Scontro frontale in via dei Livetti tra Bolgare e Telgate in codice giallo tutte e quattro le persone coinvolte Leggi di più qui Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it è stato rinvenuto in una roggia il corpo senza vita di un uomo nella zona industriale al confine con Telgate e Chiuduno A notare il corpo in acqua alcuni passanti: sul posto sono intervenuti i carabinieri di Grumello la polizia locale di Bolgare e i vigili del fuoco di Dalmine Per stabilire la causa del decesso - si pensa a un malore - è stata disposta l’autopsia all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Numerosi i partecipanti al 10° Trofeo Comune di Bagnatica 48° Trofeo Cremaschi e 23° Gran Premio Veterani dello Sport egregiamente organizzato dalla Gi-Effe Fulgor di Seriate del presidente Fiorenzo Nava che si è avvalso della preziosa collaborazione di Fabio Lodovici Ricca la premiazione delle società: chiamate sul palco le prime cinque squadre maschili e la prima femminile Ai vertici sono andati nuovamente i ragazzi del GSC Almenno ASD per la categoria maschile e le ragazze della Polisportiva Bolgare Scuola Ciclismo in campo femminile Da segnalare anche una premiazione speciale svolta dall’assessore allo sport del Comune di Seriate che ha voluto omaggiare l’atleta più giovane in gara: si tratta di Musitelli Andrea del Pedale Brembillese al quale sono andati gli applausi del pubblico presente.   Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto sulle gare di Bagnatica Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Una bambina di un anno è tra i feriti di un frontale avvenuto a Bolgare intorno alle 13.30 di giovedì 24 aprile Un piccolo van e un’auto si sono scontrati in via dei Livetti Sul posto sono accorse tre ambulanze e due automediche e i carabinieri per i rilievi Quattro in totale le persone ferite: oltre alla bimba anche altre tre donne di 24 tra Papa Giovanni e Gavazzeni in codice giallo Le loro condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni Alimentazione Medicina Psicologia Tutti gli eventi Il corpo senza vita di un uomo è stato rinvenuto venerdì pomeriggio in una roggia accanto a un sottopassaggio di fianco all’autostrada Per approfondire la notizia leggi qui Sabato 12 aprile la Polisportiva Bolgare scuola Ciclismo organizza la Gimkana rivolta a tutti i Giovanissimi posizionati in maniera da formare la sagoma di un albero di Natale A Bolgare gli agricoltori celebrano le festività con un abete gigante illuminato fatto dai 169 trattori che hanno riposto «presente» alla chiamata lanciata da Danilo Lorenzi e Roberto Rubagotti Già lo scorso anno i due giovani agricoltori avevano chiamato a raccolta i colleghi del circondario ma quest’anno il momento conviviale nel campo di viale degli Olmi a Bolgare ha coinvolto centinaia di persone «Alle 17,30 i trattori hanno cominciato ad arrivare nel campo messo a disposizione da Fabio Zanardi – spiegano gli organizzatori – Man mano li abbiamo fatti posizionare fino a formare il grande albero che poi è stato immortalato grazie a un drone Sulla cima abbiamo fatto esplodere anche alcuni fuochi d’artificio che ha partecipato con un piccolo trattore a pedali» Dopo aver letteralmente creato l’albero gigante con i trattori e due autobotti gli agricoltori e le loro famiglie hanno concluso la serata con un momento conviviale lungo il viale degli Olmi «che è stato chiuso alle auto grazie alla disponibilità del Comune» sostenuti nella realizzazione della singolare iniziativa anche da un’impresa di costruzioni di Telgate nella consueta location dell’Agriturismo Asperti di Bolgare la festa della Polisportiva Bolgare Scuola Ciclismo una giornata “in famiglia” per ricordare la brillante stagione appena conclusa e per presentare la nuova squadra dei Giovanissimi erano presenti davvero diverse autorità che hanno voluto condividere con il presidente Basilio Busetti i numerosi titoli conquistati dai suoi atleti Fra tutti ricordiamo l’amico ed ex professionista Valerio Tebaldi l’assessore allo sport Giulio Asperti il presidente del Comitato Provinciale Bergamasco Claudio Mologni e poi ancora Serena Danesi Non potevano mancare gli sponsor Marchetti Siro della Marlegno Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto sulla festa del Bolgare “Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo al confine tra Livigno e la Bassa Engadina esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo   Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997 clicca qui: Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi Oppure clicca qui Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze valevole anche come prima prova del Campionato provinciale di società Numerosa la partecipazione: 126 gli atleti iscritti con le società bergamasche al gran completo ed erano presenti anche diversi atleti dell’U.C grazie all’efficientissima segreteria gestita da Antonio Torri e all’ottima sincronia tra la giudice di gara Volutamente il percorso riprendeva tutte le figure presenti nella prossima importante gincana quella del Campionato Regionale; tutti si sono destreggiati molto abilmente tra le varie stazioni previste Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto sulle gare di Bolgare In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza FantasyLingua: ItalianoRegia: Gints Zilbalodis Per oltre vent’anni ha accolto migliaia di disabili nel suo agriturismo organizzando laboratori per avvicinare le persone più fragili al mondo della natura e degli animali Era il titolare dell’attività con sede in via Cascina Nuova dove si trova la sua abitazione e dove oggi è allestita la camera ardente in seguito a un male incurabile diagnosticato poche settimane fa Negli ultimi giorni le sue condizioni di salute si erano aggravate dai suoi animali e dai luoghi a misura di persone con disabilità che negli anni aveva creato per ospitare attività didattiche inclusive Mercoledì 16 ottobre alle 19 ci sarà una veglia di preghiera L’ultimo saluto sarà giovedì 17 alle 15 (e non venerdì come pubblicato precedentemente La scomparsa di Asperti lascia nel dolore la moglie Chiara In queste ore in tantissimi si sono stretti vicino alla famiglia Tante anche le associazioni di beneficenza con cui il 71enne aveva collaborato in passato e che oggi lo ricordano per i bambini dalla scuola dell’infanzia fino ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado Arturo Asperti gestiva di persona le visite accompagnando i suoi ospiti alla scoperta dei suoi animali e della campagna Faceva sperimentare con mano anche attività come la zappatura e la semina nei campi Tra le attività che proponeva c’erano il laboratorio del pane e il racconto della storia della tradizione contadina attraverso gli antichi utensili «Questi ragazzi ci insegnano le cose vere e importanti» parole a cui Arturo Asperti credeva davvero Da oltre vent’anni infatti l’agriturismo Asperti ospita anche il museo contadino che mette in mostra attrezzi da lavoro di oltre un secolo Uno spazio e un’attività che negli anni avevano conquistato riconoscimenti delle istituzioni locali L’attività ha fatto parte del progetto pluriennale di Regione Lombardia «Verso Expo 2015 Percorsi di educazione alimentare» che dal 2016 si è sviluppato in «Oltre Expo 2015 Percorsi di educazione alimentare» Nel 2012 anche il vescovo monsignor Francesco Beschi aveva fatto visita alla realtà di via Cascina Nuova a Bolgare In quell’occasione c’era stata una giornata di grande festa con molti ragazzi diversamente abili degli istituti della zona Già nel 2008 la Provincia aveva premiato l’agriturismo Asperti per i progetti con i disabili In quell’occasione l’imprenditore aveva detto: «Questi ragazzi ci insegnano le cose vere e importanti» E in quelle parole Arturo Asperti ci credeva davvero Piattaforma Provincia di Bergamo – VivereBergamo.it Visita guidata, Museo Mariafatot – Vertova Aperto tutto l’annoLOCANDINAINFO ITINERARIOMuseo Mariafatot di… Leggi tutto Sagra Alpini, Sede Alpini – Bolgare dal 4 al 13 Aprile 2025LOCANDINABolgarePortale… Leggi tutto Pina Napolitano in concerto, Sala Piatti – Bergamo Città 7 Aprile 2025LOCANDINA … Leggi tutto Daniele Fiamma Spettacolo, Revel – Treviglio 7 Aprile 2025LOCANDINAINFO LOCALETreviglioPortale Web del… Leggi tutto Incontro Alpine Leisure Transformation, Biblioteca – Gandino 7 Aprile 2025LOCANDINALunedì 7 aprile,… Leggi tutto   WHATSAPP VIVERE BERGAMO Come sempre Feste e Sagre la fanno da padrona abbiamo inserito il programma completo con link alle informazioni per ogni categoria trovate tutti gli eventi in programma pubblicati nella piattaforma Eventi Bergamo partiamo dalla lista completa di Feste e Sagre: Come da programma ogni manifestazione include oltre alla proposta culinaria anche un programma musicale per smaltire costine Casoncelli e patatine fritte Abbiamo elencato tutti i CONCERTI e TRIBUTI che troverete in questo fine settimana: Per chi vuole oltre all’ascolto della buona musica mettersi in pista da ballo non mancano sicuramente le occasioni per farlo questa la lista delle locations dove si può ballare DISCOTECHE Molti di voi magari invece preferiscono restare a guardare come spettatori per questo abbiamo preparato una lista dedicata agli Spettacoli più svariati dal TEATRO COMMEDIA In quanti invece si sentono pronti per affrontare i palcoscenici più ambiti dopo lunghi allenamenti sotto la doccia è arrivato il vostro momento per il pubblico dal vivo con il KARAOKE: Il weekend è anche sinonimo di shopping e molte volte questo si può fare all’aperto tra bancarelle di Prodotti tipici a Km0 Articoli regalo tra gli Hobbisti e tanto altro ancora Segnaliamo quindi sul territorio bergamasco la lista dei  MERCATINI: Ogni settimana la Bergamasca propone un ricco programma tra Castelli non per ultimo i numerosi musei nella lista degli itinerari che offrono le VISITE GUIDATE: Sempre numerose le associazioni sportive e culturali che organizzano durante l’anno delle iniziative sportive e piacevoli camminate dove poter passare del sano tempo insieme con le MANIFESTAZIONI SPORTIVE: Camion o altre passione che possono essere condivise in una bellissima giornata di festa  RADUNI PROVINCIA DI BERGAMO: RADUNI BERGAMO Puoi trovare i calendari dedicati con tutti gli eventi in programma nei prossimi mesi cliccando su questi tasti Il servizio di Vivere Bergamo per la promozione degli eventi sul territorio bergamasco non finisce qui con un semplice click dal tuo telefono puoi aggiungerti alla lista eventi su whatsapp che raggiunge oltre 24.000 iscritti aspettare che si apra la chat whatsapp di Vivere Bergamo e scrivere il tuo nome ed il tuo paese ( necessario per la registrazione in rubrica) Da subito puoi ricevere la lista degli eventi del fine settimana sul tuo telefono visibile in ordine cronologico Puoi quindi sapere quali eventi sono attivi nel momento che tu e i tuoi amici uscirete di casa per far festa RICEVI LISTA WHATSAPP  Ci sono alcuni eventi nella Provincia che necessitano di un ingresso a pagamento per questo vi consigliamo di prenotare con largo anticipo i vostri biglietti per non correre il rischio di rimanere a bocca asciutta Le prenotazioni vengono effettuate tramite i circuiti ufficiali di Ticketone o Vivaticket dove VivereBergamo è partner   ACQUISTA BIGLIETTI info@viverebergamo.it Clicca e cerca nella piattaforma Vivere Bergamo Copyright©2012/2024 Tel: +39 3935687682 - info@viverebergamo.it per cookie tecnici, clicca qui. By © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. AccediLa piccola 5th Avenue Il corpo senza vita del giovane è stato estratto dai vigili del fuoco dalle lamiere dell’auto distruttaMichele Mazza e quello che resta della sua Golf dopo l'incidente è morto in un incidente stradale avvenuto poco dopo le 6 di oggi a Bolgare  nella zona di Cascina San Martino in provincia di Bergamo Ancora da determinare la dinamica esatta ma secondo i primi riscontri il ragazzo alla guida della sua Golf si è schiantato contro un camion con al volante un 47enne della zona Il 26enne è stato estratto dalla vettura dai vigili del fuoco ma i sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso Ora spetterà ai carabinieri ricostruire la dinamica esatta dell’ennesima tragedia sulle strade della provincia di Bergamo Michele Mazza conosceva bene quella strada e stava andando a prendere il padre per iniziare una giornata di lavoro nella ditta di famiglia Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il dramma di Michele: era appena diventato papà Un doppio tragico lutto ha colpito negli ultimi due mesi la famiglia Mazza aveva solo 26 anni e da poco era diventato papà è morto a soli due mesi di distanza dalla scomparsa della madre Melania Natalia Per il padre Roberto e la sorella minore Gaia un nuovo dolore straziante da affrontare Michele è spirato sull'asfalto di Bolgare nella zona di Cascina San Martino a poco più di un chilometro dai confini di Mura per cause in corso di accertamento si è schiantato frontalmente contro un camion che viaggiava in direzione opposta Il povero Michele era stato estratto dall’abitacolo ormai senza vita: i medici non avevano potuto fare altro che constatarne il decesso Solo lievi ferite per il camionista di 47 anni coinvolto nell’incidente trasportato in ospedale per i dovuti accertamenti il 26enne si era trasferito da poco a Montello per vivere insieme alla compagna e alla sua bimba venuta al mondo solo pochi mesi fa è stata consegnata ai familiari e ora riposa alla casa del commiato Foglia di Calcinate Il funerale sarà celebrato alle 16.30 di domani (venerdì 26 luglio) nella chiesa parrocchiale di Palosco Un regista convoca le sue attrici preferite quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume mancanze strazianti e legami indissolubili così come la vita delle attrici con quella dei personaggi DrammaLingua: ItalianoRegia: Ferzan özpetekCon: Luisa Ranieri Quarto ed ultimo sforzo organizzativo stagionale per la Polisportiva Bolgare scuola ciclismo di Basilio Busetti che come sempre si è avvalso di un eccezionale staff per la concretizzazione della manifestazione è stata organizzata la consueta “Gincana in pizza” prova valevole per il campionato provinciale individuale di specialità hanno preso il via suddivisi nelle varie categorie Per l’occasione è stata allestito sulla piazza comunale un percorso che ha messo in luce le abilità tecniche degli atleti presenti Su dodici titoli provinciali messi in palio i ragazzi e le ragazze di casa ne hanno conquistati ben sette un record che si va ad aggiungere ai brillanti risultati ottenuti in questa specialità dai ragazzi di Busetti nel corso degli anni.  Quindi ad aggiudicarsi il Trofeo S.T.A e Marlegno è stata proprio la Polisportiva Bolgare Scuola Ciclismo Il dramma si è consumato mercoledì mattina È Michele Mazza la vittima del tragico incidente stradale di mercoledì mattina a Bolgare I rilievi del caso sono stati affidati ai carabinieri che stanno indagando per ricostruire la dinamica: come da prassi la Procura ha già aperto un fascicolo per omicidio stradale non c’era già più niente da fare La centrale operativa di Areu ha inviato sul posto automedica e infermierizzata oltre a un’ambulanza della Croce Rossa e ai Vigili del Fuoco è stato estratto dall’abitacolo ormai senza vita: i medici non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso realizzata in collaborazione con il Centro Missionario Diocesano in occasione dell'Ottobre Missionario sarà accompagnata da un momento di dialogo con i referenti del centro In occasione del 60° anniversario dalla missione in Bolivia la proiezione mostra i volti e le testimonianze di alcuni dei duecento bergamaschi che – chi per qualche mese chi per tutta la vita – si sono spesi nell’aiuto nella prossimità e nell’ascolto di un popolo e delle sue fatiche Gli spettacoli sono a ingresso gratuito con offerta libera (ad eccezione del film IO CAPITANO con ingresso a pagamento a 3 €). Prenotazione obbligatoria sul sito Un territorio di incontro tra le ragioni del credere e quelle del dubbio tra l’esperienza cristiana e quella di quanti sono in ricerca spirituale promosso e realizzato dagli Istituti Culturali Diocesani insieme alle Comunità parrocchiali con il quale il teatro e il cinema contemporaneo affrontano le domande dell’uomo l’anelito profondo del cuore in questo nostro tempo La rassegna “Teatro e cinema del Sacro” è giunta alla sesta edizione con un palinsesto di spettacoli e proiezioni Nel rinnovare il proprio impegno a supporto delle Comunità nel loro servizio di animazione delle “Sale della Comunità” e di progettazione culturale l'iniziativa risponde alla necessità di offrire a uomini donne e ragazzi occasioni protette in cui ritrovarsi e riattivare una vitale e fruttuosa socialità La stretta collaborazione e condivisione con le parrocchie coinvolte permetterà che gli spettacoli possano divenire una preziosa occasione di progettazione culturale attraverso la contestuale organizzazione di momenti di riflessione e di condivisione di alcune delle tematiche trattate attraverso il linguaggio cinematografico e teatrale Alfonso e i suoi amici si organizzano per salvare il proprio villaggio da un perfido costruttore che vuole spostare tutti gli abitanti in una nuova moderna città ideata da lui Quando i ragazzi scoprono che l’oscura nube che sovrasta il loro villaggio è causata dagli scavatori del cattivo Carrasco uniscono le loro forze per salvare la Mancia CommediaLingua: ItalianoRegia: Gonzalo Gutierrez "G.G."Con: Karol Sevilla Un successo importante e di assoluto prestigio: L’Istituto Comprensivo di Gandino vince la fase regionale di Corsa Campestre ai Giochi Studenteschi Tutti giovani tesserati con il GAV Vertova Un successo importante e di assoluto prestigio Giovedì 20 febbraio è stata disputata a Prada Capo di Ponte (Brescia) la finale regionale dei Giochi Studenteschi 2025 di corsa campestre cui hanno partecipato atleti di tutte le province della Lombardia A trionfare nella categoria cadetti (riservata ai ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado) è stato il team dell’Istituto Comprensivo di Gandino Il quartetto della Val Gandino aveva conquistato il primo posto nella fase distrettuale a Clusone e in quella provinciale disputata a Bolgare Il campo dei partenti a Capo di Ponte era particolarmente qualificato Il più giovane (seconda media) dei ragazzi dell’Ic Gandino era Riccardo Lanfranchi Di rilievo anche le prestazioni degli altri (tutti di terza media): Dayson Mignani (undicesimo) Filippo Cortinovis (ventiseiesimo) e Sebastiano Perani (settantottesimo) Tutti gli atleti sono tesserati per il GAV Gruppo Alpinistico Vertovese che ha affiancato l’Istituto Comprensivo “E’ stata una sinergia decisiva – sottolinea Paola Lecchi – che dimostra quanto sia importante la sinergia fra coloro che hanno a cuore l’educazione scolastica e sportiva dei ragazzi interagendo ogni giorno nel loro percorso di vita” Da segnalare che l’Istituto Comprensivo già nel 2023 aveva ottenuto (sempre nella corsa campestre) la qualificazione alle finali nazionali e che quest’anno hanno ottenuto ottime prestazioni anche le cadette le gemelle Giorgia e Arianna De Vuono e Natalie Ongaro aveva infatti conquistato il terzo posto nella fase provinciale a Bolgare Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a27fb742ec0e25ef7ca9fb73960ba7e8" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" che fino alla sera prima era montata e piena di acqua nel giardino di casa non riesce quasi a spiegarsi come sia stata svuotata Il furto della piscina da otto metri per due e mezzo è stato denunciato ai carabinieri della stazione di Grumello del Monte che stanno indagando per cercare di risalire agli autori Stando alle ricostruzioni i malviventi - sicuramente hanno «lavorato» in gruppo per poter spostare la vasca sorretta dai pali e caricarla su un mezzo - avrebbero agito con il favore delle tenebre e sfruttando lo scrosciare della pioggia per coprire il rumore dell’acqua della piscina che fuoriusciva nel giardino dell’abitazione Un’operazione certo non breve dato che nella vasca c’erano almeno una trentina di metri cubi di acqua e hanno dovuto smontarla per poterla spostare a mano contattata subito dopo che la famiglia ha scoperto il furto ha trovato la recinzione che separa la proprietà privata dal tratto autostradale divelta: i ladri si sarebbero serviti di quella apertura per passare indisturbati dalla A4 al giardino della famiglia di Bolgare «Alle 20 sono uscito in giardino e la piscina era al suo posto come sempre - racconta il proprietario – Non possiamo davvero crederci: il furto di una piscina non si è mai sentito» Marlegno firma un bellissimo progetto di edilizia sostenibile e innovativa realizzando in provincia di Bergamo un bio-quartiere composto da 130 abitazioni un bio quartiere firmato da Marlegno – azienda specializzata in edilizia prefabbricata in legno – destinato a cambiare l’intera zona all’insegna della sostenibilità e del massimo comfort e risparmio energetico per i suoi abitanti tanto da renderlo uno dei bio quartieri più grandi d’Europa I lavori sono iniziati nel 2016 e fino a oggi sono state completate 50 abitazioni per un investimento di circa 10 milioni di Euro nei prossimi mesi l’azienda prevede di completare la realizzazione delle altre 80 unità per altri 14 milioni di Euro di investimento Si tratta di un progetto ambizioso ma come sottolinea l’AD dell’azienda Angelo Luigi Marchetti – “le tecnologie di costruzione che utilizziamo in Marlegno ci consentono di realizzare qualsiasi tipologia di abitazione Marlegno è responsabile dell’intero processo costruttivo dall’investimento iniziale allo sviluppo e progettazione delle singole unità abitative grazie anche al supporto di un gruppo di specialisti dalla costruzione dei prefabbricati nella sede di Bolgare Grazie alla filiera corta naturalmente sono stati ottimizzati i tempi di cantiere rispettando i costi definiti in fase progettuale Manager di Marlegno spiega che “Tutto viene progettato minuziosamente e costruito in fabbrica – cappotto esterno contropareti interne in cui passano tutte le canalizzazioni impiantistiche completamento delle superfici di involucro – in modo da avere un controllo puntuale delle eventuali problematiche in fase di realizzazione” Un progetto complesso in cui tutte le fasi sono state seguite con grande attenzione a partire dalle scelte tecnologiche innovative e sostenibili tipiche dell’industria 4.0 che hanno garantito altissima qualità del costruito I diversi marchi del Gruppo Marlegno hanno partecipato alla realizzazione del progetto: Le Case di Marlegno specializzata nella realizzazione di case private “chiavi in mano” compreso il servizio post-vendita che segue lo sviluppo di progetti immobiliari in bioedilizia con almeno cento abitazioni A garanzia di massima efficienza le abitazioni sono dotate di riscaldamento elettrico autonomo Inoltre il sistema impiantistico è semplice e compatto: un’unica unità riscalda rinnova e purifica l’aria attraverso condotti di ventilazione meccanica permettendo il ricircolo h24 dell’aria recuperando e purificando l’energia contenuta nell’aria in espulsione A completare la proposta personalizzata le abitazioni sono dotate di dispositivi domotici per la gestione efficiente dei consumi in qualsiasi momento che nella versione più performante, permette il monitoraggio di tutte le voci, compresi gli elettrodomestici. Grazie a tutti questi accorgimenti gli edifici sono in classe di efficienza energetica molto alta, dalla A2 alla A4. Materiale naturale per eccellenza il legno in edilizia assicura molti benefici: garantisce infatti ottime performance a livello di isolamento termico e acustico, limitando i consumi degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, con importanti benefici sulle spese di riscaldamento. Marlegno è molto attenta alla qualità della materia prima e al rispetto della filiera, utilizza infatti legno proveniente in particolare da foreste certificate PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) in cui viene garantito il rimboschimento dopo il taglio degli alberi. L’azienda inoltre fa parte della filiera solidale PEFC che acquista a prezzi equi legno dagli alberi crollati durante la tempesta Vaia nel nord est d’Italia nel 2018. L’utilizzo del legno inoltre impatta meno sull’ambiente rispetto alle costruzioni tradizionali in calcestruzzo: una recente ricerca del Politecnico di Milano segnala infatti una riduzione delle emissioni CO2 nell’atmosfera di circa 100 tonnellate. Senza dimenticare il risparmio sui consumi: Emanuele Beati racconta infatti che le famiglie che abitano nel bio-quartiere parlano di un costo complessivo per i consumi energetici pari a 1500 euro/anno, “un valore incredibile se pensiamo che parliamo di case di oltre 100 metri quadrati e che questo importo contiene i consumi dovuti al raffrescamento, riscaldamento, ventilazione meccanica dell’aria e tutti i dispositivi elettrici, compresi gli elettrodomestici e i fornelli a induzione”. Bolgare (Bergamo), 4 marzo 2024 - Il bar era frequentato da spacciatori. E lo stesso titolare spacciava. Per questo motivo i carabinieri della stazione di Grumello del Monte hanno messo i sigilli di chiusura a un bar di Bolgare. La licenza è stata sospesa dal questore di Bergamo per 15 giorni, fino al 17 marzo. Il bar in questione si trova in una zona densamente abitata e trafficata, e i carabinieri già da tempo tenevano d'occhio l'esercizio che in passato era stato frequentato da pregiudicati per spaccio di stupefacenti. Un locale monitorato dalle forze dell’ordine proprio per via di questa situazione. Lo scorso 17 febbraio, nell'ambito di una specifica operazione, fatta con l'aiuto dell'unità cinofila di Orio al Serio, i militari sono poi riusciti ad accertare che lo stesso proprietario del locale a sua volta spacciava: in quella circostanza è stato trovato con 23 dosi di cocaina e una ingente quantità di denaro sulla cui origine non ha saputo dare una spiegazione convincente. Non si può escludere che fosse provento dall’attività illegale. A Villongo un 20enne di Bolgare è stato coinvolto in un incidente sulla strada provinciale 91 in un punto già teatro in passato di altri incidenti Il 20enne è stato trasferito in codice giallo all’ospedale di Chiari per essere curato Vivere in una casa in legno: un investimento che ripaga nel tempo l’investimento economico della casa deve coincidere con la scelta di soluzioni costruttive efficienti che garantiscano benessere fisico e una qualità dell’abitare con una sempre maggiore attenzione agli spazi esterni e alle nuove modalità di vita all’aperto Nel bioquartiere di Bolgare si sommano e si moltiplicano i benefici garantiti dalla singola abitazione in legno: chiuse le porte di ogni casa assicurato dalle eccellenti proprietà di assorbimento acustico del legno; il clima perfetto prodotto dal suo alto valore isolante che mantiene la casa calda in inverno e fresca d’estate L’elemento costruttivo principale è il legno proveniente in particolare da foreste certificate PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) dove viene garantito il rimboschimento successivamente alle operazioni di taglio A confermare il minor impatto rispetto ai metodi di costruzione tradizionali in calcestruzzo Confrontando i dati raccolti in cantiere è stato rilevato come la realizzazione di una struttura in legno porti a ridurre le immissioni di CO2 nell’atmosfera di circa 100 tonnellate progettate e prefabbricate in azienda a Bolgare sono realizzate completamente nel nostro impianto produttivo e questo ci consente di ottimizzare i tempi in fase di cantiere “Le unità abitative del bioquartiere sono realizzate con strutture portanti in legno con stratificazioni progettate di volta in volta (pareti e solai) personalizzabili e ad alto isolamento termico e acustico: differenti soluzioni tra le quali scegliere che si distinguono per i materiali utilizzati le prestazioni strutturali che si possono raggiungere” La gestione efficiente dei consumi è un altro aspetto importante nella sostenibilità complessiva dei progetti Ogni unità abitativa del bio-quartiere è autonoma Ciascuna abitazione è servita da una unità impiantistica compatta che da sola riscalda rinnova e purifica l’aria attraverso condotti di ventilazione meccanica semplificando l’impianto e consentendo il ricircolo h24 dell’aria La soluzione “all in one” consente infine di semplificare gli impianti “Tutte le residenze del quartiere sono in classe superiore alla A2/A3” “Se si aggiunge il fotovoltaico in copertura gli edifici passano in classe A4” E continua: “Oltre all’efficienza energetica delle strutture prefabbricate sono previsti dispositivi domotici per la gestione più efficiente e a distanza dei consumi La versione più sofisticata consente il controllo di tutte le voci: dall’illuminazione domestica all’elettricità di ciascun elettrodomestico Si può arrivare ad un livello molto avanzato di domotizzazione Il valore “emotivo” del legno poggia su autorevoli basi scientifiche che evidenziano il legame stretto tra l’utilizzo di questo materiale nelle costruzioni edilizie e i benefici psicofisici che i domiciliati ne traggono Ogni giorno Marlegno constata empiricamente quanto riportato da scienziati e ricercatori perché sono tantissimi i clienti che dichiarano di sperimentare una rinnovata sensazione di comfort e benessere nelle abitazioni in legno “Dai primi utenti delle abitazioni del bioquartiere “arrivano dei feedback che ci confermano che una famiglia di 3-4 persone ha un costo per i consumi energetici pari a 1500 euro/anno; questo valore è incredibile se pensiamo che parliamo di case di oltre 100 metri quadrati e che questo importo contiene i consumi dovuti al raffrescamento ventilazione meccanica dell’aria e tutti i dispositivi elettrici compresi gli elettrodomestici e i fornelli a induzione” il parere è unanime: microclima confortevole – sia in inverno che in estate – piacevolezza e funzionalità degli spazi interni ed esterni consumi ridotti; questi sono gli aspetti che tornano con forza e positività nei racconti degli abitanti di Bolgare Il progetto del bioquartiere di Bolgare ha avuto un ottimo riscontro sul mercato e una comunicazione capillare sul territorio anche grazie al parere positivo dei suoi abitanti sono alcuni degli argomenti che hanno consentito al format di prendere piede Sulla base dell’idea iniziale infatti stanno nascendo oggi dei nuovi bioquartieri anche al di fuori dei confini bergamaschi verranno realizzate 23 abitazioni indipendenti e a Palazzolo sull’Oglio in provincia di Brescia 12 appartamenti Sono inoltre in costruzione 17 case unifamiliari a Romano di Lombardia in una location strategica rispetto agli snodi verso i grandi centri abitati Marlegno seguirà con la consueta cura la commessa passando per la progettazione e l’ingegnerizzazione il supporto alla vendita sino alla manutenzione degli edifici qualità e certezza delle proposte condivise con i clienti  Per informazioni:info@marlegno.it+39.035.4423768www.marlegno.it Il Vescovo Francesco ha assegnato un compito pastorale ai tre preti novelli consacrati in Cattedrale lo scorso sabato 25 maggio Inoltre vengono presentate altre nomine che si uniscono a quelle delle scorse settimane riguardanti la designazione di alcuni sacerdoti ad un nuovo servizio che diventerà effettivo con il mese di settembre I fedeli delle parrocchie interessate ne hanno avuto notizia perché – a differenza che nel passato – l’annuncio viene dato in domeniche diverse a seconda delle esigenze Don Nicolò Bonfanti sarà vicario interparrocchiale delle parrocchie di Berbenno di Ponte Giurino e di Selino nell’Unità Pastorale di San Piro Don Matteo Cortinovis sarà vicario interparrocchiale delle parrocchie di Calolzio di Foppenico e di Sala nell’Unità Pastorale di Calolzio Don Davide Rovaris sarà vicario parrocchiale di Bolgare Don Elio Previtali sarà vicario interparrocchiale di Zogno Don Emilio Belotti sarà collaboratore pastorale di Cividino Sergio Bertocchi sarà vicario parrocchiale di Grumello del Monte Stefano Maffioletti sarà collaboratore pastorale di Brusaporto Don Giuseppe Paolo Pulecchi sarà collaboratore pastorale di Mozzo Il Diacono permanente Maurizio Emide sarà anche Collaboratore pastorale e liturgico delle Parrocchie di Ambriola di Rigosa e di Trafficanti nell’Unità Pastorale della Bassa Val Serina Don Flavio Bruletti è stato nominato anche Direttore dell’Ufficio per la Pastorale dei Movimenti Religiosi Alternativi Sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana è stato nominato anche Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici Don Gian Mario Della Giovanna è stato nominato anche Consulente ecclesiastico nazionale della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) Esistono storie che meritano di essere conosciute “passo a passo” andando sempre più in profondità per comprendere a pieno come si intrecciano e cosa dicono alla vita di ciascuno Spesso questi racconti coincidono con la cronologia della vita del paese in cui si è cresciuti e possono rivelare dettagli inaspettati la comunità di Bolgare è stata invitata a riscoprire proprio questo: la storia del proprio paese attraverso tanti piccoli passi dettati dall’iniziativa “Bolgare Passo a Passo” Sabato 22 aprile sarà una giornata speciale per tutta la comunità che guidata da alcune guide d’eccezione riscopriranno otto luoghi del proprio comune attraverso nuovi sguardi Il punto di ritrovo sarà la chiesa parrocchiale dove alle 14 si potranno visionare i risultati del restauro inizierà un tour per otto luoghi di Bolgare individuati e spiegati dagli studenti della scuola secondaria di Bolgare Si partirà dalla chiesa parrocchiale per poi passare a Palazzo Marenzi Dopo il tour – a partire dalle 18 – sarà possibile ammirare le installazioni di land art realizzate dagli studenti del Liceo Artistico “Giacomo e Pio Manzù” al parco Nochetto la presentazione delle opere sarà accompagnata dal corpo bandistico di Bolgare Nella giornata interamente dedicata alla cultura La parrocchia di Bolgare è riuscita a coinvolgere sono solo l’amministrazione comunale ma anche il Corpo Musicale di Bolgare e due scuole: la scuola secondaria di Bolgare e il liceo artistico Manzù di Bergamo Una sinergia che accompagnerà tutti alla scoperta di diversi luoghi sotto una prospettiva differente ma che non si esaurirà con la giornata di sabato 22 aprile L’appuntamento “Bolgare Passo a Passo” vuole avere un respiro più ampio come sottolinea Gianni Locatelli “Le collaborazioni che abbiamo stretto sono preziose per il presente L’evento  “Bolgare Passo a Passo” ha l’obiettivo di rendere tutti noi un po’ più consapevoli del territorio che abitiamo quotidianamente Le storie del nostro paese meritano di essere raccontate e conosciute gli studenti delle scuole coinvolte sono stati di grande aiuto e si sta già pensando a come rinnovare la collaborazione per dare maggior respiro al percorso La mostra di land art – ad esempio – sarà ripetuta anche nei prossimi anni per dare agli studenti del liceo artistico Manzù la possibilità di sperimentare la propria creatività Grazie a tutti loro racconteremo Bolgare con occhi nuovi e scoprire l’arte attraverso forme diverse dal consueto” Il primo passo per riscoprire la propria storia è stato fatto Ora non resta che vivere l’inizio di un percorso che -passo a passo- potrà incentivarne altri.  email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" CHI SIAMO Scopri di Più… Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food Del gruppo fa parte anche Blossom Communication agenzia creativa fra le più dinamiche del settore Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata In occasione delle principali fiere italiane ed estere vengono premiate le aziende di diversi settori consolida così la propria presenza nella provincia di Bergamo fornendo 13 nuove opportunità lavorative lo store presenta una superficie di circa 1.000 mq e un impianto fotovoltaico con una portata di oltre 103 kWp A disposizione dei clienti anche 76 parcheggi gratuiti e due colonnine di ricarica elettrica con potenza di 22Kw Aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00 il negozio offre un’esperienza di acquisto ancora più smart grazie a un assortimento compatto e completo (circa 130 referenze di frutta e verdura e 30 marche) con una forte connotazione tricolore: circa l’80% dei prodotti alimentari in vendita nasce dalla stretta collaborazione con realtà agricole italiane Luciano Redolfi che si è occupato del taglio del nastro Aldi propone ai suoi clienti speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali LE NOSTRE RIVISTE In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare: Salumi&Consumi Salumi&Tecnologie Carni&Consumi Formaggi&Consumi Formaggi&Tecnologie DolciSalati&Consumi Grocery&Consumi Vini&Consumi Luxury Food & Beverage The Italian Food Magazine Tech4Food IL GRAFFIO DI LUIGI RUBINELLI A TUTTO SPOT Telefono: +39 0362 600463 Fax: +39 0362 600616 Email: info@tespi.net Web: http://www.tespi.net/ © 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964 Essere più vicini ai bergamaschi che vivono all’estero: è il progetto Bergamo senza confini promosso da «L’Eco di Bergamo». Per chi lo desidera è possibile ricevere gratuitamente per un anno l’edizione digitale del giornale e raccontare la propria storia. Info a [email protected] Partire lasciando tutto per ricostruire una vita da zero in un nuovo continente con il marito Luca Garlaschi e il figlio Alessandro che ha compiuto tre anni il 17 giugno dettata dalla volontà di ricercare nuovi stimoli e nuove esperienze per una crescita personale e professionale una laurea triennale in Scienze biologiche all’Università degli Studi Milano-Bicocca ha proseguito con la magistrale in Biologia nella stessa università Il corso di laurea prevedeva un anno obbligatorio di laboratorio per poter scrivere la tesi e Silvia scelse di effettuare un’esperienza all’estero partendo per l’America paese d’eccellenza nell’ambito della ricerca Dopo l’anno trascorso alla Michigan Medical School ad Ann Arbor la scelta di tornare in Italia è stata dettata dal cuore «Mi avevano chiesto di fermarmi per il dottorato ma appena prima di partire mi ero riavvicinata con il mio primo fidanzato ci siamo conosciuti quando avevo sedici anni e ora è mio marito – spiega Silvia – ci eravamo appena ritrovati e dunque volevo rientrare a casa» Silvia ha proseguito gli studi alla Humanitas University di Milano con un PhD in Molecular and Experimental Medicine dove Silvia oggi lavora a tempo pieno presso la Washington University di St occupandosi di studiare il ruolo del sistema immunitario nelle malattie neurodegenerative «Abbiamo preso questa decisione come famiglia o saremmo partiti tutti o non partiva nessuno – continua Silvia -: Luca ha affrontato la scelta più complessa il lasciare tutto per dirigersi verso l’ignoto ha tenuto Alessandro mentre attendeva le varie procedure burocratiche legate alla richiesta dei documenti e come tecnico specializzato nell’automazione» Il piccolo Alessandro è ora iscritto a un asilo locale e si è adattato molto facilmente «gioca con i suoi amichetti del nido lo vediamo felice – racconta Silvia –: inoltre abbiamo trovato una community di italiani con cui abbiamo da subito legato tantissimo e questo fa sentire un po’ a casa» collabora quotidianamente con colleghi stranieri di diverse nazionalità «È un laboratorio internazionale che riflette il “melting pot” americano mi piace tantissimo la possibilità che questo Paese offre di entrare in contatto con culture diverse e scoprirle» La scelta di partire è stata faticosa anche dal punto di vista famigliare: lasciare nonni ma fortunatamente la tecnologia aiuta a mantenere i contatti «È proprio vero che si apprezzano le cose solo quando non le si ha più le interazioni che abbiamo con le persone sono diverse L’Italia è veramente bella: da quando siamo qui ne abbiamo rivalutato moltissimi aspetti tuttavia gli stipendi bassi e l’assenza di valorizzazione verso la meritocrazia sono punti critici che spingono a cercare opportunità altrove» L’idea in un futuro di tornare in Italia c’è ma la coppia lascia le porte aperte alle occasioni che la vita porgerà loro in entrambi i Paesi entusiasta della vita e desiderosa di cogliere al massimo tutte le occasioni che questa può offrire a lei e alla sua famiglia ha maturato la scelta di partire non solo per il fatto che la ricerca in Italia non viene ancora sufficientemente valorizzata ma anche per vivere un’esperienza personale da cui imparare «Mi reputo una persona energetica e positiva cerco di vedere il bello in ogni situazione e persona» dice «Ogni giorno cerco qualcosa per migliorarmi rispetto al giorno precedente e questa esperienza mi sta insegnando sicuramente tanto – commenta Silvia – spesso quando prendo delle scelte non penso molto alle conseguenze colgo l’attimo cercando di non rinchiudermi nella paura di ciò che può succedere ma sfruttando quello che la vita ci offre e affrontando le fatiche che prendere le scelte meno comode può portare perché è proprio da questo che nascono le soddisfazioni migliori» La coppia è contenta di trovarsi negli Stati Uniti che fatiche e imprevisti sono da mettere in conto ma le preoccupazioni e le difficoltà sono parte del gioco ed è proprio dalle fatiche che nascono le soddisfazioni migliori «Spesso da casa desiderano per me una vita più “facile” ma la verità è che mi sentirei rinchiusa in un’altra vita sono fermamente convinta che ognuno deve trovare e inseguire la propria felicità Il fatto di non sapere con certezza cosa farò e dove sarò nel futuro mi piace mi dà l’idea di avere ancora il futuro aperto e da scrivere Un po’ come quando vai all’università e ti chiedono cosa farai dopo ma permette di accogliere una dinamicità ricca di occasioni e sorprese Mi sento soddisfatta del percorso lavorativo che sto facendo ma sono felice al tempo stesso di poter immaginare il mio futuro in mille modi Non vedo l’ora di vedere dove questa strada mi porterà Pur lungo che sia, un cammino inizia sempre con il primo passo e, domenica scorsa, gli adolescenti dell’oratorio di Bolgare di passi ne hanno fatti parecchi i ragazzi di terza media sono stati protagonisti del tradizionale “rito d’iniziazione” che ha aperto loro le porte del gruppo adolescenti I cresimati hanno colto l’occasione per ragionare su se stessi sui loro compagni di viaggio e su ciò che si aspettano dal futuro con gesti semplici Il rito di passaggio ha avuto inizio con la messa in cui i ragazzi sono stati salutati dai loro catechisti per essere accolti dagli educatori adolescenti attraverso una preghiera Dalla Chiesa sono poi passati ai sotterranei dell’oratorio “Il rito d’iniziazione è una tradizione con cui accogliamo le nuove leve del gruppo adolescenti -spiega Luca Frettoli coordinatore degli educatori adolescenti dell’oratorio di Bolgare- I ragazzi svolgono diverse attività grazie a cui rileggono il loro cammino e si lanciano verso il futuro” i ragazzi hanno indossato una tuta da imbianchino per poi proseguire nelle diverse tappe pensate per loro e scandite da alcune domande “Quali sono i miei sogni?” e “Cosa vorrei ricevere dal gruppo adolescenti?” I ragazzi hanno risposto ad ogni quesito in maniera differente la rilettura del loro cammino è stata affidata a dalle pareti bianche su cui hanno scritto i loro pensieri I ragazzi sono stati accolti in due stanze illuminate solo dalla luce di un grande punto interrogativo Ciascuno di loro aveva il compito di sostare lì riflettendo su di sé Le risposte legate ai sogni sono stata gridate dal palco del teatro davanti alla platea degli educatori adolescenti mentre nell’ultima tappa i ragazzi sono tornati a scrivere sui muri le loro aspettative ma stavolta in un luogo che ha un significato ben preciso fa parte di un progetto che trasformerà l’ex casa del curato in una casa pensata su misura per gli adolescenti Il rito d’iniziazione si è poi concluso con un gioco per le vie del paese tramite cui i nuovi adolescenti si sono presentati alla comunità e hanno scattato la loro prima foto di gruppo in piazza “Sui muri della prima e dell’ultima stanza abbiamo trovato diverse parole che ci hanno colpito -racconta Luca- Ciascuno ha interpretato a modo suo la prima domanda C’è chi ha riletto il cammino ringraziando per le emozioni e i doni ricevuti e chi invece ha esternato il desiderio di lasciarsi alle spalle l’insicurezza e la paura che la pandemia ha portato con sé Sono adolescenti che sperano di ricevere delle responsabilità di costruire nuovi legami e di sperimentare la loro creatività Le parole scritte sul muro dell’ultima tappa dicono questo Hanno voglia di relazionarsi con spontaneità i cammini adolescenti dell’oratorio di Bolgare riprenderanno a pieno regime anche se rimangono aperte ancora tante incognite “Ad oggi non sappiamo come potremmo riprendere con le diverse proposte di tornare a incontrare i ragazzi in presenza e con continuità -conclude Luca- Domenica gli adolescenti ci hanno dato la carica e speriamo di vederli presto protagonisti in oratorio per iniziare un cammino che li porterà a spendersi al servizio della comunità”