è morto il primo maggio in un incidente stradale a Gazzada Schianno (Va)
Secondo quanto ricostruito il biassonese viaggiava in moto lungo la strada provinciale Sp1 in direzione dell’imbocco della autostrada Milano-Laghi quando
A causa del violento impatto la moto sarebbe strisciata sull’asfalto per decine di metri mentre il motociclista brianzolo sarebbe finito contro un autobus che viaggiava in direzione opposta e non c’è stato purtroppo nulla da fare
Insieme al padre e al fratello Moreno la vittima era titolare di una ditta di salumi
uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Lorenzo Vismara (foto FB M.V.)Era uno di quei volti familiari che tutti
BIASSONO – Era uno di quei volti familiari che tutti, a Biassono, avevano incrociato almeno una volta. Lorenzo Vismara, 35 anni, imprenditore e cuore pulsante della storica ItalCotti
azienda di famiglia specializzata in salumi
è morto nel tardo pomeriggio di mercoledì 1° maggio in un terribile incidente motociclistico sulla Strada Provinciale 1
Una passione per la moto e per il lavoro ereditato dal padre
un sorriso che sapeva scaldare anche le giornate più fredde e una comunità che ora fatica ad accettare l’assenza di un giovane che sembrava avere ancora tutta la vita davanti
immediati ma impotenti di fronte alla gravità delle lesioni riportate
Biassono si è stretta in un silenzio irreale non appena la notizia ha iniziato a circolare
ha voluto esprimere pubblicamente il cordoglio dell’intera città: «Una tragedia che colpisce profondamente tutta la nostra comunità
Ci stringiamo attorno alla famiglia con affetto e rispetto»
a raccontare il dolore più vero: “Riposa in pace fratellino
proprio come tutti a Biassono lo ricordano
vicini – a stringersi virtualmente alla famiglia
mentre la città intera si prepara a dare l’ultimo saluto a chi ha lasciato un vuoto impossibile da colmare
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
L'uomo aveva 35 anni ed era molto conosciuto e stimato in paese
Biassono è sotto choc per la morte di Lorenzo Vismara, il 35enne che l’1 maggio ha perso la vita in un tragico incidente stradale a Gazzada Schianno, in provincia di Varese. Il negozio di famiglia che gestiva con il padre e con il fratello rimarrà chiuso per lutto per tutta la settimana.
AccediLa piccola 5th Avenue
Gazzada Schianno (Varese), 2 maggio 2025 – Gravissimo incidente poco dopo le 18 del Primo Maggio, lungo la Provinciale 1, all’altezza del viadotto sull’autostrada A8: coinvolti una moto, un’auto e un pullman. Un uomo di 35 anni, Lorenzo Vismara, è morto.
Secondo le prime ricostruzioni, il motociclista stava viaggiando nella direzione che porta all’imbocco della Milano Laghi. E per cause ancora da stabilire avrebbe urtato l’auto che lo precedeva. Dopo questo impatto, la moto sarebbe scivolata sull’asfalto per diversi metri. Mentre lui sarebbe finito contro il bus che viaggiava in direzione opposta. Ma la dinamica è ancora tutta da chiarire e se ne occuperanno i carabinieri, intervenuti sul posto per i rilievi del caso.
Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 con l‘ambulanza e l’automedica ma per il motociclista non c’è stato nulla da fare. L’impatto è stato talmente violento che non gli ha lasciato scampo. Un 38enne è invece stato trasportato in ospedale a Varese in codice verde.
Lorenzo Vismara risiedeva a Biassono, comune della provincia di Monza e Brianza, dove con la famiglia gestiva una nota attività nel settore delle carni. É stato proprio il fratello Moreno a dedicargli un ultimo saluto sulla sua pagina Facebook sotto alla foto del 35enne: “Riposa in pace fratellino, voglio ricordarti così sorridente”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
GAZZADA SCHIANNO – Gravissimo incidente sulla strada provinciale Sp1: muore un motociclista di 35 anni di Biassono
L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi
ma l’impatto contro un autobus è stato violentissimo
Secondo le prime ricostruzioni e alcune testimonianze degli amici del giovane
il motociclista stava viaggiando nella direzione che porta all’imbocco della Milano Laghi
E per cause ancora da stabilire avrebbe urtato l’auto che lo precedeva
la moto è scivolata sull’asfalto per circa 50 metri
Mentre lui è finito contro il bus che viaggiava in direzione opposta
L’incidente è avvenuto all’altezza del sovrappasso di Gazzada Schianno
Scossi e senza parole gli amici motociclisti
Parla solo uno di loro: «Io ero davanti e non ho visto
perché Lorenzo era un tipo che andava sempre piano e molto rispettoso delle regole della strada
Sul luogo dell’incidente sono subito arrivati i soccorsi
Ma per il ragazzo non c’è stato nulla da fare
che oltre a regolare il traffico stanno effettuando i rilievi del caso per accertare la dinamica
Tragico incidente sulla Piana di Taino. Morto motociclista di 67 anni
Pallamano Cassano: big match al Tacca per la maschile
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Lorenzo VismaraSarà eseguita oggi
alle ore 14 presso l’Istituto di Medicina Legale dell’ospedale di Varese
Biassono – Sarà eseguita oggi, lunedì 5 maggio 2025, alle ore 14 presso l’Istituto di Medicina Legale dell’ospedale di Varese, l’autopsia sulla salma di Lorenzo Vismara
il 35enne di Biassono tragicamente deceduto nell’incidente avvenuto nel pomeriggio di giovedì 1° maggio a Gazzada Schianno
disposto dalla Procura di Varese e affidato al medico legale Elia Manfrin
servirà a confermare che la causa del decesso del giovane motociclista sia riconducibile ai gravissimi politraumi riportati nello scontro
L’incarico ufficiale sarà conferito dal Pubblico Ministero Marialina Cataldo alle ore 12
il magistrato ha già iscritto nel registro degli indagati per omicidio stradale entrambi i conducenti dei mezzi coinvolti nel sinistro: di una Dacia Sandero con cui la moto di Vismara sarebbe entrata in collisione
e del pullman turistico che sopraggiungeva in senso contrario e avrebbe travolto il giovane dopo che questi era stato sbalzato nella corsia opposta a seguito del primo impatto
I rilievi dell’incidente sono stati effettuati dai carabinieri di Azzate
che hanno anche proceduto al sequestro dei mezzi
Alle operazioni peritali parteciperà anche il medico legale Marco Scaglione
in qualità di consulente tecnico per la famiglia Vismara
messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A.
realtà specializzata nel risarcimento danni e tutela dei diritti dei cittadini
che sta seguendo i congiunti della vittima tramite il consulente personale Matteo Coradi e l’avvocato Ruggero Salomone del Foro di Milano
profondamente segnata dalla perdita di Lorenzo – ricordato con affetto da genitori
fratello e amici – auspica che il magistrato disponga anche una consulenza tecnica cinematica per ricostruire con precisione la dinamica del sinistro e individuare tutte le eventuali responsabilità
Una volta conclusi gli esami medico-legali
l’autorità giudiziaria rilascerà il nulla osta per la sepoltura
consentendo alla famiglia di fissare la data dei funerali
Una storia a lieto fine quella che arriva da Biassono
Il cagnolino si era smarrito e vagava per le vie di Biassono
Fino a quando è arrivato lungo via Cesana e Villa
ma anche la bontà di alcuni passanti che hanno subito allertato i carabinieri della vicina stazione
Il fatto è accaduto nella mattinata di martedì 11 marzo
I militari si sono subito attivati e sono riusciti a individuare e recuperare il cane
I carabinieri lo hanno subito messo al sicuro e portato in caserma: il cagnolino era disorientato e smarrito
Attraverso la lettura del microchip è stato possibile risalire al proprietario del cucciolo che si è immediatamente recato in caserma dove
ha riabbracciato il suo amato amico a quattro zampe
Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 con un’ambulanza e l’automedica
ma per il giovane centauro non c’è stato nulla da fare: è deceduto sul colpo
Gazzada Schianno – Tragico incidente nel tardo pomeriggio di ieri, 1 maggio, lungo la Strada Provinciale 1. Erano circa le 18.15 quando un’auto e una moto si sono violentemente scontrati, causando la morte di un motociclista di 35 anni, residente a Biassono
ma per il giovane centauro non c’è stato nulla da fare: è deceduto sul colpo a causa delle gravi lesioni riportate nell’impatto
I carabinieri di Varese sono intervenuti per effettuare i rilievi e avviare le indagini
La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire
ma si lavora per ricostruire con esattezza le fasi dello scontro tra il mezzo pesante e la moto
La vittima aveva un’impresa che si occupa di macelleria
La notizia ha rapidamente raggiunto Biassono
In serata è arrivato anche il messaggio di cordoglio del sindaco di Biassono
Luciano Casiraghi: «Una tragedia che colpisce profondamente tutta la nostra comunità
Ci stringiamo con affetto e rispetto attorno alla famiglia del nostro concittadino
a cui vanno le più sentite condoglianze da parte mia e dell’intera amministrazione comunale.»
È morto in moto nel Varesotto nel tardo pomeriggio del Primo Maggio. Vittima dell’incidente a Gazzada Schianno Lorenzo Vismara, 35 anni, che in sella alla sua motocicletta si è scontrato prima con un’auto e poi con un autobus.
La tragedia lungo la Provinciale 1, ancora da chiarire la dinamica da parte dei carabinieri che hanno effettuato i rilievi, sul posto sono subito arrivati i soccorsi dell’Areu e gli uomini dell’Arma di Varese.
L’incidente mortale, che si è verificato dopo le 18, ha provocato nel tardo pomeriggio del giorno di festa caratterizzato da traffico intenso, ripercussioni pesanti sulla circolazione con lunghe code in entrambe le direzioni.
Vismara era conosciuto e stimato a Biassono, la notizia della sua tragica scomparsa ha suscitato profondo cordoglio nel paese dove ha sede l’attività di famiglia, la “ItalCotti“, produzione di alta salumeria italiana per l’ingrosso e al dettaglio. Raggiunto dalla notizia, il sindaco di Biassono Luciano Casiraghi ha espresso cordoglio.
"Una tragedia che colpisce profondamente tutta la nostra comunità – ha detto il sindaco di Biassono –. Ci stringiamo con affetto e rispetto alla famiglia, a cui vanno le più sentite condoglianze da parte mia e dell’intera amministrazione comunale".
Quando, venerdi mattina, i carabinieri li hanno fermati mentre stavano viaggiando al volante della loro auto sulla strada provinciale Monza-Carate, avevano degli arnesi da scasso ancora nascosti nel baule. Ai militari, che chiedevano cosa ci facessero con un piede di porco, un cacciavite, un taglierino e altri arnesi per forzare serrature, hanno tentato di fornire una spiegazione. Ma il loro alibi non ha convinto gli uomini dell’Arma.
Il 57enne e il 59enne, brianzoli, sono stati arrestati dai carabinieri di Biassono per furto d’auto, dopo aver tentato una fuga durante la quale hanno anche cercato di liberarsi di un telefono cellulare ed essere subito stati acciuffati. A loro carico si sono aggiunte anche l’accusa di possesso non giustificato di arnesi da scasso e uso indebito di carta di credito. E poiché i due hanno pure tentato di fuggire, è stata aggiunta anche l’imputazione di resistenza e violenza a pubblico ufficiale.
È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.
L’incidente, che si è verificato dopo le 18, ha provocato nel tardo pomeriggio del giorno di festa caratterizzato da traffico intenso, ripercussioni pesanti sulla circolazione con lunghe code in entrambe le direzioni. Vismara era conosciuto e stimato a Biassono, la notizia della sua tragica scomparsa ha suscitato profondo cordoglio nel paese dove ha sede la nota attività commerciale nel settore delle carni della famiglia.
Nello scontro hanno riportato ferite una donna di 33 anni e un uomo di 74 anni, trasportati al pronto soccorso di Gallarate, le loro condizioni non destavano preoccupazione. Ancora da chiarire la dinamica da parte della Polizia locale.
Sala piena martedì sera a Biassono in occasione dell’incontro pubblico nel quale l’amministrazione Casiraghi ha illustrato il progetto di Pedemontana per quanto riguarda la tratta C
in una fase nella quale i due cantieri di via Madonna delle Nevi stanno già operando dall’inizio dell’anno e
il panorama dalle parti di via delle Vigne e via Pessina cambia di giorno in giorno
Un’occasione imperdibile per gustare i sapori della tradizione e celebrare il valore dell’agricoltura locale
Tutto pronto per la tradizionale Festa del Ringraziamento
che celebra il mondo agricolo e le sue radici
propone un ricco programma di eventi che animeranno le vie del paese
Si parte alle ore 8.45 con il ritrovo di trattori e del carro presso Largo Pontida
prenderà il via la sfilata per le strade di Biassono
Il corteo si concluderà in Piazza San Francesco
Seguirà la celebrazione della Santa Messa alle 11.30
il parroco impartirà la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli
un momento significativo per gli agricoltori e la comunità
dal carro verranno distribuiti assaggi di trippa e salumi
preparati con cura dall’Associazione Fiera di San Martino
Un’occasione imperdibile per gustare i sapori della tradizione e celebrare insieme il valore dell’agricoltura locale
vin brulè e animazione per i bambini
Biassono da sabato 30 novembre al 6 gennaio 2025 si trasforma nel Paese dei Balocchi con il Christmas Village: musica
In piazza Italia arriva la pista di pattinaggio su ghiaccio portando un angolo di svago e divertimento per grandi e piccini
Dal 7 dicembre iniziano gli eventi con l'apertura del Christmas Village
il villaggio di Natale con le tipiche casette di legno per le vie del Centro Storico fino al 6 gennaio
Domenica 8 dicembre si terrà la consueta cerimonia di Accensione dell'albero di Natale in Piazza Italia e la benedizione del Presepe con scambio di auguri presso i Giardini Comunali Villa Verri
che ha visto la partecipazione attiva di tutta la scuola
è stata accolta con grande favore dalla comunità locale
Biassono
i bambini della Scuola San Giorgio al Parco hanno dedicato la loro giornata alla pulizia della zona fattoria e dell’ingresso San Giorgio
i piccoli hanno raccolto rifiuti ed erbacce
dimostrando un grande entusiasmo nel mantenere pulita la casa dei loro amici animali e una parte molto importante per la comunità
I piccoli volontari hanno mostrato un forte senso di responsabilità e amore per l’ambiente
contribuendo a rendere il nostro parco un luogo più pulito e accogliente per tutti
“È stato meraviglioso vedere i bambini così coinvolti e desiderosi di fare la loro parte per la comunità – ha dichiarato la direttrice della scuola – Queste attività non solo insegnano l’importanza della cura dell’ambiente
ma rafforzano anche il senso di appartenenza e collaborazione tra i nostri alunni.”
Castelletto Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio
Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù-VC Sovico-GB Junior che a Calcinato
Nello sprint finale a ranghi compatti Gregori ha preceduto Longo e Matteini e
a completare il successo collettivo dell’US Biassono
«Ringrazio i miei compagni che hanno chiuso su tutti i tentativi di fuga permettendomi di giocarmi le mie carte in volata
Sapevo che quella di oggi era una gara in cui potevo fare bene
Sono molto felice di questa vittoria e mi auguro che ne arrivino altre»
Nella categoria juniores la Salus Seregno–De Rosa diretta dall’ex professionista Danila Napolitano conquista a Ponte Egola un altro prestigioso nono posto con Roberto Roda
nella corsa dove erano presenti le più quotate società del settore
Sempre in questa località a Pasqua hanno gareggiato le ragazze del Team SC Cesano Maderno
Nicole Bracco nello sprint finale conquista la quarta vittoria su strada con una volata strabiliante
La compagna Aurora Cerame si classifica al 5º posto assoluto e festeggia per la sua prima vittoria tra le donne esordienti primo anno
mentre Camilla Paravagna chiude al 9º posto tra le ragazze secondo anno
Tra le donne allieve Carlotta Ronchi conclude al 4º posto
dietro di lei il gruppo vede altre quattro atlete SC Cesano concludere nella top ten di giornata con il 6º posto di Vivienne Cassata
l’8º di Martina De Vecchi e il 9º di Giulia Lombardi
Decano dell’informazione sportiva brianzola
giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976
impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica
Nel turno infrasettimanale sul campo del Biassono
gli azzurri hanno infatti conquistato la quarta affermazione consecutiva
soffrendo forse più del previsto contro un avversario apparso migliore di quanto non dica la classifica
che lo vede impegnato nella lotta per la salvezza
Gli ospiti hanno così conservato il secondo posto
sei in meno della capolista Vis Nova Giussano
mentre Ac Lissone e Speranza Agrate continuano a tallonarli al terzo posto
senza gli squalificati Stefano Papapicco ed Antonio Gentile
fermati per un turno dal giudice sportivo per cumulo di ammonizioni
ha scelto Jacopo Morello e Simone Giambrone per comporre la linea mediana con Stefano Baldan
mentre davanti si è affidato a Fabio Lucente e Mattia Citterio
Matteo Ferrari ha imbucato per Fabio Lucente
che in perfetta solitudine ha freddato Alessio Castelli in uscita
Dopo uno sfondamento a sinistra di Pietro Valtorta
Mattia Citterio da un passo ha concluso in diagonale
ma sulla linea decisiva è stata l’opposizione di Fabio Lora
Al 7’ ci ha provato con il mancino Stefano Baldan
ma il suo tentativo è stato respinto da Alessio Castelli
in coda ad una rapida combinazione con Simone Giambrone
Jacopo Morello ha strozzato il suo tentativo
permettendo ad Alessio Castelli di salvarsi
Al 20’ i padroni di casa si sono fatti vivi con Tommaso Diani
Al 27’ Stefano Baldan ha imbeccato Mattia Citterio
che è andato a sbattere su Alessio Castelli
Al 35’ Luca Poledri ha messo in movimento Adam Bamba
che ha fatto da sponda per Alessandro Cappellini: il destro del giovane ex si è però perso altissimo
ma il suo diagonale è stato contenuto da Alessio Castelli
che poi ha replicato sul successivo tapin di Fabio Lucente
Al 15’ un break di Jacopo Aceto ha liberato Alessandro Cappellini
che con una botta di destro ha costretto Mirko Bizzi a rifugiarsi in corner
Sul successivo tiro dalla bandierina di Alessandro Politi
la palla è sfilata in una mischia ed è terminata sul palo
La difesa ospite è quindi rimasta colpevolmente ferma
permettendo a Fabio Lora di incornare da un passo nel sacco sulla prosecuzione dell’azione
I locali qui hanno preso coraggio e prima Alessandro Cappellini al 20’ e successivamente Alessandro Ceccarelli al 25’ hanno impegnato dalla distanza Mirko Bizzi
A cambiare il corso del match è stata la decisione di Gabriele Avella di innalzare il tasso tecnico offensivo dei suoi
inserendo Simone Pontiggia per Simone Giambrone
Proprio l’ex Saronno al 26’ ha trovato il corridoio giusto per Matteo Ferrari
Al 35’ lo stesso Matteo Ferrari ha appoggiato per Fabio Lucente
che ha estratto dal cilindro un diagonale debole
consentendo ad Alessio Castelli di rimediare
Al 40’ Alessandro Ceccarelli ha provato a sorprendere Mirko Bizzi con una punizione dalla fascia destra: il portiere ha rimediato
il sipario lo ha fatto scendere Marco Dell’Occa
che ha capitalizzato una manovra tambureggiante
che ha coinvolto anche Stefano Baldan e Simone Pontiggia
realizzando di sinistro il suo primo gol in azzurro
domenica 16 marzo il Seregno Fbc ospiterà la Concorezzese
lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord
Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019
ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni
tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo
Cane salvato dai carabinieri e restituito al proprietario
martedì mattina 11 marzo vagava smarrito lungo via Cesana e Villa rischiando di essere investito e mettendo a rischio la circolazione delle auto: fortunatamente qualche passante
ha chiamato il 112 facendo intervenire i militari della locale stazione dell’Arma
Una pattuglia ha prelevato il cagnolino smarrito e l’ha portato in caserma
dalla lettura del microchip i carabinieri sono risaliti al proprietario che
ha potuto tornare in possesso dell’animale e non ha mancato di ringraziare i militari
Un incontro a due volti quello che si è svolto settimana scorsa nella Sala civica Cattaneo a Biassono per illustrare il progetto della tratta C di Pedemontana
che sostiene l’opera e i suoi benefici futuri
oltre ad alcuni cittadini preoccupati per i lavori
esponenti del Comitato per la Difesa del territorio
come la lista di opposizione di Biassono civica
i vertici di Pedemontana hanno spiegato il progetto ai biassonesi
quali saranno i lavori e le loro tempistiche
Tantissime le domande e i dubbi dei cittadini
molti nodi sono stati sciolti e risolti in questi ultimi mesi
così da dare notizie e prospettive certe – afferma il vicesindaco Donato Cesana – Pur condividendo la preoccupazione per l’impatto dell’opera nella fase di cantierizzazione e costruzione
della sua strategicità e importanza per il nostro territorio brianzolo»
Il vicesindaco ha ricordato che a opera conclusa
il tratto di autostrada che passerà per Biassono risulterà per il 97% in galleria
con mitigazioni boschive e verdi in superficie che riproporranno la campagna così come viene vista oggi
meno ottimista sulle sorti dei lavori e sui risultati finali
«La sensazione che si è colta in Sala Civica è un’altissima preoccupazione dei cittadini per l’impatto dell’opera sulla qualità della vita dei biassonesi – afferma Domenico Dosa
coordinatore di Biassono civica – Tra di loro gli abitanti delle Cascine
i quali si vedranno costruire davanti casa un muro nei punti più alti di 5 metri
perché la ferrovia verrà alzata per far passar sotto l’Autostrada
stimati da Pedemontana in mille giorni ma che probabilmente saranno più lunghi
E poi la viabilità con il passaggio di 100 camion al giorno
ci sarà strozzatura con tutti i riflessi sul traffico locale
La linea del Besanino sarà interrotta e i trasporti pubblici subiranno pesanti rallentamenti»
le critiche dell’opposizione sono andate anche alla Giunta Casiraghi
«A noi sembra che l’amministrazione comunale sia in forte ritardo nell’organizzare una risposta adeguata e soluzioni alternative – conclude Dosa – Inoltre è contrattualmente debole nel far valere le esigenze dei biassonesi
E c’è anche una scarsa volontà di coordinamento con i comuni limitrofi»
In vista della Coppa delle Regioni, titolari e riserve del Comitato Regionale FITeT Lombardia hanno svolto uno stage di preparazione a Biassono, nella sede della Milano Table Tennis Academy.
Il nuovo tecnico regionale Stefan Stefanov, con il supporto del vicepresidente regionale Giovanni Palazzoli, dell’assistente Lidiia Rodichkina e di alcuni sparring della squadra Under 17 della società ospitante, ha guidato l’attività, alla quale hanno partecipato i seguenti atleti:
Gabriel Deleraico (Tennistavolo Vigevano 1999)
Gabriele Nino (Milano Table Tennis Academy)
Nicolò Cattaneo (Unione Sportiva Villa Romanò)
Alessandro Peluso (Tennistavolo Vigevano 1999)
Matilde Buzzoni (Tennistavolo Vallecamonica)
Beatrice Crippa (ASCA Tennistavolo Cassano d’Adda)
Cristina Zappa (Milano Table Tennis Academy).
Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico 00135 ROMAC.F. 05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025
Biassono (Monza e Brianza), 4 novembre 2024 – Lui non aveva mai accettato che la loro relazione fosse finita. Non sopportava che la donna lo avesse “piantato”. E così passava il tempo a perseguitarla, ad appostarsi sotto casa, a pedinarla. Un copione già visto, a volte con esiti drammatici.
In questo caso non ci sono stati anche perché i carabinieri sono arrivati prima che la situazione potesse farsi pericolosa, e hanno anche trovato sulla macchina dell’uomo materiale sospetto.
L’epilogo nella serata andata in scena qualche sabato fa si è vissuto quando i carabinieri della Stazione di Biassono hanno arrestato un uomo italiano di 48 anni, residente a Monza, per aver violato il provvedimento di avvicinamento alla sua ex compagna, una 35enne residente in Brianza.
E così quando quella sera la pattuglia dei carabinieri, nel transitare nelle immediate vicinanze dell’abitazione della donna, ha incrociato un’autovettura con a bordo un uomo, i militari hanno riconosciuto il veicolo come lo stesso segnalato dalla vittima in quanto in uso all’ex compagno. E, dopo un breve inseguimento, hanno fermato il veicolo poco distante dall’abitazione della donna.
A bordo del mezzo è stato identificato il 48enne, il cui volto era ben noto ai militari. E nel corso della perquisizione del veicolo, sono stati rinvenuti un paio di guanti, una porzione di lama in acciaio da taglierino, priva del manico e una fune in tessuto di circa 170 centimetri, tutto sottoposto a sequestro.
Il 48enne è stato dichiarato in arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza del Comando provinciale carabinieri di Monza. Dell’arresto è stata data immediata comunicazione al sostituto procuratore di turno della Procura della Repubblica di Monza, che ha disposto la presentazione dell’indagato all’udienza con rito direttissimo, all’esito di cui il giudice monocratico ha convalidato l’arresto.
Domenica 19 gennaio infatti, in occasione della festa del Ringraziamento, le vie del paese si animeranno con la sfilata di trattori. Il ritrovo è fissato alle 8:30 in Largo Pontida, con partenza alle 9. I mezzi agricoli raggiungeranno in tarda mattinata il piazzale della chiesa cittadina, dove subito dopo la messa riceveranno la consueta benedizione.
Non mancheranno, nemmeno in occasione della sfilata, golose degustazioni: fra tutte, quelle di trippa e salumi.
il 12 marzo 2023 il 16enne di Monza era morto dopo essere scontrato con un’auto durante la sfida illegale nella zona industriale
Ora la Procura ha chiuso le indaginiUna delle moto coinvolte nell'incidente di Biassono e Christian Donzello
La Procura di Monza ha notificato l’avviso di conclusione indagini nei confronti di 4 persone
a cui vanno aggiunti altri due ragazzi non ancora diciottenni all'epoca dei fatti
per i quali procede la Procura per i minorenni di Milano
dirige o comunque agevola una competizione sportiva in velocità con veicoli a motore senza esserne autorizzato è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 25mila euro ad 100mila euro”
La stessa pena si applica a chiunque prende parte alla competizione non autorizzata
Se dallo svolgimento della competizione deriva
si applica la pena della reclusione da sei a dodici anni
aumentata fino ad un anno se le manifestazioni sono organizzate a fine di lucro o al fine di esercitare o di consentire scommesse clandestine
ovvero se alla competizione partecipano minori di anni diciotto"
Questi giovanissimi rischiano quindi una pena fino a 13 anni di reclusione
Christian Donzello era stato ricoverato in Rianimazione all’ospedale Niguarda di Milano, dove poi era morto. In occasione del primo anniversario della sua morte sul luogo della tragedia si erano riuniti amici, conoscenti ed appassionati per ricordare il 16enne con bigliettini
Il giovane era stato ricordato anche con uno striscione appeso al Centro di Formazione Professionale Achille Grandi di Afol Metropolitana a Sesto San Giovanni, l’istituto frequentato da Christian.
“Nessuna gara", avevano continuato a ripetere gli amici, straziati dal dolore e dalla rabbia per quella giovanissima vita spezzata. Ma l’ipotesi delle gare e di assembramenti di ragazzi proprio in quella zona industriale periferica di Biassono, che nei giorni non lavorativi diventa deserta, era già stato segnalato da più parti.
AccediCosa sappiamo di Giulia
Angela Galbiati: pene pesanti per due fratellastriPer il 30enne il gup del Tribunale di Monza Marco Formentin ha aggiunto 2 mesi di reclusione ad una precedente condanna a 3 anni e 9 mesi
a cui si dovrà poi aggiungere a luglio il patteggiamento di altri 5 anni
Quattro anni e mezzo al complice 35enneIl processo ai rapinatori di Angela Galbiati
Biassono (Monza e Brianza), 23 aprile 2025 – Lo scorso giugno avevano preso di mira di notte le abitazioni in via Volta a Biassono, con un tentativo di rapina e altre due portate a termine, l'ultima in casa di Angela Galbiati, capogruppo in Consiglio comunale della lista di minoranza Biassono Civica
che ha rischiato di venire soffocata con un cuscino nella sua camera da letto
Ora per due fratellastri cileni sono arrivate pene pesanti
il gup del Tribunale di Monza Marco Formentin ha aggiunto 2 mesi di reclusione ad una precedente condanna a 3 anni e 9 mesi
a cui si dovrà poi aggiungere a luglio il patteggiamento di altri 5 anni di pena
che ha un altro cognome perché figlio di stessa madre ma di padre diverso
è stato invece condannato con il rito abbreviato a 4 anni e mezzo di reclusione
Un lieto fine per un piccolo Barbone Toy che
si era smarrito mettendosi in pericolo lungo la strada
Una storia a lieto fine quella accaduta nella mattinata di martedì 11 marzo 2025
è stato salvato dai Carabinieri della Stazione di Biassono e restituito al suo proprietario
Tutto è iniziato quando alcuni passanti hanno notato il cucciolo vagare lungo via Cesana e Villa
rischiava di essere investito dalle auto in transito
incapace di trovare una via d’uscita dalla strada trafficata
i militari hanno trovato il cagnolino tremante sul ciglio della strada
lo hanno avvicinato per tranquillizzarlo e
il cucciolo si è lasciato prendere in braccio
Una volta portato negli uffici del Comando Stazione
i Carabinieri si sono immediatamente attivati per trovare il suo proprietario
sono riusciti a risalire al nome e al contatto della persona che lo stava cercando disperatamente
il cagnolino è scattato verso di lui scodinzolando
mentre l’uomo lo stringeva a sé con un sospiro di sollievo e gli occhi lucidi di felicità
Grazie alla prontezza e alla sensibilità dei Carabinieri
Il cucciolo è tornato tra le braccia della sua famiglia
Il Colorificio Riboldi chiude dopo 64 anni: nel 2024 era stato premiato come negozio storico da Regione Lombardia
Si concludono dopo 64 anni di onorata carriera le attività del Colorificio Riboldi
"Grazie di cuore per esserci sempre stati per Biassono
per essere stati un punto di riferimento quando avevamo bisogno di una latta di vernice per imbiancare i locali di casa
perché tanto il Riboldi c’era sempre!" Con queste parole il sindaco Luciano Casiraghi
passavo dal Vostro negozio per prendere anche un semplice scotch che mio Papà mi aveva detto di prendere rigorosamente dal Riboldi in Piazza della Chiesa"
Il commiato della coppia viene affidata al primo cittadino
che condivide le parole di saluto alla clientela da parte dei gestori: "Dopo 64 anni passati insieme
è arrivato il momento di chiudere le porte del nostro negozio
Tutto è cominciato nel 1960 con una bottega in via San Martino
per poi trasferirci nel 1973 nella sede di via Ansperto a Biassono
dove abbiamo potuto offrire sempre più servizi
come le cornici su misura e il duplicato chiavi
Abbiamo sempre cercato di stare vicino a voi
dando consigli personalizzati e cercando di trovare soluzioni per ogni esigenza
il nostro obiettivo è stato sempre quello di essere un punto di riferimento per voi
per ogni progetto e per ogni piccolo dettaglio
Siamo felici di aver fatto parte della vostra vita quotidiana e di aver contribuito
ai vostri piccoli e grandi successi. Un grazie di cuore a tutti voi
che ci avete scelto e ci avete accompagnato in questo lungo viaggio"
Le recensioni del negozio non lesinano parole di apprezzamento a Sergio e Rosy Riboldi
spesso citati all'interno delle testimonianze dei clienti
sono solo alcuni degli attributi di stima e affetto che nella scheda dell'attività attestano la qualità del servizio e la caratura umana dei proprietari
hanno definitivamente abbassato le saracinesche l'ultimo giorno del 2024
il Colorificio Riboldi era stato premiato da Regione Lombardia come "negozio storico" insieme ad altre 81 attività brianzole
Il 2025 ha portato alla coppia la meritata pensione: è proprio il caso di dire
Sabato 9 e domenica 10 novembre 2024 torna a Biassono (Monza e Brianza) l'attesa e tradizionale Fiera di San Martino: l'appuntamento è tra largo Pontida
l'oratorio di San Luigi e i giardini di Villa Verri
In programma due giorni di festa per tutta la famiglia tra bancarelle
attività per bambini (tra cui l'immancabile battesimo della sella)
Per quanto riguarda l'aspetto enogastronomico quest'anno il servizio cucina è solo con panini e patatine in largo Pontida e presso l'Oratorio San Luigi (via Verri): nelle medesime postazioni cassoeula e buseca sono disponibili solo d’asporto e si possono ritirare senza prenotazione fino ad esaurimento
Di seguito il programma completo della Fiera di San Martino 2024 a Biassono (qui invece altre sagre di novembre 2024 da non perdere in Lombardia).
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Biassono (Monza Brianza) – I tempi di partenza dei cantieri, la durata dei lavori, i disagi e le soluzioni studiate per ridurne l’impatto.
Tra i nodi critici per la città l’interruzione della linea ferroviaria del Besanino per circa 12 mesi, che dovrebbe avvenire dopo settembre 2026.
«Sono incredulo: un triste giorno per Biassono». Il sindaco Luciano Casiraghi commenta «commosso e incredulo» la notizia della morte di Lorenzo Rovagnati in un incidente aereo nel Parmense
«Questa sera mi ha chiamato il Sindaco di Noceto e ho appreso con sgomento e profonda tristezza la notizia della prematura scomparsa del nostro Concittadino Lorenzo Rovagnati a causa di un tragico incidente a Castelguelfo – ha fatto sapere – Lorenzo è stato un giovane buono
amato e stimato da tutti coloro che lo conoscevano in azienda e non solo
La sua perdita è difficile da accettare per tutti noi; un giovane che aveva davanti a sè ancora un grande futuro
ma purtroppo la vita ci ha riservato qualcosa di terribile per il nostro Concittadino Lorenzo
Sono commosso e incredulo per quanto accaduto
insieme a tutta l’Amministrazione comunale
porgo le più sentite condoglianze a tutta la Famiglia e alla sua amata moglie»
Ci lascia un pezzo di presente e una fetta immensa di futuro per tutta la famiglia Rovagnati e per la nostra comunità
Una persona sempre disponibile per Biassono
capace di continuare a crescere e fare crescere la propria azienda e i propri sogni
Partecipante attivo dello sviluppo sociale ed economico di Biassono e dei biassonesi
testimone della tradizione sana e laboriosa dei brianzoli
questa notizia drammatica appresa poche ore fa e di cui ancora rimango incredulo e sgomento
l’aiuto e la condivisione che tu e la tua famiglia mi hanno dato in questi anni di amministrazione
senza mai tirarti indietro e con una semplicità unica
mancherai a tutta la nostra comunità e sarai sempre un limpido esempio di integrità morale
Il lutto cittadino è proclamato dal 6 all’8 febbraio e per l’intera giornata in cui si svolgeranno i funerali con la presenza ufficiale dell’amministrazione comunale
Sono state annullate le manifestazioni pubbliche già programmate
saranno esposte le bandiere a mezz’asta
commerciali e dei negozi sono invitati a chiudere temporaneamente o abbassare le saracinesche durante i funerali
Il comune di Biassono ha avviato un concorso di progettazione aperto e anonimo in due fasi per individuare la migliore proposta per la nuova scuola primaria in via Antonio Locatelli
Scadenza per l'invio degli elaborati e documentazione amministrativa di 1a fase fissata al 03/03/2025
Il comune di Biassono (MB) ha indetto un concorso di progettazione a procedura aperta
per la selezione della migliore proposta progettuale riguardante la costruzione di una nuova scuola primaria in via Antonio Locatelli
l’iniziativa mira a ottenere soluzioni architettoniche innovative
capaci di rispondere alle esigenze educative moderne e di integrarsi armoniosamente con il contesto urbano
Il concorso punta a promuovere un progetto che rispetti i criteri di efficienza energetica
sostenibilità ambientale e qualità architettonica
la nuova struttura dovrà rispondere agli standard normativi attuali e prevedere spazi adeguati per l'apprendimento
la socializzazione e le attività ricreative
favorendo un ambiente stimolante e sicuro per gli studenti
Il costo stimato per la realizzazione dell'opera
LEGGI ANCHE: BIOMA_Bioparco del Mediterraneo: un concorso di progettazione per il rilancio turistico e ambientale di Boscoreale
Invio elaborati e documentazione amministrativa 1a fase (scadenza): 03/03/2025Invio elaborati e documentazione amministrativa 2a fase (scadenza): 20/06/2025
Possono partecipare al concorso gli operatori economici in forma singola o associata di cui all’art
che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui agli artt
94 e 95 dello stesso codice e che siano in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale:
Il concorso prevede un montepremi complessivo di € 185.000,00
PARTECIPA AL CONCORSO
inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico
Scheda
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità
mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali
Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili
gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico
L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana
garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società
riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana
Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio
All’interno di questa area anche i concorsi di idee
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine
Progettazione e programmazione urbanistica
gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica
la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo
Sempre più integrabile anche in edifici esistenti
rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici
Leggi
strutture mobili o fisse che proteggono gli spazi esterni da agenti atmosferici senza trasformare l’ambiente in uno spazio chiuso
sono classificate come interventi di edilizia libera
purché rispettino determinati requisiti tecnici ed estetici
La sentenza del Consiglio di Stato n.607/2025 chiarisce che tali strutture
dotate di coperture retrattili e vetrate scorrevoli
non comportano modifiche sostanziali del volume o della destinazione d’uso dell’immobile
e non sono soggette a permessi edilizi se inserite nell’ottica di migliorare la fruibilità degli spazi esterni senza alterarne la natura provvisoria
Leggi
In questo articolo analizziamo nel dettaglio come cambia la SCIA e le procedure tecniche a seguito dell’approvazione della modulistica unificata pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Nella prima parte analizziamo le dichiarazioni del committente
Leggi
L'installazione di infissi in alluminio al posto del legno ha rilevanza anche urbanistico-edilizia ed è abusiva e da sanzionare con la demolizione
se realizzata in difformità al titolo edilizio all'interno di un insieme di opere illecite
perché la valutazione dell'abuso va operata secondo una visione complessiva e non atomistica degli interventi
Leggi
Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione che prevedono la demolizione e successiva ricostruzione di edifici esistenti
posizione e caratteristiche volumetriche e tipologiche
non è necessario che il nuovo edificio sia una copia esatta del precedente
ma bisogna mantenere una continuità costruttiva con l'immobile originario
ovverosia conservare le caratteristiche fondamentali dell'edificio preesistente quanto a sagoma
Leggi
Nel settore edilizio il ruolo e gli obblighi di progettisti
imprese e altri soggetti tecnici è disciplinato dalla norma che punisce severamente ogni inadempienza
chiariscono i limiti temporali e le condizioni di garanzia in relazione a difetti e vizi delle opere edilizie
La trattazione si arricchisce con l’esame dell’ordinanza della Corte di Cassazione n
che approfondisce le modalità di attribuzione di responsabilità in casi di vizi costruttivi e difetti progettuali
distinguendo tra responsabilità contrattuale e professionale
Leggi
Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale
artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro
Leggi
Nel primo trimestre 2025 crollano del 36% i bandi PNRR per servizi tecnici
con un netto spostamento verso la fase esecutiva: direzioni lavori al 65,7% del valore
Leggi
Sono aperte le candidature per i Premi OICE 2025 (di cui Ingenio è mediapartner)
il concorso che valorizza le migliori realtà italiane in ingegneria e architettura
Un’occasione per celebrare progetti all’avanguardia e organizzazioni virtuose
Leggi
Il 23 maggio 2025 nella splendida cornice della storica Enoteca Regionale delle Marche nel borgo medioevale di Offida (AP) si terrà dalle ore 9,30 alle 17,30 un seminario formativo in presenza a partecipazione gratuita su verifiche tecniche
monitoraggio e sistemi innovativi di protezione sismica delle costruzioni e dei beni culturali
Leggi
Mentre tradizionalmente si è sempre fatto riferimento al cappotto termico come soluzione per proteggere gli edifici dal freddo
dimostra come il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto di qualità renda gli edifici più confortevoli anche in estate e nei climi caldi
Leggi
il Parco Archeologico del Colosseo presenterà in anteprima assoluta il rilievo 3D e il modello HBIM dell’Anfiteatro Flavio: un intervento di documentazione digitale senza precedenti
alla gestione e alla valorizzazione del monumento simbolo dell’Italia nel mondo
frutto di oltre due anni di lavoro multidisciplinare
sarà al centro di un convegno tecnico in programma il 14 maggio
durante il quale verranno illustrati metodi
risultati e prospettive di questa operazione pionieristica
Leggi
Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori
Durante la serata sarà possibile gustare vin brulé
si rinnova l’appuntamento con il Falò di Sant’Antonio a Biassono
L’evento avrà luogo in Via Madonna delle Nevi
ed è organizzato dall’Associazione Fiera di San Martino
Un’occasione imperdibile per riscoprire le tradizioni e celebrare insieme la festività di Sant’Antonio
Trasformare il teatro in un luogo dove sentirsi a casa
È l’obiettivo che si è posto il Cineteatro santa Maria di Biassono aderendo al progetto AccoglienTEatro
promosso dalla Fondazione della comunità di Monza e Brianza
Rendere il Cineteatro Santa Maria in un luogo ancora più accogliente e inclusivo
dove giovani e persone con disabilità possano esprimersi e crescere insieme attraverso l’arte
il Cineteatro ha lanciato un appello alla comunità
Per ricevere il finanziamento al progetto serve raccogliere entro giugno 1500 euro in donazioni
Insieme alla cooperativa Il Seme e la scuola media Pietro Verri
è il Cineforum che sta riscontrando grande successo tra i giovani biassonesi e non solo
attività post-proiezione e momenti di aggregazione con uscite didattiche
è un corso di teatro dedicato ai ragazzi di prima media
ideato per stimolare la loro creatività e favorire l’espressione personale
è un percorso tematico rivolto agli adolescenti
che include workshop teatrali e la realizzazione di un video finale che racconta il loro percorso
L’idea in sostanza è coinvolgerli nella vita e gestione del teatro come se fosse casa loro
E per finire in bellezza la quarta è il Festival Oltre il Palco: Una performance speciale che vede protagonisti giovani con disabilità e allievi dei corsi di TeatroLAB del Santa Maria
L’obiettivo del progetto è creare delle performance da portare fuori dal teatro
sul territorio di Biassono come in qualche antica corte.Per sostenere l’iniziativa basta donare con un bonifico a Fondazione della comunità di Monza e Brianza Iban: IT03 Q05034 20408 000000029299
causale: AccoglienTEatro o con un versamento a Fondazione della comunità di Monza e Brianza su C/C postale 1025487529
«Il progetto nasce con la voglia di rendere il CineTeatro un punto di riferimento
un luogo dove far sentire i giovani e le persone con disabilità a casa – spiegano volontarie e volontari del teatro – Con AccoglienTEatro vogliamo rendere il CineTeatro un luogo vivo
sentirsi accolti e fare cose belle con i loro amici nel loro paese
Collaboriamo già tanto con la scuola e anche con la cooperativa Il Seme così abbiamo deciso di unire le due realtà sotto questo progetto
Crediamo che il teatro sia un potente strumento di inclusione sociale e vogliamo condividere questa esperienza con tutta la comunità biassonese»
Anpi Biassono non manca di celebrare la Giornata internazionale per i diritti delle donne
Uguaglianza e pari diritti sono temi fondamentali che stanno a cuore all’associazione e oggi
è andato in scena lo spettacolo Anime inquiete – storie di viaggi e viaggiatrici con la penna
Un omaggio a una figura spesso dimenticata: quella della donna viaggiatrice e scrittrice
presidente della sezione Livio Cesana di Anpi
ha raccontato: ‹‹E’ stata un’escursione sulla figura delle donne viaggiatrici tra il 700 e l’800
con la performance musicale del coro Quora Ensemble e del duo arpa e violino Le muse d’argento
Il filo conduttore saranno quattro donne che si sono distinte nella storia come esploratrici››
un’immersione nel mondo femminile dei secoli scorsi
Donne come Fanny Bullock Workman che raggiunse l’Himalaya
Mary Kingsley (nell’immagine) che si avventurò in Africa
a quei tempi erano una minoranza e aparivano ai contemporanei qualcosa di strano
‹‹Abbiamo voluto proporre questo evento collaborando con altre associazioni con cui da anni organizziamo spettacoli per la festa della donna: la sezione Elisa Sala di Anpi
Biassono torna ad unirsi sotto le tradizioni di una volta
Sabato 9 e domenica 10 novembre si terrà l’attesissima Fiera di San Martino
un evento che unisce grandi e piccini in un caloroso abbraccio al passato
Il cuore della manifestazione sarà largo Pontida
dove prenderà vita un vero e proprio villaggio contadino: una mostra zootecnica con animali da fattoria
dimostrazioni di antichi mestieri e un’esposizione di macchine agricole riporteranno i visitatori indietro nel tempo
Non mancheranno le bancarelle con prodotti tipici e artigianato locale
Come sempre verrà dato grande spazio ai giovani
il battesimo della sella sarà un’esperienza indimenticabile
Ai Giardini di Villa Verri si terrà la premiazione delle borse di studio
Gli appassionati d’arte potranno visitare la mostra “Preghiera” a Cà de Bossi
mentre al Museo civico Carlo Verri saranno organizzate visite guidate a cura degli studenti della scuola media
La giornata di sabato si concluderà nella sala civica Carlo Cattaneo con una suggestiva lettura teatrale con musica dal titolo “Lassù
Domenica le attività raggiungeranno anche l’oratorio san Luigi con i giochi dei nonni in legno
il parco gonfiabili e di nuovo il battesimo della sella
«Quest’anno torneremo con le bancarelle anche nel centro storico
in via san Martino e di fronte la chiesa – spiega Stefano Daccò
vicepresidente dell’associazione Fiera di san Martino – Speriamo nel bel tempo: nella cosiddetta novembrata o meglio ancora nell’estate di san Martino»
La Speranza chiude il campionato a quota 70 punti tre lunghezze dalla seconda e a quattro dalla capolista Giussano
La Speranza Agrate conclude la stagione regolare con una grande vittoria: un netto 3-0 sul Biassono che certifica il terzo posto in classifica a quota 70 punti
La squadra di mister Natobuono conferma così un campionato di altissimo livello
chiudendo a sole quattro lunghezze dal Seregno
Contro il Biassono, Agrate ha imposto il proprio gioco fin dai primi minuti
mandando in gol quattro marcatori diversi (D’Erchie
Borghi) e dominando in ogni zona del campo e archiviando la pratica con tre reti che hanno fatto esplodere di gioia il pubblico di casa
Un successo che lancia la Speranza verso i playoff
sarà protagonista insieme ad altre due brianzole
Intanto Giussano, forte del primo posto finale, conquista la promozione diretta in Eccellenza. Per Agrate
il sogno continua: ora l’obiettivo è arrivare fino in fondo nella corsa verso la categoria superiore
L'allegra sfilata dei trattori sarà ad animare le vie di Biassono per la Festa del ringraziamento
L'appuntamento è per domenica 19 gennaio
quando i mezzi agricoli raggiungeranno in tarda mattinata il piazzale della chiesa cittadina
dove subito dopo la messa riceveranno la consueta benedizione. Non mancherà l'occasione per sollazzare il palato
Dal carro (gastronomico) verranno infatti distribuiti assaggi di trippa e salumi
La manifestazione è organizzata dall'associazione Fiera di San Martino.
Alle 8.45 ritrovo trattori e carro in largo Pontida
Alle 9 partenza dei trattori e del carro per le vie di Biassono
Alle 11 arrivo in piazza San Francesco e sosta per la messa delle 11.30
Alle 12.15 benedizione dei mezzi agricoli da parte del parroco e degustazione trippa e salumi
Seconda edizione dell’indoor Città di Biassono da record: sulle linee di tiro nella gara organizzata dagli Arcieri della Compagnia di Monza e della Brianza nel Palarovagnati si sono presentati ben 187 arcieri
Gli atleti della società monzese hanno conquistato un notevole numero di medaglie: quelle individuali nell’olimpico dai senior Denis Brunello (argento)
Daniela Prestianni (bronzo); dai master Maurizio Cecchetto (oro)
Massimo Valenti (bronzo); dagli allievi Andrea Belotti (oro)
Nel compound dai senior Stefano Frigerio (oro) e Andrea Magni (argento)
Nell’arco nudo dai senior Daniela Sangiorgio (oro)
Domenico De Masi (argento); quindi da Francesco Sgura (master-argento) e da Chiara Merati (oro
Conferma della superiorità tecnica anche delle squadre di Monza che hanno vinto medaglie d’oro nell’olimpico (formazioni senior maschile e femminile; master maschile e allieve); nel compound (senior maschile) e nell’arco nudo (senior maschile e femminile e master maschile)
Uno dei momenti più emozionanti della competizione è stato l’esordio degli arcieri dell’Arco Monza e Brianza
che hanno affrontato una gara ufficiale con grande determinazione: Asia Girotto
Aurora Giuberti e Andrea Ronciglione tra i più giovani
Moreno Tiozzo e Stefano Ponti nelle categorie senior e master
Tra le medaglie vinte da arcieri della società Bosco delle Querce Seveso brillano quella d’oro vinta da Giorgia Rota (compound-senior) e l’argento da Chiara Pavone (arco nudo
senior) nonché quella d’oro della senior medese Tanya Giaccheri (gareggia per il Centro Sportivo Aeronautica Militare) nell’olimpico
Nel rendiconto della Polisportiva Besanese ci sono medaglie individuali vinte nell’olimpico da Camilla Agrati (argento
mentre nella categoria ragazze Lisa Mariani
Maristella Spinelli hanno occupato nell’ordine l’intero podio e replicato con l’oro a squadre
Inoltre la squadra master maschile con M.Frison
Sabato 8 marzo 2025 si svolge a Biassono (Monza e Brianza) la tradizionale Festa di Carnevale in Piazza: l'appuntamento è dalle 11.00 alle 12.00 in piazzetta San Giorgio e dalle 14.00 alle 17.30 in piazza della Libertà
Una giornata di festa per celebrare il Carnevale 2025: il programma della manifesatazione è diviso in due parti distinte
In caso di maltempo l'evento è annullato
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Lorenzo Rovagnati, morto mercoledì 5 febbraio in un tragico incidente in elicottero, era molto noto e stimato. Stava per diventare papà per la terza volta
Biassono e la Brianza (ma non solo) si sono addormentati increduli. E stamattina, giovedì 6 febbraio, sembra ancora un brutto sogno e non la triste realtà quella della morte di Lorenzo Rovagnati, classe 1982, l’erede della storica azienda di salumi che ieri sera è morto in un tragico incidente in elicottero nella tenuta della famiglia a Castelguelfo, in provincia di Parma.
«Questa serata nasce a scopo informativo per i cittadini – spiega la consigliera comunale di Biassono civica Mariacristina Schiatti – Più volte abbiamo esortato la Giunta in consiglio comunale a organizzare questo tipo di incontri. Ma nell’ultimo periodo non è stato fatto nulla. Considerato che ormai i lavori incombono riteniamo necessario assistere i cittadini».
si è stretta attorno alla famiglia e all'azienda
L'Amministrazione comunale ha indetto il lutto cittadino sino al giorno delle esequie
"Lorenzo è stato un giovane buono, onesto e operoso, amato e stimato da tutti quelli che lo conoscevano, in azienda e non solo”
Dolore, tristezza e rammarico per la morte di Rovagnati vengono espressi anche dall'Amministrazione di Villasanta, dove l'azienda ha uno stabilimento. "Ci uniamo al cordoglio di tutta la Brianza per la scomparsa di Lorenzo Rovagnati, la notizia della sua morte ha colpito l'intera comunità - spiegano -. L'azienda ha lasciato la sua impronta anche a Villasanta, con la sede aperta nel 1998 in viale Monza, costituendo un elemento di ricchezza per il territorio".
A Biassono torna l'appuntamento con la Fiera di San Martino
L'evento è in programma nel weekend da sabato 9 a domenica 10 novembre
le specialità brianzole con la cassoeula e la buseca
gonfiabili e le iniziative che si snoderanno tra Largo Pontida
i giardini di Villa Verri e l'oratorio San Luigi
Home > Allievi > U.S
al via una nuova stagione allievi nel ricordo di Ivano Maino
Sicuramente il momento più toccante della cerimonia è stato quello dedicato al ricordo di Ivano Maino
Biassono e figura fondamentale per la crescita della squadra
Un minuto di silenzio è stato osservato in suo onore
accompagnato da parole cariche di emozione da parte di sua figlia
“Lo sport è importante – ha poi aggiunto Annalisa Maino – lo sport insegna a fare squadra
e nella vita capita sempre: dobbiamo imparare a perdere
verso i compagni di squadra e verso chi accompagna questi ragazzi
che sottraggono momenti alla loro famiglia per essere al loro fianco.”
Parole che hanno toccato profondamente tutti i presenti
emotivamente coinvolti perché pieni di ammirazione verso questa giovane donna che ha avuto il coraggio di portare avanti l’eredità del padre
Tags: us biassono