al pagamento degli ultimi emolumenti e per non aver provveduto al versamento delle ritenute Irpef dei contributi Inps e del fondo di fine carriera La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta Il club potrebbe rischiare fino a 6 punti di penalizzazione da scontarsi nella prossima stagione Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Apertura iscrizioni: venerdì 10 gennaio Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 26 gennaio alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 29 gennaio alle ore 23:59 Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio. P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento. Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE. Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007 Di seguito l'elenco dei convocati e delle convocate per le attività in programma lunedì 17 febbraio 2025:- Centro Federale Territoriale di Bari-Bitetto: l'attività si svolgerà presso il Campo Comunale di Bitetto “A alle ore 15:30.- Centro di Sviluppo Territoriale Calcio a 5 di Bari-Turi: l'attività si terrà presso il Palazzetto dello Sport (Via Cisterne alle ore 15:30.In allegato le convocazioni comunica di avere risolto consensualmente il rapporto lavorativo con mister Bitetto che a partire da oggi non é più l'allenatore della prima squadra Di seguito la nota del Presidente Savino che ha voluto ringraziare personalmente il tecnico pugliese: "Sono davvero dispiaciuto di aver dovuto per forza di cose prendere  questa decisione -afferma il presidente - perché si interrompe un rapporto con una persona di raro spessore umano Fin dal primo giorno della sua avventura biancoazzurra  mister Bitetto si é distinto per impegno professionalità e dedizione alla causa di essere una persona meritevole di rispetto ed ammirazione ed  il mio é un augurio sincero che il prosieguo della sua carriera gli riserverà ancora enormi soddisfazioni" La squadra é stata affidata a Roberto Genco che ha assunto il comando fin dall'allenamento odierno con l'obiettivo di tenere ancora accese le speranze di salvezza Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Questo articolo è stato pubblicato oltre 12 mesi fa potrebbe contenere informazioni non aggiornate BARI - Proseguono gli avvistamenti di lupi nelle campagne del Barese Con una concentrazione elevata e relativa segnalazione da parte degli utenti nel territorio tra Bitetto Ecco le immagini diffuse dal blog Bit Live su Facebook che mostrano un esemplare di lupo a spasso in contrada Torre di Leo mucche sgozzate e asinelli uccisi dal Gargano al Salento dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti che hanno costretto alla chiusura delle attività e all’abbandono della aree interne E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia a seguito delle numerose segnalazioni degli allevatori della Murgia barese e tarantina c’è la proposta della Commissione Europea di downgrade dello status del lupo da "strettamente protetto" a "protetto" in riferimento al fatto che “la concentrazione di branchi di lupi in alcune regioni europee è diventata un pericolo reale soprattutto per il bestiame” Una decisione che risponde alle richieste  delle autorità locali di maggiore flessibilità per gestire più attivamente le concentrazioni critiche di lupi $(document).ready(function(){$(".bacchetta_altrenews .occhiello_titolo").html(''+virtualcmsPageInfo.sectionName+'')}); leggi tutte le ultime news in archivio «Chi ha buon senso non vada più allo stadio»: l'invito di Paolo Sassanelli dopo l'aggressione al San Nicola di Bari Martedì 06 Maggio sfoglia l'edizione PROMO DIGITALE Settimanale 4.99 € Mensile 9.99 € Annuale 99.99 € I PIÙ LETTI Tragedia a Barletta, bimbo di 4 anni cade dalla bici guidata dal papà mentre era su una rampa: batte la testa e muore Aperta un'inchiesta Morte Fabiana Chiarappa, dalla distrazione di Don Nicola all'urto con la moto: ricostruiti i 19 secondi prima dell'impatto Torchiarolo, in centinaia ai funerali dei tre ragazzi morti dopo lo schianto sulla Porsche: l'ultimo saluto Terlizzi, sequestro da mezzo milione a presunto vertice del clan Dello Russo: sigilli anche a ville e Rolex Taranto, fallimento di «Euromeccanica 98»: D’Andria finisce ai domiciliari San Nicola, a Bari comincia la festa: oggi il preludio al corteo storico che rievoca la mirabile impresa Bari calcio e la voce del padrone: De Laurentiis non ci sta Taranto, la baby gang davanti al gip dopo la guerriglia ai Tamburi: «Ho lanciato pietre per difesa» Tragedia di Torchiarolo, in migliaia alla camera ardente per l'ultimo saluto ai 3 giovani morti nell'incidente Folgorato da una scarica elettrica: muore operaio 47enne di San Nicandro Garganico Regione Puglia, il Consiglio verso il taglio di 10 seggi Crollo di via Pinto a Bari, l’appello dei residenti: «Tra le macerie ci sono i nostri beni» Bari, San Nicola entra nel vivo con il rito della traslazione delle ossa Anche a Bari lavoratori Mc Donald's in sciopero: «Nessun confronto su contrattazione integrativa aziendale, protestiamo» scopri tutti i contenuti più letti Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020) Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Privacy) Notizie da BitontoDirettore Antonio Quinto L'evento sportivo si svolgerà il 17 luglio alle ore 19.30 tra le antiche mura del Convento del “Beato Giacomo” prende vita da alcuni anni un’iniziativa straordinaria che unisce tradizione solidarietà e inclusione: il progetto dell’Associazione “Boccale Solidale” nato durante il lockdown per il Covid-19: un esperimento di birrificazione casalinga proposto ai monaci da alcuni amici trasformatosi poi in una vera passione e oggi in una realtà solida e dal forte impatto sociale La risposta della comunità fu entusiasmante: una volta esaurite le scorte in molti chiesero di continuare la produzione Per i frati e i laici coinvolti serviva una finalità più profonda Così si pensò di coinvolgere i ragazzi con disabilità che venivano portati dai loro genitori al Santuario per trovare un senso di normalità e uno scopo a quelle tristi giornate Grazie a donazioni e contributi – tra cui macchinari essenziali per la produzione – il microbirrificio prese forma nei locali del Santuario le famiglie furono ricontattate e i loro figli coinvolti attivamente nel processo di produzione: dalla lavorazione della birra all’imbottigliamento Offrire un’opportunità concreta di integrazione lavorativa e promuovere anche il recupero dei beni storico artistici di Bitetto e del territorio con il ricavato delle vendite “Percepire che il proprio lavoro porta benefici alla collettività è una soddisfazione doppia per questi ragazzi” raccontano i membri dell’Associazione e soprattutto fra Vincenzo Dituri L’iniziativa non è passata inosservata: il progetto ha ricevuto anche riconoscimenti dalla città di Bari per il suo impegno nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in collaborazione con alcuni Istituti del territorio vengono organizzati stage nei mesi di maggio e giugno che consentono a ragazzi di ogni età di lavorare fianco a fianco Cura e attenzione vengono dedicate a ogni dettaglio Uno degli elementi più apprezzati è infatti il cofanetto ideato per racchiudere le birre artigianali del microbirrificio e pensato per rispecchiare la qualità del prodotto e il suo valore I materiali naturali e sostenibili utilizzati rispettano l’ambiente e confermano la filosofia inclusiva che anima i protagonisti All’interno del cofanetto si trova una selezione di birre artigianali è perfetta per chi desidera una bevanda dissetante dal gusto equilibrato si distingue per il suo sapore morbido e avvolgente la IPA offre un gusto deciso e un profumo avvolgente con il suo mix bilanciato di note dolci e amare è una scelta ideale per chi cerca una birra corposa ma non eccessivamente forte Il bellissimo logo presente sulle eleganti bottiglie ricorda il fraticello Giacomo da Bitetto e le fasi di lavorazione della birra secondo il metodo di produzione artigianale Ogni birra contenuta nel cofanetto “Jacobus” non è solo un prodotto di qualità porta con sé un significato più profondo: rappresenta inclusione “Boccale Solidale” dimostra che la birra può essere molto di più di una semplice bevanda: può diventare un simbolo di speranza Perché la migliore birra è quella che ha il sapore dell’integrazione e della solidarietà Per maggiori informazioni visita  www.boccalesolidale.it.                                   La giornata si è aperta con due esecuzioni musicali in cui i ragazzi hanno già saputo sintetizzare lo spirito del progetto formativo culminerà nella produzione di brani musicali rivolti alla sensibilizzazione sul tema del contrasto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli amministratori locali Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ha aperto i lavori presentando il progetto con la fiducia che porterà a risultati importanti Toccanti le testimonianze dei Sindaci presenti che hanno fatto da contrappunto ai messaggi dei Prefetti di Bari e BAT “Siamo il terminale istituzionale più esposto” ha dichiarato Fiorenza Pascazio Sindaco di Bitetto e Presidente di ANCI PUGLIA intimorito è anche un Sindaco condizionato che non farà la scelta migliore per la comunità” ha proseguito Coordinatore regionale di LIBERA PUGLIA ha invitato con forza i ragazzi “a stare accanto agli amministratori onesti che pagano un prezzo alto e ad essere un pungolo per quelli disonesti” “Il valore della comunità deve essere difeso” ha proseguito in cui ha trovato spazio anche la storia di Don Peppe Diana a Casal di Principe Vicepresidente Nazionale di Avviso Pubblico in una narrazione ricca di esperienze e di spunti ha ricordato l’impegno al prezzo della vita di Renata Fonte è stato costruttivo e di esortazione all’impegno civile “Bisogna uscire dall’idea che la politica sia una cosa sporca; occupatevi di politica per crescere culturalmente ed esprimere la vostra visione di società”; queste le parole di Cosimo Cannito In tale clima attento e partecipe si è svolta la vera e propria lezione sui contenuti a cura della Prefettura di Bari con slide di impatto Sinergico l’impegno dei dirigenti scolastici e dei professori coinvolti per costruire insieme ai ragazzi esperienze con percorsi formativi comuni L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia opera da oltre un secolo impegnandosi a favorire lo sviluppo e la competitività dei territori e intervenendo in ogni sede istituzionale per rappresentare e tutelare gli interessi delle autonomie locali Il Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico ha ufficializzato l'elenco dei convocati e delle convocate per l'attività del Centro Federale Territoriale di Bari-Bitetto prevista per lunedì 27 gennaio 2025 presso il Campo Comunale di Bitetto “A L'orario di convocazione è fissato per le 15:30 L'elenco completo delle convocazioni è disponibile in allegato alla presente comunicazione US Bitonto Calcio comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Francesco Bitetto 7 ottobre 1969) da calciatore ha militato in diverse squadre dell’interland barese e non solo Comincia la carriera di allenatore a Martina Franca nel 2011 per poi approdare anche sulle prestigiose panchine di Bisceglie Il nuovo tecnico dirigerà gli allenamenti sino a domenica e sarà in panchina nel match interno contro l’Arboris Belli in programma presso lo stadio “Palmiotta” di Modugno alle ore 16 A mister Bitetto la società augura le migliori fortune professionali alla guida dei neroverdi & SenzaSito © 2025 – U.S Bitonto SRL P.IVA 06793960722 – Tutti i diritti riservati Poste Italiane comunica che dal 26 novembre l’ufficio postale di Bitetto sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La sede di Via Vincenzo Grande infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide Poste Italiane garantirà la continuità di tutti i servizi ai cittadini di Bitritto presso l’ufficio postale di Palo del Colle (Via Biebesheim 12) che osserva orario di apertura 8.20-13.35 dal lunedì al venerdì; 8.20-12.35 il sabato mentre per i servizi di consulenza finanziaria ci si potrà rivolgere presso l’ufficio postale di Modugno in Piazza Capitaneo 2 Tommaso Amendolara: "I dati rilevati verranno messi a disposizione dell'Azienda Sanitaria che li tradurrà in valutazioni le quali verranno poi sottoposte anche a noi sindaci in particolare a me e alla sindaca di Bitetto "Sono sul luogo dell'incendio che è divampato questa notte Tanti enti stanno operando per lo spegnimento i Vigili del fuoco sono operativi da questa notte la Polizia Locale di Palo del Colle e i Carabinieri È arrivata anche l'Anas per un supporto alla gestione della viabilità ma c'è anche l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa Puglia) Stiamo operando in accordo con l'Asl territorialmente competente" contenute in un video pubblicato sua pagina facebook Il primo cittadino ha voluto rassicurare la cittadinanza sulle misure di sicurezza adottate per fronteggiare il vasto rogo che questa notte si è sviluppato in un'area in cui sorge un'azienda di smaltimento di rifiuti.  "Abbiamo intenzione di posizionare delle centraline mobili - ha dichiarato il sindaco Amendolara - che sono già in fase di installazione per il monitoraggio della qualità dell'aria I dati rilevati dall'Arpa verranno messi a disposizione dell'Azienda Sanitaria che li tradurrà in valutazioni che verranno poi sottoposte anche a noi sindaci in particolare a me e alla sindaca di Bitetto" La colonna di fumo si sta diffondendo anche nei territori limitrofi al rogo Anche la zona del Comune di Bitetto è stata raggiunta dal problema La sindaca Fiorenza Pascazio ha scritto un messaggio sulla sua pagina facebook "Questa notte è divampato un incendio presso l’impianto Eco Green Planet di Palo del Colle Sul posto sono presenti sia i Vigile del fuoco che l’Arpa Puglia - sottolinea la sindaca Pascazio - Sono in corso monitoraggi dell’aria in tutta la zona circostante compreso il territorio di Bitetto e siamo in costante contatto con gli Ispettori dell’Arpa e con la Asl. Laddove si renda necessario dopo la valutazione degli esiti delle misurazioni effettuate Le prime analisi condotte da Arpa sarebbero rassicuranti: dalle misure speditive di Pm10 al momento non sarebbero state rilevate criticità È questo il questo il quadro che emergerebbe dopo i primi campionamenti svolti nell'area colpita dal rogo L'Arpa ha posizionato due campionatori ad alto flusso di aspirazione su filtro che saranno impegnati, 24 ore su 24, nella ricerca di micro inquinanti organici Il monitoraggio del meteo servirà per individuare in base al variare della direzione del vento eventuali e differenti località da controllare Il sindaco Ricci: «Iniziativa che ci vede protagonisti» Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta I passeggeri della giostra sono stati recuperati grazie all'intervento di alcuni volontari della Protezione Civile che si trovavano in occasione della Festa ai quali si sono aggiunti anche alcuni giostrai Momenti di apprensione nella serata del 1° settembre a Bitetto nel luna park allestito per la Festa Patronale del paese: un vagoncino della giostra Bruco Mela è deragliato A bordo vi erano diversi bambini con i loro genitori I passeggeri della giostra sono stati recuperati grazie all'intervento di alcuni volontari della Protezione Civile che si trovavano in occasione della Festa Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale per i rilievi ma dai primi esami non vi sarebbero criticità sulla struttura né sui permessi per l'attività Home » Attualità » Bitetto in lutto per Fra Gerardo a 86 anni scompare il frate questuante amico della comunità sorriso stampato sulle labbra e quella leggerezza del cuore di chi da tanto tempo ha scelto la strada della vocazione e dell’amore per Cristo Bitetto è in lutto da qualche ora per la scomparsa di Fra Gerardo comune a due passi da San Giovanni Rotondo “Che uomo!” oppure “Che donna!” era il suo modo simpatico di approcciarsi ai fedeli quando faceva le sue incursioni in feste di paese e sagre soprattutto nel periodo in cui la comunità bitettese rendeva omaggio al Beato Giacomo capace di avere un sorriso ed una parola buona per tutti sguardo vispo di chi non ha dimenticato la vita fuori dal convento © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 annunciato il nuovo allenatore chiamato a guidare il Costa d’Amalfi alla salvezza in questo campionato di serie D trainer di lungo corso ed esperto conoscitore della categoria Il tecnico barese ha firmato un contratto fino al termine della stagione e sarà domani a Maiori per dirigere il suo primo allenamento che porta con sé un’esperienza pluridecennale nel calcio italiano ha militato in diverse squadre tra Serie C e Serie B prima di intraprendere la carriera da tecnico Nel corso della sua lunga carriera ha guidato numerosi club pugliesi campani e altre realtà del Sud Italia (Barletta dimostrandosi attento ed efficace nella gestione delle fasi delicate della stagione e nel valorizzare giovani talenti La scelta di puntare su Bitetto riflette la volontà della società di affidarsi a una guida esperta per affrontare le sfide cruciali dei prossimi mesi il direttore sportivo Vincenzo Lamazza hanno espresso piena fiducia nel nuovo allenatore augurandosi che la sua esperienza possa rivelarsi determinante per raggiungere l’obiettivo salvezza Bitetto ha chiuso la carriera da calciatore professionista con la maglia della Cavese nel 1984 Fece parte del leggendario undici aquilotto che il 7 novembre 1982 sbancò San Siro imponendosi sul Milan per 2 a 1 le ultime notizie dal tuo quotidiano online Immagini Francesco FerriMontaggio Maria Cristina Quintale Michele Bitetto è stato nominato amministratore unico del club Ufficiali le dimissioni anche del figlio Emanuele dalla carica di vicepresidente scadono i termini per il pagamento degli stipendi di febbraio il Foggia riceverà una penalizzazione per il prossimo campionato “La famiglia Canonico non verserà più soldi per il Foggia. Se non ci saranno soldi in cassa non saranno pagati gli stipendi”. Furono le parole di Nicola Canonico, nella conferenza stampa dello scorso 31 marzo nella quale annunciò il suo definitivo disimpegno deadline fissata per il pagamento degli stipendi e contributi di febbraio Resta da capire se l’imprenditore di Palo del Colle andrà avanti per la strada tracciata e se effettivamente ci sono soldi in cassa Per ottemperare agli obblighi serviranno circa 300mila euro per il Foggia ci sarà già una penalizzazione da scontare nel prossimo campionato E sarebbe la conferma circa le intenzioni di Canonico di mollare tutto in parte già concretizzatesi nella decisione di non pagare la trasferta alla squadra in quel di Crotone e di non accollarsi gli oneri del servizio di stewarding per la sfida di sabato prossimo contro il Messina Uno stimolo per l’imprenditoria locale affinché si accelerino i tempi per un cambio di proprietà che diventa giorno dopo giorno fondamentale per il futuro del club Società che ora è rappresentata dal solo Michele Bitetto È ufficialmente cambiato l’organigramma societario dopo le dimissioni di Nicola Canonico e del figlio Emanuele dalle cariche di presidente e vicepresidente del Calcio Foggia 1920 ovvero all’indomani della succitata conferenza stampa Canonico e il figlio hanno formalizzato le dimissioni già nella giornata del 1° aprile ovvero all’indomani della conferenza stampa precedentemente amministratore delegato e consigliere è stato nominato Amministratore Unico del club detentore di tutti i poteri ordinari e straordinari Con una nuova comunicazione il Costa d’Amalfi F.C informa di avere risolto consensualmente il rapporto lavorativo con mister Leonardo Bitetto che a partire da oggi non é più l’allenatore della prima squadra Il presidente Nicola Savino ha ringraziato personalmente il tecnico pugliese per l’impegno profuso nel ano tentativo di tirare la squadra dai bassifondi della classifica “Sono davvero dispiaciuto di aver dovuto per forza di cose prendere questa decisione – afferma il presidente – perché si interrompe un rapporto con una persona di raro spessore umano Fin dal primo giorno della sua avventura biancoazzurra mister Bitetto si é distinto per impegno che il prosieguo della sua carriera gli riserverà ancora enormi soddisfazioni” che ha assunto il comando fin dall’allenamento odierno all’indomani della sconfitta a Manfredonia che di fatto – non ancora per la matematica – ha condannato il Costa d’Amalfi alla retrocessione era stato sollevato dall’incarico il direttore sportivo Francesco Lamazza Calcio, Costa d’Amalfi: solleva dall’incarico il DS Lamazza TERAMO – Nel prossimo consiglio comunale del 30 aprile i consiglieri Simone Mistichelli Valentina Papa e Emiliano Carginari presenteranno un ordine del giorno per una sosta sperimentale nel quartiere di Santa Maria Bitetto “E’ una proposta per dare respiro ai residenti facendo partire una sperimentazioni per dare loro la possibilità di utilizzo degli stalli blu ad un prezzo ridotto ha detto Mistichelli in commissione traffico © document.write(new Date().getFullYear()) Ekuo Srl. Tutti i diritti riservati - P.I. 02057760676 | Privacy Policy - Cookie Policy Home » Strategie urbane territoriali: i sindaci di Bitetto Bitonto e Palo del Colle siglano accordo di collaborazione Ieri mattina nella Sala degli Specchi a Palazzo di Città i sindaci di Bitetto hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che consente ai tre comuni di partecipare alla procedura negoziale con la quale la Regione nell’ambito del Programma Regionale (PR) Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 (Priorità 9 “Sviluppo territoriale e urbano”) intende individuare in 13 aree regionali strategie urbane territoriali per poi selezionare i relativi interventi di rigenerazione urbana La Priorità 9 ha una dotazione finanziaria complessiva di oltre 102 milioni e comprende l’Azione 9.1 “Strategie urbane” che punta a sostenere strategie di rigenerazione urbana di ambiti territoriali caratterizzati da condizioni di degrado e marginalità economica con interventi ambientali da mettere a punto con il coinvolgimento degli attori locali in grado di promuovere lo sviluppo socio-economico e l’Azione 9.2 “Interventi di miglioramento della capacità amministrativa” per supportare i Comuni nel migliorare la capacità di governo dei processi partecipativi in modo da permettere agli enti coinvolti di condividere con la cittadinanza e i principali stakeholder la definizione della strategia urbana e dei relativi interventi di rigenerazione urbana migliorando anche il modello di governance per l’attuazione della strategia Con la firma dell’accordo di collaborazione i Comuni di Bitetto Bitonto e Palo del Colle potranno trasmettere alla Regione Puglia nell’immediato la proposta di miglioramento della capacità amministrativa (governance) a cui si lega l’avvio dei processi partecipativi sul territorio dovrà essere definita e trasmessa la proposta di Strategia urbana La firma dell’accordo da parte dei tre Sindaci è stata introdotta dagli interventi dell’assessore alle Politiche urbanistiche e ai Fondi strutturali del Comune di Bitonto che ha parlato di avvio di “un percorso condiviso potendo comprendere e integrare anche interventi per il potenziamento culturale turistico e socio-economico dei territori” e del responsabile del Servizio per i Fondi strutturali che ha spiegato come “l’Azione 9.1 si caratterizza per un approccio plurifondo per cui al budget iniziale assegnato potranno andare ad aggiungersi altre risorse stanziate su altre misure per interventi comunque pianificati insieme al territorio con un processo bottom up Di “straordinaria occasione per condividere una visione di sviluppo territoriale” ha parlato la sindaca di Bitetto “Questo accordo – ha dichiarato la presidente dell’Anci Puglia – offre la possibilità alle tre comunità di stabilire interconnessioni territoriali anche su altre tematiche (agricoltura In questa prospettiva la rigenerazione urbana equivale a dare al territorio un’opportunità di sviluppo basato su interventi richiesti dallo stesso territorio e non calati dall’alto Saremo costretti a una sfida contro il tempo ma sarà una bella opportunità di impegno condiviso per i nostri territori legati anche da motivi storici” ricordando “la lunga e consolidata interlocuzione con il Comune di Bitonto che ha prodotto nel tempo importanti sinergie soprattutto in ambito socio-sanitario” ha assicurato che dal Comune di Palo del Colle “sarà fornito il necessario supporto in ogni fase del processo prevista da una misura destinata a impattare sui nostri territori l’occasione per riprendere alcuni punti del nostro programma di rigenerazione urbana già in parte attuato con risultati ben visibili grazie a precedenti misure” La SANB (Servizi Ambientali Nord Barese) - società a completa partecipazione pubblica per la raccolta dei rifiuti e l'igiene urbana.. si spense il 9 Ottobre 1958 e il mondo lo ha pianto come un grande.. Per partecipare a procedura negoziale indetta dalla Regione con fondi FESR-FSE+ 2021-2027 La celebrazione eucaristica presieduta da Mons Le attività dell'Osservatorio faunistico regionale di Bitetto: dall'assistenza sanitaria alle specie in difficoltà allo studio dell'ambiente e delle sue trasformazioni Leggi le domande frequenti dei nostri utenti Home » Attualità » Gli spaghetti all’assassina al gusto “focaccia barese” finiscono nel menu di un ristorante di Bitetto unici: gli spaghetti all’assassina sono ormai un cult della cucina barese E aumentano la loro baresità se profumano di un’altra icona culinaria locale: a Bitetto la spaghetteria “Dorotea” ha proposto per un periodo nel suo menu gli spaghetti all’assassina al gusto di focaccia barese origano di campagna e olive Termite di Bitetto il tutto bruciacchiato nella tipica padella di ferro per un piatto deciso e genuino che profuma di Puglia che ricorda e probabilmente si ispira a quella del gastronomo Sandro Romano il quale nel 2018 ha presentato gli “spaghetti focaccia” oltre all’originale realizzato con pomodoro il piatto è stato “assassinato” e sono comparse nuove versioni: assassina di mare realizzata con il polpo o i frutti di mare si può ritrovare anche come farcitura del panzerotto fritto E la stracciatella versata sugli spaghetti Non ha nulla a che vedere con la vera ricetta difatti la sua aggiunta è da molti considerata un’offesa alla tradizione mentre altri non rinunciano a questo accostamento introdotto soprattutto per spegnere il ‘fuoco’ del peperoncino nel 2013 è nata l’Accademia dell’Assassina: un gruppo di esperti e fan che gira per locali ad assaggiare e votare la migliore “assassina” nel ristorante “Al Sorso preferito” per mano dello chef Enzo Francavilla questo piatto è diventato nel tempo un vero simbolo della città Negli ultimi anni sono stati protagonisti di un grande slancio e oggi è difficile non trovarli nel menù dei locali della città il loro gusto ha catturato le attenzioni di molti chef e dei turisti che affollano il capoluogo pugliese È proprio il caso di dire che l’assassina colpisce ancora Si è appena concluso un emozionante viaggio d’istruzione del Liceo Scientifico “Amaldi” alla scoperta dei più significativi luoghi e siti archeologici della Grecia: un’esperienza che ha unito arte raccontato nelle tappe e nei dialoghi filosofici previsti dal Festival della Filosofia è organizzato da alcuni anni con il patrocinio di importanti Istituzioni accademiche Gli studenti hanno partecipato attivamente a conversazioni intellettuali tenute da filosofi antichi e contemporanei che hanno offerto importanti occasioni di riflessione introspettiva e di dialogo sui concetti basilari della convivenza umana proprio dove la filosofia ha avuto origine Ogni tappa si è rivelata un ponte tra presente e passato ma anche un invito irresistibile a riflessioni universali che continuano a influenzare profondamente la nostra esistenza quotidiana forza per compiere il bene e favorire momenti di socialità e interazione è stata la protagonista indiscussa delle giornate trascorse e ha stimolato l’insorgere di interrogativi esistenziali Immersi nel paesaggio suggestivo delle imponenti formazioni rocciose conosciute con il nome di ‘Meteore’ gli studenti hanno scalato la vetta del Monastero di Varlaam venendo catapultati nella dimensione artistica ortodossa ombelico del mondo e sede dell’oracolo di Apollo la visita ha assunto un’atmosfera quasi mistica Camminando tra le rovine dei templi e dei monumenti gli studenti sono stati travolti dalla sacralità del luogo ha il potere di far riflettere sull’uomo e sul suo destino in un dialogo collettivo e interattivo con la Pizia si è discusso dell’importanza della conoscenza di sé come unica via per la costruzione di una vita autentica Le parole “Conosci te stesso” sembravano riecheggiare nell’aria come un invito a riflettere sul proprio posto nel mondo e sulle scelte quotidiane che siamo chiamati a compiere La visita di Atene è stata una vera e propria rivelazione ogni colonna dell’Acropoli sembrava raccontare un pezzo di storia: gli studenti hanno partecipato attivamente ad alcuni dialoghi filosofici e poetici ad esempio con il cinico Diogene e le poetesse Saffo ed Alda Merini celebre per la sua acustica perfetta e la sua maestosità ha offerto un’altra dimensione di riflessione ha dimostrato che la filosofia non è solo un pensiero astratto ma un modo per trovare il proprio posto nel mondo In un’epoca in cui le connessioni umane sembrano sempre più superficiali questa esperienza ha ricordato a tutti che la vera Philia è un valore senza tempo da coltivare nelle relazioni quotidiane e nelle riflessioni più intime GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Il Costa d’Amalfi ha annunciato la risoluzione consensuale del contratto con il tecnico Leonardo Bitetto che da oggi non è più alla guida della prima squadra ha voluto ringraziare personalmente l’allenatore pugliese per il lavoro svolto: “Sono davvero dispiaciuto di aver dovuto prendere questa decisione Si interrompe un rapporto con una persona di raro spessore umano Fin dal primo giorno della sua avventura con noi Leonardo Bitetto si è distinto per impegno Anche nell’incontro di questa mattina ha dimostrato di essere una persona meritevole di rispetto e ammirazione Sono certo che la sua carriera gli riserverà ancora grandi soddisfazioni.” La squadra è stata affidata a Roberto Genco che ha assunto il comando a partire dall’allenamento odierno Il suo obiettivo sarà quello di mantenere vive le speranze di salvezza del club a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35 i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.  Presso l’ufficio postale di Bitetto saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.  si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria secondo le moderne linee layout senza barriere tra operatore e cliente e con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela nonché postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura e la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti Foggia Manfredonia Cronaca Politica Sport Eventi San Severo Cerignola Home // Manfredonia // Costa d’Amalfi addio a Bitetto: la panchina affidata a Genco addio a Bitetto: la panchina affidata a Genco ph Il Quotidiano della Costiera ha ufficializzato la risoluzione consensuale del contratto con l’ormai ex tecnico Michele Bitetto il cui esonero è maturato dopo la sconfitta contro il Manfredonia A darne notizia è stato il club attraverso un comunicato nel quale il presidente Savino ha voluto esprimere il proprio rammarico per la fine del rapporto professionale con l’allenatore pugliese “Sono davvero dispiaciuto di aver dovuto prendere questa decisione – ha dichiarato il numero uno della società – perché si interrompe un rapporto con una persona di raro spessore umano Mister Bitetto si è sempre distinto per impegno di essere meritevole di rispetto e ammirazione Sono certo che la sua carriera gli riserverà ancora grandi soddisfazioni” La guida tecnica della squadra è stata affidata a Roberto Genco Il suo compito sarà quello di tentare una difficile ma non impossibile rincorsa alla salvezza con l’obiettivo di risollevare le sorti della squadra in questa delicata fase della stagione email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale "L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)" Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009 PRIVACY POLICY Vuoi segnalare un problema nella tua città Manfredonia Foggia San Severo Lucera Cerignola Gargano Prima Pagina Primo Piano Cronaca Scienza e tecnologia Medicina Economia Lavoro Focus e Inchieste Il Foglietto Storie e Profili Stato Sport Attualità Moda Viaggi Eventi Cinema Spettacoli Stato Donna Meteo Stato TV Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione Home » Attualità » Vagoncino del ‘Bruco mela’ fuori dai binari Volontari della Protezione civile intervengono con la scala La ruota del secondo vagoncino che finisce fuori dai binari bloccando una quindicina di bambini coi loro genitori Tempestivo l’intervento dei volontari della Protezione civile di Bitetto che in attesa dei soccorsi dei Vigili del Fuoco hanno riportato a terra sani e salvi i passeggeri dei trenino La ruota di un vagoncino del ‘Bruco mela’ è uscita dai binari bloccando la giostra all’improvviso e scatenando l’ansia delle famiglie che assistevano al percorso del trenino L’attrazione si è fermata in un punto del circuito alto diversi metri con grande allarme dei bimbi e dei genitori Sul posto erano presenti i volontari della Protezione Civile che hanno portato al sicuro i passeggeri grandi e piccini utilizzando una scala con la collaborazione dei presenti e dei giostrai Inevitabile l’intervento dei Vigili del fuoco e della Polizia locale “L’aspetto più importante è che non ci siano feriti e che nessuno si sia fatto male anche perché erano presenti i nostri volontari della Protezione civile – conferma a Telebari la sindaca Fiorenza Pascazio – Questa mattina sono in corso tutti gli accertamenti ma risulta che la giostra sia in regola con permessi e collaudi La Polizia locale ha convocato il titolare per capire a cosa sia ascrivibile questo ‘deragliamento’ anche se forse il termine è un po’ troppo grave per descrivere l’incidente avvenuto” Non si tratta del primo incidente sulle giostre in Puglia nell’estate 2024: appena lo scorso lunedì un ragazzo è stato sbalzato fuori da un’attrazione durante la festa di Capurso. alle ore 9 a Palazzo di Città è in programma la sottoscrizione dell’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni comunali di Bitetto Bitonto e Palo del Colle per la partecipazione alla procedura negoziale per l’individuazione di Strategie urbane territoriali e la selezione dei relativi interventi di rigenerazione urbana avviata dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma Regionale (PR) Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 (Priorità 9 “Sviluppo territoriale e urbano”) L’area urbana che ha per polo Bitonto è una delle 13 individuate dalla Regione per l’attuazione di strategie di sviluppo sostenibile sulla base della classificazione delle aree urbane individuata dallo studio dell’Ocse con riferimento all’indicatore ‘degree of urbanisation’ (Degurba) In totale sono assegnate risorse per 8 milioni di euro (5 al polo e 3 ai due comuni aggregati) per interventi di rigenerazione urbana in tema di: a.    recupero e riqualificazione di edifici e immobili pubblici; b.    recupero e riqualificazione degli spazi urbani; valorizzazione e promozione del patrimonio culturale; d.    sviluppo di offerta turistica innovativa e sostenibile (servizi L’accordo di collaborazione sarà sottoscritto dai sindaci dei tre Comuni: Fiorenza Pascazio per il Comune di Bitetto Tommaso Amendolara per il Comune di Palo del Colle e Francesco Paolo Ricci per il Comune di Bitonto 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano Debutta nei campionati dilettantistici con la Grumese di Grumo Appula nel 1976 per passare l’anno successivo al Bari dove fa il suo esordio in Serie B nel campionato 1977-1978 Nella stagione seguente vince il campionato di Serie C1 1978-1979 con il Matera e poi disputa un campionato di Serie C1 con il Siracusa In totale conta 97 presenze e un gol in cinque campionati di Serie B disputati con le maglie di Bari e Cavese Nel marzo 2012 subentra alla guida del Melfi in Lega Pro Seconda Divisione[3] ottenendo la salvezza diretta al termine del campionato e viene confermato per l’annata 2012-2013 il 13 aprile 2014 il tecnico pugliese con due turni d’anticipo guida i lucani nella Lega Pro Unica portandoli per la prima volta nella loro storia nella terza serie Nel campionato di Lega Pro 2014-2015 l’allenatore barese riesce a compiere un’ulteriore impresa classificandosi nono (con conseguente qualificazione ai preliminari di Coppa Italia 2015-2016) nonostante avesse a disposizione una squadra composta quasi totalmente da giovani alcuni dei quali addirittura esordienti in un campionato professionistico Dopo tre stagioni e mezzo più che positive termina la sua esperienza sulla panchina gialloverde e nel luglio 2015 accetta la proposta dell’Ischia (sempre in Lega Pro Il 14 gennaio 2016 rassegna dimissioni per incomprensioni di natura gestionale e tecnica con la società Il 26 settembre 2016 il Melfi lo richiama in panchina in Lega Pro Nel giugno 2017 diventa tecnico della Cavese poi dal 25 giugno 2018 viene presentato come nuovo allenatore dell’Audace Cerignola con cui arriva secondo in campionato vincendo i play-off contro il Taranto Nel campionato 2019-20 assume la guida del Casarano A fine stagione non viene però confermato e il 21 gennaio 2021 viene comunicato il suo ritorno sulla panchina del Giulianova Il 12 ottobre 2021 assume la guida del Nereto al posto dell’esonerato Stefano Senigagliesi con la squadra penultima in classifica viene sollevato dall’incarico Nel settembre 2022 sostituisce Renato Cioffi sulla panchina dell’Afragolese dopo la sconfitta casalinga contro il Team Altamura e la squadra al nono posto in classifica terminando il campionato all’undicesimo posto a tre punti dalla zona play-out Nel dicembre 2023 ritorna dopo 24 anni alla guida del Barletta in Serie D prendendo il posto del dimissionario Ciro Ginestra dopo non essere riuscito a raddrizzare la stagione biancorossa La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Pavia, 20 agosto 2024 – Gira in Vespa e racconta i suoi viaggi sui social, ma così lontano non era mai andata. Questa volta Alessandra Bitetto, 32 anni, con la sua “CiucciaNebbia“ come ha battezzato la Vespa 125px anni 80, si è superata: è partita da Pavia il 10 agosto per raggiungere in solitaria l’Irlanda. “La mia prima Vespa risale a quando avevo 14 anni – ha raccontato Alessandra –, adesso ne ho una bianca come la nebbia. Ho scelto di andare in Irlanda perché ho bisogno di perdermi per ritrovarmi e poi amo l’inverno e la pioggia”. “Non prendevo un traghetto da quando avevo 14 anni e non ricordavo nulla – ha raccontato la viaggiatrice –. Ho chiuso gli occhi e d’un colpo sono arrivate le 5. Fuori c’era lei, la mia meta, l’Irlanda”. Verso la sua meta ha trovato, per caso, i suoi idoli: gli Ac/Dc che a Dublino salivano sul palco per l’ultima tappa del tour. “Non so come ce l’abbia fatta – ha detto ‘La Lunga’ –. I pianeti si sono davvero allineati e nel mio petto rimbomba la musica rock”. Ad aiutare Alessandra, ad accompagnarla, ci sono tante persone incontrate per caso con le quali stringe amicizia e che, talvolta le fanno anche cambiare la meta, come avvenuto nel caso di Dublino per assistere al concerto: “Ci sono eventi e coincidenze ai quali non ti senti di rinunciare”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif