per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente per lavori di posa cavi e lavori di manutenzione delle essenze arboree è stato aggiornato il programma delle chiusure secondo il seguente programma: Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " BESNATE – Un grave incidente sul lavoro si è verificato poco prima delle 17 di oggi Secondo le prime informazioni un uomo di 45 anni è precipitato da un tetto dopo il cedimento della grondaia L’infortunio è in fase di ricostruzione Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it AccediCosa sappiamo di Giulia Besnate (Varese), 19 aprile 2025 – È morto l’operaio di 45 anni precipitato dal tetto di un’abitazione ieri pomeriggio 18 aprile, alle 16,30 circa, a Besnate. L’uomo è spirato poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Circolo di Varese: troppo gravi le ferite riportate dalla caduta. Un volo di almeno sette metri, che gli ha procurato delle lesioni gravissime agli arti e agli organi interni. Particolarmente drammatica la dinamica dell’incidente: l’uomo, che si trovava sul tetto per sistemare le tegole, per conto di un’azienda di Milano, ha perso l’equilibrio ed è scivolato. Precipitando a terra, ha impattato contro un’auto parcheggiata.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Gli interventi sulla diramazione Gattico-Gallarate Per quattro notti ci saranno lavori sulla diramazione tra Gallarate e Gattico in particolare sull'allacciamento tra Castelletto Ticino Autostrade per l'Italia ha comunicato che per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente e per lavori di posa cavi e di manutenzione del verde dalle 22 di lunedì 5 alle 6 di martedì 6 ci sarà lachiusura del tratto Castelletto Ticino-Besnate dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Castelletto Ticino percorrere la viabilità ordinaria: SS33 del Sempione in direzione Sesto Calende-Vergiate SP 26 in direzione Gallarate ed entrare in D08 Diramazione Gallarate-Gattico in direzione Milano/Varese presso la stazione di Besnate Dalle 21 di martedì alle 5 di mercoledì 7 maggio invece chiusura del tratto Besnate-Castelletto Ticino verso la A26 Genova Voltri-Gravellona Toce. Si specifica che le stazione di Besnate e di Sesto Calende-Vergiate saranno chiuse in entrata in entrambe le direzioni verso la A26 e la A8 Milano-Varese. Contestualmente sarà chiusa l'area di servizio "Verbano Est dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Besnate rientrare sulla D08 Diramazione Gallarate-Gattico alla stazione di Castelletto Ticino per proseguire verso la A26; per la chiusura di Besnate in entrata Castelletto Ticino; per la chiusura di Besnate in entrata sulla A8; per la chiusura di Sesto Calende-Vergiate in entrata verso la A26 Castelletto Ticino; per la chiusura di Sesto Calende-Vergiate in entrata verso la A8 ci sarà invece la chiusura del tratto Castelletto Ticino-allacciamento A8 Milano-Varese Si precisa che le stazioni di Sesto Calende Vergiate e Besnate saranno chiuse in entrata in entrambe le direzioni - A8 Milano-Varese e A26 Genova Voltri-Gravellona Toce - in considerazione della chiusura del tratto Besnate-Castelletto Ticino di seguito indicata. L'area di servizio "Verbano ovest" Diversi mezzi del 118 e dei vigili del fuoco stanno intervenendo nel piccolo centro storico di Besnate per soccorrere un uomo precipitato da un tetto in via Palestro accanto al campo dell’oratorio del paese L’allarme è scattato poco dopo le 16.30 L’uomo è caduto dal tetto di un edificio di due piani in ristrutturazione: è caduto su una autovettura in transito – una Panda – e poi a terra Ha ceduto una parte della gronda del tetto ispezionata e poi messa in sicurezza dai vigili del fuoco Sul posto sono stati fatti confluire un mezzo aereo di elisoccorso un’ambulanza della Croce Rossa di Gallarate e un’automedica oltre alla squadra dei vigili del fuoco dal distaccamento di Busto (essendo chiuso Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Diversi mezzi del 118 e dei vigili del fuoco sono intervenuti per un infortunio sul lavoro nel piccolo centro storico di Besnate a cui si è aggiunta in seguito anche l’autoscala impiegata per operare in quota BESNATE – Non ce l’ha fatta l’uomo di 45 anni precipitato da un tetto in via Palestro a Besnate intorno alle 17 di ieri trasportato in condizioni gravissime all’ospedale di Circolo di Varese è morto nella notte nonostante i disperati tentativi del personale sanitario di salvargli la vita Sull’accaduto sono in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri della compagnia di Gallarate e dei funzionari di Ats Insubria competenti in materia di infortuni sul lavoro Il 45enne è infatti rimasto vittima di un infortunio lavorativo La caduta è avvenuto in un’area di cantiere si tratta di una palazzina di due piani in fase di ristrutturazione Secondo i primi accertamenti una gronda del tetto avrebbe ceduto facendo precipitare il 45enne La caduta si è arrestata su un’auto che stava passando sulla strada in quel momento L’uomo ha riportato traumi estremamente gravi Gli accertamenti mirano a determinare se il 45enne fosse al lavoro su disposizione di qualche superiore o abbia deciso in autonomia di raggiungere l’area di cantiere magari per un controllo o per terminare un intervento La salma è a disposizione del pubblico ministero Martina Melita per l’autopsia Precipita dal tetto in centro a Besnate, grave 45enne. Elisoccorso sul posto Il pontile della Schiranna è ancora chiuso Non ce l’ha fatta il 45enne caduto da un tetto nel tardo pomeriggio di venerdì 18 aprile a Besnate gravemente ferito dopo un volo di diversi metri L’incidente si è verificato poco dopo le 16.30 in via Palestro L’uomo si trovava sul tetto di un edificio di due piani in ristrutturazione La caduta è stata drammatica: l’operaio è finito prima su un’auto in transito — una Fiat Panda — e poi al suolo Sul posto sono intervenuti diversi mezzi di soccorso: un elicottero di emergenza un’ambulanza della Croce Rossa di Gallarate un’automedica e le squadre dei vigili del fuoco di Busto Arsizio supportate successivamente anche da un’autoscala per mettere in sicurezza la struttura L’uomo era stato trasportato in condizioni disperate all’ospedale dove è deceduto nonostante gli sforzi dei sanitari che hanno avviato le indagini sin dai primi momenti insieme agli ispettori ATS stanno ora lavorando per ricostruire nel dettaglio la dinamica dell’incidente Si chiamava, Simone Marolla, classe 1979 di Sumirago, l’uomo morto in un infortunio sul lavoro nella tarda serata di venerdì all’ospedale di Varese per via delle estese ferite riportate nella caduta da otto metri mentre lavorava a Besnate L’operaio stava eseguendo secondo i primi rilievi di carabinieri e Ats lavori di risistemazione di un tetto quando per cause ancora in via di accertamento è caduto Nel volo Marolla ha colpito prima una grondaia provocando un profondo taglio e successivamente è rovinato sulla parte posteriore di una Panda che in quel momento transitava nella strada grazie anche all’intervento dei vigili del fuoco (la strada è rimasta chiusa fino alle 21 per consentire i rilievi) Le indagini sull’accaduto sono coordinate dalla procura della Repubblica di Busto Arsizio e affidate ai carabinieri della Compagnia di Gallarate e all’unità complessa «prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro» di Ats Insubria Quello di venerdì è il primo infortunio sul lavoro con esito mortale della provincia di Varese nel 2025 secondo i dati del registro regionale sugli infortuni sul lavoro redatto da Regione Lombardia non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele BESNATE – È una storia lunga quasi ottant’anni quella di Saporiti Italia, l’azienda di Besnate attiva nel settore del design del mobile. In collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano, Saporiti aprirà le porte ai visitatori per le 33esime Giornate di Primavera in ogni edizione cerchiamo di valorizzare una realtà produttiva o industriale del territorio» E poi il monastero di Santa Maria Assunta di Cairate il Collegio Rotondi di Gorla Minore e la Chiesa della Purificazione di Caronno Pertusella Giornate Fai di Primavera il 22 e 23 marzo: tutte le aperture in provincia di Varese materassi bruciati per protesta: incendio al Beccaria Ananke apre a Busto lo sportello sui disturbi alimentari In occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025 la sede della Saporiti Italia Spa di Besnate uno dei luoghi simbolo del design italiano e cuore pulsante di un’eccellenza del Made in Italy conosciuta in tutto il mondo l’azienda è oggi un punto di riferimento internazionale nel settore dell’arredamento e del design di alta gamma guidati dagli apprendisti ciceroni del Liceo Tosi di Busto Arsizio sono stati accompagnati nel cuore del centro ricerche e showroom di Besnate per vedere e “toccare con mano” elementi d’arredo che hanno segnato l’evoluzione del design contemporaneo Non è un caso che molti dei pezzi firmati Saporiti siano stati esposti in alcuni tra i più prestigiosi musei internazionali: dal MoMA di New York al Victoria & Albert Museum di Londra dal Museo del ‘900 alla Triennale di Milano Collaborazioni con i più grandi architetti del nostro tempo hanno permesso all’azienda di coniugare creatività innovazione e qualità artigianale in ogni progetto Ancora una volta le Giornate FAI hanno offerto l’opportunità di scoprire un’eccellenza del territorio varesino che ha saputo crescere innovarsi e farsi conoscere nel mondo con la forza del suo stile e della sua visione L'uomo stava sistemando le tegole sul tetto di una casa per conto di una ditta di Milano Non ce l'ha fatta l'operaio che ieri pomeriggio è caduto dal tetto di un'abitazione a Besnate riportando lesioni molto gravi agli organi interni e agli arti.  La chiamata ai soccorsi è giunta intorno alle 16.30 L'operaio si trovava sul tetto per sistemare delle tegole per conto di un'azienda di Milano avrebbe perso equilibrio scivolando e colpendo un'auto Non si esclude possa aver avuto un malore.  Quando sono arrivati i soccorsi l'uomo era in condizioni disperate Gli operatori del 118 lo hanno portato all'ospedale di Circolo di Varese dove è stato ricoverato l'operaio è morto poche ore dopo.  Sul luogo dell'incidente sono arrivati gli ispettori dell'Ats e i carabinieri che dovranno chiarire se fossero stati messe in atto le dovute misure di sicurezza Le ricerche archeologiche all’area della Lagozza offrono nuove prospettive su uno dei siti preistorici di più “antico” studio: i nuovi scavi hanno infatti svelato le tracce di una probabile passerella di accesso al villaggio di palafitte individuato già a metà Ottocento La nuova fase di ricerca è stata avviata a dicembre 2024 e si è prolungata fino a questa fine inverno anche a causa delle condizioni climatiche – pioggia in diversi fasi – che ha reso complesso lo scavo gestito da ArcheoSolutions di Sabrina Luglietti che ha operato con i colleghi archeologi Matilde Vanetti e con il contributo importante della Protezione Civile di Besnate che con le sue pompe ha garantito il prosciugamento dello scavo dopo ogni fase di pioggia «Nel 2023 abbiamo voluto controllare che l’informazione sul residuo di strato archeologico fosse corretta e lo strato potesse restituire altro materiale organico» aggiunge Daniela Locatelli funzionaria archeologica della Soprintendenza per la Lombardia occidentale «Il sondaggio di quest’anno volutamente ha scelto un’area periferica Rispetto agli studi dell’Ottocento e anche degli anni Cinquanta