia di Michele Marchetti di Carlo Goldoni - Regia di Gabriele Ferrarese Regione Veneto Città Metropolitana di Venezia Pago PA - Portale dei Pagamenti della Regione del Veneto Accesso dati - Extranet Calcolo IMU Organizzazione Avviso Pubblico MyCicero diventa MooneyGo AMICA-E La Piazza delle Idee Email: urp@comune.mirano.ve.it PEC: protocollo.comune.mirano.ve@pecveneto.it Elenco uffici  Redazione Dichiarazione di accessibilità • Copyright © 2021 • Comune di Mirano • Powered by Municipium • Accesso redazione