Piattaforma Provincia di Bergamo – VivereBergamo.it
Luna Park Fiera di Primavera, Borgo Palazzo – Bergamo Città fino al… Leggi tutto
Incontro con Raffaella Romagnolo, Spazio Hub – Treviglio 5 Maggio 2025LOCANDINA Stasera alle… Leggi tutto
Incontro con Paolo D’Anna, Biblioteca – Bonate Sopra 5 Maggio 2025LOCANDINAVi aspettiamo… Leggi tutto
Incontro con Paolo D’Anna, Biblioteca – Bonate Sopra 5 Maggio 2025LOCANDINAVi aspettiamo… Leggi tutto
Daniele Fiamma Spettacolo, Revel – Treviglio 5 Maggio 2025LOCANDINAINFO LOCALEUltimo appuntamento della… Leggi tutto
WHATSAPP VIVERE BERGAMO
Come sempre Feste e Sagre la fanno da padrona
abbiamo inserito il programma completo con link alle informazioni per ogni categoria
trovate tutti gli eventi in programma pubblicati nella piattaforma Eventi Bergamo
partiamo dalla lista completa di Feste e Sagre:
Come da programma ogni manifestazione include oltre alla proposta culinaria anche un programma musicale per smaltire costine Casoncelli e patatine fritte
Abbiamo elencato tutti i CONCERTI e TRIBUTI che troverete in questo fine settimana:
Per chi vuole oltre all’ascolto della buona musica mettersi in pista da ballo
non mancano sicuramente le occasioni per farlo
questa la lista delle locations dove si può ballare DISCOTECHE
Molti di voi magari invece preferiscono restare a guardare come spettatori
per questo abbiamo preparato una lista dedicata agli Spettacoli più svariati dal TEATRO COMMEDIA
In quanti invece si sentono pronti per affrontare i palcoscenici più ambiti
dopo lunghi allenamenti sotto la doccia è arrivato il vostro momento per il pubblico dal vivo con il KARAOKE:
Il weekend è anche sinonimo di shopping e molte volte questo si può fare all’aperto tra bancarelle di Prodotti tipici a Km0
Articoli regalo tra gli Hobbisti e tanto altro ancora
Segnaliamo quindi sul territorio bergamasco la lista dei MERCATINI:
Ogni settimana la Bergamasca propone un ricco programma tra Castelli
non per ultimo i numerosi musei nella lista degli itinerari che offrono le VISITE GUIDATE:
Sempre numerose le associazioni sportive e culturali che organizzano durante l’anno delle iniziative sportive e piacevoli camminate dove poter passare del sano tempo insieme con le MANIFESTAZIONI SPORTIVE:
Camion o altre passione che possono essere condivise in una bellissima giornata di festa RADUNI PROVINCIA DI BERGAMO:
RADUNI BERGAMO
Puoi trovare i calendari dedicati con tutti gli eventi in programma nei prossimi mesi cliccando su questi tasti
Il servizio di Vivere Bergamo per la promozione degli eventi sul territorio bergamasco non finisce qui
con un semplice click dal tuo telefono puoi aggiungerti alla lista eventi su whatsapp che raggiunge oltre 24.000 iscritti
aspettare che si apra la chat whatsapp di Vivere Bergamo e
scrivere il tuo nome ed il tuo paese ( necessario per la registrazione in rubrica)
Da subito puoi ricevere la lista degli eventi del fine settimana sul tuo telefono visibile in ordine cronologico
Puoi quindi sapere quali eventi sono attivi nel momento che tu e i tuoi amici uscirete di casa per far festa
RICEVI LISTA WHATSAPP
Ci sono alcuni eventi nella Provincia che necessitano di un ingresso a pagamento
per questo vi consigliamo di prenotare con largo anticipo i vostri biglietti per non correre il rischio di rimanere a bocca asciutta
Le prenotazioni vengono effettuate tramite i circuiti ufficiali di Ticketone o Vivaticket dove VivereBergamo è partner
ACQUISTA BIGLIETTI
info@viverebergamo.it
Clicca e cerca nella piattaforma Vivere Bergamo
Copyright©2012/2024 Tel: +39 3935687682 - info@viverebergamo.it per cookie tecnici, clicca qui. By
In una stanza d’ospedale una luce blu soffusa illumina un letto
si intravede la sagoma di un corpo coperto da un lenzuolo
scandisce il tempo e ritma i battiti del cuore
Testo e Regia Paolo D’AnnaCon Marco GiuglianoCollaborazione al progetto drammaturgico Edgardo NelliniScene e costumi ArteatroVideo maker Andrea MiniAudio e luci StudioMisolProduzione Studio53teatroeventi
Clicca qui per prenotare.
StagioneLa nuova stagione promossa dal Comune di Bonate Sopra
diretta dal teatro De Gli incamminati in collaborazione con deSidera Teatro e Utim
mira a tre obiettivi: aumentare la vitalità del paese
trasformare il teatro in un laboratorio culturale per l'Isola bergamasca e favorire l'impegno civile
stimolando consapevolezza e partecipazione della cittadinanza
Una rassegna teatrale l'obiettivo di mostrare come la cultura sia uno strumento di crescita e miglioramento del territorio
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Sabato 22 febbraio andrà in scena lo spettacolo “Il sindaco pescatore” con Ettore Bassi
L’evento è promosso dal Comune di Bonate Sopra (Bergamo) e vedrà la partecipazione di Fabio Bottero
Coordinatore di Avviso Pubblico per la Lombardia
L’appuntamento è per sabato 22 febbraio alle 21.00
Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo “La storia di un eroe normale
che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di difendere e migliorare il suo territorio e le sue persone
“L’appuntamento – scrive l’amministrazione comunale – è un contributo al lavoro che le istituzioni locali
insieme alle associazioni impegnate in tal senso
possono dare alla lotta contro la criminalità organizzata
alle mafie e per la promozione di una cultura della legalità a partire dai nostri territori”
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
ma se la caverà il 17enne ricoverato al Civile di Brescia in seguito a un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di giovedì 20 marzo a Bonate Sopra
Inizialmente si era temuto il peggio: soccorso in codice rosso dai sanitari del 118
è stato poi trasferito in elisoccorso al principale nosocomio cittadino
gli accertamenti effettuati in ospedale hanno escluso lesioni gravi
L'incidente è avvenuto verso le 15.30 all'incrocio tra via Roma e via Como
Per cause ancora al vaglio della polizia locale
Entrambi i ragazzi sono stati sbalzati sul parabrezza
sono intervenute un'automedica e un'ambulanza
a bordo della quale il 16enne è stato trasferito all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
La stagione del Teatro Verdi di Bonate Sopra (via Roma 2) continua con un appuntamento pomeridiano
sarà in scena la compagnia bergamasca Luna e GNAC Teatro con uno spettacolo con disegno dal vivo
mostri e attori per bambini dai 5 anni (ingresso 5 euro)
La prima rinnovata stagione al Teatro Verdi è promossa dall’Amministrazione Comunale
in collaborazione con l’ufficio servizi culturali del Comune; gestita da Teatro de Gli incamminati; con la direzione artistica deSidera Teatro e Utim
In scena ci saranno Michele Eynard e Federica Molteni
che ama stare solo e soprattutto che ama disegnare mostri
che si disperano per il fatto di avere un figlio così difficile
Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi
che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie
secondo gli standard educativi della maestra
Ma Tobia è anche un bambino pieno di risorse che
ci apre le porte del suo mondo interiore e ci mostra la meraviglia del suo immaginario
Gaston Bachelard la chiama “reverie”: la capacità immaginativa di abbandono alla fantasia e ai sogni ad occhi aperti
E’ una risorse dal grande valore conoscitivo e non un deficit di realtà
Riconoscere e concedere il tempo della rêverie a un bambino o a un ragazzo
è una qualità della conoscenza che pochi adulti posseggono
una forma di fiducia e rispetto verso il farsi di un’identità che è dovuta
E allora: Riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi
Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni delle bambine e dei bambini
E come sarebbe il nostro mostro se Tobia ci mettesse una matita in mano
Per informazioni: teatroverdi@comune.bonatesopra.bg.it
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
CHI SIAMO Scopri di Più…
BONATE SOPRA – Erano a bordo di un monopattino quando
giunti all’intersezione delle quattro strade tra via Roma e via Como
al Papa Giovanni XXIII di Bergamo e l’altro
i due minorenni di 16 e 17 anni coinvolti nell’incidente avvenuto intorno alle 15.30 di oggi
Uno scontro molto violento tanto che in volo si è anche alzato l’elisoccorso da Bergamo: allertata anche due ambulanze e l’automedica
Sotto choc il conducente del furgone che si è trovato praticamente i ragazzi addosso al cofano
non potendo far nulla per evitare l’impatto
L’esatta dinamica del sinistro è al vaglio degli agenti della Polizia locale intercomunale
Nell’estate del 1994 debutta ad Asti Novecento
scritto da Alessandro Baricco per un attore
Novecento ha preso a camminare da solo sulle sue gambe e si è trasfigurato ora in un film
una volta persino in un fumetto di Topolino
eravamo seduti a guardare uno spettacolo che era anche leggenda
felici e completamente ignari del fatto che stessimo avendo la fortuna di assistere ad una delle ultime esibizioni di Eugenio
Trent’anni dopo il debutto del monologo e a due anni di distanza dalla sua scomparsa
torna in scena una lettura corale di Novecento
arricchita di ricordi e racconti di questo spettacolo che ha fatto la storia del teatro italiano
Gabriele ValcheraE con Gabriele VacisRegia Gabriele VacisScenofonia e ambienti Roberto Tarasco
che ha sacrificato con la sua vita l'impegno di difendere e migliorare il suo territorio e le sue persone
Con la sua opera di uomo semplice onesto e lungimirante
è arrivato a raggiungere successi straordinari nel Cilento
ha sempre operato nell'ottica del bene comune in una regione malata e straordinaria come la Campania
Vassallo era noto come il Sindaco Pescatore
per l'amore del mare e della sua terra che nella sua attività di amministratore lo aveva sempre ispirato
È stato esempio di rigore nel rispetto della legge
che però hanno permesso di mantenere intatta la bellezza di uno dei luoghi più caratteristici del Cilento
emblematica la sua ordinanza di una multa fino a mille euro per chi viene sorpreso a gettare a terra cenere e mozziconi di sigarette
mentre rincasava alla guida della sua auto
è stato barbaramente ucciso per mano di uno o più assassini
amministratori locali e semplici cittadini il 10 febbraio 2018 hanno marciato per dire no alla archiviazione dell'inchiesta sull' omicidio dell’ex sindaco di Pollica
Nel 2016 è andato in onda su rai uno il film-tv
Dal Teatro di San Carlo di Napoli in una serata evento organizzato dal sindaco De Magistris al Teatro Petruzzelli di Bari al Teatro Verdi di Brindisi
Prodotto da Michele Ido con la regia di Enrico Maria Lamanna lo spettacolo è interpretato da Ettore Bassi
Allo spettacolo partecipano anche 10 ragazzi del luogo
Lo spettacolo è interpretato da Ettore Bassi
Con Ettore BassiRegia di Enrico Maria LamannaDi Edoardo Erba
Tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo
Poteva avere conseguenze ben più gravi l’incidente avvenuto alle 15,30 di giovedì 20 marzo a Bonate Sopra: all’incrocio tra via Como e via Roma si sono scontrati un furgone e un monopattino elettrico con a bordo due giovani di 16 e 17 anni
che ha trasportato il 17enne agli Spedali civili di Brescia
mentre il 16enne è stato portato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
verrà ricostruita anche grazie alle telecamere presenti nella zona
Erano da poco passate le 5 di martedì 20 gennaio quando un boato ha scosso la notte di Bonate Sopra
La «banda del botto» è infatti tornata in azione
prendendo di mira la sede di via Milano della «Btl»
la «Banca del territorio lombardo» (gruppo Credito cooperativo)
La deflragazione ha seriamente danneggiato l’edificio
che si trova sulla provinciale 155 alle porte del paese
mentre martedì non era ancora noto l’ammontare del denaro arraffato dai malviventi
pare quattro persone: le immagini della sono state acquisite dai carabinieri
Il salone principale di una grande villa si affaccia sul Wannsee
Sta per avere inizio una riunione cui parteciperanno ufficiali SS e funzionari di alto livello di alcuni Ministeri
della Cancelleria del Reich e della Cancelleria del Partito Nazional-Socialista.L’incontro non durerà neppure due ore e saranno illustrate “le misure organizzative
tecniche e materiali per una soluzione definitiva del problema ebraico in Europa”
Di Ivano GobbatoRegia Giuliano GariboldiCon Matto Apicella
Clicca qui per prenotare.
due bambini piccoli da crescere e il sorriso amorevole di mamma
sono uniti nel dolore per la sua scomparsa
nella Terapia intensiva dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Silvia stava combattendo contro un tumore «da due anni – spiega il compagno Michele – e l’ha fatto sempre con grande forza e determinazione
poi trasferitasi per un periodo a Terno d’Isola insieme ai genitori
Silvia Carminati era poi tornata nel paese natale insieme a Michele
di 5 «e per loro si è aggrappata alla vita
che ora piange Silvia insieme ai genitori di lei
Tanti i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia
a cominciare dalla cooperativa sociale Namastè
dopo una passata esperienza nel settore sicurezza dell’aeroporto di Orio al Serio
La camera ardente è allestita alla Casa funeraria Ceresoli in via Fratelli Calvi 8 a Ponte San Pietro (visitabile dalle 9 alle 19
I funerali saranno celebrati l’8 gennaio alle 10 nella chiesa parrocchiale di Bonate Sopra
proseguendo per il tempio Crematorio di Bergamo
È ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo l’uomo di 74 anni di Bonate Sopra che venerdì pomeriggio (25 ottobre) è stato investito da un’auto
L’incidente si è verificato verso le 16 a Bonate Sopra
lungo via Milano (strada provinciale 155 Ponte San Pietro-Capriate San Gervasio)
mentre attraversava a piedi la provinciale
guidata da un signora di 72anni residente in un paese della zona
Con tutta probabilità la donna era uscita con la sua auto dal parcheggio del discount e si era avviata verso Ponte San Pietro
Per cause ancora da accertare da parte delle forze dell’ordine
dopo aver percorso una cinquantina di metri ha travolto l’uomo che a piedi stava attraversando la strada per raggiungere via dei Biffi
La provinciale 155 è sempre molto trafficata: gli automobilisti di passaggio che hanno notato l’incidente si sono fermati e hanno soccorso l’uomo che
La centrale Soreu ha inviato sul posto i mezzi di soccorso: due auto medicalizzate e l’ambulanza della Cri di Bonate Sotto (Bergamo Ovest)
Il personale di emergenza ha prestato i primi soccorsi al ferito per poi trasportarlo in codice rosso all’ospedale di Bergamo
Al Pronto soccorso le condizioni del settantaquattrenne – di origini marocchine
ma da molti anni residente a Bonate Sopra – sono state giudicate gravissime
causate da politrauma soprattutto alla testa
L’uomo è stato ricoverato per le cure del caso
La donna al volante della Punto non ha riportato ferite
Sul posto sono arrivate due pattuglie dei carabinieri della stazione di Ponte San Pietro che hanno effettuato i rilievi e nel contempo regolato il traffico sull’importante arteria stradale
Per più di due ore la viabilità è stata regolata dai militari a senso unico alternato al fine di permettere ai sanitare di prestare le cure al ferito e ai carabinieri effettuare i rilievi in sicurezza
Il traffico è ritornato normale quando è stata rimossa la vettura coinvolta nell’incidente
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
A Ghiaie – frazione di Bonate Sopra, in provincia di Bergamo – nella notte tra il 18 e il 19 febbraio Vittorio Brumotti ha recuperato un’ingente quantità di eroina e cocaina pronta per la vendita
dopo aver ricevuto diverse segnalazioni sullo spaccio nei boschi di quella zona
si è recato sul posto per documentare l’attività dei pusher
dopo aver pedinato il furgone guidato da uno di loro
l’inseguimento è proseguito a piedi ed è culminato con lo spacciatore che si è dato alla fuga abbandonando uno zaino contenente un’ingente quantità di eroina e cocaina
Il servizio completo andrà in onda stasera a Striscia la notizia (Canale 5
Poi tornerà a accendersi la luce sull’asse interurbano
nel tratto che cade nel territorio di Bonate Sopra e Bonate Sotto
che ha la competenza sul tratto di superstrada in questione
ha fatto sapere che l’avvio dei lavori è previsto entro il mese di gennaio
La mancanza di illuminazione nel tratto che cade nel territorio di Bonate Sopra e Bonate Sotto
Ad accorgersi del guasto soprattutto i pendolari che hanno sottolineato le condizioni di scarsa sicurezza in cui si trovano a viaggiare quando cala il buio e che si trascinerebbe ormai da diversi mesi
tanto che il Comune di Bonate Sopra aveva già segnalato la situazione ad Anas e anche alla Provincia di Bergamo: «Abbiamo sollecitato più volte Anas a ripristinare l’illuminazione per questioni di sicurezza e abbiamo messo a conoscenza della problematica anche la Provincia» conferma il sindaco
E segnalazioni sarebbero arrivate anche da privati: «Ho contattato la Provincia di Bergamo e mi ha risposto che il tratto è di competenza Anas – racconta Sergio
ma l’Azienda stradale mi ha rimandato alla Regione
Francamente di chi sia la competenza dopo questo palleggiamento di responsabilità è una farsa di fronte alla sicurezza stradale
Ritengo che su un tratto di strada tanto frequentato e percorso tutti i giorni da automobili e da mezzi pesanti sia necessaria l’illuminazione
anche per la presenza spesso di banchi di nebbia»
residente della zona che quel tratto lo conosce bene occupandosi
Se qualcuno dovesse fermarsi in quel tratto per un guasto tecnico o meccanico all’auto resta in luogo isolato e completamente buio
C’è una questione di sicurezza che da mesi viene meno»
quel che è certo è che il tratto in questione è di competenza Anas
l’ha ceduto alla società nazionale che si occupa d’infrastrutture stradali nel 2020
E Anas conferma: «L’impianto d’illuminazione all’uscita della galleria San Roberto
Sono state identificate le cause del guasto dell’impianto ed è stata individuata la ditta che provvederà al suo ripristino
Attualmente è in corso l’approvvigionamento dei materiali e si prevede l’avvio dei lavori entro il corrente mese di gennaio»
Nel frattempo anche il sindaco di Bonate Sotto
proprio nei giorni scorsi ha preso contatti con Anas
ricevendo rassicurazioni sull’impegno a risolvere la problematica
Questo incontro è un'opportunità per conoscere e comprendere meglio l'osteopatia
ha incontrato delle difficoltà nel farsi conoscere in Italia
La giornata è dedicata alla divulgazione della cultura osteopatica e a far luce su come questa pratica possa contribuire alla crescita sana e armoniosa del bambino
l'osteopatia offre un supporto prezioso per il benessere dei più piccoli
promuovendo un equilibrio fisico ed emotivo che favorisce il loro sviluppo
Una lettura per dare voce a chi racconta quello che gli è accaduto
sia perché sopravvissuto alla terribile esperienza di essere infoibato
non si è mai rassegnata a non sapere che fine avesse fatto il padre.Due testimonianze sono tratte dal libro del professor Rumici: “Infoibati (1943-1945) i nomi
i documenti”.Le voci fanno emergere il desiderio di indagare i motivi storici che hanno portato a quell’eccidio e proprio alla ricostruzione
è dedicata la parte centrale dello spettacolo
Di Lisa FerrariCon Giulia ManziniLuci e videoproiezioni Carlo Villa
Clicca qui per prenotare.
Sabato 8 febbraio 2025 alle 21 al Teatro Verdi di Bonate Sopra andrà in scena lo spettacolo “Urla dalle Foibe
Quante pagine di storia ancora ignoriamo?”
L’iniziativa viene proposta in occasione del Giorno del ricordo
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it
Le parole dell’attore e del regista teatrale Mario Scaccia
ci permettono di capire la forza e l’essenza del teatro
un’arte che abbatte la distanza tra spettatori e interpreti e che è capace di portare sul palco molteplici verità del nostro tempo
In tempi difficili per il mondo della cultura
sostenere il teatro significa investire nella crescita della comunità e dell’individuo
La riapertura del Teatro Verdi di Bonate Sopra e il conseguente lancio di una stagione teatrale di grande respiro e qualità – promossa dal Comune di Bonate Sopra e dal Centro di Produzione Teatrale Gli Incamminati e in collaborazione con deSidera e UTIM – è quindi una notizia che ha riempito di felicità tutti gli appassionati di teatro
da un lato – spiega il sindaco di Bonate Sopra Matteo Rossi – vogliamo la vitalità del nostro paese
dove tanti giovani e molte nuove famiglie ci hanno chiesto di aumentare le occasioni di aggregazione
Dall’altro vorremmo che questo teatro diventasse un laboratorio culturale per un territorio ampio
che può fare della cultura uno strumento per attrarre energie
il taglio dell’impegno civile che caratterizzerà molte proposte
è il segno della volontà di contribuire ad una maggior consapevolezza e partecipazione della cittadinanza
presupposto fondamentale per ogni democrazia
e si rende più bello il nostro territorio per tutte e tutti»
La rassegna si aprirà ufficialmente giovedì 30 gennaio alle 21 con «Wannsee» di Ronzinante Teatro (ingresso gratuito con prenotazione consigliata)
lo spettacolo parte da una data e da un episodio ben preciso: Berlino
Nel salone di una grande villa affacciata sul Wannsee sta per avere inizio una riunione in cui parteciperanno Ufficiali SS e funzionari di alto livello di alcuni Ministeri
della Cancelleria del Reich e della Cancelleria del Partito Nazional-Socialista
L’incontro non durerà neppure due ore e saranno illustrate «le misure organizzative
tecniche e materiali per una soluzione definitiva del problema ebraico in Europa»
Un momento di riflessione profondo che commuoverà tutti i presenti
in occasione invece del Giorno del Ricordo
Quante pagine di storia ancora ignoriamo?» di Pandemonium Teatro (ingresso gratuito con prenotazione consigliata
La lettura permetterà di dare voce ai sopravvissuti e ai figli degli scomparsi
con testimonianze tratte dal libro del professor Rumici: «Infoibati (1943-1945) i nomi
Il primo grande nome della nuova rassegna sarà ospite sabato 22 febbraio alle 21
darà infatti vita alla storia di un «eroe normale»
Vassallo – conosciuto da tutti come il «sindaco pescatore» è stato barbaramente ucciso la sera del 5 settembre 2010 per mano di più assassini
sono stati identificati e arrestati quattro presunti responsabili: l’ufficiale dei carabinieri Fabio Cagnazzo
il figlio del boss nonché collaboratore di giustizia Romolo Ridosso del clan di Scafati Loreto-Ridosso
l’imprenditore Giuseppe Cipriano e l’ex brigadiere dell’Arma Lazzaro Cioffi
Lo spettacolo si rivela così prezioso per coltivare la memoria di un grande amministratore
promuovendo una cultura della legalità politica che deve essere un faro per tutto il Paese
Per approfondire i sentimenti che ruotano attorno alla storia di Angelo Vassallo
LA: In scena troviamo una storia carica di significato
quella del sindaco pescatore Angelo Vassallo
Ti ricordi come hai reagito alla notizia della scomparsa
Dal televisore arrivò la notizia dell’uccisione di questo sindaco di un piccolo paese del Cilento
Quella vicenda mi colpì immediatamente con un senso di malinconia
come se fosse qualcosa che mi riguardasse da vicino
che si è trovato falciato in una terra che probabilmente l’ha tradito
che lo ha fatto sentire solo e che lo ha abbandonato
LA: E dopo due anni e mezzo da quella giornata hai incontrato Dario Vassallo
il fratello di Angelo Vassallo e Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore
EB: Dario aveva appena scritto il libro da cui è tratto lo spettacolo
semplicemente avevo accompagnato una delle mie figlie a una festicciola di compleanno di un suo compagno di asilo
Ci siamo seduti in giardino e abbiamo iniziato a chiacchierare
ha iniziato a parlare della storia del fratello
ha recuperato l’unica copia del libro che gli era rimasta e me l’ha regalata
sono tornato da lui dicendogli: «io voglio portare questa storia in teatro»
come se in qualche modo questa vicenda già mi riguardasse
È stato un processo impulsivo e naturale allo stesso tempo
LA: Da anni porti lo spettacolo nei teatri di tutta Italia
Mai come in questi anni abbiamo bisogno di esempi come la vita di Vassallo
ho voluto accendere un faro su più aspetti
sono convinto che questo evento non dovesse essere dimenticato e che quindi il sindaco non dovesse essere lasciato nuovamente solo
Volevo che la storia di Angelo entrasse nella coscienza della gente
Poi c’è stato il desiderio di raccontare che
Una politica semplice che è indispensabile per tutti noi e per la bellezza di questo mondo
Noi siamo abituati a un senso di politica disgustoso
che è quello che vediamo praticato dai nostri politici più famosi e questo ci allontana dalla politica
Ma la politica vera è quella di chi tutti i giorni di adopera concretamente per le piccole cose
in un passaggio del testo che viene poi letto durante lo spettacolo
ha sempre sostenuto che è «dalle piccole cose che nascono le grandi»
Il quotidiano è il campo attraverso cui ognuno può fare la propria parte
LA: Lo spettacolo «Il sindaco pescatore» ha aperto
davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
è stato mostrare lo spettacolo a migliaia di sindaci
con una storia che celebra il sacrificio di tutte quelle persone che ogni giorno combattono nell’anonimato per portare avanti un ideale di politica fatta per bene
La storia di Angelo Vassallo riguarda tutti i sindaci d’Italia: volevo far penetrare in loro il messaggio e la storia di Angelo
si percepisce una grande emozione a ripercorrere sul palco la storia di Angelo Vassallo
EB: Mi sorprendo ogni volta di quanto questo spettacolo mi conduca verso emozioni che non sbiadiscono
è uscita la notizia dell’arresto del colonnello dei Carabinieri Cagnazzo
che era quello poi indicato nel libro e quindi di cui io parlo nello spettacolo da dieci anni a questa parte
ti posso dire ancora più forte di prima perché passo in un punto che adesso è una ferita che sanguina
Non è per me banale passarci anche dopo oltre 170 repliche
LA: A Bergamo sarai in scena al Teatro Verdi di Bonate Sopra
ET: Associo la vostra città ai miei primi tre anni di vita perché ho vissuto a Bergamo da bambino per tre anni
Mi ricordo delle passeggiate con la nonna che veniva a trovarci a Bergamo Alta
Poi sono tornato con curiosità molti anni dopo e la trovo una cittadina splendida
la rassegna proseguirà domenica 23 alle 16 con «Moztri!»
un appuntamento di Teatro ragazzi a cura di Luna e GNAC e un inno all’infanzia
lo spettacolo coinvolgerà i bambini e commuoverà gli adulti per la sua forza e per le sue riflessioni legate alle aspettative che abbiamo verso i bambini e verso i reali desideri dei più piccoli
disegnare mostri e che non riesce molto a concentrarsi
Un piccolo che però è pieno di risorse e che
A marzo la programmazione proporrà sabato 22 marzo alle 21 con «La stanza del padre» (ingresso gratuito con prenotazione consigliata) di Marco Giugliano
«In una stanza d’ospedale – si legge nella nota di sala – una luce blu soffusa illumina un letto
il regista Gabriele Vacis porterà sul palco di Bonate Sopra «Novecento» (ingresso 15 euro) di Alessandro Baricco
spettacolo che ha debuttato nel 1994 ad Asti per un attore
Trent’anni dopo il debutto del monologo e a due anni dalla scomparsa di Allegri
torna così in scena la lettura corale di «Novecento» con nuovi ricordi e racconti che questo spettacolo che ha fatto la storia del teatro italiano
La rassegna si chiuderà sabato 12 aprile alle 21 con un concerto d’arpa a lume di candela (ingresso gratuito con prenotazione consigliata) con la musicista Michela La Fauci
Avvolti dal velluto delle poltrone del teatro
il concerto immergerà il pubblico in una magica atmosfera
illuminata da centinaia di candele e “riscaldata” dalle più belle melodie della musica moderna
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Non ci sono ancora recensioni per questa moto
Non sono ancora presenti domande e risposte per questa moto
È ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
che nel pomeriggio di martedì 21 gennaio è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale a Presezzo
L’incidente che si è verificato verso le 18 sulla strada provinciale 166 (la Ponte San Pietro-Paderno d’Adda)
all’altezza della via Madonna delle Baserghe e che in quel tratto prende il nome di via Vittorio Veneto
che percorreva la provinciale verso Bonate Sopra
per cause ancora da accertare si è scontrato con una Fiat Punto che viaggiava sulla provinciale nel senso opposto
il ragazzo è stato sbalzato dallo scooter finendo rovinosamente contro un muro
dopo essere stato sbalzato di sella per cinque metri
il ragazzo ha riportati gravi ferite ed è stato immediatamente soccorso: le sue condizioni sono critiche
ma fortunatamente il 17 non è in pericolo di vita
Il giovane è stato trasferito all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo con un importante trauma cranico e facciale
Sul posto l’ambulanza e l’auto medica oltre ai carabinieri per i rilievi del caso
Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA
Federcaccia organizza il campionato interprovinciale che vede impegnati gli atleti di Bergamo e di Milano: sabato 6 luglio (iscrizioni dalle 13.30 alle 16:30)
va in scena al tav di Bonate Sopra di via Umberto la gara su percorso caccia con 30 piattelli e la fossa olimpica con 25 piattelli
La gara vedrà impegnati i tiratori la categoria libera
aperta a tutti e ai Federcacciatori iscritti a Fitav e Fidasc
alla categoria Federcacciatori (solo bergamaschi e milanesi e non tiratori)
a squadre (3 Federcacciatori di cui 2 della stessa sezione comunale)
veterani (over 70) e Giovani (under 35) per Federcacciatori bergamaschi o milanesi
Le categorie e i premi sono previsti sia per il percorso caccia che per la fossa olimpica
Privacy Policy
Cookie Policy
Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it
Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO")
contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it
Sabato 12 aprile 2025 alle 21 al Teatro Verdi
si terrà un concerto d’arpa a lume di candela – Lombardia segreta
La situazione meteo in Bergamasca, dalla mattinata di martedì 8 ottobre, è stata in costante monitoraggio: i fiumi si sono ingrossati, soprattutto nel corso del pomeriggio, e sono sotto osservazione. Vigili del fuoco, Protezione civile e forze dell’ordine sono allertati e nel corso della giornata sono intervenuti in varie località della provincia.
Maltempo, frana a Blello: cede un tratto di strada
Il Brembo ingrossato a San Pellegrino Terme.
A Bergamo il livello del Tremana si è alzato nel tratto di via Ponte Pietra chiuso al traffico dopo l’esondazione del Tremana, che il 9 settembre scorso ha fatto «esplodere» la soletta della strada che passa sopra il torrente. Il tratto sarà presto attraversato dai binari della T2, la seconda linea tranviaria della Teb, il cui cantiere sta ora proseguendo nelle vicinanze.
I fiumi, ingrossati dalle piogge abbondanti con il passare delle ore, sono sotto osservazione. In Val Seriana, torrenti e fiume Serio in piena da Piario a Valbondione. Segnalato un smottamento di terra provocato dal Serio a Ludrigno di Ardesio.
A Villa d’Ogna chiuso per precauzione il tratto di pista ciclabile tra il ponte sul Serio e via Sales. Nella Bergamasca è stata l’Alta Val Seriana a ricevere gli accumuli più significativi nella giornata. Analizzando infatti i dati elaborati dalle stazioni del Centro meteo lombardo la precipitazione maggiore è stata registrata a Valcanale (137 millimetri), seguita dai 118 del rifugio Curò.
La cascata di Coca. Video di Mirco Bonacorsi
Nelle immagini del video qui sopra si vede il rumoroso salto che l’acqua compiva nel tardo pomeriggio di martedì alla cascata di Coca, in località Pianlivere di Valbondione.
In Val Brembana in rialzo il livello del Brembo. A Dalmine, in pianura, proprio il Brembo verso le 18 ha cominciato a esondare nel Plis, in zona parco del Belvedere, in via Delle Cave. Sul posto la Protezione civile area Dalmine Zingonia che ha chiuso l’accesso al parco.
Ecco il video della situazione nel Plis di Dalmine poco dopo le 18.
Il Brembo esonda nel Plis di Dalmine: la situazione poco dopo le 18 di martedì
Sempre nel Plis del Brembo, il fiume è esondato anche a Bonate Sotto, all’altezza della zona Molini di sotto (zona centrale Enel), erodendo rapidamente l’argine. Un video mostra un albero strappato via dalla corrente.
Maltempo, il Brembo esonda a Bonate Sotto.
Brembo minaccioso anche a Ponte San Pietro, la Protezione civile è impegnata a controllare i punti più a rischio. A Bonate Sopra il Comune ha chiuso via Cabanetti, via Piave, via Umberto per l’esondazione del torrente Dordo: le tre vie sono state riaperte in serata. A Chignolo d’Isola la Protezione civile ha chiuso la strada provinciale 160 Chignolo-Madone.
Nell’alta Valle San Martino a provocare qualche disagio nel pomeriggio è stato il forte vento che ha fatto cadere tre alberi: i rami hanno invaso parte della carreggiata della strada provinciale 180, al confine tra i comuni di Calolziocorte e Carenno.
Sono intervenuti i vigili del fuoco di Lecco e le piante crollate sono state rimosse. La circolazione non è stata interrotta durante le operazioni di messa in sicurezza. A Stezzano è stato chiuso in via precauzionale e fino al termine delle precipitazioni il sottopasso di via Guzzanica.
In serata a Sedrina, in località Lisso, un albero è caduto sul tetto di una casa disabitata, in prossimità della statale 470, ed è stato istituito temporaneamente il senso unico alternato per il rischio che finisse sulla carreggiata da un’altezza di dieci metri.
Alle 12 una riunione in Prefettura ha visto riuniti i principali rappresentanti delle forze dell’ordine e dei soccorsi. Collegati in rete 89 sindaci del territorio: «L’allerta è ancora rossa - è emerso dall’incontro -, ma la situazione non ha causato problemi da nessuna zona della Bergamasca. Continua il monitoraggio: dovrebbe restare intensa la perturbazione fino alle 16 anziché alle 22 come inizialmente preventivato».
Il prefetto: «Attendiamo per il pomeriggio un innalzamento dei livelli dei fiumi che per il momento non preoccupa ma bisognerà valutare con le prossime ore»
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
Le previsioni parlano di un miglioramento delle condizioni meteo per mercoledì
giovedì invece è infatti previsto un nuovo peggioramento
Alle 12.30 di martedì 8 ottobre nessuna criticità grave è stata segnalata né in città né in provincia ad eccezione di due alberi caduti in strada tra via Castagneta e via Valverde
a Bergamo: vigili del fuoco e carabinieri sono intervenuti sul posto
Caduti due alberi a Bergamo tra via Castagneta e via Valverde
In provincia alberi pericolanti si segnalano sulla provinciale 14 a Capizzone
un albero è caduto in strada nella località Cabergnino di Mapello mentre a Gorno
ll prefetto Luca Rotondi dopo la riunione in via Tasso: «Situazione sotto controllo
Con il maltempo è tornata la cascata di acqua dalle Mura di Sant’Agostino a Bergamo, un fenomeno che si era presentato per la prima volta lo scorso 23 settembre durante una nottata di pioggia molto intensa.
A Bergamo monitorata la zona di via Baioni e via Ghirardelli, all’istituto Sacro Cuore sono entrate in funzione le pompe per prosciugare acqua. Non si segnalano criticità.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
Nella giornata dell’8 ottobre la maggior parte degli istituti superiori della Bergamasca, così come l’Università, sono rimasti chiusi. Una precauzione finalizzata a non mettere a rischio l’incolumità degli studenti nel tragitto casa-scuola, ma anche a non creare disagi alla viabilità (e a eventuali operazioni di soccorso), che potrebbe essere messa a dura prova dal maltempo.
Dunque, niente lezioni negli istituti superiori di Bergamo, Albino, Alzano, Dalmine, Caprino, Clusone, Gazzaniga, Nembro, Presezzo, San Giovanni Bianco, San Pellegrino, Seriate, Zogno, Vilminore, Valbrembo, Torre Boldone, Endine, Curno e Lovere.
Da lunedì 7 ottobre il bollettino di monitoraggio e previsione (Bmp) dava una previsione dei livelli idrometrici superiori alla soglia di allertamento 3 sia per il Brembo che per il Serio dalle ore centrali della giornata di martedì.
In preallarme sono le unità di Protezione civile di tutta la provincia e i vigili del fuoco del comando e dei distaccamenti. Alle 10 nessuna segnalazione dai vigili del fuoco. In città, via Baioni e la zona critica del Morla è sotto controllo.
Nella mattinata regolari le corse di Atb: non sono state diminuite ad eccezione di quelle delle sedi scolastiche che sono state sospese.
«La situazione è sotto controllo, non ci sono segnalazioni di criticità per il momento - spiega la Protezione civile intorno alle 10 dell’8 ottobre -. Le azioni di monitoraggio continuano. Non ci sono state segnalate problematiche legate ai corsi d’acqua: gli invasi sono sotto controllo e al momento sotto la soglia».
Alle 11 la Protezione civile specifica: «Da segnalare precipitazioni intense in alta Valle Brembana - Branzi, Santa Brigida - ma non ci sono criticità. Corsi d’ acqua sotto controllo. Decine di volontari sono impegnati in azioni di monitoraggio».
A Villa di Serio, per esempio, la protezione civile sta monitorando i torrenti Capla - esondato nell’ultimo nubifragio con notevoli danni alle abitazioni dei quartieri limitrofi - e Borgogna. Per ora la portata d’acqua resta nella norma e l’intensa pioggia non ha creato criticità lungo i percorsi della collina che sovrasta il paese.
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
sono tra i comuni della Bergamasca che hanno fatto registrare il maggiore incremento di abitanti in questi ultimi quattro anni
segnati dalla tragedia del Covid (2020) che si è fatta sentire pesantemente
I comuni che mostrano il segno positivo sono quasi esclusivamente in pianura e nell’Isola
a causa di scelte relative alla qualità della vita e accessibilità del mercato immobiliare
«Consideriamo che in questi ultimi quattro anni la crescita si è stabilizzata
con un aumento di cento abitanti l’anno – riferisce il sindaco di Bonate Sopra Massimo Ferraris –
Se invece analizziamo i dati della popolazione scolastica registriamo un regresso
Alla scuola dell’Infanzia sui 160 dell’anno scorso
per il nuovo anno scolastico si sono iscritti solo in 120
mentre alle elementari ci sarà una classe in meno
Che i nuovi abitanti che vengono a risiedere a Bonate Sopra sono di una certa età»
Una pubblicità che compariva anche sulle strade della città di Bergamo diceva: «Venite a Bonate Sopra: a soli due minuti da Bergamo»
Questo perché era stato aperto l’asse interurbano che in poco tempo permetteva di raggiungere Bergamo
«Negli anni Duemila c’è stata una esagerata proliferazione di piani di lottizzazione – commenta Gianni Rottoli
ex segretario Dc e da sempre impegnato nella politica e cultura locale –
Basti considerare tutta la zona del quartiere Dordo
che va da via Piave (strada verso Terno) fino a nord di via Como
Sicuramente questo aumento demografico è stato dovuto alle molte costruzioni
favorite dall’apertura dell’asse interurbano
Poi c’è la frazione Ghiaie che dai suoi circa 800 abitanti nell’arco di questi anni è aumenta a circa duemila»
In questi quattro anni non si sono registrati nuovi ingressi di cittadini stranieri
come invece era avvenuto dal 2009 al 2012 con una presenza di circa 900 persone: oggi sono meno di settecento
Giuseppe Arnaboldi Riva ha scritto cinque libri ed altrettanti con la moglie
ma spiritualmente esaltante di Adelaide Roncalli
«chiamata e preparata dai piccoli martiri a salire il Calvario per compiere la Missione Eucaristica»
come si legge nel preludio del suo ultimo testo “Piccola martire” (Etabeta
Quella di Adelaide Roncalli (1937-2014) – che il 26 Aprile 2011
si sentirà dalla sua voce chiedere scusa a nome della Chiesa – è una storia intrisa di maltrattamenti
umiliazioni e pesanti accuse per farla recedere dall’ammissione di avere avuto messaggi dalla Madonna
Il sito www.lalucedighiaie.it sintetizza molto bene quanto documentato nei loro libri dai coniugi Riva
frazione delle Ghiaie di Bonate Sopra (Bergamo)
abitava la famiglia Roncalli composta da un figlio Luigi e da sette figlie: Caterina
Annunziata e Romana (e Federica morta in tenera età)
Papà Enrico aveva rinunciato alla vita del contadino e prestava servizio come operaio in uno stabilimento locale
doveva crescere con pazienza certosina la numerosa prole.Adelaide aveva allora sette anni
Era nata il 23 Aprile 1937 alle ore 11 al Torchio e battezzata il 25 Aprile dal parroco Don Cesare Vitale
Frequentava la classe prima elementare; era una bambina comune
piena di salute e di vivacità.Nulla faceva presagire fino a quel pomeriggio del 13 Maggio 1944 quando le apparve la Sacra Famiglia
che il suo nome avrebbe varcato non solo i confini d’Italia
ma quelli d’Europa.Mentre il mondo bruciava tra le fiamme dell’odio e delle armi e la guerra sembrava non finire mai
Le apparve per tredici giorni in due cicli: il primo dal 13 al 21 Maggio
il secondo dal 28 al 31 Maggio.La Madonna le predisse: “Soffrirai molto
ma non piangere perché dopo verrai con me in paradiso
In questa valle di veri dolori sarai una piccola martire…”
Ma Adelaide era troppo bambina per valutare subito la gravità di queste parole
riuscì a strapparle uno scritto di ritrattazione che peserà come un macigno sul processo di riconoscimento delle apparizioni.Il 12 Luglio 1946
smentì la ritrattazione che le era stata dettata
riaffermando per iscritto la veridicità delle apparizioni
ma purtroppo non ebbe l’esito sperato poiché il 30 Aprile 1948
Bernareggi emise il decreto di “non consta” proibendo ogni forma di devozione alla Madonna
venerata come apparsa a Ghiaie di Bonate.Spostata di qua e di là
contro il suo volere e all’insaputa dei suoi genitori
lontano da casa.Al compimento del suo quindicesimo anno
ottenne dal vescovo di entrare tra le suore Sacramentine di Bergamo
qualcuno riuscì a strappare l’ordine di farla uscire dal convento costringendola a rinunciare al disegno vocazionale che Maria aveva manifestato su di lei
Questa rinunzia le portò molta sofferenza e le costò una lunga malattia.Qualunque adolescente sarebbe uscita distrutta da una vicenda come la sua
Stanca di aspettare che le si riaprisse la porta del convento
decise di sposarsi ed andò a vivere a Milano dove si dedicò con sacrificio alla cura degli ammalati
Passarono gli anni e Adelaide rimase chiusa nel silenzio impostole dai superiori.Finalmente
avvalendosi dei decreti del Concilio Vaticano II in materia di diritto all’informazione
Adelaide si sentì sgravata dalle proibizioni che le erano state imposte e decise di riaffermare solennemente e ufficialmente
si è spenta alle tre di domenica mattina 24 Agosto 2014
in obbedienza alla Chiesa e soprattutto senza rancori per coloro che le hanno inflitto dolori e grandi dispiaceri
In quest’ennesimo libro Arnaboldi Riva rilegge l’intera vicenda della piccola veggente che
sui pericoli in cui la famiglia sarebbe incorsa se non adeguatamente protetta e sostenuta
Il messaggio mariano di Ghiaie di Bonate è rivolto all’unità famigliare e ai benefici che traggono tanti giovani dall’esempio di genitori affettivamente legati l’uno all’altra
L’Autore rende giustizia ad una bambina che
ha accettato la sofferenza pur di rimanere fedele a quanto raccomandatole dalla Vergine
Non stupisce se atei e agnostici non diano credito alla vicenda di Adelaide Roncalli perché anche eminenti prelati cattolici hanno condiviso (e condividono) la medesima opinione
Arnaboldi Riva e noi con lui sentiamo il conforto della presa di posizione di un uomo di profonda spiritualità come Papa Ratzingher
che non ha esitato a riconoscere la virtuosa vita della piccola veggente bergamasca
Era già stato messo fuori uso due volte da «fleximan»
pochi metri prima dell’entrata nella galleria San Roberto (non più sul territorio di Bonate Sotto ma su quello di Bonate Sopra
Ma le amministrazioni comunali non demordono e non vogliono certo darla vinta ai vandali
«Lo rimetteremo al più presto e di questo si sta già interessando la Polizia locale che opera in consorzio per i due Comuni di Bonate – riferisce il sindaco di Bonate Sotto
Non installarlo vuol dire piegarsi all’illegalità
«Vorrei però evidenziare – continua il primo cittadino di Bonate Sotto – che la presenza dell’autovelox aiuta l’automobilista a essere più disciplinato
E questo lo si è notato da quando è stato installato nuovamente
dopo che per due volte ignoti “no-autovelox” l’avevano messo fuori uso
in questo mese sono state rilevate anche velocità pazzesche
Questo comportamento è causa di incidenti e vittime
come in questo tratto è già successo in più di una occasione
Ci dicono che siamo Comuni che vogliamo far cassa
ma nessuno di quelli multati è venuto a lamentarsi
Anzi pagano doppia la sanzione per non comunicare il nome ed evitare il ritiro della patente
La presenza dell’autovelox induce (a parte i casi limite messi in evidenza sopra) a mantenere una velocità moderata e questo ha comportato meno sanzioni
non fare cassa con le sanzioni che si possono evitare se si rispettano i limiti
Per questo l’autovelox verrà di nuovo collocato»
«La sicurezza di tutti i nostri cittadini è la nostra massima priorità e l’obiettivo principale di aver collocato sull’asse interurbano due autovelox è rendere le nostre strade più sicure»
L’altro autovelox in funzione sull’asse interurbano si trova sempre sul territorio di Bonate Sopra
È entrato in funzione a fine agosto e non è mai stato preso di mira
evidenzia: «La sicurezza di tutti i nostri cittadini è la nostra massima priorità e l’obiettivo principale di aver collocato sull’asse interurbano due autovelox è rendere le nostre strade più sicure
Da quando abbiamo installato gli autovelox – continua il primo cittadino – abbiamo notato
che la velocità delle auto è diminuita e così il numero delle sanzioni
Posso quindi dire che i risultati ottenuti da questa iniziativa sono positivi»
si è recata per effettuare alcuni sopralluoghi insieme alle autorità locali
“Abbiamo visionato interventi – commenta l’assessore Terzi – che migliorano concretamente il territorio . Il ‘Piano Lombardia‘ consente di sbloccare e realizzare opere che i Comuni avevano programmato da tempo
cito a titolo di esempio la riqualificazione della piazza
Nonchè la messa in sicurezza delle scuole e il nuovo Centro diurno anziani per il quale i lavori cominceranno entro la fine dell’anno
Per quest’ultimo intervento lo stanziamento regionale è di 1 milione di euro su 1,65 milioni totali
E servirà a garantire un servizio fondamentale recuperando un edificio ora in disuso
il ‘Piano Lombardia’ continua a dimostrare la propria grande efficacia e utilità”
Il centro diurno integrato potrà garantire a 40 persone anziane
un luogo di incontro e presidio recuperando un edificio in disuso nel centro del paese
Previsti anche 6 appartamenti al primo piano riservati ad anziani autosufficienti
L’edificio verrà ristrutturato secondo i criteri del risparmio energetico
È in corso di ultimazione il progetto definitivo/esecutivo
L’inizio lavori è previsto entro fine 2021 per concludersi entro dicembre 2022
Il valore dell’opera ammonta a 1.650.000 euro di cui 1.000.000 finanziata da Regione Lombardia
La riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele è stata interamente finanziata dal Piano Lombardia con 140.000 euro
ai quali si sono aggiunti altri 50.000 euro di fondi regionali e comunali per estendere il restyling anche alle aree contigue
Col Piano Lombardia finanziato anche il rifacimento e la messa in sicurezza del tetto dell’edificio delle scuole medie: lavori per 200.000 euro di cui 100.000 da Regione
Poi la messa in sicurezza e la riqualificazione degli spazi dell’ex campo del tamburello: 140.000 euro di fondi interamente regionali
Archivio comunicati
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito
consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori
Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione