AccediGiovani morti per niente
Arezzo, 5 maggio 2025 – Sabato 10 maggio torna a Bibbiena la manifestazione Bicincittà, promossa da Uisp Arezzo, Proloco Bibbiena stazione, Procoloco Soci, Coldiretti, MTB Casentino.
Il ritrovo è previsto alle 14,45 nell’area verde di via. A. Moro a Soci da cui si partirà alle 15,30 circa e attraverso la pista ciclabile, accompagnati dagli esperti di MTB Casentino, la carovana si sposterà verso Bibbiena.
L’arrivo presso il Parco Arcobaleno di Bibbiena Stazione è previsto per le 16,15 circa in via della Segheria. Qui i partecipanti potranno fare una merenda tutti insieme offerta dal Comune di Bibbiena con i prodotti della Coldiretti. Il termine della manifestazione è previsto per le 17 circa.
La Uisp Arezzo, che quest’anno compie ottanta anni, festeggia in così a Bibbiena, con la fortunata manifestazione Bicincittà presente ormai da più di dieci anni. Ne parla Marisa Vagnetti Presidente Uisp Arezzo: “Coinvolgere le famiglie, soprattutto i bambini e le bambine, è questo l’obiettivo di una manifestazione che a Bibbiena si svolge ormai da più di dieci anni e ci ha dato tante soddisfazioni.
Con la pandemia l’afflusso di persone e famiglie si è un po' bloccato e vorremmo invece che tutti tornassero a partecipare con grandi numeri perché questo percorso con le due ruote significa celebrare lo sport adatto a tutti, le famiglie e la comunità.
La condivisione e la partecipazione per noi sono un patrimonio importante. In provincia di Arezzo Uisp conta 11 mila tesserati, 234 sportive, solo dal calcio 4 mila tesserati, ma anche pallavolo, basket, podismo, ciclismo ed equitazione.
Quando parlo di attività per le famiglie parlo di attività aggreganti che uniscono le persone, che magari vedono giocare nelle stesse squadre mogli e mariti, come accade soprattutto nei campionati misti di pallavolo. Ma Uisp significa anche inclusione con i campionati che vedono in campo anche persone con disabilità come il nostro calcetto che portiamo in tutta la provincia e che ha fatto tappa a Bibbiena proprio lo scorso marzo.
Ringrazio l’amministrazione di Bibbiena che è sempre disponibile a collaborare e rende possibile tante occasioni di aggregazione e inclusione”. Francesca Nassini, Assessora allo Sport del Comune di Bibbiena commenta: “Quella di Bicincittà è un’occasione unica per stare insieme e condividere un momento di sport e unione e un momento per vivere il territorio.
Ringrazio la Uisp, ma anche le pro loro, MTB Casentino e Coldiretti, e tutte le associazioni che ogni giorno, con tanti volontari, fanno dello sport uno strumento di accoglienza e crescita”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Altri 2 appuntamenti organizzati da Federconsumatori
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Taglio del nastro per L’Edicola di Piazzolina a Bibbiena dove si marcia in controtendenza rispetto al resto del territorio italiano
Secondo infatti un’indagine di Unioncamere
Ma a Bibbiena invece hanno trovato il modo di tenerla aperta
Grazie ad un progetto che ha messo insieme pubblico
L'edicola aveva chiuso i battenti a fine 2024 e l'idea della riapertura è stata dell'associazione “Il Podestà per l’arte e la cultura”
“L'idea è nata proprio qui davanti all’edicola già chiusa – racconta il vecchio gestore Michele Luciello per tutti “Ciro” viste le sue origini napoletane – io ero veramente affranto da questa chiusura
perché per me questa edicola è stata sempre come una seconda casa”
Tra l’altro Michele avrebbe perso anche il lavoro
Invece grazie al contributo economico del comune di Bibbiena
del colosso del web Aruba Spa e della casa editrice bibbienese Fruska
L’Edicola di Piazzolina ha rivisto la luce e Michele anche il lavoro
“È un giorno di festa - commenta il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli - Siamo veramente molto felici non solo per l’edicola che riapre
ma qui c'è il grande valore delle persone che si sono impegnate per questa questa iniziativa
dell’associazione culturale Il Podestà
ma un ringraziamento anche a Michele che è lo storico gestore dell’edicola che si rimette a disposizione
che aiutano supportano questo progetto”
La gestione dell’edicola sarà in mano a Michele Luciello che coprirà il turno della mattina
rimarrà aperta grazie al tempo dei tanti volontari
tra loro anche i ragazzi del centro diurno “L'isola che non c'è”
“L'idea nasce dalla nostra associazione – commenta Stefano Brami
presidente dell’associazione Il Podestà – assieme ad altri amici come Marco Roselli
autore casentinese e Roberto Frulloni della casa editrice Fruska Srl
Abbiamo deciso che questa Edicola non poteva restare chiusa perché era un servizio troppo importante per la comunità
Questo è anche un punto di riferimento per i residenti persone che comunque vengono qui da noi per fare due chiacchiere per incontrarsi
ma è proprio un punto di incontro che nel centro storico serve e servirà”
L’obiettivo è quello di farlo diventare un presidio culturale e sociale
verrà infatti creato un salotto letterario che potrà ospitare numerosi eventi dalla presentazione dei libri
Sono già una ventina i volontari che si sono detti disponili a regalare il loro tempo a questo progetto
“Siamo volontari un po' di tutte le età
ci sono anche i giovani - racconta Franca Biancucci che fa parte dell'associazione ed è una volontaria -ci alterneremo nel pomeriggio per tenerla aperta e per tenere vivo anche un po’ tutto il centro storico
Questo dovrebbe essere un punto di aggregazione per tutti”
“Ecco perché ho scelto di donare il mio tempo perché come residenti del centro storico mi dispiaceva vedere questa edicola chiusa
Con poco sacrificio riusciamo a fare una cosa bella”
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Incontri aperti alla cittadinanza per fare chiarezza su bollette
Prosegue la campagna di informazione sul caro energia promossa da Federconsumatori
con due nuovi appuntamenti rivolti ai cittadini della provincia di Arezzo
il calendario prevede due tappe fondamentali: lunedì 6 maggio alle ore 17 presso la bocciofila di Bibbiena in piazza della Resistenza e giovedì 8 maggio alle ore 21 nella sala comunale di Camucia
mercato libero e pratiche commerciali scorrette saranno i temi al centro del confronto
con particolare attenzione ai contratti non richiesti e ai diritti dei consumatori
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per orientarsi nel complicato panorama delle forniture energetiche
soprattutto in un momento in cui il costo dell’energia pesa fortemente sui bilanci familiari
Durante gli incontri si parlerà anche del quadro normativo e delle tutele attualmente disponibili
che rappresentano un’ulteriore occasione per rafforzare i diritti dei cittadini
La campagna proseguirà poi con gli ultimi due incontri: il 23 maggio a Sansepolcro e il 29 maggio a San Giovanni Valdarno
Gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti
Contattaci: info@clickey.it
Remastered by Click&Fly drone video foto & web - Arezzo 2024
Capogruppo Lista di Comunità: "Un avanzo senza visione"
Nel consiglio comunale del 29 aprile è stato approvato il rendiconto di gestione 2024
uno colpisce in modo particolare: l’avanzo libero di amministrazione certificato supera i 900.000 euro
Con la variazione di bilancio discussa nello stesso consiglio
oltre 500.000 euro di quel avanzo sono stati subito reimpiegati
principalmente in interventi di manutenzione e spese correnti
Prendiamo atto della scelta di procedere con cautela
mantenendo un’impostazione prudente nella gestione delle risorse
Ma quando questa prudenza diventa sistematicamente rinuncia a intervenire su bisogni reali e urgenti della comunità
non possiamo non porre una questione di merito e di priorità politica
La variazione appena approvata non prevede nemmeno un euro destinato a rafforzare i servizi per le famiglie
per l’infanzia o per la conciliazione tra tempi di vita e lavoro
Siamo alle porte della stagione in cui il tema diventa centrale per moltissime famiglie
Oggi il Comune offre un servizio limitato: quattro settimane a luglio per i bambini più piccoli
e tre settimane tra agosto e settembre per i più grandi
con un numero ristretto di posti disponibili
per garantire questo servizio sono stati impiegati meno di 20.000 euro
Sarebbe bastato un impegno modesto per potenziarlo
ma in questa variazione da oltre mezzo milione di euro
l’avanzo viene impiegato per interventi comunque necessari – come la manutenzione straordinaria delle strade – che però
dovrebbero rientrare nella normale programmazione ordinaria del bilancio
senza dover ricorrere a risorse straordinarie
L’avanzo libero di amministrazione dovrebbe servire a rafforzare i servizi
a rispondere a quei bisogni che il bilancio ordinario non riesce a soddisfare
Nel nostro Comune mancano veri servizi integrativi per l’infanzia: abbiamo perso esperienze importanti come il “Cappellaio Matto” all’interno dell’ex CIAF di Soci; non esistono doposcuola comunali
si traduce in alcune ore il sabato pomeriggio
gestite con generosità da volontari che meritano riconoscenza
ma che non possono sostituire l’azione pubblica
Come gruppo consiliare abbiamo avanzato proposte e idee: doposcuola
Non ci aspettavamo che l’Amministrazione le facesse proprie
ma ci saremmo aspettati almeno un segnale di attenzione verso queste esigenze
Bisogna essere registrati per lasciare un commento
Saturno Notizie è un quotidiano on-line edito da Saturno Comunicazione sas – Via Guglielmo Marconi 19/21 – 52037 Sansepolcro (Arezzo) Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo al n°6/2007 del 2/3/2007 ed al Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc) n°19361 Telefono 0575 749810 - Fax 0575 749810 - E-mail: redazione@saturnonotizie.it
Informativa Privacy | P.IVA 02024710515
© Copyright Arch. F. Venturucci 1999-2018 Win S.r.l
Nuove Acque comunica che in località Soci
verrà eseguito un intervento di manutenzione programmata alla rete idrica che comporterà l’interruzione dell’erogazione dell’acqua o variazioni di pressione in via Fiorentina
al momento in cui verrà ripristinato il servizio
si potranno verificare leggere e momentanee torbidità dovute al prosciugamento delle condotte
Nuove Acque si scusa con la cittadinanza per il disagio arrecato
La giornata di festa si apre la mattina
con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli
Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco
Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese..
L’iniziativa si svolgerà questo sabato 10..
Personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Arezzo la scorsa settimana ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip
Si comunica che per lavori di manutenzione straordinaria al serbatoio in località Ierna
sarà sospesa l’erogazione d’acqua nella località di IERNA
durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile
che in apertura ha visto la consegna della targa a Rosanna Boldrini
SR 71 vie di comunicazione p.iva 02296870518 - tutti i diritti riservati - 2020 - Registro stampa Tribunale di Arezzo n. 6/2017 - chi siamo
Inaugurato "Alchimia" nella struttura posizionata nel cuore di Bibbiena
Nuova vita per lo Chalet di Bibbiena. È stato infatti inaugurato il nuovo ristorante all'interno degli spazi molto suggestivi del centro storico, in via Giuseppe Garibaldi 4: il locale si chiama "Alchimia". Una struttura che torna attiva: il taglio del nastro è avvenuto alla presenza dell'amministrazione comunale.
Arezzo, 29 aprile 2025 – I ragazzi dell’Isis di Bibbiena sulla ciclabile per raccogliere i rifiuti abbandonati
Unire l’amore per la natura e il benessere fisico con un’esperienza di raccolta di rifiuti abbandonati lungo la ciclabile. E’ questa l’esperienza di educazione civica che è stata attivata questa mattina con partenza dalla zona Lidl, grazie al progetto di due insegnanti dell’Isis Fermi, Maura Pagnini e Luca Ponti.
Guanti, strumenti per i rifiuti più particolari, sacchi e tanta voglia di mettersi in gioco, queste le dotazioni di un piccolo esercito della speranza composto da 22 studenti e studentesse della IC dell’Isis Fermi di Bibbiena che, questa mattina, partendo a piedi dalla scuola, hanno accolto la sida dei loro docenti.
Investimento da oltre 600 mila euro e un collegamento tra le due anime dell'area
Il sindaco Filippo Vagnoli fa il punto sullo stato dei lavori alla piazza principale di Soci
che da mesi è oggetto di un progetto di recupero fortemente voluto dall’amministrazione per rispondere a una sollecitazione chiara di tutta la popolazione residente.
che nei giorni scorsi ha fatto un sopralluogo in diversi interventi sul territorio
ha spiegato: "Proseguono a ritmo sostenuto i lavori alla piazza di Soci, nonostante i piccoli ritardi avuti a causa di una stagione invernale molto piovosa
Siamo già arrivati al getto del primo manto di cemento
quello che per intendersi ospiterà le finiture architettoniche; sono stati già collocati tutti i sottoservizi poi a breve verranno realizzate le piccole aree verde e le alberature
Sono iniziati anche gli interventi nella parte davanti al cinema
con lo smantellamento del vecchio manto a cui seguiranno gli interventi sui lavori sottoservizi".
Il sindaco Vagnoli conclude: "La piazza di Soci rappresenta un’opera di grande impatto sociale alla quale stiamo dando particolare attenzione anche per il ruolo di simbolo di questa comunità
Per questo nel nuovo progetto la piazza potrà ospitare anche eventi pubblici
avrà un’illuminazione completamente rinnovata e destinata a creare uno spazio di socialità sicuro e ospitale per tutti
Anche i parcheggi sono stati studiati in modo tale da essere a servizio completo della popolazione
ma al contempo a non impattare sullo spazio dedicato all’incontro e allo scambio
ospitare eventi con spazi ricreativi con nuove aree verdi e arre di e illuminazione e aree parcheggi migliore che lascerà spazio che lascerà spazio
l’area piazza è stata resa più omogenea in tutti i due lati della statale
rendendo il tutto un complesso più ordinato e collegato
Ringrazio l’assessore ai lavori pubblici e vice Sindaco Matteo caporali
ma anche le attività commerciali e produttive di Soci e cittadini e le cittadine per la pazienza che hanno avuto
La piazza che a breve saremo in grado di consegnare alla comunità vale davvero anche questi sacrifici".
È successo tutto per caso davanti alla saracinesca abbassata e sabato sarà il momento dell'inaugurazione
dell’unica edicola del centro storico aveva lasciato un vuoto tangibile nella vita quotidiana della comunità
Un presidio culturale e sociale veniva meno
privando soprattutto la popolazione anziana di un punto di riferimento essenziale per l’informazione e la socializzazione
L’idea di tutte le persone coinvolte nel progetto è quella di creare in questo luogo qualcosa che vada oltre la mera attività commerciale
pochi scalini conducono ad una seconda sala
È proprio qui che verrà creato un salotto letterario e culturale; dalla presentazione dei libri
ai book club; la saletta dell’edicola potrà essere utilizzata per diversi scopi
Spiegano i promotori del progetto: “A l’Edicola di Piazzolina troverete
anche libri locali e prodotti del Casentino
ma non solo. Ci piacerebbe che le persone vedessero l’edicola come una seconda casa; un luogo in cui incontrare amici e conoscenti
ma anche in cui poter lasciare il “doppione” delle chiavi della propria abitazione
questo dovrebbe essere il grado di familiarità che si respira in edicola
Diventeremo anche un punto di ritiro per corrieri
ma anche dopo scuola per ragazzi e bambini e ancora book club
salotto letterario per iniziative culturali
Abbiamo tante idee che presto metteremo in cantiere
ma siamo aperti a tutto e non vediamo l’ora di ascoltare e accogliere le proposte dei bibbienesi
visto che questo dovrà diventare un luogo di tutti e per tutti.”
L’Edicola di Piazzolina verrà inaugurata sabato 12 aprile
"Vi aspettiamo per brindare insieme al nuovo inizio dell’edicola."
L'evento si svolgerà sabato 12 aprile e verterà sui temi promossi dalle associazioni della Via Maestra e dalla Cgil
che richiamerà i cittadini alle urne nel mese di giugno
Presente anche l'attore e cantautore Bobo Rondelli
L’8 e il 9 giugno si andrà alle urne per i cinque referendum promossi dalle associazioni della Via Maestra e dalla Cgil e per i quali sono state raccolte
"Si voterà per lo stop ai licenziamenti illegittimi
perché i lavoratori delle piccole imprese abbiano più diritti
per ottenere maggiore sicurezza sul lavoro e più integrazione con la cittadinanza italiana"
“Su questi temi - annuncia il segretario provinciale Cgil Alessandro Tracchi - abbiamo organizzato la marcia dei diritti il 12 aprile da Bibbiena a Soci
In Casentino sono in atto due vertenze territoriali che incrociano i temi dei nostri referendum: la Hsg Spa e la manifattura del Casentino”
Per quanto concerne l'intero programma di sabato 12 aprile, è previsto un concentramento di fronte alla sede della Cgil di Bibbiena in via Rignano tra le ore 13 e le 14
Alle 14 il corteo partirà per raggiungere la strada regionale 71
Da qui si procederà fino al cinema Italia di Soci dove alle ore 16 interverranno Alessandro Tracchi; Daniele Calosi
segretario Fiom Toscana e Gessica Beneforti della segreteria regionale Cgil
Alle 17 entrerà in scena l'attore e cantautore Bobo Rondelli
band aretina che ha partecipato all’edizione 2024 di XFactor
I pullman per raggiungere Bibbiena partiranno da Camucia (nel piazzale Ipercoop)
Montevarchi (nell'area hotel Delta) e Arezzo (parcheggio Ipercoop)
Gli stessi pullman garantiranno il ritorno da Soci al punto di partenza
la nuova realtà del centro storico di Bibbiena che è stata riaperta grazie al contributo di Comune di Bibbiena
l’associazione Il Podestà per l’arte e la cultura e Fruska Srl
“Un bel progetto di rilancio di un pezzo importante del centro storico fatto grazie a un accordo tra privato
invita la popolazione a prendere parte sabato 12 aprile al taglio del nastro dell'edicola di Piazzolina.
L’amministrazione ha voluto sostenere questo progetto per sostenere tutto il centro storico
visto il valore culturale di questa realtà e la sua centralità nel contesto del tessuto sociale
Il nostro grazie va all’azienda che ha reso possibile questa operazione
che si occuperanno della gestione dell’edicola
che continuerà a essere parte attiva di questo progetto
Oggi questa realtà inizierà a promuovere cultura nel centro storico e a Bibbiena
luogo dove nascono collaborazioni virtuose e nuove idee”
L’Edicola di Piazzolina è il nome che è stato scelto per riaprire lo storico locale che rimanda al senso di appartenenza dei bibbienesi ad uno dei luoghi simbolo del paese - Piazzolina
appunto - dove ogni anno si tiene il momento più bello della tradizione della Mea
la collezione di scarpe presenta infatti una grande varietà di sneaker
Il nuovo store è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00
il più grande rivenditore di scarpe in Europa, inaugura un nuovo store a Bibbiena in via Casamicciola ang
SP 64. Giovedì 6 marzo è il giorno dell’opening della nuova filiale che consolida la presenza del brand in Toscana
aggiungendosi ai 4 punti vendita già aperti nella regione e creando 6 nuovi posti di lavoro
Deichmann conferma quindi l’interesse a proseguire la propria espansione nella regione
grazie agli ottimi risultati conseguiti dalla rete vendite già esistente
con questa nuova apertura il più grande retailer di scarpe in Europa raggiunge quota 144 negozi monomarca dove è possibile acquistare una vasta collezione di scarpe di qualità a prezzi convenienti per tutta la famiglia
Nel negozio i clienti trovano una gamma completa di modelli di scarpe in un ambiente luminoso
per una shopping experience semplice e adatta a tutte le esigenze
Ampia è inoltre la selezione di accessori
così come l’assortimento di prodotti per la cura delle scarpe e il sollievo del piede
Nei propri negozi e nel pluripremiato online shop
Deichmann segue sempre i trend stagionali più attuali
la collezione di scarpe presenta infatti una grande varietà di sneaker. Il nuovo store è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00
è stato scoperto durante i lavori alla scuola Itis di Bibbiena
ma che già di per sé contiene un grande fascino e soprattutto porta tanti interrogativi
Perché l’archivio era stato murato
A queste domande adesso stanno adesso rispondendo alcuni professori dell’Itis di Bibbiena - istituto nato nel 1910 - tra cui il dirigente scolastico Maurizio Librizzi e la professoressa di informatica Roberta Broccolucci che in queste settimane
hanno cominciato a scartabellare quella montagna di storia
quaderni che a volte sembrano indecifrabili
“Per esempio ce n’è uno che porta con sé il titolo Raccolta cronaca e notizie inerenti l’istituto”
dice la professoressa Broccolucci che racconta anche della scoperta: “E’ successo a metà dicembre
è stato buttato giù un muro e dentro c’era questo archivio
Protetto e che è rimasto lì chissà per quanti anni”
una volta visto il contenuto lo hanno portato al Corsalone dove sarà conservato con altro materiale d’archivio
Da quel momento in poi sono cominciate le prime ipotesi sul perché quei documenti sono stati ritrovati dentro quel muro
“Noi docenti abbiamo ipotizzato che quei registri
risalissero al periodo della Seconda guerra mondiale e che in qualche modo era come se qualcuno li avesse voluti proteggere”
perché “gli archivi conservati al Corsalone sono dal 1950 in poi
per questo pensiamo che l’archivio ritrovato possa appartenere a quel periodo lì”
Tra gli oggetti riemersi ci sono i libretti delle giustificazioni anno 1923-1924 e addirittura anche dei fili di luce del Natale
dovranno tutti essere ricomposti e sarà emozionante leggere i temi dei ragazzi di allora
Dopo anni dentro un muro è arrivato il momento di ridare loro la vita e la giusta memoria
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
AccediChi è povero anche se lavora
Arezzo, 10 aprile 2025 – Il Casentino del vino, alcune proposte dell'amministrazione di Bibbiena e alcune iniziative
Nella settimana del Vinitaly - la prima fiera del vino rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali - che ha visto la presenza del Casentino e delle sue cantine, arrivano da Bibbiena alcune proposte concrete per lo sviluppo integrato della filiera.
Arezzo, 13 aprile 2025 – Da Bibbiena a Soci in marcia per il lavoro e i diritti
Manifestazione della Cgil con conclusione al cinema Italia
Arezzo, 10 marzo 2025 – Bibbiena, lavori alla rotonda del Pollino
Il sindaco Vagnoli: «Ritardi inaccettabili»
Il Sindaco Filippo Vagnoli entra nel merito del cantiere alla rotonda del Pollino, chiedendo alla Regione Toscana, una risposta su tempi e modalità.
Tutte le celebrazioni in programma domani, 25 aprile
La prima tappa sarà a Serravalle in piazza della chiesa alle ore 9,30 e dopo la deposizione della corona il corteo si sposterà a Partina, al Ponte dell’Archiano con ritrovo alle 10,15. La terza tappa sarà Soci, in Piazza Garibaldi alle ore 11.00, si concluderà a Bibbiena alle ore 11,45.
Accompagneranno il corteo le Filarmoniche di Bibbiena e di Soci.
I segreti della ragazza 23enne scelta per interpretare il ruolo della Mea, la più bella del paese. Al suo fianco Gabriele Bertelli nei panni del fidanzato Cecco
Sarà Elena Lippi a dare il volto alla bella popolana Bartolomea, detta Mea, per l’edizione 2025 del Carnevale storico. La ragazza che vestirà i panni della più bella del paese è stata presentata al “popolo di Bibbiena” giovedì 20 febbraio nella Sala delle Bandiere del municipio, prima del Consiglio comunale.
Arezzo, 28 marzo 2025 – Riapre l'edicola di Piazzolina nel centro storico di Bibbiena, grazie a un progetto pubblico-privato
A metà aprile riaprirà ufficialmente la piccola edicola in Piazzolina, nel centro storico di Bibbiena, grazie a un progetto che ha visto scendere in campo pubblico, privato e associazionismo.
A promuovere tutto il percorso, che ha portato a questa bella iniziativa, è stata l’associazione culturale Il Podestà rappresentata da Franca Biancucci e Stefano Brami, i quali si sono organizzati all’indomani della chiusura dell’edicola del centro storico insieme a altre persone come Marco Roselli e Roberto Frulloni, Presidente della casa editrice Fruska. A questi si sono aggiunti gli aiuti economici di una grande azienda del territorio e quelli del Comune di Bibbiena.
Un progetto pubblico privato che verrà portato avanti da volontari attivi dell’associazione stessa, dal vecchio proprietario e dalla stessa Fruska.
L’Edicola di Piazzolina è il nome che è stato scelto per riaprire lo storico locale che rimanda al senso di appartenenza dei bibbienesi ad uno dei luoghi simbolo del paese, dove ogni anno si tiene il momento più bello della tradizione della Mea.
Stefano Brami de Il Podestà commenta: “L’obiettivo è quello di creare un luogo di socialità, di scambio culturale, di promozione e di informazione. Ci sarà un salotto letterario con la presentazione dei libri per esempio. Tutti possono contribuire a questo progetto, offrendosi come volontario per dedicare un po’ di tempo all’edicola per tenerla aperta, oppure per organizzare un evento culturale. Ma si può anche contribuire economicamente con una campagna di raccolta fondi”.
Grazie un finanziamento ottenuto sul Pnrr è stata rinnovata sia sotto l’aspetto estetico che funzionale
Il consiglio del Comune di Bibbiena ha una nuova aula attrezzata
in particolare sul fronte della trasformazione digitale per la pubblica amministrazione
la sala è stata rinnovata sia sotto l’aspetto estetico che funzionale
La sala consiliare è stata dotata di nuove postazioni che ospiteranno i lavori dei consiglieri e del consiglio nelle sedute istituzionali
oltre che di un sistema per la gestione delle sedute
la registrazione e trasmissione in streaming.
Dal punto di vista dell’organizzazione
si tratta di una piattaforma completa composta da hardware audio e video professionale e software integrato specifico per consigli comunali
che permette la conduzione del dibattito e la gestione di ogni tipo di votazione
Il vice sindaco Matteo Caporali commenta: “A breve
grazie alla nuova tecnologia che da oggi arricchisce il salone
e a uno spazio adeguatamente organizzato sul sito del Comune
sarà possibile seguire in streaming i consigli comunali
che ha visto in campo competenze del territorio e ci auriamo che appunto i cittadini ritornino a vivere questo luogo nella casa comunale
Ringrazio l’assessora al digitale Vittoria Valentini che ha seguito personalmente tutte le fasi del percorso con grande competenza”
Torna il Carnevale e torna la leggenda della Mea
E il nuovo direttivo per l’associazione della rievocazione storica del Carnevale di Bibbiena: Brami Stefano Presidente
Un gruppo con tante idee e tanta esperienza che promette di rilanciare in grande questa storica manifestazione
oltre all’edizione invernale che cade nei giorni del Carnevale
anche un’edizione estiva che guardi ai tanti turisti che in quel periodo riempiono il Casentino
Si inizia quest’anno Sabato 1 Marzo con i giochi di LuduMea
e con una presentazione nel Salone delle Bandiere presso il Palazzo Comunale del nuovo libro dello storico Prof
Domenica 2 poi il grande giorno che quest’anno cade esattamente come nel 1337
Per suggellare la pace fatta con i fiorentini
il Conte Pier Saccone Tarlati ordina una grande festa in tutta la città… Il 2 Marzo chi arriverà a Bibbiena si ritroverà nel bel mezzo di una straordinaria festa medievale
cantori e tante sorprese tra cui il rapimento della Bella Mea
“La fidanzata dello scheletro” tratto da “Le novelle della nonna” di Emma Perodi: un racconto che parla proprio dell’antico carnevale di Bibbiena
In programma anche la visita ai palazzi storici
il tutto si concluderà con la restituzione della Mea al popolo del Fondaccio e
il ginepro che simboleggia la pace ritrovata e che
la banda che suona e il famoso “egrì” con il fiasco di vino in mano
La leggenda della Mea narra che nel 1337 Marco Tarlati
se ne innamora e la rapisce portandola a palazzo
Il popolo del rione Fondaccio si ribella per riprendersi la Mea e restituirla a Cecco
padre di Marco restituisce la Mea al suo popolo e per far festa ordina di bruciare un pomo sulla piazza che divide i due rioni
Arezzo del 25/01/1990 Iscritto al numero 1/90 del Registro della Stampa
Per la tua pubblicità su CASENTINO2000.IT e su CASENTINO2000 contatta: Massimo TrentiCell
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione
mediante cookie installati da terze parti autorizzate
nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati
Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Nessun dato sarà divulgato a terzi nel pieno rispessto delle tua privacy in ottemperanza alla nuova normativa GDPR
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art
13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679
noto come GDPR (General Data Protection Regulation)
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links
I cookies sono file informatici che possono venire salvati sul computer dell’utente (o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet
per esempio smartphone o tablet) quando esso visita il Sito Web
Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene e la ‘durata vitale’ del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell’utente)
Di seguito si indicano agli Utenti i link che spiegano come gestire o disabilitare i cookie per i browser internet più diffusi:
Per visualizzare quali cookie siano presenti nelle pagine visitate esistono vari strumenti appositi
Inoltre i browser permettono di visualizzare i cookie memorizzati e di gestirli scegliendo tra varie modalità
Ciascun browser presenta procedure proprie per tale gestione
di solito contenute nelle impostazioni del browser all’interno della voce “Privacy”
Di seguito vengono indicate le pagine in cui trovare informazioni dettagliate a riguardo per quelli più utilizzati
Nel caso usiate altri browser siete pregati di consultarne la guida specifica per quel browser
Possono fare eccezione i cookie usati da Adobe Flash Player, che i browser non sempre sono in grado di gestire. Per modificare le impostazioni relative a tali cookie si deve visitare questa pagina
Modificando le impostazioni del browser si possono accettare o rifiutare i cookie (tutti o solo quelli di terze parti
da tutti i siti o solo da alcuni a propria scelta) oppure decidere di ricevere un messaggio di avviso prima di accettarne uno dai siti visitati
È possibile opporsi alla registrazione dei cookie anche utilizzando la piattaforma di disiscrizione dell’IAB (Interactive Advertising Bureau) Europe
I browser permettono all’utente di cancellare i cookie presenti
Inoltre possono essere impostati in modo da cancellarli automaticamente alla chiusura del browser stesso
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin)
Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo
Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Arezzo, 8 aprile 2025 – Bibbiena, il punto sui lavori in corso nelle scuole.
“Continuiamo a investire sulle scuole, sia da casse comunali sia con una progettazione mirata che ci consente da anni di partecipare con soddisfazione a bandi nazionali e europei. Le scuole rappresentano per questa amministrazione una priorità assoluta. Per questo credo sia importanti fare un aggiornamento sui lavori che sono in corso in varie realtà del territorio”.
Con queste parole il Sindaco Filippo Vagnoli fa un focus sugli interventi in corso nelle scuole del comune.
Il primo cittadino del comune di Bibbiena si sposta a Soci: “A Soci è in corso l’importante lavoro di riqualificazione sismica e energetica della scuola primaria. Un intervento molto grande che abbiamo deciso di fare spostamento le aule prima da un lato e poi da un altro della scuola per fare proseguire in modo lineare le lezioni e la vita scolastica. L’intervento sta proseguendo bene e ne siamo contenti”.
L’investimento ai lavori all’asilo di Bibbiena Stazione, sono di 1 milione e mezzo di euro, i lavori alla palestra di un altro milione e mezzo di euro, mentre quelli alle scuole elementari di Soci di circa 3 milioni di euro.
E' stato sgomberato dai sassi e dai detriti il tratto di via Turati a Bibbiena che
è stato interessato dal crollo di un muro di contenimento
a senso unico alternato gestito da un semaforo
Il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli ha avuto
nella giornata di mercoledì 29 gennaio
proprietari del muro crollato: "Li ringrazio per la disponibilità dimostrata nel trovare una soluzione alla ricostruzione in tempi brevi e a procedere nell'eseguire una verifica di tutto il muro
Ringrazio di nuovo tutti gli operatori e i tecnici
per la celerità ed efficienza dimostrate
Il loro intervento ci ha concesso di liberare la carreggiata in tempi record"
Il tratto di strada interessato dal crollo del muro rappresenta un'arteria di grande importanza poiché collega il centro alle scuole medie
all'ospedale e quindi alla viabilità in direzione La Verna
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
Dal 24 febbraio al 16 marzo un’esplosione di novità e di personaggi conosciuti dal grande pubblico e sul grande schermo
tra gli ospiti Pablo Trincia e Vinicio Marchioni
Il Festival del Libro di Bibbiena quest’anno si terrà dal 24 febbraio al 16 marzo
con un’esplosione di novità e di personaggi di grande spessore conosciuti dal grande pubblico e sul grande schermo
colui che ha portato il podcast al grande pubblico anche in Italia
Per le scuole: laboratori per ragazzi e insegnanti
la novità dei volontari e dell’alternanza scuola lavoro
Il tema che il festival si è dato in questo anno è il viaggio
“Il Festival presenta molte iniziative e novità – ha detto Francesca Nassini assessore alla cultura del comune di Bibbiena – tutte le mattine ospiteremo oltre cento studenti che provengono dalle scuole del Casentino
La novità è che riusciamo a ripetere gli incontri della mattina anche la sera
riuscendo ad ampliare il pubblico e coinvolgendo tutta la popolazione
Grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro siamo riusciti a coinvolgere anche le scuole superiori
che stanno già lavorando da settimane a degli spot promozionali del festival
La cosa incredibile è la partecipazione di tante persone di tutte le età e accomunate dalla passione per i libri e la lettura
L’amministrazione comunale ha investito tanto in questo progetto e posso dire già adesso
dell’importanza del coinvolgimento delle scuole anche aretine
della partecipazione dei ragazzi e delle ragazze degli istituti superiori e dei volontari.”
“Si tratta di una grande occasione per avvicinarsi al mondo della lettura – ha detto Katia Albertoni della libreria Mondadori Lina Giorgi – per le scuole e non solo
avvicinandosi ad autori importanti nel panorama nazionale e avendo la possibilità di lavorare in modo diverso sul mondo della letteratura
facendo la conoscenza diretta di molti scrittori
Presso il Centro Italiano della Fotografia di Autore a Bibbiena allestiremo la mostra con 8 mila libri e 5 mila titoli
tutti nuovi con proposte e percorsi divisi per età e tematiche dagli 0 anni in su
Ringrazio le case editrici che ci hanno dato fiducia e hanno scommesso nuovamente su Bibbiena.”
Il calendario della manifestazione prevede incontri con gli autori
laboratori per ragazzi e una mostra di 8 mila libri al CIFA (Centro italiano fotografia autore)
L’attore Vinicio Marchioni aprirà il festival
prima di tuffarsi in una nuova avventura cinematografica
mentre Pablo Trincia lo chiuderà il 19 marzo
Nelle tre settimane di festival ci saranno però tantissimi altri autori che hanno vinto tutto: da Pierdomenico Baccalario (al CIFA il 25 Febbraio)
a Luigi Dal Cin con un seminario di scrittura creativa (28 febbraio)
Marco Erba (3 marzo) con il suo libro Città d’Argento e Il male che hai dentro
Ci sarà anche Maddalena Vaglio Tanet vincitrice del Premio Strega 2024 8+ con RIM e le parole liberate
mentre Andrea Franzoso tornerà con Ero un bullo anche nella versione teatrale
Parteciperanno al festival anche autori e artisti locali che hanno conquistato il mondo come Sara Lovari
Su leggerelibri.it si può scaricare il programma
vedere giorno per giorno gli eventi e i luoghi del festival
e prenotare il proprio posto dove necessario
La partecipazione agli eventi del festival è gratuita
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Il comico milanese porta lo spettatore a conoscere i percorsi da fare a piedi sulle cime montuose che sovrastano il mare della Versilia e di Massa Carrara: uno scenario dalla bellezza mozzafiato, dalla ricca e importante biodiversità. Dopo l'anteprima al Trento Film Festival, il film esce in sala il 13 maggio.
Cultura / Ilaria Giannini
Dal 4 all’8 giugno a Firenze torna il festival dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea: tra gli ospiti Antonella Lattanzi, Roberto Saviano, Paolo Genovesi, Nicoletta Verna e la cinquina finalista del Premio Strega
Cultura / Redazione
Due giovani archeologi, vincitori di assegni di ricerca finanziati dalla Regione, lavoreranno a un database informatizzato e georeferenziato sui tesori presenti in città e sul territorio
Cultura
La Toscana al Salone del Libro di Torino: 46 editori, 75 eventi e due treni per i lettori toscani
"Oltre Pinocchio" in mostra a Pescia l'omaggio di Venturino Venturi al celebre burattino
"Resistenze, femminile plurale": il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana
Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena
La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale
Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it
Innovazione / Chiara Bianchini
Enogastronomia / Raffaella Galamini
Rufina e Figline Valdarno alla rievocazione della Passione di Cristo a Grassina e a San Zeno
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings
we will not be able to save your preferences
This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again
Dopo 38 anni con la divisa dell'Arma dei Carabinieri
in prima linea nelle indagini ad Arezzo e in provincia
il luogotenente carica speciale Gilberto Nardelli
Tanti i messaggi di saluto al sottufficiale che ha legato la sua attività a molteplici vicende che hanno segnato la cronaca aretina
Oro di contrabbando, blitz della Finanza: imprenditore e due corrieri denunciati, sequestrato metallo e denaro per 400 mila euro
rappresentata dal sindaco Filippo Vagnoli e dall'assessore alla sicurezza Francesco Frenos
ha voluto salutare in modo speciale Nardelli
che si congeda dall'Arma dopo aver prestato servizio per anni
al Nucleo operativo radiomobile. Il luogotenente è stato accompagnato alla casa comunale per il saluto della comunità
dal capitale della Compagnia di Bibbiena Domenico Gaudio
La carriera di Gilberto Nardelli inizia nel 1987 e lo vede impegnato in tutti i reparti della territoriale della provincia di Arezzo
Vice comandante a Castiglion Fiorentino dal 1989 al 1991
quindi al Nucleo operativo della Compagnia di Arezzo
Successivamente è comandante della stazione di Monte San Savino ed è lui il comandante quando viene inaugurata la caserma nel settembre 1998
Telecamere contro i furti a Palazzo del Pero: c'è il via libera. La mappa delle nuove installazioni nelle frazioni
Nardelli viene assegnato quindi al nucleo investigativo di Arezzo e in questo periodo partecipa a tutte le indagini sui fatti avvenuti tra 1998 e 2008: omicidi
l'arresto nel 1999 insieme ad un collega di un latitante camorrista
Ed è lui ad arrestare il famoso rapinatore solitario che terrorizzava gli esercizi pubblici della città di Arezzo
Nell'ottobre 2004 è in Sardegna ad arrestare gli autori degli assalti ai furgoni blindati della Securpol
Altra indagine di rilievo la corruzione negli appalti all'ospedale San Donato
Scintille tre Polcri e il centrodestra, Provincia paralizzata. Il presidente cerca sostegno istituzionale nel centrosinistra
Nardelli partecipa al lavoro investigativo sui tentativi di estorsione ad opera dei pugliesi
si occupa del caso degli incendi alle macellerie
Dopo essere passato al Nucleo informativo del reparto operativo
Gilberto Nardelli ha comandato la stazione di Palazzo del Pero fino al 2019
A quel punto iniziano gli anni casentinesi come comandante del Norm di Bibbiena dove ha diretto le indagini di importanti operazioni
Il Nucleo operativo e radiomobile è un organo del Comando di reparto territoriale dell'Arma dei Carabinieri
che assicura il pronto intervento 24 ore su 24 e l'attività info investigativa
Nardelli va in congedo dopo quasi 40 anni di servizio nell'Arma in provincia di Arezzo in articolazioni info investigative e al comando di stazioni
ha passato tanto tempo anche nel nostro territorio che oggi
intende ringraziarlo e omaggiarlo per il servizio prestato alla difesa della comunità
A Camucia in chiesa c'è il presepe di Pasqua realizzato anche con l'intelligenza artificiale
Queste le parole del sindaco Filippo Vagnoli nella cerimonia di ringraziamento in Comune a Bibbiena: "Come ogni volta è una grande emozione poter donare una targa
che per noi ha un grande valore istituzionale e sociale
In questo caso l'emozione è ancora più grande
Nardelli ha operato con serietà e con tanta competenza e professionalità a favore della sicurezza della nostra comunità
Siamo grati a lui per quello che ha sempre fatto con grande abnegazione e a tutta l'Arma dei Carabinieri
e gli auguriamo il meglio in questo post congedo e dopo quasi quaranta anni di intensa attività accanto ai cittadini"
età che nell'Arma fa scattare il congedo
sono giunti attestati anche dagli ex colleghi di Arezzo
La Prefettura di Arezzo ha emesso una ordinanza di sospensione temporanea della circolazione lungo la strada regionale 71 nel tratto tra Bibbiena e Soci in occasione del corteo organizzato dalla Cgil per sostenere i 5 referendum dell'8 e 9 giugno
Le modifiche alla circolazione sono previste dalle ore 13.45 alle 16 di sabato 12 aprile.La sospensione temporanea riguarderà
questo percorso: Bibbiena – via Palazzetto – dall’intersezione in uscita di via Rignano
fino alla strada regionale 71 e dal chilometro 180+350 della regionale 71 fino a Soci
intersezione con via Fiorentina al chilometro 183+950.Nel dettaglio viene ricordato che durante la sospensione temporanea della circolazione sono vietati il transito
la fermata e la sosta di qualsiasi veicolo estraneo alla manifestazione
in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dall’evento
E' anche previsto il divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal corteo
Gli organizzatori predisporranno un idoneo servizio in corrispondenza delle intersezioni stradali
in modo che tutti gli utenti della strada siano portati a conoscenza della chiusura temporanea della circolazione nel tratto interessato dal corteo
festeggia la Giornata Mondiale del Libro con l’iniziativa “leggere Leggeri”
un percorso itinerante di letture nel centro storico con inizio da Piazza Grande alle ore 17.00
Assessora alla Cultura commenta: “Per Bibbiena la lettura è diventata una pratica preziosa
a lei abbiamo dedicato tantissime iniziative prima il Festival del libro
Con questa iniziativa vorremmo celebrare la giornata istituita a livello mondiale
iniziative che ci legano al festival e ce lo fanno vivere ogni giorno
Ringrazio nuovamente anche tutte le attività commerciali del centro storico che hanno dato la loro gentile disponibilità a ospitare le varie tappe di lettura”
L’iniziativa bibbienese è promossa dal Comune di Bibbiena
da Biblioteca Giovannini e da Nata Teatro i cui attori saranno impegnati nelle varie letture itineranti
In Piazza Grande alle 17.00 si inizia dalle Logge dei Tarlati con “Lezioni americane” di Italo Calvino lette da Livio Valenti
Nel contesto di Enigma Pub saranno lette pagine di “Bar Mario” di Christian Bigiarini letto da Livio valenti
Da Art Gallery “Blonde” di Joyce Carol Oates con Alessandra Aricò
Da Abbigliamento Brami “300 novelle” di Francesco Sacchetti letto da Iacopo Dicembrini
Da Raggioli Store “Chiedi alla polvere” di John Fante con Lorenzo Bachini
All’Edicola di Piazzolina “Il Conte di Montecristo” di A
Si chiude con Blaze Shop “Non mi ricordo niente” di Nora Ephron letto da Alessandra Aricò
Alle ore 21.00 le letture itineranti entreranno come uno spettacolo unico sul palco del Teatro Dovizi
leggere e ascoltare in un percorso di grande bellezza e profondità che stiamo cercando di sostenere ampiamente in tanti modi
La stessa riorganizzazione della Biblioteca comunale
la nascita dei club del libro adulti e bambini
l’ampliamento delle sezioni e le attività collaterali
portano la comunità di Bibbiena a porsi davanti alla lettura come un momento di grande valore per la vita stessa del territorio
Ringrazio Nata e gli attori per la professionalità e per il modo in cui hanno organizzato questa bellissima camminata per le lastre del centro storico
la bravura della loro capacità scenica e il coinvolgimento delle persone”
Ogni anno il 23 aprile ricorre la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva
Per gli adulti il libro diventa un mezzo di conoscenza del mondo e del proprio essere interiore
è addirittura fondamentale per il loro sviluppo
Log in to leave a comment
Un problema evidente è lo stato di incuria delle strade di Arezzo
Presentazione del libro su Leonardo a Castiglion Fiorentino
Il Prefetto incontra il sen. Antonio Iannone e l’on. Simona Petrucci
Anche martedì 6 codice giallo su quasi tutta la Toscana
Arezzo, 19 marzo 2025 – Torna la Casentino Fight Night di Bibbiena, arrivata alla sua quinta edizione. Un grande Galà di dimensione e importanza nazionale promosso dalla Casentino Combat con il maestro Andrea Voltarelli.
Domenica 23 Marzo alle 20 sul ring allestito al Palatennis di Bibbiena, la Casentino Combat ripropone una serata con ben 7 match da professionisti di kickboxing, con alcuni dei migliori atleti del panorama internazionale.
Una delle protagoniste della serata sarà L’atleta di casa Sofia Chiarini del team Voltarelli che aprirà la serata in un incontro contro Silvia Frabotta l’atleta del team Rising Dragon di Frosinone.
Il match clou della serata vedrà scontrarsi due campioni del palcoscenico italiano Pietro Spadone del Team Monis detentore del titolo italiano WKN e Maicol Filice del Team TBL Campione italiano FIKBMS nel 2019.
Andrea Voltarelli l’organizzatore commenta: “Purtroppo in questa edizione non vedremo salire sul ring i nostri beniamini di casa Manuela Innocenti che la scorsa edizione ha vinto il titolo italiano, per problemi personali ha preso una pausa dalla carriera agonistica e Alessio Voltarelli al suo terzo match da professionista che un mese fa a causa di un infortunio si è visto sfumare il match.
Francesca Nassini, Assessora allo Sport commenta: “Siamo molto contenti di poter ospitare di nuovo a Bibbiena questo evento sportivo che è diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento a livello italiano. L’amministrazione è onorata di sostenere questo tipo di attività sportive che portano lustro al territorio e lo fanno conoscere a livello nazionale in discipline che stanno avendo sempre più seguito soprattutto tra i giovani”.
di Mirko Goretti – Mentre il Casentino Academy riposava in attesa di conoscere l’avversario che affronterà domenica prossima nella finale playoff del Girone C di Promozione (sarà il Fiesole
che ha battuto 1-0 a domicilio l’Audax Rufina)
tutte le altre formazioni impegnate nei rispettivi spareggi e campionati sono uscite sconfitte
che davanti al proprio pubblico si arrende 1-0 al Dicomano nel playout di Promozione e saluta la categoria dopo tre stagioni: i gialloblù sono retrocessi in Prima Categoria
Il Bibbiena è caduto per 3-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio venerdì 25 aprile nel match che valeva l’accesso alla finale playoff del Girone F di Prima Categoria
Inutile la rete siglata da Antonio Falsini: la squadra di mister Bazzarini saluta anzitempo la corsa alla Promozione
eliminato nei playoff di Seconda Categoria
Sul campo della Fratta Santa Caterina finisce 1-0 dopo i tempi supplementari: non basta il cuore ai rossoneri di Saini
che vedono sfumare il sogno promozione uscendo di scena in semifinale
impegnato nella penultima giornata del campionato di Terza Categoria
I biancoblù sono stati superati 4-2 dalla Sangiustinese
seconda forza del torneo (gol dello Strada firmati da Samuele Ciabatti e Ovidio Ghergut)
Questo risultato permette ai valdarnesi di allungare a +10 sulla Tuscar (terza) e +11 proprio sullo Strada (quarto)
attivando così il meccanismo della forbice
la Sangiustinese conquisterebbe la promozione diretta in Seconda Categoria
annullando la disputa dei playoff e infrangendo definitivamente le residue speranze di gloria per la formazione di Castel San Niccolò
Torna il festival del libro per ragazzi di Bibbiena. Presentato in regione il programma di questa edizione che partirà il 24 febbraio e si chiuderà il 16 Marzo.
Arezzo, 17 dicembre 2024 – Dal 24 febbraio al 16 marzo torna il Festival del libro a Bibbiena, super ospite Pablo Trincia, colui che ha portato il podcast al grande pubblico anche in Italia. Per le scuole: laboratori per ragazzi e insegnanti, la novità dei volontari e dell’alternanza scuola lavoro
Il festival del Libro 2025 si presenta in anteprima e per volontà esplicita di amministrazione, organizzatori e staff, alle scuole del territorio.
Alla presentazione aperta a insegnanti e scuole, erano presenti più di 20 docenti che hanno partecipato attivamente, dando il loro sostegno all’iniziativa 2025.
Il tema che il festival si è dato in questo nuovo anno è il viaggio, declinato in tutte le sue forme: lontano, vicino, interiore, verso l’altro da me, immaginario o vissuto, reale o fantastico.
Un tema, quello del viaggio, che è stato accolto e molto apprezzato da questa platea molto interessata a comprendere cosa poter portare nelle varie classi e dove focalizzare l’attenzione dei loro allievi.
Katia Albertoni ha dato anche qualche nome di autori che saranno nel calendario ufficiale del festival del libro 2025.
Pierdomenico Baccalario, che è stato ancora giovanissimo vincitore del Premio «Il Battello a Vapore». Da allora ha pubblicato numerosi libri d’avventura, serie e romanzi fantastici per ragazzi, tradotti in trenta lingue e pubblicati con i maggiori editori italiani. Come legale e appassionato di storia ha lavorato con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Collabora da oltre vent’anni con l’organizzazione di «Lucca Comics & Games», nonché con le pagine de La Lettura del «Corriere della Sera».
Maddalena Vaglio Tanet con Il cavolo di Troia e altri miti sbagliati (Rizzoli, 2020) è stata finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, e con Casa Musica (Raum Italic, 2022) ha vinto il Premio Orbil. Tornare dal bosco (Marsilio, 2023) è stato tradotto in molte lingue ed è entrato nella dozzina del Premio Strega.
Ma ci saranno anche Michel d’Ignazio, Barbara Tamborrini, Guido Sgardoli e torneranno in Casentino Claudia Fachinetti e Andrea Franzoso e Daniele Mencarelli.
Arezzo, 14 marzo 2025 – Maltempo, chiuse le ciclopiste nel territorio di Bibbiena
Il Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli ha emesso un’ordinanza per la chiusura dei tratti di ciclopista del territorio di Bibbiena a causa delle condizioni meteo avverse e dell’allerta meteo arancione emessa dalla Regione Toscana per la nostra zona.
Arezzo, 9 aprile 2025 – “Un bel progetto di rilancio di un pezzo importante del centro storico fatto grazie a un accordo tra privato, pubblico e associazionismo attivo”. L’amministrazione di Bibbiena ha sostenuto
"Un progetto per sostenere tutto il centro storico, visto il valore culturale di questa realtà e la sua centralità nel contesto del tessuto sociale. Il nostro grazie va all’azienda che ha reso possibile questa operazione, all’associazione Il Podestà, alla società Fruska, che si occuperanno della gestione dell’edicola.
Vagnoli conclude: “Questa cordata di solidarietà e amicizia, che vede impegnate varie realtà nella riapertura e varie anime del centro storico per la gestione, volontari dell’associazione, secondo me, è un momento altissimo di civismo e di impegno che ci piace festeggiare come merita.
L’inaugurazione dell’edicola è quindi un momento della comunità che si vuole ritrovare nella cultura e nella condivisione”.
Alla conferenza stampa interviene il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci
di Riccardo Ferrucci
Firenze – La conferenza stampa di presentazione del Festival del libro per ragazzi di Bibbiena si svolgerà giovedì 20 febbraio alle ore 12.00 al Media Center Sassoli a palazzo del Pegaso
Dopo i saluti istituzionali del vicepresidente del Consiglio Regionale Marco Casucci
intervengono Filippo Vagnoli sindaco del Comune di Bibbiena
Francesca Nassini assessora alla Cultura e Politiche dell’Educazione del comune
Dal 24 febbraio al 16 marzo torna il Festival del libro a Bibbiena
Il tema che il festival si è dato in questo nuovo anno è il viaggio
I giornalisti che intendano partecipare dovranno fare richiesta tramite e-mail all’Ufficio stampa del Consiglio regionale
Taglio del nastro di due case di comunità e di una nuova Tac per l’ospedale
che non è solo un cambio di nome ma prevede una riorganizzazione e maggiore integrazione dei servizi offerti sul territorio
E’ quello che è successo in Casentino in provincia di Arezzo
dove mercoledì 19 marzo il presidente della Toscana Eugenio Giani parteciperà all’inaugurazione ufficiale delle case di comunità di Stia e Poppi
L’appuntamento è alle 10 in piazza Pertini 1 a Stia e alle 11 in via Nazario Sauro 8 a Poppi.
La visita proseguirà con l’inaugurazione alle 12.30 della nuova Tac dell’ospedale del Casentino a Bibbiena
A Stia e Poppi accompagneranno Giani il direttore generale dell’Asl Toscana Sud Est Marco Torre e e la direttrice della zona distretto del Casentino Marzia Sandroni
A Bibbiena con Giani e Torre ci sarà il responsabile dello stabilimento ospedaliero del Casentino Alessio Capetti.
Il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci è intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dell’evento che si svolgerà dal 24 febbraio al 16 marzo
È stato presentato il Festival del libro per ragazzi di Bibbiena in una conferenza stampa al Media Center Sassoli a palazzo del Pegaso
sono intervenuti Francesca Nassini assessora alla Cultura e Politiche dell’Educazione del comune di Bibbiena
Rossana Farini responsabile progetto alternanza scuola-lavoro
Katia Albertoni Libreria Mondadori Lina Giorgi
Dal 24 febbraio al 16 marzo torna il Festival del libro a Bibbiena
la novità dei volontari e dell’alternanza scuola lavoro
Il tema che il festival si è dato in questo anno è il viaggio
"Il Festival del libro è un evento importante che riesce ad aggregare tutto il Casentino – ha detto il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci – e quest’anno c’è un forte coinvolgimento del mondo della scuola
anche le scuole superiori oltre che le scuole primarie e secondarie
con il coinvolgimento dell’associazioni dei commercianti che permetteranno di conoscere meglio gli autori coinvolti nella rassegna
La durata di tre settimane del Festival ci fa capire l’impegno dell’amministrazione comunale nel rendere l’evento sempre più importante
tra gli ospiti vorrei segnalare Vinicio Marchioni
Pablo Trincia nomi veramente significativi nel panorama della letteratura per ragazzi e un plauso al comune per il lavoro svolto di promozione del libro e della lettura."
"E’ un Festival che presenta molte iniziative e novità – ha detto Francesca Nassini assessore alla cultura del comune di Bibbiena; – tutte le mattine ospiteremo oltre cento studenti che provengono dalle scuole del Casentino
La novità è che riusciamo a ripetere gli incontri della mattina anche la sera
che stanno già lavorando da settimane a degli spot promozionali del festival
La cosa incredibile è la partecipazione di tante persone di tutte le età e accomunate dalla passione per i libri e la lettura
L’amministrazione comunale ha investito tanto in questo progetto e posso dire già adesso
dell’importanza del coinvolgimento delle scuole anche aretine
della partecipazione dei ragazzi e delle ragazze degli istituti superiori e dei volontari."
"Si tratta di una grande occasione per avvicinarsi al mondo della lettura – ha detto Katia Albertoni della libreria Mondadori Lina Giorgi
avvicinandosi ad autori importanti nel panorama nazionale e avendo la possibilità di lavorare in modo diverso sul mondo della letteratura
tutti nuovi con proposte e percorsi divisi per età e tematiche dagli 0 anni in su
Ringrazio le case editrici che ci hanno dato fiducia e hanno scommesso nuovamente su Bibbiena."
Il Festival del Libro di Bibbiena quest’anno è un’esplosione di novità e di personaggi di grande spessore conosciuti dal grande pubblico e sul grande schermo
mentre Pablo Trincia lo chiuderà il 19 marzo
Nelle tre settimane di festival ci saranno però tantissimi altri autori che hanno vinto tutto: da Pierdomenico Baccalario (al CIFA il 25 Febbraio)
Marco Erba (3 marzo) con il suo libro Città d’Argento e Il male che hai dentro
Ci sarà anche Maddalena Vaglio Tanet vincitrice del Premio Strega 2024 8+ con “RIM e le parole liberate”
mentre Andrea Franzoso tornerà con Ero un bullo anche nella versione teatrale
Su leggerelibri.it si può scaricare il programma
La partecipazione agli eventi del festival è gratuita
Le scuole del territorio e alcune scuole di Arezzo parteciperanno attivamente la mattina a laboratori di fumetto
creatività e immersione nei testi con gli autori
in percorsi studiati e organizzati solo per studenti
Molte sono le novità del Festival a livello di coinvolgimento delle varie associazioni e realtà del territorio a partire dai Club del Libro della Biblioteca di Bibbiena
alla possibilità di iscriversi come volontari del festival online su leggerelibri.it
le attività con i commercianti del centro storico che realizzeranno vetrine dedicate con l’esposizione dei libri e ospiteranno gli autori per i firmacopie
fino alle attività di alternanza scuola lavoro con ragazzi e ragazze degli istituti superiori Fermi e Galilei