L’uomo faceva macerare frutta in un secchio per farla fermentare
BIELLA – Un detenuto del carcere di Biella è stato sorpreso a produrre alcol nella sua cella
L’uomo faceva macerare frutta in un secchio per farla fermentare e produrre così alcol da bere e presumibilmnete rivendere
Una volta scoperto ha aggredito l’agente penitenziario
segretario per il Piemonte del Sindacato autonomo polizia penitenziaria: “Il detenuto è andato in escandescenza e vani sono stati i tentativi di riportarlo alla calma
tanto che a un certo punto ha cominciato a tirare calci al poliziotto colpendolo al volto e al braccio
l’agente ha avuto dieci giorni di prognosi”
“Il rinvenimento è avvenuto – spiega Donato Capece
segretario generale del Sindacato autonomo polizia penitenziaria Sappe
allo scrupolo e alla professionalità del personale della polizia penitenziaria in servizio
Sarebbe opportuno dotare al più presto la polizia penitenziaria del taser o
di altro strumento utile a difendersi dalla violenza di delinquenti che non hanno alcun rispetto delle regole e delle persone che rappresentano lo Stato
Il personale di polizia penitenziaria è stremato dai logoranti ritmi di lavoro a causa delle violente e continue aggressioni
che pur essendo a conoscenza delle problematiche connesse alla folta presenza di detenuti stranieri e psichiatrici
le autorità competenti non sia ancora state in grado di trovare una soluzione
Così non si può andare più avanti: è uno stillicidio continuo e quotidiano
Anche la gestione dei detenuti stranieri e di quelli con problemi psichiatrici merita attenzione e una urgente e compiuta risoluzione
Bisogna potenziare anche le espulsioni degli stranieri per fare scontare loro la pena nelle carceri dei Paesi di provenienza
Certo è che la loro presenza ha fatto aumentare il numero degli eventi critici nelle carceri2
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a6a65da3937d6db2a0019d197a2b8855" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Ha poi aggredito un agente di polizia penitenziaria che è stato ricoverato
Detenuto straniero produce alcol in carcere a Biella
Nel carcere di Biella ieri pomeriggio il personale di Polizia Penitenziaria rinveniva un secchio di frutta a macerare
Dopo la fermentazione l’avrebbero trasformata in bevanda alcolica
In cella c’era un detenuto straniero A dare la notizia è Vicente Santilli
segretario per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
il detenuto andava in escandescenza – spiega -
Vani sono stati i tentativi di portare alla calma lo stesso
Ad un certo punto incominciava a tirare calci al poliziotto di servizio nel Reparto isolamento
Portato all’ospedale ha avuto dieci giorni di prognosi”
Segretario Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE: “Il rinvenimento è avvenuto grazie all’attenzione
allo scrupolo e alla professionalità di Personale di Polizia Penitenziaria in servizio”
Il leader nazionale del SAPPE torna a sollecitare urgenti provvedimenti a tutela della Polizia penitenziaria in servizio: “Sarebbe opportuno dotare al più presto la polizia penitenziaria del taser o
Il personale di Polizia Penitenziaria è stremato dai logoranti ritmi di lavoro a causa delle violente e continue aggressioni
le Autorità competenti non sia ancora state in grado di trovare una soluzione
ed è quasi diventato ordinario denunciare quel che accade tra le sbarre
come quelli con problemi psichiatrici che hanno invaso le carceri dopo la chiusura degli O.P.G.
merita attenzione ed una urgente e compiuta risoluzione
Certo è che la loro presenza ha fatto aumentare il numero degli eventi critici nelle carceri”
LEGGI ANCHE: Carcere Biella: agente aggredito da un detenuto
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
mandateli al loro paese o acasa della signora Boldrini o a città del Vaticano
a casa di chiunque professi l’accoglienza di questi scarti della società
Queste cose succedono perché qualche guardia
senz’altro le guardie dovrebbero avere la possibilità di sparare a certi soggetti
chi va in carcere non dovrebbe avere nessun diritto
"a22605bb9b8e28b92e35f7fe5f21377c" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
Ad avere la peggio il centauro su Harley Davidson
Incidente Biella: motociclista si scontra con un’auto e rimane ferito
Sinistro stradale sabato 3 maggio a Biella
è rimasto ferito in seguito all’urto con un’auto in una rotonda di via Candelo
Ad avere la peggio un uomo del 1963 a bordo della Harley
LA vettura era condotta da un uomo del 1949
Al momento del sinistro una infermiera aveva già prestato soccorso al centauro
Quest’ultimo avrebbe rifiutato il trasporto in ospedale
LEGGI ANCHE: Incidente in via Roma a Biella: madre e figlia ferite
"a96523430a9d021037042ae73acfac5e" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
Nello scontro coinvolta anche una Alfa Romeo Giulia parcheggiata
Incidente in via Roma a Biella: madre e figlia ferite
Scontro ieri pomeriggio a Biella in via Roma
Sinistro ha coinvolto una Dacia condotta da una donna con figlia a bordo e una Honda condotta da un uomo
Coinvolta anche l’Alfa Romeo Giulia che era in sosta
La donna e la figlia sono state portate in codice verde in ospedale per accertamenti
LEGGI ANCHE:Incidente stradale a Biella, ma la Ford Fiesta non si ferma
"a473e239b0a57d139920672cd52a15ba" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
Riapre all’Asl di Biella l’ambulatorio di reumatologia
Martedì 6 maggio 2025 prenderà servizio presso l’ASL BI la Dott.ssa Valentina Fornero
L’attività reumatologica ambulatoriale era stata sospesa nel 2024 in quanto
nonostante le azioni per il reperimento di nuove candidature
non era stato possibile individuare un professionista per sostituire l’assenza della dott.ssa Longato
permetterà di riprendere le visite reumatologiche a favore dei cittadini biellesi
con la stessa disponibilità oraria mensile erogata precedentemente
ha conseguito la Laurea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e si è specializzata in Rematologia ad inizio del 2025 presso l’Università degli Studi di Cagliari
ha maturato una solida esperienza in ambito ospedaliero
attraverso percorsi di formazione sia nazionali sia internazionali
durante il periodo universitario ha frequentato il reparto di Reumatologia del Centre Hospitalier Universitaire de Caen in Normandia (Francia) e
ha approfondito lo studio dell’ecografia reumatologica in ambito muscoloscheletrico
nonché le tecniche bioptiche e infiltrative presso il Dipartimento Universitario di Reumatologia dell’Hospital de Santa Maria di Lisbona (Portogallo)
Questo percorso le ha permesso di offrire un approccio clinico-terapeutico più completo e mirato alle esigenze di ogni paziente affetto da patologia reumatologica
Ha inoltre perfezionato le proprie competenze nell’ecografia muscoloscheletrica frequentando vari corsi avanzati
tra cui i corsi Basic e Intermediate (2023 e 2025) organizzati dalla European League Against Rheumatism (EULAR) e il Corso avanzato di Ecografia muscolo-articolare della Scuola SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) di Bologna (2024)
collabora sia con altre strutture nell’ambito del territorio piemontese che fuori regione e si dedica ai propri pazienti con passione ed empatia
facendo dell’ascolto la base di un approccio personalizzato
LEGGI ANCHE: Adunata Nazionale Alpini, il piano sanitario straordinario dell’Asl di Biella
ma allo stesso tempo si registra il fallimento dell’ASL
non sono riusciti a trovare un sostituto in tempi congrui
"a0d0adb91bb2ef1b59780db80e7757a1" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
Intervento in massa delle forze dell’ordine per una “scazzottata” in una palazzina di Riva
Svariate auto dei carabinieri e volanti della polizia presenti lungo via Italia e in Piazza Del Monte questa sera intorno all’ora di cena
L’intervento delle forze dell’ordine è stato necessario a causa di una violenta rissa scoppiata all’interno di una palazzina del quartiere di Riva
Le informazioni sono ancora piuttosto scarne
ma pare che il motivo scatenante sia stato
Con tutta probabilmente l’abbaiare dell’animale potrebbe aver scatenato la reazione di uno dei condomini
una parola tira l’altra e ben presto gli animi della discussione si sono scaldati in maniera incontrollata
Con il passare dei minuti si è dunque passati ai fatti e i protagonisti della vicenda sono venuti alle mani
Chi ha assistito alla scena ha dunque dato l’allarme e contattato le forze dell’ordine
che si sono presentate in massa sul posto per evitare che la situazione degenerasse ancora di più
"a6f7591e95767621065acd9b4addf9c6" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
oltre la malattia e più forti e caparbi della sorte2' di letturaAronne Platto e Nicola ZottiAARiduciIngrandisciUna sfida con sé stessi in un sogno accarezzato da anni e finalmente realizzato
Oltre la malattia e più forti e caparbi della sorte che alla volte si sa
Per questo l’avventura cominciata oggi e che stanno vivendo due alpini già del 6° e appartenenti al Gruppo di Berlinghetto, ovvero Aronne Platto e Nicola Zotti, entrambi 48enni, ha il sapore delle sfide di altri tempi. «Raggiungeremo Biella (sede dell’Adunata degli alpini dal 9 all’11 maggio ndr) a piedi e come i pellegrini troveremo da dormire dove capita
La nostra presentazione la portiamo sul capo: il cappello alpino che è più di un simbolo
ovvero tra 200 chilometri forse venerdì pomeriggio oppure sabato
La nostra meta non è l’arrivo ma il viaggio insieme
anche per chi non lo può fare o semplicemente pensa di non poterlo più realizzare» spiega Aronne Platto
già Capogruppo degli Alpini di Berlinghetto e uscito da un lungo calvario in cui gli hanno asportato un rene e il pancreas
«Già oggi abbiamo conosciuto persone splendide: in serata ci siamo presentati al parroco di Ghisalba che pur non aspettandoci ci ha aperto dopo aver suonato alla sua porta
Dormiremo grazie a lui in oratorio e una signora
Don Simone non ha avuto esitazioni: chi ha aperto e ci ha accolto come vecchi amici e questa è la gioia che esplori e che ti fa capire che c’è ancora umanità oggi» continua Platto
Un altro tratto di strada impegnativo a piedi nel traffico in un lento avvicinamento a Biella
«Non abbiamo nulla da insegnare o da esibire: facciamo questo cammino sulle orme dei pellegrini
perché il nostro è un viaggio antico verso la vita
il senso dell’amicizia e della condivisione
La meta è l’Adunata dove abbiamo tanti amici che grazie ai social ci stanno seguendo
Stiamo vivendo la metafora stessa della vita: difficoltà
Volti che scorrono e sorrisi che catturano
Noi camminiamo in silenzio o scambiandoci qualche battuta
Non abbiamo vergogna a chiedere ospitalità: a noi va bene anche dormire in terra
Lo facevano i nostri nonni nelle transumanze
lo facciamo noi in questa sorta di ritorno alla vita
fatto di cose semplici e bisogni elementari
Abbiamo dei compagni con noi: la provvidenza e la speranza
Due facce della stessa medaglia a cui tutti devono attaccarsi quando la soglia della vita sta arrivando e ti senti quasi vinto
Ma poi vedi che davanti a te c’è un orizzonte
come la fiducia che riponi nelle altre persone che ti dicono di non lasciare a terra quello zaino…» concludono le due penne nere
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
45enne ferito in una zuffa scoppiata in piazza Martiri
"af28271f57e62a1e027820edd86152fa" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
Provvedimenti viabilistici a Biella in occasione dei tre giorni che interesseranno la 96ª Adunata
Palazzo Oropa comunica nel dettaglio i cambiamenti della circolazione e dei divieti di sosta che saranno adottati a ridosso del 9
10 e 11 maggio: sono istituiti divieti di sosta con rimozione forzata e sospensione della circolazione veicolare nell’area verde
dove è stato istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e la sospensione della circolazione veicolare dalle 00 di venerdì 9 maggio alle 23 di domenica 11
Il Comune precisa che all’interno dell’Area verde potranno circolare solo i mezzi autorizzati
di soccorso e i mezzi appartenenti a corpi di polizia e corpi militari dello Stato
Nell’area verde sono inoltre autorizzati i mezzi a servizio della logistica merci per negozi e attività di somministrazione cibo e bevande all’interno della medesima area verde
con limiti orari dalle 4 alle 7 e mediante esibizione del documento di trasporto che dimostri il luogo di consegna all’interno dell’area
Nella zona gialla è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e la sospensione della circolazione veicolare dalle 00 alle 23 di domenica 11 maggio
Divieto di sosta e blocco dei veicoli dalle 00 di venerdì 9 alle 23 dell’11 nelle seguenti aree: via Della Repubblica
a eccezione degli stalli riservati al Tribunale nei giorni di apertura
e gli stalli riservati alla Ps i cui veicoli in entrambi i casi dovranno essere debitamente riconoscibili; via Galilei
tratto da via Repubblica a via Marocchetti; via per Tollegno
dal civico 4 al confine con Tollegno e Pralungo; via Tripoli; piazza San Paolo
tutta la piazza (gli accessi veicolari al piazzale antistante la stazione verranno interdetti
ingresso e uscita rimarrà accessibile da via Trossi)
È istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e la temporanea sospensione della circolazione veicolare dalle 7 di giovedì 8 alle 23 dell’11 (comunque fino al termine della manifestazione) in Largo Palatucci
È istituito il senso unico di marcia con direzione est-ovest
per chi percorre via Ivrea da via dei Tigli sino a via Pollone
È stata anche istituita la direzione obbligatoria a sinistra verso via Cernaia per chi percorre via della Repubblica con direzione nord-sud
Per tutta la durata della manifestazione la Ztl nel quartiere Piazzo è permanente
eccetto possessori di autorizzazione già rilasciata
temporaneamente sospesa la Ztl del quartiere Centro
L’ex sindaco Tony Filoni di Avs: “Il clima era tutt’altro che conflittuale”
Parole pesanti pronunciate al corteo del Primo Maggio
Già ieri il responsabile si è messo in contatto con organizzatori e presenti alla manifestazione per scusarsi
anche se le polemiche scaturite hanno finito per segnare la festa dei Lavoratori
«Sono un po’ amareggiato – conferma il segretario della Cgil Lorenzo Boffa Sandalina -
con i presenti che hanno assistito a tutti gli interventi che vertevano su di un tema importante
Su cui vanno fatte scelte importanti nella prevenzione e nella cultura della sicurezza
Questo richiede forti scelte politiche e forse si sarebbe dovuto aprire un dibattito»
Che invece si è focalizzato sulla disputa politica
invitiamo sempre tutti i sindaci perché la festa dei Lavoratori è di tutti
un momento di libertà a cui tutti possono partecipare
Il dibattito politico è giusto che ci sia ma non deve schiacciare quello sulle criticità del lavoro che sono tante
Noi comunque non abbiamo mai insultato nessuno e quando ho visto l’assessore Pisani sono andato a salutarla»
Anche per Tony Filoni di Alleanza Verdi Sinistra il confronto con i rappresentanti di Fratelli d’Italia affacciati su via Italia dal balcone della proprio sede è stato tutt’altro che conflittuale
«Ho salutato Zappalà e Franceschini che mi hanno risposto e invitato a prendere un caffè
ho rilanciato chiedendo loro di scendere che glielo avrei offerto
Abbiamo preso posizione sulla mancata presenza del sindaco ma ci stava
Anzi li invito a venire domani alla People’s House di Vigliano per la nostra festa del tesseramento»
Qualche mugugno ci sarebbe comunque stato per la foto con il pugno chiuso sotto il balcone : «E’ il saluto di chi le mani se le è sporcate lavorando per dei salari miseri» taglia corto Filoni
Lal reazione di Francesco Nicolini di Gioventù Nazionale non è all’insegna del fair-play: «Con la bandiera del lavoro in mano
ma l’odio in bocca: ecco il vostro concetto di democrazia
Condanniamo con totale disprezzo gli insulti vomitati da un misero individuo
un piccolo uomo nascosto dietro una bandiera comunista
Da una parte c’è chi crede ancora nel confronto civile
pronti ad alzare la voce o le mani contro chiunque non si pieghi al vostro pensiero unico
come se la storia non vi avesse insegnato nulla
Parole che difficilmente rassereneranno il clima che si respira in città
Più istituzionali quelle diffuse dal segretario provinciale di Fdi
Non si fa comunque cenno all’assenza del sindaco Olivero al corteo
mentre sulla frase lanciata proprio al rappresentante di FdI
la si definisce un «Comportamento anacronistico e contrario ai principi di civiltà e rispetto che costituiscono il fondamento della nostra democrazia
La festa dei Lavoratori dovrebbe essere un momento di riflessione e di unità
non un’occasione per fomentare divisioni e aggressioni».m.zo
il Consiglio Comunale di Biella ha respinto la mozione
che proponeva di revocare la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini
ha sollevato un dibattito che merita qualche riflessione
non tanto sul piano ideologico quanto su quello del buon senso e della coerenza amministrativa
Parto da un’osservazione pratica: quando un cittadino muore
viene automaticamente cancellato dalle liste anagrafiche
Perché non dovrebbe valere lo stesso principio per chi ha ricevuto una cittadinanza onoraria
ancor più simbolica e priva di effetti giuridici reali
ciò che colpisce non è tanto il contenuto della mozione
quanto la tempistica e le motivazioni che l’hanno accompagnata – motivazioni che
appaiono costruite più per alimentare una sterile polemica politica che per affrontare questioni di sostanza
Biella ha conosciuto amministrazioni di ogni colore
soprattutto democristiane e di centrosinistra
in oltre ottant’anni di storia repubblicana
Figure di primo piano del panorama politico nazionale ed europeo si sono avvicendate nelle istituzioni cittadine
mai nessuno ha ritenuto necessario affrontare questo tema
Forse perché ignari dell’esistenza di tale onorificenza
hanno scelto di occuparsi di ciò che davvero incide sulla vita dei cittadini
evitando battaglie ideologiche senza ricadute pratiche
quando alla città fu conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare
abbia pensato di sollevare la questione della cittadinanza onoraria a Mussolini
anche il valore simbolico di quella cittadinanza sia venuto meno
rendendo la discussione di oggi alquanto anacronistica
A sostegno della mozione sono state raccolte 723 firme
se rapportato ai circa 37.000 elettori del capoluogo
rappresenta appena l’1,95% degli aventi diritto al voto
Un dato che dovrebbe far riflettere sul reale peso popolare dell’iniziativa
Siamo tutti consapevoli degli orrori e delle storture del ventennio fascista
e non è certo il Consiglio Comunale di Biella a doverlo ribadire
Ma questo non implica che debba assecondare richieste tardive e pretestuose
nate più per carenza di argomenti attuali che per un autentico senso civico
L’iniziativa — promossa da un Comitato che si definisce apartitico
ma che ha chiaramente un orientamento politico — è frutto di un progetto costruito ad arte dalla sinistra per ottenere visibilità
di conferire la cittadinanza onoraria a Giacomo Matteotti e Iside Viana
due figure storiche della lotta antifascista
il mio ragionamento resta valido: onorare i defunti con la cittadinanza onoraria ha poco senso
soprattutto se la città già conserva la loro memoria attraverso vie e piazze a loro intitolate
Un’ultima considerazione: nessun comitato ha mai chiesto di ricordare Pierino Delpiano
biellese trucidato dalla “teppa bolscevica”
una figura come la sua non produce polemiche né visibilità mediatica
ma è doveroso farlo con senso della misura e spirito costruttivo
Alimentare divisioni su simboli ormai svuotati di significato non aiuta a risolvere i problemi del presente
né a costruire il futuro della nostra città
Da quanto le sinistre hanno STRA PERSO le elezioni
vivono ogni giorno con due sentimenti potenti: invidia e rancore
E in nome di questi (e solo di questi) blaterano
Mi piace ricordare che ci sono due importantissimi personaggi storici della sinistra
che hanno realizzato da tempo quanto sia completamente sbandata e priva di idee e proposte concrete e reali la sinistra (anzi le sinistre)
Il primo ha completamente ripudiato la sinistra
da ex segretario del partito comunista e il secondo da direttore de L’Unità (che sappiamo bene tutti quale fazioni rappresenti) non le manda certo a dire a Schlein e i suoi amichetti ed è l’unico personaggio di sinistra che meriti rispetto ad oggi per la sua illuminata capacità di esprimere giudizi super partes nonostante sia chiaramente e ovviamente un uomo di sinistra
"a3a85d4f308e2d870aebd8bb812462af" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
Precipita una cabina della funivia del Monte Faito
Sale a 4 il bilancio delle vittime della funivia del Monte Faito
Secondo quanto si apprende da fonti dei soccorritori
è stato ritrovata poco fa priva di vita la persona che risultava dispersa
Una quinta persona che era nella cabina precipitata è invece stata evacuata con l'eliambulanza in condizioni gravi
ha funzionato il freno d'emergenza a valle ma evidentemente non quello della cabina che stava entrando nella stazione sulla sommità del Faito"
Lo dice il sindaco di Castellammare di Stabia
confermando che sulla cabina caduta c'erano cinque persone
Tutti salvi i dodici turisti stranieri che erano rimasti bloccati nella cabina a valle
portati giù con imbragature e un verricello
Il sindaco ricorda che la funivia ha riaperto una settimana fa dopo lo stop invernale: "I dipendenti Eav hanno ripetuto che sono orgogliosi della tecnologia dell'impianto
hanno detto che fanno sistematicamente le prove di sicurezza nel caso si dovesse spezzare il cavo di trazione"
un ferito grave e un disperso - il macchinista - il bilancio dell'incidente alla funivia del monte Faito
Sul posto stanno operando i vigili del fuoco e le squadre del soccorso alpino
"E' caduta la cabina a monte della Funivia del Monte Faito
lo scrive sui social il presidente dell'Eav Umberto De Gregorio
dopo un precedente post in cui aveva scritto "una tragedia"
Sono stati persi i contatti con la cabina della funivia del Monte Faito rimasta bloccata a monte dell'impianto in seguito al guasto di questo pomeriggio
A bordo ci sarebbero 3 o 4 passeggeri con un operatore
A causa delle pessime condizioni meteo sulla sommità del Faito i soccorritori attivati già dal pomeriggio stanno avendo difficoltà a giungere sul posto
Interruzione della fornitura di elettricità in 37 comuni valdostani su 74 a causa del maltempo
I problemi maggiori da Villeneuve a Courmayeur
con un guasto a una linea di alta tensione e blackout a cascata
In altri casi vi sono interruzioni legate ad alberi caduti
Spesso complessi gli interventi di ripristino
Disservizi anche per i collegamenti telefonici e le connessioni internet
Chiuse da ieri sera in via preventiva diverse regionali: la situazione più difficile
Rallentata la viabilità lungo la statale 26
C'è una vittima a causa dell'ondata di maltempo che si è abbattuta sul Torinese
Nel pomeriggio è stato ritrovato senza vita un anziano di 92 anni all'interno della sua abitazione di Monteu da Po
Sarebbe rimasto intrappolato nella sua casa a causa dell'allagamento di parte del paese sulla collina del Chivassese
Sono in corso le operazioni per far tornare a terra sedici passeggeri rimasti bloccati in una cabina della funivia del Faito
che collega Castellammare di Stabia con il monte Faito
La funivia è ferma da circa un'ora a causa di un guasto
non hanno riportato ferite "e stanno scendendo in sicurezza"
comunica l'Ente Autonomo Volturno (Eav) che gestisce l'impianto
il sistema di sicurezza ha bloccato le cabine e sono iniziate le operazioni per soccorrere i passeggeri
Questa mattina il Comune ha disposto l'evacuazione di cinque famiglie
due da strada Castelnuovo Nigra e tre dalla frazione Preparetto
In tutto il territorio comunale si registrano frane e smottamenti con conseguente chiusura di numerose strade
Ieri sera in frazione Spineto è crollato un fabbricato adibito a ricovero mezzi e non sono state coinvolte persone
I vigili del fuoco di Alessandria hanno salvato tre persone rimaste bloccate in un'auto per l'acqua sulla strada provinciale 494 vicino all'abitato di Valmadonna
Insieme ai carabinieri a Ottiglio sono intervenuti invece per una grossa voragine aperta sulla strada che costeggia alcune abitazioni abbandonate
soprattutto nelle zone fra Alessandria e Casale Monferrato
sono stati gli impegni di queste ore per i pompieri
Per le conseguenze del maltempo in Piemonte sono stati cancellati i treni da Torino Porta Nuova a Bardonecchia
La circolazione è sospesa inoltre in bassa Valle di Susa nel tratto fra Bussoleno e Avigliana per i danni
Danni e disagi in bassa Valle di Susa per l'ondata di maltempo di queste ore
Le acque del torrente Messa si sono abbattute lungo la strada centrale dell'abitato di Rubiana
Si è anche verificata una frana di vaste proporzioni
Il sindaco ha invitato i cittadini a non uscire dalle proprie abitazioni
In Alta Valle nel corso della notte è caduta una abbondante nevicata
che a Sestriere ha superato i 40 centimetri
E' stato riaperto al traffico il tunnel autostradale del Frejus
chiuso questa mattina per la forte nevicata in Francia
Resterà invece chiuso fino alle 5 di domani mattina il traforo ferroviario del Frejus
Confermata la chiusura del tratto dell'autostrada A5 Torino-Aosta nell'area di Ivrea (Torino)
con uscite obbligatorie ad Albiano per chi proviene da Santhià
a Pont Saint-Martin per chi proviene da Aosta
a Scarmagno per chi arriva da Torino e a Quincinetto per chi proviene da Ivrea
Il maltempo abbattutosi in Italia sta procurando diversi disagi alla circolazione ferroviaria
La circolazione ferroviaria è sospesa tra Settimo Torinese e Rivarolo della linea Rivarolo - Settimo per rischio esondazione del fiume Malone
Il servizio è riprogrammato con bus sostitutivi
Sulla linea Santhià - Biella la circolazione è sospesa tra Salussola e Biella per danni causati dal maltempo
Anche in questo caso il servizio è riprogrammato con bus spola tra le due località
La circolazione è sospesa anche sulla linea Domodossola - Milano tra Domodossola e Premosello per allagamento della sede ferroviaria
la circolazione è sospesa per abbondante presenza di neve tra Modane e Chambéry
il gestore dell'infrastruttura ferroviaria francese non ha ancora comunicato i tempi di ripristino della linea
in entrambe le direzioni per avverse condizioni meteo
e sulla linea Roma-Civitavecchia per la presenza di un albero sulla sede ferroviaria in seguito a maltempo
l'allerta gialla per gli effetti delle piogge diffuse sui bacini grandi del ponente ligure
Sul centro verrà anticipata la chiusura dell'allerta gialla per temporali alle 14 di oggi mentre sul levante l'allerta gialla per piogge diffuse sarà sui grandi bacini dalle 18 di oggi alle 8 di domani
Le precipitazioni della notte hanno interessato diverse zone del centro-ponente ligure e hanno fatto alzare il livello di molti torrenti
Le massime cumulate giornaliere sono di 170 mm/24 h a Ferrania (Comune di Cairo Montenotte)
156 mm/24 h a Colle del Melogno e 146 mm/24 h a Monte Settepani
nel comune di Osiglia.Il fiume Bormida ha superato la seconda soglia a Piana Crixia
con criticità nella zona di Dego per via del torrente Pollovero
Venti di scirocco oltre i 110 km/h a Corniolo (Sp)
Continua la fase perturbata sulla Liguria e nelle prossime ore la fase più intensa dovrebbe lasciare il ponente
dove comunque continueranno piogge diffuse anche moderate
per spostarsi a levante dove si potranno verificare piogge sparse e rovesci moderati ma non persistenti
Permane quindi la possibilità di forti temporali sul centro levante Si segnalano inoltre venti da Sud - Est
di burrasca a levante e forti sul centro della Liguria e versanti padani di ponente
Allerta maltempo in Emilia-Romagna anche per domani
con codice rosso nelle pianure parmense-piacentina per il transito della piena del Po
Per il resto si attendono piogge e temporali
localmente anche intense e più probabili sui rilievi ed in particolare sul crinale appenninico centrale
Si potranno generare nuovi innalzamenti dei livelli dei corsi d'acqua maggiori del settore centrale
superiori alle soglie 1 o localmente prossimi alle soglie 2
Per il passaggio della piena del Po sono attesi livelli prossimi o superiori alle soglie 3 nella pianura occidentale e prossimi alle soglie 1 nelle pianure centrali
Notte complicata a Verona a causa delle forti raffiche di vento che hanno causato danni e disagi.I Vigili del fuoco di Verona hanno effettuato numerosi interventi che hanno riguardato principalmente i danni causati dal forte vento
Sono 41 gli interventi conclusi ed al momento sono in corso le operazioni su altri 6 siti
Per far fronte all'elevato numero di richieste d'intervento
è stato necessario rinforzare il dispositivo di soccorso tramite il richiamo di personale di turno libero.Attualmente sono 20 le richieste in attesa che sono state valutate ed ordinate in funzione alla gravità della situazione.Anche la Polizia locale è stata chiamata per decine di interventi
anche nel centralissimo corso Porta nuova dove le raffiche di vento hanno abbattuto cartelli stradali
molte le recinzioni da cantiere crollate e in una via nelle vicinanze dello stadio Bentegodi una grande tenda di un negozio è finita sulla carreggiata
ma la situazione è attentamente monitorata dalla centrale operativa della Polizia locale
Ha ceduto il ponte sul fiume Elvo nel Biellese che collega i paesi di Mongrando e Borriana
E' crollato a causa delle forti piogge e della piena del corso d'acqua
Per fortuna nessuna auto stava transitando al momento del crollo
Protezione civile e vigili del fuoco in queste ore continuano a monitorare il territorio biellese.Numerose le frane e gli allagamenti che si stanno registrando
In Valle d'Aosta sono segnalati problemi alla fornitura di energia elettrica in un numero di comuni che varia dai 25 ai 35 - su un totale di 74 - "con la presenza di zone isolate a causa della caduta di piante sulle linee elettrica
La società di distribuzione Deval sta operando con attenzione su tutte le criticità che si sono verificate
c'è una difficoltà di accesso da parte dei tecnici laddove bisogna intervenire" sul posto "e non basta un intervento da remoto per sistemare i guasti"
Lo ha detto il presidente della Regione Valle d'Aosta
intervenendo in Consiglio Valle in merito alla situazione del maltempo
E' cresciuto nel frattempo il numero di strade chiuse
comunica l'amministrazione regionale all'esito della riunione del Centro coordinamento soccorsi per esaminare la situazione
non sono percorribili le regionali: 41 dei Salassi
24 di Introd (innesto SS26 direzione Courmayeur)
la regionale 36 per Saint Barthélemy al chilometro 12
Diverse chiusure sono state segnalate lungo strade comunali
Chiusura anche della strada statale 26 a Montjovet
La circolazione viene garantita da una deviazione in loco
Ancora chiusa la statale 27 per precauzione dal km 10
Sono inoltre sospese diverse corse del trasporto pubblico locale
È isolata a causa di una frana la borgata Poggi a Murialdo
Sul posto sono presenti i tecnici del Comune e i Vigili del Fuoco
ha invaso la carreggiata dell'unica strada che conduce alla frazione
La situazione è monitorata dalla Sala operativa di Protezione civile regionale
Dopo le 12 è atteso il nuovo bollettino meteo di Arpal con tutti gli aggiornamenti anche sull'allerta meteo gialla che interessa il centro e il ponente della Liguria
Matteo Salvini è al Mit e sta seguendo con attenzione le ricadute del maltempo sulla rete ferroviaria e sulle strade Anas
ha chiesto report frequenti e dettagliati sulla situazione
"E' in fase di allestimento il decreto di calamità per quanto riguarda tutta la regione perché gli eventi hanno toccato
come si evince dalle chiusure delle strade" tutto il territorio "e sarà richiesto lo stato di emergenza a livello nazionale"
Così il presidente della Regione Valle d'Aosta
riferendo in Consiglio Valle in merito alla situazione di maltempo in atto
Il traforo del Monte Bianco è chiuso ai soli mezzi pesanti per via della neve
caduta soprattutto sul versante francese (circa mezzo metro)
Nelle scorse ore ci sono state chiusure temporanee
tanto che il presidente della Regione Valle d'Aosta
riferendo in Consiglio Valle a riguardo della situazione
poco dopo le 11 aveva detto che "allo stato attuale è chiuso il traforo del Monte Bianco in quanto la rampa di accesso della parte francese è stata colpita da cadute di alberi"
Dalla scorsa notte è chiuso per neve il traforo del Gran San Bernardo
Vietato transitare anche lungo il tratto di autostrada A5 tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto (Torino) "a causa - ha riferito Testolin - della frana in località Chiappetti che ha peggiorato la sua situazione di instabilità: dalla segnalazione di ieri sera di allerta 1 si è passati in allerta 3
Stessa chiusura tra Albiano e Pont-Saint-Martin e tra Scarmagno e Pont-Saint-Martin"
Problemi alla viabilità anche lungo la strada statale 26 all'altezza di Montjovet
è colpita da una bufera di neve ed è stato chiuso il tunnel autostradale del Frejus
tutti i veicoli devono fermarsi a Bardonecchia
in alta Valle di Susa."I collegamenti transfrontalieri con la Francia sono consentiti lungo il passante di Ventimiglia (Imperia) dall'autostrada dei Fiori
E' infatti momentaneamente chiusa a Ivrea (Torino) anche la A5 Torino-Aosta
e in via precauzionale è stato chiuso - informa una nota del Comune - il ponte Ferdinando di Savoia
alla periferia nord della città.Dal Centro operativo comunale della Protezione Civile Protezione
che continua a monitorare attentamente le evoluzioni delle condizioni meteo e il livello dei fiumi
viene rinnovato l'invito gli automobilisti a guidare con estrema prudenza e a limitare gli spostamenti allo stretto necessario
I vigili del fuoco del comando provinciale di Lodi hanno ricevuto da stamani più di 120 richieste di intervento per la caduta di alberi
rami e sulla tangenziale anche di due pali dell'illuminazione a causa delle raffiche di vento che hanno raggiunto i 70 chilometri all'ora.La tangenziale è rimasta chiusa in direzione Crema
senza causare feriti.Problemi sono segnalati anche su alcuni passaggi a livello delle linee ferroviarie minori nelle province di Lodi e Cremona.Intanto dopo una notte di pioggia
è tornato il sole con il vento che rimane sostenuto
"Ho iniziato la giornata dalla sede della Protezione Civile del Piemonte a Torino
dove abbiamo operativa da ieri la nostra centrale operativa
C'è una situazione ancora con piogge intense fino alle 13-14
Ci attendono ancora 3-4 ore di forte criticità
ma al momento non ci sono feriti o problemi di incolumità alle persone
Ci aspettiamo che l'emergenza possa rientrare nel primo pomeriggio".Così il presidente della Regione Piemonte
intervenuto questa mattina nell'aula del Consiglio regionale per fare il punto sulla situazione del maltempo
A causa dell'innalzamento della Dora Baltea è stata disposta la chiusura dell'autostrada Torino-Aosta
nel tratto tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea
in direzione nord e tra gli svincoli di Quincinetto e Ivrea in direzione sud.La società Itp
ha disposto la chiusura in entrambe le direzioni anche del tratto iniziale della bretella autostradale Ivrea-Santhià
tra l'uscita di Albiano d'Ivrea e l'interscambio di Pavone
il maltempo che da ieri imperversa sulla Lombardia.Secondo le previsioni di Arpa Lombardia infatti domani e sabato ci dovrebbero essere condizioni "più stabili ma variabili con possibilità di schiarite e venti deboli"
Dal pomeriggio di domenica si prevede invece "un avvicinamento di un minimo di pressione
con tempo prevalentemente molto nuvoloso e pioggia su gran parte della regione"
saranno generalmente "moderati a forti da est
ma dal tardo pomeriggio in attenuazione".Oggi
per la restante giornata dovrebbe essere molto nuvoloso o coperto
con "precipitazioni: a tratti rovesci deboli o moderate con possibilità di temporali
soprattutto dalle ore centrali localmente anche forti"
il livello delle acque del Po e dell'Orco è in costante aumento
La situazione più critica si registra a Pratoregio dove il torrente è straripato verso lo stabilimento della cava
Rogge ingrossate e strada poderale delle Ghiacciaie chiusa
nel centro urbano si segnalano disagi in via Brozola.A Ivrea e Banchette segnalate diverse esondazioni della Dora: al momento non sono coinvolte persone
Città metropolitana di Torino ha chiuso la provinciale 39 a San Benigno Canavese e impedito l'accesso al Parco Fluviale
A Chiaverano evacuati i residenti a scopo cautelativo di diverse borgate
Decine gli interventi dei vigili del fuoco per frane e alberi abbattuti dal vento
in accordo con Anas e le amministrazioni locali della Lomellina
il Comune di Casale Monferrato (Alessandria) ha deciso
la chiusura del ponte Sesia.Attivata anche la Protezione Civile - come fatto sapere dal sindaco Emanuele Capra - per eventuale evacuazione della frazione Terranova
quest'ultimo esondato nelle aree golenali della vicina Gabiano.La Protezione Civile provinciale segnala due frane in regione Chiazze a Denice
Ad Alessandria rinviato il mercato in piazza Garibaldi.Raddoppiati i turni dei Vigili del Fuoco
impegnati negli interventi per alberi pericolanti
la statale 29 del Colle di Cadibona a causa
dell'esondazione del Bormida in località Dego e la statale 334 del Sassanello a causa di un albero caduto nel comune sparso di Stella
sono impegnate nel soccorso di alcune persone rimaste all'interno di auto bloccate dall'acqua nei sottopassi.Nell'Imperiese due frane si sono verificate poco dopo le 5 del mattino a causa dell'abbondante pioggia delle ultime ore
In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco
Altri smottamenti di più lieve portata si sono verificati a macchia di leopardo in diverse parti dell'entroterra imperiese
Il maltempo che nella notte si è abbattuto sul Piacentino ha causato straripamenti dei torrenti minori e alcuni allagamenti
caduta alberi nelle zone collinari delle Valli Arda
L'unità di crisi del coordinamento provinciale volontariato protezione civile Piacenza ha attivato la propria struttura
in accordo con l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile a supporto del comando provinciale Dei Vigili del Fuoco di Piacenza
Le squadre del volontariato locale stanno intervenendo nella zona di Castruzzano di San Giorgio
Per il maltempo che ha colpito nelle ultime ore il Nord-Ovest dell'Italia
è stato chiuso un tratto della strada statale 596dir "Dei Cairoli"
I tecnici sono al lavoro insieme alle forze dell'ordine per la gestione della circolazione
Stazione ferroviaria chiusa a Biella stamattina e nessun treno in partenza
Per il maltempo sono state cancellate tutte le corse verso Santhià e Novara Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi.Incessanti le piogge e la Provincia ha chiuso diverse strade a Mongrando
la provinciale 419 della Serra.Dalla mezzanotte di ieri sono stati più di 300 gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutto il Piemonte per il maltempo
la maggior parte di questi nelle province di Torino
viabilità difficile in molte zone del Piemonte
dove il rischio idrogeologico per la piena dei fiumi è rosso in oltre un centinaio di comuni
L'ultimo aggiornamento di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) riporta "condizioni di tempo diffusamente perturbato con precipitazioni moderate o forti
localmente molto forti su alto Torinese Biellese
La quota delle nevicate è mediamente intorno ai 1800-2000 ma in alcune aree è scesa 1.500 metri
Nelle ultime 6 ore sono caduti 155 millimetri di pioggia a Pian Audi (Torino)
il Toce ha superato il livello di guardia; il lago Maggiore è in crescita ma al di sotto del livello di guardia
Il Po a monte di Torino è in crescita ma al di sotto del livello di guardia mentre a valle a San Sebastiano (Torino) e Crescentino (Vercelli) ha superato il livello di guardia
Nel sud del Piemonte è stata superata la soglia di guardia dall'Erro a Cartosio (Alessandria) e dal Belbo a Santo Stefano (Cuneo)
al di là del confine con la Liguria la Bormida a Piana Crixia (Savona) ha superato la soglia di pericolo
Il Tanaro è in crescita ma al di sotto del livello di guardia
Il maltempo - secondo le previsioni - continuerà a insistere in Piemonte fino a metà pomeriggio
"Nelle prossime ore sono attesi ulteriori incrementi dei livelli dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario
In mattinata il lago Maggiore dovrebbe superare il livello del guardia; il Po in mattinata sarà prossimo ai livello di pericolo nelle sezioni di San Sebastiano (Torino) e Crescentino (Vercelli) mentre a valle si prevede il superamento della criticità moderata a Valenza(Alessandria) e della criticità ordinaria a Isola S.Antonio (Alessandria)
hanno superato la soglia di guardia il Sesia a Campertogno
il Sessera a Pray e il Cervo a Vigliano: il Sesia a Borgosesia ha superato la soglia di pericolo.Nel Vercellese l'Elvo a Carisio e il Cervo a Quinto hanno superato la soglia di pericolo come pure
il Chiusella a Parella e il Malone a Front mentre la Dora Baltea a Tavagnasco ha superato il livello di guardia.Nel sud del Piemonte è stata superata la soglia di guardia dall'Erro a Cartosio (Alessandria) e dal Belbo a Santo Stefano (Cuneo)
dove per precauzione è stato chiuso l'accesso ai Murazzi del Po."Al momento non si segnalano particolari criticità in città - precisa una nota di Palazzo Civico -
è stata disposta con un'ordinanza la chiusura dei Murazzi al transito veicolare e pedonale"."I livelli di tutte le altre aste fluviali sono all'interno delle rispettive soglie di guardia - prosegue la nota - e
non vengono segnalati fenomeni di dissesto sul territorio collinare".La Protezione civile della Città di Torino continua a monitorare l'evoluzione delle condizioni meteo e il livello dei fiumi
Sono 23 i dissesti segnalati nelle ultime 24 ore in Valle d'Aosta
Cadute di massi e colate detritiche che hanno coinvolto la viabilità
Proprio a Issogne e Fontainemore sono state evacuate delle abitazioni
Diversi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti a Issime
Pont-Saint-Martin e Aosta.I livelli dei corsi d'acqua sono in aumento
La Dora Baltea al momento non ha superato le soglie di attenzione a valle di Hone è vicino agli argini
anche per effetto delle immissioni dei torrenti Ayasse e Lys
che ha superato le soglie di attenzione nei punti monitorati di Gressoney e Issime
Le precipitazioni sono state più intense nel settore sud orientale (valle del Lys e di Champorcher) dove sono stati registrati i valori massimi
nelle ultime 24 ore si segnalano 495.2 millimetri di pioggia
Sono state segnalate valanghe che hanno raggiunto il fondo valle a Rhemes
Bionaz e Valsavarenche.Fino alla mezzanotte di oggi permane l'allerta arancione su tutto il territorio regionale per criticità idrogeologica e
anche per quella idraulica relativa alla Dora Baltea
A partire da mezzogiorno è prevista una prima attenuazione delle precipitazioni
poi qualche rovescio o locale temporale è atteso solamente sul settore orientale tra le 17 e le 19
Sono oltre cento gli interventi per il maltempo effettuati a Roma e provincia dai vigili del fuoco dalla tarda serata di ieri
Le zone più colpite sono quelle dei Castelli romani e del quadrante sud-ovest della Capitale
I pompieri sono intervenuti per richieste di insegne
Oltre una cinquantina le chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco di Alessandria per l'ondata di maltempo che dalla serata di ieri sta interessando tutto il territorio dell'Alessandrino
Le squadre sono impegnate nella messa in sicurezza di alberi e frane
in alcuni casi in strada."Nella notte le piogge hanno peggiorato sensibilmente la situazione - spiega in un video Emanuele Capra
sindaco di Casale Monferrato - A preoccupare
i livelli di Po e Sesia a monte della città
La Protezione Civile continua a monitorare
gli avvisi saranno tempestivi".A Occimiano criticità sulla strada provinciale 31 per la piena del torrente Rotaldo.Nel Valenzano chiusa la 'Pomaro-Montevalenza' per piante cadute sulla carreggiata
Nell'Acquese osservato speciale il Bormida
Interventi per rimuovere piante anche a Serole e sulla provinciale verso Ponzone.Vento forte con raffiche fino a 87,1 chilometri orari a Capanne di Cosola in Alta Val Borbera; 69,5 a Crea e 56,9 a Casale; 57,6 nel sobborgo alessandrino di Lobbi; 49,2 a Isola Sant'Antonio
dove l'acqua ha invaso anche strade e alcune abitazioni del centro urbano."Chiedo a tutti di segnalare prontamente all'Ufficio tecnico comunale e alla protezione civile della Pubblica Assistenza Valnure ogni eventuale disagio o criticità
al fine di poter predisporre gli interventi del caso"
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
Oggi la cerimonia alla presenza dei ministri Bernini e Pichetto
05 MAG - L'Accademia Perosi di Biella diventa Università
Stamattina a Palazzo Gromo Losa per la presentazione del progetto era presente la ministra dell'università e della ricerca
oltre al ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica
direttore della Fondazione Accademia Perosi
e la vicepresidente della Regione Elena Chiorino
"Eccellenza formativa e culturale tra le più autorevoli istituzioni musicali del panorama internazionale
l'Accademia è un simbolo di un Piemonte che investe sulle persone - ha spiegato Chiorino -
Il riconoscimento di oggi consacra il percorso dell'Accademia che la Regione ha sostenuto fin dall'origine
consapevole del ruolo strategico della formazione di altissimo livello che esprime"
Con apposito decreto il ministero ha riconosciuto i titoli rilasciasti dalla Fondazione come equipollenti alla laurea triennale in "discipline delle arti figurative
dello spettacolo e della moda" e alla laurea magistrale in "Musicologia e beni musicali"
I numeri parlano di oltre 300 premi internazionali vinti da ex allievi e più di 450 ex studenti oggi impiegati in orchestre
conservatori e istituzioni musicali in Italia e all'estero
Da venerdì 2 maggio è nuovamente riaperta la strada SP 419
i cartelli segnalano che non è ancora agibile in direzione Borgofranco
È rientrata alla base la spedizione del CAI di Biella sull’Annapurna
e la città ha voluto celebrare i protagonisti con un momento ufficiale
Donatella Barbera e Cesar Rosales sono stati accolti con calore e riconoscenza per aver portato in alto
il nome della loro Sezione e del territorio
A fare gli onori di casa è stata la vice sindaca Sara Gentile
che è anche assessora alla cultura e alla montagna: un doppio ruolo che ha dato ancora più valore alle parole di apprezzamento rivolte al gruppo
Gentile ha sottolineato non solo l’impresa sportiva
ma anche il valore simbolico di un progetto che unisce passione
Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy
La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n
9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini
Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano
Traguardo storico per la musica italiana oggi lunedì 5 maggio
dove si è celebrato il riconoscimento ufficiale de La Fondazione Accademia Perosi di Biella dell’equipollenza universitaria dei propri titoli di studio
L'Accademia è dunque oggi la seconda università della musica in Italia
Alla cerimonia hanno partecipato la Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin
A prendere la parola per primo è stato il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Michele Colombo: “L'Accademia Perosi ha sempre dimostrato una grande attenzione al territorio
e con loro sono iniziate grandi prospettive di collaborazione
Un po' di settimane fa abbiamo firmato un protocollo di coprogettazione per rafforzare il suo ruolo di attrazione verso il territorio
e non mi riferisco ovviamente alle ricadute di natura economica che potranno esserci
mi riferisco alle ricadute di natura culturale
a mio avviso è importante che il tessuto sociale e culturale sia attrezzato e sia di ottimo livello
Il tassello di oggi è un tassello importante del quale tutti i cittadini biellesi devono essere assolutamente riconoscenti e fieri”
“Al Perosi oggi viene riconosciuta questa eccellenza che fa parte di quel Made in Italy che ci contraddistingue nel mondo e questo è il nostro grande orgoglio
quel Made in Italy che passa anche dalla nostra cultura
dalla nostra musica – queste invece le parole del vice presidente della Regione Elena Chiorino -
È un passaggio assolutamente non secondario in questi termini
anzi contribuire con scuole di altissima formazione come il Perosi a mantenere
valorizzare il nostro patrimonio storico-culturale
è una missione che tra l'altro proprio nella storia del Perosi rispecchia benissimo ciò che è il made in Italy a 360°”
è un onore e privilegio essere vostra ospite
è bellissimo poter partecipare a questo evento – ha dichiarato la Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini -
In realtà noi non abbiamo dato nulla di nuovo alla Fondazione Accademia Perosi
abbiamo certificato un livello di qualità di competenza di eccellenza artistica di talenti già naturalmente internazionalizzati”
Presente all'evento anche il Ministro all'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin: “Sono lieto di essere oggi all’Accademia Perosi
Ci tenevo a partecipare a questo evento che rappresenta il riconoscimento di un’altissima professionalità che Biella ospita da tanti anni con crescente successo
di cui l’Accademia Perosi è prestigiosissima scuola e maestra
sia oggi più che mai un’arte da promuovere per il suo linguaggio universale
La cultura e la musica come veicoli universali di civiltà possono essere portatori di messaggi importanti anche per l’ambiente
Solo attraverso una cultura ambientale che abbia assunto come idea chiave che il pianeta si salva tutti assieme
sarà possibile assicurare una terra “vivibile” alle future generazioni
rappresenta per il territorio di Biella e per l’Italia intera un punto di incontro di energie
talenti e impegno per costruire un futuro migliore per tutti”
non tanto da un punto di vista di capacità
economico di investimento – ha esordito il presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo - ma da un punto di vista di territorio
perché credo che la Provincia ci debba essere
proprio per rappresentare il legame che il Perosi ha con il territorio
perché le istituzioni devono testimoniare e trasmettere questo
l'Accademia degli Anni che si è sempre resa disponibile a tutti noi per farci ascoltare meravigliosa musica
l'armonia di quando si chiudono gli occhi e l' ascoltiamo”
“Questo riconoscimento rappresenta per noi non un punto di arrivo
direttore della Fondazione Perosi - L’Accademia è nata con l’ambizione di offrire una formazione artistica di altissimo livello e oggi
È un passo fondamentale per rendere la cultura musicale italiana sempre più competitiva a livello internazionale
offrendo ai giovani non solo un’educazione musicale
Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 sono già aperte
la Perosi si prepara a diventare una delle più autorevoli università europee per la formazione musicale
con sei indirizzi accademici attivati: pianoforte