del Novecento le tecnologie hanno fatto grandi passi avanti «oggi le analisi ci consentono di risalire addirittura alla stagione di abbattimento dell’albero con cui sono stati realizzati i pali» Le novità emerse nei saggi 2023 e in quest’ultimo scavo consentono di rilanciare le ricerche « Per rispondere a queste domande la sovrintendenza ha iniziato una campagna per rispondere a queste domande» continua la dottoressa Locatelli Consentirà di «avviare uno scavo più ampio nell’area dell’abitato Vorremmo recuperare dati nuovi con metodi d’analisi più avanzate che non esistevano negli anni Cinquanta» «Abbiamo ancora molte domande a cui si deve rispondere: come era fatto e organizzato questo abitato palafitticolo Il terreno umido consente di recuperare qui elementi che in contesto di terreno secco vanno perduti e che  – analizzati oggi – danno molte informazioni confrontandosi con condizioni ambientali non facili ha fornito anche elementi tecnici interessanti per un futuro Daniela Locatelli e le archeologhe di ArcheoSolutions Nel quadro della nuova campagna d’indagine archeologica si pensa anche ad una mostra «che riunisca i dati nuovi e i materiali già emersi e conservati in musei» a Milano e Como quando ricorreranno i centocinquant’anni delle prime scoperte da parte del conte Cornaggia «Siamo particolarmente grati alla Sovrintendenza per questa indagine archeologica che stanno portando avanti con una società di archeologia che ha posto in luce interessanti scoperte la possibilità che ci siano presenze in un’area che non era nota» aggiunge il sindaco di Besnate Giovanni Corbo che segue con interesse la campagna di scavo ed è particolarmente interessato all’idea della mostra del 2027 Che probabilmente avrà il suo “cuore” in una città (Como Milano?) ma che la Sovrintendenza pensa anche come esposizione diffusa sul territorio Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo È quello che provo a fare a VareseNews titolo di zona nella LB e podi a raffica: per le ginnaste lissonesi ora si guarda alle finali nazionali di Rimini Domenica 13 Aprile a Cassano D’Adda è andata in scena la seconda prova del campionato a squadre LE BASE partendo da parallele asimmetriche pennellano una gara degna di nota senza alcuna sbavatura attrezzo che le lissonesi padroneggiano totalmente Giorgia D’Ambrosio e Giorgia Basile con il totale di 124,900 si collocano nella top 10 di questa importantissima manifestazione di altissimo livello tecnico Prossimo appuntamento per le nostre galline a Ghedi il 3/4 Maggio per il campionato a squadre LC LC3 Base e Avanzato dove questa domenica si è svolta la gara a squadre LB La prima a scendere in campo gara è la squadra allieve composta da Beatrice Andrich tutte alla prima esperienza in questa categoria affrontano la gara con grinta e chiudono la gara guardando il podio da vicino Segue la seconda squadra allieve di cui fanno parte Ginevra Giacalone La gara procede senza sbavature e con ottimi esercizi permettendo alle galline di aggiudicarsi in primo posto e il titolo di campionesse di zona tecnica A chiudere il weekend è la squadra J/S che vede schierate le veterane Giorgia Bonomi Torri Giulia Gatti e Anita Paviglianiti insieme a Veronica Mangano e Ginevra Coia Le ragazze non si fermano davanti a niente e scalano la classifica fino a raggiungere il secondo grandino del podio Con questa gara terminano le competizioni regionali per questa categoria Lo sguardo è già rivolto al prossimo appuntamento che vedrà impegnate le nostre ragazze nelle finali nazionali che si svolgeranno a Rimini i primi di giugno La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni BESNATE – Una nuova area industriale a Besnate che sarà composta per la maggior parte – circa i due terzi – da un’area produttiva Mentre il resto sarà dedicato a un polo logistico La zona individuata si trova nelle vicinanze del casello autostradale fra la strada provinciale che porta verso Gallarate e la linea ferroviaria Si tratta di un iter urbanistico che si trova ancora alla sua primissima fase: la giunta del sindaco Giovanni Corbo ha dato il via alla procedura di Valutazione ambientale strategica Nello specifico si tratta di un terreno «incastrato» fra l’autostrada la strada provinciale e la ferrovia: «Una zona che è lontana dal centro abitato ed è ben servita da un punto di vista viabilistico» aggiunge l’esponente della giunta Corbo «il traffico non si riverserebbe sul paese» Ma precisa Osculati: «Per l’amministrazione comunale la priorità è mantenere i boschi esistenti creando una costina verde che va verso l’autostrada in tutto il progetto sono previste delle superfici impermeabili ma l’obiettivo è conservare anche il fattore ambientale» Autostrade, a Varese nuovo anno senza rincari ai caselli. Solo 10 cent in più a Besnate L’Anm manifesta in tribunale a Busto il designer Martí Guixé ha reinterpretato gli interni con un progetto che ha amplificato ulteriormente l’anima visionaria di questo spazio rendendolo un luogo dove il design non è solo esposizione l’azienda ha costruito la sua fama sulla capacità di innovare di sperimentare nuovi materiali e di collaborare con i più grandi designer del mondo Situata nel cuore del distretto industriale varesino storicamente legato all’industria aeronautica Saporiti Italia ha sempre guardato oltre i confini nazionali diventando un punto di riferimento globale nel settore dell’arredamento di alta gamma il gruppo opera come Design Service Provider offrendo soluzioni su misura per progetti residenziali mantenendo vivo quello spirito di eccellenza che ha reso il brand un’icona del design è possibile consultare il sito ufficiale del FAI o contattare direttamente Saporiti Italia BESNATE – Nel corso degli anni il numero di abitanti a Besnate è cresciuto sono cambiate le condizione di sviluppo edilizio e quelle di distribuzione della popolazione la giunta del sindaco Giovanni Corbo ha deliberato per procedere con l’apertura di una nuova farmacia – sarebbe la seconda visto che una è già presente – per soddisfare anche le esigenze d i quella parte di paese che risulta meno servita è previsto che «vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti» il limite che consente l’eventuale apertura di una seconda sede «è pari 4.951 abitanti» in base agli aggiornamenti del 31 dicembre 2023 risulta esserci una «popolazione residente di 5498 abitanti» Ci sono tutti i requisiti per aprire una nuovo punto di riferimento In paese ne è già presente una – l’unica – che si trova in via Jerago 16 È situata «nel quadrante Nord-Est del territorio comunale ad una distanza in linea d’aria di circa 900 metri dal confine con Jerago con Orago e di circa 1.800 metri dal confine con Arsago Seprio» «sono mutate le condizioni di sviluppo edilizio e di distribuzione della popolazione besnatese» Dunque «sussistono profili di rilevante interesse pubblico – e di miglior soddisfazione delle esigenze degli abitanti del Comune – per l’apertura della seconda sede farmaceutica all’interno del territorio comunale» L’obiettivo è «assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico individuando quella porzione di territorio comunale urbanizzato attualmente meno servita dalla sede esistente e per la quale si ritiene necessario istituire un presidio territoriale per la salute pubblica più facilmente accessibile per tutte le tipologie di utenza» Asfaltature a Besnate, 150mila euro per tre strade. Priorità a via Centenate occhio all’immondizia: la raccolta di Capodanno è sospesa e non verrà recuperata «Si amplia il Parco di Città e arriva la rotonda Lidl» Poco dopo le 20.30 il giovane è stato colpito dall’auto mentre attraversava la strada Sul posto sono intervenuti gli operatori della Croce Rossa di Gallarate e anche i carabinieri Il 23 enne è stato trasportato in ospedale in codice verde Ma ora i residenti di via Libertà tornano ad alzare la voce: «Come cittadini stiamo combattendo da tempo» Un problema che è stato «segnalato più volte: la via è pericolosa e la sera non è bene illuminata» In passato è stata effettuata anche una raccolta firme «ma non è stato fatto nulla: la situazione è critica» La voce dei residenti è stata affidata alla minoranza di Besnate Civica Che attraverso la capogruppo Monica Mattiello incalza per trovare una soluzione Dice: «Il problema della viabilità a Besnate è già stato più volte sollecitato dai cittadini» Ma nessun provvedimento serio è stato adottato per rallentare le auto» Non solo: «Con i nuovi led a risparmio energetico la visibilità è notevolmente diminuita e l’attraversamento pedonale è pericoloso A dimostrazione l’incidente di ieri che poteva diventare una tragedia» Besnate Civica lancia l’allarme furti: «Abbiamo paura e la giunta latita» A Gazzada arriva Elli Stern con “Il suono rosso” Muri ammuffiti già nell’ampio atrio d’ingresso calcinacci di intonaco che si staccano dalle pareti umidità e muffa che si mischiano in un mix maleodorante e – qualche metro più avanti – materiale in disuso abbandonato sotto le scale d’accesso agli spalti Insomma non propriamente un bel biglietto da visita Macché: basta salire sugli spalti ed ecco lo stato delle sedute in legno dove dovrebbero “accomodarsi” gli spettatori/genitori: non soltanto sono consumate (non siamo certo sofisti…) Dalle sedute infatti si staccano in più parti e a più strati strisce di legno tanto irregolari quanto affilate e taglienti E pensare che la palestra è spesso frequentata da genitori con bambini piccoli Una situazione davvero di trascuratezza mista ad indifferenza (anche le righe interne dei tre campi da gioco sono in gran parte mangiate) che stona con l’immagine del Comune di Besnate e con quella dello stesso Progetto Volley Orago (Pallavolo Besnate e Pallavolo Orago): una società pluriscudettata a livello giovanile che ha fatto la storia della pallavolo nella provincia di Varese La dichiarazione riportata nel virgolettato – precisiamo per attenuare le polemiche scaturite in seguito all’articolo e per sgombrare il campo dall’ipotesi di “franchi tiratori” – non è riconducibile nè alla Pallavolo Besnate ci ha tenuto a precisare che i rapporti con il Comune sono da sempre improntati all’insegna della massima collaborazione anche di fronte ad alcune congiunture che saremo pronti a superare insieme per il bene dello sport dei nostri atleti e dell’intera comunità besnatese Gallarate dilaniata da divisioni e preoccupanti fenomeni» Ripresi dopo 10 mesi a San Vittore Olona i lavori nell’auditorium alla scuola Leopardi BESNATE – «Quotidianamente vengono denunciati tentativi di furto nelle case (in alto foto di repertorio) o tentativi di apertura delle macchine E l’amministrazione comunale cosa fa Che parla da consigliere d’opposizione ho il terr0re a lasciare i miei figli in casa anche solo un minuto» Riflettori puntati sulla questione sicurezza che qui – come in molti altri Comuni del territorio – diventa motivo di dibattito: «Serve una soluzione» Se ne parla a Sesto Calende, se ne parla a Somma Lombardo Se ne parla in molti posti: la sicurezza è al centro del dibattito Ora anche a Besnate viene sollevato il tema: «Si legge anche sui social dove sono molti i cittadini che parlano di tentativi di furto nelle case» in alcuni casi hanno provato ad aprire le auto» noi che abitiamo in paese: sono molti i cittadini che si stanno lamentando» con quelli che definisce «atti di delinquenza» Racconta: «Qualcuno ha raccontato anche di aver notato ladri che provavano a entrare in casa dal balcone» «ho paura a lasciare i miei figli in casa» «succedono sempre in orari diurno o serale Da qui l’appello a intervenire da parte di Besnate Civica Con una stoccata rivolta all’amministrazione comunale del sindaco Giovanni Corbo: «Un vigile se n’è andato di recente e non è stato integrato Vediamo l’amministrazione comunale latitare E ancora: «Ne abbiamo parlato anche in consiglio comunale per sapere se fossero previste attività di contrasto a questa problematica situazione» Con stoccata finale: «La giunta sembra impegnata su mille altri fronti Raffica di furti ad Albizzate, Jerago e Besnate. I carabinieri: «Chiamateci subito» primo via libera da Rfi per la passerella sul ponte della ferrovia incendio in uno scantinato di via Orrigoni: due persone evacuate Le società di artistica della Brianza hanno portato a casa ottimi risultati nel campionato Silver e nelle gare disputate a Besnate dove ben undici squadre brianzole inserendosi entro il sesto posto della classifica generale sono salite sul cosiddetto “podio allungato” Nella prima prova del campionato regionale LB3 Base ancora grandi prestazioni delle formazioni presentate in pedana dallo staff tecnico della Casati Arcore: nella categoria allieve una squadra composta da Amelie Cotè Marta Meregalli si è classificata al terzo posto; nella categoria-junior-senior un’altra squadra con Giulia Bertini Isabel Sala si è posizionata al quarto posto Sempre in quest’ultima categoria fari puntati sulle formazioni della Vigor in Fide Barlassina Francesca Nicita si è classificata al terzo posto; un’altra al quinto con Aurora Berlingeri La supremazia delle squadre brianzole è apparsa ancor più evidente nel campionato LB Base e per tre squadre della Salus Seregno che hanno concluso sul podio la loro prova Innanzitutto nella categoria junior-senior dove una formazione con Alice Grillo Giorgia Pelle ha vinto l’oro; un’altra l’argento con Melissa Imbrogno Nella categoria allieve a brillare sono state due squadre della Gal Lissone Matilde Cesana ha vinto la gara; un’altra si è classificata sesta con Beatrice Handrich La Pro Carate ha vinto l’argento con Giada Dellimuti Mia Rossini; quarto posto per la Pro Lissone (Chiara Pueroni Chiara Zeni) seguita dalla Salus Seregno (Camilla Di Ceglie Decano dell’informazione sportiva brianzola giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976 impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi Intorno alle 16 un’auto e una moto si sono scontrate per cause ancora in fase di accertamento Sul posto sono intervenute immediatamente un’ambulanza e un’automedica Sono stati allertati anche i Carabinieri della Compagnia di Gallarate per eseguire i rilievi e ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente le cui condizioni non sono ancora state rese note anche sei gli operatori stanno operando in codice giallo Ciclista investito alla rotonda all’ingresso di Besnate: il 118 sta intervenendo alla rotatoria tra la provinciale e la via Jerago che entra verso centro paese L’incidente stradale è avvenuto pochi minuti dopo le 12 di oggi lunedì 16 dicembre: il 118 sta operando con automedica e ambulanza della Croce Rossa di Gallarate Si segnalano code sul tratto a ridosso della rotonda ospita la rassegna di cineforum invernale 2025 promossa in collaborazione con il Comune di Besnate e la Fondazione Comunitaria del Varesotto L’iniziativa si articola in due momenti settimanali: il CineTé del lunedì con proiezioni pomeridiane alle 16:30 (con la simpatica proposta di thé e biscottini) Si parte il 17 e 18 febbraio con “Vittoria”: un’intensa storia di crescita e scoperta personale con Lorenza Castelli Si prosegue con “Giurato Numero 2” (24 e 25 febbraio): un thriller giudiziario che esplora il dilemma morale di un giurato intrappolato tra verità e giustizia Il 3 e 4 marzo poi è la volta di “La Stanza accanto”: diretto da Pedro Almodóvar un dramma psicologico imbevuto di cultura letteraria Il 10 e 11 marzo viene riproposto “Il Grande Lebowski”: il cult dei fratelli Coen con Jeff Bridges una commedia surreale tra bowling e misteri Il 17 e 18 marzo spazio all’animazione con “Flow”: racconta in purezza il flusso della vita che gli animali assecondano con saggezza e sano opportuno “Here” (24 e 25 marzo): con Tom Hanks e Robin Wright un viaggio emozionante tra memorie e speranza ambientato in una casa che racchiude secoli di vita “Io Sono Ancora Qui” (31 marzo e 1 aprile): è un toccante ritratto di resilienza che segue una famiglia alle prese con la scomparsa del padre durante la dittatura in Brasila Chiuderà il 7 e 8 aprile “L’Orchestra Stonata”: una commedia brillante con Bernard Le Coq e Pierre Gattin che racconta la bizzarra formazione di un’orchestra amatoriale Gli spettatori possono scegliere tra abbonamenti convenienti: 24 euro per il CineTé e 40 euro per il Cineforum I biglietti singoli sono disponibili al costo di €7 Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitare il sito www.cinemaincontro.com che recentemente abbiamo potuto apprezzare nel corso della Notte degli Oscar trasmessa alla TV è critico cinematografico di fama internazionale noto non solo ai cinefili ma a chi si interessa o si appassiona di cinema: laureato in filosofia che annualmente si aggiorna con le ultime uscite E’ lo stesso Mereghetti ad aver dichiarato che «lo scopo per cui è nato era accompagnare lo spettatore nelle visioni casalinghe quanto le televisioni private riempivano i loro palinsesti di film L’idea era venuta da lì: aiutare lo spettatore non troppo esperto a muoversi nella scelta e ho scoperto che è diventato – ed è una cosa che mi fa molto piacere – una specie di introduzione all’amore per il cinema sono diventate un aiuto per il cinefilo o l’aspirante cinefilo nel conoscere o riscoprire registi e titoli Infatti oggi non ci sono più solo i film che si vedono in televisione c’è l’approfondimento di filmografie un po’ eccentriche o di periodi dimenticati della storia del cinema nel cercare quello che io per primo non conoscevo» Oltre ad essere editorialista del Corriere della Sera è stato consulente per la Mostra del cinema di Venezia durante le direzioni di Lizzani Rondi e Barbera e notissimi sono anche i suoi critti su Arthur Penn edizioni Contrasto 2012 (tradotto in cinque lingue); «Orson Welles» edizioni Cahiers du Cinéma/Le Monde 2007 (tradotto in tre lingue) Nel 2001 ha vinto il Premio Flaiano per la critica cinematografica Il tema s’inserisce perfettamente nella tematica del festival: il cinema come prodotto con una sua sintassi e una sua semantica specifica è però narrazione che scaturisce da luce in movimento nel buio della sala esperienza singola che però segna l’immaginario collettivo nasce dalla intuizione di Giuseppe Blumetti nella sua veste di assessore di una amministrazione da sempre vicina al festival con sostegno fattivo «Ragione e sentimento: cosa meglio del cinema con il suo schermo specchio e cornice soli sì ma anche compresi in una forma di comunità casuale di fronte al grande specchio magico in cui come diceva Deleuze trascolorano immagini-pensiero ed emozioni – afferma Blumetti – Nostra guida in questo percorso sarà Paolo Mereghetti con il quale parleremo de I film della sua vita; che inevitabilmente saranno anche quelli della nostra vita In sintesi porremo io e il pubblico una serie di domande a Paolo Mereghetti che infatti desidera non fare una lezione cattedratica  ma preferisce che lo si intervisti Risposte da cui emergerà un mereghettiano   *I film della mia vita*» ogni novità è reperibile in www.filosofarti.it/programma BESNATE – Tre vie, 150mila euro di interventi. Tra i lavori di manutenzione straordinaria della strade del 2024 a Besnate spicca il rifacimento di un tratto di via Centenate considerata una priorità dall’amministrazione del sindaco Giovanni Corbo Seguono poi la sistemazione di via Quinzano e la volontà di risolvere un problema puntuale che si trova in via Leonardo da Vinci La giunta Corbo ha approvato il progetto esecutivo per procedere coi lavori che riguardano «il rifacimento della pavimentazione stradale bituminosa e della relativa segnaletica orizzontale» «Con alcuni interventi puntuali di risanamento del sottofondo stradale e il rifacimento di una griglia per la raccolta e l’allontanamento delle acque meteoriche» «saranno realizzati in zone già densamente urbanizzate» «avranno un impatto di basso profilo nei riguardi degli aspetti paesaggistici e ambientali» L’intervento su via Centenate è considerato il «principale tra quelli previsti» La fase progettuale è stata preceduta da un rilievo topografico di dettaglio del tratto interessato «che si sviluppa da poco prima del ponte sulla linea ferroviaria Laveno – Gallarate fino a dove la via si divide in due La progettazione è stata poi sviluppata suddividendo il tratto in oggetto in nove diverse tranche «sia per una diversificazione degli interventi da realizzare sia per suddividere il costo delle operazioni previste per un’eventuale parzializzazione dell’opera in base alla disponibilità economica» I lavori su via Leonardo da Vinci è concentrato in corrispondenza del civico 2 «dove sono presenti due ordini di manufatti a canale longitudinali in calcestruzzo con griglie in lamiera di ferro Si tratta della Sp49 e mette in comunicazione il territorio di Besnate verso nord Risulta «piuttosto trafficata e utilizzata anche da mezzi pubblici» con «parecchi punti ammalorati e meritevoli di interventi di ripristino» «il risanamento di un tratto particolarmente ammalorato della superficie di 350 metri quadrati circa prevedendo la fresatura/scarifica del manto stradale per uno spessore di 10 centimetri» Oltre alla posa di uno strato di base «a elevate prestazioni in conglomerato bituminoso per uno spessore di 10 centimetri» Fino alla posa di binder «per la risagomatura del corpo stradale con formazione delle pendenze verso le banchine laterali All’ex circolo di Besnate un’area svago per anziani e un parcheggio. Con 200mila euro Piano da 450mila euro per creare nuovi ambulatori M24TV Passione e competenza: la grande famiglia dello Skating club Vanzaghello Oplà sarà in scena aunedì 27 gennaio ore 21.00 al Cinema-Teatro Incontro nell'ambito della campagna FAI PER IL CLIMA, con tutta la famiglia per una rilassante passeggiata all’interno del Parco del Ticino durante la quale scopriremo insieme le ricchezze naturalistico archeologiche dell’area della Lagozza di Besnate che in questa stagione regala anche i colori del foliage autunnale andremo alla scoperta della flora e della fauna locale nonché di quella che un tempo era una conca lacustre e che oggi si presenta come un bacino parzialmente prosciugato ove sono stati rinvenuti i resti di un considerevole insediamento palafitticolo un secondo bacino originatosi anch’esso durante l’ultima glaciazione oggi ancora parzialmente occupato da acque paludose sarà possibile godere di una merenda insieme presso l’area feste del Comune di Besnate dove gli il Gruppo Alpini locale arrostirà caldarroste per tutti da accompagnare con gustoso vin brulè Il tutto è reso possibile dalla preziosa collaborazione del Comune di Besnate del Gruppo Alpini locale e del Parco del Ticino RITROVO: Area Feste del Comune di Besnate  (via Vittorio Veneto) PARCHEGGIO: disponibile presso Area Feste o Piazza del Mercato (via Mauri) Per prendere parte all’evento è necessario prenotarsi al seguente link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/tra-storia-e-natura-nel-parco-del-ticino-passeggiata-naturalistico-archeologica-con-castagnata-28699 € 5 – attività per bambini fino a 8 anni Sarà possibile iscriversi o rinnovare la propria iscrizione al FAI in loco Sono consigliati abbigliamento e calzature comodi I più piccoli potranno portare con sé cestini per raccogliere foglie colorate con cui realizzare piccoli lavoretti al termine della passeggiata In caso di maltempo ci si riserva di avvisare i partecipanti sullo svolgimento dell'evento Per informazioni: seprio@delegazionefai.fondoambiente.it Scopri tutte le opportunità riservate agli iscritti Ingresso gratuitonei Beni FAI tutto l'anno Tutto questo non sarebbe possibile senza di teFAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi P.I.: 04358650150 - C.F.: 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell'arte Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep col patrocinio dell’Amministrazione Comunale e in collaborazione con l’oratorio organizza il”47°Carnevale Besnatese” si svolgerà sabato 8 marzo pomeriggio dalle 14.30 in piazza Mazzini I bimbi potranno divertirsi con due gonfiabili e partecipare ad un grande “gioco dell’oca” appositamente previsto sotto il porticato del palazzo comunale Ci saranno chiacchere e zucchero filato per tutti La festa in piazza terminerà con la tradizionale sfilata delle maschere e con la premiazione delle più originali La pioggia non ha fermato la voglia di scoprire luoghi e tesori del territorio grazie al più grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese Nel basso varesotto la delegazione FAI del Seprio ha curato l’apertura di 6 beni ma non solo (Santuario della Madonna della Ghianda a Somma Lombardo la galleria d’arte La Cattedrale a Somma Lombardo il Monastero di Santa Maria Assunta a Cairate la Chiesa di Santa Maria della Purificazione e villa Londonio a Caronno Pertusella e il Monastero di Torba a Gornate Olona) A guidare i visitatori gli studenti del Liceo Tosi di Busto Arsizio 1470 persone hanno scelto di visitare la storica azienda di design del mobile la Saporiti Italia che per la prima volta ha aperto le sue porte al pubblico di aprire anche delle realtà produttive" spiega la delegata alla cultura FAI del Seprio "le attività produttive sono chiaramente la ricchezza del territorio e ci raccontano la storia da un altro punto di vista" che a prescindere dalle convinzioni politiche va sempre e comunque condannato» ha definito gli insulti al ministro Matteo Salvini comparsi negli scorsi giorni sui muri del paese L’atto vandalico è stato anche l’occasione per criticare l’atteggiamento della maggioranza Avete dimostrato con il silenzio il vostro falso buonismo» È apparsa negli scorsi giorni su un muro privato di via Matteotti la prima scritta ingiuriosa nei confronti di Matteo Salvini. E dopo che il proprietario ha fatto ridipingere la parete, nuovi insulti si sono palesati al sorgere del sole. Ha sfogato la sua rabbia con un post social Monica Mattiello, consigliere di minoranza di Besnate Civica «Un sentito ringraziamento al fenomeno che ha imbrattato una proprietà privata senza pensare che il proprietario dovrà spendere soldi per ripristinare il muro» «Ma un ringraziamento anche a chi avrebbe dovuto dissociarsi da un gesto vile» anche una stoccata all’amministrazione comunale del sindaco Giovanni Corbo «Ci fosse stata una telecamera pubblica in zona ma dalla maggioranza sempre il silenzio: avete dimostrato il vostro falso buonismo a Varese via allo screening per le donne over 50 Al volante ubriaca cinque volte oltre i limiti: denunciata 50enne a Luino Nel campionato a squadre base e avanzato zona D ed F Domenica scorsa a Besnate si è disputata la prova unica del campionato a squadre Lb base e avanzato Zone D/F della Federazione Ginnastica d'Italia ha schierato tre squadre e tutte hanno centrato un piazzamento sul podio Nel campionato Base è infatti arrivato l'argento per la squadra Allieve formata da Anna Cassina Dopo un inizio un po' tentennante dettato dall'emozione le ragazze valtellinesi non si siono fatte intimidire dalla concorrenza e hanno concluso la gara con uno splendido secondo posto Un grandissimo applauso va soprattutto a Ludovica Gavazzi che si è rimessa in gioco e con grandissima grinta ha contribuito in modo decisivo al podio oro per la squadra Junior /Senior composta dalle ginnaste più esperte Vittoria Guidi Chloe Della Nave e Carlotta del Pra. Ottimo lavoro per le ragazze di Asd Vera che riescono sempre a dimostrare il loro valore.  Oro anche per la squadra Allieve composta da Adele Crosta imponendosi con ben nove punti di distacco sulla seconda classificata Spettatore d’eccezione sugli spalti del Besnabeu a Besnate era infatti presente Urbano Cairo Il numero uno granata ha assistito alla partita del girone A di Promozione tra Besnatese e Verbano il pensiero di qualche tifoso biancoceleste il direttore di gara dell’incontro era il figlio di Urbano Cairo email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © 2020 Copyright - paolozerbi.com - Privacy Policy GDPR - Testata registrata al Tribunale di Varese n We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns ALBIZZATE – Si sono moltiplicati negli ultimi giorni i furti in appartamento nella zona compresa tra i Comuni di Albizzate Jerago con Orago e Besnate (foto di repertorio) dicono i carabinieri della stazione locale invitando la cittadinanza a tenere gli occhi ben aperti e a chiamare il 112 in caso di movimenti sospetti Secondo i militari, l’orario prima di cena – compreso tra le 17 e il 19 – è quello preferito dai ladri per entrare in azione, approfittando del buio ormai già calato ma anche della possibilità di mimetizzarsi meglio tra le numerose persone ancora in giro secondo i militari è stata la giornata in cui si è registrato il picco massimo di reati predatori denunciati diffusa dal sindaco di Jerago con Orago Emilio Aliverti i carabinieri chiedono di avvisare i vari gruppi del Controllo di vicinato allertando i cittadini ed invitandoli in caso di individuazione di persone o mezzi sospetti «È l’unico modo per prenderli in flagranza di reato e interrompere questa brutta tradizione invernale a cui mai e poi mai vorremo abituarci» Aggiunge Aliverti: «I nostri carabinieri sono allertati Gallarate, ladri in casa allo Sciaré. La telecamera riprende tutto a Besnate open day dell’Incontro e diretta con i registi per “Buffalo Kids” Presentata a Palazzo Lombardia “la lunga storia d’amore tra Milano e Varese” L’area industriale di Besnate si allargherà sui prati oltre l’autostrada A26 È una previsione già contenuta nel Pgt in vigore che ora viene modificata sulla base delle richieste dell’operatore L’area avrebbe per due terzi circa una funzione produttiva e per un terzo circa di logistica favorita dalla collocazione molto vicino alla Strada provinciale 26 e alla bretella (a poche centinaia di metri) per il casello Besnate dell’autostrada A26 la proposta dovrà essere esaminata anche dagli enti competenti che sono l’ente Provincia di Varese (in particolare per l’impatto viabilistico) e il Parco del Ticino (per l’aspetto ambientale) che potrebbero esprimere parere positivo o negativo sull’espansione Anche Besnateapprova il passaggio alla Tarip la “tariffa puntuale” che prevede che una parte della tariffa derivi da quanti rifiuti l’utente effettivamente produce «La tariffa puntuale rappresenta la declinazione verso i cittadini del principio “chi inquina paga” e di quello “pago per quello che butto” e rappresenta uno strumento di equità oltre che di spinta verso gli obiettivi dell’economia circolare ecofiscalità» spiega l’assessore al bilancio Giuseppe Blumetti in Trentino (dove copre la quasi totalità dei Comuni) Ora però si sta diffondendo più ampiamente anche in Lombardia settentrionale L’assessore Blumetti ha sottolineato il valore ambientale di riduzione dei rifiuti (la tariffa puntuale in media produce un +13% nella raccolta differenziata spingendola verso il 90% del totale) e quello etico di recupero dell’evasione (nella sperimentazione a Morazzone c’è stata un’emersione di più del 10%) e valorizzazione dell’impegno dei cittadini per l’ambiente È prevista anche una compressione del costo procapite medio (da 171,8 euro a livello italiano a 111,8 euro per Coinger) Operativamente si partirà a gennaio 2025 con le misurazioni per l’indifferenziato e l’umido mediante apposito bidoncino poi a regime ci saranno anche contenitori misurabili per carta e vetro (con bidoncino) e plastica (sacchi) Il passaggio alla Tarip è stato approvato dalla maggioranza del sindaco Corbo contrarie invece le opposizioni: «Non c’e stata trasparenza» contesta la consigliera Nadia Dal Secco «Ad oggi l’85%della tariffa fissa effettivamente non si sa a quanto ammonti ed aggiungerei che il servizio è notevolmente peggiorato» «Il gruppo consigliare Besnate Civica non ha potuto che esprimere voto contrario» aggiunge Andrea Bori che parola di «limiti di un sistema che pone i cittadini in una condizione di subordinazione rispetto a Coinger che potrà decidere le sorti del servizio di igiene urbana e ambientale per i prossimi 15 anni con un dispendio economico significativo per i cittadini» È uno snodo che ha fatto discutere anche in diversi altri Comuni, anche se va ricordato che ogni singolo Comune (sono 22) è anche socio di Coinger e quindi partecipa alle scelte, attraverso l’assemblea ma anche tramite il Comitato di controllo analogo la spesa non diminuisce e la gente butterà di più nei boschi pur di non pagare Chiedete a chi abita in comuni dove c’è già… Samarate, gara di solidarietà per salvare il meticcio Tommy. «Grazie di cuore» Saccheggia 3 ristoranti tra Legnano e Villa Cortese VERGIATE – Schianto sull’autostrada A26 nel tratto compreso tra Vergiate e Besnate L’incidente è avvenuto intorno alle 16.30 di oggi La dinamica dell’accaduto è al vaglio degli agenti della Polizia Stradale Stando alle prime informazioni sembrerebbe che l’auto sulla quale viaggiava la 70enne abbia urtato con violenza il guardrail Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Somma Lombardo e i mezzi del 118 Gli operatori hanno messo in sicurezza l’auto e il tratto autostradale la 70enne è stata trasportata in ospedale in codice giallo L’icidente ha avuto ripercussioni sul traffico con code e rallentamenti in direzione Milano A Castellanza torna “La Salute in un talk” protocollo tra Polizia e Confidustria per la cybersicurezza delle imprese BESNATE – Due interventi che si uniscono in unico progetto da 200mila euro. Il primo è la volontà di realizzare un parcheggio nella parte posteriore della Mutua Sanitaria Besnate prevede un restyling di alcuni locali interni all’ex circolo cooperativo e di uno spazio esterno da dedicare alle attività delle persone anziani che si trova nella parte posteriore all’edificio: «È di proprietà comunale quindi pensiamo di creare dei posteggi che siano di servizio alla Mutua Sanitaria» realtà che svolge la sua attività – grazie a una contratto di comodato d’uso gratuito – al primo e al secondo piano dell’ex circolo «Ma potrebbero anche essere a disposizione di chi frequenta l’oratorio oppure il cinema è prevista anche la riqualificazione dell’area esterna dell’ex circolo «un giardino con dei bellissimi tigli che può tornare ad essere fruibile» «L’intenzione è di orientare quegli spazi aperti alle attività ma che l’amministrazione comunale punta a rilanciare per integrare i servizi dedicati agli anziani Corbo: «C’è voglia di fare bene a Besnate». Il nuovo Famila e il cimitero fra le priorità dall’Asst Ovest Milanese dialogo diretto e TeleDIABE La lista della Pallacanestro Varese per la Next Gen