Tavolo di confronto in Regione per fare il punto sul servizio attivato a gennaio 2024 ma "non ancora pienamente utilizzato" Al vaglio della Regione possibili soluzioni per promuovere e incentivare l'utilizzo dei treni Una linea ferroviaria a lungo attesa dal territorio "non ancora pienamente utilizzata" si è tenuto un tavolo di confronto per analizzare i dati dal primo anno di attività Hanno partecipato l'assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile con il direttore del Dipartimento regionale Mobilità rappresentato dall’assessore alle Opere pubbliche il Comune di Bitritto con il sindaco Giuseppe Giulitto e gli assessori all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici e il responsabile della Direzione Operativa Infrastruttura Territoriale Bari di RFI I numeri della linea ferroviaria Bari-Bitritto forniti da Trenitalia alla Regione durante il tavolo - spiega la Regione in una nota - raccontano "di un servizio che ha molti margini di miglioramento perché il problema non è il servizio in sé che necessita di essere meglio integrato e reso complementare al ferro" "I numeri non vanno letti in maniera fredda ma devono essere il punto di partenza per fare un’analisi a tutto tondo di un servizio nato solo un anno fa che deve ancora conquistare l’utenza e ha certamente notevoli margini di miglioramento – ha dichiarato l’assessore Ciliento - Oggi abbiamo ragionato con gli attori principali su come poter incrementare questi numeri fermo restando che la linea ferroviaria Bari-Bitritto è un’infrastruttura importante per il territorio e che contribuisce alla strategia perseguita dalla Regione Puglia sul potenziamento del trasporto su ferro e l’intermodalità Dall’incontro è emerso che il servizio di Trenitalia riscuote consensi tra l’utenza sia per i tempi di percorrenza dimezzati rispetto al servizio su gomma sia per la puntualità pari al 98% Ecco perché va promosso e incentivato e sicuramente comunicato in maniera più incisiva a un’utenza che fatica a lasciare le vecchie abitudini in particolare l’auto privata.  dobbiamo renderlo appetibile – ha continuato l’assessore Ciliento - Sicuramente promuovendo forme più efficaci di interscambio modale rendendo più facilmente raggiungibili le stazioni alcune delle quali sono al di fuori dei centri abitati Possiamo pensare di modificare leggermente il percorso dei mezzi Amtab per le stazioni di Loseto e Santa Rita realizzare nuove aree per il park and train e intervenire con piccole opere pubbliche che rendano più sicure le stazioni come marciapiedi Questa linea ha tante potenzialità dobbiamo essere bravi a farle emergere perché non sia più vista solo come un collegamento unidirezionale Bitritto-Bari ma aprirlo ai paesi limitrofi che potrebbero fare base a Bitritto per arrivare a Bari con il treno" Un primo efficace intervento che si potrebbe già attivare con l’orario estivo di giugno è la previsione di nuove corse serali allungando un servizio che oggi vede come ultime corse quelle delle 21:17 da Bari Centrale per Bitritto e delle 21:47 da Bitritto per Bari Centrale "Condividiamo questo incontro in cui ognuno si è impegnato a fare la sua parte – ha detto il sindaco di Bitritto Credo che la metropolitana Bari-Bitritto rappresenti un’infrastruttura di qualità con un servizio di qualità in cui gli abitanti di Bitritto credono Essa per noi significa sviluppo urbanistico e quindi anche sociale Cercheremo insieme di tutelarla e tutti faremo in modo che sia una realtà che oltre a essere di qualità dia numeri diversi rispetto ad oggi E oggi la prima richiesta del Comune di Bitritto è stata quella di aumentare la fascia oraria serale perché è importante e darà risultati migliori" a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35 i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.  Presso l’ufficio postale di Bitritto saranno da subito disponibili i servizi Inps per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “Obis M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.  si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Home » Eventi » ‘I Fanòve’ tutto pronto a Bitritto per il tradizionale evento in onore di San Giuseppe: due giorni di festa Una festa in cui il significato religioso si unisce alla tradizione popolare: a Bitritto stanno per arrivare “I Fanòve” Il tradizionale evento sarà celebrato in onore di San Giuseppe sarà animato e illuminato dai grandi e famosi falò il simbolo dei due giorni di festa: un rituale di origine pagana che è uno dei fenomeni più caratteristici della Puglia che darà il via alla festa con l’attesissima accensione dei falò (ore 17) sarà accompagnato da un altro spettacolo: la cantante Jo Squillo si esibirà il 18 marzo (ore 20.30) in un live in piazza Aldo Moro Ma oltre alla autrice di “Siamo donne” il brano che interpretò con Sabrina Salerno infiammando il palco di Sanremo nel 1991 nella centrale piazza bitrittese ci sarà tanta altra musica con la cover band di Antonello Venditti (ore 20) e la bassa musica dell’associazione “Santa Cecilia” che girerà per le vie del paese dalle 17.30 mentre il giorno seguente sarà la volta di “Train in Duo” funk e soul formato da Elio Arcieri e Marco Giuliani Nel giorno di San Giuseppe e della festa del papà il pubblico potrà assistere a vari spettacoli Beppe Di Anna che accompagnerà il live painting di Gianni Roppo il quale realizzerà un’opera dedicata a San Giuseppe in cui la creatività prende forma tra suoni e colori e “C’era una volta…la Fanòve d Tatà” che sarà completamente in vernacolo bitrittese a cura del Laboratorio teatrale “Reforma”; l’Associazione “Arte delle Muse” porterà in scena l’esibizione musicale “Evviva il Papà” dj Simone Pepe e dj Pino Romita allieteranno ulteriormente le due serate E poi un percorso fotografico degli storici falò in Piazza Aldo Moro una mostra “Riciclo Creativo” in sala castello un percorso guidato a cura dell’Associazione “Bitritto in cammino” mentre non potranno mancare le degustazioni di prodotti tipici del territorio e simboli della tradizione popolare come gli immancabili legumi cotti in pentoloni posizionati sul fuoco dal greco φανός (fanòs) che significa fiaccola sono da sempre un momento di condivisione e di gioia da trascorrere tra sapori L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Bitritto “Casa Torre” del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Bari: i Carabinieri eseguono il fermo del presunto autore dell’omicidio di Dogna Francesco i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo hanno dato esecuzione al decreto di fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Bari nei confronti di Antonio Rizzi con precedenti per reati contro il patrimonio e maltrattamenti in famiglia ritenuto il presunto autore dell’omicidio di DOGNA Francesco avvenuto a Bari “Santo Spirito” lo scorso 7 gennaio Grazie all’analisi dei primi filmati acquisiti è stato possibile accertare l’orario di entrata e di uscita del presunto assassino all’interno dell’abitazione della vittima e la successiva fuga a bordo di un’autovettura parcheggiata in una traversa poco distante dove venivano rinvenute e repertate numerose tracce ematiche Con l’analisi di ulteriori sistemi di videosorveglianza posti lungo le vie di fuga e il monitoraggio del tracciato del GPS dell’autovettura è stata poi individuata la targa del veicolo in uso al Rizzi come è emerso successivamente dall’analisi dei computer del Dogna In questo modo è stato possibile far luce su una conoscenza di oltre dieci anni che intercorreva tra i due uomini che saltuariamente si incontravano anche nell’abitazione di Santo Spirito Così come è avvenuto la sera del 7 gennaio a causa di una lite sorta verosimilmente a seguito di incomprensioni relative all’uso di sostanze stupefacenti l’assassino ha colpito per oltre ottanta volte il corpo della vittima All’esito di ininterrotte indagini condotte dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari San Paolo coordinati personalmente dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Bari è stato possibile localizzare l’assassino ricostruendo l’intero percorso effettuato nel corso della notte tra il 7 e 8 gennaio Numerosi sono stati i gravi indizi di colpevolezza raccolti dagli investigatori che hanno permesso di fermare l’uomo che stava già pianificando una fuga dal capoluogo pugliese per raggiungere il nord Italia e poi l’estero È importante sottolineare che il procedimento si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e che l’eventuale colpevolezza in ordine ai reati contestati dovrà essere accertata in sede dibattimentale nel rispetto del contradditorio con la difesa dell’indagato Video 4k e foto – Autorizzazione Enac droni@agenziagiornalisticaopinione.it areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it foto archivioLa Regione cerca nuove strategie per il servizio ferroviario  Tavolo di confronto e analisi in Regione del primo anno di attività della linea ferroviaria Bari-Bitritto convocato dall’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile I numeri della linea ferroviaria Bari-Bitritto forniti da Trenitalia alla Regione durante il tavolo raccontano di un servizio che ha molti margini di miglioramento perché il problema non è il servizio in sé che necessita di essere meglio integrato e reso complementare al ferro Dall’incontro è emerso che il servizio di Trenitalia riscuote consensi tra l’utenza sia per i tempi di percorrenza dimezzati rispetto al servizio su gomma sia per la puntualità pari al 98% Ecco perché va promosso e incentivato e sicuramente comunicato in maniera più incisiva a un’utenza che fatica a lasciare le vecchie abitudini Un primo efficace intervento che si potrebbe già attivare con l’orario estivo di giugno è la previsione di nuove corse serali allungando un servizio che oggi vede come ultime corse quelle delle 21:17 da Bari Centrale per Bitritto e delle 21:47 da Bitritto per Bari Centrale Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl De Donno 7 – 73100 LecceVia Orfeo Mazzitelli tel: 080/5798661  fax: 080/5798661www.sitea.info Studio certificatoUNI EN ISO 9001:2015 – UNI EN ISO 14001:2015SA 8000:2014 – UNI/PdR 125:2022UNI EN ISO 45001:2018 – ISO/IEC 17024:2012 Redazione:redazione@ambienteambienti.it Per la pubblicità sul sito e per article marketing:marketing@ambienteambienti.it Per info generali:info@ambienteambienti.it Iscritta al registro Operatori della Comunicazione – CORECOM In possesso della certificazione di Qualità n Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie BARI - Un anno dopo l’attivazione della linea ferroviaria Bari-Bitritto istituzioni e operatori del settore si sono riuniti per tracciare un bilancio del servizio e individuare strategie per aumentarne l’utilizzo promosso dall’assessore regionale ai Trasporti Debora Ciliento ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Regione Puglia Dai dati forniti da Trenitalia emerge un quadro chiaro: il servizio ferroviario è efficiente e apprezzato dagli utenti ma la domanda resta inferiore alle aspettative Il vero nodo da sciogliere non è la qualità dell’offerta bensì l’integrazione con il trasporto pubblico locale su gomma che necessita di un coordinamento più efficace per rendere il treno un’alternativa realmente competitiva all’auto privata "I numeri vanno interpretati con attenzione" sottolineando che la ferrovia Bari-Bitritto "L’obiettivo è incentivare l’utilizzo del treno con strategie mirate perché questa infrastruttura rappresenta un tassello fondamentale per il potenziamento del trasporto su ferro in Puglia" Un dato positivo è la puntualità del servizio garantiscono tempi di percorrenza notevolmente ridotti rispetto agli autobus l’abitudine all’uso dell’auto e la difficoltà nel raggiungere alcune stazioni penalizzano la diffusione del servizio Tra le soluzioni proposte spiccano il miglioramento dei collegamenti con le stazioni meno accessibili attraverso una modifica dei percorsi dei bus urbani la realizzazione di aree di sosta "park and train" e piccoli interventi infrastrutturali per aumentare sicurezza e comfort "Dobbiamo far emergere il potenziale di questa linea e farla diventare un’opzione concreta non solo per i cittadini di Bitritto ma anche per i residenti dei comuni vicini" Un primo passo concreto potrebbe essere l’ampliamento del servizio serale già a partire da giugno l’ultima corsa da Bari Centrale parte alle 21:17 mentre l’ultima da Bitritto è fissata alle 21:47 L’estensione degli orari permetterebbe di intercettare una fascia più ampia di utenti rendendo il treno una valida alternativa alla mobilità privata anche nelle ore notturne "La metropolitana Bari-Bitritto è un’infrastruttura strategica per il nostro territorio" ha commentato il sindaco di Bitritto Giuseppe Giulitto "Per noi rappresenta non solo un collegamento più rapido con Bari ma anche un’opportunità di sviluppo economico Ora dobbiamo lavorare insieme per valorizzarla" Sulla stessa linea l’assessore del Comune di Bari Domenico Scaramuzzi che ha ribadito l’impegno dell’amministrazione a collaborare con Regione e RFI per il potenziamento della linea con particolare attenzione alla futura fermata Stadio "Estendere il servizio nelle ore notturne può rappresentare la svolta per trasformare questa tratta in un vero sistema di trasporto metropolitano" L’incontro si è concluso con un impegno condiviso: fare della Bari-Bitritto una linea pienamente operativa e attrattiva per un bacino d’utenza sempre più ampio ma le basi per una crescita concreta sono state gettate Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Operazione della polizia a Bitritto: in carcere tre ragazzi Nell'abitazione rinvenuti oltre 300 grammi di cocaina pronta per essere confezionata in dosi da spacciare sono stati a Bitritto i poliziotti della sezione Contrasto al crimine diffuso: quattro giovani sono stati arrestati Nell'ambito di specifiche azioni di contrasto allo spaccio svolte dalla Squadra mobile nell'hinterland barese i poliziotti hanno notato uno quattro arrestati uscire con fare sospetto da una abitazione del luogo il giovane è stato trovato in possesso di 55 dosi di cocaina La sentenza a carico del 33enne Francesco Assunto ritenuto responsabile dell'omicidio volontario del 27enne Giovanni Palazzotto: il giovane morì all'alba del 20 novembre 2022 E' stato condannato a 14 anni di reclusione il 33enne Francesco Assunto a processo per la morte del 27enne Giovanni Palazzotto morto all'alba del 20 novembre 2022 a Bitritto all'esterno del bar gestito dallo stesso Assunto la sentenza "per omicidio volontario con dolo eventuale" è stata emessa dal gup di Bari per il quale la stessa Procura aveva chiesto la condanna a 14 anni e che aveva scelto di essere giudicato con rito abbreviato è stato anche condannato al pagamento di una provvisionale da 100mila euro (complessivi) per i familiari di Palazzotto assistiti dagli avvocati Luca Colaiacomo e Tiziana Sangiovanni Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti Assunto avrebbe causato la morte di Palazzotto bloccandolo a terra dopo averlo colpito con sei pugni nonostante le richieste di aiuto della vittima avrebbe causato la morte del 27enne per soffocamento Quella mattina Palazzotto - come ricostruito nelle indagini - in stato di alterazione per l'assunzione di alcol e cocaina si avvicinò al bar di Assunto urlando e prendendo a calci la porta di ingresso dopo aver danneggiato un locale vicino.  in un primo momento arrestato in flagranza dai carabinieri fu poi scarcerato e infine collocato ai domiciliari dopo aver presentato Ipazia e Artemisia Gentileschi al suo terzo e ormai consolidato appuntamento il prossimo 23 novembre 2024 per incontrare la straordinaria figura di Eleonora de Fonseca Pimentel fu condannata a morte per aver sobillato la popolazione alla ricerca della libertà e della giustizia il giornale locale «Il Monitore» Poteva salvarsi facendo leva sui suoi nobili natali ma preferì la fede politica ed etica in valori alti mostrando ad un mondo maschile e retrogrado che il cammino della civiltà è inscindibile dal cammino per la libertà e l’emancipazione il giornalista Onofrio Pagone ci introdurrà alla storia e al contesto di Eleonora de Fonseca Pimentel mentre a seguire l’attrice Nunzia Antonino ci racconterà la sua versione di Lenòr L’evento è in collaborazione con il Centro italiano femminile (CIF) di Bitritto Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria tramite wa ai numeri 3296767559 o 3382604904 La serata sarà preceduta come al solito da un’anteprima venerdì 22 novembre alle 20.00 presso la casa atelier Malta di Geris in via Durazzo 16 Bari dedicata al “Verde impegno di Eleonora” (prenotazione al cell nella quale l’artista Maria Pierno ci presenterà l’esperienza della nascita dei primi giornali rivoluzionari alla fine del ’700 Le iniziative si inseriscono all’interno del calendario promosso dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura Tali iniziative mirano a sviluppare riflessioni e approfondimenti sul tema della parità di genere partendo da figure femminili del passato che hanno percorso i moduli letterari e artistici in contesti ostativi e hanno affermato coraggiosamente i diritti della donna innescando cambiamenti e lanciando potenti messaggi di coinvolgimento sociale BITRITTO – Sono ritenuti responsabili di detenzione di sostanza stupefacente al fine di spaccio i quattro ragazzi arrestati ieri sera a Bitritto con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti; di un 25enne di Modugno con gli stessi precedenti; un 30enne di Cellamare hanno consentito di appurare come i quattro avessero impiantato all’interno di una abitazione sita nel Comune di Bitritto L’operazione in argomento trae origine dall’azione di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti svolta dalla Squadra Mobile di Bari nell’hinterland barese personale della sezione Contrasto al Crimine Diffuso dopo aver notato uno dei quattro arrestati uscire con fare sospetto da una abitazione sita a Bitritto la perquisizione è stata estesa anche all’abitazione dalla quale era stato visto uscire pochi istanti prima l’arrestato dove erano presenti gli altri tre arrestati oltre a materiale utile al confezionamento delle dosi e bilancini di precisione Parte della sostanza stupefacente era stata abilmente occultata nel bagno di casa sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro 323 grammi di cocaina Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria C’è un uomo fermato dai Carabinieri per l’omicidio di Francesco Dogna avvenuto lo scorso 7 gennaio a Santo Spirito 42enne con precedenti per reati contro il patrimonio e maltrattamenti in famiglia ritenuto il presunto autore dell’omicidio di Francesco Dogna All’esito di serrate di indagini condotte dai militari dell’Arma coordinate personalmente dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Bari svolte anche tramite attività tecniche nonché la visione di numerose telecamere di videosorveglianza pubbliche e private presenti nella zona sono stati acquisiti gravi indizi di colpevolezza sul conto dell’uomo in ordine all’omicidio motivo per il quale è stato fermato impedendogli di poter fuggire dal territorio nazionale Nel corso delle prossime ore il quarantaduenne verrà interrogato e successivamente associato presso la casa circondariale di Bari Secondo quanto emerso dall’autopsia Dogna è stato ucciso con decine di fendenti (probabilmente con un coltello) nel suo appartamento nella notte tra martedì e mercoledì scorso Secondo la ricostruzione effettuata dai Carabinieri alcuni vicini avrebbero riferito di aver sentito urla provenire dall’appartamento di Dogna proprio quella notte Sulle scale della palazzina e per strada gli inquirenti hanno trovato e repertato decine di macchie di sangue Poi l’acquisizione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza e quindi l’arresto del presunto killer Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali Servizio di informazione e Comunicazione Istituzionale In particolare ecco il programma: dalle 18 alle 24 sarà disponibile il mercatino di prodotti agricoli e agroalimentari a km 0 dedicato al mondo dei piccoli coltivatori Dalle 18 alle 21 si terrà La notte bianca dello sport con il ritrovo alle 17,30 di tutte le associazioni sportive coinvolte Durante le attività si ascolterà musica e Dj set ’24 Dalle 18 nell’atrio del castello comunale sarà aperta la mostra pomologica di frutti antichi e uve vecchi e nuove proiezione del cortometraggio “Difese naturali” Dalle 20 in piazza Aldo Moro i più piccoli potranno assistere allo spettacolo “Mr Big Circus” speach su “Sindrome metabolica e sedentarietà” grande concerto finale con la cover band Mr Queen https://www.facebook.com/share/p/WF29iybYy65KFfd1/ Domenica 27 ottobre a Bitritto si svolgerà la “Camminata tra gli Olivi” degustazioni di olio EVO e prodotti tipici L’evento è organizzato dalla ProLoco di Bitritto su iniziativa e con il patrocinio del Comune di Bitritto in collaborazione con le Associazioni del territorio Raduno 8.30 in piazza Aldo Moro con prenotazione su www.prolocobitritto.it l’iniziativa rientra nell’azione più ampia "Salvare un oliveto salva la vita" L’edizione 2024 è legata al tema dell’abbandono dell’olivicoltura tradizionale e storica una vera e propria emergenza che colpisce il territorio nazionale Nella ricorrenza del 30° anniversario dalla sua fondazione l’Associazione Città dell’Olio si è fatta promotrice di una proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura.   https://bit.ly/3Y2ZggA personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto ritenuti responsabili del reato di detenzione di sostanza stupefacente con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e hanno consentito di appurare come i predetti avessero impiantato È importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che seguirà il confronto con la difesa degli indagati dovrà essere accertata in sede di processo svolta dalla Squadra Mobile di Bari nell’hinterland barese ove erano presenti gli altri tre arrestati è stata rinvenuta ulteriore sostanza stupefacente precisamente all’interno di un vano ricavato dietro una mattonella i tre uomini condotti presso il carcere di Bari Poste Italiane comunica che dal 20 novembre l’ufficio postale di Bitritto sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La sede di Via Francesco Saverio Mercadante infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide Poste Italiane garantirà la continuità di tutti i servizi ai cittadini di Bitritto presso l’ufficio postale di Sannicandro di Bari (Via E che osserva orario di apertura 8.20-13.35 dal lunedì al venerdì; 8.20-12.35 il sabato mentre per i servizi di consulenza finanziaria ci si potrà rivolgere presso l’ufficio postale Bari 25 (Via Papa Innocenzo XII La rassegna prenderà ufficialmente il via dal 20 gennaio con una serie di eventi culturali in programma durante tutto l’anno Nasce il Bari Puglia International Film Festival (BPIFF) il festival dedicato ai cortometraggi dalle radici pugliesi con spirito internazionale che punta a diventare un appuntamento fisso per registi affermati ed emergenti e per tutta la community di appassionati di cinema tenutosi a Bitritto (BA) domenica 5 gennaio presso la sede dell’associazione Il Sogno di Mab che ha ufficialmente dato il via al festival è stato aperto dal sindaco di Bitritto che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per promuovere la cultura e l’identità pugliese regista pugliese di fama internazionale con premi a Tokyo e Budapest e selezioni a Los Angeles ingegnere gestionale esperto in innovazione digitale nasce con l’ambizione di unire innovazione e tradizione cinematografica sullo sfondo di Bari e della Puglia luoghi importanti per la cultura del cinema in Italia e nel mondo un team di giovani talenti – Aurora Lombardo Davide Consolo e Ilaria Priore – con competenze che spaziano dal cinema alla comunicazione “Il Bari Puglia International Film Festival non sarà solo un festival ma un viaggio tra le culture dei registi che lo animeranno e che presto potranno presentare le proprie candidature Vogliamo creare uno spazio dove il cinema possa dialogare con il territorio e con il mondo valorizzando talenti locali e internazionali” ha dichiarato il direttore artistico Dario Pierri durante la serata inaugurale La prima edizione del BPIFF prenderà ufficialmente il via il 20 gennaio con una serie di eventi culturali in programma durante l’anno fino alla cerimonia di premiazione e proiezione finale dei cortometraggi vincitori prevista per il 13 dicembre Dai produttori di “THE PHANTOM OF THE OPERA” Traduzione e adattamento delle parole delle canzoni Franco Travaglio Parole delle canzoni del film d’animazione Ernesto Brancucci Sold Out – TORINO – Teatro Alfieri dal 12 al 16 marzo 2025 Soul Out – ROMA – Teatro Brancaccio dal 9 al 13 aprile 2025 FIRENZE – Mandela Forum – dall’8 all’11 maggio 2025 TORINO – Teatro Alfieri dal 26 al 30 novembre 2025 BERGAMO – ChorusLife   Arena dal 4 al 7 dicembre 2025 JESOLO – Palazzo del Turismo dall’11 al 14 dicembre 2025 NAPOLI – Palapartenope dal 3 all’11 gennaio 2026 BOLOGNA – EuropaAuditorium dal 14 al 18 gennaio 2026 ROMA – Teatro Brancaccio dal 22 gennaio al 1° febbraio 2026 BITRITTO – BARI – Palatour dal 4 all’8 febbraio 2026 il Musical” si afferma sempre di più il Musical Italiano dell’anno grazie ai continui sold out registrati nei maggiori teatri italiani portata in scena da un cast straordinario e diretta dal regista Federico Bellone ha saputo conquistare il cuore di un ampio pubblico testimoniato dai numeri record raggiunti nelle principali città italiane Dopo la presentazione ufficiale delle nuove date per la tournée 2025/2026 realizzata con ampio eco mediatico al Galà della Stampa i produttori di ANASTASIA – il Musical Broadway Italia in collaborazione con i IMARTS “ANASTASIA il Musical” ha accolto un pubblico eterogeneo Un risultato più che positivo che afferma il successo del musical Ogni replica ha visto la platea entusiasta applaudire calorosamente con standing ovation con l’apprezzamento generale per una produzione internazionale che unisce musica danza e narrazione con maestria alla stessa stregua di un musical di Broadway grazie alla geniale regia di Federico Bellone il Musical“ è stato accolto con calore ed emozione dal numeroso pubblico presente alle performances realizzate nei principali Teatri Italiani I numeri sottolineano come lo spettacolo sia diventato un cult Al teatro Arcimboldi di Milano sold out con oltre 46.000 spettatori al Teatro Alfieri di Torino sold out con oltre 8.000 spettatori al Teatro Brancaccio di Roma sold out con oltre 10.500 spettatori al Teatro Politeama Rossetti di Trieste sold out con oltre 9.000 spettatori e al Mandela Forum di Firenze ad oggi con oltre 7.000 spettatori Le date complete della nuova tournée che includono tappe in diverse città per far rivivere l’emozionante storia sul palcoscenico dei teatri ed arene in Italia: il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini viene così presentato in una importante vetrina durante la settimana del Festival di Sanremo continuando il successo e l’affermazione di una grande opera teatrale voluta da Broadway Italia già produttore di “The Phantom of the Opera” e che porta la firma di Federico Bellone coadiuvato da Chiara Vecchi Particolarmente apprezzata sia dal pubblico che dalla critica l’interpretazione di Sofia Caselli Anya sul palco in cui si intravede nel primo atto giovane donna alla ricerca della verità sulle proprie radici e sul suo passato; nel secondo una fiera nobildonna La performer svela il suo carisma interpretativo non solo nelle canzoni già conosciute del film (Quando viene dicembre ma soprattutto grazie ai nuovi brani del musical dai quali traspare l’emotività di ciascun personaggio Con la magia della musica dal vivo diretta dal Maestro Giovanni Maria Lori che dirige brani indimenticabili come “Quando viene dicembre” o “Viaggio nel passato” il Musical trasporta gli spettatori in un’epoca di sfarzo mistero e passione per seguire le vicende di Anya una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov che riesce a creare una nuova vita ai personaggi della storia in un viaggio verso la verità e l’amore con un’emozionante colonna sonora composta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens ma un’esperienza teatrale indimenticabile che lascia il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultima scena in un vortice di emozioni in cui vivevamo in un mondo incantato fatto di eleganti palazzi e di feste grandiose L’anno era il 1916 e mio figlio Nicola era lo zar di tutte le Russie Stavamo festeggiando il trecentesimo anniversario dell’ascesa al trono della nostra famiglia e quella sera nessuna stella era più brillante della nostra dolce Anastasia la nonna di Anastasia ricorda la giovane nipote nel classico film di animazione del 1997 e proprio da tutto ciò nasce l’ispirazione alla realizzazione di ANASTASIA Il Musical L’allestimento italiano restituisce al pubblico lo sfarzo e l’eleganza di un’epoca tramontata grazie a una visione prospettica dell’impianto scenografico di particolare impatto visivo quando i personaggi si trovano all’interno del Palazzo d’Inverno Non mancano gli effetti speciali e le efficaci illusioni come i lampadari che crollano dal soffitto così come i fantasmi del passato che danzano in aria; la locomotiva di un treno in corsa verso Parigi (omaggio al primo film proiettato dai fratelli Lumière) per chiudere con una tempesta di neve in teatro è il musical ideale cui assistere per tutti La storia della piccola principessa è stata oggetto di numerosi film a partire dal classico con Ingrid Bergman nel ruolo di Anastasia e Yul Brynner in quello del generale Bunin Il film del 1956 e diretto da Anatole Litvak valse l’Oscar a Bergman come Miglior Attrice Protagonista Mentre è del 1997 il film d’animazione diretto e prodotto da Don Bluth e Gary Goldman e distribuito dalla 20th Century Fox La pellicola cinematografica è stata accolta con grande entusiasmo sia dal pubblico che dalla critica che ne ha peraltro elogiato le esibizioni vocali e la colonna sonora i brani Quando viene dicembre o Viaggio nel passato sono interpretati dalla cantante Tosca (quest’anno nominata testimonial della Festa della Musica presso il Ministero della Cultura) che doppia proprio la protagonista Anya Il personaggio di Dimitri è invece doppiato da Fiorello che in alcuni brani duetta con Tosca La storia si ispira alla leggenda della Granduchessa Anastasia Nikolaevna di Russia È il 1916 e da San Pietroburgo ha inizio l’incredibile avventura della principessa Anastasia Sono gli anni della Rivoluzione Russa che infuoca le piazze e gli animi del popolo e che segnerà presto la tragica fine delle atmosfere scintillanti delle feste di palazzo e dell’intera dinastia dei Romanov Sopravvivono agli assalti l’imperatrice madre e la giovane nipote Anastasia ormai giovane donna senza famiglia né ricordi pronta ad intraprendere il suo personale viaggio lontano dall’orfanotrofio in cui è cresciuta verso il sogno di scoprire la propria identità e soprattutto verso l’amore Anya incontra Dimitri ed il suo amico Vlad due simpatici truffatori alla ricerca di una sosia della principessa da presentare all’imperatrice madre in cambio di 10.000 rubli; insieme si recano a Parigi per reclamare l’eredità che spetta di diritto alla principessa Anastasia cresciuti durante “la rinascita” della Disney con cartoni animati come La bella e la bestia collochiamo la granduchessa russa tra gli stessi magici e nostalgici ricordi di un tempo che fu in cui la luce del sole al tramonto sembrava più bella le melodie più sconvolgenti e la qualità molto più alta che veniva da un film omonimo che valse l’Oscar a Ingrid Bergman è rimasto nei cuori di diverse generazioni Le sue canzoni “Cuor non dirmi no” e “Quando viene dicembre” sono ancora cantate a memoria oggi in seguito alla celebre edizione della cantante Tosca e grazie a questa nuova versione con musica dal vivo con orchestrazioni sinfoniche e anche tante nuove canzoni oltre alle iconiche In Italia la traduzione sarà quella del film e di Franco Travaglio il più accreditato adattatore nazionale di musical E l’unico team Italiano che ha dato vita a nuove produzioni teatrali ormai in quasi tutti i continenti raggiungendo anche il prestigioso West End di Londra e in seguito all’enorme successo del nuovo Phantom racconterà la leggenda della “principessa” in cerca di sé stessa attraverso i migliori interpreti italiani una grande scenografia dalle scioccanti prospettive ottocentesche effetti luce drammatici e tanti effetti speciali fantasmi del passato che danzano nell’aria e un treno in corsa verso Parigi!” Con queste parole Federico Bellone racconta il senso di ANASTASIA Il Musical nella sua narrazione in scena nella nuova tournée in Italia ed in programma in tour mondiale ANASTASIA IL MUSICAL – IL TEAM CREATIVO FEDERICO BELLONE – REGIA & SCENOGRAFIE CHIARA VECCHI – REGIA ASSOCIATA & COREOGRAFIE FRANCO TRAVAGLIO – TRADUZIONE E ADATTAMENTO DELLE PAROLE DELLE CANZONI ERNESTO BRANCUCCI – PAROLE DELLE CANZONI DEL FILM D’ANIMAZIONE GIOVANNI MARIA LORI – SUPERVISIONE MUSICALE PAOLO CARTA – ILLUSIONI & EFFETTI SPECIALI PINO PERRIS – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE MAURIZIO SANSONE – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE ELISA FAGA’ – VOCAL COACH/DIREZIONE VOCALE   Online le nuove date dalle ore 12.00 del 12 marzo 2025 www.anastasiaonstage.com www.internationalmusic.it email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Dopo aver registrato il tutto esaurito nelle principali città italiane "Anastasia il Musical" annuncia nuove date per la tournée 2025/2026 confermando il suo status di fenomeno teatrale. Diretto da Federico Bellone lo spettacolo incanta il pubblico con la sua combinazione di musica trasportando gli spettatori in un'epoca di sfarzo e mistero "Anastasia" racconta la storia della giovane Anya alla ricerca della sua identità e del suo passato Tra le nuove date annunciate spicca l'appuntamento a Bitritto (Bari) Un'occasione imperdibile per il pubblico pugliese di vivere l'emozione di questo straordinario musical Con oltre 50.000 spettatori a Milano e sold out in teatri come l'Alfieri di Torino e il Brancaccio di Roma "Anastasia" si conferma un vero e proprio cult. Grazie a scenografie spettacolari costumi sontuosi ed effetti speciali sorprendenti lo spettacolo offre al pubblico un'esperienza coinvolgente e ricca di emozioni I biglietti per le nuove date sono già disponibili su Vivaticket e Ticketone È dedicata al professor Elio Bitritto così la seconda edizione del concerto organizzato a Vasto per raccogliere fondi destinati alla lotta ai tumori del sangue in età pediatrica e giovanile L’appuntamento è per domenica 17 novembre con i cori Le voci del Vastese e The new gospel choir L’iniziativa è del Lions club Adriatica Vittoria Colonna in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Vasto geologo e giornalista impegnato nel mondo della cultura e della solidarietà ci ha lasciato a 82 anni il 28 agosto 2023 Era stato tra i promotori del coro Le voci del Vastese e presidente del Lions club Adriatica Vittoria Colonna Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto © 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena 63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl Notizie da ModugnoDirettore Antonio Quinto La cocaina era nascosta nel muro del bagno sequestrati poco più di 300 grammi dopo il blitz della Squadra Mobile Si è tenuto ieri mattina il tavolo di confronto e analisi del primo anno di attività della linea ferroviaria Bari-Bitritto Il tavolo è stato convocato dall’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile con il direttore del Dipartimento regionale Mobilità rappresentato dall’assessore alle Opere pubbliche il Comune di Bitritto con il sindaco Giuseppe Giulitto e gli assessori all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici “I numeri non vanno letti in maniera fredda ma devono essere il punto di partenza per fare un’analisi a tutto tondo di un servizio nato solo un anno fa che deve ancora conquistare l’utenza e ha certamente notevoli margini di miglioramento – ha dichiarato l’assessore Ciliento - fermo restando che la linea ferroviaria Bari-Bitritto è un’infrastruttura importante per il territorio e che contribuisce alla strategia perseguita dalla Regione Puglia sul potenziamento del trasporto su ferro e l’intermodalità dobbiamo renderlo appetibile – ha continuato l’assessore Ciliento - Sicuramente promuovendo forme più efficaci di interscambio modale rendendo più facilmente raggiungibili le stazioni e intervenire con piccole opere pubbliche che rendano più sicure le stazioni come marciapiedi Questa linea ha tante potenzialità dobbiamo essere bravi a farle emergere perché non sia più vista solo come un collegamento unidirezionale Bitritto-Bari ma aprirlo ai paesi limitrofi che potrebbero fare base a Bitritto per arrivare a Bari con il treno” “Condividiamo questo incontro in cui ognuno si è impegnato a fare la sua parte – ha detto il sindaco di Bitritto Credo che la metropolitana Bari-Bitritto rappresenti un’infrastruttura di qualità con un servizio di qualità in cui gli abitanti di Bitritto credono Cercheremo insieme di tutelarla e tutti faremo in modo che sia una realtà che oltre a essere di qualità dia numeri diversi rispetto ad oggi E oggi la prima richiesta del Comune di Bitritto è stata quella di aumentare la fascia oraria serale perché è importante e darà risultati migliori” “Certamente avere a disposizione analisi e dati di utilizzo di questo servizio ci aiuta a capire come migliorarlo – dichiara l’assessore del Comune di Bari Siamo pronti a lavorare con la Regione e Rfi per la programmazione dei lavori della fermata Stadio e avere la possibilità di ampliare il servizio nelle ore notturne può davvero rappresentare un punto di svolta per l’utilizzo del treno come un servizio di trasporto metropolitano Credo che ci siano i presupposti per investire tempo ed energie per migliorare l’offerta di questa tratta non solo per i cittadini di Bitritto ma anche per i territori afferenti al Quarto Municipio e altri Comuni limitrofi direi che siamo solo all’inizio del percorso” Dal 2004 raccontiamo la ferrovia in Italia e nel mondo info@ferrovie.info Copyright © Ferrovie.Info Tutti i diritti riservati La linea ferroviaria Bari-Bitritto rappresenta un classico esempio di “cattedrale nel deserto”: un'infrastruttura costosa A sostenerlo è un articolo del Corriere del Mezzogiorno A un anno dall'inaugurazione (avvenuta l'8 gennaio 2024) fortemente voluto dall’ex sindaco di Bari Antonio Decaro Costata oltre 110 milioni di euro e gestita da RFI e Trenitalia tramite affidamento diretto dalla Regione Puglia ha dichiarato di non avere dati aggiornati e di averli richiesti a Trenitalia Gli ultimi numeri risalgono a gennaio 2024 quando vennero venduti appena 2.500 biglietti in una settimana Anche il personale conferma il flop: i treni delle prime ore del mattino registrano fino a 30-35 passeggeri ma durante la giornata i numeri calano drasticamente arrivando a una decina di utenti per corsa gli orari sfavorevoli spingono molti pendolari a utilizzare il treno solo per l’andata rappresenta una concorrenza difficile da battere una rete capillare che collega diversi punti strategici di Bitritto e Bari il bus resta la scelta preferita dai cittadini La proposta di ridurre le corse degli autobus per incentivare l'uso del treno ha sollevato polemiche dove il sindaco Giuseppe Giulitto si trova a fronteggiare il malcontento dei residenti senza interventi strutturali e un miglioramento dell’attrattività del servizio ferroviario la Bari-Bitritto rischia di rimanere un'infrastruttura sottoutilizzata evidenziando ancora una volta il peso delle scelte poco ponderate nella pianificazione della mobilità regionale Home » Attualità » Bitritto Sammichele e Poggiorsini unici Comuni “Rifiuti Free” del Barese: il dossier di Ispra La Puglia è la sestultima regione d’Italia per percentuale di raccolta differenziata con il 59% È quanto emerso dal Rapporto Rifiuti 2024 di Ispra Dal dossier è emerso che in quasi tutti i 257 Comuni pugliesi è ormai presente la raccolta differenziata e che nonostante un lieve incremento rispetto allo scorso anno il territorio nel suo insieme ancora non raggiunge il 65% di raccolta differenziata La situazione generale è comunque in leggero miglioramento rispetto all’anno precedente quando in Puglia la raccolta differenziata si attestava intorno al 58,6% Ma i Comuni che possono essere considerati “Rifiuti Free” sono appena otto Montemesola e Laterza nel Tarantino; infine Volturino e Carlantino nel Foggiano sono tre le Amministrazioni nella provincia di Bari che hanno ricevuto il premio “Comuni Ricicloni” per aver superato l’obiettivo di raccolta differenziata del 75 per cento fissato dalla legge mentre nel Tarantino spicca Leporano e Trani nella Bat “Restano inaccettabili i numeri della raccolta differenziata su Taranto e Foggia – ha sottolineato Nanni Palmisano direttore di Legambiente Puglia – A Bari il servizio porta a porta è partito in diversi quartieri ma occorre accelerare per coprire l’intero tessuto urbano” La Chiesa del Purgatorio a Bitritto (Piazza Leone 15) ospiterà il 18 e 19 marzo la mostra d’arte veneranda “Ite ad Joseph” rappresenta la quarta edizione di un’iniziativa che Rosmaria Antini porta avanti con passione dal 2022 Come spiega la curatrice:“Per tramandare le mie passioni… per coltivare il ricordo delle persone a cui vorrò sempre bene… per omaggiare il loro nome e i loro ruoli per non dimenticarli mai… dal 2022 è la mia IV mostra di santini di San Giuseppe.” L’esposizione offre ai visitatori l’opportunità di ammirare una collezione di santini dedicati al santo figura di riferimento nella tradizione cristiana e di riflettere sul valore della memoria e della trasmissione delle tradizioni La mostra “Ite ad Joseph” si inserisce nel contesto delle celebrazioni dedicate a San Giuseppe offrendo un momento di arte e spiritualità alla comunità di Bitritto Home » Attualità » Omicidio a Santo Spirito fermato il presunto killer ‘prima della fuga all’estero’: è un pregiudicato 42enne A sei giorni di distanza dall’omicidio del 63enne Francesco Dogna avvenuto nella sua abitazione a Santo Spirito lo scorso 7 gennaio nella serata di oggi i Carabinieri hanno fermato a Bitritto un uomo di 42 anni Si tratta di un soggetto con precedenti per reati contro il patrimonio e maltrattamenti in famiglia – fanno sapere i militari in una nota – ritenuto il presunto responsabile di quello che è stato considerato un delitto d’impeto (sul corpo della vittima sarebbero state inferte circa 70 coltellate) Il fermo arriva al termine di serrate indagini condotte dai Carabinieri e coordinate dal pm della Procura della Repubblica di Bari svolte grazie all’ausilio delle immagini registrate dai circuiti di sorveglianza pubblici della zona Indagini che hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti del 42enne per il quale si è reso necessario il fermo impedendogli di poter fuggire dal territorio nazionale Nelle prossime ore l’uomo sarà interrogato e poi condotto nel carcere di Bari Direttore Responsabile: Samantha Dell’EderaPer segnalazioni:Cell +39 375 5535222Email: redazione@borderline24.com Bitritto avrà il suo centro diurno dello spettro autistico La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Hotel San Francisco di Bitritto (Ba) in collaborazione con l’Associazione socio-culturale “il Vaso di Pandora” di Bari presieduta da Severina Bergamo inaugurerà infatti il prossimo 27 Giugno 2024 L’inaugurazione sarà avviata dai saluti della Responsabile Operativa RSA Centro Diurno Spettro Autistico dottoressa Carmen Sisto dai saluti istituzionali dal Sindaco di Bitritto Giuseppe Giulitto; dal garante regionale dei diritti delle persone con disabilità Antonio Giampietro; dal la Neurologa Direttore Sanitario del centro diurno hotel San Francisco Paola Tronci Medico Responsabile UOSVD NPIA centrale e Autismo; d.ssa Francesca Semeraro Psicologa Analista del comportamento (BCBA) Responsabile Scientifica presso ANGSA BARI Centro Enrico Micheli; d.ssa Alessandra Gallo Psicologa Supervisore Centro Diurno hotel San Francisco “In Italia – spiegano – la diagnosi di disturbi dello spettro autistico sono aumentate di circa 10 volte in 40 anni e secondo le stime dell’Angsa Associazione nazionale genitori persone con autismo riguardano almeno 600mila persone di ogni fascia di età Per tale motivo e per le pressanti richieste da parte dei genitori e delle associazioni la RSA hotel San Francisco di Bitritto sita alla via Festa n.2 inaugura un Centro Diurno per i Disturbi dello Spettro Autistico Rispondendo alle esigenze delle famiglie e del contesto territoriale e in continuità con l’esperienza maturata nel settore socio-sanitario l’Hotel San Francisco ha inteso realizzare un progetto adeguato mirato ad offrire un servizio di assistenza abilitazione e riabilitazione socio-sanitaria delle persone nello spettro autistico Il Centro Diurno punta ad essere un riferimento in termini di qualità dei servizi per Bitritto e per l’intero territorio della Asl Bari Il Centro nasce grazie all’impegno di un’equipe altamente specializzata multidisciplinare e in collaborazione con le istituzioni pubbliche La serata inaugurale sarà allietata da Antonella Genga protagonista di scene teatrali e televisive regionali e nazionali da diversi anni tra racconti e barzellette descrive con spiccata ironia una “baresità” genuina poetica vestendo diversi caratteri femminili nelle diverse fasi della vita L’iniziativa è patrocinata da: Città Metropolitana di Bari Home » SPORT » Il Lucera Calcio cade in casa contro un grintoso Bitritto Norba Il Lucera Calcio che non ti aspetti rimedia una brutta sconfitta interna (la quinta) contro il più che abbordabile Bitritto Norba Dopo la vittoria (la sesta esterna) dello scorso turno sul campo del Real Siti i tifosi pensavano di vedere i biancocelesti dominanti e decisi a non lasciarsi sfuggire l’opportunità di recuperare terreno in chiave play-off sulle squadre che lo precedono in classifica i ragazzi di Zingarelli hanno pensato calcio solo a tratti lasciandosi imbrigliare dal vigore agonistico degli ospiti hanno chiuso il confronto in inferiorità numerica Il Bitritto Norba comincia con foga il match Degiglio impegna Sciretta con un tiro teso da centro area; al 10′ l’estremo di Zingarelli mette in bello stile oltre la traversa un tentativo di Magistà Il Lucera Calcio si vede solo al 17′; Innocent fanno fatica contro avversari che giocano con rabbia ancora una volta servito tra le linee da Cenicola Floro stampa una punizione lunga sulla traversa un difensore in maglia rossa respinge corto La ripresa non racconta un Lucera Calcio molto diverso; c’è la buona volontà che non mette in particolare difficoltà il Bitritto Norba Tanzanelli rimedia il secondo giallo e lascia i suoi compagni in inferiorità numerica Sempre Clemente accelera sulla corsia di sinistra manca l’occasione più ghiotta per pareggiare; da posizione ravvicinata il fantasista manda a lato intercetta un disimpegno corto della retroguardia di casa La partita finisce malinconicamente per il Lucera Calcio difficile trasferta sul campo del San Marco premiato Luigi Balletta per le sue cento presenze in biancoceleste ha esposto striscioni per chiedere di risolvere i problemi di accesso alla curva invitando Società e Comune a battere un colpo in tal senso Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lucera il 21/02/2008 - n 131 Redazione | Contatti | Segnala | Privacy e cookie I riconoscimenti consegnati questa mattina: nel Barese ci sono Sammichele Ma nel complesso la regione resta sotto la media nazionale con una percentuale del 59% contro il 66,6% I Comuni più virtuosi in materia di economia circolare e raccolta differenziata i centri 'rifiuti free' sono in tutto otto come emerge dal dossier 'Comuni Ricicloni' giunto quest'anno alla sua XVI edizione e presentato questa mattina a Bari nell'ambito della quarta edizione di Ecoforum “Economia circolare 2030 – Priorità cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei” i Comuni 'rifiuti free' sono tre: Bitritto Dal dossier è emerso che in quasi tutti i 257 Comuni pugliesi è ormai presente la raccolta differenziata e che L'indagine quindi fotografa una situazione in lieve miglioramento rispetto all'anno precedente Riflettori ancora accesi però sull'impiantistica debole: è infatti necessario incrementare - rileva l'associazione - il numero degli impianti diventando così competitivi rispetto al resto del Paese la Puglia continua a camminare ancora troppo lentamente lungo il percorso dell'economia circolare e della raccolta differenziata: la regione è sestultima in Italia per percentuale di raccolta differenziata con il 59% secondo il Rapporto Rifiuti 2024 di Ispra.  Questi sono i risultati raggiunti in Puglia e analizzati nel nostro dossier Comuni Ricicloni – dichiara Nanni Palmisano direttore di Legambiente Puglia - Restano inaccettabili i numeri della raccolta differenziata su Taranto e Foggia A Bari il servizio porta a porta è partito in diversi quartieri ma occorre accelerare per coprire l’intero tessuto urbano Un discorso a parte meritano i Comuni costieri su cui l’impatto antropico va gestito programmando in modo mirato il servizio di raccolta dei rifiuti sono sempre il risultato del lavoro sinergico fra le amministrazioni i cittadini e le aziende di raccolta che operano sul territorio Un ulteriore tassello è l’attività di controllo delle forze dell’ordine che ci permette di contrastare i fenomeni illeciti del ciclo dell’economia circolare.” “Non esiste economia circolare senza i nuovi impianti industriali che dobbiamo realizzare in tutto il Paese a partire dal Centro Sud – dichiara Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente - É fondamentale realizzare in tempi brevi gli impianti per trattare l'organico differenziato per produrre compost e biometano quelli per avviare a riciclo i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche recuperando le materie prime critiche e i prodotti assorbenti per le persone Solo così fermeremo lo strapotere dei signori delle discariche e degli inceneritori che da sempre ostacolano le politiche virtuose” “Le performances registrate dai Comuni appaiono in miglioramento: il dato regionale (60,57% nel 2023) risente del contributo fornito dai grandi centri abitati in ragione delle considerevoli quantità di rifiuti annualmente prodotte da tali bacini di abitanti” è l’analisi dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani “La Regione Puglia è attiva nel supporto ai Comuni per la realizzazione di Centri Comunali di Raccolta nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 è stato adottato l’Avviso per il finanziamento di interventi progettuali finalizzati all’adeguamento alle vigenti norme in materia di centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani con istanze acquisite da 54 Comuni pugliesi Inoltre si sta procedendo con la predisposizione di un nuovo avviso per la realizzazione di centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nell’ambito dei finanziamenti PR Puglia 2021-27” nell’ambito della programmazione FSC” prosegue l’assessora “sono stati previsti progetti di potenziamento dei sistemi di raccolta differenziata destinati ai Comuni capoluogo di Provincia (Taranto Brindisi) che registrano difficoltà nel raggiungere livelli di raccolta differenziata in linea con gli obiettivi nazionali tra i quali interventi c’è la fornitura di cassonetti stradali o su isole ecologiche interrate ad accesso controllato dotate di sistemi per la verifica del grado di riempimento Le forniture potranno essere completate con l’approvvigionamento di dotazioni hardware/software supporta costantemente gli enti locali nell’attuazione della strategia regionale per il contrasto al fenomeno degli abbandoni dei rifiuti in Puglia che rischia di inficiare la promozione turistica e la valorizzazione del territorio tenuto conto che il Piano di Gestione dei Rifiuti in costante aggiornamento sotto il profilo del quadro conoscitivo e delle evoluzioni normative potrà essere implementato e aggiornato le strutture regionali sono al lavoro per garantire la resilienza del sistema di gestione dei rifiuti regionale e valutare l’evoluzione nel tempo dei fabbisogni impiantistici” “In questo modo” conclude l’assessora Triggiani “sono state poste le basi per dotare il territorio regionale di una filiera industriale dell’economia circolare coinvolgendo tutti gli stakeholders istituzionali e sociali nell’auspicio di assicurare benefici concreti ai Comuni ed ai cittadini pugliesi con la raccomandazione che rimane un impegno di tutti favorire la chiusura del ciclo rifiuti e contribuire per una raccolta differenziata che sia buona e utile” Un incidente stradale si è verificato in via Bitritto Ancora incerte le dinamiche dell’accaduto Al momento si segnalano code e rallentamenti Il Borgorosso ha avuto la meglio sulla Molfetta Sportiva nel derby Nel girone B sorridono Virtus Locorotondo e Real Putignano Di seguito i risultati ottenuti dalle squadre baresi nella ventiquattresima giornata del campionato di Promozione pugliese Il primo cittadino uscente ha superato lo sfidante Ernesto Aresta Pino Giulitto è riconfermato sindaco di Bitritto. Il primo cittadino uscente con la lista 'Bitritto Metropolitana', ha superato lo sfidante Ernesto Aresta appoggiato dalla lista 'La Bitritto che vuoi' e viene così eletto per la terza volta come sindaco della cittadina in provincia di Bari.  TUTTI I RISULTATI DELLE COMUNALI A BITRITTO Obiettivo dichiarato: vincere e avvicinarsi sempre di più alla salvezza diretta La Virtus Bisceglie si prepara ad Lkkaffrontare il Bitritto Norba domenica pomeriggio in un match che potrebbe dare un’ulteriore svolta alla corsa dei biancazzurri verso la permanenza in Promozione senza passare dai playout La squadra di mister Di Corato arriva all’appuntamento forte di dieci punti raccolti nelle ultime cinque partite e con il morale alto dopo il successo sul Capurso Musacco e compagni sanno di dover migliorare il rendimento esterno dove finora hanno conquistato solo dieci punti in tredici gare ma tra le mura amiche ha già collezionato sei sconfitte La gara sarà diretta da Marco Lombardo di Brindisi coadiuvato da Filippo Alfieri e Martina Carafa della sezione di Lecce troveranno posto 7 ambulatori per le cure primarie e specialistiche Sorgerà in via 8 marzo la Casa della Comunità di Bitritto la prima delle 36 che saranno realizzate dall'Asl Bari La struttura sarà edificata ex novo con un investimento Pnrr di circa 1,4 milioni di euro che servirà per la costruzione di un edificio di 650 metri quadri di superficie nel quale saranno ospitati un Poliambulatorio per le cure primarie e specialistiche e tutti i servizi adeguati a garantire l'assistenza di prossimità ai cittadini Il progetto è stato presentato questa mattina proprio nell’area già perimetrata in cui sono partite le attività di cantiere La nuova struttura di Bitritto si inserisce nella rinnovata rete dei servizi sanitari territoriali di base dell’Asl Bari finanziata attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: farà parte del Distretto socio sanitario 9 (Modugno Bitetto e Bitritto) e affiancherà le altre Case di Comunità 36 in totale per un investimento complessivo di 57 milioni previste nell’Area Metropolitana di Bari "L’obiettivo della rete di assistenza così configurata grazie al Pnrr - ha spiegato il direttore generale facente funzioni Asl Bari Luigi Fruscio - è quello di incrementare e riorganizzare i servizi dell’assistenza territoriale migliorandone la qualità e avvicinandoli il più possibile ai bisogni di salute dei cittadini" Il progetto prevede la realizzazione di un volume a sviluppo lineare che da un lato comprende le aree dell'accoglienza e dei servizi generali e logistici dall’altro l’area del Poliambulatorio con annessa area d’attesa centralizzata e locali accessori La Casa della Comunità di Bitritto avrà quindi la dotazione completa prevista per poter erogare prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale Non solo i 7 ambulatori per le cure primarie e specialistiche ma anche i servizi dedicati all'assistenza di prossimità: ambulatorio infermieristico Per quanto riguarda i servizi generali e logistici la nuova struttura potrà contare su area accoglienza/Urp/Cup nonché un’isola ecologica esterna