A Bientina torna lo street food in piazza con la seconda edizione di 'Bientina Mangiami'. Da giovedì 8 a domenica 11 maggio una grande festa in Piazza Vittorio Emanuele II con tante specilità regionali, dolci, birre artigianali Ogni sera il programma prevede inoltre musica live esibizioni di scuole di danza e spettacoli per quattro giorni tutti da vivere tra sapori La manifestazione è organizzata da Gnam Food Eventi in collaborazione con “I Love Bientina” Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina e il contributo e patrocinio del Comune di Bientina .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca AccediGiovani morti per niente Bientina (Pisa), 12 febbraio 2025 – Pacchi voluminosi, avvolti nella plastica, portati dal capannone alla propria auto: movimenti strani agli occhi della polizia, anche e soprattutto perché lo stabile in questione risultava abbandonato. E’ successo nei giorni scorsi a Bientina, mentre i poliziotti effettuavano pattugliamenti del territorio. Notata l’auto sospetta che si avvicinava al capannone industriale bientinese, gli agenti hanno visto il conducente che era sceso ed era intento a prelevare dei voluminosi pacchi all'interno del capannone abbandonato per caricarli sulla vettura. E’ così scattato il controllo: l’uomo non ha potuto fare altro che ammettere che si trattava di droga. Le perquisizioni effettuate all'interno del capannone e dell'auto dell'uomo hanno permesso di recuperare 43 involucri contenenti circa 300 chili di hashish, oltre a più di 26mila euro in contanti. Ovviamente l’uomo è stato arrestato in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e portato in carcere al Don Bosco di Pisa. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif BIENTINA – Giovedì 20 febbraio è stato ufficialmente inaugurato il depuratore di Bientina un passo significativo verso la sostenibilità e un’opportunità di crescita per le nuove generazioni Sebbene l’impianto fosse già entrato in funzione circa un anno fa è stato necessario completare alcune opere accessorie trasformandolo in uno dei punti di riferimento tra le infrastrutture di Acque il gestore idrico del Basso Valdarno e l’amministrazione comunale di Bientina hanno aperto le porte dell’impianto per una visita speciale a cui hanno partecipato quattro classi delle scuole primarie di Bientina e Quattro Strade I bambini hanno avuto l’opportunità di scoprire da vicino il funzionamento del sistema di trattamento delle acque reflue La visita rientra nel programma di sensibilizzazione del “Centro di Educazione Ambientale di Bientina – Bosco di Tanali” che ha permesso agli studenti di approfondire lo studio del processo di depurazione grazie alle lezioni in aula tenute dal Prof docente di Biotecnologie industriali dell’Università di Pisa La visita ha offerto un’esperienza pratica che ha rafforzato la consapevolezza sull’importanza della corretta gestione delle risorse idriche realizzato tra febbraio 2023 e febbraio 2024 è stato il cuore di un investimento complessivo di 6,4 milioni di euro da parte di Acque Questo intervento ha comportato l’ampliamento della rete fognaria il miglioramento della qualità delle acque depurate e il potenziamento del servizio “Questa giornata – ha sottolineato Millozzi – segna una tappa importante per il territorio e testimonia la sinergia tra Acque e l’amministrazione locale per un servizio idrico più efficiente e sostenibile È un segno tangibile dell’impegno comune nella tutela ambientale e nell’educazione delle nuove generazioni riguardo al rispetto delle risorse naturali.“ “Gli investimenti di Acque sul territorio di Bientina – ha aggiunto Niccoli – sono fondamentali per garantire il rispetto delle normative ambientali e rendere sostenibili gli scarichi derivanti dalle attività civili e industriali Siamo orgogliosi dei benefici che questi interventi porteranno È essenziale che le giovani generazioni comprendano l’importanza della connessione tra tecnologie moderne e sostenibilità con un impatto positivo sull’ambiente e sul risparmio delle risorse idriche Promuovere una rete di collaborazione tra enti è fondamentale per accrescere la consapevolezza e il rispetto nell’intera comunità.” Per richiedere di inserire la pubblicità su Pisanews scrivi a: marketing@pisanews.net Al campo sportivo di Bientina (PI) il Primo Maggio si tiene l'ultima giornata della Festa della Zuppa, Trippa e Polpetta, dopo le date del 25, 26, 27 aprile. L’evento ha tre piatti forti della tradizione contadina toscana, ma il menù è molto più ampio: tra i primi troviamo penne o polenta al ragù di cinta, tra i secondi roastbeef, salsicce alla griglia, pollo e coniglio fritto. Gli stand gastronomici saranno aperti solo a pranzo dalle ore 12:00, con servizio self service, sia all’aperto che al coperto in caso di pioggia. denuncia le criticità legate alla strada che conduce alla struttura La struttura pschiatrica 'I Numeri Primi' situata nel territorio bientinese e gestita dal Gruppo Paim La società privata che cura il servizio intende però precisare le motivazioni che la stanno spingendo a prendere questa decisione partendo da un punto fermo ben preciso: "La totale indifferenza del Comune di Bientina. E' fondamentale infatti portare all'attenzione delle autorità competenti e della cittadinanza la gravissima situazione in cui versa la strada via Rio di Vaiano Le condizioni di questa strada peggiorano di giorno in giorno rendendo estremamente pericoloso l'attraversamento per i mezzi di Gruppo Paim così come quelli delle forze dell’ordine del personale medico e dei fornitori" rendono la percorrenza un vero e proprio rischio per l'incolumità degli operatori e dei pazienti ospiti della comunità La strada è in uno stato di dissesto totale - denuncia Gruppo Paim - Si tratta di una strada non asfaltata piena di buche che ormai sono diventate delle vere e proprie voragini con inoltre un rischio di crollo di porzioni di strada che comprometterebbe il raggiungimento delle persone della comunità sia per quanto riguarda gli approvvigionamenti gli operatori e metterebbe a rischio il servizio stesso" "Questa situazione mette quotidianamente in pericolo il percorso che devono fare i nostri dipendenti le forze dell’ordine e le ambulanze per raggiungere la struttura Ricordiamo che la struttura ospita pazienti psichiatrici alcuni dei quali sottoposti a misure di sicurezza E' di vitale importanza che possano essere facilmente raggiunti dalle forze dell'ordine per i controlli quotidiani" segnala la società è essenziale per la sicurezza degli utenti e degli operatori sanitari garantire un accesso agevole alle forze dell'ordine e alle ambulanze per interventi necessari ed eventuali Nonostante le numerose segnalazioni inoltrate al comune di Bientina e le promesse mai mantenute dalsindaco e dagli uffici competenti Il Gruppo Paim chiede un intervento urgente e immediato per risolvere questa situazione prima che si verifichi un incidente grave La sicurezza dei cittadini e degli operatori sanitari deve essere una priorità assoluta" Alla denuncia del Gruppo Paim si aggiungono anche le testimonianze dirette degli operatori sanitari infermiera presso la struttura 'I Numeri Primi' percorrere questa strada è un incubo Le buche sono così profonde che temiamo per la nostra sicurezza e quella dei pazienti E' solo questione di tempo prima che accada un incidente grave Non possiamo più tollerare questa situazione" aggiunge: "La strada è in condizioni pessime e queste buche rallentano il nostro intervento E' una situazione inaccettabile e pericolosa Responsabile della struttura: "L'impraticabilità della strada reca grossi danni alle auto di tutti gli operatori della struttura e mette a rischio l'incolumità sia dei pazienti che degli operatori poiché in caso di emergenza-urgenza i tempi di arrivo dei mezzi di soccorso non permettono un intervento tempestivo" Infine l'appello diretto al sindaco di Bientina siglato dal Grppo Paim: "Signor Sindaco la situazione della strada via Rio di Vaiano come più volte da noi a Lei denunciato è ormai insostenibile Le chiediamo di intervenire con urgenza per mettere in sicurezza questa via cruciale per la nostra comunità dei pazienti e di tutti i cittadini dipende da un'azione immediata Non possiamo permetterci di aspettare oltre La preghiamo di dare priorità a questa emergenza e di prendere provvedimenti concreti senza ulteriori ritardi" Una partita di beneficenza nel campo del Sextum nel ricordo della bambina scomparsa prematuramente dopo una lunga malattia Il ricavato andrà all'associazione Lunperlaltro ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY Il punto vendita di via Roma 5 si sposta in un container in piazza Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Bientina, in via Roma 5 resterà chiuso al pubblico dal giorno 7 aprile 2025 al giorno 30 luglio 2025 l’ufficio verrà trasferito in un container sito presso il parcheggio dell’ufficio postale via Roma 5 aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 dotato di sala consulenza e ATM fruibile H24 L’Ufficio postale di Bientina riaprirà nella propria sede a conclusione dei lavori salvo variazioni di cui si darà tempestiva comunicazione alla clientela L'accertamento è stato svolto dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro Prosegue l'azione del Nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri di Pisa nel contrasto al fenomeno del lavoro irregolare al termine di una meticolosa attività ispettiva i militari del corpo hanno deferito all'Autorità Giudiziaria la titolare di una pelletteria con sede a Bientina legale rappresentante dell'attività è stata ritenuta responsabile di diverse violazioni delle normative che regolamentano il mondo del lavoro Gli accertamenti condotti dai Carabinieri hanno portato alla contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di poco più di 7mila euro Secondo quanto ricostruito dalle indagini della Polizia locale avrebbero abbandonato rifiuti pericolosi nella zona di Isola Quattro persone sono state denunciate dalla Polizia locale dell’Unione Valdera nello specifico del Comando Territoriale di Buti Bientina L'accusa è di abbandono di rifiuti già colpita in passato da episodi simili è stata oggetto di un'attenta attività di monitoraggio da parte della Polizia locale Grazie a approfonditi accertamenti e all'analisi delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza presenti sul territorio gli agenti sono riusciti a identificare i presunti responsabili Oltre al procedimento penale a loro carico (rischiano ammende fino a 26mila euro e l’arresto fino a 2 anni) i trasgressori saranno obbligati a rimuovere i rifiuti abbandonati e bonificare l’area a proprie spese "Si tratta di una piaga senza tregua - commenta il comandante territoriale di Buti Bientina Andrea Trovarelli - che ci vede impegnati quotidianamente nel contrasto a questi comportamenti illeciti Invitiamo i cittadini a non affidarsi ai cosiddetti 'svuotacantine' che offrono lo smaltimento a prezzi modici con la promessa di conferire i rifiuti in discarica È importante ricordare che la responsabilità penale ricade anche su chi affida i propri rifiuti a soggetti non autorizzati alimentando così il traffico illecito di materiali di scarto" Anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Bientina ha voluto sottolineare l'importanza della vigilanza e della prevenzione: "Le zone più isolate del nostro territorio sono spesso teatro di abbandoni indiscriminati di rifiuti Grazie all’impegno costante della Polizia locale molti illeciti vengono scoperti e i responsabili individuati e sanzionati La tutela dell’ambiente si basa su tre pilastri fondamentali: l’educazione dei cittadini il controllo capillare delle aree più vulnerabili e un’azione sanzionatoria severa nei confronti di chi deturpa il territorio" L’amministrazione e le forze dell’ordine ribadiscono il loro impegno nel contrastare questo fenomeno invitando i cittadini a segnalare comportamenti sospetti e a smaltire i rifiuti attraverso i canali ufficiali e autorizzati Il dirigente della Polizia locale dell'Unione Valdera Francesco Frutti ha espresso il suo ringraziamento agli agenti intervenuti e al comandante territoriale per l’ottima attività di indagine svolta e per l’impegno profuso nell’individuare gli autori dei reati L'uomo è stato colto sul fatto mentre caricava la droga sulla propria auto nell’ambito di alcuni specifici servizi di pattugliamento del territorio della provincia maggiormente colpiti da reati contro il patrimonio ha individuato un’auto sospetta che si avvicinava presso un capannone industriale a Bientina Gli agenti hanno così potuto osservare i movimenti sospetti del guidatore che sembrava prelevare dei voluminosi pacchi all’interno del capannone abbandonato per porli all’interno della propria auto I poliziotti hanno così deciso di controllare l’uomo chiedendo conto del contenuto dei voluminosi pacchi Immediatamente l'individuo ha affermato che vi era contenuta della sostanza stupefacente Le successive perquisizioni effettuate all’interno del capannone e dell’auto hanno permesso di rinvenire complessivamente 43 involucri contenenti circa 300 kg di hashish oltre a più di 26.000 euro in contanti L'uomo è stato così arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti Su disposizione della Procura della Repubblica di Pisa è stato condotto presso il carcere Don Bosco in attesa del successivo giudizio di convalida Nuova avventura imprenditoriale per la titolare Katia Di Sacco Una delle infrastrutture più importanti di Acque spa Una importante novità per il territorio un investimento strategico per la sostenibilità e una occasione di crescita per le nuove generazioni È stato ufficialmente inaugurato oggi Sebbene entrato in funzione circa un anno fa l’impianto - totalmente rivoluzionato rispetto al precedente tanto da poter esser definito 'nuovo' - necessitava del completamento di alcune opere accessorie che ne fanno adesso uno dei fiori all’occhiello tra le infrastrutture di Acque gestore idrico del Basso Valdarno e amministrazione comunale di Bientina hanno aperto le porte dell’impianto per una 'prima' che ha visto la partecipazione di quattro classi delle scuole primarie di Bientina e Quattro Strade offrendo alle alunne e agli alunni l’opportunità di scoprire il funzionamento del sistema di trattamento delle acque reflue attraverso una visita guidata Simone Millozzi e l’assessore comunale all’Ambiente La visita guidata rientra anche nei percorsi di informazione e sensibilizzazione promossi dal 'Centro di Educazione Ambientale di Bientina - Bosco di Tanali' grazie ai quali le ragazze e i ragazzi hanno avuto modo di approfondire lo studio del processo di depurazione con lezioni in classe sapientemente illustrate dal Prof docente di Biotecnologie industriali dell’Università di Pisa La visita ha dunque permesso di vedere dal vivo quanto scoperto in aula rafforzando così la consapevolezza sull’importanza della corretta gestione delle risorse idriche Il revamping del depuratore di Bientina - avvenuto tra il febbraio 2023 e lo stesso mese del 2024 - è stato il 'cuore' di un investimento complessivo di 6,4 milioni di euro effettuato da Acque sul locale sistema di raccolta e trattamento dei reflui che ha portato all’ampliamento della rete fognaria al miglioramento della qualità delle acque depurate e al potenziamento del servizio “Questa giornata - sottolinea Millozzi - rappresenta un momento significativo per il territorio a conclusione di un percorso che ha visto la collaborazione tra Acque e amministrazione locale insieme per un servizio idrico più efficiente e sostenibile Conferma inoltre l’impegno congiunto nella tutela ambientale e nel diffondere una cultura di conoscenza e rispetto delle risorse naturali proprio a partire dalle nuove generazioni” “Gli investimenti di Acque sul territorio bientinese - aggiunge Niccoli - garantiscono il rispetto delle normative in tema ambientale e rendono sostenibili gli scarichi derivanti dalle attività civili e industriali presenti sul nostro territorio con innumerevoli benefici di cui siamo orgogliosi per questa amministrazione è importante far conoscere alle giovani generazioni quanto la connessione tra le azioni e gli investimenti in nuove tecnologie sia determinante in termini di benefici ambientali e soprattutto di risparmio e rispetto della risorsa idrica Conoscere la rete di collaborazione tra enti in favore dell’ambiente crediamo possa far crescere consapevolezza e rispetto in tutta la cittadinanza” L'intervento è previsto il prossimo 1° aprile Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Bientina si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica in via Nilde Iotti nel tratto compreso tra via Rita Levi Montalcini e via Margherita Hack Contestualmente potranno verificarsi temporanei cali di pressione a Bientina capoluogo acquistato con il contributo del Consiglio regionale della Toscana alla presenza del presidente Antonio Mazzeo e del sindaco Dario Carmassi di Sarà utilizzato per tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria contribuendo così al miglioramento del servizio ma anche della qualità della vita nelle aree urbane grazie all’assenza di emissioni e alla riduzione dell’inquinamento acustico riguarderanno prevalentemente lo svolgimento di attività quotidiane in luoghi particolarmente frequentati dai cittadini quali giardini pubblici aree esterne dei plessi scolastici e anche l’area cimiteriale all’acquisto di mezzi ‘green’ con risorse messe a disposizione dei Comuni toscani” Le parole del presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo  “Si tratta – ha proseguito – di cifre derivanti dall’avanzo di amministrazione del Consiglio regionale Tutto questo è possibile perché siamo riusciti a rendere l’ente più efficiente e a ridurre i costi della politica per poterli poi redistribuire sui territori” “Abbiamo chiamato questo bando ‘VIA del futuro’ – ha spiegato il presidente Mazzeo – perché le tre linee di intervento scelte erano finalizzate a costruire una Toscana Verde grazie alla mobilità sostenibile rappresentata dall’elettrico attraverso contributi per l’acquisto di arredi scolastici destinati agli studenti con disabilità come la pagina di un libro grazie alle iniziative finalizzate alla promozione della lettura Qui a Bientina si è scelto un mezzo alimentato a energia elettrica La transizione energetica è una delle sfide nel nostro secolo Un plauso all’amministrazione comunale per aver colto questa opportunità e per aver messo a disposizione anche grazie al forte contributo del Consiglio Regionale “Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato il sindaco di Bientina Dario Carmassi – di poter inaugurare questo nuovo mezzo elettrico che rappresenta non solo un ulteriore tassello nel nostro percorso verso politiche sempre più green è necessario incrementare il processo di transizione verso una sempre maggiore sostenibilità dei trasporti: in quest’ottica la mobilità a zero emissioni nel settore pubblico segue un trend di crescita continuo e si rivela una mossa intelligente non solo in termini ecologici ma anche economici e di miglioramento dei servizi” (testo realizzato in collaborazione con il comune di Bientina) Questo sito si avvale di cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più o negarne il consenso, consulta la cookie policy Un altro Carnevale orami consolidato da tanti anni è quello che si svolge a Bientina e quest’anno le date sono: 9 In tutti questi giorni il corso mascherato inizierà a partire dalle ore 15:30 Mentre sabato 1 marzo 2025 il Carnevale inizierà in notturna alle ore 19:00 Mascherata con le Stelle Il bellissimo manifesta del Carnevale Bientinese 2025 è stato disegnato dall’alunno Tommaso Mannari della Classe 2D Scuola Media I.C l’organizzazione della festa in maschera è opera dell’Intesa Bientinese una gioiosa organizzazione no-profit promotrice della riscoperta e della difesa delle tradizioni locali soprattutto quelle che riguardano il folklore Nel programma del Carnevale di Bientina non mancheranno le sfarzose sfilate dei carri allegorici in cui vengono mescolati elementi di attualità non dimenticando rimandi agli elementi classici dei carnevali della tradizione Ogni edizione della festa in maschera ha un tema centrale Il Carnevale Bientinese farà la gioia dei bambini con giochi carri e travestimenti a loro completamente dedicati Adulti e giovanissimi potranno poi sfidare le proprie maschere di Carnevale in una gara all’ultimo travestimento che culminerà la sera del martedì grasso con la decretazione dei vincitori più bizzarri e innovativi del Carnevale di Bientina a cui verrà assegnato loro un onorevole riconoscimento il tipico fantoccio che nella tradizione bientinese incarna lo spirito del Carnevale 2025 ed in conclusione un coloratissimo spettacolo di fuochi pirotecnici sempre a cura dell’associazione Intesa Bientinese del Carnevale www.facebook.com/carnevalebientinese/?locale=it_IT Sabato 11 maggio dalle 10:00 alle 17:00 presso A.S.D. Golf Club Quarrata Via O. Ceccarelli, Leggi tutto Il 4 Maggio 2025 ad Arbia nel comune di Asciano (SI) si svolge la Fiera Leggi tutto Sabato 3 maggio, dalle 10 alle 20, piazza dei Ciompi a Firenze torna a essere Leggi tutto Tonfano si prepara a sbocciare nei colori e nei profumi di “Marina in Fiore”, la Leggi tutto Si arricchisce il programma della quinta edizione di "Eroica Juniores - Coppa Andrea Meneghelli". La Leggi tutto ©2025 Tempo Libero - gonews.it L’iniziativa realizzata da Live Better con il Comune punta a promuovere opportunità per soggetti fragili Il progetto 'WAO - We Are One' va avanti e raccoglie le adesioni di maggiori realtà imprenditoriali e cooperative L’iniziativa ideata da DMV società benefit patrocinata dal Comune di Bientina e realizzata dall’Associazione Live Better e il supporto del CEA - Centro Educazione Ambientale del Comune di Bientina sta abbattendo pregiudizi creando nuove opportunità di inclusione sociale per i soggetti fragili offrendo al contempo soluzioni sostenibili alle imprese locali.  Il progetto è un esempio concreto di come la sostenibilità sia reale e possibile La responsabilità sociale d’impresa viene qui realizzata da varie realtà imprenditoriali che donano il sottoprodotto i macchinari per lavorarlo e ore per formare i ragazzi con il fine di realizzare non solo un percorso terapeutico riabilitativo ma di munire i ragazzi degli strumenti necessari per vivere una vita autonoma e dignitosa sviluppando percorsi formativi in grado di fargli acquisire competenze specifiche Il raggiungimento di tali obiettivi non passa solo attraverso l’attività laboratoriale ma anche attraverso la formazione sui temi della sicurezza e del corretto utilizzo dei macchinari. A dimostrazione del percorso sono stati consegnati gli attestati di formazione in ambito sicurezza sul lavoro da Gruppo Lupi Estintori in favore di alcuni ragazzi e ragazze aderenti al progetto ed altri inviati dal Centro per l’Impiego con cui è stato attivato un tirocinio di inclusione "Con 'WAO' si concretizza e si amplia una progettazione che questa amministrazione ha supportato con energia ed entusiasmo - afferma Desirè Niccoli assessora all’Ambiente del Comune di Bientina - L'incontro di diverse realtà imprenditoriali ha creato il supporto professionale ad un percorso di sostegno importantissimo in termini di Economia Circolare e reinserimento in favore di persone più fragili sul nostro territorio" "Si è concluso un percorso formativo che ci ha permesso di conoscere e supportare persone straordinarie - dice Paolo Bertolucci di Gruppo Lupi - Abbiamo avuto il privilegio di affiancare persone che hanno affrontato tematiche complesse con impegno la curiosità e la voglia di mettersi in gioco dimostrano come la formazione possa essere un motore di inclusione e di sviluppo personale e professionale significa trasformare la formazione in un'opportunità concreta di crescita e integrazione con iniziative sempre più strutturate che mettano al centro le persone perché è il principio che guida ogni nostra azione" "Oggi abbiamo fatto un altro piccolo passo verso la sostenibilità l'integrazione e contro il pregiudizio - aggiunge Elena Viscusi di Live Better APS - Una dimostrazione concreta di come sia la sostenibilità vera creando un futuro inclusivo per tutti e tutte" Tra le vittime, che dovranno comunque essere riconosciute tramite l'esame del dna, anche il 49enne Davide Baronti che viveva a Bientina con la famiglia Per quanto riguarda i feriti sono tre le persone coinvolte nell’esplosione ancora ricoverate: uno all’ospedale di Careggi a Firenze e due a Cisanello a Pisa, uno dei quali trasferito nella serata di ieri dal policlinico fiorentino. Quattro dei ricoverati a Careggi sono già stati dimessi. Lo rende noto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che fa il punto a ventiquattro ore di distanza dalla tragedia. Bientina, i funerali dell'operaio morto a Calenzano In evidenza Il Circolo Arci del Parco delle Sughere di Quattro Strade sabato 7 e domenica 8 settembre ospita la Cena Sarda 'Con il Cuore della Sardegna 2024' La cena è organizzata dalla ONLUS Watoto Congo con un menù all'insegna della cucina sarda: gnocchetti, culurgiones, pane frattau, maialino con patate arrosto e pecora in cappotto e su pappai biancu con gelatina di mirto saranno i piatti forti prevedendo opzioni anche per le persone vegetariane. Da bere: Vermentino e Cannonau Ogni sera le cucine aprono alle 19.30; le serate includono anche musica dal vivo con orchestre di zona che si esibiranno presso la pista da ballo adiacente alla zona ristorazione è raccomandata la prenotazione al numero 333 476 5736 (Nadia) Tutto l'mporto delle serate sarà devoluto alla ONLUS Watoto Congo per finanziare l'avviamento di un'azienda zootecnica con allevamento di suini che possa essere seguita dai ragazzi dell'orfanotrofio Casa Marisa di Kinshasa [Foto: Con il cuore della Sardegna/Facebook] È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo Arriva a Bientina (PI) nei giorni 12-19-26 ottobre la Festa della Pizza tornano gli appuntamenti gastronomici presso il campo sportivo del paese ATTENZIONE: la data del 26 ottobre è stata annullata per maltempo L'evento si è quindi concluso lo scorso sabato 19 ottobre Nel corso della festa si potranno quindi assaggiare una vasta scelta di pizze, schiacciatine, la schiacciatina con la Nutella e vari piatti come antipasti, il tagliere di porchetta, la tipica zuppa locale e le immancabili patatine fritte. Il menù completo della festa è disponibile in formato pdf apriranno il sabato solo a cena dalle ore 19:00 Si potrà mangiare in locali all'aperto Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il 347 0806375 La Festa della Pizza e della Porchetta è organizzata dalla Sextum Bientina associazione responsabile ormai da molti anni di iniziative sportive Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati Da venerdì 18 a Domenica 27 aprile a Pisa in Largo Ciro Menotti si svolgerà ChocoMoments All'evento saranno presenti stand sempre aperti dalle 10:00 alle 23:00 con prodotti al cioccolato creati dai Maestri Cioccolatieri Saranno attivi anche laboratori per grandi e piccini: tutti i giorni dalle 15:30 alle 17:30 Choco Baby e sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 Lezioni di Cioccolato. Maggiori informazioni a questo link Sabato alle ore 18:00 sarà realizzata la Tavoletta da Guinnes una tavoletta di cioccolato da record di 15 metri Responsabile: Chocomoments Fabbrica del Cioccolato 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati L'intervento dei Carabinieri ha scongiurato l'immissione sul mercato dello stupefacente tra le vittime dell'esplosione a Calenzano Pisa, 17 dicembre 2024 – Si svolgeranno giovedì alle ore 10 nella chiesa di Santa Maria Assunta, nel centro di Bientina (Pisa), i funerali di Davide Baronti, il camionista di 49 anni morto dopo essere stato investito da un'esplosione nel deposito Eni di Calenzano avvenuta lo scorso 9 dicembre Domani, 18 gennaio, verranno celebrati anche i funerali delle due vittime lucane: alle 10, a Sasso di Castalda (Potenza), sarà celebrato quello di Gerardo Pepe, di 45 anni; alle 10.30 a Cirigliano (Matera), quello del 50enne Franco Cirelli. Nei due piccoli paesi della Basilicata - Sasso di Castalda conta circa 700 abitanti, Cirigliano circa 300 - in occasione dei funerali, sarà proclamato il lutto cittadino. La Festa der Contadino torna anche quest’anno alle Quattro Strade di Bientina (PI) L’evento avrà luogo quest’anno dal 13 al 15 settembre Il menù della sagra proporrà ovviamente alcuni piatti provenienti dalle tradizioni rurali della zona Le specialità della casa sono in particolare la zuppa e il baccalà Gli stand gastronomici aprono la sera a cena dalle 19:30 si ballerà con la musica dal vivo delle band e delle orchestre locali L’evento è organizzato dalla Contrada Viarella presso il Parco delle Sughere alle Quattro strade di Bientina Nel mirino un autolavaggio e una fabbrica di pelletteria Doppia operazione dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pisa che hanno smantellato due attività imprenditoriali un autolavaggio a Pontedera e una fabbrica di pelletteria a Bientina dove è stato scoperto l’impiego di lavoratori “in nero” dove i Carabinieri hanno scoperto che l’intera forza lavoro presente al momento del controllo era composta da lavoratori “in nero” sono state riscontrate anche carenze in materia di sicurezza sul lavoro L’attività è stata immediatamente sospesa ed il titolare è stato denunciato La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Ecco le strade interessate e i dettagli sull'intervento per lavori sulla rete idrica nel comune di Calcinaia martedì 11 febbraio dalle ore 8:30 alle 17:00 sarà necessario sospendere l’erogazione idrica nel comune di: Camposanto Vecchio e Marucco (ad esclusione delle abitazioni in prossimità del lago) nelle vie da Verrazzano e Polo-SS 439 (nel tratto compreso tra le vie Del Polta e Camposanto Vecchio) precisamente al Circolo Arci del Parco delle Sughere sabato 7 e domenica 8 settembre si terrà la Cena Sarda 'Con il Cuore della Sardegna 2024' Il menù sarà quindi all'insegna della cucina sarda e si preannuncia molto ricco Il tutto accompagnato da Vermentino e Cannonau Disponibili anche opzioni per soddisfare i vegetariani Ogni serata sarà accompagnata da musica dal vivo con orchestre di zona che si esibiranno presso la pista da ballo adiacente alla zona ristorazione Si raccomanda la prenotazione al numero 333.4765736 (Nadia) L'intero importo sarà devoluto alla ONLUS Watoto Congo per finanziare l'avviamento di un'azienda zootecnica con allevamento di suini che possa essere seguita dai ragazzi dell'orfanotrofio Casa Marisa di Kinshasa