Fuochi pirotecnici per il compleanno dell’anziana madre: denunciato un 53enne Stranieri sfruttati sul lavoro: nei guai biancavillese a capo di una cooperativa Evade dai domiciliari per le sigarette alla moglie: «È un inferno se non fuma» «L’unica famiglia rovinata è quella della vittima ma viale dei Fiori non si è allagato: una notizia attesa da 8 anni Valentina Russo ha giurato: una funzionaria Inps assessora di Bonanno i 5 Stelle “interrogano” il presidente Schifani La protesta Dem: «Chiarezza sui pini abbattuti» ci furono restituite libertà e democrazia» L’Avis di Biancavilla è senza una sede il Comune offre i locali dell’ex macello Biancavilla accogliente: altri due marocchini diventano cittadini italiani Un terzo asilo nido a Biancavilla con 42 posti per bambini dai 3 mesi ai 3 anni Mense in quattro plessi scolastici di Biancavilla: aggiudicati gli appalti Operai muniti di motosega in piazza Falcone-Borsellino: tagliati gli alberi ma attenzione: soccorsi in territorio di Biancavilla Nuovi cartelli a Biancavilla: «Vuoi il mio posto Tratto di via Vittorio Emanuele chiuso per il rifacimento del manto stradale studio condotto su una squadra di calcio locale Carmelo Bonanno: «Biancavilla e quel 2 giugno 1946 M5s assente e il tesoretto elettorale da spartire Dalla Liberazione al prossimo voto comunale: il 25 aprile di Alfio Grasso Antonio Bonanno c’è: «Pronti alla sfida per realizzare una Biancavilla nuova» Gli scatti di Biancavilla (con la sua umanità) nella “Sicilia” di Rotoletti Tra storia e psicologia sociale: Filadelfio Grasso scruta la mente dei briganti Nella chiesa dell’Annunziata restauri in corso sui preziosi affreschi del ‘700 Il Venerdì santo del ’68: l’Addolorata in processione nel mondo in rivolta Alle origini dei “Tri Misteri”: il ruolo delle confraternite Lutto nella sanità locale: morto Salvo La Cava caposala nel reparto di “Medicina” donati gli organi: addio al dottore Emmanuele il figlio Giuseppe: «Onorati di un papà così» Fu tra le prime donne con patente di guida: addio a “zia” Franca anche 50 giovani biancavillesi dell’Annunziata ai funerali del Papa «Quell’incontro a Casa Santa Marta con Papa Francesco L’Arciconfraternita dei Bianchi tra impegno culturale e momenti religiosi È morta suor Maria Vella: fu a capo delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla Con l’Erasmus+ scambio didattico-culturale tra Biancavilla e Izmir i carabinieri ospiti dell’Ipsia “Efesto” di Biancavilla lezione di Filadelfio Grasso ad alunni modenesi Il cattolico antifascista finito nei lager: Biancavilla ricorda Gerardo Sangiorgio L’Avis di Biancavilla resta senza sede: «Dopo 38 anni Federcaccia contro il Comune di Biancavilla: «Chiediamo i rimborsi» Pilar Castiglia nominata “safeguarding” della Asd Tennis Club Biancavilla l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione snobbata piazza Roma: la politica va in sale festa e case private Se Facebook “censura” ed elimina una notizia di cronaca: a noi è successo l’opposizione va garantita (anche) tramite… una firma Facce da “casting” e quegli anticorpi che la politica (ancora) non possiede I meme “contro” Antonio Bonanno che oscurano dai radar… Andrea Ingiulla I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla L’aggressione in ospedale e i commenti “violenti” sui social contro i medici Il centro anti-violenza Calypso e quei politicanti che volevano “sporcarlo” quei fallimenti educativi al di là della cronaca l’impegno è combattere la mentalità mafiosa» Giardina: «Distefano eviti certe sparate e mediti sulla sconfitta disonorevole del Pd» Alfio Distefano: «Ecco il lavoro che ho svolto in Consiglio da esponente Pd» Pietro Manna: «Sono e resto uomo di sinistra Il consigliere Alfio Distefano: «Resta il degrado in piazza Martiri d’Ungheria» Ci scrive un genitore: «Ecco il tetto al plesso “Bruno” Sos dal plesso “Don Bosco”: tettoia pericolante e rischio processionaria Uno scatto dal cimitero di Biancavilla: rifiuti e tombe multato per avere sforato di 1 km/h: non verrò più qui» Randagismo in via Stati Uniti d’America: Sos per residenti Nuovo volume del noto fotografo: «Impagabile il colpo d’occhio su via Vittorio Emanuele» Ci sono sei immagini di Biancavilla nel volume fotografico di Armando Rotoletti Scatti che ritraggono l’umanità locale seduta nei circoli ricreativi con tutto il sotteso di umori che reca la nota critica di Tomaso Montanari e i testi per le immagini di Placido Antonio Sangiorgio restituisce una visione dell’Isola-mondo nei suoi fasti e nelle sue tragedie nell’esplosione della giovinezza e nel resiliente gattopardismo i ritratti (categoria per la quale Rotoletti è maestro) di Bufalino e Consolo e quelli di tanti volti anonimi nelle cui rughe e nei ghigni si disegna l’amara allegoria di una terra che trascina il suo giogo Ma quello di Armando Rotoletti con Biancavilla è un legame ormai consolidato quando ha iniziato la sua attività di fotogiornalista è da una suggestione di Coco che ha tratto l’ispirazione per un progetto sui Circoli di conversazione a Biancavilla «È impagabile il colpo d’occhio sull’intera via Vittorio Emanuele – afferma l’artista – dove centinaia di sedie allineate sul marciapiede ospitano decine e decine di anziani e non all’osservazione e al… commento: piccolo risarcimento dei decenni passati chini sui campi con le vanghe in mano» E prosegue: «L’immagine di questo versante si riflette nei volti dei contadini che affollano i Circoli nei nodi e nelle deformazioni delle loro mani Chiediamo inoltre a Rotoletti di dirci qualcosa sui destinatari di tali opere: «Esistono diversi tipi di pubblico che acquista libri fotografici si tratta di un pubblico molto attento e culturalmente preparato essendo le fotografie legate a momenti specifici e irripetibili nel tempo è che – prosegue Rotoletti – ogni fruitore possa trovare il proprio ‘punctum’ o altro elemento che evocherà in lui un sentimento di passione Non a caso il rapporto tra immagine e testo è assolutamente complesso tanto che per i testi che accompagnano le immagini di questo libro ho deciso di affidarmi a Placido Antonio Sangiorgio che è riuscito non solo a descrivere perfettamente le fotografie ma anche a conferire loro una speciale forza poetica Le opere fotografiche presenti nel volume saranno esposte dal 7 maggio prossimo presso il Duomo antico – cittadella fortificata di Milazzo All’inaugurazione interverrà Claudio Fava una nuova prospettiva su una delle pagine più controverse tra ‘800 e ‘900 Il fenomeno del brigantaggio nel territorio etneo ma anche – al di là del fiume Simeto – di Centuripe studioso e cultore di storia e tradizioni locali apprezzato collaboratore di Biancavilla Oggi Lo fa attraverso il contesto storico dall’Unità d’Italia ai primi del Novecento le dinamiche sociali e le condizioni economiche che spinsero uomini comuni a ribellarsi contro le ingiustizie il modo in cui erano visti dalla comunità in cui vivevano focalizza l’attenzione su personaggi legati al nostro territorio travolte dalla rabbia e dalla disperazione in un’Italia postunitaria segnata da ingiustizie e promesse disattese Un’opera che va oltre il freddo racconto dei fatti e che indaga il pensiero le emozioni e le motivazioni interiori dei briganti offrendo una nuova prospettiva su una delle pagine più controverse e complesse della storia italiana il parroco Giosuè Messina: «Ripristiniamo l’originaria bellezza» All’interno della chiesa dell’Annunziata di Biancavilla sono in corso i lavori di restauro del ciclo di affreschi della navata centrale Ciclo pittorico di Giuseppe Tamo da Brescia morto il 27 dicembre 1731 e sepolto proprio nell’edificio sacro ad opera dei maestri Calvagna di San Gregorio di Catania che ben conoscono hanno operato all’Annunziata per diversi restauri negli ultimi 30 anni il coordinatore per la sicurezza l’ing Si procede sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Agrigento «Quest’anno la Pasqua è accompagnata da un elemento che è il ponteggio all’interno della chiesa Il ponteggio – dice il parroco Giosuè Messina – permette il restauro della navata centrale e delle pareti per consolidare l’aspetto strutturale della volta e ripristinare la bellezza originaria  dell’apparato decorativo Chiaramente questo ha comportato una rivisitazione del luogo soprattutto con l’adeguamento dello spazio per permettere ai fedeli la partecipazione alla santa messa» «In questa rivisitazione dei luoghi liturgici l’Addolorata – prosegue padre Messina – quest’anno non ha fatto ingresso all’interno della chiesa a seguito degli spazi limitati ma abbiamo preparato l’accoglienza in piazza Annunziata esponendo anche esternamente la statua dell’Ecce Homo ha preparato un canto e poi il mio messaggio alla piazza Un messaggio di speranza: le lacrime di Maria sono lacrime di speranza» I parrocchiani dell’Annunziata stanno sostenendo le spese del restauro attraverso piccoli lasciti e piccole offerte per ridare bellezza a questo luogo di culto Segue il rito abbreviato un altro troncone con il presunto reggente del clan e 12 suoi picciotti Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Quest’anno la corsa è stata inserita nel campionato italiano Fci denominata Salita del Vulcano Etna 2025 e accoglierà atleti di tutta la penisola la cronoscalata "Salita Pantani" di ciclismo - la salita più lunga (20 chilometri) del Parco Ciclistico Etna - già alla seconda edizione fa un salto di qualità La prova si terrà l’1 maggio ed è organizzata dall’Asd Ciclistica Catanese Quest’anno la cronoscalata "Salita Pantani" è stata inserita nel campionato italiano Fci denominata Salita del Vulcano Etna 2025 e accoglierà atleti di tutta la penisola.  Non solo: alla festa di sport che coinvolge tutto il territorio partecipa uno storico campione delle due ruote è stato uno dei più amati ciclisti italiani degli anni '90 ha incantato i tifosi con le sue fughe coraggiose e imprevedibili Protagonista al Tour de France e al Giro d'Italia ha incarnato il ciclismo romantico e tenace Chiappucci sarà accolto dal sindaco Antonio Bonanno e dall’assessore allo Sport il campione di ciclismo incontrerà i bambini in piazza Roma La cronoscalata "Salita Pantani" prenderà il via alle ore 10 di giovedì 1 maggio dalle Vigne di Biancavilla (ristorante Beauty Garden) per concludersi intorno alle 12.00 Nelle ore dell’evento sportivo la strada è chiusa al traffico.  “Biancavilla - commenta l’assessore Giardina - conferma la propria passione per il ciclismo e lo fa con un appuntamento di assoluto prestigio alla presenza di un’icona indimenticata com’è Claudio Chiappucci Abbiamo voluto coinvolgere anche i giovanissimi per promuovere l’attività fisica e sportiva attraverso l’utilizzo della bici” denominata Porta del Sole - conclude il sindaco Bonanno - è il luogo dove la forza del vulcano Etna incontra la passione del ciclismo creando un legame profondo tra natura e sport Biancavilla è la porta d’ingresso alla grande avventura dell’Etna su due ruote” Cronaca Catania,Prima Pagina i Carabinieri della Stazione di Biancavilla hanno sentito due forti esplosioni provenire da una zona vicina a viale Europa hanno individuato il punto esatto dell’accensione in via Martoglio dove era ancora in corso la sequenza pirotecnica A dare il via ai fuochi un 53enne del posto che ha ammesso di averli accesi per festeggiare il compleanno della madre sostenendo che la strada fosse poco abitata il luogo si trova nel pieno centro abitato L’uomo è stato denunciato per accensioni pericolose come previsto dall’articolo 703 del Codice Penale e i fuochi rimanenti sono stati sequestrati L’episodio ha generato anche preoccupazione tra i residenti uno dei quali ha segnalato le esplosioni alla caserma locale.Il 53enne ora dovrà rispondere davanti all’autorità giudiziaria Resta alta l’attenzione dei Carabinieri contro ogni forma di illegalità legata all’uso improprio di materiale pirotecnico Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni Si è disputato ieri 01 maggio il campionato Italiano della montagna della Federazione Ciclistica Italiana 2025 hanno scalato i 18 km del versante “Pantani” che da Biancavilla (CT) conduce a Piano Vetore affrontando i ripidi tornanti tutto d’un fiato in una corsa contro il tempo per accaparrarsi l’ambito titolo di Campione Italiano della Montagna - a cui ha partecipato l’ex professionista Claudio Chiappucci “El diablo” - egregiamente organizzata dalla Asd Ciclistica Catanese del sapiente ed esperto Marco Compagnini oggi coadiuvato nella direzione di gara da Salvatore Muratore e Giuseppe Oliva ha attirato la presenza di atleti provenienti da tutta Italia molti dei quali si cimenteranno anche nella prova di domenica che varrà il titolo di Campione Italiano Granfondo Master FCI e che percorrerà le strade iconiche del Giro dell’Etna - squadra della provincia di Reggio Calabria e affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana - si è aggiudicato il titolo di Campione Italiano della Montagna categoria Master 7 Un titolo inseguito da tempo che con sacrifici e passione è finalmente arrivato Felice e orgogliosa di questo successo tutta la squadra catanese di origine e calabrese d’adozione per la squadra ma anche per tutto il territorio che potrà vantarsi di vedere in gruppo per tutta la stagione la maglia tricolore del campione Nicola Provenzano E chissà che questa maglia non serva a dare slancio a tutto il movimento ciclistico attirando i più giovani alla pratica di questo meraviglioso sport Abbiamo bisogno di valori e di chi li coltivi un mezzo per promuovere la bellezza sotto un duplice aspetto: bellezza del territorio e bellezza dí traguardi raggiunti con sacrifici e passione   direttore@cdse.it redazione@calabriapost.net Progetto tecnico editoriale Giuseppe Gangale Le idee espresse dagli opinionisti non necessariamente debbono coincidere con quelle del direttore e dell’editore di Calabriapost.net   Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete  a direttore@calabriapost.net FOTO – Fonte: Grimaldi Loreto. Link: Album Facebook ”Salita del Vulcano Etna 2025” gara valida come ”Campionato Italiano della Montagna 2025” Classifica completa su Speed Pass nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. Paura a Biancavilla per un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di oggi 02 Maggio 2025 lungo via Maria Santissima Addolorata l’arteria che collega l’ospedale cittadino allo svincolo per la Statale 284 ha perso il controllo del mezzo mentre percorreva la strada in salita urtando violentemente un muretto laterale che delimita il marciapiede L’impatto ha provocato il ribaltamento dell’auto Sul posto è intervenuta un’ambulanza del 118 presenti anche gli agenti della Polizia Locale che hanno effettuato i rilievi del caso e regolato la viabilità nella zona Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti psicomotricità e sostegno psicologico destinati a tutte le fasce di età Inaugurato a Biancavilla il centro Aba della cooperativa casa struttura associata al Consorzio Umana Solidarietà È stato inaugurato in via Solaris il nuovo centro Aba realizzato dalla cooperativa Casa dedicato all’analisi comportamentale applicata (Aba) per bambini e adolescenti fino a 18 anni affetti da disturbi dello spettro autistico psicomotricità e sostegno psicologico destinati a tutte le fasce di età La Cooperativa Casa è associata al Consorzio Umana Solidarietà realtà che riunisce strutture e cooperative impegnate nel campo dei servizi sociali e sociosanitari Alla cerimonia era presente anche Paolo Ragusa "Siamo orgogliosi dell’istituzione del centro Aba gestito dalla cooperativa Casa – ha dichiarato Paolo Ragusa – Questa nuova realtà rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra pubblico e privato sociale capace di rispondere ai bisogni delle famiglie e di costruire un futuro migliore per tanti ragazzi" A portare il saluto istituzionale anche il sindaco di Biancavilla che ha sottolineato l'importanza della nuova apertura: "È un bene che la città di Biancavilla si doti di una struttura del genere che garantisce assistenza qualificata Migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi è tra gli obiettivi più importanti di una società moderna" Il sindaco ha inoltre voluto ringraziare pubblicamente Alfio Ranno e Claudia Mangano della cooperativa Casa nonché i dottori Giovanni Rapisarda direttore della Neuropsichiatria infantile dell’Asp etnea primario di Psichiatria dell’ospedale di Paternò per il loro prezioso contributo alla realizzazione del progetto Il centro Aba di Biancavilla si pone dunque come un nuovo punto di riferimento sul territorio per la presa in carico precoce e multidisciplinare dei disturbi dello spettro autistico gli alunni potranno beneficiare del servizio attraverso fondi derivanti dal Pnrr Aggiudicati i lavori per la realizzazione delle 4 mense scolastiche in altrettanti luoghi d’istruzione della città Il Comune di Biancavilla risulta ammesso al finanziamento finalizzato al potenziamento dei servizi di istruzione in particolare il piano di estensione del tempo pieno nelle scuole proprio grazie alle mense scolastiche si è alla fase dell’acquisto di arredi e attrezzature scolastiche per la riconversione dei locali delle scuole individuate Le quattro mense saranno realizzate nel plesso della scuola materna “San Giovanni Bosco” in quello della scuola materna “Guglielmo Marconi” nell’Istituto comprensivo ‘Antonio Bruno’ e nell’ex plesso “Giovanni Verga” di via Liguria «Con la realizzazione di 4 mense scolastiche – commenta il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno – centriamo in pieno l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa delle scuole grazie all’estensione del tempo pieno scolastico le scuole si aprono ancora di più al territorio e vanno incontro alle esigenze di tante famiglie che possono così conciliare la vita personale con il lavoro» l’assessora Valentina Russo e il presidente Luigi D’Asero omaggiano i Caduti Festa della Liberazione che commemora la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo È una data che unisce tutti gli italiani nel ricordo e nella riconoscenza verso coloro che hanno lottato per restituire all’Italia la libertà e la democrazia La Festa della Liberazione ci invita a riflettere su quei valori universali che stanno alla base della nostra Repubblica: il rispetto della persona la difesa della pace e dei diritti civili» breve cerimonia con l’assessora Valentina Russo e il presidente del Consiglio Comunale Con loro rappresentanti dell’Arma dei carabinieri della polizia municipale e delle associazioni di protezione civile i rappresentanti di tutte le forze politiche «Il 25 Aprile – parlano Russo e D’Asero – ci ricorda che la libertà non è un’eredità scontata ma un bene prezioso da custodire ogni giorno La speranza è che questo 25 Aprile trovi uniti noi tutti nel rinnovare l’impegno verso una società più giusta un pensiero commosso rivolto a Papa Francesco i cui funerali si svolgeranno domani Il sindaco Antonio Bonanno: «Abbiamo sempre supportato l’associazione e continueremo a farlo» I locali dell’ex macello di via Taranto sono a piano terra e si prestano alle esigenze del volontariato anche perché per anni utilizzati da associazioni locali il Comune di Biancavilla mette a disposizione dell’Avis alcune stanze È questa la soluzione del sindaco Antonio Bonanno per andare incontro alla sezione “Nino Tropea” costretta a lasciare i locali del vecchio plesso ospedaliero di via Guglielmo Marconi (dove era ospitata dal 2018) in quanto l’Asp deve avviare i lavori per realizzare la “Casa di comunità” L’Avis di Biancavilla si ritrova al momento senza una sede, come spesso è successo nei 38 anni della sua storia. Circostanza che pregiudica lo svolgimento della sua attività, che è stata sempre in crescita, al punto che nel 2024 ha raggiunto il record delle 560 sacche di sangue raccolte. Da qui, l’appello lanciato, anche attraverso il nostro giornale affinché si possa trovare un immobile idoneo Il sindaco Bonanno aveva già incontrato i vertici dell’associazione prospettando l’offerta di un paio di stanze dell’ex macello comunale Allo stato attuale ci sono dei lavori di riqualificazione dell’edificio: quelli interni sono ultimati «Ho detto loro che alcune stanze dell’ex macello le mettiamo a disposizione abbiamo dato disponibilità – dice il primo cittadino – dei locali comunali di via Chieti per consentire il deposito degli arredi Abbiamo sempre supportato l’Avis in quanto associazione meritevole del nostro territorio C’era stata la nostra intercessione con l’Asp anche nel 2018 quando l’associazione trovò collocazione nei locali del vecchio plesso ospedaliero Continueremo ad essere a fianco dell’Avis» Cronaca Catania Caporalato e sfruttamento del lavoro a Biancavilla: denunciati tre uomini I militari del Nil scoprono sistema illecito di reclutamento manodopera in ambito agricolo Durante un’attività di controllo mirata al contrasto del caporalato e alla tutela della sicurezza sul lavoro nel settore agricolo i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) di Catania hanno denunciato tre persone per intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo condotta dal personale specializzato del N.I.L. ha fatto luce su un grave caso di sfruttamento di due lavoratori extracomunitari in condizioni di vulnerabilità impiegati in una cooperativa agricola con sede a Biancavilla (CT) Dagli accertamenti è emerso che i lavoratori erano costretti a turni estenuanti in ambienti insalubri e privi di sicurezza percependo salari ben al di sotto di quanto stabilito dai contratti collettivi nazionali uno degli indagati – il 38enne di origine straniera – avrebbe anche minacciato un lavoratore di licenziamento se non avesse restituito parte del già basso compenso configurando un’ulteriore accusa di estorsione I due lavoratori sfruttati sono stati affidati a una struttura protetta gestita da un’organizzazione internazionale per le migrazioni Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania ribadisce l’impegno nella lotta al caporalato in Sicilia sottolineando l’importanza della tutela della dignità e dei diritti dei lavoratori indipendentemente dalla nazionalità o condizione sociale Il sindaco: «Prima del mio insediamento i posti disponibili erano pari zero «Un terzo asilo nido comunale con 42 posti disponibili sta per aggiungersi ai due già realizzati dalla mia amministrazione» il Comune di Biancavilla ha inviato la proposta per l’assegnazione di un finanziamento di poco più di 1 milione di euro che servirà a realizzare a Biancavilla una nuova struttura educativa destinata ai bambini di età compresa fra i tre mesi e i tre anni L’area individuata è quella del plesso “Don Bosco” Insieme con la dirigente scolastica Concetta Drago si è deciso di far sorgere il nuovo asilo nido in un ampio spazio non utilizzato della scuola Saliranno così a tre le strutture per la prima infanzia a Biancavilla Dopo l’asilo nido “Domenico Savio” sorto nel dicembre scorso nei locali attigui alla chiesa del “Sacro Cuore” (24 posti) il nuovo asilo nido con 42 posti che dovrebbe sorgere entro un anno «Si passa così da 64 a 106 posti a disposizione per i piccoli ospiti – commenta il primo cittadino - Un numero considerevole se si pensa che al mio insediamento da sindaco i posti per la fascia d’età fino a 3 anni erano pari a zero la mia amministrazione continua a operare per il sostegno delle famiglie e lo fa mettendo al centro i bambini e promuovendo un’azione educativa partecipata» a una mostra fotografica e a un evento con giovani ciclisti Il campione di ciclismo Claudio Chiappucci è tornato ieri mattina a Biancavilla ospite nell'aula consiliare del Comune precede la sua partecipazione come ospite straordinario alla "Cronoscalata Salita Pantani" Chiappucci è stato accolto dal sindaco Antonio Bonanno dal presidente del Consiglio comunale Luigi D'Asero e dall'assessore allo Sport La presenza di Chiappucci rievoca ricordi significativi: fu proprio dopo una tappa che toccò Biancavilla che il campione conquistò la maglia gialla al Tour de France "È una gioia riabbracciare il campione Chiappucci" sottolineando l'emozione nel rivedere le immagini dei suoi successi legati al territorio Il presidente D'Asero ha ribadito come la presenza di Chiappucci sia "un onore per tutta la città" data la grande passione locale per il ciclismo è stata allestita una mostra fotografica presso il "Circolo Castriota" realizzata grazie al contributo di Alfredo Greco Chiappucci ha inoltre incontrato giovani e appassionati in piazza Roma per una gimkana e un momento dedicato all'educazione stradale Il sindaco Bonanno ha espresso un caloroso benvenuto ricordando i "momenti indimenticabili" regalati da Chiappucci agli sportivi e sottolineando l'impegno dell'amministrazione nel valorizzare la 'Salita Pantani' "Oggi Biancavilla rinsalda un legame ancora più forte con il ciclismo grazie alla sua presenza" "La Sicilia è rimasta una parte importante della mia carriera questa terra fa parte della mia storia" ricordando un Giro dell’Etna sfiorato Sollecitato dal giornalista Nunzio Currenti ha poi riflettuto sulla sua carriera: "Da ragazzino ho scoperto che le salite mi davano soddisfazione Nel ciclismo di oggi si viaggia con gli auricolari e tanta tecnologia in un attimo dovevi decidere tutta la gara" Sport Dalla “Macchina del Tempo” delle immagini d’archivio di Video Star il campione di ciclismo Claudio Chiappucci è ‘riapparso’ stamattina in gran forma  nell’aula consiliare del Comune di Biancavilla Chiappucci conquistò la maglia gialla al ‘Tour de France’ “El Diablo” Chiappucci è l’ospite straordinario della ‘Cronoscalata Salita Pantani’ che si terrà domani 1 Maggio a Biancavilla accompagnato da Alfredo Greco – memoria storica del ciclismo biancavillese – e dall’ex ciclista Saro Di Paola è stata accolto dal sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno dal Presidente del Consiglio comunale Luigi D’Asero e dall’assessore allo Sport Vincenzo Giardina “È una gioia riabbracciare il campione Chiappucci – commenta l’assessore Giardina – ed è una grande emozione rivedere le immagini dei suoi successi molti dei quali hanno sullo sfondo le strade della nostra città” “Il ciclismo – sottolinea il Presidente dell’Assemblea cittadina D’Asero – è uno degli sport più amati a Biancavilla Al campione di ciclismo è dedicata una mostra fotografica  ospitata dal ‘Circolo Castriota’ In Piazza Roma l’incontro di Chiappucci con giovani e appassionati di ciclismo per una gimkana della Montagna e per parlare di educazione stradale “Il ciclismo – osserva il sindaco Bonanno – è uno degli sport dove è ancora possibile emozionarsi Sono un appassionato delle due ruote e so cosa si prova quando si segue una gara Per questo do un caloroso benvenuto al grande Chiappucci che ha donato a tutti gli sportivi momenti indimenticabili In questi anni ci siamo dati da fare per creare e valorizzare la Salita Pantani teatro di una tappa indimenticabile del Giro d’Italia Oggi Biancavilla rinsalda un legame ancora più forte con il ciclismo grazie alla sua presenza Un grazie speciale all’assessore Giardina che ha organizzato questo incontro” è rimasta una parte importante della mia carriera Sollecitato dalle domande del giornalista Nunzio Currenti Chiappucci si è soffermato sulla propria fama di scalatore: “Da ragazzino ho scoperto che le salite mi davano soddisfazione Nel ciclismo di oggi si viaggia con gli auricolari e con tanta tecnologia in un attimo dovevi decidere tutta la gara magari non sapendo esattamente quello che succedeva dietro Ho sempre voluto dimostrare il mio valore ma arrivare in alto non è stato facile” Via ai lavori per la “casa di comunità” i volontari costretti a lasciare i locali del vecchio ospedale L’Avis di Biancavilla si ritrova senza una sede. Dal 2018, l’associazione è stata ospitata dall’Asp in locali dell’ospedale (prima nel blocco di viale Cristoforo Colombo, poi nel plesso di via Guglielmo Marconi) Una collocazione che ha consentito ai volontari di operare adeguatamente al punto che nel 2024 è stato raggiunto il record delle 560 sacche di sangue raccolte l’azienda sanitaria deve eseguire i lavori per realizzare la cosiddetta “Casa di comunità” destinata all’assistenza sanitaria di prossimità I volontari della sezione Avis “Nino Tropea” devono sloggiare immediatamente come accaduto spesso nel corso della loro storia ma non sembrano esserci soluzioni possibili anche perché nei locali comunali di via Fratelli Cervi di Villa delle Favare e dell’ex Ufficio di collocamento è in corso una riorganizzazione degli spazi per nuove e svariate esigenze l’accorato appello dell’Avis affinché qualcuno possa offrire dei locali adeguati: l’importante è che l’immobile sia a piano terra con alcune stanze c’è il rischio che le programmate raccolte di sangue possano non essere effettuate la mancanza di una sede idonea potrebbe pregiudicare del tutto ogni attività dopo 38 anni di silenzioso e prezioso impegno È dal 1987 che l’associazione opera a Biancavilla Un lungo lasso di tempo in cui si è registrata una crescita dei soci oltre ad iniziative di sensibilizzazione che hanno coinvolto le scuole i giovani e l’intera comunità nella diffusione della cultura della donazione Contestate le “spese di istruttoria” (ritenute illegittime) per il rilascio del tesserino venatorio «Il Comune di Biancavilla rimborsi ai Cacciatori È quanto chiede Ferdercaccia in riferimento alle “spese di istruttoria” che l’ente comunale avrebbe chiesto ai cacciatori biancavillesi al fine del rilascio del tesserino venatorio regionale Spese che la federazione ha ritenuto illegittima e contestato già a settembre 2024 su mandato del proprio Consiglio Regionale aveva diffidato il Comune di Biancavilla a revocare in autotutela una Delibera di Giunta che prevedeva il pagamento di quelle spese di istruttoria Sulla questione si era già adoperato il presidente della sezione comunale di Biancavilla mediante l’invio di una missiva all’Assessorato Regionale all’Agricoltura ed alla Ripartizione faunistico venatoria di Catania Il Consiglio Regionale di Federcaccia Sicilia con a capo il presidente Giuseppe La Russa aveva poi intrapreso un’azione legale in difesa dei cacciatori residenti a Biancavilla a distanza di tempo apprendiamo che il Comune di Biancavilla con Delibera di Giunta n 32 del 19.03.2025 ha di fatto modificato l’allegato A eliminando la voce “rilascio tesserini caccia” Auspichiamo – si legge in una nota – che in attuazione a quanto deliberato Come sempre Federcaccia è attenta alla tutela dei diritti di ogni singolo cacciatore Viabilità in forte rallentamento: sul posto Ancora un altro incidente lungo la Strada Statale 284 Ad impattare violentemente sono state due auto per cause tutte da accertare e verificare ha costretto la viabilità sull’importante arteria ad un brusco rallentamento Immediato l’intervento degli operatori sanitari del 118 che ha trasportato i feriti nei pronto soccorso degli ospedali di Biancavilla e Paternò Al lavoro pure i vigili del fuoco del distaccamento di Adrano Per ricostruire la dinamica ed effettuare i rilievi sul posto gli agenti della polizia locale di Biancavilla oltre ai di carabinieri della Compagnia di Paternò ma per fortuna il conducente non ha riportato nessuna conseguenza dove si è verificato un incidente autonomo lungo via Maria Santissima Addolorata l’arteria che costeggia l’ospedale cittadino Il conducente di un’auto ha perso il controllo del mezzo che ha finito la sua corsa contro il muretto che delimita la carreggiata L’urto è stato violento e ha provocato il ribaltamento del veicolo giunti sul posto con un’ambulanza: per fortuna l’automobilista non ha riportato ferite gravi Sul luogo dell’incidente anche gli agenti della polizia municipale impegnati nei rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto Il traffico ha subito rallentamenti e deviazioni ma la situazione è tornata alla normalità nel giro di poco tempo in pieno giorno: una condotta che configura un reato dai carabinieri della stazione di Biancavilla un 53enne per il reato di accensione ed esplosioni pericolose L’uomo è ritenuto responsabile dell’accensione non autorizzata di fuochi pirotecnici in pieno centro abitato ormai spesso associate a ricorrenze private e quindi non autorizzate proprio mentre erano ancora in corso gli ultimi colpi della sequenza pirotecnica Il materiale pirotecnico impiegato – una batteria da 200 colpi marca “Titano” e una da 36 colpi marca “Matador” – è risultato di libera vendita in assenza della prescritta autorizzazione e in una zona densamente abitata ha configurato un comportamento penalmente rilevante Il 53enne aveva coinvolto anche alcuni parenti L’occasione era il compleanno dell’anziana madre L’uomo ha giustificato il gesto con il fatto che quella via del paese fosse che non vi fosse alcun pericolo o disturbo per la collettività Ha inoltre ammesso che non si trattava della prima volta in cui si era dilettato in simili accensioni una telefonata di un cittadino residente ha segnalato di essere preoccupato per le esplosioni improvvise verificatesi nei pressi della propria abitazione evidenziando così l’effettivo allarme suscitato tra la popolazione il sindaco Antonio Bonanno ha firmato un’ordinanza che sospende l'attività di mercato per una settimana A causa dell'accumulo di rifiuti nel mercato settimanale il sindaco Antonio Bonanno ha firmato un’ordinanza che sospende l'attività di mercato per una settimana "La situazione è divenuta insostenibile e gli ambulanti che occupano le aree designate lasciano un'ingente quantità di rifiuti il cui smaltimento richiede ore di lavoro da parte degli operatori ecologici la situazione è ulteriormente deteriorata con l'aggiunta di rifiuti di natura particolarmente sgradevole "È un comportamento intollerabile e vergognoso" sottolineando che le diffide rivolte agli ambulanti e le campagne di sensibilizzazione condotte dai vigili urbani non hanno avuto alcun impatto "Sembra che molti abbiano gli occhi chiusi e le orecchie tappate lasciando la situazione in uno stato di degrado senza precedenti" Per Bonanno è prioritario ristabilire condizioni di normalità e pulizia non solo per proteggere gli operatori ecologici ma anche a tutela dei residenti e dell'intera comunità "Mi dispiace per i cittadini e per quegli ambulanti che hanno sempre rispettato le regole" rinnovando l'impegno dell'amministrazione a lavorare per il decoro di Biancavilla è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Cannizzaro di Catania mentre la strada è rimasta chiusa al traffico Un grave incidente stradale si è verificato oggi pomeriggio ha impattato contro un’auto che procedeva in senso opposto L’urto avrebbe fatto perdere il controllo al giovane che è stato sbalzato contro un’auto in sosta e poi sull’asfalto terminando la sua corsa contro un’altra vettura parcheggiata La conducente dell’auto è subito scesa dal mezzo per sincerarsi delle condizioni del giovane. Sul luogo del sinistro sono intervenute immediatamente due ambulanze il 19enne è stato trasferito in codice rosso alla pista di elisoccorso "Alessandro Trovato" di Adrano dove un elicottero del 118 lo ha trasportato d’urgenza all’ospedale Cannizzaro di Catania ma al momento non si conoscono ulteriori dettagli sul suo stato di salute hanno avviato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità via dei Mandorli è rimasta chiusa al traffico per consentire i soccorsi e le operazioni di messa in sicurezza Politica Una professionista piena di entusiasmo entra a far parte della giunta Bonanno; si tratta dell’avv “Il suo – ha detto Bonanno – è stato un impegno straordinario che mi ha reso felice provengo dalla scuola politica dell’ex sindaco Mario Cantarella e del prof Poterlo avere tra i miei collaboratori è stata anche una gratificazione personale” Sono tante le iniziative messe in campo dall’amministrazione che il neo assessore Russo – proveniente dalla lista ‘Energie per Biancavilla’ – avrà il compito di trattare a partire dall’avvio della realizzazione di un museo all’interno di Villa delle Favare Non le mancano certo l’entusiasmo e le capacità “ Il mio impegno – ha affermato il neo assessore Russo – sarà esclusivamente al servizio della collettività in una logica di condivisione e solidarietà Voglio essere un punto di riferimento per la mia comunità mi auguro di raggiungere obiettivi importanti per la città di Biancavilla” Sette insegnanti provenienti dall’importante città turca ospiti dei plessi “Bosco” e “Marconi” Un’esperienza di crescita e confronto internazionale ha arricchito l’Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco-Luigi Sturzo” di Biancavilla che ha ospitato sette insegnanti della scuola dell’infanzia provenienti da Izmir la terza città della Turchia (dopo Istambul e Ankara) nell’ambito del progetto Erasmus+ “Colorfull” Le docenti turche hanno scelto l’istituto biancavillese per svolgere un’attività di Job Shadowing osservando da vicino metodologie didattiche e organizzative in uso nelle scuole italiane incentrato sullo scambio di buone pratiche e sull’apertura verso altre culture educative con un caloroso benvenuto fatto di canti e balli tradizionali simbolo dell’ospitalità e della vivacità che caratterizzano la comunità scolastica locale Le insegnanti ospiti hanno partecipato a numerosi laboratori e attività organizzati dai docenti della scuola dell’infanzia vivendo in prima persona la quotidianità scolastica italiana Un’occasione preziosa anche per gli alunni biancavillesi che hanno avuto modo di conoscere alcuni aspetti della cultura turca e di esercitarsi nel dialogo in lingua inglese L’iniziativa ha rappresentato un momento significativo di confronto la scuola biancavillese ha vissuto giorni intensi di dialogo confermandosi ancora una volta come realtà educativa dinamica e aperta Vivace dibattito tra i militari e gli studenti promosso nell’ambito di un percorso di educazione civica Incontro formativo-informativo tra i carabinieri di Biancavilla e gli studenti dell’Ipsia “Efesto” nell’ambito di un percorso di educazione civica promosso dalla scuola L’iniziativa si è focalizzata sulla diffusione della cultura della legalità e sull’importanza del rispetto delle regole nella vita quotidiana I militari – con l’intervento del maresciallo Francesco De Giovanni comandante della locale stazione – hanno illustrato alcune tematiche riguardanti le devianze giovanili e le conseguenze dei comportamenti illeciti Evidenziato il ruolo attivo che i giovani possono avere nella promozione di una società fondata sulla legalità sulla responsabilità sociale e sul rispetto reciproco Il dialogo ha posto l’accento sull’importanza delle regole come strumento fondamentale per garantire ordine È stato sottolineato come esse contribuiscano a creare un ambiente strutturato favorendo una convivenza pacifica all’interno della comunità I carabinieri hanno inoltre ribadito che il loro operato va oltre gli interventi nelle emergenze contribuendo quotidianamente alla costruzione di una società fondata su giustizia e correttezza Il rispetto delle regole è stato presentato come un valore imprescindibile per formare cittadini consapevoli e rafforzare il legame di fiducia con le istituzioni L’incontro ha suscitato vivo interesse tra gli studenti che hanno rivolto domande sui temi trattati e sul lavoro delle forze dell’ordine Alcuni si sono mostrati interessati ai percorsi di carriera nell’Arma dei Carabinieri chiedendo informazioni sui requisiti e sulle modalità di accesso ai concorsi Cerimonia di giuramento davanti al sindaco Antonio Bonanno: un esempio di integrazione riuscita sono ufficialmente diventati cittadini italiani I due lavoratori hanno pronunciato il giuramento alla Repubblica Italiana davanti al sindaco Antonio Bonanno con la fascia tricolore Atto conclusivo della procedura prevista dalla legge per il riconoscimento della cittadinanza «I due nuovi cittadini italiani vivono da anni a Biancavilla con le loro famiglie Sono l’esempio migliore di una riuscita integrazione socio-lavorativa degli stranieri nel territorio» a margine della breve cerimonia nell’aula consiliare La storia dei due marocchini – l’ennesima che vi raccontiamo – rappresenta un modello di integrazione riuscita sia dal punto di vista sociale che lavorativo e testimonia come l’inclusione possa diventare realtà attraverso il lavoro la stabilità e la partecipazione alla vita della comunità La cittadinanza concessa a Baha Eddime e Maazouf richiama il dettaglio demografico della comunità marocchina a Biancavilla che oggi rappresenta il terzo gruppo di stranieri più numeroso in città Una comunità che nel tempo ha saputo radicarsi e contribuire attivamente al tessuto economico e sociale locale Nonostante l’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno visitatori improvvisati nella zona sommitale La colata di lava che sta “rigando” i fianchi dell’Etna attira sulla parte sommitale del Vulcano molti curiosi che vogliono ammirare da vicino uno spettacolo unico un uomo ha riportato un infortunio ad una caviglia È scattato così l’intervento del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi In meno di mezz’ora i militari hanno raggiunto il malcapitato che presentava alcuni principi di ipotermia e lamentava un forte dolore I soccorritori hanno posizionato l’infortunato sulla barella speciale per il trasporto a mezzo motoslitta Raggiunto il cancello della pista Altomontana “Filiciusa-Milia” l’uomo è stato affidato alle cure degli operatori sanitari del 118 intervenuti in ambulanza che hanno provveduto successivamente a condurlo in ospedale ha firmato un’ordinanza per impedire che visitatori improvvisati si avventurino in luoghi che in questo momento presentino condizioni ad alto rischio «Gli esperti – spiega Bonanno – ci informano del rischio di esplosioni idro-magmatiche provocate dall’interazione tra colata lavica e neve Frammenti di lava incandescente possono raggiungere curiosi ed escursionisti sprovveduti ammirare lo spettacolo ma la sicurezza viene prima di ogni altra cosa» Certo è che anche dal versante di Biancavilla La foto che pubblichiamo qui a seguire è stata scattata proprio da un nostro lettore al punto che la sua Reflex è diventata la sua compagna di viaggio «Grazie alla fotografia – ci dice – riesco a condividere con gli altri momenti ed emozioni uniche che rimangono immortalate per sempre» L’immagine dell’Etna innevato con l’eruzione e la linea di fuoco ne è un esempio Lavori in corso a “Spartiviale”: prosegue la riqualificazione dell’intero quartiere sud di Biancavilla Gli alberi di pino presenti in piazza Falcone-Borsellino di Biancavilla sono stati abbattuti al lavoro nell’area vicina alla chiesa Santissimo Salvatore Un intervento radicale che cambia la fisionomia della piazza e che ha suscitato perplessità in quanti sono passati da viale Europa È noto che i pini non siano adatti alle aree urbane a causa della loro mole e delle radici che rovinano la pavimentazione o creano deformazioni del manto stradale Ecco perché verranno sostituiti con alberi più adeguati al luogo I lavori in corso si inseriscono nell’ambito del più articolato progetto di riqualificazione dell’interno quartiere di Spartiviale Non soltanto la piazza intitolata ai due magistrati antimafia lo spazio in cui si svolge la fiera settimanale e via Belvedere sono interessati agli interventi A quasi 2 milioni di euro ammontano i finanziamenti Opere che cambieranno l’aspetto dell’area sua di Biancavilla marciapiedi e nuove attrezzature di svago per i bambini Saranno piantati nuovi alberi e verrà migliorato il sistema di captazione delle acque Novità in via Vittorio Emanuele per contrastare gesti di inciviltà ai danni di chi ha difficoltà motorie I parcheggi per i disabili sono una necessità Per sensibilizzare gli automobilisti e i cittadini in generale affinché non siano occupati gli stalli riservati alle persone con disabilità e non siano intralciate gli scivoli a loro riservati lungo via Vittorio Emanuele – sotto la segnaletica che indica i parcheggi riservati ai disabili – è stato messo un cartello con la scritta: «Vuoi il mio posto conosciuto in tutta Italia – spiega il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno – è finalizzato a favorire gli spostamenti delle persone con disabilità che devono poter trovare libero il parcheggio loro riservato e non occupato abusivamente da un automobilista» Il cartello ammonitorio è un invito a riflettere su un gesto stupido che non dimostra rispetto verso i disabili I vigili urbani controlleranno che i parcheggi riservati siano utilizzati esclusivamente dai legittimi destinatari Sabato scorso ha emanato un'ordinanza Molti senza attrezzatura e abbigliamento adeguato" Braccianti in nero e sottopagati: ennesimo controllo dei carabinieri fa emergere nuove violazioni assieme al Nucleo Ispettorato del lavoro di Catania hanno denunciato un imprenditore agricolo di Adrano e un 39enne straniero residente a Biancavilla Il primo per aver impiegato nella sua azienda due lavoratori nordafricani privi di regolare permesso di soggiorno I controlli si sono concentrati nelle campagne di Paternò e Biancavilla dove sono state effettuate verifiche ispettive in diverse aziende agricole i militari hanno accertato come il titolare di una società di raccolta agrumi in contrada Poggio Monaco facesse lavorare nei campi due cittadini stranieri Cittadini irregolari sul territorio italiano una denuncia e una maxi sanzione di oltre 7.800 euro con il conseguente recupero di 1.200 euro di contributi Inps ed Inail i carabinieri hanno individuato nel 39enne di origini nordafricane colui il quale sfruttava due connazionali Ma con una paga irregolare e in condizioni di violazione alle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro anche il 39enne residente a Biancavilla è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria La "tre giorni" di eventi musicali vede a Biancavilla nomi di spicco a partire dal trombettista sardo Paolo Fresu Piazza Collegiata come un "Jazz Club" all’aperto - con posti a sedere - per ospitare la rassegna “Biancavilla in Jazz” promossa dal Comune di Biancavilla in collaborazione con Ministero della Cultura Città Metropolitana di Catania e ‘Monk’ jazz club etneo La direzione artistica è di Dino Rubino pianista e trombettista assai apprezzato in Europa e originario proprio di Biancavilla il sindaco Bonanno e l’assessore Randazzo hanno presentato la rassegna nel corso di una conferenza stampa La "tre giorni" di eventi musicali vede a Biancavilla nomi di spicco Questo il programma dei 5 appuntamenti previsti: venerdì 13 settembre ore 21.00 Rino Cirinnà Quartet con Rino Cirinnà Alle 22.15 di venerdì Biancavilla accoglie l’Amato Jazz Trio storico gruppo jazz in attività da oltre 40 anni formato dai fratelli Elio Sabato 14 settembre alle ore 21.00 vedrà sul palco per il primo de due set in programma Nello Toscano ‘Radici’ con Elisa Nocita Alle 22.15 di sabato si esibirà il trio Bonafede-Leveratto-Cafiero con Salvatore Bonafede Domenica 15 settembre il gran finale con ‘Dino Rubino Trio’ (con il pianista biancavillese anche Marco Bardoscia e Stefano Bagnoli) e Paolo Fresu come ‘special guest’ “La città di Biancavilla - osserva il sindaco Antonio Bonanno - ha sempre coltivato fermenti jazz e già riconosciuto ‘miglior talento italiano’ è il figlio di Giosuè batterista cui si deve la diffusione della musica jazz nel nostro territorio Nel promuovere ‘Biancavilla in Jazz’ abbiamo pensato di coinvolgere le scuole cittadine che vantano un percorso musicale e che hanno il compito di ‘allevare’ e appassionare alla musica giovani talenti” “Lieto di di essere uno dei promotori del ritorno della rassegna jazz a Biancavilla Vincenzo Randazzo - una tradizione iniziata dall’allora sindaco Mario Cantarella e da Giosuè Rubino Oltre al cartellone con artisti di rilievo la novità riguarda il coinvolgimento delle scuole è prevista una manifestazione che vedrà esibirsi gli alunni delle scuole ‘Sturzo’ e ‘Bruno’ di Biancavilla” “Per la realizzazione della rassegna jazz - conclude il primo cittadino - ho il dovere di ringraziare il Ministero della Cultura la Regione Siciliana e il Sindaco Metropolitano di Catania Incidente a Paternò: le tre compagne stavano camminando per raggiungere la fermata dell’autobus Incidente stradale nei pressi del Parco del Sole guidata da un 17enne di Santa Maria di Licodia ha investito tre ragazze che stavano attraversando la strada una ragazza di 16 anni di Biancavilla è stata trasferita in elisoccorso dal campo sportivo “Falcone Borsellino” all’ospedale “Cannizzaro” di Catania avendo riportato un trauma cranico-facciale hanno riportato fratture agli arti e lesioni a milza e polmoni studentesse del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” stavano attraversando la strada per raggiungere la fermata dell’autobus che le avrebbe riportate a casa dopo la scuola Gli agenti della polizia municipale di Paternò hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente Il traffico nella zona è stato temporaneamente deviato per consentire le operazioni di soccorso e i controlli delle forze dell’ordine tenta il suicidio in cella: scarcerato Cristian Calvagno Controlli della polizia di Adrano: multa di 2000 euro anche per violazione al Codice della strada Hanno creato un allaccio abusivo alla rete elettrica per alimentare la loro abitazione usufruendo da tempo di energia senza pagare La Polizia di Stato ha messo fine al furto perpetrato da due tunisini entrambi regolari sul territorio nazionale residenti in un appartamento del centro di Biancavilla La scoperta è avvenuta a seguito di un accertamento che gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano stavano eseguendo nell’ambito delle costanti attività di controllo del territorio i poliziotti sono risaliti ai due soggetti dopo aver trovato un’auto sottoposta a fermo amministrativo per precedenti violazioni al Codice della Strada parcheggiata in strada presupponendo un illecito utilizzo del mezzo in violazione alle prescrizioni del provvedimento di fermo che ne disponeva la custodia in un apposito locale indicato nei verbali in precedenza elevati l’auto è risultata intestata al 27enne tunisino che risiedeva proprio nei pressi del luogo del ritrovamento i poliziotti hanno rintracciato il proprietario dell’auto raggiungendolo direttamente nella sua abitazione per notificargli il provvedimento di rimozione del veicolo e il conseguente affidamento ad una ditta di soccorso stradale per la successiva confisca dove il giovane si trovava insieme alla madre 53enne i poliziotti hanno notato un palese allaccio abusivo alla rete elettrica attraverso un cavo installato chiamati per svolgere le relative verifiche hanno confermato l’allaccio diretto alla rete elettrica dopo gli opportuni adempimenti di competenza gli operai specializzati hanno rimosso in sicurezza il cavo abusivo e hanno ripristinato la regolarità della rete madre e figlio sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per il reato di furto aggravato di energia elettrica Per quanto riguarda le violazioni del Codice della strada si è proceduto ad elevare una sanzione amministrativa di quasi 2000 euro Prosegue senza sosta l’attività di vigilanza e controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania finalizzata anche a garantire il rispetto delle misure restrittive imposte dall’Autorità Giudiziaria e a contrastare ogni forma di illegalità diffusa i militari della Stazione di Catania Playa hanno arrestato in flagranza di reato ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva residente a Biancavilla ma di fatto domiciliato a Catania già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari per reati contro il patrimonio è stato però sorpreso dalla pattuglia mentre violando apertamente il provvedimento cui era sottoposto Determinante si è rivelata la profonda conoscenza del territorio e del tessuto sociale da parte dei militari della Stazione Catania Playa che lo hanno immediatamente riconosciuto nonostante lui si fosse coperto il viso col cappuccio della felpa e con una sciarpa il 52enne ha cercato di giustificarsi con una spiegazione tanto fantasiosa quanto singolare: ha spiegato di essere uscito per acquistare urgentemente delle sigarette alla moglie spiegando che la carenza di nicotina la rendeva talmente irritabile da rischiare di trasformare la giornata in un “inferno domestico” che saranno oggetto di verifica in sede giurisdizionale L’Autorità Giudiziaria ha convalidato il provvedimento disponendo inoltre che l’uomo venisse nuovamente sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione Sequestrati oltre 160 chili di alimenti non idonei al consumo e riscontrate violazioni in materia di sicurezza sul lavoro Il locale è stato multato per oltre 24 mila euro cibi non idonei al consumo e numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro Questo il bilancio dei controlli effettuati nei giorni scorsi in un noto ristorante di Biancavilla - il cui nome non è stato reso noto dalle forze dell'ordine - dalla task force coordinata dalla polizia finalizzata a verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori oltre all’osservanza delle prescrizioni amministrative e alla salubrità degli ambienti lavorativi "Le ispezioni - si legge nel comunicato inviato dalla questura - hanno portato all’emissione di sanzioni per un totale di oltre 24 mila euro a causa di diverse irregolarità riscontrate nel locale il nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia del corpo forestale ha sequestrato 100 chili di carne e pesce non idonei al consumo e 60 chili di prodotti ortofrutticoli privi di tracciabilità impedendo così di risalire alla loro provenienza il titolare è stato sanzionato con una multa di 1500 euro i medici del Servizio Igiene Pubblica dell’Asp hanno accertato il mancato rispetto delle norme igieniche generali e la non corretta applicazione delle procedure Hccp comminando sanzioni per un totale di 3 mila euro "Per quanto riguarda la posizione lavorativa del personale - si legge ancora - durante i controlli sono state identificate 16 persone tra cui alcuni cittadini stranieri risultati regolari sul territorio nazionale l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilevato l’impiego di due lavoratori in nero motivo per cui è stata disposta la sospensione dell’attività nel caso in cui il titolare non provveda alla regolarizzazione entro i termini di legge A questo si aggiungono una sanzione di 2500 euro per la mancata regolarizzazione 7800 euro per il lavoro irregolare e un’ulteriore multa di 5000 euro per la mancata tracciabilità dei pagamenti nei confronti di un dipendente" Sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro il personale dello Spresal ha contestato l’assenza di locali adibiti a spogliatoio per i dipendenti e la mancata segnaletica per le vie di fuga e le uscite di emergenza sono state accertate violazioni al decreto legislativo 81/2008 che verranno segnalate all’Autorità Giudiziaria la polizia locale di Biancavilla ha sanzionato il ristorante con una multa di 308 euro per la mancata esposizione della cartellonistica con gli orari di lavoro I controlli hanno coinvolto il commissariato di pubblica sicurezza di Adrano la divisione polizia anticrimine della questura di Catania il dipartimento di prevenzione – servizio igiene pubblica e Spresal dell’Asp di Catania l’ispettorato nazionale del lavoro – contingente Sicilia e la polizia locale di Biancavilla Durante i festeggiamenti per l’arrivo del 2025 un 30enne di Biancavilla (Catania) ha sparato con un fucile da caccia nel centro abitato mentre un amico di 22 anni lo riprendeva in un video che è poi diventato virale sui social sono riusciti a individuare i responsabili con il supporto dei colleghi del Nucleo Cinofili di Nicolosi e del cane “Loki” specializzato nella ricerca di armi e esplosivi Nel capannone in uso al 22enne sono stati trovati 3 cartucce calibro 12 già esplose 38 Special) e 23 cartucce da caccia calibro 12 e 16 tutte occultate sotto una statua della Madonna o in fessure nei muretti in pietra lavica Il 30enne è stato denunciato per detenzione abusiva di munizioni per la detenzione abusiva di armi e esplosivi pericolosi La pericolosità dell’episodio ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza nella zona ”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti” ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI "La presenza costante delle forze dell’ordine sarebbe un forte deterrente contro gli episodi di violenza oltre a rappresentare un supporto concreto per il personale in situazioni di emergenza" "È trascorsa appena una settimana dall'ultima aggressione al personale sanitario e oggi dobbiamo registrare con indignazione un nuovo episodio di violenza: questa volta infatti è stata colpita una collega pediatra presso l’ospedale di Biancavilla È questo quanto affermato da Raffaele Lanteri segretario nazionale della Federazione nazionale Ugl università e ricerca e da Carmelo Urzì segretario provinciale Ugl Salute» "Come organizzazione sindacale continuano - Lanteri e Urzi - esprimiamo la nostra piena vicinanza alla collega vittima di questa vile aggressione chi ogni giorno si dedica con professionalità e dedizione alla cura dei pazienti si trova a dover affrontare atti di violenza che non possono e non devono essere tollerati" "Chiediamo con forza affermano Lanteri e Urzi - il ripristino del presidio di polizia presso le sedi ospedaliere come misura immediata per tutelare il personale sanitario e garantire un ambiente di lavoro sicuro La presenza costante delle forze dell’ordine sarebbe un forte deterrente contro gli episodi di violenza oltre a rappresentare un supporto concreto per il personale in situazioni di emergenza Proponiamo inoltre cconcludono – Lanteri e Urzì - di istituire dei facilitatori di comunicazione dentro le strutture sanitarie potrebbero migliorare il dialogo tra pazienti Sull'episodio di violenza a Biancavilla intervengo anche la Cgil “Due giovani donne hanno aggredito una pediatra dell’ospedale di Biancavilla e solo l’intervento di una guardia giurata anch’essa ferita così come un infermiere L’emergenza sicurezza nei luoghi della sanità è oramai all’ordine del giorno e questo ci preoccupa enormemente perché mette in pericolo l’incolumità di donne e uomini che non solo investono il tempo della loro vita in una nobile occupazione ma svolgono un ruolo cruciale per la vita di intere comunità Pensiamo che non si possano subire questi eventi come se fossero episodi inevitabili Pensiamo anche che gli accorgimenti presi fino ad ora siano insufficienti Servono strumenti pensati apposta per la sicurezza di medici e infermieri Cgil e FP Cgil di Catania esprimono infine sincera solidarietà ai sanitari aggrediti; siamo a disposizione per qualunque esigenza di tipo sindacale possa emergere dopo l’amaro episodio” Le carte dell’inchiesta evidenziano gli affari illeciti con le sale gioco e le scommesse online Ma anche di quel mondo opaco delle sale gioco e delle scommesse online Ci sono tentacoli mafiosi che da Adrano arrivano ad avvolgere Biancavilla dai retroscena trascritti nelle carte giudiziarie Un’operazione eseguita dalla polizia con 18 misure cautelari in carcere ed 81 persone indagate La “location” è Adrano e i clan monitorati sono quelli dei Santangelo-Taccuni e dei Mazzei ma ci sono alcuni paragrafi che riguardano Biancavilla spicca una figura chiave: è quella di Cristian Calvagno i magistrati gli muovono l’accusa dell’associazione a delinquere di stampo mafioso L’inchiesta lo definisce «come un elemento attivo e di rilievo all’interno del clan mafioso Santangelo-Taccuni occupandosi principalmente della riscossione delle estorsioni per conto dell’organizzazione Diversi elementi indiziari dimostravano la sua partecipazione a riunioni e incontri con i vertici del clan» si discute di introiti delle estorsioni dei magazzini e di truffe sulla disoccupazione agricola In un altro incontro si fa riferimento alla raccolta di denaro per acquistare telefonini da fare entrare in carcere nella gestione delle estorsioni legate ai video poker e alle sale giochi un’attività particolarmente redditizia per il clan Era Calvagno – sostiene l’inchiesta – che coordinava l’installazione delle macchinette e gestiva gli accordi con gli affiliati il parrucchiere spiega «che una parte di questi guadagni doveva essere destinata al clan di Biancavilla e una parte al clan Santangelo-Taccuni» C’è poi un episodio che riguarda la richiesta di pizzo ad un negozio di Biancavilla avanzata da un picciotto di Pippo Mancari u pipi, reggente del clan di Biancavilla (falciato nel settembre 2023 con il blitz “Ultimo atto”) Piccolo dettaglio: la titolare dell’esercizio commerciale è fidanzata di uno dei membri dell’organizzazione adranita «Adrano è Adrano e Biancavilla è Biancavilla» risponde l’esponente della famiglia Mancari il negozio avrebbe dovuto essere spostato ad Adrano Una pretesa che provoca la reazione di Cristian Calvagno pronto ad affrontare l’estortore ed incontrare i responsabili per un chiarimento dicono i magistrati a proposito di Calvagno conferma «il suo ruolo di mediatore nelle estorsioni» Altra figura con “influenze” su Biancavilla che fa emergere l’inchiesta “Meteora” è quella di Cristian Lo Cicero Deve rispondere di associazione mafiosa ed associazione finalizzata al traffico di stupefacenti in quanto posizionato a capo del clan “Mazzei” aveva assunto il controllo dei paesi etnei Si mostrava propenso – riportano le carte dell’inchiesta – a risolvere conflitti interni e a rendersi disponibile «a ricorrere alla violenza qualora necessario dichiarando di essere pronto ad affrontare una “guerra di mafia” con motociclette già pronte per l’azione» La sua influenza tra gli affiliati arrivava al punto «da richiedere un giuramento di fedeltà al clan simboleggiato da un tatuaggio riportante l’ultima frase di Cristo sulla croce Questo giuramento – viene sottolineato dai magistrati – evidenzia la rigidità della struttura interna al gruppo mafioso e la necessità di conformarsi agli obblighi imposti dal capo» Il nome di Lo Cicero era finito nell’elenco degli indagati (a piede libero) dell’operazione “Ultimo atto” di Biancavilla. Procedimento per il quale sta seguendo il rito abbreviato per il reato di traffico di sostanze stupefacenti a Biancavilla dove sono state documentate riunioni con lui e l’organizzazione di Pippo Mancari Rapporti confermati pure dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia ha disposto la scarcerazione per gravi motivi di salute di Cristian Calvagno il biancavillese arrestato nell’ambito dell’operazione “Meteora” detenuto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere aveva tentato il suicidio il 20 gennaio 2025 Il giudice ha disposto per Calvagno l’obbligo di dimora a Biancavilla e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria La decisione arriva dopo numerose richieste del legale il presidente Roberto Palermo: «Una garanzia per i nostri soci» L’Asd Tennis Club Biancavilla ha nominato – prima associazione sportiva del nostro territorio – l’avv Pilar Castiglia quale “responsabile safeguarding” Si tratta di una figura – resa obbligatoria dalla Legge di Riforma dello sport – contro abusi violenze e discriminazioni nelle realtà sportive Figura alla quale i soci possono rivolgersi per denunciare eventuali esperienze di tale tipo ed essere tutelati laureata in Psicologia cognitiva e comportamentale giornalista pubblicista e collaboratrice di Biancavilla Oggi Castiglia da anni assiste donne e minori vittime di violenza A lei si deve la fondazione del centro antiviolenza e antistalking Calypso a diffondere nelle scuole la cultura della parità di genere Alcune delle vicende seguite da Castiglia sono confluite nel libro “Amore è gioia” (Nero su Bianco Edizioni) che raccoglie storie di donne del territorio catanese vittime di violenza Presidente dell’associazione: “Il nostro direttivo – dice Roberto Palermo presidente del Tennis Club Biancavilla – ringrazia l’avv La sua esperienza è motivo di orgoglio per la nostra associazione e siamo certi che sarà riferimento per la garanzia dei nostri soci» proponendo al presidente di organizzare una giornata nella quale si affrontino le tematiche della parità di genere dell’antiviolenza e del rispetto degli altri al di là di ogni stereotipo sessuale e di genere resasi necessaria a seguito delle dimissioni di Marco Cantarella Il Consiglio comunale di Biancavilla ha proceduto alla surroga del rappresentante dell’Unione di Comuni Marco Cantarella Al suo posto – con 12 voti su 13 presenti – è stato eletto il consigliere Salvo Pulvirenti del gruppo politico di maggioranza “Biancavilla in Azione”.L’Unione dei Comuni che vede presenti Biancavilla È l’organismo intermedio chiamato a gestire i fondi delle Aree Interne che servono a rigenerare tutto il territorio dell’area della Val Simeto-Etna «Accolgo con gioia l’indicazione del Consiglio comunale – commenta Salvo Pulvirenti – far parte dell’Unione di Comuni mi permetterà di contribuire ancora di più allo sviluppo della città di Biancavilla e di tutto il territorio» ma ci sono aspetti da correggere: il montepremi si divida in parti uguali Il Carnevale di Biancavilla è un evento riuscito Va dato atto all’attuale amministrazione comunale che ha resuscitato e salvato un’occasione capace di animare un’intera comunità che – al di là delle qualità artigianali – offrono aggregazione e socialità a margine di un Carnevale 2025 ormai archiviato accogliamo la sollecitazione di tanti biancavillesi ad evidenziare una serie di osservazioni critiche con l’intento di correggere e migliorare l’organizzazione di una manifestazione particolarmente amata e attesa ma i carri di Biancavilla non sono sempre realizzati di sana pianta c’è un vero e proprio mercato) e “riciclarli” Si acquistano per intero o solo alcune parti magari riverniciandoli o sottoponendoli ad un ritocco di colori Non essendoci un regolamento che ne impedisca la partecipazione che a Biancavilla (a parte alcune eccezioni) non ci sono artigiani di “carri allegorici” ma assemblatori però tutto questo ha delle implicazioni pratiche e logiche un concorso che preveda una classifica e una giuria che Per inciso: i giurati dovrebbero avere competenze titoli e curriculum per emettere un verdetto A parte gli “ex aequo” dal sapore democristiano parzialmente raffazzonati o creati di sana pianta a Biancavilla Come si fa a giudicare “originale” un carro che in realtà negli anni precedenti è già apparso ad Acireale o a Sciacca E come è possibile che un manufatto effettivamente originale non venga apprezzato Il problema è facilmente risolvibile: si abolisca la classifica si evitino i giurati e si preveda un budget complessivo dividendolo in parti uguali a tutti i carristi diciamo di più: il montepremi venga raddoppiato o si porti a 100mila euro Sarebbe un formidabile incentivo a realizzare (o assemblare poco importa a quel punto) carri di maggiore qualità e con più spettacolari effetti speciali Un’ultima osservazione: si faccia un regolamento chiaro E magari si specifichi un elemento di buon senso che evidentemente Vedere politici indaffarati attivamente nella partecipazione ai vari gruppi di carristi è cosa inopportuna (per usare un eufemismo) visto che i gruppi beneficiano poi di soldi comunali L’etica pubblica è materia seria: non può svanire come un pugno di coriandoli in faccia Il sindaco Antonio Bonanno e il suo staff organizzativo appuntino tutte queste osservazioni: ne facciano tesoro per il prossimo anno Biancavilla all’anno zero per infrastrutture: cabine e rete inadeguate provocano ripetuti disservizi Partiamo da un fatto: non c’è né un uragano né un cataclisma debbano esserci distacchi di energia elettrica o “sfarfallii” da bassa tensione Con la conseguenza che elettrodomestici e apparecchiature attaccate alla rete elettrica vadano continuamente in tilt i tempi di ripristino del disservizio debbano misurarsi in ore È quello che accade in continuazione a Biancavilla Ciò che non può essere tollerato è l’inefficienza nel ripristino del servizio con tempi lunghi o i ripetuti sbalzi di tensione Tutto questo evidenzia – ecco il punto cruciale – infrastrutture obsolete e carenza di personale adeguato alle esigenze di una società che dipende ormai dall’elettricità e dalle reti di comunicazioni quasi sempre in coincidenza di una mancanza di elettricità si associa pure il tilt del segnale telefonico È evidente che il sistema sia altamente fragile e vulnerabile Basta dare uno sguardo verso l’alto per accorgersi che certi cavi elettrici presenti a Biancavilla risalgono a 50 anni fa Mancano veri investimenti nel nostro territorio e mi chiedo se vi siano progetti e interventi in questa direzione Anziché promuovere battaglie contro i mulini a vento (leggasi la politica pretenda e si impegni in una radicale modernizzazione infrastrutturale del nostro territorio Il sindaco Antonio Bonanno alzi la voce nei confronti di Enel Distribuzione Un’intera comunità non può subire in continuazione dopo qualche lampo e ad ogni tuono o intolleranza: fenomeni in aumento che analizziamo con l’aiuto dello psicologo L’aggressione subita dal personale dell’ospedale di Biancavilla (con conseguente arresto dei carabinieri della donna che se ne è resa responsabile) ha innescato sui social pure un affollamento di commenti “violenti” gli ospedali vengono visti come luoghi “a rischio” per chi vi lavora Un fenomeno che crea non solo un problema di sicurezza pubblica ma riflette una complessa interazione di fattori psicologici e sociali che meritano un’analisi La violenza contro gli operatori sanitari è alimentata da una combinazione di fattori la percezione del sistema sanitario come “sistema inefficiente” I biancavillesi lamentano tempi di attesa lunghi e risorse insufficienti Ciò genera frustrazione sia nei pazienti che nei loro familiari L’insoddisfazione può sfociare in episodi di aggressività La nostra società sembra essere sempre meno tollerante di fronte ad aspettative irrealistiche sulla rapidità e l’efficienza dei servizi Intolleranza che può sfociare in comportamenti violenti quando il servizio sanitario non soddisfa tali aspettative la crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni rende il personale medico un facile bersaglio per sfogare rabbia e frustrazione con la loro tendenza a polarizzare le opinioni e amplificare le emozioni contribuiscono a creare un clima di tensione erroneamente intesa come una “risposta giustificata” all’atto di aggressione dando per scontato che tale atto sia stato generato da “malasanità” Al di là dell’episodio specifico di Biancavilla chi commette atti di violenza contro il personale sanitario spesso manifesta caratteristiche psicologiche e comportamentali che possono essere ricondotte a patologie o disagi profondi Molti aggressori hanno difficoltà a gestire emozioni intense: rabbia Queste persone possono esplodere in reazioni violente di fronte a situazioni percepite come minacciose o ingiuste i soggetti con tratti antisociali mostrano mancanza di empatia impulsività e tendenza alla violazione delle regole sociali queste caratteristiche possono favorire purtroppo dei comportamenti aggressivi Alcuni aggressori interpretano erroneamente le azioni del personale sanitario come ostili o malevole alimentando sentimenti di sfiducia e reazioni “irregolari” c’è una bassa tolleranza alla frustrazione infatti la mancanza di strumenti cognitivi ed emotivi per tollerare la frustrazione è una delle principali cause dell’aggressività Un quadro particolarmente evidente in contesti sanitari dove i tempi di attesa o i risultati insoddisfacenti possono essere percepiti come intollerabili C’è un altro punto importante da sottolineare Tutte le aggressioni non si limitano a causare danni fisici al personale sanitario Le conseguenze psicologiche possono essere profonde e durature Il ripetersi di episodi di violenza contribuisce all’esaurimento emotivo riducendo la capacità di affrontare lo stress e di empatizzare con i pazienti Gli atti di violenza più gravi possono lasciare cicatrici profonde lavorare in un ambiente ritenuto “pericoloso” può portare alla riduzione dell’entusiasmo e della passione per la professione Bisogna attuare una “educazione pubblica” per ridurre la stigmatizzazione del personale sanitario e a promuovere una cultura del rispetto Offrire assistenza psicologica agli operatori sanitari che subiscono aggressioni è fondamentale per prevenire il “Burnout” I fatti avvenuti all’ospedale di Biancavilla e le successive reazioni sui social contro il personale sanitario sono un fenomeno complesso radicato in problemi psicologici individuali e dinamiche sociali disfunzionali Affrontarli richiede un impegno collettivo per trasformare le strutture sanitarie in luoghi più sicuri garantire il benessere degli operatori e promuovere una cultura di rispetto reciproco Solo attraverso un approccio integrato si potrà ridurre questa drammatica tendenza psicoterapeuta e ipnotista della scuola di Milton Erickson Svolge la libera professione a Biancavilla e ad Adrano “Ottobre rosa” con uno screening in sinergia tra l’Apca di Adrano e l’Asp di Catania Ottobre mese della prevenzione del tumore al seno l’Ottobre Rosa vede la sinergia fra Associazione prevenzione cancro Adrano (Apca) e Asp di Catania per promuovere l’adesione allo screening mammografico «Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con Apca per il benessere della donna – afferma il direttore generale dell’Asp di Catania una scelta di prossimità e di testimonianza che crea valore Ringrazio quindi i volontari per il loro impegno e per il contributo di responsabilità civica che stanno offrendo» Con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Radiologiche l’Apca indirizzerà all’ospedale di Biancavilla le donne in età target per effettuare un esame di screening di primo livello «Con questo nuovo appuntamento del mese di ottobre e con questa attività sinergica l’Asp di Catania intende presentare e sottolineare l’importanza della prevenzione – afferma il direttore sanitario dell’Asp di Catania Attraverso la sensibilizzazione da parte delle associazioni di volontariato si intende stimolare una partecipazione più attiva da parte della comunità oltre che l’adozione di stili di vita salutari e la consapevolezza del valore fondamentale della diagnosi precoce» È presente sul territorio in sinergia con altre associazioni e si distingue per l’impegno rivolto alla diffusione della cultura della prevenzione oncologica anche attraverso l’organizzazione di incontri con gli alunni degli Istituti superiori e grazie all’attività svolta da medici volontari «Il nostro impegno sarà in questa occasione rivolto a tutte le donne in età target per lo screening del tumore al seno – aggiunge la presidente di Apca Barbara Bua – al fine di diffondere ulteriormente la cultura della prevenzione e dello screening organizzato Grazie alla sinergia con l’Asp di Catania faciliteremo ancora di più la partecipazione alla campagna di prevenzione L’esame mammografico sarà letto e refertato da due specialisti a garanzia della qualità dell’offerta sanitaria» Lo screening per la prevenzione del tumore della mammella è rivolto alle donne di età compresa tra 50 e 69 anni e viene eseguito ogni due anni.  Per partecipare alle attività di prevenzione del tumore della mammella basta aderire all’invito spedito dall’Asp di Catania Nella lettera sono contenute le informazioni utili per prenotare e effettuare l’esame e/o per spostare l’appuntamento Se la lettera di invito non è arrivata chiamare il numero verde 800894007 per prenotare la mammografia di screening. Per maggior info cliccare qui Si è verificato un errore critico sul tuo sito web Scopri di più riguardo la risoluzione dei problemi in WordPress.